marketing mix internazionale: prodotto

44
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2011/2012 MODULO 8.1: Marketing mix internazionale: prodotto Prof. Mauro Cavallone Prof.ssa Francesca Magno Dott.ssa Valentina Ziliani Materiale didattico proiettato in aula.

Upload: others

Post on 26-Oct-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE

anno accademico 2011/2012

MODULO 8.1:

Marketing mix internazionale: prodotto

Prof. Mauro Cavallone

Prof.ssa Francesca Magno

Dott.ssa Valentina Ziliani

Materiale didattico proiettato in aula.

2

Strategie

Standardizzazione o adattamento

Vie della competizione

Innovazione

Packaging

Il Marketing mix internazionale: prodotto

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

3

•  Soddisfa le esigenze oggettive del consumatore.

•  Compatibile con gli usi che ne farà il consumatore.

•  Affidabile e di qualità costante.

•  Innovativo.

•  Lanciato con puntualità sui mercati esteri.

•  Consegnato con tempestività.

•  Dotato di un’efficiente assistenza.

Prodotto

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

4

Rispetto alla variabile prodotto, l’impresa può scegliere tra quattro strategie alternative:

1) Stesso prodotto del mercato di origine.

2) Prodotto adattato ai nuovi mercati.

3) Prodotto nuovo per il mercato mondiale.

4) Prodotto su misura.

Prodotto: quattro strategie prodotto-mercato

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

5

L’impresa vende all’estero lo stesso prodotto realizzato per il mercato di origine:

•  senza modificarne le caratteristiche tecniche (economie di scala, elevati costi di adattamento, vendita all’estero di un prodotto “obsoleto”).

•  proponendo eventuali usi alternativi (segmento target o uso del prodotto differenti).

1) Stesso prodotto

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

6

Quale prodotto dell’assortimento?

•  prodotto di maggior successo sul mercato interno.

•  prodotto con la maggiore domanda potenziale.

•  prodotto più significativo rispetto alla strategia generale dell’impresa (es. sviluppare notorietà del brand).

1) Stesso prodotto (segue)

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

7

In quale mercato estero?

•  mercato che già in passato aveva mostrato un buon potenziale di domanda.

•  mercato con caratteristiche macro e micro economiche favorevoli (es. crescita del reddito pro capite, fase di sviluppo dell’economia,...).

•  mercato verso cui l’espansione dell’impresa è una scelta naturale.

1) Stesso prodotto (segue)

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

8

prodotto

Effetto trasparente: ha stessa capac i tà d i sodd is fare la domanda in tutti i paesi.

Effetto riducente: all’estero non soddisfa a pieno le esigenze.

Effetto amplificante: all’estero soddisfa i bisogni di una clientela di fascia superiore.

Effetto deformante: all’estero soddisfa bisogni diversi.

Stesso prodotto: effetto prisma

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

9

Il “made in” diventa fattore specifico di scelta quando si consolida una convinzione collettiva che i prodotti provenienti da certi paesi:

•  conferiscono prestigio sociale.

•  sono elementi di differenziazione e distinzione.

•  qualificano i possessori di particolari valenze generalmente riconosciute.

Stesso prodotto: forza del “made in”

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

10

L’impresa propone al compratore straniero un prodotto diverso da quello venduto sul mercato interno:

•  parzialmente modificato per meglio soddisfare i bisogni e le attese dei consumatori locali.

•  se i costi di adattamento sono compensati dai ricavi differenziali.

2) Prodotto adattato

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

11

Come modificare il prodotto?

•  cambiarne le caratteristiche tecniche (design, prestazioni, packaging, marchio).

•  agire sugli altri elementi del marketing mix (prezzo, distribuzione e comunicazione).

2) Prodotto adattato (segue)

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

12

Perché modificare il prodotto?

•  specifica regolamentazione locale per la difesa del consumatore e dell’industria nazionale.

•  diverse condizioni d’uso del prodotto.

•  differenze in tradizioni, gusti e stili di vita dei potenziali consumatori locali (es. prodotti alimentari).

2) Prodotto adattato (segue)

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

13

L’impresa offre un prodotto nuovo (per l’impresa o per il mercato):

•  non ancora sperimentato nel mercato di origine e progettato per uno o più mercati esteri (o proprio per il mercato mondiale).

•  a un insieme di mercati internazionali considerati come un unico grande mercato.

•  con l’obiettivo di conquistare una presenza stabile all’estero.

3) Prodotto nuovo

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

14

Dove cercare nuove idee?

•  esigenze attuali e future del consumatore.

•  tendenze del mercato e della domanda.

•  evoluzioni della tecnologia.

•  opportunità per ringiovanire il prodotto.

•  possibilità di integrazione del product concept.

3) Prodotto nuovo (segue)

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

15

Come selezionare l’idea più promettente?

•  risposta probabile dei consumatori.

•  dimensione del mercato potenziale.

•  possibili reazioni dei concorrenti.

•  punti di forza del prodotto rispetto ai competitors.

•  opposizione di governo e opinione pubblica.

•  risorse e competenze disponibili.

•  convenienza economica.

3) Prodotto nuovo (segue)

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

16

Il prodotto è progettato e realizzato dall’impresa secondo le esigenze specifiche dei singoli compratori:

•  grandi opere di ingegneria civile e industriale: complessi funzionanti.

•  produzioni su commessa: beni industriali, strumentali o di consumo.

4) Prodotto su misura

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

17

•  Massima efficienza tecnica e produttiva.

•  Soluzioni di marketing creative per soddisfare con un solo prodotto le esigenze di un mercato internazionale.

Standardizzazione. Adattamento.

•  Risposta più efficace ai bisogni specifici dei mercati esteri.

•  Condizioni di produttività accettabili.

Prodotto: standardizzazione o adattamento

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

18

•  Prodotto progettato per il mercato di origine e non modificato: è superiore ai prodotti locali.

•  Prodotto senza frontiere: soddisfa i bisogni di una clientela transnazionale.

•  Prodot to-base con una s t ra teg ia d i posizionamento differenziata (in termini di vissuto, modalità di consumo, distribuzione,...).

•  Prodotto nato per essere standard: risponde in modo innovativo a un bisogno universale.

Prodotto: standardizzazione

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

19

•  Prodotto progettato per il mercato di origine e modificato (caratteristiche fisiche, funzionalità, packaging, servizi): scaling up o scaling down.

•  Prodotto completamente nuovo e progettato per uno specifico paese.

Prodotto: adattamento

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

20

In seguito alla saturazione dei mercati e alla pressione competitiva, la Boeing cominciò a ricercare nuovi mercati in paesi diversi (Medio Oriente, Africa, America Latina).

Boeing: il Boeing 737

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

21

Per avere successo, il Boeing 737 fu adattato ai nuovi mercati: •  nuovo disegno delle ali per atterraggi più veloci.

•  maggiore potenza dei motori per decolli più rapidi. •  semplificazione dei comandi per piloti meno esperti. Il Boeing 737 diventò il jet commerciale più venduto nella storia.

Boeing: il Boeing 737 (segue)

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

22

Il caso di Ryanair:

Oggi gli stessi aeroplani sono stati scelti da

Ryanair, la linea low cost numero uno al

mondo, che ha capitalizzato nell’acquisto di

tali prodotti le caratteristiche studiate per altri

paesi beneficiandone sia in termini

economici che di performance.

Ryanair recentemente ha acquistato 200 di

questi aeromobili.

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

23

McDonald’s: i menu

McDonald’s modifica i menu in base alle abitudini alimentari locali: •  birra in Germania.

•  vino in Francia.

•  hamburger di agnello in India. •  panini di segale in Finlandia.

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

24

IBM: le tastiere

IBM produce in Europa più di 20 differenti tastiere per ogni PC standard per adattarsi alle diverse lingue utilizzate.

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

25

Coca-Cola: l’assortimento

I formati delle lattine variano da paese a paese: •  355 ml negli Stati Uniti.

•  330 ml in Italia. E così pure la gamma dei gusti:

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

26

Opel e Vauxhall Corsa

•  Regno Unito: Vauxhall Corsa.

•  Italia: Opel Corsa.

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

27

Pepsi Co lancia i Cheetos (patatine sferiche al formaggio) nella provincia cinese di Guangdong:

•  70 mln di consumatori.

•  mercato stimato di 40 – 70 mln $.

•  diffusione della moda dello snack rompidigiuno.

•  crescita del reddito procapite.

Pepsi Co: i Cheetos

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

28

E’ la prima volta che uno snack occidentale è prodotto in Cina secondo i gusti cinesi: il formaggio non è molto diffuso nella dieta cinese e dai focus group condotti risulta che il gusto dei Cheetos americani non è apprezzato.

Più di 600 gusti (dal pescegatto arrosto al caramello dolce) sono testati per arrivare alla scelta del “Savory American Cream” (pop corn al burro) e del “Zesty Japanese Steak” (bistecca speziata).

Pepsi Co: i Cheetos (segue)

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

29

Unilever

Adatta il colore della polvere Vim a seconda dei mercati. In Olanda si considera efficace un detersivo se ha una colorazione tendente al bianco-grigio, in Belgio se è blu, in Francia se è perfettamente bianco.

Tratto da “Il Marketing Internazionale” G. Pellicelli, capitolo 9 pg. 257 Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

30

Bain & Company propone uno schema metodologico per studiare l’arena competitiva.

Confrontando quota di mercato relat iva dell’azienda e percentuale di premium brand nel settore si identifica il proprio posizionamento strategico e il percorso per muoversi verso il quadrante più appetibile.

Prodotto: vie della competizione

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

31

quota mkt relativa azienda

% p

rem

ium

bra

nd s

etto

re

Dead end

Hitchhiker (autostoppista =

follower)

Low Road (alta sensibilità al

prezzo)

High Road

Vie della competizione

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

32

•  Innovare: accrescere il valore aggiunto del prodotto, sperimentare nuovi mercati estendendo la brand equity.

•  Mantenere gli investimenti in comunicazione.

•  Gestire la relazione con il trade in logica collaborativa.

Es.: Danone (segmentazione dell’offerta), Gillette (innovazione).

Vie della competizione: High Road

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

33

•  Stimolare i consumatori a spostarsi verso prodotti premium: innovare, comunicare, investire in brand equity.

•  Minimizzare il gap di prezzo rispetto ai competitor: aumentare la quota di mercato, raggiungere economie di scala.

Vie della competizione: Low Road

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

34

•  Innovare: investire in ricerca, esplorare possibili nicchie di mercato.

•  Allinearsi alle politiche di pricing del leader.

•  Investire in comunicazione.

Vie della competizione: Hitchhiker

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

35

Ripensare il proprio posizionamento:

•  diminuire i costi e guadagnare quota con una strategia aggressiva di prezzo.

•  creare un nuovo segmento premium: prodotto super premium e nuovi canali di vendita.

Vie della competizione: Dead End

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

36

In un mercato premium è importante:

•  valorizzare il momento di acquisto e consumo.

•  attuare promozioni mirate e selettive (evitare guerre di prezzo).

•  innovare il prodotto (elevare il contenuto di servizio e di immagine).

•  creare esposizioni innovative e attraenti.

Vie della competizione: mercati premium

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

37

E’ stimato che dei circa 30.000 prodotti introdotti annualmente negli USA , meno del 5% otterrà un buon successo e meno del 10% sopravvivrà a tre anni dal lancio.

Innovazione di successo significa:

a) orientamento al lungo termine.

b) ricerca tecnologica.

c) ascolto dei bisogni emergenti di specifici target: prodotti che forniscono servizi aggiuntivi in risposta a un cliente che cerca tempo, qualità,...

Prodotto: innovazione

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

38

•  Aquafresh Floss’N’Cap (Glaxo): tappo con dispenser per filo interdentale (elimina il bisogno di un secondo packaging).

•  Carbkarma (Ben&Jerry): gelato dietetico con orientamento new age (la USA Dietary Guidelines invita a limitare grassi saturi e carboidrati).

•  Pollo Arrosto (Arena): pollo già nel cartoccio, pronto per il micronde e con una shelf life di 18 giorni (la lunga durata in frigorifero coniuga il desiderio di provvista e quello di risparmio di tempo).

Prodotto: innovazione (segue)

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

39

4) eliminazione di tutte le riserve mentali che frenano l’individuazione di nuove opportunità (Marketing laterale - Kotler): prodotti breakthrough come Kinder Sorpresa o Actimel di Danone nascono con la logica della creatività basata sullo stimolo a generare ipotes i i l log iche (un g iocat to lo commestibile, uno yogurt medicinale) che analizzate poi in una fase razionale possono portare alla concettualizzazione di prodotti innovativi.

Prodotto: innovazione (segue)

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

40

“Da elemento essenziale per individuare un prodotto o una marca, a variabile strategica per definire il posizionamento, le caratteristiche e i plus intrinseci e di marketing di un prodotto o una marca” (Conai).

L’innovazione deve conciliare qualità del prodotto, protezione, praticità, costi, immagini e codici grafici con declinazioni originali (forme, colori, lettering) per sottolineare e trasmettere identità e personalità.

Prodotto: packaging

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

41

Il consumatore chiede trasparenza:

•  rappresentazioni grafiche dei prodotti sulle confezioni più realistiche.

•  informazioni semplici e immediate.

•  colori ed elementi più aderenti a mission e valori aziendali.

•  soluzioni eco compatibili (alleggerimento degli imballaggi e riduzioni di materiali).

Packaging (segue)

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

42

Fase di creazione: una marca globale è originale, facile da memorizzare, breve e immediata da pronunciare.

Fase di introduzione: adattamenti locali (se necessari) in base alle percezioni dei consumatori.

Fase di consolidamento: razionalizzazione del portafoglio marche con una maggiore standardizzazione relativa.

Marca

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

43

Marca (segue)

THINK GLOBAL, ACT LOCAL

ITALIA

GERMANIA

PORTOGALLO

SPAGNA FINLANDIA

DANIMARCA

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012

44

•  Il marketing internazionale, G. Pellicelli (2007-2010)

•  Mercati internazionali e marketing, E. Valdani, G. Bertoli, Egea (2006).

• International marketing, P. Cateora e J. Graham (1999)

Bibliografia

Corso di Marketing Internazionale a.a. 2011/2012