strategie ict per combattere la crisi e cavalcare la ripresa

Post on 27-Jun-2015

857 Views

Category:

Business

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

The Innovation Group - Evento di Presentazione - 15 Dicembre 2009Roberto Masiero parla della situazione economica mondiale, e parallelamente del come nasce questa società di consulenza di nuova concezione

TRANSCRIPT

The Innovation GroupThe Management Consulting Boutique

Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa

Roberto Masiero, Managing Director, The Innovation Group

Strategie ICT per combattere la crisi e cavalcare la ripresa

Milano, 15 Dicembre 2009 - Hotel Four Seasons

15 Dicembre 2009: nasce THE INNOVATION GROUP

2

Indice

ICT, produttività e innovazione

– USA, Europa e Italia

Il Paese e le Imprese di fronte alla crisi e alla prospettiva della ripresa

La risposta dell’ICT alla recessione

Strategie ICT, digital & knowledge-driven per uscire dalla crisi e cavalcare la ripresa

The Innovation Group: l’Azienda che vogliamo

3

IT, Produttività, GDP

4

INFORMATION TECHNOLOGY(hardware, software, applications

and telecommunications)

FLEXIBLE SUPPLY CHAINS

ACCESSIBLE AND FLEXIBLE WORK OPPORTUNITIES

INCREASED EFFICIENCY

HIGHER QUALITY GOODS AND SERVICES

BETTER DECISIONS MAKING TOOLS

LARGER AND MORE EFFICIENT MARKETS

NEW RESEARCH TOOLS

LESS SEVERE ECONOMIC DOWNTURNS

FASTER PRODUCTIVITY GROWTH

INNOVATIVE PRODUCTS AND SERVICES

HIGHER PER-CAPITA

INCOME AND GDP

MORE JOBS LOWER INFLATION

ECONOMIC COMPETITIVENESS

LOWER PRICES

HIGHER WAGES

INCREASED TAX REVENUES

Fonte: ITIF

Il Paese e le Imprese di fronte alla crisi e alla prospettiva della ripresa

5

Anatomia della crisi

L’economia mondiale è altamente interconnessa, quindi la crisi è precipitata molto rapidamente

Tuttavia dall’agosto 2007 i maggiori Governi hanno effettuato massicce iniezioni di liquidità

Interventi pubblici per ricapitalizzare le banche – stimulus packages – politiche monetarie e fiscali espansive

6

Quindi:– sembra che eviteremo un nuovo 1933 (PIL

calato di ¼, disoccupazione al 25%...– …ma rimangono forti fattori di instabilità

o come i Governi interverranno per ridurre il debito pubblico?o il caso della Grecia

– …di qui le incertezze che avvolgono la ripresa

Lo scenario dei prossimi anni

Il mondo che emergerà da questa crisi sarà molto diverso dal precedente e sarà trainato dallo sviluppo degli Emerging markets

Gli investimenti in ICT, digital e science-driven technologies (nano, bio, energy, clean) rappresentano il principale driver di crescita e di investimenti in innovazione

Attraverso la rete di infrastrutture a larga banda che avvolge il mondo, le attività fluiranno alle più efficienti combinazioni di fattori di produzione, in una ideale metafora del “mercato perfetto”

Come risultato, molte barriere cadranno e con esse il livello generale dei margini di profittabilità, particolarmente nei mercati maturi

7

Per tornare a crescere

Politiche pubbliche:

– Favorire l’investimento in infrastrutture digitali. Il dilemma: investire in bit o in mattoni?

– Favorire l’investimento in capitale umano e nel cambiamento della specializzazione produttiva del Paese

– Favorire l’investimento in tecnologie digitali per aumentare l’intensità tecnologica delle esportazioni

– Intensificare l’investimento in ICT come parte essenziale del processo di innovazione della PA, affrontando la questione finora irrisolta dell’interoperabilità

– Sostenere e diffondere i programmi di innovazione digitale delle Amministrazioni locali promossi da alcuni Amministratori “illuminati” 8

Per tornare a crescere

La sfida delle Imprese:

– Per proteggere i loro margini, le Imprese dovranno migliorare drammaticamente la loro efficienza, tagliare i loro costi e appiattire le loro organizzazioni

– Questo forzerà molte scelte, cui il Management ha finora resistito. Ad esempio, l’outsourcing di infrastrutture, applicazioni e interi processi diventerà in alcuni casi una condizione per sopravvivere

– L’Offshoring cesserà di essere una brutta parola. L’esternalizzazione di interi processi di conoscenza diventerà essenziale per continuare a competere

9

Per tornare a crescere

QUESTO NON E’ UN MONDO PER VECCHI (Dinosauri)

Le imprese vincenti somiglieranno sempre di più ad agili mammiferi …

… e le società di Consulenza tenderanno a frammentarsi dando vita a sciami di “Butterfly Companies”, leggere, agili, centrate sui propri sistemi di competenze e di relazioni

10

E’ UN INTEGRATORE DIBUTTERFLY COMPANIES

La risposta dell’ICT alla recessione

11

Come cambia il ruolo dell’IT

12

Come l’IT contribuisce al raggiungimento degli obiettivi aziendali?

2009, n° = 444

2008, n° = 548

COSTI

EFFICIENZA

COMPETITIVITA’ DIPRODOTTI/SERVIZI

TRASFORMAZIONEDEL BUSINESS

27

33

39

31

19

20

16

15

Fonte: McKinsey, 2009

Le risposte alla crisi

13

Possibili azioni dell’IT in risposta alla crisi

Azioni intraprese lo scorso anno

Azioni pianificate per i prossimi 12-18 mesi

Miglioramento dell’efficienza nell’Application Development & Maintenance

Riduzione della domanda cancellando o posticipando progetti/attività

Consolidamento o virtualizzazione dell’infrastruttura

Rinegoziazione di contratti esistenti

Limitazione dei progetti per ridurre i costi

Ridurre i livelli di servizio

Più Outsourcing e Offshoring

20 28

18 11

17 16

16 14

10 12

10 8

9 11

Riduzione costi strutturali Cambio di modello di deliveryRiduzione della domanda a breve termine

Fonte: McKinsey, 2009

Il Cloud Computing come parte di una “Nuvola” più grande

14Fonte: Frank Gens, Exchange Blog, IDC

I Trend del Mercato dell’Offshore in Europa Occidentale

15

Attitudine all’utilizzo dell’Offshore – 2004, 2006, 2008 e 2009

D: Avete utilizzato / state utilizzando risorse in offshore o nearshore come parte di un progetto o di un contratto pluriennale di outsourcing?

Fonte: IDC, 2009

Integrare per il successo

16

Scopi interni Relativi ai clientiRelazioni con partner/fornitori esterni

Integrating use of Web 2.0 into employees’ day-to-day work activities

Integrating Web 2.0 with other modes of customer interaction

Integrating Web 2.0 with other modes of partner/supplier/ expert interaction

Senior leaders role modelling/championing use of technology

Marketing Web 2.0 initiatives to customers

Ensuring participation of leading partners/ suppliers/ext. Experts to gain critical mass

Providing informal incentives

Providing informal incentives

Marketing Web 2.0 initiatives to partners/ suppliers/ext. experts

Allowing nonwork uses

Providing formal incentives

Providing informal incentives

Providing formal incentives

Providing formal incentives

75

Le più importanti norme per utilizzare con successo le tecnologie web 2.0

59

43

17

14

74

52

35

9

71

57

46

33

10

Fonte: McKinsey, 2009

Strategie ICT, digital & knowledge-driven per uscire dalla crisi e cavalcare la ripresa

17

Strategie ICT, Digital & Knowledge-driven per il 2010

KNOWLEDGE

KPO

ITOConsolidation

Virtualization

Dynamic IT

PRIVATE CLOUDCLOUD

SERVICES

PUBLIC CLOUD

Social NetworkWeBalytics

Social NetworkWeb based MKTG strategies

Digital products & Services strategies

BPO

ICT

INTERNAL EXTERNAL

Remote/Onsite Infrastr. MgmtSystems IntegrationApplication dev. & Management

Horizontal & Vertical Outs.Data Processing & ModelingDocument Management

R&D/Technology landscape etcIntellectual PropertyInvestment ResearchBusiness ResearchMarket ResearchData AnalyticsKnowledge Process RedisignKnowledge Tech. Platforms

GOVERNANCE & SOURCING STRATEGIES

18

Science-driven technology strategies

ICT Market Strategies

Accelerating breakthrough innovation

Fonte: The Innovation Group, 2009

La forze delle partnerships: Evalueserve

19Fonte: Evalueserve, 2009

Breakthrough innovation strategies

20Fonte: Nicola Diligu, X-FERT, 2009

The Innovation Group:L’Azienda che vogliamo

21

Applicare l’effetto leva nel settore della conoscenza

22

KNOW HOW E

RISORSE

DEI PARTNER

INTERNAZIONALI

FORTE IMPATTO SU

EFFICIENZA E

COMPETITIVITA’ DELLE

AZIENDE TRAINATE DA ICT

E TECNOLOGIE DIGITALI

SISTEMA DI COMPETENZE E DI RELAZIONI DI

THE INNOVATION GROUP

The Innovation Group

23

EVALUESERVE

CORE PARTNER TEAM

CORE PARTNER TEAM IIOM

BPO

ITO

KPOWeb MKTG Strategies

ICT Efficiencystrategies

New products& Services MKTG strategies

KNOWLEDGE

ICT

INTERNAL EXTERNAL

Science-driven technology strategies

ICT Market strategies

Accelerating breakthrough innovation

eWITNESS

LUX RESEARCH

In conclusione, vogliamo un’azienda che:

Sia agile e flessibile ma allo stesso tempo capace di veicolare le risorse e i saperi di grandi aziende e Istituti internazionali sul mercato italiano

Sia capace di parlare i numerosi linguaggi che caratterizzano le moderne imprese e organizzazioni

Si ponga come un Consulente in grado di proporre pragmaticamente soluzioni concrete a problemi concreti (e non soluzioni alla ricerca di problemi)

Un Consulente, insomma, che non si proponga di collocare “piramidi di uomini”, ma che metta, oltre alla sua intelligenza e alle sue competenze, il cuore e l’anima negli interventi che realizza

24

25

www.theinnovationgroup.itThe Innovation Group

The Innovation Group

Email: roberto.masiero@theinnovationgroup.itCONTATTI

domande

Blog: www.robertomasiero.org

TIG Italy

top related