selected boetto ottobre 2011

192
Aste Boetto un’asta di design italiana an italian design auction

Upload: aste-boetto

Post on 30-Mar-2016

225 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

SELECTED Boetto Ottobre 2011

TRANSCRIPT

Page 1: SELECTED Boetto Ottobre 2011

Aste Boetto

un’asta di designitaliana

an italiandesign auction

Page 2: SELECTED Boetto Ottobre 2011

Aste Boetto srlVia Garibaldi, 316124 GenovaTel. +39 010 25 41 314Fax +39 010 25 41 379e-mail: [email protected]

Direzione scientifica e redazione:Sergio Montefusco, David Chester ParkFotografie:Roberto PiuGrafica:Sara Dossi

[email protected]. +39 349 39 47 058

Dipartimento del designe delle arti decorative del novecento

Page 3: SELECTED Boetto Ottobre 2011

Aste BoettoSelected

Genova, lunedì 24 Ottobre 2011 ore 21.00Genoa, monday 24th October 2011 9.00 p.m.

Esposizione/Viewing

Mercoledì 19 ottobreGiovedì 20 ottobre Venerdì 21 ottobreSabato 22 ottobreDomenica 23 ottobre

10.00 - 12.30 / 15.00 - 19.0010.00 - 19.0010.00 - 12.30 / 15.00 - 19.0010.00 - 12.30 / 15.00 - 19.0010.00 - 12.30 / 15.00 - 19.00

Page 4: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 5: SELECTED Boetto Ottobre 2011

un’asta di designitaliana

an italiandesign auction

Page 6: SELECTED Boetto Ottobre 2011

All the prices in the catalogue are reserve prices. Bids for all lots will begin at reserve prices. Reserve prices for all items are deter-mined by sellers; they do not represent esti-mates.

Tutti i prezzi del catalogo sono le riserve.Le licitazioni partiranno dalla riserva.Le riserve sono determinate dal venditore, non rappresentano la stima degli oggetti.

The documentation is provided upon request.

La letteratura citata è disponibile su richiesta.

Page 7: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ERCOLE BAROVIER

Un vaso “Oriente” per BAROVIER & TOSO, edizione 1960. Etichetta della manifattura. Altezza cm 28,5.

An “Oriente” vase made by BAROVIER & TOSO, 1960. With the manufacturer’s label. 11.2in. high.

€ 2500

Letteratura: Marina Barovier, l’arte dei Barovier vetrai di Murano 1866-1972, Arsenale, Venezia, 1993, p. 143.

601

Page 8: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANTONIO DA ROS

Un vaso in vetro sommerso per CENEDESE, anni ’60. Altezza cm 32.

A “sommerso” glass vase made by CENEDESE, 1960’S. 12.6in. high.

€ 700

603

ANTONIO DA ROS

Un vaso “Contrappunto” per CENEDESE, anni ’60. Vetro “sommerso” a più strati. Altezza cm 18.

A “Contrappunto” vase made by CENEDESE, 1960’s. “sommerso” glass. 7.1in. high.

€ 400

Letteratura: rivista dell’Arre-damento 78 (giugno 1961), p. 53; Marina Barovier, Il vetro di Murano alle biennali 1895-1972, Leonardo, Milano, 1995, p. 187. Marino Barovier, Il vetro a Vene-zia dal moderno al contempora-neo, Federico Motta Ed., Milano, 1999, p. 244.

602

Page 9: SELECTED Boetto Ottobre 2011

CARLO SCARPA

Un vaso “Cinese” per VENINI, anni ‘40Marcato all’acido “venini murano”. Altezza cm 31.

A “Cinese” vase made by VENINI, 1940’s. Acid-stamped “venini murano”.12.2in. high.

€ 550

604

STUDIO VENINI

Un vaso “Mexico”, circa 1968. Marca incisa “venini italia”. Altezza cm 28,5.

A “Mexico” vase, circa 1968, with engraved mark “venini italia”. 11.2in. high.

€ 500

Letteratura: Franco Debo-ni, I vetri Venini catalogo 1921/2007, Allemandi, Torino, 2007, Tav. 270.

605

Page 10: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ERCOLE BAROVIER

Un vaso “Mugnoni” per BAROVIER & TOSO, 1938.Altezza cm 28.

A “Mugnoni” vase made by BAROVIER & TOSO, 1938. Height 11.0in.

€ 2000

Letteratura: Marina Barovier, L’arte dei Barovier vetrai di Murano 1866-1972, Arsenale, Venezia, 1993, p. 136.

606

Page 11: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ERCOLE BAROVIER

Un centrotavola a forma di conchiglia per BAROVIER & TOSO, circa 1942. Pesante vetro acquamarina leggermente iridato. Cm 16 (h) x 31 x 21.

A shell bowl made by BAROVIER & TOSO, circa 1942. Slightly iridescent heavy aquamarine glass. 6.3in. (h) x 12..2 x 8.3.

€ 1000

Letteratura: Attilia Dorigato, Ercole Barovier vetraio muranese 1889-1974, Marsilio, Venezia, 1989, p. 78.

607

Page 12: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ERCOLE BAROVIER

Un vaso “Efeso” per BAROVIER & TOSO, 1964. Altezza cm 18.

An “Efeso” vase made by BAROVIER & TOSO, 1964. 7.1in. high.

€ 1000

Letteratura: Attilia Dorigato, Ercole Barovier vetraio di Murano 1889-1974, Marsilio, Venezia, 1989, p. 119; Marina Barovier, l’arte dei Barovier vetrai di Murano 1866-1972, Arsenale, Venezia, 1993, p. 196.

608

Page 13: SELECTED Boetto Ottobre 2011

DINO MARTENS

“Goto del Maestro” per VETRERIA AURELIANO TOSO, anni ’50. Vetro “Frammentato”. Incisione sotto la base: “goto del maestro”.Altezza cm 14.

A “Goto del Maestro” glass vase made by AURELIANO TOSO, 1950’s. “Frammentato” glass. “goto del maestro” engraved on the bottom.5.5in. high.

€ 5000

609

Page 14: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANTONIA CAMPI

Un grande vaso “C 427” per S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1955-56. Terraglia forte, formatura a colaggio. Serie limitata a 10 pezzi. Marcato col simbolo grafico della manifattura (Lavenia). Cifre impresse “C 427”. Altezza cm 57.

A large “C 427” ceramic vase manufactured by S.C.I. (Società Ceramica Italiana, Laveno), 1955-56. Poured cast clay. Limited 10 pieces edition with “Lavenia …C427” marks. 22.4in high.

€ 900

Letteratura: Anty Pansera, Antonia Campi creatività forma funzione catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Bal-samo, 2008, p. 196.

610

Page 15: SELECTED Boetto Ottobre 2011

SEGUSO

Una lampada da tavolo, anni ’60. Vetro pesante, argento. Punzoni non leggibili.Altezza cm 36.

A table lamp, 1960’s. Silver and solid glass. 14.2in. high.

€ 1200

611

Page 16: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FRANCO ALBINI

Una libreria “LB 7” per POGGI, 1957. Legno di palissandro. Altezza cm 320, larghezza 345, profondità 35.

A “LB 7” bookcase manufactured by POGGI, 1957. Rosewood. 126.0in. high, 135.8in. wide, 13.8in. deep.

€ 6500

Letteratura: Domus 334 (novembre 1957), pubblicità; Centrokappa, Il design italiano degli anni ’50, Ricerche Design Editrice, Milano, 1985, p. 113; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari, 1992, p. 77; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 53; Giampiero Bosoni, Federico Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano, 2009, p. 101.

612

Page 17: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FRANCO ALBINI, FRANCA HELG

Un letto “LT 29” per POGGI, 1957. Legno di noce. Cm 98 (h) x 205 x 190.

A “LT 29” bed manufactured by POGGI, 1957. Walnut wood. 38.6in high, 80.1in. long, 74.8in. wide.

€ 1500

Letteratura: Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 114.

613

Page 18: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FRANCO ALBINI

Un tavolo smontabile “TL2” per POGGI, 1950. Legno di palissandro, tiranti di acciaio. Cm 70 (h) x 180 x 70.

A “TL2” table manufactured by POGGI, 1950. This table is in parts and can be assembled. Rosewood and steel wire. 27.6in. (h) x 180 x 70.

€ 2500

Letteratura: Roberto Aloi, l’arredamento moderno quarta serie, Hoepli, Milano, 1949, Tav. 516; Domus 315 (febbraio 1956), pubblicità; Centrokappa, Il design italiano degli anni ’50, Ricerche Design Editrice, Milano, 1985, p. 116; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 21; Giampiero Bosoni, Federico Bucci, Il design e gli interni di Franco Albini, Electa, Milano, 2009, copertina e p. 104 ; Dan Sherer, Aldo Colonetti, Franco Albini Franca Helg Design, Fragile, Milano, 2009, pagine non numerate.

614

Page 19: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FRANCO ALBINI

Una credenza “MB 15” per POGGI, 1957. Legno di teak. Cm 77 (h) x 122 x 47.

A “MB 15” sideboard manufactured by POGGI, 1957. Teak wood. 30.3in. (h) x 48.0 x 18.5.

€ 2000

Letteratura: Domus 373 (dicembre 1970), p. 20; Giuliana Gra-migna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 53.

615

Page 20: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FRANCO ALBINI

Una credenza “MB 15” per POGGI, 1957. Legno di teak. Cm 77 (h) x 244 x 47.

A “MB 15” sideboard manufactured by POGGI, 1957. Teak wood. 30.3in. (h) x 96.0 x 18.5.

€ 2000

Letteratura: Domus 373 (dicembre 1970), p. 20; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 53.

616

Page 21: SELECTED Boetto Ottobre 2011

UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ’50. Ottone, cristallo curvato satinato, internamente prismato. Altezza cm 120, diametro cm 56.

A hanging lamp, 1950’s. Polished brass, externally frosted curved moulded crystal. Height 47.2in., diameter 22.0in.

€ 700

617

Page 22: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GINO SARFATTI

Due lampade da tavolo “586”, 1962. Alluminio lucido. Una delle due marcata all’interno del diffusore. Altezza cm 21, diametro cm 20.

Two “586” table lights, 1962. Polished aluminum. One with original Arteluce label inside the diffuser. Height 8.3in., diameter 7.9in.

€ 1200

Letteratura: Domus 403 (giu-gno 1963), p. 38; Catalogo Ar-teluce 1964, pagine non nume-rate; Catalogo Arteluce 1966, p. 18-19.

618

Page 23: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GINO SARFATTI

Una lampada da terra per ARTELUCE, 1955. Marmo, acciaio cromato, ottone cromato, alluminio laccato, perspex. Marca all’interno del proiet-tore. Altezza cm 140 nell’assetto della foto.

A floor lamp manufactured by ARTELUCE, 1955. Marble, chrome-plated steel, chrome-plated brass, lacquered aluminum, and perspex. Original manufacturer’s label inside the projector. 55.1in. high in it’s position in photo.

€ 4000

Letteratura (per altre lampade della stessa serie): Catalogo Arteluce 1964, pagine non nu-merate; Franco Magnani, Lam-pade, Gorlich, Milano, 1965, p. 87; Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Leibovitz, Paris, 2008, p. 65.

619

Page 24: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FRANCO ALBINI, FRANCA HELG

Due lampade a sospensione “2050” per ARTELUCE, 1963. Perspex, vetro satinato, metallo cromato. Altezza del diffusore cm 20, diametro cm 60.

Two “2050” hanging lamps manufactured by ARTELUCE, 1963. Perspex, satin finished glass, and chrome-plated metal. Height of the diffuser 7.9in., diameter 23.6in.

€ 1000

Letteratura: Catalogo Arteluce, p. 60.

620

Page 25: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GINO SARFATTI

Una lampada a parete per ARTELUCE, inizi anni ’50. Ottone e alluminio laccati, ottone cromato. Lunghezza cm 120, profondità cm 16.

A wall lamp manufactured by ARTELUCE, early 1950’s. Lacquered brass, aluminum, and chrome-plated brass.47.2in. long, 6.3in. deep.

€ 900

Letteratura: Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Leibovitz, Paris, 2008, p. 22.

621

Page 26: SELECTED Boetto Ottobre 2011

622 GINO SARFATTI

Una lampada a sospensione, circa 1955. Alluminio laccato, vetro opalino, marca all’interno del diffusore. Altezza diffusore cm 24, diametro cm 21.

A hanging lamp manufactured by ARTELUCE, circa 1955. Lacquered aluminum, opaline glass, and original Arteluce label. Height of the diffuser 9.4in., diameter 8.3in.

€ 900

Letteratura: rivista dell’Arredamento 10 (ottobre 1955).

Page 27: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GINO SARFATTI

Una lampada a plafone “3010” per ARTELUCE, 1959. Alluminio laccato, vetro satinato sfumato. Altezza cm 17, diametro cm 28.

A “3010” ceiling light manufatured by ARTELUCE, 1959. Lacquered aluminum and satin finished white glass. Height 6.7in., diameter 11.0in.

€ 800

Letteratura: Catalogo Arteluce 1966, p. 66.

623

Page 28: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GINO SARFATTI

Una lampada da terra “1055” per ARTELUCE, 1955. Ghisa verniciata craquelé, acciaio cromato, alluminio laccato. Altezza cm 190.

A “1055” floor lamp manufactured by ARTELUCE, 1955. Varnished cast iron, chrome plated steel, and lacquered aluminum. 74.8in. high.

€ 800

Letteratura: Domus 328 (mar-zo 1957), p. 21; Domus 331 (giugno 1957), p. 23; Catalo-go Arteluce 1966, p. 44; Piero Castiglioni, Chiara Baldacci, Giuseppe Biondo, Lux Italia 1930-1990, Berenice, Milano, 1991, p. 63; Giuliana Grami-gna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 43; Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Leibovitz, Paris, 2008, p. 54.

624

Page 29: SELECTED Boetto Ottobre 2011

CARLO SCARPA

Un divano “Cornaro” per SIMON, 1973. Legno tornito laccato, imbottitura rivestita in tessuto. Altezza cm 66, larghezza 220, profondità 86.

A “Cornaro” sofa manufactured by SIMON, 1973. Turned lacquered wood with material upholstery. 26.0in. high, 86.6in wide, 33.9in. deep.

€ 1500

Letteratura: Domus 544 (marzo 1975), pubblicità; Virgilio Ver-celloni, l’avventura del design: Gavina, Jaca Book, Milano, 1987, fig. 80; Accademia delle Belle Arti di Brera, Dino Gavina Ultra-razionale Ultramobile, Ed. Compositori, Milano, 1998, p. 132.

625

Page 30: SELECTED Boetto Ottobre 2011

RON ARAD

Sette poltroncine girevoli “Tom Vac” per VITRA, circa 1990. Acciaio verniciato, polipropilene. Marca e nome del designer stampata nella seduta. Altezza cm 75, larghezza 64, profondità 55.

Seven swivel “Tom Vac” armchairs manufactured by VITRA, circa 1990. Varnished steel, polipropilene. Marked under the seat. 29.5in. high, 25.2in. wide, 21.6in. deep.

€ 500

626

Page 31: SELECTED Boetto Ottobre 2011

MARCO ZANUSO

Una cassaforte-angoliera “Sfinge” per PARMA ANTONIO & FIGLI, 1970. Acciaio smaltato. Altezza cm 93, larghezza 48, profondità 30. Peso kg 130.

A “Sfinge” corner safe manufactured by PARMA ANTONIO & FIGLI, 1970. Enamelled steel. 36.6in. high, 18.9in. wide, 11.8in. deep. Weight 287 lb.

€ 900

Letteratura: Domus 489 (agosto 1970), p. d/490; Domus 491 (ottobre 1970), pubblicità.

627

Page 32: SELECTED Boetto Ottobre 2011

JOE COLOMBO

Una poltrona “Additional System” per SORMANI, 1968. Alluminio, poliuretano, rivestimento in stoffa. Altezza cm 66, larghezza 72, profondità 78.

An “Additional System” armchair manufactured by SORMANI, 1968. Aluminum and material upholstery. 26.0in. high, 28.3in. wide, 30.7in. deep.

€ 2500

Letteratura: Domus 483 (febbraio 1970), p. 44; Domus 487 (giugno 1970), pubblicità; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Alle-mandi, Torino, 2003, p. 142; Vitra Design Museum/La Triennale di Milano, Joe Colombo inventing tha future, Skira, Milano, 2005, p. 204; Andrea Branzi, Il design italiano 1964-2000, Electa, Milano, 2008, p. 69.

628

Page 33: SELECTED Boetto Ottobre 2011

SERGIO MOSCHENI

Una lampada da terra “Giraffa” per SELENOVA, circa 1973. Marmo, alluminio lucidato. Altezza nell’assetto della foto cm 235. Altezza alla massima esten-sione cm 350.

A “Giraffa” floor lamp manufactured by SELENOVA, circa 1973. Marble and polished aluminum. Height 92.5 in it’s position in photo. Maximum height 137.8in.

€ 1200

Letteratura: “Mettiamo su casa insieme 5”, supplemento alla ri-vista Abitare 117-118, agosto-settembre 1973, p. 16.

629

Page 34: SELECTED Boetto Ottobre 2011

UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’70. Acciaio smaltato, illuminazione a fluorescenza. Altezza cm 182.

A floor lamp. 1970’s. Enamelled steel and neon light. 71.6in. high.

€ 800

630

Page 35: SELECTED Boetto Ottobre 2011

PROF. SANDRO PAZZAGLIA

Una lampada da terra cinetica per LAMP COLOR, circa 1970. Vetro prismato, ottone cromato, plastica, micro lampadine colorate. Etichetta adesiva “ A Design. Pazzaglia prof. Sandro Lamp Color San Clemente (FO) ”.Cm 90 (h) x 27 x 27.

A cinetic floor lamp manufactu-red by LAMP COLOR, circa 1970. Moulded glass, chrome-plated brass, plastic, and coloured microlights. Manufacturer’s label.35.4in. (h) x 10.6 x 10.6.

€ 800

631

Page 36: SELECTED Boetto Ottobre 2011

STUDIO A.R.D.I.T.I.

Una lampada da terra “Ponte” per SORMANI, 1971. Marmo, acciaio cromato, diffusori in “Lexan”. Altezza e lunghezza variabili (cm 230 e 430 nell’assetto della foto).

A “Ponte” floor light manu-factured by SORMANI, 1971. Marble, chrome-plated ste-el, and “Lexan” diffusers. Adjustable height and dia-meter (90.6 and 169.3in. in the position of the photo).

€ 4000

Letteratura: Domus 528 (no-vembre 1973), pubblicità; Ful-vio e Napoleone Ferrari, Luce Lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, To-rino, 2002, Tav. 88: Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, 2005, p. 1999.

632

Page 37: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 38: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ALBERTO ROSSELLI

Una rara poltrona a sdraio “Moby Dick” per SAPORITI, 1969. Vetroresina.Cm 82 (h) x 140 x 62.

A rare “Moby Dick” lounge chair manufactured by SAPORITI, 1969. Varnished fiberglass. 32.3in. high, 55.1in. long, 24.4in. wide.

€ 5000

Letteratura: Domus 481 (dicembre 1969), pubblicità; Casa Ami-ca 25-09-1973, p. 63; Claudia Donà, Mobili Italiani 1961-1991 Le varie Età dei linguaggi, Cosmit, Milano, 1991, p. 104.

633

Page 39: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 40: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIO PONTI (attribuito)

Uno specchio da parete per FONTANA ARTE, 1954.Ottone, cristallo specchiato. Timbrato sul retro “Galvanit Fontana 1954”. Cm 118 x 69,5.

Expertise Gio Ponti Archives n° 11077.

A wall mirror manufactured by FONTANA ARTE, 1954. Brass and mirrored crystal. Stamped “Galvanit Fontana 1954” on the backside. 46.5in. x 27.4in.

Together with a certificate from the Gio Ponti Archives.

€ 2500

634

Page 41: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GUGLIELMO ULRICH

Una console, 1938. Legno di pero, ottone, vetro retro-dipinto. Datata sul retro “38.05.03”. Cm 85 (h) x 149 x 34.

A console, 1938. Pear wood and brass, with crystal top painted on the underside. Dated “38.05.03”. 33.5in. (h) x 58.7 x 13.4.

€ 6000

Letteratura: Carlo Enrico Rava, Il tavolo, Vallardi Ed., Milano, 1954, p. 43; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile italiano degli anni ’40 e ‘50, Laterza, Bari, 1992, p. 270; Ugo La Pietra, Ulrich gli oggetti fatti ad arte, Electa, Milano, 1994, p. 86; Luca Sacchetti, Guglielmo Ulrich, Motta Ed., Milano, 2009, p. 226-227.

635

Page 42: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ARREDAMENTI BORSANI

Sei poltroncine “6086”, 1942. Legno di ciliegio, imbottitura rivestita in velluto. Altezza cm 91, larghezza 58, profondità 52.

Six “6086” armchairs, 1942. Cherry wood, and velvet upholstery. 35.8in. high, 22.8in. wide, 20.5in. deep.

€ 3500

636

Page 43: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FONTANA ARTE

Una plafoniera “1485”, primi anni ’60. Ottone, vetro stampato. Cm 36 x 36 x 12 (profondità).

A “1485” ceiling light, early 1960’s. Brass and moulded glass. 4.7in. (h) x 14.2 x 14.2.

€ 800

Letteratura: Quaderni Fontana Arte n°1, 1962, p. 42; Catalogo Fontana Arte 1967, p. 163.

637

Page 44: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANGELO LELII

Due varianti della lampada da terra “12377” (“Cavalletto”) per ARREDOLUCE, anni ’60. Ottone, alluminio laccato. Altezza cm 208.

Two different “12377” (“Cavalletto”) floor lamps manufactured by ARREDOLUCE, 1960’s. Brass and lacquered aluminum. 81.9in. high.

€ 4000

Letteratura: Scheda catalogo Arredoluce circa 1970.

638

Page 45: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GUGLIELMO ULRICH

Sei sedie, circa 1940. Legno ebanizzato, imbottitu-ra rivestita in velluto (usura). Altezza cm 93, larghezza 43, profondità 48.

Six chairs, circa 1940. Ebonized wood and velvet upholstery (signs of wear). 36.6in. high, 16.9in. wide, 18.9in. deep.

€ 1800

Letteratura: Ugo La Pietra, Ul-rich gli oggetti fatti ad arte, Electa, Milano, 1994, p. 74; Luca Sacchetti, Guglielmo Ulrich 1904-1977, Motta Ed., Milano, 2009, p. 193.

640

PAOLO BUFFA

Sei sedie, produzione MARELLI & COLICO, Cantù, circa 1939. Legno di mogano, ottone, imbottitura rivestita in tessuto. Altezza cm 87, larghezza 45, profondità 54.

Six chairs manufactured by MARELLI & COLICO, circa 1939. Mahogany wood, brass, and material upholstery. 34.3in. high, 17.7in. wide, 21.3in. deep.

€ 1500

Letteratura: Eredi di Angelo Ma-relli, Paolo Buffa designer 30 opere dal 1939 al 1968, Cantù, 1993, p. 22; Roberto Rizzi, I mobili di Paolo Buffa, Galleria del Design e dell’Arredamento, Cantù, 2001, p. 41.

639

Page 46: SELECTED Boetto Ottobre 2011

UN CARRELLO, anni ’40. Ottone, cristallo temperato. Marcato “SECURIT” sui ripiani in cristallo. Cm 70 (h) x 92 x 43.

A TROLLEY, 1940’s. Brass and tempered crystal, marked “SECURIT”.27.6in. (h) x 36.2 x 16.9.

€ 1200

641

Page 47: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANGELO LELII

Una lampada da terra per ARREDOLUCE, anni ’50. Ottone, alluminio laccato. Interruttore originale marcato “Made in Italy Arredoluce Monza”. Altezza cm 205.

A floor lamp manufactured by ARREDOLUCE”, 1950’s. Brass, lacquered aluminum, and original switch marked “Made in Italy Arredoluce Monza”. 80.7in. high.

€ 4000

Letteratura: Alexander Koch ed., Neuzeitliche leuchten, Stuttgard, 1953, p. 56.

642

Page 48: SELECTED Boetto Ottobre 2011

OSCAR TORLASCO

Un grande lampadario prodotto in tre esemplari da LUMI Milano, anni ’60. Ottone dorato. Altezza cm 220, Diametro cm 180.

A large chandelier made by LUMI Milan, 1960’s.Only three examples were made.Gilded brass. Height 86.6in., diameter 70.9in.

€ 14000

643

Page 49: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ARREDAMENTI BORSANI

Un tavolo e sei sedie, anni ’50. Impiallacciatura di palissandro, marmo, palissandro massiccio, imbottitura rivestita in skai. Tavolo: cm 79 (h) x 190 x 96; sedie: altezza cm 79, larghezza 43, profondità 45.

A dining table and six chairs, 1950’s. Rosewood veneer, marble, solid rosewood, and synthetic upholstery.Table: 31.1in (h) x 74.8 x 37.8; chairs: 31.1in. high, 16.9in. wide, 17.7in. deep.

€ 4000

644

Page 50: SELECTED Boetto Ottobre 2011

CARLO SCARPA

Una lampada da terra “527” per VENINI, 1942. Vetro “Battuto”, ottone. Altezza cm 176.

A “527” floor lamp made by VENINI, 1942. “Battuto” glass, and brass. 69.3in. high.

€ 4000

Letteratura: Catalogo Blu, Tav. 178A in Franco Deboni I vetri Ve-nini la storia gli artisti le tecniche, Allemandi, Torino, 2007.

645

Page 51: SELECTED Boetto Ottobre 2011

PIETRO CHIESA

Un posacenere per FONTANA ARTE, 1940. Cristallo scalpellato e molato. Marcato “F X”. Piccoli difetti. Altezza cm 4, diametro cm 26.

An ashtray manufactured by FONTANA ARTE, 1940. Chiselled bevelled crystal, with some small defects. Marked “FX” on the border. Height 1.6in., diameter 10.2in.

€ 300

Letteratura: Domus 149 (mag-gio 1940), p. 53; Laura Falconi, Fontana Arte una storia traspa-rente, Skira, Milano, 1998, p. 84.

646

647 GIUSEPPE SANTOMASO

Due coppie di maniglie per ARCHIMEDE SEGUSO, circa 1951. Vetro sommerso, ottone. Misura di ogni maniglia: cm 23 x 17 x 10 (profondità).

Two pairs of handles made by ARCHIMEDE SEGUSO, circa 1951. Sommerso glass and brass. (Every handle) 9.0in long, 6.7 in wide, 3.9in. deep.

€ 600

Letteratura: Domus 262 (otto-bre 1951), p. 30; Domus 264-65 (dicembre 1951), p. 88; Aa.Vv., Il vetro italiano a Milano, Electa, Milano, 1998, p. 200.

Page 52: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FONTANA ARTE

Una lampada a plafone, anni ’40. Cristallo curvato satinato inciso alla mola, ottone. Altezza cm 14, diametro cm 70.

A ceiling light, 1940’s. Etched curved frosted crystal, and brass. Height 5.5in., diameter 27.6in. € 1400

648

Page 53: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FONTANA ARTE

Due sgabelli, circa 1940. Ottone, cristallo molato (difetti), imbottitura rivestita in skai. Cm 48 (h) x 48 x 36.

Two stools, circa 1940. Brass, bevelled crystal (some defects),and synthetic upholstery. 18.9in. (h) x 18.9 x 14.2.

€ 4000

649

FONTANA ARTE

Una lampada a plafone, anni ’40. Cristallo curvato satinato inciso alla mola, ottone. Altezza cm 14, diametro cm 70.

A ceiling light, 1940’s. Etched curved frosted crystal, and brass. Height 5.5in., diameter 27.6in. € 1400

Page 54: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIANFRANCO FRATTINI

Un tavolino “Kyoto”, produzione GHIANDA, 1974. Legno di faggio ebanizzato. Cm 35 (h) x 113 x 113.

A “Kyoto” coffee table made by GHIANDA, 1974. Ebonized wood. 13.8in. (h) x 44.5 x 44.5.

€ 1600

Letteratura: Luca Berghio, Patrizia Peracchio, Pierluigi Ghianda, 5 continents editions, Milano, 2006, p. 34.

650

Page 55: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 56: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIANFRANCO FRATTINI

Uno scrittoio per BERNINI, circa 1960. Legno di palissandro. Cm 91 (h) x 55 x 45.

A desk manufactured by BERNINI, circa 1960. Rosewood. 35.8in. (h) x 21.7 x 17.7.

€ 1200

651

Page 57: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIANFRANCO FRATTINI

Una libreria girevole “823” per BERNINI, 1963. Acciaio, impiallacciatura in jacaranda, pergamena. Cm 87 (h) x 70 x 70.

A “823”revolving bookcase manufactured by BERNINI, 1963. Varnished steel, jacaranda veneer, and parchment top. 34.3in. (h) x 27.6 x 27.6.

€ 1200

Letteratura: Domus 413 (aprile 1964), p. d/207, e pubblicità; Ottagono 4 (gennaio 1967), p. 98; Giuliana Gramigna, Reperto-rio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 102.

652

Page 58: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIANFRANCO FRATTINI

Un tavolino per BERNINI, 1961. Impiallacciato in jacaranda (restauri). Etichetta della manifattura all’interno di un cassetto.Cm 39 (h) x 140 x 53.

A coffee table manufactured by BERNINI, 1961. Jacaranda veneer, original label inside a drawer. 13.3in. (h) x 55.1 x 20.9.

€ 800

Letteratura: Domus 389 (aprile 1962), p. 53; Domus 401 (aprile 1963), p. d/119; James P. Morris, Il nuovo arredamento, mobili misure materiali, Editoriale Metro, Milano, 1964, p. 78.

653

Page 59: SELECTED Boetto Ottobre 2011

VENINI

Due appliques, 1985. Edizione limitata di 50 esemplari per Centro Frau, Bari. Metallo laccato, vetro inca-miciato, barre trilobate.Marcate “Venini Murano 85” sulle barre. Altezza cm 80, larghezza 40, profondità 20.

Two wall lamps, 1985. Limited edition of 50 pieces made for Centro Frau, Bari. Lacquered metal, “incami-ciato” glass, and trilobate glass bars. “Venini Murano 85” etched in glass.31.5in. high, 15.7in. wide, 7.9in. deep.

€ 1800

Letteratura: La rivista dell’arre-damento Interni 357 (gennaio-febbraio 1986).

655

VENINI

Due appliques, 1985. Edizione limitata di 50 esemplari per Centro Frau, Bari. Metallo laccato, vetro in-camiciato, barre trilobate. Marcate “Venini Murano 85” sulle barre.Altezza cm 80, larghezza 40, profondità 20.

Two wall lamps, 1985. Limited edition of 50 pieces made for Centro Frau, Bari. Lacquered metal, “incami-ciato” glass, and trilobate glass bars. “Venini Murano 85” etched in glass.31.5in. high, 15.7in. wide, 7.9in. deep.

€ 1800

Letteratura: La rivista dell’arre-damento Interni 357 (gennaio-febbraio 1986).

654

Page 60: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ROBERTO GABETTI, AIMARO ISOLA, LUCIANO RE, GUIDO DROCCO

Una tavolo della serie “Trilogia” per ARBO, Torino, 1970. Acciaio smaltato, acciaio cromato, palissandro, cristallo. Altezza cm 74, diametro cm 120.

A dining table of the “Trilogia” series manufactured by ARBO, 1970. Enamelled chrome-plated steel, rosewood, and crystal top. Height 29.1in., diameter 47.2in.

€ 1200

Letteratura: Fulvio Ferrari, Gabetti e Isola mobili 1950-1970, Allemandi, Torino, 1986, p. 73.

656

Page 61: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ROBERTO GABETTI, AIMARO ISOLA, LUCIANO RE, GUIDO DROCCO

Una credenza per ARBO, Torino, 1970. Acciaio cromato, impiallacciatura di palissandro. Cm 77 (h) x 238 x 59.

A sideboard manufactured by ARBO, 1970. Chrome-plated steel and rosewood veneer. 30.3in. (h) x 93.7 x 23.2.

€ 2000

Letteratura: Fulvio Ferrari, Gabetti e Isola mobili 1950-1970, Allemandi, Torino, 1986, p. 74.

657

Page 62: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ROBERTO GABETTI, AIMARO ISOLA, LUCIANO RE, GUIDO DROCCO Una credenza per ARBO, Torino, 1970. Acciaio cromato, impiallacciatura di palissandro. Cm 113 (h) x 225 x 59.

A sideboard manufactured by ARBO, 1970. Chrome-plated steel and rosewood veneer. 44.5in. (h) x 88.6 x 23.2.

€ 2000

Letteratura: Fulvio Ferrari, Gabetti e Isola mobili 1950-1970, Allemandi, Torino, 1986, p. 72.

658

Page 63: SELECTED Boetto Ottobre 2011

SERGIO RODRIGUEZ

Due poltrone “Sheriff” per ISA di Ponte San Pietro, Bergamo, 1961. Legno di teak, cinghie di cuoio e cuscini rivestiti in pelle. Altezza cm 73, larghezza 95, profondità 90.

Two “Sheriff” armchairs manufactured by ISA, Bergamo, 1961. Teak wood, leather straps, and leather upholstery. 28.7in. high, 37.4in. wide, 35.4in. deep.

€ 3500

Letteratura: Domus 401 (aprile 1963), p. 51; Domus 402 (maggio 1963), pubblicità; Domus 403 (giugno 1963), p. d/136.

659

Page 64: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ICO PARISI

Un lampadario “2041/b” per ARTELUCE, 1964. Metallo cromato, cristallo colorato molato (minimi difetti). Altezza cm 48, diametro cm 56.

A “2041/b” chandelier manufactured by ARTELUCE, 1964. Chrome-plated metal and bevelled coloured crystal with some minor defects. Height 18.9in., diameter 22.0in.

€ 1500

Letteratura: Abitare 31 (dicembre 1964), pubblicità; Franco Magnani, Lampade, Gorlich, Milano, 1965, p. 28; Catalogo Arteluce 1966, p. 63; Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Modena, 1990, p. 223.

660

Page 65: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ICO PARISI

Una cassettiera per SPARTACO BRUGNOLI, Cantù, anni ’50. Legno wengè massello con superfici esterne laccate. Cm 75 (h) x 150 x 50.

A chest of drawers made by SPARTACO BRUGNOLI, 1950’s. Solid wengé wood with lacquered outside surfaces. 29.5in. high, 59.0in. wide, 19.7in. deep.

€ 16000

Letteratura: Giuseppe Furlanis, Aurelio Porro, Allfio Terraneo, Esperienze di design in Cantù, Banco Laria-no, Como, 1986, pagine non numerate; Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Modena, 1990, p. 201; Luigi Cavadini, Flaminio Gualdoni, Ico Parisi Architettura Design Utopie, Fidia Ed., Lugano, 1991, pagine non numerate; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari, 1992, p. 219; Charlotte & Peter Fiell, 60’s decorative arts, Taschen, 2001, p. 273.

661

Page 66: SELECTED Boetto Ottobre 2011

HANS OLSEN

Un divano-panca per N. A. JORGENSEN, 1958. Legno di teak, canna d’India (difetti). Cm 70 (h) x 195 x 68.

A bench with removable seats and table manufactured by N. A. JORGENSEN, 1958. Teak wood and woven cane (some defects).

€ 700

Letteratura: rivista dell’Arredamento 39 (marzo 1958), vetrina.

662

Page 67: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIOTTO STOPPINO

Uno scrittoio “Maia” per BERNINI, 1969. Acciaio cromato, legno di noce. Altezza cm 92, larghezza 119, profondità 76.

A “Maia” desk manufactured by BERNINI, 1969. Chrome-plated steel and walnut veneer. 36.2in. high, 46.8in wide, 29.9in. deep.

€ 1600

Letteratura: Casa Amica 5 gennaio 1971, p. 26; Ottagono 30 (settembre 1973), p. 88; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 161.

663

Page 68: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FINN JUHL

Un divano e due poltrone “137” per FRANCE & SON, 1960. Legno di teak, imbottitura rivestita in tessuto. Targhette metalliche della manifattura. Divano: altezza cm 72, larghezza 188, profondità 70. Poltrone: altezza cm 72, larghezza 68, profondità 70.

A “137” sofa with two “137” armchairs manufactured by FRANCE & SON, 1960. Teak wood with material upholstery. Manifacturer’s metal labels. Sofa: 28.3in high, 74.0in. wide, 27.6in. deep; armchairs: 28.3in. high, 26.8in. wide, 27.6in. deep.

€ 1800

Letteratura: Domus 367 (giugno 1960), pubblicità; Domus 378 (maggio 1961), pubblicità.

664

Page 69: SELECTED Boetto Ottobre 2011

VITTORIO NOBILI

Dodici sedie “Medea” per FRATELLI TAGLIABUE, 1955. Ferro verniciato, compensato curvato di frassino e mogano. Altezza cm 82, larghezza 46, profondità 54.

Twelve “Medea” chairs manufactured by FRATELLI TAGLIABUE, 1955. Varnished steel with bent ash and mahogany plywood. 32.3in. high, 18.1in. wide, 21.3in. deep.

€ 3500

Letteratura: Domus 329 (aprile 1957), pubblicità; rivista dell’Ar-redamento 46 (ottobre 1958), pubblicità;Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 40. Il libro Dell’Arredamento, Hoepli, Milano, 1958, sez. 7, p. 28.

665

Page 70: SELECTED Boetto Ottobre 2011

DUE POLTRONE, anni ’50. Struttura in legno, imbottituta rivestita in tessuto (segni di usura). Altezza cm 80, larghezza 68, profondità 64.

Two armchairs, 1950’s. Wood structure and material upholstery (signs of wear).31.5in. high, 26.8in. wide, 25.2in. deep.

€ 900

666

Page 71: SELECTED Boetto Ottobre 2011

UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ’50. Ottone dorato, alluminio laccato. Luce diretta e indiretta. Lunghezza cm 150, diametro riflettore cm 58.

A hanging lamp, 1950’s. Gilded brass and lacquered aluminum. Lenght of the lamp 59.0in., diameter of the diffuser 22.8in.

€ 1200

667

Page 72: SELECTED Boetto Ottobre 2011

OSVALDO BORSANI

Una scrivania “T96” per TECNO, 1956. Legno di palissandro, acciaio verniciato. Etichette della manifattura. Altezza cm 75, larghezza 245, profondità massima 110.

A “T96” desk manufactured by TECNO, 1956. Rosewood veneer, varnished steel, with manufacturer’s labels. 29.5in. high, 96.5in. wide, 43.3in. deep.

€ 2500 Letteratura: Domus 386 (gennaio 1962), p. 45; Giuliana Gramigna, Fulvio Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo-De Luca Ed., Roma, 1992, p. 268; Giampiero Bosoni, Tecno l’eleganza discreta della tecnica, Skira, Milano, 2011, p. 161.

668

Page 73: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANGELO LELII

Una lampada da terra per ARREDOLUCE, circa 1962. Alluminio laccato (difetti), acciaio cromato. Diffusori orientabili magneticamente, regolatori di intensità. Altezza cm 190.

A floor lamp manufactured by ARREDOLUCE, circa 1962. Lacquered aluminum (some defects), chrome-plated steel, with magnetic diffusers and dimmers.74.8in. high.

€ 2700

Letteratura (per una lampada da tavolo della stessa serie: Domus 429 (agosto 1965), p. d/299; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Ta-scen, 2005, p. 59.

669

Page 74: SELECTED Boetto Ottobre 2011

INNOCENTE GANDINI Una lampada da tavolo “Scultura” (mod. 14098) per ARREDOLUCE, circa 1970. Acciaio cromato, alluminio. Etichetta “Made in Italy Arredoluce Monza”. Cm 40 (h) x 20 x 14.

A “Scultura” table lamp (mo-del 14098) manufactured by ARREDOLUCE, circa 1970. Chrome-plated steel, aluminum, with original manufacturer’s label. 15.7in. (h) x 7.9 x 5.5.

€ 700

Letteratura: Schede tecniche Arredoluce fine anni ’60.

670

Page 75: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANGELO LELII

Una lampada da tavolo “Cobra” (mod. 12919) per ARREDOLUCE, 1962. Metallo laccato, ottone, proiettore sferico cromato orientabile magneticamente. Altezza cm 62.

A “Cobra” table light manu-factured by ARREDOLUCE, 1962. Lacquered metal and brass, with a magnetic chrome-plated projector. 24.4in. high.

€ 1300

Letteratura: Domus 429 (agosto 1965), p. d/299; Schede tecni-che Arredoluce, circa 1970; Ful-vio e Napoleone Ferrari, Luce Lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, Tori-no, 2002, Tav. 55; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, 2005, p. 198.

671

Page 76: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 77: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANGELO LELII

Una lampada a plafone per ARREDOLUCE, primi anni ’60. Acciaio laccato, ottone, vetro satinato. Diametro massimo cm 185, minimo cm 100, altezza cm 25.

A ceiling lamp manufactured by ARREDOLUCE, early 1960’s. Lacquered steel, brass, and satin finished glass. Maximum diameter 72.8in., minimum 39.4in., height 9.8in.

€ 5000

Letteratura: immagini negozio Caprotti anni’60.

672

Page 78: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANGELO LELII

Una lampada da terra “Triennale” per ARREDOLUCE, 1949. Ottone, alluminio laccato. Interuttore originale marcato “Made in Italy Arredoluce Monza”.Altezza massima cm 215.

A “Triennale” floor lamp manufactured by ARREDOLUCE, 1949. Brass, lacquered aluminum, and original switch marked “Made in Italy Arredoluce Monza”.Maximum heigh 84.6in.

€ 4000

Letteratura: Domus 237 (volume VI 1949), p. 40; Domus 240 (volume IX 1949), p. 33; Domus 268 (marzo 1952), pubblicità; Alexander Koch ed., Neuzeitliche leuchten, Stuttgard, 1953, p. 40; Il libro dell’Arredamento, Gorlich, Milano, 1957, p. 21; Domus 338 (Gennaio 1958), p. 32; Domus 352 (marzo 1959), p. 9; Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1878 to 1959, Taschen, 2005, p. 472.

673

Page 79: SELECTED Boetto Ottobre 2011

CARLO DE CARLI

Una poltrona “806” per CASSINA, 1955. Struttura in legno, imbottitura in gommapiuma su nastri elastici, rivestimento in “Vipla”. Altezza cm 78, larghezza 73, profondità 80.

A “806” armchair manufactured by CASSINA, 1955. Wood structure, foam rubber on elastic straps, and original “Vipla” upholstery.30.7 in. high, 28.7in. wide, 31.5in. deep.

€ 1200

Letteratura: Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 165.

674

Page 80: SELECTED Boetto Ottobre 2011

CARLO DE CARLI

Una poltrona “802” per CASSINA, 1954. Struttura in legno, imbottitura in gommapiu-ma su nastri elastici, rivestimento in “Vipla”. Altezza cm 75, larghezza 70, profondità 80.

A “802” armchair manufactured by CASSINA, 1954. Wood structure, foam rubber on elastic straps, and original “Vipla” upholstery.29.5in. high, 27.6in. wide, 31.5in. deep.

€ 1200

Letteratura: Domus 320 (luglio 1956), pubblicità Vipla; Pier Carlo Santini, Gli anni del design ita-liano, Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, p. 109; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 34.

675

Page 81: SELECTED Boetto Ottobre 2011

UN TAVOLINO, anni ’60. Marmo tornito e levigato, ferro verniciato, formica. Altezza cm 52, diametro massimo cm 60.

A side table, 1960’s. Polished turned marble, varnished steel, and formica top. Height 20.5in., diameter 23.6in.

€ 3000

676

Page 82: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIO PONTI

Una toilette e una sedia per l’Hotel Parco dei Principi, 1964. Legno di frassino, formica, ottone, imbottitura rivestita in “Vipla”. Toilette (esecuzione DASSI): Cm 123 (h) x 45 x 47; sedia (esecuzione CASSINA): altezza cm 87, larghezza 42, profondità 50.

A dressing table with its chair for the Parco dei Principi Hotel, 1964.Ash wood, brass, formica, and synthetic upholstery. Dressing table (made by DASSI): 48.4in. (h) x 37.4 x 18.5; chair (made by CASSINA): 34.3in. high, 16.5in. wide, 19.7in. deep.

€ 7000

Letteratura: Ugo La Pietra, Gio Ponti, Rizzoli, Milano, 1988, p. 367.

677

Page 83: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIO PONTI

Una cassettiera per l’Hotel Parco dei Principi, 1964. Legno di frassino, formica, ottone. Cm 90 (h) x 110 x 52.

A chest of drawers for the Parco dei Principi Hotel, 1964. Ash wood, brass, and formica. 35.4in. (h) x 43.3 x 20.5.

€ 11000

Letteratura: Ugo La Pietra, Gio Ponti, Rizzoli, Milano, 1988, p. 373.

678

Page 84: SELECTED Boetto Ottobre 2011

CARLO DE CARLI

Due poltrone “802” per CASSINA, 1954. Struttura in legno, imbottitura in gommapiuma su nastri elastici, tappezzeria rinnovata con tessuto d’epoca. Altezza cm 75, larghezza 70, profondità 80.

Two “802” armchairs manufactured by CASSINA, 1954. Wood structure, foam rubber on elastic straps, and upholstery remade with 50’s material. 29.5in. high, 27.6in. wide, 31.5in. deep.

€ 2400

Letteratura: Domus 320 (luglio 1956), pubblicità Vipla; Pier Carlo Santini, Gli anni del design italiano, Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, p. 109; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 34.

679

Page 85: SELECTED Boetto Ottobre 2011

CARLO DE CARLI

Due poltrone “802” per CASSINA, 1954. Struttura in legno, imbotti-tura in gommapiuma su nastri elastici, tappezzeria rinnovata con tessuto d’epoca. Altezza cm 75, larghezza 70, profondità 80.

A “802” armchair manufac-tured by CASSINA, 1954. Wood structure, foam rubber on elastic straps, and upholstery remade with 50’s material. 29.5in. high, 27.6in. wide, 31.5in. deep.

€ 2400

Letteratura: Domus 320 (luglio 1956), pubblicità Vipla; Pier Carlo Santini, Gli anni del de-sign italiano, Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, p. 109; Giuliana Gramigna, Re-pertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 34.

680

Page 86: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIO PONTI

Un piccolo scrittoio e una sedia, esecuzione FRATELLI MARELLI, fine anni ’40. Legno di noce, ottone, imbottitura rivestita in camoscio. Scrittoio: Cm 75 (h) x 80 x 42; sedia: altezza cm 78, larghezza 38, profondità 50.

Expertise Gio Ponti Archives n°09026/000

A desk with its chair manufactured by FRATELLI MARELLI, late 1940’s. Walnut, brass, glass, and suede upholstery. Desk: 29.5in. (h) x 31.5 x 16.5; chair: 30.7in. high, 15.0in. wide, 19.7in. deep.

Together with a certificate from the Gio Ponti Archives.

€ 10000

681

Page 87: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIO PONTI

Otto sedie “Leggera” per CASSINA, 1951.Legno di frassino, imbottitura originale rivestita in “Vipla” (una delle sedute difettosa). Altezza cm 84, larghezza 42, profondità 46.

Eight “Leggera” chairs manufactured by CASSINA, 1951.Ash wood with original “Vipla” upholstery (one seat with defects). 33.1in. high, 16.5in. wide, 18.1in. deep.

€ 2400

Letteratura: Domus 264-265 (dicembre 1951), p. 15; Domus 268 (marzo 1952), p. 1; Domus 321 (agosto 1956), pubblicità Vipla.

682

Page 88: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 89: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIO PONTI

Un divano-letto della serie “Apta” per WALTER PONTI, 1970. Multistrato laccato, ferro verniciato. Cm 44 (h) x 200 x 89.

An “Apta” series sofa-bed manufactured by WALTER PONTI, 1970. Lacquered plywood and varnished steel. 17.3in. (h) x 78.7 x 35.0.

€ 2500

Letteratura: Domus 488 (lu-glio 1970), p. 11; Lisa Licitra Ponti, Gio Ponti l’opera, Leo-nardo, Milano, 1990, p. 249; Ugo La Pietra, Gio Ponti, Riz-zoli, Milano, 1995, p. 380.

683

Page 90: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIUSEPPE OSTUNI, RENATO FORTI

Una lampada da tavolo allun-gabile “201” per O-LUCE, 1956. Marmo, ottone lucido e verniciato, alluminio laccato. Altezza minima cm 56, massima 145.

A “201” extendable “ table lamp manufactured by O-LUCE, 1956. Marble, polished varnished brass, and lacquered aluminum. Minimum height 22.0in., maxi-mum 57.0in.

€ 1200

Letteratura (la lampada è stata edita in tre versioni, questa è quella del 1964): Roberto Aloi, Illuminazione d’oggi, Hoepli, Milano, 1956, p. 210; Catalogo O-Luce 1960, pagine non numerate; Catalogo O-Luce 1964, pagine non numerate.

684

Page 91: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIUSEPPE OSTUNI

Una lampada da terra per O-LUCE, anni ’50. Marmo, ottone, alluminio laccato. Altezza minima cm 140, massima cm 168.

A floor lamp manufactured by O-LUCE, 1950’s. Marble, brass, and lacque-red aluminum. Minimum height 55.1in., maximum height 66.1in.

€ 1400

685

Page 92: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIUSEPPE OSTUNI Una lampada da terra per FRANGI, Milano, circa 1955. Marmo, ottone, alluminio laccato, vetro prismato, con diffusore orientabile.Altezza massima cm 180, minima cm 140. Diametro diffusore cm 50.

A floor lamp manufactured by FRANGI, circa 1955. Marble, brass, lacquered aluminum and moulded glass, with adjustable diffuser. Maximum height 70.9in., minimum 55.1in.. Diameter of the diffuser 19.7in.

€ 2000

Letteratura: Roberto Aloi, L’ar-redamento moderno sesta se-rie, Hoepli, Milano, 1955, Tav. 221; Roberto Aloi, Illuminazione d’oggi, Hoepli, Milano, 1956, p. 198.

686

Page 93: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIUSEPPE OSTUNI

Una lampada da terra, primi anni ‘50 (rara variante del modello “339-2 PX” di O-LUCE). Marmo, ottone, alluminio laccato. Altezza massima cm 203, minima cm 165.

A floor lamp, early 1950’s (rare variation of the model “339-2 PX” by O-LUCE). Marble, brass, and lacque-red aluminum. Maximum height 79.9in., minimum 65.0in.

€ 2000

Letteratura (per il modello “339-2 PX” di O-Luce): Catalogo O-LUCE, circa 1960.

687

Page 94: SELECTED Boetto Ottobre 2011

TITO AGNOLI

Una lampada a sospensione “441” per O-LUCE, 1954. Perspex, ottone, alluminio laccato. Altezza diffusore cm 20, dia-metro cm 35.

A “441” hanging lamp manu-factured by O-LUCE, 1954. Perspex, brass, and lacquered aluminum. Height of the diffuser 7.9in., diameter 13.8in.

€ 400

Letteratura: Catalogo O-luce cir-ca 1960, pagine non numerate; Domus 409 (dicembre 1963), p. d/180; Giuliana Gramigna, Re-pertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 87.

688

TITO AGNOLI

Una lampada da tavolo per O-LUCE, anni ’50. Ghisa verniciata, ottone nichelato, alluminio laccato. Altezza cm 36.

A table lamp manufactured by O-LUCE, 1950’s. Varnished cast iron, nikel-plated brass, and lacquered aluminum. 14.2in. high.

€ 300

Letteratura: Nei cataloghi O-Luce dei primi anni ’60 è pub-bilicata la lampada “268”, evo-luzione successiva di questo modello.

689

Page 95: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIUSEPPE OSTUNI

Un lampadario “4467” per O-LUCE, 1963. Ottone, alluminio laccato, lenti di Fresnel. Altezza cm 102, diametro cm 30.

A “4467” chandelier manufactured by O-LUCE, 1963. Brass, lacquered aluminum, and moulded glass. Height 40.2in., diameter 11.8in.

€ 600

Letteratura: Catalogo O-Luce anni ’60, pagine non numerate; Domus 409 (dicembre 1963), p. d/180.

690

Page 96: SELECTED Boetto Ottobre 2011

TITO AGNOLI

Una lampada a sospensione “4410 B” per O-LUCE, 1958. Perspex colorato e opalino, ottone nichelato, tige regolabile. Diametro diffusore cm 50.

A “4410 B” hanging light manufactured by o-luce, 1958. Coloured and opaline perspex, nickel-plated brass. Adjustable lenght. Diameter of the diffuser 19.7in.

€ 400

Letteratura: Catalogo O-Luce circa 1960, pagine non nume-rate; Domus 389 (aprile 1962), rassegna; Domus 409 (dicem-bre 1963), p. d/179; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 62.

691

Page 97: SELECTED Boetto Ottobre 2011

UNA LAMPADA DA TERRA, anni ’60. Ottone cromato, alluminio laccato, perspex. Altezza massima cm 220.

A floor lamp, 1960’s.Chrome-plated brass, lacquered aluminum, and perspex.Maximun heigh 86.6in.

€ 1200

692

Page 98: SELECTED Boetto Ottobre 2011

694

CARLO DE CARLI

Una cassettiera “D 154“ per SORMANI, 1963. Legno laccato, ottone smaltato. Cm 90 (h) x 130 x 45.

A “D 154” chest of drawers manufactured by SORMANI, 1963. Lacquered wood and enamelled brass. 35.4in (h) x 51.2 x 17.7.

€ 2000

Letteratura: Domus 410 (gennaio 1964), p. d/190; Domus 425 (aprile 1965), pubblicità.

693

Page 99: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIO PONTI

Una poltrona per DASSI, anni ’50. Struttura in legno, imbottitura rivestita in skai. Altezza cm 100, larghezza 73, profondità 83.

An armchair manufactured by DASSI, 1950’s. Wood structure and synthetic upholstery (signs of wear). 39.4in. high, 28.7in. wide, 32.7in. deep.

€ 1200

Letteratura (una molto simile nell’arredamento dell’Hotel Royal di Napoli): Domus 317 (aprile 1956), pubblicità.

694

Page 100: SELECTED Boetto Ottobre 2011

MARCO ZANUSO

Due poltrone “Woodline” per ARFLEX, 1964. Compensato curvato laccato, imbottitura rivestita in tessuto (non originale). Marcate “Arflex” sulla struttura. Altezza cm 73, larghezza 74, profondità 90.

Two “Woodline” armchairs manufactured by ARFLEX, 1964. Lacquered bent plywood with (not original) cotton upholstery.Marked “Arflex”.28.7in. high, 29.1in. wide, 35.4in. deep.

€ 800

Letteratura: Domus 418 (settembre 1964), p. 24; Domus 426 (maggio 1965), p. 35; Ottagono 1 (aprile 1966), p. 93; Gillo Dor-fles, Marco Zanuso designer, Editalia, Roma, 1971, p. 29; Ursula Dietz, Maleen Thyriot, Klaus-Jurgen Sembach, Classici Moderni, mobili che fanno storia, Editoriale Domus, Milano, 1985, p. 89; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 106.

695

Page 101: SELECTED Boetto Ottobre 2011

CARLO DE CARLI

Una cassettiera “D 154“ per SORMANI, 1963. Legno laccato, ottone smaltato. Cm 80 (h) x 143 x 54.

A “D 154” chest of drawers manufactured by SORMANI, 1963. Lacquered wood and enamelled brass. 31.5in (h) x 56.3 x 21.3.

€ 2500

Letteratura: Domus 410 (gennaio 1964), p. d/190; Domus 425 (aprile 1965), pubblicità.

696

Page 102: SELECTED Boetto Ottobre 2011

CARLO DE CARLI

Una cassettiera “D154” per SORMANI, circa 1963. Legno laccato, ottone, cri-stallo colorato specchiato. Cm 81 (h) x 144 x 54.

A “D154” chest of drawers manufactured by SORMANI, 1963. Lacquered wood, brass, and mirrored coloured crystal top. 31.9in. (h) x 56.7 x 21.3.

€ 2400

Letteratura: Domus 410 (gen-naio 1964), p. d/190; Domus 425 (aprile 1965), pubblicità; Pietro Toschi, Franco Magnani, Abitare Oggi, Gorlich, Milano, 1967, pp. 187, 188.

698

CARLO DE CARLI

Due comodini su rotelle per SORMANI, circa 1963. Legno laccato, ottone, cristallo colorato.

Two night tables manufactured by SORMANI, circa 1963. Lacquered wood, brass, and coloured crystal top. Cm 50 (h) x 40 x 37.

€ 700

Letteratura: Domus 410 (gen-naio 1964), p. d/190; Pietro Toschi, Franco Magnani, Abita-re Oggi, Gorlich, Milano, 1967, pp. 181, 187.

697

Page 103: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FONTANA ARTE

Una lampada a parete, circa 1960. Ottone, alluminio laccato. Lunghezza braccio alla massima estensione cm 110, diametro proiettore cm 32.

A wall lamp, circa 1960. Brass, and lacquered aluminum. Maximum lenght 43.3in.; projector’s diameter 12.6in.

€ 700

Letteratura (per una lampada da terra della stessa serie/for a floor lamp of the same series): Quaderni Fontana Arte n°1, 1962, p. 79.

699

Page 104: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 105: SELECTED Boetto Ottobre 2011

BBPR Una toilette uno sgabello e due sedie per CASA ROMANIN, Milano, 1938. Legno di acero, ottone, cristallo specchiato, imbottitura rivestita in tessuto. Toilette: Cm 70 (h) x 150 x 31; sgabello: 60 (h) x 45 x 45; sedie: 80 (h) x 52 x 52.

A vanity table, a stool, and two chairs made for CASA ROMANIN, Milan, circa 1938. Maple wood, brass, mirrored crystal, and cotton upholstery (not original). Vanity table: 27.6in. (h) x 59.0 x 12.2; stool: 23.6in. (h) x 17.7 x 17.7; chairs: 31.5in. (h) x 20.5 x 20.5.

€ 4500

Letteratura (per le sedie): Irene de Guttry, Ma-ria Paola Maino, Il mobile déco italiano, Laterza, Bari, 2006, p. 71.

Literature (for the chairs and other pieces of furniture from Casa Romanin): Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile déco italiano, La-terza, Bari, 2006, p. 71.

Provenance: Casa Romanin, Milan.

700

Page 106: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANGELO SIMONETTO

Un tavolino per GALVANI, circa 1932. Legno di faggio tornito, cera-mica decorata all’aerografo, vassoio asportabile marcato “62…Dec. 9/40…Galvani” e simbolo grafico della mani-fattura. Altezza cm 63, diametro cm 42.

A side table manufactured by GALVANI, circa 1932. Turned beech wood, spray-gun decorated ceramic, with removable tray marked “62…Dec. 9/40…Galvani” and with the manufacturer’s logo. Height 24.8in., diameter 16.5in.

€ 3200

Letteratura: Gilberto Ganzer, Nico Stringa, Micaela Bortolotto, La Ceramica Galvani tra le due guer-re, Forme e decori di Ruffo Giun-tini, Angelo Simonetto, Edizioni Biblioteca dell’immagine, Pordenone, 1996, p. 48.

701

Page 107: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANGELO SIMONETTO

Un tavolino per GALVANI, circa 1932. Legno di faggio tornito, cera-mica decorata all’aerografo, vassoio asportabile marcato “62…Dec. 9/43…Galvani” e simbolo grafico della manifat-tura. Altezza cm 63, diametro cm 42.

A side table manufactured by GALVANI, circa 1932. Turned beech wood, spray-gun decorated ceramic, with removable tray marked “62…Dec. 9/43…Galvani” and with the manufacturer’s logo. Height 24.8in., diameter 16.5in.

€ 3200

Letteratura: Gilberto Ganzer, Nico Stringa, Micaela Bortolotto, La Ce-ramica Galvani tra le due guerre, Forme e decori di Ruffo Giuntini, Angelo Simonetto, Edizioni Biblio-teca dell’immagine, Pordenone, 1996, p. 48.

702

Page 108: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ILMARI TAPIOVAARA

Una libreria per ESPOSIZIONE PERMANENTE MOBILI CANTU’, 1957. Legno di teak, pannelli scorrevoli rivestiti in tessuto, etichetta “Mobile di Cantù” n°7954. Cm 200 (h) x 230 x 33.

A bookcase manufactured by ESPOSIZIONE PERMANENTE MOBILI CANTU’, 1957. Teak wood, sliding panels with material covering, and original “Mobile di Cantù” n°7954 label. 78.7in. (h) x 90.5 x 13.0.

€ 2200

Letteratura: Seconda mostra selettiva Cantù, p. XIV; Domus 338 (gennaio 1958), rassegna; rivista dell’Arredamento 45 (settembre 1958), vetrina.

703

Page 109: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 110: SELECTED Boetto Ottobre 2011

UN SECRETAIRE RAZIONALISTA, anni ’30. Legno ebanizzato e impiallacciatura di radica di olmo con inclusioni in metallo. Impianto di illuminazione interno. Cm 150 (h) x 80 x 32.

Ebonized wood, elmwood root veneer with metal inlay, and internal lighting system. 59in. (h) x 31.5 x 12.6.

€ 6000

704

Page 111: SELECTED Boetto Ottobre 2011

PIETRO CHIESA

Un portaritratti per FONTANA ARTE, circa 1939. Cristallo colorato molato e specchiato, legno laccato. Marcato col simbolo grafico della manifattura. Cm 16,7 x 15.

A photograph frame manufacured by FONTANA ARTE, circa 1939. Mirrored bevelled coloured crystal and lacquered wood. Manufacturer’s mark on the wood structure. 6.6 x 5.9in.

€ 400

Letteratura: Domus 144 (dicembre 1939), p. 55.

705

Page 112: SELECTED Boetto Ottobre 2011

UN TAVOLINO DI SERVIZIO, anni ’40. Legno scolpito, ottone, cristallo temperato, marcato “SECURIT”. Altezza cm 57,5. Diametro cm 39.

A side table, 1940’s. Carved wood, brass, and tempered crystal marked “SECURIT”. 22.6in. high, 13.4in. dia-meter.

€ 1200

707

UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ’50. Cristallo molato, ottone ar-gentato e lucido, alluminio laccato, vetro prismato. Altezza cm 48.

Bevelled crystal,silver-plated brass, polished brass, lacquered aluminum, and moulded glass. 18.9in. high.

€ 1500

Letteratura (for an identical lamp attributed to Pietro Chiesa and Fontana Arte): Phillips de Pury & Company, Design, Lon-don, 15 october 2009, Lot 108.

706

Page 113: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ICO PARISI

Un carrello per DE BAGGIS, anni ’50. Legno di mogano, ottone, cristallo, vassoi asportabili. Cm 88 (h) x 80 x 56.

A trolley manufactured by DE BAGGIS, 1950’s. Mahogany wood, brass, crystal, with removable trays. 34.6in. (h) x 31.5 x 22.0.

€ 450

Letteratura: Flaminio Gualdoni, Ico Parisi & Architecture, Nuova Alfa Editoriale, Modena, 1990, p. 212; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari, 1992, p. 225.

708

Page 114: SELECTED Boetto Ottobre 2011

DUE CONSOLES, anni ’40. Legno di noce, ottone, marmo. Cm 90 (h) x 180 x 34.

Two consoles, 1940’s. Walnut wood, brass, and marble. 34,5in. high, 70.9in.wide, 13.4in.deep.

€ 5000

709

Page 115: SELECTED Boetto Ottobre 2011

CESARE LACCA

Un tavolino-carrello allungabile, 1948. Legno di palissandro, ottone. Cm 73 (h) x 100 (171 in posizione aperta) x 45.

A trolley that can be lenghtened, 1948. Rosewood and brass. 28.7in. (h) x 39.4 (67.3 when open) x 17.7.

€ 1500

Letteratura: Domus 226 (gen-naio-febbraio 1948), p. 65; Roberto Aloi, L’arredamento moderno quarta serie, Hoepli, Milano, 1949, Tav. 477, 478; Domus 252-53 (novembre-dicembre 1950), p. 69; Rober-to Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo: ta-voli tavolini carrelli, Hoepli, Mi-lano, 1950, tav. 161.

710

Page 116: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ROBERTO GABETTI, AIMARO ISOLA, LUCIANO RE

Un tavolino da toeletta, pezzo unico eseguito da COLLI, Torino, 1967. Legno di palissandro, linoleum, ottone, cristallo specchiato. Cm 125 (h) x 102 x 55.

A dressing table, unique piece manufactured by COLLI, Torino, 1967. Rosewood, linoleum, brass, and mirrored crystal. 49.2in. (h) x 40.2 x 21.6.

€ 3000

Letteratura: La Rivista dell’arredamento Interni 13, gennaio 1968; Fulvio Ferrari, Gabetti e Isola mobili, Allemandi, Torino, 1986, p. 66.

711

Page 117: SELECTED Boetto Ottobre 2011

DUE TAVOLINI, anni ’50. anni ’50. Legno ebanizzato, pergamena. Altezza cm 36 e 38; Larghezza cm 44 e 50.

Two side tables, 1950’s. Ebonized wood with parchment top. 14.2 and 15.0in. high; 17.3 and 19.7in. wide.

€ 1000

712

Page 118: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ETTORE SOTTSASS

Un portaombrelli per RINNOVEL, 1955. Alluminio anodizzato. Marca “Rinnovel” entro una tavolozza; etichetta “Mod. PO/902 ‘EGLE’”. Altezza cm 48, diametro cm 28.

An umbrella holder manufac-tured by RINNOVEL, 1955. Anodized aluminum. Mark “Rinnovel” and paper label “Mod. PO/902 ‘EGLE’”Height 18.9in., diameter 11.0in.

€ 1400

Letteratura: Domus 310 (settembre 1955), p. 48.

713

ETTORE SOTTSASS

Un portaombrelli per RINNOVEL, 1955. Alluminio anodizzato. Marca “Rinnovel” entro una tavolozza. Altezza cm 50,5, diametro cm 28.

An umbrella holder manufac-tured by RINNOVEL, 1955. Anodized aluminum. Marked “Rinnovel”. Height 19.9in., diameter 11.0in.

€ 1500

Letteratura: Domus 310 (settembre 1955), p. 48.

714

Page 119: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ETTORE SOTTSASS

Un vaso in ceramica, produzioneSOCIETA’ CERAMICA TOSCANA per IL SESTANTE, 1962-1963. Formatura a colaggio. Marcato “Sottsass Il Sestante 582 Italy”. Cm 23,5 (h) x 12,5 x 12,5.

A ceramic vase made by SOCIETA’ CERAMICA TOSCANA for IL SESTANTE, 1962-63.Poured cast clay. Marked “Sottsass Il Sestante 582 Italy”. 9.25In. (h) x 4.8 x 4.8.

€ 2500

Letteratura: Domus 422 (gennaio 1965), p. 53; Fulvio Ferrari, Ettore Sottsass tutta la ceramica, Alleman-di, Torino, 1996, p. 99.

715

Page 120: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ETTORE SOTTSASS

Una poltrona “Westside” per KNOLL INTERNATIONAL, 1983. Struttura in compensato, imbottitura in poliuretano rivestita in tela (segni di usura). Altezza cm 74, larghezza 98, profondità 76.

A “Westside” armchair manufactured by KNOLL INTERNATIONAL, 1983. Plywood structure and material upholstery with signs of wear. 29.1in. high, 38.6in. wide, 29.9in. deep.

€ 1800

Letteratura: Charlotte & Peter Fiell, 1000 chairs, Taschen, 2001, p. 553; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 308.

716

Page 121: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 122: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 123: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FEDERICO MUNARI

Due poltrone, circa 1960. Imbottitura rivestita in panno (difetti), gambe in fusione di ottone. Targhette metalliche della manifattura. Altezza cm 85, larghezza 85, profondità 85.

Two armchairs, circa 1960. Material upholstery, with some defects, and cast metal legs. Manufacturer’s metal labels. 33.5in. high, 33.5in. wide, 33.5in. deep.

€ 1000

717

Page 124: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ACHILLE e PIERGIACOMO CASTIGLIONI

Due poltrone “Sanluca” per GAVINA, 1959. Imbottitura rivestita in pelle, gambe in palissandro. Altezza cm 96, larghezza 84, profondità 95.

Two “Sanluca” armchairs manufactured by GAVINA, 1959. Leather upholstery with solid rosewood legs. 37.8in. high, 33.1in.wide, 37.4in. deep.

€ 3000

Letteratura: Domus 370 (settembre 1960), pubblicità; Domus 373 (dicembre 1960), p. 21; Carlo Bestetti, Forme nuo-ve in Italia, Bestetti, Roma, 1962, p. 59; Domus 398 (gennaio 1963), p. d/96; James P. Morris, Il Nuovo Arredamento, mo-bili, misure, materiali, Editoriale Metro, Milano, 1964, p. 51; Aa. Vv., Il mobile del Novecento, De Agostini, Novara, 1988, p. 226; Virgilio Vercelloni, l’avventura del design: Gavina, Jaca Book, Milano, 1987, fig. 21; Accademia delle Belle Arti di Brera, Dino Gavina Ultrarazionale Ultramobile, Ed. Compositori, Milano, 1998, pp. 43, 169; Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le ope-re 1938-2000, Electa, Milano, 2002, p. 174; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 76.

718

Page 125: SELECTED Boetto Ottobre 2011

STILNOVO

Una lampada da terra, anni ’50. Ghisa verniciata craquelé, ottone cromato, alluminio laccato, perspex. Bollino Stilnovo all’interno del proiettore. Altezza cm 180 nell’assetto della foto.

A floor lamp, 1950’s. Varnished cast iron, chro-me-plated brass, lacquered aluminum, and perspex. Original manufacturer’s label inside the projector. 70.1in. high in its position in the photo.

€ 1200

719

Page 126: SELECTED Boetto Ottobre 2011

STILNOVO

Una lampada a plafone, anni ’50. Ottone lucido e laccato, bollino Stilnovo. Cm 60 (h) x 120 x 90.

A ceiling light, 1950’s. Polished lacquered brass, and original Stilnovo label. 23.6in. (h) x 47.2 x 35.4.

€ 4000

720

Page 127: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 128: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GAETANO SCOLARI

Una lampada a sospensione “A 5011” per STILNOVO, 1950. Vetro stampato, ottone, alluminio laccato. Bollino della manifattura. Altezza diffusore cm 35, diametro cm 65.

An “A 5011” hanging lamp manufactured by STILNOVO, 1950. Lacquered aluminum, polished brass, moulded glass, and original manufacturer’s label. Height of the diffuser 13.8in., diameter 25.6in.

€ 2200

Letteratura: Domus 377 (aprile 1961), pubblicità; Catalogo Stil-novo n°10, 1965, p. 9; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 23.

721

Page 129: SELECTED Boetto Ottobre 2011

STILNOVO

Una lampada a sospensione, anni ’50. Ottone laccato e dorato (ossidazione), vetro incamiciato. Bollini Stilnovo. Altezza cm 104.

A hanging lamp, 1950’s. Lacquered gilded brass (some oxidation), “incamiciato” glass, and original Stilnovo labels. 40.9in. high.

€ 1200

722

Page 130: SELECTED Boetto Ottobre 2011

STILNOVO

Due lampade a parete, anni ’50. Ottone, alluminio laccato, bollino Stilnovo sotto un interruttore. Altezza cm 185.

Two wall lamps, 1950’s. Brass, lacquered aluminum, and original Stilnovo label under one switch.72.8in. high.

€ 6000

723

Page 131: SELECTED Boetto Ottobre 2011

STILNOVO

Una lampada da terra, anni ’50. Ottone, alluminio laccato, bollino Stilnovo sotto l’interruttore. Altezza cm 205.

A floor lamp, 1950’s. Brass, lacquered alumi-num, and original Stilnovo label under the switch.80.7in. high.

€ 4000

724

Page 132: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FLORENCE KNOLL

Due credenze “540” per KNOLL INTERNATIONAL, 1952. Acciaio satinato, legno di teak. Cm 66 (h) x 90 x 46.

Two “540” sideboards manufactured by KNOLL INTERNATIONAL, 1952. Satin-finished steel and teak wood. 26.0in (h) x 35.4 x 18.1.

€ 1200

Letteratura: Steven and Linda Rouland, Knoll Furniture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 2005, p. 133.

725

Page 133: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FLORENCE KNOLL

Una credenza “541” per KNOLL INTERNATIONAL, 1952. Acciaio satinato, legno di teak. Cm 66 (h) x 180 x 46.

A “541” sideboard manufactured by KNOLL INTERNATIONAL, 1952. Satin-finished steel and teak wood. 26.0in (h) x 70.1 x 18.1.

€ 1000

Letteratura: Steven and Linda Rouland, Knoll Furniture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 2005, p. 133.

726

Page 134: SELECTED Boetto Ottobre 2011

14 LAMPADE A PARETE, anni ‘50.Ottone, alluminio laccato. Diametro cm 14, sporgenza cm 22.

Fourteen wall lamps, 1950’s. Brass and lacquered aluminum. Diameter 5.5in., depth 8.7in.

€ 1500

727

Page 135: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GEORGE NELSON

Un mobile della serie “Modern Management Group” per HERMAN MILLER, 1957. Acciaio smaltato, laminato plastico. Cm 64 (h) x 137 x 47.

A “Modern Management Group” series sideboard manufactured by HERMAN MILLER, 1957. Enamelled steel, with laminated top. 25.2in. (h) x 53.9 x 18.5.

€ 1500

Letteratura: Domus 366 (maggio 1960), pubblicità e p. 52; rivista dell’Arredamento 85 (gennaio 1962), p. 23; Aa. Vv., George Nelson Architect, Writer, Designer, Teacher, Vitra Design Museum, Weil am Rein, 2008, p. 82, 273.

728

Page 136: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GEORGE NELSON

Una cassettiera della serie “Rosewood Case Group” per HERMAN MILLER, 1952. Legno di palissandro, alluminio tornito, acciaio spazzolato. Cm 82 (h) x 86 x 47.

A chest of drawers of the “Rosewood Case Group” series manufactured by HERMAN MILLER, 1952. Rosewood, turned aluminum, and brushed steel legs. 32.3in. (h) x 33.9 x 18.5.

€ 1500

Letteratura: Aa. Vv., George Nelson Architect, Writer, Designer, Teacher, Vitra Design Museum, Weil am Rein, 2008, pp. 82, 244.

729

Page 137: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GEORGE NELSON

Due minicassettiere “5515” per HERMAN MILLER, 1954. Alluminio pressofuso verniciato, legno di palissandro, laminato, ottone nichetato spazzolato. Cm 54 (h) x 76 x 35.

Two “5515” Miniature Chests manufactured by HERMAN MILLER, 1954. Lacquered cast aluminum, rosewood, and brushed nikel-plated brass. 21.3in. (h) x 29.9 x 13.8.

€ 1800

Letteratura: Ottagono 1 (aprile 1966), p. 94; Aa. Vv., George Nelson Architect, Writer, Designer, Teacher, Vitra Design Mu-seum, Weil am Rein, 2008, p. 245.

730

Page 138: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIOVANNI GARIBOLDI

Un pannello ceramico formato da 24 piastrelle, RICHARD-GINORI, 1954. Cm 32 x 92 inclusa cornice in legno.

A ceramic panel made up of 24 tiles, made by RICHARD-GINORI, 1954. 12.6 x 36.2in, including wood frame.

€ 1200

Letteratura: Oliva Rucellai, Giovanni Gariboldi e il servizio artistico Richard-Ginori 1954 in “Amici di Doccia” Quaderni I-2007, Ed. Polistampa, 2007, p. 70; Giacinta Cavagna di Gualdana, Gariboldi, Corraini Ed., Mantova, 2010, p. 167.

731

Page 139: SELECTED Boetto Ottobre 2011

UN MOBILE CON IMPIANTO STEREOFONICO, 1960. Legno di teak, alluminio anodizzato, due grandi pannelli scorrevoli serigrafati di PIERO FORNASETTI. Giradischi Thorens e Garrard, registratore Tandberg, cassetti. Cm 142 (h) x 400 x 52.

A sidebord-stereo system, 1960. Teak wood, anodized aluminum, and two big sliding panels made by PIERO FORNASETTI. Two record players by Thorens and Garrard, tape recorder by Tandberg, and drawers. 55.9in. (h) x 157.5 x 20.5.

€ 2000

732

Page 140: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 141: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ALESSANDRO GUERRIERO

Un tavolo “Ultima Cena” per STUDIO CASTELLO, circa 1975 (ALCHYMIA dal 1977) (uno dei pochi esemplari eseguiti). Struttura in legno di faggio, piano in legno di larice. Cm 72 (h) x 270 x 70 alla massima apertura; chiuso cm 90 x 70 x 16.

A “Last Supper” table made for STUDIO CASTELLO in 1975-76 and for ALCHYMIA after 1977(this is one of the few pieces produced). Beech wood structure with larch wood top. 28.3in. (h) x 106.3 x 27.6 when open; closed 35.4in. x 27.6 x 6.3.

€ 10000

Letteratura: Manifesto Studio Castello 1975; Manifesto Alchymia 1977.

733

Page 142: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ALESSANDRO GUERRIERO

Un orologio”LE 9” per STUDIO CASTELLO, Milano, circa 1975. Legno naturale. Meccanismo non funzionante. Cm 42 (h) x 59 x 30.

A “LE 9” table clock designed for STUDIO CASTELLO, Milan, circa 1975. Natural wood. Not in working order. 16.5in. (h) x 23.2 x 11.8.

€ 600

Letteratura: Manifesto Studio Castello.

734

Page 143: SELECTED Boetto Ottobre 2011

UN LAMPADARIO, anni ’50. Ottone, sfera centrale di alluminio verniciato. Altezza cm 105, diametro cm 100.

A chandelier, 1950’s. Brass, and varnished aluminum. Height 41.3in., diameter 39.4in.

€ 1500

735

Page 144: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GABRIELLA CRESPI

Un tavolo e quattro sedie, circa 1975. Rattan, ottone, targhette metalliche firmate “Gabriella Crespi”. Tavolo: altezza cm 78, diametro cm 120; sedie: altezza cm 94, larghezza 45, profondità 46.

A dining table and four chairs, circa 1975. Rattan, brass, with metal labels signed “Gabriella Crespi”. Table: height 30.7in., diameter 47.2in.; chairs: 37.0in. high, 17.7in. wide, 18.1in. deep.

€ 2800

736

Page 145: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANGELO LELII

Una lampada da terra “12383”, circa 1953. Ottone laccato e lucido. In-terruttore marcato “Made in Italy Arredoluce Monza”. Marcata anche sotto la base in ghisa “Arredoluce Monza Italy 12300”Altezza cm 230.

A “12383” floor lamp, circa 1953. Laquered polished brass with the original switch marked “Made in Italy Arredoluce Monza”. The lamp is also marked on the cast iron base “Arredoluce Monza Italy 12300”. 90.5in. high.

€ 3500

Letteratura: Domus 283 (giugno 1953), pubblicità.

737

Page 146: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FRANCO ALBINI, FRANCA HELG

Due ciotole “Pannocchia” per SAN LORENZO, 1971. Argento 925 con cinque punzoni: Logo del fabbri-cante; “Q” (anno produ-zione, 1987); “ah” (iniziali dei designers); “859 MI”; “925”. Altezza cm 7,5; diametro 18,5; peso g. 310 ognuna.

Two “Cob-like” bowls manu-factured by SAN LORENZO, 1971. 925 silverware with five marks on the bottom: Maker’s mark; “Q” (year, 1987); “ah” (designer’s ini-tials); “859 MI”; “925”. Height 2.3in, diameter 7.3in., weight 10.9oz. each.

€ 900

Letteratura: Autori Vari, Argen-ti Italiani del XX Secolo, Electa, Milano, 1993, p. 119; Autori Vari, 1070-1995, The Work of the Silversmith Studio San Lo-renzo Milano, Electa, Milano, 1995, p. 37.

738

WILLY RIZZO

Una lampada da tavolo per EMART, 1972. Metallo cromato, rame. Regolatore di intensità. Cm 70 (h) x 35 x 35.

A table lamp manufactured by EMART, 1972. Chrome-plated metal and copper, with dimmer switch. 27.6in. (h) x 13.8 x 13.8.

€ 1200

Letteratura: Domus 512 (luglio 1972), rassegna.

739

Page 147: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GABRIELLA CRESPI

Una serie di sei animali, circa 1980. Fusione di metallo argentata e vetro a bollicine. Ogni pezzo firmato “Gabriella Crespi”. Altezza massima cm 23.

A series of six animals, circa 1980. Silver plated cast metal and “bollicine” glass, with “Gabriella Crespi” signature on each piece. Maximum height 9.0in.

€ 3000

740

Page 148: SELECTED Boetto Ottobre 2011

PAULY & C.

Un servizio da tavola, circa 1920-1930. Vetro soffiato inciso alla ruota col motivo“Patrician” di Wedgewood. Composto di 149 pezzi.

A table set of 149 glass pieces, circa 1920-1930. Blown glass with Wedgewood’s “Patrician” pattern etched on external side.

€ 4200

741

Page 149: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 150: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FONTANA ARTE

Uno specchio da parete “2046”, 1964. Cristallo grigio, cristallo colorato molato, cristallo specchiato. Cm 90 x 51.

A “2046” wall mirror, 1964. Grey crystal, bevelled coloured crystal, and mirrored crystal. 35.4in x 20.0in.

€ 2000

Letteratura: Catalogo Fontana Arte 1964, p. 155, Catalogo Fontana Arte 1967, p. 429.

742

Page 151: SELECTED Boetto Ottobre 2011

PIETRO CHIESA

Una lampada da terra per FONTANA ARTE, anni ‘40. Ottone lucido e laccato, cristallo satinato. Altezza cm 225.

A floor lamp manufactured by FONTANA ARTE, 1940’s. Polished lacquered brass, and frosted crystal. 88.6in. high.

€ 6000

Letteratura: Roberto Aloi, L’arre-damento moderno quarta serie, Hoepli, Milano, 1949, Tav. 208; Domus 234 (vol terzo 1949), p. 34; Domus 316 (marzo 1956), rassegna.

743

Page 152: SELECTED Boetto Ottobre 2011

MAX INGRAND

Due lampade a parete “1943” per FONTANA ARTE, circa 1962. Cristalli satinati con profili molati, metallo laccato, ottone. Altezza cm 45, larghezza 20, profondità 14.

Two “1943” wall lamps manufactured by FONTANA ARTE, circa 1962. Satin finished bevelled crystal, lacquered metal, and brass. 17.7in. high, 7.9in. wide, 5.5in. deep.

€ 2500

Letteratura: Quaderni Fontana Arte n°1, 1962, p. 59; Pierre-Emanuel Martin-Vivier, Max Ingrand du verre à la lumière, Norma Editions, Paris, 2009, p. 214.

744

Page 153: SELECTED Boetto Ottobre 2011

MAX INGRAND

Un lampadario “2128” per FONTANA ARTE, 1964. Ottone, cristallo verde “Parsol”, vetro opalino satinato. Cm 68 (h) x 81 x 27 x 30.

A “2128” chandelier manufactured by FONTANA ARTE, 1964. Brass, green “Parsol” crystal, and satin finished opaline glass. 26.8in. (h) x 31.9 x 10.1 x 11.8.

€ 4000

Letteratura: Catalogo Fontana Arte n°6 (1964), p. 12; Pierre-Em-manuel Martin-Vivier, Max Ingrand Du verre à La Lumière, Norma Editions, Paris, 2009, p. 222.

745

Page 154: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 155: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FONTANA ARTE

Un lampadario, circa 1956. Ottone, cristallo colorato molato. Altezza apparecchio cm 40, diametro cm 80.

A chandelier, circa 1956. Bevelled coloured crystal and brass. Height 15.7in., diameter 31.5in.

€ 12000

Letteratura: Roberto Aloi, L’arredamento moderno sesta se-rie, Hoepli, Milano, 1955, Tav. 207; Roberto Aloi, Illuminazione d’oggi, Hoepli, Milano, 1956, p. 151; Rathbone Holme, Kathleen Frost, Decorative Art, The Studio year book vol. 46, 1956-57, The Studio Publications, London, p. 127; Centrokappa, Il design Italiano degli anni ’50, Ricerche design editrice, Milano, 1985, p. 223; Laura Falconi, Fontana Arte una storia trasparente, Skira, Milano, 1998, p. 96.

746

Page 156: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FONTANA ARTE

Una scatola portadolci, 1959. Cristallo colorato curvato, ottone dorato. Altezza cm 14, diametro cm 22.

A candy box, 1959. Curved coloured crystal and gilded brass. Height 5.5in., diameter 8.7in.

€ 800

Letteratura: Domus 361 (dicembre 1959), pubblicità.

747

Page 157: SELECTED Boetto Ottobre 2011

MAX INGRAND

Una lampada a parete per FONTANA ARTE, 1959. Ottone, cristallo molato, vetro satinato. Marca impressa sul supporto “Fontana Italy”. Altezza cm 45, larghezza 16, profondità 16.

A wall lamp manufactured by FONTANA ARTE, 1959. Brass, bevelled crystal, satin-finished glass. Marked “Fontana Italy” on the brass structure. 17.7in. high, 6.3in. wide, 6.3in deep.

€ 2500

Letteratura: Laura Falconi, Luci e trasparenze Fontana Arte 1930-1950, Galleria Babuino Novecento, Roma, 2006, pp. 42, 87; Pierre-Emanuel Marin-Vivier, Max Ingrand du verre à la lumière, Norma Editions Paris, 2009, p. 253.

748

Page 158: SELECTED Boetto Ottobre 2011

FONTANA ARTE

Un lampadario “1563 A”, circa 1955. Cristallo colorato curvato, ottone. Altezza cm 47, diametro cm 129.

A “1563 A” chandelier, circa 1955. Curved coloured crystal and polished brass. Height 18.5in., diameter 50.8in.

€ 7000

Letteratura: Domus 312 (novembre 1955), rassegna; Rathbone Holme, Kathleen Frost, Decorative Art, The Studio year book vol. 46, 1956-57, The Studio Publications, London, p. 127; Quaderni Fontana Arte n°1, 1962, p. 25; Catalogo Fontana Arte 1967, p. 23.

749

Page 159: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 160: SELECTED Boetto Ottobre 2011

MAX INGRAND

Una lampada da tavolo “2049” per FONTANA ARTE, circa 1962. Ottone, cristallo anteriore curvato e satinato con incisioni lucide, cristallo posteriore blu curvato e satinato. Cm 19 (h) x 13 x 9.

A “2049” table lamp manufactured by FONTANA ARTE, circa 1962. Brass, satin finished crystal with polished engravings, and satin finished bue crystal. 7.5in (h) x 5.2 x 3.5.

€ 1200

Letteratura: Quaderni di Fontana Arte n°1, 1962, p. 82; Catalogo Fontana Arte 1967, p. 319; Laura Falconi, Luci e trasparenze, Fontana Arte 1930-1950, Galleria Babuino novecento, Roma, 2006, pp. 31, 85.

750

Page 161: SELECTED Boetto Ottobre 2011

UN MOBILE BAR, 1960. Ferro verniciato, alluminio anodizzato, teak, cristallo colorato inciso e spec-chiato, rivestimento interno in specchio (specchio datato 11- 6-1960). Altezza cm 237, larghezza 120, profondità 32.

A Drinks Cabinet, 1960. Varnished steel, anodized aluminum, teak wood, coloured engraved mirrored crystal, with internal mirrors dated 11-6-1960. 93.3in. high, 47.2in. wide, 12.6in. deep.

€ 3000

751

Page 162: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GIUSEPPE RIVADOSSI

Un tavolino “Blocco Galla”, 1974. Legno di tiglio scolpito. Pezzo unico. Firma e data impresse a fuoco. Accompagnato da un’auten-tica firmata dall’autore. Cm 40 (h) x 115 x 115.

A “Blocco Galla” coffee table, 1974. Carved basswood. Unique piece. Branded signature “G. Rivadossi 1974”. Together with a certificate signed by the Artist. 15.7in (h) x 45.3 x 45.3.

€ 10000

Letteratura (per oggetti simili): Aa Vv, Giuseppe Rivadossi, Electa, Milano, 1980, p. 84; Gior-gio Cortenova, Giuseppe Rivadossi il custode del tempo, Marsilio, Venezia, 2005, pp. 46, 47.

752

Page 163: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 164: SELECTED Boetto Ottobre 2011

MATTEO BASTONI, CRISTINA CELESTINO

Un tavolino espositore “Florian” per ATTICO, 2011 (edizione limitata a 10 esemplari).Vetro soffiato, cuoio, lamiera di ferro verniciato a polvere.Altezza cm 110, diametro 34 cm

A “Florian” exposition table designed for ATTICO, 2011 (one of a limited edition of ten pieces). Blown glass, leather, and mat varnished steel. Height 43.3in., diameter 13.4in.

€ 1200

753

Page 165: SELECTED Boetto Ottobre 2011

MATTEO BASTONI, CRISTINA CELESTINO

Quattro lampade a parete “Borchia” per ATTICO, 2011 (edizione limitata a dieci esemplari). Acciaio inox lucido. Altezza cm 21, diametro 18 cm.

Four “Borchia” wall lamps designed for ATTICO (four of a limited edition of ten pieces)Polished stainless steel. Height 8.3in., diameter 7.1in.

€ 1800

754

Page 166: SELECTED Boetto Ottobre 2011

RICCARDO LICATA

Due lampade a sospensione per VENINI, anni ’50. Vetro a doppio incalmo con fascia centrale a murrine, ottone. Altezze diffusori cm 29 e 25, diametri cm 9 e 10.

Two hanging lamps made by VENINI, 1950’s. “Lattimo” glass with “murrine” band, and brass. Heights of the diffusers 11.4 and 9.8in.; diameters 3.5 and 3.9in.

€ 700

Letteratura: Franco Deboni, I vetri Venini, Allemandi, Torino, 1996, tav. 137.

755

Page 167: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ANGELO MANGIAROTTI

Un tavolo “M1” per TISETTANTA, 1968. Marmo Mondragone tornito. Altezza cm 72, diametro cm 130.

A “M1” dining table manufactured by TISETTANTA, 1968. Turned Mondragone marble. Height 28.3in., diameter 51.2in.

€ 3600

Letteratura: Abitare 75 (maggio 1969), pubblicità; Domus 478 (settembre 1969), p. d/471; Casa Amica 22-05-1973, p. 107; Ursula Dietz, Maleen Thyriot, Klaus-Jurgen Sembach, Classici moderni, Editoriale Domus, 1985, p. 44; Giuliana Gramigna, Re-pertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 160; Luca Vi-vanti, Tisettanta: quarant’anni di design, quarant’anni di casa, Electa, Milano, 2011, p. 38.

756

Page 168: SELECTED Boetto Ottobre 2011

Siamo andati da AZUCENA, in via Passione, a Milano. MARIA TERESA TOSI è la memoria storica di AZUCENA. Ha risposto ad alcune nostre domande:

(Come ha conosciuto Caccia Dominioni?)

“Nel 1946 a diciotto anni, avendo concluso le scuole su-periori, desideravo iscrivermi alla facoltà di architettura. Ma LUIGI CACCIA DOMINIONI, marito di mia sorella NA-TALIA, mi convinse a entrare nel suo studio come assi-stente: ‘imparerai più che all’università’, diceva. Come assistente facevo un po’ di tutto, tra l’altro tenevo i contatti con gli artigiani nelle cui botteghe si esegui-vano gli oggetti e le lampade che l’Architetto disegnava per i suoi clienti. Incontravo spesso IGNAZIO GARDEL-LA e CORRADO CORRADI DELL’ACQUA che erano grandi amici di Caccia”.

(Come e quando è nata Azucena?)

“in quegli anni, era il periodo della ricostruzione dopo le rovine della guerra, c’era una discreta richiesta di ap-parecchi di illuminazione e la produzione aumentava. Si costituì una società. I soci erano Caccia Dominioni, Gar-della e Corradi Dell’Acqua, avvocato e designer, che era uomo di mondo e di grande spirito. Corradi aveva sem-pre con sé il suo cane bassotto. Gli aveva dato il nome di un personaggio del Trovatore, un’opera di Giuseppe Verdi. Ricordo che questo cane era onnipresente e tutti lo chiamavamo: ‘Azucena!…Azucena!’. Era il 1947“.

(Quale è stato il suo ruolo in Azucena?)

“Mentre la mia terza sorella FRANCA curava i rapporti con la clientela, mi occupavo della produzione facendo da tramite fra i designers e gli artigiani: ero sempre nelle botteghe di marmisti, vetrai, falegnami, fabbri, tornitori, lucidatori, dove nascevano le varie componenti che poi venivano assemblate...“

While visiting AZUCENA on via Passione in Milan, we asked MARIA TERESA TOSI, the company’s historical collaborator, some questions:

(How did you meet Caccia Dominioni?)

“In 1946 at eighteen I finished high school and wanted to enter university to study architecture, but LUIGI CAC-CIA DOMINIONI, who was my sister NATALIA’s husband, persuaded me to enter his office as an assistant: ‘There you will learn more that at university’, he told me. As an assistant I did a little bit of everything. Among other things I was in touch with the artisans who made the objects and the lights designed by the Architect for his clients. I often met IGNAZIO GARDELLA and CORRADO CORRADI DELL’ACQUA who were great friends with Caccia.”

(How and When was Azucena created?)

“It was the period of re-building after the destruction of the war, there was a fair demand for light fittings and the production grew. A company was established. The partners were Caccia Dominioni, Gardella, and Corra-di Dell’Acqua, a lawyer and designer, who was man of the world with great sense of humor. Corradi had a da-chshund whose name came from a charcacter in Il Tro-vatore by Giuseppe Verdi. I remember the dog beeng in someone’s way all the time and everybody would cry: ‘Azucena!...Azucena!’ it was 1947”.

(What was your role in Azucena?)

While my trird sister FRANCA was in charge of client re-lations, I took care of production acting as intermediary between the designers and the artisans. I was always in the workshops of the marble cutters, the blacksmiths, the turners, the polishers who made the component parts that were later assembled...”

AZUCENAUn’intervista / an interview

dario de gaudenzi, sergio montefusco

Page 169: SELECTED Boetto Ottobre 2011

IGNAZIO GARDELLA

Una lampada da terra “Cubo” (“LTE 12”), per AZUCENA, 1960. Marmo, ottone, popeline. Altezza cm 174.

A “Cubo” (“LTE 12”) floor lamp manufactured by AZUCENA, 1960. Marble, brass, and original popeline material. 68.5in. high.

€ 3500

Letteratura: Domus 378 (mag-gio 1961), p. 48; Giuliana Gra-migna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 85.

757

...“Di questo modello della ‘Prisma’ (LTE12) ne avremo prodotti in tutto 4 o 5 esemplari: praticamente si vendeva solo il modello col paralume a parallelepipedo”.

“Concerning this specific cubic model of the ‘Prisma’ (LTE12) lamp, only four or five pieces were produced, because almost all clients preferred the parallelepiped model to this one”...

Maria Teresa Tosi

Page 170: SELECTED Boetto Ottobre 2011

LUIGI CACCIA DOMINIONI

Una lampada da terra “Pallone da terra” (LTE10) per AZUCENA, 1958. Marmo, ottone, vetro satinato. Altezza cm 220.

A “Pallone da terra” (LTE10) floor lamp manufactured by AZUCENA, 1958. Marble, brass, and satin finished glass. 86.6in. high.

€ 4000

Letteratura: Abitare 24 (marzo 1964), p. 24.

758

...“Lo stelo di questa lampada ‘Pallone da terra’ (LTE10) di Caccia Dominioni è stato montato eccezionalmente sulla base di marmo di una lampada di Gardella”.

“This ‘LTE10’ lamp is exceptional in that it was mounted on a marble base designed by Gardella”.

Maria Teresa Tosi

Page 171: SELECTED Boetto Ottobre 2011

IGNAZIO GARDELLA

Due lampade da terra “LT6” (“Coppa vetro aperta”) per AZUCENA, 1950. Marmo, ottone, vetro stampato. Altezza cm 166.

Two “LT6” floor lamps manufactured by AZUCENA, 1950. Marble, brass, and moulded glass.

€ 3500

Letteratura: Domus 250 (settembre 1950), p. 39.

759

Page 172: SELECTED Boetto Ottobre 2011

VICO MAGISTRETTI

Due tavolini sovrapponibili, produzione GUATELLI dal 1949 (AZUCENA dal 1954). Compensato di palissandro, legno ebanizzato. Cm 26 (h) x 50 x 50.

Two stacking side tables manufactured by GUATELLI, 1949 (AZUCENA after 1954). Rosewood plywood and ebonized wood. 10.2in. (h) x 19.7 x 19.7.

€ 1200

Letteratura: Domus 234 (vol. terzo, 1949), p. 20; Domus 301 (dicembre 1954), p. 41; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari, 1992, p. 196; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi Torino, 2003, p. 37.

760

Page 173: SELECTED Boetto Ottobre 2011

VICO MAGISTRETTI

Due tavolini sovrapponibili, produzione GUATELLI dal 1949 (AZUCENA dal 1954). Compensato di noce, legno ebanizzato. Cm 26 (h) x 50 x 50.

Two stacking side tables manufactured by GUATELLI, 1949 (AZUCENA after 1954). Walnut plywood and ebonized wood. 10.2in. (h) x 19.7 x 19.7.

€ 1200

Letteratura: Domus 234 (vol. terzo, 1949), p. 20; Domus 301 (di-cembre 1954), p. 41; Irene de Guttry, Maria Paola Maino, il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Laterza, Bari, 1992, p. 196; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi Torino, 2003, p. 37.

761

Page 174: SELECTED Boetto Ottobre 2011

IGNAZIO GARDELLA

Un tavolo da gioco ad altezza regolabile per AZUCENA, 1949. Copertura in panno, ferro verniciato e ottonato, vassoio asportabile, piedini regolabili di ottone. Altezza minima cm 56, massima 76, x 80 x 80.

A card table with removable plywood tray, manufactured by AZUCENA, 1949. Material covered top, varnished brass-plated steel, adjustable brass feet. The height of the table can be adjusted. 22.0-29.9in. (minimum-maximum height) x 31.5 x 31.5.

€ 1700

Letteratura: Domus 234 (volume terzo 1949), p. 21; Domus 282 (maggio 1953), p. 34; Roberto Aloi, Esempi di arredamento mo-derno di tutto il mondo Tavoli Tavolini Carrelli, Hoepli, Milano, 1950, Tav. 57.

762

Page 175: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 176: SELECTED Boetto Ottobre 2011

IGNAZIO GARDELLA

Un tavolo “T1” per AZUCENA, 1949Impiallacciatura di teak, ferro verniciato, piedini regolabili di ottone. Altezza cm 75, diametro cm 120.

A “T1” table manufactured by AZUCENA, 1949. Teak wood veneer, varnished steel, and adjustable brass feet. Height 29.5in., diameter 47.2in.

€ 1200

Letteratura: Domus 234 (volume terzo 1949), p. 23; Domus 269 (aprile 1952), p. 54; Domus 293 (aprile 1954), p. 76; Domus 301 (dicembre 1954), p. 36; Domus 317 (aprile 1956), p. 32; Roberto Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo Tavoli Tavolini Carrelli, Hoepli, Milano, 1950, Tav. 56; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 26.

763

Page 177: SELECTED Boetto Ottobre 2011

IGNAZIO GARDELLA

Due lampade a parete “LP 7” per AZUCENA, 1955. Ottone, vetro pressato. Marcate “Azucena”. Altezza cm 31, larghezza 24, profondità 35.

Two “LP 7” wall lamps manufactured by AZUCENA, 1955. Moulded glass and brass, with “Azucena” mark. 12.2in. high, 9.4in. wide, 17.8in. deep.

€ 2500

Letteratura: Domus 333 (dicem-bre 1955), p. 15; Giuliana Gra-migna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 43.

764

IGNAZIO GARDELLA

Due lampade a parete “LP 7” per AZUCENA, 1955. Ottone, vetro pressato. Marcate “Azucena”. Altezza cm 31, larghezza 24, profondità 35.

Two “LP 7” wall lamps manufactured by AZUCENA, 1955. Moulded glass and brass, with “Azucena” mark. 12.2in. high, 9.4in. wide, 17.8in. deep.

€ 2500

Letteratura: Domus 333 (dicem-bre 1955), p. 15; Giuliana Gra-migna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 43.

765

Page 178: SELECTED Boetto Ottobre 2011

MIMMO PALADINO

I prototipi delle sedie “Res” e “Oro”, per ZANOTTA, 1988, mai entrati in produzione. Acciaio ramato, acciaio cromato, bronzo. Altezza cm 161, larghezza 45, profondità 45.

“Res” and “Oro”, two protot-ypes manufactured by ZANOTTA, 1988 (these chairs were not produced). Copper-plated steel, chrome-plated steel, and bronze. 63.4in. high, 17.7in. wide, 17,7in. deep.

€ 8000

Letteratura: Raffaella Poletti, Zanotta Design per passione, Electa, Milano, 2004, p. 112.

Con il disegno originale dell’Artista.

Together with the Artist’s original drawing.

766

Page 179: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 180: SELECTED Boetto Ottobre 2011

GAETANO PESCE

Una fioriera da parete per il ristorante IL CESTELLO, Firenze, pezzo unico, 2004. Rame naturale e smaltato. Altezza cm 70, larghezza 31, profondità 16.

A wall flower holder for IL CESTELLO restaurant in Florence, unique piece, 2004. Copper, and enamelled copper. 27.6in. high, 12.2in. wide, 6.3in. deep.

€ 2500

Letteratura: AD 278 (luglio 2004), p. 34; www.gaetanopesce.com, chronological list,2004,Il Cestello, fig. 3/5.

767

Page 181: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ARREDAMENTI BORSANI

Un tavolino eseguito da un gesso di LUCIO FONTANA, 1949-1951. Ardesia, ottone, legno intagliato laccato e dorato, cristallo. Altezza cm 60, diametro cm 60.

A coffee table made from a LUCIO FONTANA plaster sculpture. Slate, brass, lacquered and gilded carved wood, and crystal top. Height 23.6, diameter 23.6.

€ 5000

Letteratura: Domus 255 (febbraio 1951), pubblicità; Giuliana Gramigna, Fulvio Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo-De Luca Edi-tori, Roma, 1992, p. 195.

768

Page 182: SELECTED Boetto Ottobre 2011
Page 183: SELECTED Boetto Ottobre 2011

ARREDAMENTI BORSANI

Una mensola da un gesso di LUCIO FONTANA, 1949-1951. Legno intagliato laccato e dorato, marmo. Altezza cm 27, larghezza 110, profondità 40.

A shelf made from a LUCIO FONTANA plaster sculpture. Lacquered and gilded carved wood, and marble top. 10.6in.high, 43.3in. wide, 15.7in. deep.

€ 5000

Letteratura: Giuliana Gramigna, Fulvio Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo-De Luca Editori, Roma, 1992, p. 194.

769

Page 184: SELECTED Boetto Ottobre 2011

Un ringraziamento a tutti gli amici e collaboratori per il sostegno a questo lavoro.

Page 185: SELECTED Boetto Ottobre 2011

aprile 2012inserimento lotti

[email protected]

Page 186: SELECTED Boetto Ottobre 2011

Abbonarsi ai Cataloghi d’AstaCompilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a:

Aste Boetto, Via Garibaldi, 3 - 16124 Genovaoppure via fax al numero +39102541379

Azienda

Nome e Cognome

Indirizzo

Cap Citta

Tel. Fax

Cell. e-mail

Codice Fiscale Partita Iva

CATALOGHI ITALIA EUROPA PAESI EXTRA EUROPEIANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO) DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO) SELECTED (2 NUMERI ALL’ANNO) ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI ALL’ANNO) TUTTI I CATALOGHI

I prezzi sopraindicati sono espressi in euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.

Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato

Modalità di pagamento

□ Assegno □ Contanti Data Firma

PRIVACY: I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996.

100607070

250

120809090

300

15090

120120400

Partecipa all’Asta Online

Registrati sul nostro sito e segui l’asta in diretta.Se invece vuoi partecipare attivamente, dopo esserti registratato, riempi il modulo di dati

aggiuntivi richiesti.Nel modulo aggiuntivo di registrazione ti verranno chiesti dati fiscali per poter partecipare all’asta direttamente dal tup pc, in qualsiasi luogo tu sia, ti basterà cliccare sul pulsante per inviare l’offerta vedendo in tempo reale se sei il maggior offerente. Per registrarti vai

sulla nostra home page all’indirizzo: http://www.asteboetto.it

e clicca su “Registrati”

Design e Arti Decorative del ‘900 e SelectedLunedì 24 Ottobre 2011

Arte Moderna e Contemporanea e FotografiaMartedì 25 Ottobre 2011

Page 187: SELECTED Boetto Ottobre 2011

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Via Garibaldi, 3 - 16124 Genova - Tel. 0102541314 - Fax 0102541379E-mail: [email protected] - www.asteboetto.it Offerta al banco

Con la presente Scheda intendo partecipare all’Asta

data dell’asta

Il sottoscritto residente in

via n. tel. fax

DOCUMENTO DI IDENTITÀ: n. (allegare in fotocopia)

luogo e data di rilascio

Codice Fiscale Partita I.V.A.

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA

(IN CIFRE E LETTERE

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pub-blicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte dipari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offertaprevale quella fatta in sala.

Data Firma

Si prega di compilare e inviare via fax a:

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Fax 010 2541379

Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Genova, Firma

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole:2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione,annullamento nullità della vendita; 1, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazionedi una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazioneda parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Genova, Firma

���������������������������������������������������

Page 188: SELECTED Boetto Ottobre 2011

1. I lotti sono posti in vendi-ta dalle Aste Boetto in locali aperti al pubblico , essa agisce quale manda-taria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Boetto. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Aste Boetto non assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 2. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; in caso di contestazione tra più Ag-giudicatari, l’oggetto disputato potrà , a insindacabile giudizio del Bandi-tore, essere rimesso in vendita nel corso dell’Asta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la pro-pria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corri-spondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. 3. Aste Boetto si riserva la facoltà di ritirare dall’Asta qualsia-si lotto. Il banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’or-dine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva con-cordato tra Aste Boetto e il Venditore. 4. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d’asta del 23%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori non soggetti al regime del margine, è do-vuto il diritto d’asta pari al 23% oltre Iva, e la vendita è soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudicazione, oltre spese.5. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acqui-sto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore.6. Aste Boetto può accettare mandati per l’acquisto (offerte scrit-te e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante all’Asta. Le Aste Boetto non potranno essere ri-tenute in alcun modo responsabili per il mancato riscontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori ed omissio-ni relative alle stesse.7. Nel caso di due offerte scrit-te identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Boetto si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilascia-to un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garan-zia. All’atto dell’aggiudicazione, Aste Boetto potrà chiedere all’Aggiudica-tario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, l’Aggiudicatario dovrà forni-

re a Aste Boetto referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o co-munque di inadeguatezza delle refe-renze bancarie, Aste Boetto si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 8. Aste Boetto agisce in qua-lità di mandataria dei venditori e de-clina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da un’esposizio-ne ai fini di permettere un esame ap-profondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’Aggiudicazione, né Aste Boetto né i Venditori potranno essere ritenuti re-sponsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per l’errata attribu-zione, l’autenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Boetto né il perso-nale incaricato da Aste Boetto po-trà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. 9. Le basi d’asta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono stampate sotto la descri-zione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti d’Asta dovuti dall’Aggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dell’Asta e pertanto possono essere soggette a revisio-ne. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante l’Asta. 10. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’Asta potrà essere immediatamente preteso da Aste Boetto, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dall’aggiu-dicazione. L’aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d’asta, dovrà ritirare i lotti acqui-stati a propria cura, rischio, spese e con l’impiego di personale e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla ven-dita. Decorso tale termine, le Aste Boetto . saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell’Ag-giudicatario in relazione alla custo-dia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a € 5,00 giornaliere per mobili e € 2,50 giornaliere per gli altri oggetti. Per le vendite fuori sede, gli ogget-ti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto so-stenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, le Aste Boetto potranno organizzare, a spese e ri-

schio dell’Aggiudicatario, l’imballag-gio, il trasporto e l’assicurazione dei lotti. 11. In caso di mancato paga-mento, le Aste Boetto s.r.l. potran-no:a)restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle com-missioni perdute;b)agire per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo di acquisto;c)vendere il lotto a trattativa priva-ta, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati.12. Nonostante ogni disposi-zione contraria qui contenuta, Aste Boetto si riserva il diritto di con-cordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento, per le quali viene espressamente convenuto il patto di riservato dominio a favore di Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. fino all’integrale e completa estin-zione del debito. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte sol-tanto delle ratestabilite, darà facoltà al venditore Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. di ritenere risolta la vendita, di richie-dere l’immediato restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra con-firmatoria.13. Gli Aggiudicatari sono te-nuti all’osservanza di tutte le dispo-sizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti di-chiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedi-mento di dichiarazione è iniziato ai sensi dell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con partico-lare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. L’esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia è regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valu-tarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione è di € 200,00. I tempi d’attesa sono di 45 giorni circa dalla richiesta al Ministero dei Beni Cultu-rali, Ufficio Esportazioni. La richiesta della licenza viene inoltrata al Mi-nistero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dell’Aggiudicatario. Aste Boetto non si assume nessuna responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni all’e-sportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o atte-stati che l’Aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legisla-zione italiana. L’Aggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Boetto o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’Asta

già corrisposte. 14. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Boetto per ogget-ti falsificati ad arte, purché la rela-tiva comunicazione scritta provenga a Aste Boetto entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Boetto po-trà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo. 15. Tutte le informazioni sui punzo-ni dei metalli, sulla caratura e il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerar-si puramente indicative e approssi-mative e Aste Boetto non potrà esse-re ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette infor-mazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. Alcuni pesi in questo catalogo sono stati determi-nati tramite misurazioni. Questi dati devono considerarsi solo un’indica-zione di massima e non dovrebbero essere acquisiti come esatti. 16. In aggiunta ad ogni altro obbli-go o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Boetto nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di un’eventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trat-tenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragio-nevolmente necessario a tale compo-sizione. 17. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la competen-za esclusiva del Foro di Genova

Condizioni di vendita

Page 189: SELECTED Boetto Ottobre 2011

1. Lots are put on sale by Aste Boetto at a pub- lic auction. Aste Boetto acts as exclusive agent in its own right and on behalf of each seller whose name is registered at Aste Boetto. The seller is responsible for the items on sale and Aste Bo-etto accepts no responsibility with regards to the buyer other than that which may derive from its position as agent.2. The items are sold to the highest bidder for cash: in the case of disagreement between more than one high bidder, the disputed item may, at the sole discretion of the auc- tioneer, be relisted for new bid-ding during the same auction. When making a bid, the bidder accepts full personal responsibility to pay the pri-ce agreed inclusive of the Auc- tion Commission and all other due fees and taxes.3. Aste Boetto reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the auc-tioneer has the right to separate or join lots and to change the order of their sale. The auctioneer may, fur-thermore, at his discretion, withdraw any lot which does not reach the re-serve price agreed between Aste Bo-etto and the seller.4. An auction commission of 23% is to be added to the final sel-ling price. Goods marked “*” which are offered by sellers not subject to “margin regulations” (VAT paid on only the difference between the origi-nal purchase price and sale price) are subject to the auction commission of 23% plus VAT on the entire value of the sale item plus ex- penses.5. The auction director may accept a specific mandate to bid for lots at a determined price and make offers on behalf of the seller.6. Aste Boetto may accept mandates for buy- ing (written and telephonic) and raise bids through the auctioneer at public auctions. Aste Boetto may not be held respon-sible in any way for not receiving written or tele- phonic offers or for any errors or omissions in said offers.7. In the case of two identical offers for the same lot, the offer will be awarded to the offer which was re-ceived first. Aste Boetto reserves the right to refuse offers from un- known bidders unless a deposit is raised which covers the entire value of the desired lot or in any case an adequa-te guarantee is supplied. At the time of assignment of a lot, Aste Boetto may require identification de- tails from the purchaser and in the case of referred and non cash payment, the pur- chaser must supply Aste Boet-to with a con- gruous and checkable bank reference: in the case of refe-rences which do not correspond, are incomplete or inadequate, Aste Boet-to reserves the right to annul the sale contract of the assigned lot.8. Aste Boetto acts as agent

for the seller and declines respon-sibility deriving from de- scriptions of the items in the catalogues, bro-chures or any other such descriptive ma- terial: the descriptions as stated above aswith all other illustrations are purely indica- tive. Al auctions are preceded by an exhibi- tion in order to allow a thorough examination of the au-thenticity, condition, origin, type and quality of the items. After the assi-gnment of a lot, neither Aste Boetto nor the seller can be held responsible for flaws with regards to the condi-tion, for mis- taken attribution, ori-gin, authenticity, weight or quality of the items. Neither Aste Boetto nor anyone charged by Aste Boetto can release any guarantee in this sense other than in cases foreseen by law.9. The starting price relative to the possible auctioning of each lot is printed under the description of said lot and do not include the Auc-tion commission to be paid by the purchaser. These estimates are ne-vertheless made well before the date of the auction and may therefore de subject to modifica- tion. The de-scriptions of the lots in the cat- alo-gue may also be subject to revision via communication to the public du-ring the auction.10. Aste Boetto may require payment in full of the final price and Auc-tion Commission, in any case, full payment in Euros must be made within seven days of the assignment. Having paid the final price and Auc-tion Commission, the purchaser must collect the lots bought at his own risk, responsibility and expense within seven days of the pur- chase. At the end of said period, Aste Boet-to will be exonerated of all respon-sibility with regards to the purcha-ser concerning storage and possible deterioration of the items and may exercise the right to apply a charge for the storage of each single lot at the rate of € 5.00 per day for furnitu-re and € 2,50 per day for other items. Items sold off site and not collected will be transported and stored in our warehouses. Any transport costs will be the responsibility of the purchaser. If specifically requested by the pur-chaser, and at their risk and expense, Aste Boetto may arrange packaging, transport and insurance of the lots.11. In the case on non-payment, Aste Boetto can:a) return the goods to the seller and de- mand from the buyer payment of the lost commission,b) act in order to obtain enforcement of compulsory paymentc) sell the lot at a private sale or subsequent auction, and in any case detain as penalty any deposits paid.12. Notwithstanding any disposition contrary to this content, Aste Boetto reserves the right to agree with the purchaser, special forms of payment, public or private warehouse storage,

to sell assigned lots which have not been collected privately, to insure assigned lots, to resolve disputes and claims by or against the pur-chaser and to generally un- dertake actions considered appropriate in order to collect payment owed by the pur- chaser or even according to the circum-stances, annul the sale according to articles 13 and 14 of Italian civil law and to return the goods to the purchaser.13. Purchasers are required to uphold all laws and regulations in force with regards to the items declared to be of particular impor- tance and for which the procedure of decla- ration was began in accor-dance with article 6 es. Of the le-gislative decree 29 October 1999, n°490, with particular regards to arti- cle 54 of the same decree. The export of goods by the purchaser, resident and not in Italy, is regula-ted by the aforementioned de- cree and furthermore by customs, cur-rency and tax regulations in force. The approxi- mate cost of an export license is E.200,00. Waiting time is about 45 days following the applica-tion to the export office of the “Min- istero dei Beni Culturali”.The application for an export licen-se is to be sent to the Ministry on payment of the lot and with explicit written authorization of the purcha-ser. Aste Boetto is not held respon-si- ble in any way to the purchaser with regards to any eventual export restrictions concern- ing the lot as-signed, nor for any license or permit which the purchaser of a lot must ac- quire in accordance with Italian law. In the case of the State exer-cising the right of withdrawal, the purchaser cannot expect any reim-bursement from Aste Boetto or from the seller, of interest on the price or Auction Commission already paid.14. In the case of a reasonable con-testation, ac- cepted by Aste Boet-to, with regards to faked works of art, and given that a written com- munication is received by Aste Boet-to within 21 days of the sales, Aste Boetto may, at its discretion annul the sale and should the purchaser so require, reveal the name of the seller informing said seller of this action.15. All information regarding hall-marks of met- als, carats and weight of gold, diamonds and precious co-loured gems are to be consid- ered purely indicative and approximate and Aste Boetto cannot be held re-sponsible for eventual errors contai-ned in said informa- tion nor for the falsification of precious items. Some weights in this catalogue have been ascertained by way of measure-ment. This data is to be considered approximate and must not be consi-dered as exact.16. In addition to all other obliga-

tions and rights as contained in these Conditions of Sale, Aste Boetto may at its discretion, in the case that is informed or be-comes aware of claims by third parties concerning the owner-ship, possession or holding of a lot, hold the lot in custody for the duration of the claim or for the time deemed necessary for the claim to be made.17. These Conditions of Sale are automatically accepted by all those participating in the auction and are available upon request to any interested party.Any dispute is to be under the ju-risdiction of the court of Genoa.

Condition of sale

Page 190: SELECTED Boetto Ottobre 2011

INDICE ANALITICO / INDEX

Agnoli Tito: 688, 689, 691Albini Franco: 612, 613, 614, 615, 616, 620, 738Alchymia: 733Arad Ron: 626Arbo: 656, 657, 658Arflex: 695Arredoluce: 638, 642, 669, 670, 671, 672, 673, 737Arteluce: 618, 619, 620, 621, 622, 623, 624, 660Attico: 753, 754Aureliano Toso: 609Azucena: 757, 758, 759, 760, 761, 762, 763, 764, 765

Barovier & Toso: 601, 606, 607, 608Barovier Ercole: 601, 606, 607, 608Bastoni Matteo: 753, 754BBPR: 700Bernini: 651, 652, 653, 663Borsani Arredamenti: 636, 644, 768, 769Borsani Osvaldo: 668Brugnoli Spartaco: 661Buffa Paolo: 639

Caccia Dominioni Luigi: 758Campi Antonia: 610Cassina: 674, 675, 677, 679, 680, 682Castiglioni Achille e Piergiacomo: 718Celestino Cristina: 753, 754Cenedese: 602, 603Chiesa Pietro: 646, 705, 743Colli: 711Colombo Joe: 628Crespi Gabriella: 736, 740

Dassi: 677, 694Da Ros Antonio: 602, 603De Baggis: 708De Carli Carlo: 674, 675, 679, 680, 693, 696, 697, 698Drocco Guido: 656, 657, 658

Emart: 739Esposizione Permanente Mobili Cantù: 703

Fontana Arte: 634, 637, 646, 648, 649, 699, 705, 742, 743, 744, 745, 746, 747, 748, 749, 750Fontana Lucio: 768, 769Fornasetti Piero: 732Forti Renato: 684France & Son: 664Frangi: 686Frattini Gianfranco: 650, 651, 652, 653

Gabetti Roberto: 656, 657, 658, 711Galvani: 701, 702Gandini Innocente: 670Gardella Ignazio: 757, 759, 762, 763, 764, 765Gariboldi Giovanni: 731Gavina: 718Ghianda: 650Guerriero Alessandro: 733, 734

Helg Franca: 613, 738Herman Miller: 728, 729, 730

Ingrand: 744, 745, 748, 750Il Sestante: 715Isa: 659Isola Aimaro: 656, 657, 658, 711

Jorgensen N.A.: 662Juhl Finn: 664

Knoll Florence: 725, 726Knoll International: 716, 725, 726

Lacca Cesare: 710Lamp Color: 631Lelii Angelo: 638, 642, 669, 671, 672, 673, 737Licata Riccardo: 755Lumi: 643

Magistretti Vico: 760, 761Mangiarotti Angelo: 756Marelli & Colico: 639Marelli Fratelli: 681Martens Dino: 609, 620Moscheni Sergio: 629Munari Federico: 717

Nelson George: 728, 729, 730Nobili Vittorio: 665

Olsen Hans: 662O-Luce: 684, 685, 687, 688, 689, 690, 691Ostuni Giuseppe: 684, 685, 686, 687, 690

Paladino Mimmo: 766Parisi Ico: 660, 661, 708Parma Antonio & Figli: 627Pauly & C.: 741Pazzaglia Sandro: 631Pesce Gaetano: 767Poggi: 612, 613, 614, 615, 616Ponti Gio: 634, 677, 678, 681, 682, 683, 694Ponti Walter: 683

Re Luciano: 656, 657, 658, 711Richard-Ginori: 731Rinnovel: 713, 714Rivadossi Giuseppe: 752Rizzo Willy: 739Rodriguez Sergio: 659Rosselli Alberto: 633

San Lorenzo: 738Santomaso Giuseppe: 647Saporiti: 633Sarfatti Gino: 618, 619, 621, 622, 623, 624Scarpa Carlo: 604, 625, 645Scolari Gaetano: 721Securit: 641, 707Seguso: 611Seguso Archimede: 647Selenova: 629Simon: 625Simonetto Angelo: 701, 702Società Ceramica Italiana: 610Società Ceramica Toscana: 715Sormani: 628, 632, 693, 696, 697, 698Sottsass: 713, 714, 715, 716Stilnovo: 719, 720, 721, 722, 723, 724Stoppino Giotto: 663Studio A.R.D.I.T.I.:632Studio Castello: 733, 734

Tapiovaara Ilmari: 703Tagliabue Fratelli: 665Tecno: 668Tisettanta: 756Torlasco Ocsar: 643

Ulrich Guglielmo: 635, 640

Venini: 604, 605, 638, 654, 655, 755Vitra: 626

Zanotta: 766Zanuso Marco: 627, 695

Page 191: SELECTED Boetto Ottobre 2011

I testi, la fotografia e la grafica del presente catalogo sono una produzione THE ARTING COMPANY s.a.s. Genova

Page 192: SELECTED Boetto Ottobre 2011

Monday 24th October 2011