master universitario di i livello expo 2015 food ... · lca - life cycle assessment comunicazione e...

16
Master universitario di I Livello EXPO 2015 Food Management and Green Marketing Innovazione, cooperazione e formazione alla sostenibilità Gennaio - dicembre 2015 - IV edizione Master 2014-2015

Upload: vuongphuc

Post on 14-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Master universitario di I Livello

EXPO 2015Food Management and Green MarketingInnovazione, cooperazione e formazione alla sostenibilità

Gennaio - dicembre 2015 - IV edizione

M a s t e r2 0 1 4 - 2 0 1 5

2

Expo 2015. Food Management and Green MarketingIl rapporto tra alimentazione, salute e ambiente ha assunto negli ultimi anni crescente rilevanza pubblica e occupazionale.

La sensibilità oggi manifesta per i nuovi modelli e l’organizzazione delle filiere agro-alimentari, la centralità attribuita da EXPO 2015 al tema della sostenibilità sollecitano la promozione di specifiche competenze professionali per governare il cambiamento e gestire i processi di innovazione, coo-perazione e formazione su scala nazionale e internazionale.Produzione e consumo sono interdipendenti, richiedono conoscenze e implicano scelte sostenibili.

Il mondo della grande distribuzione e la crescente attenzione all’efficacia gestionale non possono eludere la sfida della formazione umana integrale, che comprende il diritto e la nutrizione, la dignità del lavoro umano, la tutela dell’ambiente.

ObiettiviIl rapporto tra alimentazione, salute e ambiente ha assunto negli ultimi anni crescente rilevanza pubblica e occupazionale. La centralità attribuita da EXPO 2015 al tema della sostenibilità e la sensibilità oggi manifesta per nuovi modelli e filiere agro-alimentari sollecitano lo sviluppo di ine-dite competenze professionali per governare il cambiamento e gestire i processi di innovazione, cooperazione e formazione su scala internazionale. Produzione e consumo sono interdipendenti, richiedono conoscenze e implicano scelte sostenibili. Il mondo della grande distribuzione e la crescente attenzione all’efficacia gestionale non possono eludere la sfida della formazione umana integrale, che comprende la nutrizione, la dignità del lavoro umano, la tutela dell’ambiente. Il corso di Master universitario di I livello

EXPO 2015. Food Management and Green MarketingInnovazione, cooperazione e formazione alla sostenibilità

ha lo scopo di qualificare la professionalità di quanti operano o ambiscono a inserirsi in imprese ed enti, associazioni e fondazioni impegnate nel green marketing e nel food management.Fornisce una preparazione di elevato profilo multidisciplinare che interessa le scienze agro-alimentari e fisico-naturali, economico-politiche e giuridiche, pedagogico-educative e psico-sociali, nella pro-spettiva della sostenibilità.Il Master risponde all’esigenza di formare competenze manageriali, indispensabili per quanti sono interessati o già operano nel settore agroalimentare e del green marketing, nell’ambito dell’orga-nizzazione produttiva, del controllo della qualità e della distribuzione. Fornisce strumenti di analisi e protocolli d’azione a un livello specialistico di approfondimento culturale.

3

DestinatariIl corso è rivolto a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale o equi-valente, in particolare a: neolaureati consulenti e responsabili del controllo di qualità dirigenti e responsabili della piccola e grande distribuzione formatori e coordinatori di progetto amministratori tecnici liberi professionisti

Il numero degli iscritti al corso di Master di I livello è fissato in un minimo di 11 e un massimo di 15.L’iscrizione al Master prevede la selezione degli aspiranti in base alla valutazione dei titoli e delle esperienze maturate. I candidati potranno essere convocati per un colloquio che stabilirà, ad insin-dacabile giudizio di apposita Commissione, gli studenti ammessi.È prevista la possibilità di frequentare singoli moduli, con l’acquisizione dei relativi crediti formativi, previa approvazione del Comitato Direttivo.

Sbocchi professionaliGli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in EXPO 2015. Food Management and Green Marketing. Innovazione, cooperazione e formazione alla sostenibilità sono nell’ambito della produzione e del controllo di qualità, della distribuzione e della gestione delle filiere agroalimentari, del project management e dello sviluppo del capitale umano, dell’educazione al consumo e del green marketing, del coordinamento di progetti formativi di sviluppo per l’innovazione e la ricerca di nuovi standard di sostenibilità, dell’attività di ricerca scien-tifica, di base e applicata in ambito pubblico e privato, della corporate governance con riferimento all’individuazione di strategie di responsabilità sociale su scala locale e globale, della certificazione e della comunicazione della sostenibilità.I diplomati del Master potranno operare in aziende di produzione e distribuzione degli alimenti, in enti e società di servizi, centri di formazione professionale e scuole, organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative, nei diversi campi del green marketing e della gestione della so-stenibilità agroalimentare.

4

PartnerIn questi anni sono stati partner per le attività di stage e visiting aziendali di Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) e/o di Alta Scuola in Economia Agro-alimentare (SMEA): a2a Academia Barilla Agripromo - Società per lo sviluppo del territorio Amat - Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio Amministrazione provinciale di Cremona Api Brescia - Associazione piccole e medie industrie di Brescia Auchan S.p.A. Banco Alimentare BASF Birrificio Artigianale Bassa Bresciana (BABB) Bonduelle Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura di Cremona Cameo Cantine Villa Franciacorta Cargill Centrale del Latte Brescia CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Coldiretti Consorzio Casalasco del Pomodoro Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Compagnia delle Opere Comune di Brescia Comune di Cremona Comune di Milano Conserve Italia CRASL - Centro di Ricerche per l’Ambiente, l’Energia e lo Sviluppo sostenibile Danone Italia Dolomiti Energia Enea - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Eupolis - Regione Lombardia Farco group Ferrero Fior di Loto Fondazione AEM Fondazione ASM Galbani (Gruppo Lactalis) Granarolo Just Italia

5

La Trentina Latteria Soresina Lgh - Linea Group Holding Marlene Südtirol MCL - Movimento Cristiano Lavoratori Milch und Milchprodukte Südtirol Mr. Jones Nord Zinc s.p.a. PAM Panorama Parco Nazionale dello Stelvio Parco Regionale del Serio Parmalat Ricola Riserva naturale Torbiere del Sebino Società Agricola Cencio Molle Syngenta Tecnoalimenti Ufficio Scolastico per la Lombardia

Organizzazione del MasterLe lezioni si svolgeranno ordinariamente giovedì pomeriggio, venerdì pomeriggio e sabato per tutta la giornata.Saranno tenute da docenti universitari e da professionisti particolarmente qualificati e rico-nosciuti come testimoni privilegiati negli ambiti tematici del Master. I moduli avranno luogo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ordinariamente presso la sede di Brescia.Il Master comprende inoltre la partecipazione ai visintig aziendali e agli eventi organizzati da Alta Scuola per l’Ambiente, lo svolgimento dello stage, le attività di laboratorio, la predisposizione di una relazione finale e l’esame conclusivo.

6

Moduli Unità disciplinari CFU

Modulo I EXPO 2015: formazione, sviluppo, cooperazione29-30-31 gennaioEventi inaugurali

Expo 2015: sfide e legacy per la custodia del Creato. Formare alla sostenibilità per lo sviluppo umano integrale.L’energia, i consumi, gli stili di vita.Green Economy, cooperazione, crescita, innovazione. Green Marketing, responsabilità sociale e culture agro-alimentari.

5

Modulo IIAmbiente naturale, attività umane, energia 12-13-14; 26 marzo

Clima e qualità dell’aria.Ciclo delle acque e gestione dei suoli.Energia e fonti rinnovabili. Consumo del suolo.

5

Modulo III Ecosistemi e salute umana27-28 marzo; 9-10-11 aprile

Qualità e sicurezza degli alimenti in Europa.La gestione sostenibile della qualità: l’Unione Europea e le politiche agroalimentari.La sicurezza della filiera agroalimentare in Europa.Tutela e prevenzione della salute umana.Rischio e prevenzione nei contesti relazionali.

5

Modulo IVGreen marketing, responsabilità sociale e economia agro-alimentare 16-17-18 aprile7-8 maggio

Ecologia umana, Green Marketing, stili di vita.Imprese, produzione, formazione alla responsabilità sociale. Marketing agroalimentare. Marketing relazionaleGreen Marketing/consumo tra media e educazione.Dieta sostenibile, impatto ambientale, trasformazioni sociali.Aree rurali, pianificazione degli spazi agricoli. Tutela e valorizzazione del territorio.

5

Modulo VOrganizzazione dei mercatie delle filiere agroalimentari9; 21-22-23 maggio4 giugno

Filiere agroalimentari: aspetti organizzativi e strategici. Conflittualità e cooperazione.Istituzioni di diritto alimentare.Risorse territoriali, competenze manageriali, analisi dei rischi.Organizzazione aziendale. Business Planning.

5

Modulo VIManagement dei territori e gestione della sostenibilità5-6 giugno18-19-20 giugno

Ciclo di vita degli alimenti: dalla risorsa naturale al rifiuto. Processi alimentari. Tracciabilità, gestione sostenibile.Competizione globale, competenze manageriali. Diritto ambientale e internazionalizzazione. Certificazioni e comunicazione ambientale. Sviluppo di un piano integrato di strategia territoriale. Il branding di un territorio.

5

Modulo VIIFormazione e sviluppo delle risorse umane tra corporate governance e analisi strategica10-11-12 settembre; 24-25-26 settembre

Analisi storica dei sistemi formativi. Storia ed etica sociale dell’ambiente. Crisi ecologica e cultura contemporanea. Pedagogia dell’ambiente, nutrizione, sviluppo. Sistema formativo integrato e educazione alla cooperazione. Formazione delle risorse umane. Innovazione e formazione alla sostenibilità tra corporate governance e analisi strategica.

5

Modulo VIIIEXPO 2015. Progettazione educativa sostenibile e food management 8-9-10; 23-24 ottobre

Sociologia dell’ambiente e del territorio.Green jobs.Sostenibilità, educazione alimentare, consumo critico.Food Management: progettazione, gestione, valutazione.

5

Organizzazione del Master

7

La frequenza è obbligatoria. Sono ammesse assenze fino al massimo del 25% delle ore per ognuna delle seguenti attività didattiche: lezioni in presenza, riflessione guidata sull’esperienza di stage, labo-ratori. Lo stage comprende le ore obbligatorie di formazione generale sulla sicurezza dei lavoratori, secondo il D.Lgs 81/2008.Per favorire la crescita multidisciplinare del gruppo e le sinergie orizzontali, alcuni eventi, laboratori e lezioni potranno essere effettuati in collaborazione con altri master e corsi di perfezionamento promossi da Alta Scuola per l’Ambiente.

CurriculumIl corso prevede la seguente articolazione: 8 moduli d’insegnamento multidisciplinari (40 CFU totali), pari a 200 ore di lezione frontale e 120

a distanza, unitamente ad attività di studio personale; uno stage (15 CFU) di 250 ore affiancato da attività di riflessione guidata in aula (25 ore) e di

documentazione-rielaborazione personale (100 ore) sull’esperienza compiuta; attività di laboratorio integrate (45 ore) e prova finale (5 CFU).

Visiting aziendaliSono organizzati in collaborazione con i partner nazionali e multinazionali del master, periodici sopralluoghi aziendali e visite di studio per approfondire sul campo alcune tematiche strategiche per il percorso formativo.

8

LaboratoriSono previsti 3 laboratori. Indicativamente nelle precedenti edizioni sui: Analisi dei rischi in ambito agro-alimentare Green Marketing e responsabilità sociale d’impresa LCA - Life Cycle Assessment Comunicazione e story telling per le imprese; Fundrasing e Crowfunding;

Calendario

Titolo finaleA coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di valutazionesarà rilasciato il titolo di Master universitario di I livello in

EXPO 2015. Food Management and Green Marketing

Innovazione, cooperazione e formazione alla sostenibilità

Il corso costituisce una concreta opportunità per conseguire un titolo post-lauream, spendibile in con-testi organizzativi in cui sia richiesta una professionalità di alto livello. È un titolo valutabile nell’ambito delle procedure concorsuali delle amministrazioni pubbliche con riferimento alle disposizioni regola-mentari. Il Master rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle università e riconosciute dall’amministrazione scolastica nei termini delle disposizioni regolamentari.

9

DirettoreLa Direzione del corso di Master universitario di I livello EXPO 2015. Food Management and Green Marketing. Innovazione, cooperazione e formazione alla sostenibilità è affidata a Pierluigi Malavasi, ordinario di Pedagogia generale e sociale.

Consiglio direttivo Il Consiglio Direttivo è composto da Antonio Albanese, ordinario di Diritto civile; Piermarco Aroldi, direttore di OssCom, associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi; Antonio Ballarin Denti, ordinario di Fisica ambientale; Ettore Capri, ordinario di Elementi di tecnologia per la sicurezza alimentare; Pier Sandro Cocconcelli, ordinario di Microbiologia degli Alimenti; Carla Ghizzoni, ordinario di Storia delle Istituzioni educative; Pierluigi Malavasi, ordinario di Pedagogia generale e sociale; Lorenzo Morelli, ordinario di Biologia dei microorganismi; Stefano Pareglio, associato di Economia ambientale; Simonetta Polenghi, ordinario di Storia delle istituzioni educative; Renato Pieri, ordinario di Economia e Politica Agraria; Daniele Rama, ordinario di Marketing agro-alimentare; Pier Cesare Rivoltella, ordinario di Didattica generale; Marco Trevisan, ordinario di Biochimica.

FacultyNelle precedenti edizioni dei Master di ASA e SMEA sono stati docenti: Stefano Amaducci, Uso sostenibile dei suoli, Università Cattolica del Sacro Cuore; Giuseppe Barbiero, Ecologia, Università della Valle d’Aosta, Antonio Bergamaschi, Medicina del lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore; Stefano Boccaletti, Industrial Organization, Università Cattolica del Sacro Cuore; Giuseppe Bogliani, Zoologia, Università degli Studi di Pavia; Mariarosa Borroni, Economia degli intermediari e dei mercati finanziari, Università Cattolica del Sacro Cuore; Luigi Bruzzi, Tourism in Coastal Management, Università di Cadice; Gabriele Canali, Economia ambientale e qualità nell’agro - alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore; Stefano Caserini, Fenomeni di inquinamento, Politecnico di Milano; Luigi D’Alonzo, Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Giulio De Leo, Impatto dei sistemi energetici, Università degli Studi di Parma; Matteo Ferrari, Legislazione alimentare, Università degli Studi di Trento; Renato Fiocca, Marketing, direttore di Centrimark, Università Cattolica del Sacro Cuore; Marzio Galeotti, Economia Politica, Università degli Studi di Milano; Stefano Gonano, Economia agroalimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore; Caterina Gozzoli, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università Cattolica del Sa-cro Cuore; Ivo Iavicoli, Medicina del lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore; Alessandro Lai, Economia aziendale, Università degli Studi di Verona; Michele Lenoci, Filosofia teoretica, Università Cattolica del Sacro Cuore; Arturo Lorenzoni, Economia delle fonti di energia, Università degli Studi di Padova; Antonella Marchetti, Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore; Mario Molteni, Strategia e politica aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Daniele Montanari, Storia moderna e storia sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Danie-le Moro, Istituzioni di economia con elementi di statistica, Università Cattolica del Sacro Cuore; Ermanno Paccagnini, Letteratura italiana contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore;

10

Demetrio Pitea, Chimica fisica, Università degli Studi di Milano - Bicocca; Barbara Pozzo, Diritto ed economia delle persone e delle imprese, Università dell’Insubria; Paolo Rizzi, Economia Applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore; Bruno Rossi, Pedagogia generale e della relazione educativa, Università degli Studi di Siena; Dario Sacchi, Storia della filosofia e Teorie della giustizia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Andrea Santini, Processi istituzionali dello sviluppo sostenibile, Università Cattolica del Sacro Cuore; Francesco Sartori, Geobotanica, Università degli studi di Pavia; Claudio Soregaroli, Marketing e commercializzazione prodotti agroalimentari, Università Cattolica del Sacro Cuore; Enrico Maria Tacchi, associato di Sociologia dell’ambiente; Daniella Tilbury, director Centre of Sustainability, Università di Gloucestershire; Marco Vighi, ciclo delle acque e gestione dei suoli, Università degli Studi di Milano - Bicocca; Giorgio Vitillo, Urbanistica, Politecnico di Milano,

Expert e testimoni privilegiatiAda Rosa Balzan, Comunicazione e green marketing, Carlo Baruffi, Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, Università Cattolica del Sacro Cuore; Giancarlo Belluzzi, Dirigente UVAC, Emilia Romagna; Ilaria Beretta, Scienze sociali ed economiche, ASA; Stefania Bertolini, Etica sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Vittorio Biondi, Direttore del settore Territorio, Assolombarda; Cristina Bir-bes, Pedagogia dell’ambiente, Università Cattolica del Sacro Cuore; Sara Bornatici, Pedagogia e Green Marketing, Università Cattolica del Sacro Cuore; Albino Claudio Bosio, Preside Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Emanuele Cabini, scienze agroambientali, Dottore Agronomo, Enrico Cademartiri, Food Science and Sensory Director, Barilla G. e R. Fratelli S.p.A; Franca Cantoni, Diritto del lavoro e gestione del personale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Giulio Caresio, giorna-lista ambientale, freelance, Carlo Delmenico e Attilio Caso, Direzione RSI Sma spa, Gruppo Auchan, Giovanni Di Falco, Scienze e tecnologie alimentari, Università Cattolica del Sacro Cuore; Michele Faldi, Direttore Didattica, Formazione post laurea e Servizi agli Studenti, Università Cattolica del Sacro Cuore; Daniele Fraternali, presidente, Servizi Territorio srl; Yves Gaspar, Scienze fisiche e naturali, ASA; Giacomo Gerosa, Ecologia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Daniele Ghezzi, Consorzio Piacenza Alimenta-re, Michele Greco, Diritto ambientale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Guido Lanzani, dirigente, Qualità dell’aria, ARPA Lombardia; Mita Lapi, Settore qualità dell’aria e cambiamenti climatici, Fondazione Lombardia per l’Ambiente; Daniele Loro, Formazione ed etica delle professioni, Università degli Studi di Verona; Davide Mambriani, Responsabile rapporti con le imprese, Università Cattolica del Sacro Cuore; Luciano Martello, Direttore tecnico e di Produzione Cameo S.p.A.; Massimiliano Mazzanti, Economia dell’ambiente, Università degli Studi di Ferrara; Dario Nicoli, Sociologia economica del lavoro e dell’or-

11

ganizzazione, Università Cattolica del Sacro Cuore; Leonardo Provana, Direttore Distretto Veterinario di Crema, Alessandra Todisco, Responsabilità sociale d’impresa, Università Cattolica del Sacro Cuore; Bruno Villavecchia, Direttore Energia e Ambiente, AMAT; Alessandra Vischi, Pedagogia e Responsabilità sociale d’impresa, ASA; Gianluigi Zenti, Executive Director Academia Barilla; Fabio Zardini, Patagonia Italia, Roberto Zini, Presidente e Amministratore, Farco Group.

L’Università Cattolica e il sistema delle Alte ScuoleLe Alte Scuole dell’Università Cattolica sono strutture di eccellenza nella ricerca e nella didattica e nei rispettivi campi d’indagine e d’interesse costituiscono la risposta dell’Ateneo alle sfide che nuove professionalità ed esigenze di formazione pongono a tutti i livelli.Fondata nel 1921, oggi l’Università Cattolica è presente nelle sedi di Milano, Brescia, Piacenza-Cremona, Roma e Campobasso con 12 facoltà, circa 41mila studenti e più di 1.400 docenti, offrendo articolate opportunità di studio in ambito umanistico e scientifico. Durante e dopo il conseguimento di una laurea o di un Master assicura attività di orientamento e tutorato che accompagnano gli studenti durante il percorso di studi: negli stage e tirocini, nei programmi di collaborazione scientifica con Paesi europei ed extraeuropei; nel servizio placement che permette di familiarizzare col mondo del lavoro, stabilendo un dialogo proficuo tra università e opportunità occupazionali.L’Università è parte di una rete accademica internazionale e promuove frequenti scambi per con-ferenze, seminari, attività di ricerca.

12

L’Alta Scuola per l’AmbienteL’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) nasce nell’ambito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Brescia,e costituisce una struttura d’eccellenza nella ricerca e nella didattica per rispondere all’attualitàdelle problematiche ambientali e alle connesse trasformazioni economiche, sociali e culturali in atto.La multidimensionalità delle questioni richiede una nuova capacità di analisi delle relazioni tra società,istituzioni, imprese, ricerca e formazione, secondo una molteplicità di criteri e metodi nei qualiconvergono gli approcci di tipo scientifico, socio-pedagogico e politico-economico.La tutela dell’ambiente, tra locale e globale, richiama un profondo sentire etico e un’effettiva assunzionedi responsabilità volta a perseguire l’ armonia tra ecologia dell’ambiente ed ecologiaumana, per realizzare uno sviluppo equilibrato e durevole.In questa prospettiva, l’Alta Scuola per l’Ambiente si propone di: elaborare progetti formativi volti alla qualificazione della professionalità di quanti operano o am-

biscono a inserirsi in imprese ed enti, associazioni e fondazioni impegnate a favore dell’ambiente; dello sviluppo umano e della promozione della sostenibilità; svolgere attività di ricerca teorico-pratica in un contesto territoriale nazionale ed internazionale; fornire attività consulenziali per individuare strategie, metodi e strumenti di intervento sul contesto

organizzativo e territoriale.

L’Alta Scuola in Economia Agro-AlimentareL’Alta Scuola in Economia Agro-alimentare (SMEA) nasce a Cremona nel 1984 come Scuola di Spe-cializzazione e Master in Economia del Sistema Agro-alimentare, ad opera delle Facoltà di Agraria e di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.Dal 1997, SMEA è socio dell’Asfor, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale che ha da sempre l’obiettivo di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l’offerta di formazione manageriale.Dal 2005 fa parte delle Alte Scuole dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, un riconoscimento come istituto di eccellenza nella formazione e nella ricerca universitaria.SMEA promuove la cultura economica e gestionale nel settore agro-alimentare, svolgendo: attività di formazione; ricerca scientifica, anche attraverso due centri di ricerca, come l’Osservatorio sul mercato dei prodotti

zootecnici e il Centro Ricerche Economiche sulle Filiere Suinicole (CREFIS) con sede a Mantova; servizi di consulenza e divulgazione.

13

ASA

Come arrivare in ASAIN AEREO Aeroporto “Gabriele d’Annunzio” di Montichiari, Brescia Aeroporto “Orio al Serio” di Bergamo Aeroporto “Valerio Catullo” di Verona Villafranca Aeroporti “Linate e Malpensa” di Milano

IN TRENOStazione ferroviaria di Brescia (www.trenitalia.it)Per tutti i percorsi e gli orari del trasporto urbano www.bresciatrasporti-spa.it

IN AUTOAutostrada A4, uscita Brescia centro

Vivere BresciaTra arte e culturaNel nucleo storico della città, in un antico palazzo nobiliare, ha sede l’Università Cattolica, a pochi passidal castello e dal complesso di Santa Giulia, sede di mostre di ampio richiamo artistico e culturale.

Il lago di Garda e le vestigia romane di Brescia, le incisioni rupestri in Val Camonica e i vigneti dellaFranciacorta, sono alcune tra le sorprendenti attrattive che si offrono ai corsisti del Master, che possono unire l’approfondimento e la qualificazione professionale con il gusto della scoperta del territorio, dei suoi valori e delle sue ricchezze.

La visita a vicine, incantevoli località, permette di alternare, nei fine settimana dedicati alle lezioni, lostudio con piacevoli escursioni nel cuore della provincia di Brescia.

Accoglienza e alloggioTra le altre opportunità di alloggio, segnaliamo: Centro Pastorale Paolo VI (www.centropastoralepaolovi.it) Centro Mater Divinae Gratiae (www.materdivinaegratiae.it)

Oppure si consiglia di consultare il sito internet dell’Azienda di Promozione Turistica di Brescia (www.bresciaholiday.com).

Gli studenti regolarmente iscritti al Master hanno diritto alla fruizione dei servizi di biblioteca, sale studio, laboratorio informatico e mensa dell’Università Cattolica, sede di Brescia.

14

Quota di partecipazione e modalità di iscrizioneLa quota di partecipazione all’intero Master è di 7600 euro.La prima rata, da versare per l’immatricolazione, è di 900 euro, e la seconda, da versare entro il 30 aprile,è di 1450 euro.La terza rata, da versare entro il 30 giugno, è di 2750 euro.La quarta, entro il 15 settembre, è di 2500 euro.L’iscrizione al Master prevede la selezione degli aspiranti in base alla valutazione dei titoli e delle esperienze maturate.I candidati potranno essere convocati per colloqui e ad insindacabile giudizio di apposita commis-sione, gli studenti ammessi.E’ prevista, inoltre, la possibilità di frequentare singoli moduli, con l’acquisizione dei relativi crediti formativi, previa approvazione del Comitato Direttivo.

Per ciascuno dei moduli prescelti la quota d’iscrizione è pari a 950 euro.

Le iscrizioni si ricevono fino al 27 gennaio 2015 compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito http://asa.unicatt.it .Si accettano iscrizioni da parte di coloro che prevedono di conseguire una laurea magistrale o equivalente entro la sessione di marzo/aprile 2015, condizionate all’effettivo ottenimento del titolo nei tempi indicati.

Modalità d’immatricolazioneGli studenti ammessi alla frequenza del corso di Master riceveranno comunicazione scritta e dovrannoconfermare la loro partecipazione e procedere all’immatricolazione, pena la decadenza dell’ammissione.

Finanziamenti agevolatiGrazie ad un accordo tra Università Cattolica e Banca Intesa, gli studenti iscritti al Master possono chiedere un finanziamento dell’importo massimo di 10.000 euro senza presentare garanzie reali opersonali. Dopo la conclusione del Master il prestito sarà rimborsabile secondo le modalità concordatecon la banca. Per maggiori informazioni su condizioni e pagamenti rivolgersi a Banca Intesa o consultare il sito www.intesabridge.it

15

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUOREMaster Universitari

Master inEXPO 2015. Food Management and Green Marketing

Innovazione, cooperazione e formazione alla sostenibilità

SCHEDA DI AMMISSIONEda inviare per posta a:Università Cattolica del Sacro CuoreUfficio MasterVia Trieste, 17 - 25121 Bresciaoppure via e-mail a:[email protected] il 27 gennaio 2015

Si prega di scrivere a macchina o in stampatello

l sottoscritt

nat a (prov. ) il

Indirizzo privato: via n

c.a.p. città (prov. )

tel. e-mail chiede di essere ammess al

Master Universitario “EXPO 2015. Food Management and Green Marketing Innovazione, cooperazione e

formazione alla sostenibilità”.

A singoli moduli del Master, modulo n ,

dichiara di aver conseguito il diploma di laurea in

presso l’Università di in data

allega:- Autocertificazione del titolo di laurea con l’indicazione delle votazioni degli esami e del voto finale;- Curriculum vitae;- Altro.

Come è venuto a conoscenza del Master? Mailing - Stampa - Passa parola - Ambiente di lavoro - Internet - Altro

Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.L. 30 giugno 2003 n. 196.L’Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di titolare del trattamento, garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei forniti. Le informazioni saranno utilizzate nel rispetto della D.L. 30/06/2003 n. 196, al solo scopo di promuovere future e analoghe iniziative. In ogni momento, a norma dell’art. 7 della citata legge, potrà avere accesso ai Suoi dati e chiederne la modifica o la cancellazione.

Data Firma

16

Informazioni e contattiUniversità Cattolica del Sacro CuoreUfficio MasterVia Trieste, 17 - 25121 Bresciatelefono: + 39 030.2406333fax: + 39 030.2406330e-mail: [email protected] internet: http://asa.unicatt.it

Le Alte Scuole dell’Università Cattolica sono