prossimo concerto 10 luglio, ore 21.15, palazzo chigi … · a contemporary focus will be on iannis...

2
Your Ocean, My Ocean MARI KIMURA violino MARTEDÌ 9 LUGLIO PALAZZO CHIGI SARACINI, ORE 21.15 con il contributo di Accademia Chigiana @Chigiana www.chigiana.it - [email protected] Palazzo Chigi Saracini, sede storica dell’Accademia Musicale Chigiana, eretto nel XIII secolo lungo una delle arterie principali di Siena, è aperto al pubblico per visite guidate alle sue numerose collezioni di pregio. Per prenotazioni e informazioni: www.chigiana.it, tel. 0577-22091. I biglietti possono essere acquistati a Palazzo Chigi Saracini, presso le biglietterie autorizzate e on-line sul sito www.chigiana.it. Per prenotazioni telefoniche: 333 9385543 (lunedì-venerdì: ore 9.30 - 12.30). media partner Fondazione Accademia Musicale Chigiana Via di Città, 89 - Siena Chigiana Il ChigianArtCafé è un punto d’accesso al mondo della Chigiana. Nelle stanze al piano terra, una serie di installazioni multimediali, alcune opere d’arte della collezione Chigi Saracini e un teatrino digitale interattivo permettono di rivivere la storia dell’Accademia e le emozioni dei nostri grandi concerti in alta definizione. Per tutta la durata del Festival il ChigianArtCafé ospiterà con ingresso gratuito: • gli Aperitivi Musicali LIVE, con performance (15 minuti) dei migliori allievi della Summer Academy Chigiana (Lun-Sab alle 19:00; www.chigiana.it per singole date) • la mostra M’HORO’ SUITE-Sculture...per orchestra con al- cune delle sfavillanti opere in alluminio e rame, ricavate da scarti industriali e radiatori di auto e camion, scolpite e plasmate dall’artista M’horò con vera maestria liutaria. An- ziché col legno, il prodigio di produrre col metallo cesella- ture uniche, fini e leggerissime, che sono come un’orazione di armonia, una lezione di evocazione e di in-canto, in cui il genio creativo si associa all’eleganza formale degli stru- menti musicali. partner di Chigiana Radio Arte partner Out of Nature: dalle antiche polifonie fino agli ecosistemi sonori del nostro pianeta, un intenso programma di oltre 60 concer- ti ed eventi realizzati in esclusiva per Siena e i più affascinanti luoghi delle sue terre. Il suono del nostro tempo è in gran par- te inedito ed artificiale, un intreccio delle rapide trasformazioni che la tecnologia ha prodotto; il suono della natura è immer- so nel paesaggio sonoro di oggi, che richiede un’attenzione e una riflessione nuova, fin dentro le problematiche dell’ecologia acustica. Out of Nature svela uno straordinario laboratorio di produzioni dal barocco al contemporaneo, concerti in luoghi di assoluto fascino architettonico, eventi in esclusiva, grandi interpreti, in- contri e conferenze, concerti aperitivo al Chigiana Art Café, formazioni inedite di giovani solisti e grandi star internazionali, un sound design lab per il live electronics, una mostra dedicata alle sculture musicali “out of nature” dello scultore senza volto M’horò, proiezioni cinematografiche. Focus contemporaneo su Iannis Xenakis, con l’esecuzione di 20 suoi capolavori. Tan- tissimi altri artisti, ensemble, solisti, un calendario ricco di prime esecuzioni assolute, opinion leader del mondo della musica e dello spettacolo per gli incontri con il pubblico ci accompa- gneranno in momenti indimenticabili immersi nell’assoluta bel- lezza di una città e di una terra uniche al mondo. Out of Nature: from ancient polyphonies to the sound ecosys- tems of our planet; an intense program of more than 60 con- certs and events programmed exclusively for the city of Siena and the most fascinating venues of the surrounding towns. The sound of our time is largely new and artificial, a blend produced by rapid transformations in technology. The sound of nature is immersed in the soundscape of today, which requires attention and new reflection, including the problems of acoustic ecology. Out of Nature comprises an extraordinary laboratory of produc- tions from the baroque to contemporary. The concerts are held in places of great architectural charm, featuring great perform- ers, with exclusive events along with meetings and conferenc- es, aperitif concerts at the Chigiana Art Café, new formations of young soloists and big international stars, a sound design lab for live electronics, an exhibition dedicated to the musical sculptures “out of nature” by the faceless sculptor M’horò, and cinema. A contemporary focus will be on Iannis Xenakis, with the per- formance of 20 of his masterpieces. And many other artists, ensembles, soloists, will be present - a calendar full of first-class performances and encounters with the public by opinion lead- ers in the world of music and entertainment will accompany us in unforgettable moments throughout the festival, immersed in the absolute beauty of a city and a land unique in the world. PROSSIMO CONCERTO 10 LUGLIO, ORE 21.15, PALAZZO CHIGI SARACINI Lilya Zilberstein & Sons LILYA ZILBERSTEIN pianoforte ANTON GERZENBERG pianoforte DANIEL GERZENBERG pianoforte Musiche di Skrjabin, Beethoven, Czerny, Schubert, Poulenc

Upload: others

Post on 18-Mar-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROSSIMO CONCERTO 10 LUGLIO, ORE 21.15, PALAZZO CHIGI … · A contemporary focus will be on Iannis Xenakis, with the per-formance of 20 of his masterpieces. And many other artists,

Your Ocean, My Ocean

MARI KIMURA violino

MARTEDÌ 9 LUGLIO PALAZZO CHIGI SARACINI, ORE 21.15

con il contributo di

Accademia Chigiana @Chigianawww.chigiana.it - [email protected]

Palazzo Chigi Saracini, sede storica dell’Accademia Musicale Chigiana, eretto nel XIII secolo lungo una delle arterie principali di Siena, è aperto al pubblico per visite guidate alle sue numerose collezioni di pregio. Per prenotazioni e informazioni: www.chigiana.it, tel. 0577-22091.

I biglietti possono essere acquistati a Palazzo Chigi Saracini, presso le biglietterie autorizzate e on-line sul sito www.chigiana.it. Per prenotazioni telefoniche: 333 9385543(lunedì-venerdì: ore 9.30 - 12.30).

media partner

Fondazione Accademia Musicale ChigianaVia di Città, 89 - Siena

Chigiana

Il ChigianArtCafé è un punto d’accesso al mondo della Chigiana. Nelle stanze al piano terra, una serie di installazioni multimediali, alcune opere d’arte della collezione Chigi Saracini e un teatrino digitale interattivo permettono di rivivere la storia dell’Accademia e le emozioni dei nostri grandi concerti in alta definizione. Per tutta la durata del Festival il ChigianArtCafé ospiterà con ingresso gratuito:• gli Aperitivi Musicali LIVE, con performance (15 minuti) dei

migliori allievi della Summer Academy Chigiana (Lun-Sab alle 19:00; www.chigiana.it per singole date)

• la mostra M’HORO’ SUITE-Sculture...per orchestra con al-cune delle sfavillanti opere in alluminio e rame, ricavate da scarti industriali e radiatori di auto e camion, scolpite e plasmate dall’artista M’horò con vera maestria liutaria. An-ziché col legno, il prodigio di produrre col metallo cesella-ture uniche, fini e leggerissime, che sono come un’orazione di armonia, una lezione di evocazione e di in-canto, in cui il genio creativo si associa all’eleganza formale degli stru-menti musicali.

partner di Chigiana Radio Arte

partner

Out of Nature: dalle antiche polifonie fino agli ecosistemi sonori del nostro pianeta, un intenso programma di oltre 60 concer-ti ed eventi realizzati in esclusiva per Siena e i più affascinanti luoghi delle sue terre. Il suono del nostro tempo è in gran par-te inedito ed artificiale, un intreccio delle rapide trasformazioni che la tecnologia ha prodotto; il suono della natura è immer-so nel paesaggio sonoro di oggi, che richiede un’attenzione e una riflessione nuova, fin dentro le problematiche dell’ecologia acustica. Out of Nature svela uno straordinario laboratorio di produzioni dal barocco al contemporaneo, concerti in luoghi di assoluto fascino architettonico, eventi in esclusiva, grandi interpreti, in-contri e conferenze, concerti aperitivo al Chigiana Art Café, formazioni inedite di giovani solisti e grandi star internazionali, un sound design lab per il live electronics, una mostra dedicata alle sculture musicali “out of nature” dello scultore senza volto M’horò, proiezioni cinematografiche. Focus contemporaneo su Iannis Xenakis, con l’esecuzione di 20 suoi capolavori. Tan-tissimi altri artisti, ensemble, solisti, un calendario ricco di prime esecuzioni assolute, opinion leader del mondo della musica e dello spettacolo per gli incontri con il pubblico ci accompa-gneranno in momenti indimenticabili immersi nell’assoluta bel-lezza di una città e di una terra uniche al mondo. Out of Nature: from ancient polyphonies to the sound ecosys-tems of our planet; an intense program of more than 60 con-certs and events programmed exclusively for the city of Siena and the most fascinating venues of the surrounding towns. The sound of our time is largely new and artificial, a blend produced by rapid transformations in technology. The sound of nature is immersed in the soundscape of today, which requires attention and new reflection, including the problems of acoustic ecology. Out of Nature comprises an extraordinary laboratory of produc-tions from the baroque to contemporary. The concerts are held in places of great architectural charm, featuring great perform-ers, with exclusive events along with meetings and conferenc-es, aperitif concerts at the Chigiana Art Café, new formations of young soloists and big international stars, a sound design lab for live electronics, an exhibition dedicated to the musical sculptures “out of nature” by the faceless sculptor M’horò, and cinema.A contemporary focus will be on Iannis Xenakis, with the per-formance of 20 of his masterpieces. And many other artists, ensembles, soloists, will be present - a calendar full of first-class performances and encounters with the public by opinion lead-ers in the world of music and entertainment will accompany us in unforgettable moments throughout the festival, immersed in the absolute beauty of a city and a land unique in the world.

PROSSIMO CONCERTO10 LUGLIO, ORE 21.15, PALAZZO CHIGI SARACINILilya Zilberstein & SonsLILYA ZILBERSTEIN pianoforteANTON GERZENBERG pianoforteDANIEL GERZENBERG pianoforteMusiche di Skrjabin, Beethoven, Czerny, Schubert, Poulenc

Page 2: PROSSIMO CONCERTO 10 LUGLIO, ORE 21.15, PALAZZO CHIGI … · A contemporary focus will be on Iannis Xenakis, with the per-formance of 20 of his masterpieces. And many other artists,

Mari Kimura è in prima linea tra i violinisti che stanno estendendo le capacità tecniche ed espressive dello strumento. Come esecutrice, compositrice e ricercatrice, ha aperto nuovi mondi sonori. In particolare, padroneggia la produzione di suoni che suonano fino a un’ot-tava sotto la corda più bassa del violino sen-za dover riaccordare. Questa tecnica, che lei chiama delle subarmoniche, ha guadagnato a Mari una notevole fama nel mondo della musica da concerto e oltre. È anche una pio-niera nel campo della musica per computer interattiva. Allo stesso tempo, ha ottenuto ri-conoscimenti internazionali come solista sia nel repertorio standard sia in quello contem-poraneo.Come compositrice, riceve commissioni da Europa, Stati Uniti e Giappone. È invitata an-che come Composer-in-Residence all’IRCAM di Parigi. Conta anche molte incisioni disco-grafiche soprattutto nel campo delle subar-moniche e della computer music interattiva. I lavori di Mari sono stati pubblicati in importanti pubblicazioni.Come violinista, Mari ha presentato in antepri-ma molte opere degne di nota, tra cui il Con-certo per violino di John Adams (prima giap-ponese), Sequenza VIII di Luciano Berio (prima statunitense), Axon per violino e computer di Tania Léon (prima mondiale) e 6 Capricci di Salvatore Sciarrino (prima statunitense). Nel 2007, Mari ha presentato il concerto per vio-lino di Jean-Claude Risset Schemes, alla Sun-tory Hall con la Tokyo Symphony Orchestra. Nel 2013, Mari ha inaugurato un nuovo pro-gramma come direttore del Future Music Lab all’Atlantic Music Festival in collaborazione con IRCAM. Dal 2016, Mari utilizza MUGIC™, un prototipo di sensore di movimento. Dal 1998 Mari Kimura insegna un corso di laurea in Interactive Music Music Performance alla Juil-liard School di New York. Dal 2017 è docente presso la University of California.

Ho il privilegio di presentare un programma avventuroso per il Festival chigiano. Gemini (1993) è scritto per la corda Sol lungo quattro ottave utilizzando subarmoniche, e quindi espandendo il violino un’ottava sotto. Sono presenti anche la seconda e la terza subarmonica, prodotte tramite un preciso dosaggio di pressione e di velocità dell’archetto. Jean-Claude Risset, pioniere della musica elettronica, ha scritto Variants (1992-95) per Mari Kimura. Le ha dedicato anche il concerto Schemes con subarmoniche, dato in prima assoluta alla Suntory Hall di Tokyo ma non ancora eseguito in Europa e negli Stati Uniti. Nei tardi anni Sessanta, Xenakis ha lavorato sulla sintesi sonora stocastica; il suo Mikka (1971) è scritto utilizzando il ‘moto browniano’. Xenakis si è avvalso di curve di pressione sonora stocastiche, calcolando il ‘macrotempo’ invece del ‘microtempo’. Gilles, dell’italiano Alberto Caprioli, è un tributo a Gilles Deleuze; la parte elettronica è stata creata con campionature strumentali, mentre il violino richiede una particolare accordatura, talvolta inudibile. In Motion Notions di Dai Fujikura il violinista applica alla partitura particolari gesti d’arco, secondo un’energia e una forza che determinano speciali effetti, analizzati dal motion sensor MUGIC™. Il motion sensor MUGIC™ analizza i gesti inerenti a qualsiasi forma d’arte ed è attualmente sviluppato da Kimura allo UC Irvine’s Calit2 (http://calit2.net/). The Old Rose Reader, scritto dalla vincitrice del Premio Bourges Frances White, è ispirato all’amore della compositrice verso le vecchie rose da giardino. Il testo è stato scritto dal marito James Pritchett e letto da Hervé Brönnimann, marito di Mari Kimura. Your Ocean, My Ocean è una versione per violino solo di un progetto in corso sviluppato allo UC Irvine, riguardante ambientalismo, giustizia climatica e community engagement. Il motion sensor MUGIC™ influenza i suoni ambientali e del violino. Il video è creato dal media artist John Crawford.

Mari Kimura

Mari KimuraTokyo 1962

Gemini per subarmoniche (1993)

Jean-Claude RissetLe Puy-en-Velay, Francia 1938 - Marsiglia 2016

Variants per violino ed effetti digitali (1992-95, 2006)

Iannis XenakisBrăila, Romania 1922 - Parigi 2001

Mikka per violino solo (1971)

Alberto CaprioliBologna 1956

Gilles per violino e live electronics (2002)(versione per violino e supporto digitale su due

canali [stereo])

Dai FujikuraOsaka 1977

Motion Notions per violino e MUGIC™ motion sensorprima esecuzione assoluta

Frances WhitePhiladelphia, Pennsylvania 1960

The Old Rose Readerper violino e live electronics (2004)

Mari KimuraYour Ocean, My Ocean per violino

e MUGIC™ motion sensorprima esecuzione assoluta