users crescenzoacierno desktop democrito - instapaper

Upload: loganuzzo2

Post on 04-Jun-2018

227 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    1/23

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    2/23

    Archive All Download Newest

    Users/crescenzoacierno/Desktop/DEMOCRITO

    -book

    emocrito spiegato ad una terza!cebook.com

    antastic Four cartoon - Origin of FF "The Way It All Began"outube.com

    aterialismoeccani.it

    LOSOFIA GRECA - GLI ATOMISTI - DEMOCRITO.arodos.it

    http://www.instapaper.com/k?a=mobi&have=435360517%2C434533488%2C434530232%2C434527592&_i=3027399&_t=ZOF8aficZt40cw5b2rDWzbXmozo&_s=06%24kWCMQdVjJRV5sZq7UjHb9.DDxMnR3jCDK.0uv1FLbpJpRBzy56ZZShttp://www.instapaper.com/k?a=archiveall&ba=435360517%2C434533488%2C434530232%2C434527592&_i=3027399&_t=ZOF8aficZt40cw5b2rDWzbXmozo&_s=06%24WLQHW2%2F8YCq0s1pOnej63euf6CLXj7IMoyGva0A5LDgqNFnlvYljm
  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    3/23

    Archive All Download Newest

    emocrito spiegato ad una terza!

    cebook.com

    ielaborazione da: Sapere di non sapere (Filosofia, Armando

    assarenti)La morale di un materialista.a felicit gli antichi sapevano regalarcela allo stato puro, con la

    mplicit di chi scopre che certi pensieri, che magari ci paiono banalene enunciarli con chiarezza.

    Occorre essere buono o imitare i buoni.

    roppo ovvio? Non direi soprattutto se proviamo ad imporcelo come

    assima per la vita e per lazione. lautore ci avverte che, ad ascoltareon intelligenza le sue massime si compiranno molti atti degni

    elluomo buono e molti cattivi se ne eviteranno.

    Occorre essere veritieri, non loquaci; Non per paura, ma per dovere

    tieniti dalle colpe; Chi commette ingiustizia pi infelice di chiommette ingiustizia; Molti operando le cose pi vergognose coltiv

    discorsi migliori.

    pensiero come si vede si fa sofisticato.

    a a questo punto, spero abbiate cominciato a chiedervi: chi mai saruesto pensatore antico? Ricchezza di pensieri, non erudizione, occor

    oltivare, anche perch Molti eruditi non posseggono intelligenza, vverte. Non il corpo n con le ricchezze sono felici gli uomini, ma c

    rettitudine e lavvedutezza; La perfezione dellanima corregge laebolezza del corpo, mentre la forza del corpo, senza il raziocinio, non

    nde affatto migliorelanima. Avete indovinato? EDemocrito, il

    https://www.facebook.com/notes/crescenzo-acierno/democrito-spiegato-ad-una-terza/10152067983762128http://www.instapaper.com/k?a=archiveall&ba=435360517%2C434533488%2C434530232%2C434527592&_i=3027399&_t=ZOF8aficZt40cw5b2rDWzbXmozo&_s=06%24WLQHW2%2F8YCq0s1pOnej63euf6CLXj7IMoyGva0A5LDgqNFnlvYljmhttp://www.instapaper.com/k?a=mobi&have=435360517%2C434533488%2C434530232%2C434527592&_i=3027399&_t=ZOF8aficZt40cw5b2rDWzbXmozo&_s=06%24kWCMQdVjJRV5sZq7UjHb9.DDxMnR3jCDK.0uv1FLbpJpRBzy56ZZShttps://www.facebook.com/notes/crescenzo-acierno/democrito-spiegato-ad-una-terza/10152067983762128http://www.instapaper.com/k?a=mobi&have=435360517%2C434533488%2C434530232%2C434527592&_i=3027399&_t=ZOF8aficZt40cw5b2rDWzbXmozo&_s=06%24kWCMQdVjJRV5sZq7UjHb9.DDxMnR3jCDK.0uv1FLbpJpRBzy56ZZShttp://www.instapaper.com/k?a=archiveall&ba=435360517%2C434533488%2C434530232%2C434527592&_i=3027399&_t=ZOF8aficZt40cw5b2rDWzbXmozo&_s=06%24WLQHW2%2F8YCq0s1pOnej63euf6CLXj7IMoyGva0A5LDgqNFnlvYljm
  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    4/23

    adre dellatomismo e di tutte le filosofie materialiste. E il filosofo a

    fisica otto-novencentesca ha finito per dare ragione, certo a livellotuitivo, perch sperimentalmente Democrito, senza mezzi, non era

    rivato a nulla.

    pensare che la realt fosse composta di piccoli mattoncini ci arriv

    forza del pensiero. Democrito ritenne che questi mattoncini fosseroon solo molto piccoli ma anche indivisibili.

    econdo Democrito gli atomi vagano in uno spazio vuoto e tutto ci chserviamo come cambiamento dovuto al movimento degli atomi, ch

    scontrano si aggregano e si disgragano continuamente. Gli atomi peno eterni. Il Sole, la Terra e ogni altra cosa avevano avuto origine

    sualmente da un enorme vortice di atomi. Le leggi che permettono aomi di aggragarsi sono del tutto naturali. Gli Dei non hanno nessuna

    cidenza su di esse.

    a fortuna non arrise a questa teoria, i pi si rifiutarono di credere a cihe non potevano vedere ed anche il fatto che gli atomi vagasssero neluoto era difficile da accettare. Esisitenza e nullit apparivano

    conciliabili, specie poi lesisitenza di un nulla in cui far vagare quesomi.

    a maggiormente implausibile appariva lidea di una natura fatta di u

    escolanza di nulla ed invisibile. I maggiori detrattori di Democritorono dei mostri sacri come Platone ed Aristotele, eppure straname

    emocrito ci viene presentato dalla tradizione come il filosofo chede, perch?

    a risposta sovviene riflettendo su questo: se tutto stato originato da

    na anza di atomi casualmente vorticanti nel vuoto, alloraogni vicendmana deve rinunciare alla sua pretesa di senso e davvero di poco con

    ebbono apparire le preoccupazioni e le cure degli uomini che non san

    deguare le proprie passioni a ci che la ragione ultima del mondo ci

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    5/23

    segna.

    cebook.com

    https://www.facebook.com/notes/crescenzo-acierno/democrito-spiegato-ad-una-terza/10152067983762128
  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    6/23

    antastic Four cartoon - Origin of FF "The Way It All Began"

    outube.com

    http://www.youtube.com/watch?v=wYMkIz5xC98
  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    7/23

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    8/23

    outube.com

    http://www.youtube.com/watch?v=wYMkIz5xC98
  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    9/23

    Materialismo

    eccani.it

    aterialismoOgni dottrina che consideri la realt come derivata dall

    ateria e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nellusoorrente una teoria filosofica monistica che, nellinterpretare gli event

    el mondo della natura e il corso della storia umana, si attiene allunicincipio esplicativo della materia, rinunciando allintervento divino,

    iritualit dellanima (e alla sua immortalit), al concetto di unaovvidenza. In tal senso sinonimo di ateismoe presuppone

    nopposizione polemica a ogni costruzione dottrinale teologica. Sebbrgamente presente nelle dispute filosofiche del mondo greco-romano

    egli scritti dei padri della Chiesa e degli apologisti cristiani, nellaultura scolastica medievale, questa nozione di m. si precisa ovviamen

    ltanto con laffermazione della rivoluzione scientifica dei secc. 17 8, quando le scienze esatte, offrendo uninterpretazione dellUniver

    sico sempre pi fondata sul concetto di quantit materiale (peso,

    umero, misura), sullesclusione delle qualit o entit occulte, forniron saldo fondamento teorico allopera di scristianizzazione ecolarizzazione intrapresa dal pensiero laico. Tuttavia, accanto

    laccezione pi netta ed estrema del termine, si deve tener presente urga gamma di sfumature dottrinali intermedie, che vanno dalla form

    ientista, puramente agnostica sul piano metafisico (meccanismooeccanicismo il sinonimo pi prossimo in tal senso), che fa del

    ontinuo materiale una mera ipotesi di lavoro, alla reintroduzione dintit o qualit non materiali, sotto forma di dualismo metafisico,

    ccasionalismo, idealismo, slancio vitale e simili. Laspetto scientifiel m. e lo sviluppo storico delle scienze offrono dunque un criterio

    senziale, ma non esclusivo, per fissare lambito semantico del termicriterio sussidiario, ma forse decisivo, fornito dai contesti metafis

    eologici, politici, etico-religiosi, che hanno accompagnato la disputal concetto di materia ().

    http://www.treccani.it/enciclopedia/materialismo_(Dizionario-di-filosofia)/http://www.treccani.it/enciclopedia/materialismo_(Dizionario-di-filosofia)/
  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    10/23

    endenze materialistiche nel pensiero greco.In certa misura, allinter

    elle mitologie antichissime circa il caos, lorigine dellUniverso, laruttura della Terra, il concetto di una materia, corposa, resistente al

    tto, che alla base di tutte le cose, ovvio e onnipresente. Il caos deosmologie babilonesi ed egizie, limmagine della Terra salda e

    mmobile al centro di uno spazio indeterminato, comune a tutte legurazioni primitive, forniscono un primo embrione dellidea di mate

    na massa che si addensa a partire da uno stato originario di confusionmmetrico a questo il concetto dellintelligenza ordinatrice, commi

    le pi svariate proiezioni antropomorfe prima della rigorosarmulazione monoteistica degli Ebrei. Sono note le interminabili disp

    ui hanno dato luogo le traduzioni dei termini biblici con spirito eanima. Pi volte lesegesi laica ha sostenuto la tesi di una

    lsificazione, in senso spiritualistico e dualistico, delloriginario m. denesi. Tuttavia, lintervento del creatore nella separazione della luce

    alle tenebre e nelle successive giornate esclude la nozione di unaateria semovente e autonoma. Sempre controversa rester invece, ne

    ncretismo di racconto mosaico e sistemi filosofici greci, la questione

    oncernente lostatusdella materia prima, preesistente e increata, oppeata dal libero atto divino. Egualmente controverso,ellinterpretazione dei grandi filosofi dellantichit e poi nella

    adizione teologica, rimase il concetto di materia originaria oimordio del mondo fisico escogitato dai primi fisiologi ionici:

    acqua di Talete, linfinito di Anassimandro, laria di Anassimene,onevano il quesito dellorigine delle cose sul terreno delle analogie c

    i oggetti dei sensi; mentre il fuoco di Eraclito, le quattro radici dimpedocle e le omeomerie di Anassagora si riferivano a complessi

    ontesti etico-religiosi. Sottoponendo a una critica serrata le dottrine dedecessori, nel primo libro dellaMetafisicaAristotele elabor il

    oncetto di sostanza destinato a restare alla base del pensiero occidenter quasi duemila anni: nellambito della sostanza, la , il sostratotimo del mondo fisico, , per Aristotele e i suoi seguaci ortodossi, un

    oncetto-limite, lelemento puramente passivo, potenziale, che riceve

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    11/23

    tte le forme dalla gerarchia dellascala naturaeche lo sovrasta.

    eraltro, nel sistema metafisico peripatetico, il puro atto il Diommateriale collocato al sommo della scala, cio esterno al mondo fis

    del tutto estraneo alla materia originaria, preesistente al mondo.gualmente, il demiurgo del Timeoplatonico non crea, ma dispone la

    ateria prima nello spazio, modellando e formando con essa la struttu

    el cosmo, al quale infonde lanima, larmonia, la bellezza. A parte laefinizione dellostatusmetafisico della materia, Platone e Aristotelecolsero, sul piano fisico, la dottrina empedoclea delle quattro radic

    la rielaborarono nella fisica delle qualit, anchessa destinata aominare a lungo il pensiero occidentale. Terra, acqua, aria, fuoco era

    concreto, i quattro elementi originari, risultanti dalla combinazioneelle coppie freddo-secco, freddo-umido, caldo-umido, caldo-secco, e

    sposti nelle quattro sfere concentriche dello schema cosmologicoeostatico, al di l delle quali si trovava letere o quinta essenza. Prop

    questo sfondo concettuale Aristotele postulava ilplenume lavisibilit indefinita della materia. La sua dottrina fisica si fondava s

    na serrata critica dellatomismo, formulato da Leucippo e Democritoochi decenni prima. Nellatomismo, appunto sia nella versione

    iginaria, sia in quella pi tarda di Epicuro e Lucrezio si devevvisare la forma pi schietta di m. elaborata nellantichit. Dal punt

    sta strettamente fisico Democrito ed Epicuro postularono particelleualitativamente omogenee, differenti soltanto per grandezza e forma

    econdo Epicuro anche per peso), mobili o cadenti nello spazio vuotoggregantisi in vortici. Riprendendo in sede di ipotesi fisica i paradoss

    enone sulla divisibilit allinfinito, gli atomisti negavano la possibili

    risolvere questi corpuscoli originari in particelle pi piccole. Le cosel mondo fisico, differenti per qualit o per natura, dovevano talversit soltanto al fatto di essere aggregati di atomi di forma e

    andezza diverse, e al numero e alla posizione degli atomi stessi nelomposto. Lipotesi degli atomi era completata da una cosmologia e d

    na psicologia meccaniciste, da una teoria della conoscenza chestingueva le qualit oggettive (peso, grandezza, forma) da quelle

    uramente soggettive (il colore e le altre risultanti dal gusto e

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    12/23

    allolfatto), dalletica della voluptase dellamicizia. Gli dei, esclusi

    alle vicissitudini del mondo materiale, erano relegati nei remoti

    termundia. Le massime della morale epicurea, la riduzione della psi

    d atomi sottilissimi, la vigorosa polemica contro le divinit olimpichella e linsistenza sullemancipazione dal timore degli dei,

    ratterizzano il ruolo di ideologia attiva che latomismo assunse nel

    ondo antico, soprattutto grazie alDe rerum naturadi Lucrezio. Epici suoi seguaci non rifiutarono soltanto i sistemi metafisici di Platoneristotele, ma anche la fisica degli stoici, che in et ellenistica

    elaborarono in una completa cosmologia la dottrina dei quattroementi. I concetti stoici di materia, forma, forza generatrice, fuoco,

    mpatia universale, rinnovavano e precisavano la dottrina platonicaellanima mundi, destinata a essere accolta con tanta fortuna in alcun

    uole medievali e nel sincretismo platonizzante del Rinascimento. Nonsiderando il concetto stoico di provvidenza divina e il connesso

    conoscimento della divinazione e degli influssi astrali, sembra correefinire materialistica la fisica elaborata dalla scuola.

    a problematica materialistica nella cultura latina e nel pensiero

    edievale.I sistemi di Aristotele e di Epicuro e le scuole delletlenistica offrirono i termini di riferimento essenziali a tutte le dispu

    sico-teologiche che si svolsero intorno al concetto di materia e alle smplicazioni. Nel mondo romano il modulo esemplare della confutazi

    ei materialisti fornito da Cicerone con i dialoghiDe natura deorumon le Tusculanae: per lungo tempo la cultura patristica e scolastica

    dott lo schema ciceroniano nella polemica contro gli empi atomisti.

    onoscenza delle dottrine riprovate fu spesso limitata agli stessi testi dicerone, o di Seneca, o a pochi versi di Lucrezio. Laccettazione acriellastronomia tolemaica, il crescente disinteresse per la conoscenza

    ondo fisico, lesclusiva enfasi pedagogica e apologetica, segnano dgostino ai mistici vittorini, ai maestri francescani lo scadimento de

    olemica antimaterialistica a pochi loci communes, annotati in marginommenti del Genesi. E quando certi temi lucreziani furono recuperat

    on rinnovato interesse fisico gi dai maestri di Chartres del sec.

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    13/23

    ebbe inizio il tentativo di ribattezzare cristiana lipotesi delle partice

    ementari e di conciliarla con la narrazione biblica della creazione, co

    anima mundistoico-neoplatonica, secondo lo schema suggerito dal

    meoplatonico, dalLiber de causis, dal commento di Macrobio al

    omnium Scipionis. Daltra parte, il recupero della fisica aristotelica,

    ovuto ai maestri arabi, consent di riproporre su nuove basi il problem

    omplessivo della conoscenza della natura. Cos la questione dellamateria prima aristotelica fu al centro delle dispute dottrinali sortetorno allinterpretazione averroistica di Aristotele, fedele alla tesi

    elleternit del mondo, della mortalit dellanima individuale,ellesclusione della provvidenza. Alla posizione filosofica in qua

    stinta dalla verit teologica di Averro, si oppose la concezione deateria dellaristotelismo latino: la inchoatio formaedi Alberto Magn

    nella sintesi di Tommaso dAquino, la distinzione tra la materia inteome pura potenza e la materiasignatada una forma che la

    dividualizza. Adottando la fisica aristotelica allinterno dellasummaottrinale cristiana, Tommaso tent di neutralizzare le possibili

    mplicazioni materialistiche. Nel sec. 16 loperazione inversa sarompiuta da Pomponazzi, critico dellimmortalit dellanima, e dal

    aturalismo aristotelico padovano: Cesalpino, Vanini, Cremoniniungeranno commentando Aristotele assai prossimi a posizioni

    aterialistiche. Ma le dispute condotte allinterno della tradizioneeripatetica restavano in gran parte dispute verbali.

    al copernicanesimo al materialismo illuministico.Il concetto

    istotelico di materia entr davvero in crisi quando fu infranto

    nvolucro cosmologico tolemaico, che lo aveva conservato e protettoer secoli. Non si deve tanto a Copernico, quanto a Bruno e a Galilei, litica radicale della fisica dei quattro corpi e delle qualit, e la

    impostazione su nuove basi del problema della materia. La distruzioel cosmo chiuso, la caduta della distinzione tra cielo e Terra, la

    eazione di una meccanica razionale unitaria, valida per tutti i motiellUniverso, giovarono al recupero dellantica filosofia corpuscolare

    picuro e Lucrezio. Gli atomi e il vacuum, la materia prima omogenea

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    14/23

    ddivisa in particelle dure e insecabili che si aggregano nello spazio,

    rnivano limmagine pi adeguata del mondo fisico, dopo che la Terra stata rimossa dal suo luogo privilegiato e proiettata nei cieli:

    onsentivano, cio, di fondare una fisica inerziale(il principio dinerzdealizzazione di un moto lineare di un corpuscolo nello spazio

    uclideo) integralmente meccanicistica e libera da ogni ipoteca

    etafisica. Tuttavia il cammino delle idee in tale direzione non funeare. I sostenitori e i teorici della nuova scienza attinsero da varie ploro argomentazioni antiaristoteliche. Riguardo al concetto di mater

    runo riprese dalla tradizione ermetica e stoico-neoplatonica la nozionunattivit originaria insita nelle porzioni infinitesime della natura,

    ntro una prospettiva decisamente immanentistica: nel suo pensiero laitica delle superstizioni, la visione di infiniti mondi dispersi

    ellUniverso infinito, lesaltazione della natura divina, si fondevano mmagine panteistica dellUno-Tutto. Alle stesse fonti sispir il

    aturalismo di Campanella e di Telesio, profondamente venato di resinimistici e platonizzanti. Galilei, il grande artefice della meccanica

    uova, platonico riguardo alla struttura geometrica del cosmo, fuvece singolarmente cauto di fronte al problema della struttura della

    ateria, che le sensate esperienze non gli consentivano di risolvere odo definitivo. Le sue pagine pi chiare, in proposito, sono quelle de

    aggiatore(1623), ove enunciata la classica distinzione tra qualitimarie e secondarie, e la spiegazione anche di queste ultime (odori,

    pori, ecc.) in termini corpuscolari: i minimi quanti o minimi ignomponenti la materia pi sottile, etere o fuoco. Comunque, lo svilupp

    ella meccanica e la riduzione a problemi meccanici sia dei moti degl

    tri, sia dei fenomeni terrestri, sia delle funzioni fisiologiche, imposeon sempre maggiore precisione la scomposizione del mondo naturalecondo il peso, il numero, la misura. La struttura corpuscolare della

    ateria divent unesigenza teorica e sperimentale comune aiotagonisti della rivoluzione scientifica, Galilei e Bacone, Gilbert e

    arvey. Anche in fisiologia e anatomia il superamento dei dogmi galeonduceva alladozione di modelli esplicativi meccanici (e, da tale pu

    vista, il m. aristotelico dei grandi atomisti padovani del tardo

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    15/23

    inquecento conflu nellalveo della rivoluzione scientifica). Il grande

    iluppo teorico della filosofia corpuscolare nei decenni centrali del s7 deve essere dunque considerato sullo sfondo della formazione dell

    ienze esatte: anzitutto, della chimica e della fisica. Non si deve credttavia che il primato nel proporre lipotesi corpuscolare spettasse

    nzitutto ai fisici, se pure ha un senso distinguere tra sperimentatori,

    orici, eruditi, filosofi, in unet di crescita tumultuosa delle disciplinientifiche, coltivate indistintamente da uomini di varia formazione.ue alternative teoriche fondamentali, destinate a dividere per alcuni

    ecenni lopinione, furono disegnate da filosofi-scienziati comeescartes e Gassendi. Al primo si deve la geometrizzazione a oltranz

    el mondo fisico, e la connessa edificazione di un rigoroso schemaeccanico, nel quale la materia e il movimento apparivano sufficienti

    na ricostruzione integrale di tutti i fenomeni, inclusi quelli fisiologicervosi. Ilplenum, letere, i vortici, la materia sottile divisibile

    linfinito, la teoria corpuscolare della luce, gli spiriti animali e le altottrine fisiche concepite da Descartes si articolavano nel quadro di un

    s extensamateriale, perfettamente autonoma (salvo latto creatore dio e la legge della conservazione della quantit di moto), sottratta all

    use finali e ai miracoli. Gassendi invece condusse a fondo lattaccoontro i residui della fisica peripatetica, alla quale oppose la sua grand

    costruzione erudita delle dottrine atomistiche di Epicuro e di Lucrezi atomi insecabili, il vacuum, la riduzione della qualit a quantit, si

    collocavano al centro dellipotesi corpuscolare moderna innimpeccabile prospettiva storica. La seconda generazione dei

    otagonisti della nuova scienza da Boyle a Chr. Huygens, da E.

    ariotte a O. Von Guericke, da M. Malpighi a F. Redi, da G.A. Borellewton fu profondamente influenzata dallalternativa tra le due

    mmagini del mondo fisico e dal loro conflitto. In Inghilterra e in Itali

    cerca sperimentale rifiut sostanzialmente il concetto cartesiano di rtensae si attenne a ipotesi corpuscolari di tipo epicureo-gassendiano

    Olanda e in Francia lortodossia cartesiana si afferm e resse pi ango, per sfaldarsi, sullo scorcio del secolo, in una sorta di

    ompromesso. Tuttavia, entrambe le alternative e le loro interazioni

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    16/23

    ciproche favorirono lincubazione di formule materialistiche estrem

    mplicitamente o esplicitamente ateistiche. Il sistema materialistico poerente e conseguente si deve a Hobbes, che unific lesplicazione

    eccanica dellUniverso fisico con una radicale interpretazioneeterialista del mondo umano, morale e politico. Come termine di

    onfronto, sul piano storico, il sistema hobbesiano conferma che le sc

    materialiste (e ateiste), in senso proprio, si sono precisate e siecisano essenzialmente sul terreno della morale, della politica, dellasione generale del mondo, piuttosto che su quello delle scienze esatt

    convergere dei diversi piani scienza politica, religione fusenzialmente dovuto, nel sec. 17, alla funzione egemonica che la

    ienza esercit in ogni campo del pensiero. Se la Chiesa cattolica e grarte delle confessioni riformate si ritrovarono alla retroguardia, e

    fesero sterilmente le tradizioni non soltanto esegetiche e teologicha anche la fisica scolastica ci non significa che, nel suo compless

    ovimento scientifico si avviasse verso posizioni irreligiose o ateisticra i pi strenui assertori di una conciliazione tra lipotesi corpuscola

    provvidenza divina si trovano uomini sinceramente religiosi, come atonici di Cambridge, Boyle, i virtuosidella Royal Society, e

    prattutto Newton. Il tentativo pi vigoroso di opporsi alla mareaescente dellateismo e del libero pensiero materialista fu compiuto,

    torno al 1690, dai teologi anglicani seguaci di Boyle e di Newton, osella sintesi scientifica pi avanzata, che incorporava in un tutto gli

    omi degli antichi sapienti di Grecia e di Fenicia, il Dio biblico, loazio e il tempo infiniti del platonismo e della Cabbala, la meccanica

    alileiana e il sistema eliocentrico. Anche Gassendi e Descartes,

    ellambito culturale cattolico, avevano proposto un compromesso nua fisica corpuscolare e metafisica cristiana. Sospetti, proprio per quelautorit religiosa romana, furono accusati di m. e di ateismo. Del

    sto non pochi dei loro seguaci paradossalmente, non tanto i fisicirtesiani, tra i quali va annoverato Malebranche, quanto i libertini

    uditi di estrazione epicureo-gassendista trassero conseguenzeaterialistiche in senso proprio dalla res extensao dallipotesi

    orpuscolare. Anche in questo caso decisiva appare la componente etic

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    17/23

    olitica. Pur appellandosi alla meccanica, alla fisica, alla dottrina

    tromeccanica, i materialisti del tardo Seicento e del primo Settecentcero le loro scelte sul terreno dei grandi conflitti politici e religiosi

    ontemporanei. La scienza rappresentava, certo, un elemento essenziaella nuova ideologia; ma lo stimolo principale specialmente nei pae

    ttolici fu la decisione di rivolgerla contro la Chiesa e la sua autorit

    ligiosa, culturale, politica. Si tratt dunque di unideologia dipposizione, connessa a un profondo rivolgimento sociale, antifeudalenticattolico, anche se non giova molto alla comprensione storica

    ichettare come borghese un movimento estremamente differenziaquale appartennero, nei diversi paesi, chierici e nobili, reietti,

    erseguitati e clandestini. Gli ingredienti della nuova ideologiaaterialista furono molteplici: in Inghilterra, Ch. Blount e Toland

    colsero spunti bruniani e hobbesiani, e impressero alle discussionieistiche una decisa svolta in senso materialista; in Francia,

    aristocratico H. de Boulainvillier, gli anonimi compilatori deianoscritti clandestini (diffusi tra il 1720 e il 1760), il curato Meslier

    elaborarono massicci sistemi materialistici, in margine allEthicaost., 1677) di Spinoza, alle varianti del panteismo e dellepicureism

    bertino; in Italia, i cartesiani napoletani dettero vita a un largoncretismo, destinato ad assumere una decisa fisionomia materialista

    riregno(post., 1895) di Giannone. Comune a questi scrittori, operantversi contesti storico-politici, il nesso tra formulazioni ideologiche

    itica politica. In Toland riaffioravano le richieste sociali e religioseepubblicane represse nellet di O. Cromwell; in non pochi

    anoscritti clandestini e soprattutto nel Testamentdi Meslier il m

    socia allidea dellabolizione della propriet, al comunismo, allaolenta critica del regime assolutistico; in Giannone linterpretazioneaterialista della religione come instrumentum regniculmina in una

    andiosa requisitoria contro la Chiesa romana. Lo stato dimiclandestinit o di persecuzione nel quale operarono questi scrittor

    a fatto misconoscere per lungo tempo la loro vastissima attivit. Piota, e storicamente pi efficace, invece la diffusione dellideologia

    aterialista dovuta alla seconda generazione deiphilosophesillumini

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    18/23

    ateismo e il m., coltivati come una sorta di credolaico dai compilat

    manoscritti clandestini, da autori di utopie quali L.-A. de Lom dAre La Hontan, Vairasse, Morelly, fu adottato da una piccola cerchia di

    ollaboratori dellEncyclopdie, dapprima in forma prudente essimulata, poi in modo esplicito. Diderot incorse nei rigori della

    nsura per aver sostenuto una tesi cosmogonica lucreziana nel 174

    uffon fu pi volte minacciato; La Mettrie, che concludeva nel suohomme machine(1747) un secolo di dispute iatromeccaniche, dovet

    fugiarsi alla corte di Federico di Prussia. Lopera di HelvtiusDeesprit(1758) provoc un grande scandalo. Pochi anni pi tardi, tra il760 e il 1770, il progressivo sfacelo dellantico regime permise una

    rcolazione pi attiva delle pubblicazioni materialistiche, curate su vala da dHolbach, Diderot, Naigeon. Questo gruppo diphilosophes

    per come una vera e propria centrale di proselitismo ideologico, inepoca che vedeva accentuarsi sempre pi il conflitto tra lantico

    gime e i portavoce intellettuali del terzo stato. Loriginalit delovimento non era pi tanto nei temi che rifluivano dalle pi varie

    adizioni antiche e recenti quanto nel fatto che il m. si presentavamai come una vera e propria ideologia di classe, anche se non

    vversiva. Nel Systme de la nature(1770) di dHolbach, il vangelo d. tardo-illuminista, la componente scientista (legata soprattutto alla

    himica corpuscolare) cede dimportanza rispetto al credoeterministico, al pragmatismo riformatore, alla tensione politica. N

    . holbachiano, cos radicalmente anticlericale e anticristiano, conserggerimenti circa labolizione della propriet presenti nel Testament

    eslier e negli scritti dei comunisti utopisti. Sia nella sua forma

    omunistico-utopistica, sia in quella riformistico-borghese, il m. francrdo-settecentesco ebbe una profonda influenza sulla maturazione del

    oscienza rivoluzionaria del terzo stato. Nel sec. 18 il giudizio

    llideologia fu dunque anzitutto un giudizio politico. La reazioneealistica in Germania, lo spiritualismo in Francia, accentuarono la

    ondanna filosofica del m. tenendo ben presenti gli eventi del 1789.

    viluppi ottocenteschi del materialismo.Con la Restaurazione lideolo

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    19/23

    aterialista fu rinnegata e ricollocata ai margini della filosofia

    cademica. In quanto ipotesi di lavoro, la fisica, la chimica, la biologel sec. 19 continuarono a riferirsi al concetto di materia come a un d

    neutro, ormai acquisito al pensiero scientifico (si pensi, per es., aioncetti newtoniani di massa e di etere, allo sviluppo della chimica

    erimentale da A. Lavoisier e D.I. Mendeleev). Emancipata ormai da

    ualunque soggezione alla tradizione teologica, la scienza della naturaoteva anche prescindere dallideologia militante. I suoi cultori potevatenersi a formule pi o meno ingenue di m. volgare, come a elabo

    staurazioni spiritualistiche, oppure a compromessi intermedi di tipoettico-empirico e fenomenistico. Si pu dire che la filosofia di Kant

    o complesso forn la base teoretica comune a tutte le varianti deloncetto scientista di materia, che si succedettero in Germania, dai

    antiani come Helmholtz ai materialisti volgari come Vogt e J.oleschott, al neoempirismo scettico di Mach e Avenarius. Lopzione

    eccanicista di grandi scienziati come P.-S. Laplace e J.-B.-P.-A.M.amarck, Darwin e i suoi seguaci positivisti (Spencer, K. Laas, E.H.

    aeckel), si attenne pi strettamente nellarea culturale franco-ingleal modello del m. settecentesco. Il dibattito teologico-scientifico ape

    allOrigine delle specie per mezzo della selezione naturale(1859) siolloca, come una sorta di schermaglia di retroguardia, nella tradizion

    ella battaglia ideologica settecentesca. Lelemento ormai inerte, neibattiti sul m. scientifico e pi tardi nel positivismo, era quello

    opriamente politico; lavvento della borghesia al potere, il trionfo dienza sperimentale, avevano in certo senso esaurito la sua carica

    agmatica e rivoluzionaria. La stessa definizione di m. volgare, usa

    a Marx, rispecchia tale situazione. Storicamente essa non rendeva pieustizia alleffettiva funzione politica svolta dallideologia materialispagine dedicate da Marx al m. francese neLa sacra famiglia(1845)

    velano una conoscenza assai sommaria del movimento, sia pure conesatta percezione del suo significato. Era una definizione soprattutto

    olemica, intesa a mettere in luce i limiti di una vecchia dottrina neionfronti dei suoi nuovi avversari. Hegel e gli idealisti postkantiani no

    erano limitati a reinterpretare le scienze esatte dal punto di vista del

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    20/23

    concetto, a polemizzare contro la modestia filosofica di Locke, di

    ewton e degli empiristi; giustificavano anche, in certa misura, lermulazioni materialistiche come schemi intellettuali fittizi,

    oricamente contingenti e superati dal processo dellidea. Lidealisegeliano con tutti i suoi contenuti di restaurazione politica e cultura

    rappresent dunque una nuova sfida filosofica per gli eredi della

    osofia classica tedesca. Feuerbach, Marx, Engels e i loro seguaci, itro senso eredi deiphilosophes, si posero sul terreno stessoellavversario, e risposero alla sfida con un nuovo m., un m. storico e

    alettico (), che del m. sei-settecentesco rinnovava soprattutto lainta ideologica militante, al servizio di unaltra classe.

    eccani.it

    http://www.treccani.it/enciclopedia/materialismo_(Dizionario-di-filosofia)/
  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    21/23

    ILOSOFIA GRECA - GLI ATOMISTI - DEMOCRITO.

    arodos.it

    ondo: il vuoto, gli atomi e il loro movimento. L dove termina la

    noscenza sen

    atomismo rappresenta la riduzione naturalistica dell'eleatismo. Delleatismo ha fatto propria la proposizione fondamentale: l'essere

    ecessit; ma ha inteso tale proposizione nel senso della determinaziousale. Parmenide esprimeva poeticamente il senso della necessit

    correndo alle nozioni di giustizia o di fato. L'atomismo identifica laecessit con l'azione delle cause naturali.

    all'eleatismo, l'atomismo desume anche l'antitesi tra realt e apparena quest'antitesi stessa viene portata sul piano della natura e la realt

    ui si parla quella degli elementi indivisibili della natura stessa. Ilsultato di queste trasformazioni, che va al di l delle intenzioni degli

    essi atomisti, l'avviamento della ricerca naturalistica a costituirsiome disciplina a s e a distinguersi dalla ricerca filosofica come tale.

    ostituzione di una scienza della natura a disciplina particolare, qualeppare in Aristotele, preparata dall'opera degli atomisti, che hanno

    dotto la natura a pura oggettivit meccanica, con l'esclusione diualsiasi elemento mitico o antropomorfico. La prova di questa inizial

    parazione della scienza della natura dalla scienza dell'uomo si ha ne

    tto che Democrito non stabilisce alcuna relazione intrinseca fra l'unaaltra.

    etica di Democrito non ha infatti alcun rapporto con la sua dottrinasica. Il pi alto bene per l'uomo la felicit; e questa non risiede nel

    cchezze, ma nell'anima sola (fr. 171). Non i corpi e la ricchezza rendlici, ma la giustizia e la ragione, e l dove la ragione difetta, non si s

    godere della vita n superare il timore della morte. Per gli uomini l

    http://www.parodos.it/filosofia_grecagliatomisti.htmhttp://www.parodos.it/filosofia_grecagliatomisti.htm
  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    22/23

    oia nasce dalla misura del godimento e dalla proporzione della vita:

    fetti e gli eccessi tendono a sconvolgere l'anima e a generare in essaovimenti intensi. E le anime che si muovono da un estremo all'altro,

    on sono costanti n contente (fr. 191). La gioia spirituale, l'eutymia, a dunque niente a che fare con il piacere (edon): il bene e il vero

    ce Democrito sono identici per tutti gli uomini; il piacere diverso

    er ognuno di essi (fr. 69). Perci il piacere non bene in se stesso:sogna scegliere solo quello che deriva dal bello (fr. 207). L'etica diemocrito , cos, lontanissima da quell'edonismo che ci si potrebbe

    pettare come corollario del suo naturalismo teoretico. Anzi al risoluggettivismo che la direttiva di Democrito nel dominio della ricerca

    aturalistica fa riscontro, nell'etica, un altrettanto risoluto soggettivismorale. La guida dell'azione morale , secondo Democrito, il rispetto

    idos) verso se stesso. Non devi aver rispetto per gli altri uomini pihe per te stesso, n agir male quando nessuno lo sappia pi che quand

    sappiano; ma devi avere per te stesso il massimo rispetto e imporrela tua anima questa legge: non fare ci che non si deve fare (fr. 264

    ui la legge morale posta nella pura interiorit della persona umanauale anzi fatta legge a se stessa mediante il concetto del rispetto ve

    stesso. Questo concetto, fondamentale per intendere il valore e lagnit umana, si sostituisce al vecchio concetto greco del rispetto ver

    legge della polis, e dimostra come la ricerca morale di Democrito siuova in direzione antitetica alla sua ricerca fisica e come quindi si s

    mai iniziata la differenziazione della scienza naturale dalla filosofian altro accenno notevole nell'etica di Democrito: il cosmopolitismo

    Per l'uomo saggio egli dice tutta la terra praticabile, perch la

    atria dell'anima eccellente tutto il mondo (fr. 247). Egli riconoscettavia il valore dello stato e dice che niente preferibile a un buon

    overno, giacch il governo abbraccia tutto: se si mantiene, tutto si

    antiene, se cade tutto perisce (fr. 252). E dichiara che bisogna sceglivivere povero e libero in una democrazia piuttosto che ricco e servo

    n'oligarchia (fr. 251). La superiorit che egli attribuisce alla vitaclusivamente dedicata alla ricerca scientifica resa evidente dalle su

    ee sul matrimonio. Questo da lui condannato, in quanto fondato su

  • 8/13/2019 Users Crescenzoacierno Desktop DEMOCRITO - Instapaper

    23/23

    lazioni sessuali che diminuiscono il dominio dell'uomo su se stesso,

    quanto l'educazione dei figli impedisce di dedicarsi ai lavori piecessari, mentre il successo della loro educazione rimane dubbio. Qu

    videntemente la preoccupazione di Democrito quella di salvaguardauella disponibilit dell'uomo a se stesso che rende possibile l'impegn

    ella ricerca scientifica.

    arodos.it

    Archive All Download Newest

    http://www.instapaper.com/k?a=mobi&have=435360517%2C434533488%2C434530232%2C434527592&_i=3027399&_t=ZOF8aficZt40cw5b2rDWzbXmozo&_s=06%24kWCMQdVjJRV5sZq7UjHb9.DDxMnR3jCDK.0uv1FLbpJpRBzy56ZZShttp://www.instapaper.com/k?a=archiveall&ba=435360517%2C434533488%2C434530232%2C434527592&_i=3027399&_t=ZOF8aficZt40cw5b2rDWzbXmozo&_s=06%24WLQHW2%2F8YCq0s1pOnej63euf6CLXj7IMoyGva0A5LDgqNFnlvYljmhttp://www.parodos.it/filosofia_grecagliatomisti.htm