-0:c0?48:;=

7
+0-*)B % -.1*,(/* $##% 8]^f‘XVWb"h"+))/"IWT"CTe"M]‘Y"IX[Ta Hc^^ZT[T\b]"PZ"\c[T‘] ]SXT‘\]"ST"ZP"GT^cQQZXRP H^TS’"PQQ’"^]abPZT"P‘b’"* ZTVVT"-/()-"STZ"+0()+(+))-"n"G][P ’)##&%$%(" ’+(0 &-(00+2,+6 ’+(0 %26:+56 :::".1*")-#5.6/ %5+ 9(08+ )314+7.7356 67+(0.2, ;385 )86731+56$ &7,"=5:"67,6(7,+"95"04*7,(8,"9/,"6,7*,0;,+";(2:, 5-" =5:7" 5--,704." 95" 2:7," 9/,3" )(*1%" ’5:>22" -04+ 7,(2 (48<,78 95 =5:7 7,(2#<572+ ):804,88 */(22,4.,8 54"5:7"4,<"<,)809,$ 34"-$0+",(*%/1*&)" L6H=>C<IDC n AT RP[^PV\T ^]ZXbXRWT" TZTbb]‘PZX a]\] ‘]QP a^]‘RP’ C]\ a]Z] ^T‘ dXP" STVZX X\b‘XVWX STZZocZbX[] [X\cb] T STX bT\bP& bXdX"SX"SXUUP[P‘T"ZP"‘T^cbPgX]\T"STX"‘XdPZX%"[P" P\RWT"X\"bT‘[X\X"SX"VT‘[X%"^P‘PaaXbX"T"bcbbT"ZT" dP‘XT"aV‘PSTd]ZTggT"QPbbT‘XRWT"RWT"aX"^‘]^P& VP\]"R]\"c\P"ab‘TbbP"SX"[P\]’ pC]\"aX"^ck"P\SP‘T"aT[^‘T"P"c\"ZPdP\SX\]" P ZPdP‘aX ZT [P\Xq% SXRT 6\\T Gfc\% []VZXT" STZ"R]\V‘TaaXabP"‘T^cQQZXRP\]"?X["Gfc\%"STZ" @P\aPa’"8][T"^T‘"[]ZbT"PZb‘T"^T‘a]\T"X[^T& V\PbT X\ ^]ZXbXRP SX _cTabX bT[^X% ^T‘ ZP aXV\]‘P" Gfc\ Zoca] SX c\P Z]gX]\T ^T‘ SXaX\UTbbP‘T ZT" [P\X #T PaaXRc‘P‘aX RWT VZX PZb‘X UPRRXP\] Z]" abTaa]$% j SXdT\bPb] c\o]aaTaaX]\T’ 6 c\ X\R]\& b‘] P I]^TYP ^T‘ ‘PRR]VZXT‘T U]\SX% a^‘cggPdP" STbT‘VT\bT"acZZT"[P\X"SX"RWX"UPRTdP"ZP"UXZP"^T‘" X\R]\b‘P‘T XZ dXRT^‘TaXST\bT 9XRY 8WT\Tf’ :" _cP\S] 8WT\Tf WP UX\Xb] SX X\R]\b‘P‘T T aP& ZcbP‘T% P\RWT ZcX aX j ab‘]UX\Pb] R]\ Z] abTaa]" ^‘]S]bb]% U]‘\Xb] SP c\ PXcbP\bT P^^T\P XZ dXRT& ^‘TaXST\bT"aX"j"PZZ]\bP\Pb]"SPZZP"VT\bT’" J\ R][^]‘bP[T\b] PQXbcPZT X\"_cTabP abP& VX]\T"SX"^c\bP"STZZP"ab‘TbbP"SX"[P\]’"AP"^]ZXbX& RP"j"c\P"UPRRT\SP"^T‘a]\PZT"n"P"bcbbX"X"ZXdTZZX" n"T"X"VT‘[X"\]\"VcP‘SP\]"X\"UPRRXP"P"\Taac\]’" :%"R][T"ZT"RT\T"P"QPaT"SX"^]ZZ]"T"X"Z]QQfabX%"PU& UZXVV]\] ST[]R‘PbXRX T ‘T^cQQZXRP\X X\ TVcPZ" [Xac‘P’"9XUUXRXZT"RWT"\TZZoT\b]c‘PVT"SX"c\"^]& ZXbXR] \]\ RX aXP PZ[T\] c\ PaaXabT\bT R]\ XZ Ec& ‘TZZ%"c\"SXUUca]"SXaX\UTbbP\bT"^T‘"[P\X’ =]eP‘S"9TP\%"[TSXR]"T"^‘TaXST\bT"STZ"8]& [XbPb] \PgX]\PZT ST[]R‘PbXR]% SXRT RWT aX[XZX" ^‘]S]bbX \]\ Z] X\bT‘TaaP\]’ pHT WPX UXVZX% aTX" X[[c\T"P"bcbb]q%"SXRT"9TP\%"RWT"SX"UXVZX"\T"WP" ScT’ Hc _cTab]% R][T ac _cPaX bcbb]% ZP ^]aXgX]& \T"SX"9TP\"j"P\bXbTbXRP"P"_cTZZP"STZ"^‘TaXST\bT" 7caW’ pH]\]"STX"Qc]\X"^‘]S]bbX%"bT\V]\]"PZZP"ZP‘VP" XZ"‘PUU‘TSS]‘Tq%"WP"STbb]"TabPaXPb]"7caW"P"^‘]& ^]aXb] STX SXaX\UTbbP\bX ^T‘ [P\X% ‘Xd]ZVT\S]aX" PZ"aT\Pb]‘T"ST[]R‘PbXR]"7P‘PRY"DQP[P%"STZ& Zo>ZZX\]Xa%"PZZoX\XgX]"STZZ]"aR]‘a]"P\\]’"DQP[P%" RWT"‘XUT‘aXRT"ZoT^Xa]SX]"\TZ"ac]"ZXQ‘]%"‘PRR]\bP" RWT S]^] TaaT‘aX ab‘]UX\Pb] XZ ^‘]S]bb]% XZ ^‘TaX& ST\bT"VZXT\T"WP"]UUT‘b]"c\"^]o"T"ZcX"WP"PRRTbbP& b]%"p\]\"d]ZT\S]"P^^P‘X‘T"P\bXVXT\XR]q’ >Z"Ec‘TZZ"j"SXdT\bPb]"^]^]ZP‘T"\TZZT"TZTgX]\X" STZ +)))’ 9]\PZS I‘c[^% XZ [XZXP‘SP‘X] VT‘[]& U]Q] RWT PdTdP ^T\aPb] SX RP\SXSP‘aX PZZP ^‘T& aXST\gP%"P‘‘Xdk"P"SXab‘XQcX‘\T"STZZT"R]\UTgX]\X" PX"VX]‘\PZXabX’"pJ\P"STZZT"[PZTSXgX]\X"STZZP"a]& RXTbi P[T‘XRP\P j ‘P^^‘TaT\bPb] SPZ aT[^ZXRT" Pbb]"SX"ab‘X\VT‘aX"ZP"[P\]q%"WP"aR‘Xbb]"I‘c[^" \TZ"ac]"ZXQ‘]"#53,*)+1’"pFcP\S]"aX"b‘PbbP"SX" ^cZXgXP"STZZT"[P\X%"X]"a]\]"c\"UP\PbXR]q’ #,-& % -%)$%)/% /<"0:A?="3?8<9#">060":0"AC &:2=:"6?0AB8A="<48"?40:8AE"0;4?820<8%">4?"8"2?8A828"B<" ;=3=">4?"?4<34?4">8H"45582028"6:8"@7=D$" .&&& .0<A4";0<8"30"@A?8<64?4"4"A0<A8"64?;8"<4::0">=:8A820"0;4?820<0 34"$.’0(2"&#"0(1+*." 9:CK:G m 6^^ZPcaX aR‘]aRXP\bX STV\X SX c\ [TTbX\V ‘TZXVX]a] SXZPVP\] \TZZP aPZP SP QPZZ] SX c\ PZQT‘V]% [T\b‘T *’1)) U‘P X[^‘T\SXb]‘X TS Ta^T‘bX PaaXab]\] P c\P ^‘TaT\bPgX]\T STZZT ^Xl ^‘][TbbT\bX bTR\]Z]VXT ^T‘ ZX[XbP‘T XZ ‘XaRPZ& SP[T\b] STZ ^XP\TbP3 T\T‘VXP a]ZP‘T% T\T‘VXP T]ZXRP%"TbP\]Z] T"PZb‘X R][QcabXQXZX SX"]‘XVX\T PV‘XR]ZP% TSXUXRX PS PZb] bPaa] SX ‘Xa^P‘[X] T\T‘VTbXR] T Pcb] P QPaa] R]\ac[]’ p=]cab]\q% R]\RZcST 8WP‘ZTa ;’ @cbaRWT‘% ^‘TaXST\bT STZZP R]\UT‘T\gP H]ZP‘ +))/% ^P‘P& U‘PaP\S] ZP UP[]aP QPbbcbP STZZo6^]ZZ] *,% pPQ& QXP[] c\P a]ZcgX]\Tq’ C]% \]\ P^^ZPcSXbT P\R]‘P’ 6 SXa^Tbb] STZZoT\& bcaXPa[] ^T‘ ZT PZbT‘\PbXdT PZ RP‘Q]\T T PZ ^T& b‘]ZX]% SXR]\] []ZbX Ta^T‘bX% ZX[XbP‘T ZT T[XaaX]& \X SX P\XS‘XST RP‘Q]\XRP% c\ VPa RWT X\b‘P^^]ZP XZ RPZ]‘T% j X[^‘TaP R]Z]aaPZT X\ c\ []\S] RWT \TZ VX‘] SX [Tgg] aTR]Z] dTS‘i ^‘]QPQXZ[T\bT R‘TaRT‘T ZP ^]^]ZPgX]\T SX PZb‘X +%. [XZXP‘SX SX c\Xbi’ : R][T aT \]\ QPabPaaT% ZP [PVVX]‘ ^P‘& bT SX _cTabT ^T‘a]\T dXd‘P\\] X\ EPTaX% R][T ZP 8X\P T Zo>\SXP% RWT abP\\] R][X\RXP\S] a]Z] ]‘P P V]ST‘T STX QT\TUXRX SX c\P a]RXTbi []QXZT% TZTbb‘XUXRPbP T R]\SXgX]\PbP’ AP aUXSP j SX SX[T\aX]\X P\R]‘P ^Xl aR]‘PV& VXP\bX aT aX R]\aXST‘P RWT VZX abP\gXP[T\bX ^T‘ ZP ‘XRT‘RP acZZT bTR\]Z]VXT T\T‘VTbXRWT SX[X& \cXaR]\] X\dTRT SX Pc[T\bP‘T’ CTVZX HbPbX J\XbX% ZP a^TaP P\\cPZT STZ V]dT‘& \] UTST‘PZT ^T‘ ‘XRT‘RP T adXZc^^] \TZ R][^ZTa& a] STZ aTbb]‘T T\T‘VTbXR] j [T\] STZZP [Tbi SX +. P\\X UP’ HTR]\S] \c[T‘]aX T SXUUT‘T\bX abcSX% X"U]\SX"a]\]"aRTaX"P"b‘T"[XZXP‘SX"SX"S]ZZP‘X"\TZ QXZP\RX] abPbPZT STZZoP\\] X\ R]‘a]% ‘Xa^Tbb] PZ [PaaX[] #R]‘‘Tbb] X\ QPaT PZZoX\UZPgX]\T$ SX 0%0 [XZXP‘SX SX S]ZZP‘X ‘PVVXc\b] \TZ *202’ AP <‘P\ 7‘TbPV\P% X\ ^P‘bXR]ZP‘T% WP ZP\& RXPb] c\ PRR]‘Pb] PZZP‘[T acZZP \TRTaaXbi SX c\oPgX]\T X[[TSXPbP acZZP _cTabX]\T RZX[PbX& RP% P\RWT b‘P[XbT c\ X\R‘T[T\b] STZZP ‘XRT‘RP’ NJ\ ‘TRT\bT ‘P^^]‘b] R][[XaaX]\Pb] SPZ V]& dT‘\] Q‘XbP\\XR] ‘PRR][P\SP SX ‘PSS]^^XP‘T P ZXdTZZ] []\SXPZT ZP a^TaP ^T‘ ZP ‘XRT‘RP acZZT bTR\]Z]VXT P QPaaP T[XaaX]\T SX RP‘Q]\X]’O >Z ^‘TaXST\bT 7caW WP RT‘RPb] SX X\R‘T[T\bP& ‘T X U]\SX ^T‘ ZP ‘XRT‘RP ^]‘bP\S]ZX P -%+ [XZXP‘SX SX S]ZZP‘X ^T‘ XZ +))0% R][c\_cT a]Z] c\P U‘PgX]& \T SX _cTZZ] RWT aTR]\S] ZP [PVVX]‘ ^P‘bT STX RZX[Pb]Z]VX T STVZX Ta^T‘bX SX _cTabX]\X T\T‘VT& bXRWT aP‘TQQT \TRTaaP‘X]’ AP a^TaP UTST‘PZT ^T‘ ZP ‘XRT‘RP [TSXRP% ^T‘"UP‘T"c\"R]\U‘]\b]%"j"_cPaX"_cPS‘c^ZXRPbP ‘Xa^Tbb] PZ *202% P‘‘XdP\S] P +1 [XZXP‘SX SX S]Z& ZP‘X P\\cX’ AP a^TaP ^T‘ ZP ‘XRT‘RP [XZXbP‘T j R‘TaRXcbP STZ +/) ^T‘ RT\b] TS j +) d]ZbT ^Xl PZbP BXRWPTZ"8]\‘]f(6aa]RXPbTS"E‘Taa E‘X[P PQQXP[] STbb] RWT R]\ ZT Z]‘] RPb& bXdT PQXbcSX\X aX ‘]dX\PdP\] ZP aPZcbT T RWT S]dTdP\] aT[^ZXRT[T\bT a[TbbT‘ZP’ E]X PQQXP[] STbb] RWT T‘P\] ‘X^cV\P\bX T RWT \]\ d]ZTdP[] PdT‘ZX dXRX\X’ E]X RWT RX R]& abPdP\] c\ [cRRWX] SX ST\P‘] T RWT U]‘aT Pd‘TQQT‘] S]dcb] ^PVP‘T ^Xl bPaaT’ <ZX PZb‘X% X\ UX\ STX R]\bX% \]\ R]\SXdXS]\] ZT Z]‘] PQXbcSX\X SXaa]ZcbT’ > Uc[Pb]‘X5 C]% VZX ]QTaX’ AoTZT\R] STZZT R]Z^T Pbb‘X& QcXQXZX PZZo]QTaXbi% SX ‘TRT\bT% aX j PZZc\VPb]3 ZP VT\bT V‘PaaP RPcaP XZ ‘XaRPZSP[T\b] STZ ^XP\TbP’ FcTabocZbX[] R]\b‘XQcb] PZ SXQPbbXb] acZ& Zo]QTaXbi P‘‘XdP SP c\ P‘bXR]Z] SX HWTZS]\ =’ ?PR]Qa]\% STZZoJ\XdT‘aXbi STZZo>ZZX\]Xa P 8WP[^PXV\&J‘QP\P T STZZP S]bb]‘P\SP APc& ‘P BRAPf’ >Z Z]‘] abcSX]% ^cQQZXRPb] ac (/, $4.04,,604. $+5453078% RPZR]ZP _cP\bP QT\gX\P X\ ^Xl aX R]\ac[P ^T‘ b‘Pa^]‘bP‘T VZX P[T‘XRP\X ]‘P RWT a]\] SXdT\bPbX ^Xl V‘PaaX’ AP ‘Xa^]abP% aTR]\S] Z]‘]% j3 PZZoX\RX‘RP ,%1 [XZXP‘SX SX ZXb‘X PZZoP\\]’ AT Z]‘] R]\RZcaX]\X aX ‘XUP\\] PS P\PZ]VWT XSTT Ta^‘TaaT X\ c\P ZTbbT‘P ^cQQZXRPbP ZoP\& \] aR]‘a] ac (/, "3,60+)4 &5964)2 5- ’9*20+ %,)28/’ <ZX Pcb]‘X% STX 8T\bT‘a U]‘ SXaTPaT R]\b‘]Z"P\S"^‘TdT\bX]\"#8T\b‘]"^T‘"XZ"8]\b‘]Z& Z] T ZP ^‘TdT\gX]\T STZZT [PZPbbXT$% UPRTdP\] c\ RPZR]Z] P^^‘]aaX[PbXd] SX _cP\b] RP‘Qc& ‘P\bT X\ ^Xl R]abP PZZT ZX\TT PT‘TT b‘Pa^]‘bP‘T (631:1+1"+64-"&1+2"%0-5-=".)556";96" ,1"36>1651")5:19-::1+0-#"365:)56",)/31" 9/;)8,1",-1"3686"969:-51:681$ -0:C0?4"8:";=<3=#"@0:C0?4"<=8"@A4@@8 ’4?20<@8"8344"4"@=:38"2=<A?=":0"5411?4"34:">80<4A0 8WX\P"CTea^W]b](GTcbT‘a4"CPaP%"X\"PZb] ’3 15<-9:14-5:1 15 -5-8/1- )3:-85):1<- 9656 3141:):1# 7-8+0@ 565 +A? 786.1::6 ) *8-<-$ %)(+’(,$"$"*$&’($"## %)(+’(,$"$"*$&’($"## #$’" %(&")" *+&)&*)% ’<496 ;C6776AA= @6??2 4=;>2"568;:"=36@:& -%)$%)/% (*)$&#’& *B4??0"10?10?0">4?"8:"<0?2=A?05582= (420>8A0F8=<8"4"A4??=?4">4?":0":=AA0"A?0"60<6"?8C0:8"8<" ,4@@82=$"+<A8;830F8=<8"0::4"5=?F4"34::I=?38<4$" &&& $4<42:8 14 3;6092" 50 <40 4:054070 ,4@@0668= 0::0 )?0<280% @4<F0 A01022= @8 >BG C8C4?4 14<4$ &"#$%" $$ Repubblica NewYork

Upload: others

Post on 19-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: -0:C0?48:;=

LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2006Copyright © 2006 The New York Times

Supplemento al numeroodierno de la Repubblica

Sped. abb. postale art. 1legge 46/04 del 27/02/2004 — Roma

P U B B L I C I TA

Real Challenges

Real Answers

www.imd.ch/risk

Arevaluecompetitors stealingyourcustomers?Are you prepared to increase the perceived valueof your offering to lure them back? You’ll findreal answers to your real-world business challengeson our new website.

di MARK LEIBOVICH

WASHINGTON — Le campagne politiche elettorali sono roba sporca. Non solo per via degli intrighi dell’ultimo minuto e dei tenta-tivi di diffamare la reputazione dei rivali, ma anche in termini di germi, parassiti e tutte le varie sgradevolezze batteriche che si propa-gano con una stretta di mano.“Non si può andare sempre a un lavandino

a lavarsi le mani”, dice Anne Ryun, moglie del congressista repubblicano Jim Ryun, del Kansas. Come per molte altre persone impe-gnate inpoliticadiquesti tempi,per lasignora Ryun l’uso di una lozione per disinfettare le mani (e assicurarsi che gli altri facciano lo stesso), èdiventatoun’ossessione.Aun incon-troaTopekaperraccogliere fondi, spruzzava detergente sulle mani di chi faceva la fila per incontrare il vicepresidente Dick Cheney. E quando Cheney ha finito di incontrare e sa-lutare, anche lui si è strofinato con lo stesso prodotto, fornitodaunaiutanteappena ilvice-presidente si è allontanato dalla gente. Un comportamento abituale in questa sta-

gione di punta della stretta di mano. La politi-ca è una faccenda personale — a tutti i livelli — e i germi non guardano in faccia a nessuno. E, come le cene a base di pollo e i lobbysti, af-fliggono democratici e repubblicani in egual misura. Difficile che nell’entourage di un po-liticononci siaalmenounassistentecon ilPu-rell, un diffuso disinfettante per mani.Howard Dean, medico e presidente del Co-

mitatonazionaledemocratico, dicechesimili prodotti non lo interessano. “Se hai figli, sei immune a tutto”, dice Dean, che di figli ne ha

due.Suquesto, comesuquasi tutto, la posizio-ne di Dean è antitetica a quella del presidente Bush.“Sono dei buoni prodotti, tengono alla larga

il raffreddore”, ha detto estasiato Bush a pro-positodeidisinfettanti permani, rivolgendosi al senatore democratico Barack Obama, del-l’Illinois, all’inizio dello scorso anno. Obama, che rifersice l’episodio nel suo libro, racconta chedopoessersi strofinato ilprodotto, il presi-dente gliene ha offerto un po’ e lui ha accetta-to, “non volendo apparire antigienico”.Il Purell è diventato popolare nelle elezioni

del 2000.DonaldTrump, ilmiliardariogermo-fobocheavevapensatodi candidarsiallapre-sidenza, arrivò a distribuirne delle confezioni ai giornalisti. “Una delle maledizioni della so-cietàamericanaèrappresentatodalsemplice atto di stringersi la mano”, ha scritto Trump nel suo libro Comeback. “Quando si tratta di pulizia delle mani, io sono un fanatico”.

ARTI E TENDENZE

Un altro drink, paga la tv

Alcol gratuito nei reality americani: per i critici un

modo per rendere più efficaci gli show. VIII

Tante mani da stringere e tanti germi nella politica americana

di ANDREW C. REVKIN

DENVER–Applausiscrosciantidegnidiunmeeting religioso dilagano nella sala da ballodiunalbergo,mentre1.800 fra imprenditoriedespertiassistonoaunapresentazionedellepiùpromettenti tecnologie per limitare il riscal-damento del pianeta: energia solare, energiaeolica, etanolo e altri combustibili di origineagricola, edifici ad alto tasso di risparmioenergeticoeautoabassoconsumo.“Houston”, conclude Charles F. Kutscher,

presidente della conferenza Solar 2006, para-frasando lafamosabattutadell’Apollo13, “ab-biamounasoluzione”.No,nonapplauditeancora.Adispettodell’en-

tusiasmo per le alternative al carbone e al pe-trolio,diconomoltiesperti, limitareleemissio-nidianidridecarbonica,ungasche intrappolail calore, è impresa colossale in unmondo chenel giro dimezzo secolo vedrà probabilmentecrescere la popolazione di altri 2,5 miliardi diunità.Ecomesenonbastasse, lamaggiorpar-te di queste persone vivranno in Paesi, comela Cina e l’India, che stanno cominciando solooraagoderedeibeneficidiunasocietàmobile,elettrificataecondizionata.La sfida è di dimensioni ancora più scorag-

gianti se si considera che gli stanziamenti perla ricerca sulle tecnologie energetiche dimi-nuiscono invecediaumentare.NegliStatiUniti, laspesaannualedelgover-

nofederaleperricercaesvilupponelcomples-so del settore energetico èmeno dellametà di25anni fa.Secondonumerosiedifferentistudi,i fondi sono scesi a tre miliardi di dollari nel

bilancio statale dell’anno in corso, rispetto almassimo(corretto inbaseall’inflazione)di7,7miliardididollari raggiuntonel 1979.La Gran Bretagna, in particolare, ha lan-

ciato un accorato allarme sulla necessità diun’azione immediata sulla questione climati-ca,anchetramiteunincrementodellaricerca.[Un recente rapporto commissionato dal go-

verno britannico raccomanda di raddoppiarea livellomondiale la spesa per la ricerca sulletecnologieabassaemissionedi carbonio.]IlpresidenteBushhacercatodi incrementa-

rei fondiperlaricercaportandolia4,2miliardididollariper il 2007,comunquesolounafrazio-ne di quello che secondo la maggior parte deiclimatologi edegli esperti diquestioni energe-tichesarebbenecessario.La spesa federale per la ricerca medica,

per fare un confronto, è quasi quadruplicatarispetto al 1979, arrivando a 28miliardi di dol-lari annui. La spesa per la ricerca militare ècresciutadel260percentoedè20voltepiùalta

Michael Conroy/Associated Press

Prima abbiamo detto che con le loro cat-tive abitudini si rovinavano la salute e chedovevano semplicemente smetterla.Poi abbiamo detto che erano ripugnanti e

che non volevamo averli vicini. Poi che ci co-stavano unmucchio di denaroe che forse avrebbero dovutopagare più tasse. Gli altri, infin dei conti, non condividonole loro abitudini dissolute.I fumatori?No, gli obesi.L’elenco delle colpe attri-

buibili all’obesità, di recente, si è allungato:la gente grassa causa il riscaldamento delpianeta.Quest’ultimo contributo al dibattito sul-

l’obesità arriva da un articolo di SheldonH. Jacobson, dell’Università dell’Illinois aChampaign-Urbana e della dottoranda Lau-ra McLay. Il loro studio, pubblicato su TheEngineering Economist, calcola quantabenzina in più si consumaper trasportare gliamericani ora che sono diventati più grassi.La risposta, secondo loro, è: all’incirca 3,8miliardi di litri all’anno.Le loro conclusioni si rifanno ad analoghe

idee espresse in una lettera pubblicata l’an-no scorso suTheAmericanJournal ofPublicHealth. Gli autori, dei Centers for diseasecontrol and prevention (Centro per il Control-lo e la prevenzione dellemalattie), facevanoun calcolo approssimativo di quanto carbu-rante inpiù costaalle lineeaeree trasportare

Politici come Dick Cheney fanno uso di lozioni antisettiche, lontano dagli sguardi dei loro sostenitori.

Salvare il mondo, salvare noi stessiCercansi idee e soldi contro la febbre del pianeta

China Newsphoto/Reuters; Nasa, in alto

Gl investimenti in energie alternative sono limitati, perché non c’è profitto a breve.

continua a pagina IIcontinua a pagina II

GINA

KOLATA

OPINIONE

Anche l’effetto serracolpa degli obesi?

TENDENZE MONDIALI

Guerra barbara per il narcotraffico

Decapitazioni e terrore per la lotta tra gang rivali in

Messico. Intimidazioni alle forze dell’ordine. III

Divieto di fumare,la via italiana

Messaggio alla Francia:senza tabacco si puòvivere bene. PAGINA II

Repubblica NewYork

Page 2: -0:C0?48:;=

M O N D O

LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2006 III

BM

WF

inancia

lS

erv

ices:

lap

iùava

nza

tare

altà

neise

rviz

ifin

anzi

ari.

BM

We

.In

co

ntr

oalve

rtic

ed

ella

tecno

log

ia.C

onsum

i(litri/1

00km

)cic

lourb

an

o/e

xtr

au

rbano

/mis

to:

da

10,2

/6,1

/7,6

(530xd

Berlin

a)

a14,1

/7,8

/10,1

(530xiTo

uring

).E

mis

sio

niC

O2

(g/k

m):

da

203

(530xd

Berlin

a)

a244

(530xiTo

uring

).

Sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie.Nuova BMWSerie 5 con trazione integrale xDrive.Il nuovo sistema BMW xDrive valuta in tempo reale e in maniera proattiva ogni cambiamento dinamico dell'autooriginato da ghiaccio, neve, pioggia, asfalto sdrucciolevole o viscido, gestendo al meglio la trazione in manieracontinua e variabile, spostandola fino al 100% su ogni asse in una frazione di secondo. Da oggi, l'unico elementoin grado di condizionare la strada sarà il vostro piacere di guidare.

BMW Serie 5xDrive525xi530xi530xd

www.bmw.it Piacere di guidare

CALIFORNIA NEW

MEXICO

TEXAS

ARIZONA

MESSICO

Cittàdel Messico

TAMAULIPAS

MICHOACÁNOceanoPacifico

Km 640

Acapulco

NuevoLaredo

BA

JAC

ALIF

OR

NIA

SINALOA

"&'#%#$

TAJIKISTAN

UZBEK.

TURKMENISTAN

PAKISTAN

INDIA320 Km

BAGHLAN

ZABUL Kelagay

AFGHANISTAN

Kandahar

Kabul

di JAMES C. McKINLEY Jr.

URUAPAN, Messico – La musica norteña suonava a tutto volume nel bar Sol y Sombra il 6 settembre, quando un gruppo di uomini in abbigliamento mili-tare ha fatto irruzione. Agitando potenti mitragliatrici, hanno urlato ai presenti di rimanere fermi, poi hanno rovesciato sulla pista da ballo il contenuto di un pe-sante sacco di plastica.Cinquetesteumanesonorotolatesulla

pista in una pozza di sangue. “Non è una cosa che si vede tutti i giorni”, dice un barista, che non vuole essere citato per paura di perdere la sua, di testa.In Messico infuria una guerra tra le

gang che controllano il traffico della droga:barbariemedievali, soldatidegli eserciti in lottacheagisconosenza timo-re di interferenze da parte della polizia, dimensioni e brutalità senza precedenti perfino inunPaeseabituatoadalti livel-li di violenza nelle guerre per la droga.Tra gli episodi di violenza degli ultimi

mesi figuranounpaiodidozzinedideca-pitazioni, un raid in una stazione di poli-zia con granate e bazooka e rapimenti in pieno giorno di esponenti delle forze dell’ordine. Almeno 123 funzionari delle forze dell’ordine e della magistratura, tracuiduegiudicie treprocuratori, sono stati uccisi o torturati a morte. Tra i de-

capitati anche cinque agenti di polizia.Complessivamente, le violenze sono

costate la vita quest’anno a 1.700 civili, e i funzionari federali dicono che proba-bilmente il bilancio alla fine dell’anno supererà i 1.800 morti registrati l’anno passato nelle guerre tra bande crimina-li. Nel 2004, i morti erano stati 1.304 e nel 2001 1.080, secondo gli stessi funzionari.I rappresentanti delle forze dell’or-

dine continuano a sostenere che tutte queste violenze sono un segnale dei pro-gressi realizzati nello smantellamento delle principali famiglie del crimine organizzato. L’arresto di molti leader dei cartelli criminali e dei loro princi-

pali collaboratori ha innescato una lotta violenta fra criminali di secondo piano per il controllo delle rotte del traffico di droga, dicono i procuratori federali.Il procuratore capo Daniel Cabeza de

Vaca dice che alcuni di questi omicidi sono stimolati dal costante aumento del numerodi tossicodipendenti inMessico. Contemporaneamente,dicono ipubblici ministeri, un numero sempre maggiore di agenti di polizia cerca di far rispetta-re la legge, spesso pagando con la vita. Valutazioni del genere, dicono altri pro-curatori, sono eccessivamente ottimi-stiche. Per alcuni esperti, le forze di po-lizia messicane, indebolite dalla corru-

zionee intimiditedagli omicidi, nonsono in grado di contrastare le faide.Le decapitazioni sono diventate una

tipica forma di intimidazione, rivolta sia ai gruppi criminali rivali sia alle au-torità federali e locali. Nella città turi-stica di Acapulco, i killer di una banda di trafficanti di droga hanno decapita-to ad aprile il comandante di una forza d’intervento speciale, Mario Núñez Magaña, insieme a uno dei suoi agenti, Jesús Alberto Ibarra Velázquez. Hanno inchiodato le teste su una staccionata di fronte alla stazione di polizia. “Così im-parerete a portare rispetto”, era scritto su un biglietto rosso lasciato lì accanto.

“Questo è stato un anno da dimenti-care, un anno nero”, dice Jorge Valdez, portavoce della polizia di Acapulco. “È l’annopiùviolentodell’ultimomezzose-colo, e sonoazionibarbare, sanguinarie, senza la minima traccia di umanità”.Perfino gli investigatori più esperti

hanno paura di scavare troppo a fondo negli omicidi. “C’è un’atmosfera che ci penalizza, di sfiducia, di terrore all’in-terno della polizia”, dice Jesús Alemán del Carmen, il capo della polizia dello StatodelGuerriero, dovequest’annoso-no stati brutalmente assassinati 22 rap-presentanti delle forze dell’ordine.Uno degli agenti uccisi era Gonzalo

DomínguezDíaz,comandantedellapoli-zia statale di Pátzcuaro, nel Michoacán. Afebbraio,avevaricevutounaminaccia di morte da un uomo d’affari locale che secondo lamagistraturaè legatoalla fa-miglia criminale Valencia.L’8 maggio, alle 18.30, una macchina

ha tagliato la strada all’auto della po-lizia del comandante Domínguez, che tornava a casa. Nel giro di pochi minuti era morto. Non è riuscito nemmeno a estrarre la pistola dalla fondina. Aveva 47anni ederapadredi tre figli. “Perme, i comandanti che non sono stati uccisi sono coinvolti con la malavita, e quelli chesonostati uccisi li hannoammazzati perchéhannoattaccato il crimine”, dice la signora Carranza Domínguez.Nelle città più colpite dalla guerra

fra bande, la paura è palpabile. Nuevo Laredo è ormai da due anni il principa-le campo di battaglia della lotta fra due gangcriminali.“Nonsareiumana”,dice Elizabeth Hernández Arredone, procu-ratrice di Stato a Nuevo Laredo,“se di-cessi di non aver paura”.

Guerra di decapitazioni tra gang messicane

Janet Jarman per The New York Times

di CARLOTTA GALL

KELAGAY, Afghanistan- Sol-tanto qualche mese fa questo po-sto era solo una spianata vuota e polverosa, sede di una vecchia base militare russa, con un vil-laggio abbandonato dalle mu-ra diroccate in mezzo ai campi incustoditi. Ma ora è in atto una frenetica attività edilizia, con operai afgani che costruiscono comprensori recintanti da alte mura e case di fango e paglia dal tetto piatto.L’improvviso sviluppo edilizio

è iniziato l’estate scorsa, quando l’intera popolazione di un villag-gio in rovina, Nastri Chehl Kapa, ha fatto ritorno dopo 26 anni vis-suti in Pakistan come rifugiati.A causa del loro numero, han-

no occupato le terre demaniali superando di molto l’estensione

originariadel lorovillaggioedel-le loro terre, e, nel giro di una set-timana, gli abitanti del villaggio hanno iniziato a dividere le terre e a costruire le case.“Questaè la terradeinostripa-

dri. I nostri progenitori vivevano qui”, dice Haji Abdul Jabar, che sta costruendo un grande com-plessodestinatoaospitare lasua famiglia e quelle dei suoi sette fratelli.Ma leautoritàprovincia-li sostengono che gli abitanti del villaggio si sono impadroniti ille-galmentedelle terre.“Daquando queste famiglie hanno violato la legge e si sono prese le terre, ora tutti vogliono fare la stessa co-sa”,protesta ImamuddinHasan, responsabile per i rifugiati della provinciadiBaghlan,nell’Afgha-nistan centrale.Il ritorno dei rifugiati afgani

durante gli ultimi quattro anni, e la loro capacità di adattarsi e

sopravvivere, ha costituito uno dei veri successi dell’interven-to internazionale e del governo del presidente Hamid Karzai. Dalla caduta dei taliban alla fi-ne del 2001, si calcola che siano rientrati nel Paese 4,7 milioni di rifugiati provenienti dall’Iran e dal Pakistan; di questi, 3,7 con l’assistenza dell’agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite e un altro milione autonomamente. I rientri ora stanno diminuendo, consoli 135.000rifugiati ritornati quest’anno. In Irane inPakistan vivono ancora più di tre milioni di esuli afgani, ma non hanno più né casa né terre.Dalla fine del regime dei tali-

ban, spiega Imamuddin Hasan, la provincia di Baghlan, da sola, ha accolto 44.000 rifugiati, metà dei quali non ha una casa o una terra cui fare ritorno. Fino ad ora, la provincia - una delle prime del Paese per il programma di sistemazione dei rifugiati- ha distribuito appezzamentia4.000 famiglie e ha in progetto l’accoglienza di altre 6.000 famiglie in due nuovi villaggi progettati dal governo. Ma, dice il signor Hasan, almeno 500 famiglie vivono in una tende.L’intera popolazione di

questo villaggio, 200 famiglie, fuggì con quel che aveva in-dosso una notte del 1980, dopo un raid delle truppe sovieti-che in cui rimasero uccise 40 persone.Oggi le famiglie sono 360. Nonostante le difficoltà, durante i 26annidi esilio, han-no prosperato e si sono molti-plicati. Haji Abdul Momin, 75 anni, haduemogli, dieci figli e diecinipoti, ehapresoun lotto

di terrasufficientementegrande da ospitare l’intera famiglia.“Un tempo vivevo nel villag-

gio, allora eravamo pochi”, dice. “Oggisiamoaumentati.Siamo23 persone e non ho abbastanza ter-ra”. Per quanto sia evidente che tutti hanno bisogno di maggiore spazio, si ammete che la fretta di occupare la terra dipende da altre preoccupazioni. Altra gen-te, proveniente da parti diverse della provincia, ha iniziato a sta-bilirsi qui, spiega un abitante del villaggio, Haji Paiwand, 50 anni.“Nonci siamo impadroniti del-

la terra”, dice Paiwand, “discu-tiamocon ilgovernoecerchiamo di farlopacificamente”. “Deside-ravamo tornare nel nostro pae-se”, aggiunge l’uomo, che ha la-vorato12anni inunadrogheria in Arabia Saudita. “Non siamo tor-nati per creare problemi. Siamo venuti per ricostruire il Paese”.

Il ritorno dei profughi afganiscatena un boom edilizio

The New York Times

I profughi rientrati a Kelagay dopo 26 anni ricostruiscono il villaggio dei loro padri.

Antonio Betancourt ha collaborato alla raccolta di informazioni da Città del Messico, Marc Lacey da Nuevo Laredo.

The New York Times

Ondata di omicidi in Messico per la guerra tra bande. Cinque teste mozze sono state gettate all’interno di un bar.

Repubblica NewYork

Page 3: -0:C0?48:;=

M O N D O

II LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2006

Direttore responsabile: Ezio MauroVicedirettori: Mauro Bene,

Gregorio Botta, Dario Cresto-DinaMassimo Giannini, Angelo Rinaldi

Caporedattore centrale: Mario CalabresiCaporedattore vicario: Angelo AquaroGruppo Editoriale l’Espresso S.p.A.

•Presidente onorario: Carlo Caracciolo

Presidente: Carlo De BenedettiConsigliere delegato: Marco Benedetto

Divisione la Repubblicavia Cristoforo Colombo 90 - 00147 Roma

Direttore generale: Carlo OttinoResponsabile trattamento dati (d. lgs.

30/6/2003 n. 196): Ezio MauroReg. Trib. di Roma n. 16064 del 13/10/1975

Tipografia: Rotocolor SpA,v. C. Colombo 90 RM

Stampa: Rotocolor,v.C.Cavallari 186/192Roma;Sage, v. N. Sauro 15 - Paderno

Dugnano MI ; Finegil Editoriale c/o Citem Soc. Coop. arl, v. G.F. Lucchini - Mantova

Pubblicità: A. Manzoni & C., via Nervesa 21 - Milano - 02.57494801

•Supplemento a cura di:Paola Coppola,

Francesco Malgaroli, Mario Tedeschini Lalli •

Traduzioni: Emilia Benghi, Anna Bissanti, Antonella Cesarini, Fabio Galimberti,

Guiomar Parada, Marzia Porta

Le priorità

Fonti: Robert Socolow e Stephen Pacata, Università di Princeton

Quello che conta di piùPer ridurre l’influenza umana sul clima sarebbero necessari consistenti cambiamenti nel modo di produrre e utilizzare l’energia destinata alla produzione elettrica e al trasporto. Ecco alcune opzioni a dispo-sizione (prese da recenti studi dell’università di Princeton), indicate da molti climatologi ed esperti energetici come prioritarie per riuscire a tagliare le emissioni di gas a effetto serra nei prossimi 50 anni.

The New York Times

CATTURARE L’ANIDRIDE CARBONICA

• Nel progettare nuove centrali a carbone,lasciare spazio per attrezzature, ancora da inventare, per catturare le emissioni

di anidride carbonica.

• Portare su scala più ampia la sperimen-tazione di progetti esistenti di centrali che producono flussi di anidride carbonica immagazzinabili.

• Condurre test su larga scala per sistemi per la pressurizzazioneil trasporto dell’anidride carbonicmediante condotte su lunghe dista

• Esaminare più tipi di formazioni geologiche sotto i continenti e gli oceani, per trovare possibili depdi miliardi di tonnellate di anidride carbonica compressa per secoli.

• Compiere maggiori ricerche sui metodi per eliminare l’anidridecarbonica dall’atmosfera invece che dalle centrali.

BREVE TERMINE LUNGO TERMINE

7

0

14 miliardi di tonnellate

’60 ’70 ’80 ’90 ’00 ’10 ’20 ’30 ’40

EMISSIONI ANNUE DI CARBONIO*

Proiezionein mancanza dimisure di contrasto

Incremento di 7 miliardi di tonnel

1 Catturare il 90 percento dell’anidride carbonica emessa da 800 nuove centrali a carbone da un miliardo di watt.

2 Sostituire le centrali a carbone programmate con circa 880 nuovecentrali nucleari.

ENERGIANUCLEARE

• Estendere la sperimentazione di progetti di reattori più sicuri e più flessibili.

• Cercare nuovi modi per immagazzinarele scorie in sicurezza e proteggere le centrali dai terroristi e da altre minacce: fondamentale per costruireconsenso per l’energia nucleare.

• Sostenere ed espandere il sostegno alla ricerca sulla fusione nucleare, che resta una prospettiva lontana ma potenzialmente colossale, come da decenni a questa parte.

TRASPORTI • Elevare gli standard di efficienzadei veicoli.

• Intensificare la ricerca sulla progettazione delle batterie.

• Compiere il lavoro di base sui molti provvedimenti necessari per fare dell’idrogenoun combustibile ecocompatibile.

• Modificare i piani urbanistici e le strategie dei trasporti per incoraggiare la concentrazionedelle abitazioni e le alternative al modello di spostamento con passeggero unico.

3 I due miliardi di veicoli previsti dovranno percorrere 25,5 km con un litro invece di 12,75.

4 Incrementare di 80 volte l’uso dell’energia eolica e utilizzarla per realizzare idrogeno per leauto a celle di combustibile.

ENERGIASOLARE

• Creare maggiori incentivi a estendere l’uso delle tecnologie

di energia solare esistenti.

• Estendere le centrali di energia solare termica esistenti, che usano specchi per concentrare il calore del sole e azionare le turbine.

• Più ricerca per trovare metodi per tagliare drasticamente i costi difabbricazione delle cellule fotovoltaice aumentare la quantità di elettricità generata da queste apparecchiature.

• Sviluppare batterie efficienti edeconomiche per poter immagazzinarel’energia solare (e l’energia eolica).

• Sperimentare sistemi in grado diraccogliere l’energia solare in orbitairradiarla sulla terra in grandi quantitàusando le microonde.

7 Incrementare di 700 volte la quantità di elettricità generata mediante tecnologie solari.

ELETTRICITÀ • Migliorare l’efficienza della generazione e dell’utilizzo di energia elettricaattraverso una combinazione di standard più rigorosi e maggiori investimenti in ricerca e sviluppo da parte del settore pubblico e privato.

5 Innalzare dal 40 al 60 percento l’efficienza di 1.600 centrali che trasformano in elettricità l’energiaracchiusa nel carbone.

6 Tagliare del 25 percento l’utilizzo di energia elettrica nelle case, negli uffici e nei negozi.

*3,67 tonnellate di anidride carbonica contengono

una tonnellata di carbonio

Sette iniziative che l’industria e i governi possono assumere nei prossimi50 anni, ognuna taglierebbe le emissioni di un miliardo di tonnellate.

ANDREW C. REVKINdiquellaper laricercaenergetica.A livello internazionale, le linee di tendenza non

differiscono molto da quelle degli Usa. Il Giapponeè l’unica potenza economica ad aver incrementatola spesa per la ricerca negli ultimi decenni, secondol’Agenzia internazionaleper l’energia.Nelsettoreprivato,glistudi indicanocheleaziende

energetichetradizionalmentenonimpegnanorisorsenella ricerca su tecnologie di lungo termine, perchénonhannoritorni economiciabreve.Unacinquantinadiscienziati, economisti, ingegne-

ri e imprenditori intervistati dal New York Times,però,diconochese laricercadi fontienergeticheesi-stemi non inquinanti e disponibili in abbondanza nondiventeràpiù intensa, ilmondodovràprobabilmentefar fronte a un pericoloso riscaldamento e a conflittiinternazionali provocati dalla competizione fra na-zioni sempre più affamate di energia per il controllodi risorsesemprepiùscarse.Quasi tutti questi esperti diconoancheche lealter-

native energetiche e i miglioramenti dell’efficienzaenergetica attualmente disponibili semplicementenonsonosufficienti.“Non possiamo avvicinarci all’obbiettivo di sta-

bilizzare le temperature”, se gli esseri umani nonsmetteranno entro la fine del secolo di immetterenell’atmosferaquantitàdiCO2superioriaquellechel’atmosfera è in grado di assorbire, dice W. DavidMontgomery,dellaCharlesRiverAssociates,“eque-stosaràimpraticabiledaunpuntodivistaeconomicosenzaungrosso investimento inricercaesviluppo”.Un’iniziativa decisa è indispensabile non soltanto

per affinare, sperimentare emettere in circolazionele tecnologie a bas-sa emissione di car-bonio già note, maanche per trovare“tecnologie energe-tichecheancoranonhanno un nome”,dice James A. Ed-mons, dell’Istitutocongiuntodiricercasui cambiamentiglobali,dell’Univer-sità del Maryland e

deldipartimentodell’Energia.Molti esperti concordano anche su un altro punto

inquietante: perché qualsiasi opzione energetica“alternativa” diventi il nuovo standard sarà neces-sario far crescere in modo significativo i costi delleemissioni di carbonio frutto del consumodi carbone,petrolioegas.“Unincentivoeconomicospingelagen-teavalutaremigliaiadi cosediverse”, diceHenryD.Jacoby, espertodi climaedenergiaalMit.Per il momento, il presidente Bush, la maggior

parte dei parlamentari americani emolti settori in-dustriali sonocontrariall’imposizionediuntettoalleemissioni di carbonio o all’introduzione di una tassa.Ec’èscarsoconsensosuunaccordodi lungoterminechesostituisca ilProtocollodiKyoto.Gli ambientalisti, concentrati sulle campagne per

introdurre subito limiti vincolanti alle emissioni digasaeffettoserra, finorahannotendenzialmentesot-tovalutato lanecessitàdigrandi investimentiperar-rivareascoperterivoluzionarie incampoenergetico.AllafinediAninconvenient truth, ildocumentariosuicambiamenti climatici, l’ex vicepresidente Al Goreconclude:“Sappiamogiàtuttoquellocheciserveperaffrontare il problema inmodoefficace”.Pur elogiando l’entusiasmo di Gore, molti esperti

dicono che una simile affermazione è controprodu-centeperchéletecnologieesistentinonsonoassoluta-mente ingradodi evitareunraddoppiamento, senonpeggio,delleconcentrazioniatmosferichedianidridecarbonicanelcorsodelsecolo.Inseguito,Gorehacor-retto lasuaposizione.SirNicholasStern,chedirige ilserviziodianalisieconomichedelgovernobritannicoehacurato il recenterapportodelgovernodiLondrasulleopzioniclimatiche,riassumecosì lanaturacom-plessivadellaminaccia:“Il velenoènellacoda”.

Più soldi e più ricerca

per far scendere

la febbre del pianeta

C’è chi prevedeinondazioni,siccità e scontriinternazionali.

continua dalla prima pagina

E’ tutta colpa degli obesi (anche l’effetto serra)

gli americani ingrassati.La risposta, basata su un aumento di

peso dell’americano medio di 4,5 chiliacquistato durante gli anni ’90, è di cir-ca 1,3miliardi di litri, il che significa 3,4milioni di tonnellate in più di diossido dicarbonio.“La gente è sempre alla ricerca di

cose che fanno apparire gli obesi sottouna lucenegativa”,diceKellyBrownell,direttrice delRuddCenter forFoodPo-licy and Obesity a Yale. E questa è unacosa sbagliata?Il dottor Jacobsonnon lo crede. “Pen-

siamo che al di là della questione dellasalute pubblica, essere sovrappeso ab-bia molte altre implicazioni socioecono-miche”, dice, ed è questa la ragione chelo ha spintoa calcolare i costi in terminidi benzina causati dall’aumento di pe-so.

L’idea di usare incentivi economiciper aiutare la gente a disfarsi dei chiliin più si concretizza nella periodica ri-chiesta di tassare i cibi poco sani.Martin B. Schmidt, economista del

College of William and Mary, suggeri-sce di tassare il cibo acquistato nelle ri-vendite chenonobbligano il guidatoreascendere dall’auto.Il dottor Schmidt pensa che la gente

consumerebbe più calorie se dovessescenderedallamacchinaperprendersidamangiare. “Tassiamo le sigarette inparte a causa del loro costo in terminidi salute”, scrive. “Analogamente, ladecisione di condurre una vita seden-taria finisce con l’avere un costo per icontribuenti”.Eric Oliver, politologo dell’Universi-

tà di Chicago, dice che queste richiestespesso ottengono una grande attenzionee finiscono con l’assumere una sorta divita propria. “E’ come dire, troviamoun altro motivo per far fare da capro

espiatorio agli obesi”, dice il dottor Oli-ver.C’è tuttavia un problema, dicono i

ricrecatori che studiano l’obesità, amettere sotto accusa le persone gras-se: diventare magri non è come smet-tere di fumare. La gente combatte persmettere di fumare emolti, alla fine, ciriescono. L’obesità è una cosa diversa.Non è che gli obesi se ne infischino.

Piuttosto, come la scienzahadimostra-topiùvolte, l’obesohapococontrollo sulproprio peso. I geni svolgono un ruolodeterminante, spiegano gli scienziati.L’atteggiamento prevalente è che

se vuoi essere grasso, meriti di esserestigmatizzato.Forsequesto timotiveràa perdere peso.In realtà succede il contrario. In uno

studio sull’obesità pubblicato il 10 ot-tobre scorso, il dottor Brownell e i suoicolleghi hanno studiato oltre tremilapersone obese, interroganeoli sulle lo-ro esperienze di colpevolizzazione e di-scriminazione e in che modo avesserorisposto.Quasi tutti hanno risposto di aver

mangiato di più.

di ELISABETH ROSENTHAL

A: I francesi convinti chel’imminente divieto di fumarepossa arrecare danni irrepara-bili alla loro società da caffè echenonpossa essere applicato.DA: Gli italiani, loro vicini,

che ci sonogià passati.Il 10 gennaio 2005 in Italia

è entrata in vigore una leggeche proibisce il fumo nei localipubblici come uffici, ristoranti,caffè e bar. I fumatori dichia-rarono che non avrebbero mairispettato la legge. I ristorato-ri dissero che i loro affari sa-rebbero diminuiti. E i politicitemettero che sarebbe andatodi “fumo” uno dei piaceri degliitaliani.A distanza di quasi due anni,

gli italiani fumanomeno e sonomeno esposti al fumopassivo.In realtà, la legge è diventata

molto popolare e cresce di an-no in anno il consenso, tanto daparte dei non fumatori quantodei fumatori. E nei bar il girod’affari è aumentato.“L’Italia non è particolar-

mente famosa per aver succes-so in questo tipo di normative,così se funziona qui può funzio-nare ovunque”, dice SilvanoGallus, ricercatore all’IstitutoMario Negri di Milano che hastudiato a fondo gli effetti diquesta legge.Nelle settimane immedia-

tamente precedenti l’entratain vigore del divieto di fumoc’eranocoridiproteste, propriocome oggi in Francia. “Primache entri in vigore una leggedel genere ogni Paese pensa:‘Ognuno è diverso, una leggedi questo tipo non funzionerà’”,dice Geoffrey Fong, psicologodell’università di Waterloo, inCanada, che dirige l’Interna-tional Tobacco Control PolicyEvaluationProject. “Mainognicomunità la forteresistenza ini-ziale ha ceduto rapidamente ilpasso all’accettazione”.A quasi due anni dall’entrata

in vigore della legge, gli italianihanno accettato la nuova situa-

zione.Ene sono felici.“È stato un cambiamento

drastico, uno shock,ma lamag-gior parte delle persone ha ap-prezzato il divieto, perché hamigliorato l’atmosfera a pran-zooacena”, diceAlbertoBaldo,direttore del ristorante Vernis-sage in piazza Sant’ EustachioaRoma. “Ormai tutti accettanoil divieto, perfino i fumatori.Nessuno vorrebbe tornare in-dietro”.Nei tre mesi seguenti all’en-

trata in vigore del divieto, levendite di sigarette sono scesedell’otto per cento, indicano idati alla vendita di tabacco inItalia.Nel 2004 in Italia fumavaoltre il 26 per cento della popo-lazione.Nel 2006 la percentualeè scesa al 24,3 per cento, anchese non è chiaro in che misura ilcalopossaessereeffettivamen-te attribuito al divieto di fumo,visto che la percentuale era giàleggermente in calo.Uno studio condotto in Irlan-

da, che è stato il primoPaese inEuropaapromulgareuna leggedi questo tipo, dimostra che lametà dei fumatori ritiene che lalegge anti-fumoabbia dato loromaggiori probabilità di smet-tere di fumare. “Possiamo direche le leggi anti-fumo hanno ilmerito di far scendere i consu-mi”, diceGallus.In un sondaggio condotto da

Gallus in collaborazione conl’IstitutoDoxasuoltre 3.000 ita-liani, il 9,6 per cento degli inter-vistati ha detto che da quandoè entrato in vigore il divieto difumofrequentapiùspessobareristoranti,mentre il 7,4percen-to hadetto di usciremeno.“L’industria del tabacco af-

ferma che con un divieto di fu-mo le aziende siano costrette achiudere,maèsoltantounmito,nonsostenutodaalcunaprova”,diceFong.Dunque, cari vicini francesi,

non preoccupatevi per il divietodi fumo. La vostra legge entre-rà comunque in vigore soltantonel 2008.E gli italiani vi potran-no dire che si sono preoccupatiper nulla.

European Press Photo Agency

I francesi si lamentano per gli imminenti divieti di fumarenei locali pubblici, gli italiani sanno che non è un problema.

ANALISI

Gli italiani accettanola vita senza tabacco

Joe Fornabaio per The New York Times

La società spesso critical’obesità e i costi checomporta. Risultato: spessogli obesi mangiano di più.

continua dalla prima pagina

Repubblica NewYork

Page 4: -0:C0?48:;=

M O N D O

IV LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2006

di HELENE COOPER

e DAVID E. SANGER

WASHINGTON — Negli ultimi 18 me-siPhilipD.Zelikowhasfornatoproposte ememorandumriservatiper il suocapo nonché cara amica Condoleezza Rice, spesso in netta divergenza rispetto alla linea dell’amministrazione Bush. In un’occasione ha illustrato la possi-

bilità che l’Iraq si riveli un “catastrofi-co insuccesso”. Un altro documento dei tantipartoritinelleultimesettimaneera unprecoceappelloa introdurrecambia-menti nella politica di detenzione che a giudiziodimolti neldipartimentodiSta-to sta causando enorme danno agli Stati Uniti. Altre proposte riguardavano nuove

iniziative diplomatiche nei confronti della Corea del Nord e in Medioriente e una arrivava addirittura a chiedere che venga riconsiderata l’espressione war on terror (guerra al terrore) in quanto ha alienato molti musulmani, un’idea rapidamente evaporata per l’opposizio-ne della Casa Bianca. Idee simili avrebbero trovato terreno

più fertile nel presidente George H. W. Bush, con il quale Zelikow e la Rice col-laborarono come membri del Consiglio per la sicurezza nazionale. Riflettono la sensazione che l’influenza americana può diminuire e può essere danneggiata dai tentativi di strafare, inducendo al-leati ed altri partner a reagire contro le decisioni prese a Washington.

Si tratta di una sorta di realismo in politica estera che era stato eclissato nel primo mandato di Bush a vantaggio di una linea più ideologica e unilaterale, ma che nel secondo mandato è in un cer-to qual modo ricomparso. Resta da vedere se Zelikow, 52 anni,

dia voce alle opinioni personali della Rice o semplicemente abbia funzione di opposizione interna. Alcune delle sue proposte si sono concretizzate: aveva sollecitato la chiusura delle carceri se-grete gestite dalla Cia un anno prima che la sentenza della Corte suprema

spingesse Bush a svuotarle. I giudizi di Zelikow sulla guerra in

Iraq, rivelati inizialmente nel saggio di Bob Woodward State of Denial, furono presentati alla Rice nel 2005.A detta di amici comuni, la Rice con-

sidererebbe Zelikow una sorta di punto di riferimento intellettuale inunperiodo tumultuoso per la politica estera ameri-cana. “Zelikowrappresentaunapreziosari-

sorsa intellettuale, anche se la Rice non sempre concorda con lui”, dice Brent

Scowcroft, ex consigliere per la Sicu-rezza nazionale, che è stato mentore di entrambi. Il nome di Zelikow non è molto cono-

sciuto, neppurealdipartimentodiStato, dovericopre l’incaricodiconsiglieredel segretario di Stato.Le perplessità sul suo ruolo sono di-

venute più acute a settembre dopo un discorso allo Institute for near esat po-licy di Washington nel quale ha avanza-to quella che molti hanno giudicato una critica indiretta alla decisione di Bush e della Ricedinon far pressioni su Israele perché tornasse al tavolo negoziale con i palestinesi. L’interventopuòessereunesempiodi

ciòcheZelikow, induediscorsidell’anno passato,hadefinito“idealismopratico”. Ma non è stato accolto con entusiasmo. Il dipartimentodiStatohapresorapida-mente ledistanzedaldiscorsorilascian-do una dichiarazione che negava ogni collegamento. Funzionari israeliani, turbati dalle osservazioni di Zelikow, ri-feriscono che la Rice in seguito ha rassi-curato ilministrodegliEsteri israeliano Tzipi Livni che gli americani considera-no la questione iraniana e palestinese due temi separati.Né la Rice né Zelikow hanno voluto

esprimere commenti per questo artico-lo. Maamicidi entrambiaffermanoche la decisione iniziale della Rice di nomi-nare Zelikow consigliere lo scorso anno riflette la sua apertura nei confronti di ideechecontrastanocon l’approcciopiù ideologico dominante sotto il presidente

Bush. Il precedente incarico di Zelikow era

direttore dello staff della Commissio-ne sull’11 settembre, ed ebbe un ruolo importante per la stesura del rapporto che rimproverava alle amministrazio-ni Clinton e Bush di non aver agito come necessariocontro laminacciadiAlQae-da. Assiema alla Rice ha scritto un libro

sulla riunificazione della Germania, Germany unified and Europe transfor-med: a study in statecraft (Harvard UniversityPress,1995).E’unsaggiosul-la realpolitik, che analizza, e apprezza, la reazionemoderata, controllata, degli

Usa al crollo dell’Unione Sovietica. E’ un saggio che Zelikow potrebbe ri-

scrivere oggi, ma la Rice no, dicono gli amici e i collaboratori di entrambi. La Rice ha affermato di aver subito una sorta di trasformazione dopo gli attac-chi dell’11 settembre, che l’ha allonta-nata dal realismo classico delle radici di Zelikow. DiceJosephNye,expresidedellaKen-

nedy school of government di Harvard nonché amico di Zelikow: “Se si guarda quanto l’amministrazione sia distante dal realismo della campagna elettorale del 2000,Philipnonhamai fattoquel tipo di percorso.

Per la Rice un consigliere controcorrente

I condom per i Paesi poveri

aiutano i lavoratori americani

Le idee e i promemoriadi un vecchio amicoirritano la Casa Bianca.

Matty Stern/United States Embassy

Philip Zelikow (secondo da sinistra), con la Rice e il leader israeliano Ehud

Olmert (a destra), ha detto che l’Iraq potrebbe essere un “insuccesso catastrofico”.

Jacquelyn Martin per The New York Times

La maggioranza di preservativi che gli Stati Uniti donano alle nazioni povere devono essere fabbricati in America, anche se in Asia costano meno.

di CELIA W. DUGGER

EUFAULA, Alabama — In questa elegante cittadina del XIX secolo, la produzione di pre-servativi è sopravvissuta all’ assalto della concorrenza asia-tica grazie al patrocinio di par-lamentari che rappresentano lo Stato conservatore e religioso dell’Alabama.Senza clamori, i politici hanno

fatto sì che leaziendedell’Alaba-ma ottenenessero contratti dal governo federaleperconfeziona-re miliardi di condom per i pro-grammi di prevenzione dell’Ai-ds e di pianificazione familiare all’estero, anche se le fabbriche asiatichefanno lostessoprodotto a minor prezzo. Negliultimianni,però,ipro-

duttori dell’Alabama sono ri-masti indietronegli ordiniper milioni di condom e l’agenzia per gli aiuti umanitari ha iniziato a comprarli in Asia. L’uso di preservativi made in Asia è stata una concausa dei licenziamenti previsti per questo mese.

Ma il senatore Jeff Ses-sions, un repubblicano del-l’Alabama, preme perché la priorità ai condom made in America sia mantenuta e se l’esperienza passata ha un senso, è probabile che ci riesca. “Che cosa c’è di male nell’aiutare i lavoratori ame-ricani e al contempo adope-rarsi per aiutare la gente nel mondo?”, chiede il suo porta-voce Michael Brumas.E’ la domanda al centro del

dibattitodellenazioni ricche:se e fino a che punto gli aiuti debbano servire a salvare vite all’estero o posti di lavoro a casa propria. Gran Bretagna, Irlanda e Norvegia hanno cerca-to di rendere più efficaci gli aiuti umanitari aprendo alla concor-renza internazionale i contrat-ti per combattere la povertà globale. Gli Stati Uniti, invece, limitano a società americane l’appaltopercontrattidimiliardi di dollari, non soltanto quelli dei preservativi. Il grano per sfamare le popo-

lazioni che muoiono di fame, per esempio, deve essere coltivato negli Stati Uniti e spedito in Afri-ca, arricchendogigantidel setto-re agricolo come Archer Daniels Midland e Cargill. Le società americane di consulenza che ge-stiscono i programmi antipover-tà all’estero svolgono operazioni che potrebbero essere svolte da gruppi locali a costi minori, se-

condo alcuni sostenitori . La vicenda dell’acquisto dei

condom è un perfetto esempio delcompromessochecaratteriz-za gli aiuti umanitari americani all’estero. I parlamentari del-l’Alabama da tempo proteggono centinaia di posti di lavoro nelle fabbriche locali insistendo che l’Agenziaper losviluppoacquisti preservativi fabbricati qui, an-che se la maggior parte lo fa con discrezione, probabilmente per via dell’elettorato conservatore. Negli ultimi venti anni gli Stati Uniti, il più generoso donatore al mondo di condom, ne ha compe-rati oltre nove miliardi.Nel corso degli anni, l’Usaid

avrebbepotutoacquistarnemol-ti di più—ipreservativi sonouno

deimetodipiùefficaciperrallen-tare il diffondersi dell’Aids — se li avessecomperatidaiprodutto-ri internazionali aprezzipiùbas-si, come hanno fatto il Fondo per lepopolazionidelleNazioniUnite e molti altri donatori. Randall L. Tobias, capo dell’Usaid, ha pre-ferato non essere intervistato su questo argomento. Hilary Benn, segretario di

Stato britannico per lo sviluppo internazionale, dice che nel 2001 il suo Paese ha tolto dagli aiuti umanitari il requisito che solo le aziende britanniche potevano concorrere negli appalti connes-si alla lotta internazionale alla povertà. “Èchiaroal 100percen-to”, dice, “che se si svincolano gli aiutiumanitari, l’aiutoèdatoper ridurre la povertà, non per far avanzare gli interessi commer-ciali del proprio Paese”.

Repubblica NewYork

Page 5: -0:C0?48:;=

E C O N O M I A E S O C I E T À

LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2006 V

P U B B L I C I TA

Fonti: Banca centrale dell'Iraq; Fmi; Colin Rowat (Pil); Opec (petrolio)

*Dati attendibili per il 2002 non disponibili

$40

30

20

10

0* 0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

PRODUZIONE DI PETROLIOPIL IN TERMINI REALI

Petrolio e aiuti

MILIONI DI BARILI

AL GIORNO

MILIARDI

DI DOLLARI 2006

Aiutidall’estero

Nel 2005 il prodotto interno lordo dell'Iraq ha superatoil livello di prima della guerra, ma l'aumento è dovutoin gran parte ad aiuti provenienti dall'estero. La produzione di petrolio irachena resta inferiore ai livelli d’anteguerra.

’99 ’00 ’01 ’02 ’03 ’04 ’05 ’99 ’00 ’01 ’02 ’03 ’04 ’05

The New York Times

Ecco la domanda di fondo: quale è stato per l’Iraq il costo della guerra in Iraq? Non è così sem-plice trovare un economista in grado di fornire una risposta esauriente a questa domanda.

Le informazioni pubblicate su questo argomen-to sono limitate, anche se un econo-mista, Colin Rowat, ha effettuato una prima stima utilizzando le migliori fonti disponibili. Rowat, specialista di Economia irachena all’Università di Birmingham in Gran Bretagna, per calcolare l’impatto complessivo

della guerra sull’economia irachena si è basato sui dati del Fondo monetario internazionale. I suoi calcoli sono ancora in lavorazione, ma ciò che ha assodato finora fa riflettere: l’impatto equivale a una perdita di almeno il 40 per cento del reddito nazionale iracheno.

Rowat ha studiato il periodo di sei anni che va dal 2000 al 2005 e lo ha diviso in tre parti. Ha ese-guito quindi svariati calcoli. Prima ha calcolato la variazione dell’economia irachena. In seguito ha preso in considerazione gli effetti economici degli aiuti umanitari provenienti dall’estero, a comin-ciare dagli Stati Uniti. (Poiché gli aiuti umanitari sono considerati temporanei e destinati a diminui-re, ha spiegato, escluderli dal calcolo rivela l’an-damento reale dell’economia iranchena).

Infine ha calcolato in che modo si sarebbe com-

portata l’economia se non ci fosse stata la guerra. Questo calcolo, però, si basa su una serie di suppo-sizioni. Rowat ha ammesso la difficoltà di fornire una serie di cifre incontestabili, ma la sua analisi costituisce comunque un punto di partenza.

Osservando la situazione attuale, ha calcolato che dal 2000 al 2005 l’economia irachena parrebbe essere cresciuta di un 3,1 per cento l’anno in me-dia, inclusi gli aggiustamenti dell’inflazione. Sot-traendo gli aiuti dall’estero, tuttavia, ha scoperto che in quello stesso periodo l’economia si è con-tratta dello 0,2 per cento l’anno. Dice che gli aiuti sono stati particolarmente determinanti nel 2005, quando hanno tenuto a galla all’economia.

Basandosi sul forte aumento del prezzo del petrolio, Rowat ha calcolato che senza la guerra e mantenendo stabile la produzione di greggio l’Iraq sarebbe cresciuto del 12 per cento l’anno, tenendo conto degli aggiustamenti dell’inflazione. Questo tasso di crescita avrebbe reso l’Iraq una delle economie in crescita più rapida al mondo, pur considerando che la base di partenza era mol-to ridotta.

Sulla base dei calcoli di Rowat, quale potrebbe essere per l’Iraq il costo effettivo della guerra? Se non ci fosse stata una guerra, l’economia dell’Iraq nel 2005 avrebbe potuto essere complessivamente pari a 61 miliardi di dollari, rispetto ai 37 miliardi che egli stima. Questo corrisponde a una perdita

secca di 24 miliardi di dollari per la guerra. Se si escludono anche gli aiuti dall’estero, la perdita è pari a circa 30 miliardi di dollari. Considerando la cifra più prudenziale di 24 miliardi, si può dire che equivale a una perdita del 40 per cento del prodotto interno lordo pro capite — una perdita media nel 2005 di circa 900 dollari per ogni cittadino iracheno.

Non sono possibili confronti diretti con gli Stati Uniti, ma le prime stime dei costi complessivi della guerra per gli americani sono nell’ordine di mille miliardi di dollari nell’arco di dieci anni. Questo corrisponde a circa l’uno per cento del reddito nazionale per quello stesso periodo.

Certo, i calcoli di Rowat rappresen-tano soltanto il tentativo da parte di un solo economista di analizzare la situa-zione con dati estremamente limitati, ma il suo lavoro potrebbe spingere altri a seguirlo.

Valutare l’impatto economico sul-l’Iraq della guerra, naturalmente, non consente di rispondere alla domanda se nel lungo periodo la guerra valesse la pena di farla. Ma una prima indicazione la fornisce.

I costi della guerra per l’Iraq: primi calcoli

di RICHARD SIKLOS

Ha una popolazione di unmilione di abitanti. La “gen-te” laggiù stringe amicizie,costruisce case, guida im-prese, fa sport, guarda filme fa tante altre cose familiari a tutti noi. Hanno perfino una loro valuta, convertibile indollari. Ma i residenti di que-sto universo possono anchevolare, camminare sott’ac-qua e decidere di diventarebellissimi o di assumerel’aspetto di animali con lapelliccia, draghi o qualsiasialtra cosa.

Questo universo parallelo, un servizio online chiamatoSecond Life che consente agli utenti dicreare una nuova e migliorata versione digitale di sé, ha avuto inizio nel 1999 co-me videogioco in rete.

Ora questo nuovo mondo simulato non si limita ad attirare un numero sempre maggiore di persone, sta cominciandoad assomigliare a un mondo reale: gliinteressi delle grandi aziende si stanno intrufolando nell’utopia digitale. Il ser-vizio online Second Life è diventato unbanco di prova tridimensionale per i re-parti marketing di grandi aziende, comela Sony Bmg Music Entertainment, laSun Microsystems, la Nissan, l’Adidas/Reebok, la Toyota e la Starwood Hotels.

Internet è già adesso il medium pub-blicitario in più forte crescita, mentreil marketing tradizionale, come gli spot tv e le inserzioni su carta, stanno rallen-tando. Per le imprese, queste prove di in-cursione nei mondi virtuali potrebbero essere la prossima frontiera della fusio-ne tra pubblicità e intrattenimento.

Philip Rosedale, amministratore de-legato della Linden Labs, la società diSan Francisco che gestisce Second Life, dice che fino a pochi mesi fa solo un paio di aziende avevano provato a intingere il

piede nell’acqua virtuale. Ora, sono più di 30 le società che lavorano a progettidentro Second Life e decine di altre cistanno pensando. “È decollato in un mo-do che ha del surreale”, dice Rosedalesenza alcuna ironia.

Avviare un’impresa in un mondo vir-tuale è ancora un progetto relativamen-te economico rispetto ai milioni di dol-lari che si spendono sugli altri mezzi di comunicazione. In Second Life, una so-cietà come la Nissan o la sua agenzia di pubblicità può comprare un’“isola” ver-sando una somma una tantum di 1.250dollari e una tariffa mensile di 195.

Steve F. Kerho, direttore del marke-ting interattivo e dei media per la NissanUsa, dice che la campagna su Second Li-fe si inserisce in un crescente interesse per i videogiochi. “Stiamo cercando diseguire i nostri consumatori, è là chepassano il loro tempo”, dice Kerho. “Ma dobbiamo offrire loro qualcosa, dev’es-sere divertente, dev’essere allegro”.

Progetti come quello dell’Aloft Hotel, propaggine del marchio alberghieroStarwood’s W Hotels, sono pensati perpromuovere il brand ma anche per otte-nere un feedback da parte dei futuri, po-

tenziali ospiti, prima che venga aperto il primo albergo della catena nel mondo reale, nel 2008.

Il nuovo edificio della Sony Bmg hastanze dedicate a musicisti come Justin Timberlake e Dmx, dove i fan possonofare conoscenza, ascoltare musica o ve-dere video.

Sibley Verbeck, amministratore dele-gato della Electric Sheep Company, una società di consulenza che ha realizzato i progetti della Aloft e della Sony Bmg, dice che questa ondata di interesse delle aziende è nata dall’incremento del 10-20 per cento del numero di persone che so-no entrate in un mondo virtuale almeno una volta al mese negli ultimi tre anni.

Le violazioni di copyright sono all’or-dine del giorno, dice Verbeck. La suasocietà gestisce un negozio online dove gli abitanti di Second Life vendono l’un l’altro creazioni pixellizzate, in molticasi copie non autorizzate. Finora sono poche le richieste di smettere di vendereprodotti contraffatti. Ma “abbiamo rice-vuto una richiesta dal Museo SalvadorDalí, ed è stato fantastico”, dice Verbe-ck. “Second Life è talmente surreale che una richiesta del genere era perfetta”.

Il marketing sbarcasui mondi digitali

Second Life è un luogo virtuale dove le aziende possono testare i propri prodotti.

ANALISI

ECONOMICA

ANNABERNASEK

di COELI CARR

Nel film The last king of Scotland, un medico neoaureato arriva in Uganda,nel 1971 e si fa coinvolgere dall’ammi-razione della popolazione per il proprio leader.

Sedotto dalla personalità straordina-ria del personaggio — e dalla promessa che questi fa al giovane medico di aiutar-lo a creare un nuovo sistema sanitarioper il Paese — lo scozzese protagonista della storia, il dottor Nicholas Garrigan, diventa medico personale e consigliere del leader. Gli spettatori sanno però che il capo, Idi Amin, alla fine si rivelerà un sanguinario dittatore. E tutto finirà nel peggiore dei modi.

Ma il film non fa che descrivere la ver-sione estrema di un passo falso frequen-te nella vita professionale. Nella realtà, i problemi iniziano quando un dipenden-te prova una grande ammirazione perla per sona che diventerà il suo capo.Quando il nuovo assunto, infatuato, sco-pre la vera natura del superiore che ha idealizzato — quella che di solito non èapparente in pubblico — è il momentodel disinganno.

“Il punto centrale del romanzo ruota attorno all’idea dell’idealizzazione”,dice Giles Foden, autore dell’omonimo libro da cui il film è stato tratto. Foden descrive il medico come un uomo alla ri-cerca di emozioni e naturalmente attrat-to da Amin. Sfortunatamente per Garri-gan, spiega Foden, più un dipendente è vicino al suo superiore, maggiori sonole possibilità che ne scopra i difetti. Etuttavia, prosegue Foden “il dipendente rimane deliberatamente in una posizio-ne che razionalmente sa essere per luinegativa”.

Se spezzare quel legame richiedeuno sforzo consapevole, il crearlo è unprocesso molto più sottile. “Tutti noi,quando cerchiamo lavoro, proiettiamo

le esperienze vissute nel passato”, dice Thomas A. Caffrey, psicologo forensee libero professionista a New York. “Se una persona è alla ricerca di una figura paterna, sarà più facilmente attratta da un leader dalla personalità carismati-ca”. Verso la fine del film Amin dice al medico, divenuto tardivamente consa-pevole della vera natura del dittatore:“Hai fatto un gran torto a tuo padre”.

Ma spesso il dipendente, anche quan-do si è reso conto che il capo, un tempo idealizzato, non è all’altezza delle aspet-tative, decide di rimanere. “Pensa: ‘So-no in gamba, posso superare gli ostaco-li’. Così intensifica il proprio impegno”, dice Steven Berglas, psicologo e autore di Reclaiming the fire: how successful people overcome burnout.

Quando ci rendiamo conto che la per-sona che ci paga lo stipendio è molto di-versa da quella che avevamo idealizza-to, dobbiamo porci delle domande, dice Gayle Lantz, che addestra dirigenti edè proprietaria della WorkMatters, unasocietà che si occupa di consulenze orga-nizzative a Birmingham, in Alabama.

“Generalmente, chi si trova in questa situazione e si rende conto che c’è unafrattura finisce con l’andarsene”, dice. “Non se la sente di sacrificare i proprivalori”. Rimanere ha le sue difficoltà.

“Le persone, nel breve termine, tenta-no di farlo ma, a lungo andare, sanno che è una cosa che li consuma dentro”, dice la Lantz. “E’ allora che si aggrappanoalle altre possibilità che possono esplo-rare”.

Idealizzareil capo, rischioprofessionale

Neil Davidson/Fox Searchlight Pictures

Nel film The last king of Scotland un medico, a destra, idealizza il suo capo, Idi Amin, la versione estrema di un passo falso della vita professionale.

Repubblica NewYork

Page 6: -0:C0?48:;=

S C I E N Z A E T E C N O L O G I A

LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2006 VII

RISCONTRI A FAVORE DI SENS

RISCONTRI A FAVORE DI NOTRE DAME

David Constantine, Al Granberg/ The New York Times

Cranio allungato

Lavorazione degli occhi simile

Rughe in alto sulla fronte

Ma i capelli ela barba della testa di Sens non sono altrettanto elaborati.

A caccia di indizi racchiusi in frammenti di pietra

1 Dalla scultura viene prelevato un minuscolo campione.

2 Esso viene ridotto in polvere, inserito in una provettae bombardatocon neutroni.

3 Gli atomidegli elementi assorbonoun neutrone in più nei rispettivi nuclei.

4 Si formano isotopi di ciascun elemento.Essi emettono raggi gammache vengono misuratida un rilevatore e analizzati.

I RAGGI GAMMA IDENTIFICANO GLI ELEMENTI

NUCLEO

ISOTOPO

RILEVATORE

NEUTRONE

RAGGIO GAMMA

5 In base a questa analisi la composizionedella pietra usata per la testa dell’apostoloera compatibile con Notre Dame ma noncon la testa di Sens o con il torso misterioso.

Gammadi Notre Dame

MISTERO RISOLTO

Lantanio

Cerio

Europio

Sodio

Manganese

Ferro

Testa di apostolo

Testa di Sens

Il caso dell’apostolo senza testa

L’applicazione di un procedimento scientifico relativamente nuovo ha consentito agli esperti di dirimere un dubbio storico che aveva resistito fino ad allora: se latesta di apostolo qui a destra provenisse dalla cattedrale parigina di Notre Dame o da quella di Sens, a cento chilometri di distanza.

Alcuni esperti sottolineavano la similitudine trala testa di apostolo ritrovata e quella qui sotto,proveniente da Sens.

Gli esperti avevano rinvenuto l'appunto del curatoredi un museo, secondo il quale la testa era stata ritrovata a Parigi. Notavano inoltre similitudini tra il repertoe una scultura presente in un dipinto del XVI secolo raffigurante Notre Dame: forse si trattava della testa di una delle statue rappresentante nel dipinto.

Fonti: Michael Glascock, University of Missouri Research Reactor Center; The Limestone Sculpture Provenance Project: The Metropolitan Museum of Art

National Gallery of Art

William W. Clark

Robert Hashimoto/Art Institute of Chicago

L’analisi per attivazione di neutroni può aiutare a determinare l’origine della testa mettendoa confronto le tracce di elementi presenti nel campione con quelle presenti in cave,edifici ed altri manufatti.

La lotta all'Aids e lo spettro della lebbra

Ci sono indicazioni secondo le quali i farmaci antiretrovirali usati per combattere l'Aids potrebbero far manifestare nei pazienti casi di infezione latente da lebbra. Secondo gli esperti, man mano che farmaci anti-Aids a prezzi sostenibili raggiungonoi Paesi poveri con un'alta incidenza di infezioni da lebbra, potrebbero manifestarsi migliaia di nuovi casi.

CASI DI LEBBRANEL 2006

HIV E AIDS

1

BRASILE

NIGERIA

CONGO

MOZAMBICO

TANZANIA

ETIOPIA

INDIA

INDONESIA

CINA

BANGLADESH

NEPAL

1.000 3.200 10.000 27.000 96.000

Paesi con oltre il cinque per centodella popolazione adulta infettata.

Fonte: Organizzazione mondiale della Sanità

di DONALD G. McNEIL Jr.

Con la diffusione in molti Paesi poveri di farmaci per la cura dell’Aids a prez-zi accessibili, affermano gli esperti, è emerso un effetto collaterale sorpren-denteepreoccupante: inalcunipazienti sotto terapia si evidenzia un’infezione da lebbra, prima nascosta.Le dimensioni del problema sono

sconosciute. In letteratura sono stati descritti solo una dozzina di casi dalla scoperta del primo, a Londra nel 2003. Ma gli esperti di Aids in Brasile, India, Africa, nei Caraibi e altrove comuni-cano che alcuni pazienti che assumono farmaci salvavita antiretrovirali pre-sentano dolorose ulcere al volto o una perditadi sensibilitàalleditadellemani e dei piedi. E nei Paesi del Terzo mondo dove lo scorso anno sono stati scoperti 300.000 nuovi casi di lebbra e 38 milioni di persone sono infette dal virus dell’Ai-ds il problema, a detta degli esperti, ine-vitabilmente si andrà aggravando. “E’ solo la punta di un iceberg”, dice il

dottor William Levis, che cura i pazien-ti affetti da lebbra al Bellevue hospital di New York. “Il fenomeno è agli inizi. La maggior parte dei medici non pensa neppure lontanamente alla lebbra, ma è probabile che i casi siano molti di più”. Concorda la dottoressa Gilla Kaplan,

docente all’Università di medicina e odontoiatriadelNewJersey, tra ipionie-ri dello studiodei rapporti traAidse leb-bra.Laterapiaantiretrovirale,afferma, “faemergere l’infezione latenterenden-dolasintomatica”.Poiché la lebbra, una patologia su base batterica, può essere curata con antibiotici specifici forniti gratuitamente dalla casa farmaceutica Novartis, l’eventualità di un’epidemia mondiale o di grandi numeri di decessi è remota. Il problema è poco noto e spesso i me-

dici impiegano settimane a scoprire qualenuovapatologiaaffligga ipazienti in terapia per l’Aids. Gli esperti affermano che il problema

sorge quando i farmaci anti-Aids agi-scono sul sistema immunitario ripristi-nandone la funzionalità. Esso produce nuovi globuli bianchi che trasportano i batteri della lebbra, contratta in passa-to, alla pelle del volto, delle mani e dei piedi. I sintomidella lebbravengono tal-volta confusi con quelli dell’artrite o del lupus. Curarsi in città come New York e Londra è relativamente semplice, ma i problemi veri, dicono gli esperti, sorge-ranno nei Paesi poveri afflitti da doppia epidemia. L’India è la realtà che più preoccupa

gli esperti. Fino a poco tempo fa vi si re-gistrava il 70percentodei casimondiali di lebbra.Lacasisticaattualeèpiuttosto

misteriosa.Dopoun’aggressivacampa-gna ventennale per diagnosticare e cu-rare i nuovi casi lo scorso anno l’India ha dichiarato ufficialmente la lebbra “eliminata come problema sanitario”. Ma la formula è stata studiata con cu-ra. Significa che la media nazionale è inferiore ad un caso su 10.000 cittadini, i nuovi casi in un anno potrebbero quindi essere anche 100.000.

Al contempo, con circa 5,2 milioni di persone contagiate dal virus dell’Aids, l’India si avvia a superare il Sudafrica come Paese che registra il maggior nu-mero di vittime dell’Aids. L’epidemia peròè iniziatamoltopiù tardi rispettoal Sudafrica, o al Brasile, e l’India è stata lenta a immettere sul mercato farmaci anti-Aids. Con l’estendersi della terapia potrebbero aumentare i casi di lebbra.

AltriPaesiconunnumeroelevatodima-lati di lebbra sono il Myanmar, il Mada-gascar, il Nepal e il Mozambico. Ma esistono anche grandi incogni-

te. “Dipende dalla qualità del sistema sanitario”, dice la dottoressa Diana N. Lockwood,espertadi lebbraallaLondon school ofhygieneand tropicalmedicine. “Adesempio, lo scorsoanno inCongoso-no stati scoperti 11.000 nuovi casi”.

Con raggi e neutroni alla scoperta dei misteri del patrimonio culturale

Un legame preoccupante tra farmaci anti-Aids e lebbra

di WILLIAM J. BROAD

VIENNA — I curatori dei principalimusei europei eame-ricani, desiderosi di introdurre elementidiesattezza inuncam-po dove sono note ambiguità e frustrazioni, da tempo ricorro-no agli strumenti della scienza nucleareper indagareconraggi gammaitesoriartistici.Le indi-cazionihannocontribuitoadare una risposta ad alcuni interro-gativi sulla provenienza, l’età e l’autenticità delle opere.Oggi tali metodologie si stan-

no diffondendo a livello globale. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), una organizzazione che fa capo alle Nazioni Unite, nota per la lotta alla proliferazione di armi nu-cleari, sta incoraggiando l’uso di queste tecniche anche nei Paesi in via di sviluppo, per-mettendoascienziati ecuratori di musei di Paesi come Perù, Ghana o Kazakhstan, di custo-dire meglio il loro patrimonio culturale. “E’molto interessan-te”, dice Matthias Rossbach,

un funzionario dell’agenzia che coordina all’iniziativa. “Ho im-parato molte cose”.Il programma gestito dal-

l’agenzia si aggiunge ai pro-gressi compiuti in tutto il mon-do nelle tecnologie nucleari per usi pacifici. In un certo senso, è un incentivo per l’attività di vigilanza a livello mondiale nel tentativo di garantire che i vari Paesi si astengano da iniziative segrete per lo sviluppo di armi nucleari.Nella sede dell’agenzia, du-

rante laconferenzaannualeche si è tenuta a settembre, il dottor Rossbache i suoicolleghihanno allestito un padiglione per pub-blicizzare il programma e spie-gareacronisti edelegati dei 140 Stati il funzionamentodeidispo-stivi usati per le analisi e le loro applicazioni.Sono state presentate deci-

ne di documenti scientifici e di estratti che descrivono in che modo abbiano usato le metodologie nu-cleari per dare risposta ad alcuni enig-mi storici ed artistici. Gli scienziati cinesi, ad esempio, han-

no utilizzato particelle subatomiche, i neutroni, applicandole a vasi risalenti alla dinastia Tang, che dominò la Cina dal 618al 906d.C.Leanalisi li stannoaiu-

tandoascoprire leoriginidelleoperenei laboratori della regione.Interpellato, Feng Songlin, scienziato

dell’Istituto di Fisica dell’alta energia

a Pechino, dice di aver trovato il pro-grammadell’agenzia“moltoutileper la ricerca archeologica cinese e per me”. Spiega che lo ha aiutato a conoscere i

metodi analitici migliori, a pre-parare campioni e imparare a interpretare i reperti. Anche gli scienziati messi-

cani hanno applicato queste metodologie al vasellame del-l’era coloniale. Alcuni pezzi, un tempo ritenuti importati dalla Spagna, si sono invece rivelati di produzione locale.Il dottor Rossbach dice che la

collaborazioneriguarda15Pae-si, coinvolge 60 scienziati in un arcodi tempodal 2005al 2008ad un costo di circa 230.000 dollari.Il lavoro che egli solitamente

svolge per l’agenzia non consi-ste nel controllo delle armi ato-miche,mapiuttostonell’aiutare le industrieautilizzare le tecno-logie nucleari. “Non abbiamo molti soldi”, spiega mentre i delegati si aggirano per il padi-glione. Ciò nonostante, aggiun-ge, i suoi collaboratori esperti d’arte sono riusciti a realizzare molto. “E’ emozionante vedere i progressi”.Le metodologie atomiche, al-

cune delle quali applicate per la prima volta alle analisi artisti-che negli anni ’70 e ’80, hanno ri-voluzionato la Storia dell’arte.Il Metropolitan museum of

artdiNewYork,adesempio, ha potutoappurare laprovenienza di alcune antiche sculture della sua collezione, come alcune te-ste scolpite che vennero sepa-ratedaibusti durante laRivolu-zione francese.L’indaginedelmuseoè inizia-

ta in un reattore nucleare, dove gli operatorihannobombardato alcuni frammenti dei manufat-ti con neutroni accelerati. La scarica di raggi gamma che si èprodottaharivelato lapresen-zadi elementi in traccesecondo schemi precisi.Questi marchi identificativi

hanno permesso ai curatori di fare dei paragoni con gli stessi metodidichiese,caveesculture europee.Direcente,adesempio, si è scoperto che una delle teste scolpite esposte ad una mostra, Set in stone: the face in medie-val sculpture, proviene da una cava che ha fornito pietra per NotreDameoperun’altrachie-sa parigina del XIII secolo.Rossbach spiega di aver tro-

vato stimolante il programma perché durante il periodo di in-segnamento ha appreso molto sull’arte di tutto il mondo e sul-le sue varie schiere di custodi scientifici.“Ho imparato molte cose sul

vasellame cinese o sulle icone polacche”, dice. “Conosco le

tecniche che stanno utilizzando in quei Paesi e posso dire se lo stanno facendo bene. Perciò, credo che sia uno scambio davvero utile”.

Investigatoriatomici in aiutodei museie degli archeologi.

Repubblica NewYork

Page 7: -0:C0?48:;=

A R T I E T E N D E N Z E

VIII LUNEDÌ 6 NOVEMBRE 2006

di NATE CHINEN

NEW YORK — Per il trombettistaTomasz Stanko, uno dei più acclamatiin Europa per la tecnica dell’improvvi-sazione, il jazz ha avuto un significatoinequivocabile sindallaprimavoltachelo haascoltato, più di 50 anni fa.“Ilmessaggiodel jazz è la libertà”, ha

detto di recente, aManhattan. “Perme,unpolaccocheviveva inunPaesecomu-nista”, ha continuato, in un inglese lie-vementezoppicante, “jazzerasinonimodi cultura occidentale, libertà, diversostile di vita”.Mentre parla a raffica, con lamonta-

tura degli occhiali che accentua l’ova-le del suo volto, il sessantaquattrenneStanko assomiglia a un appassionatodi jazz stagionato ma dall’età indefini-ta, cosa che da un certo punto di vistaè senz’altro. Da giovane ha guidato unadelle prime band europee che si ispira-vanoal free jazzdiOrnetteColeman.Lasua carriera da solista è rimasta sco-

nosciuta fino a circa una decina di annifa, quandounanuovaseriedi albumperl’etichetta tedesca Ecm ha innescatoun’impennata di consensi in Europa enegli StatiUniti. Stanko, cheviveaVar-savia, ha fatto sosta a NewYork per untour che ha toccato 12 città, il quarto inAmerica in cinqueanni.La conversazione è avvenuta poco

prima che partecipasse a un ricevimen-to del consolato polacco, di fronte al suoalbergo, suonandoprimadasoloepoi in-siemeadalcunimusicisti classici inunacomposizionedacamera. “Èunodeipiùgrandi protagonisti della cultura polac-ca”, hadettodi lui più tardi il consolege-

neraleKrzysztofW.Kasprzyk.Al pari di molti altri dell’Europa

orientali della sua generazione, Stankoconobbe il jazz attraverso i program-mi radiofonici di Voice of America edei tour del dipartimento di Stato; lamusica effettivamente pareva esserela colonna sonora della libertà, in par-te perché così era presentata agli StatiUniti. Stanko ricordadi avervistoDaveBrubecknella suo tour del 1958.In un’intervista del 1958 pubblicata

dalla rivista Down Beat e citata dallastorica Penny M. Von Eschen nel suolibro Satchmo blows up the world: jazzambassadors play the cold war, Brube-ck descrive quel tour: “Ogni volta chein Europa c’era una dittatura, il jazzera vietato e ogni volta che la libertàfaceva ritorno si accompagnava inevi-tabilmente al jazz”. Poi aggiunge: “InPolonia la parola libertà era sulle lab-bra di tutti coloro con i quali avevamoache fare”.Stanko dice di ricordare quella sorta

di intenso desiderio che si potrebbedire

presente, a livello inconscio, perfino inLontano, il suo album più recente. Lon-tano è un esperimento ossessivo, nelquale la tromba di Stanko funge da filoconduttore, ma è più travagliato degli

album che l’hanno preceduto. Spessoassume un’elasticità d’avanguardia,che evoca le precedenti registrazioni diStankoalla ricercadella libertà.“È vero, per improvvisare la mia

musica ho fatto ritorno al passato”, hadetto Stanko. Kattorna, unico pezzonon originale in Lontano, è il brano piùbrioso dell’album ed è a chiudere peril quartetto nella sua attuale tournée. Imusicisti l’hannosuonatodurante il loroshow conclusivo al Regattabar, un jazzclub di Cambridge, in Massachusetts,un paio di sere dopo il ricevimento alConsolato polacco.“Noi dal vivo suoniamo questi pez-

zi differentemente”, ha detto Stanko aNewYork,e lasequenzadibranisuonatial Ragattabar ha illustrato bene questoaspetto, dando l’impressionediun’ener-giapiùmarcata,mamenosperimentaledi comeè inLontano.“Questo è il mio modo di rifarmi alle

radici: con le idee, non con il sound”,dice Stanko. “Con le idee”, ha ribadito,“maamodomio.Nellamia lingua”.

Celebrare la libertà improvvisando jazz

Michael J. Lutch per The New York Times

Stanko, un trombettistadalla Polonia comunistaalle tournée negli Usa.

di HEATHER FLETCHER

IldrinkpreferitodiDaveKerpenera il potente “Long Island Iced Tea” (vodka, tequila, rum, gin, triple sec). Dice di es-sersene fatti otto durante la sua prima serata nel reality show sul corteggia-mento Paradise Hotel. “A partire dalle tre del pomeriggio,

ognigiorno,per tremesi, il bareraaper-to”, dice. Kerpen ricorda che prima dei segmenti durante i quali veniva chiesto di rivelare i segretialtrui, aipartecipan-ti venivano offerti birra, vino, cocktail e liquori. “Con tuttequelle telecameread-dosso,èunasituazionemoltostressante. Ci vuole un po’ ad abituarsi e l’effetto ri-lassante dell’alcol può essere d’aiuto”. Sono molti i veterani di reality show

che, come Kerpen, dicono che l’acol è uno degli strumenti prediletti dai pro-duttori. Gli ex concorrenti raccontano

come i produttori mettano a disposizio-nemoltoalcol,mapocociboecheprima delle scene particolarmente cariche di emotività li incoraggiano a bere. Kerpen, che oggi ha trent’anni, è spo-

satoeviveaNewYork,dicedinonavere rimpianti per quei giorni come concor-rentedelprogrammadellaFox,nel2003. Ma racconta di essere stato ubriaco, o quasi, per quattro delle 13 ore trascorse in televisione. “Credo che in linea gene-rale le persone che chiedono di parteci-pare ai reality show sanno a cosa vanno incontro”, dice. “Detto questo, i produt-toridovrebberoavereuncomportamen-to etico e non incoraggiare i concorrenti dei reality a bere a tutti i costi”.Infatti, facendo una veloce indagine

tra i diversi reality è difficile trovarne uno che non preveda il consumo di alcol. Ma i paladini di programmi come Fla-vor of Love, in onda su VH1, e di Real World, su Mtv, sono certi che questi non

incoraggino un bere eccessivo. “Se ladomanda fosse: ‘E’maiesistito

unproduttoredi realitychesi siaservito dell’alcol per ottenere dai concorrenti qualcosadipiù?’, rispondereidi sì”, dice Stuart Krasnov, produttore esecutivo dello spettacolo The Janice Dickinson Modeling Agency, in onda su Oxygen

Network. Masecondomoltiproduttori erappre-

sentanti di network, il bere sociale è una costante della vita moderna. Inoltre, co-me ammettono gli stessi ex concorrenti di reality, esiste sempre la possibilità di dire: “No, grazie”.Nel 2003 Sarah Kozer ha partecipato

al reality di successo Joe Millionaire, dellaFox,dove lei ealtre ragazzesi con-tendevano l’affetto di uno scapolo. Dice di essere stata ubriaca quasi nel 90 per cento delle scene andate in onda. Un appuntamento con il protagonista

dello spettacolo in una industria vini-cola e un ballo dove lo champagne era disponibile in quantità illimitata ha por-tato Kozer a concludere che i produtto-ri cercassero di farla ubriacare. “Ogni qualvolta qualcuno chiedeva da bere, ce lo davano”, dice Kozer, che oggi ha 31 anni e lavora a Los Angeles come autri-ce e presentatrice televisiva. “Se invece chiedevi degli assorbenti ti facevano aspettare un paio di giorni”.Marc Marcuse, che nel 2003 ha par-

tecipato a Average Joe e oggi dirige la Reel Management e scrittura oltre 180 personaggi di reality show per compar-sate, dice di non considerare la cosa im-morale. “Se venissi incoraggiato a tirar fuori una pistola e uccidere qualcuno, invece non lo farei”, dice. “C’è un livello di responsabilità personale”.

Craig Sjodin/ABC

I partecipanti a reality come The Bachelor,attualmente alla sua nona edizione, vengono spesso incoraggiatia consumare alcol a volontà.

Tomasz Stanko, il musicista polacco, in tournée negli Stati Uniti.

Bevi, bevi, il reality verrà meglio

Nokia forBusiness

E50

E70

La nuova Nokia Eseries. La più potente e completa serie di prodotti

per il business mai creata da Nokia.

Ogni telefono cellulare della Nokia Eseries unisce un design elegante

e intuitivo, rivolto a una clientela business, a una tecnologia raffinata,

che permette ai reparti IT di gestire efficacemente soluzioni per la

sicurezza, applicazioni centralizzate e dati.

I modelli della Nokia Eseries forniscono tutte le applicazioni mobili

fondamentali per il business, quali e-mail e funzionalità voce

avanzate. Nokia Eseries. Finalmente uno strumento con cui lavorare

diventa un piacere.

Noi siamo il business.

Work together. Smarter. | Nokiaforbusiness.com/emea/it

© 2006 Nokia

E60

E61

Repubblica NewYork