programma internet better governance siena

2
Internet Better Governance 12 dicembre 2011 Aula A/B -Complesso San Niccolò, Via Roma 56, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli studi di Siena, 53100 Siena evento promosso dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Siena, e da Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con l'Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale, con il patrocinio dell'Associazione italiana per l'Open Government e della Regione Toscana. ABSTRACT: Internet e le tecnologie digitali hanno profondamente cambiato le amministrazioni pubbliche e le modalità di erogazione dei servizi e di comunicazione con i cittadini. Se da un lato la normativa italiana stimola sempre più la nascita e lo sviluppo di un’amministrazione digitale, dall’altro l’evoluzione dei consumi mediali dei cittadini, dimostra come la Rete sia divenuta un terreno privilegiato di ricerca di informazioni, di transazioni economiche e di sviluppo di nuove forme di relazionalità. Internet Better Governance nasce con l'idea di fare il punto sullo stato dell'arte e lanciare stimoli e approfondimenti su come Internet stia cambiando il rapporto tra amministrazioni pubbliche e cittadini, sperimentando innovative forme di contatto, abilitate dal web 2.0 e dai social media, con l’obiettivo di portare verso una “better governance”, coordinata dalle istituzioni pubbliche. E’ questo lo scenario di fondo e il filo rosso che caratterizza l'iniziativa promossa dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena, in partnership con Fondazione Sistema Toscana, e che conclude la positiva esperienza del Progetto Compu-Tec, un ciclo di seminari su comunicazione pubblica e tecnologie digitali. L’incontro affronterà tre sotto-temi chiave: a) l’uso e la colonizzazione dei principali social media (Facebook, Twitter, YouTube) da parte delle amministrazioni pubbliche; b) lo sviluppo dell’open government in seguito all’attenzione sempre più crescente verso gli open data, favorita da alcuni provvedimenti normativi tra cui il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale e dal lancio del portale nazionale dati.gov.it, oltre che dalla crescente richiesta di partecipazione dei cittadini tramite processi di crowdsourcing abilitati dalla Rete; c) Servizi innovativi e APP per le amministrazioni pubbliche: un’equazione che descrive il grande successo e lo sviluppo di applicazioni che stanno modificando la fruizione dei servizi pubblici sul Web e su dispositivi mobili come tablet e cellulari. All’evento parteciperanno amministratori, docenti universitari ed esperti del settore, grazie ad un modello dinamico sul modello dei Toscana Lab che vedrà spazi per brevi lezioni, illustrazioni di case studies, discussioni e dibattiti con l'aula. La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione. La giornata sarà trasmessa in diretta web sulla piattaforma Compu-Tec e sul sito di InToscana.it. A chi si rivolge: - a tutti gli studenti universitari ed in particolare a quelli che si occupano di temi legati alla comunicazione, alla PA e alle tecnologie digitali; - operatori della comunicazione pubblica e istituzionale; - politici e amministratori pubblici; - media generalisti e specializzati nel settore pubblico e tecnologico.

Upload: ivo-riccio

Post on 17-Jul-2015

152 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Programma internet better governance Siena

Internet Better Governance

12 dicembre 2011

Aula A/B -Complesso San Niccolò, Via Roma 56,

Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli studi di Siena, 53100 Siena

evento promosso

dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Siena, e da Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con l'Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale, con il patrocinio dell'Associazione italiana per l'Open Government e della Regione

Toscana.

ABSTRACT: Internet e le tecnologie digitali hanno profondamente cambiato le amministrazioni pubbliche e le modalità di erogazione dei servizi e di comunicazione con i cittadini. Se da un lato la normativa italiana stimola sempre più la nascita e lo sviluppo di un’amministrazione digitale, dall’altro l’evoluzione dei consumi mediali dei cittadini, dimostra come la Rete sia divenuta un terreno privilegiato di ricerca di informazioni, di transazioni economiche e di sviluppo di nuove forme di relazionalità. Internet Better Governance nasce con l'idea di fare il punto sullo stato dell'arte e lanciare stimoli e approfondimenti su come Internet stia cambiando il rapporto tra amministrazioni pubbliche e cittadini, sperimentando innovative forme di contatto, abilitate dal web 2.0 e dai social media, con l’obiettivo di portare verso una “better governance”, coordinata dalle istituzioni pubbliche. E’ questo lo scenario di fondo e il filo rosso che caratterizza l'iniziativa promossa dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena, in partnership con Fondazione Sistema Toscana, e che conclude la positiva esperienza del Progetto Compu-Tec, un ciclo di seminari su comunicazione pubblica e tecnologie digitali. L’incontro affronterà tre sotto-temi chiave: a) l’uso e la colonizzazione dei principali social media (Facebook, Twitter, YouTube) da parte delle amministrazioni pubbliche; b) lo sviluppo dell’open government in seguito all’attenzione sempre più crescente verso gli open data, favorita da alcuni provvedimenti normativi tra cui il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale e dal lancio del portale nazionale dati.gov.it, oltre che dalla crescente richiesta di partecipazione dei cittadini tramite processi di crowdsourcing abilitati dalla Rete; c) Servizi innovativi e APP per le amministrazioni pubbliche: un’equazione che descrive il grande successo e lo sviluppo di applicazioni che stanno modificando la fruizione dei servizi pubblici sul Web e su dispositivi mobili come tablet e cellulari. All’evento parteciperanno amministratori, docenti universitari ed esperti del settore, grazie ad un modello dinamico sul modello dei Toscana Lab che vedrà spazi per brevi lezioni, illustrazioni di case studies, discussioni e dibattiti con l'aula.

La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione. La giornata sarà trasmessa in diretta web sulla piattaforma Compu-Tec e sul sito di InToscana.it. A chi si rivolge: - a tutti gli studenti universitari ed in particolare a quelli che si occupano di temi legati alla comunicazione, alla PA e alle tecnologie digitali; - operatori della comunicazione pubblica e istituzionale; - politici e amministratori pubblici; - media generalisti e specializzati nel settore pubblico e tecnologico.

Page 2: Programma internet better governance Siena

12 dicembre 2011 Aula A/B Complesso San Niccolò

Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Siena

10:00 Saluti, introduzione e descrizione dell’organizzazione della giornata. Maurizio Masini e Alessandro Lovari, Università degli studi di Siena

Mirko Lalli, Fondazione Sistema Toscana

10:15 Verso una Internet Better Governance, for a better society. La parola ai cittadini e agli esperti Contributo dei cittadini Contributo di David Osimo, co-fondatore di Tech4i2

Intervento di Franca Faccioli, Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale Contributo degli amministratori

11:00 Coffee Break 11:15 -12:25 Prima sessione: Open Data e Open Government a cura di Ernesto Belisario, avvocato e docente dell'Università degli studi della Basilicata spunti sul tema, casi di studio e discussione con l'aula

interviene Ugo Bonelli, esperto di innovazione e ICT nella PA

12:30-14:30 Pausa pranzo 14:30 -15:45 Seconda sessione: Social Media per la PA. a cura di Claudio Forghieri, responsabile Rete Civica Comune di Modena e direttore scientifico di E-gov spunti sul tema, casi di studio e discussione con l'aula

Interviene: Miriam Bertoli (in attesa di conferma) 15:45 Stretching Break

16:00 -17:15 Terza sessione: Servizi innovativi e App per la PA a cura di Gianni Dominici, direttore generale di ForumPA spunti sul tema, casi di studio e discussione con l'aula

Interviene Stefano Epifani, docente presso l'Università la Sapienza di Roma

Conclusioni