1 kemon leadership base rich strategy (marketing e sviluppo)

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

11

KEMON KEMON LEADERSHIP BASELEADERSHIP BASE

Rich Strategy Rich Strategy (Marketing e sviluppo) (Marketing e sviluppo)

2

Diapositive dell’intervento: www.paoloruggeri.it

3

4

IL CONSUMATORE POST CRISI

5

I milionari in media hanno perso 1/3 del loro valore

6

AVERE UNA VISION• 1) Cause interne • 2) Scomodità: affronta ciò che non

funziona. Esci dalla zona di comfort • 3) Misura e non giustificare • 4) Abbraccia il marketing

– A) I tuoi clienti sanno che esisti?– B) Fai sondaggi (ascolta il cliente)– C) Vero interesse per il cliente genera le

esigenze che ti portano a vendere

• 5) Impara a gestire le risorse umane • 6) Studia e migliora tu

7

MENTRE GESTISCI L’AZIENDA,

COMPRENDI LETENDENZE…

8

JOHN GERZEMA

9 Copyright John Gerzema/Young & Rubicam

I NOSTRI VALORI CAMBIANO: DA CIO’ CHE

INDOSSIAMO A COME CI COMPORTIAMO

1

10

49

LE NUOVE REGOLE DEL

“CONSUMISMO POST-CRISI”

Copyright John Gerzema/Young & Rubicam

NUOVI VALORI CULTURALI

NUOVI COMPORTAMENTI DEI CLIENTI

NUOVI PRINCIPI DI MANAGEMENT

11

CONSUMISMO POST CRISI RULE #1

VALORE CULTURALE = VITA LIQUIDA

Copyright John Gerzema/Young & Rubicam56

STRATEGIA DEL CLIENTE = CONSUMO DI UN LIVELLO

INFERIORE

PRINCIPIO DI MANAGEMENT= EURO E BUON SENSO (VALORE PER IL

DENARO)

12

• Pre crisi, successo = avere cose

• Post crisi, successo = avere liquidità

• L’ostentazione del lusso, diventa di cattivo gusto

• Meno attenzione all’ego

13

VALORE PER IL DENARO

14

14

CONSUMISMO POST CRISI RULE #2

VALORE CULTURALE = ETICA E FAIR PLAY

STRATEGIA DEL CLIENTE = EMPATIA E RISPETTO

PRINCIPIO DI MANAGEMENT = VALORE E VALORI

Copyright John Gerzema/Young & Rubicam

15

16

• I consumatori guardano sempre di più alla cultura dell’azienda e alla condotta che l’azienda ha sul mercato

• L’azienda non deve dare solo valore ma anche valori.

• Non solo prodotti, ma anche come ti comporti in quanto impresa.

17

17

CONSUMISMO POST CRISI RULE #3

VALORE CULTURALE = SPIRITO INDISTRUTTIBILE

STRATEGIA DEL CLIENTE = VIVERE DURATURO

PRINCIPIO DI MANAGEMENT = BRAND CHE DURINO NEL TEMPO

Copyright John Gerzema/Young & Rubicam

18

• Gli americani tengono le auto 9.4 anni in media

• Investimenti nell’istruzione personale in crescita

• I consumatori vogliono sapere che l’azienda non cerca di fare solo una vendita ma sarà lì anche domani.

19

Brand che durano nel tempo

20

20

CONSUMISMO POST CRISI RULE #4

VALORE CULTURALE = RITORNO AL GREGGE

STRATEGIA DEL CLIENTE = CONSUMISMO COOPERATIVO

PRINCIPIO DI MANAGEMENT = ORGANIZZATORE

DELLA COMUNITA’

Copyright John Gerzema/Young & Rubicam

21

21

22

23

1) Vita liquida (valore per il denaro)

2) Non diamo solo valore, ma valori

24

3) Non siamo lì per fare una vendita, ma siamo con te nel

lungo termine (brand duraturi)

4) Organizzatore della tua comunità

25

TORNIAMO A NOI

CHE FARE?

26

27

SOVRABBONDANZA

28

29

30

OGGI DELLE COSE NORMALI

E’ PIENO IL MONDO

31

Cambio di paradigma

32

Da parrucchiere…

• A ESPERTO DI MARKETING

33

1) CHIEDILO AL MERCATO

34

CRISI DEL COMPARTO METALMECCANICO

35

Come valuta i seguenti vantaggi che le potrebbe fornire un fornitore di

impianti? • A) Il fornitore è affidabile e gode di buona reputazione• B) Il fornitore segue con cura ed attenzione maniacale il

cliente, dal primo contatto e per tutta la durata in vita dell’impianto

• C) Il fornitore garantisce tempi di realizzazione e di istallazione dell’impianto più brevi rispetto al concorrente

• D) Il fornitore studia con attenzione le esigenze del cliente di modo da poter offrire soluzioni che rendono più profittevole la sua attività

• E) Il fornitore è in grado di fornire, in tempi rapidi, un servizio di assistenza sul posto

• F) Il fornitore offre soluzioni personalizzate (e fuori standard)

• G) Il fornitore offre una gamma di prodotti tale da saper rispondere a qualsiasi tipo di esigenza

36

Q6.1 Fra i vantaggi considerati, quale valuta maggiormente importante nella scelta di un

fornitore così importante?

22%17%

17%

8% 1% 35%

Il fornitore è in grado di garantire in tempi rapidiun servizio di assistenza

Il fornitore è affidabile e gode di buonareputazione

Il fornitore studia le esigenze del cliente perrendere più profittevole la Sua attività

Il fornitore offre soluzioni personalizzate

Il fornitore segue con cura e attenzione maniacaleil cliente

Non risponde

37

Caso 2: Agro-alimentare

• Voglio aprire un punto vendita per la vendita di prodotti freschi (dal produttore al consumatore)

38

QUALI TRA LE SEGUENTI VOCI DOVREI PROMUOVERE?

• La qualità e genuinità dei prodotti

• La convenienza in termini di prezzo rispetto alla grande distribuzione

• Il fatto che questi cibi vengono prodotti rispettando la natura e proteggendo l’ambiente

• Altri…

39

CHIEDILO AL MERCATO!

40

05

10152025

Vicinanza acasa/luogo di

lavoro

VastoAssortimento

Convenienza(prezzo)

Fiducia Comodità diorari

Abitudine Qualità deiprodotti

Quali sono le principali ragioni che La portano a servirsi da supermercato, discount, negozio di zona, mercato in piazza, etc. ?

41

IMPARA A FARE I SONDAGGI!!!

42

CHE COSA VOGLIONO I CLIENTI/LE

CLIENTI DA UN SALONE?

43

2) “QUANTE, TRA LE AZIENDE/PRIVATI CHE OGGI

HANNO UN BISOGNO CHE LA MIA IMPRESA POTREBBE RISOLVERE, SANNO CHE

DOVREBBERO CONTATTARE ANCHE LA MIA DI AZIENDA?”

44

A) QUANTI TRA I POTENZIALI CLIENTI CHE HAI SANNO

CHE IL TUO SALONE ESISTE E LE SUE OFFERTE

PROMOZIONALI?

45

Open Source Management

www.mindconsulting.it

Schede cliente e SMS

(85% da passaparola)

Se cambia?

1000 sms – 106 adesioni(1 invio)

46

280.000 euro di nuovo business

generato solo inviando

dei pezzi di carta…

47

b)

-5%+25%

Riducendo del 5% la perdita di clienti, un’impresa migliora

gli utili del 25%

48

Rimani in contatto con

la tua clientela passata?

49

3) SCAMBIA

IN ABBONDANZA!

50

Tangible CapitalTangible Capital(visible)(visible)

Intangible Capital Intangible Capital (invisible)(invisible)

51

• Quanto promuovi la tua azienda o quello che fai?

• TROPPO POCO!• In una piccola attività il fatturato è direttamente proporzionale al volume di promozione che fai.

52

4) METTI CONTROLLO

SUGLI ASPETTI FINANZIARI

52

53

1. Aumenta il Tuo Valore di 1. Aumenta il Tuo Valore di

ScambioScambio

2. Governa i Flussi Finanziari2. Governa i Flussi Finanziari

3. Paga Prima Te Stesso3. Paga Prima Te Stesso

4. Risparmia4. Risparmia

5. Costruisci qualcosa che lavori 5. Costruisci qualcosa che lavori

per te per te

Rich Rich StrategyStrategyRich Rich StrategyStrategy

54

SE VUOI CHE LE COSE CAMBINO, DEVI CAMBIARE

TU

55

LA LEADERSHIP

56

La leadership richiede un grande disegno, grandi doti

organizzative, buone capacità finanziarie

57

L’IPNOSI• L’ambiente intorno a noi ci sottopone a

una costante ipnosi che anestetizza la nostra capacità di ideare grandi progetti.

• “Non si può fare”

• “E’ difficile”

• Ma anche LA SCENA ESISTENTE attorno a noi ci ipnotizza facendoci pensare che quella è la scena che è sempre stata e che sarà sempre.

58

SUPERI L’IPNOSI IN DUE MODI• A) Frequentando altri leader, gente che

gestisce grandi organizzazioni (persone grandi, non persone famose)

• B) Uscendo dal tempo e dallo spazio ed

• entrando in contatto con l’anima dell’universo (il mondo del 99%) tramite la contemplazione, la meditazione, la riflessione, le buone azioni

59

6 e 7 Giugno Leadership Avanzato

26 e 27 Settembre Rich Strategy (Marketing)

top related