rassegna sui metodi per query rewriting e il query answering using views

7
Rassegna sui metodi per query rewriting e il query answering using views

Upload: riley-mcdonald

Post on 30-Dec-2015

22 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Rassegna sui metodi per query rewriting e il query answering using views. L'approccio DLR all'integrazione: caratteristiche fondamentali. il livello concettuale riguarda i concetti e le relazioni il livello logico riguarda anche il formato, e sara' trattato in futuri workpackage - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Rassegna sui metodi per  query rewriting e il query answering using views

Rassegna sui metodi per query rewriting e il query answering using views

Page 2: Rassegna sui metodi per  query rewriting e il query answering using views

L'approccio DLR all'integrazione: caratteristiche fondamentali

• il livello concettuale riguarda i concetti e le relazioni• il livello logico riguarda anche il formato, e sara' trattato in futuri

workpackage

• La logica DLR per rappresentare lo schema globale e i singoli schemi di sorgente

• DLR puo' catturare qualunque modello dei dati• sono definite ed utilizzabili procedure di ragionamento

• Lo schema delle sorgenti e' costituito da:• singoli schemi di sorgente• relazioni inter-schema (estensionali ed intensionali)

Page 3: Rassegna sui metodi per  query rewriting e il query answering using views

L'approccio DLR all'integrazione: il mapping tra schema globale e schema delle sorgenti

Un sistema di integrazione a livello concettuale e' una tripla I = <G,S,M> - G e' lo schema globale - S e' lo schema delle sorgenti - M e' il mapping tra schema globale e schema delle sorgenti

Semantica di I: data una base di dati legale per S, una base di dati B per I(cioe' per G)si dice coerente rispetto a I relativamente a D se: - B soddisfa G, - B soddisfa M relativamente a D (questa nozione dipende da M)

sem(I,D) = { B | B e' una base di dati per I coerente rispetto a Irelativamente a D}

Page 4: Rassegna sui metodi per  query rewriting e il query answering using views

L'approccio DLR all'integrazione: il mapping tra schema globale e schema delle sorgenti

NOTA IMPORTANTE:

in generale ci sono diverse basi di dati coerente rispetto a I relativamente

a D

l'integrazione e' per sua natura collegata a informazione incompleta

Page 5: Rassegna sui metodi per  query rewriting e il query answering using views

Quattro tipi di mapping:

- Mapping global-centric: i concetti della schema globale sono definiti come viste sullo schema delle sorgenti

- Mapping source-centric: i concetti delle sorgenti sono definiti come viste sullo schema globale

- Mapping misto: query sullo schema globale corrispondono a query sulle sorgenti

- Mapping nonmonotono: corrispondenze rigide e lasche tra schema globale e schema delle sorgenti (semantica nonmonotona)

Page 6: Rassegna sui metodi per  query rewriting e il query answering using views

Query answering nell'approccio DLR

Sia I=<G,S,M> un sistema di integrazione, sia D una base di dati legale per S, e sia q una query (di arieta' n) sullo schema globale. L'insieme delle risposte certe di I a q e' l'insieme delle n-tuple t tali che t e' una risposta di B a q per ogni base di dati B in sem(I,D).

Il problema del query answering e' il problema di calcolare le risposte certe ad una query.

Su questo problema abbiamo svolto una rassegna sulle tecniche per query

answering in vari sistemi che adottano diversi approcci (global-centric,

source-centric).

Page 7: Rassegna sui metodi per  query rewriting e il query answering using views

Lavoro futuro su DLR

• Algoritmi per query answering,• nei diversi approcci: global-centric, source-centric, misto,

nonmonotono• ponendo differenti restrizioni sulla logica DLR per analizzare la

complessita' (primi risultati gia' ottenuti)

• Analisi del livello logico (con il problema della riconciliazione dei dati)

• Definizione del meta-data repository