strategie di trading

32
MF Trading School Pattern trading: l'utilizzo di configurazioni grafiche per l'operatività di breve termine Analisi dei prezzi e costruzione di strategie operative Alcuni pattern di inversione. L‘Hikkake e il 2B di Sperandeo Gianluca Defendi Gianluca Defendi

Upload: nerimarco38

Post on 20-Jan-2016

56 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

strategie di trading

TRANSCRIPT

Page 1: Strategie Di Trading

MF Trading School

Pattern trading: l'utilizzo di configurazioni

grafiche per l'operatività di breve termine

Analisi dei prezzi e costruzione di strategie operative Alcuni pattern di inversione.

L‘Hikkake e il 2B di Sperandeo

Gianluca Defendi

Gianluca Defendi

Page 2: Strategie Di Trading

MF Trading School

Gianluca Defendi ([email protected])

Report Cup&Handle Report Easy trading Report Market Strategy

Inserto Analisi Tecnica Mf Sezione “Il Trader” MF Analisi sul sito www.milanofinanza.it(sezione trading&investimenti) Ospite Class-Cnbc canale 507 SKY

Trading School Mf Master trader Itf forum/Trading Expo Corsi di formazione in: Iwbank, Cmc Markets, Saxo, Activetrades

Page 3: Strategie Di Trading

MF Trading School

www.milanofinanza.it

Page 4: Strategie Di Trading

MF Trading School

www.milanofinanza.it

Page 5: Strategie Di Trading

MF Trading School

Barre e Candele

Page 6: Strategie Di Trading

MF Trading School

OpenPREZZO DI APERTURA - (OPEN)

E’ il primo prezzo che viene registrato nel corso della giornata. Rappresenta il primo prezzo al quale i piccoli investitori sono disposti a acquistare/vendere il mercato o i singoli titoli azionari: il prezzo di apertura del mercato azionario italiano risente in particolare di tutto quello che è successo nel corso della notte (dalla chiusura di Wall Street al comportamento delle borse asiatiche) e quindi è il prezzo più emotivo.

Viene solitamente utilizzato dagli investitori istituzionali per accumulare/distribuire posizioni, visto che il prezzo di apertura è uno dei più liquidi.Sotto questo punto di vista in apertura delle contrattazioni si assiste spetto a un comportamento opposto tra i piccoli operatori e gli investitori istituzionali:- quando c’è ottimismo i privati comprano subito con frenesia (provocando dei gap-up) mentre gli istituzioni liquidano parte dalle loro posizioni;- al contrario quando c’è pessimismo i piccoli operatori vendono spinti dell’ansia (generando dei gap-down) mentre gli istituzioni accumulano posizioni al rialzo.

Page 7: Strategie Di Trading

MF Trading School

HighPREZZO MASSIMO - (HIGH)

E’ il prezzo più alto raggiunto durante la giornata.E’ il prezzo più alto al quale i tori (i compratori) sono riusciti a spingere il mercato prima che gli orsi (i venditori) abbiano preso il controllo del mercato spingendo i prezzi più in basso.

Il massimo costituisce quindi la roccaforte dei venditori e l’area di resistenze per i compratori: rappresenta quindi la zona dove si è creata una zona di offerta tale da impedire un’ulteriore salita dei prezzi.

Questo incremento della pressione ribassista può essere generata- sia da prese di profitto, da parte di chi aveva acquistato in precedenza;- sia dall’apertura di posizioni short.

Page 8: Strategie Di Trading

MF Trading School

LowPREZZO MINIMO - (LOW)

E’ il prezzo più basso raggiunto durante la giornata. E’ il prezzo più basso a cui i venditori sono riusciti a spingere

il mercato prima che i tori (i compratori) abbiano preso il controllo del mercato spingendo i prezzi più in alto.

Il minimo rappresenta quindi la roccaforte dei compratori e l’area di supporto per i venditori: costituisce quindi la zona dove si è creata una zona di domanda tale da impedire un’ulteriore discesa dei prezzi.

Questo incremento della pressione rialzista può essere generata:- sia dalla chiusura/ricopertura di posizioni short aperte in precedenza;- sia da acquisti sulla debolezza (buy on dips).

Page 9: Strategie Di Trading

MF Trading School

ClosePREZZO DI CHIUSURA - (CLOSE)

E’ il prezzo più importante della seduta in quanto esprime la valutazione finale del mercato circa la futura direzione che i prezzi potrebbero seguire.Il prezzo di chiusura incorpora tutte le informazioni diffuse nel corso della giornata ed è il bilancio finale della lotta tra rialzista e ribassisti. Misura quindi il sentiment e la convinzione degli operatori alla fine della giornata: in particolare è influenzato dalle decisioni degli investitori istituzionali che devono decidere se chiudere o lasciare aperte le loro posizioni.

In generale possiamo affermare che:- tanto più il prezzo di chiusura è vicino ai massimi di giornata tanto più la seduta deve essere considerata rialzista;- tanto più il prezzo di chiusura è vicino al minimo della giornata tanto più la giornata deve essere considerata ribassista.

Page 10: Strategie Di Trading

MF Trading School

Il Range Il Range giornaliero, misurato tipicamente come differenza tra il prezzo

massimo (High) e il prezzo minimo (Low) registrato nel corso di una seduta, è un’informazione fondamentale per valutare la forza dei compratori e dei venditori.

Sotto questo punto di vista è possibile infatti distinguere tra:a) i Range o i Narrow Range Day. Sono le tipiche sedute di consolidamento

in cui i prezzi si muovono lateralmente (in trading-range) senza fornire particolari indicazioni operative. Nel corso di queste giornate la pressione rialzista e quella ribassista e si equivalgono e c’è indecisione circa il futuro comportamento del mercato. La volatilità si comprime e i volumi registrano una marcata riduzione rispetto alla media.

b) i Trend o i Wide Range Day. Sono invece le sedute direzionali in cui i prezzi seguono una tendenza, rialzista o ribassista, ben definita. La distanza tra il prezzo minimo e il prezzo massimo si amplia, la volatilità esplode e i volumi registrano in forte incremento. Nel corso di queste giornate la pressione rialzista/ribassista prende quindi il sopravvento su quella ribassista/rialzista. Queste sedute molto spesso provocano il superamento di importanti resistenze grafiche (si parla in questo caso di breakout rialzista) o il cedimento di solidi supporti statici (si parla in questo caso di breakout ribassista) segnalano la presenza di un trend impulsivo.

Page 11: Strategie Di Trading

MF Trading School

Il punto di partenza:i grafici daily

Il punto di partenza è individuare i Pattern grafici più interessanti sui grafici giornalieri

Obiettivo di queste configurazioni è: a) identificare il timing ottimale per

l’entrata sul mercato; b) individuare gli asset (titoli, indici,

valute) che si trovano all’interno di una fase accumulativa/distributiva;

c) anticipare o indicare breakout rialzisti o ribassisti

Page 12: Strategie Di Trading

MF Trading School

La legge di Newton e il movimento dei prezzi

L’andamento dei prezzi segue regole standard: Legge 1 (inerzia): i prezzi a riposo rimangono a

riposo (stazionari) finché una forza non agisce su di loro. Analogamente, i prezzi in moto tendono a rimanere in moto finché qualche altra forza non agisce su di loro.

Legge 2 (slancio): un prezzo in movimento accelererà in modo proporzionale alla forza che agisce su di esso (maggiore è la forza, maggiore è lo slancio e quindi il moto generato).

> La forza è uguale alla massa (volumi) moltiplicata per l'accelerazione ossia f = m*(a).

Legge 3 (azione/reazione): a ogni azione corrisponde una reazione uguale e di segno opposto.

Page 13: Strategie Di Trading

MF Trading School

Il tipico comportamentodei prezzi (Larry Williams)

L’andamento dei prezzi segue 3 regole standard: 1) “small range/large range”: a periodi di bassa volatilità

(in cui i prezzi rimangono all’interno di uno stretto trading range) seguono improvvisi strappi rialzisti o ribassisti. Utilizzando questa considerazione è possibile antipicare un veloce movimento del mercato prendendo posizione nelle sedute con un range ridotto (Narrow range);

2) “trade the momentum”: il verificarsi di un forte strappo rialzista/ribassista (breakout) indica il trend seguito dal mercato;

3) “up and down days”: le sedute decisamente positive aprono sui minimi e chiudono sui massimi (l’opposto per quelle negative).

> Si tratta dell’Opening Price Principle unito al Wide Range

Breakout.

Page 14: Strategie Di Trading

MF Trading School

Analisi della struttura

Page 15: Strategie Di Trading

MF Trading School

Analisi della volatilità

Page 16: Strategie Di Trading

MF Trading School

Pattern di inversione:Pattern di inversione:La Reversal BarLa Reversal Bar

La maggior parte dei pattern di prezzo sono costituiti da due o più barre. Talvolta però è sufficiente una singola barra per avere indicazioni su come si potrebbe sviluppare il prezzo nell'immediato futuro. Uno dei pattern a una sola barra più famosi è la Key Reversal Bar, che può avere una configurazione sia rialzista sia ribassista.

Reversal High Bar. Si verifica al termine di un trend rialzista. È una barra che realizza un massimo superiore al massimo della

barra precedente (in un trend al rialzo) ma il cui prezzo di chiusura è inferiore al prezzo di chiusura della barra precedente.

Reversal Low Bar. Si verifica al termine di un trend ribassista. È una barra che realizza un minimo inferiore al minimo della

barra precedente (in un trend al ribasso) ma il cui prezzo di chiusura è superiore al prezzo di chiusura della barra precedente.

La Reversal Bar è un pattern abbastanza comune, pertanto, affinché acquisti significato, deve soddisfare il requisito di essere preceduta da una fase di mercato in trend.

Page 17: Strategie Di Trading

MF Trading School

La Reversal BarLa Reversal Bar

Page 18: Strategie Di Trading

MF Trading School

Pattern di inversione:Pattern di inversione:La Key Reversal BarLa Key Reversal Bar

La Key Reversal High Bar. Si verifica al termine di un trend rialzista.

È una barra il cui prezzo di apertura è superiore al prezzo di chiusura della barra precedente, il massimo è superiore al massimo della barra precedente ma il prezzo di chiusura è inferiore al minimo della barra precedente. Tanto più il prezzo di apertura è vicino al massimo e quello di chiusura è vicino al minimo, tanto maggiore è la significatività della Key Reversal High Bar.

La Key Reversal Low Bar. Si verifica al termine di un trend ribassista.

È una barra il cui prezzo di apertura è inferiore al prezzo di chiusura della barra precedente, il minimo è inferiore al minimo della barra precedente e il prezzo di chiusura è superiore al massimo della barra precedente. Tanto più il prezzo di apertura è vicino al minimo e quello di chiusura è vicino al massimo, tanto maggiore è la significatività della Key Reversal Low Bar.

La significatività del reversal è tanto maggiore quanto più ampio è il range giornaliero: nella maggior parte dei casi l’inversione del trend si verifica solo con un deciso aumento della volatilità.

Page 19: Strategie Di Trading

MF Trading School

La Key Reversal BarLa Key Reversal Bar

Page 20: Strategie Di Trading

MF Trading School

Pattern di inversione:Pattern di inversione:a) Morning Stara) Morning Star

Caratteristiche principalia) Si verifica al termine di un DOWN

trend;b) Richiede almeno 3 sedute;c) Simile allo Swing Low;d) Può essere sfruttata in vari modi;e) Meglio se accompagnata da divergenze positive con gli oscillatori.

Page 21: Strategie Di Trading

MF Trading School

MorningMorning Star IStar I

Page 22: Strategie Di Trading

MF Trading School

MorningMorning Star IIStar II

Page 23: Strategie Di Trading

MF Trading School

b) Evening Starb) Evening Star

Caratteristiche principalia) Si verifica al termine di un UP trend;b) Richiede almeno 3 sedute;c) Simile allo Swing High;d) Può essere sfruttata i vari modi;e) Meglio se accompagnata da divergenze

negative con gli oscillatori.

Page 24: Strategie Di Trading

MF Trading School

EveningEvening StarStar

Page 25: Strategie Di Trading

MF Trading School

Evening StarEvening Star

Page 26: Strategie Di Trading

MF Trading School

Il pattern Hikkake! E’ stato ideato da Dan Chesler ed

è molto interessante da utilizzare per sfruttare inversioni di tendenza.

Sfrutta i falsi breakout al rialzo o al ribasso

Può essere utilizzato sia sui grafici daily sia su quelli intraday

Page 27: Strategie Di Trading

MF Trading School

Le sue caratteristiche Si compone di due barre: a) la prima è un tipico inside day

(lower high e lower low). b) La seconda deve avere un massimo e

un minimo superiore a quello del giorno prima (per un bearish hikkake) o un minimo e un massimo inferiore a quello del giorno prima per un bullish hikkake

Page 28: Strategie Di Trading

MF Trading School

I livelli sui quali operare Per un bullish hikkake si entra al

superamento del massimo della prima barra con lo stop sul minimo della seconda.

Per un bearish hikkake si entra invece al cedimento del minimo della prima barra con stop sul massimo della seconda

Page 29: Strategie Di Trading

MF Trading School

Un tipico Hikkake

Page 30: Strategie Di Trading

MF Trading School

Un altro Hikkake

Page 31: Strategie Di Trading

MF Trading School

Trader Vic’s 2B SellCaratteristiche

Chiusura superiore ai max precedenti;

Manca accelerazione (follow through)

Chiusura inferiore al minimo della barra di breakout

Stop: sopra i massimi

Page 32: Strategie Di Trading

MF Trading School

Trader Vic’s 2B BuyCaratteristiche

Chiusura inferiore ai min precedenti;

Manca accelerazione (follow through)

Chiusura superiore al massimo della barra di breakout

Stop: sotto i minimi