una tradizione che inizia. the beginning of a tradition. · we are a company, but most of all we...

25
Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition.

Upload: others

Post on 05-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition.

Page 2: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Nel lontano 1890 mio bisnonno decise di impiantare a Casabianca le prime barbatelle. La scelta fu fatta con la perspicacia e con la lungimiranza di chi con l’ esperienza arriva ad individuare facilmente le potenzialità che un territorio può esprimere. La breve distanza dal Gran Sasso (20 km), il più alto massiccio degli appennini di 3000 mt di altitudine, che con la sua mole imponente fa da inpareggiabile cornice ai nostri vigneti, garantisce una notevole escursione termica e la vicinanza al mare (20 km dalle rive dell’adriatico) regala brezze leggere ideali per ottenere una buona circolazione d’aria e favorendo così lo sviluppo di uve sane. Anche il terreno presenta caratteristiche uniche grazie alla conformazione calcareo argillosa e all’acqua surgiva che scorre copiosa in profondità.

Gianfranco Barbone

Way back in 1890, my great-grandfather planted the first vines in Casabianca. He chose the site with foresight and wisdom, as he was experienced and perspicacious enough to recognise its great potential. The vineyard is located just 20 km away from the Gran Sasso (the highest mountain in the Apennines at 3000 m above sea level) and the imposing mountain peak forms an impressive background to the vines. The vineyard is also 20 kms from the sea. This ideal position between the sea and the mountain provides the necessary variations in temperature, as well as the gentle breezes that create favourable air circulation, which help the grapes to grow healthily. Even the soil has unique characteristics, thanks to its clay-limestone texture and the spring water which flows in abundance beneath the soil.

Gianfranco Barbone

Siamo un’azienda ma siamo soprattutto una famiglia che come una squadra vincente lavora con grande impegno e passione ad un progetto condiviso da tutti “crescere nel rispetto dell’ambiente naturale che ci circonda e che amiamo, valorizzare le risorse del territorio, offrire ai nostri clienti sempre il meglio”.

Giuseppina Barbone

We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared project: “growing with respect for the natural environment that surrounds us and that we love, valuing the land’s resources, always offering our clients the best quality”.

Giuseppina Barbone

Page 3: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Ero molto piccolo quando mi sedevo sulle gambe del nonno e, facendomi vedere le braccia possenti e nerborute, mi rivelava il suo segreto: nelle sue vene non scorreva sangue ma vino, rosso e scuro. Io ci credevo e guardavo le mie braccia esili sicuro che un giorno sarebbero state forti come le sue.

Fabrizio Galasso

I was very small when I used to sit on grandfather’s lap and, showing me his powerful, sinewy arms, he would reveal his secret: It wasn’t blood that flowed in his veins; it was wine, red and strong. I believed him and would look at my own slender arms, certain that one day they would be as strong as his.

Fabrizio Galasso

One does not become a winemaker by chance; one does not become a winemaker in order to follow the latest trend. I learnt my trade from my family, listening to my grandfather’s stories, seeing the joy written on his face when the harvest was good, the anxiety over an unexpected hailstorm, being as surprised as he was when unseasonal snow covered the vines in a still, white blanket, feeling happy when summer arrived with its hot sun that quickly ripens the delicious fruit, and waiting with enthusiastic trepidation for the magical moment of the harvest that transforms the long year’s work in the fields into our produce.

Gianluca Galasso

Naturalezza e Passione immutata Unaltered naturalness and passion

Un vignoiolo non nasce per caso, non per seguire una moda del momento. Ho imparato il mio mestiere dalla mia famiglia, ascoltando i racconti di mio nonno, leggendogli sul viso la gioia per un buon raccolto, l’ansia per una grandinata inaspettata, sorprendendomi con lui per una nevicata fuori stagione che d’improvviso copre i vigneti di una coltre bianca e silenziosa, rallegrandomi per l’arrivo della bella stagione con il sole caldo che matura in fretta i frutti deliziosi e attendendo con trepidazione e con entusiasmo la magia della vendemmia che trasforma il lavoro di un lungo anno sui campi nei nostri prodotti.

Gianluca Galasso

Page 4: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Una realtà con spirito nobile e tecnologico A technological and noble reality

I nostri vini Our wines

Oggi, la cantina San Lorenzo è la più grande azienda vinicola familiare del teramano con i suoi 150 ettari che formano un unico grande appezzamento che si estende su tre crinali di collina che incastona, tra le geometrie dei vigneti, tre laghetti di color verde intenso dove si specchia nelle giornate limpide, il blu del cielo terso. E’ tutto un susseguirsi di vigne inframmezzate da stradine di campagna bordate di ritti cipressi e poi gli antichi casolari, ristrutturati con cura che destiniamo all’accoglienza degli ospiti e ai momenti di convivialita’. Sono pieno d’orgoglio guardando tutto questo e sapendo di poterlo trasmettere ai miei nipoti insieme all’amore per il mio lavoro.

Guido Barbone

Today San Lorenzo is the largest family-run winery in the province of Teramo, with 150 hectares in a single large plot that stretches over the crests of three hills. Set within the geometrical rows of the vines are three small lakes whose intense green colour mirrors the clear blue sky on cloudless days. As far as the eye can see are row after row of vines, interlaced with small country paths lined with cypress trees, and dotted with old farmhouses, which have been carefully renovated to accommodate our guests and to share moments of conviviality. When I look at all this, I am so proud and I happy that I will be able to pass this down to my grandchildren, together with the love I have for my work.

Guido Barbone

Page 5: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Rosso/ Red100% Montepulciano D’Abruzzo D.O.C.G.Colline Teramane

Rosso/ Red100% Montepulciano D’AbruzzoD.O.C.

Rosso/ Red100% Montepulciano D’Abruzzo D.O.C.G.Colline Teramane

Rosato/ Rosè50% Montepulciano 50% Cabernet I.G.T

Bianco/ White100% PecorinoI.G.T

Bianco/ White100% ChardonnayI.G.T

Bianco/ White100% ChardonnayI.G.T

Bianco/ White100% PasserinaI.G.T

Rosso/ Red100% Montepulciano D’AbruzzoD.O.C.

IL CRU / THE CRU

I D.O.C.G. / THE D.O.C.G. IL ROSATO / THE PINK WINE GLI AUTOCTONI / THE AUTOCTONS

GLI CHARDONNAY / CHARDONNAY

ALDE

BARA

NES

COL

OINO

S

ROSA

TO

IL PE

CORI

NO

LA PA

SSER

INA

ALHE

NA

CHIO

MA D

I BER

ENICE

ANTÁ

RES

Page 6: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

SPUMANTE / SPARKLING WINEI CLASSICI D.O.C. / D.O.C. CLASSIC WINE

LE SELEZIONI D.O.C. / D.O.C. SELECTION

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA / EXTRA VIRGIN OLIVE OIL

Rosso/ Red100% Montepulciano D’AbruzzoD.O.C.

Rosso/ Red100% Montepulciano D’AbruzzoD.O.C.

Cerasuolo/ Rosè 100% Montepulciano D’AbruzzoD.O.C.

Bianco/ White100% Trebbiano D’AbruzzoD.O.C.

Bianco/ White90% Trebbiano D’Abruzzo D.O.C.10% Malvasia

Vino dolce / Sweet wineSelezione di uve a bacca biancaSelection of white grape

Vino dolce / Sweet wine100%Sauvignon BlancI.G.T.

I VINI DOLCI / SWEET WINES

CASA

BIANC

ASI

RIO

SIRI

O

SIRI

O

PECO

RINO

SPUM

ANTE

BRU

TVIN

O CO

TTO

MUFF

ATO

GOCC

E DI S

TELL

E

CASA

BIANC

A

Page 7: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Rosso fermoClassificazione: Denominazione di Origine Controllata e GarantitaVitigno: 100% Montepulciano d’AbruzzoGradazione alcolica: 14.50% volArea di Produzione: ABRUZZO; Tenuta Querce Grosse in Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 200/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 5000 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone SperonatoResa per Ettaro: 50 HlPeriodo di Vendemmia: 3° decade di OttobreVinificazione: Pigiatura, lunga macerazione sulle bucce a bassa temperatura, pressatura sofficeTemperatura di fermentazione: 30°CMaturazione: 24 mesi in barrique nuove francesi Affinamento: 12 mesi in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperaturaCapacità di invecchiamento: 8/10 anniTemperatura di servizio: 18/20 °C

Caratteristiche sensoriali: Rosso intenso impenetrabile. Un vino unico per concentrazione e finezza, al naso è esaltante la sua ampia gamma di profumi evoluti e nitidi. La dolcezza delle spezie unita al bellissimo sentore di frutta rossa stramatura avvolgono e stravolgono l’olfatto. Al gusto è estremamente equilibrato, giustamente tannico, caldo, morbido, di grande struttura e persistenza aromatica e con un ottimo dosaggio del legno.Abbinamenti gastronomici: Primi piatti ben strutturati, brasati, carni alla brace, formaggi stagionati, uova, cacciagione, e carni rosse in generale.

Montepulciano d’Abruzzo DOCGColline Teramane Riserva

Escol

0,75 cl

Tasting notes: Colour: intense, deep ruby red colour almost impenetrable with elegant garnet highlights on ageing; nose: a wide range of developed and distinct fragrances with notes of well ripened red fruit; flavour: extremely balanced, the tannins, not aggressive, are sweet and velvety; this is a structured wine with an excellent gustative persistence, warm and soft.Pairings: it matches well-structured first courses, barbecued meats, mature and strong cheeses, eggs, game, red meats in general.

Technical sheet

Scheda Tecnica

Type of wine: Red still / Classification: DOCG Riserva – Colline Teramane / Grape varieties: 100% Montepulciano d’Abruzzo / Alcohol content: 14.50% vol / Production area: ABRUZZO; Tenuta Querce Grosse in Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 5.000 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon / Yeld per hectare: 7 tons / Harvest period: October / Vinification: The grapes are destemmed and crushed; maceration on the skins for 20-35 days; vacuum pressed / Ageing: 24 months in French oak barrels / Fermentation temperature: 30°C / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area; Storage: lying down in cool, dark surroundings / Ageing capacity: 8/10 years / Serving temperature: 18/20 °C

Page 8: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Montepulciano d’Abruzzo DOCGColline Teramane

Oinos

0,75 cl

Tipo di vino: Rosso fermoClassificazione: Denominazione di Origine Controllata e GarantitaVitigno: 100% Montepulciano d’Abruzzo DOCG - Colline TeramaneGradazione alcolica: 14.00% volArea di Produzione: ABRUZZO; Tenuta Querce Grosse in Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 250/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 5000 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone SperonatoResa per Ettaro: 60 HlPeriodo di Vendemmia: 3° decade di OttobreVinificazione: Pigiatura, lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata, pressatura sofficeTemperatura di fermentazione: 30°CMaturazione: 18 mesi in barrique nuove francesi Affinamento: 6 mesi in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperaturaCapacità di invecchiamento: 8/10 anniTemperatura di servizio: 18/20 °C

Type of wine: Red still / Classification: DOCG / Grape varieties: 100% Montepulciano d’Abruzzo – Colline teramane / Alcohol content: 14.00% vol / Production area: ABRUZZO; Tenuta Querce Grosse in Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 5000 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon / Yield per hectare: 7 tons / Harvest period: October / Vinification: The grapes are destemmed and crushed; maceration on the skins for 25 days; vacuum pressed / Fermentation temperature: 30°C / Ageing: 18 months in French oak barrels / Refining: 6 months in bottle; conserved in air-conditioned area; / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Ageing capacity: 7/8 years / Serving temperature: 18/20 °C;

Caratteristiche sensoriali: Rosso intenso. Un vino unico per concentrazione e finezza, al naso si apre con bellissimi sentori di frutta matura marmellatosa, amarena, caffè, cioccolata. Al gusto è estremamente equilibrato, giustamente tannico, caldo, morbido, di grande struttura e persistenza aromatica e con un ottimo dosaggio del legno.Abbinamenti gastronomici: Primi piatti ben strutturati, brasati, carni alla brace, formaggi stagionati, uova, cacciagione, e carni rosse in generale.

Tasting notes: Colour: intense red with strong ruby hue; Nose: refined scents of blackcurrant, ripe prune, mature plum. Intense and fruity with notes of coffee and chocolate; Flavour: Full and elegant on the palate; followed by a warm lingering sensation of thick texture. The tannins of the wood and wine are softened by alcohol and refreshed by a light acidity.Pairings: it matches well-structured first courses, barbecued meats, mature and strong cheeses, eggs, game, red meats in general.

Technical sheet

Scheda Tecnica

Page 9: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Rosso fermo Classificazione : Denominazione di Origine ControllataVitigno: 100% Montepulciano d’AbruzzoGradazione alcolica: 13.50% volArea di Produzione: ABRUZZO; Tenuta Casa Bianca in Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 250/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 5000 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone SperonatoResa per Ettaro: 50 HlPeriodo di Vendemmia: 3° decade di OttobreVinificazione: pigiatura, criomacerazione in fase pre-fermentazione e fermentazione con lunga macerazionesulle bucce a bassissima temperatura, pressatura sofficeTemperatura di fermentazione: 28°CAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperaturaTemperatura di servizio: 18/20 °C;

Type of wine: Red still / Classification: DOC / Grape varieties: 100% Montepulciano d’Abruzzo / Alcohol content: 13.50% vol / Production area: ABRUZZO; Casabianca in Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 5.000 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon / Yeld per hectare: 8 tons / Harvest period: October / Vinification: The grapes are destemmed and crushed; pre-fermentation at low temperature, maceration on the skins for 14-20 days; / Fermentation temperature: 30°C / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area; / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Serving temperature: 18/20 °C.

Caratteristiche sensoriali: Rosso rubino intenso. Al naso si apre con un ampio ventaglio di profumi, con sentori di frutta fresca matura, e confettura. Fanno capolino profumi secondari evoluti conferiti da un materia prima stramatura. In bocca esalta il suo gusto fruttato e vellutato di bacche rosse mature; un vino fresco, morbido al palato e con un’ottima persistenza aromatica.Abbinamenti gastronomici: Primi piatti ben strutturati, brasati, carni alla brace, formaggi stagionati, uova, cacciagione, e carni rosse in generale.

Montepulciano d’Abruzzo DOC

Aldebaran Scheda Tecnica

0,75 cl

Tasting notes: Colour: lovely intense red ruby colour;Nose: firm, persistent nose, intensely fruity; aroma of fresh fruit well ripened and jam; Flavour: velvety, fruity palate of sweet ripe red berries; the tannins are easy on the tongue; great aromatic persistencePairings: it matches well-structured first courses, barbecued meats, mature and strong cheeses, eggs, game, red meats in general.

Technical sheet

Page 10: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Rosso fermoClassificazione: Denominazione di Origine ControllataVitigno: 100% Montepulciano d’AbruzzoGradazione alcolica: 13.50% volArea di Produzione: ABRUZZO; Tenuta Casa Bianca in Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 200/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 5000 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone SperonatoResa per Ettaro: 85 HlPeriodo di Vendemmia: OttobreVinificazione: Pigiatura, lunga macerazione sulle bucce a bassa temperatura, pressaturaTemperatura di fermentazione: 30°CMaturazione: Botti di rovere di SlavoniaAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di TemperaturaCapacità di invecchiamento: 5/8 anniTemperatura di servizio: 18/20 °C;

Type of wine: Red still / Classification: DOC - “Controlled Origin Denomination” / Grape varieties: 100% Montepulciano d’Abruzzo / Alcohol content: 13.50% vol / Production area: ABRUZZO; Casabianca in Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 5.000 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon / Yeld per hectare: 8/9 tons / Harvest period: October / Vinification: The grapes are destemmed and crushed; maceration on the skins for 14-20 days. After racking the wine is kept in stainless steel vessels, and aged for 12 months, in French oak barrels (500 litres) / Fermentation temperature: 30°C / Fermentation equipment: 150 hl stainless steel fermenters / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area; / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Serving temperature: 18/20 °C.

Caratteristiche sensoriali: Rosso rubino intenso tendente al granata. Fruttato con sentori di frutta matura, e confettura. Note di caffè tostato e liquirizia. al gusto si rivela morbido, equilibrato e persistente, leggermente tannico.Abbinamenti gastronomici: Primi piatti ben strutturati, brasati, carni alla brace, formaggi stagionati, uova, cacciagione, e carni rosse in generale.

Montepulciano d’Abruzzo DOC

Antares

0,75 cl

Scheda Tecnica

Technical sheet

Tasting notes: ruby colour with purple hue. Fruity with aromas of ripe fruits, bilberry, mulberry and plum notes followed by spicy and rich balsamic tones of vanilla and coffee. Full and fruity structure. It is a gentle and spontaneous wine, whose tannins, not aggressive, are sweet and velvety; great aromatic persistence; perfect correspondence from nose to mouth.Pairings: it matches well-structured first courses, barbecued meats, mature and strong cheeses, eggs, game, red meats in general.

Page 11: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Rosato fermoClassificazione: IGT (Indicazione Geografica Tipica)Vitigno: 50% Montepulciano d’Abruzzo 50% CabernetGradazione alcolica: 13.00% volArea di Produzione: ABRUZZO; Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 250/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 5.000 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone SperonatoResa per Ettaro: 80 HlPeriodo di Vendemmia: SettembreVinificazione: Pigiatura, criomacerazione del pigiato, pressatura soffice, fermentazione del mostoa bassa temperatura per enfatizzare i profumi varietaliTemperatura di fermentazione: 15°CMaturazione: Tank acciaio inoxAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperaturaTemperatura di servizio: 10/11 °C;

Type of wine: Rose’ still / Classification: IGT (Typical Geographical Indication) / Grape varieties: 50% Montepulciano 50% Cabernet / Alcohol content: 13.00% vol / Production area: ABRUZZO; Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 5.000 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon / Yeld per hectare: 8 tons / Harvest period: September / Vinification: The vinification of “Rosato San Lorenzo” foresees a particular maceration of the grapes at low temperature (8°C for 10 hour). Afterwards, the grapes are soft pressed and yielding a “mosto fiore” or free-run must, which is fermented in stainless steel tank under controlled temperature in order to accentuate the wine’s bouquet / Fermentation temperature: 15°C / Fermentation equipment: stainless steel tank / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Serving temperature: 10/11 °C.

Rosato IGTColli Aprutini

ROSATO SAN LORENZO

0,75 cl

Caratteristiche sensoriali: Rosa brillante, profumo intenso e delicato, di fiori bianchi e frutta fresca, morbido e persistente in bocca.Abbinamenti gastronomici: Accompagna decisamente primi e secondi piatti, carni bianche e formaggi giovani. Ottimo con brodetto e arrosto di pesce.

Scheda Tecnica

Technical sheet

Tasting notes: Colour: light pink with brilliant cherry tones; nose: intense aromas of cherry and strawberry;flavour: its fragrance is persistent and fruity; its taste is round, harmonious, dry and pleasant .Pairings: It’s ideal with hors d’oeuvres, main course meals, white meats, fish soup and fresh cheese.

Page 12: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Bianco fermoClassificazione: Indicazione geografica tipicaVitigno: PecorinoGradazione alcolica: 13.00% volArea di Produzione: ABRUZZO; Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 250/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 5000 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone SperonatoResa per Ettaro: 80 HlPeriodo di Vendemmia: 3° decade di SettembreVinificazione: Pigiatura, criomacerazione in fase pre-fermentativa e fermentazione a bassissima tempe-ratura, pressatura sofficeTemperatura di fermentazione: 15°CAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di TemperaturaTemperatura di servizio: 10/12 °C;

Type of wine: White still / Classification: I.G.T. (Typical Geographical Indication) / Grape varieties: 100% Pecorino / Alcohol content: 13.00% vol / Production area: ABRUZZO; Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 5000 vines/hectare / Training system: Guyot / Yeld per hectare: 7 tons / Harvest period: end of September / Vinification: the grapes are crushed and destemmed; the juice is clarified through settling cold overnight and then inoculated with selected pure yeast. Fermentation and storage in stainless steel vessels / Fermentation temperature: 15°C / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Serving temperature: 10/12 °C.

Caratteristiche sensoriali: Caratteristiche sensoriali: colore giallo paglierino; al naso si presenta molto intenso con sentori di frutta fresca matura, mela verde, mandorla, floreale. In bocca, molto caldo, intenso, supportato da una bella vena acida, si presenta rotondo e di corpo.Abbinamenti gastronomici: facile da abbinare con piatti strutturati grassi, formaggi freschi e stagionati, ottimo con piatti di pesce.

Pecorino IGTColli Aprutini

Il Pecorino

0,75 cl

Scheda Tecnica

Technical sheet

Tasting notes: Colour: strawyellow with light golden hue; Nose: intense and fruity. Very attractive lifted fresh fruit aromas, along with green apple, pear, almond and honey scents. Flavour: tasty and elegant; this Pecorino exhibits rich texture with a fairly high acidity well balanced by the alcohol. Extraordinary aromatic persistence.Pairings: It’s ideal with hors d’oeuvres, main course meals, white meats, fish soup and fresh cheeses

Page 13: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Bianco fermoClassificazione: Indicazione geografica tipicaVitigno: 100% PasserinaGradazione alcolica: 13.00% volArea di Produzione: Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 250/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 5000 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone SperonatoResa per Ettaro: 80 HlPeriodo di Vendemmia: SettembreVinificazione: pigiatura, criomacerazione del pigiato, pressatura soffice in assenza di ossigeno,fermentazione del mosto a basse temperature per enfatizzare i profumi varietaliTemperatura di fermentazione: 15°CMaturazione: tank in acciaio inoxAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di TemperaturaCapacità di invecchiamento: 2/3 anniTemperatura di servizio: 10/11 °C;

Type of wine: White still / Classification: I.G.T. (Typical Geographical Indication) / Grape varieties: 100% Passerina / Alcohol content: 13.00% vol / Production area: ABRUZZO; Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 5000 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon / Yeld per hectare: 7,0 tons / Harvest period: September / Vinification: the grapes are crushed and destemmed; the juice is clarified through settling cold overnight and then inoculated with selected pure yeast. Soft pressing and then fermented at low temperature in stainless steel tank in order to accentuate the wine’s bouquet. / Fermentation temperature: 15°C / Ageing: stainless steel tank / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Ageing capacity: 2/3 years / Serving temperature: 10/11 °C.

Caratteristiche sensoriali: giallo paglierino, profumo intenso e delicato, di fiori bianchi, mandorla e frutta fresca. In bocca si presenta fresco, avvolgente, con deliziose note minerali che lo rendono unico nel suo genere. Morbido e persistente in bocca.Abbinamenti gastronomici: ottimo come aperitivo, accompagna primi e secondi, carni bianche e formaggi giovani.

Passerina IGTColli Aprutini

La Passerina

0,75 cl

Scheda Tecnica

Technical sheet

Tasting notes: Colour: pale straw-like yellow; Nose: very intense bouquet; the nose reveals scents of white flowers, almond and dried fruit; Flavour: tasty, elegant, mineral; it’s characterized by an important structure and a good balance between alcohol and acidity. Extraordinary aromatic persistence.Pairings: It’s ideal with appetizers, seafood salad, fish and white meat dishes.

Page 14: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Bianco fermoClassificazione: Indicazione geografica tipicaVitigno: Chardonnay I.G.T. Colline PescaresiGradazione alcolica: 13.00% volArea di Produzione: Tenuta Casa Bianca in Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 250/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 5000 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone SperonatoResa per Ettaro: 60 HlPeriodo di Vendemmia: 1° decade di SettembreVinificazione: pigiatura, criomacerazione del pigiato, pressatura soffice in assenza di ossigeno, fermentazione del mosto a basse temperatureTemperatura di fermentazione: 15°CMaturazione: tank in acciaio inoxAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di TemperaturaCapacità di invecchiamento: 2/3 anniTemperatura di servizio: 10/12 °C;

Type of wine: White still / Classification: I.G.T. (Typical Geographical Indication) / Grape varieties: 100% Chardonnay – Colline Pescaresi / Alcohol content: 13.00% vol / Production area: ABRUZZO; Casabianca in Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 5000 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon / Yeld per hectare: 7,0 tons / Harvest period: September / Vinification: the grapes are crushed and destemmed; the juice is clarified through settling cold overnight and then inoculated with selected pure yeast. Soft pressing and then fermented in stainless steel tank under controlled temperature / Fermentation temperature: 15°C / Ageing: stainless steel tank / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Ageing capacity: 2/3 years / Serving temperature: 10/12 °C

Caratteristiche sensoriali: giallo paglierino tendente al dorato. Un vino unico per concentrazione e finezza, al naso si apre con un ampio ventaglio di profumi varietali, con sentori di banana matura, frutta tropicale e note floreali. Al gusto è estremamente equilibrato, caldo, morbido e di grande persistenza aromatica.Abbinamenti gastronomici: facile da abbinare a dei primi piatti ben strutturati, alle zuppe con frutti di mare anche piuttosto elaborate e saporite e con i secondi a base di carni bianche anche alla griglia e formaggi di media stagionatura.

Chioma di Berenice

0,75 cl

Chardonnay IGTColli Pescaresi

Scheda Tecnica

Technical sheet

Tasting notes: Colour: Golden yellow with bright greenish hue; Nose: very intense, fruity bouquet; the nose reveals aromas of ripe banana, tropical fruit and a hint of floral notes; Flavour: smooth and elegant. Tropical fruit flavors weave together in a nice range of flavors that linger on the palate ending with a long, fruity aftertaste.Pairings: It matches well-structured first courses, rich flavoured fish, mixed boiled meat and mouldy cheeses.

Page 15: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Bianco fermoClassificazione: Indicazione geografica tipicaVitigno: Chardonnay I.G.T. Colline PescaresiGradazione alcolica: 14.50% volArea di Produzione: Tenuta Casa Bianca in Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 250/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 5000 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone SperonatoResa per Ettaro: 50 HlPeriodo di Vendemmia: 2° / 3° decade di AgostoVinificazione: pigiatura, criomacerazione del pigiato, pressatura soffice in assenza di ossigeno,fermentazione del mosto a basse temperature in tonneau nuovi da 500 lTemperatura di fermentazione: 16°CMaturazione: 14 mesi in tonneau nuovi di AllierAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di TemperaturaCapacità di invecchiamento: 7/8 anniTemperatura di servizio: 14/16 °C;

Type of wine: White still / Classification: I.G.T. (Typical Geographical Indication) / Grape varieties: 100% Chardonnay – Colline Pescaresi / Alcohol content: 14.50% vol / Production area: ABRUZZO; Casabianca in Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 5000 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon / Yeld per hectare: 6,5 tons / Harvest period: August / Vinification: the grapes are crushed and destemmed; the juice is clarified through settling cold overnight and then inoculated with selected pure yeast. The fermentation is carried out in 550 liters French oak barrels of Allier / Fermentation temperature: 16°C / Ageing: 14 months in oak barrels of Allier / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Ageing capacity: 7/8 years / Serving temperature: 14/16 °C.

Caratteristiche sensoriali: Giallo carico tendente al dorato. Un vino unico per concentrazione e finezza, al naso si apre con un ampio ventaglio di profumi, con sentori di banana matura , ananas, miele, nocciola tostata. Al gusto è estremamente equilibrato caldo, morbido, con un’elevata freschezza, di grande persistenza aromatica e con un ottimo dosaggio del legnoAbbinamenti gastronomici: Facile da abbinare a dei primi piatti ben strutturati, alle zuppe con frutti di mare anche piuttosto elaborate e saporite e con i secondi a base di carni bianche anche alla griglia e formaggi di media stagionatura.

AlhenaChardonnay IGTColli Aprutini

0,75 cl

Scheda Tecnica

Technical sheet

Tasting notes: Colour: golden yellow; Nose: very intense, fruity bouquet; the nose reveals aromas of ripe banana, pineapple, honey and toasted nuts. Flavour: smooth and elegant. Tropical fruit flavors weave together in a nice range of flavors that linger on the palate ending with a long, fruity aftertaste. Lively acidity well balanced by the alcohol and the wood aromas of the barrel.Pairings: It matches well-structured first courses, rich flavoured fish or mixed boiled meat; after some years of bottle aging, drink it with mouldy cheeses.

Page 16: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Tipo di vino: Rosso fermoClassificazione: Denominazione di Origine ControllataVitigno: 100% Montepulciano d’AbruzzoGradazione alcolica: 13.00% volArea di Produzione: ABRUZZO; Casabianca in Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 250/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 4500 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone Speronato e TendoneResa per Ettaro: 90 HlPeriodo di Vendemmia: 1°/2° decade di OttobreVinificazione: Pigiatura, criomacerazione del pigiato e pressatura soffice. Fermentazione del vino attraverso l’attività dei lieviti naturalmente presenti, nota come fermentazione spontanea. Questa tecnica consente di produrre vini di maggiore complessità. Macerazione sulle buccie a bassa temperatura per 14-20 giorni.Temperatura di fermentazione: 30°CMaturazione: 6 mesi in botti di rovere franceseAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperaturaCapacità di invecchiamento: 3/5 anniTemperatura di servizio: 18/20 °C;

0,75 cl

Caratteristiche sensoriali: Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il Bouquet è ampio e persistente; i profumi rivelano la prugna e i frutti di bosco. Al gusto è morbido, equilibrato e persistente, leggermente tannico.Abbinamenti gastronomici: Accompagna primi piatti robusti, secondi strutturati,salumi, formaggi stagionati e arrosti di carne.

Montepulciano d’Abruzzo DOC

Casabianca

Type of wine: Red still / Classification: DOC - “Controlled Origin Denomination” / Grape varieties: 100% Montepulciano d’Abruzzo / Alcohol content: 13.00% vol / Production area: ABRUZZO; Casabianca in Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 4.500 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon and Tendone / Yield per hectare: 10 tons / Harvest period: October / Vinification: The grapes are destemmed and crushed; the juice is inoculated with indigenous yeast and maceration on the skins for 14-20 days. The fermentation is called “spontaneous”; after racking the wine is kept in stainless steel vessels / Fermentation temperature: 30°C / Ageing: 6 months in French oak barrels / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area; / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Ageing capacity: 3/5 years / Serving temperature: 18/20 °C;

Technical sheet

Tasting notes: Intense ruby colour. Fruity with aromas of ripe fruits, mineral notes and jam. The taste is fresh, soft and full-flavored thanks to its silky smooth tannins. The aftertaste is very persistent.Pairings: it matches well-stuctured first courses, barbecued meats, mature cheeses, eggs, game, red meats in general.

Scheda Tecnica

Page 17: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Bianco fermoClassificazione: Denominazione di Origine ControllataVitigno: 90% Trebbiano d’Abruzzo, 10% MalvasiaGradazione alcolica: 12.00% volArea di Produzione: ABRUZZO; Tenuta Casa Bianca in Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 250/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 4500 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone SperonatoResa per Ettaro: 90 HlPeriodo di Vendemmia: 1° decade di SettembreVinificazione: Pigiatura, criomacerazione del pigiato e pressatura soffice. Fermentazione del vino attraverso l’attività dei lieviti naturalmente presenti, nota come fermentazione spontanea. Questa tecnica consente di produrre vini di maggiore complessità.Temperatura di fermentazione: 15°CMaturazione: 4 mesi sulle fecce fini (o bucce fini) a bassa temperaturaAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi ditemperaturaCapacità di invecchiamento: 2/3 anniTemperatura di servizio: 10/12 °C;

0,75 cl

Caratteristiche sensoriali: Colore giallo paglierino. Rivela, al profumo, note floreali e fruttate. Molto morbido e persistente in bocca.Abbinamenti gastronomici: Ottimo con primi piatti, carni bianche e formaggi a pasta molle. Si abbina perfettamente a portate di pesce, esaltandone i sapori.

Trebbiano d’Abruzzo DOC

Casabianca

Type of wine: White still / Classification: DOC - “Controlled Origin Denomination” / Grape varieties: 90% Trebbiano d’Abruzzo, 10% Malvasia / Alcohol content: 12.00% vol / Production area: ABRUZZO; Casabianca in Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 4.500 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon / Yeld per hectare: 11 tons / Harvest period: September Vinification: the grapes are destemmed and crushed, the juice is inoculated with indigenous yeast. This type of fermentation is called “spontaneous fermentation”; after racking the wine is kept in stainless steel vessels Fermentation temperature: 15°C / Ageing: on the lees for 4 months at low temperature / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Ageing capacity: 2/3 years / Serving temperature: 10/12 °C

Tasting notes_ Colour: straw yellow with light golden hue; nose: The bouquet is soft and pleasantly fruity; flavour smooth, harmonious, fresh, dry and savoury taste.Pairings: It’s ideal with seafood hors d’oeuvres, fish and white meat dishes.

Technical sheet

Scheda Tecnica

Page 18: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Rosso fermoClassificazione: Denominazione di Origine ControllataVitigno: 100% Montepulciano d’AbruzzoGradazione alcolica: 13.00% volArea di Produzione: ABRUZZO; Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 200/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 2.800/4.500 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone Speronato e TendoneResa per Ettaro: 90 HlPeriodo di Vendemmia: 1°/2° decade di OttobreVinificazione: Pigiatura, lunga macerazione sulle bucce a basse temperature, pressatura soffice.Temperatura di fermentazione: 28°CMaturazione: Tank acciaio inoxAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperaturaCapacità di invecchiamento: 3/5 anniTemperatura di servizio: 18/20 °C;

Type of wine: Red still / Classification: DOC - “Controlled Origin Denomination” / Grape varieties: 100% Montepulciano d’Abruzzo / Alcohol content: 13.00% vol / Production area: ABRUZZO; Castilenti (Te) / Altitude: 200/300 mt. above the sea level / Planting density: 2.800/4.500 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon and Tendone / Yield per hectare: 10/11 tons / Harvest period: October Vinification: The grapes are destemmed and crushed; maceration on the skins for 14-20 days at low temperature / Fermentation temperature: 28°C / Fermentation equipment: stainless steel tank / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area; / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Ageing capacity: 3/5 years / Serving temperature: 18/20 °C;

Caratteristiche sensoriali: Rosso rubino intenso. Al naso si apre con un ampio ventaglio di profumi, con sentori di lampone, mora e fragola. Fanno capolino profumi speziati di cannella e chiodi di garofano. Questo vino esprime chiaramente i caratteri distintivi del Montepulciano d’Abruzzo. Perfetta corrispondenza dal naso alla bocca. Struttura piena e fruttata. È un vino dolce e spontaneo, in cui i tannini, non aggressivi, sono morbidi e vellutati; grande persistenza aromatica.Abbinamenti gastronomici: Accompagna primi piatti robusti, secondi strutturati, uova, salumi, formaggi stagionati e arrosti di carne.

Montepulciano d’Abruzzo DOC

Sirio

0,75 cl 1,5 Lt

Scheda Tecnica

Technical sheet

Tasting notes: ruby colour ; intense aromas of raspberry, blackberry and strawberry. Light, pleasant vegetable and spicy notes of cinnamon and clovers. This wine clearly expresses the distinctive characters of Montepulciano d’Abruzzo. Perfect correspondence from nose to mouth.Full and fruity structure. It is a gentle and spontaneous wine, whose tannins, not aggressive, are soft and velvety; great aromatic persistence.Pairings: it matches well-structured first courses, barbecued meats, mature cheeses, eggs, fresh and aged cold cuts, game, red meats in general.

Page 19: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

0,75 cl 1,5 Lt

Tipo di vino:Rosato fermoClassificazione: Denominazione di Origine ControllataVitigno: 100% Montepulciano d’AbruzzoGradazione alcolica: 12.50% volArea di Produzione: ABRUZZO; Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 200/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 2.800/4.500 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone Speronato e TendoneResa per Ettaro: 90 HlPeriodo di Vendemmia: 1°/2° decade di OttobreVinificazione: diraspapigiatura e pressatura soffice; inoculo con lieviti selezionati sul limpido,fermentazione del mosto a basse temperature in acciaio.Temperatura di fermentazione: 15°CMaturazione: Tank acciaio inoxAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di TemperaturaTemperatura di servizio: 10/12 °C;

Type of wine: Rose’ still / Classification: DOC - “Controlled Origin Denomination” / Grape varieties: 100% Montepulciano d’Abruzzo / Alcohol content: 12.50% vol / Production area: ABRUZZO; Castilenti (Te) / Altitude: 200/300 mt. above the sea level / Planting density: 2.800/4.500 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon and Tendone / Yeld per hectare: 10/11 tons / Harvest period: October / Vinification: the grapes are crushed and destemmed; the juice is clarified through settling cold overnight and then inoculated with selected pure yeast / Fermentation temperature: 15°C / Fermentation equipment: stainless steel tank / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area; / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Serving temperature: 10/12 °C;

Caratteristiche sensoriali: Colore rosa tendente al rosso ciliegia. Si apre al naso con un ampio profumo floreale e fruttato intenso con sentori di ciliegia e fragola. In bocca è morbido, fresco e persistente.Abbinamenti gastronomici: Accompagna egregiamente antipasti, primi piatti, carni bianche, zuppe di pesce e formaggi freschi.

Cerasuolo d’Abruzzo DOC

Sirio

Technical sheet

Tasting notes: dark pink colour with bright glints; fairly intense fruity and flowery (hints of cherry and strawberry). The taste is very soft, fresh and persistent.Pairings: It’s ideal with hors d’oeuvres, main course meals, white meats, fish soup and fresh cheese.

Scheda Tecnica

Page 20: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Tipo di vino: Bianco fermoClassificazione: Denominazione di Origine ControllataVitigno: 100% Trebbiano d’AbruzzoGradazione alcolica: 12.00% volArea di Produzione: ABRUZZO; Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 200/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 2.800/4.500 piante per ettaroSistema di Allevamento: Cordone Speronato e TendoneResa per Ettaro: 90 HlPeriodo di Vendemmia: SettembreVinificazione: diraspapigiatura e pressatura soffice; inoculo con lieviti selezionati sul limpido,fermentazione del mosto a basse temperature in acciaio.Temperatura di fermentazione: 15°CAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di temperaturaTemperatura di servizio: 08/10 °C;

Type of wine: White still / Classification: DOC - “Controlled Origin Denomination” / Grape varieties: 100% Trebbiano d’Abruzzo / Alcohol content: 12,00% vol / Production area: ABRUZZO; Castilenti (Te) / Altitude: 200/300 mt. above the sea level / Planting density: 2.800/4.500 vines/hectare / Training system: Spur pruned cordon and Tendone / Yeld per hectare: 11/12 tons / Harvest period: September / Vinification: the grapes are crushed and destemmed; the juice is clarified through settling cold overnight and then inoculated with selected pure yeast. Fermentation and storage in stainless steel vessels / Fermentation temperature: 15°C Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area; / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Serving temperature: 08/10 °C;0,75 cl 1,5 Lt

Caratteristiche sensoriali: Colore giallo paglierino, con sentori di fiori bianchi e frutta fresca. In bocca è morbido, ben equilibrato e vellutato con una buona persistenza.Abbinamenti gastronomici: Ottimo con primi piatti leggeri, carni bianche e formaggi a pasta molle. Buono con il brodetto di pesce.

Trebbiano d’Abruzzo DOC

Sirio

Technical sheet

Tasting notes: Colour straw yellow with light golden hue. The bouquet is soft and pleasantly fruity with a smooth, harmonious, fresh, dry and savoury tastePairings: It’s ideal with seafood hors d’oeuvres, fish (such us fish stock), fresh cheeses and white meat dishes.

Scheda Tecnica

Page 21: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

0,75 cl

Caratteristiche sensoriali: Colore giallo paglierino tenue reso cristallino dal perlage fine e persistente. Aromaticamente è fruttato con piacevoli sentori di pesca e frutta a polpa bianca matura. E’ in egual misura floreale ed elegante, con profumi di fiori a petalo bianco.Abbinamenti gastronomici: ottimo come aperitivo,si abbina bene con i crostacei e primi di pesce.

Pecorino IGTColli Aprutini Spumante

Spumante Brut

Tipo di vino: Bianco spumanteClassificazione: Indicazione geografica tipicaVitigno: PecorinoGradazione alcolica: 11.50% volArea di Produzione: ABRUZZO; Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 250/300 mt. sul livello del mareDensità di impianto: 5000 piante per ettaroSistema di Allevamento: GuyotResa per Ettaro: 80 HlPeriodo di Vendemmia: 3° decade di SettembreVinificazione: Pigiatura, criomacerazione in fase pre-fermentativa e fermentazione a bassissima temperatura. Finita la fermentazione, segue l’affinamento in acciaio e la presa di spuma secondo il metodo Charmat.Temperatura di fermentazione: 15°CAffinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di TemperaturaTemperatura di servizio: 6/8 °C;

Type of wine: Sparkling white wine / Classification: I.G.T. (Typical Geographical Indication) / Grape varieties: 100% Pecorino / Alcohol content: 11.50% vol / Production area: ABRUZZO; Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Planting density: 5000 vines/hectare / Training system: Guyot / Yeld per hectare: 7 tons / Harvest period: end of September / Vinification: the grapes are crushed and destemmed; the juice is clarified through settling cold overnight and then inoculated with selected pure yeast. . The fermentation takes place in stainless steel vessels at controlled temperature. The wine is made sparkling using the Italian Method or Charmat method. / Fermentation temperature: 15°C / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Serving temperature: 6/8 °C.

Tasting notes_ Colour: pale straw yellow with very fine and persistent perlage; nose:floral and elegant. Very attractive lifted white flower petal aromas; flavour fresh and fruity with hints of peach and ripe white fruits.Pairings: It can be enjoyed equally well as an aperitif or for the end of a meal. It is well-suited with shellfish and seafood first courses.

Technical sheet

Scheda Tecnica

Page 22: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

0,375 cl

Caratteristiche sensoriali: La muffa nobile riduce il contenuto di acqua dell’uva e ne concentra zuccheri e aromi, conferendo al Muffato San Lorenzo un gusto armonico e inconfondibile. Colore giallo dorato con aromi che ricordano le pesche e il miele.Un vino da dessert, ben strutturato e molto armonico.Abbinamenti gastronomici: è eccellente in abbinamento a formaggi stagionati o erborinati come il Roquefort e il Gorgonzola. Si sposa benissimo con il fegato grasso d’oca.

T Tasting notes: he noble mold reduces the content of water in the grapes and it concentrates the sugars and the aromas, giving the Muffato San Lorenzo a harmonic and unmistakable taste. Tasting notes: a light gold yellow colour with an aroma that recalls peaches and honey.A dessert wine, well structured and very harmonic. Pairings: It goes well with well-aged and blue cheeses like Roquefort or Gorgonzola. It is the ideal wine pairing for foie gras.

Sauvignon IGT – Colli Aprutini

Muffato San Lorenzo

Tipo di vino: Vino dolceClassificazione: IGT (Indicazione Geografica Tipica)Vitigno: SauvignonGradazione alcolica: 15.00% volArea di Produzione: ABRUZZO; Castilenti (Te)Altitudine/Altimetria: 250/300 mt. sul livello del mareSistema di Allevamento: Cordone SperonatoPeriodo di Vendemmia: prima decade di NovembreVinificazione: Le nebbie mattutine incoraggiano lo sviluppo della Botrytis Cinerea (“muffa nobile”) che riduce il contenuto d’acqua nei grappoli, provocando così una maggior concentrazione di zuccheri e di aromi. Dopo una pressatura sofficie, il mosto fermenta in barrique e rimane in affinamento per circa 14 mesi.Affinamento: in bottiglia in appositi locali climatizzatiConservazione: bottiglia coricata, al riparo dalla luce e dagli sbalzi di TemperaturaTemperatura di servizio: 14/16 °C;

Type of wine: Sweet wine / Classification: IGT (Typical Geographical Indication) – Colli Aprutini / Grape varieties: Sauvignon / Alcohol content: 15.00% vol / Production area: ABRUZZO; Castilenti (Te) / Altitude: 250/300 mt. above the sea level / Training system: Spur pruned cordon / Harvest period: November / Vinification: The morning fog encourages the development of Botrytis Cinerea (noble mold) that reduces the water content in the grapes, causing a bigger concentration of sugar and aromas. After a soft pressing, the must ferments in French oak barrel and aged for 14 months. / Refining: in bottle; conserved in air-conditioned area; / Storage: lying down in cool, dark surroundings / Serving temperature: 14/16 °C;

Technical sheet

Scheda Tecnica

Page 23: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

La storia: Questo particolare tipo di vino si ottiene da una tecnica tradizionale che alcuni fanno derivare fin dagli antichi Greci (IV secolo a.C.), una tecnica poi tramandata attraverso i millenni fino ai giorni nostri. Prodotto dell’antica tradizione contadina e conservato per le grandi occasioni (quali nascite e matrimoni), il vino-cotto negli ultimi tempi ritrova vecchi e nuovi adepti. Da uno studio recente, si è evidenziato l’alto potere atiossidante che questo prodotto ha, dovuto al processo di caramellizzazione dello zucchero. La Lavorazione:Il mosto appena ottenuto dalla pigiatura di uve bianche viene versato in una grossa caldaia di rame posta a bollire direttamente su un sostegno, sotto cui viene alimentato il fuoco che deve essere vivo e lento per far si che il mosto venga ad ebollizione. Con la bollitura si riduce il quantitativo ad 1/3 del volume iniziale attraverso la perdita dell’acqua. Il mosto concentrato così ottenuto viene lasciato raffreddare in contenitori di acciaio. Successivamente viene mescolato con 2/3 di mosto fiore e versato in barrique dove avviene una lenta fermentazione. Le caratteristihe: Un vino dolce, unico nella sua tipologia con sentori intensi e persistenti di mandorla tostata, chiodi di garofano e vaniglia

The history: This particular kind of wine comes from a traditional technique that many state derives from the old Greek traditions (IV century b.c.), a technique handed on to generations though centuries up to now. Produced with antique farming techniques and kept for important occasions (births, weddings) cooked wine has recently found again new and old followers. From a recent study, it was fount be a high antioxidant, due to the caramelization of the sugar. Type: Dessert wine. Making: The white grapes are crushed and destemmed; the juice is poured in a big copper boiler put on a base under which there is a lively and slow fire in order for the must to boil. As it boils, the quantity reduces to 1/3 of the originl volume due to the loss of water. The concentrated must therefore obtained is left to cool in a steel container. Subsequently it is blended with 2/3 of flower must and poured in barriques where it ferments slowly. Characteristics:A unique sweet wine in its kind, with intense and scented traces of toasted nuts and vanilla.

Vino Cotto0,375 cl

L’olio ottenuto ha un bel colore giallo oro intenso, leggermente piccante, delicato e dal basso contenuto di acidità. Grazie alla cura prestata nella lavorazione, conserva a lungo tutte le caratteristiche presenti al momento della molitura.

The oil has a wonderful gold colour. It is delicate and spicy and, as a result of the careful attention paid to the whole oil-making process, it retains all the caracteristics shown during the pressing stag

Olio Extra Vergine di Oliva

Gocce di Stelle

0,50 L 0,75 L

Type Of oil: Variety: Pressing process: Storage:

Scheda Tecnica

Technical sheet

Tipo di Olio:Varietà: Macinazione: Conservazione:

Page 24: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Appunti di degustazione Tasting Points

Page 25: Una tradizione che inizia. The beginning of a tradition. · We are a company, but most of all we are a family that, like a winning team, works diligently and passionately on a shared

Sulle coll ine abruzzesi tra i comuni di Teramo e Pescara immersa nella vasta tenuta della r inomata Azienda San Lorenzo Vin i , nel comune di Casti lenti si trova i l Complesso Agrituristico Contado San Lorenzo. L’ampia distesa di vigne che ora si accendono del verde più intenso, ora di giallo oro, ora dei caldi toni dell’autunno faranno da cornice al vostro soggiorno garantendovi tranqui l l i tà e relax.

Surrounded by the hills of the Abruzzo landscape, between the provinces of Teramo and Pescara, you can enjoy your stay in the two country inns immersed in the widespread private estate of San Lorenzo Winery. The broad expanse of vineyard landscape, with its bright colors which vary according to the seasons, will frame your stay in the countryside, assuring you a peaceful and relaxing vacation.

C.da Casabianca, 21 - 64035 CASTILENTI (Teramo) - ItaliaTel. +39 (0)861 999325 - [email protected] / www.contadosanlorenzo.it