vi documento 15 maggio 2016 - liceo sicilianiprogetto “gne” - geometrie non euclidee progetto...

29
LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO “LUIGI SICILIANI” “LUIGI SICILIANI” “LUIGI SICILIANI” “LUIGI SICILIANI” DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2015/2016 2015/2016 2015/2016 2015/2016

Upload: others

Post on 22-Sep-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

LICEO SCIENTIFICOLICEO SCIENTIFICOLICEO SCIENTIFICOLICEO SCIENTIFICO

“LUIGI SICILIANI”“LUIGI SICILIANI”“LUIGI SICILIANI”“LUIGI SICILIANI”

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

2015/20162015/20162015/20162015/2016

Page 2: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

LICEO SCIENTIFICO “LUIGI SICILIANI”

CATANZARO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Caratteristiche del documento

• FINALITA’ DEL PERCORSO FORMATIVO

• COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

• ELENCO ALUNNI

• PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

• OBIETTIVI FORMATIVI

• METODOLOGIE E STRUMENTI, VERIFICHE, VALUTAZIONI

• ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRA CURRICULARI

• ALLEGATI PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE , I/II SIMULAZIONE TERZA PROVA E GRIGLIE DI

VALUTAZIONE

IL COORDINATORE DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF. SSA ADELE AMBROSIO PROF.SSA SILVANA AFELTRA

CATANZARO, 15 MAGGIO 2016

Page 3: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

CLASSE V SEZIONE ICLASSE V SEZIONE ICLASSE V SEZIONE ICLASSE V SEZIONE I

Il Liceo Scientifico si propone di:

• Favorire negli allievi lo sviluppo di una personalità in cui si equilibrino sicura

assimilazione dei contenuti, padronanza dei registri comunicativi, sviluppo organico della

riflessione e della applicazione, in ambito sia scientifico-matematico sia linguistico-

letterario, costituendo la premessa per ogni autonoma attività organizzativa, rielaborativa,

creativa, che consiste, a fronte delle problematiche che si presentano e che gli interessati

stessi si pongono, nella capacità di utilizzare strumenti logici e operativi;

• Realizzare la crescita della formazione personale degli allievi verso la socializzazione e il

rispetto dei principi umani prendendo spunto dai contenuti culturali;

• Stimolare l’acquisizione del senso critico soprattutto nei confronti delle più scottanti

problematiche etiche, politiche, sociali, economiche, ambientali.

Il Profilo in uscita di uno studente di liceo Scientifico deve essere articolato in conoscenze,

competenze e capacità come di seguito descritte:

Conoscenze

Evoluzione del patrimonio culturale negli aspetti: linguistico-letterario, artistico, storico-

filosofico, religioso, scientifico-matematico.

Competenze

Essere in gradi di utilizzare il sapere acquisito per:

• Orientarsi nel mondo dei fenomeni naturali e dei sistemi sociali.

• Facilitare la comunicazione interpersonale e sociale.

• Comprendere le problematiche del proprio tempo.

Capacità

Acquisire capacità:

• linguistico-espressive e logico-matematiche;

• di rielaborazione critica e personale dei contenuti;

• metodiche pertinenti alla verifica sperimentale come approccio allo studio delle

discipline scientifiche

• di ascoltare e di intervenire nel dialogo educativo in modo pertinente e responsabile.

Page 4: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

PPrrooffiilloo ddeellllaa ccllaassssee

Composizione del Consiglio di Classe

N. Materia Docente Stabilità

1. Italiano e Latino Giuliana Tigani T. I.

2. Filosofia e Storia Ambrosio Adele T. I.

3. Matematica Anna Miriam Frangipane T. I.

4. Fisica Anna Miriam Frangipane T. I.

5. Inglese Maria Simone T.I.

6. Scienze Carmela Brancati T.I.

7. Disegno/St. Arte Francesca Ferraro T. I

8. Ed. Fisica Marinella Sinopoli T.I.

9. Religione Caterina Sanzi T.I.

Elenco alunni

Provenienza N. Cognome Nome

Scuola Classe

1. Alberto Carmine stessa 4 I

2. Ambrosio Fausto

” ”

3. Boccuto Francesco ” ”

4. Conforto Bruno ” ”

5. De Franco Carolina ” ”

6. De Martino Roberto ” ”

7. De Vito Gianluca ” ”

8. Fimiano Maria Beatrice ” ”

9. Giulino Bruno ” ”

10. Iannone Domenico ” ”

11. Le Piane Matteo ” ”

12. Lupis Giuseppe ” ”

13. Mamone Antonio ” ”

14. Mastria Domenica ” ”

15. Migliazza Claudia ” ”

16. Mongiardo Stefano ” ”

17. Monteverdi Francesco ”

18. Parentela Luca ” ”

19. Perrone Marco ” ”

20. Sacco Marco ” ”

Page 5: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

21. Scozzafava Tommaso ” ”

22 Tallarico Alfredo ” ”

23 Verrino Davide ” ”

Presentazione della classe

La classe è composta da 23 allievi, 19 maschi e 4 femmine, alcuni dei quali risiedono in comuni

della provincia e sono sottoposti giornalmente al disagio della pendolarità.

La maggior parte degli allievi ha acquisito un appropriato metodo di studio, molti sanno elaborare

in modo critico e personale i contenuti delle varie discipline e svolgere autonomamente lavori di

approfondimento e di ricerca anche in ambito multidisciplinare.

Nel tempo è cresciuta e si è qualificata la partecipazione al dialogo educativo ed alle attività della

scuola, sia come gruppo classe sia come singoli allievi.

Per quel che riguarda strettamente il profitto, e quindi i risultati raggiunti, la classe, in ragione

dell’impegno singolarmente profuso, presenta livelli diversi di preparazione. Si distinguono tre

fasce:

• Alunni di impegno costante e volto al personale e critico approfondimento; hanno

conseguito in tutte le discipline conoscenze ampie, competenze sicure ed autonome, capacità

di analisi e di sintesi;

• Alunni che si sono impegnati con crescente volontà e che, nel complesso delle discipline,

hanno conseguito conoscenze rielaborate in modo coerente, buone abilità e competenze di

comunicazione e di risoluzione di problemi di base, capacità di riflessione e di elaborazione;

• Alunni, un po’ discontinui nell’impegno e nelle frequenza, che hanno evidenziato capacità

di assimilazione e di comunicazione semplice ed essenziale delle conoscenze generali dei

contenuti disciplinari specifici;

Il comportamento è stato complessivamente corretto e rispettoso, hanno frequentato

sostanzialmente in maniera abbastanza continua le lezioni e hanno partecipato in modo

generalmente responsabile, interessato e costruttivo alle attività didattiche proposte. Disponibili al

confronto e al dialogo, hanno saputo cogliere, sia pure con differenziazioni qualitative, dovute alle

diverse situazioni di partenza, sollecitazioni e suggerimenti.

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti e l’iter formativo si è concluso in modo positivo.

OObbiieettttiivvii ffoorrmmaattiivvii

Cognitivi-operativi

Generali

- sollecitare la comprensione critica degli argomenti e migliorare la proprietà di linguaggio

Page 6: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

- maturare abilità specifiche da utilizzare in ambiti diversi

- acquisire una maggiore autonomia nello studio (riflessione ed elaborazione)

- potenziare le capacità logiche ed espositive e l’uso consapevole dei linguaggi specifici

Area linguistico -letteraria

- logicità, precisione e chiarezza nell’esposizione scritta e orale.

- approccio metodico e inquadramento storico-culturale degli autori.

- padronanza dei linguaggi settoriali e capacità di spaziare nei vari ambiti.

- rielaborazione logico-critica dei contenuti.

- interpretazione corretta dei fatti storici e delle problematiche filosofiche del nostro recente

passato con collegamenti all’attualità.

- arricchimento delle capacità espressive attraverso lo studio della Storia e della Letteratura

Inglese.

Area scientifica

- potenziamento delle capacità induttive, deduttive, di analisi e di sintesi.

- acquisizione di un metodo scientifico e potenziamento delle capacità operative.

- capacità di esaminare i fatti e i fenomeni per saper cogliere le correlazioni esistenti e stabilire le

corrispondenze tra causa ed effetti.

- essere in grado di usare le strutture logico-matematiche nel contesto matematico e in contesti

diversi.

- comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica.

- acquisizione della coscienza di rispetto per l’ambiente e le risorse naturali.

- potenziamento fisiologico e consolidamento del carattere e sviluppo della socialità attraverso la

pratica sportiva di squadra.

Socio-affettivi e comportamentali

- promuovere il senso della identità personale, della responsabilità e dell’autonomia;

-Educare al rispetto di se stessi e degli altri nella diversità dei ruoli;

- Educare al rispetto delle regole che disciplinano la comunità scolastica e che sono necessarie

per garantire la libertà di tutti;

- Promuovere e consolidare il senso del valore della libertà di pensiero, di espressione, di

coscienza, di credo religioso cui ogni individuo ha diritto;

- Educare la dialogo improntato alla correttezza ed al rispetto reciproco;

- Educare al rispetto delle strutture e di tutto il patrimonio della scuola come bene di tutti.

Page 7: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

SSttaannddaarrdd mmiinniimmii

Si sono considerati standard minimi generali, da conseguire alla luce dei risultati della verifica

iniziale:

- organizzazione, comunicazione ed argomentazione essenziale dei contenuti disciplinari;

- uso proprio dei fondamentali termini del linguaggio matematico e scientifico;

- esposizione sufficiente e in forma chiara e coerente di argomenti trattati e studiati;

- analisi e risoluzione di problemi di base;

- rielaborazione personale dei contenuti fondamentali;

- capacità di collegare le problematiche relative ad argomenti fra loro attinenti.

VVeerriiffiicchhee ee vvaalluuttaazziioonnee

Le verifiche hanno contemplato diverse tipologie: prove strutturate, saggi brevi, analisi di testo,

relazioni, questionari, esercizi e problemi, elaborazioni grafiche, colloqui individuali e di gruppo.

PPrroovvee ssccrriittttee

Prima prova: Durante l’anno scolastico sono state utilizzate le seguenti tipologie: saggi brevi, analisi di testo,

temi di argomento storico e temi di ordine generale.

Le prove sono state corrette mediante apposite griglie per rendere le valutazioni il più oggettive

possibile e indurre un processo di auto-valutazione.

Si allegano esempi di indicatori e griglie di valutazione.

Seconda prova Le prove riguardanti la matematica sono state finalizzate alla risoluzione di problemi. Gli allievi

sono stati abituati a decodificare le tracce, acquisire padronanza di calcolo, saper ipotizzare e

risolvere i problemi con procedimenti corretti, saper interpretare graficamente i risultati ottenuti.

Terza prova Sono state effettuate due simulazioni di terza prova. E’ stata utilizzata la tipologia B, quesiti a

risposta singola, (lunghezza max 10 righe). Le discipline coinvolte sia nella prima che nella seconda

prova sono state le seguenti:

Fisica, Scienze, Storia, Inglese, Storia dell’arte.

Fisica, Scienze, Filosofia, Inglese, Storia dell’arte.

La durata della prova è stata di 150 minuti.

Si acclude griglia di valutazione con l’esplicitazione degli obiettivi e degli indicatori.

La valutazione intermedia e finale, secondo i parametri deliberati a livello collegiale, improntata

al carattere della trasparenza e della immediatezza per permettere ai singoli allievi di individuare nel

loro percorso formativo punti di forza e di debolezza su cui intervenire, ha tenuto conto:

- dei livelli cognitivi raggiunti in relazione agli standard minimi fissati;

- del progresso registrato rispetto alla situazione di partenza;

Page 8: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

- dell’impegno dimostrato nel corso dell’anno per colmare eventuali lacune;

- della partecipazione attiva e propositiva al dialogo didattico-educativo;

- della assiduità della frequenza

METODOLOGIE E STRUMENTI:

Lezioni frontali, lettura e analisi di testi, relazioni di allievi sulle tematiche trattate, lavori di ricerca individuali e di gruppo.

Nella disciplina di fisica è stata adottata la metodologia CLIL. In allegato è riportata la programmazione delle attività CLIL.

TEMPI : in itinere.

Attività extrascolastiche ed extracurriculari

Olimpiadi di Matematica

Olimpiadi di Fisica

Olimpiadi di Filosofia

Olimpiadi della Chimica

Patente europea ECDL

Olimpiadi del Patrimonio (ANISA)

Torneo del Paesaggio (FAI)

Apprendisti “Ciceroni”(FAI)

Progetto/Concorso “I love research” – Università Magna Grecia - Catanzaro

Seminari di Letteratura Italiana – Prof. L. Tassoni – MARCA – Cz

Progetto Alta Formazione di Filosofia – Associazione Scholè

Progetto Stages di Fisica Frascati LNF-INFN

Progetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee

Progetto Gutenberg

Partecipazione Pi-greco day

Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai Buchi Neri....passando per la Calabria”

Progetto di diritto ed economia

Corso First

Allegati:

- Griglie di valutazione delle prove scritte

- Programmazioni didattiche

- I/II simulazione terza prova (Quesiti)

Page 9: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO

TIP.A Analisi di testo

TIP.B Saggio breve/Articolo di giornale

TIP.C Tema di Storia

TIP.D Tema di attualità

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Valutazione

Correttezza

ortografica, lessicale

e sintattica

1. Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato

2. Alcune improprietà ed imprecisioni lessicali e

sintattiche; pochi errori ortografici di rilievo

3. Numerosi e gravi errori sintattici; lessico

improprio

3

2

1

Aderenza alla traccia

e completezza della

trattazione

1. Informazione pertinente alla traccia, approfondita

e sviluppata in ogni suo aspetto

2. Analisi articolata e trattazione esauriente

3. Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente

ma in modo semplice e sintetico

4. Trattazione superficiale

5. Organizzazione delle idee poco chiara e poco

significativa rispetto alla traccia

5

4

3

2

1

Capacità di

approfondimento

critico ed originalità

delle opinioni

espresse

1. Giudizi ed opinioni originali e criticamente

motivati, stile personale ed originale

2. Giudizi ed opinioni opportunamente motivati

3. Giudizi ed opinioni non sempre motivati

3

2

1

SOLO TIP: A

Analisi

interpretazione,

comprensione

1. Completa rispetto alle domande, ordinata, tutti i

concetti chiave individuati

2. Completa ma non sequenziale, concetti chiave

individuati parzialmente

3. Interpretazione non sempre puntuale, trattazione

poco ordinata

4

3

2

SOLO TIP.B-

C-D

Articolazione e

coerenza dei

contenuti

1. Contenuti strutturati in modo organico,

argomentazioni chiare e significative

2. Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente

3. Contenuti sviluppati in modo non sempre

coerente, frequenti luoghi comuni

4. Contenuti strutturati in modo incoerente senza

informazioni essenziali per la comprensione

4

3

2

1

Punteggio_________/15 Voto________

Page 10: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

SECONDA PROVA DI MATEMATICA : max. punti 15

CLASSE VA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Alunno/a:___________________________________

Punteggio CRITERI PER LA

VALUTAZIONE

DESCRITTORI

Molto

basso

Bass

o

Medio Alto

Conoscenze/Abilità Conoscenza di principi, teorie, concetti,

termini, regole, procedure, metodi e

tecniche

1 2 3 4

Capacità logiche Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e

abilità per analizzare, scomporre, elaborare.

0 1 2 3

Correttezza e chiarezza

degli svolgimenti

Correttezza nei calcoli, nell'applicazione di

tecniche e procedure.

0 1 2 3

Originalità ed eleganza

della risoluzione

Scelta di procedure ottimali e non standard 0 1 2 3

Correttezza delle

rappresentazioni

grafiche

Correttezza e precisione nell'esecuzione

delle rappresentazioni geometriche e dei

grafici

0 1 2 2

Page 11: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

TERZA PROVA : max. punti 15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

A) Pertinenza alla

richiesta e

conoscenza dei

contenuti; punti

5 – sufficienza

punti 4

a) Non ha capito le richieste dell’argomento e risponde con contenuti non pertinenti

b) Ha capito solo in parte le richieste dell’argomento e risponde presentando

contenuti limitati

c) Conosce solo contenuti superficiali e risponde in modo un po’ confuso alle

richieste

d) Conosce i contenuti essenziali e risponde in modo aderente alle richieste

e) Conosce i contenuti necessari a rispondere con pertinenza alle richieste

1

2

3

4

5

B) Correttezza

linguistica e uso

di una

terminologia

appropriata;

punti 5 –

sufficienza punti

3

a) L’espressione presenta gravi e numerose scorrettezze linguistiche

b) Sono presenti diversi errori linguistici. La terminologia specifica non è usata

adeguatamente

c) La trattazione risulta comprensibile con lessico adeguato

d) Si esprime in modo complessivamente corretto e con una terminologia per lo più

appropriata per cui l’esposizione è comprensibile e scorrevole

e) Si esprime con correttezza utilizzando una terminologia specifica

1

2

3

4

5

C) Capacità di

rispondere in

modo sintetico,

ma esaustivo alle

richieste; punti 5

– sufficienza

punti 3

a) Risponde in modo decisamente dispersivo o incompleto

b) Tenta di rispettare la sintesi, ma non dà tutte le informazioni richieste

c) Si esprime in modo abbastanza sintetico, ma non del tutto completo

d) La trattazione è completa e abbastanza sintetica

e) La trattazione è sviluppata in modo organico e con capacità di sintesi

1

2

3

4

5

Quesito mancante: punti 0

Primo quesito Secondo quesito

Punteggio totale: ___________________________________

Media: ___________________________________________

Punteggio proposto per la terza prova: _________________

Candidato: ________________________________________

Disciplina A B C TOT. A B C TOT. PUNT.

INGLESE

STORIA

STORIA DELL’ARTE

GEOGRAFIA

FISICA

Page 12: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

a.s. 2015/2016

V – I

CCllaassssee VVGG

FFIILLOOSSOOFFIIAA

Docente Ambrosio Adele

Libro di testo

AA.VV., Il pensiero plurale (L’Ottocento e il Novecento

volumi 3 e 4), Loescher, Torino

Altri strumenti o

sussidi

saggi, articoli, testi;

sussidi audiovisivi;

sussidi e materiale informatico.

Contenuti (lezioni, unità

didattiche o moduli preparati per

l’esame)

Tempi (ore di

lezione)

Eventuali altre

discipline coinvolte

Conoscenze, abilità,

prestazioni, competenze

acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo accettabile di

abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti

per la valutazione (tipologia

delle prove)

1. Il Romanticismo e l’Idealismo

- Fichte

- Hegel.

12

2. La critica della ragione

- Alle radici dell'età contemporanea (il

secondo Ottocento.

- Schopenhauer.

- Kierkegaard.

12

3 Karl Marx e la questione sociale

- Feuerbach e la sinistra hegeliana.

- Karl Marx.

9

4. Il positivismo

- Comte

3

Storia;

Italiano;

Latino;

Inglese;

Scienze;

Disegno e storia

dell’arte;

Religione.

Conoscenze:

Il pensiero occidentale nell’età

moderna e contemporanea.

Competenze:

Conoscere periodizzazioni e

correnti filosofiche del pensiero moderno con

particolare riferimento al Novecento;

individuare e comprendere

caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal

pensiero contemporaneo;

individuare differenze di

significato degli stessi concetti in diversi filosofi;

individuare e

Dimostrare di avere acquisito i

contenuti essenziali della

disciplina;

Dimostrare di essere capace di

elaborazione personale, anche

se modesta;

Saper esporre in modo semplice

ed ordinato i contenuti acquisiti.

Verifica individuale

e di gruppo;

Prove strutturate

e/o semistrutturate:

Elaborazione di lavori

di ricerca individuale o di

gruppo.

Page 13: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

5. F. Nietzsche

- Nietzsche e la critica della razionalità

9

6. Le nuove rivoluzioni scientifiche

- Freud e la psicoanalisi

9

7. La filosofia per l’uomo

- H. Bergson.

-

- M. Heidegger

18

8. Filosofie dell’esistenza

- J.P. Sartre.

6

10. Il dibattito epistemologico

- K. Popper.

12

analizzare le trasformazioni nel

campo delle scienze naturali e

umane; analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le

ragioni;

Abilità:

comprendere la coerenza

complessiva e lineare di un testo;

collegare testi filosofici e contesti

problematici.

CCllaassssee VVGG

SSTTOORRIIAA

Docente Ambrosio Adele

Libro di testo

GENTILE G. – RONGA L,ROSSI MILLENNIUM del XXI secolo vol.

3, La Scuola, Brescia

Altri strumenti o

sussidi

saggi, articoli, testi;

sussidi audiovisivi;

sussidi e materiale informatico.

Contenuti (lezioni, unità didattiche o

moduli preparati per

l’esame)

Tempi (ore di

lezione)

Eventuali altre

discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni,

competenze acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo accettabile di

abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti

per la valutazione (tipologia

delle prove)

1. All’alba del Novecento

- La società di massa.

- L’età giolittiana.

- La prima Guerra mondiale.

- La rivoluzione russa.

- Il primo dopoguerra.

20

Filosofia;

Italiano;

Latino;

Inglese;

Fisica;

Scienze;

Disegno e storia

dell’arte;

Religione

Conoscenze:

Economia e società in Europa e nel mondo nell’Età

contemporanea.

Competenze:

Dimostrare di avere una conoscenza

precisa degli eventi e dei fenomeni presi

in esame e di saperne esprimere i

Dimostrare di avere acquisito i

contenuti essenziali della

disciplina;

Dimostrare di essere capace di

elaborazione personale, anche

se modesta;

Saper esporre in

Verifica individuale e di gruppo

Prove strutturate

e/o semistrutturat

e.

Elaborazione di lavori

di ricerca

Page 14: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

2. L’età dei totalitarismi

- L’Italia tra le due guerre: il fascismo.

- La crisi del 1929.

- La Germania tra le due guerre: il

nazismo.

- Verso la guerra.

- La seconda Guerra mondiale.

30

3. Il secondo Dopoguerra

- Le origini della Guerra fredda.

- L’Italia Repubblicana:

dalla ricostruzione agli anni di piombo.

35

4.Dal secondo dopoguerra ai nostri giorni:

La decolonizzazione

La distensione

15

contenuti facendo uso di un linguaggio

appropriato e corretto;

saper discutere i fatti storici esaminati e saper esprimere su di essi un giudizio personale critico.

Abilità:

Dimostrare di saper utilizzare le fonti

narrative, documentarie e

figurate della storia;

dimostrare di conoscere, almeno per grandi linee, il

dibattito storiografico sul periodo storico preso in esame;

dimostrare di aver compreso

correttamente il senso della

continuità fra il passato ed il

presente, il senso del divenire e del

mutamento.

modo semplice ed ordinato i

contenuti acquisiti.

individuale o di gruppo;

Elaborazione/produzione

di saggi brevi.

Page 15: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

Disciplina: SCIENZE MOTORIE

Contenuti delle

lezioni e delle unità

didattiche:

Eventuali

altre discipline

coinvolte

Conoscenze, abilità,

competenze acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo di

abilità, conoscenze e

Condizioni e

strumenti utilizzati

per la valutazione

PRATICA

-Miglioramento e potenziamento delle

capacità motorie;

-Il gioco della

Pallavolo:

fondamentali di gioco.

-Tennis Tavolo. - Calcetto: tre contro

tre.

TEORIA

Mod.1 “Il mondo dello

sport”:

-Pallavolo

-Atletica L.

-Tennis Tavolo

- Calcetto

Mod.2 “L’Educazione

alla salute”:

- Le Olimpiadi

moderne

- Concetto di salute; - Le tossicodipendenze;

- Il doping

Scienze

Discreto (7): -Discreta conoscenza degli

argomenti svolti;

-Acquisizione di schemi motori

complessi in forma corretta e

sicura.

Buono (8): -Buona conoscenza degli

argomenti svolti;

-Rielaborazione personale di

s.m.c.;

-Partecipazione ad attività

sportive

extracurriculari.

Ottimo (9):

-Conoscenza completa degli

argomenti svolti;

-Acquisizione di abilità

specifiche; -Partecipazione ad attività

sportive extracurriculari con

prestazioni di buon livello

tecnico e agonistico.

Eccellente (10): -Conoscenza ricca e articolata

degli argomenti svolti;-

Rielaborazione personale e

creativa di s.m.c.;

-Abilità specifiche in almeno 2

discipline sportive; -Partecipazione ad attività

sportive con risultati di ottimo

livello tecnico e agonistico.

Teoria Acquisizione dei contenuti

teorici essenziali della

disciplina.

Pratica

Dimostrazione di aver

acquisito correttamente schemi motori complessi e

i fondamentali tecnici

della Pallavolo.

Verifiche in itinere della qualità del

lavoro svolto;

Discussioni

individuali e

collettive.

Questionari.

prof.ssa Tigani Giuliana

Disciplina: italiano

Classe: V I

a.s. 2015/2016

Strumenti o sussidi:

testi, saggi, sussidi

multimediali, riviste,

materiali vari

Libri di testo: Beatrice Panebianco,

Cecilia Pisoni, Loretta Reggiani,

Marcello Malpensa, “ Testi e Scenari”

Ed Zanichelli

Divina Commedia Ed. integrale: Alessandro Marchi, Ed. Paravia

Contenuti dei moduli preparati per l’esame.

Eventuali altre

disciplin

e

coinvolte

Conoscenze, abilità,

prestazioni,

competenze

acquisite.

Criteri di sufficienza

Tipologia delle prove di

verifica

Page 16: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

Il Romanticismo ed il Realismo: inquadramento storico,

caratteri ed esponenti.

-Alessandro Manzoni:

-Giacomo Leopardi:

Dal Realismo al Naturalismo: I mutamenti culturali ,

soggetti e luoghi culturali. Il Verismo in Italia, Il

Realismo ed il Naturalismo in Francia, la Scapigliatura e

la cultura europea, caratteri e differenze.

-Giovanni Verga

Il Decadentismo ed il Simbolismo. Le poetiche decadenti

e le Avanguardie. I problemi.

-Giosuè Carducci -Giovanni Pascoli.

-Gabriele d'Annunzio

-L’età delle avanguardie: la questione della lingua la

narrativa tedesca e quella italiana: I Vociani: Palazzeschi

e Tozzi

-Luigi Pirandello

-Italo Svevo.

Tematiche scelte per affrontare gli intellettuali dal 1920

in poi:

-1) Il dolore negli intellettuali tra le due guerre: la

sofferenza attraverso gli autori Ermetici: Ungaretti il

padre dell’Ermetismo e l’esperienza della guerra,

Montale e il male di vivere, Quasimodo da poeta

ermetico all’ impegno civile, Primo Levi e la tragedia

della Shoa, Saba ed il dolore dell’umanità.

-2) Gli affetti: Montale e l’amore coniugale, Saba ed il recupero dell’infanzia e la piena accettazione della vita,

Ungaretti e la ricerca di un ordine nella meditazione

sulla morte, Pasolini e la rievocazione dell’infanzia

nell’uso di una lingua vergine e istintiva, Pavese e la

perdita delle illusioni.

-3) Il romanzo dagli anni ‘30 in poi: Eco ed il romanzo

storico condito di mistero, Moravia ed il realismo critico,

Calvino Neorealismo ed il gusto del fantastico, Pasolini

ed il romanzo –documentario, Primo Levi ed il romanzo

della testimonianza, Ignazio Silone e la questione meridionale.

-Divina Commedia: Canti scelti dal Paradiso

Storia

Storia

dell’Arte

Filosofia

Latino

Inglese

I livelli raggiunti

si differenziano

per:

Completezza,

chiarezza ed

esaustività di conoscenza dei

contenuti.

Approfondimenti

personali.

Rielaborazione

personale del sapere acquisito.

Capacità di

discutere con

consapevolezza

sui temi trattati

argomentando le proprie idee.

Capacità ad

operare confronti

e\o collegamenti

anche

interdisciplinari.

Capacità di analisi

testuale.

Capacità di

esporre in forma

lineare, Corretta e

lessicalmente

appropriata i

contenuti

disciplinari.

a) Conoscenza

essenziale degli

argomenti trattati.

b) Competenza ad

utilizzare i contenuti

acquisiti per discutere in modo

semplice ed

essenziale di

problemi

particolari.

a)Stesura di

saggi brevi

b)Analisi del

testo

c)Questionari a

risposta breve

d)realizzazione

di articoli di

giornale

e)Temi

f)Colloqui

individuali e di

gruppo

Page 17: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

Percorsi di LATINO

prof.ssa Tigani

Giuliana

Strumenti o sussidi:

testi, saggi, sussidi multimediali,

mappe

Libri di testo:

Giovanna Garbarino, Nuova Opera,

Paravia Editore Ed. Simone

Contenuti dei

moduli e delle

unità didattiche

preparati per

l'esame

Eventuali

altre

discipline

Conoscenze,

abilità, Prestazioni

competenze acquisite

Criteri di

sufficienza

(livello minimo

accettabile

delle abilità,

Condizioni e

strumenti

utilizzati per la

valutazione

(tipologie

L’Età Giulio-

Claudia:

Fedro: la favola

Seneca: La

filosofia stoica, i

trattati, le epistole

e le tragedie

Lucano: La

Pharsalia, il poema

epico l’antieroe

virgiliano

Persio: la satira, i

pallantes mores e

la callida iunctura

Petronio: il

romanzo satirico e

l’attacco ai “nuovi

arrivati”

Conoscenza

generale della

letteratura ed

autori minori.

Classici in latino e

traduzione.

L’Età dei

Flavi:

Marziale: gli

epigrammi, la

satira

Plinio il Vecchio: il

sapere

enciclopedico

nelle Naturales

Historia

Quintiliano: Il

perfetto oratore,

la scuola di

Italiano

Fisica

Filosofia

Storia

Inglese

Storia dell'arte

1 ° livello

Conoscenze

complete articolate

e approfondite di

autori e testi

contestualizzati nella

letteratura latina;

consolidate

competenze

d'interpretazione e

contestualizzazione;

sicura abilità di

traduzione e

riorganizzazione

linguistica

2° livello

Conoscenza

completa di autori e

testi contestualizzati

nella letteratura

latina; sostanziali

capacità di

traduzione e di

organizzazione

linguistica

3° livello

Conoscenza

essenziale di autori e

testi e eguale

capacità di

contestualizzazione,

sufficiente abilità

traduttiva

Traduzioni ed

analisi di testi

Traduzioni con

questionario di

analisi

Quesiti di

letteratura cui

rispondere in

numero di righi

prestabiliti

Discussioni

tematiche

Colloqui

individuali

Page 18: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

retorica ed il

rapporto con

l’oratoria

precedente.

Conoscenza

generale della

letteratura ed

autori minori.

Classici in latino e

traduzione.

L’Età di Nerva e

Traiano e Adriano:

Giovenale: Le

satire

dell’indignatio

Plinio ilGiovane: Il

panegirico a

Traiano e

l’epistolario

Svetonio: il

genere biografico

Tacito: La storia

sine ira et studio

Età degli Antonini:

Apuleio: Le

Metamorfosi il

romanzo della

magia e la doppia

chiave di lettura

dell’opera.

Letteratura

Cristiana del IV

sec.:

I Padri della

chiesa:

Ambrogio

Girolamo

Sant’ Agostino: le

Confessiones e il

De civitate Dei

Classici in latino e

in traduzione.

Età dei Regni

Romano-Barbarici

Carriodoro: il

Vivarium

Conoscenza

completa di autori e

testi, sostanziali

abilità di traduzionie

riorganizzazione

linguistica

Page 19: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

SSCCIIEENNZZEE NNAATTUURRAALLII

((BBIIOOCCHHIIMMIICCAA,, BBIIOOTTEECCNNOOLLOOGGIIEE,, SSCCIIEENNZZEE

DDEELLLLAA TTEERRRRAA))

Classe VI

Docente Carmela Brancati

Libri di testo

A. Bosellini: Tettonica delle

placche.

G. Valitutti: Dal carbonio agli OGM

plus.

Altri

strumenti

o sussidi

Fotocopie – riviste Materiale multimediale

Contenuti

(lezioni, unità didattiche o moduli preparati per l’esame)

Eventuali altre

discipline coinvolte

Conoscenze, abilità,

prestazioni, competenze acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo

accettabile di abilità,

conoscenze,

competenze)

1. La Terra, struttura e dinamismo - Struttura interna della Terra. -Terremoti, attività vulcanica e tettonica delle placche. -L’espansione del fondo oceanico. -I margini continentali.

Inglese Matematica

Fisica Religione Filosofia

Conoscenze: Conoscenze complete e ordinate dei

contenuti fondamentali della

disciplina.

Competenze: Saper illustrare:

le caratteristiche della terra come

pianeta ed il suo dinamismo interno;

Saper spiegare sia la natura dei

principali gruppi funzionali presenti

nelle molecole organiche che la natura delle principali biomolecole

che compongono gli organismi

viventi;

Padronanza del lessico specifico.

Abilità: Capacità di elaborazione autonoma

dei contenuti disciplinari mediante

l’uso di un linguaggio specifico. Saper collegare gli argomenti

afferenti alla stessa disciplina e/o

discipline diverse.

- Conoscenza dei contenuti

fondamentali della disciplina. - Capacità di esporre quanto

acquisito con l’uso di un linguaggio semplice, corretto

e pertinente. - Capacità di elaborazione

personale, anche modesta, dei

contenuti disciplinari.

Page 20: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

DDIISSCCIIPPLLIINNAA RReelliiggiioonnee

Docente Caterina Sanzi

Libro di testo

TUTTI I COLORI DELLA

VITA

Altri strumenti o sussidi

Bibbia e riviste

Contenuti (lezioni, unità didattiche

o moduli preparati per l’esame)

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite

Criterio di sufficienza

(livello minimo accettabile di

abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti

per la valutazione

(tipologia delle prove)

1. La vita umana e

il suo rispetto

2. L'amore umano e

la famiglia

3.La ricerca della

pace nel mondo

ITALIANO

STORIA

FILOSOFIA

Saper impostare la riflessione

etica sui grandi temi

dell'economia, della politica e

dell'ambiente

Saper fondare le ragioni di

una corretta etica delle

relazioni umane

La

preparazione

dell’alunno per

poter essere

considerata di

primo livello dovrà

avere tali

caratteristiche:

-Dimostrare di

aver acquisito i

contenuti

essenziali della

disciplina

-Dimostrare di

essere capace di

elaborazione

personale anche

se modesta

-Saper esporre

in modo semplice

e ordinato i

contenuti acquisiti

-Prendere coscienza del

problema della pace nel quadro

della visione cristiana del

mondo.

Discussioni

collettive

Lettura e

analisi di articoli

e di riviste.

Confronto

con alcuni

documenti

della Chiesa.

Test

Page 21: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

Percorsi di FISICA Prof.ssa

Frangipane Anna Miriam

Strumenti o sussidi:

video, sussidi multimediali, mappe.

Libro di testo:

U. Amaldi – “L’Amaldi per i licei

scientifici” – vol. 3°- Zanichelli

Contenuti dei

moduli e delle

unità didattiche

preparati per l'esame

Eventuali

altre

discipline

Conoscenze,

abilità,

Prestazioni

competenze acquisite

Criteri di

sufficienza

(livello

minimo accettabile

delle

Condizioni e

strumenti utilizzati

per la valutazione

(tipologie delle prove)

Il teorema di

Gauss per il campo

elettrico.

Capacità e

condensatori

Corrente

elettrica e circuiti

Estrazione

degli elettroni da

un metallo

Relatività

ristretta

Relatività

generale

Magnetismo

(CLIL lessons)

Induzione

elettromagnetica e

correnti alternate

Equazioni di

Maxwell

Onde

elettromagnetiche

Matematica

Filosofia

Scienze

1° Livello

Capacità di

individuare in un

fenomeno le leggi

che lo governano e

descriverlo con

linguaggio rigoroso.

Perizia nel risolvere

problemi non usuali.

Saper cogliere nessi

tra pensiero

scientifico e

filosofico.

2° Livello

Formulare

ipotesi

interpretative dei

fenomeni. Saper

risolvere problemi

standard.

3° Livello

Soluzione di

semplici problemi.

Saper applicare

le conoscenze

acquisite alla

descrizione dei

fenomeni fisici.

Porre le basi

per l’ulteriore

sviluppo del

programma.

Applicare in

problemi di

elevata o media

complessità gli

argomenti

studiati.

Esprimere le

teorie studiate

in un corretto

linguaggio

specifico.

Effettuare

rappresentazion

i grafiche

vettoriali esatte

di forze e campi

elettrici dovuti

alle varie

sorgenti

studiate.

Comprender

e l’importanza

dei contenuti nel

contesto

innovativo della

Fisica moderna.

Verifiche orali:

- colloqui

individuali

- colloqui aperti alla

classe

- interrogazioni

individuali

-

discussioni/dibattiti

- studio di nuovi

argomenti

- azioni frontali

Verifiche scritte:

- compiti in classe

- esercitazioni

personali

- esercitazioni di

gruppo

- attività di ricerca

Page 22: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

Percorsi di MATEMATICA Prof.ssa

Frangipane Anna

Miriam

Strumenti o sussidi:

video, sussidi multimediali, mappe.

Libro di testo:

Bergamini-Trifone-Barozzi – “Manuale

Blu 2.0 di Matematica” – vol. 3°- Zanichelli

Contenuti dei

moduli e delle

unità didattiche

preparati per

Eventuali

altre

Discipline

Conoscenze,

abilità,

Prestazioni

competenze

Condizioni e strumenti utilizzati

per la valutazione (tipologie delle

prove)

Funzioni e

limiti

Continuitàe

derivabilità

Teoremi sugli

incrementi finiti

Problemi di

massimo e minimo

Studi di

funzione

Calcolo

integrale

Calcolo

approssimato.

Equazioni

differenziali.

Cenni alle più

grosse

problematiche

storiche nello

sviluppo delle

teorie

matematiche.

Fisica

Storia

Filosofia

Disegno

geometrico

Comprensione

del linguaggio

specifico della

matematica e suo

uso corretto per una

esposizione

rigorosa.

Sviluppo di

capacità logico

intuitive.

Interpretazione

del problema

matematico dal

punto di vista

algebrico e

geometrico

Inquadrare

storicamente gli

eventi matematici

rilevanti.

Effettuare lo

studio di una

funzione reale di

variabile reale

Calcolare aree e

volumi

Attitudine ed

esaminare

Verifiche orali:

- colloqui individuali

- colloqui aperti alla classe

- interrogazioni individuali

- discussioni/dibattiti

- studio di nuovi argomenti

- azioni frontali

Verifiche scritte:

- compiti in classe

- esercitazioni personali

- esercitazioni di gruppo

- attività di ricerca

Page 23: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

criticamente e a

sistemare

logicamente le

conoscenze acquisite

INGLESE

Verifiche

Modulo Unità didattiche Obiettivi e

minimi valutazioni

Literary context: Reality and Vision

William Wordsworth: Daffodils.

The Romantic Percy Bysshe Shelley: Ode to the West wind.

Age John Keats: La Belle Dame sans Merci-Ode to a grecian

ur

Grecian Urn.

Mary Shelley- Frankestein.

Jane Austen: Sense and sensibility.

The pioneers of the American frontier

Manifest Destiny

American Indians

Historical context and literary context: Queen

Victoria's accession to the throne. The British

The Victorian Empire. Victorian Society. The urban Habitat.

Page 24: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

Age The Victorian Compromise.

The Victorian novel

Charles Dickens: Hard Times.

Nothing But Facts. Coketown. The Bronte Sisters.

Charlotte Bronte: Jane Eyre. Elaborazione

G. Gissing By the Jonian sea. delle

Oscar Wilde: The picture of Dorian Gray. conoscenze Verifiche

The tali da scritte

Aestheticism effettuare periodiche

and Decadence analisi

A short story: The nightingale and the rose. parziali con

spunti di Verifiche

autonomia e orali

The Edwardian Age

The Suffragettes

Anxiety and Rebellion: A Deep Cultural Crisis.

terminologia sistematiche

Freud influence. accettabile

Two World

Wars and after Henri Bergson: External Time vs. Internal Time.

The War Poets.

Page 25: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

Isaac Rosenberg: August 1914.

Rupert Brooke: The soldier.

James Joyce: Ulysses.

Virginia Woolf: Mrs Dalloway.

The USA in the first decades of the XX century

The lost generation

F.S. Fitzgerald: the great Gatsby.

The dystopian novel

G.Orwell Animals Farm.

Darwin

DNA

Cloning

Transplants

Inglese The mediterranean diet

scientifico Biotecnology

OGM

Pollution- Recycling- Kyoto Protocol.

The solar system Big Bang

Mendel

Albert Einstein: The theory of relativity

Page 26: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

Love

Volcanoes

Performer Communication and technology

Nature

Challenges

Relationships

Films Frankenstein

Sense and sensibility

Mrs Dalloway

Jane Eyre

Gone with the wind

Page 27: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO 2015/2016 ESTENSIONE MASSIMA DELLE RISPOSTE 10 RIGHE.

CLASSE 5° SEZ I

ALLIEVO/A _____________________________________ 21/02/2016

ESTENSIONE MASSIMA DELLE RISPOSTE 10 RIGHE

MATERIA: STORIA

1. Il candidato delinei le caratteristiche principali della società di massa.

2. Il candidato delinei i punti fondamentali della politica giolittiana.

MATERIA: FISICA

1. Spiega in cosa consiste la f.e.m. di un circuito elettrico.

2. Presenta una sintesi delle finalità dell’esperimento di Michelson-Morley ed evidenzia il ruolo decisivo che il suo inatteso esito ha avuto nella relatività ristretta.

MATERIA: SCIENZE

1. Cita le tre principali fonti di calore collegabili al processo di formazione della terra. Quale altra sorgente di calore giustifica l’attuale stato termico del nostro pianeta?

2. La formula C4 H10 O può corrispondere ad a un aldeide? E a un alcool? In tal caso si tratterebbe di un alcool primario, secondario o terziario? Argomenta la risposta scrivendo le formule possibili.

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

1. Analizza Le Demoiselles d’Avignon di P.Picasso soffermandoti sulla struttura compositiva dell’opera stessa e sul rapporto tra figure e fondo.

2. “Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità”. A quale movimento artistico appartiene questa affermazione e qual è la relativa poetica?

MATERIA: INGLESE

1. Speak about the “Victorian compromise”

2. Can J. Eyre be considered a modern woman?

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO 2015/2016

ESTENSIONE MASSIMA DELLE RISPOSTE 10 RIGHE.

CLASSE 5° SEZ I

ALLIEVO/A _____________________________________ 21/04/2016

ESTENSIONE MASSIMA DELLE RISPOSTE 10 RIGHE

Page 28: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

MATERIA:INGLESE

1. Speak about the Preraphaelites

2. Speak about “The Nightngale and the rose”

MATERIA: FILOSOFIA

1. Delinea in cosa consiste per Heidegger la differenza tra vita autentica e vita inautentica. 2. Delinea il significato della circolarità dialettica Hegeliana.

MATERIA: FISICA

1. E’ possibile che una particella dotata di carica elettrica si muova di moto rettilineo uniforme in un campo magnetico, senza essere deviata dalla propria traiettoria? Motiva la tua risposta.

2. Scrivi l’espressione di un campo magnetico all’interno di un solenoide, spiega le caratteristiche principali

di tale campo e paragona il solenoide ad una barretta magnetizzata. Motiva ogni tua affermazione.

MATERIA: SCIENZE

1. Descrivi l’attività vulcanica correlata alle placche litosferiche. 2. Quali specifici stereoisomeri dei monosaccaridi sono presenti negli organismi viventi?

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

1. Analizza Le Demoiselles d’Avignon di P.Picasso soffermandoti sulla struttura compositiva dell’opera stessa e sul rapporto tra figure e fondo.

2. “Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità”. A quale movimento artistico appartiene questa affermazione e qual è la relativa poetica?

Page 29: VI Documento 15 Maggio 2016 - Liceo SicilianiProgetto “GNE” - Geometrie Non Euclidee Progetto Gutenberg Partecipazione Pi-greco day Partecipazione conferenza “Dal Big- Bang ai

IL CONSIGLIO DI CLASSE

N. Materia Docente Firma

1 Italiano Giuliana Tigani

2 Latino Giuliana Tigani

3 Matematica Miriam Frangipane

4 Fisica Miriam Frangipane

5 Filosofia Adele Ambrosio

6 Storia Adele Ambrosio

7 Scienze Carmela Brancati

8 Inglese Maria Simone

9 Disegno/St.Arte Ferraro Francesca

10 Ed. Fisica Marinella Sinopoli

11 Religione Caterina Sanzi

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. ssa Adele Ambrosio Prof.ssa Silvana Afeltra

____________________ ___________________________