specifica easy-box fer rev2

54
Fe.R. Carpenteria Metal ica srl F F e e . . R R . . C C a a r r p p e e n n t t e e r r i i a a M M e e t t a a l l l l l i i c c a a s s r r l l EASY BOX Tipo Specifica di Prodotto – Monografia Archivio C:\ Lista distribuzione c.c. All material in this document is confidential information. The confidential may not be disclosed to third parties other than employees and authorized contractors of H3G except with the express written authorization of H3G. The confidential information must be kept safe and it must not be reproduced or used for purposes other than those, which H3G has authorized. Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2 Page 1 of 54

Upload: marco-matteucci

Post on 02-Jan-2016

66 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Descrizione e specifiche tecniche dello shelter per telefonia EASY BOX della ditta FeR

TRANSCRIPT

Page 1: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaallllliiccaa ssrrll

EASY BOX Tipo Specifica di Prodotto – Monografia Archivio C:\

Lista distribuzione

c.c.

All material in this document is confidential information. The confidential may not be disclosed to third parties other than employees and authorized contractors of H3G except with the express written authorization of H3G. The confidential information must be kept safe and it must not be reproduced or used for purposes other than those, which H3G has authorized.

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 1 of 54

Page 2: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 2 of 54

INDICE 1 SEZIONE CONTROLLO DOCUMENTO................................................................................. 3

1.1 Approvazioni ........................................................................................................... 3 1.2 Revisioni ................................................................................................................. 3 1.3 Documenti di riferimento .......................................................................................... 3 1.4 Definizioni, acronimi e abbreviazioni .......................................................................... 3

2 PREMESSA ...................................................................................................................... 4 3 DIMENSIONI ................................................................................................................... 4 4 MATERIALI E FINITURA ................................................................................................... 5 5 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE.................................................................................... 5

5.1 Struttura ................................................................................................................. 5 5.2 Tamponature........................................................................................................... 6 5.3 Porta di accesso....................................................................................................... 6 5.4 Finiture ................................................................................................................... 6 5.5 Elementi per il fissaggio apparati............................................................................... 7

6 IMPIANTI TECNOLOGICI (IT) ........................................................................................... 7 6.1 Sistema di alimentazione e climatizzazione................................................................. 7 6.2 Predisposizione per la messa a terra e forometrie ....................................................... 7 6.3 Illuminazione........................................................................................................... 8 6.4 Elementi a corredo................................................................................................... 8

7 ACCESSORI..................................................................................................................... 8 8 USO E MANUTENZIONE (U&M) ......................................................................................... 8

8.1 Trasporto e sollevamento ........................................................................................ 9 8.2 Installazione............................................................................................................ 9 8.3 Apertura ............................................................................................................... 10 8.4 Manutenzione........................................................................................................ 10 8.5 Elenco parti di ricambio consigliate.......................................................................... 11

9 SCHEMI ELETTRICI IMPIANTI EQUIPAGGIATI NELL’EASY BOX.......................................... 12 10 SCHEMI DI INTERCONNESSIONE TRA ENERGY FLOW ED EASY BOX.................................. 15 11 CARATTERISTICHE GENERALI ENERGY FLOW ................................................................. 20 12 DESCRIZIONE TECNICA E FUNZIONALE .......................................................................... 20

12.1 Caratteristiche principali ......................................................................................... 20 12.2 Dimensionamento.................................................................................................. 21

12.2.1 Lato c.a......................................................................................................... 21 12.2.2 Lato c.c......................................................................................................... 21

12.3 Operatività ............................................................................................................ 21 12.3.1 Funzionamento normale (rete presente, temperatura esterna maggiore della temperatura interna) ..................................................................................................... 21 12.3.2 Funzionamento in free cooling ........................................................................ 21 12.3.3 Funzionamento in emergenza (assenza di rete c.a.) .......................................... 22 12.3.4 Funzionamento al rientro della rete c.a. ........................................................... 22

12.3.4.1 Funzionamento "Test della batteria" (automatico periodico)...................... 22 13 SPECIFICHE TECNICHE .................................................................................................. 23

13.1 Dati elettrici in ingresso.......................................................................................... 23 13.2 Dati in uscita ......................................................................................................... 23 13.3 Dati tecnici generali ............................................................................................... 23

14 DISEGNI DI ASSIEME .................................................................................................... 24 15 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ................................................................................. 32 APPENDICE1 : MISURE ACUSTICHE

Page 3: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 3 of 54

1 SEZIONE CONTROLLO DOCUMENTO

1.1 Approvazioni

Approvato da Ruolo Data Riccardo Richiardi Amm.re unico 10-06-2003 Roberto Richiardi Direttore tecnico 10-06-2003

1.2 Revisioni

Stato Rev. Autore Descrizione Data ED. 1 0 UFFICIO TECNICO 10-06-2003 ED. 1 1 UFFICIO TECNICO Inserimento schemi

elettrici. Caratteristiche Energy Flow

18-06-2003

ED. 1 2 UFFICIO TECNICO Revisione generale 09-09-2003

1.3 Documenti di riferimento

1.4 Definizioni, acronimi e abbreviazioni

Rif. Autore Titolo Revisione

Definizione Descrizione SE STAZIONE DI ENERGIA CDZ MACCHINA CONDIZIONATRICE RACK PR GUIDE PER IL MONTAGGIO APPARATI PONTE RADIO U&M USO E MANUTENZIONE IT IMPIANTI TECNOLOGICI

Page 4: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 4 of 54

2 PREMESSA

Il presente documento fornisce le informazioni tecniche riguardanti la realizzazione,

l’uso e la manutenzione di un armadio denominato EASY BOX, progettato e

realizzato al fine di installarvi un NODO B per telefonia cellulare con sistema UMTS

(3a generazione), il rack per i collegamenti in ponte radio e le apparecchiature

necessarie per il loro funzionamento (alimentazione e climatizzazione).

Grazie alle sue ridotte dimensioni e al peso contenuto, l’EASY BOX può essere

impiegato in alternativa ai principali cabinet out door utilizzati da H3G, con la

possibilità, a richiesta, di essere integrato con pali porta antenne.

Le ridotte dimensioni dell’EASY BOX derivano dall’utilizzo di un innovativo apparato

integrato (ENERGY FLOW), in grado di fornire aria calda / fredda ed energia

elettrica a 48Vcc / 220 Vac secondo le specifiche di H3G (vedi documentazione

ENERGY FLOW).

La realizzazione dell’EASY BOX è effettuata in conformità ai requisiti della

normativa UNI EN ISO 9001/2000 la cui certificazione è stata conseguita per la

progettazione e costruzione di shelter per telecomunicazioni.

L’accurata progettazione e il preassemblaggio dei componenti riducono al minimo il

tempo di installazione e la possibilità di eventuali errori nelle connessioni

garantendo così una rapida messa in servizio dei siti e un ottima qualità.

3 DIMENSIONI

La tabella che segue riporta le caratteristiche dimensionali della costruzione.

Dimensioni esterne (larghezzaxprofonditàxaltezza senza piedini)

1340x1090x2100mm

Peso cabinet vuoto 285 kg Peso cabinet con Energy Flow 610 kg Peso cabinet con Energy Flow e node B kg

Page 5: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 5 of 54

4 MATERIALI E FINITURA

I materiali utilizzati per realizzare il EASY BOX sono di prima qualità e sono

stati dimensionati per funzionare in modo corretto in qualsiasi condizione di

utilizzo. I singoli componenti sono scelti e trattati per garantire la massima

inalterabilità nel tempo.

5 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

5.1 Struttura

La struttura del EASY BOX è un telaio composto da due riquadri: uno superiore

(tetto) e uno inferiore (basamento), collegati da quattro colonne.

Tutte le giunzioni vengono eseguite o tramite saldatura (UNI 287/1 MAG 135) o

tramite bullonatura con viti e dadi di classe 8.8.

La struttura è realizzata completamente con profili scatolari in Fe 430 e Fe 510

zincati a caldo e verniciati, dimensionata per il montaggio di pali porta antenne e

per installazione fino in zona 9 di vento (D.M. 19.1.1996).

Alla struttura possono essere fissati, dietro richiesta, e con l’ausilio di un adeguato

sistema di controventatura (croce S.Andrea), fino a quattro pali porta antenne con

altezze variabili da 4, 6, 9m.

Per la configurazione standard, si prevede l’installazione di un palo alto 9m (con

due puntoni) con 3 antenne da 2m e due parabole ø 60 cm .

Il piano di appoggio per le apparecchiature installate viene realizzato tramite doghe

di lamiera pressopiegate fissate ai profilati di coronamento, in modo da garantire

una portanza di 500 kg/m2.

Il tetto è realizzato con pannelli tipo sandwich (v.di tamponature) fissati ai profilati

di coronamento, coperti da un “cappello” realizzato in lamiera pressopiegata e

diamantata per garantire sia lo scolo della pioggia, sia una portata di 250 kg/m2.

Page 6: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 6 of 54

5.2 Tamponature

Le tamponature (tetto, pareti, basamento) sono realizzate tramite pannelli ad alto

potere isolante costituiti da : lamiera zincata preverniciata, poliuretano espanso ad

alta densità (40 kg/m3), lamiera di alluminio; per uno spessore totale di 30 mm.

5.3 Porta di accesso

Il manufatto ha una porta di accesso nella posizione frontale.

La superficie esterna presenta le alettature per la circolazione dell’aria utilizzata

dall’ENERGY FLOW installato all’interno.

La porta è realizzata con telaio e contro telaio in profilati di alluminio rinforzato per

esterno verniciati con serramenti e guarnizioni di tenuta.

Sarà inoltre corredata da tettoietta a gronda idonea a riparare l’apparato integrato

ENERGY FLOW dalle acque meteoriche durante le operazioni a porta aperta.

La porta è dotata di:

• N° 1 serratura;

• cartellonistica di sicurezza (vedi foto);

• cerniere anti-effrazione;

• microswitch per allarme porta aperta attivazione/disattivazione riarmo

automatico ;

• fermi porta;

5.4 Finiture

Tutte le superfici dell’armadio, vengono trattate con apposito aggrappante e rifinite

con vernice epossidica bicomponente di colore RAL 7032 (verniciatura standard

H3G).

Altre colorazioni fuori standard potranno essere effettuate su richiesta della

Committente in fase di ordine.

Page 7: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 7 of 54

5.5 Elementi per il fissaggio apparati

All’ interno dell’ EASY BOX viene allocato un apposito telaio con guide rack da 19”

per il montaggio di apparati per ponti radio. Il NODE B viene installato utilizzando

N°4 inserti filettati (interassi Siemens/Ericsson) disposti a pavimento su apppositi

profili e tramite il fissaggio alla parete di fondo per mezzo di guida a “C” e relative

piastre.

6 IMPIANTI TECNOLOGICI (IT)

Per impianti tecnologici si intende tutta la componentistica, nonchè i cablaggi

relativi alle interconnessioni tra i vari elementi ai fini della funzionalità del EASY

BOX secondo le specifiche tecniche .

Di seguito si riportano le informazioni relative ai componenti impiegati.

6.1 Sistema di alimentazione e climatizzazione

L’ EASY BOX è dotato di un apparato integrato (ENERGY FLOW) in grado di fornire

aria calda e fredda ed energia elettrica a 48 Vcc per poter alimentare sia le utenze

(apparati TLC), che mantenere la temperatura interna entro i limiti di esercizio

prestabiliti. Le caratteristiche tecniche sono indicate in Appendice 1.

6.2 Predisposizione per la messa a terra e forometrie

In corrispondenza del vertice DX anteriore e SX posteriore si trova una vite M8

saldata, con dado, per la messa a terra del cabinet. Sul pavimento del cabinet è

presente una feritoia a chiusura ermetica con cursore per gli ingressi energia di

rete, terra, comandi e controlli di riarmo automatico (vedi disegni).

Due fori rettangolari, uno per lato corto, vengono realizzati per ospitare un

passante stagno di tipo RoXtec o equivalente, predisposto per il passaggio di n° 6

cavi coassiali da 7/8” e n° 18 cavi coassiali da¼” (vedi disegni).

Il foro non utilizzato sarà protetto da un coperchio a tenuta stagna.

Page 8: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 8 of 54

6.3 Illuminazione

All’interno dell’ EASY BOX viene installata una plafoniera alimentata a 48 Vcc da 60

W, la cui accensione avviene tramite l’apertura della porta.

6.4 Elementi a corredo

A corredo degli impianti tecnologici forniti sono previsti nella fornitura i seguenti

elementi:

• Rilevatore di fumo;

• Micro porta.

7 ACCESSORI

L’ EASY BOX viene corredato dei seguenti accessori:

• tasca porta documenti

• piano di lavoro estraibile

• estintore 2 kg co2 ;

• kit pronto soccorso;

• scala a libretto a 3 gradini;

• tenda a scomparsa (opzionale);

8 USO E MANUTENZIONE (U&M)

Di seguito si riportano le indicazioni minime per l’uso e la manutenzione del EASY

BOX. Per quanto riguarda l’ENERGY FLOW si rimanda alla documentazione di

prodotto relativa contenente maggiori dettagli tecnici e grafici.

Page 9: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 9 of 54

8.1 Trasporto e sollevamento

Per il trasporto dell’ EASY BOX, si consiglia l’uso di un automezzo da 35 q.li m.p.c .

tipo Dayli, Ford, etc.

Dopo il suo posizionamento, l’EASY BOX, deve essere assicurato all’automezzo

tramite apposite cinghie in tela, o corde con portata minima di 2000 kg l’una,

debitamente fissate ai punti di ancoraggio.

Per il sollevamento dell’EASY BOX si prescrive l’utilizzo di un’adeguata gru in

funzione delle condizioni di manovra e cantierizzazione del sito.

Si raccomanda di sollevare l’EASY BOX tramite quatto cinghie in tela, o corde con

portata minima di 2000 kg l’una da fissare al bilancino e alle quattro piastre

vincolate al tetto.

PRIMA DI SOLLEVARE L’EASY BOX VERIFICARE CHE LA PORTA SIA

CHIUSA

8.2 Installazione

L’installazione del cabinet, di norma, avviene o su di un basamento in cemento o

su telaio di ripartizione in travi di acciaio utilizzando le piastre in dotazione.

In entrambe i casi si proceda come segue:

1. posizionare l’ EASY BOX sul basamento / telaio 2. mettere in piano l’EASY BOX regolando i piedi di appoggio / piastre

utilizzando una livella a bolla 3. fissare con i tasselli / bulloni l’ EASY BOX al basamento / telaio

Page 10: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 10 of 54

8.3 Apertura

Per l’apertura dell’ EASY BOX si utilizzi la chiave in dotazione.

Inserita la chiave nella serratura si può aprire la porta consentendo l’accesso agli

apparati.

La porta ha una rotazione di 90° aumentabile, tramite sgancio dei fermo porta,

fino a circa 180°.

ATTENZIONE !!!!!!!

PRIMA DI APRIRE L’EASY BOX VERIFICARE CHE LO STESSO

SIA STATO PRIMA DEBITAMENTE FISSATO O ALLA PLATEA O ALLA

STRUTTURA DI RIPARTIZIONE

8.4 Manutenzione

Ai fini manutentivi, la Soc. Fer raccomanda di eseguire un intervento annuale per

verificare il perfetto funzionamento delle apparecchiature installate nel cabinet. Per

ottimizzare la manutenzione, nella tabella che segue, si riporta la tipologia dei

controlli e delle azioni da effettuare durante l’intervento annuale. In caso di esito

negativo dei controlli, contattare l’Assistenza Tecnica FeR (069081074) per

programmare un intervento di riparazione e/o sostituzione delle parti guaste.

Page 11: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 11 of 54

ELEMENTO TIPO DI CONTROLLO AZIONE (in caso di esito negativo del controllo)

Lampada Controllo accensione Cambiare lampada

Serratura Apertura/chiusura Oliare con comune lubrificante

Guarnizioni Controllo visivo Sostituzione

Cerniere Controllo visivo e rotazione porta Oliare con comune lubrificante

Fermo porta Apertura/chiusura Oliare con comune lubrificante

SI RICORDA:

• I CONTROLLI DEVONO ESSERE ESEGUITI DA PERSONALE AUTORIZZATO E SPECIALIZZATO.

• PRIMA DI ESEGUIRE CONTROLLI E/O INTERVENTI SU

PARTI SOTTO TENSIONE SI PRESCRIVE DI TOGLIERE L’ALIMENTAZIONE GENERALE DI RETE.

8.5 Elenco parti di ricambio consigliate

DESCRIZIONE RICAMBIO

q.tà

3 anni

LAMPADA 1 X

SERRATURA / CHIAVI / GUARNIZIONI PORTA 1 X

MICROSWITCH 1 X

TELAIO PER INSTALLAZIONE PONTI RADIO 1 X

ELEMENTI DI FISSAGGIO 4 X

GOLFARI 4 X

Page 12: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 12 of 54

9 SCHEMI ELETTRICI IMPIANTI EQUIPAGGIATI NELL’EASY BOX

Tel.

+39-

06-9

0.81

.521

Fe.

R.

s.r.

l.

Page 13: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 13 of 54

Tel.

+39-

06-9

0.81

.521

Fe.

R.

s.r.

l.

Page 14: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 14 of 54

Tel.

+39-

06-9

0.81

.521

Fe.

R.

s.r.

l.

Page 15: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 15 of 54

10 SCHEMI DI INTERCONNESSIONE TRA ENERGY FLOW ED EASY BOX

Tel.

+39-

06-9

0.81

.521

Fe.

R.

s.r.

l.

Page 16: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 16 of 54

Tel.

+39-

06-9

0.81

.521

Fe.

R.

s.r.

l.

Page 17: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 17 of 54

Tel.

+39-

06-9

0.81

.521

Fe.

R.

s.r.

l.

Page 18: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 18 of 54

Tel.

+39-

06-9

0.81

.521

Fe.

R.

s.r.

l.

Page 19: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 19 of 54

CARATTERISTICHE

ENERGY FLOW

Page 20: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 20 of 54

11 CARATTERISTICHE GENERALI ENERGY FLOW

EASY BOX è una struttura studiata e realizzata per ottimizzare gli spazi e ridurre al

minimo i collegamenti ai vari apparati. Per soddisfare le esigenze di alimentazione

e climatizzazione del Nodo B per UMTS è stato studiato e brevettato un apparato

integrato denominato ENERGY FLOW che si presta all’installazione sulla porta

dell’EASY BOX.

La struttura così realizzata è un sistema di telecomunicazione completo per il

funzionamento tipico del Nodo B per UMTS.

Di seguito si trascrivono le caratteristiche principali dell’ENERGY FLOW.

12 DESCRIZIONE TECNICA E FUNZIONALE

12.1 Caratteristiche principali

Il sistema integrato Energy Flow rappresenta la migliore sintesi di quanto fino ad oggi prodotto in termini di alimentazione e climatizzazione per apparati TLC. Le prerogative principali del sistema sono: struttura compatta, integrazione di componenti essenziali, utilizzo di apparati modulari, eliminazione di connessioni elettriche ed idrauliche a cura dell’utilizzatore, regolazioni e controlli tali da eliminare e/o contenere al minimo interventi di manutenzione. grado di compattezza=9,375 W/dm3 (compreso energia con batterie) peso = 325 Kg

I principali componenti che costituiscono il sistema integrato sono: • Armadio contenitore; • Sezione protezione e distribuzione c.a.; • Sezione climatizzazione (compressore, condensatore, ventilatore); • Sezione free cooling (ventilatori in c.c. per funzionamento anche in emergenza); • Sezione conversione energia (moduli raddrizzatori 3 x 2000W); • Controllore programmabile (gestione e controllo clima ed energia); • Sezione distribuzione energia in c.c. agli apparati TLC; • Batterie di back-up.

Page 21: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 21 of 54

12.2 Dimensionamento

12.2.1 Lato c.a.

Nel sistema sono previsti ed equipaggiati: il sezionatore generale di ingresso, le protezioni magnetotermiche e magnetotermiche differenziali per i componenti principali e per gli utilizzatori dedicati. E’ prevista una presa di servizio. Sono inoltre previsti il sezionamento e le protezioni per la climatizzazione in grado di alimentare apparati dimensionati per fornire capacità frigorifera totale pari a 5,6KW e resistenza da utilizzare in presenza di basse temperature pari a 1 KW, e moduli raddrizzatori (2+1) da 2000W a potenza costante.

12.2.2 Lato c.c.

Il sistema è dimensionato per garantire continuità d’alimentazione agli apparati TLC, ricaricare la batteria e alimentare la sezione ventilante della climatizzazione. E’ pure in grado di alimentare servizi ausiliari quali: Q.A.R., SOV e circuito luce di emergenza. La sezione distribuzione c.c. è dotata di protezioni (allarmate) per gli utilizzatori TLC e vari.

12.3 Operatività

Si possono verificare diverse fasi di funzionamento. Le principali sono:

12.3.1 Funzionamento normale (rete presente, temperatura esterna maggiore della temperatura interna)

In condizioni di funzionamento normale è presente la rete di alimentazione (ENEL o altri). I raddrizzatori, che funzionano in parallelo, alimentano gli apparati TLC e provvedono contemporaneamente a mantenere cariche le batterie con tensione automaticamente variabile al variare della temperatura rilevata da un sensore posto nel vano batterie. La sezione condizionamento regola la temperatura interna secondo limiti programmabili preimpostati sul PLC che agisce comandando il compressore e le sezioni ventilanti.

12.3.2 Funzionamento in free cooling

Condizione prevista prevalentemente per risparmiare energia da rete. Si verifica quando la temperatura esterna è inferiore a quella interna. I limiti di funzionamento (programmabili) sono definiti dai valori di set point previsti dal PLC.

Page 22: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 22 of 54

In questa condizione il calore prodotto dagli apparati è sottratto utilizzando l’immissione di aria esterna che si trova a temperatura minore di quella interna.

12.3.3 Funzionamento in emergenza (assenza di rete c.a.)

In condizione di emergenza (assenza di rete c.a.) tutti gli utilizzatori a 48V sono alimentati dalla batteria. Il PLC visualizza il messaggio di “Mancanza rete” e "Batteria in Scarica", monitorizza l’andamento della tensione di scarica delle batterie segnalando e visualizzando l’allarme al valore di soglia preimpostato, comanda la disconnessione dei carichi (non privilegiati) secondo valori preimpostati, disconnette le batterie dal sistema (tramite LVD) quando la tensione di batteria raggiunge il limite preimpostato (di norma 43,2V=1,8 V/el). In assenza di rete c.a. la sezione ventilante della climatizzazione è attiva tramite ventilatori alimentati a 48V, in questa condizione sono tollerati valori di temperatura interna leggermente superiori a quelli del funzionamento in free cooling.

12.3.4 Funzionamento al rientro della rete c.a.

In questa condizione si hanno le seguenti azioni: la sezione climatizzazione attiva il compressore ed i ventilatori per ripristinare all’interno le temperature previste dalle impostazioni del PLC; i moduli si attivano per alimentare gli utilizzatori a 48V, per comandare il ripristino del PLD e dell’LVD quando vengono raggiunti i rispettivi limiti di tensione preimpostati. La ricarica avviene secondo parametri preimpostati per garantire che la corrente assorbita dalla batteria sia mantenuta nei limiti previsti dal Costruttore (o dal Cliente).

12.3.4.1 Funzionamento "Test della batteria" (automatico periodico)

In questa condizione il PLC comanda (se impostato) un test della batteria. Il test consiste nell'eseguire una scarica automatica delle batterie, controllata in funzione della tensione, per un determinato intervallo di tempo. Il PLC invia, ai moduli raddrizzatori, un segnale di adeguamento della modulazione (posizione stand-by), in modo tale che le batterie alimentano gli utilizzatori e si scaricano per un determinato intervallo di tempo preimpostato. Se durante questo intervallo la tensione di scarica non scende al di sotto del valore di soglia preimpostato (Vsupporto), il PLC riaccende automaticamente i moduli raddrizzatori e visualizza un messaggio "Test di batteria OK". Se invece la tensione scende al di sotto del valore di soglia preimpostato, il PLC riaccende automaticamente ed immediatamente i moduli raddrizzatori, segnala e visualizza un allarme di "Anomalia S.E.". Questo allarme deve essere resettato dall'operatore.

Page 23: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 23 of 54

13 SPECIFICHE TECNICHE

13.1 Dati elettrici in ingresso

- Tensione nominale 3N 400V~ / 230V~ - 50Hz - Potenza 8,5KW - Fattore di potenza 0,95 - Sezionatore generale 4x100A

13.2 Dati in uscita

Elettrici: - Potenza nominale 6000W - Tensione nominale 48Vcc - Corrente nominale 125A - Capacità max delle batterie 90Ah Termotecnici: - Capacità frigorifera totale 5,6KW - Ventilazione trattamento 1200 m3/h

13.3 Dati tecnici generali

- Dimensione totale del sistema (LxHxP) mm 1000x1600x400 - Superficie in pianta 0,4 m2 - Moduli raddrizzatori 3 - Batterie 1 - Connessioni cavi di ingresso e di uscita dall'alto

(già predisposti i cavi di lunghezza adeguati per la connessione di apparati TLC e ausiliari)

- Grado di protezione IP20 (a sportello aperto) - Compressori (tipo scroll) 1 - Ventilatori trattamento 2 - Ventilatori condensazione 2 - Peso del sistema (max conf. Moduli+batterie) 325 Kg

Page 24: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 24 of 54

14 DISEGNI DI ASSIEME

Page 25: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 25 of 54

Page 26: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 26 of 54

Page 27: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 27 of 54

Page 28: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 28 of 54

Page 29: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 29 of 54

Page 30: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 30 of 54

Page 31: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 31 of 54

Page 32: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 32 of 54

15 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

INDICE FOTO N.1 Easy Box aperto ed Energy Flow FOTO N.2 Particolare protezione cavi con tubo flessibile FOTO N.3 Sezione distribuzione 48 Vcc FOTO N.4 Vista interna del soffitto FOTO N.5 Scatola scaricatori (versione Ericsson)

Page 33: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 33 of 54

FOTO N.1 EASY BOX APERTO ED ENERGY FLOW

Page 34: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 34 of 54

FOTO N.2 PARTICOLARE PROTEZIONE CAVI CON TUBO FLESSIBILE

Page 35: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 35 of 54

FOTO N.3 SEZIONE DISTRIBUZIONE A 48 Vcc

Page 36: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 36 of 54

FOTO N.4 VISTA INTERNA DEL SOFFITTO

Page 37: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 37 of 54

FOTO N.5 SCATOLA SCARICATORI (VERSIONE ERICSSON)

Page 38: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 38 of 54

Soluzioni varie

Page 39: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 39 of 54

Page 40: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 40 of 54

Page 41: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 41 of 54

Page 42: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 42 of 54

Page 43: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 43 of 54

Page 44: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 44 of 54

Page 45: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 45 of 54

Page 46: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 46 of 54

Page 47: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 47 of 54

Page 48: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 48 of 54

Page 49: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 49 of 54

Page 50: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 50 of 54

Page 51: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 51 of 54

Misure acustiche Data: 26 giugno 2003

Page 52: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 52 of 54

APPENDICE 1

Page 53: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation Fe.R. Carpenteria Metal ica srl FFee..RR.. CCaarrppeenntteerriiaa MMeettaall llliiccaa ssrrll

Misure Acustiche Data: 26 giugno 2003

Oggetto in prova: Easy Box equipaggiato con Energy Flow

Modalità di prova:

La prova è stata eseguita presso la Soc. Fe.R. Carpenteria Metallica, stabilimento di Riano (RM). Il Cabinet Easy Box equipaggiato con nodo B Siemens, è stato posto nel piazzale dell’azienda in modo tale che venissero simulate le condizioni di campo libero. Posizione Easy Box:

Parete

dell’azienda

Easy Box Microfono

fonometro 10.5 mt 1 mt

Griglia di

espulsione condizionatore Energy Flow

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 53 of 54

Page 54: Specifica EASY-BOX FER Rev2

Network Implementation FFFeee...RRR... CCCaaarrrpppeeennnttteeerrr iiiaaa MMMeeetttaaalll lll iiicccaaa sssrrr lll

Date: 16-06-2003 H3G, 2003 Specifica EASY-BOX rev2

Page 54 of 54

Come si può notare dalla posizione del cabinet, la parete più vicina si trova ad una distanza di 10.5 mt; valutando le dimensioni del cabinet ed il rumore di fondo, tale distanza è considerevole e ci permette di considerare praticamente nullo l’apporto di rumore dovuto ad eventuali riflessioni. Le misure sono state eseguite posizionando il microfono del fonometro su di un sostegno, alla distanza di 1 mt dal cabinet, lato espulsione condizionatore e ad un’altezza da terra di 1.5 mt. Le prove sono state effettuate nelle condizioni di funzionamento più rumorose (con compressore in funzione) Strumenti Usati: Fonometro: LARSON DAVIS modello 2800 Calibratore Bruèl & Kjaer modello 4230 matricola 830373 1) Misure rumore di fondo

63Hz 125Hz 250Hz 500Hz 1000Hz 2000Hz 4000Hz 8000Hz dBA

45.0 42.1 42.4 37.2 32.9 28.0 23.5 18.3 39.3

2) Misura unità in funzione Energy Flow ON con compressore ON senza silenziatore sul condensatore

63Hz 125Hz 250Hz 500Hz 1000Hz 2000Hz 4000Hz 8000Hz dBA

57.2 60.7 56.8 54.2 52.8 48.1 42.1 32.5 57.0

3) Misura unità in funzione Energy Flow ON con compressore ON con silenziatore sul condensatore

63Hz 125Hz 250Hz 500Hz 1000Hz 2000Hz 4000Hz 8000Hz dBA

56.5 57 52.8 47.4 44.1 36.8 32.5 24.1 49.9

Il responsabile dei test: Richiardi Riccardo