connecting people to health - gpi.it · profilo tecnologiche all’avanguardia e ... tra i primi 3...

24
CONNECTING PEOPLE TO HEALTH

Upload: haminh

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

CONNECTING PEOPLE TO HEALTH

Page 2: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

2

Page 3: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

3

Legami virtuosi caratterizzano il nostro ecosistema: intelligenze e professionalità che dialogano e si alimentano vicendevolmente, per dare risposte migliori a chi ha bisogno di servizi sanitari e sociali di qualità.

CONNECTING PEOPLE TO HEALTH

Fausto Manzana Presidente e AD Gruppo GPI

Page 4: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

4

Page 5: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

5

Il Gruppo GPI è il partner di rife-

rimento in Italia per le tecnolo-

gie e i servizi dedicati alla Sani-

tà e al Sociale.

Nata 30 anni fa in Trentino per

iniziativa di Fausto Manzana,

ancora oggi presente e attivo in

azienda in qualità di Presiden-

te e Amministratore Delegato,

GPI è costantemente cresciuta

nel tempo, sia per dimensioni

che per competenze. In questo

percorso non ha mai perso di

vista il senso più profondo del

suo essere impresa, che realizza

soluzioni e servizi che incidono

sulla qualità della vita delle per-

sone.

Grazie alle specifiche conoscen-

ze, portate in dote dalle Società

entrate a far parte dell’univer-

so GPI, e ai significativi inve-

stimenti in innovazione di pro-

dotto e di processo applicati

ai settori e-health, e-welfare &

well-being, il Gruppo è riuscito a

tradurre le spinte emergenti dal

mondo della Sanità in soluzioni

PROFILO

tecnologiche all’avanguardia e

in nuovi modelli di servizio.

L’offerta combina competen-

ze specialistiche in ambito IT e

capacità di consulenza e pro-

gettazione che consentono di

operare in differenti aree di bu-

siness: Sistemi Informativi, Ser-

vizi per la Sanità, Logistica del

farmaco e Automazione, Servizi

professionali ICT e Monetica.

Da dicembre 2016 GPI è quotata

in Borsa sul mercato AIM Italia.

La forza del Gruppo GPI sta nel riconoscere il valore delle peculiarità, della storia e delle competenze distintive di ciascuna società, e al tempo stesso nel condividere una visione di futuro da proporre al mercato.

Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

Page 6: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

6

Specifiche di Business

l Sistemi informativi l Servizi per la Sanità l Logistica e Automazione l Servizi professionali ICT l Monetica l Ricerca e Sviluppo l Distribuzione

Page 7: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

7

PERCORSO

Nel dicembre 2013 l’ingresso del

Fondo Orizzonte SGR e l’emis-

sione dei Minibond GPI impri-

mono una significativa accelera-

zione allo sviluppo del business;

nel triennio 2014-2016 GPI incre-

menta le proprie competenze

specialistiche, raddoppia i ricavi

e avvia un percorso di interna-

zionalizzazione.

A dicembre 2016 arrivano la quo-

tazione in Borsa e l’acquisizione

da TBS Group del 55% di Insiel

Mercato e del 100% dell’austria-

ca PCS (Professional Clinical Software).

Il 2017 si svolge nel solco delle

linee guida tracciate nel piano di

sviluppo industriale: le operazio-

ni di acquisizione e comparteci-

pazione proseguono e la struttu-

ra societaria si va semplificando.

Entrano a far parte del Grup-

po numerose Società: Safeaty

e UpSens, start up innovative

che potenziano l’Unità Ricerca

e Sviluppo; Saluris, società po-

lacca che favorisce e accelera

la distribuzione delle soluzioni

GPI in Polonia e nei Paesi bal-

tici; DO.MI.NO, che porta un

significativo incremento della

quota servizi BPO nella Regio-

ne Veneto; Net Medica, che in-

tegra l’offerta con soluzioni per

i Medici di Medicina Generale;

Nuova Sigma, Info Line e EDP

Sistemi che portano in dote

know how e quote di mercato

nel segmento dedicato all’Infor-

mation Technology per le Risor-

se Umane; Xidera specializzata

in soluzioni per azzerare le code

e razionalizzare flussi e percorsi

degli utenti migliorando l’acco-

glienza; Hemasoft gruppo spa-

gnolo altamente specializzato in

soluzioni per centri trasfusionali

e banche del sangue che si af-

fianca a Insiel Mercato aggiun-

gendo competenze a quelle già

esistenti in questo settore; BIM

Italia, interlocutore di riferi-

mento nel settore dei sistemi

direzionali per le Aziende sani-

tarie e ospedaliere.

Ampliare le competenze, migliorare la copertura territoriale, approcciare nuovi mercati, internazionalizzare e strutturarsi adeguatamente.

Page 8: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

8

QUOTAZIONE

Page 9: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

9

QUOTAZIONE

Il 29 dicembre 2016 GPI si quota

in Borsa sul mercato AIM Italia,

attraverso la Business Combi-

nation con la SPAC Capital For

Progress 1. Le risorse apportate

dalla SPAC, pari a circa 51 mln di

Euro, hanno l’obiettivo di con-

tribuire allo sviluppo industria-

le del Gruppo, sostenendone

il consolidamento sul mercato

nazionale, l’espansione interna-

zionale (in particolare nelle aree

Logistica del Farmaco e Sistemi

Informativi) e la crescita per li-

nee esterne, mediante fusioni

e acquisizioni con primari ope-

ratori dei settori in cui opera il

Gruppo.

La quotazione in Borsa è un’opportunità per sviluppare l’impresa, per realizzare il progetto industriale e per continuare a crescere in modo sostenibile, finanziariamente e socialmente.

Reuters: GPI.MI

Codice alfanumerico Warrant: WGPI

ISIN Warrant: IT0005221475

ISIN azioni ordinarie: IT0005221517

Bloomberg: GPI:IM

codici identificativi

Page 10: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

10

INDICATORI

2014 - 2017 Investimenti M&A > 65 mln di Euro+ 35% CAGR+ 20% CAGR organico

2016*

2017*

2015* Principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards

ricavi (mln di Euro)

136.2

179,9

98.2EBITDA 16.3

EBITDA 20.1

EBITDA 25,9

organico

2016

2017

2015

3.675

3.904

2.600

Page 11: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

11

INDICATORI

L’esercizio 2017 conferma la pro-

gressione del Gruppo: ricavi a

179,9 mln di Euro (+32% rispet-

to al 2016), EBITDA a 25,9 mln

di Euro (+29% rispetto al 2016),

Utile Netto a 8,2 mln di Euro

(+26% rispetto al 2016).

Anche l’organico riflette la me-

desima tendenza: nel 2015 si era

raggiunta quota 2.600 (oltre

1.000 in più rispetto al 2014); a

fine 2017 si sale a quasi 4.000

unità.

I risultati del 2017 confermano

la redditività e la stabilità del

modello di Business del Gruppo

e attestano la fondatezza degli

obiettivi che il Management si è

dati.

Un solido assetto economico e finanziario conferisce al Gruppo l’equilibrio che consente di guardare con fiducia al futuro.

Page 12: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

12

Page 13: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

13

AREE DI BUSINESS

SISTEMI INFORMATIVI

Soluzioni software e servizi per

la gestione dei processi ammi-

nistrativo-contabili della P.A.

(sanitaria e non), dei processi di

cura in Ospedale e sul Territorio

e socio-assistenziali delle strut-

ture pubbliche e private.

l Amministrativo

l Ospedaliero

l Socio-Assistenziale

e Servizi alla Persona

l Sanitario Territoriale

l Dipartimento di

Prevenzione, Veterinaria

l Food Safety

l Gestione del Sangue,

Servizi Trasfusionali

l Gestione risorse Umane

l Middleware di Integrazione

SERVIZI PER LA SANITÀ

Due attività strategiche:

l Servizi Amministrativi

Prenotazione di prestazioni

sanitarie, Contact & Call

Center, front-end/sportello,

segreteria, intermediazione

culturale per cittadini

stranieri e altri ancora.

l Social/Virtual Care

Servizi sanitario-

assistenziali e socio-sanitari,

Telemedicina e 3D Printing

in ambito protesico.

Una risposta completa alle esigenze di trasformazione e alle spinte innovative provenienti dal mondo della sanità. Un portafoglio di soluzioni e servizi che combinano competenze specialistiche ICT, consulenza e progettazione.

Leader, attraverso Insiel Mercato, nel settore dei sistemi trasfusionali (50% Market Share)

Durata media contratti S.I.: superiore ai 3 anni

Tasso di riconferma contratti S.I.: ca. 95%

Leader in Italia nei servizi amministrativi per la sanità

Oltre 24 MLN utenti serviti (1/3 della popolazione italiana)

Durata media dei contratti amministrativi per la sanità: 5-6 anni

Page 14: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

14

Aziende Sanitarie e Ospedaliere

Cooperative Sociali

Cliniche Private, Case di Cura, IRCCS, Fondazioni, Onlus

Strutture Residenziali e Semiresidenziali

Medici di Medicina Generale - MMG(Cure primarie e presa in carico)

Pubbliche Amministrazioni (Regioni, Province, Comuni, Consorzi, Università, Agenzie...)

GDO, Istituti Bancari, Gestori Buoni Pasto, Catene Retail

Farmacie, Associazioni di Categorie, Assicurazioni

Società In-House, Provider, Analytics

+ 1700 Clienti

Page 15: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

15

Un approccio customer oriented, un’offerta integrale e scalabile per le aziende pubbliche e private del settore healthcare, per la Pubblica Amministrazione, il terzo settore, il commercio retail e la GDO.

LOGISTICA E AUTOMAZIONE

Sistemi adatti sia per le strutture

pubbliche che per quelle private.

l Buster System per la

gestione della supply chain

del farmaco in Ospedale

(hardware e software).

l Riedl Phasys il magazzino

automatico per logistica

ospedaliera, farmacie

territoriali, distribuzione

farmaci e Industry.

SERVIZI PROFESSIONALI ICT

Insieme diversificato di competen-

ze e prestazioni specialistiche.

l DeskTop Management

e Servizi Sistemistici

Professionali

l Application Maintenance

l Business Intelligence

MONETICA

Tecnologie innovative e servizi

per la gestione dei pagamen-

ti elettronici a favore di istituti

bancari, grande distribuzione

organizzata, retail market, pub-

blica amministrazione.

AREE DI BUSINESS

Alto livello di marginalità operativa

Leadership tecnologica

Elevato potenziale sul mercato internazionale

Page 16: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

16

Page 17: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

17

(chronic-care-model), alla medi-

cina di iniziativa, al food-safety,

ai percorsi di prevenzione, alla

gestione dei percorsi di acco-

glienza in modalità multicanale,

ai nuovi modelli di assistenza ba-

sati sul virtual-care.

Di particolare interesse e di alto

contenuto innovativo è il servizio

di 3D Printing in ambito prote-

sico offerto da SINTAC, società

controllata dal Gruppo. Partendo

dalla TAC o dalla risonanza ma-

gnetica si arriva alla realizzazione

di protesi anatomiche su misura.

Nel 2016 SINTAC è stata ricono-

sciuta da Gartner “Cool Vendor

in 3D Printing”.

INNOVAZIONE

I temi della Ricerca e dell’Innova-

zione all’interno del Gruppo sono

sviluppati attraverso due specifi-

ci canali:

l il Centro Ricerche GPI

co-locato presso l’EIT ICT

Labs di Trento;

l la struttura tecnica del

Gruppo GPI attraverso

le aree R&D delle società

controllate e partecipate

(Insiel Mercato, GBIM, ...)

Sulla scorta delle direttive stra-

tegiche identificate a livello

Corporate, il Centro Ricerche

GPI (CRG) elabora progetti di

ricerca e innovazione collabo-

rando con Enti di ricerca nazio-

nali e internazionali, Atenei ed

esperti di settore.

Il finanziamento dei progetti è

orientato prevalentemente alle

opportunità offerte dalla Pro-

vincia Autonoma di Trento, ai

bandi FESR e ai bandi PON/

MIUR a livello nazionale.

Sotto l’egida della Fondazione

Bruno Kessler il CRG ha parte-

cipato al Settimo Programma

Quadro (FP7), un’esperienza a

livello internazionale di partico-

lare valore.

Le attuali linee strategiche del

Gruppo in ambito R&D guarda-

no alla gestione delle cronicità

Ricerca e Sviluppo sono un caposaldo, un’attività strategica finalizzata a mantenere le applicazioni e i servizi sempre in linea con il mercato e a prevederne le evoluzioni. Il Gruppo continua a investire nell’innovazione con l’obiettivo di rafforzare la presenza e la proposta sul mercato nazionale e internazionale.

Page 18: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

18

Da anni siamo attivi nella ricerca

e sperimentazione di progetti di

welfare innovativo che, facendo

leva sulle potenzialità dell’ICT,

promuovano soluzioni che sod-

disfino le esigenze particolari di

inclusione, assistenza, protezio-

ne e benessere a fronte di risor-

se economiche contenute.

L’offerta spazia dalle soluzioni di

monitoraggio della persona da

remoto (attraverso sensoristica

dedicata), servizi di telemedi-

cina sino ad arrivare a soluzio-

ni di Caregiving Management,

pensate per chi - Enti Locali e

Cooperative - offrono servizi di

assistenza domiciliare.

LOGISTICA DEL FARMACO E AUTOMAZIONE

Il presidio dell’intera filiera di

logistica del farmaco e l’auto-

mazione dei processi operativi

connessi a questa gestione sono

un punto di forza dell’offerta del

Gruppo.

I vantaggi che derivano dalla

adozione di questi sistemi vanno

ben oltre il mero contenimento

della spesa farmaceutica – che

peraltro è uno degli obiettivi

strategici del Ministero della

Salute.

Una corretta gestione del far-

maco all’interno delle strutture

sanitarie assicura la piena trac-

ciabilità - dalla farmacia fino al

letto del paziente - riducendo il

rischio sanitario, aumentando la

sicurezza e contenendo i costi.

La proposta del Gruppo GPI è

un sistema completo e integrato

a presidio dell’intera filiera.

NUOVI MODELLI DI SERVIZI SOCIO-SANITARI

Il futuro impone di interrogarsi

sul ruolo della tecnologia nel ri-

disegno del modello di assisten-

za, territoriale e non solo. Invec-

chiamento della popolazione,

aumento delle cronicità, bisogni

in costante crescita, risorse fi-

nanziarie sempre più contenu-

te: a queste richieste il Gruppo

GPI è già pronto a dare risposte.

Gestione del rischio clinico Contenimento della spesa farmaceutica Telemedicina

Telecare

Medicina di iniziativa e gestione dei PDTA

Piattaforme cliniche collaborativeSistemi di supporto alle decisioni

Page 19: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

19

POLICURA

Una risposta concreta del Grup-

po GPI al ridimensionamento

delle politiche di welfare e sanità

pubbliche.

La visione POLICURA è chiara:

industrializzare tutti i processi

non propriamente medicali/sani-

tari (prenotazione, accoglienza,

gestione del flusso, benchmark,

ecc...) liberando in tal modo ri-

sorse economiche per investire

sulla qualità del servizio ai citta-

dini, contenendo i costi.

A supporto di questo modello le

tecnologie innovative: partendo

dalla struttura del Poliambula-

torio, inteso come Contact Cen-

ter di nuova generazione, sono

attivabili i molteplici servizi di

VISIONI

tele-care (telemedicina, telecon-

trollo, telemonitoraggio, telecom-

pagnia) e tutte le forme di assi-

stenza a distanza che il Gruppo

GPI sa mettere in campo.

PRESIDIO DELL’AZIENDA OSPEDALIERA

La proposta del Gruppo GPI

nell’ambito dell’informatizzazio-

ne dei processi core all’interno

dell’Ospedale è orientata alla

fornitura di una piattaforma che

supporti in modo predittivo,

proattivo e preciso il persona-

le medico e infermieristico nei

percorsi di diagnosi e cura. Non

più quindi un sistema di mero

ausilio alla produzione, ma un

collega virtuale in grado di sup-

portare il processo decisionale

e la condivisione di informazio-

ni tra tutti gli attori del network

assistenziale, in continuità con i

processi del territorio.

Il nostro obiettivo è dare ai

diversi attori del sistema e ai

cittadini la possibilità di comu-

nicare e interagire tra loro. Le

risposte sono concrete: presi-

diamo la gestione dei proces-

si amministrativo-contabili e

dell’area sanitaria e clinica di

un’Azienda ospedaliera, pub-

blica o privata, offriamo solu-

zioni che spaziano dai servizi

di accoglienza in genere (CUP,

Cartella Clinica Ambulatoriale

e di Reparto) alla gestione dei

Servizi Trasfusionali.

Le soluzioni, i servizi e il know-how del Gruppo GPI hanno un impatto diretto sulla qualità di vita delle persone e sull’efficienza del sistema sanitario. Dare ai diversi attori la possibilità di comunicare e interagire è un traguardo qualificante.

Page 20: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

20

Page 21: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

21

CERTIFICAZIONI

CERVED RATING

Alla capofila GPI SpA è stato at-

tribuito da CERVED il rating A3.1,

GPI SpA è ritenuta “Azienda con

fondamentali solidi e buona ca-

pacità di far fronte agli impegni

finanziari. Il rischio di credito è

basso”. (Investment Grade)

ANTI CORRUZIONE

GPI ha ottenuto la certificazione

ISO 37001:2016 (Anti-bribery Ma-

nagement System).

Questa norma ISO definisce lo

standard internazionale sui siste-

mi di gestione anti-corruzione.

GPI ha messo a punto e certifica-

to uno standard di gestione del-

le procedure, interne ed esterne,

che sostiene e favorisce la costru-

zione di una cultura di integrità,

trasparenza e conformità, volte a

prevenire e contrastare fenomeni

di corruzione.

SICUREZZA E AMBIENTE

GPI considera molto importan-

te l’ambiente nel suo complesso,

la salute e la sicurezza sul luogo

di lavoro. Per questa ragione ha

ottenuto le Certificazioni OHSAS

18001:2007 e ISO 14001:2004 per

la riduzione dell’inquinamento.

SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

I dati e le informazioni, proprie e

dei clienti, sono elementi di fon-

damentale importanza per l’atti-

vità che GPI svolge. Per tale ra-

gione è stato certificato il Sistema

di Gestione per la Sicurezza delle

informazioni secondo la norma

ISO/IEC 27001:2014.

SERVIZI IT

GPI ha certificato secondo la nor-

ma ISO/IEC 20000-1:2011 il Siste-

ma di Gestione per l’erogazione

di servizi di supporto tecnico mul-

ticanale su sistemi hw e sw.

SERVIZI DI CALL CENTER

GPI è certificata UNI EN 15838:2010

per l’Erogazione del servizio di call

center per l’Azienda Provinciale

per i Servizi Sanitari del Trentino.

DISPOSITIVI MEDICI

Le realizzazioni software in ambi-

to telemedicina sono certificate

93/42/CEE. GPI e Insiel Mercato

hanno ottenuto la Certificazione

ISO 13485:2012 relativa ai dispo-

sitivi medici.

GESTIONE POS

Argentea ha ottenuto la Certifica-

zione COGEBAN 405010 relativa

a “Service di gestione dei termi-

nali e acquiring POS”, secondo lo

standard del Protocollo CB2.

FAMILY AUDIT

GPI è una delle prime Organiz-

zazioni in Italia ad aver ottenuto

la Certificazione “Family Audit”,

grazie allo sviluppo di iniziative

che favoriscono la conciliazione

dei tempi di vita e di lavoro e mi-

gliorano la qualità dell’esistenza

delle persone.

Consideriamo l’impegno per la Qualità, la Responsabilità Sociale e Ambientale elementi cardine della nostra strategia. Le aziende sono certificate secondo la norma ISO 9001:2015 dalla società DNV.

Page 22: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

22

Page 23: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

23

DOVE SIAMO

Le acquisizioni operate negli ul-

timi anni hanno ampliato il peri-

metro di intervento nel mercato

socio-sanitario, favorito una mag-

giore copertura territoriale e faci-

litato il processo di internaziona-

lizzazione.

Oggi GPI è presente in molti Paesi

europei ed extra-europei. Obietti-

vo dei prossimi anni è proseguire

in questa direzione ed espandersi

ulteriormente.

In Italia la Società è presente a

Trento, sede legale storica, e ha

diverse filiali distribuite su tutto il

territorio nazionale.

Per servire al meglio i Clienti è

fondamentale presidiare il territo-

rio, in modo da coglierne imme-

diatamente le istanze e compren-

dere le dinamiche in cui operano.

La crescita ha favorito il processo di internazionalizzazione. Obiettivo prossimo futuro: diventare punto di riferimento anche in Europa.

Page 24: CONNECTING PEOPLE TO HEALTH - gpi.it · PROFILO tecnologiche all’avanguardia e ... Tra i primi 3 operatori nazionali in termini di dimensioni nel comparto ICT per la sanità

CP-V6-IT-01_2018

GRUPPO GPI

I-38123 Trento (TN) Via Ragazzi del ‘99 nr. 13

T +39 0461 381 515 F +39 0461 381 599

www.gpi.it | [email protected]