introduzione al marketing non convenzionale

Post on 22-Jan-2018

3.761 Views

Category:

Business

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Principi e strumenti di marketing non convenzionale per il consumatore 2.0

Mafe de Baggis mafe.debaggis@gmail.com

Master in Social Media Marketing

20 febbraio 2009, IULM

Mafe de Baggis - mafe.debaggis@gmail.com

Master in Social Media Marketing20 febbraio, IULM

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

aka Digital marketingaka Social media marketingaka Tribal marketingaka Community marketing

Guerrilla - Viral - Buzz - 2.0Next thing

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

aka Digital marketingaka Social media marketingaka Tribal marketingaka Community marketing

Guerrilla - Viral - Buzz - 2.0Next thing

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing non convenzionale per il consumatore 2.0

Mafe de Baggis mafe.debaggis@gmail.com

Master in Social Media Marketing

20 febbraio 2009, IULM

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blog

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utile

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

win win

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

reti

win win

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

reti

widget

win win

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

reti

widget

win win

oralità

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

reti

widget

win win

oralità

asincrono

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

reti

widget

win win

oralità

asincrono

scrittura

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

reti

widget

win win

oralità

asincrono orizzontale

scrittura

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

reti

widgetrss

win win

oralità

asincrono orizzontale

scrittura

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

reti

widgetrss

win win

oralità

asincrono orizzontale

My

scrittura

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

reti

widgetrss

win win

oralità

asincrono orizzontale

You

My

scrittura

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

reti

widgetrss

win win

oralità

asincrono orizzontale

You

My

scrittura

always on

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per essere più felici (tutti, aziende e clienti)

blogsocial network

share

fascino

personalità

utiletribù

reti

widgetrss

win win

oralità

asincrono orizzontale

You

My

scrittura

always onempatia

Wednesday, February 25, 2009

Chi sono?

donna, bianca, 35/45, buona scolarizzazione, centro città (più di un milione di abitanti), sposata, zero figli, imprenditrice, reddito medio, 2 carte di credito, buona capacità di spesa, proprietaria di immobili, alto consumo culturale, niente macchina, < 3 viaggi l’anno, acquista online

Per le aziende

Wednesday, February 25, 2009

Chi sono?

laurea in relazioni pubbliche (qui allo IULM), 2 anni di organizzazioni eventi, 4 anni come copywriter, 11 anni di esperienza nella progettazione e gestione di online community e di strategie di digital marketing

creatività, scrittura, empatia

4 libri, una rubrica su Punto Informatico, un blog semiserio

Per i clienti

Wednesday, February 25, 2009

Chi sono?

In rete

Wednesday, February 25, 2009

Chi sono?

Nel privato

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per parlare alle persone

blogsocial networkshare

fascino

personalità

utiletribù

reti

widgetrss

win win

oralità

asincrono orizzontale

You

My

scrittura

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per parlare con le persone

blogsocial networkshare

fascino

personalità

utiletribù

reti

widgetrss

win win

oralità

asincrono orizzontale

You

My

scrittura

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per ascoltare

blogsocial networkshare

fascino

personalità

utiletribù

reti

widgetrss

win win

oralità

asincrono orizzontale

You

My

scrittura

Wednesday, February 25, 2009

Principi e strumenti di marketing per farsi trovare

blogsocial networkshare

fascino

personalità

utiletribù

reti

widgetrss

win win

oralità

asincrono orizzontale

You

My

scrittura

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

Quando parliamo di Marketing non convenzionale NON parliamo di comunicazione digitale

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

Quando parliamo di Marketing non convenzionale NON parliamo di comunicazione digitale

Marketing mix

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

Quando parliamo di Marketing non convenzionale NON parliamo di comunicazione digitale

Marketing mix

Product

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

Quando parliamo di Marketing non convenzionale NON parliamo di comunicazione digitale

Marketing mix

Product

Placement

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

Quando parliamo di Marketing non convenzionale NON parliamo di comunicazione digitale

Marketing mix

Product

Placement

Promotion

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

Quando parliamo di Marketing non convenzionale NON parliamo di comunicazione digitale

Marketing mix

Product

Placement

Promotion

Price

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

Quando parliamo di Marketing non convenzionale NON parliamo di comunicazione digitale

Marketing mix

Product

Placement

Promotion

Price

People

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

Parliamo di un marketing mix con pesi diversi

Marketing mix

Product

Placement

Promotion

Price

People

Wednesday, February 25, 2009

Offline Online Always onPromotion Product

People (community)Price

Product (service)People (social network)Placement (on/off)Price

Wednesday, February 25, 2009

Che cosa si deve sapere di Internet (e non si dice mai)

è un metamedium personale

vive di “user generated stream”

è basato sull’economia del dono

vede una sovrapposizione crescente tra online e offline

nessuno la possiede, tutti la possono migliorare

Wednesday, February 25, 2009

Marketing tribale

Wikipedia

Wednesday, February 25, 2009

Marketing tribale

Il marketing tribale lavora per creare una comunità collegata al prodotto o servizio che si intende promuovere.

Wikipedia

Wednesday, February 25, 2009

Marketing tribale

Il marketing tribale lavora per creare una comunità collegata al prodotto o servizio che si intende promuovere.

Crea e fortifica il sentimento comunitario dei consumatori, attraverso prodotti e strategie appositamente studiate per catalizzare la formazione delle comunità e supportarne lo sviluppo, l'autoriconoscimento e l'autosostentamento.

Wikipedia

Wednesday, February 25, 2009

Marketing tribale

Il marketing tribale lavora per creare una comunità collegata al prodotto o servizio che si intende promuovere.

Crea e fortifica il sentimento comunitario dei consumatori, attraverso prodotti e strategie appositamente studiate per catalizzare la formazione delle comunità e supportarne lo sviluppo, l'autoriconoscimento e l'autosostentamento.

E’ basato sull’osservazione partecipante delle tribù postmoderne

Wikipedia

Wednesday, February 25, 2009

Wednesday, February 25, 2009

Target Comunità

Sottocultura Stili di vita

Wednesday, February 25, 2009

Target Comunità

Sottocultura Stili di vita

Wednesday, February 25, 2009

Target Comunità

Sottocultura Stili di vita

Wednesday, February 25, 2009

Target Comunità

Sottocultura Stili di vita

Wednesday, February 25, 2009

Target

Wednesday, February 25, 2009

Target

Gruppo di persone aggregate sulla base di indicatori socioeconomici

Wednesday, February 25, 2009

Target

Gruppo di persone aggregate sulla base di indicatori socioeconomici

Nessuno si sente parte di un target

Wednesday, February 25, 2009

Target

Gruppo di persone aggregate sulla base di indicatori socioeconomici

Nessuno si sente parte di un target

Nessuno, potendo, sceglierebbe di essere un “bersaglio”

Wednesday, February 25, 2009

Comunità (forte)

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Comunità (forte)

Una rete di legami personali, particolari, concreti, permanenti e localizzati

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Comunità (forte)

Una rete di legami personali, particolari, concreti, permanenti e localizzati

La famiglia allargata + amici stretti

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Comunità (forte)

Una rete di legami personali, particolari, concreti, permanenti e localizzati

La famiglia allargata + amici stretti

Gli abitanti di un piccolo centro

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Comunità (debole)

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Comunità (debole)

Ogni forma di aggregazione basata su un tratto comune

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Comunità (debole)

Ogni forma di aggregazione basata su un tratto comune

Le online community di prima generazione

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Comunità (debole)

Ogni forma di aggregazione basata su un tratto comune

Le online community di prima generazione

“Gruppi di amici che ancora non si conoscono”

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Sottocultura

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Sottocultura

Gruppi di persone che hanno qualcosa in comune che li distingue in modo significativo da altri gruppi

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Sottocultura

Gruppi di persone che hanno qualcosa in comune che li distingue in modo significativo da altri gruppi

Prescinde dai legami concreti ma ha delle pratiche forti condivise

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Sottocultura

Gruppi di persone che hanno qualcosa in comune che li distingue in modo significativo da altri gruppi

Prescinde dai legami concreti ma ha delle pratiche forti condivise

Chi ne fa parte ne è cosciente (autoetichettamento)

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Sottocultura

Gruppi di persone che hanno qualcosa in comune che li distingue in modo significativo da altri gruppi

Prescinde dai legami concreti ma ha delle pratiche forti condivise

Chi ne fa parte ne è cosciente (autoetichettamento)

I punk - gli hacker

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Stile di vita

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Stile di vita

Insieme unitario di preferenze distintive che manifestano la stessa intenzione espressiva

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Stile di vita

Insieme unitario di preferenze distintive che manifestano la stessa intenzione espressiva

L’habitus è un sistema di inclinazioni a percepire, fare e pensare in un certo modo interiorizzate in modo non cosciente

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Stile di vita

Insieme unitario di preferenze distintive che manifestano la stessa intenzione espressiva

L’habitus è un sistema di inclinazioni a percepire, fare e pensare in un certo modo interiorizzate in modo non cosciente

Un insieme di pratiche dotate di coerenza semantica

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Stile di vita

Insieme unitario di preferenze distintive che manifestano la stessa intenzione espressiva

L’habitus è un sistema di inclinazioni a percepire, fare e pensare in un certo modo interiorizzate in modo non cosciente

Un insieme di pratiche dotate di coerenza semantica

l’happy hour

Cosplay Culture - Luca Vanzella

Wednesday, February 25, 2009

Wednesday, February 25, 2009

Tribù

Wednesday, February 25, 2009

Omogeneità culturale e linguistica

Tribù

Wednesday, February 25, 2009

Omogeneità culturale e linguistica

Target Comunità

Sottocultura Stili di vita

Tribù

Wednesday, February 25, 2009

Omogeneità culturale e linguistica

Target Comunità

Sottocultura Stili di vita

Tribù

Wednesday, February 25, 2009

Omogeneità culturale e linguistica

Target Comunità

Sottocultura Stili di vita

Tribù

Wednesday, February 25, 2009

Omogeneità culturale e linguistica

Target Comunità

Sottocultura Stili di vita

Tribù

Wednesday, February 25, 2009

I codici di comportamento

Le tribù sono sistemi dinamici emergenti

I comportamenti sociali delle tribù sono regolate dall’economia del dono

Condivisione | Attenzione | Passione | Generosità

Libertà | Autonomia | Autoorganizzazione |

TribùWednesday, February 25, 2009

Le tribù come sistemi emergenti

Wednesday, February 25, 2009

Le tribù come sistemi emergenti

Le tribù sono un terreno di coltura particolarmente adatto allo sviluppo di dinamiche virtuose di autorganizzazione e di crescita spontanea di valore

Wednesday, February 25, 2009

Le tribù come sistemi emergenti

Le tribù sono un terreno di coltura particolarmente adatto allo sviluppo di dinamiche virtuose di autorganizzazione e di crescita spontanea di valore

L’assenza di un centro di potere esterno favorisce l’autoregolamentazione

Wednesday, February 25, 2009

Le tribù come sistemi emergenti

Le tribù sono un terreno di coltura particolarmente adatto allo sviluppo di dinamiche virtuose di autorganizzazione e di crescita spontanea di valore

L’assenza di un centro di potere esterno favorisce l’autoregolamentazione

Chiunque giochi al gioco in corso può partecipare

Wednesday, February 25, 2009

La sovrapposizione progressiva

‘70/90 - Guidate da interessi comuni

2002 - Basate su reti sociali preesistenti

2007 - Geolocalizzate (interessi + reti sociali + residenza)

2010 - Usate anche passivamente (Facebook come elenco del telefono)

TribùWednesday, February 25, 2009

Online e offline: mondi separati?

Wednesday, February 25, 2009

Online e offline: mondi separati?

I rapporti nati in rete fino al 2000 hanno avuto caratteristiche ben distinte da quelli nati nel “meatspace”

Wednesday, February 25, 2009

Online e offline: mondi separati?

I rapporti nati in rete fino al 2000 hanno avuto caratteristiche ben distinte da quelli nati nel “meatspace”

Online ci si conosce per affinità di interessi, di linguaggi e di obiettivi; offline per affinità sociodemografiche e per conoscenze comuni

Wednesday, February 25, 2009

Online e offline: mondi convergenti

Wednesday, February 25, 2009

Online e offline: mondi convergenti

Le interazioni online non erano interessanti per tutti, soprattutto quando sono basate più sullo scambio di contenuti che sulla creazione di un rapporto

Wednesday, February 25, 2009

Online e offline: mondi convergenti

Le interazioni online non erano interessanti per tutti, soprattutto quando sono basate più sullo scambio di contenuti che sulla creazione di un rapporto

Sempre più spesso, però, si usa la rete anche come strumento di comunicazione “normale”. I confini si stanno dissolvendo e le diffidenze diminuiscono.

Wednesday, February 25, 2009

Gli strumenti di comunicazione mediata dal computer si affiancano in modo sempre più naturale al telefono e agli incontri di persona.

I segnali di questa transizione in corso sono e sono stati di vario tipo.

la posta elettronica (mobile)

i blog

Blackberry e iPhone

Facebook

Online e offline: mondi convergenti

Wednesday, February 25, 2009

Conosco, quindi sono

Ognuno di noi vive immerso in una rete di contatti: amici, colleghi, parenti e semplici conoscenti

E' una rete virtuale che, per una volta, Internet aiuta a materializzare, rendendola visibile e consultabile da terzi, ma anche da chi la crea

E’ una rete di cui spesso perdiamo memoria: questo è il grande fascino di FaceBook, che permette di riportare in vita vecchi legami (con qualche incidente ;-)

Wednesday, February 25, 2009

La fiducia come collante sociale

"Se è amico di un mio amico, posso fidarmi".

"Se ha lavorato con un mio cliente esigente, che accetta di metterlo nella sua lista di contatti, posso fidarmi."

Gli amici fidati: è questo l'elemento di novità che permette di superare la diffidenza residua nei confronti di un medium che consente di familiarizzare con degli sconosciuti.

Wednesday, February 25, 2009

La rete come ingrediente

Le piattaforme come Facebook si rivelano utilissime anche come strumento di marketing, soprattutto quando:

la “short tail” è da creare

i clienti da aggregare non hanno familiarità con gli ambienti digitali

c’è una sovrapposizione con ambienti o riti offline

le regole di comunicazione corporate pongono troppi vincoli

Wednesday, February 25, 2009

Always on

Kathy Sierra

Wednesday, February 25, 2009

Esempi

Wednesday, February 25, 2009

Prendere casa altrove

www.style.it

grazia.blog.it

club.105.net

www.skylife.it

HostWednesday, February 25, 2009

Metodologia

Wednesday, February 25, 2009

Se non c’è, non c’è

Dalla latenza alla partecipazioneProgettare una community significa creare le condizioni che consentano di trasformare l’adesione latente a un brand/prodotto/servizio - se c’è - in partecipazione attiva.

AttivareWednesday, February 25, 2009

Se è passiva, non è community

A ognuno la sua personale esperienzaIn Rete, nel 2009, partecipazione attiva significa creazione di una propria personale esperienza di intrattenimento cogliendo e ricombinando il meglio che la Rete (o un singolo sito) può offrire.

IndividuiWednesday, February 25, 2009

I did it, my way

A ognuno la sua personale esperienzaSviluppare una community significa permettere a ogni singolo utente di personalizzare la propria esperienza.

IndividuiWednesday, February 25, 2009

Se qualcosa può andar bene, lo farà

Liberare le energieIntegrare nel proprio sito contenuti generati dagli utenti significa un allargamento esponenziale della redazione con un’enorme delega di fiducia.

LiberareWednesday, February 25, 2009

Se incontri il Budda online, linkalo

E’ necessario accettare di perdere il controllo per poterlo mantenere. Gestire una community significa progettare l’emersione del valore, ogni giorno.

Liberare

Liberare le energie

Wednesday, February 25, 2009

La teoria di Chris Anderson sul valore e il peso delle micronicchie

Soddisfare le nicchieContenuti professionali di elevata qualità + esperienze personalizzate = copertura efficiente di tutte le singole esigenze.

Long TailWednesday, February 25, 2009

Soddisfare le nicchieValorizzare una community significa soddisfare anche la Long Tail degli utenti, rispondendo anche a richieste implicite o inespresse.

Long TailLa teoria di Chris Anderson sul valore e il peso delle micronicchie

Wednesday, February 25, 2009

Dove siamo?

The never ending story

Wednesday, February 25, 2009

Dove siamo?

The never ending story

Wednesday, February 25, 2009

latenza

Dove siamo?

The never ending story

Wednesday, February 25, 2009

latenza partecipazione

Dove siamo?

The never ending story

Wednesday, February 25, 2009

latenza partecipazione indipendenza

Dove siamo?

The never ending story

Wednesday, February 25, 2009

latenza partecipazione indipendenza “autorganizzazione”

Dove siamo?

The never ending story

Wednesday, February 25, 2009

latenza partecipazione indipendenza “autorganizzazione” long tail

Dove siamo?

The never ending story

Wednesday, February 25, 2009

latenza partecipazione indipendenza “autorganizzazione” long tail

Design

Dove siamo?

The never ending story

Wednesday, February 25, 2009

latenza partecipazione indipendenza “autorganizzazione” long tail

Design Sviluppo

Dove siamo?

The never ending story

Wednesday, February 25, 2009

latenza partecipazione indipendenza “autorganizzazione” long tail

Design Sviluppo Gestione

Dove siamo?

The never ending story

Wednesday, February 25, 2009

latenza partecipazione indipendenza “autorganizzazione” long tail

Design Sviluppo Gestione Valorizzazione

Dove siamo?

The never ending story

Wednesday, February 25, 2009

Kathy Sierra

Il ROI inverso

Wednesday, February 25, 2009

Content, context, user

I tre ingredienti fondamentali

No “long tail” senza “short tail”

Le chiavi sociali

Gli opinion leader

Wednesday, February 25, 2009

Content, context, user

cosa fanno (e cosa cercano) le persone online

il web 2.0: cosa è cambiato, cosa comporta

le dinamiche sociali comuni a tutti gli strumenti (chat, forum, blog, wiki, mailing list, messenger etc)

tag, folksonomy e serendipity

l’identità digitale

cosa vuol dire “entrare nella conversazione”

Wednesday, February 25, 2009

Dove siamo?Marco Tosi, IconMediaLabWednesday, February 25, 2009

It’s the end of the world as we know it (and I feel fine)

Wednesday, February 25, 2009

Marketing non convenzionale

Parliamo di un marketing mix senza brand

Marketing mix

Product

Placement

Promotion

Price

People

Wednesday, February 25, 2009

The holy brand in a world of spoof, blog and chat

Wednesday, February 25, 2009

Read/write web

Wednesday, February 25, 2009

Wednesday, February 25, 2009

Wednesday, February 25, 2009

Why?Wednesday, February 25, 2009

Wednesday, February 25, 2009

Paul Isakson

Wednesday, February 25, 2009

Wednesday, February 25, 2009

Paul Isakson

Wednesday, February 25, 2009

Paul Isakson

Wednesday, February 25, 2009

Marketing = product = people

Wednesday, February 25, 2009

Paul Isakson

Marketing = product = people

Wednesday, February 25, 2009

Wednesday, February 25, 2009

Wednesday, February 25, 2009

How many?Wednesday, February 25, 2009

Do they really?Wednesday, February 25, 2009

Just fun for kids?

Wednesday, February 25, 2009

Bullshit?

Wednesday, February 25, 2009

How?Wednesday, February 25, 2009

Community training

(3 minutes)

Wednesday, February 25, 2009

Take your brand

Look at its valuesAsk if they're true to your heart (and mind)

Think of a real conversation, between blogs or around a table

Step 1 de-branding

Wednesday, February 25, 2009

Forget your brand

Look at what real people really cares and want

Ask if your product will better their livesDo you really believe it? If you don’t, they won’t

Step 2 e-branding

Wednesday, February 25, 2009

Mix your brand values and people's need

Create something new, that is new every single moment, and exciting

Lose control and gain trust

Step 3re-branding

Wednesday, February 25, 2009

Repeat when necessary

Wednesday, February 25, 2009

You can learn by doing and adapt

while going

Wednesday, February 25, 2009

I don’t care

Wednesday, February 25, 2009

Fact # 1

Wednesday, February 25, 2009

Bloggers already speak about your products and sometimes they're

asking you direct questionsAre you listening?

Fact # 1

Wednesday, February 25, 2009

Fact # 2

Wednesday, February 25, 2009

For "digital natives" if you're not social on the web, you're not

Go where they are, don’t wait for them to come.

Be a peer or be not.

Fact # 2

Wednesday, February 25, 2009

Fact # 2

Wednesday, February 25, 2009

Fact # 3

Wednesday, February 25, 2009

The web is the only way to speak to people at work

Peak times for the web is working days, working hours

Fact # 3

Wednesday, February 25, 2009

Wednesday, February 25, 2009

If you're not familiar with social media,

you can start in an easy way, you can start at

home

Wednesday, February 25, 2009

It’s up to youWednesday, February 25, 2009

top related