abstract workshop gal 14 ottobre 2015

21
Brand Marche: Promozione del Territorio dei GAL Workshop finale: dove eravamo, dove siamo, dove andremo? 14 Ottobre 2015

Upload: buihanh

Post on 09-Dec-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Brand Marche: Promozione del Territorio dei GAL

Workshop finale: dove eravamo, dove siamo, dove andremo? 14 Ottobre 2015

01 | DA DO VE SIA MO PA RTITI –

FOURTOURISM©2015 2

01 | DA DO VE SIA MO PA RTITI –

DO VE SIA MO O RA ?

R I C A P I T O L A N D O

Da dove siamo partiti?

LA STRATEGIA DI PRODOTTO

Cluster Prodotto Attrattività turistica

PARCHI NATURA ATTIVA

Natura AA

Vacanza attiva AA+

FOURTOURISM©2015 3

CULTURA – THE GENIUS OF MARCHE

Arte AAA

Cultura AA

DOLCI COLLINE ANTICHI BORGHI

Borghi e Paesaggio AAA

Rurale AAA

MADE IN MARCHE

Artigianato AA

Enogastronomia AAA

Shopping A

SPIRITUALITÀ E MEDITAZIONE A

R I C A P I T O L A N D O

Da dove siamo partiti?

OBIETTIVI STRATEGICI

GLI STRUMENTI

Rafforzare e diffondere un’immagine unica di destinazione

Rafforzare la visibilità e conoscenza della destinazione e della sua offerta

LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

FOURTOURISM©2015 4

GLI STRUMENTI

Una strategia multicanale, che prevede un mix di strumenti per la promozione B2C e B2B, workshop e fiere

I CONTENUTI

È necessario veicolare un messaggio chiaro,

immediato e coerente per posizionare la destinazione in modo stabile e duraturo

È necessario comunicare esperienzialità ed

emozioni

È necessario costruire la strategia di

comunicazione pensando a turista, facilitando

l’identificazione

È necessario mantenere un collegamento e

coordinamento con la più ampia strategia di

comunicazione regionale

R I C A P I T O L A N D O

Cosa è stato fatto?

1. Illustrazione e condivisione delle lineestrategiche volte allo sviluppo del turismoper il territorio dei GAL

2. Workshop dedicato alla formazione sul

1. WORKSHOP DI FORMAZIONE

FOURTOURISM©2015 5

2. Workshop dedicato alla formazione sulprodotto turistico

3. Workshop dedicato alla formazione sullapromo-commercializzazione

1. Focus sui network come strumentipromo-commerciali

2. Focus sulle modalità di adesione eoperatività ai network regionali

3. Focus sui principali mercati diinteresse strategico per il territorio deiGAL

R I C A P I T O L A N D O

Cosa è stato fatto?

�18-22 Febbrario 2015 – F.RE.E (Fair For Leisure And Travel) –

Monaco di Baviera, Germania•Partecipazione con materiale istituzionale della Regione Marche•Erano presenti il Dott. Anacleto Ghirotti (GAL Montefeltro Sviluppo)

2. PARTECIPAZIONE A FIERE B2B E B2C

•Erano presenti il Dott. Anacleto Ghirotti (GAL Montefeltro Sviluppo) e l’Avv.ssa Marina Valentini (GAL Piceno)

�20-22 Marzo 2015 – TUR (The Travel Fair) – Goteborg (Svezia)•Stand personalizzato per dare visibilità alla Regione Marche ed anche al territorio dei GAL•Erano presenti il Dott. Anacleto Ghirotti (GAL Montefeltro Sviluppo) e l’Architetto Rodolfo Romagnoli (GAL Flaminia Cesano)

6FOURTOURISM©2015

R I C A P I T O L A N D O

Cosa è stato fatto?

2. PARTECIPAZIONE A FIERE B2B E B2C

�8-10 Ottobre 2015 – TTG Incontri – Rimini (Italia)

�Spazio espositivo di 32 mq e 5 co-espositori

�Materiale promozionale della Regione Marche unitamente ad

7FOURTOURISM©2015

una brochure specifica di progetto

�Incontri con professionisti nazionali ed internazionali del turismo:

rafforzamento del brand, commercializzazione, networking.

R I C A P I T O L A N D O

Cosa è stato fatto?

KEY LEARNING

2. PARTECIPAZIONE A FIERE B2B E B2C

C’è interesse e curiosità per la Regione Marche ed i suoi territori – i livelli di affluenza agli stand sono stati buoni

Chi si è interfacciato agli stand: Chi si è interfacciato agli stand: •Consumatori finali (potenziali turisti)

•Agenzie di viaggio e TO•Travel Manager

•Organizzatori di meeting e eventi

I consumatori finali – cosa hanno chiesto?

•Molti conoscevano già le Marche – hanno cercato spunti per tornarvi e scoprire nuovi territori

•Chi non conosceva la destinazione è rimasto colpito dall’autenticità e ruralità della destinazione

Attenzione alla ricettività

I consumatori finali hanno espresso particolare interesse per soggiorni in B&B, countryhouse e

agriturismi.

Autenticità e ruralità anche per la ricettività.

Attenzione all’accessibilità

Molti dei consumatori finali hanno evidenziato le difficoltà logistiche per accedere alla

destinazione.

8FOURTOURISM©2015

R I C A P I T O L A N D O

Cosa è stato fatto?

3. LA BROCHURE #RURALMARCHE

9FOURTOURISM©2015

R I C A P I T O L A N D O

Cosa è stato fatto?

3. LA BROCHURE #RURALMARCHE

Una brochure di prodotto, tematizzata per ilturismo rurale.

Al suo interno un focus per ogni cluster strategico, inlingua italiana ed in lingua inglese. Indicazioni esuggerimenti per il turista, con segnalazione degliitinerari, delle risorse, degli eventi, dei punti diinformazione e accoglienza turistica, ecc.

10FOURTOURISM©2015

R I C A P I T O L A N D O

Cosa è stato fatto?

4. VIDEO PROMOZIONALE

11FOURTOURISM©2015

02 | NE XT STE PS -

FOURTOURISM©2015 12

02 | NE XT STE PS -

L’E VO LUZIO NE DE L TURISMO

I trend del mercatoN E X T S T E P S – L’ E V O L U Z I O N E D E L T U R I S MO

LA VERA NECESSITÀ DI OGGI È STACCARE DAL PROPRIO QUOTIDIANO.

Vacanze short break o La vacanza è sempre Staccare dalla propria

FOURTOURISM©2015 13

Vacanze short break o mini-vacanze

sono sempre più richieste: si viaggia in

luoghi di (relativa) prossimità per pochi

giorni.

La vacanza è sempre più un bene

irrinunciabile. Si risparmia sulla

quotidianità ma non sulla possibilità di offrirsi

dei viaggi.

Staccare dalla propria quotidianità è sempre

più sinonimo di immersione nelle esperienze locali

della destinazione.

I trend del mercato

SCENARIO 2020

� Crescita dei viaggi internazionali

� Aumento del prezzo del petrolio

TENDENZE CONTESTUALI

N E X T S T E P S – L’ E V O L U Z I O N E D E L T U R I S MO

FOURTOURISM©2015

internazionali

� Globalizzazione del commercio ed emigrazione

� Riduzione dei costi dei viaggi

� Tecnologie avanzate

petrolio

� Incertezza economica e politica

� Tecnologia VS viaggi

� Problemi ambientali

OPPORTUNITÀ RISCHI

14

SCOPERTA

ESPERIENZA

DIF

FER

ENZI

ATO

TURISMO DI MOTIVAZIONE

TURISMO

ESPERIENZIALE

I trend del mercatoN E X T S T E P S – L’ E V O L U Z I O N E D E L T U R I S MO

FOURTOURISM©2015

FONTE: ELABORAZIONE DA G. RICHARDS 2010

RISORSE

PRODOTTI

SERVIZI

IND

IFFE

REN

ZIAT

O

PREZZO VALORE AGGIUNTO

TURISMO DI DESTINAZIONE

15

Oggi:TURISTA SOCIAL

Il turismo 2.0N E X T S T E P S – L’ E V O L U Z I O N E D E L T U R I S MO

Ieri:TURISTA

FOURTOURISM©2015 16

Il turismo 2.0N E X T S T E P S – L’ E V O L U Z I O N E D E L T U R I S MO

FOURTOURISM©2015 17

Turista Social =Un nuovo modo di scegliere la destinazioneIl viaggio nell’era web 2.0 è composto da 5 fasi che riguardano prima-durante-dopo il soggiorno.

Il turismo 2.0N E X T S T E P S – L’ E V O L U Z I O N E D E L T U R I S MO

FOURTOURISM©2015

#DREAMING

#PLANNING

#BOOKING#LIVING

#SHARING

18

03 | NE XT STE PS -

FOURTOURISM©2015 19

03 | NE XT STE PS -

C O ME RISPO NDE RE A L NUO VO TURISMO ?

La destinazione turistica OGGIN E X T S T E P S – C O ME R I S P O N D E R E ?

Comunità e residenti locali

FOURTOURISM©2015 20

DESTINAZIONE TURISTICA

Risorse e attrazioni turistiche

Management/strategia del

territorio/politica

MarketingBranding

AccoglienzaServizi

VOLETE SAPERNE DI PIÙ?

www.fourtourismblog.it

DOMANDE? [email protected]

[email protected]

Grazie !

FOURTOURISM©2015

[email protected]

ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA

NEWSLETTER SU

www.fourtourism.it

21