prodotto da prof.ssa maria raschello le proprietà delle proporzioni di maria raschello is licensed...

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Prodotto da Prof.ssa Maria Raschello

Le proprietà delle proporzioni di Maria Raschello is licensed under a

Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.

PROPRIETA’ DELLE PROPRIETA’ DELLE PROPORZIONIPROPORZIONI

Proprietà fondamentale

Proprietà dell’invertire

Proprietà del permutare

Proprietà del comporre

Proprietà dello scomporre

Tutte queste???

??YES!!!

In ogni proporzione il prodotto degli estremi è uguale al

prodotto dei medi

a : b = c : d a x d = b x c

PROPRIETA’ PROPRIETA’ DELL’INVERTIREDELL’INVERTIRE

Se in una proporzione si scambia ogni antecedente con il proprio conseguente si ottiene ancora una proporzione

a : b = c : d b : a = d : c

Se in una proporzione si scambiano tra loro gli estremi o i medi o entrambi, si

ottengono ancora altre proporzioni.

SCAMBIAMO GLI ESTREMISCAMBIAMO GLI ESTREMI

a : b = c : d

d : b = c : a

SCAMBIAMO I MEDISCAMBIAMO I MEDI

a : b = c : d

a : c = b : d

SCAMBIAMO SCAMBIAMO GLI ESTREMI E I MEDIGLI ESTREMI E I MEDI

a : b = c : d d : c = b : a

PROPRIETA’ DEL PROPRIETA’ DEL COMPORRECOMPORRE

In ogni proporzione la somma del 1° e del 2° termine sta al 1° o al

2°termine come la somma del 3° e 4° termine sta al 3° o al 4° termine

a : b = c : d (a + b) : a = (c + d) : c (a + b) : b = (c + d) : d

ESEMPIO NUMERICOESEMPIO NUMERICO

9 : 2 = 36 : 8(9 + 2) : 9 = (36 + 8) :

36

11:9=44:36

Oppure 11:2=44:8

PROPRIETA’ DELLO PROPRIETA’ DELLO SCOMPORRESCOMPORRE

In ogni proporzione la differenza tra il 1° e il 2° termine ( con il 1°maggiore del 2°) sta al 1° o al 2° termine come la differenza tra il

3° e 4° termine ( con il 3° maggiore del 4°) sta al terzo o al

4°termine.

a : b = c : d (a-b) : a = (c-d) : b

oppure (a-b) : b = (c-d) : d

ESEMPIO NUMERICOESEMPIO NUMERICO

9 : 2 = 36 : 8(9 - 2) : 9 = (36 - 8) : 36

7:9=28:36

Oppure 7:2=28:8

Applicazione della proprietà Applicazione della proprietà del del comporrecomporre,in una ,in una proporzione con due proporzione con due

incogniteincognite

x : y = 5 : 2 con x + y = 49 ( x + y) : x = ( 5 + 2 ) : 5 49 : x = 7 : 5 x = ( 49 x 5 ) : 7 = 35Y = 49- 35= 14

Applicazione della proprietà Applicazione della proprietà dello dello

scomporrescomporre in una proporzione in una proporzione con due incognitecon due incognite

X : Y = 24 : 6 X – Y = 48 (X-Y) : X = (24 - 6) : 24 48 : X = 18 : 24 X = (48 x 24) : 18 = 64Y = 64 - 48= 16

ORA FAI TANTI ESERCIZI!!!!!!!

top related