combattere il cyber-bullismoisig.it/wp-content/uploads/2017/12/ppt_cyber_28_fin_1.pptx · ppt...

Post on 15-Feb-2019

219 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it www.isig.it

BUONE PRATICHE PER COMBATTERE IL CYBER – BULLISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Inquadramento del fenomeno

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it www.isig.it

COMBATTERE IL CYBER-BULLISMO

Inquadramento del fenomeno

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

CYBERBULLISMO - DEFINIZIONI • “Atto aggressivo e intenzionale

compiuto da un gruppo di persone o da un solo individuo, utilizzando le tecnologie di comunicazione elettronica, contro una vittima che non può facilmente difendere”

Nazioni Unite(Rappresentante Speciale dell’Onu sulla Violenza contro l’infanzia, 2016)

• “Atto di violenza verbale o psicologica compiuto da un individuo o da un gruppo di individui contro terzi”

Unione Europea(Commissione Europea, 2009)

•“Atto aggressivo e intenzionale, non sporadico, compiuto utilizzando le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione – social network, e-mail, chat rooms, instant messaging – da un gruppo di persone o da un solo individuo nei confronti di terzi che non si possono facilmente difendere"

Accademia/ricerca (Smith ,2008)

3

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

CONTESTUALIZZAZIONE DEL FENOMENOProgressivo

aumento della tecnologia

informatica e della comunicazione

online

I minori utilizzano sempre più la

tecnologia informatica e la comunicazione

online

Ruolo/peso crescente delle

tecnologie digitali nelle relazioni interpersonali

4

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

Quadro normativo di riferimento

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

LIVELLO INTERNAZIONALE – NAZIONI UNITE

MISURE VINCOLANTI

• 1989, Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (UNCRC), art. 19;• Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

MISURE NON VINCOLANTI

• 2014, Risoluzione ONU adottata dall’Assemblea Generale «Protecting Child from bullying»;• 2016, «Draft General Comment» alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia

6

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

LIVELLO INTERNAZIONALE - CONSIGLIO D’EUROPA

MISURE VINCOLANTI

• 1950, Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (ECHR);• Corte Europea per i diritti dell’uomo;• 1961, Carta Sociale Europea, art. 17 (a)• 2001, Convenzione sul Cybercrime e suo Protocollo addizionale;• 2007, Convenzione sulla protezione dei minori dallo sfruttamento e dagli abusi sessuali.

MISURE NON VINCOLANTI:

• 2016, Strategia 2016-2020 sui diritti dell’infanzia;• Varie iniziative (e.g. NoHate Speech Movement)

7

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

LIVELLO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA

MISURE VINCOLANTI

• 2000, Carta dei diritti fondamentali, art 24: • 2007, Trattato di Lisbona, art. 3• 2011, Direttiva Europea contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori ;• 2013, Direttiva sul Cybercrime:• 2016, Direttiva sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali ;• 2016, Regolamento generale sul trattamento dei dati personali;

MISURE NON VINCOLANTI

• 2011, Agenda dell’Unione Europea per i diritti dell’infanzia (2011-2014);• 2012, Strategia della Commissione Europea “Better Internet for Kids” (BIK);• Programmi finanziati dall’Unione Europea (i.e. Safer Internet Programme)

8

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

LIVELLO NAZIONALE

MISURE VINCOLANTI

• 1988, Decreto del Presidente della Repubblica n. 448• 2014, Disegno di legge 1261 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il

contrasto del fenomeno del cyberbullismo” 

MISURE NON VINCOLANTI

• 2015, Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo

9

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

LIVELLO REGIONALE - FVG

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL BULLISMO NELLE SCUOLE (USR 2014)

• Migliorare l’organizzazione scolastica in favore del benessere sociale di tutti gli attori coinvolti nei fenomeni di bullismo (i.e. allievi aggressori, vittime e spettatori);

• Consolidare sinergie locali tra le istituzioni scolastiche e quelle territoriali (i.e. aziende sanitarie, forze dell’ordine e enti locali).

10

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

Ricerca: «Le Buone pratiche per contrastare il Cyberbullismo in FVG»

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

LA RICERCA - OBIETTIVI

Realizzazione delle manifestazioni dell’Internet Day FVG – 29.04.2016

Conoscenza dei processi di diffusione delle TIC (i.e. Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)

Costruzione di strategie per superare problematiche legate ad un uso scorretto delle TIC (e.g. cyberbullismo)

12

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

LA RICERCA - CONOSCERE PER CONTRASTARE

CONOSCERE IL FENOMENO

SENSIBILIZZARE

METTERE IN RETE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CYBERBULLISMO

13

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

LE FASI DELLA RICERCA

FASE PRELIMINARE• Desk Research• Mappatura degli

stakeholder• Definizione

strumento - questionario

ID - DAY• Ampliamento n.

stakeholder• Revisione

partecipata dello strumento (i.e. focus-group)

RACCOLTA BUONE PRATICHE ED ANALISI• Coinvolgimento

stakeholder (invio questionario)

• Raccolta e analisi risposte

STATE OF THE NETRestiruzione risultati

14

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

I CASI STUDIO RACCOLTI 1/2LA RACCOLTA DATI ON-LINE

• Settembre-ottobre 2016• 856 questionari inviati a:

• Enti Pubblici (Autorità locali/regionali, Forze dell’ordine, Aziende per l’Assistenza Sanitaria, Ordine degli avvocati e enti pubblici di altra natura);

• Associazioni No-Profit;• Centri di ricerca ed Università;• Istituti scolastici;• Enti di orientamento;• Biblioteche;• Altri enti che hanno aderito alle iniziative

dell’Internet Day 2016.• 73 Risposte - tra cui 49 con iniziative

rilevanti negli ultimi 5 anni

DISTRIBUZIONE RISPOSTE PER PROVINCIA (n. 49/73)

17/26

10/13

9/15

8/14

• 4/4 non identificabili• 1/1 fuori regione 15

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

I CASI STUDIO RACCOLTI 2/2ENTE PROMOTORE (n. 49) INIZIATIVE SVOLTE NEGLI ULTIMI 5

ANNI (n.73)

Sì; 49; 67%

No; 24; 33%

16

Ente di formazione

Ordine professionale

n.i.

Biblioteca pubblica

Informagiovani

Spa; impresa privata; liberi professionisti

Associazione/organizzazione no profit

Amm.locale/Ente pubblico

Istituzione scolastica

0 5 10 15 20 25

1

1

2

3

3

5

6

8

20

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

FRAMEWORK DI RIFERIMENTO – ANALISI DATI 1/2

Cyberbulling among young people, DG for Internal Policies, EU,

2016

Starting Points for combating Hate

Speech Online, CoE, 2014

Linee di orientamento per azioni di

prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo,

MIUR, 2015

17

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

FRAMEWORK DI RIFERIMENTO – ANALISI DATI 2/2

FRAMEWORK IL CICLO DI MONITORAGGIO

Promotori

Attività

Obiettivi

BeneficiariPartnership

Costi

Risultati

18

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ - COSA?FRAMEWORK

UE• Corsi di formazione

o Workshopo Corsi e-learning interattivi

MIUR• Analisi dei bisogni• Percorsi di formazione sulle

dinamiche di:o Bullismo o Cyberbullismo

• Sensibilizzazione sul cyberbullismoo Campagne pubblicitarie

(Messaggi video, locandine informative)

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ

19

Ciclo di conferenze/seminari replicato in più edizioni/territori

Percorso formativo/training per genitori

Campagna di sensibilizzazione 

Ciclo di conferenze/seminari

Conferenza/seminario replicato in più edizioni/territori

Percorso per più tipologie di beneficiari

Conferenza/seminario singolo

Percorso formativo/training per allievi/studenti

1

1

2

3

4

6

8

17

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

BENEFICIARI DELL’INIZIATIVA - A CHI?FRAMEWORK

UE• Bambini e adolescenti

coinvolti attivamente• Genitori

MIUR• Insegnanti • Genitori

BENEFICIARI DELL’INIZIATIVA NEL FVG

Studenti universitari

Operatori settore socio-sanitario

Pubblica Amministrazione

Allievi scuola elementare

Rappresentanti della società civile

Cittadinanza

Allievi scuola superiore

Insegnanti/professori

Genitori

Allievi scuola media

0 5 10 15 20 25 301

3

3

5

5

6

12

20

24

28

20

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

ATTIVITÀ E BENEFICIARI - SPECIFICITÀSPECIFICITÀ

• Le iniziative più numerose sono state dedicate a “Percorsi formativi per le scuole”, indirizzate principalmente a studenti adolescenti.

• Nessuna iniziativa tra quelle registrate è diretta specificatamente ai bambini.

• Solo un percorso formativo è indirizzato specificatamente ai genitori.

DA SEGNALARE

21

“GIÙ LA MASCHERA” - COMUNE DI POLCENIGO

• Focus group con genitori e figli per un’analisi dei servizi dedicati ai giovani, presenti nel territorio.“BULLISMO, AGGRESSIVITÀ E SPORT” - ALEXIAPROJECT, TRIESTE

• Confronto tra diverse tipologie di beneficiari (studenti, insegnanti, famiglie).

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

OBIETTIVI DELL’INIZIATIVAFRAMEWORK

UE• Promozione della sicurezza online

MIUR• Prevenzione del bullismo e del

cyber-bullismo• Contrasto del bullismo e del cyber-

bullismo• Valorizzazione del ruolo del

personale scolastico nella prevenzione del cyberbullismoo in particolare degli assistenti tecnici

al fine di un utilizzo sicuro di internet a scuola

OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA

Altro

Contribuire al contrasto del fenomeno cyberbullismo

Aumentare la conoscenza del fenomeno del cyberbullismo

Contribuire alla prevenzione del fenomeno cyberbullismo

Aumentare la conoscenza sull’utilizzo responsabile degli strumenti informatici

0 5 10 15 20 25 30 35

5

15

19

30

31

22

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA - SPECIFICITÀSPECIFICITÀ

• Le iniziative si sono concentrate su due principali obiettivi:

o Informare sul fenomeno del Cyberbullismo (i.e. caratteristiche, fattori scatenanti, ecc.)

o Informare e formare all’utilizzo responsabile delle tecnologie digitali e ad un comportamento responsabile sulla.

• È interessante notare come la maggior parte delle iniziative dichiarano di avere obiettivi informativi, ma di fatto hanno svolto proattivamente azioni di prevenzione/contrasto.

DA SEGNALARE

23

“CONTRASTARE IL CYBERBULLISMO: UN APPROCCIO PEER TO PEER”- PSICOATTIVITÀ, PALMANOVA

• Promuovere nuove conoscenze e competenze tra gli insegnanti e nella popolazione, per individuare situazioni a rischio tra gli adolescenti.

“APP&GAME IL BENESSERE DEI GIOVANI VERSO COMUNITÀ MEDIA EDUCATIVE” - SALUSMUNDI, PORDENONE

• Potenziare/sviluppare l’uso delle tecnologie 2.0 in modo consapevole.

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

PARTNER DELL’INIZIATIVA – CON CHI?FRAMEWORK

UE• ONG/Associazioni/Esperti• Giovani• Scuole / insegnanti• Genitori • Autorità/istituzioni pubbliche

MIUR• Comunità scolastica

o Insegnanti o Personale ATA

TIPOLOGIA DI PARTNER

Autorità regionali

Autorità nazionali

Istituti scolastici/di formazione

Autorità locali

Forze dell'0rdine

Organizzazioni della società civile

0 2 4 6 8 10 12

1

5

9

10

10

10

24

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

PARTNER DELL’INIZIATIVA - SPECIFICITÀSPECIFICITÀ

• Tendenza di agire in partenariati con diverse tipologie di enti (solo 12 casi su 49 hanno svolto l’iniziativa in maniera individuale)

• I casi di partenariato con attori europei sono limitati

• La maggior parte delle iniziative destinate alle scuole sono state sviluppate attraverso la collaborazione con esperti esterni all’ente proponente (es. educatori, psicologi, rappresentanti delle forze dell’ordine)

DA SEGNALARE

25

"JOIN FORCES TO COMBAT CYBERBULLIYNG IN SCHOOLS" - ASSOCIAZIONE MEC, UDINE

• Regione Friuli Venezia Giulia• I.C. di Gemona del Friuli, Pozzuolo del Friuli, scuola

paritaria Santa Maria degli Angeli, I.C. di Tolmezzo• partner Europei in 5 nazioni (Italia, Germania,

Slovenia, Polonia, Ungheria).

“PREVENZIONE DEL DISAGIO” - IC PORDENONE TORRE, PORDENONE

• Ordine degli Avvocati• Regione Friuli Venezia Giulia• Carabinieri, Polizia Postale• Arcigay

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

COSTI E RISORSE DELL’INIZIATIVA – QUANTO?SPECIFICITÀ:

• Tendenza verso iniziative sviluppate in co-finanziamento • 4 casi: risorse proprie

dell’ente/della rete più fondi a valere su bandi europei

• Il costo è spesso inferiore al valore reale dell’iniziativa, grazie ad operatori specializzati che intervengono a titolo volontario nell’esercizio delle loro funzioni (es. interventi delle Forze dell’ordine)

• Alcune iniziative dedicate agli studenti sono state finanziate attraverso contributi dei genitori.

FONTI DI FINANZIAMENTO

Bando comunale

Bando nazionale

Bando europeo

Bando di Enti

Bando regionale

Risorse proprie

0 2 4 6 8 10 12 14

1

1

3

3

7

13

26

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

RISULTATI E PRODOTTI DELL’INIZIATIVAFRAMEWORK

UE• Materiali formativi ed

educativi prodotti e disseminati

MIUR• Sul sito web della scuola sono

presenti: • sezione dedicata ai temi del

bullismo e/o cyberbullismo • spazio riservato alle

comunicazioni scuola-famiglia• una chat dedicata

• Sportello di ascolto (online e/o offline) attivati

TIPOLOGIA DI PRODOTTI

Prodotto rapp. scientifico

Prodottto materiale informativo cartaceo

Prodotto Canali online di comunicazione dedicati

Prodotto Linee guida/manuali/Vademecum

Prodotto Materiale informativo elettronico

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2

2

2

5

9

27

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

RISULTATI DELL’INIZIATIVA - SPECIFICITÀSPECIFICITÀ• Non tutte le iniziative hanno prodotto materiale

cartaceo o online per la disseminazione/ informazione

• Solo in 3 casi l’iniziativa ha incluso la creazione di strumenti di comunicazione on-line dedicati

• Tra i materiali informativi ed educativi vi sono soprattutto:

o Vademecum/ Linee Guida per diversi gruppi target

o pubblicazioni e rapporti scientifici.

• Le iniziative indirizzate a studenti/ragazzi hanno prodotto principalmente materiali video

DA SEGNALARE

28

“CONTRASTARE IL CYBERBULLISMO: UN APPROCCIO PEER TO PEER” - PSICOATTIVITÀ, PORDENONE

• Video con i principali risultati

“GIUSTIZIA RIPARATIVA, BULLISMO E CYBERBULLISMO” - ISTITUTO COMPRENSIVO DI GEMONA DEL FRIULI

• Vademecum per insegnanti

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL’INIZIATIVA – COME MIGLIORARE?FRAMEWORK

MIUR: • Somministrazione di questionari agli

studenti e ai genitori finalizzati al monitoraggio

• Piattaforme online con pubblicazione dei risultati sul sito web della scuola

INIZIATIVA SOTTOPOSTA A MONITORAGGIO E/O VALUTAZIONE

29

Si; 14

No; 29

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL’INIZIATIVA - SPECIFICITÀ

SPECIFICITÀ

• Tra le iniziative registrate (43 risposte valide) solo 14 si sono sottoposte ad un’azione di monitoraggio e/o valutazione.

DA SEGNALARE

30

• Riunione finale docenti e ragazzi per la valutazione peer to peer del progetto

SALUSMUNDI

• Questionario di gradimento

“COOPERATIVE EDUCATION” -COMUNE DI UDINE

• Questionario di soddisfazione - sistema di qualità - IRES FVG

“ORCO INTERNET” - IRES FVG

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

Raccomandazioni preliminary per l’osservatorio regionale

31

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

Il Sistema di monitoraggioIL CICLO DI MONITORAGGIO LE RISORSE DEL SISTEMA

32

Promotori

Attività

Obiettivi

BeneficiariPartnership

Costi

Risultati

IL SISTEMA

CAPITALE UMANO

CAPITALE SOCIALE

CAPITALE ECONOMICO

CAPITALE FISICO

CAPITALE CULTURALE

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

LA MATRICE DEL MONITORAGGIODimensioni Interno Esterno

+Sostenibilità economica

• Disponibilità e motivazione del personale interno a lavorare a titolo volontario alle iniziative

• Attori specializzati esterni collaborano volontariamente• Esistenza di fonti di finanziamento (regionali nazionali,

europee) • Volontà dei genitori di contribuire anche finanziariamente

Capitale umano • Valorizzazione delle esperienze tramite approccio ‘peer to peer’

• Esistenza di operatori altamente specializzati sul tema e sulla sua trasmissione

• Famiglie degli studenti come importante stakeholder per l’efficacia delle iniziative

Capitalizzazione • Volontà di fare sinergia con attori che possiedono competenze diversificate

• Valorizzazione e responsabilizzazione del personale interno

• Framework di riferimento e bandi di finanziamento premiano progetti svolti in rete

- Sostenibilità economica

• Difficoltà a promuovere iniziative durature con i soli fondi propri

• Conoscenza delle opportunità di finanziamento europeo poco diffusa

Capitale umano - • Iniziative dedicate a genitori/famiglia sottodimensionate

Capitalizzazione • Prevalenza di iniziative ‘a spot’ rispetto ad interventi di lungo termine

• Difficoltà gestionali nel lavoro effettivo in rete• Produzione di materiale informativo/divulgativo inferiore alle

iniziative effettivamente svolte

33

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

RACCOMANDAZIONI – ATTIVITA’

COSA FUNZIONA?

• Incontri partecipati che promuovono un ruolo attivo dei destinatari

• Approccio peer to peer • Attività formazione comportamento

responsabile nel mondo digitale• Attività mirate all'informazione sul

fenomeno del cyberbullismo • Attività mirate alla motivazione degli

stakeholder (autorità locali, associazioni, ecc) ad agire proattivamente per la prevenzione

DI COSA C’E’ BISOGNO?

• Attività mirate al coinvolgimento delle famiglie/genitori

• Iniziative specifiche e di supporto alle vittime

• Attività di comunicazione:• Spot televisivi e radiofonici relativi a

regole del mondo digitale• Materiali video informativi/di

sensibilizzazione, realizzati in collaborazione con studenti/beneficiari

• Materiali informativi on-line (per i giovani)

• Materiali informativi cartacei (per i genitori)

• Attività di monitoraggio 34

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it

RACCOMANDAZIONI – DI COSA C’E’ BISOGNO?

ATTORI COINVOLTI

• Forze dell'ordine (es. Polizia Postale)• Aziende sanitarie (esperti/psicologi)• Mondo Scuola

(scuole/insegnanti/studenti• Enti pubblici

ATTORI DA COINVOLGERE

• Partner• Associazioni territoriali che possano

coinvolgere esperti/educatori specializzati in attività per specifiche fasce di età.

• Beneficiari• Genitori• Cittadinanza –

raggiunta/sensibilizzata attraverso attività di comunicazione

35

ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALEINSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGYwww.isig.it - isig@isig.it www.isig.it

Combattere il cyber-bullismoInquadramento del fenomeno

top related