v i t a e · aftivita consistente in training educativo basato su metodologia aba (applied...

6
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFOR MAZIONI PER SONA LI Nome E-ma il Naziona lità Dala di nascita ESPE RIE NZA LAVORAT IVA periodo lavorat i vo Nome e I nd irizzo de l datore di lavoro • Ti po di imp iego Pr inc ipali mansion i e res po nsabilità per iodo la vo rat i vo Nome e in ci i rlZZO del datore di la v oro • Ti po di impiego • Principali mansioni e res ponsabilità periodo lavorativo Nome e ind irizzo del datore di lavoro · Tipo di i mpiego Pr i ncipali mans i on i e re sponsab iliperiodo lavorativo Nome e i ndiriZZO del dat ore di lavoro • Ti po di impiego Principali mansioni e responsab ilita periodo lavorativo · Nome e IndiriZZ Odel datore di lavoro Tip o di imp iego • Prnc l pali mansioni e respon sabi lita SARA RUBINO sararublno@aol.i t Italiana 24-09-1983 Da l9 Gennaio 2017 a tu tt' ora Cooperativa Sociale N uovi Oriuonti Ed ucatrice Servizio di assistenza special istica ad alunni di ve rsamente abili frequentanti la scuola secondaria di pnmo grado Dal 9 Gennaio 2017 a tutt 'ora Libero professionista in conve n zione con la Città Metr opo litana di Bar i Ed ucatrice Servizio di integraz i one scolastica ed extrascolas tica dell' alun no dive rsa m ente abi le frequentante la scuola secondari a superiore Elena di Savoia Dal28 Settembre 2016 a 22 Dicembre 2016 Cooperativa Sociale Nu ovi Orizzonti Educatrice Servizio di assistenza specialistica ad alunni diversamente ab il i frequentanti la scuola secondaria di pri mo grado Da l 16 Nov embre 20 16 a 22 Dicembre 2016 Libero professionista in conve nzione con la Città Metropolitana di Bari Educatrice SerViz io di Integrazione scolastica ed extrascolastica dell'a lunno diversamente abile frequentante la scuola secondaria superiore Elena di Savoia . Dal 1 ma rzo 2016 a tutt'ora Libero professionista presso Associaz ione dalla Luna . Professionist i per l'Aut ismo Educatrice Attività co nsistente in tra in ing educativo basato su metodologla ABA (Applied Behav i our Analysls), svolta presso la suddetta aSSOCiazione una sessione dura 2 ore. che includono anche att ividi gioco e si in t erviene su tutte le aree di funzionamento del bamb i no autistico come la comunicazione il g ioco , il tempo li bero , le autonomie , l' i nterazione sociale. ecc Parallelamente si la vor a sia a live llo cognitivo sia sul piano del comportamento . . 101

Upload: others

Post on 07-Sep-2019

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FORMATO EUROPEO

PER IL CURRICULUM

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome

E-mail

Nazionalità

Dala di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

• periodo lavorat ivo

• Nome e Indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansion i e responsabilità

periodo lavorat ivo

• Nome e inci irlZZO del datore di lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e res ponsabilità

periodo lavorativo

• Nome e ind irizzo del datore di lavoro

· Tipo di impiego

• Principali mansion i e responsabilità

periodo lavorativo

• Nome e indiriZZO del datore di lavoro

• Tipo di impiego • Principali mansioni e

responsabilita

periodo lavorativo

· Nome e IndiriZZOdel datore di lavoro

• Tipo di impiego • Prnclpali mansioni e

respon sabilita

SARA RUBINO

[email protected] t

Italiana

24-09-1983

Dal 9 Gennaio 2017 a tu tt'ora

Cooperativa Sociale Nuovi Oriuonti

Educatrice

Servizio di assistenza special istica ad alunni diversamente abili frequentanti la scuola secondaria di pnmo grado

Dal 9 Gennaio 2017 a tutt'ora

Libero professionista in convenzione con la Città Metropolitana di Bari

Educatrice

Servizio di integrazione scolastica ed extrascolastica dell'alunno diversamente abi le frequentante la scuola secondaria superiore Elena di Savoia

Dal28 Settembre 2016 a 22 Dicembre 2016

Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti

Educatrice

Servizio di assistenza specialistica ad alunni diversamente abil i frequentanti la scuola secondaria di primo grado

Dal 16 Novembre 2016 a 22 Dicembre 2016

Libero professionista in convenzione con la Città Metropolitana di Bari

Educatrice

SerViz io di Integrazione scolastica ed extrascolastica dell'alunno diversamente abile frequentante la scuola secondaria superiore Elena di Savoia .

Dal 1 marzo 2016 a tutt'ora

Libero professionista presso Associazione dalla Luna . Professionisti per l'Autismo

Educatrice

Attività consistente in tra ining educativo basato su metodologla ABA (Applied Behaviour Analysls), svolta presso la suddetta aSSOCiazione una sessione dura 2 ore. che includono anche attività di gioco e si interviene su tutte le aree di funzionamento del bambino autistico come la comunicazione il gioco, il tempo libero , le autonomie, l' interazione sociale. ecc Parallelamente si lavora sia a livello cognitivo sia sul piano del comportamento.

. 101

• periodo lavorativo

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego · Principali mansioni e

responsabilita

periodo lavorat ivo

• Nome e ind irizzo del datore di lavoro

· Tipo di impiego

• Principa li mansioni e responsabilita

periodo lavorativo

• Nome e Indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansion i e responsabi lita

periodo lavorat ivo

• Non' e e ind irizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego · Principali mansion i e

responsabilita

periodo lavorativo

· Nome e Indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di imp iego

• Principal i mansioni e responsabilita

periodo lavorat ivo

· Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di i piego

• Princi pali mansioni e responsabilita

periodo lavorativo

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilita

• periodo lavorativo

• Nome e ind iri zzo del datore di lavoro

• Tipo di il piego

Dal 27 gennaio 2016 a 8 giugno 2016

Libero professionista in convenzione con la Citta Metropolitana di Bari

Educatrice

Servizio di integrazione scolastica ed extrascolastica dell'alunno diversamente abile frequentante la scuola secondaria superiore Elena di Savoia.

Dal 15 settembre 2015 a 21 dicembre 2015

Libero professionista in convenzione con la Citta Metropolitana di Bar i

Educatrice

Servizio di Integrazione scolastica ed extrascolastica dell'a lunno diversamente abile frequentante la scuola secondaria superiore Elena di Savoia.

Dal7 gennaio 2015 a 6 giugno 2015

Libero professionista in convenzione con la Provincia di Bari

Educatrice

Servizio di in tegrazione scolastica ed extrascolastica dell'alunno diversamente abile frequentante la scuola secondaria superiore Elena di Sa voi a.

Dal 21 ottobre 2014 a 20 dicembre 2014

Libero professionista in convenzione con la Provincia di Bari

Educatrice

Servizio di integrazione scolastica ed extrascolastica dell'alunno diversamente abi le frequentante la scuola secondaria superiore Elena di Savoia

Dal 8 gennaio 2014 a 31 maggio 2014

Libero professionista in convenzione con la Provincia di Bari

Educatrice

Servizio di integraz ione scolastica ed extrascolastica dell'alunno diversamente abile frequentante la scuola secondaria superiore Elena di Savoia

Oal28 novembre 201 3 a 18 dicembre 2013

Libero professionista in con venzione con la Provincia di Bari

Educatrice

Servizio di Integrazione scolastica ed extrascolastica dell'alunno diversamente abile frequentante la scuola secondaria superiore Elena di Savoia

Dal 1 settembre 2012 a 4 dicembre 2015

Libero professionista presso domi ci lio dell 'utente

Educatrice

Aftivita consistente in tra in ing educat ivo basato su metodologia ABA (Applied Behaviour Analysis), svolta presso il domici lio dell'utente una sessione dura 2-3 ore, che includono anche attivi ta di gioco e si interviene su tut e le aree di funzionamento del bambino autis tico come la comunicazione. il gioco, il tempo libero . le autonomie, l'in terazione sociale, ecc. Parallelamente si lavora sia a li vello cognitivo sia sul piano del comportamento Partecipazione alle re lative supervisioni che aw engono mensilmente e della durata di 4 ore ci ascuna .

Dal8 novembre 2012 al 31 maggio 2013

Libero professionista in convenzione con la PrOVincia di Bari

Educatrice

• Principali mansioni e responsabilità

periodo lavorativo

• Tipo di impiego • Principali mansion i e

responsabilità

• periodo lavorativo

• Tipo di impiego · Principali mansioni e responsabilità

· periodo lavorativo

• Tipo di impiego

· Principali mansioni e responsabil ità

• periodo lavoralivo • Nome e indirizzo del datore di

lavoro

• Tipo di azienda o settore

· Tipo di impiego

• Principal i mansioni e responsabilità

· periodo lavorati vo

• Nome del dalore di lavoro

· Tipo di azienda o settore

· Tipo di impiego

· Principali mansioni e responsabilità

· periodo lavorativo

• Nome del datore di lavoro • Tipo di azi enda o settore

• Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabil ità

• periodo lavorativo

• Nome del datore di lavoro

SerI/i ZIO di integrazione scolastica ed extrascolastica dell'alunno diversamente abi le frequentante la scuola secondaria superiore !.T .C Calamandrei di Bari .

17-18-19 Gennaio 2012 (24 ore)

Workshop Teorico Pratico

Incontro intensivo , a domicilio della famigl ia della durata di tre giorni consecutivI. finalizzato alla presentazione e dimostrazione del programma, ai gen itori e terapisti L'incontro re concentrato sulle procedure di insegnamento-apprendimento sullapplicazione pratica delle stesse, sui contenuti educativi (programmi) su come raccogliere i dati , su come affrontare eventuali problemi (comportamenti inadeguati) del bambino La maggior parte del tempo re dedicata al lavoro diretto con il ba mbino. In un primo momento le modalità di insegnamento vengono messe In pratica dal supervisore che funge da modello per coloro che lavoreranno. Questi ultimi. durante l applicazione pratica, ri cevono feedback e consulenza sulle loro modali tà di applica re l'intervento e di interagi re con il bambino.

Da Settembre 201 1 a Gennaio 2012

Sostegno scolastico

Att ività di sostegno scoas tlco per i bambini del la Scuola Elementare

Da Febbra io 201 t a Maggio 2011

Sostegno scolastico

Attività di sostegno scolastico per i bambini della Scuola Elementare

Dal 7 Gennaio 2010 al 6 Gennaio 2011

PRESI DENz,c" DE L CONSIGLIO DEI MINISTRI - Servizio Civile Nazionale Volontario

Servizi Sociali del Comune di Bitri tto (Ba) Settore sociale Servizio Civi le Nazionale Volontario

Progetto Il Senliero Delle Rose Scopo del progetto assistere le donne in difficoltà e facilitare Il loro inserimento nel mondo del lavoro. All'interno del suddetto progetto ho realizzato percorsi educativi (attivi tà ludico-ricreative nel doposcuola attiv ità di aiuto e ass is tenza nei co l pi ti attiVità creati ve e laboratori ) con l'intento di promuovere l'inserimento e l' in tegrazione nella rea tà sociale e lavorativa di persone in condizioni di margillalità di diverso grado e tipolog la Per agevolare percorsi di inclusione SOCiale ho realizzato cors I di italiano per donne straniere, corsi di informatica e laboratori che cOinvolgevano sia le mamme straniere che le mamme italiane con i rispettivi figli Inoltre mi sono occupata di due bambini con disturbo del comportamento . Il servizio re stato svolto. prevalentemente a casa dell 'u tente nelle ore pomeridiane, durante le quali re stato possibile osservare le competenze genitoriali della donna e le dinamiche comportamentali dei balT',bllll . durante lo svolgimento del compiti.

17/06/2009 - 04/07/2009

Sunny Life S.r.l

Settore sociale

Educatrice

Colonia esllva (TELECO ) con i minori di età compresa tra i 6 e i 9 ann i, presso la slrLl ura turistica' CASA ALPINA DON BARRA" - Fraz. Soucheres Basses- Pragelato (TO ì Le attivi tà erano concentrate su aspetti diversi che andavano dal puro divertimento ad attiVità come sport e laboratori artistici .

Durata 1 mese Aprile 2008

Repa rto di Pediatria dell'Ospedale Sant'EugeniO di Roma . organizzato da L Isola che c re srl

Settore soc ialelTirocinio

Educatrice professionale/animatr ice

Attività ludiche per i bambini ricoverati presso il reparto di pediatria oncologica

11107/2006 - 31/07/2006

Cooperativa Sociale C.SIS.E. onlu s

• Ti~o di azienda o settore

• Tipo di impiego

· Principali mansioni e responsabilità

• periodo lavorativo

• Nome del datore di lavoro

· Tipo di aZienda o settore

• Tipo di impiego

· Principali mansioni e responsabilità

• periodo lavorativo

• Nome del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di i piego

· Principali mansioni e re sponsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date · Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

• Date

· Nome e tipO cii Istituto di istruZ ione o formazione

• Date · Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

• Date · Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

• Date ome e tipo di istituto di istruzione

o formazione • Qualifica conseguita

• Date

Settore sociale

Educatrice prole ssio naie

Colonia estiva a Torre Canne con I ragazzi della V Circoscrizione'Japigia - Torre a Mare (Ba) La colon ia estiva è stata la conclUSione di un percorso che r, a visto coinvolti i ragazzi della V Circosc rizione di Bafl Durante la colonia, le attività real izzate (att ività di educazione ambientate, atti i à teatral i att ivl ta di araoke e balli di gruppo , laboratori d: educazione alla legalità) erano ~na i lzza te a contrastare il fenomeno di devianza mlnorile promuovendo nel contempo attraverso strategie di gruppo la crescita integrale della persona

22/10'2004 - 11/03/2005 (225 ore)

Centro Socio - Educativo - Culturale Diurno "Volto Santo ' (BARI)

Settore Sociale

Educa tr ice ProfeSSionale Volontariato Ho continuato le attività svolte durante Il tirocinio menzionato precedentemente

06/09/2004 - 22/10/2004 (100 ore)

Centro Socio - Educativo - Culturale Diurno "Volto Santo ' (Bari)

Settore socia le Educatrice Professionale

Tirocinio Durante tale periodo mi sono oc::upa ta di un bambino con disagio famil iare e sociale e disturbo del comportamento, ho realizzato attività di recu pero scolastico e attività ricrea tive, sport l" e e culturali ch e impegnavano inizia lmente il bambino da solo e successivamente tn tegrandolo r2 :a cerchia degli altri ragazzI presenti nel centro ,

Dal 9 Giugno al14 giugno 2016 Durata 42 ore Associazione dalla Luna , Professionisti per l'autismo Summer school ABA NET, tenuto da l dott, Guido D'Angelo e la dott ssa Jessica Dean

12-13 febbraio 13-14 marzo 23-24 aprile Durata 40 ore

AssociaZIOne dalla Luna Professionisti per l'auti smo Corso per tecnico ABA, tenuto dalla dotl.ssa Crystal Sianzi

22-23 24 Giugno 201 5 Durata, 30 ore Associazione dalla Luna, Professionisti per l'autismo Workshop ABA introduzione al comportamento verbale , tenuto dal dotI. Vincent Carbone

27-28-29-30 Dicembre 2011 Durata 30 ore Istituto Walden Corso Base di Formazione per Tecnici ABA

06 Marzo 201 0 Università degli Studi Roma Tre Facoltà di SCIENZE DELL A FORM AZION E Master in Scienze della Prevenzione Prtmafla e Format ivo-Forense nell infanzia e nell'adolescenza,

Roma, 27 Novembre 2009

• Nome e tipo di Istituto di Istruzione o formazione

. Date

· Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali male rie I abilità professionali oggetto dello studio

· Qualifica conseguita

. Date

· Nome e tipO di Istit UtO di istruzione o formazione

• Dare

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Date • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione • Quali fica conseguita

• Date ome e tipo di istituto di istruzione

o formazione . Principali materie I abilità

professionali oggetto dello studiO

• Qualifica conseguita

• Date

· Nome e lipo di istituto di istrUZIOne o formazione

• Date · l\Jome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

• Date • Nome e tipO di Istituto di istruzione

o formazione

Università degli Studi RomaTre Verso la prevenzione pri aria nuove frontie re nel disturbo da comportamenti dirompen disturbo bipolare In età evolutiva Convegno organizzato dal Responsabile Scien tifico Dort Renato Donfrancesco

16 Marzo 2009 Università degli Studi RomaTre Facoltà di SCIENZE DELLA FORMi\ZIONE

Sociologia de i processi cu lturali . Medicina preventiva e psicopatologla forense psicologia dello sviluppo Laurea Magistrale in EDUCATORE PROFESSIONALE COORDINATORE DEI SERVIZI Votazione finale 110 (su 110) con lode Tesi di laurea in Medicina preventiva e psicopatologia forense Relatore Matteo Vil lanova Titolo tesi Oisfunzionalità genitoriale materna e rischio di figlicidio

Bari. 17 maggio 2006 Università degli Studi Bari Facoltà di SCIENZE DELLA FORMi\ZIONE Dipartimento di Bioetica 1st MEDITERRANEAN INTERNATIONAL VI CTIMOLOGY SEM INAR Temi 'Domestlc violence ' and 'Cybervictlmolog{' Aversa , 26-27 -28 Ottobre 2006

Ospedale Psichiatrico Giudiziario ''Filippo Saporito ', Aversa X CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI 'DELITTI IN FAMIGLIA organ izzato dalla Società Italiana Formazione Psich iatria Forense e Penitenziana

04 Dicembre 2006

Universi tà degli Studi di BARI Facoltà di SCIENZE DELL A FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMi\ZIONE PERMANENTE E RICORRENTE IN CRIMINOLOGIA GENERALE i,.~ INORILE E PENITENZIARIA Direttore del corso. Prof. Armando Saponaro Titolo tesina Serial Killer & crimlnal profiling. l'anatomia del seria! killer e le tecniche d'investigazione nell'omicidio seriale

17 Ottobre 2005

Università degli Studi di BARI Facoltà di SCIENZE DELLA FORMi\ZIONE Psicologia dello sv::uppo soclologia de lla famiglia dritto pen itenziario pedagogia

EDUCi\ZIONE PROFESSIONALE NEL CAMPO DEL DISAGIO MINORILE . DEVIANZA E MARGINALITA' Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione. classe 18 Votazione finale 110 (su 110) con lode Tesi di Laurea in Sociologia della devianza Relato re Prof Pierluca Massaro Titolo tesi La pedofilia. 1/ trattamento della viI/ima e le nuove tecniche di prevenzione

22 Aprile 2004 Durata 4,30 ore

Comune di Gioia del Colle - Assessorato Servizi Sociali Seminario di orientamento e formazione 'Emozioni di gioia riversibilita, riabilitazione ed integrazione .,

4 aprile 2003

Associazione Famiglie San Filippo Neri per laiuto ai tossicodipende nti Meetlll g di studio 'Tosslcodlpendenza. malattia d'amore ?"

Anno Maturità 2002

Convitto Nazionale 'Domenico Cmllo" (Ba) Diploma Secondario ATURITA SCIENTIFICA

[' ,

CAPACITA E COMPETENZE

PERSONALI

MADRELINGUA

ALTRA LINGUA

CAPACITA E COlv1PETENZE

RELAZIONALI

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGAN IZZATIVE

CAPACITÀ E COMPETE NZE

TECNICHE

CAPACITÀ E COMPETE NZE

ARTISTICHE

PATENTE O PATENT I

AL LEGATI

Italiano

Inglese Capacità d11ettura Buona Capacità di scrittura Buona Capacità di espressione orale Buona

Ottime capaci tà relaz lonali e di lavo ro d'equipe Sono in grado di relazionarmi con persone di diversa nazionalità e cultura grazie all'esperienza maturata durante il Servizio Civi le Nazionale. Sono in grado di comunicare in modo chiaro e preciso rispondendo a specifiche richieste dell'utenza di riferimento, grazie alle attività svolte nelle diverse esperienze professionali citate

Buona attitudine alla gestione di progetti e di gruppi

Utilizzo quotid ianamente personal compu ter con sistema operativo windows : Programmi conosciuti. ottima conoscenza di gestione del fi te . wo rd e internet; disc reta conoscenza di excel e power point.

Disegno artistico. ongami

Paten te B automunlta

Copia fotostatica de documento di riconoscimento

La sottoscritta è a conoscenza che ai sensi del DPR 445/2000, le dichiarazion i mendacl. la falsità negl i att i e luso di atti falSI sono puniti al sensi del codice penale e dalle leggi special i Inoltre la so ttoscritta auto rizza al trattamento dei dati personal i secondo quanto previsto dal decreto legislativo 163/2003

Bitritto (BA) 4 Aprile 2017 In Fede

Doll ssa Sara Rubmo