le displasie e il tbs

40
1

Upload: dario

Post on 14-Jun-2015

5.019 views

Category:

Technology


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Le Displasie E Il Tbs

1

Page 2: Le Displasie E Il Tbs

2

Page 3: Le Displasie E Il Tbs

3

Page 4: Le Displasie E Il Tbs

4

Page 5: Le Displasie E Il Tbs

5Different types of squamous cells - A: superficial cells (arrows); B: intermediate cells; C: parabasal cells; D: metaplastic cells. (obj. 20x)

Page 6: Le Displasie E Il Tbs

6

A: Superficial squamous cells, flat basophilic or eosinophilic cytoplasm. B: Atrophic pattern. (obj. 20X)

Histopathology and cytopathology of the Uterine Cervix – Digital Atlas Edited by L. Frappart, B. Fontanière, E. Lucas et R. Sankaranarayanan

IARC - Autumn 2004 - ISBN 92 832 2424 8

Page 7: Le Displasie E Il Tbs

7

A: L-SIL B: H-SILHistopathology and cytopathology of the Uterine Cervix – Digital Atlas

Edited by L. Frappart, B. Fontanière, E. Lucas et R. SankaranarayananIARC - Autumn 2004 - ISBN 92 832 2424 8

Page 8: Le Displasie E Il Tbs

8

LSIL: eosinophilic squamous cells with a perinuclear empty cavity surrounded by cytoplasmic thickening and with moderate nuclear enlargement: typical

koilocytes. (obj. 20x)Histopathology and cytopathology of the Uterine Cervix – Digital Atlas

Edited by L. Frappart, B. Fontanière, E. Lucas et R. SankaranarayananIARC - Autumn 2004 - ISBN 92 832 2424 8

LSIL

Page 9: Le Displasie E Il Tbs

9

Parabasal cells with nuclear enlargement, irregular nuclear outlines, with anisokaryosis and anisocytosis in a homogenous cell population. HSIL. (obj.

20x)Histopathology and cytopathology of the Uterine Cervix – Digital Atlas

Edited by L. Frappart, B. Fontanière, E. Lucas et R. SankaranarayananIARC - Autumn 2004 - ISBN 92 832 2424 8

HSIL

Page 10: Le Displasie E Il Tbs

10

A: ASC-US B:ASC-HHistopathology and cytopathology of the Uterine Cervix – Digital Atlas

Edited by L. Frappart, B. Fontanière, E. Lucas et R. SankaranarayananIARC - Autumn 2004 - ISBN 92 832 2424 8

Page 11: Le Displasie E Il Tbs

11

Exocervical smear, slightly inflammatory: an intermediate cell with an enlarged nucleus and a homogenous chromatin: ASC-US (arrow). (obj. 10x)

Histopathology and cytopathology of the Uterine Cervix – Digital Atlas Edited by L. Frappart, B. Fontanière, E. Lucas et R. Sankaranarayanan

IARC - Autumn 2004 - ISBN 92 832 2424 8

Page 12: Le Displasie E Il Tbs

12

Sistema BethesdaZona Anatomica

• portio• cupola vaginale• endocervice• endometrio• fornici• fornice laterale• fornice posteriore• mammella destra• mammella sinistra• vagina• vulva

Page 13: Le Displasie E Il Tbs

13

Sistema BethesdaAdeguatezza campione

• Adeguato• Inadeguato

• Cellularità scarsa• Presenza di materiale estraneo• Eccesso di flogosi• Non rappresentativo della sede anatomica• Conservazione o fissazione difettosa• Citolisi o autolisi eccessive• Sangue che offusca completamente o parzialmente• Nessuna componente endocervicale e/o metaplastica in donna

non in menopausa• Altro

Page 14: Le Displasie E Il Tbs

14

Sistema Bethesda

Risultato Microbiologico

• bacillo di Döderlein• batteri• candida albicans• cocchi• flora batterica mista• gardnerella vaginalis• torulopsis glabrata• trichomonas vaginalis

Page 15: Le Displasie E Il Tbs

15

Sistema Bethesda

Risultato Ormonale

• fase follicolinica iniziale• fase follicolinica media• fase ovulatoria• fase luteinica• fase premestruale• fase mestruale

Page 16: Le Displasie E Il Tbs

16

Sistema BethesdaRisultato Oncologico• negativo senza alterazioni infiammatorie• negativo con alterazioni infiammatorie lievi• negativo con alterazioni infiammatorie

moderate• negativo con alterazioni infiammatorie intense• negativo con effetto citopatico da virus• positivo per displasia• positivo per displasia ed effetto citopatico da

virus• positivo per neoplasia

Page 17: Le Displasie E Il Tbs

17

Sistema BethesdaDescrizione

• assenza di fenomeni flogistici degni di particolare nota

• assenza di elementi endocervicali• modificazioni infiammatorie a carico delle

cellule squamose• modificazioni infiammatorie a carico delle

cellule endocervicali• modificazioni infiammatorie a carico delle

cellule squamose ed endocervicali• modificazioni infiammatorie a carico delle

cellule endometriali

Page 18: Le Displasie E Il Tbs

18

Sistema Bethesda

• quadro citologico da distrofia lieve• quadro citologico da distrofia moderata• quadro citologico da distrofia marcata• effetto estrogenico basso• effetto estrogenico moderato• effetto estrogenico elevato

Page 19: Le Displasie E Il Tbs

19

Sistema Bethesda• koilocitosi• ipercheratosi• paracheratosi• iper-paracheratosi• squame cornee anucleate

• metaplasia squamosa

Page 20: Le Displasie E Il Tbs

20

Sistema Bethesda• CIN I (lesione intraepiteliale squamosa di basso grado

L-SIL) • CIN II (lesione intraepiteliale squamosa di alto grado

H-SIL)• CIN III (lesione intraepiteliale squamosa di alto

grado H-SIL)• CA in situ (H-SIL)• CA

• ASCUS (cellule squamose atipiche di significato indeterminato)

• AGUS (cellule ghiandolari atipiche di significato indeterminato)

Page 21: Le Displasie E Il Tbs

21

•Adeguatezza del preparato: il T.B.S. 2001 mantiene le categorie “soddisfacente ed insoddisfacente” ed elimina la categoria “soddisfacente ma limitato da…..”•Classificazione generale: viene introdotta una singola categoria “Negativo per lesioni intraepiteliale o malignità”che sostituisce le due precedenti categorie “nei limiti della norma” e “alterazioni cellulari benigne”• Interpretazione/risultato: a sottolineare che la citologia cervicale contribuisce alla diagnosi si parla di interpretazione o di risultato.

•Le principali modifiche sono relative alla classificazione dell’ASCUS (cellule squamose atipiche di significato indeterminato) che vengono distinte in due categorie: ASC-US e ASC-H in quest’ultima categoria rientrano i pap-test dove non è possibile escludere SIL di alto grado.

Principali modifiche di refertazione introdotte con la TBS 2001:

Page 22: Le Displasie E Il Tbs

22

•La classificazione delle cellule ghiandolari atipiche èstata ampiamente rivista. Il termine AGUS è stato eliminato, le cellule ghiandolari atipiche (AGC) vanno possibilmente distinte in cellule endocervicali o endometriali.

L’ adenocarcinoma in situ (AIS) rappresenta una categoria separata.

Questa refertazione è adeguata e migliorativa rispetto alla precedente, la sua applicazione su tutto il territorio regionale potrà avvenire dopo la valutazione dei risultati della sperimentazione già in atto in 7 realtà regionali che coinvolge oltre il 50% della popolazione residente.

Page 23: Le Displasie E Il Tbs

23

Terminologie e Acronimi

Nel 1953 Reagan definì con il termine di “displasie” tutte le alterazioni dell’epitelio cervicale di incerta origine suscettibili di trasformazione in carcinoma della cervice.

Page 24: Le Displasie E Il Tbs

24

Terminologie e AcronimiNel 1961 a Vienna un Comitato Internazionale

propose la seguente definizione di Displasia e Carcinoma in situ:

“per displasia si intendono tutti i disturbi di differenziazione a carico dell’epitelio pavimentoso e ghiandolare. Possono essere distinti in basso ed alto grado, termini preferibili al sospetto e non, poichédescrivono un aspetto istologico e non un’opinione”

Page 25: Le Displasie E Il Tbs

25

Terminologie e AcronimiLa Displasia venne quindi divisa in:

• Lieve• Moderata• Severa

(Reagan, Patten et al.)

Page 26: Le Displasie E Il Tbs

26

Terminologie e acronimi

• Displasia regolare• Displasia irregolare o severa

(De Brux, Dupré Froment)

Page 27: Le Displasie E Il Tbs

27

Terminologie ed acronimi

• Displasia benigna• Displasia atipica

(Nieburg, Rilke)

Page 28: Le Displasie E Il Tbs

28

Terminologie e Acronimi

Per CA in situ si devono intendere i casi che in assenza di invasione mostrano un epitelio in cui nella totalità del suo spessore non èpresente alcuna differenziazione.

Page 29: Le Displasie E Il Tbs

29

Terminologie e Acronimi

Koss in una personale classificazione divide le lesioni precancerose in borderline lesions (displasia lieve - moderata) e carcinoma in situ (CA in situ)

Page 30: Le Displasie E Il Tbs

30

Terminologie e Acronimi

Richart nel 1967 ha proposto l’introduzione del termine

“cervical intraepithelial neoplasia” (CIN)

Page 31: Le Displasie E Il Tbs

31

Terminologie e AcronimiComunemente nel tentativo di quantizzare

l’entità delle lesioni si usa suddividere il CIN in:

• CIN I (displasia lieve)• CIN II (displasia moderata)• CIN III (displasia severa e CA in situ)

Page 32: Le Displasie E Il Tbs

32

Terminologie e AcronimiKoilocitosi (Koilos = buco) definizione di Koss e

Durfee nel 1956:

“lesione dell’epitelio squamoso nella quale le cellule più superficiali mostravano un nucleo per lo più ipercromatico ed irregolare, circondato da una zona chiara e da una rima citoplasmatica intensamente colorata”

Page 33: Le Displasie E Il Tbs

33

Terminologie e Acronimi

Si deve a Purola, Savia e Meisels l’aver associato ad una infezione virale le alterazioni condilomatose e la possibilità che esse svolgano un qualche ruolo nella etiologia del cervicocarcinoma

Page 34: Le Displasie E Il Tbs

34

Terminologie e Acronimi

L’alterata maturazione del citoplasma può provocare una cheratinizzazione precoce a livello di singola cellula (discheratosi) o una marcata cheratinizzazione della porzione piùesterna dell’epitelio con formazione di strati di cheratina (ipercheratosi) o di cellule cheratinizzate con nuclei picnotici (paracheratosi)

Page 35: Le Displasie E Il Tbs

35

Terminologie e Acronimi

L - SIL (Low – Squamous Intraepithelial Lesion)CIN I

H - SIL (High - Squamous Intraepithelial Lesion) CIN II – CIN III – CA in situ

Page 36: Le Displasie E Il Tbs

36

ASCUS (Atypical Squamous Cells of Undetermined Significance)

AGUS (Atypical Glandular Cells of Undetermined Significance)

ACUS (Atypical Cells of Undetermined Significance)

Terminologie e Acronimi

Page 37: Le Displasie E Il Tbs

37

Terminologie e Acronimi

BCC (Benign Cellular Changes)

AMM (Atypical Mature Metaplasia)

AIM (Atypical Immature Metaplasia)

ARC (Atypical Reparative Changes)

PIM (Papillar Immature Metaplasia)

Page 38: Le Displasie E Il Tbs

38

Voci contemplate in una scheda di accompagnamento di esame citologico

• numero vetrino• data prelievo• provenienza• tipo di accesso

– spontaneo– a invito– richiamo– in follow up

• cognome e nome• codice fiscale• codice sanitario• data di nascita• luogo di nascita

• stato civile– nubile– coniugata– vedova

• indirizzo• professione• recapito telefonico• titolo di studio

– nessuno– elementari– medie inferiori– medie superiori– laurea

• tipo di prelievo

Page 39: Le Displasie E Il Tbs

39

Voci contemplate in una scheda di accompagnamento di esame citologico• Tipo prelievo

– esocervicale– endocervicale– eso-endocervicale– cupola vaginale– fornice– endometrio

• Strumento di prelievo– Spatola di Ayre– Cytobrush– Exact Touch– Endocyte– Altro

• Metodo di prelievo– Striscio distinto su unico

vetrino– Striscio su più vetrini

(n°….)– Striscio indistinto su

unico vetrino• Eseguito da…..• Ultima mestruazione• In gravidanza

– Si– No

• Menopausa (anno…)• Esito di un precedente pap

test

Page 40: Le Displasie E Il Tbs

40

Voci contemplate in una scheda di accompagnamento di esame citologico

• Terapia ormonale sostitutiva

• Sintomatologia– leucorrea– prurito – bruciore– stillicidio– meno.-metrorragia– altro

• Contraccezione– pillola– IUD– altro

• Esiti precedenti esami citologici– Cervicite– HPV– CIN I– CIN II– CIN III– Carcinoma squamoso– Adenocarcinoma– Altro…..

• Terapia– Isterectomia subtotale– Isterectomia totale– Conizzazione– DTC– Radioterapia– Chemioterapia– altro