ritratto di catilina

3
SALLUSTIO CLASSICO LATINO PROF. ANGELO AMATO LA CONGIURA DI CATILINA CAP. V Ritratto di Catilina L. Catilina, natus nobili genere, fuit magna vi et animi et corporis, sed Lucio Catilina, nato da nobile famiglia, fu di grande forza sia di animo che di corpo, ma ingenio malo pravoque. Huic fuere grata ab adulescentia bella intestina, di indole malvagia e perversa. A costui furono gradite fin dall’adolescenza le guerre civili, caedes, rapinae, discordia civilis, ibique exercuit suam iuventutem. le stragi, le rapine, la discordia civile, e in queste cose esercitò la sua giovinezza. Corpus patiens inediae, algoris, vigiliae supra quam est credibile Il (suo) corpo (era) resistente alla fame, al freddo, alla veglia più di quanto sia credibile quoiquam . Animus audax, subdolus, varius, simulator ac dissimulator, quoius per alcuno. Il (suo) animo (era) audace, subdolo, mutevole, simulatore e dissimulatore di ogni rei lubet adpetens alieni, profusus sui, ardens in cupiditatibus; cosa, avido dei beni altrui, prodigo del suo, ardente nelle passioni; (aveva) satis eloquentiae, parum sapientiae. Vastus animus cupiebat semper abbastanza eloquenza, (ma) poca saggezza. Il (suo) insaziabile animo desiderava sempre inmoderata, incredibilia, nimis alta . Post dominationem L. Sullae hunc invaserat cose smoderate, incredibili, troppo alte. Dopo la dittatura di Lucio Silla lo aveva invaso

Upload: muy-alpha

Post on 12-Apr-2016

2 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

retrato de Catilina

TRANSCRIPT

SALLUSTIO CLASSICO LATINO PROF. ANGELO AMATO

LA CONGIURA DI CATILINA CAP. VRitratto di Catilina

L. Catilina, natus nobili genere, fuit magna vi et animi et corporis, sed Lucio Catilina, nato da nobile famiglia, fu di grande forza sia di animo che di corpo, ma

ingenio malo pravoque. Huic fuere grata ab adulescentia bella intestina,di indole malvagia e perversa. A costui furono gradite fin dall’adolescenza le guerre civili,

caedes, rapinae, discordia civilis, ibique exercuit suam iuventutem. le stragi, le rapine, la discordia civile, e in queste cose esercitò la sua giovinezza.

Corpus patiens inediae, algoris, vigiliae supra quam est credibile Il (suo) corpo (era) resistente alla fame, al freddo, alla veglia più di quanto sia credibile

quoiquam . Animus audax, subdolus, varius, simulator ac dissimulator, quoiusper alcuno. Il (suo) animo (era) audace, subdolo, mutevole, simulatore e dissimulatore di ogni rei lubet adpetens alieni, profusus sui, ardens in cupiditatibus; cosa, avido dei beni altrui, prodigo del suo, ardente nelle passioni; (aveva)

satis eloquentiae, parum sapientiae. Vastus animus cupiebat semper abbastanza eloquenza, (ma) poca saggezza. Il (suo) insaziabile animo desiderava sempre

inmoderata, incredibilia, nimis alta. Post dominationem L. Sullae hunc invaseratcose smoderate, incredibili, troppo alte. Dopo la dittatura di Lucio Silla lo aveva invaso

libido maxuma capiundae rei publicae; neque habebat quicquam pensi quibus una brama sfrenata di impadronirsi dello Stato; e non si preoccupava affatto in quale

modis adsequeretur id, dum parere sibi regnum. Animus ferox agitabaturmodo ottenere ciò, per procurarsi il potere assoluto. Il (suo) animo fiero era tormentato

in dies magis magisque inopia rei familiaris et conscientia scelerum,ogni giorno di più dalla povertà del patrimonio familiare e dal rimorso dei delitti,

utraque quae auxerat illis artibus quas supra memoravi . Incitabantdue mali che aveva accresciuto con quei vizi che prima ho ricordato. (Lo) incitavano

praeterea corrupti mores civitatis, quos luxuria et avaritia mala pessuma ac inter se inoltre i costumi corrotti della città, che il lusso e l’avidità, vizi terribili e tra loro

divorsa, vexabant.contrapposti, tormentavano

SALLUSTIO CLASSICO LATINO PROF. ANGELO AMATO

VERBI: natus: part. pf da nascor, eris, natus sum, nasci, III con. dep.exercuit: ind.pf. da exerceo, es, ui, icitum, ere, II con.patiens: part. pres. da da patior, eris, passus sum, pati, III con. dep.adpetens: part. pres. da adpeto, is, ivi o ii, itum , ere, III con.ardens: part. pres. da ardeo, es, arsi, arsurus, ere, II con.cupiebat: ind. impef. da cupio, is, ivi e ii, cupitum, ere, III con.invaserat: ind. ppf. da invado, is, invasi, invasum, ere, III con.capiundae: gerundio da da capio, is, cepi, captum, ere, III con.adsequeretur: cong. imperf. da adsequor, eris, secutus sum, sequi, III con. dep.pararet: cong. imperf. da paro, as, avi, atum, are, I con.habebat: ind. impef. da habeo, es, habui, habitum, ere, II con.agitabatur: ind. impef. passivo da agito, as, avi, atum, are, I con.auxerat: ind. ppf. da augeo, es, auxi, auctum, ere, II con.memoravi: ind. pf. da memoro, as, avi, atum, are, I con.incitabant: ind. impef. da incito, as, avi, atum, are, I con.divorsa (= diversa) part. pf da diverto (divorto), is, verti, versum, ere, III con. vexabant: ind. impef. da vexo, as, avi, atum, are, I con.

REGOLE : nobili genere: ablativo di provenienzamagna vi - ingenio malo pravoque: ablativi di qualitàfuere = fuerunteloquentiae - sapientiae: genitivi partitivicapiundae = capiendae: genitivo del gerundivohabebat quicquam pensi (lett: considerava di alcun peso)pensi: genitivo partitivodum sibi regnum parere: proposizione condizionaleinopia e coscientia: ablativi di causa efficientepessuma (=pessima): superlativo assoluto (di malus-a-um)