quadro dell’offerta formativa in beni culturali. campus di...

39
Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di Ravenna "#$%&# '( )&(' *$+,$%#+' -. #(('/ "#$%&& 0#1'2,%#+' -3 #(('/4 5 )&(' #%*6&7+71'*'8 #%929*' & :&+ ;#&2#11'7 5 <*'&(=& :&+ +'>%7 & :&+ :7*$0&(,7 5 ?77;&%#='7(& '(,&%(#='7(#+& Laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante alla professione di restauratore) @7A7%#,7 :' %'*&%*# -. #(('/ '( <,$:' 2$+ ;#,%'07('7 *$+,$%#+& <*$7+& :' 2;&*'#+'==#='7(& -3 #(('/4 5 )&(' #%*6&7+71'*' 5 )&(' 0$2'*#+' 5 )&(' 2,7%'*75#%929*'

Upload: phamcong

Post on 27-Feb-2018

221 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di Ravenna

!"#$%&#!'(!)&('!*$+,$%#+'!-.!#(('/!

!"#$%&&!0#1'2,%#+'!-3!#(('/4!5! )&('!#%*6&7+71'*'8!#%929*'!&!:&+!;#&2#11'7!

5! <*'&(=&!:&+!+'>%7!&!:&+!:7*$0&(,7!5! ?77;&%#='7(&!'(,&%(#='7(#+&!

Laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) in Conservazione e restauro dei beni culturali

(abilitante alla professione di restauratore)

!"#$%&&!0#1'2,%#+'!-3!#(('/4!

!@7A7%#,7!:'!%'*&%*#!-.!#(('/!'(!!<,$:'!2$+!;#,%'07('7!*$+,$%#+&!

!<*$7+&!:'!2;&*'#+'==#='7(&!-3!#(('/4!!5!)&('!#%*6&7+71'*'!!5!)&('!0$2'*#+'!!5!)&('!2,7%'*75#%929*'!

!<*$7+&!:'!2;&*'#+'==#='7(&!-3!#(('/4!!<*$7+&!:'!2;&*'#+'==#='7(&!-3!#(('/4!!<*$7+&!:'!2;&*'#+'==#='7(&!-3!#(('/4!

Page 2: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Corso di Laurea triennale

a libero accesso con Test di verifica

Per iscriversi è obbligatorio sottoporsi a un Test di ingresso con verifica delle conoscenze. Non è necessario superare il test: nel caso in cui la verifica delle conoscenze non risulti positiva, allo studente viene assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da soddisfare entro il primo anno, frequentando un corso di recupero organizzato dalla Scuola stessa.

LAUREA IN BENI CULTURALI Modalità di accesso

Page 3: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

•  Il laureato è un operatore dei beni culturali con una formazione che gli consente lo svolgimento di attività professionalmente qualificate nei settori della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali. Può accedere mediante concorso a enti locali, soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, gallerie d’arte; può inoltre svolgere attività di consulenza o libero-professionale presso aziende ed altre organizzazioni operanti nel settore dei beni culturali.

•  L’ operatore dei beni culturali svolge inoltre attività di promozione e di formazione nel settore; contribuisce alle attività di conservazione, documentazione, catalogazione e ricerca bibliografica; redige materiale informativo; organizza eventi di promozione e divulgazione sui media.

LAUREA IN BENI CULTURALI Sbocchi occupazionali

Page 4: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

LAUREA IN BENI CULTURALI Struttura del corso

Crediti di base obbligatori distribuiti nei tre anni Discipline storiche (36 cfu)

letterarie (24 cfu) scientifiche (12 cfu) geografico-antropologiche (6 cfu) giuridico-economiche (6 cfu)

Page 5: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

LAUREA IN BENI CULTURALI Struttura del corso

Alle discipline di base si affiancano quelle nei quattro ambiti di studio dei beni culturali (60 cfu)

Archeologico Artistico Musicale Archivistico e biblioteconomico

Nell’arco dei tre anni bisogna scegliere esami da almeno due ambiti, e non da uno solo, in modo da avere una preparazione più ricca e articolata.

Page 6: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

LAUREA IN BENI CULTURALI Struttura del corso

Nel corso dei tre anni bisogna infine svolgere una attività obbligatoria di

tirocinio (in strutture pubbliche o private) oppure scavo archeologico

e conseguire due idoneità: in una lingua straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo) e in informatica

Page 7: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

LAUREA IN BENI CULTURALI Piano Didattico - primo anno

Page 8: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

LAUREA IN BENI CULTURALI Piano Didattico - secondo anno

Page 9: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

LAUREA IN BENI CULTURALI Piano Didattico - terzo anno

Page 10: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

LABORATORI I Laboratori dipartimentali e gli scavi archeologici, accessibili attraverso la frequenza dei corsi, offrono una scelta ampia, in molti casi ai più alti livelli in ambito italiano, e permettono allo studente di darsi una formazione a carattere internazionale.

LAUREA IN BENI CULTURALI

Page 11: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio di Antropologia

Responsabile scientifico: Prof. Giorgio Gruppioni, prof. Stefano Benazzi Referenti: Dott.ssa Elisabetta Cilli

Contatti: [email protected]

Il Laboratorio di Antropologia svolge la propria attività in settori innovativi della ricerca antropologica, quali quello dell’antropologia molecolare e dell’archeogenetica, mediante l’analisi del DNA estratto da campioni biologici antichi e moderni, nonché quello dell’anatomia e morfologia scheletrica attraverso tecnologie virtuali applicate a modelli digitali delle ossa e dei denti. Svolge inoltre ricerche nel campo della bioarcheologia volte alla ricostruzione delle caratteristiche fisiche, delle condizioni di vita e di salute di individui e gruppi umani del passato attraverso l’esame dei loro resti scheletrici. Infine effettua studi riguardanti l’identificazione e l’analisi dei resti umani di personaggi del passato, la ricostruzione delle loro sembianze fisiche e delle vicende che ne hanno segnato la vita e la morte (come nei casi di Boiardo, Dante, Pico della Mirandola, Poliziano, Benivieni, Caravaggio) in base all’esame multidisciplinare dei loro resti scheletrici.

Requisiti di accesso: iscrizione alla Scuola di Lettere e Beni Culturali, Scienze MM. FF. NN., Medicina, Ingegneria, ed una conoscenza informatica di base. Sede delle attività didattiche e pratiche: Dipartimento di Beni Culturali.

Contatti e informazioni

Dipartimento di Beni Culturali Via degli Ariani 1, Ravenna

0039.0544.936711 www.beniculturali.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

LABORATORI!

Page 12: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

ArcheoLaBio Centro di Ricerche di Bioarcheologia

Contatti: [email protected]

ArcheoLaBio si occupa dell’analisi dei reperti biologici, faunistici e floristici, legati ai contesti archeologici, allo scopo di restituire quel complesso di informazioni riguardanti l’ambiente, l’alimentazione, l’economia di sussistenza e le modalità di sfruttamento del territorio. I laboratori prevedono attività teorico-pratiche dedicate all’indagine dei macroresti vegetali (caratteristiche morfo-strutturali e aspetti economico-sociali dei contesti culturali di pertinenza) e dei resti osteologici (identificazione e quantificazione dei resti, determinazione dell’età di morte e del sesso dei mammiferi e interpretazione dei dati).

Capacità richieste: interesse per la disciplina e per le tematiche paleo-ambientali e paleo-economiche. Obiettivo: presentare le principali metodologie di indagine archeobiologiche applicate ai contesti archeologici per un’interpretazione paleo-ambientale ed economica delle risorse floristiche e faunistiche. Sede dell’attività didattica: Laboratori di Archeobotanica e di Archeozoologia presso il Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, sede di Ravenna (via S. Vitale, 30). L’attività pratica potrà inoltre essere svolta presso i cantieri di scavo del Dipartimento.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

LABORATORI!

Responsabile scientifico: Prof. Antonio Curci Collaboratori: Dott.ssa Marialetizia Carra

Page 13: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio diagnostico per i Beni Culturali

Responsabile scientifico: Prof.ssa Mariangela Vandini Contatti: [email protected]

Le tematiche oggetto di ricerca del Laboratorio diagnostico anche con finalità didattiche sono riconducibili a: • Metodologie e tecniche analitiche per la caratterizzazione dei beni culturali; • Inquinamento atmosferico e degrado di monumenti e ambienti storico-artistici; • Monitoraggio micro e macroclimatico in ambienti confinati: musei, biblioteche, archivi; • Diagnostica; • Valutazione della idoneità dei prodotti impiegati per il restauro, la conservazione e la manutenzione dei beni culturali. Risorse del Laboratorio diagnostico: il Laboratorio è dotato della strumentazione più avanzata per la caratterizzazione del materiale e la qualiquantificazione dell’alterazione-degradazione dei manufatti esposti e riposti e per l’analisi dell’ambiente di conservazione. Strumentazioni presenti nel Laboratorio: • per il controllo dell’ambiente: - Termoigrometri, Luxometri, Deposimetro secco-umido - Prelevatore di polveri fisso e portatile - Analizzatore portatile di polveri PM10, PM2,5 e PM1- pHmetro, Conduttimetro; • per il controllo del manufatto: - Fotografia analogica e digitale nel visibile - Sistema fotografico nell’ultravioletto (UV) - Tecniche fotografiche e riflettografiche nell’IR - Microscopia ottica, Musis - Multi Spectral Imaging System - Spettrometria di fluorescenza di raggi X- Videomicroscopia ad analisi di immagine - Spettrofotometria colorimetrica - Diffrattometria R X - Termoanalisi - Microscopia elettronica a scansione (SEM).

Sede delle attività: Dipartimento di Beni Culturali.

Contatti e informazioni

Dipartimento di Beni Culturali Via degli Ariani 1, Ravenna

0039.0544.936711 www.beniculturali.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

LABORATORI!

Page 14: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

FRAME Lab Laboratorio fotografico e multimediale per i Beni Culturali

Responsabile scientifico: Prof. Alessandro Iannucci Collaboratori: Dott. Marco Orlandi, Federico Taverni, Antonino Vazzana, Simone Zambruno

Contatti: [email protected]

Il Laboratorio Fotografico e Multimediale per i Beni Culturali del Dipartimento di Beni Culturali del-l’Università di Bologna viene formalmente istituito nel corso del 2015 unendo il già presente Laboratorio Fotografico con il nuovo Laboratorio Multimediale per i Beni Culturali. Il FrameLab applica le tecnologie visive per lo studio, la documentazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il fine del FrameLab è quello di utilizzare le tecnologie come strumento per migliorare e aumentare le possibilità di ricerca e comunicazione del patrimonio culturale. Le tecnologie che vengono utilizzate all’interno dei progetti di ricerca non sono mai fini a se stesse ma vengono scelte in base allo scopo che lo studio o la comunicazione del Bene Culturale richiede. Principali campi di ricerca e attività del Laboratorio: • Ripresa ed elaborazione di immagini analogiche e digitali di oggetti del Patrimonio Culturale. • Restauro digitale di fotografie e documenti. • Digitalizzazione e creazione di archivi relativi alla storia della fotografia. • Organizzazione di mostre fotografiche. • Elaborazione digitale e analisi di manoscritti e palinsesti. • Documentazione e rilievo 3D. • Ricostruzione 3D storica tramite modellazione virtuale. • Creazione di Tour Virtuali semi-immersivi per la comunicazione. • Modellazione, rendering e animazione virtuale di filmati in Computer Grafica. Il Laboratorio promuove inoltre attività di formazione di studenti, laureati e professionisti tramite iniziative di diversa natura come Summer e WinterSchools, Attività di Servizio Civile Nazionale, Tirocini Curriculari rivolti a studenti e Tirocini Extra Curriculari Formativi rivolti e neo laureati.

Contatti e informazioni

Dipartimento di Beni Culturali Via degli Ariani 1, Ravenna

0039.0544.936711 www.beniculturali.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

LABORATORI!

Page 15: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio musicale

Responsabile: Prof. Angelo Pompilio Tecnico: Dott.ssa Maddalena Roversi

Contatti: [email protected] [email protected]

Destinato allo svolgimento di attività didattiche e di ricerca nell’acquisizione e archiviazione in digitale di registrazioni sonore dall’inizio del XX sec. a oggi, il Laboratorio musicale è dedicato in particolare all’elaborazione e sperimentazione di protocolli operativi che definiscano metodi per un corretto trattamento dei supporti e delle registrazioni sonore. Allo scopo, il Laboratorio è dotato di attrezzature analogiche colle-gate a computer con sistemi operativi e software dedicati. Altre attività consistono nell’uso della foto-grafia per l’acquisizione digitale di libretti, spartiti, partiture e trattati musicali dal XV al XIX sec., nella creazione e messa in rete dei siti web “Le musiche dei Greci: passato e presente. Valorizzazione di un patrimonio musicale” e “Le immagini della musica”.

Requisiti di accesso: iscrizione alla Scuola di Lettere e Beni Culturali. Sede delle attività didattiche e pratiche: Dipartimento di Beni Culturali.

Contatti e informazioni

Dipartimento di Beni Culturali Via degli Ariani 1, Ravenna

0039.0544.936711 www.beniculturali.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

LABORATORI!

Page 16: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio  di  Cronache  veneziane  e  ravenna1  (VI-­‐XIX  sec.)  

Per   l’ambito   veneziano   e   ravennate,   il   laboratorio  meAe   a   disposizione   degli   studiosi   un   repertorio  filologico   in   grado   di   consen9re   l’individuazione   di  famiglie   testuali   a   cui   può   essere   ricondoAo   ogni  singolo  testo  cronachis9co  inedito.  Il   laboratorio  ha  finora   censito   e   in   varia   misura   descriAo   oltre  duemila  manoscriJ  contenen9  cronache  veneziane  e   ravenna9,   quasi   tuAe   inedite,   e   conserva   in  formato   digitale   le   immagini   di   circa   mille   tes9  cronachis9ci.   Gli   uten9   interni   hanno   accesso   ai  microfilm   e   alle   oltre   550.000   immagini   digitali   di  tali  manoscriJ,  deposita9  in  biblioteche  italiane  ed  estere.    

Responsabile: Prof. Giorgio Vespignani Tecnico: Dott.ssa Martina Caroli

Contatti: [email protected] [email protected]

Contatti e informazioni

Dipartimento di Beni Culturali Via degli Ariani 1, Ravenna

0039.0544.936711 www.beniculturali.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

Page 17: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio di Epigrafia e Codicologia ebraica (LECE)

Responsabile: Prof. Mauro Peranii Tecnico: Dott.ssa Enrica Sagradini

Contatti: [email protected] [email protected]

Il Laboratorio opera sul fronte dello studio del codice (codicologia) e delle sue varie scritture (paleografia), sono in atto il censimento e la catalogazione, a livello nazionale e più ampio, dei frammenti di manoscritti ebraici medievali riusati come legature. Il laboratorio sta inoltre progettando la creazione di un sito web nel quale poter inserire tutta la documentazione epigrafica e manoscritta, così da rendere facilmente accessibile tutto il materiale catalogato agli studiosi italiani e stranieri.

Contatti e informazioni

Dipartimento di Beni Culturali Via degli Ariani 1, Ravenna

0039.0544.936711 www.beniculturali.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Page 18: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio di Telerilevamento applicato all’Archeologia

Contatti: [email protected]

Il Laboratorio costituisce una delle numerose articolazioni del Laboratorio di Topografia ed ha lo scopo di istruire gli studenti sull’utilizzo delle immagini telerilevate per la datezione e l’interpretazione dell’elemento archeologico e della sua contestualizzazione all’interno del paesaggio antico. Gli studenti saranno istruiti sulle immagini esistenti, su come acquisirle, sulle relative caratteristiche e le loro applicazioni all’archeologia. Il fine è quello di imparare ad elaborare i primi modelli ed apprendere l’importanza delle immagini come mappe di base per le loro applicazioni in laboratorio e sul campo.

Requisiti di accesso: è richiesta l’iscrizione alla Scuola di Lettere e Beni Culturali ed una conoscenza informatica di base. Sede delle attività didattiche: Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà sede di Bologna (piazza San Giovanni in Monte, 2). Luoghi delle attività pratiche: il principale luogo di attività è il laboratorio stesso. Tuttavia è aperta la partecipazione a progetti in Italia (Solarolo, Pantelleria, Puglia) e all’estero (India, Kazakhstan, Sultanato dell’Oman, Turkmenistan, Uzbekistan) al fine di constatare sul campo le applicazioni pratiche del telerilevamento.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

LABORATORI!

Responsabile scientifico: Dott.ssa Federica Boschi

Page 19: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio di Geofisica

Contatti: [email protected] [email protected]

Il Laboratorio intende fornire le conoscenze di base sui principali metodi di indagine geofisica applicata all’archeologia. Comprende attività teoriche e pratiche fra loro integrate, dedicate ai metodi di analisi e ai principi di funzionamento degli strumenti più utilizzati nei progetti del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna (georadar, magnetometro, georesistivometro). Si prevedono anche alcune ore di attività sul campo, con esercitazioni pratiche che saranno svolte presso importanti siti archeologici da anni oggetto delle ricerche dell’Ateneo di Bologna.

Capacità richieste: competenze topografiche di base. Obiettivi: introdurre alle principali metodologie di indagine geofisica impiegate in campo archeologico, ai sistemi di elaborazione e interpretazione dati. Sedi delle attività didattiche: Laboratorio informatico del Dipartimento di Storie, Culture, Civiltà di Ravenna e Area della Ricerca del Dipartimento di Bologna. Luoghi delle attività sul campo: aree archeologiche di Marzabotto (BO) e Suasa (AN).

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

LABORATORI!

Coordinamento: Dott. Federica Boschi, Enrico Giorgi

Page 20: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio di Archeologia dell’Architettura

Contatti: [email protected]

Il Laboratorio, attivo dall’A.A. 2007/08, costituisce una delle numerose articolazioni del Laboratorio di Topografia e nasce con una duplice finalità: 1) promuovere e coordinare attività di ricerca nel settore del patrimonio architettonico di ogni epoca e funzione, impiegando i principali metodi archeologici (stratigrafico, tipologico, mensiocronologico), integrati da quelli archeometrici, geoarcheologici e dall’esame delle fonti d’archivio; 2) formare gli studenti, attraverso un percorso didattico articolato in lezioni, attività sul campo e di laboratorio.

Requisiti d’accesso: è richiesta solo l’iscrizione alla Scuola di Lettere e Beni Culturali; la partecipazione è aperta anche a ricercatori e professionisti nei settori dell’Archeologia e dei Beni Culturali, della Geologia e dell’Informatica. Sede delle attività didattiche: Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, sede di Ravenna (via S. Vitale, 30). Luoghi delle attività pratiche: il principale luogo di attività pratiche è costituito dalla Romagna (ad esempio il castello di Monte Battaglia di Casola Valsenio), con l’obiettivo di realizzare un atlante relativo alle tecniche costruttive di età medievale.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del

paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

LABORATORI!

Responsabile scientifico: Prof. Enrico Giorgi Collaboratori: Dott. Andrea Fiorini

Linee di ricerca del Laboratorio di Archeologia dell’Architettura: • tecniche edilizie e storia delle trasformazioni architettoniche dei castelli della Romagna; • riconoscimento dei litotipi e identificazione dei luoghi di provenienza del materiale costruttivo; • tecniche di archiviazione e analisi di documenti iconografici e cartografici; • sistemi di misura impiegati nel dimensionamento di elementi costruttivi (Metrologia antica); • ricostruzioni sperimentali di strutture murarie secondo tecniche antiche; • piattaforme GIS per la gestione di dati territoriali; • sistemi di gestione informatizzata della documentazione archeologica di una stratificazione edilizia; • tecniche di rilevamento bidimensionale e tridimensionale.

Page 21: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio di Archeologia del Territorio

Contatti: [email protected]

All’interno del Laboratorio di Topografia è stato attivato il Laboratorio di Archeologia del Territorio, che si propone di analizzare e documentare le tracce archeologiche di un comprensorio territoriale il più possibile coerente e omogeneo. Si tratta, in sostanza, di scoprire nuovi siti (magari messi in luce durante le arature dei campi), di fare il rilievo dei siti già esistenti (e già noti, magari dalle fonti scritte) e infine di posizionare tutta la documentazione raccolta su apposite carte tematiche. Ogni studente, dunque, percorrendo il territorio, viene a contatto con le tecniche di rilievo topografico diretto e indiretto, di tipo tradizionale (piante, sezioni, prospetti in scala), ma impara a conoscere anche le più moderne tecniche di rilevamento (Total Station, Image Station), anche con l’uso di GPS e di strumenti di rilievo fotogrammetrico (monoscopico e stereoscopico).

Capacità richieste: nessuna, se non l’interesse per la materia e per le attività pratiche sul territorio. Obiettivi: fornire le conoscenze tecniche per realizzare rilievi in un cantiere archeologico. Sede delle attività didattiche: Laboratorio informatico del Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà sede di Ravenna e Area Ricerca del Dipartimento sede di Bologna. Luoghi delle attività sul campo: Parco archeologico di Suasa (AN), castrum romano di Burnum (Croazia), città ellenistica e romana di Backias (Egitto).

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

LABORATORI!

Responsabile scientifico: Prof. Enrico Giorgi

Page 22: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio di Archeologia punica

Responsabile scientifico: Prof.ssa Anna Chiara Fariselli Contatti: [email protected]

Il Laboratorio di Archeologia punica nasce in relazione alla forte tradizione degli studi fenici e punici nella sede ravennate dell’Università di Bologna. Nello spazio laboratoriale è conservata una ricca collezione di testi specialistici relativi a questa fondamentale branca degli studi orientalistici e vi si raccoglie la documentazione di scavo (diari di scavo), grafica e fotografica pertinente alle campagne di indagine archeologica condotte in Italia (Sicilia e Sardegna) e in Nord Africa dalla cattedra di Archeologia fenicio-punica dagli anni Settanta del secolo scorso a oggi.

Nel laboratorio si effettuano varie attività in cui gli studenti sono coinvolti: dalla digitalizzazione di immagini relative alle espressioni culturali fenicie e puniche finalizzata alla creazione di data-base multimediali; alla raccolta di dati sull’immagine dei Fenici e dei Cartaginesi nelle fonti letterarie classiche e moderne; allo studio, disegno e catalogazione dei materiali di scavo provenienti dal sito di Tharros (OR) e inseriti in progetti multidisciplinari, in specie di carattere archeometrico, nell’ambito del network laboratoriale del Dipartimento di Beni Culturali della sede di Ravenna. Il Laboratorio di Archeologia punica lavora, infatti, a stretto contatto con il Laboratorio di Antropologia e del DNA antico e con il Laboratorio Diagnostico del Dipartimento di Beni Culturali.

Contatti e informazioni

Dipartimento di Beni Culturali Via degli Ariani 1, Ravenna

0039.0544.936711 www.beniculturali.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

LABORATORI!

Page 23: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio di Etruscologia Schedatura, disegno e studio del materiale proveniente dalla città di Kainua (Marzabotto, BO)

Contatti: [email protected]

Il principale obiettivo di questo Laboratorio, che costituisce un’articolazione del Laboratorio di documentazione e studio dei materiali archeologici, è consentire agli studenti interessati di lavorare direttamente su materiali provenienti dagli scavi nella città etrusca di Marzabotto. Gli studenti avranno la possibilità di eseguire tutte le fasi principali dello studio dei materiali, dal lavaggio, alla siglatura, al disegno, all’identificazione delle forme e dei tipi e alla compilazione della scheda computerizzata. Saranno approfondite tematiche relative alla produzione ceramica dell’area etrusco-padana tra la metà del VI secolo e il IV secolo a.C. nella più importante città etrusca del territorio con scavi che continuamente danno risultati inattesi.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

LABORATORI!

Responsabile scientifico: Proff. Giuseppe Sassatelli, Elisabetta Govi Referente: Dott.ssa Chiara Mattioli

Page 24: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Laboratorio di Archeologia della Produzione della Tarda Antichità e del Medioevo

Contatti: [email protected]

Il principale obiettivo di questo Laboratorio, che costituisce un’articolazione del Laboratorio di documentazione e studio dei materiali archeologici, è consentire agli studenti interessati di analizzare i materiali provenienti dagli scavi archeologici. All’interno del programma sono previste alcune lezioni sui sistemi di quantificazione e classificazione, partendo da un confronto diretto con le ceramiche e gli altri reperti. Gli studenti saranno guidati allo studio dei materiali dopo averli sottoposti ai primi trattamenti di classificazione. Saranno analizzati contesti provenienti dagli scavi della Basilica Petriana, del Monastero di San Severo e dell’area portuale di Classe, ma anche dagli scavi del castello di Rontana (Brisighella, RA). Linee di ricerca del Laboratorio: • classificazione dei reperti in base alle caratteristiche produttive; • riconoscimento dei principali gruppi di impasto; • identificazione delle forme e dei tipi con confronto analogico; • quantificazione del numero minimo degli esemplari; • disegno dei prototipi e degli esemplari più rappresentativi; • archiviazione dei dati con database relazionale; • realizzazione di carte di distribuzione dei reperti; • datazione dei reperti; • analisi degli aspetti funzionali e interpretazione dei contesti d’uso.

Requisiti di accesso: non sono richiesti requisiti particolari. Sede delle attività di laboratorio: Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, sede di Ravenna.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del

paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

LABORATORI!

Responsabile scientifico: Prof. Andrea Augenti Referenti: Dott. Enrico Cirelli, Elvira Lo Mele, Chiara Mattioli

Page 25: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

SCAVI IN ITALIA E ALL’ESTERO

LAUREA IN BENI CULTURALI

Page 26: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Missione archeologica in Iran

Direzione: Prof. Pierfrancesco Callieri Contatti: [email protected]

La Missione archeologica dell’UniBo in Iran opera dal 2005 nella regione del Fars (Iran meridionale) in un progetto congiunto irano-italiano, in collaborazione con lo Iranian Centre for Archaeological Research e l’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente. Il progetto è incentrato sul grande centro di Persepoli, sito mondiale dell’UNESCO, ed unisce a interventi di tipo diagnostico e conservativo sui monumenti della terrazza monumentale innovative ricerche archeologiche volte all’individuazione dell’insediamento abitato noto dalle fonti. Le indagini di scavo si avvalgono della collaborazione di prospezioni geofisiche e lo studio archeologico dei materiali viene completato da indagini archeometriche.

Requisiti di accesso: precedenti esperienze di scavo; ottima conoscenza della lingua inglese. Obiettivi formativi: il piccolo contingente di studenti, selezionato sulla base dei titoli, ha la possibilità di completare la propria formazione con un’esperienza nell’ambito di una missione congiunta di rilevanza internazionale in un paese del Medio Oriente. Sede delle attività: Parse-Pasargad Research Foundation, Persepolis, Iran.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del

paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

Scavi archeologici!

Page 27: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Progetto “Oman”

Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Cattani Contatti: [email protected]

Obiettivo principale del progetto è l’analisi distributiva delle tombe a tumulo, la documentazione e lo scavo dei siti archeologici di Ra'sal Hadd, la realizzazione del Parco archeologico di Ra'sal-Jinz.

Requisiti di accesso: è richiesta l’iscrizione alla Scuola di Lettere e Beni Culturali ed una conoscenza base dell’Inglese. Sede delle attività: Sultanato dell’Oman. Luoghi delle attività pratiche: prima della partenza per l’Oman saranno istituite delle lezioni teorico-pratiche di preparazione al lavoro sul campo.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

Scavi archeologici!

Page 28: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Progetto “Samarcanda e il suo Territorio (Uzbekistan)

Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Cattani Referente: Dott. Simone Mantellini

Contatti: [email protected]

Il Progetto è nato con l’obiettivo di studiare le dinamiche insediamentali e le trasformazioni del territorio avvenute nell’antichità nel “cuore” dell’antica Via della Seta con una particolare attenzione al rapporto tra gli agricoltori sedentari della pianura e i nomadi allevatori delle steppe. Sono così state avviate diverse linee di ricerca, dalla redazione della Carta Archeologica del Medio Zeravshan allo studio approfondito di alcuni contesti insediamentali quali il villaggio ellenistico-necropoli nomade di Boyssartepa (IV secolo a.C.–I secolo d.C.) e la fortezza altomedievale di Kafir Kala (VII-X secolo d.C.). Il Progetto è condotto in collaborazione con i principali istituti locali e stranieri e prevede la condivisione delle ricerche con altre discipline per avere una base dati ampia e coerente da analizzare. Oltre alle indagini sul campo di survey e scavo stratigrafico sono previste attività di laboratorio informatico, cartografico e materiali.

Requisiti di accesso: conoscenza di base delle principali metodologie della ricerca archeologica, inclusi i principali software per la gestione e l’elaborazione dei dati; conoscenza di almeno una lingua tra Inglese, Russo e Francese. Sede delle attività: il Medio corso dello Zeravshan, da Penjikent (Tajikistan) all’intera oasi di Samarcanda (Uzbekistan).

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

Scavi archeologici!

Informazioni utili: la missione avviene di solito in due periodi (maggio-giugno e settembre-ottobre). Ogni campagna è preceduta da una serie di incontri preliminari per illustrare il Progetto, le attività di ricerca e fornire ai partecipanti tutte le informazioni necessarie in merito a viaggio, alloggio, spostamenti e permanenza in loco.

Page 29: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Scavo di Phoinike (Albania)

Direzione: Prof. Sandro De Maria Contatti: [email protected]

La città ellenistica e romana di Phoinike, nel sud dell’Albania, è oggetto di scavi e ricerche da parte dell’Università di Bologna dal 2000, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri. Ogni anno lo scavo accoglie numerosi studenti italiani e albanesi in un programma di formazione sul campo che ha dato grandi risultati. Gli scavi hanno finora riguardato l’agorà, un quartiere di case ellenistiche, le poderose mura, il teatro e la necropoli. Le ricerche sono state estese anche al territorio e ai siti rurali di età ellenistica.

Modalità di partecipazione: allo scavo possono partecipare tutti gli studenti iscritti alla Scuola di Lettere e Beni Culturali, sia del corso triennale di primo livello che di quelli magistrali di secondo livello. La partecipazione allo scavo è gratuita (viaggio, vitto e alloggio), dura di media tre settimane e non è richiesta nessuna competenza di base.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

Scavi archeologici!

Page 30: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Tharros Capo San Marco Necropoli meridionale

Direzione scientifica: Prof. Anna Chiara Fariselli Contatti: [email protected]

Il quartiere funerario di Capo San Marco, all’estrema propaggine della penisola del Sinis, nell’Oristanese, è funzionale alla comunità dell’antica Tharros dalla fase arcaica o “fenicia” a quella della piena romanizzazione del sito, con episodi di riuso e/o abbandono di alcuni settori in età tardoantica. Si tratta di un amplissimo spazio sepolcrale scavato interamente nella roccia, con realizzazione di strutture tombali ipogeiche a fossa e a camera con pozzo d’accesso generalmente gradinato. Il progetto di ricerca in atto, oltre allo scavo stratigrafico tradizionale, prevede anche la ricostruzione tridimensionale del paesaggio funerario sul promontorio. Lo scavo, in Concessione ministeriale all’Università di Bologna (DiSCI) con la direzione scientifica della prof.ssa Anna Chiara Fariselli (DBC), è attivo dal 2012 e coinvolge studenti provenienti dai corsi di laurea triennale e magistrale, oltre agli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Bologna.

Requisiti di accesso: basi di conoscenza della civiltà fenicia e punica. Spirito di adattamento e attitudine al lavoro di gruppo.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del

paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

Scavi archeologici!

Page 31: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Progetto “Pantelleria”

Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Cattani Contatti: [email protected]

Scopo del progetto è quello della creazione di una carta archeologica dell’isola dal Neolitico all’epoca Medievale. Fondamentali in proposito gli scavi del villaggio dell’Età del Bronzo di Mursìa, del tempio tardoellenistico del Lago di Venere e del villaggio di età bizantina di Scauri.

Requisiti di accesso: è richiesta l’iscrizione alla Scuola di Lettere e Beni Culturali. Sede delle attività: Isola di Pantelleria. Sede delle attività: prima della partenza per Pantelleria saranno istituite delle lezioni teorico-pratiche di preparazione al lavoro sul campo.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

Scavi archeologici!

Page 32: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Progetto “Solarolo” (RA)

Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Cattani Contatti: [email protected]

Scopo del progetto è l’esplorazione dell’abitato dell’età del Bronzo di via Ordiere con scavi stratigrafici e indagini geoarcheologiche. Lo studio dei materiali completa il percorso formativo degli studenti partecipanti.

Requisiti di accesso: è richiesta l’iscrizione alla Scuola di Lettere e Beni Culturali. Sede delle attività: Solarolo (RA). Sede delle attività di laboratorio: la gestione dei dati di scavo tramite i Sistemi informativi geografici e la documentazione grafica dei reperti avvengono nei laboratori allestiti sul campo o nelle sedi universitarie.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

Scavi archeologici!

Page 33: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Monterenzio Vecchio (Monterenzio, BO)

Direzione: Prof. Antonio Gottarelli Contatti: [email protected]

Lo scavo si propone di addestrare lo studente al contatto con le problematiche di un abitato di altura della tarda età del Bronzo pluristratificato. L’abitato si trova sul crinale spartiacque Sillaro-Idice e controlla una delle principali percorrenze tra Toscana e pianura padana. Un abitato più recente eredita le stesse funzioni di controllo: abbondante ceramica di VI e V secolo ed elementi di parure in bronzo. Lo studente oltre che intervenire attivamente nello scavo sarà formato alla conoscenza e classificazione dei materiali scoperti, al disegno archeologico, alla redazione della documentazione di scavo (schede e rilievi topografici). Il Museo Archeologico di Monterenzio, che è gestito dal Dipartimento di Archeologia, ha spazi e attrezzature per gli interventi di restauro e di trattamento dei materiali.

Capacità richieste: manualità e resistenza allo sforzo fisico; interesse perle problematiche (stratigrafia, geomorfologia, età del Bronzo; età del Ferro) e per i materiali (ceramica comune, resti faunistici) che potrebbero diventare argomento di tesi di I o di II livello. Obiettivi: formare allo scavo stratigrafico; introdurre ai metodi di gestione del materiale archeologico; introdurre ai temi dell’architettura protostorica a ossatura lignea; introdurre gli studenti al lavoro di gruppo. Sede: Monterenzio Vecchio (Monterenzio, Bologna).

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

Scavi archeologici!

Page 34: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

La città etrusca di Kainua (Marzabotto, BO)

Direzione: Proff. Giuseppe Sassatelli, Elisabetta Govi Contatti: [email protected]

La città etrusca di Kainua, nei pressi di Marzabotto (Bologna), fu fondata nella seconda metà del VI sec. a.C., e costituisce l’esempio più compiuto di urbanistica etrusca. La città si compone di una parte alta (acropoli), con templi ed altari, e di una città bassa che occupa un intero pianoro affacciato sul fiume Reno. Le ricerche sistematiche del Dipartimento di Archeologia in questo sito sono state avviate nel 1988. Finora nell’area urbana sono state messe in luce alcune grandi strade urbane (plateiai) e strade più piccole (stenopoi), diverse case di abitazione, due necropoli, e, in tempi recentissimi, un grande tempio circondato da colonne. Il tempio, purtroppo conservato solo a livello di fondazione, ha dimensioni grandiose, quasi 22 metri di larghezza e poco più di 35 di lunghezza. Tra i materiali votivi recuperati si segnalano iscrizioni che menzionano la divinità venerata all’interno dell’area sacra: Tina, ovvero Zeus.

Modalità di partecipazione: allo scavo possono partecipare tutti gli studenti iscritti alla Scuola di Lettere e Beni Culturali, sia del corso triennale di primo livello che di quelli m a g i s t r a l i d i s e c o n d o l i v e l l o . L a partecipazione allo scavo è gratuita (viaggio, vitto e alloggio), dura di media due settimane e non è richiesta nessuna competenza di base.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

Scavi archeologici!

Page 35: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Progetto “Ostia Marina”

Responsabile scientifico: Prof. Massimiliano David Contatti: [email protected]

Il Progetto “Ostia Marina” nasce da un piano pluriennale concordato con la locale Soprintendenza Archeologica per lo studio e la documentazione dell’area archeologica del quartiere suburbano di Porta Marina a Ostia antica, la città che funzionò da scalo portuale di Roma per più di otto secoli. Oggetto delle campagne di scavo è l’isolato IV,9 che rappresenta un capitolo ancora del tutto inesplorato nella storia delle ricerche ostiensi. L’attività di lavoro nel cantiere e nei magazzini è sempre accompagnata dalla didattica e da visite guidate ai siti archeologici di Roma e del Lazio organizzate dalla Direzione.

Requisiti di accesso: ogni anno studenti da tutta Europa fanno domanda di partecipazione con il semplice invio della domanda con curriculum vitae et studiorum via e-mail. Sede delle attività: Ostia antica e Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà sede di Ravenna (via S. Vitale 30).

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

Scavi archeologici!

Page 36: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Scavo della Basilica e del Monastero di San Severo in Classe (RA)

Direzione scientifica: Prof. Andrea Augenti Coordinamento sul campo: Dott. Enrico Cirelli

Contatti: [email protected] [email protected]

L’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione RavennAntica e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, promuove dal 2006 una campagna di scavi in estensione presso il sito della Basilica di San Severo (Classe, Ravenna). Si tratta di una delle più importanti basiliche del territorio ravennate, costruita alla fine del VI secolo. Il complesso ebbe una lunga vita, e sopravvisse all’abbandono della città di Classe anche perché gli fu affiancato un monastero a partire dal X secolo.

Requisiti di accesso: allo scavo possono partecipare tutti gli studenti dell’Università di Bologna. Obiettivi: nel corso della campagna di scavo verranno svolte attività di documentazione, rilievo e analisi delle strutture e dei materiali archeologici rinvenuti. Sede delle attività sul campo: area archeologica di San Severo, Via Romea sud, Ravenna.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

Scavi archeologici!

Page 37: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Scavo del castello di Rontana (Brisighella, RA)

Direzione: Prof. Andrea Augenti, Dott. Enrico Cirelli

L’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università di Bologna in collaborazione con il Comune di Brisighella, promuove dal 2007 una campagna di scavi in estensione presso il sito del castello di Rontana, all’interno del Parco della Vena del Gesso Romagnolo. Si tratta di uno dei più antichi castelli che sono stati realizzati per il controllo del territorio lungo la vallata del Lamone, un’importante via di collegamento tra il versante tirrenico e quello adriatico anche nel corso del Medioevo. Il sito, costruito nel X secolo, fu occupato fino al XVI secolo e distrutto dalle truppe pontificie.

Requisiti di accesso: allo scavo possono partecipare tutti gli studenti interessati. Obiettivi: nel corso della campagna di scavi verranno svolte attività di documentazione, rilievo e analisi delle strutture e dei materiali archeologici rinvenuti. Sede delle attività sul campo: Rifugio del Parco del Carnè, Brisighella (Ravenna).

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in

Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e

valorizzazione

Scavi archeologici!

Contatti: [email protected] [email protected]

Page 38: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Scavo di Galeata (FO)

Direzione: Prof. Sandro De Maria, Dott. Riccardo Villicich Contatti: [email protected] [email protected]

Gli scavi della villa di Teoderico a Galeata, giunti ormai alla tredicesima campagna, sono diretti dal prof. Sandro De Maria (Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, Università di Bologna) e coordinati dal dott. Riccardo Villicich. La villa del re goto, che per cronologia (V-VI secolo) e per ricchezza rappresenta uno dei meglio conservati e più attendibili esempi di quella che viene comunemente definita “edilizia palaziale di età teodericiana”, era articolata in più settori o padiglioni. Di particolare importanza le grandi terme, integralmente riportate in luce nel corso delle ultime campagne di scavo, disposte attorno ad una corte scoperta con piscina centrale.

Modalità di partecipazione: le campagne di scavo, normalmente effettuate in un periodo compreso fra la metà di giugno e la metà di luglio, hanno la durata di un mese e sono suddivise in due turni di quindici giorni ciascuno. Per ogni turno è prevista la presenza di 10 studenti. La partecipazione allo scavo, gratuita, in quanto vitto e alloggio saranno forniti dal Comune di Galeata, è aperta a tutti gli studenti, non essendo richiesta una precedente esperienza presso un cantiere archeologico. La campagna di scavo sarà incentrata sull’attività formativa e gli studenti svolgeranno tutte le consuete pratiche riguardanti uno scavo archeologico, dallo scavo vero e proprio alla documentazione, dalle attività di laboratorio a quelle di rilevamento delle strutture, utilizzando i più recenti strumenti tecnologici messi a disposizione.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del

paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

Scavi archeologici!

Page 39: Quadro dell’offerta formativa in Beni Culturali. Campus di ...corsi.unibo.it/Laurea/BeniCulturali/Documents/low_web_BC_Triennale... · in una lingua straniera (inglese, francese,

Scavo di Suasa (AN)

Direzione: Proff. Sandro De Maria, Pier Luigi Dall’Aglio, Enrico Giorgi, Giuseppe Lepore Contatti: [email protected]

[email protected]

La città romana di Suasa è uno degli scavi “storici” del Dipartimento di Archeologia: in più di venti anni di attività, infatti, si sono susseguite almeno tre generazioni di archeologi e di studiosi, tra docenti e studenti. Gli scavi hanno finora messo in luce solo una piccola parte dell’intera città: una ricchissima abitazione signorile (la cd. “domus dei Coiedii”), una grande piazza porticata (il Foro), un anfiteatro per gli spettacoli e le due principali necropoli del suburbio. Ogni anno lo scavo accoglie numerosi studenti italiani ed europei in un programma di formazione sul campo che ha dato grandi risultati. Mosaici e pitture parietali sono la caratteristica più evidente di questo scavo archeologico, come risulta evidente anche dal cospicuo materiale pittorico esposto nel Museo Archeologico “A. Casagrande” di Castelleone di Suasa e nel vicino Museo del Territorio di S. Lorenzo in Campo.

Modalità di partecipazione: allo scavo possono partecipare tutti gli studenti iscritti alla Scuola di Lettere e Beni Culturali, sia del corso triennale di primo livello che di quelli magistrali di secondo livello. La partecipazione allo scavo è gratuita (viaggio, vitto e alloggio), dura di media due settimane e non è richiesta nessuna competenza di base.

Contatti e informazioni

DiSCi - Sezione di Archeologia Via S. Vitale 30, Ravenna

0039.0544.937100 www.storia-culture-civilta.unibo.it

Corso di Laurea in Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del

paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

Scavi archeologici