sound design paolo baldan lezione al corso sistemi multimediali, aa 2009/10

27
Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Upload: valeriano-piccolo

Post on 02-May-2015

219 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Sound Design

Paolo BaldanLezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Page 2: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Sound Design

Definizione (da Wikipedia, 02-05-2010):

Sound design is the art and process of manipulating audio elements to achieve a

desired effect.

Alcuni aspetti fondamentali: Processo creativo e dunque soggettivo Riguarda la manipolazione di suoni Attività mirata al raggiungimento di un effetto

Page 3: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Sound Design

Nel nostro caso l'effetto ricercato è di tipo narrativo: vogliamo sottolineare momenti, contestualizzare situazioni, evocare stati d'animo.

Si tratta di costruire un ambiente verosimile da un punto di vista acustico.

La priorità non è il realismo bensì la coerenza: Con le nostre abitudini percettive, Con il senso della narrazione, Con la natura del materiale da sonorizzare.

Page 4: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Il Paesaggio Sonoro

Negli anni '70 Murray Schafer conia il termine soundscape (paesaggio sonoro) per descrivere l'ambiente da un punto di vista acustico.

Esso è generalmente composto da: TONICA: la “nota fondamentale” di un dato

ambiente (es. rumore del traffico in città), SEGNALI: suoni che si stagliano sullo sfondo,

dal significato preciso (es. sirena di ambulanza) IMPRONTE SONORE: suoni caratteristici di un

preciso luogo (ne conoscete?)

Page 5: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Schizofonia

Altro termine coniato da Schafer, indica la separazione di un suono dalla sua sorgente originaria, resa possibile dalla riproduzione tramite altoparlanti o cuffie.

Si tratta di un fenomeno neutro, che sta a noi sfruttare a nostro vantaggio. Un buon design sonoro aggiunge valore alla narrazione, una cattiva sonorizzazione la può distruggere!

Page 6: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Le carte in tavola

Che tipo di audio possiamo usare per sonorizzare il nostro prodotto multimediale? Proviamo a ragionare in termini di soundscape...

TONICA: sottofondo musicale, audio ambientaleSEGNALI: suoni e rumori campionati, parlato ecc.IMPRONTA SONORA: un elemento o un “mood” ricorrente, che dia carattere alla sonorizzazione

Page 7: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Il linguaggio musicale

Per progettare una buona sonorizzazione è utile conoscere alcuni elementi del linguaggio musicale, inteso come l'insieme di regole con cui organizzare i suoni al fine di veicolare un certo significato.

La semiotica musicale ci aiuta a capire i meccanismi con cui associamo significato a ciò che ascoltiamo.

Page 8: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Semiotica musicale

Cosa cambia rispetto al linguaggio verbale? Scarsa capacità denotativa Elevatissima capacità connotativa ed evocativa

I principali elementi strutturali sono:RITMO: scansione temporale,MELODIA: sviluppo orizzontale,ARMONIA: sviluppo verticale.

Come in ogni linguaggio, la semiosi è influenzata da aspetti psicofisiologici, culturali e di contesto.

Page 9: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Semiotica musicale

Una trattazione esaustiva della disciplina esula dagli intenti di questo corso. Possiamo tuttavia prendere in prestito alcuni concetti ed utilizzarli per i nostri scopi.

Ad esempio, applicando la logica dei pattern al linguaggio musicale, cerchiamo di identificare degli elementi ricorrenti che generano effetti noti.

Page 10: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Pattern ritmici e metrici

Possiamo distinguere tre suddivisioni principali: TEMPI BINARI, dall'andamento energico simile

all'incedere cadenzato dei passi, TEMPI TERNARI, dall'andamento più dolce

simile al battito cardiaco. TEMPI COMPOSTI, alternano sequenze binarie

e ternarie per creare effetti destabilizzanti.

Caso interessante: sequenza incitatoria, presente in quasi tutte le marce (x_x_xxx_)

Page 11: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Pattern melodici

Elemento potentissimo, è la “firma” di ogni canzone (e quello che cantiamo sotto la doccia...)

Di solito un andamento ascendente suggerisce un'idea di tensione ed apertura, mentre un andamento discendente evoca distensione e chiusura.

La sapiente alternanza di elementi di tensione e distensione è alla base dei vostri ritornelli preferiti!

Page 12: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Pattern armonici

E' forse l'aspetto più indagato e conosciuto a livello semiotico.

Ad ogni grado della scala maggiore e di quella minore corrisponde un accordo con un particolare “colore”. Le successioni di accordi sono dette cadenze e ognuna evoca una particolare sensazione.

Per ulteriori informazioni:http://it.wikipedia.org/wiki/Cadenza

Page 13: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Alcuni suggerimenti

E' bene sottolineare un cambio di scena particolarmente significativo con un accento forte (cambio di battuta) del brano musicale.

La musica può anche essere in scena, ovvero direttamente suonata e cantata dai personaggi della storia.

Mai sottovalutare il potere del silenzio: non è detto che tutta l'opera debba essere dotata di musica di sottofondo.

Page 14: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Alcuni suggerimenti

In mancanza di competenze musicali specifiche, comporre la propria colonna sonora può risultare difficile, anche utilizzando brani già esistenti.

Fortunatamente, gli spunti e i suggerimenti non mancano: cercateli nei vostri film preferiti e nelle pubblicità più riuscite, chiedendovi perché quel particolare passaggio vi ha fatto emozionare, e cercando poi di replicarne voi stessi l'effetto...

Page 15: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Risorse disponibili

http://www.jamendo.org è un sito che raccoglie musica libera, scaricabile gratuitamente e legalmente poiché pubblicata con licenze Creative Commons o con la Licenza Arte Libera.

http://www.archive.org oltre a contenere un'enorme quantità di musica libera, ospita anche altre opere dell'ingegno quali film, libri, poesie, software ecc.

Page 16: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Suoni e rumori campionati

Come già accennato, lavoriamo con uno strumento schizofonico che ci consente di ricollocare e soprattutto ricontestualizzare suoni.

Cerchiamo di sfruttare questa caratteristica a nostro vantaggio, manipolando il materiale audio a nostra disposizione per popolare il nostro paesaggio sonoro.

Page 17: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Le risorse

http://www.freesound.org/ È un database collaborativo di campioni sonori rilasciati sotto licenza Creative Commons e dunque liberamente scaricabili e manipolabili.

E' possibile registrarsi e contribuire con le proprie registrazioni o con i propri remix di campioni esistenti, al fine di rendere sempre più completa la collezione di suoni.

Page 18: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

I ferri del mestiere

Per manipolare i suoni abbiamo bisogno di un buon wave editor. Eccone alcuni:

SOUNDFORGE: Prodotto commerciale di casa Sony, è uno degli editor più completi in circolazione (e disponibile in SiLab),

WAVELAB: della Steinberg, altro prodotto professionale con ottime feature,

AUDACITY: alternativa open source molto valida e completa, anch'esso installato in SiLab.

Page 19: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

L'importanza del contesto

Page 20: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

L'importanza del contesto

L'influenza è reciproca: l'immagine guida l'interpretazione del suono così come il suono

guida l'interpretazione dell'immagine.

E' possibile giocare sull'interazione audio/video per creare pathos, effetti comici ecc. ecc.

Page 21: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Manipolazione audio

Raramente abbiamo a disposizione esattamente il suono che stiamo cercando. Il nostro wave editor ci consente di manipolare i campioni per adattarli alle nostre esigenze.

E' possibile lavorare nel dominio temporale, agendo su durata e volume del campione, o nel dominio frequenziale, modificandone il timbro.

Page 22: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Operazioni comuni nel tempo

AMPLIFICAZIONE: aggiustamento del volume dell'intero campione

FADE IN: aumento graduale del volume fino al valore massimo

FADE OUT: diminuzione graduale del volume fino al valore minimo

CROSSFADE: passaggio morbido tra una porzione audio e un'altra

COMPRESSIONE: riduzione del range dinamico del campione

Page 23: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Operazioni comuni in frequenza

EQUALIZZAZIONE: bilanciamento del volume per diverse bande di frequenza

FILTRAGGIO: rimozione selettiva di alcune frequenze

PITCH SHIFT: traslazione di tutto lo spettro frequenziale per ottenere suoni più acuti o più gravi

TIME STRETCH: aggiunta o rimozione di campioni per accelerare o rallentare il campione. Operazione nel dominio del tempo, ma genera effetti simili al pitch shift.

Page 24: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Effetti

Tutti i wave editor prima citati forniscono la possibilità di processare i campioni sonori con una serie di effetti molto usati (riverberi ed echi, chorus, flanger, distorsori ecc.) utili per caratterizzare il materiale a disposizione.

Attenzione: sono come l'aglio in cucina! Da usare con criterio e parsimonia.

Possono essere utilizzati sia offline che in real time.

Page 25: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Spazializzazione

Se il sistema a nostra disposizione possiede più di un canale d'uscita, è possibile sfruttarlo per posizionare i suoni nell'ambiente.

Bilanciando l'ampiezza del segnale in maniera diversa tra i vari canali, è possibile dare l'illusione di un suono proveniente da un punto preciso.

Stereofonia: 2 canali, posizionamento lineareQuadrifonia: 4 canali, posizionamento sul pianoCon 8 o più canali è possibile spazializzare in 3D

Page 26: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Ascolto binaurale

E' possibile ottenere una spazializzazione tridimensionale anche solo con un paio di auricolari. In fin dei conti possediamo solo due orecchie!

I padiglioni auricolari e la testa filtrano il suono in maniera complessa, in modo dipendente dalla posizione della sorgente sonora.

Simulando tale filtraggio è possibile ingannare l'udito e ottenere l'effetto voluto.

Page 27: Sound Design Paolo Baldan Lezione al corso Sistemi multimediali, AA 2009/10

Case Study: Moon Landing