workshop su "private cloud e virtualizzazione" - udine - 23-10-2013

71
Private Cloud e virtualizzazione per lo studio Carlo Daffara

Upload: consulpartner-isrl

Post on 04-Jun-2015

53 views

Category:

Technology


0 download

DESCRIPTION

Workshop tenuto dall'Ing.Carlo Daffara, presso la sede dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine

TRANSCRIPT

Page 1: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Private Cloud e virtualizzazione per lo studio

Carlo Daffara

Page 2: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Cloud?

Page 3: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

IT: tecnologia → servizio

Page 4: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Il software non viene più pensato come a un unico oggetto monolitico (troppo costoso da creare), ma una rete di oggetti attivi.

E’ difficile trovare un unico interlocutore per l'intero progetto IT → I componenti devono parlarsi facilmente → Standard di comunicazione

Page 5: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Il centro della infrastruttura IT diventa l'applicazione e il suo funzionare “in rete” con le altre. Se una volta si ragionava per server, adesso diventa necessario pensare a un livello più alto, anche grazie alla virtualizzazione che consente di pensare ai vecchi server fisici come “applicazioni”.

Page 6: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 7: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

“cloud computing is a model for enabling ubiquitous, convenient, on-demand network access to a shared pool of configurable computing resources (e.g., networks, servers, storage, applications and services) that can be rapidly provisioned and released with minimal management effort or service provider interaction.” – NIST

Page 8: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

On-demand self-service: Un utente può ottenere il provisioning di una risorsa quale tempo macchina, rete e storage automaticamente, senza richiedere una specifica interazione umana con ogni service provider.

Page 9: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Broad network access: Le risorse sono disponibili tramite la rete e accessibili attraverso meccanismi standard.

Page 10: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Resource Pooling: Le risorse del fornitore di calcolo sono raggruppate per servire più consumatori utilizzando un modello multi-tenant, con diverse risorse fisiche e virtuali dinamicamente assegnate e riassegnate in base alla domanda dei consumatori.

Page 11: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Rapid elasticity: Le capacità possono essere attivate e rilasciate in modo elastico e in alcuni casi automaticamente, per scalare rapidamente in modo proporzionato alla richiesta. All’utente le capacità disponibili spesso sembrano essere illimitate e possono essere gestite in qualunque momento e in qualsiasi quantità.

Page 12: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Measured service: I sistemi cloud gestiscono e controllano automaticamente l’uso delle risorse e la loro allocazione utilizzando un insieme di metriche e controlli destinati a ottimizzare l’efficienza del sistema complessivo e verificare il rispetto delle soglie di utilizzo e consumo.

Page 13: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 14: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 15: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 16: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 17: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 18: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 19: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 20: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 21: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 22: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 23: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 24: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 25: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 26: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 27: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 28: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Sicurezza: mantenimento nel tempo e in modo stabile delle caratteristiche positive di una infrastruttura (fisica/logica).Generalizzata rispetto alla tradizionale definizione (“tenere lontani i cattivi”, “non perdere i dati”, “togliere i virus”...)

Page 29: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Es. US FISMA: “information security meansprotecting information and information systems from unauthorized access, use, disclosure, disruption, modification, or destruction in order to provide integrity, confidentiality and availability. ”

Page 30: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

La valutazione del rischio e degli strumenti di compensazione dipendono da quanto èprobabile il rischio moltiplicato il danno →Danno Potenziale (DP) Gli strumenti di compensazione possonoaumentare il rischio → inutile aggiungere complessità quando il DP è piccolo

Page 31: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Il cloud come piattaforma non rimuove i problemi precedenti. Se una piattaforma web è insicura, spostarla sul cloud non ne cambia le proprietà Viceversa, la aumentata complessità può aggiungere canali o effetti che riducono la sicurezza complessiva.

Page 32: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 33: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Self service: chi ha accesso al servizio? Che controlli ci sono per verificare le credenziali? Cisono dei limiti? Chi li verifica? Chi li impone?

Scalability: il sistema può comprare risorse in modo autonomo → basta riempire di traffico un sito per vederlo chiudere/fallire

Page 34: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Dare per scontato che le connessioni tra nodi di utenti diversi siano intercettabili, quindi se i dati sono riservati: cifratura del disco virtuale, con doppio processo di avvio (prima OS, poi connessione cifrata e invio password per decrypt)

Legal issues: dove sono i dati? Siamo sicuri che rimangono lì dove sono stati messi? (...specialmente ora che si e’ scoperto che la NSA ha una copia di tutto…)

Page 35: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

“Can Microsoft guarantee that EU-stored data, held in EU based datacenters, will not leave the European Economic Area under any circumstances — even under a request by the Patriot Act?”

“... Frazer explained that, as Microsoft is a U.S. headquartered company, it has to comply with local laws (the United States, as well as any other location where one of its subsidiary companies is based). ...he could not provide a guarantee that they would be informed [if data is taken]”

Page 36: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

“American trade officials were accompanied everywhere by a small team of intelligence officers … Each morning, they gave Mickey Kantor, the United States trade representative, and his aides inside information gathered by the Central Intelligence Agency's Tokyo station and the electronic eavesdropping equipment of the National Security Agency, sifted by C.I.A. analysts in Washington.

Mr. Kantor received descriptions of conversations among Japanese bureaucrats and auto executives from Toyota and Nissan who were pressing for a settlement” (New York Times)

Page 37: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 38: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 39: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 40: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

“the PC-centric/server-centric model has accreted simply immense complexity … and even when superhuman engineering and design talent is applied, there are limits to how much you can apply beautiful veneers before inherent complexity is destined to bleed through. Complexity kills. Complexity sucks the life out of users, developers and IT. Complexity makes products difficult to plan, build, test and use. Complexity introduces security challenges. Complexity causes administrator frustration.”

Ray Ozzie, creatore di Lotus Notes e Chief Software Architect di Microsoft

Page 41: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 42: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 43: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 44: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 45: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 46: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 47: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Separare i dati dalle applicazioni: creare una VM “storage” che esporta i dati degli utenti → controllo di accesso, backup centralizzato, snapshots

Isolare le applicazioni in VM separate: un mini-Windows con una sola applicazione re-istanziata ogni giorno ex-novo, il resto bloccato/rimosso → sicurezza per i processi non controllabili

Sostituire i client “thick” con thin o “light” clients

Page 48: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 49: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 50: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Quando le applicazioni sono “webscale”, i costi diventano radicalmente diversi rispetto al software tradizionale.

Stato Italiano: costo ICT complessivo 5578M€(2011) per 60.6M “utenti”: 92€/utente

Facebook: costo ICT complessivo 1481M€(2012) per 1B “utenti”: 1.4€/utente (65 volte di meno)

Page 51: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 52: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 53: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 54: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 55: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 56: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 57: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 58: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 59: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 60: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 61: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 62: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 63: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 64: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 65: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 66: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 67: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

E se riduco il client al solo browser?

Page 68: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 69: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 70: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013
Page 71: Workshop su "Private Cloud e Virtualizzazione" - Udine -  23-10-2013

Grazie!

Carlo DaffaraTwitter: @cdaffara

Linkedin: linkedin.com/in/cdaffara

[email protected]