prof. giorgio sartorprof. giorgio sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 r03 -micotossine 2 patologie...

39
1 MICOTOSSINE MICOTOSSINE Copyright © 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 0.3 – Mar-17 Prof. Giorgio Sartor gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 2 gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 2 gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico Intossicazioni Intossicazioni microbiche Altro Neurotossine Enterotossine Infezione da tossine Infezione invasiva Mucosa intestinale Sistemica Altro tessuto o organo (Muscolo, fegato ecc.) Micotossine (tossine fungine) Tossine algali Tossine batteriche Diarroiche Emetiche Enterotossine Neurotossine Altro

Upload: others

Post on 13-Mar-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

1

MICOTOSSINEMICOTOSSINE

Copyright © 2001-2017 by Giorgio Sartor.

All rights reserved. Versione 0.3 – Mar-17

Prof. Giorgio Sartor

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 2gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 2gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Patologie alimentari

Infezioni

Tessuti animali velenosi

Avvelenamento da piante

Avvelenamento chimico

Intossicazioni

Intossicazioni microbiche

Altro Neurotossine Enterotossine

Infezione da tossine

Infezione invasiva

Mucosaintestinale

Sistemica

Altro tessuto o organo(Muscolo,

fegato ecc.)

Micotossine(tossine fungine)

Tossine algali

Tossine batteriche

Diarroiche Emetiche Enterotossine Neurotossine Altro

Page 2: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

2

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 3gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 3gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Patogeni non batterici

• Funghi (muffe), Protozoi, Elminti, Alghe– I sintomi possono essere causati da:

• componenti delle cellule, tossine, prodotti di scarto

• Risposta allergica dell’ospite

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 4gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 4gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Tossine fungali• Le tossine fungali si dividono in due

categorie principali:– Le tossine da muffe (micotossine):

• prodotti naturali che evocano una risposta tossica quando introdotte a bassa concentrazione in vertebrati;

• prodotti del metabolismo secondario: non essenziali per la crescita cellulare o per mantenere le funzione vitali di base delle cellule

– Le tossine da funghi (veleni)

• Non chiaro il ruolo biologico: possibili armi nei confronti di patogeni ambientali (battericidi o antibiotici).

Page 3: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

3

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 5gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 5gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Veleni fungali

• Alcaloidi– Muscarina,

Psilocibina

• Peptidi ciclici– α-Amanitina,

Falloidina

• Terpenoidi• Valinopina

Amanita muscaria

Amanita phalloides

NH

S

NH

NH

O

NH

O

N

O

NH

CH3

O

NH

O

NH

CH3

OH

OOH

CH3

OH

CH3

OH

O

H

H

H

H

N+

CH3

CH3

CH3O

OH

CH3

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 6gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 6gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Diagnosi

• Problema medico, le malattie prodotte da tossine sono difficili da diagnosticare:

• Solo poche tossine producono segni manifesti di avvelenamento o altri sintomi;

• Sono molecole di struttura “bizzarra” e con bassi pesi molecolari (50 – 500);

• Molecole così piccole non attivano il sistema immunitario e la loro pericolosità, negli alimenti, è legata alla difficoltà del riconoscimento biologico.

Page 4: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

4

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 7gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 7gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Muffe contaminanti • I maggiori organismi che producono micotossine

appartengono ai generi: 1. Aspergillus

2. Fusarium

3. Penicillium

• Le contaminazioni di alimenti possono avvenire in ogni punto della filiera produttiva: nella crescita in campo, durante il raccolto, nel trasporto o nell’immagazzinamento.

• Il problema delle muffe tossicogeniche è uno dei maggiori problemi in agricoltura e coinvolge i cereali, la frutta fresca e secca e prodotti derivati.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 8gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 8gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Micotossine

• Sono generalmente molto stabili chimicamente e, quindi, difficili da degradare con i comuni processi dell’industria alimentare;

• Possono causare effetti acuti (tossicità renale e/o epatica) e effetti cronici (carcinogenesi, difetti neonatali, neuro tossicità);

• Possono essere letali; • Tre meccanismi di azione generali:

– Mutageniche;– Teratogeniche;– Carcinogeniche.

Page 5: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

5

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 9gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 9gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Chi fa cosa

PatulinaMelePenicillium patulatum, P. claviforme

Grano, orzo, mais.

Penicillium verrucosum

Organismo Substrato Micotossina

Aspergillus flavus, A. parasiticus, A. columnaris e A. nomius

Mais, arachidi, cotone, semi da olio.

Aflatossine

Aspergillus ochraceus Orzo, grano.

OcratossineAspergillus carbonerius Uva, caffè.

Fusarium oxysporum, F. verticillioidese F. proliferatum

Fumonisine

Fusarium spp.Tricoteceni (Tossina T-2), Zearalenone

Claviceps purpurea Segale Alcaloidi dell’Ergot

Stachybotrys Fieno Tricoteceni (Tossina T-2)

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 10gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 10gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Chi fa cosa

Ergotismo: allucinazioni, fuoco di Sant’Antonio, ecc.Alcaloidi dell’Ergot

Antibiotico e antitumorale, interviene nella sintesi di tRNAPatulina

Citotossiche, inibiscono la sintesi di proteinee DNA.Tricoteceni (Tossina T-2)

Zearalenone

Fumonisine

Ocratossine

Aflatossine

Micotossina

Micoestrogeni.

Epatossiche, leucoencefalomalacia (cavallo).

Nefrotossiche, immuno soppressive.

Epatossiche, carcinogeniche.

Patologia

Page 6: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

6

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 11gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 11gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

AflatossineAspergillus spp.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 12gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 12gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Ciclo vitale

Page 7: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

7

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 13gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 13gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Ciclo vitale si Aspergillus

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 14gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 14gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Aspergillus

• Genere comprendete più di 100 specie di cui almeno 50 producono micotossine.

• Tossine prodotte:– Aflatossine– Ocratossina A– Sterignmatocistina– Acido ciclopiazonico– Citrinina– Patulina

• A. niger è usato per produrre acido citrico usato nelle bibite.

• A. oryzae è usato per produrre salsa di soia e sakè.

Page 8: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

8

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 15gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 15gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Aflatossine• Sono un gruppo di tossine

prodotte da Aspergillus flavus,A. parasiticus, A. columnaris e A. nomius.

• Quattro prodotti naturali: – Aflatossina B1, B2, G1 e G2

e due prodotti del loro metabolismo: Aflatossina M1 e M2

• È dimostrata la tossicità delle molecole è legata alle attivitàmutageniche indotte sul DNA con conseguente danno genetico.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 16gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 16gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Prodotti interessati• Aspergillus flavus è stato

identificato nelle arachidi.• A. parasiticus e/o A. columnaris

sono stati identificati in avena, segale, riso, orzo, grano, miglio, mais, ceci, noci di pecan e cassava, patata dolce.

Page 9: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

9

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 17gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 17gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

AflatossineO

O

O

O

O

CH3

O

O

O

O

O

O

CH3

O

H

H

O

O

O

O

O

CH3

O

O

H

H

O

O

O

O

O

CH3

O

O

H

H

O

O

O

O

O

CH3

OH

H

O

O

O

O

O

O

CH3

OH

H

O

Aflatossina B1 Aflatossina B2

Aflatossina G1 Aflatossina G2

Aflatossina M1 Aflatossina M2

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 18gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 18gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

O

O

O

O

O

CH3

O

H

H

O

O

O

O

O

CH3

OO

H

H

O

O

O

O

O

CH3

O

OH

H

O

O

O

O

O

CH3

O

H

H

HH

O

O

O

O

O

H

O

H

H

O

O

O

O

O

CH3

O

H

H

OH

FASE II

Coniugazione

FASE I

ESCREZIONE Legame covalente

al DNA - Carcinogenesi

Page 10: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

10

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 19gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 19gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Meccanismo d’azione• Aflatossina B1 (AFB1) è metabolizzata da vari citocromi P450,

producendo AFB1-exo-8,9-epossido. L’epossido po’ reagire con il N7 della guanina nel DNA per formare l’addotto AFB1-N7-dG.

• La reazione dell’addotto con una base induce l’apertura dell’anello della guanina formando l’addotto finale AFB1-FAPY.

O

O

O

O

O

CH3

O

H

H

O

O

O

O

O

CH3

O

O

H

H

NN

NNH

O

NH2

DNA

O

O

O

O

O

CH3

O

O

H

H

O O

O

O

O

CH3

O

OH

HH

NN

N+

NH

O

NH2

DNA

O O

O

O

O

CH3

O

OH

HH

NHN

NNH

O

NH2

DNA

O

H

P450

OH-

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 20gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 20gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Meccanismo d’azione

Both AFB(1)-N7-dG and the β-anomer of the AFB(1)-FAPY adduct yield G→T transversions in Escherichia coli, but the latter is more mutagenic. We show that the Sulfolobussolfataricus P2 DNA polymerase IV (Dpo4) bypasses AFB(1)-N7-dG in an error-free manner but conducts error-prone replication past the AFB(1)-

FAPY adduct, including misinsertion of dATP, consistent with the G→T mutations observed in E. coli.

Bypass of aflatoxin B1 adducts by the Sulfolobus solfataricus DNA polymerase IV.Banerjee S, Brown KL, Egli M, Stone MP.J Am Chem Soc. 2011 Aug 17;133(32):12556-68

Page 11: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

11

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 21gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 21gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Meccanismo d’azione

Bypass of aflatoxin B1 adducts by the Sulfolobus solfataricus DNA polymerase IV.Banerjee S, Brown KL, Egli M, Stone MP.J Am Chem Soc. 2011 Aug17;133(32):12556-68

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 22gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 22gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Biosintesi delle aflatossine

Page 12: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

12

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 23gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 23gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Biosintesi delle aflatossineAflatoxin B1 biosynthesis. (A) Biosynthetic pathway. PksA accepts a

C6 fatty acid from the associated fatty acid synthase subunits (HexA/HexB) and homologates acetyl units while attached to either the acyl carrier protein (ACP) or ketosynthase (KS) to a fixed chain length (octaketide), as shown in the hypothetical intermediate 1 (shown as the keto form), R = ACP or KS. PksA controls specific cyclizationchemistry to release the norsolorinicacid anthrone, which is auto-oxidized in vitro to norsolorinic acid. 3 is processed through a series of oxidative rearrangements to aflatoxin B1.

(B) Fungal nonreducing PKS domain architecture (PksA). Domains include SAT, KS, malonyl-CoA:ACP transacylase(MAT), PT, ACP, and thioesterase/Claisen cyclase (TE/CLC). Many known and apparently homologous enzymes that share similar domain organization synthesize an assortment of products with alternative chain lengths and cyclization scaffolds.

Deconstruction of Iterative Multidomain Polyketide Synthase FunctionJ. M. Crawford, P.M. Thomas, J.R. Scheerer, A.L. Vagstad, N.L. Kelleher,C.A. Townsend.SCIENCE VOL 320 11 APRIL 2008

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 24gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 24gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Biosintesi delle aflatossine

Biosynthesis of norsolorinic acid anthrone (1) by PksAa, Native catalytic cycle. The SAT domain in PksA selects a hexanoyl starter unit. The MAT domain loads the free ACP with malonyl units. After seven successive condensation events with malonyl-ACP catalysed in KS, the linear ACP-bound polyketide 6 is cyclized (C4–C9 and C2–C11 cyclization events) and aromatized in the product template (PT) domain to give the bicyclic intermediate 7. The TE catalyses C-C cyclization to release anthrone (1), which undergoes oxidation to the anthraquinone norsolorinic acid (2), to initiate the complex biosynthetic pathway to aflatoxin B1 (3). Asterisks denote the C and O nucleophiles involved in on-path and off-path cyclizations, respectively. b, In the absence of TE, the PT product 7 undergoes spontaneous O-C cyclization to norpyrone (4). The PT monodomainstructure was solved with intermediate/product mimic 5 (HC8). c, Conversions from 6 to 7 via intermediates 8, 9 and 10.

Structure and function of an iterative polyketide synthase thioesterase domain catalyzing Claisen cyclization in aflatoxin biosynthesisT.P. Korman, J.M. Crawford, J.W. Labonte, A.G. Newman, J. Wong, C.A. Townsend and Shiou-Chuan TsaPNAS (2010), vol. 107, no. 14

Page 13: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

13

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 25gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 25gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Biosintesi delle aflatossineOverall structure of the PksA TE domain. (A) Ribbon diagram of the TE α/β-hydrolase fold with the core domain shown in blue and the unique lid in yellow. The location of the S1937-H2088-D1964 catalytic triad and the oxyanionsite residue G1874 is shown in balls-and-sticks and labeled green. The position of the lid-loop, which presumably opens upon presentation of substrate by ACP, is closed. (B) Topology diagram of PksA TE showing the location of the catalytic triad residues along with G1874 (Black Dots), which is thought to act as the oxyanion hole for the reaction, and the lid region (Yellow) as an insertion between β6 and β7, a common feature of FAS, PKS and NRPS TE domains. The core sheets and helices are colored blue and green, respectively, and are numbered as the canonical α/β-hydrolase fold showing that PksA TE lacks the first N-terminal sheet necessary for dimerization. (C) Comparison of open and closed lid conformations found in TE crystal structures.

Structure and function of an iterative polyketide synthasethioesterase domain catalyzing Claisen cyclization in aflatoxin biosynthesisT.P. Korman, J.M. Crawford, J.W. Labonte, A.G. Newman, J. Wong, C.A. Townsend and Shiou-Chuan TsaPNAS (2010), vol. 107, no. 14

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 26gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 26gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Biosintesi degli acidi grassi

• Negli animali la sintesi è catalizzata da una serie di enzimi componenti del complesso acido grasso sintasi (EC 2.3.1.85 EC 2.3.1.86) mentre nelle piante e nei batteri gli enzimi sono separati

• La biosintesi usa come sistema redox il NADP+/NADPH (la degradazione usa il sistema NAD+/NADH).

• L’addizione dell’unità C2 è alimentata dal ∆G negativo della decarbossilazione del malonil-CoA.

• L’allungamento è ripetuto fino alla formazione di C16(Acido palmitico).

• Altri enzimi catalizzano la ramificazione e l’insaturazione.

Page 14: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

14

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 27gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 27gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Strategia

CH3

O

SCoA

O

SCoA

O

O

CH3

O

S ACP

SO ACP

CH3 S

O

ACP

O

CH3

O

SCoA

O

O

O

O (CH2)14

CH3

Acetil-CoA Malonil-CoA

Acetil-ACP

H2O

NADPH

NADP+

NADP+

NADPH

CO2

CO2

CO2

INVERSO DELLA β-OSSIDAZIONE

Dopo sette cicli

6

EC 2.3.1.85EC 2.3.1.86

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 28gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 28gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Energia

• La spinta è il potere riducente del NADPH

Acetil-CoA + 7 Malonil-CoA + 14 NADPH + 14H+ →→ Palmitoil-CoA + 7 HCO3

- + 7 CoA-SH + 14 NADP+

Formazione di esteri

Page 15: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

15

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 29gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 29gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Formazione di malonil-CoA

CH3

O

SCoA

O

OOH

O

SCoA

O

O+ ATP +

Acetil-CoAcarbossilasi

EC 6.4.1.2Acetil-CoA Malonil-CoA

+ ADP + Pi +H+

• L’acetil-CoA carbossilasi (ACC) è un enzima biotina dipendente che funziona in modo simile alla piruvato carbossilasi,

• Non fa parte del complesso acido grasso sintasi,• Ha un meccanismo a ping-pong:

E-biotina

ATP HCO3-

E-carbossibiotina

ADP Pi Acetil-CoA

E-biotina

Malonil-CoA

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 30gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 30gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Acyl Carrier Protein (ACP)

• Il legame avviene attraverso la Ser terminale che lega il gruppo prostetico:

ACPOP

O

OO

CH3

CH3OH

HO

N

H

O

N

H

SH

Fosfopanteina

Page 16: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

16

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 31gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 31gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Strategia

CH3

O

SCoA

O

SCoA

O

O

CH3

O

S ACP

SO ACP

CH3

S

O

ACP

O

CH3

O

SCoA

O

O

S

O (CH2)14

CH3

ACP

S

O

ACP

OH

CH3

H

S

O

ACP

CH3

H

H

O

O (CH2)14

CH3

Acetil-CoA Malonil-CoA

Acetil-ACP

H2O

NADPH

NADP+

NADP+

NADPH

CO2

CO2

CO2

INVERSO DELLA β-OSSIDAZIONE

Dopo sette cicli

6

Acido grasso sintasiEC 2.3.1.85

EC 2.3.1.86

Acetoacetil-ACP

β-chetoacil [ACP]reduttasi

EC 1.1.1.100

β-idrossibutirril[ACP] deidratasi

EC 4.2.1.58

Enoil-[ACP] reduttasi

NADPH EC 1.3.1.10NADH EC 1.3.1.9

D-idrossibutirril-ACP

(nella β-ossidazione

L-idrossienoil-CoA)Crotonil-ACP

Butirril-ACP

β-chetoacil-ACPsintetasi

EC 2.3.1.416 Malonil-CoA

Palmitoil-ACP

Acil-ACP-idrolasiEC 3.1.2.14

Palmitato

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 32gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 32gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Acido grasso sintasi

• Il meccanismo è lo stesso sia per gli organismi superiori che per i batteri che le piante,

• È diversa l’organizzazione degli enzimi:– Nel lievito e nelle piante

il complesso acido grasso sintasi è un complesso enzimatico α6β6.

Subunità α

Subunità β

Enzima diCondensazione

(Chetoacil-ACP-sintasi)

B-chetoacilACP-reduttasi

Acetiltransferasi

Maloniltransferasi

β-idrossialcildeidratasi

Enoilreduttasi

Page 17: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

17

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 33gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 33gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Acido grasso sintasi

• Il meccanismo è lo stesso sia per gli organismi superiori che per i batteri che le piante,

• È diversa l’organizzazione degli enzimi:– Negli animali è un dimero

nel quale ognuno dei monomeri contiene le attività enzimatiche della catena sintetica, i monomeri sono organizzati testa-coda in modo tale che il prodotto di una catena di reazioni entra nella successiva catena di reazioni

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 34gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 34gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Meccanismo

AT

O

H

KSasi

S

H

MT

O

H

CH3 S

O

CoAS

O

CoA

O O

ACP

S

H

KSasi

S

H

AT

O

HO

O

O

MT

O

CH3

O

SACP

KSasi

S

H

CH3

O

AT

OO

O

O

MT

O

ACP

S H

AT

O

HO

O

O

MT

O

CH3

O

S

KSasi

ACP

S H

AT

O

H

S

O

O

O

ACP

CH3

O

S

KSasi MT

O

H

AT

O

H H

S

KSasi MT

O

H

S

O

ACP

CH3

AT

O

H

S

O

ACP

O

CH3

S

KSasi

H

MT

O

H

Acetil-CoA

Malonil-CoA

Acetil transferasi Malonil transferasi

3-chetoacil-ACP sintasi

CO2H2O

NADPHNADP+NADP+NADPH

Page 18: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

18

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 35gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 35gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Aspergillus spp. negli alimenti

• La presenza e lo sviluppo di Aspergillusnei prodotti alimentari è legato a diversi fattori:

– Granaglie e alimenti da esse derivati immagazzinati in ambienti caldi e umidi;

– Raccolti effettuati in stagioni piovose o prima della maturazione;

– Contaminazione diretta da suolo;– Crescita in suoli con alti livelli di

contaminazione fungina.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 36gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 36gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Aflatossicosi

• Causata da alte dosi in piccoli intervalli temporali o basse dosi per tempi prolungati.

• Nel 1961, ha causato la morte di oltre 100000 tacchini di allevamento (Turkey X disease) a causa di mangimi provenienti da arachidi brasiliane contaminate con aflatossina;

• Crescita migliore tra 25°C – 35°C (allevamento);

• La proliferazione può essere innescata e favorita anche su altri prodotti.

Page 19: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

19

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 37gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 37gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Aflatossina B-1

• Provoca il cancro in animali e, probabilmente, in umani;• È teratogenica, causa difetti neonatali e, in adulti, può

dare sintomi influenzali, convulsioni, paralisi, coma e morte;

• Bersaglio principale è il fegato dove può provocare cirrosi, necrosi e carcinoma epatico;

• Ha, come effetto secondario, quello di sopprimere la risposta immunitaria;

• In caso di consumo materno può provocare l’ittero neonatale;

• Non permane a lungo nell’organismo, viene escreta dagli animali in circa 96 ore.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 38gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 38gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Concentrazioni• Sorgenti normative:

– REGOLAMENTO (CE) N. 1881/2006 DELLA COMMISSIONE EUROPEA del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari

– REGOLAMENTO (CE) N. 1126/2007 DELLA COMMISSIONE del 28 settembre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari per quanto riguarda le Fusarium -tossine nel granoturco e nei prodotti a base di granoturco

0.050Latte crudo, latte trattato termicamente e latte destinato alla fabbricazione di prodotti a base di latte

M1B1+B2+G1+G2B1

10

Tenore massimo µg/Kg (ppb)Prodotto

0.10

5

Mais da sottoporre a cernita o ad altro trattamento fisico prima del consumo umano o dell’impiego come ingredienti di prodotti alimentari

0.025Alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento, compresi il latte per lattanti e il latte di proseguimento

0.025Alimenti dietetici a fini medici speciali, destinati specificatamente ai lattanti

Page 20: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

20

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 39gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 39gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Test

1. Test immunoenzimatico (ELISA) su un campione rappresentativo

2. Test del peso (arachidi): densità (le arachidi infettate con Aspergillus sono più leggere delle arachidi sane)

3. Tecniche di campionamento

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 40gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 40gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Ocratossina AAspergillus ochraceus

Page 21: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

21

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 41gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 41gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Ocratossina ACl

OH

O

O

CH3

NH

OOH O

• Aspergillus ochraceus e altre specie comprese Penicillium spp. producono sette diverse tossine tra loro correlate, le ocratossine;

• Le ocratossine sono presenti in molti alimenti: cereali, soia, frutta secca, caffè, carne, pesce secco e latte;

• È una tossina epatotossica e nefrotossica ed è un potente carcinogenico;

• Il pollame può essere affetto da ocratossicosi con conseguente scarso accrescimento e scarse quantità e qualità delle uova.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 42gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 42gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Ocratossine

ClC

HB

ClA

R2R1Ocratossina

R1

OH

O

O

CH3

R2

O

NH

O

*OH

NH

O

*O

CH3

NH

O

*OH

Page 22: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

22

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 43gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 43gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Nefropatia

• È il maggior effetto conosciuto dell'Ocratossina A in mammiferi non ruminanti;

• Studi epidemiologici nel nord Europa hanno dimostrato che riveste un ruolo importante nella eziologia della nefropatia porcina;

• È stata anche associata ad alcune nefropatie umane [Balkan Endemic Nephropathy (BEN) e Tunisian Nephropathy (TCIN)].

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 44gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 44gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Page 23: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

23

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 45gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 45gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

PatulinaAspergillus clavatus, A. giganteus, A. longivesica,

Penicillium patulum, P. clariform, P. carneum, P. clavigerum, P. concentricum, P. coprobium, P.

dipodomyicola, P. expansum, P. glandicola, P. gladioli, P. griseofulvum, P. marinum, P. paneum, P. sclerotigenum, P. vulpinum, Byssochlamys nivea, Paecilomyces saturatus

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 46gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 46gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Patulina• È presente nella frutta e derivati

(succo di mela) oltre che nel pane e in insaccati;

• Per dare effetti tossici deve esser presente ad alti dosaggi

• È un carcinogenico responsabile del sarcoma sottocutaneo;

• Il limite è di 0.4 mg/kg di peso corporeo;

• Può esistere sia in fase vapore che in fase particolata quando rilasciata in aria, nella fase vapore viene degradata attraverso reazioni di fotoossidazione via radicale idrossile.

O

OO

OH

Page 24: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

24

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 47gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 47gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Meccanismo

• Possiede una forte affinità per I gruppi sulfidrilici;

• Gli addotti che forma con la cisteina sono meno tossici del composto non modificato nella tossicità acuta e in quella cronica (attività teratogena e mutagenica);

• La sua alta affinità per i gruppi SH la rende un potente inibitore di molti enzimi.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 48gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 48gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

• Fedeshko R.W. 1992. Polyketide enzymes and genes in Penicillium urticae. PhD thesis, University of Calgary, Calgary, Alberta, Canada

• Artigot M.P., Loiseau N., Laffitte J., Mas-Reguieg L., Tadrist S., Oswald I.P., Puel O. Molecular cloning and functional characterization of two CYP619 cytochrome P450s involved in biosynthesis of patulin in Aspergillus clavatus. Microbiology. 2009;155:1738–1747

• Priest J.W., Light R.J. Applications of high-performance liquid chromatography to quantitation of metabolites and enzymes of the patulin pathway from Penicillium patulum. J. Chromatogr. 1990;513:237–246

Biosintesi

Page 25: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

25

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 49gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 49gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Fusarium spp.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 50gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 50gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Fusarium spp.• Genere di funghi filamentosi largamente

distribuito nel suolo e in associazione con i vegetali;

• Alcune specie producono micotossine in colture cerealicole (grano e mais) che possono avere effetti sulla salute umana e animale ed entrare nella catena alimentare;

• Le principali tossine prodotte sono le fumonisine e i tricoteceni.

Page 26: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

26

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 51gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 51gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Ciclo vitale di Fusarium

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 52gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 52gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Fumonosine• Sono prodotte da

Fusarium che infetta il mais, i pomodori, gli asparagi e l’aglio;

• Sono molto idrosolubili non avendo nessun aromatico nella struttura;

• Sono molto stabili al calore a a molti processi chimici;

• È riportato che possono causare tumori all’esofago.

CH3

NH2

OHOH

OHCH3

O

O

CH3

CH3

OOH O

OH

O

OOH O

OH

O

CH3

NH2

OHOH

CH3O

O

CH3

CH3

OOH O

OH

O

OOH O

OH

O

Fumonosina B1

Fumonosina B2

Page 27: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

27

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 53gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 53gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Fumonosine• I cavalli sono estremamente sensibili alle

Fumonosine.• Concentrazioni molto basse delle tossine possono

causare leucoencefalomalacia (ELEM) o liquefazione del cervello, conosciuta come “malattia del cavallo pazzo”– I sintomi sono: cecità, atassia, disordini motori seguiti

dalla morte.

• Nei suini attaccano il sistema cardiocircolatorio e respiratorio (polmoni) causando edema polmonare e lesioni epatiche e pancreatiche

• Negli umani le Fumonosine sono state correlate al cancro.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 54gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 54gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Tricoteceni e altre tossine

O

CH3

O OH

R2RO

R1

CH3

HH

R4OH

O

O

OH

CH3

O

OCH3H

O

O

O

O

CH3

O

O

OH

OHCH3

NOH

O

CH3

Zearalenone

Satratossina H

Acido Fusarico

Page 28: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

28

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 55gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 55gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Tricoteceni

O

CH3

O OH

OHOH

O

CH3

HH

O

O

CH3

O

OHCH3

O OH

O

CH3O

CH3

CH3

HH

O

O

CH3

O

OCH3

O OH

O

CH3O

CH3

CH3

HH

CH3

OO

CH3

O

O

OH

OHOH

O

CH3

HH

CH3

O

O

CH3

O

OH

OH

OHOH

O

CH3

HH

O

CH3

OCH3

HH

O CH3

O

CH3

O O

OH

O

CH3

O OH

R2RO

R1

CH3

HH

R4

Deossivalenolo (DON)Vomitotossina

Tossina HT-2

Tossina T-2Fusarenone X

Nivalenolo

Diacetossisciprenolo

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 56gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 56gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Fusarium

• F. graminearum–Nel grano: danni all’involucro del chicco

e ruggine della spiga; • Tossina: Deossivalenolo (DON)

–Nel mais: marcescenza della pannocchia• Tossine: DON, Zearalenone e Tossina T-2

• F. moniliforme–Patogeno del mais, si trova anche nel

riso, sorgo noci e nel formaggio.• Livello massimo 5 ppm mangimi

Page 29: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

29

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 57gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 57gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

DON e Tossina T-2

• Causano necrosi ed emorragia del tratto digestivo, danni al midollo osseo con diminuita produzione di cellule del sangue e cambi al sistema riproduttivo

• Nel pollame causano ridotta produzione di uova, lesioni cornee (becco e piumaggio anormale).

• Il livello consentito di DON è 1 ppm.

O

CH3

O OH

OHOH

O

CH3

HH

O

O

CH3

O

OHCH3

O OH

O

CH3O

CH3

CH3

HH

DeossivalenoloVomitotossina

Tossina HT-2

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 58gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 58gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Zearalenone

• È un micoestrogeno che causa femminilizzazione negli animali maschi;

• Nelle femmine produce aborti, danneggia l’ovulazione e lo sviluppo fetale.

• Particolarmente sensibili sono i suini, meno sensibili il pollame e i bovini.

OH

O

O

OH

CH3

O

Page 30: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

30

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 59gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 59gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Aleuchia tossica alimentare (ATA)

• Durante la II guerra mondiale nell’Unione Sovietica il mais lasciato in deposto durante l’inverno venne contaminato da Fusarium con produzione di tossina T-2 che produsse una severa micotossicosi;

• I sintomi erano bruciore all’apparato digerente (bocca, lingua, esofago e stomaco);

• Cessazione del funzionamento del midollo osseo con sviluppo di severa anemia;

• Emorragia al naso e allo stomaco.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 60gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 60gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Page 31: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

31

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 61gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 61gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Alcaloidi dell’ErgotClaviceps purpurea

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 62gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 62gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Ciclo vitale dell’Ergot

Page 32: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

32

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 63gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 63gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Tossine da Claviceps• Sono alcaloidi molto stabili, resistono al

calore, ai processi fermentativi e a lunghi periodi di quiescenza;

• Gli organi bersaglio sono il sistema circolatorio, il sistema nervoso e muscolare;

• Sintomi di intossicazione da alcaloidi dell’ergot:– Nell’uomo: sintomi parainfluenzali, convulsioni,

confusione mentale e allucinazioni (LSD), paralisi degli arti, aborto, gangrena gassosa dovuta alla vasocostrizione, attacchi epilettici;

– Nell’animale: gangrena secca, emorragie interne, vomito diarrea e aborto (nel maiale).

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 64gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 64gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Tossine da Claviceps• L’ergotismo è una tossicosi che ha provocato vittime fino

dal 857 D.C. con proporzioni epidemiche;• Derivato dal consumo di pane di segale contenente spore di

Claviceps che attraverso le tossine provocavano, tra l’altro, il “Fuoco di Sant’Antonio”, allucinazioni e altre patologie;– Il “Fuoco di Sant’Antonio” è stato chiamato in questo modo

perché, scendendo a sud per il pellegrinaggio, le popolazioni nordiche cambiavano dieta passando dal pane di segale a quello di grano, graminacea meno sensibile alla contaminazione da Claviceps, e i sintomi si alleviavano.

• Altre tossicosi da Ergot sono avvenute in Russia (1926), Irlanda (1929), Francia (1953), India (1958) e Etiopia (1973).

• È una contaminazione che colpisce la segale, l’avena e il grano.

• La tossina principale è l’ergotamina.

Page 33: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

33

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 65gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 65gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Ergotismo• Si manifesta con disturbi circolatori agli arti

(vasocostrizione), fino alla cancrena delle estremità, nausea e vomito, convulsioni, allucinazioni, mutismo, confusione, attacchi di panico e angina pectoris;

• Il meccanismo patogenetico degli effetti sull’SNC, da parte degli alcaloidi della segale cornuta, passa attraverso un agonismo parziale e un antagonismo nei confronti dei recettori della dopamina;

• Albert Hofmann nel 1944 sfruttò la struttura centrale di tali alcaloidi (acido lisergico) con diverse sostanze e ne sintetizzò la dietilammide (LSD), come stimolante cardiorespiratorio: il 16 aprile 1943, dopo una autosomministrazione, Hofmann descrisse il “viaggio” da LSD;

• L’ergotamina è stata usata come farmaco per l’emicrania.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 66gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 66gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Alcaloidi dell’Ergot

NH

NCH

3

O NH

O

N

N

OO

CH3 OH

Ergotamina

Page 34: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

34

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 67gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 67gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Biosintesi

• La biosintesi dell’ergotamina richiede il triptofano e dimetidiallilfosfato che sono substrati dell’enzima dimetilallil-triptofano sintasi (DMAT sintasi) che catalizza la prenilazione del triptofano

• Successive reazioni, che coinvolgono metiltransferasi e ossigenasi, portano alla sintesi di ergolina e acido lisergico acid (LA)

• LA è il substrato della lisergil-peptide sintetasi, una peptide sintetasi non ribosomiale che lega LA a Ala, Pro, Phe.

• Si ha poi la ciclizzazione (spontanea o catalizzata) che porta alla formazione di ergotamina.

NH

NCH3

OHO

H

Acido Lisergico

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 68gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 68gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Altri alcaloidi dell’Ergot

NH

NCH3

CH3

H

H

N

OOH

N

O

NH

O

CH3

O

NCH3

NH

CH3

CH3CH3

H

HN

OOH

N

O

NH

O

O

NCH3

NH

CH3 CH3

H

H

N

ON

O

NH

O

O

NCH3

NH

H

HCH3

OH

CH3CH3

CH3

N

ON

O

NH

O

O

NCH3

NH

H

HCH3

CH3

OH

CH3CH3

HN

NH

NH

O

CH3

CH3

H

OH

Agroclavine Ergocornina Ergocristina

α-Ergocriptina β-Ergocriptina Ergonovina

Page 35: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

35

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 69gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 69gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Meccanismo d’azione• L’ergotamina condivide similarità

strutturali con diversi neurotrasmettitori: serotonina, dopamina, e epinefrina e si lega con diversi recettori come agonista;

• L’effetto anti-emicrania deriva dalla vasocostrizione dei vasi intracranici extracerebrali attraverso i recettori 5-HT1B e l’inibizione della neurotrasmissione trigeminaattraverso l’interazione con i recettori 5-HT1D;

• L’erogotamina ha anche effetti sui recettori della dopamina e della norepinefrine che provocano gli effetti collaterali per azione sui recettori dopaminergici D2 e 5-HT1A.

NH

NCH

3

O NH

O

N

N

OO

CH3 OH

Ergotamina

NH

OH NH2

OH NH2

OH

OH

NH2

OH

OH

Serotonina

Dopamina

Norepinefrina

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 70gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 70gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Controllo di Claviceps purpurea

• Piante geneticamente modificate per resistere alla muffa

• Uso di sostanze per prevenire la crescita della muffa:– Ammoniaca– Acido proprionico– Vapori di cloro– Acido sorbico

Page 36: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

36

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 71gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 71gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Penicillium spp.

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 72gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 72gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Tossine da Penicillium

• Genere con più di 150specie;• 100 specie producono micotossine di cui la

più conosciuta è la penicillina con proprietà antibatteriche

• Ci sono nove specifiche tossine che hanno effetti sulla salute umana:– citreoviridina, citrinina, acido ciclopiazonico,

ocratossina A, patulina, penitrema A, tossina PR, Roquefortina C e acido secalonico;

• Due gruppi:– Epatotossiche e nefrotossiche– Neuro tossiche: causano visibili tremori

Page 37: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

37

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 73gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 73gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Acido Ciclopiazonico (CPA)• Isolato da mais e arachidi

in Georgia;• Maggior responsabile degli

scarti caseari causati daPenicillium;

• Epatotossico e nefrotossico, causa degenerazione grassa nel fegato e nel rene

• Il pollame èparticolarmente sensibile;

• Può agire sinergicamente con le aflatossine.

NH

N

HH

HCH3

CH3

O

CH3

OOH

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 74gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 74gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Appendice

Page 38: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

38

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 75gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 75gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Azioni contro le micotossine

• Selezionare specie resistenti alla contaminazione da parte delle muffe;

• Piante geneticamente modificate;• Uso di additivi in grado di

sequestrare le tossine per prevenirne l’assorbimento gastrointestinale

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 76gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 76gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Review degli effettiOrgano o Sistema

coinvoltoTossina

Vascolare Aflatossina

Digestivo Aflatossina, Tossina T-2, Vomitotossina (DON)

RespiratorioTricoteceniNervoso

CutaneoUrinario Ocratossina A, CitrininaRiproduttivo Zearalenone, Tossina T-2Immune Tante

Page 39: Prof. Giorgio SartorProf. Giorgio Sartor gs ©2001-2017 ver 0.3 R03 -Micotossine 2 Patologie alimentari Infezioni Tessuti animali velenosi Avvelenamento da piante Avvelenamento chimico

39

gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 77gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine 77gs © 2001-2017 ver 0.3 R03 - Micotossine

Effetti sugli animalida: http://www.mycotoxins.info/myco_info/anim.html

Crediti e autorizzazioni all’utilizzoRiferimenti• Handbook of Ecotoxicology –

– David J. Hoffman, Barnett A., Rattner G., Allen Burton, Jr., John Cairns, Jr. Eds. - LEWIS PUBLISHERS - 2003

• Environmental Toxicology - Biological and health effect of pollutants - II Edition– Ming-Ho Yu - CRC Press – 2005

• Environmental Stressors in Health and Disease– Jurgen Fuchs and Lester Packer Eds. - Marcel Dekker, Inc. - 2001

WEBVie metaboliche:

KEGG: http://www.genome.ad.jp/kegg/Degradazione degli xenobiotici: http://www.genome.ad.jp/kegg/pathway/map/map01196.html

Struttura delle proteine: Protein data bank (Brookhaven): http://www.rcsb.org/pdb/Hexpasy http://us.expasy.orgExpert Protein Analysis System: http://us.expasy.org/sprot/

Prosite (protein families and domains): http://www.expasy.org/prosite/Enzyme (Enzyme nomenclature database): http://www.expasy.org/enzyme/

Scop (famiglie strutturali): http://scop.berkeley.edu/Enzimi:

Nomenclatura - IUBMB: http://www.chem.qmw.ac.uk/iubmb/Proprietà - Brenda: http://www.brenda.uni-koeln.de/Expasy (Enzyme nomenclature database): http://www.expasy.org/enzyme/

Database di biocatalisi e biodegradazione: http://umbbd.ahc.umn.edu/Citocromo P450: http://www.icgeb.org/~p450srv/Metallotioneine: http://www.unizh.ch/~mtpage/MT.htmlTossicità degli xenobiotici: Agency for Toxic Substances and Disease Registry http://www.atsdr.cdc.gov

Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: http://www. gsartor.org/pro

• Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto l’autore usando questa frase:

Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio Sartor

Università di Bologna

Giorgio SartorUfficiale: [email protected]: [email protected]

Aggiornato il 20/03/2017 10:43:00