sul velo

25
Marnia Lazreg Sul velo Lettere aperte alle donne musulmane Prefazione di Concita De Gregorio e Nicla Vassallo Traduzione di Bruna Tortorella

Upload: marica-fasoli

Post on 10-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

anteprima libro

TRANSCRIPT

Marnia Lazreg

Sul veloLettere aperte alle donne musulmane

Prefazione di Concita De Gregorio e Nicla Vassallo

Traduzione di Bruna Tortorella

Copyright © 2009 by Princeton University Press.

All rights reserved. No part of this book may be reproduced or trasmitted in any

form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording

or by any information storage and retrieval sistem, without permission writing from

the publisher.

Raffaello, La velata, p. 10. Fotografia di Nicola Lorusso (1990), Archivi Alinari,

Firenze. Per concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

www.saggiatore.it

© il Saggiatore s.p.a., 2011

Sul velo

Alla memoria di mia madre, la cui apertura al mondo

e il cui indomito desiderio di libertà continuano

a essere per me una grande fonte di ispirazione.

Per noi non è questione di scegliere tra una cosa o l’altra. Il problema non è fare un tentativo utopistico e sterile di ripetere il passato, ma andare oltre.

aimé césaire, Discorso sul colonialismo

Sommario

Prefazione. La velata di Concita De Gregorio e Nicla Vassallo 11

Ringraziamenti 47

Introduzione 49

prima lettera. La modestia 67seconda lettera. Le molestie sessuali 97terza lettera. L’identità culturale 113quarta lettera. Convinzione e fede 131quinta lettera. Perché le donne non dovrebbero portare

il velo 167

Note 209

Bibliografia 225

Indice 231

Raffaello, La velata.Galleria Palatina, Firenze.

Introduzione

Nelle mie opere precedenti, ho sempre criticato il modo in cui le donne musulmane sono generalmente rappresentate nei libri e dai mezzi di informazione. Da una parte, si dice che sono oppres-se dalla loro religione, che di solito viene vista come nemica del progresso sociale delle donne. Da questo punto di vista, il velo è sempre stato considerato il segno più tangibile della loro «op-pressione». Dall’altra, le donne musulmane sono descritte come l’anello più debole delle società musulmane, che dovrebbe esse-re preso di mira dalla propaganda politica per raggiungere due scopi: dimostrare che la religione islamica è arretrata e misogina, e sottolineare l’insensibilità o la crudeltà degli uomini che usano l’Islam a fini politici. Questa teoria ha reso accettabile sostenere che l’attacco all’Afghanistan del 2001 fosse una guerra di «libe-razione» delle donne. In seguito, la costituzione afghana e quella irachena, entrambe patrocinate dagli americani, sono state elogia-te perché difendevano i «diritti» delle donne, nonostante la real-tà dimostrasse il contrario.1 In questa situazione, qualsiasi donna musulmana che spari a zero sull’Islam e lanci accuse contro le culture musulmane viene subito creduta e diventa una star.

52 Sul velo

Non intendo schierarmi né da una parte né dall’altra della contesa ideologica a favore o contro l’Islam. Non provo nessun malanimo nei confronti dell’Islam. Sono nata in una famiglia musulmana in un paese a prevalenza musulmana e sono fie-ra delle mie origini. Ho deciso di dedicare queste lettere alle donne islamiche che già indossano il velo o stanno pensando di farlo. Ovviamente, scrivere delle donne significa scrivere an-che degli uomini. A molti di quelli che vivono nel mondo mu-sulmano, a tanti individui in buona fede messi alle strette dagli eventi geopolitici, queste lettere potranno sembrare inutili. Ma forse, per difendersi meglio, queste persone devono prima ri-solvere la questione apparentemente poco importante dell’uso del velo. Le mie lettere sono dirette anche a tutti coloro, uomi-ni e donne, che si sforzano di comprendere l’esperienza uma-na. Sono arrivata a un punto della mia vita in cui non posso più continuare a tacere su una questione, quella del velo, che ne-gli ultimi anni è stata così politicizzata da rischiare di condizio-nare e distorcere l’identità delle giovani donne e delle bambine che vivono in tutto il mondo musulmano, ma anche in Europa e in Nord America.

La tendenza a rimettere il velo emersa negli ultimi vent’anni in alcuni paesi sta guadagnando terreno. A darle forza è il con-servatorismo sociale diffuso nel mondo musulmano, la divulga-zione di opere religiose che esaltano la vocazione delle donne a essere mogli e madri, a cui si aggiunge un rinnovato o comun-que maggiore coinvolgimento degli uomini nelle questioni che concernono il modo di vestirsi e di comportarsi delle donne. In alcuni negozi di Algeri ho sentito uscire dagli altoparlanti la vo-ce di sedicenti leader religiosi che esortavano le donne a coprire

Introduzione 53

il loro corpo e a ricordare il loro dovere di mogli. Ho visto pre-adolescenti che indossavano foulard stretti intorno alla testa e abiti lunghi camminare per mano alle loro madri vestite nello stesso modo. Io non ho una figlia, ma la vista di quelle bambi-ne suscita in me sentimenti che mi turbano come donna e co-me intellettuale. Non posso rimanere una semplice spettatrice davanti a una tendenza che ritengo profondamente sbagliata e che limita la possibilità delle donne di gestire il proprio corpo come parte del loro sviluppo umano. Ho intenzione di parla-re del velo, non dal punto di vista trito e artefatto dell’esege-si religiosa, ma in quanto aspetto essenziale di una tendenza in buona parte organizzata e di conseguenza dannosa per il pro-gresso delle donne.

Quelle ragazzine mi fanno tornare alla mente una cosa che mi è successa quando avevo circa sette anni e stavo giocando con i miei amici davanti a casa. Un bambino, figlio dei vicini, mi stava tenendo per le trecce e stava facendo movimenti osce-ni con il corpo. Allarmata dalle mie grida di aiuto, mia madre aprì la porta di casa e vide la scena. Dato che doveva intervenire subito, non poteva rientrare in casa per mettersi il velo. Perciò si tolse uno zoccolo e lo lanciò contro il ragazzo, ma sbagliò la mira. Lo zoccolo mi arrivò in fronte e mi fece un taglio che co-minciò a sanguinare. A ricordo di quell’incidente ho portato una cicatrice sulla fronte per diversi anni. Se mia madre non fosse stata così profondamente condizionata dalla cultura del velo, avrebbe semplicemente percorso i cinque o sei metri che la separavano dal mio aggressore. Trent’anni dopo ha smesso di portarlo. Mi chiedo se per caso, nel corso del tempo, quell’epi-sodio non si sia sedimentato nel suo subconscio preparandola

54 Sul velo

psicologicamente a prendere quella decisione. La strada in cui vivevamo era in una zona residenziale e durante le ore di la-voro c’erano pochi uomini in giro. Mia madre avrebbe potu-to attraversarla senza che nessuno la notasse. Ma non poteva farlo e non lo fece. Quando sono cresciuta e ho cominciato a riflettere su quell’incidente, mi sono chiesta che cosa sareb-be successo se il ragazzo fosse stato più grande e avesse avuto un’arma. Il velo avrebbe impedito a mia madre di salvarmi la vita? Probabilmente no, ma il potere dei condizionamenti so-ciali sulla mente umana non va sottovalutato. Il velo faceva par-te integrante di lei, non poteva uscire senza indossarlo. Prima di lanciare lo zoccolo contro il ragazzo, per un attimo era rima-sta completamente paralizzata. Da allora, molte donne sono ri-uscite a separare il loro senso di identità dal velo. Ma oggi è in atto un tentativo organizzato di imporre di nuovo alle donne la cultura del velo sulla base di tutta una serie di argomenta-zioni spesso contraddittorie e con l’apparente consenso di al-cune di loro.

Chiunque abbia riflettuto sull’argomento, si sente inevita-bilmente a disagio al pensiero di quanto il velo sia ingiusto nei confronti delle donne. Lo scrittore algerino Kateb Yacine ricor-dava di aver detto a sua madre, che lo stava accompagnando al bagno turco, di tirarsi su il velo che aveva lasciato scivolare (probabilmente dal viso e dalla testa) per respirare più libera-mente. Erano su una strada deserta, eppure il figlio aveva pe-rentoriamente ordinato alla madre: «Rimettiti il velo!». Anni dopo, si è chiesto come aveva potuto imporle una cosa del ge-nere quando non c’era nessun uomo in giro, e se anche lui non aveva «in qualche modo contribuito alla segregazione delle

Introduzione 55

donne».2 Si era comportato da censore, ignorando il suo desi-derio di gestire liberamente il proprio corpo, libertà della quale lui godeva senza che nessuno la mettesse in discussione. Questo pensiero lo tormentava. Era stato uno dei tanti uomini che im-ponevano alle donne della loro famiglia di rimanere nascoste dietro il velo.

Quando diventai più grande, a volte d’estate mio zio mi por-tava con sua moglie e mia madre (entrambe velate dalla testa ai piedi) a prendere qualcosa in una gelateria sul lungomare fre-quentata soprattutto da francesi. Per me la cosa più divertente era osservare mia madre e mia zia infilare faticosamente gli al-ti bicchieri pieni di succo di frutta e le lunghe cannucce sotto il loro velo bianco, piegando la testa in avanti e tirandolo per li-berare la mano destra che lo teneva fermo sul viso in modo da lasciare un’apertura per un occhio solo. Era una manovra deli-cata che richiedeva pochi secondi, durante i quali io mi aspetta-vo sempre che il bicchiere cadesse e si rompesse, facendo girare a guardarci tutti quelli che ci stavano intorno. Mio zio era mol-to esperto in materia di religione. Portava uno shesh rosso con una nappa nera che ballonzolava nell’aria quando camminava e i pantaloni a pieghe tradizionali (sarawal) con sopra camicia, cravatta e giacca alla francese. Si considerava un modernista, ma non disse mai a mia madre e a mia zia che potevano toglier-si il velo per bere in pace o che il Corano non prescrive che le donne debbano nascondere il viso. Né che la religione non de-ve creare sofferenze inutili, un altro principio contenuto nel Corano. Eppure faceva prediche agli altri dicendo che avevano un concetto sbagliato della religione. Il suo modernismo si li-mitava a portare sua moglie e sua cognata in un posto pieno di

56 Sul velo

francesi dove gli uomini e le donne sorseggiavano le loro bibi-te allo stesso modo.

L’accettazione del velo come norma, il potere che esercita sulla mente degli uomini (e delle donne), può essere così acce-cante da diventare fatale. Nel marzo del 2002, i media sauditi riportarono la notizia che quindici ragazze erano morte in un incendio scoppiato nella loro scuola di Mecca perché gli agenti della buoncostume avevano impedito ai vigili del fuoco di av-vicinarsi a loro adducendo come motivo il fatto che non erano vestite nel modo appropriato (con il velo sopra la lunga abayaa nera) e toccarle sarebbe stato peccato. Il padre di una di loro ha dichiarato: «Il guardiano della scuola si è perfino rifiutato di aprire i cancelli per farle uscire».3 I vigili del fuoco hanno do-vuto scontrarsi con la polizia per salvare qualche vita. Non sto raccontando questo episodio per puro sensazionalismo, ma per osservare che rappresenta uno dei due estremi della cultura del velo: da una parte c’è l’incapacità di mia madre di uscire di ca-sa per aiutarmi senza che nessuno glielo impedisse se non il suo stesso io condizionato dalla società; dall’altra ci sono le squa-dre speciali della polizia che impongono la necessità del velo a rischio di far morire delle ragazze. In mezzo ci sono tanti at-teggiamenti diversi quanti sono i modi di portare il velo. Il suo potere è tale che riesce a catturare la fantasia, a frustrare, a co-stringere, a ispirare e a indebolire.

La tendenza a rimettere il velo coincide con l’impostazio-ne adottata anche dalle studiose femministe che, contestando l’idea che il velo sia un segno di «oppressione», in realtà rende l’oppressione più intellettualmente accettabile. Pur ammetten-do che il velo può rafforzare le disuguaglianze di genere, questo

Introduzione 57

approccio mette in primo piano in modo acritico e apologeti-co le ragioni addotte dalle donne della piccola borghesia per portarlo. Le sue fautrici fanno tutta una serie di sottili distin-zioni teoriche per trovare i presunti motivi pratici che si annida-no dietro il velo, stravolgendone l’uso e trasformandolo in uno strumento di potere. La conclusione è che, dopotutto, le «op-presse» non sono poi tanto oppresse, la loro è una forma di po-tere. E la ricercatrice si limita a studiarne le manifestazioni.4 Per lei, quando una donna decide di portare il velo sta esercitando il suo potere, e la considera una cosa positiva perché le permet-te di lavorare fuori casa o di evitare che il marito si ingelosisca. Nel tentativo di «dare voce alle donne», le sostenitrici di que-sta teoria dimenticano la realtà di quelle che rifiutano il velo. Di solito le liquidano dicendo che appartengono a una «élite», che sono «borghesi» e «occidentalizzate». Implicitamente, tut-ti quelli che difendono il velo cercano di sminuire l’importanza delle donne islamiche che ne hanno una visione diversa dal-la loro e di delegittimarne l’opinione, convalidando al tempo stesso la propria posizione di osservatori imparziali desiderosi solo di scoprire i motivi dell’uso o del ritorno al velo in oppo-sizione alle donne islamiche «occidentalizzate». In questo mo-do, gli esperti esterni spostano il pregiudizio sulle «élite» locali accusandole di essere «occidentalizzate». Una donna si erge a vendicatrice di una classe sociale e si dice capace di decifrare i misteri che si nascondono dietro il velo; l’altra è privata del-la sua individualità e accusata di imitare semplicemente le don-ne «occidentali». Sarei tentata di definire questa impostazione una sorta di masochismo intellettuale da parte delle studiose che considerano le donne islamiche «occidentalizzate» perché

58 Sul velo

non vogliono affrontare la questione del velo, come non vo-gliono farlo loro stesse. In realtà si tratta di una nuova forma di pregiudizio.5

Il mio intento non è quello di difendere la borghesia medio-rientale. Vorrei piuttosto attirare l’attenzione sul fatto che il continuo investimento accademico su questo settore della vita delle donne musulmane spesso assume un tono pregiudiziale o apologetico. La premessa implicita dell’approccio apologetico è che non si può discutere il velo perché le donne che lo por-tano hanno «scelto» di farlo, e quindi il nostro unico compito in quanto ricercatori è quello di scoprire i vantaggi che questo comporta per loro. Ancora una volta, il velo si rivela un terre-no di lotta, non solo tra uomini e donne, come lo è sempre sta-to, ma anche tra donne islamiche (che lo rifiutano) e donne che non appartengono alla cultura musulmana o provengono da culture musulmane che in un modo o nell’altro sono favorevoli al velo. Senza contare che la legittimazione accademica del ve-lo lo trasforma in un elemento inamovibile della cultura musul-mana piuttosto che un fenomeno in evoluzione.6

A mio parere, il velo non si può ridurre alle sue razionaliz-zazioni, siano esse teoriche, sociopsicologiche, economiche o politiche. Per gli stessi motivi, non ha niente a che vedere con il «diritto» delle donne a indossare o non indossare un tipo di velo piuttosto che un altro. I diritti sono una questione politi-ca, come ha dimostrato la controversia sul velo che imperversa in Francia dal 1989 e, più di recente, in Turchia. In Francia, il 17 marzo 2004, il governo ha approvato una legge in difesa del-la laïcité che nega alle giovani musulmane francesi il diritto di indossare il velo nelle scuole pubbliche. In Turchia, lo stato ha

Introduzione 59

preso spunto dall’iniziativa francese per ribadire il divieto che esiste già da tempo di portarlo negli istituti d’istruzione pub-blica imponendo ai docenti di denunciare ed espellere dalle lo-ro lezioni le studentesse velate.7 Il tentativo del governo turco di annullare questa proibizione nel 2008 ha scatenato un movi-mento di protesta simile a quello francese. La decisione è stata ribaltata dall’alta corte turca che ha dichiarato incostituziona-le il provvedimento.8 Queste controversie sono alla base della scelta di molte donne di mettere il velo. Ma è interessante nota-re che in entrambi i paesi al velo è stato attribuito un significato che con esso non ha niente a che vedere: è stato visto come uno strumento di proselitismo o di ingerenza della religione – con-siderata retriva – nella politica, e quindi un affronto al laicismo. In Francia, quelli che si opponevano al velo lo mettevano sullo stesso piano della «discriminazione sessuale»,9 e l’ex presiden-te Jacques Chirac lo ha definito senza mezzi termini un «attac-co» ai valori francesi.10 In entrambi i casi, per qualche motivo alla donna viene negata la possibilità di decidere come vuole vestirsi. La politicizzazione del velo – il divieto di portarlo o la sua imposizione (come in Iran e in Arabia Saudita) – impedi-sce alle donne di decidere liberamente e le costringe a rispet-tare una legge invadente a discapito della loro coscienza e dei loro criteri di giudizio. Ma soprattutto, confonde ulteriormen-te la questione del velo definendolo inequivocabilmente come un fattore religioso, mentre i testi sacri non sono affatto chiari e categorici sull’argomento. In questo senso, quando interferi-sce nella vita delle donne imponendo o vietando il velo, lo sta-to trucca le carte a loro sfavore e le costringe a prestar fede alle motivazioni addotte dagli uni o dagli altri.

60 Sul velo

Non intendo parlare del velo nell’ottica del conflitto tra «tra-dizione» e «modernità» che, come rivelano molti studi, a quan-to sembra le donne risolvono adottandolo.11 I nuovi modi di portarlo limitano meno di quelli tradizionali la loro capacità di movimento, e in tutto il mondo musulmano molte donne svol-gono senza problemi le loro attività professionali accanto agli uomini. Ma non considero neanche portare il velo al lavoro una nuova forma di «modernità». Né intendo rappresentarlo come simbolo dell’«alienazione», della «schiavitù» o della «sottomis-sione» delle donne alle norme culturali. Queste rappresentazio-ni non sono di nessuna utilità perché possono essere facilmente attribuite alla nostra condizione postmoderna, caratterizzata com’è dall’allontanamento da qualsiasi tipo di esperienza uma-na condivisa e dall’ostentazione di forme di coscienza indivi-duale che portano a una concezione della donna nociva per la sua integrità quanto può esserlo il velo. Preferisco invece af-frontare il problema da un punto di vista esistenziale e filosofi-co che esclude le giustificazioni spesso invocate dalle donne che lo indossano o intendono farlo. È un’impresa delicata perché si corre il rischio che le ragioni addotte da una donna per indos-sare il velo vengano considerate una forma di falsa coscienza, e la sua capacità di decidere una pura illusione.

Come sociologa, non posso negare la libertà d’azione delle donne, né sostituire la mia alla loro partendo dal presupposto che ho più strumenti per capire le loro motivazioni. Le razio-nalizzazioni mistificanti non sono necessariamente l’espressione di una falsa coscienza o di una «libertà d’azione» illusoria. La capacità di agire nel mondo non è indipendente dalla struttura sociale nella quale si esprime, e non è un concetto assoluto. Al

Introduzione 61

tempo stesso, la questione del velo mi coinvolge personalmen-te perché sono una donna che è cresciuta circondata da parenti, vicine e amiche che lo portavano e ancora lo portano. Nel mon-do musulmano, come in «Occidente», l’immaginazione popo-lare ha fatto del velo l’essenza dell’Islam, lasciando poco spazio per esaminare questa usanza al di fuori della religione, o stu-diarne gli effetti psicologici potenzialmente deleteri.

In Nord Africa e nel Medio Oriente la percezione che le donne hanno del velo è cambiata. Negli anni cinquanta e ses-santa, quando alcuni paesi di queste regioni hanno riacquista-to la loro sovranità politica, nei centri urbani le donne giovani che portavano il velo non erano molte. Negli anni settanta e ot-tanta, in seguito alla nascita del movimento islamista, c’è sta-ta un’inversione di tendenza. Le donne hanno spiegato il loro ritorno al velo come conseguenza di una maggiore consapevo-lezza del posto che la religione occupava nella loro vita e della sua importanza; come una forma di modestia nel vestire; come protezione dalle molestie sessuali e dagli sguardi indiscreti de-gli uomini, e come dichiarazione politica, soprattutto nelle fa-miglie degli uomini che appartenevano al movimento islamista. Dopo l’11 settembre 2001, nei paesi occidentali portare il velo ha acquistato un nuovo significato, è diventato una richiesta di accettazione da parte dei non musulmani e, al tempo stesso, un modo di combattere il pregiudizio ostentando la differenza. In Francia, le donne lo hanno anche visto come uno strumento di «liberazione» dall’«assimilazione» forzata da parte della cultu-ra maggioritaria e, in alcuni casi, dallo stretto controllo dei loro movimenti da parte dei genitori. Il tema più difficile da discu-tere è quello della fede e della convinzione. Rispetto le donne

62 Sul velo

che, dopo aver studiato i testi sacri, sono giunte alla conclusio-ne che devono velarsi, o che senza velo vivrebbero nel peccato. Dubito, tuttavia, della loro convinzione se hanno semplicemen-te seguito le opinioni di altri, uomini o donne che siano, sul significato religioso del velo. Anche se le pratiche religiose coin-volgono tutta la comunità dei fedeli, la fede è una questione personale. Nonostante questo, considerando che nelle cultu-re mediorientali quella femminile è sempre stata una questione spinosa, è fondamentale che ogni donna che decide di porta-re un qualsiasi tipo di velo esamini la sua coscienza e decida se quello è l’unico modo che ha per soddisfare le sue esigenze spi-rituali. A causa sia del ruolo che nel corso della storia ha sem-pre svolto nel determinare l’esclusione delle donne dalla vita sociale sia della sua elasticità, il velo è carico di significati che non possono essere semplicemente spazzati via perché lo deci-de una donna. Ogni volta che una donna mette il velo, la sua decisione coinvolge altre donne, compresa sua figlia.

Il velo è al tempo stesso un concetto – esistono vari modi di pensarlo, parlarne, percepirlo e anche darlo per scontato – e una consuetudine. In quanto concetto costituisce un punto d’intersezione tra ideologia politica, cultura e libertà d’azione. In quanto consuetudine, non può essere separato dalla storia. Ed è come parte della storia, la storia del rapporto tra uomini e donne, che viene vissuto e percepito dalle donne in varie par-ti del mondo. La combinazione tra concetto e consuetudine lo rende «naturale» facendolo apparire normativo e immutabi-le. La storia del velo influisce sul concetto, spiega le sue mo-dalità d’uso e ci aiuta a capire quale può essere il suo sviluppo futuro.

Introduzione 63

Le lettere aperte che seguono sono un invito a riflettere più a fondo sui motivi per cui le donne stanno reclamando il di-ritto di portare il velo come parte essenziale della loro identi-tà, lo stanno difendendo e definendo come uno strumento di «liberazione». Negli ultimi quindici anni, ho parlato con mol-te donne, giovani e vecchie, in Medio Oriente, in Africa del Nord, in Francia e negli Stati Uniti, che hanno portato un qual-che tipo di velo; donne che se lo erano tolto per un po’ di tem-po ma avevano sentito la necessità di rimetterlo; e donne che stavano pensando di adottarlo. Ho preso molto sul serio le lo-ro argomentazioni, ma voglio esaminarle perché sono convinta che solo una riflessione razionale può aiutare le donne a capi-re meglio loro stesse, soprattutto in un’epoca politicamente tu-multuosa come questa. Perché la posta in gioco è quello che le donne pensano di se stesse quando discutono di religione, quando fanno quello che ritengono sia il volere di Dio, quan-do sostituiscono le norme religiose all’azione politica, o (cosa ancora più importante) quando ricorrono alla tradizione come strumento di protesta politica. Ho preso in esame tutti i motivi e le giustificazioni che adducono per portare il velo, li ho mes-si in discussione e ne ho tratto tutte le necessarie conclusioni, comprese quelle che potrebbero risultare preoccupanti, allar-manti o intollerabili.

Considerando come è stato frainteso l’Islam, in quanto re-ligione e cultura, nel corso della storia, non c’è modo di parla-re seriamente del velo senza dare al lettore l’impressione che si stia denigrando o cercando di giustificare una cultura ricca di alti ideali ma anche di usanze meno encomiabili. Quindi dovrò chiarire alcuni termini. Per esempio, quando uso l’espressione

64 Sul velo

«donne musulmane» non intendo dire che tutte le donne che vivono nei paesi in cui l’Islam è la religione predominante so-no necessariamente praticanti o accettano l’usanza del velo. Mi riferisco semplicemente a quelle che hanno scelto di portar-lo per manifestare la loro appartenenza religiosa. Il modo mi-gliore per definirle sarebbe «donne che portano il velo perché pensano che la religione islamica glielo imponga», ma sarebbe troppo scomodo. Non esistono «donne musulmane» generi-che, come non esistono «donne cristiane» generiche, esistono solo donne concrete in situazioni concrete. Per evitare l’etichet-ta «uomini musulmani», uso l’espressione «fautori del velo», che possono essere teologi o persone che hanno deciso di ade-rire all’interpretazione più conservatrice dell’Islam. Chiamo poi «islamisti» o «neofondamentalisti» quei movimenti di opposi-zione che usano la religione come strumento di mobilitazione sociale, sebbene anche questa sia un’etichetta imprecisa.

Il lessico del velo si presta a una certa confusione. Il concet-to stesso di «velo» in arabo è reso con una serie di termini che hanno significati diversi nei diversi paesi e nelle regioni inter-ne a quei paesi. Inoltre, le parole del Corano che si riferiscono all’abbigliamento decoroso per una donna sono state interpre-tate e tradotte in vari modi che ne rendono ancora più instabi-le il significato. Comunque, oggi le parole usate in riferimento alle forme più comuni di velo sono: hijab, jilbab, niqab e khi-mar. L’hijab è diventato la forma standard in tutto il mondo musulmano, che coesiste con i vari stili locali.12 Prevede una sciarpa avvolta intorno alla testa in modo più o meno compli-cato, che copre il collo ma non il viso, su una lunga veste, un paio di pantaloni larghi, o entrambe le cose. Spesso si riduce

Introduzione 65

semplicemente a un foulard avvolto intorno alla testa e al collo, indossato su un abito moderno. La jilbab consiste in una lun-ga veste che copre tutto il corpo, una sciarpa intorno alla testa, un paio di calzini pesanti indossati con scarpe basse (di solito sandali) e guanti.13 Spesso alla jilbab viene aggiunto un velo ne-ro sul viso (niqab),14 soprattutto dalle donne che appartengo-no a un movimento specifico come quello salafita (o da quelle che aderiscono all’interpretazione più conservatrice dell’Islam). Oggi la parola khimar si riferisce a un copricapo specifico che avvolge strettamente la testa e ricade sul collo e sulle spalle co-me una mantella.15

Per evitare confusioni, userò la parola hijab, che si riferisce alla forma più comune, o la parola «velo» in modo intercam-biabile, tranne in alcuni casi specifici.

Nelle mie lettere, ho cambiato i nomi delle donne che ho in-tervistato nel rispetto della loro privacy. Ognuna delle prime quattro lettere prende in esame una delle principali argomen-tazioni a favore del velo o del ritorno al velo portate dalle don-ne o dai suoi fautori. La quinta elenca i motivi per cui le donne non dovrebbero portarlo.