national report on the implementation and impact of...

213
1 NATIONAL REPORT ON THE IMPLEMENTATION AND IMPACT OF THE ERASMUS+ PROGRAMME ITALY Courtesy translation from the original text in Italian by: Marialuisa Silvestrini, Department of Youth and National Civic Service The National Report on the implementation and impact of the Erasmus+ Program in Italy was drafted by the National Authorities and by the National Agencies responsible for the Program. For the National Authorities: Donatella Amatucci, Daniela Mechilli, Anna Brancaccio, Paola Castellucci – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (area scuola, università ed educazione degli adulti) - Ministry of Education, University and Research – SE/HE/AE. Natalia Guido, Monica Lippolis - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (area formazione) - Ministry of Labour and Social Policies - VET Lucio d’Amore, Vincenzo D’Antini – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Prime Ministers’ Office, Department of Youth and National Civic Service - Youth For the National Agencies: Elena Bettini, Angela Miniati, Sara Pagliai, Lorenza Venturi, Luisella Silvestri - INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) – SE/HE/AE Sveva Balduini, Franca Fiacco, Roberta Grisoni, Michela Volpi di INAPP (Istituto Nazionale Analisi Politiche Pubbliche) - VET Giuseppe Gualtieri, Adele Tinaburri – ANG (Agenzia Nazionale Giovani)- Youth Contacts: Donatella Amatucci - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Autorità Nazionale Erasmus+ area scuola, università ed educazione degli adulti e-mail: [email protected] Ref. Ares(2017)3429030 - 07/07/2017

Upload: others

Post on 15-Mar-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

NATIONAL REPORT ON THE IMPLEMENTATION AND IMPACT OF THE ERASMUS+ PROGRAMME

ITALY

Courtesy translation from the original text in Italian by: Marialuisa Silvestrini, Department of Youth and

National Civic Service

The National Report on the implementation and impact of the Erasmus+ Program in Italy was drafted by

the National Authorities and by the National Agencies responsible for the Program.

For the National Authorities:

Donatella Amatucci, Daniela Mechilli, Anna Brancaccio, Paola Castellucci – Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca (area scuola, università ed educazione degli adulti) - Ministry of Education,

University and Research – SE/HE/AE.

Natalia Guido, Monica Lippolis - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (area formazione) - Ministry of

Labour and Social Policies - VET

Lucio d’Amore, Vincenzo D’Antini – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del

Servizio Civile Nazionale - Prime Ministers’ Office, Department of Youth and National Civic Service - Youth

For the National Agencies:

Elena Bettini, Angela Miniati, Sara Pagliai, Lorenza Venturi, Luisella Silvestri - INDIRE (Istituto Nazionale

Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) – SE/HE/AE

Sveva Balduini, Franca Fiacco, Roberta Grisoni, Michela Volpi di INAPP (Istituto Nazionale Analisi Politiche

Pubbliche) - VET

Giuseppe Gualtieri, Adele Tinaburri – ANG (Agenzia Nazionale Giovani)- Youth

Contacts:

Donatella Amatucci - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Autorità Nazionale Erasmus+ area scuola, università ed educazione degli adulti

e-mail: [email protected]

Ref. Ares(2017)3429030 - 07/07/2017

2

INDEX

SUMMARY 3

METHODOLOGY AND ROLE OF THE ACTORS 5

QUESTIONS/ANSWERS 6

CONCLUSIONS AND SUGGESTIONS 30

3

SUMMARY

This document is the contribution from Italy to the Medium Term Evaluation Report on the implementation

and impact of Erasmus +, as provided for by the EC Regulation 1288/2013 establishing the new Program.

The document, which is the result of a broad discussion and thorough analysis at national level among all

the stakeholders involved, jointly presents the results of investigations and analysis of each field, with the

aim of responding to the questions posed by the Commission.

A brief summary of the main findings of the Report appears here below. It deals with the relevant macro

areas (effectiveness, efficiency, relevance, coherence and complementarity, European added value, and

sustainability) while challenges and proposals for changes appear in the conclusion.

Effectiveness

European programs designed to finance specific sectorial activities have historically been aimed at

supporting the rapprochement among the different "Country systems", promoting mutual knowledge and

facilitating the integration path. Consistently, in recent years Italian policies have aimed at achieving the

goals outlined in the Europe 2020 Strategy, and the ET2020 Framework. In synergy with these strategic

guidelines, projects implemented through the European Education, Training and Youth Programs have been

the ideal starting point for identifying educational and training needs, and for experimenting innovative

teaching strategies. Although the national trend towards achieving the EU 2020 goals is still unsatisfactory,

Erasmus + remains extremely useful in helping to meet the needs and challenges of the national system

that hinder the achievement of the European targets.

Therefore, in Italy Erasmus + as well as the previous LLP and Youth in Action Programs are considered to be

of great importance for the implementation of the EU objectives, and as a forum for experimentation of

good transversal practices, the implementation of which is supported and integrated through the use of

other national and European financial instruments that ensure a greater strategic impact. Indeed, due to

the scarcity of financial resources that has always characterized education, training and youth Programs in

comparison to other sources of funding (e.g. Structural Funds), in Italy the impact in achieving the

European objectives of innovation and quality of the systems has been marginal. Nonetheless, such

programs are recognized as undoubtedly effective in achieving the specific goals of individual growth and

internationalization of the different relevant environments.

Among the envisaged actions, mobility has proved to be the most effective as it affects individual skills,

abilities and perspectives; while cooperation partnerships, more complex and less successful, are

recognized as able to promote innovative systems and create synergies among qualitative experiences.

Merging several Programs in a single container was generally appreciated by the public at large because it

offers an overview of the Erasmus + opportunities in all areas of interest. Nevertheless, the new

architecture did not facilitate the implementation of inter-sectorial cooperation initiatives among fields

which differ in terms of goals, users, and content, although the National Agencies have worked in that

direction through joint communication and stakeholder supporting tools.

Efficiency in program implementation and resource management

The goal of simplification in managing the measures envisaged by Erasmus + has been partly achieved

through new digital solutions for the application process and for the project management. Once the initial

difficulties have been overcome, the new IT tools (e.g. Erasmus + Dashboard) have been generally

4

appreciated, despite they are not yet totally reliable. The unit cost system, introduced by Erasmus +, was

also welcomed by the participants and proved to be useful in defining the budget, and for reporting. Still,

some critical issues remain to be solved.

In Italy's view, the legal basis – which is strongly characterized by the relationship between the European

Commission and the NAs - leaves the National Authorities at the margins of the implementation of the

Program. This is in contradiction with the obligations and responsibilities for the proper administrative and

accounting management attributed to the NAU.

In addition, since part of the control activities are delegated to an independent auditing body - whose work

and work arrangements are still evolving – the role of NAU has been further weakened, while the financial

burden payed by the member States has increased.

At the managerial level the efficiency of the Program is hampered by the poor communication existing

among all the actors that should coordinate decisions within the European Program Committee. The

mechanisms that allow synergy between the EACEA (European Executive Agency) and the NAs for the

promotion and dissemination of the centralized actions are also to be completed. Such synergy is currently

active only for the international sector of Higher Education.

Finally, it is generally shared the opinion that the efficiency of the measures of the Program will benefit

from the expected budgetary increase that Italy will certainly be able to absorb: in particular, more funds

should be made available for mobility. It would also be useful to review the resources allocated for

operation, which are not adjusted to the increasing management obligations of the National Agencies.

The relevance of the Program to the needs of systems and individuals

Even further to the Eurosceptic spiral triggered by Brexit, and the issues related to immigration,

globalization and socio-economic challenges, Erasmus + is considered useful to overcome cultural barriers

and to keep alive the spirit of belonging to a democratic society that shares the ideals of peaceful

coexistence among peoples. Therefore, social inclusion must be valued in all sectors. Moreover, considering

the continuing economic crisis and unemployment (especially among youth), in Italy there is a need to

strengthen the role the Program can play to support employability and to highlight the strategic value of

the school-enterprise networks in promoting non-formal and informal learning experiences.

Internal and external coherence and complementarity with other instruments

Erasmus + actions have an impact on potential users of all ages, and of different backgrounds. Therefore,

they can support the construction of positive synergies both within the Program, and with other financial

instruments when the institutions involved so wish. However, at the moment operational and management

rules – both at national and Community level – still lack harmonization able to be conducive to

complementarity.

The European added value and sustainability of the Program

In Italy the European added value of Erasmus + is undeniable. The obligation to set up active and effective

partnerships translates into an opportunity for cooperation both at national and European level, and leads

to the progressive internationalization of the organizations involved in the projects. This value represents

one of the most significant intangible results of the Program, which should be further emphasized to

ensure the sustainability and impact on the results.

5

In this perspective, the need for a new transversal and permanent strategy for the promotion of, and

information on the results achieved is considered as important as the previewed and expected increase in

financial resources by all stakeholders.

METHODOLOGY AND ROLE OF THE ACTORS

The preparation of the National Report represented for Italy an opportunity for an overall analysis of the

Program within each relevant field, as well as at national coordination level.

The NAUs did not deem necessary to entrust an external research institute for the collection and analysis of

the data for their evaluation; they identified the National Agencies as the most suitable bodies to support in

choosing suitable research strategies and to implement specific researches, in order to fully comply with

the evaluation criteria established by the Commission.

The National Report was jointly drafted by the three NAUs, with the involvement of all relevant actors in

the different sectors, in accordance with the methodological indications provided by the Commission in

Ares (2016) 576506 of 02/02/2016. The Report contains the answers to all the questions put forward by the

Commission, thus providing a complete picture for each examined evaluation criteria.

In June 2016 a dedicated Drafting Committee was established, consisting of NAUs’ and ANs’ experts. The

Committee shared and approved its own roadmap and the methodology that led to the drafting of the

Italian document.

The agreed methodology envisaged the collection of data and the analysis of documents, followed by

selected activities specifically focusing on each field. Therefore, during the first phase each NAU worked

individually in close collaboration with its AN, sharing research areas and strategies, and prepared a sector

report useful for internal analysis within its respective administrative and policy context. Afterwards,

starting from the results of the sectorial reports, a small group of representatives of National Authorities

redrafted unitary response to each question by highlighting synergies and specificities and providing an

overview of the implementation of Erasmus + in Italy as well as suggestions for future programming.

The elements behind the processing of the answers derive from (the analysis of the following):

• Surveys and research, online public consultations, meetings with national and regional stakeholders,

seminars, focus groups and panel of experts on specific topics. These actions have allowed to acquire

knowledge about: 1) the level of implementation of the Program in Italy; 2) the level of knowledge about

the program; 3) stakeholders' perception of the positive aspects and the criticalities in order to assess the

impact of European interventions at individual, institution and system level;

• Political and regulatory choices that have had a major impact on the education and training system in

recent years, as well as the results of international skills surveys (PIAAC, PISA) that have allowed us to

monitor Italy's progress towards the European goals supported by Erasmus + and by the previous LLP.

The final joint Report was shared and validated at political level, in order to ensure a strategic reading of

the Program evaluation in support of the national development and innovation policies of the education

and training systems. The overall analysis took also into account Erasmus + role in improving skills and key

competences to support the processes of social inclusion and employability, and the support the Program

can provide to national youth policies for employment.

6

Please refer to the Annexes for specific surveys and activities of the different areas. The Annexes are to be

considered as an integral part of the Report.

Coordination for the drafting of the National Report was provided by NAU MLPS (01.07.2016 - 31.12.2016)

and NAU MIUR (01.01.2017 - 30.06.2017).

QUESTIONS/ANSWERS

1° Question

To what extent have Erasmus+ and its predecessor programs contributed to the realization of the Erasmus+

specific objectives (as listed in point B.2 in annex 3) in your country? Are there differences across fields?

Please provide, where relevant, your assessment for each of the specific objectives and provide evidence and

examples where possible.

Thanks to the number of projects financed, and of beneficiaries reached by LLP and YiA as well as Erasmus

+, in Italy the European programs in the field of education, training and youth represent - for their

respective fields of reference- an important tool for the innovation of the systems and for developing a

European area of lifelong learning. Indeed, these Programs are perceived and appreciated as a successful

example of European integration.

The general perception is that transnational experiences produce remarkable effects at the individual level

on the intercultural dimension, on the development of specific skills, as well as on the development of the

personality, autonomy, sense of responsibility and ability to team-working. All Program participants declare

to be very satisfied, to have fully achieved the specific goals included in their projects, and that their

expectations have been fulfilled.

The analysis and the detailed sectorial studies produced different results related to the specific objectives

of the Program. Some clarifications are reported here below.

Objective (a)

Mobility enables individuals to acquire different skills in formal, non-formal and informal environments. It is

generally perceived in all sectors as the tool which contributes to strengthen communication skills,

including knowledge of foreign languages, relational skills at personal, interpersonal and social level, civic

and citizenship skills, also developing one’s awareness about European citizenship.

The improvement of language skills is the most tangible result of the experience matured abroad by

university students who, thanks to Erasmus+, are able to speak at least two foreign languages by the time

of graduation. Moreover, this kind of learning experiences are generally more job-oriented compared to

those at national level, with the result that jobs abroad are more easily accepted, according to data

produced by Universities.

This is why academic institutions keep supporting their students’ applications to all possible projects and

activities related to high level education offered by Erasmus+ and by other European and international

Research Programs.

Even for school- and adult education students (hereinafter AE) participation in mobility projects means

improving their linguistic, technological and relational skills. Nevertheless, the impact of the measure in

these fields is still limited. Teachers and staff recognize that mobility contributes to increasing relational,

7

managerial and language skills, as well as teaching and technological skills, although it is not always

possible to transfer the outcome at institution level.

For VET beneficiaries, internships abroad help to improve their professional, personal and interpersonal

skills as well as entrepreneurial skills, and often represent an opportunity to enter the job market. In a

recent survey, conducted by ISFOL / INAPP in collaboration with two of the Italian National Agencies

Erasmus + (for VET and for Education), over 6,000 LdV trainees and about 2,000 Erasmus Placement

trainees have been interviewed. The survey shows that around 60 % of the participants found employment

upon return, and believe that their experience has been significant for their success.

Beneficiaries in the Youth sector agree that mobility is effective in strengthening European identity and in

developing civic and citizenship skills. The results of the surveys carried out through the RAY network (see

Annex YOUTH " Analysis and monitoring of Erasmus + Youth in Action: results and evidences from RAY-

Italy”) highlight how mobility in Europe enables young people to more flexible attitudes and behaviors

towards each other and towards different contexts in general, offering them the opportunity to make the

most out of the skills they acquired. The interviewees point out that they can take decisions more rapidly,

succeed in dealing with debates with sense of responsibility and self-confidence, and know how to

cooperate in a group; even if they say they cannot deal with political issues at the same level.

Many youth workers claim to have strengthened their planning skills, built networks with other youth

leaders, and learnt how to recognize their skills and abilities. Such positive effects also fall to their

respective organizations and communities, with the effect of " contaminating local reality”. Among the

skills acquired, 80% of the respondents feel more aware of being able to " contribute to the development

of youth policies" and declare that they are utilizing their new knowledge and skills in their daily work. In

addition, participants are more prone to search information about European affairs, to participate in

voluntary activities, and to actively engage themselves at the civic level.

Objective (b)

In the school sector, the innovative thrust arising from the participation in European projects, coupled with

a concrete will by the participating Institutes to overcome the old educational models, increases the ability

to capture and accept external stimuli and promotes different experimental activities. Therefore, it is not

by chance that 80% of the schools involved in the so called " Educational Avant-garde" movement are

institutions that participated in Erasmus + and in previous European programs. " Educational Avant-garde",

initially promoted by 22 schools of excellence (now 581) aims at bringing to scale the most significant

innovation experiences of the school's organizational model. The seven reference points are: changing the

school's transmitting model; exploiting ICT and digital languages opportunities to support new ways of

teaching / learning / evaluating; creating new learning environments; reorganizing school time; connecting

what acquired at school and the knowledge society; investing in "human capital" by rethinking the various

relationships (inside/out, frontal teaching / peer learning, school / business, etc.); promoting sustainable

and transferable innovation.

In the VET field, innovation takes place within a system as open as possible, to which Erasmus + has

contributed through mobility and cooperation. With the transition from LdV to Erasmus +, the educational

plans have changed and mobility actions have become systematic activities, fully integrated into the

proposed programs.

8

In the Youth sector, participation in the Program has led to a greater understanding of the non-formal

educational process and of the potential offered by the youth work. Youth workers’ mobility allows them to

face a challenging international environment with different, mostly informal, educational and participatory

methods, as well as to strengthen their project management skills through transnational networks.

Objective (c)

Regarding transnational mobility for lifelong learning, Erasmus+ (and LdV) offers a fertile ground for setting

up innovative practices and experiments on transparency as well as on the recognition of skills and

qualifications, as revealed by a number of surveys conducted by the AN for VET, aimed at exploring the

level of knowledge and use of the transparency instruments (in particular ECVET). The added value,

deriving from the social recognition of skills gained abroad, and the importance of directly involving the

world of employment in the evaluation processes of these competencies also emerged during a Focus

Group with enterprises organized by the NA for VET (see Annex VET).

In the Youth field, Youthpass is an increasingly recognized and exploited tool. Sectorial surveys show that

more than 80% of the respondents have used the tool at the end of their project and have filled it in a

largely participatory and reflective way, thus promoting self-awareness of what learnt (see Annex YOUTH).

However, the research carried out by the RAY network show that in the national context Youthpass is still

little known and only in the Youth context. Therefore, further investment is needed to promote the

recognition of this tool and its potential value also in other contexts.

In the HE sector, the recognition of credits gained during studies in an academic institution abroad is still

subject to the evaluation of each University and to the arrangements in the mobility agreement. In this

respect, the Italian commitment to give continuity to the intergovernmental process arising from the

Bologna Declaration resulted in the participation in KA3 “CHEER Project” (“Consolidating Higher Education

Experience of Reform: norms, networks and good Practices in Italy”). The Project (approved for 2014-2015

and refinanced for 2016-2018) is carried out by the Ministry of Education, University and Research in

collaboration with the Conference of Rectors of the Italian Universities. It deals with the national

recognition procedures with a view to create a system that - through a student centered approach -

facilitates the use of European transparency and recognition tools (ECTS and Diploma Supplement) and

assures quality and accreditation in order to harmonize national evaluation with the European system,

according to the new Guidelines on Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG 2015).

Objective (d)

The Italian academic world has always responded with interest to the opportunities offered by the previous

Erasmus Program and continued with the same enthusiasm when novelties were introduced in Erasmus +:

HE institutions have well accepted international mobility and the proposed transnational cooperation

initiatives (see the high-level Italian response to the Call for the Joint Master's Degree), which are

considered as an integral part of the curricula.

Moreover, the need to meet a more international student audience is pushing part of the Italian academic

world to deliver university courses in English. An excellent example is the “Politecnico of Milano” which at

the moment offers 16 courses in English. This strategy triggered all universities to do the same, whether

they are large (e.g. the Politecnico of Torino), or small, e.g. the University of Macerata which set up master

courses in International Relations, Tourism Management and Finance Policies in English.

9

Even in the VET field, the mobility actions offered by Erasmus + are steadily becoming part of the curricula

of the institutions involved. For example, since 2016 the introduction of the VET Mobility Charter

contributed to the process. The analysis of the strategies for internationalization and innovation of the

various organizations applying for the Charter reveals the effort they are making in bringing mobility

initiatives to scale. This is illustrated, inter alia, by what is stated in the specific section of the KA1 VET

application form, concerning the European development plan and it is also reported by the independent

experts involved in the evaluation of the applications. The strengthening of cooperation - due also to the

creation of the “national consortium"- has further contributed to consolidating local and national

partnerships with a view to bring to scale experiences and initiatives that, although qualitatively significant,

would have remained isolated.

Also in the Youth sector participation in the Program has favorably enhanced the ability to develop further

transnational contacts and partnerships, the ability to transfer good practices within one’s organization,

and the overall increase of young people’ participation in the organization / group.

Objective (e)

In the Education and Training sectors both LLP and Erasmus + consider the improvement of teaching and

learning of foreign languages and the promotion of linguistic and cultural diversity as priority themes, even

if, in the transition from one Program to another, the specific priority assigned to foreign languages

disappeared. Therefore, especially for KA2 VET, activities aimed at promoting foreign languages for job

were reduced. On the contrary, in KA1 VET, a strong contribution to improving foreign languages

competences has been guaranteed by transnational mobility and the introduction of OLS (Online Linguistic

Support). The European Language Label is a valuable tool for supporting foreign language learning. Since

1998, it has continued to stimulate experimentation in the field of vocational language learning within VET.

Question 2

To what extent has the progress on the realization of the specific objectives contributed to the realization of

the Erasmus+ general objectives (as listed in point B.2 in annex 3) in your country?

The scarcity of funding compared to other Community instruments, such as the Structural Funds, makes

Erasmus+’ impact globally minimal in responding to EU2020 and ET2020 objectives. However, there is a

common feeling on E+ and its predecessors’ contribution to keep alive the attention to the stimuli of the

European Strategies, as they affect individual opportunities and institutions, and strengthen cooperation

between education, training, youth and the business world. Indeed, the experiences gained through the

Program (as already highlighted in the answer to question 1) have a positive influence on the general

development of skills and are among the best practices for achieving the common goals to boost the

competitiveness of European education and training systems.

In relation to skills, the latest international surveys (OECD-PISA) and the results of the national surveys on

learning (see INVALSI report 2015/2016) show that on average in Italy students do not have good results

yet; and, above all, there are considerable regional differences. In addition, according to the PIAAC 2013

survey, in our country language and mathematical competences of the adults (16-65 years old) are among

the lowest in the OECD countries and vary greatly according to socio-demographic characteristics. Indeed,

despite recent improvements, only 29.8% of the Italian population reached level 3 or above in literacy, and

28.9% in numeracy. Even the EU's 2015 figures on achieving the 2020 targets indicate that Italy is far from

European averages: only 7.3% of adults attend lifelong learning activities and 25.3% of young people get a

10

tertiary education diploma when they reach the age of 30/34 years. Various LLP and Erasmus+ projects

were put in practice in this context, including centralized actions, in order to improve competences for the

different sectors. An example is the KA3 project “ICEE” (Innovation Cluster for Entrepreneurship Education)

with MIUR as a partner. The project is focused on entrepreneurship education and explores the possible

paths to ensure its feasibility before the end of the studies, in line with the European goal of promoting

youth entrepreneurship experiences.

Mobility is the most attractive and popular action for all Erasmus+ fields, and it is a recognized brand

associated with the European dimension in Education, Training and Youth. Nevertheless, the percentage of

participants cannot be considered satisfactory vis-a-vis the EU2020 targets. In Italy, mobility is not

accessible to everybody, because of the poor financial resources and – consequently – of the limited

numbers of scholarships. This often imply additional personal financial commitments. For example, the

number of universities which have access to funding is very high, but the percentage of those who

participate in mobility is low. Every year, the VET and the Youth sector utilize all the available funds, but the

Community budget for mobility is insufficient to meet the needs and expectations of the applicants. On the

other hand, according to surveys among participants, although numerically irrelevant, mobility is able to

ensure excellent results, even when projects involve young people with learning disabilities or

disadvantaged (economic, social, physical, psychic). In these cases transnational experience is an effective

re-motivational tool for learning, as well as a mean of first access to the job market.

With regard to the promotion of European values, mobility concretely contributes to the development of

European citizenship and active citizenship. In this sense, Erasmus + has a specific impact on the perception

of values in young people in terms of tolerance, solidarity, self-awareness, equality, individual freedom,

peace and human rights. Young people feel a strong link to democratic principles and to a deep sense of

responsibility for the development of their community and of the “sustainable development of Europe",

showing a " sensitive” connection between the local and the European supranational level. Despite the

positive experience of participating in the EU programs, youth show a sort of detachment from the

European institutions and policies. Indeed, most beneficiaries tend to consider Erasmus + as the only

relevant European intervention for young people.

Question 3

To what extent have Erasmus+ actions influenced policy developments in the domains of education and

training, youth and sport in your country? Which actions were most effective in doing so? Are there marked

differences between different fields?

The European Programs, starting from those before Erasmus +, aimed at supporting the rapprochement of

the education and training systems, and fostering mutual knowledge. Their actions represent a key element

in strengthening national policies and their orientation towards European strategic goals, to improve the

quality of education and training, promote youth employment and social inclusion, in line with EU2020 and

ET2020. Initiatives undertaken through participation in European projects are the ideal basis for identifying

needs and experimenting with innovative teaching and training strategies, as well as non-formal and

informal educational pathways. Therefore, they constitute a useful tool for consolidating Community

guidelines in country systems and a forum for experimenting good transversal practices, whose

implementation is supported/integrated by higher strategic impact European and national financial

instruments.

11

In the Youth sector, European programs have represented an important tool for providing visibility and

recognition to new professions, including the youth worker, which otherwise would be unknown,

unexpressed and invisible. Thanks to the European youth programs a debate on the recognition of

competences acquired in non-formal and informal learning contexts was promoted at national level, in line

with OECD strategies.

Both in the Partnership and in the On the Job Training fields, transnational co-operation supported and

anticipated the experimentation on the eight key competences within the Italian school system. The eight

key competences were formally recognized by the Ministerial Decree (hereafter MD) no.139 in 2007. More

recently, Law No.107 / 2015 (" The Good School" ) and the subsequent DM No.797 / 2015 enhanced the

importance of training and provided teachers with a mandatory continuous training plan aimed at

developing the key competences of their students. In this framework, Erasmus + contribution is to be

considered as an essential instrument to increase the overall proportion of trained teachers, which in 2015

in Italy was still below the EU average (75% vs. 85%).

Regarding the work-based learning, Law no. 107/2015 made it compulsory for all students in the last three

years of high schools (400 hours in Technical and Professional Institutes and 200 in Classical/Scientific High

Schools). In this context, transnational mobility carried out through LLP / LdV and Erasmus + has acted as a

pioneer of innovative experiences even when study courses, as in classical/scientific high schools, did not

traditionally provide for such a method. In addition, an experimentation of the dual system began in Italy in

January 2016: 60,000 young people will get formal qualification through training courses associated with

apprenticeship contracts and work-based learning experiences (Law no. 107/2015).

With regard to the recognition of qualifications and the certification of competences, the experiments

carried out in Italy under the LLP / LdV Program (mainly through the TOIs) and the Erasmus + Program (in

particular with the KA1 Mobility Actions) contributed - through a bottom up approach - to the

development of national reform processes. An important achievement through the experience of the LLP

Program was the implementation of the Legislative Decree (hereinafter LD) no. 13/2013 for the " Definition

of general rules and essential levels of performance for the identification and validation of non-formal and

informal learning and the minimum standards of service of the national certification system". The

aforementioned legislation also concerns the youth sector and, through the interest raised by the Youth

Pass, the issue of recognizing the skills acquired through the National Civic Service was addressed at

national level. Later, thanks to the enhancement of transversal experiences of Erasmus + instruments and

devices, the MD 30/06/2015 (in collaboration with the Ministry of Labour and Social Policy and the Ministry

of Education, University and Research) on the "Definition of an operational framework for the national

recognition of regional qualifications and competences within the National Directory of Education and

Training Titles and Qualifications" was approved. The MD set up a technical group entrusted with the

finalization of a National Qualification Framework.

University students’ mobility and, more generally, the internationalization of higher education institutions

is a consolidated reality that Italy systematically supports (DM No.635 / 2016) by allocating national

financial contributions on the basis of achieved objectives and parameters, also in relation to the strategies

for strengthening the international dimension of the educational offer. In addition, the international

dimension of youth mobility towards non-European countries is favored by bilateral relations within the

geopolitical strategies of the Ministry of Foreign Affairs, with a particular focus on the Middle and Far East,

the North African countries, the Sub- Saharan Africa and North America. Finally, in order to facilitate the

access to Italian tertiary education for students and researchers coming from countries at risk, ad hoc

12

educational corridors have been opened and a Memorandum of Understanding was signed with the

Rectors' Conference of the Italian Universities to promote recognition of skills in the absence of

qualifications and certifications.

Question 4

What specific approaches (such as co-financing, promotion or others) have you taken in order to try to

enhance the effects of Erasmus+ in your country? To what extent have these approaches been effective?

Can any particular points for improvement be identified?

The Erasmus + Program, as well as its predecessors, are well-known in Italy thanks to the numerous and

diverse promotional activities carried out by the three National Agencies in co-operation with each other

and with the constant support of National Authorities. Widespread participation in all Calls confirmed that

the choices made by Italy in order to promote the Program have been effective in keeping the stakeholders'

interest in its actions up to now. However, it should be noted that the rate of access to funding is gradually

decreasing, due to the limited amount of EU available funds. It should be useful to allocate more financial

resources to allow the implementation of those projects which cannot be sustained with EU resources even

if approved with excellent quality scores.

In order to facilitate the transition from LLP to Erasmus + in the school sector (where changes have a major

impact) in 2014-2015 Italy funded a specific National Training Plan which presented to stakeholders the

content and potential of the new Program with the aim of increasing the number of beneficiaries. Through

the collaboration provided by the Regional School Offices and with the support of the AN, a first group of

experienced schools were trained to become trainers of other schools in their territory.

The commitment to foster and broaden the access to the Program resulted in a series of sectorial choices:

- support to the presentation of mobility projects involving a number of schools of the same territory

(regional consortia), in order to have a wider and more significant relapse on the training of school staff, in

line with the Country's educational system;

- participation in a KA3 experimental project - "IVO4All" - which aims at identifying good practices for

inclusion and provide access to international volunteering for young people with fewer opportunities;

- support (through national funding from the Youth Policy Fund given to the NA through specific

agreements with the NAU) to promotion, communication and information activities to provide visibility

and information on the Program, particularly on the specific chapter "Youth", to enable an increasing

number of young people know and grasp the opportunities that Europe, and hence Italy, offers to new

generations;

- since 2016, allocating a percentage of the KA2 VET budget to small Strategic Partnerships, with the aim to

promote applications regarding exchanges of good practice, extremely successful in LLP (Multilateral

Partnerships). This choice met the expectations of the sectorial bodies, increasing motivation and

encouraging the submission / approval of proposals;

- further reduction of the VET mobility ceilings for the 2017 Call, in order to increase the number of grants

delivered, improve the Program impact on the beneficiary and their satisfaction rate. The choice followed

the outcomes from the final financial reports, highlighting a significant return of funds, and could help to

13

increase the expected mobility targets for 2020. Indeed, due to the high ceilings, the 40% increase of the

Erasmus + funds did not produce a proportional increase in participation during the first three years;

- support to mobility in higher education, in continuity with the LLP, through a co-financing from the

national budget which, from 2014 to date, has been equal to € 149,181,402, plus a specific ESF co-financing

for activating Internships at companies or training and research centers in European countries participating

in the Program (currently € 24,058,775). Some universities also invest their own funds to integrate

scholarships to facilitate the participation of their students in non-European mobility projects or courses for

obtaining double titles. Finally, incoming students receive free Italian classes upon arrival in our country.

The adult sector gets visibility through the EPALE Platform, which is regularly co-financed by the national

budget. A lot of stakeholders are involved and 50 EPALE ambassadors play the role of multipliers at the

regional level in the field of adult education.

Question 5

Do you consider that certain actions of the program are more effective than others? Are there differences

across fields? What are the determining factors for making these actions of the program more effective?

Mobility is generally considered to be the most effective Erasmus + action for achieving the specific

objectives of the Program and it is the one that most influences individual characteristics (acquired skills,

improved competences, transformation of organizational models). It is also considered to be more effective

for students, teachers and staff’s training (for SE, HE and VET), as it has a major impact on the curriculum

and the career prospects of the individuals involved, and provides opportunities to promote the youth field,

and the professional figure of the youth worker. It also contributes to the process of internationalization of

the institutions, through the involvement of both outgoing and incoming participants. The effectiveness of

mobility is also confirmed in relation to innovation, self-awareness, market opening, employability and

recognition of skills acquired in informal and non-formal contexts. Those who have the opportunity to

study / work / learn abroad are perceived by the potential employer as the most attractive subject, and

there are many opportunities offered to young people directly by foreign host companies, as emerged from

interviews and sectorial focus group (see All.2_MIUR).

Mobility is also a form of training strategy that can provide excellent results for participants with learning

difficulties or disadvantages. In these cases, overseas experience proves to be an effective tool to stimulate

study, also in view of future professional integration, as well as of building and / or reinforcing self-esteem.

For the youth sector, the methodologies used in mobility, based on experiential learning by doing and peer

learning, create a very favorable learning environment for cross-competences enhancement. Long-term

mobility, such as the European Voluntary Service, also promotes the creation of autonomy paths for young

participants.

In general at the management level, KA1 is considered more accessible, less difficult and simpler to

organize in comparison with Strategic Partnerships. KA2, on the other hand, is less widespread because it is

more complex, less known and penalized by the low rate of success of the proposals. Nevertheless, the

beneficiaries of Strategic Partnerships consider this action be most effective on the quality of training,

innovation and internationalization of the Educational systems. In academic, school and non-formal

environments the measure strengthens a European area of lifelong learning, designed to integrate national

policy reforms and promote innovative systems. The peculiarity of producing outcomes entails involving, in

the same partnership, a variety of subjects from very different geographic contexts with multiple

14

competencies / experiences; it also permits to address themes and issues geared to meeting specific

priorities and objectives of the different sectors.

Question 6

To what extent has the integration of several programs into Erasmus+ made the program more effective in

your country? Do you see scope for changes to the structure of Erasmus+ or its successor program that

could increase effectiveness?

Merging the different programs within a single regulatory framework has been an element of discontinuity

with the past, and despite the initial disorientation it was generally appreciated by the audience as it

offered an overview of the available funding opportunities and synergies between the various sectors. This

is confirmed by the increasing interest in the program. Integration has also increased the visibility of

Erasmus +, generated more public and political attention, contributed to the process of innovation and

internationalization of national education and training systems, and to the achievement of ET2020 strategic

objectives.

In order to measure the knowledge and effectiveness of the integrated Program, some surveys were

conducted (see Annexes 2 and 3 MIUR) on education (school, university and adult) and training

stakeholders. Those who already benefited from the Program and potential newcomers, while being aware

of the new opportunities, complained about difficulties in accessing and using procedures, highlighting the

need for a greater clarity in the structure and the management and financial rules that, at present, do not

allow an effective coordination among the Agencies. In addition, the general perception is that Erasmus +

is conceived for large organizations, with more qualified and experienced internal expertise, and more

structural and economic resources, at the expense of smaller and less experienced institutions, as well as of

some target groups (e.g. disadvantaged people).

At the same time, cross sectorial co-operation, which is one of Erasmus + strengths, enabled an inclusive

process that broadened the audience of potential beneficiaries, provided greater opportunities and favored

access to organizations that traditionally referred to other areas. The most striking example comes from

the classical, scientific, and linguistic high schools that, with the new programming, have been able to

design initiatives in the field of Education and Professional Training.

Given the specificity of the beneficiaries, it is more difficult to integrate the Youth sector, which highlights,

on one side, the added value of the Erasmus + brand in the field of youth work and, on the other side, the

difficult access for small youth organizations - privileged target groups in the 2007-2013 programming - as

well as of young people with fewer opportunities.

Question 7

Is the size of budget appropriate and proportionate to what Erasmus+ is set out to achieve? Is the

distribution of funds across the program’s fields and actions appropriate in relation to their level of

effectiveness and utility?

In line with the inter-sectorial approach, keeping separate budget chapters by field proved to be functional

to the effectiveness of the Program. It is therefore considered that this solution should be maintained in

future operational management.

15

As far as the economic resources are concerned, although they were increased compared to the previous

programming, they still remain insufficient to meet the growing demand for transnational mobility by

young people and adults (in KA1 Mobility), as well as to allow educational and training experimentations (in

KA2 Strategic Partnerships). In general, it can be said that the budget allocated to Italy does not guarantee

access to the Program for all projects with an excellent evaluation.

More specifically, with regard to the resources for KA2, their scarcity does not produce a real impact on

Education and Training systems, as well as on the Youth field. The solution to this phenomenon lies not

only in a financial increase but in a rethinking of the action itself. The resources available for KA2 at a

decentralized level should be used only to finance exchanges of good practice and networking, while the

development of innovation should be financed through the allocation for KA2 at centralized level (Alliances

for sectorial skills).

As far as sectorial specificities, please find below some additional considerations:

In the Education sector, the most significant change was related to the approved projects for schools, in

particular for staff training, that moved from 60% in 2007 (first LLP year) to 11% in 2014 (first Erasmus +

year). However, at the same time, the number of individuals in mobility within Erasmus+ increased

dramatically: just in three years, the program financed 5,476 mobility grants in the school sector and 1,083

in the adult sector, compared to a total of 6,278 in Comenius LLP and 900 in Grundtvig.

Even with regard to HE, which has a high satisfaction level for KA1, the available resources are not sufficient

to satisfy the demand: indeed, in KA103 all institutions received funding, but the requests for mobility were

met only at 59%; in KA107 only 58% of institutions received funding and it is very difficult for candidates to

receive funds for all the exchanges planned with the different countries within the same application.

In addition, it would be necessary to increase funding for apprenticeships for young people enrolled in the

last year of university, in order to stimulate start-ups and partnerships with companies and to support

transversal projects promoting links among school, university and job.

In VET sector, KA1 enables overseas mobility of approximately 8,500 learners every year (average data on

contracts awarded in the three-year period 2014-2016). Therefore, it is clear that Erasmus + mobility

remains reserved to a limited number of people compared to the audience of potential beneficiaries: to

date, its figures do not allow to extend learning experiences abroad to all, as Europe claims for the

educational sector as a whole. On the other hand, even at European level the target set for the mobility of

initial professional qualifications in the group age 18-34 remains far from being met: in 2016 the European

average values stand at 3% while the target is set at 6%. This is also confirmed by the low rate of financing

provided: out of the requested €484 million for the period 2014-2016 for KA1 and KA2 only €101million

were actually disbursed (about 1/5 of the demand).

In the Youth sector, in the first three years of the Program, 6,017 applications were submitted, 2,564 (about

42%) reached the minimum score of 60/100, but only 1,386 (approximately 23%) were funded. The total

contribution paid was € 34,795,490.11, and the data shows that little more than half of the projects

submitted received funding.

Further to the issues highlighted for the specific sectors, at a transversal level it must be highlighted that a

more effective use of funds could be achieved by introducing simplifications in administrative-financial

procedures and additional criteria to ensure equal access to all, even with the same available Community

resources.

16

Question 8

What challenges and difficulties do you encounter while implementing the various actions of Erasmus+?

What changes would need to be introduced in Erasmus+ or its successor program to remedy these?

In view of the future EU perspectives, the National Agencies in agreement with the NAUs took the

opportunity of the intermediate evaluation to analyze the strengths and weaknesses of the Program. In all

areas there are criticalities in the effectiveness of the actions, that negatively reflect on the Program

implementation and on public perception.

Access to financing represents the major challenge for beneficiaries in all sectors. In Italy, the low rate of

success, as highlighted in this Report, is due to the large number of applications submitted for both the

actions and to the high financial request of each proposal. This problem occurs also in applications

evaluated with very high scores. It is suggested:

- to increase globally the available financial resources;

- to establish additional constraints on the amount of funding for each project (e.g. to put a ceiling on the

funding of KA1 projects, in order to encourage participation from small organizations, lacking the necessary

financial and organizational skills, and enable them to compete effectively with large organizations and

attract newcomers); sectorial specificities should be taken into account too;

- to limit the Strategic Partnerships in School, EDA and VET sectors to exchanges of good practices and

networking, fixing a maximum funding, much lower than the current (e.g. € 150,000 in total); bigger

educational and training innovation projects should be managed at central level;

- to clarify better the rules for funding of projects aimed at people with special needs.

Some criticalities also emerge regarding VET Mobility Charter, which contributed to a mature mobility

awareness as an integral part of the internationalization of training offer, but also led to the perception of a

program open to few expert bodies that, enjoying a " privileged access" to funding, acquire the bulk of the

resources, and restrict access to small promoters and newcomers. On the contrary, the inclusive nature of

the Program should be sustained and safeguarded, especially for VET, which is characterized by the

presence of different providers and it is direct expression of the various stakeholders involved in the sector

(vocational training centers, organizations of Social Parties, business training structures, entrepreneurial

world, social cooperatives, NGOs, as well as traditional school institutions and universities). To address this

situation, some solutions are possible including:

- to set a maximum ceiling on the percentage increase of the resources to be allocated to Mobility Card

holders, and absolutely avoid that Card holders be the only potential beneficiaries of the VET program by

2020;

- to define stricter rules on the number of Cards to be awarded to each beneficiary (e.g. setting the rule

that a cardholder can only have one and submit one design proposal as a promoter or partner).

Another critical issue is the significant digitization that took place with Erasmus +. Although highly

appreciated, it creates difficulties for operational offices and beneficiaries since management tools are

redundant and do not communicate with each other. In addition, the constant upgrading of their databases

17

is very time consuming since human resources are needed for data entry and control activities. Further

insights and suggestions for improvement over IT tools are included in the answer 14.

The Program Guide is also considered to be difficult to use both for its setting and language. The specific

characteristics of the different areas are not clear, therefore it would be useful to modify the structure of

the document, clarifying the various opportunities offered to the different stakeholders.

Other challenges include ensuring participation in the Program of all strategic actors (e.g. business, socio-

economic realities, etc.), promoting equal access to all national geographic areas and promoting an

effective interaction between Erasmus + actions and EU and national policies aiming at achieving common

objectives. In this respect, it would be highly desirable to reintroduce national priorities, able to support

country-based strategies, as was the case with LLP.

Question 9

To what extent are the approaches and tools that are used for disseminating and exploiting the results of

Erasmus+ and its predecessor programs in your country effective? Where can you see the possibilities for

improvements?

Erasmus+ web and social communication are a reality and a constant presence in the Italian landscape. The

website dedicated to all Erasmus + actions (www.erasmusplus.it), which is jointly implemented by the three

National Agencies, is the main reference point for all stakeholders and beneficiaries, totaling 3,128,922

viewers (updated in March 2017 ). Social channels, managed autonomously by individual NAs, record a

number of constantly growing fans/followers (in March 2017, about 36,217 Facebook fans and 11,722

followers on Twitter).

The choice of a common website proved to be effective for granting a unitary vision of Erasmus + and its

tools, even if it made it difficult for the potential beneficiaries to recognize the specific features as it was in

the previous programming. Nevertheless, the Erasmus+ Italian website is a useful tool for information and

promotion and it contributes to the development and sharing of good practices, useful to make the

opportunities offered by the EU cooperation visible to audience. In line with the recent " Strategy for the

Dissemination and Exploitation of Program Results" of the EC, the section " Stories" is the space where the

results of the Italian projects implemented by Erasmus + are most emphasized.

The EU Platform EPRP (Erasmus + Project Results Platform), which is a reference point for the dissemination

and enhancement of European experiences, makes information on all projects funded in Europe available

on a single website and it is useful to identify procedures and criteria for the definition of good practices

and success stories in Erasmus + and in previous programs. Having a single platform also has an intrinsic

and remarkable multiplier effect on the EU and national territory, with benefits in terms of management

and costs. It also allows further dissemination of creative energies and resources at national level.

Nevertheless, there is room for improvement, in particular for young people who consider vis-à-vis

relationships the most effective tool to promote their experiences.

Here below some suggestions to improve dissemination and valorization:

- strengthen the project search engine in the EPRP dissemination platform, by broadening the possibility for

thematic, sectorial, target group analysis and to make inquiries, analyzes and summaries of undue interest;

18

- create common operational tools and/or guidelines to be used in the selection process to identify good

practices;

- simplify IT tools and strengthen their interconnections instead of developing new ones

Question 10

To what extent is the system of cooperation and division of tasks between the Commission, Executive

Agency, National Agencies, European Investment Fund, National Authorities, Independent Audit Bodies, and

Erasmus+ Committee efficient and well-functioning from the point of view of your country? What are the

areas for possible improvement or simplification in the implementation of Erasmus+ or a successor

program?

The legal basis of the current programming is strongly characterized by the relationship between EC and

NAs; it reduces the role of National Authorities and is in contradiction with the responsibilities they incur in

relation to the reliability of the entire process. Therefore, having in mind the previous experience in the

past programming, it is suggested to review the modalities of communication among the various bodies

involved in the Erasmus+ management and implementation both at the central and decentralized level,

with a view to improve efficiency. It is essential that all actors be part of ongoing decisions and processes to

avoid bottlenecks in the flow of information. In particular, the choices that have an impact on the country's

strategies cannot involve only ANs excluding NAUs, as these last are formally responsible for the strategic

policy address of the Program. In addition, until now the Erasmus+ Committee has not been the focal point

of comparison on different strategic visions of the Program, and at most representatives of National

Authorities are invited to share the Commission's proposals and decisions. For the future, it would be

desirable to foresee more structured communication modalities among all the actors involved, in order to

reach coordinated decisions.

At national level, Italy managed to overcome these weaknesses by assuring a continuous communication

channel with ANs, and by sharing all relevant documentation, whether produced at the level of the

Program Committee or during ANs technical meetings. We believe that this practice can be extended even

at the highest level, with all strategic actors, through simple communications and/or by activating a

common chat less formal than CIRCA. In addition, if programmatic documents were forwarded in due time

for examination and analysis, this would enable a more efficient participation in the Committee's decision-

making process. An excellent tool to circulate ideas and proposals at no cost could be webinars, even if they

cannot replace the role of the Program Committee.

In addition, the absence of mechanisms that promote synergies between the EACEA and the National

Agencies is to be highlighted, both in terms of general communication and for the enhancement of KA3

actions at the national level. However, in the Education field the improvement of cooperation with EACEA

in promoting, informing and implementing centralized actions dedicated in particular to the international

dimension of the higher education sector must be noted (KA1: Erasmus Mundus Joint Master Degree, KA2 :

Capacity Building for HE and Jean Monnet Actions).

As far as the VET sector is concerned, a more fluid and structured communication between DG EAC and DG

EMPL would create an added value for the quality and effectiveness of the Program.

Finally, duties and responsibilities of the Independent Audit Body (IAB) - whose financial burden is borne by

NAUs - should not be subject to constant adjustments or amendments, which are not always in line with

nationally-signed contracts. Therefore, the “Guidelines for National Authorities in relation to the

19

responsibilities of the Independent Auditing Body” should be made stable in order to avoid that the EC's

continuous demands for new activities to be undertaken have an impact on existing contracts, creating

additional costs and additional managerial burdens.

Question 11

To what extent has the integration of several programs into Erasmus+ resulted in efficiency gains or losses

for the implementation of the program in your country, both at the level of the National Agency/ies and on

the beneficiaries' and participants' level? Do you see scope for changes to the structure of Erasmus+

It is shared opinion that the unification of several programs in a single container created a "common home"

under the "Erasmus" brand (see question 6). Thanks to the integration of the different sectors into a single

Program, planning is more efficient and functional, all available opportunities are easily accessible at a

glance, synergies are promoted, procedures for accessing funding are harmonized. Beneficiaries believe

that the new approach allows more awareness about the procedures related to the different actions, as

well as their correlation with the objectives of common European policies. In addition, the efforts made at

EC level to harmonize procedures are appreciated, although there are still differences among the sectors.

Over the years, Agencies have consolidated and expanded their cooperation, including through joint

information and promotional events, and the creation of a common website. The various joint activities are

managed by an inter-agency coordination structure.

On the other hand, integration is incomplete and some specificities in implementation modes do not find

adequate justification in practice. Some mechanisms hindered the potential synergies between sectors (e.g.

creating difficulties in recognizing the right AN when applying for "transversal" projects), and perceiving the

Program as a tool largely oriented towards large organizations at the expense of smaller institutions.

Indeed, small size organizations encounter difficulties in participating in Erasmus+ calls, because they lack

the necessary financial and organizational skills to be sufficiently competitive. All this continues to create

confusion among the beneficiaries, not only those who gained experience through participation in previous

programs, but also among those who approach Erasmus + with no previous expertise.

As far as the VET sector is concerned, notwithstanding the information effort, the communication

campaigns and the numerous dissemination events set up by the AN, it is not sufficiently clear that the new

Program does not include PLM / LLP (People in the Labor Market) any longer and activities for ITS (Superior

Technical Institutes) are no longer related to VET, but to the Education sector. It is also very complex to

clarify where the IFP sector ends and where the Adult Learning begins: indeed, many applications

submitted in the two fields are borderline.

In general, improvements may include the following:

- standardize for the entire Program the definition of the target called "people with special needs" , which

should include both physically and psychologically disadvantaged persons, and people with geographical,

socio-economic disadvantages, etc. in order to avoid access discrimination in relation to the relevant sector

(see the case of recipients of VET actions, repeatedly represented in the Program Committee);

- a rationalization of available Transparency Tools would be desirable, in line with the Skills' Strategy,

20

Question 12

Do you consider that the implementation of certain actions of the program is more efficient than others?

Are there differences across fields? What good practices of these more efficient actions of the program

could be transferred to others?

Data show that KA1's efficiency is higher than other decentralized actions, particularly in achieving the

results planned at national and EC level. The positive effects of some structural changes in the transition

from the LLP to Erasmus+ had a significant impact on this action, with significant growth in the number of

applications submitted and the number of loans granted .

For example, the possibility to clearly evaluate the impact of mobility on individuals is an added value.

Surveys and monitoring activities on privileged stakeholders underline how mobility enriched participants’

personal and professional life, and how their educational and professional perspectives have changed. It

should also be remembered that mobility is most directly associated with the Erasmus brand and has

contributed most to the realization of a European area of education and training.

In the field of school education and EDA, individual mobility projects became projects of the institute and

their objectives and aims not only concern individuals but the school as a whole. Impact was much more

significant than what was achieved with the On the Job Training of the previous Comenius Program. In

particular, the analysis of the Participant Report 2014 data (drawn up upon return from mobility) and a

specific Focus Group coordinated by the National Agency in 2015 (see Ann.5_Miur) highlighted how the

European Development Plan (EDP) is important to raise awareness and stimulate sharing and collaboration

within Italian schools.

As far as the VET field is concerned, bearing in mind that individual mobility has a rather diversified target

(young people from educational institutions and Vocational Training Centers), and that experience is

particularly significant since it offers a transnational educational, training and work settings, mobility is a

milestone in individuals’ life and an important reference point in the development of their professional and

personal project.

With reference to the mobility in the Youth sector, customer support activities facilitate the approach to

young beneficiaries, encouraging the creation of trust relationships that also support the development and

improvement of quality.

With regard to KA2, its testing in the medium term of programming highlighted some shortcomings in

terms of efficiency and functionality. While on the one hand, for all sectors, the action promotes quality,

innovation and internationalization, on the other hand, it finances a small number of projects with a

consequent reduction of impact and effects. Another obvious limitation of this action is, in particular, the

achievement of the mobility envisaged within it. In particular:

- KA2 has not been particularly efficient for the school sector and has failed to overcome the lack of

mobility of KA1 students which, thanks to the LLP experimentation with Comenius Pupils mobility, had

been highly appreciated in our country;

- for VET, as KA1 mobility is very successful, KA2 promoters have no specific interest in incorporating this

experience into co-operation projects. For this reason, it is considered that this type of mobility for the VET

sector should be eliminated within KA2 projects and attributed directly to KA1, in which it would find a

more appropriate and coherent placement.

21

Ultimately, it can be said that KA1 is more efficient, accessible and simple in its implementation than a

Strategic Partnership project and should therefore be heavily supported by a significant increase in its

dedicated funding and by broadening the audience of beneficiaries. It is also desirable to provide for

specific forms of cooperation between the two Actions in order to create synergies such as:

- a link between the aims of a KA1 mobility project and the activities and/or objectives of a corresponding

KA2 project;

- production output in KA1, as foreseen for KA2, with the aim of spreading and enhancing the results of the

experience abroad, also in terms of acquired skills

Question 13

To what extent has the system of simplified grants resulted in a reduction of the administrative burden for

National Agencies and program beneficiaries and participants? Are there differences across actions or

fields? What elements of the program could be changed to further reduce the administrative burden,

without unduly compromising its results and impact?

The adoption of unit costs has been positively welcomed by the beneficiaries and the Agencies of all sectors

as it allows to achieve the objective of simplifying the financial management of the project. On the other

hand, a weakness is represented by the contribution to the distance band for participants from more

territorially isolated areas, since the application of these parameters can determine the risk of not covering

all the costs actually incurred. In addition, the lack of flexibility in managing the mobility period makes it

difficult to address the possible or unforeseen changes that may occur from the time of application to the

implementation. It would therefore be desirable to think about further simplification and flexibility of the

processes. Against this background, and given the peculiarity of the subject, there are some differences

among the various sectors that are subsequently expressed.

In the Education sector, the objective of simplification has been partly achieved by the introduction of

digital solutions for the application process and project management. However, beneficiaries of the

Program and participants complained about some critical issues including:

- the lack of clarity in the documentation required to support the costs incurred and in the project

application form;

- the difficulty of understanding some items of expenditure, in terms of use;

- the difficult management of unit costs within partnership projects;

- the complexity of the documentation to be included in the Mobility Tool.

In order to increase the effectiveness of the Program, further simplification and flexibility are requested,

with particular reference to the following:

- in Higher Education, the rule introduced in Call 2016 for KA1 prevents changes to contracts with

participants after the end of mobility itself, making it difficult, if not impossible, to use and assign students

residual funds eventually available (e.g. allocated by the AN to beneficiaries following intermediate

monitoring);

22

- in schools, the administrative management of KA2 projects is complex, requires specific arrangements to

cover expenditure and involves excessive time and resources over the purpose and size of the partnerships,

thus resulting poorly performing. In addition, AN has no control over the number of institutes taking part in

the action in the country till the end of the entire selection process, when the EC sends the list of schools

involved as partners in projects where coordinators belong to other States.

In the future Program, it would be advisable to further simplify ANs administrative burdens, especially

those related to the budget management. With specific regard to HE sector, we propose to include the

option of transferring funds for mobility from one region to another for extra-EU mobility (International

Credit Mobility), in order to optimize the available resources.

With regard to the VET sector, it would be useful to establish at the EC level a maximum ceiling of the

required contribution, in order to stem the increasingly widespread phenomenon of large KA1 applications

(in some cases over 1 million euros) which, if approved, would result in a drastic reduction in the number of

projects funded. On the other hand, in KA2 the application of unit costs, limited to some items of

expenditure, does not bring any real benefit. In general, the changes introduced by the Program in KA2

were not appreciated and the action continues to be perceived as complex because it requires a large

investment in comparison with an uncertain and poor return. For the VET area, we propose to create a

clearer framework of rules and supporting documents, and to introduce measures that limit the financial

amounts assigned to each beneficiary. This last point particularly concerns KA1: as already mentioned in

this Report, it is necessary to limit the access of the Mobility Charter’s holders in a clear and shared way

across Europe.

For the Youth sector, in the first implementation period there are still differences and complexities in

managing the three actions, in particular Strategic Partnerships. Despite the adaptations introduced by the

Commission, the dedicated resources do not seem to reflect the actual costs. Therefore, it would be

advisable to further increase unit costs in order to provide adequate financial support to participants. Some

weaknesses also apply to funding standards, methods of calculation and administrative management.

Finally, data emerging from the beneficiaries highlight critical issues with regard to online tools, but also

satisfaction about the procedures and criteria for funding applications.

Question 14

To what extent are the IT tools provided by the Commission adequate for the efficient management and

implementation of the program in your country? Do they answer your needs? Give specific examples where

they can be improved. Is the set of IT tools appropriate or should it cover more/less elements of the program

implementation?

Since the launching of the Erasmus+ Program, its management has been set up with the aim of gradually

eradicating paper documentation. To this end, the IT tools set up by the Commission were adopted and

developed to meet the needs expressed by the Agencies in relation to the relationships with the

beneficiaries and in order to meet the lifecycle of the approved projects. Despite all the efforts and

continuous improvements, several issues remain unsolved, including: reliability and availability of data

(including direct access to DBs, even if read-only), the technical functionality of the systems and the need

for a general rationalization of all management and dissemination tools, which are often redundant. Such

dysfunctions are inevitably reflected on the performance of the National Agencies. For example some

specific issues are noted:

23

- solving the systems bugs takes too much time (in particular for EPlusLink); this also involves the other

tools they are connected to (e.g. Mobility Tool+) and delays in the implementation of the procedures, both

for the AN and the beneficiaries. This results in the production of non-coherent data; consequently, when

data are extracted using the Commission reporting tools (e.g. Business Objective and Qlink view)

sometimes they are incorrect.

- problems occur when inserting data into the Mobility Tool+ related to activities and mobility (e.g. inability

to remove an incorrect narrative report without eliminating mobility from the system itself). Its

functionality could be improved if it was equipped with tools for extrapolation of quantitative and

qualitative data;

- there should be a single access to the ECAS and URF platforms and to the registration procedures;

- difficult communication between the EPlusLink and Mobility Tool+ databases;

- no communication between OLS Support and Mobility Tool + databases.

Finally, the functionality of the Dashboard, which is a tool recently introduced and still in progress, appears

to be appropriate for its purpose as it allows the extraction of useful data to define the framework of the

participation at national level, and the comparison at European level.

Question 15

To what extent is the level of human and financial resources that is available for the implementation of the

program in your country adequate? What steps did you take to optimise the efficiency of the resources

deployed for the Erasmus+ implementation in your country?

The overall analysis of the efficiency of available resources for the implementation of the Program

highlights some aspects that need to be studied for improvement and optimization. As far as EU financial

resources for ANs’ management costs, it is evident that they are not calibrated according to the growing

assignments and workload resulting from the increased number of projects to be managed, as well as from

the continuous requests by the Commission to include ad hoc initiatives about the Program.

In general, the co-financing in charge of the national budget can only partially mitigate the criticalities of

human and financial resources. However, the full implementation of Erasmus+ is guaranteed through an

efficient organization of NAs, steadily supported by NAUs, able to ensure the timing of the Work Program

and the constant support to the beneficiaries. In this regard, it should also be pointed out that ANs staff is

constantly updated through training activities, often in collaboration with NAUs, to ensure the circularity of

information within the individual Agencies and across sectors, and guarantee a high level of preparation

and professionalism with reference to Program specificities and customer expectations. In addition, with

reference to the efficiency of ANs’ human resources, quality is ensured through the following processes:

- external audit (Quality Assurance ISO 9001: 2008), which ensures the performance control of the

operating processes implemented by the ANs and the lifecycle management of projects, including

segregation of duties;

- internal Auditor, which verifies the effectiveness of the procedures for implementing the Program and for

managing actions and lifecycle of projects;

- periodic monitoring by NAUs (October Report).

24

Finally, ANs pay special attention to potential users through information/training meetings, and provide

beneficiaries with accurate tutorials through kick-off meetings, on-site monitoring visits, and by supporting

them in carrying out activities throughout the lifecycle of projects.

Question 16

To what extent do the Erasmus+ objectives continue to address the needs or problems they are meant to

solve? Are these needs or problems (still) relevant in the context of your country? Have the needs or

problems evolved in such a way that the objectives of Erasmus+ or its successor program need to be

adjusted?

Erasmus+ is one of the tools that supports the achievement of the EU 2020 and ET2020 objectives and

plays a key role in accompanying the reforms that Italy is carrying out to implement the European Agenda.

The persistence of the economic and unemployment crisis, particularly related to youth, highlights the

need to reinforce the emphasis on the importance Erasmus+ has in supporting employability, in enhancing

the outcomes of mobility experiences, in supporting the strategic value of the transnational networks (e.g.

school-enterprise) and in increasing the value of non-formal and informal learning experiences.

Given that - in the general context of international crisis - the Italian trend towards achieving European

targets is still unsatisfactory, the Erasmus+ objectives still demonstrate their consistency with the needs of

the national education and training sectors. For Italy, the Program remains fundamental for supporting

innovation and internationalization of systems, improving citizens' skills and fostering young people's

inclusion in the job market. Transnational mobility is the most important action and represents a priority to

be promoted and implemented in all areas of reference as it creates opportunities and contexts conducive

to the development of skills in various fields. However, there is a need to develop policies and practices

that promote the access to mobility of young people with fewer opportunities. Indeed, so far the Program

was not able to include NEET, other disadvantaged and under-represented groups.

In view of the future reprogramming, it would be useful to analyse Erasmus+ added value in terms of:

- updating the skills of teachers, trainers and other learning mediators in relation to new system contexts,

new training settings (e.g. work-based learning), new teaching methodologies and technologies (e.g. peer

learning, collaborative learning , blended learning) and the needs of the job market;

- improving the connection between school-based learning and work-based learning and enhancing

experiential learning for the development of entrepreneurial skills;

- supporting social inclusion in all areas of the Program, especially on issues such as poverty,

marginalization and mass migrations;

- validating and certifying the skills acquired by individuals in the different learning contexts, including in

mobility;

- supporting national policies for the transparency and validation of competences acquired in formal, non-

formal and informal contexts, also in order to implement national legislation, to develop national/regional

qualifications frameworks in a European perspective and to promote mobility also for working purposes.

Finally, it is important to extend the concept of " learners with fewer opportunities" to all the fields of the

Program: for VET this category still refers only to subjects with physical disabilities, even though it is VET

25

that can offer employment opportunities to disadvantaged individuals (disadvantaged for economic, social,

cultural reasons).

Question 17

To what extent are needs of different stakeholder and sectors addressed by the Erasmus+ objectives? How

successful is the program in attracting and reaching target audiences and groups within different fields of

the program's scope? Is the Erasmus+ program well known to the education and training, youth and sport

communities? In case some target groups are not sufficiently reached, what factors are limiting their access

and what actions could be taken to remedy this?

In Italy, the Erasmus+ program enjoys great popularity and media coverage, but it is often associated with

the mobility experience of university students, while other areas of intervention and other actions remain

limited to a sectorial audience. In order to better represent the sectorial specificities and criticalities, some

examples are given here below.

In the Education sector, the Program is widely used by universities that have always recognized and

appreciated the added value of transnational mobility and the positive relapse both on beneficiaries and on

the HE system as a whole.

As far as the school sector, institutions had a strong link with Comenius brand and now, especially if small

sized or based in peripheral areas, they show some difficulties in recognizing in Erasmus+. The National

Agency offers particular support to these institutions, including their involvement in e-Twinning, in order to

attract newcomers and demonstrate the Program potentials. In accordance with the principle of equal

opportunities, it should also be noted that Erasmus+ strongly penalized high school students by denying

them the possibility to participate in long-term mobility, as previously foreseen by Comenius Pupils'

Mobility (LLP), which in Italy was very successful in both quantitative and qualitative terms. Thus we

believe that giving continuity to early mobility experiences would ensure a potential catchment area in

subsequent training paths and would result in an added value for the school path.

For adults – particularly, those low-skilled, foreigners, prisoners, etc. - Erasmus+ offers an adequate

response. However for the future, recent social problems require the inclusion of additional target groups,

such as migrants and asylum seekers.

In the VET sector, companies and other socio-economic players, as well as students with special needs,

encountered difficulties in participating. These difficulties were discussed in 2 Focus groups.

As far as companies are concerned, the entrepreneurs’ reticence in carrying out mobility activities emerged

for several reasons:

- companies consider apprentices as ordinary workers, thus mobility is considered a loss rather than an

investment in business terms;

- they are reluctant to invest in additional qualification of human resources, because apprentices are

present in the company for a potentially limited time, for legally binding constraints (for example, when

apprentices are minors with training obligations) as well as because of the burdens arising from the security

standards;

26

- they consider the Erasmus+ mobility of apprentices as an additional experience compared to those

contractually envisaged by the national apprenticeship legislation which, by its nature, is supported

economically by regional funding;

It should also be considered that, for professional apprenticeships, training activities already funded with

regional funds do not allow the placement of internships abroad financed by Community funds. Therefore,

it is necessary to review domestic legislation in order to harmonize regional compulsory training and

transnational mobility, above all that funded by Erasmus+.

In order to address these critical issues, additional National Priorities should be introduced, in order to

support the participation of enterprises, especially small and medium size enterprises.

As for disadvantaged learners in the VET area, some of the major obstacles are due to:

- little information in Community documents;

- low satisfaction rate with respect to the required investment;

- excessive rigidity in management / financial rules, often in contrast to the need for flexibility typical of

people with special needs;

- difficulty in finding companies willing to welcome people with disabilities.

Given the specificity of the beneficiaries involved, participation should be supported at Program level in a

variety of ways, including: elaboration of ad hoc information tools; promotion of meetings among families,

experts, operators and participants with special needs; creation of databases of host companies and their

labelling; introduction of rewarding scores during the evaluation, and of derogations from the minimum

duration of mobility. Finally, in relation to targets that are no longer reachable with Erasmus+ VET, one of

the limits of the Program is having excluded young people leaving the IFP paths (former PLL in LLP) and the

unemployed. Therefore, it would be appropriate to analyse the possibility of including these target groups

again, as they are not always reached by other programs (e.g. ESF, Youth Guarantee, etc.)

In the Youth sector, young people’ needs, specific goals and key issues are coherent within the program

actions. There are two main polarities sectorial actions affect : the process of participation and inclusion;

the professionalization and the importance of skills. In line with Erasmus+ principles, the first typology is

more represented. There is also a strong coherence and synergy between the objectives of Erasmus+ and

the individual expectations of those who have taken part in the projects, who tend to repeat their training

experience by creating a loyalty mechanism. On the other hand, there is the risk of creating a " vicious

circle" since European mobility includes only young people who have already participated in other

projects, thus limiting access to other potential beneficiaries. With regard to young people, it is still difficult

to approach additional stakeholders beyond non formal education in order to promote the Program

objectives in a coherent way. The Youth sector promotes employability, which is a concept not necessarily

connected to employment and to the acquisition of soft skills that are necessary to enter into the job

market. Therefore, it is not easy to promote the aims and tools of the program to stakeholders who are not

familiar with the specific sector and objectives.

27

Question 18

To what extent are the various actions that have been brought together in Erasmus+ coherent? Can you

identify any existing or potential synergies between actions within Erasmus+? Can you identify any tensions,

inconsistencies or overlaps between actions within Erasmus+?

Erasmus+ has internal consistency. The effort to rationalize in just three Key Actions all the different actions

and types of projects funded under the previous programs proved to be sufficiently functional to attain the

objectives in all sectors. Nevertheless, some improvements are possible especially for facilitating synergies

among the different actions. In particular, some specific ideas are reported here below.

Within the Strategic Partnerships mobility has not been used in an optimal way and a general confusion is

probably due to the lack of clarity regarding its management and its potential. Its inclusion within KA2 has

been a compromise solution for some target groups excluded from individual mobility (see high-school

pupils and PLMs in LdV / LLP). This choice did not take into account that the number of funded KA2 projects

is very small and consequently the approved mobility activities are limited. It would be more effective, and

even more correct, to recapture KA1 individual mobility for all sectors and targets and to consider KA2

mobility as an experimental measure supporting the exchange of good practice.

The internal coherence of the Program, demonstrated by the uniformity of the schemes and the financing

rules, could be further enhanced through a synergy between KA1 and KA2. For example, if it was possible

to present projects that connect the two types of actions, this would enable within the partnership of a KA2

project to exchange knowledge and practices, as well as to design a functional mobility experience to be

implemented with a correlated KA1. This would enhance the added value of the two experiences, ensure

greater impact and support the quality principle of proposals conceived in strategic terms. In addition, this

hypothesis would enable a greater number of mobility and the sustainability of the planning costs, which is

not sufficiently covered by organizational costs. All this is also valid in a reverse perspective, i.e. if a KA1

mobility experience is realized and subsequently its results are systematized and capitalized within a KA2

project.

Regarding the internal consistency of the individual actions, for KA2 it would be necessary to make a clear

distinction between centralized projects, which are called " Alliances", and decentralized projects, which

are called Strategic Partnerships. In particular:

- the development of major system-wide educational and training innovations should be financed through

the first type of projects, while the exchange of good practices among actors and networking should be

supported by the second one;

- potential synergies within the various measures of KA2 should be strengthened; this would allow what

was developed within the Alliances to be shared through Strategic Partnerships

Finally, it is important to emphasize the importance of a more structured feedback of the results of the

centralized experiences in relation to all actions (including KA3). This would allow, at the national level, a

relapse and systematization of the outcomes of excellence, when consistent with national needs and

strategies.

28

Question 19

To what extent does Erasmus+ complement other national and international programs available in your

country? Can you identify any tensions, inconsistencies or overlaps with other programs?

In order to concretely achieve the complementarity between Funds and Programs, a mutual

communication between the different devices is needed; it is also necessary to share operational and

managerial rules that are useful to possible synergies. However, the efforts made do not always produce

immediate results and beneficiaries do not always understand the various opportunities available. For

these reasons, it is important to continue exchanging and sharing strategies and outcomes among the

various actors involved in the implementation of the devices, as well as among the Directorates General of

the European Commission responsible for the different programs and actions. Indeed, in our view, one of

the challenges at Community level is the simplification and coordination of the management rules of the

various Programs, Actions and Funds. At Community level, many measures pursue the same objectives and

are aimed at the same target groups. However, the regulatory misalignment makes it difficult - if not

impossible - to plan coordinated interventions at national level and to provide clear guidance to users.

More synergy between the various initiatives would allow for more systemic impact interventions, ensure a

better use and possible savings of financial resources.

As far as the Education sector is concerned - particularly in the school field - there is a lack of synergy

between European and national or regional projects. There are various reasons for that. For example, the

lack of clarity in the correlations between the various programs whenever overlapping or inconsistent.

Nevertheless, there are many national education initiatives that are implemented in parallel to the

Erasmus+ measures, without apparent overlapping: a) European Agenda for Adult Learning; B) European

Fund for Integration; C) Asylum, Migration and Integration Fund 2014-2020; D) PON School 2014 2020; PON

Research 2014-2020.

For the VET area, the specialization of the Erasmus+ targets could - on a theoretical level - strengthen

external coherence and possible complementarity with the ESF. Indeed, some areas of complementarity

between the two instruments are possible, such as:

- to fund projects targeting different types of young people through different devices (e.g. Erasmus+

mobility learners compared to the NEET of the PON IOG of the transnational mobility measure; the former

PLLs of LLP / LdV, compared to young people from the PON SPAO of the ' Thematic objective 8.ii);

- to meet the mobility requests not satisfied within Erasmus+ and find solutions that enable them to receive

funding by ESF. To this end, Italy is working to build synergies with ESF Management Authorities,

particularly at regional level. In order to explore possible complementarities, some actions were launched

with the Regions and Autonomous Provinces and joint information events were organized to explore the

possible synergies between the funding opportunities available through Erasmus+ and ESF.

A further area for complementarity in the VET sector was launched in 2016 with the EURES network, and in

particular with Your first Eures job (hereinafter referred to as YfEj). Cooperation between Erasmus + / VET

and this facility will be strengthened in 2017 with the aim of promoting the opportunities offered by YfEj to

the recipients of Erasmus + mobility grants.

In the Youth sector, Erasmus+ is certainly complementary to other programs in favor of young people. The

"European Youth Guarantee Plan”, which includes initiatives, information services, personalized courses,

incentives to offer young people opportunities for guidance, training and job placement and the " National

29

Youth Policy Fund", which promotes the right of young people to cultural and professional training, as well

as their inclusion in social life, are particularly useful in this respect.

Question 20

To what extent Erasmus+ and its predecessor programs produce effects that are additional to the effects

that would have resulted from similar actions initiated only at regional or national levels in your country?

What possibilities do you see to adjust Erasmus+ or its successor program in order to increase its European

value added?

The European added value of the Program is an incontrovertible fact within the Erasmus+ community and it

is possible to measure it in several respects.

Most stakeholders, interrogated in specific Focus groups, feel that Erasmus+ and previous programs

contribute to producing additional effects, which are unreachable through similar actions at regional or

national level. It is therefore important that the European added value of the Program is recognized not

only at the level of the institutions and actors involved, but also in the education and training systems as

well as in the business, social and cultural spheres. That is why it is necessary that mainstreaming actions

are increasingly effective and aimed at promoting tangible and intangible results, that affect the growth of

individuals as well as of the education and training system.

The establishment of transnational consortia among different partners, which is a prerequisite for an

Erasmus+ proposal, represents a unique opportunity for co-operation at European level and for the

progressive internationalization of the institutions involved in all sectors. Since this is one of the most

intangible results of the Program, it should receive due evidence, and the collaborations created should be

maintained and supported with continuity, as they positively affect the quality of the institutions and of the

systems.

Another aspect to be improved is the sustainability of the results and their added value. Indeed, one of the

limitations of project actions, both in LLP and in the current programming, lies in the stagnation of results

within the institution and/or of the partnership. Therefore, it is necessary to analyse mechanisms /

incentives that will allow a more effective dissemination of results and use of products in different

contexts, other than the one from which they originate.

Moreover, the innovation resulting from participation in the actions of the Program does not only consist in

the creation of new approaches, methodologies and tools, but also in their transfer from one context to

another. Indeed, cooperation within Erasmus+ enables significant economies of scale, that allow

stakeholders and operators to import good practices from other contexts and transfer them to their own

reality, thus creating a real added value.

It should also be highlighted that the enhancement and sustainability of innovation is a difficult and

articulated process, that can be more easily achieved at the level of training providers and organizations

involved but that requires complex policy choices at system and policy level.

An additional added value of the Program is the development of the awareness of a European citizenship

(" Young Erasmus +" ). Indeed, even if they are scarcely confident in national and European institutions,

thanks to the Erasmus+ experience young people develop a sense of supranational community affiliation,

which has a bearing on personal plans and which has a potential strong impact at the individual community

level in the long run.

30

Question 21

To what extent Erasmus+ will be able to absorb in an effective way the sharp increase in the budget that is

foreseen in the coming years up to 2020 in your country? Could the program use even higher budgets in an

effective way? Do you see challenges to effectively use more money for particular actions or fields of the

program?

Data on the participation level and the satisfaction rate confirm the relevance of the Program at national

level, and its limits due to budgetary constraints. For this reason, Italy is certainly able to absorb the 2020

expected budget increase and strongly supports the need to substantially increase the financial

commitment for future programming. Indeed, this would allow contributions to a larger number of

projects, raising the overall level of satisfaction of the participants and producing positive effects both on

the image of the Program itself and on the dimension of the participation.

In addition, the increase in the overall budget could support ad hoc actions frequently launched by the EC

during the programming period, and avoid to cut resources to the actions foreseen by the Regulation, as is

often the case (see, for example, the introduction of the Solidarity Corps which risks subtracting resources

from the European Voluntary Service).

A greater investment in terms of economic resources, coupled with a transversal and permanent strategy

for promoting the Program and the results achieved, contributes to giving greater visibility to the

implementation of the European and national policies, showing their effectiveness in terms of needs and

expectations of citizens, and translates the challenges posed by ET 2020 strategy into concrete results.

CONCLUSIONS AND SUGGESTIONS

In comparison with the previous programs, Erasmus + has a much more rational architecture, provides an

overview of available funding opportunities, where planning is more effective and functional. The two

decentralized actions (Mobility and Strategic Partnerships) and the centralized action to support policy

reforms play a subsidiary role in the education and training systems of the different Countries, and could be

further refined in future prospects in order to influence the systems of Member States more significantly.

Learning Mobility for teachers, trainers, students and young people is the most well-known and

appreciated action, as well as the one that is best suited to responding to the needs of people, as it affects

individual characteristics and has a repercussion on teaching and learning processes, as well as in

supporting job placement. Whether inbound or outbound, mobility - through a European exchange among

actors and the sharing of know-how acquired in different contexts - has the power to stimulate motivation

for individuals to undertake new learning paths (including non-standardized ones), to support personal

growth and to support professional inclusion. In addition, mobility has the potential to disseminate its

effects from individuals to institutions, thus contributing to the process of internationalization of

institutions.

Therefore, in the context of future programming it is a priority to continue supporting mobility,

guaranteeing the quality of educational and training paths abroad. This will confer the Erasmus+ brand an

added value that would strengthen its official recognition at European and international level. Expanding

the audience of the beneficiaries, allowing access to excluded targets (e.g. high school students, etc.) and

31

further supporting the participation of people with special needs and social disadvantages (also Migrants

and refugees) would also make the Program more inclusive and with greater potential for social impact.

To ensure overall effectiveness and coherence of the Program in relation to the European objectives, it is

essential to continue working on: 1) the recognition and validation of skills acquired through participation

in actions; 2) the dissemination and enhancement of the achieved results; 3) the access to all Erasmus+

tools and documents; 4) the progressive extension of the international dimension. Additionally,

mainstreaming actions should become more effective, and aimed at promoting both tangible and

intangible outcomes, that relate to the impact that the Program has on the growth and change of those

individuals who animate it, as well as on the system to which they belong. Therefore, the added value of

the Program will have to be made more apparent, both at the level of the systems involved, and at socio-

cultural level.

The efficiency in the Program implementation will surely benefit from the overall increase of the budget,

which should also be accompanied by a rationalization of the budget and by a further simplification of

procedures, that would certainly facilitate the involvement of a larger number of potential beneficiaries. A

greater synergy and more fluid communication mechanisms between European decision-makers and the

national responsible structures, both operational and political, would also allow a greater sharing of users'

needs and expectations and effective response methods.

In Italy, the overall increase in the financial allocation of Erasmus+ is not only needed for strengthening the

three already structured intervention areas (education, training and youth) but also for consolidating the

innovations introduced by the reform of “Buona Scuola” and “Jobs Act”. Indeed, the introduction of

universal and compulsory work-based learning for all upper secondary students, and the launching of the

dual learning system in Education and Professional Training are profound innovations that require rigorous

and tenacious implementation, in order to optimize their results in terms of enriching competences and

reducing the long transition between the end of studies and the inclusion in the labor market, which

characterizes the conditions of young Italians. The adoption of these measures also corresponds to the

need to reduce the heavy gap that Italian youth unemployment shows in comparison with the rest of

Europe, as well as to enhance what already exists and has given positive results in many other European

member States, consistently with the socio-economic characteristics of our Country.

Among the envisaged actions, the international mobility promoted by Erasmus+ has been one of the most

important tools for young Italians to acquire new language, civic and professional skills, to promote social

and employment inclusion, and above all, it represents an experience that strongly qualifies the

professional curriculum in employers’ opinion.

Mobility promoted by Erasmus+ has gradually become part of educational plans; it has become an

important tool for innovating systems, a sure example of success in the process of European integration,

and for the consolidation of tolerance, solidarity, freedom, peace, and human rights.

Further to the joint analysis involving the Erasmus+ National Authorities and Agencies in Italy, the added

value of the Program is inconvertible. In a general context of political and social uncertainties, where anti-

European movements carry forward ideas of intolerance and discrimination, European cooperation

programs in education, training and youth continue to preserve the intrinsic ability to keep alive the spirit

of belonging to a European citizenship that shares common ideals of democracy and peaceful coexistence

among peoples.

32

In line with this approach, interventions carried out with the support of Erasmus+ and LLP have a common

denominator: to open one’s mind to innovation, both at social and cultural level, and at transnational

planning level. Indeed, they help to overcome discriminatory barriers and promote a smart, sustainable and

inclusive growth, as recommended by the 2020 Strategy.

The adoption of the new Agenda 2030 - with its 17 Sustainable Development Goals - put the European

Union and Italy in front of multiple challenges, all of which are extremely complex. The main problem is to

decide how to integrate the new UN obligations with the review of the Europe 2020 Strategy. Indeed, the

very innovative character of Agenda 2030 is evident. The idea that sustainability is merely an

environmental issue is definitively overcome and an integrated vision of the different dimensions of

development is affirmed. Firstly, an extraordinary effort is needed to integrate different skills and points of

view in order to incorporate the Sustainable Development Goals into short and medium term programs, so

as to avoid the coexistence of different and incoherent agendas. In addition, it is necessary to embark on a

path that combines the international dimension with local, regional and national planning through concrete

practices able to improve the quality of life. Only in this way, we will be able to acquire credibility at

international level and promote worldwide our values and global change.

As a whole, Agenda 2030 is geared to this end. However, Goal 4 " Providing quality, equal and inclusive

education, and learning opportunities for all" , as well as Goal 8 " Encourage durable, inclusive, sustainable

growth, full and productive employment, and dignified work for all” appear to be specifically consistent

with the objectives pursued by the European programs for education, training and youth.

The Erasmus+ Program has been a major European innovation, which paved the way for other major

mobility programs for all - young and adults - regardless of the education level or social background.

Erasmus+ allowed the integration of formal, non-formal and informal education and exchanges among

people, encouraging the growth and acquisition of skills needed to promote and ensure easier access of

young generations to the job market. At the same time, the pivotal role played by the Program in

enhancing European citizenship should be underlined.

Today, Erasmus+ remains one of the fundamental tools for reconstructing, defending, and protecting

Europe, starting from young people, who are more capable of grasping, appreciating and exploiting the

opportunities offered by Europe.

The future challenge for all countries is to get closer to all European citizens, by supporting them in growth,

learning and job-related processes, in order to hinder the potential contradiction between the confident

participation in Erasmus+ and the generalized distrust towards European Institutions. Finally, to ensure a

more relevant relapse of the Program on wider ranging European and world policies.

1

RAPPORTO NAZIONALE SULL’ATTUAZIONE E L’IMPATTO

DEL PROGRAMMA ERASMUS+

ITALIA

Il Rapporto nazionale sull’attuazione e l’impatto del Programma Erasmus+ in Italia è stato realizzato dalle

Autorità Nazionali e dalle Agenzie Nazionali responsabili del Programma.

Per le Autorità Nazionali:

Donatella Amatucci, Daniela Mechilli, Anna Brancaccio, Paola Castellucci - Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca (area scuola, università ed educazione degli adulti)

Natalia Guido, Monica Lippolis - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (area formazione)

Lucio d’Amore, Vincenzo D’Antini - Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del

Servizio Civile Nazionale (area gioventù)

Per le Agenzie Nazionali:

Elena Bettini, Angela Miniati, Sara Pagliai, Lorenza Venturi, Luisella Silvestri di INDIRE – Istituto Nazionale

Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (area scuola, università ed educazione degli adulti)

Franca Fiacco, Roberta Grisoni, Michela Volpi di INAPP – Istituto Nazionale Analisi Politiche Pubbliche (area

formazione)

Giuseppe Gualtieri, Adele Tinaburri di ANG - Agenzia Nazionale per i Giovani (area gioventù)

Contatti:

Donatella Amatucci - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Autorità Nazionale Erasmus+ area scuola, università ed educazione degli adulti)

e-mail: [email protected]

giugno 2017

2

INDICE

SINTESI ………………………………………………………………………………………………………………………………………..pag. 3

METODOLOGIA E RUOLO DEGLI ATTORI…………………………………………………………………………………………pag. 5

RISPOSTE ALLE DOMANDE………………………………………………………………………………………………………………pag. 7-31

CONCLUSIONI E SUGGERIMENTI……………………………………………………………………………………………………..pag. 31

ALLEGATI

3

SINTESI

Il presente documento è il contributo dell’Italia alla Relazione di valutazione di medio termine

sull’attuazione e l’impatto di Erasmus+, così come prevista dal Regolamento CE 1288/2013 istitutivo del

nuovo Programma. Il documento, frutto di un ampio confronto e approfondita riflessione a livello nazionale

tra tutti gli stakeholder coinvolti, presenta, in forma congiunta, i risultati di indagini e analisi delle singole

realtà settoriali, con l’intento di rispondere ai quesiti posti dalla Commissione.

Si traccia qui di seguito una rapida sintesi delle principali risultanze emerse nel Report in relazione alle

macroaree di riferimento (efficacia, efficienza, rilevanza, coerenza e complementarietà, valore aggiunto

europeo e sostenibilità), mentre si rimanda alle conclusioni per quanto riguarda le sfide aperte e le

proposte di cambiamento.

L’efficacia del Programma

I Programmi europei destinati al finanziamento diretto di specifiche attività di settore hanno storicamente

avuto l’obiettivo di sostenere l’avvicinamento dei diversi “sistemi Paese”, favorendone la reciproca

conoscenza e facilitando il percorso di integrazione. Coerentemente, le politiche italiane degli ultimi anni

hanno inteso convergere verso il raggiungimento degli obiettivi delineati dalla Strategia Europa 2020 e dal

Quadro ET2020. In sinergia con tali indirizzi strategici, i progetti realizzati attraverso i Programmi europei

per l’istruzione, la formazione e la gioventù hanno costituito, negli anni, il terreno ideale per individuare

bisogni educativi e formativi e per sperimentare strategie didattiche innovative. Pertanto, sebbene il trend

nazionale nel raggiungimento degli obiettivi UE 2020 non sia ancora soddisfacente, Erasmus+ rimane

estremamente utile per contribuire a rispondere a bisogni e problemi del sistema nazionale che ostacolano

il conseguimento dei target europei prefissati.

In Italia, dunque, Erasmus+, e i precedenti LLP e Youth in Action, si configurano come strumenti di grande

rilevanza per il consolidamento degli orientamenti comunitari e come fucina di sperimentazione di buone

prassi trasversali, la cui implementazione è, peraltro, sostenuta ed integrata attraverso l’utilizzo di altri

strumenti finanziari nazionali ed europei che assicurano un maggiore impatto strategico. Infatti, proprio a

causa dell’esiguità finanziaria che da sempre ha caratterizzato i Programmi dei settori istruzione,

formazione e gioventù rispetto ad altre fonti di finanziamento (ad es. Fondi Strutturali), in Italia l’incidenza

dei risultati è stata marginale nel raggiungimento degli obiettivi europei di innovazione e qualità dei

sistemi. Ciò nonostante, a tali Programmi viene comunque riconosciuta l’indubbia efficacia nel

raggiungimento degli obiettivi specifici di crescita degli individui e di internazionalizzazione dei diversi

ambienti di riferimento.

Fra le azioni previste, la mobilità si è rivelata la più efficace, poiché incide sulle caratteristiche individuali in

termini di competenze, abilità e prospettive, mentre alle azioni di cooperazione in partenariato, più

complesse e con minore tasso di successo, viene attribuita la capacità di promuovere sistemi innovativi e di

creare sinergie tra esperienze di qualità. L’unificazione di più Programmi in un unico contenitore è stata, in

via generale, apprezzata dal pubblico perché ha offerto una visione d’insieme delle possibilità di Erasmus+

in tutti i settori di interesse. Tuttavia, la nuova architettura non ha agevolato la realizzazione di iniziative di

cooperazione intersettoriale tra aree diverse per obiettivi, utenti, e contenuti, sebbene le Agenzie Nazionali

abbiano lavorato in tale direzione attraverso strumenti congiunti di comunicazione e di supporto agli

stakeholder.

4

L’efficienza nell’attuazione del programma e nella gestione delle risorse

L’obiettivo della semplificazione nella gestione delle misure, previsto con Erasmus+, è stato in parte

raggiunto attraverso le nuove soluzioni digitali per il processo di candidatura e gestione dei progetti.

Superate le criticità iniziali, infatti, i nuovi strumenti informatici (ad es. Erasmus+ Dashboard) sono stati

generalmente apprezzati, pur presentando ancora problemi di instabilità e affidabilità. Anche il sistema dei

costi unitari, introdotto con Erasmus+, è stato accolto con favore dai partecipanti e si è rivelato utile nella

definizione del budget e per la rendicontazione; permangono tuttavia alcune criticità di cui tener conto per

il futuro.

A parere dell’Italia, la base giuridica, fortemente caratterizzata dal rapporto tra Commissione europea e AN,

lascia le Autorità Nazionali ai margini rispetto all’attuazione del Programma, in contraddizione con gli oneri

e le responsabilità finali sulla corretta gestione amministrativa e contabile ad esse attribuiti. Inoltre,

l’affidamento di parte delle attività di controllo a un organismo di revisione contabile autonomo, i cui

compiti e modalità di lavoro sono ancora in evoluzione, ha ulteriormente affievolito il ruolo delle NAU,

aggravando peraltro l’onere finanziario a carico dei Paesi. A livello di gestione, l’efficienza del Programma

appare, inoltre, condizionata da una scarsa circolarità di comunicazione tra tutti gli attori, che consenta di

giungere a decisioni coordinate in sede di Comitato europeo di Programma. Ancora da completare sono

anche i meccanismi che permettano una reale sinergia tra l’EACEA (Agenzia esecutiva europea) e le AN per

la valorizzazione e diffusione delle azioni centralizzate. Tale sinergia è al momento attiva solo per il settore

internazionale dell’Higher Education.

Infine, è opinione comune che l’efficienza delle misure del Programma trarrà giovamento dal previsto

ampliamento del budget che l’Italia è certamente in grado di assorbire: sono particolarmente attesi

maggiori fondi a favore della mobilità. Parrebbe utile inoltre una rimodulazione delle risorse destinate al

funzionamento, che non sono calibrate rispetto ai crescenti impegni gestionali delle Agenzie Nazionali.

La rilevanza del Programma rispetto ai bisogni dei sistemi e degli individui

Anche di fronte alla spirale di euroscetticismo innescata dalla Brexit e alle problematiche legate a

immigrazione, globalizzazione e sfide socio-economiche, Erasmus+ è ritenuto utile a superare barriere

culturali e a mantenere vivo lo spirito di appartenenza a una società democratica che condivide gli ideali di

convivenza pacifica tra i popoli. Una dimensione da valorizzare, in tutti i settori, rimane, quindi, l’inclusione

sociale. Alla luce del perdurare della crisi economica e della disoccupazione (in particolare giovanile)

emerge, inoltre, in Italia, la necessità di rafforzare il ruolo che il Programma svolge nel sostenere

l’occupabilità, nell’evidenziare il valore strategico dei network scuola-impresa, nel valorizzare le esperienze

di apprendimento non formale e informale.

La coerenza interna ed esterna e la complementarità con altri dispositivi

Le azioni di Erasmus+ toccano potenziali fruitori di tutte le età e di varia provenienza e pertanto possono

sostenere la costruzione di sinergie positive sia all’interno del Programma che con altri strumenti finanziari,

qualora si presenti tale interesse da parte delle istituzioni coinvolte. Al momento, però, sia a livello

nazionale che a livello comunitario, manca ancora un’armonizzazione tra regole operative e gestionali che

favorisca la realizzazione di tale complementarietà.

Il valore aggiunto europeo del programma e la sua sostenibilità

Il valore aggiunto europeo di Erasmus+ è percepito in Italia come un dato incontrovertibile. Il vincolo di

costituire partenariati attivi ed efficaci si traduce infatti nell’opportunità di cooperazione a livello nazionale

ed europeo e nella progressiva internazionalizzazione degli organismi coinvolti nei progetti. Questo valore

5

rappresenta uno dei risultati intangibili più rilevanti del Programma, cui occorre dare ulteriore rilievo per

assicurare sostenibilità e impatto ai risultati.

In quest’ottica l’esigenza di una nuova strategia trasversale e permanente di promozione e informazione sui

risultati raggiunti viene ritenuta importante da tutti gli stakeholder interpellati, tanto quanto il previsto e

atteso incremento di risorse finanziarie.

METODOLOGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL REPORT E RUOLO DEGLI ATTORI

La predisposizione del Rapporto nazionale ha rappresentato per l’Italia un’occasione di riflessione

complessiva sul Programma nelle realtà settoriali di riferimento, nonché a livello di coordinamento

nazionale.

Le NAU non hanno ritenuto di affidare ad un Istituto di ricerca esterno la raccolta e l’analisi dei dati utili alla

valutazione e hanno individuato nelle Agenzie Nazionali gli organismi più idonei a fornire supporto nella

scelta delle strategie investigative e nella realizzazione di indagini ad hoc per corrispondere appieno ai

criteri di valutazione proposti dalla Commissione europea.

Il Report Nazionale è stato redatto in modo unitario dalle tre NAU, con il coinvolgimento di tutti gli attori

rilevanti dei diversi ambiti di riferimento, nel rispetto delle indicazioni metodologiche fornite dalla

Commissione nella nota Ares (2016)576506 del 02/02/2016. Il Report contiene elementi di risposta a tutte

le domande proposte dalla Commissione, fornendo, pertanto, un quadro completo rispetto a ciascuno dei

criteri di valutazione presi in esame.

A giugno 2016, è stato formalmente istituito un apposito Comitato di Redazione composto da esperti NAU

e delle AN. Il Comitato ha condiviso e approvato una propria roadmap e la metodologia che ha condotto

alla redazione del documento italiano.

La metodologia concordata ha previsto la raccolta di dati ed analisi documentale seguita da alcune attività

con focus specifici per ciascun settore di riferimento. Pertanto in una prima fase ogni NAU ha lavorato

singolarmente in stretta collaborazione con la propria AN, condividendo aree di indagine e strategie

investigative e ha predisposto un Report di settore utile per una riflessione interna al rispettivo ambito

amministrativo e politico di riferimento. Successivamente, un gruppo ristretto di rappresentanti delle

Autorità Nazionali, partendo dagli esiti dei report di settore, ha rielaborato risposte unitarie a ciascun

quesito evidenziando sinergie e specificità e fornendo un quadro d’insieme sull’implementazione di

Erasmus+ in Italia, oltre che suggerimenti per la futura programmazione.

Gli elementi alla base dell’elaborazione delle risposte derivano dall’analisi di:

• indagini e ricerche, consultazioni pubbliche online, incontri con stakeholder nazionali e regionali,

seminari, focus group e panel di esperti su temi specifici. Tali azioni hanno consentito di acquisire elementi

conoscitivi rispetto al grado di realizzazione del Programma in Italia, al livello della sua conoscenza nei vari

ambiti e alla percezione da parte degli stakeholder di aspetti positivi e criticità per valutare l’impatto degli

interventi europei a livello di individuo, di istituzione e di sistema;

• scelte politiche e normative che hanno maggiormente inciso sul sistema educativo e formativo negli

ultimi anni, così come i risultati delle indagini internazionali sulle competenze (PIAAC, PISA) che hanno

6

consentito di verificare i progressi dell’Italia rispetto agli obiettivi europei sostenuti da Erasmus+ e dal

precedente LLP.

Il Rapporto unitario è stato condiviso e validato a livello politico istituzionale, al fine di assicurare una

lettura strategica della valutazione del Programma a supporto delle politiche nazionali di sviluppo e

innovazione dei sistemi di istruzione e formazione. L’analisi complessiva ha anche tenuto conto della

funzione di Erasmus+ nel miglioramento delle competenze e delle abilità chiave per sostenere i processi di

inclusione socio-lavorativa e del sostegno che il Programma può dare alle politiche giovanili nazionali per

l’inserimento nel mondo del lavoro.

Per le indagini svolte e gli approfondimenti specifici si rimanda agli allegati di settore, che costituiscono

parte integrante del Rapporto.

Il coordinamento per l’elaborazione del Rapporto nazionale è stato assicurato dalla NAU MLPS (01.07.2016

- 31.12.2016) e dalla NAU MIUR (01.01.2017 - 30.06.2017).

7

RISPOSTE ALLE DOMANDE

Domanda 1

To what extent have Erasmus+ and its predecessor programmes contributed to the realization of the

Erasmus+ specific objectives (as listed in point B.2 in annex 3) in your country? Are there differences across

fields? Please provide, where relevant, your assessment for each of the specific objectives and provide

evidence and examples where possible.

In considerazione del numero di progetti finanziati e dei beneficiari raggiunti sia con LLP e YiA che con

Erasmus+, si può affermare che in Italia i Programmi europei di cooperazione nel campo dell’Istruzione,

della Formazione e della Gioventù rappresentano, per i rispettivi settori di riferimento, un importante

strumento per innovare i sistemi e fornire supporto alla realizzazione di uno spazio europeo

dell’apprendimento permanente e sono percepiti e apprezzati come un indubbio esempio di successo del

processo di integrazione europea.

Emerge la generale percezione che le esperienze svolte in ambito transnazionale producono, a livello

individuale, effetti evidenti sulla dimensione interculturale e sullo sviluppo di competenze specifiche, come

pure sul rafforzamento di personalità, autonomia, responsabilità e capacità di lavorare in gruppo. Tutti i

partecipanti al Programma si dichiarano molto soddisfatti e ritengono che gli obiettivi specifici inseriti nei

propri progetti siano stati pienamente raggiunti e che le proprie aspettative siano state soddisfatte.

Dalle analisi e dagli approfondimenti di settore emergono risultati diversi in relazione ai singoli obiettivi

specifici del Programma. Di seguito si forniscono alcune precisazioni.

Obiettivo (a)

La mobilità è lo strumento che consente agli individui di acquisire competenze diverse in ambienti formali,

non formali e informali. In via generale, e in modo trasversale ai diversi settori, ha contribuito a rafforzare

le competenze comunicative, inclusa la conoscenza delle lingue straniere, le competenze relazionali a livello

personale, interpersonale e sociale, le competenze civiche e di cittadinanza, sviluppando la coscienza di

appartenenza all’Europa.

Il miglioramento delle competenze linguistiche è il risultato più tangibile dell’esperienza fatta all’estero

dagli studenti universitari che, grazie a Erasmus+ al momento del conseguimento del titolo sono in grado di

parlare almeno due lingue diverse da quella materna. All’acquisizione di competenze linguistiche si

aggiunge il valore di una esperienza formativa, in generale, più orientata verso il mercato del lavoro di

quanto non sia il sistema nazionale e che spinge a proseguire a formarsi attraverso Erasmus+ e, secondo i

dati in possesso delle Università, ad accettare più facilmente un lavoro all’estero. Ciò ha stimolato le

istituzioni accademiche a sostenere i propri studenti anche attraverso l’adesione a progetti e azioni per tutti

i livelli della formazione superiore sia di Erasmus+ che degli altri Programmi europei e internazionali per la

Ricerca.

Anche per gli allievi del settore scuola e dell’educazione degli adulti (di seguito EDA) la partecipazione ad un

progetto di mobilità significa migliorare le proprie competenze linguistiche, tecnologiche e relazionali,

tuttavia l’incidenza della misura su tali settori risulta ancora relativa. I docenti e il personale di staff

riconosce che la mobilità contribuisce all’incremento delle competenze relazionali, gestionali e linguistiche,

oltre che di quelle didattiche e tecnologiche, sebbene non sempre si riesca a trasferirne gli effetti anche

sull’istituzione.

Per i beneficiari del settore VET i tirocini all’estero contribuiscono al miglioramento delle competenze

professionali, personali e interpersonali, nonché delle capacità imprenditoriali, e spesso rappresentano

anche un’occasione di inserimento nel mercato del lavoro. Una recente indagine condotta dall’ISFOL/INAPP

in collaborazione con due delle Agenzie Nazionali italiane Erasmus+ (ambito VET e ambito Istruzione), con

8

la quale sono stati intervistati oltre 6.000 tirocinanti di LdV e circa 2.000 stagisti di Erasmus Placement,

dimostra che circa il 60% dei partecipanti al rientro dalla mobilità ha trovato un’occupazione e ritiene che

questa esperienza sia stata significativa per il proprio successo.

I beneficiari del settore Gioventù concordano nel ritenere fondata l’efficacia della mobilità per rafforzare

l’identità europea e sviluppare competenze civiche e di cittadinanza. I risultati delle rilevazioni compiute

nelle ricerche effettuate attraverso il network RAY (cfr. All. Youth) consentono di evidenziare come la

mobilità dei giovani in Europa li predisponga ad atteggiamenti e comportamenti flessibili, verso l’altro e

verso i diversi contesti in generale, offrendo loro la possibilità di poter valorizzare al meglio le competenze

acquisite. Gli intervistati evidenziano di saper prendere decisioni più facilmente, di riuscire a affrontare le

discussioni con responsabilità e convinzione, di saper cooperare in gruppo ma anche di non essere

altrettanto competenti nel saper affrontare argomentazioni di natura politica. Molti youth worker

affermano di aver rafforzato le proprie competenze in materia di progettazione, di aver costruito una rete

insieme ad altri youth leader e di aver imparato a riconoscere le proprie capacità e abilità. Tali effetti

positivi si riversano anche sulle organizzazioni di appartenenza e sulle comunità ospitanti, con un effetto di

“contaminazione della realtà locale”. Tra le competenze acquisite l’80% degli intervistati si sente

maggiormente consapevole di poter “contribuire allo sviluppo delle politiche giovanili” e dichiara di aver già

riversato nel contesto dello youth work conoscenze e abilità acquisite durante il lavoro progettuale. Inoltre,

tra i partecipanti si registra un incremento significativo della disponibilità a informarsi sugli affari europei e

a partecipare ad attività di volontariato e, più in generale, a impegnarsi attivamente a livello civico.

Obiettivo (b)

Nel settore scuola la spinta innovativa che nasce dalla partecipazione ai progetti europei, accompagnata da

una concreta volontà, da parte degli Istituti partecipanti, di superare i vecchi modelli educativi, accresce la

capacità di cogliere e accogliere gli stimoli esterni e mette in atto, proattivamente, sperimentazioni su

molteplici fronti. Non è un caso, quindi, che l’80% delle scuole che fanno parte del movimento

“Avanguardie educative” siano Istituti che hanno partecipato al Programma Erasmus+ e ai precedenti

programmi europei. Nato da una spinta innovativa di 22 scuole di eccellenza, diventate ora 581,

“Avanguardie Educative” è un’iniziativa che intende portare a sistema le più significative esperienze di

innovazione del modello organizzativo didattico della scuola. I cui sette orizzonti di riferimento sono:

trasformare il modello trasmissivo della scuola; sfruttare le opportunità delle ICT e dei linguaggi digitali per

supportare nuovi modi di insegnare/apprendere/valutare; creare nuovi spazi per l’apprendimento;

riorganizzare il tempo del fare scuola; riconnettere i saperi della scuola e della società della conoscenza;

investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori, insegnamento frontale/apprendimento

tra pari, scuola/azienda, etc.); promuovere un’innovazione sostenibile e trasferibile.

L’innovazione nella formazione avviene all’interno di un sistema il più possibile aperto, al quale Erasmus+

ha contribuito con la mobilità e la cooperazione. Con il passaggio da LdV ad Erasmus+ si è assistito, in

questo ambito, a una trasformazione dei piani dell’offerta formativa nei quali le azioni di mobilità sono

divenute attività previste da sistema e pienamente integrate nei programmi proposti.

Nel settore Gioventù la partecipazione al Programma ha favorito una maggiore comprensione del processo

di educazione non formale e delle potenzialità dello youth work. La mobilità degli youth worker consente di

confrontarsi all’interno di un ambiente internazionale stimolante, con metodi educativi e partecipativi

diversi, prevalentemente di tipo informale, nonché di rafforzare le competenze di project management

attraverso la costruzione di reti transnazionali da attivare all’occorrenza.

Obiettivo (c)

Come emerge da una serie di indagini realizzate dall’AN del settore formazione, volte ad esplorare il livello

di conoscenza e utilizzo degli strumenti di trasparenza - in particolare ECVET -, nella mobilità transnazionale

9

e ai fini dell’apprendimento permanente, Erasmus+, in continuità con LdV, rappresenta un terreno fertile

per la creazione di pratiche innovative e di sperimentazioni in tema di trasparenza e riconoscimento di

competenze e qualificazioni. Il valore aggiunto derivante dal riconoscimento sociale delle competenze

acquisite all’estero e l’importanza di coinvolgere direttamente il mondo del lavoro nei processi di

valutazione di tali competenze è emerso anche nel corso di un Focus group organizzato dalla stessa AN VET

con le imprese (cfr. All. 3_VET).

In ambito Gioventù lo Youthpass è uno strumento sempre più riconosciuto e utilizzato. Nel corso di indagini

di settore risulta infatti che più dell’80% degli intervistati ha utilizzato questo strumento a conclusione del

proprio progetto e che la sua compilazione è stata il più delle volte ampiamente partecipata e riflessiva,

favorendo in questo modo la consapevolezza in merito a quanto appreso (cfr. All. Youth). I risultati delle

ricerche realizzate attraverso il network RAY dimostrano, tuttavia, che nel contesto nazionale lo strumento

dello Youthpass è ancora poco conosciuto solo a livello del settore Gioventù e che pertanto è necessario un

ulteriore investimento per favorire il riconoscimento di questo strumento e il suo valore potenziale anche

in altri contesti.

Il riconoscimento dei crediti conseguiti durante un percorso di studio svolto presso un’Istituzione

accademica straniera è ancora oggi sottoposto alla valutazione dei singoli Atenei di appartenenza e a

quanto sottoscritto nell’accordo di mobilità. Al riguardo, l’impegno dell’Italia a dare continuità al processo

intergovernativo scaturito dalla Dichiarazione di Bologna si è concretizzato nella partecipazione, nell’ambito

della KA3, al Progetto CHEER, (“Consolidating Higher Education Experience of Reform: norms, networks and

good practices in Italy”). Il Progetto, approvato per il periodo 2014-2015 e rifinanziato per il biennio 2016-

2018, è realizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in collaborazione con la Conferenza dei

Rettori delle Università Italiane e affronta le tematiche delle procedure di riconoscimento nazionale dei

titoli di studio, al fine di creare un sistema che, attraverso un approccio centrato sullo studente, faciliti l’uso

dei mezzi di trasparenza e riconoscimento europei (ECTS e Diploma Supplement) e assicuri qualità e

accreditamento per armonizzare la valutazione nazionale al sistema europeo, secondo quanto previsto

dalle nuove linee guida sulla Assicurazione di Qualità dell’area europea di istruzione superiore (ESG 2015).

Obiettivo (d)

Il mondo accademico italiano da sempre ha risposto con grande partecipazione alle possibilità offerte dal

precedente Programma Erasmus e ha proseguito con lo stesso entusiasmo anche di fronte alle novità

introdotte da Erasmus+, aprendosi alla mobilità internazionale e alle iniziative di cooperazione

transnazionali proposte (ad es. l’elevata risposta dell’Italia alle Call per i Joint master degree), diventate

parte integrante dell’offerta formativa dei singoli corsi di studio.

La necessità di venire incontro ad una platea di studenti sempre più internazionale ha, inoltre, spinto una

parte del mondo accademico italiano a inserire nella propria offerta formativa corsi universitari veicolati in

lingua inglese: un esempio per tutti è il Politecnico di Milano che al momento ne ha in attivo 16. Questa

strategia ha funzionato da volano per l’attrattività di tutti gli Atenei che via via l’hanno messa in pratica,

siano essi di grandi dimensioni (ad es. il Politecnico di Torino), ma anche di piccole dimensioni (ad es.

l’Università di Macerata che ha istituito i corsi di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, Management

del Turismo e Politiche finanziare in lingua inglese).

Anche nel mondo della formazione le azioni di mobilità offerte da Erasmus+ sono andate sempre di più

configurandosi come attività pienamente integrate all’interno dei piani dell’offerta formativa delle strutture

coinvolte. A tale processo, ad esempio, ha contribuito l’introduzione della Carta della Mobilità VET, a

partire dal 2016. Dall’analisi delle strategie di internazionalizzazione e innovazione dei diversi organismi

candidati all’ottenimento della Carta, emerge lo sforzo che gli stessi stanno compiendo nel mettere a

sistema le iniziative di mobilità. Ciò si evince, tra l’altro, da quanto dichiarato nella specifica sezione del

formulario di candidatura della KA1 VET, relativa al piano di sviluppo europeo, e da quanto indicato dagli

10

esperti indipendenti coinvolti nel processo di valutazione delle candidature. Il rafforzamento della

cooperazione, anche attraverso l’introduzione del “consorzio nazionale”, ha ulteriormente contribuito a

consolidare le reti partenariali locali e nazionali in un’ottica di messa a sistema di esperienze e iniziative

che, per quanto qualitativamente significative, sarebbero rimaste isolate.

Anche il settore Gioventù mette in luce come la partecipazione al Programma abbia favorito, in modo

molto marcato, la possibilità di sviluppare maggiori contatti e partenariati transnazionali, la capacità di

trasferire le buone pratiche all’interno della propria organizzazione, nonché l’accrescimento complessivo

della partecipazione dei giovani nell’organizzazione/gruppo.

Obiettivo (e)

Per i settori Istruzione e Formazione sia il Programma LLP che Erasmus+ hanno considerato il

miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue, e la promozione della diversità

linguistica e culturale, come temi prioritari. Nel passaggio da un Programma all’altro è venuta meno la

specifica priorità sul tema delle lingue e ciò ha determinato, in particolare per la KA2 VET, una riduzione

degli interventi finalizzati alla promozione e allo sviluppo di lingue professionalizzanti. Per la KA1 VET,

invece, si è continuato a registrare un forte contributo al miglioramento delle competenze linguistiche

attraverso le esperienze di mobilità transnazionale, anche grazie all’introduzione dell’OLS (Online Linguistic

Support). Un valido strumento finalizzato a valorizzare le iniziative a supporto dell’apprendimento delle

lingue straniere, è il Label Europeo delle lingue, che per l’ambito VET dal 1998 continua ad incentivare

sperimentazioni in materia apprendimento linguistico professionalizzante.

Domanda 2

To what extent has the progress on the realisation of the specific objectives contributed to the realisation of

the Erasmus+ general objectives (as listed in point B.2 in annex 3) in your country?

In considerazione dell’esiguità del finanziamento di Erasmus+ rispetto ad altri strumenti comunitari quali i

fondi strutturali, è evidente che, a livello generale, esso incida in maniera minimale sul raggiungimento

degli obiettivi EU2020 ed ET2020. Tuttavia è opinione comune che il Programma e i suoi predecessori

abbiano contribuito a mantenere viva l’attenzione in merito agli stimoli delle Strategie europee, andando

ad incidere sulle opportunità individuali e sulle istituzioni e rafforzando la cooperazione tra istruzione,

formazione, gioventù e mondo del lavoro. Infatti è innegabile che le esperienze realizzate attraverso il

Programma, come già evidenziato nella risposta alla domanda 1, influenzino positivamente lo sviluppo

generale delle competenze e rappresentino tra le migliori prassi per il raggiungimento degli obiettivi

comuni volti a rilanciare la competitività dei sistemi educativi e formativi europei.

In relazione al tema delle competenze, le ultime indagini internazionali (OCSE-PISA) e i risultati delle

rilevazioni nazionali sugli apprendimenti (cfr. Rapporto INVALSI a.s. 2015/2016), mettono in evidenza che in

Italia gli studenti, mediamente, non hanno ancora buoni risultati e che, soprattutto, permangono notevoli

differenze regionali. Inoltre, secondo quanto emerso dall’indagine PIAAC 2013, nel nostro Paese le

competenze linguistiche e matematiche degli adulti (16-65 anni) sono tra le più basse dei Paesi OCSE e

variano molto secondo le caratteristiche socio-demografiche. Infatti, nonostante i miglioramenti riscontrati,

il livello 3 o superiore è raggiunto solo dal 29,8% della popolazione italiana in literacy e dal 28,9% in

numeracy. Anche i dati 2015 della CE sul raggiungimento degli obiettivi 2020 indicano che l’Italia è lontana

dalle medie europee: solo il 7,3% di adulti partecipa all’apprendimento permanente e il 25,3% dei giovani

consegue un diploma di istruzione terziaria al raggiungimento dei 30/34 anni. Questo contesto ha dato

avvio a vari progetti presentati nel Programma LLP e in Erasmus+, anche a livello di azioni centralizzate, in

funzione del processo di miglioramento delle competenze per i diversi settori di riferimento. Un esempio è

il progetto KA3 “ICEE” (Innovation Cluster for Entrepreneurship Education) – di cui il MIUR è partner –,

11

centrato sull’educazione all’imprenditorialità e che, in linea con l’obiettivo europeo di favorire le esperienze

di imprenditorialità giovanile, approfondisce i percorsi possibili per garantirne la fattibilità prima della

conclusione degli studi.

Per quel che riguarda la mobilità, se da una parte questa azione è la più attraente e diffusa per tutti i settori

Erasmus+, ed è un brand riconosciuto e associato ad una dimensione europea dell’Istruzione, della

Formazione e della Gioventù, la percentuale dei partecipanti non può considerarsi soddisfacente rispetto

agli obiettivi di EU2020. Nei fatti la mobilità non è divenuta, in Italia, una realtà ancora accessibile a tutti,

data la limitatezza delle risorse e conseguentemente delle borse che spesso implica un impegno finanziario

personale aggiuntivo. Per esempio, il numero degli Atenei che accede ai finanziamenti, è molto alto ma la

percentuale di coloro che partono è bassa. Anche il settore VET e il settore Gioventù impegnano ogni anno

tutti i fondi a disposizione ma il budget comunitario destinato alla mobilità risulta, in ogni caso, insufficiente

per rispondere ai bisogni e alle aspettative della domanda. D’altra parte, dalle indagini sui partecipanti alla

mobilità, emerge in ogni caso che la mobilità riesce a garantire ottimi risultati, sebbene ancora

numericamente non rilevanti, anche quando i progetti si rivolgono a ragazzi con difficoltà di apprendimento

o in condizioni di svantaggio (economico, sociale, fisico, psichico). In questi casi l’esperienza transnazionale

si conferma un efficace strumento di rimotivazione all’apprendimento, nonché un mezzo per un primo

inserimento nel mondo del lavoro.

Anche in relazione alla promozione dei valori europei, tutta la mobilità del Programma contribuisce

concretamente allo sviluppo della cittadinanza europea e alla consapevolezza di una cittadinanza attiva. In

tal senso emerge, in modo particolare, l’effetto di Erasmus+ sull’orientamento valoriale dei giovani

partecipanti in riferimento a: tolleranza, solidarietà, consapevolezza di sé, eguaglianza, libertà individuale,

pace e diritti umani. I giovani si dimostrano fortemente legati ai principi democratici e a un sentimento di

forte responsabilità nei confronti dello sviluppo della propria comunità e dello “sviluppo sostenibile

dell’Europa”, facendo trasparire una connessione “sentimentale” tra l’ambito locale e l’ambito

sovranazionale europeo in tema di “sviluppo”. Nonostante l’esperienza positiva della partecipazione ai

Programmi dell’Unione, emerge, però, un distacco rispetto alle Istituzioni comunitarie e alle politiche

dell’Unione europea. La maggior parte dei beneficiari tende, infatti, a considerare Erasmus+ come l’unico

intervento europeo rilevante rivolto ai giovani.

Domanda 3

To what extent have Erasmus+ actions influenced policy developments in the domains of education and

training, youth and sport in your country? Which actions were most effective in doing so? Are there marked

differences between different fields?

I Programmi Europei, a partire da quelli che hanno preceduto Erasmus+, hanno avuto l’obiettivo di

sostenere l’avvicinamento dei sistemi educativi e formativi e favorirne la reciproca conoscenza. Le loro

azioni rappresentano un tassello funzionale al potenziamento delle politiche nazionali e al loro

orientamento verso gli obiettivi strategici europei volti a migliorare la qualità dell’istruzione e formazione, a

favorire l’occupazione giovanile e a promuovere l’inclusione sociale, in coerenza con quanto definito con

EU2020 e con ET2020. In sostanza, le iniziative realizzate attraverso la partecipazione ai progetti europei,

costituiscono il terreno ideale per individuare bisogni e sperimentare strategie didattiche e formative

innovative nonché percorsi educativi non formali e informali; si configurano, quindi, come strumenti utili

per il consolidamento degli orientamenti comunitari nei sistemi Paese e come fucina di sperimentazione di

buone prassi trasversali, la cui implementazione è sostenuta/integrata da altri strumenti finanziari europei

e nazionali di maggiore impatto strategico.

12

Per il settore Gioventù i programmi europei hanno costituito e costituiscono un importante strumento per

dare visibilità e riconoscimento alle nuove figure professionali, tra cui l’animatore socio-educativo (youth

worker), portatrici di competenze che rimarrebbero altrimenti sommerse, inespresse e invisibili. È grazie

anche ai programmi europei rivolti ai giovani che è stato promosso, a livello nazionale, il dibattito sul

riconoscimento delle competenze acquisite in contesti di apprendimento non formale e informale, anche in

coerenza con le strategie sviluppate dall’OCSE.

La cooperazione transnazionale, sia nella forma del Partenariato che in quella della Formazione in Servizio,

ha sostenuto e anticipato per anni, nella scuola italiana, la sperimentazione sulle otto competenze chiave,

alle quali è stato dato riconoscimento formale nel 2007 con il Decreto Ministeriale (di seguito DM) n.139.

Più recentemente la Legge n.107/2015 (“La Buona Scuola”) e il successivo DM n.797/2015 hanno

sottolineato l’importanza della formazione e previsto per gli insegnanti un piano di formazione continua

obbligatorio, finalizzato allo sviluppo delle competenze chiave degli studenti. In questo quadro, il

contributo di Erasmus+ è da ritenersi essenziale per incrementare la quota complessiva di insegnanti in

formazione che in Italia, nel 2015, era ancora inferiore alla media UE (75% rispetto all’85%).

Anche sul tema dell’alternanza scuola/lavoro, che la Legge n. 107/2015 ha reso obbligatoria per tutti gli

studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori compresi i Licei (400 ore negli Istituti Tecnici e

Professionali e 200 nei Licei), le azioni di mobilità transnazionale, realizzate dalle istituzioni scolastiche

nell’ambito di LLP/LdV e di Erasmus+ sono state in qualche modo precorritrici di esperienze innovative

anche all’interno di indirizzi di studio che, come nel caso dei Licei, tradizionalmente non prevedevano tale

metodica. In aggiunta a gennaio 2016 è partita in Italia la sperimentazione del sistema duale: 60.000

giovani otterranno una qualificazione formale attraverso percorsi di formazione in contratti di

apprendistato ed esperienze di formazione in alternanza (ex Legge n. 107/2015).

Per quanto riguarda il riconoscimento delle qualifiche e la certificazione delle competenze, le

sperimentazioni realizzate in Italia nell’ambito del Programma LLP/LdV (soprattutto attraverso i TOI) e del

Programma Erasmus+ (in particolare con le azioni di Mobilità KA1), hanno contribuito, attraverso una logica

bottom up, allo sviluppo dei processi di riforma nazionali. Un importante risultato acquisito grazie

all’esperienza del Programma LLP è stata l’attuazione del Decreto Legislativo (di seguito DLgs) n. 13/2013

per la “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e

validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema

nazionale di certificazione delle competenze”. La normativa citata ha riguardato anche il settore giovani e,

attraverso l’interesse suscitato dallo Youthpass, a livello nazionale è stato affrontato il tema del

riconoscimento delle competenze acquisite nel Servizio Civile Nazionale. Successivamente, anche grazie alla

valorizzazione delle esperienze trasversali di strumenti e dispositivi per la trasparenza di Erasmus+, è stato

approvato il DM 30/06/2015 (di concerto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero

dell’Istruzione, Università e Ricerca) sulla “Definizione di un quadro operativo per il riconoscimento a livello

nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze, nell'ambito del Repertorio nazionale dei

titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali” che ha individuato un gruppo tecnico cui

è stata affidata la messa a regime del Quadro Nazionale per le Qualificazioni.

La mobilità degli studenti universitari e, più in generale, l’internazionalizzazione delle istituzioni di

istruzione superiore, è una realtà consolidata che l’Italia supporta sistematicamente (DM n.635/2016)

assegnando i contributi finanziari nazionali in base a obiettivi e parametri raggiunti, anche in relazione alle

strategie per il rafforzamento della dimensione internazionale dell’offerta formativa. Inoltre, la dimensione

internazionale della mobilità dei giovani verso Paesi non europei è favorita da relazioni bilaterali all’interno

di strategie geopolitiche del Ministero degli Affari Esteri, con uno sguardo particolare al Medio ed Estremo

Oriente, ai paesi del Nord Africa, alla zona Sub-Sahariana e al Nord America. Infine, per favorire l’accesso

alla formazione terziaria italiana di studenti e ricercatori provenienti da Paesi a rischio, sono stati aperti dei

13

corridoi educativi ad hoc ed è stato firmato un Protocollo d’Intesa con la Conferenza dei Rettori delle

Università italiane per favorire il riconoscimento di competenze in assenza di titoli e certificazioni.

Domanda 4

What specific approaches (such as co-financing, promotion or others) have you taken in order to try to

enhance the effects of Erasmus+ in your country? To what extent have these approaches been effective?

Can any particular points for improvement be identified?

Il Programma Erasmus+, così come i suoi predecessori, sono molto conosciuti in Italia grazie alle numerose

e diversificate attività di promozione svolte dalle tre Agenzie Nazionali in collaborazione tra loro e con il

supporto costante delle Autorità Nazionali. L’ampia partecipazione a tutte le Call ha confermato che le

scelte fatte dall’Italia per promuovere il Programma sono state efficaci a mantenere alto, fino ad ora,

l’interesse degli stakeholder verso le sue azioni. Va però registrato che, in considerazione dell’ammontare

limitato dei fondi comunitari disponibili, il tasso di ammissione a finanziamento è tendenzialmente in calo e

sarebbe auspicabile destinare maggiori risorse finanziare a sostegno delle azioni per consentire la

realizzazione di quei progetti che, pur superando la valutazione di qualità con ottimi punteggi, non possono

essere sostenuti con le sole risorse comunitarie.

Per favorire il passaggio da LLP ad Erasmus+ nel settore scuola, dove i cambiamenti sono stati di maggiore

impatto, l’Italia ha finanziato, negli anni 2014-2015, uno specifico Piano Nazionale di formazione che ha

presentato, agli stakeholder, contenuti e potenzialità del nuovo Programma con l’obiettivo di ampliare la

platea dei beneficiari. Attraverso la collaborazione degli Uffici Scolastici Regionali e con il supporto dell’AN,

un primo gruppo di scuole esperte sono state appositamente formate, per divenire, a cascata, formatrici di

altre scuole del loro territorio.

L’impegno a favorire e ampliare l’accesso al Programma si è tradotto inoltre in una serie di scelte settoriali:

- sostegno alla presentazione di progetti di mobilità che coinvolgano più scuole di un territorio

(consorzi regionali), per avere una ricaduta più ampia e significativa sulla formazione del personale

scolastico in funzione del sistema educativo del Paese;

- partecipazione al progetto sperimentale KA3 “IVO4All” che intende costruire buone pratiche di

inclusione per offrire l’accesso al volontariato internazionale a giovani con minori opportunità;

- sostegno, attraverso finanziamenti nazionali provenienti dal Fondo per le politiche giovanili

(riconosciuti alla AN di settore tramite specifici accordi con la NAU), alle attività di promozione,

comunicazione ed informazione per dare una maggiore visibilità e conoscenza del Programma e

dello specifico capitolo “Gioventù”, per consentire ad un numero sempre crescente di giovani di

poter conoscere e cogliere le opportunità che l’Europa, e quindi l’Italia, offre alle nuove

generazioni;

- accantonamento, dal 2016, di una percentuale del budget KA2 VET ai Partenariati Strategici di

piccole dimensioni. La decisione intende favorire la candidatura di progetti di scambio di buone

prassi, che in LLP (Partenariati Multilaterali) aveva dato ottimi risultati; tale scelta ha incontrato le

aspettative degli organismi di settore, aumentandone la motivazione e incentivando la

presentazione/approvazione di proposte;

- ulteriore riduzione dei massimali della mobilità VET per la Call 2017 allo scopo di accrescere il

numero delle borse erogate, migliorare l’impatto del Programma sui beneficiari e il tasso di

soddisfazione. La scelta è stata conseguente agli esiti delle verifiche sui rendiconti finali che hanno

evidenziato una significativa restituzione di fondi e potrebbe contribuire a potenziare i target di

mobilità attesi per il 2020. Proprio a fronte degli alti massimali, l’incremento del 40% delle risorse di

Erasmus+ non ha corrisposto, nel primo triennio, ad un analogo incremento nella partecipazione;

14

- sostegno alla mobilità dell’istruzione superiore, in continuità con LLP, attraverso un

cofinanziamento a carico del bilancio nazionale che, dal 2014 ad oggi, è stato pari a € 149.181.402,

cui si aggiunge uno specifico cofinanziamento FSE destinato all’attivazione di tirocini presso

imprese o centri di formazione e di ricerca in uno dei paesi europei partecipanti al Programma

(erogati al momento € 24.058.775). Anche alcuni Atenei intervengono con fondi propri ad integrare

le borse per agevolare la partecipazione dei loro studenti a progetti di mobilità extraeuropea o ai

corsi per il conseguimento dei doppi titoli. Infine, gli studenti incoming ricevono gratuitamente

corsi di italiano al momento dell’arrivo nel nostro Paese.

Il settore degli adulti trova visibilità attraverso la Piattaforma EPALE, alla quale viene assicurato un

cofinanziamento specifico dal bilancio nazionale, si avvale della collaborazione e dei contributi di

stakeholders e di 50 ambasciatori EPALE, che svolgono il ruolo di moltiplicatori, a livello regionale, in

materia di educazione degli adulti.

Domanda 5

Do you consider that certain actions of the programme are more effective than others? Are there

differences across fields? What are the determining factors for making these actions of the programme

more effective?

La mobilità è ritenuta, in generale, l’azione di Erasmus+ più efficace per il raggiungimento degli obiettivi

specifici del Programma ed è quella che maggiormente incide sulle caratteristiche individuali (competenze

acquisite, abilità migliorate, trasformazione dei modelli organizzativi di riferimento). Viene, inoltre,

considerata più efficace per la formazione degli studenti, dei docenti e del personale (dell’ambito

scolastico, universitario e formativo), in quanto ha una ricaduta maggiore nel curricolo e sulle prospettive di

carriera dei soggetti coinvolti e fornisce opportunità per promuovere lo youth field e la figura dello youth

worker. Contribuisce, in aggiunta, al processo di internazionalizzazione delle istituzioni, sia attraverso il

coinvolgimento di chi la realizza in uscita, sia attraverso l’accoglienza di partecipati provenienti da altre

realtà. L’efficacia della mobilità è confermata anche in termini di innovazione dei processi,

autoconsapevolezza, apertura dei mercati, occupabilità e riconoscimento delle competenze acquisite in

contesti informali e non formali. Chi ha la possibilità di fare un’esperienza di studio/lavoro/apprendimento

all’estero è percepito dal potenziale datore di lavoro come soggetto più appetibile, e molte sono le

opportunità offerte ai ragazzi direttamente dalle imprese estere ospitanti, come è emerso dalle interviste e

Focus group di settore (cfr. All.2_MIUR).

La mobilità si rivela, anche, come strategia formativa in grado di assicurare ottimi risultati nei confronti di

partecipanti con difficoltà di apprendimento o in condizioni di svantaggio. In questi casi l’esperienza

all’estero si dimostra come strumento efficace per la rimotivazione allo studio, anche in funzione di un

futuro inserimento professionale oltre che di costruzione e/o rafforzamento dell'autostima dei singoli

partecipanti.

Per il settore Gioventù, le metodologie utilizzate nella mobilità, che si basano sull’apprendimento

esperienziale del learning by doing, e dell’apprendimento tra pari della peer education, creano condizioni di

apprendimento molto favorevoli al rafforzamento delle competenze trasversali. La mobilità di lunga durata,

quali il Servizio Volontario Europeo, favorisce inoltre la costruzione di percorsi di autonomia per i giovani

partecipanti.

In generale si può affermare che, a livello gestionale, la KA1 sia l’azione ritenuta più accessibile, più a bassa

soglia di difficoltà e più semplice nell’organizzazione rispetto ad un Partenariato Strategico. La KA2, invece,

è meno diffusa perché più complessa, meno conosciuta e penalizzata dal basso tasso di successo delle

candidature, ciononostante i beneficiari dei Partenariati Strategici attribuiscono a questa azione una

maggiore efficacia sulla qualità della formazione, sull’innovazione e sull’internazionalizzazione dei sistemi

15

educativi. La misura rafforza, negli ambienti accademici, scolastici e non formali, uno spazio europeo

dell'apprendimento permanente progettato per integrare le riforme politiche a livello nazionale e

promuovere sistemi innovativi. La particolarità di produrre degli outcome comporta il coinvolgimento, in

uno stesso partenariato, di vari soggetti, provenienti da contesti geografici molto diversi e con molteplici

competenze/esperienze, e consente di affrontare tematiche e questioni orientate a soddisfare priorità e

obiettivi specifici di vari settori.

Domanda 6

To what extent has the integration of several programmes into Erasmus+ made the programme more

effective in your country? Do you see scope for changes to the structure of Erasmus+ or its successor

programme that could increase effectiveness?

L’integrazione dei vari programmi all'interno di un’unica cornice normativa ha rappresentato un elemento

di discontinuità con il passato che, a fronte di un iniziale disorientamento da parte della platea dei

beneficiari, è stata, in generale, apprezzata perché ha offerto una visione d'insieme delle opportunità di

sovvenzione disponibili e delle sinergie tra i diversi settori, anche confermata dal crescente interesse

registrato. L’integrazione ha, inoltre, aumentato la visibilità del Programma Erasmus+ suscitando una

maggiore attenzione pubblica e politica, contribuendo a promuovere processi di innovazione e

internazionalizzazione dei sistemi di istruzione e formazione nazionali, nonché a raggiungere gli obiettivi

strategici di ET2020.

Per misurare la conoscenza e l’efficacia del Programma integrato sono state condotte alcune indagini (cfr.

Allegati 2 e 3_MIUR) sugli stakeholder del settore istruzione (scuola, università e adulti) e formazione.

Coloro che hanno già beneficiato del Programma e i potenziali newcomer, pur consapevoli delle nuove

opportunità, lamentano difficoltà di accesso e di utilizzo delle procedure, evidenziando la necessità di

maggiore chiarezza nella struttura e nelle regole gestionali e finanziarie che, al momento, non consentono

un’efficace azione di coordinamento tra le Agenzie. Inoltre, la percezione generale è che Erasmus+ sia

destinato ad enti e organizzazioni di grandi dimensioni, con più qualificate ed esperte professionalità

interne, e maggiori risorse strutturali ed economiche, a discapito sia di istituzioni più piccole e meno

esperte, sia di alcuni target (ad es. soggetti in situazione di svantaggio).

Nel contempo, la cooperazione intersettoriale, uno dei punti di forza di Erasmus+, ha consentito, in ambito

VET, un processo inclusivo che ha ampliato la platea dei potenziali beneficiari, offerto maggiori opportunità

e favorito l’accesso a organismi che, tradizionalmente, si riferivano ad altri ambiti ritenuti di competenza

esclusiva. L’esempio più eclatante è quello dei Licei classici, scientifici e linguistici che, con la nuova

programmazione, hanno potuto progettare iniziative nel campo dell’Istruzione e della Formazione

Professionale.

Vista la specificità dei beneficiari, risulta più difficile l’integrazione per il settore Gioventù che evidenzia, da

un lato, il valore aggiunto del brand Erasmus+ per l’ambito dello youth work e, dall’altro, una difficoltà di

accesso per le piccole organizzazioni giovanili - target privilegiati nella programmazione 2007-2013 -,

nonché di giovani con minori opportunità.

Domanda 7

Is the size of budget appropriate and proportionate to what Erasmus+ is set out to achieve? Is the

distribution of funds across the programme’s fields and actions appropriate in relation to their level of

effectiveness and utility?

Nel rispetto dell’approccio intersettoriale, il mantenimento di capitoli di bilancio distinti per ambito si è

rivelato funzionale all’efficacia del Programma. Si ritiene, pertanto, che tale soluzione debba essere

mantenuta anche nella futura gestione operativa.

16

Per quanto attiene alle risorse economiche, nonostante siano state incrementate rispetto alla precedente

programmazione, tali risorse rimangono insufficienti per far fronte alla crescente domanda di mobilità

transnazionale da parte di giovani e adulti (nella KA1 Mobilità), così come per consentire l’avvio di

sperimentazioni educative e formative (nella KA2 Partenariati strategici). In generale si può quindi

affermare che il budget destinato all’Italia non garantisce l’accesso al Programma a tutti i progetti con una

valutazione di eccellenza.

Più nello specifico, riguardo alle risorse disponibili per la KA2 la loro esiguità non consente di produrre un

reale impatto sui sistemi di Istruzione e Formazione, così come sull’ambito Gioventù. La soluzione a questo

fenomeno non risiede solo nell’incremento finanziario quanto in un ripensamento dell’azione stessa.

Andrebbe infatti verificata la possibilità di utilizzare le risorse disponibili per la KA2, a livello decentrato,

unicamente per finanziare esperienze di scambio di buone pratiche e networking e prevedere, invece, che

lo sviluppo dell’innovazione avvenga con la dotazione finanziaria della medesima azione KA2 a livello

centralizzato (Alleanze per le abilità settoriali).

Riguardo le specificità settoriali di seguito si forniscono alcune riflessioni sui diversi ambiti di riferimento.

Per il settore Istruzione la variazione più significativa ha riguardato i progetti approvati nell’ambito scuola,

in particolare per la formazione in servizio dello staff passata dal 60%, nel 2007, (primo anno LLP), all’11%

nel 2014 (primo anno Erasmus+). Nel contempo, però, il numero degli individui in mobilità con Erasmus+ è

decisamente cresciuto: in soli tre anni in Italia sono state finanziate 5.476 mobilità nel settore scuola e

1.083 nel settore adulti, a fronte di un totale per la programmazione LLP di 6.278 mobilità Comenius e 900

Grundtvig.

Anche per quanto attiene l’ambito Università, che ha un alto tasso di soddisfazione per la KA1, le risorse

disponibili non sono sufficienti a soddisfare la richiesta: infatti nella KA103 gli istituti vengono tutti

finanziati ma le mobilità richieste vengono soddisfatte solo per il 59%; per la KA107 invece il numero degli

istituti finanziati copre solo il 58%, ed è molto difficile che all'istituto candidato vengano finanziati tutti i

progetti di scambio previsti con i diversi Paesi all'interno della stessa candidatura.

Inoltre, sarebbe necessario incrementare il finanziamento per i tirocini dei giovani ad un anno dalla laurea,

al fine di incentivare lo start-up di impresa e le collaborazioni con le aziende e per sostenere progetti

trasversali che favoriscano il collegamento scuola, università e mondo del lavoro.

Per l’ambito VET l’azione KA1 VET consente ogni anno la mobilità all’estero di circa 8.500 discenti (dati medi

sulle borse contrattualizzate nel triennio 2014-2016). È quindi evidente che la mobilità Erasmus+ resta

riservata ad un numero limitato di utenti rispetto alla platea dei potenziali beneficiari e le sue cifre non

consentono, ad oggi, quella generalizzazione dell’esperienza di apprendimento all’estero che l’Europa

auspica in tutti i percorsi formativi. D’altra parte, resta lontano anche il raggiungimento, a livello europeo,

del target del 6% dei 18-34enni con una qualifica professionale iniziale che abbiano realizzato almeno

un’esperienza di studio o formazione all’estero (al 2016 i valori medi europei si attestano al 3%). Tutto ciò è

confermato anche dall’analisi del tasso di soddisfazione della domanda: a fronte di circa € 484 milioni di

finanziamento richiesto nel triennio 2014-2016 per la KA1 e la KA2, sono stati erogati solo € 101 milioni

(circa 1/5 della domanda).

Nel settore Gioventù, nel primo triennio del Programma, sono state presentate 6.017 candidature, 2.564

(pari al 42% circa) hanno raggiunto la soglia minima di punteggio 60/100, ma soltanto 1.386 (pari al 23%

circa) sono state finanziate. Il contributo complessivo erogato è di € 34.795.490,11 e i dati dimostrano che

poco più della metà dei progetti presentati ottiene il finanziamento.

In conclusione, date le problematiche evidenziate per i singoli settori, a livello trasversale si ritiene che una

più efficace utilizzazione dei fondi si potrebbe raggiungere introducendo semplificazioni nelle procedure

amministrativo-finanziarie e ulteriori criteri per garantire parità di accesso, anche a fronte di medesime

risorse comunitarie disponibili.

17

Domanda 8

What challenges and difficulties do you encounter while implementing the various actions of Erasmus+?

What changes would need to be introduced in Erasmus+ or its successor programme to remedy these?

In un’ottica propositiva, anche rispetto alla futura programmazione comunitaria, le Agenzie Nazionali,

d’intesa con le NAU, hanno colto l’occasione della valutazione intermedia per approfondire gli aspetti

positivi del Programma e gli ambiti in cui si rilevano i principali punti di debolezza. Per tutti i settori sono

emerse alcune criticità sull’efficacia delle azioni con ricadute sull’implementazione del Programma e sulla

sua percezione da parte del pubblico di riferimento.

Un elemento di particolare rilevanza in tutti gli ambiti riguarda l’accesso al finanziamento che rappresenta

la principale sfida per i beneficiari. Il basso indice di successo in Italia, segnalato più volte in questo Report,

è da attribuire al numero consistente di candidature presentate su entrambe le azioni e all’elevato

finanziamento richiesto nelle singole proposte. Questa criticità riguarda anche le candidature che superano

la valutazione di qualità con punteggi molto alti. Si suggerisce al riguardo di:

- incrementare globalmente le risorse finanziarie disponibili;

- definire maggiori vincoli rispetto alle dimensioni dei finanziamenti richiesti (ad es. porre un tetto

al finanziamento dei progetti candidati sulla KA1 per favorire la partecipazione delle

organizzazioni di piccole dimensioni, prive delle necessarie capacità finanziarie e organizzative per

competere proficuamente con le grandi organizzazioni e attrarre newcomer) che tenga conto, nel

contempo, delle specificità di settore;

- limitare i Partenariati Strategici dei settori Scuola, EDA e VET alla sola azione di scambio di buone

pratiche e networking e stabilire un finanziamento massimo nettamente inferiore all’attuale (ad

es. € 150.000 in totale), lasciando alle azioni centralizzate i grandi progetti di innovazione

educativa e formativa;

- chiarire maggiormente le regole per i finanziamenti destinati ai progetti rivolti a persone con

bisogni speciali.

Qualche criticità emerge, inoltre, rispetto alla VET Mobility Charter che ha contribuito a far maturare la

consapevolezza della mobilità come parte integrante delle strategie di internazionalizzazione dell’offerta

formativa ma ha anche indotto la percezione di un Programma aperto a pochi organismi esperti che,

godendo di un “accesso privilegiato” ai finanziamenti, impegnano la gran parte delle risorse e limitano

l’accesso ai piccoli promotori e newcomer. La vocazione inclusiva del Programma dovrebbe, al contrario,

essere sostenuta e tutelata, tanto più per l’ambito VET caratterizzato dalla presenza di provider di diversa

natura ed espressione diretta dei diversi stakeholder che operano nel settore (centri di formazione

professionale, enti di emanazione delle Parti Sociali, strutture formative delle imprese, mondo

imprenditoriale, cooperative sociali, ONG, oltre ai tradizionali Istituti scolastici e Università). Per far fronte a

tale situazione sono possibili alcune soluzioni tra cui:

- stabilire un tetto massimo all’incremento percentuale delle risorse da assegnare ai titolari di Carta

mobilità ed evitare, in assoluto, di arrivare, entro il 2020, al 100% dei possessori di Carta come unici

proponenti possibili del Programma in area VET;

- definire regole più stringenti sul numero di Carte da assegnare a ciascun beneficiario (ad es:

stabilire la regola che un organismo titolare di Carta possa possederne una sola e presentare

un’unica proposta progettuale in qualità di promotore o di partner).

Un’ulteriore criticità riguarda la significativa digitalizzazione avvenuta con Erasmus+ che, seppure molto

apprezzata, comporta difficoltà per gli uffici operativi e per i beneficiari poiché i tools gestionali sono

ridondanti e non comunicanti fra loro. In aggiunta, il costante upgrade dei relativi database determina un

18

eccessivo dispendio di tempo e di risorse umane per attività di data entry e controllo. Ulteriori

approfondimenti e proposte di miglioramento rispetto agli IT tools sono inseriti nella risposta 14.

Anche la Guida al Programma è ritenuta di difficile fruizione sia nell’impostazione sia nel linguaggio. Non si

evincono infatti le specificità dei diversi ambiti e sarebbe quindi auspicabile una modifica alla struttura del

documento che chiarisca le diverse opportunità offerte agli stakeholder di settore, agevolando così un

accesso più mirato.

Altre sfide consistono, infine, nel garantire la partecipazione al Programma di tutti gli attori strategici (ad

es. imprese, realtà socio-economiche, etc.), nel favorire la parità di accesso a tutte le aree geografiche

nazionali e nel promuovere un’efficace interazione tra le azioni Erasmus+ e le politiche comunitarie e

nazionali per il raggiungimento di obiettivi di interesse comune. In relazione a queste ultime riflessioni

sarebbe fortemente auspicabile, come avveniva in LLP, reintrodurre priorità nazionali in grado di

supportare strategie country based.

Domanda 9

To what extent are the approaches and tools that are used for disseminating and exploiting the results of

Erasmus+ and its predecessor programmes in your country effective? Where can you see the possibilities for

improvements?

La comunicazione web e i social Erasmus+ sono da tempo una realtà e una presenza costante nel panorama

di riferimento italiano. Il sito dedicato a tutte le azioni di Erasmus+ (www.erasmusplus.it), implementato

congiuntamente dalle tre Agenzie Nazionali, rappresenta il punto di riferimento principale per tutti gli

stakeholder e i beneficiari, tanto da totalizzare 3.128.922 visualizzazioni (dato aggiornato a marzo 2017). I

canali social, gestiti autonomamente dalle singole AN, registrano un numero ragguardevole di fan/follower

in costante crescita (in totale, a marzo 2017, circa 36.217 fan su Facebook e 11.722 follower su Twitter).

Se da un lato la scelta di un sito comune si è rivelata una soluzione efficace per dare una visione unitaria di

Erasmus+ e dei suoi strumenti, dall’altra ha determinato una difficoltà, da parte dei potenziali beneficiari,

nel riconoscere le specificità settoriali proprie della precedente programmazione. Nonostante ciò, il sito

Erasmus+ Italia è un utile strumento di informazione e promozione che contribuisce, tra l’altro, alla

valorizzazione e condivisione di buone pratiche, utili a dare visibilità alle opportunità offerte dalla

cooperazione comunitaria. In linea con la recente “Strategy for the Dissemination and Exploitation of

programme results” della CE, la sezione “Storie” è lo spazio del sito in cui maggiormente si mettono in

risalto i risultati dei progetti italiani realizzati in Erasmus+.

La Piattaforma CE EPRP (Erasmus+ Project Results Platform), punto di riferimento per la diffusione e

valorizzazione delle esperienze europee, ha il merito di rendere disponibili, in un unico sito, le informazioni

su tutti i progetti finanziati in Europa e di identificare procedure e criteri univoci per la definizione di buone

prassi e storie di successo realizzate in Erasmus+ e nei Programmi precedenti. La presenza di un’unica

piattaforma, possiede, inoltre, un intrinseco e ragguardevole effetto demoltiplicatore sul territorio

comunitario e nazionale, con vantaggi in termini di economicità (finanziaria/gestionale). Consente inoltre di

liberare energie e risorse creative a livello nazionale da destinare ad altre azioni di disseminazione e

valorizzazione. Si evidenziano tuttavia margini di miglioramento per garantire un utilizzo ottimale della

piattaforma, in particolare per i giovani che considerano il rapporto vis-à-vis lo strumento più efficace di

promozione delle proprie esperienze.

Di seguito alcuni suggerimenti per rendere più funzionali le attività di disseminazione e valorizzazione:

- potenziare il motore di ricerca dei progetti nella piattaforma di disseminazione EPRP, ampliando la

possibilità di effettuare letture tematiche, settoriali, per target group e di realizzare interrogazioni,

analisi e sintesi di indubbio interesse;

19

- disporre di strumenti e/o linee guida operative comuni, da utilizzare in fase di selezione, per

l’identificazione di buone prassi;

- snellire gli strumenti informatici e potenziarne le interconnessioni anziché svilupparne di nuovi.

Domanda 10

To what extent is the system of cooperation and division of tasks between the Commission, Executive

Agency, National Agencies, European Investment Fund, National Authorities, Independent Audit Bodies, and

Erasmus+ Committee efficient and well-functioning from the point of view of your country? What are the

areas for possible improvement or simplification in the implementation of Erasmus+ or a successor

programme?

La base giuridica dell’attuale programmazione, fortemente caratterizzata dal rapporto tra CE e AN, riduce il

ruolo delle Autorità Nazionali ed è in aperta contraddizione con le responsabilità a loro carico in relazione

all’affidabilità dell’intero processo. Pertanto, forti anche dell’esperienza dei precedenti Programmi, si

ritiene che le modalità di comunicazione tra i vari organismi coinvolti nella gestione e implementazione di

Erasmus+, a livello centrale e decentrato, possano essere oggetto di riflessione comune per migliorarne

l’efficienza. E’ fondamentale, infatti, che tutti gli attori siano resi partecipi delle decisioni e dei processi in

corso per evitare che “colli di bottiglia” fermino le informazioni a livello di gruppi di lavoro o altro. In

particolare, le scelte che hanno ricadute sulle strategie del Paese non possono coinvolgere solo le AN

escludendo le NAU, formalmente responsabili dell’indirizzo politico strategico del Programma. Fino ad ora il

Comitato Erasmus+ non è, inoltre, riuscito ad essere la sede di confronto fattiva sulle diverse visioni

strategiche inerenti il Programma e i rappresentanti delle Autorità Nazionali sono, per lo più, chiamati ad

aderire a proposte e decisioni della Commissione. Per il futuro sarebbe, quindi, auspicabile prevedere una

modalità di comunicazione continua e più strutturata tra tutti gli attori coinvolti, per giungere a decisioni

coordinate nelle varie sedi.

A livello nazionale, l’Italia ha ritenuto di sopperire a queste debolezze attraverso un costante confronto con

le AN e la condivisione di documentazione rilevante, sia prodotta a livello del Comitato di Programma che

delle riunioni tecniche delle Agenzie. Riteniamo che tale prassi possa essere estesa anche a livello più alto,

con tutti gli attori strategici, per il tramite di semplici comunicazioni e/o attivando una chat comune che

rivesta carattere meno formale di CIRCA. Inoltre l’invio di documenti Programmatici, in tempi idonei per

l’esame e la riflessione, consentirebbe una più efficiente partecipazione al processo decisionale del

Comitato. Un ottimo strumento per la circolarità di idee e proposte a costo zero è rappresentato anche dai

webinar che, in ogni caso e in nessun modo, possono sostituire il ruolo del Comitato di Programma.

In aggiunta, si sottolinea l’assenza di meccanismi che favoriscano una sinergia tra l’EACEA e le Agenzie

Nazionali, sia in termini di comunicazione generale, sia nella valorizzazione nazionale delle azioni

centralizzate KA3. In ambito Istruzione, si segnala, invece, il miglioramento della cooperazione con l’EACEA

nel processo di promozione, informazione e implementazione delle azioni centralizzate dedicate, in

particolare, alla dimensione internazionale del settore Istruzione Superiore (KA1: Erasmus Mundus Joint

Master Degree, KA2: Capacity Building for HE e azioni Jean Monnet).

Per quanto riguarda il settore VET, si ritiene che una comunicazione più fluida e strutturata tra la DG EAC e

la DG EMPL possa costituire un valore aggiunto per la qualità e l’efficacia del Programma.

Non si ritiene, infine, che le competenze dell’Indipendent Audit Body (IAB), il cui onere finanziario è a carico

delle NAU, possa essere oggetto di continui aggiustamenti o emendamenti, non sempre in linea con i

contratti sottoscritti a livello nazionale. Pertanto, si ritiene necessario che le Guidelines for National

Authorities in relation to the responsibilities of the Independent Audit Body siano rese stabili per evitare che

le continue richieste della CE su nuove attività da svolgere, incidano su procedure contrattuali già in essere,

con una ricaduta sui rapporti di natura economica e gestionale con gli organismi individuati.

20

Domanda 11

To what extent has the integration of several programmes into Erasmus+ resulted in efficiency gains or

losses for the implementation of the programme in your country, both at the level of the National

Agency/ies and on the beneficiaries' and participants' level? Do you see scope for changes to the structure

of Erasmus+ or its successor programme that could increase efficiency?

E’ opinione condivisa che l’unificazione di più Programmi in un unico contenitore abbia il merito di aver

creato una “casa comune” maggiormente riconoscibile, presso l’opinione pubblica, sotto il brand “Erasmus”

(cfr. domanda 6).

L’integrazione in un unico Programma dei diversi settori rende l’approccio alla progettazione più efficiente

e funzionale, offre una visione d'insieme delle opportunità disponibili, promuove sinergie e contribuisce ad

armonizzare modalità e procedure di accesso ai finanziamenti. I beneficiari ritengono che la nuova

impostazione consenta una maggiore conoscenza degli iter previsti per le diverse azioni, nonché una loro

correlazione con gli obiettivi delle politiche comuni europee. Inoltre, vengono apprezzati gli sforzi fatti a

livello comunitario per armonizzare le procedure, sebbene vi siano ancora differenze tra i settori. Le

Agenzie, negli anni, hanno consolidato e ampliato la loro cooperazione, anche attraverso eventi comuni di

informazione e promozione, nonché la realizzazione di un sito comune. Le diverse attività congiunte sono

gestite da una struttura inter-Agenzie di coordinamento operativo.

Emergono, d’altro canto, elementi rispetto ai quali l’integrazione si è rivelata incompiuta e alcune

specificità nelle modalità di implementazione non trovano adeguata giustificazione nella pratica. Alcuni

meccanismi hanno reso complicate le possibili sinergie tra settori (ad es. creando difficoltà

nell’inquadramento dei progetti “trasversali” rispetto all’AN di riferimento) e facendo percepire il

Programma come uno strumento prevalentemente orientato verso grandi organizzazioni a scapito delle

istituzioni più piccole. Le organizzazioni di dimensioni contenute incontrano, infatti, difficoltà a partecipare

agli Avvisi Erasmus+ perché non hanno le necessarie capacità finanziarie e organizzative per essere

sufficientemente competitive in tale contesto. Tutto questo continua a generare confusione nei beneficiari,

non solo da parte di coloro che si sono formati attraverso la partecipazione ai Programmi precedenti, ma

anche tra quanti si avvicinano ad Erasmus+ senza esperienza pregressa.

Per quanto attiene nello specifico al settore VET, nonostante lo sforzo informativo, le campagne di

comunicazione e i numerosi eventi divulgativi dell’AN, non è ancora sufficientemente chiaro all’utenza che

il nuovo Programma non include più i beneficiari PLM/LLP (People in the Labour Market) e che non

appartiene all’ambito VET il segmento dell’Istruzione e Formazione degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) di

competenza del settore Istruzione. Risulta altresì complesso precisare dove finisca il settore IFP e dove,

invece, inizi quello Adult Learning: molte candidature presentate nei due ambiti possono, infatti, essere

definite borderline.

A livello generale alcuni miglioramenti possibili consisterebbero, ad esempio, nelle seguenti proposte:

- uniformare per l’intero Programma la definizione del target denominato “persone con bisogni

speciali” che deve includere sia i soggetti con disabilità fisica, psichica, etc., sia le persone con

svantaggio geografico, socioeconomico, etc. onde evitare pesanti discriminazioni di accesso in

relazione al settore di interesse (si veda il caso dei destinatari delle azioni VET, ripetutamente

rappresentato in sede di - Comitato di Programma);

- in linea con quanto previsto dalla Skills’ Strategy) sarebbe auspicabile una razionalizzazione dei

Transparency Tools ad oggi disponibili.

Domanda 12

21

Do you consider that the implementation of certain actions of the programme is more efficient than others?

Are there differences across fields? What good practices of these more efficient actions of the programme

could be transferred to others?

Alla luce dei dati relativi alle prime annualità del Programma, emerge con evidenza la maggiore efficienza

della KA1 rispetto alle altre azioni decentrate, in particolare nel raggiungimento dei risultati programmati a

livello nazionale e comunitario. Gli effetti positivi di alcuni cambiamenti strutturali, nel passaggio dal

Programma LLP a Erasmus+, hanno inciso in modo significativo su questa azione per la quale, anche sul

piano numerico, si registra una crescita rilevante sia in termini di candidature presentate che nel numero di

finanziamenti erogati.

A titolo esemplificativo si può annoverare, quale valore aggiunto della mobilità Erasmus+, la possibilità di

valutare in modo chiaro l’impatto sugli individui, a prescindere dal contesto di riferimento. Indagini e

attività di monitoraggio, che hanno coinvolto testimoni privilegiati, sottolineano il riconoscimento dato a

tale esperienza, in quanto strumento di arricchimento sia sul piano personale che professionale, tanto da

determinare una modifica nell’atteggiamento dei beneficiari rispetto ai propri percorsi di istruzione e

formazione. Va anche ricordato che la mobilità è l’azione più direttamente associata al brand Erasmus ed è

quella che ha contribuito maggiormente alla realizzazione di uno spazio europeo dell’Istruzione e della

Formazione.

Nel settore dell’Istruzione scolastica e nell’EDA i progetti di mobilità individuale sono divenuti progetti di

Istituto con obiettivi e finalità che non riguardano più unicamente i singoli individui ma la scuola nel suo

complesso, con un impatto più significativo rispetto a quanto ottenuto con la formazione in servizio del

precedente Programma Comenius. In particolare, dall’analisi dei dati dei Participant Report 2014, redatti al

rientro dalla mobilità, e di uno specifico Focus group coordinato dall’Agenzia Nazionale nel 2015 (vd.

All.5_Miur), è emersa l’importanza del Piano di Sviluppo Europeo (European Development Plan - EDP) per

dare maggiore consapevolezza e stimolare la condivisione e collaborazione all’interno delle scuole italiane.

Per quanto attiene all’ambito VET, tenendo presente che la mobilità individuale ha un target piuttosto

diversificato (giovani degli Istituti scolastici e dei Centri di Formazione Professionale), e che l’esperienza è

particolarmente significativa nella misura in cui consente di sperimentarsi in ambiti transnazionali di studio,

formazione e lavoro, si può affermare che la mobilità costituisca una pietra miliare nel percorso di vita degli

individui e un punto di riferimento importante nell’elaborazione del proprio progetto professionale e

personale.

Per la mobilità di individui del settore Gioventù, l’attività di supporto all’utenza facilita l’avvicinamento ai

giovani beneficiari, favorendo la creazione di relazioni fiduciarie che supportano anche lo sviluppo e il

miglioramento della qualità.

In merito alla KA2, la sua sperimentazione nel medio periodo di programmazione ha messo in luce alcune

carenze in termini di efficienza e funzionalità. Se da un lato per tutti i settori l’azione favorisce il

miglioramento di qualità, innovazione e internazionalizzazione, dall’altro permette di finanziare un esiguo

numero di progetti con una conseguente riduzione delle potenzialità in termini di impatto e ricaduta. Un

altro limite evidente di questa azione si registra, in particolare, nella realizzazione della mobilità prevista al

suo interno. In particolare:

- per il settore scuola la mobilità KA2 non si è dimostrata particolarmente efficiente e non è riuscita a

sopperire alla mancanza della mobilità studenti della KA1 che, grazie alla sperimentazione avvenuta

in LLP con la Pupils mobility, era stata molto apprezzata nel nostro Paese;

- per l’ambito VET, poiché la mobilità KA1 registra un notevole successo, gli organismi che si

candidano alla KA2 non hanno un interesse specifico a includere tale esperienza all’interno dei

progetti di cooperazione. Per tale motivo si ritiene che per il settore VET questa tipologia di

22

mobilità debba essere eliminata dai progetti KA2 e attribuita direttamente alla KA1, nella quale

troverebbe una più adeguata e coerente collocazione.

In ultima analisi si può affermare che la KA1 risulta più efficiente, accessibile e semplice nella sua

realizzazione rispetto ad un progetto di Partenariato Strategico e, pertanto, andrebbe fortemente

sostenuta attraverso un significativo aumento dei finanziamenti ad essa dedicati e ampliando la platea dei

beneficiari. Sarebbe inoltre auspicabile prevedere specifiche forme di cooperazione tra le due Azioni

affinché vengano create opportune sinergie quali ad esempio:

- una connessione tra le finalità di un progetto di mobilità KA1 e le attività e/o obiettivi di un

corrispondente progetto KA2;

- la produzione di output anche nella KA1, così come previsti per la KA2, con l’obiettivo di diffondere

e valorizzare i risultati dell’esperienza all’estero, anche in termini di competenze acquisite.

Domanda 13

To what extent has the system of simplified grants resulted in a reduction of the administrative burden for

National Agencies and programme beneficiaries and participants? Are there differences across actions or

fields? What elements of the programme could be changed to further reduce the administrative burden,

without unduly compromising its results and impact?

L’adozione dei costi unitari è stata accolta positivamente dai beneficiari e dalle Agenzie di tutti i settori

poiché permette di raggiunge l’obiettivo di semplificare la gestione finanziaria del progetto. Un punto di

debolezza è, invece, rappresentato dal contributo per le fasce chilometriche (distance band), limitatamente

ai partecipanti provenienti da zone territorialmente più isolate, poiché l’applicazione di tali parametri può

determinare il rischio di non coprire tutti i costi realmente sostenuti. Inoltre, la scarsa flessibilità nella

gestione del periodo previsto per la mobilità rende difficile affrontare gli eventuali cambiamenti o

imprevisti che possono intercorre dal momento della candidatura a quello della realizzazione. Sarebbe

dunque auspicabile riflettere su un’ulteriore semplificazione e flessibilità dei processi. Ciò premesso, e data

la particolarità dell’argomento, vi sono alcune differenze tra i diversi settori che vengono di seguito

declinate.

Per il settore Istruzione l'obiettivo della semplificazione è stato in parte raggiunto anche con l’introduzione

di soluzioni digitali per il processo di candidatura e per la gestione del progetto. I beneficiari del Programma

e i partecipanti lamentano però alcune criticità tra cui:

- la poca chiarezza nella documentazione richiesta a supporto delle spese sostenute e nella

modulistica per la presentazione dei progetti;

- la difficile comprensione, in termini di utilizzo, di alcune voci di spesa;

- la difficile gestione, interna al partenariato, dei costi unitari;

- la complessità della documentazione da inserire nel Mobility Tool.

Per aumentare l’efficacia del Programma emergono, inoltre, ulteriori esigenze di semplificazione e

flessibilità tra le quali si segnalano, in particolare, le seguenti:

- per l’Istruzione Superiore la norma introdotta con la Call 2016 per la KA1 impedisce emendamenti

ai contratti con i partecipanti dopo la fine della mobilità stessa, rendendo difficile, se non

impossibile, l'utilizzo e l’assegnazione agli studenti dei fondi residui eventualmente disponibili (ad

es. assegnati dall’AN ai beneficiari a seguito del monitoraggio intermedio);

- per le scuole la gestione amministrativa dei progetti KA2 risulta complessa, richiede accorgimenti

specifici per garantire la copertura delle spese e comporta un impiego di tempo e risorse eccessive

rispetto allo scopo e all'entità dei partenariati stessi, risultando quindi scarsamente efficienti.

Inoltre, l’AN non ha il controllo sul numero di Istituti del proprio Paese che prendono parte

23

all’azione, se non al termine di tutta la procedura di selezione quando la CE invia l’elenco delle

scuole coinvolte nel ruolo di partner dei progetti coordinati da altri Stati.

Nel futuro Programma si auspicano ulteriori processi di semplificazione rispetto agli oneri amministrativi

dell’AN, anche attraverso l’introduzione di maggiore flessibilità nella gestione del budget. In particolare,

rispetto al settore dell’Istruzione Superiore si propone di inserire, per la mobilità extra UE (ICM -

International Credit Mobility), l’opzione di trasferire fondi destinati alla mobilità da una Regione a un’altra,

al fine di ottimizzare le risorse disponibili.

Per quanto riguarda l’ambito VET, al fine di arginare il fenomeno, sempre più diffuso, della presentazione di

candidature KA1 di grandi dimensioni (in taluni casi superiori a l milione di euro) che, qualora approvate,

determinano una drastica riduzione nel numero dei progetti finanziati, sarebbe utile stabilire a livello CE un

tetto massimo del contributo richiesto. Diversa la situazione per la KA2 per la quale l’applicazione dei costi

unitari, limitata ad alcune voci di spesa, non comporta alcun beneficio reale. In generale, per questa

tipologia di progetti non sono state particolarmente apprezzate le modifiche introdotte dal Programma, e

l’azione continua ad essere percepita come complessa in quanto richiede un grande investimento a fronte

di un ritorno incerto e scarso. Si propone, per l’ambito VET, di creare un quadro di riferimento più chiaro, in

termini di regole e documenti di supporto, e introdurre misure che limitino gli importi finanziari assegnabili

a ciascun organismo beneficiario. Quest’ultimo punto riguarda soprattutto la KA1 per la quale, come già

indicato nel presente Rapporto, sarebbe necessario limitare, in modo chiaro e condiviso in tutta Europa, la

candidatura dei possessori della Carta mobilità.

Per il settore Gioventù, nel primo periodo di attuazione si rilevano ancora differenze e complessità nella

gestione delle tre azioni, in particolare per i Partenariati Strategici. Nonostante gli adattamenti al sistema

apportati dalla CE, le risorse dedicate sembrano non rispecchiare le spese realmente sostenute, sarebbe,

pertanto, necessario un ulteriore incremento dei costi unitari al fine di offrire un adeguato sostegno

finanziario ai partecipanti. Alcuni aspetti di debolezza riguardano anche le norme di finanziamento, i metodi

di calcolo e la gestione amministrativa. I dati che emergono da parte dei beneficiari evidenziano, infine,

criticità in relazione agli strumenti online, ma anche soddisfazione rispetto alle procedure e ai criteri di

richiesta di finanziamento.

Domanda 14

To what extent are the IT tools provided by the Commission adequate for the efficient management and

implementation of the programme in your country? Do they answer your needs? Give specific examples

where they can be improved. Is the set of IT tools appropriate or should it cover more/less elements of the

programme implementation?

Sin dall’avvio del Programma Erasmus+ la sua gestione è stata impostata nell’ottica di eliminare

progressivamente la documentazione cartacea. A tal fine gli strumenti informatici, predisposti dalla CE,

sono stati implementati e sviluppati in modo da rispondere ai fabbisogni espressi dalle Agenzie rispetto ai

rapporti con gli organismi beneficiari e a soddisfare i passaggi definiti dal ciclo di vita dei progetti approvati.

Nonostante il grande lavoro e i continui miglioramenti apportati, rimangono ancora aperte diverse

problematiche, tra le quali: l’affidabilità e la disponibilità dei dati (anche attraverso l’accesso diretto ai DB,

seppure in sola lettura), la funzionalità tecnica dei sistemi e la necessità di una razionalizzazione generale di

tutti gli strumenti gestionali e divulgativi, spesso ridondanti. Tali disfunzioni, inevitabilmente, si riflettono

sulla performance delle Agenzie Nazionali. A titolo esemplificativo si rilevano alcune specifiche

problematiche:

- tempi piuttosto lunghi per la soluzione di bachi di sistema (in particolare per EPlusLink) che, da un

lato, coinvolgono gli strumenti a cui sono collegati (ad es. Mobility Tool+) e, dall’altro, ritardano

l’attuazione delle procedure sia da parte dell’AN che dei beneficiari. Ciò determina la presenza di

24

dati non coerenti, di conseguenza le estrazioni realizzate attraverso gli strumenti di reporting della

CE (ad es. Business Objective e Qlink view) risultano inesatte;

- criticità nell’inserimento dei dati in Mobility Tool+ relativi alle attività e mobilità svolte (ad es.

impossibilità di rimuovere un report narrativo errato senza eliminare la mobilità stessa dal sistema).

La sua funzionalità potrebbe essere migliorata se venisse dotato di strumenti per l’estrapolazione di

dati non solo quantitativi, ma anche qualitativi, attualmente solo in parte desumibili;

- impossibilità di un accesso unico, da parte dei beneficiari, alle piattaforme e alle procedure di

registrazione ECAS e URF che andrebbe, invece, consentito;

- criticità nella comunicazione tra i database EPlusLink e Mobility Tool+;.

- assenza di comunicazione tra i database OLS Support e Mobility Tool+.

Infine, la funzionalità del Dashboard, strumento di recente introduzione e ancora in progress, appare

adeguata alla sua finalità in quanto permette l’estrazione di dati utili a rappresentare il quadro della

partecipazione a livello nazionale e la comparazione a livello europeo.

Domanda 15

To what extent is the level of human and financial resources that is available for the implementation of the

programme in your country adequate? What steps did you take to optimise the efficiency of the resources

deployed for the Erasmus+ implementation in your country?

L’analisi complessiva sull’efficienza delle risorse a disposizione per l’implementazione del Programma mette

in luce alcuni aspetti sui quali è necessario fare approfondimenti in una logica di miglioramento e

ottimizzazione.

Per quanto attiene alle risorse finanziarie comunitarie destinate al funzionamento delle AN, appare

evidente che non sono calibrate rispetto ai crescenti impegni assegnati e al carico di lavoro derivante

dall’aumento del numero di progetti da gestire, nonché dalla continua proposta, da parte CE, di iniziative ad

hoc sul Programma. In generale, il cofinanziamento a carico del bilancio nazionale può mitigare solo

parzialmente le criticità di risorse umane e finanziarie. Ciononostante, la piena attuazione di Erasmus+ è

garantita grazie ad una efficiente organizzazione delle AN, supportate costantemente dalle NAU, per

garantire il rispetto della tempistica del Work Programme e il costante supporto ai beneficiari. A tale

proposito va anche evidenziato che il personale delle AN viene costantemente aggiornato attraverso

attività di formazione, spesso in collaborazione con le NAU, per assicurare la circolarità delle informazioni

all’interno delle singole Agenzie e trasversalmente ai settori e per garantire l’alto livello di preparazione e

professionalità in riferimento alle specificità del Programma e alle attese dell’utenza. Inoltre, con

riferimento all’efficienza dell’operato delle risorse umane delle AN, la qualità è garantita attraverso i

seguenti processi:

- controllo esterno (Quality Assurance ISO 9001:2008), che assicura il controllo della performance dei

processi di funzionamento messi in atto dalle AN e della gestione del ciclo di vita dei progetti, anche

nella logica della segregation of duties;

- controllo interno (Internal Auditor), che verifica l’efficacia delle procedure adottate per l’attuazione

del Programma e per la gestione delle azioni e del ciclo di vita dei progetti;

- monitoraggio periodico da parte delle NAU (October Report).

Infine, le AN dedicano particolare cura all’utenza potenziale attraverso incontri di

informazione/formazione, e prestano un’attenta azione di tutoraggio ai beneficiari attraverso periodici kick

off meeting, visite di monitoraggio in loco e, più in generale, supportandoli nella realizzazione delle attività

durante tutto il ciclo di vita dei progetti.

Domanda 16

25

To what extent do the Erasmus+ objectives continue to address the needs or problems they are meant to

solve? Are these needs or problems (still) relevant in the context of your country? Have the needs or

problems evolved in such a way that the objectives of Erasmus+ or its successor programme need to be

adjusted?

Erasmus+ rappresenta uno degli strumenti di sostegno alla realizzazione degli obiettivi di EU 2020 e di

ET2020 e svolge un ruolo chiave di accompagnamento alle riforme che l’Italia sta implementando per

realizzare l’Agenda europea. Il perdurare della crisi economica e della disoccupazione, in particolare

giovanile, mette in luce la necessità di rafforzare l’enfasi sulla rilevanza che Erasmus+ ha nel supportare

l’occupabilità, nel valorizzare gli esiti delle esperienze di mobilità, nel sostenere la validità strategica dei

network transnazionali (ad es. scuola-impresa) e nell’attribuire un valore alle esperienze di apprendimento

non formale e informale.

Considerato che nel generale contesto di criticità internazionale il trend italiano di raggiungimento dei

target europei non è ancora soddisfacente, gli obiettivi di Erasmus+ dimostrano ancora oggi la loro

coerenza con i bisogni del settore educativo e formativo nazionale. Per l’Italia, il Programma resta quindi

fondamentale per sostenere l’innovazione e l’internazionalizzazione dei sistemi, migliorare le competenze

dei cittadini e favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. La mobilità transnazionale è l’azione

più rilevante e rappresenta una priorità da promuovere e implementare in tutti i settori di riferimento

perché crea opportunità e contesti favorevoli allo sviluppo delle competenze in vari ambiti. Tuttavia, vanno

ancora migliorate le modalità per promuoverne l’accesso ai giovani in condizioni di vulnerabilità che non

avrebbero altri strumenti per sperimentarla. Sono ancora numerose, infatti, le fasce di giovani non

raggiunti dal Programma, quali ad esempio: i NEET, i giovani con forme diverse di svantaggio e quelli under-

represented.

In prospettiva della futura riprogrammazione sarebbe, pertanto, utile una riflessione sul valore aggiunto di

Erasmus+ in termini di:

- aggiornamento delle competenze di docenti, formatori e altri mediatori dell’apprendimento

rispetto ai nuovi contesti di sistema, ai nuovi setting formativi (ad es. work-based learning), alle

nuove metodologie e tecnologie didattiche (ad es. peer learning, apprendimento collaborativo,

blended learning) e ai fabbisogni del mercato del lavoro;

- migliorare la connessione tra school-based learning e work-based learning e valorizzare

l’apprendimento esperienziale per lo sviluppo delle competenze orientate all’imprenditorialità;

- sostenere l’inclusione sociale con una più generalizzata attenzione, in tutti gli ambiti del

Programma, a problematiche quali la povertà, l’emarginazione, le migrazioni di massa;

- mettere in trasparenza le competenze acquisite dagli individui nei diversi contesti di

apprendimento - anche nell’ambito della mobilità -, in una prospettiva di valorizzazione e

riconoscimento formale delle qualificazioni;

- supportare le politiche nazionali per la trasparenza e la validazione delle competenze acquisite in

contesti formali, non formali e informali, anche al fine di implementare le normative nazionali,

sviluppare i quadri di riferimento delle qualificazioni nazionali/regionali in una prospettiva europea

nonché favorire la mobilità anche a fini lavorativi.

Infine, si ritiene importante ampliare il concetto di “discenti con minori opportunità” ed estenderlo a tutti i

settori del Programma: per l’ambito VET, infatti, tale categoria indica ancora oggi esclusivamente i soggetti

con disabilità fisica, quando è proprio il segmento VET che può offrire potenzialità occupazionali agli

individui svantaggiati a vario titolo (sul piano economico, sociale, culturale).

Domanda 17

26

To what extent are needs of different stakeholder and sectors addressed by the Erasmus+ objectives? How

successful is the programme in attracting and reaching target audiences and groups within different fields

of the programme's scope? Is the Erasmus+ programme well known to the education and training, youth

and sport communities? In case some target groups are not sufficiently reached, what factors are limiting

their access and what actions could be taken to remedy this?

In Italia il Programma Erasmus+ gode di vasta popolarità e copertura mediatica ma lo si associa, molto

spesso, solo all’esperienza di mobilità degli studenti universitari, mentre le altre aree di intervento e le altre

azioni rimangono più limitate ad un pubblico di settore. Al fine di poter meglio rappresentare le specificità

settoriali, ed eventuali criticità, di seguito si forniscono alcune specifiche in rapporto a ciascun ambito di

riferimento.

Nel settore Istruzione il Programma è ampiamente utilizzato nell’ambito universitario dove, da sempre, ha

raccolto generali consensi e riconoscimenti in relazione al valore aggiunto della mobilità transnazionale,

con conseguenti ricadute positive sia sui beneficiari che sull’intero sistema HE.

Per quanto attiene, invece, all’ambito scuola era molto forte il riconoscimento nell’etichetta “Comenius”

mentre oggi le istituzioni scolastiche, in particolar modo quelle di piccole dimensioni o di aree periferiche,

stentano ad identificarsi con Erasmus+. Allo scopo di far percepire le nuove potenzialità del Programma e

attirare newcomer, l’Agenzia Nazionale sta offrendo particolare supporto a questa tipologia di proponenti,

anche attraverso il loro coinvolgimento in e-Twinning. Nel rispetto del principio delle pari opportunità va

precisato, inoltre, che Erasmus+ ha fortemente penalizzato gli studenti della scuola secondaria superiore,

non prevedendo la mobilità di lungo periodo precedentemente sperimentata con la Comenius Pupils’

Mobility (LLP) che, in Italia, ha riscosso un grande successo in termini quantitativi e qualitativi. Si ritiene che

dare continuità ad esperienze di mobilità precoce assicurerebbe un potenziale bacino di utenza nei

successivi percorsi formativi e costituirebbe un valore aggiunto per il percorso scolastico.

Infine, il target adulti - in particolare individui con basse competenze, stranieri, detenuti, etc. - trova

adeguata risposta negli obiettivi di Erasmus+. Le recenti problematiche sociali impongono, tuttavia, di

prendere in considerazione, per il futuro, anche altri gruppi target quali migranti e richiedenti asilo.

Per il settore VET si registrano difficoltà di partecipazione da parte delle imprese e di altri attori socio-

economici, così come dei discenti con bisogni speciali. Gli ostacoli alla partecipazione di questi potenziali

beneficiari sono stati approfonditi in 2 Focus group.

Per quanto attiene alle aziende è emersa la reticenza degli imprenditori nel realizzare attività di mobilità

per diverse ragioni:

- considerano gli apprendisti dei lavoratori a tutti gli effetti pertanto l’esperienza di mobilità, in

termini aziendali, costituisce più una perdita che un investimento;

- sono resistenti ad investire su un’ulteriore qualificazione di risorse umane sia perché presenti in

azienda per un tempo potenzialmente limitato, sia per vincoli legislativi legati, ad esempio,

all’impiego di minorenni in obbligo formativo così come agli oneri derivanti dalle norme di

sicurezza;

- ritengono che la mobilità degli apprendisti con Erasmus+ rappresenti un’esperienza aggiuntiva

rispetto a quella contrattualmente prevista dalla normativa nazionale sull’apprendistato che, per

sua natura, è sostenuto economicamente con finanziamenti regionali.

Va anche tenuto conto che, nel caso dell’apprendistato professionalizzante, la formazione già finanziata con

i fondi regionali non consente lo svolgimento dei tirocini all’estero finanziati da fondi comunitari. A livello

nazionale sarebbe dunque necessario un passaggio normativo che consenta e promuova l’integrazione

della formazione obbligatoria regionale con quella realizzabile attraverso la mobilità transnazionale,

finanziata ad esempio dal programma Erasmus+.

27

Per intervenire alla risoluzione di tali criticità si ritiene, inoltre, che il reinserimento di Priorità nazionali

aggiuntive potrebbe essere un utile supporto al fine di sostenere il coinvolgimento delle imprese e, in

particolare, di quelle di piccole e medie dimensioni.

Per quanto riguarda i discenti svantaggiati nell’area VET, alcuni tra i principali ostacoli sono riconducibili a:

- scarse informazioni nei documenti comunitari;

- basso tasso di soddisfazione rispetto all’investimento richiesto;

- eccessiva rigidità nelle regole gestionali/finanziarie, spesso in contrasto con il bisogno di flessibilità

tipico delle persone con bisogni speciali;

- difficoltà a reperire imprese disposte ad accogliere persone con disabilità.

Data la specificità dei beneficiari coinvolti, la partecipazione andrebbe sostenuta, a livello di Programma, in

diversi modi, tra cui: l’elaborazione di strumenti informativi ad hoc; la promozione di incontri tra famiglie,

esperti, operatori e partecipanti con bisogni speciali; la creazione di banche dati di imprese ospitanti e loro

labellizzazione; l’introduzione di punteggi premianti, in sede di valutazione, e di deroghe alla durata minima

della mobilità.

Infine, in relazione ai target non più raggiungibili con Erasmus+ VET, si segnala che uno dei limiti del

Programma è di non aver più previsto il target dei giovani in uscita dai percorsi IFP (ex PLM di LLP) e quello

dei disoccupati. Sarebbe opportuno, quindi, riflettere sulla reintroduzione di tali tipologie di beneficiari non

sempre intercettabili attraverso altri interventi (ad es. FSE, Garanzia Giovani, etc.).

Nel settore Gioventù si riscontra una coerenza tra i bisogni dei giovani, gli obiettivi specifici e i temi chiave.

Due le principali polarità su cui si collocano le azioni settoriali legate, da un lato, al processo di

partecipazione e inclusione, e dall’altro alla professionalizzazione e centralità delle competenze. In linea

con i principi ispiratori di Erasmus+ la prima tipologia è maggiormente rappresentata.

Esiste inoltre una forte coerenza e sinergia tra gli obiettivi del Programma Erasmus+ e le aspettative

individuali di chi ha preso parte ai progetti, nel senso che si tende a ripetere la propria esperienza formativa

creando un meccanismo di fidelizzazione. A questo elemento positivo va contrapposto il rischio di creare un

“circolo vizioso” per cui la mobilità, in Europa, riguardi esclusivamente i giovani che hanno già partecipato

ad altri progetti, limitando di fatto l’accesso ad altri potenziali beneficiari.

Con riferimento ai giovani, permangono, in aggiunta, criticità ad avvicinare altri stakeholder al di fuori del

contesto dell’educazione non formale al fine di promuovere gli obiettivi specifici in maniera coerente a

quanto richiesto dal Programma. Il settore Gioventù favorisce l’occupabilità, un concetto non

immediatamente connesso all’occupazione e all’acquisizione di soft skill necessarie per accedere al mondo

del lavoro, risulta pertanto difficile promuoverne il contesto, le finalità e gli strumenti, non

immediatamente spendibili, presso gli stakeholder che non conoscono in modo chiaro il settore specifico e i

suoi obiettivi.

Domanda 18

To what extent are the various actions that have been brought together in Erasmus+ coherent? Can you

identify any existing or potential synergies between actions within Erasmus+? Can you identify any tensions,

inconsistencies or overlaps between actions within Erasmus+?

Tra le azioni di Erasmus+ si ravvisa una sostanziale coerenza interna. Lo sforzo di razionalizzare, in tre sole

Key Action, tutte le diverse azioni e tipologie di progetti finanziati con i precedenti Programmi, si è rivelato

abbastanza funzionale al raggiungimento degli obiettivi previsti per tutti i settori. Ciononostante,

andrebbero presi in considerazione alcuni margini di miglioramento, soprattutto per facilitare,

ulteriormente, la realizzazione di concrete sinergie fra le diverse azioni. In particolare si segnalano alcuni

spunti specifici.

28

L’attività di mobilità consentita all’interno dei Partenariati Strategici non è stata utilizzata in modo ottimale

e ha creato una generale confusione dovuta, probabilmente, anche alla mancanza di chiarezza rispetto al

suo funzionamento e alle sue potenzialità. Il suo inserimento all’interno della KA2 è stata una soluzione di

compromesso per far fronte al venir meno della mobilità individuale in relazione ad alcuni target (vedi

studenti scuola superiore e PLM di LdV/LLP). Tale scelta non ha tenuto conto del fatto che il numero di

progetti KA2 finanziabili sia molto esiguo e di conseguenza le mobilità approvate limitate. Si riterrebbe più

efficace, e anche più corretto, recuperare, quindi, la mobilità individuale KA1 per tutti i settori e target e

lasciare alla mobilità KA2 una valenza sperimentale e di supporto agli scambi di buone pratiche attivati.

La coerenza interna del Programma, dimostrata dall’uniformità degli schemi e delle regole di finanziamento

delle azioni, potrebbe essere ulteriormente valorizzata attraverso una sinergia tra KA1 e KA2. Ad esempio,

la presentazione di potenziali progetti correlati e complementari, afferenti alle due tipologie di azioni,

permetterebbe al partenariato di un progetto KA2 di realizzare lo scambio di conoscenze e pratiche,

nonché di progettare, contestualmente, un’esperienza di mobilità funzionale al progetto stesso da attuare

con un KA1 correlato. Ciò consentirebbe di potenziare il valore aggiunto delle due esperienze, di garantire

un maggiore impatto e sostenere il principio qualitativo di proposte concepite in termini strategici. In

aggiunta, quest’ipotesi permetterebbe di realizzare un numero più rilevante di mobilità e una sostenibilità

dei costi di progettazione, ad oggi non sufficientemente coperti dalle spese di organizzazione. Tutto ciò è

valido anche in una prospettiva inversa, ossia nel caso in cui si realizzi un’esperienza di mobilità KA1 e,

successivamente, ne vengano sistematizzati e capitalizzati i risultati con la KA2.

In relazione, invece, alla coerenza interna delle singole azioni, emerge che per la KA2 andrebbero distinte,

in modo più chiaro, le peculiarità dei progetti centralizzati, denominati “Alleanze”, rispetto a quelli

decentrati, denominati Partenariati Strategici. In particolare:

- finanziando, ai primi, lo sviluppo di grandi innovazioni educative/formative di portata sistemica e, ai

secondi, lo scambio e il trasferimento di pratiche tra attori così come la costruzione di networking;

- facilitando il rafforzamento di potenziali sinergie all’interno delle diverse misure dell’azione chiave

2 affinché attraverso i Partenariati Strategici si diffonda e condivida quanto sviluppato con le

Alleanze.

Si ritiene, infine, necessario evidenziare l’importanza di attivare un processo strutturato di restituzione

degli esiti delle esperienze realizzate a livello centralizzato in relazione a tutte le azioni (anche KA3). Ciò

consentirebbe, a livello nazionale, una ricaduta e una sistematizzazione degli esiti di eccellenza, laddove

coerenti con i bisogni e le strategie nazionali.

Domanda 19

To what extent does Erasmus+ complement other national and international programmes available in your

country? Can you identify any tensions, inconsistencies or overlaps with other programmes?

Per realizzare concretamente la complementarietà tra Fondi e Programmi è necessaria una comunicazione

reciproca tra i diversi dispositivi e una condivisione di regole operative e gestionali utili a una possibile

sinergia. Non sempre, tuttavia, gli sforzi fatti corrispondono a un risultato immediato e all’effettiva

comprensione, da parte dei beneficiari, delle diverse opportunità disponibili. Per queste ragioni si ritiene

importante proseguire il lavoro di interscambio e condivisione di strategie e risultati tra i diversi attori

coinvolti nell’attuazione dei singoli dispositivi, così come a livello delle diverse Direzioni Generali della

Commissione europea a cui fanno capo. Una delle sfide da affrontare a livello comunitario è infatti, a nostro

avviso, la semplificazione e il coordinamento delle regole gestionali dei diversi Programmi, Azioni e Fondi.

Molte misure, a livello comunitario, perseguono i medesimi obiettivi e sono destinate agli stessi gruppi

target ma il disallineamento normativo rende difficile – se non impossibile – programmare, a livello

nazionale, interventi coordinati e fornire indicazioni chiare all’utenza. Una maggiore sinergia tra le diverse

29

iniziative consentirebbe la realizzazione di interventi di maggiore impatto sistemico e assicurerebbe un

migliore utilizzo delle risorse finanziarie con probabili risparmi.

Per quanto riguarda il settore Istruzione – in particolare per l’ambito scolastico – emerge una mancanza di

sinergia tra i progetti di livello europeo e quelli nazionali o regionali. Le motivazioni sono varie tra cui, per

esempio, la poca chiarezza nelle correlazioni tra i vari programmi ogni qualvolta si presentano

sovrapposizioni o incongruenze. Ciononostante molteplici sono le iniziative nazionali in materia di

istruzione che vengono attuate, parallelamente alle misure di Erasmus+, senza apparenti sovrapposizioni:

a) Agenda Europea per l’apprendimento degli adulti; b) Fondo Europeo per l’Integrazione; c) Fondo Asilo,

Migrazione e Integrazione 2014-2020; d) PON Scuola 2014 2020 e PON Ricerca 2014-2020.

Per l’area VET la specializzazione dei target di Erasmus+ potrebbe, sul piano teorico, rafforzare la coerenza

esterna e le possibili complementarità con il FSE. Tra i due strumenti sono infatti possibili alcuni ambiti di

complementarietà quali:

- finanziare progetti rivolti a diverse tipologie di destinatari giovani da parte de diversi dispositivi (ad

es. discenti della mobilità Erasmus+ rispetto ai NEET del PON IOG della misura mobilità

transnazionale; gli ex PLM di LLP/LdV, rispetto ai giovani del PON SPAO dell’obiettivo tematico 8.ii);

- rispondere alle domande di mobilità che non trovano soddisfazione in Erasmus+ trovando delle

soluzioni che permettano di finanziarle con il FSE. A tal fine l’Italia sta lavorando per costruire una

sinergia con le Autorità di Gestione del FSE, in particolare a livello regionale. Proprio nell’intento di

sperimentare possibili complementarietà, sono state avviate alcune azioni con le Regioni e Province

Autonome e organizzati eventi informativi congiunti al fine di esplorare le possibili sinergie tra le

opportunità di finanziamento disponibili attraverso Erasmus+ e il FSE.

Un ulteriore ambito di complementarietà VET è stato avviato, nel corso del 2016, con la rete EURES, e in

particolare con il dispositivo Your first Eures job (di seguito YfEj). La cooperazione tra il Programma

Erasmus+/VET e questo dispositivo verrà rafforzata nel 2017 con l’obiettivo di promuovere le opportunità

offerte da YfEj ai destinatari delle borse di mobilità Erasmus+.

Nel settore Gioventù, il Programma Erasmus+ è certamente complementare in ampia misura ad altri

Programmi in favore dei giovani. Di particolare interesse sono: il “Piano europeo Garanzia Giovani” che

prevede iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati, incentivi per offrire ai giovani opportunità di

orientamento, formazione e inserimento nel mondo del lavoro e il “Fondo nazionale per le politiche

giovanili” che promuove il diritto dei giovani alla formazione culturale e professionale, nonché il loro

inserimento nella vita sociale.

Domanda 20

To what extent Erasmus+ and its predecessor programmes produce effects that are additional to the effects

that would have resulted from similar actions initiated only at regional or national levels in your country?

What possibilities do you see to adjust Erasmus+ or its successor programme in order to increase its

European value added?

Il valore aggiunto europeo del Programma è un dato incontrovertibile all’interno della comunità Erasmus+

e si misura in diversi aspetti.

La maggior parte degli stakeholder, interpellati via Focus group specifici, ritiene che Erasmus+ e i precedenti

Programmi contribuiscano a produrre effetti aggiuntivi, non raggiungibili, attraverso azioni similari avviate a

livello regionale o nazionale. È importante, quindi, che il valore aggiunto europeo del Programma sia

riconosciuto non solo a livello delle istituzioni e degli attori coinvolti ma anche nei sistemi educativi e

formativi, nonché in ambito imprenditoriale, sociale e culturale. Per questo è necessario che le azioni di

mainstreaming siano sempre più efficaci e mirate a promuovere i risultati e i prodotti, tangibili e intangibili,

che influenzano la crescita e il cambiamento dei singoli individui e del sistema di istruzione e formazione.

30

La costituzione di consorzi transnazionali di partner, prerequisito indispensabile per una candidatura

Erasmus+, rappresenta, per tutti i settori, un’opportunità unica di cooperazione a livello europeo e di

progressiva internazionalizzazione degli organismi coinvolti. Poiché questo aspetto costituisce uno dei

risultati intangibili più rilevanti del Programma, sarebbe necessario darne la dovuta evidenza e assicurare

una continuità alle collaborazioni costruite in funzione della loro incidenza sul miglioramento della qualità

delle strutture e dei sistemi.

Un aspetto da migliorare, inoltre, è certamente la sostenibilità dei risultati e del loro valore aggiunto, visto

che uno dei limiti degli interventi progettuali, in LLP e nell’attuale programmazione, risiede nella

stagnazione dei risultati all'interno dell’istituzione e/o del partenariato. Occorre, quindi, riflettere su

meccanismi/incentivi che permettano una diffusione più efficace dei risultati e un utilizzo dei prodotti in

contesti diversi da quello di provenienza.

Inoltre, l’innovazione che deriva dalla partecipazione alle azioni del Programma non consiste solo nella

creazione di nuovi approcci, metodologie e strumenti ma anche nel loro trasferimento da un contesto

all’altro. Infatti, la cooperazione attivata con Erasmus+ consente importanti economie di scala,

permettendo agli stakeholder e agli operatori di non dover, necessariamente, creare innovazione ex novo

nei propri sistemi ma di poter apprendere buone pratiche dagli altri contesti e trasferirle nei propri, con

opportuni adattamenti, determinando un significativo valore aggiunto.

Va anche considerato che la valorizzazione e sostenibilità dell’innovazione è un processo difficile e

articolato che più facilmente può essere realizzato a livello dei training provider e degli organismi coinvolti

ma che richiede scelte strategiche complesse a livello di sistema e di politiche.

Un ulteriore valore aggiunto del Programma è rappresentato dallo sviluppo di una consapevolezza di

cittadinanza europea (“I giovani Erasmus+”). Si rileva, infatti, che a fronte di una scarsa fiducia nei confronti

delle Istituzioni, nazionali ed europee, grazie all’esperienza Erasmus+ i giovani sviluppano un senso di

appartenenza comunitario sovranazionale che comporta ricadute a livello della progettualità personale e

che, in nuce, ha un forte potenziale di impatto a livello delle singole comunità.

Domanda 21

To what extent Erasmus+ will be able to absorb in an effective way the sharp increase in the budget that is

foreseen in the coming years up to 2020 in your country? Could the programme use even higher budgets in

an effective way? Do you see challenges to effectively use more money for particular actions or fields of the

programme?

I dati sul livello di partecipazione e sul tasso di soddisfazione confermano, da una parte, la rilevanza del

Programma a livello nazionale e, dall’altra, il limite nella capacità del budget disponibile di rispondere alla

crescente richiesta da parte dei beneficiari. Per questo l’Italia è certamente in grado di assorbire l’aumento

di bilancio previsto al 2020 e sostiene fortemente la necessità di incrementare, in maniera sostanziale,

l’impegno finanziario per la futura programmazione. Ciò consentirebbe, infatti, di erogare contributi a un

numero più consistente di progetti, innalzando il livello di soddisfazione complessivo dei partecipanti e di

produrre effetti positivi sia sull’immagine del Programma stesso, sia sulle dimensioni della partecipazione.

L’incremento della dotazione finanziaria complessiva potrebbe, in aggiunta, sostenere le azioni ad hoc

frequentemente lanciate dalla CE in corso di programmazione, evitando di sottrarre risorse alle azioni

previste dal Regolamento, come spesso avviene (vedi ad es. l’introduzione del Solidarity Corp che rischia di

sottrarre risorse allo Servizio Volontario Europeo).

Un maggiore investimento in termini di risorse economiche, accompagnato da una strategia trasversale e

permanente di promozione e informazione sul Programma e sui risultati raggiunti, contribuisce a dare

maggiore visibilità all’attuazione delle politiche europee e nazionali, mostrandone l’efficacia rispetto ai

bisogni e alle aspettative dei cittadini, e traduce le sfide poste dalla strategia ET 2020 in risultati concreti.

31

CONCLUSIONI E SUGGERIMENTI

Rispetto ai precedenti Programmi, Erasmus+ presenta un’architettura sicuramente più razionale, offre una

visione d’insieme delle opportunità di sovvenzione disponibili e rende l’approccio alla progettazione più

efficace e funzionale. Le due azioni gestite a livello decentrato (Mobilità e Partenariati strategici) e l’azione

centralizzata volta al sostegno delle riforme delle politiche svolgono un’azione sussidiaria rispetto ai sistemi

educativi e formativi dei vari paesi e potrebbero essere ulteriormente affinate in prospettiva futura al fine

di incidere, in modo più significativo, sui sistemi degli Stati membri.

La mobilità ai fini dell’apprendimento per insegnanti, formatori, studenti e giovani risulta l’azione più

conosciuta e apprezzata, nonché quella ritenuta più adeguata a rispondere ai bisogni delle persone, poiché

incide sulle caratteristiche individuali e ha una ricaduta nei processi di insegnamento e apprendimento,

oltre che nel sostegno all’inserimento nel mondo del lavoro. Che sia in ingresso o in uscita, la mobilità,

attraverso il confronto europeo tra gli attori e la condivisione del know how acquisito in contesti diversi, ha

il potere di incentivare la motivazione degli individui a intraprendere nuovi percorsi di apprendimento,

anche attraverso modalità non standardizzate, a sostenere la crescita personale e a supportare

l’inserimento professionale. Inoltre, la mobilità ha la potenzialità di riversare i propri effetti dagli individui

alle istituzioni di appartenenza contribuendo, in particolare, al processo di internazionalizzazione delle

istituzioni.

Continuare a sostenere la mobilità, garantendo la qualità dei percorsi di istruzione e formazione svolti

all’estero appare, quindi, prioritario anche nell’ottica di una futura programmazione conferendo al brand

Erasmus+ un valore aggiunto che ne rafforzerebbe il riconoscimento ufficiale a livello europeo e

internazionale. Ampliare la platea dei beneficiari, consentendo l’accesso a target al momento esclusi (ad es.

studenti delle scuole secondarie superiori, etc.) e sostenere, con maggiore incisività, la partecipazione di

soggetti con bisogni speciali e in situazioni di svantaggio sociale (anche migranti e rifugiati) renderebbe

inoltre il Programma più inclusivo e con maggiore potenziale di impatto sociale.

Per assicurare, nel suo complesso, una maggiore efficacia e coerenza del Programma rispetto agli obiettivi

europei, occorre certamente continuare a lavorare sul riconoscimento e la convalida delle abilità acquisite

attraverso la partecipazione alle azioni; sulla diffusione e valorizzazione dei risultati raggiunti; sull’accesso a

tutti i materiali e documenti prodotti in Erasmus+, nonché sulla progressiva estensione della dimensione

internazionale. Inoltre, sarebbe necessario che le azioni di mainstreaming divenissero sempre più efficaci e

mirate a promuovere tanto i risultati e i prodotti tangibili quanto quelli intangibili, relativi al potere che il

Programma ha sulla crescita e il cambiamento dei singoli individui che lo animano, così come sul sistema a

cui essi appartengono. Il valore aggiunto del Programma dovrà, quindi, essere reso più evidente, sia a livello

dei sistemi a cui rinvia, sia a livello socio-culturale.

L’efficienza nell’attuazione del Programma trarrà sicuramente vantaggio dall’incremento complessivo della

dotazione finanziaria che dovrebbe, però, essere anche accompagnata da un’operazione di

razionalizzazione del budget e da un’ulteriore semplificazione delle procedure che, di certo, faciliterebbe il

coinvolgimento di un numero maggiore di potenziali beneficiari. Una più forte sinergia e meccanismi di

comunicazione più fluidi tra le sedi decisionali europee, le strutture operative e i responsabili nazionali

consentirebbe, inoltre, di condividere a livello più ampio bisogni e aspettative dell’utenza e modalità

efficaci di risposta.

L’incremento complessivo della dotazione finanziaria di Erasmus+ si pone per l’Italia non solo come

esigenza di rafforzamento delle tre aree d’intervento già strutturate (istruzione, formazione e gioventù), ma

anche come consolidamento delle innovazioni riformatrici introdotte con la riforma della Buona Scuola e

32

del Jobs Act. Infatti l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro universale ed obbligatoria per tutti gli

studenti della secondaria superiore e l’avvio del sistema duale di apprendimento nella Formazione

Professionale rappresentano profonde innovazioni che richiedono una rigorosa e tenace azione di

implementazione al fine di ottimizzarne i risultati in termini di arricchimento delle competenze e di

riduzione della troppo lunga transizione tra fine degli studi ed inserimento nel mercato del lavoro, che

caratterizza la condizione dei giovani italiani. L’adozione di tali provvedimenti corrisponde inoltre

all’esigenza di ridurre l’ancora pesante divario che la disoccupazione giovanile italiana evidenzia rispetto al

resto d’Europa, oltre che incarnare, in un percorso coerente con le caratteristiche socio economiche del

paese, quanto già esiste ed ha dato positivi risultati in molti altri paese dell’UE.

Fra le diverse azioni previste, la mobilità internazionale promossa da Erasmus + ha rappresentato per i

giovani italiani uno degli strumenti più rilevanti per l’acquisizione di nuove competenze linguistiche, civiche

e professionali, per favorire l’inclusione socio-lavorativa e soprattutto rappresenta agli occhi dei datori di

lavoro una esperienza che qualifica fortemente il curriculum professionale.

La mobilità promossa da Erasmus+ è andata via via integrandosi all’interno dei piani dell’offerta formativa

divenendo importante strumento per innovare i sistemi, indubbio esempio di successo nei pro-cessi di

integrazione europea e di consolidamento dei valori di tolleranza, solidarietà, libertà, pace e di-ritti umani.

Al termine del percorso di riflessione comune che ha coinvolto le Autorità e le Agenzie Nazionali Erasmus+

in Italia, il valore aggiunto del Programma appare incontrovertibile. In un contesto generale di incertezze

politiche e sociali, in cui movimenti antieuropeisti portano avanti idee di intolleranza e discriminazione, i

Programmi europei di cooperazione nell’istruzione, formazione e gioventù continuano a conservare

l’intrinseca capacità di mantenere vivo lo spirito di appartenenza a una cittadinanza europea che condivide

comuni ideali di democrazia e di convivenza pacifica fra i popoli.

In linea con questo approccio, gli interventi realizzati con il sostegno di Erasmus+ e di LLP hanno il

denominatore comune di aprire la mente al nuovo, sia in termini socio-culturali che di capacità progettuale

transnazionale, favorendo il superamento di barriere discriminative e concorrendo fattivamente alla

realizzazione di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva così come auspicato dalla Strategia 2020.

L’adozione della nuova Agenda 2030, con i suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, ha posto l’Unione

europea e l’Italia di fronte a molteplici sfide, tutte di grande complessità. Il problema principale è quello di

decidere come integrare i nuovi obblighi assunti in sede ONU con la revisione della Strategia “Europa

2020”. E’ evidente infatti il carattere fortemente innovativo dell’Agenda 2030, per cui viene

definitivamente superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e si afferma

una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo. In primo luogo è richiesto uno straordinario

sforzo di integrazione di competenze e punti di vista diversi, per integrare gli Obiettivi di Sviluppo

Sostenibile nei programmi a breve e medio termine, così da evitare la coesistenza di agende differenti e

incoerenti. Inoltre, per essere credibili a livello internazionale, così da poter promuovere i propri valori in

tutto il mondo e sostenere il cambiamento globale, occorre intraprendere un percorso che sappia

coniugare questa dimensione internazionale con una progettualità locale, regionale e non solo nazionale,

attraverso pratiche concrete che migliorino la qualità della vita delle persone.

L’Agenda 2030 nel suo complesso è orientata a questo scopo, ma il goal 4 “fornire un’educazione di qualità,

equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” e il goal 8 “incentivare una crescita economica

duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti”

appaiono specificamente coerenti con gli obiettivi perseguiti dai Programmi europei per l’istruzione, la

formazione e la gioventù.

33

Il Programma Erasmus+ è stato una grande innovazione dell’Europa che ha aperto la strada anche ad altri

importanti programmi di mobilità rivolti a tutti, giovani e non giovani, a prescindere dal grado di

scolarizzazione o background sociale. Erasmus+ ha consentito l’integrazione tra educazione formale, non

formale e informale e gli scambi tra le persone, favorendo la crescita e l’acquisizione di competenze

necessarie a promuovere e garantire un più agevole accesso nel mondo del lavoro da parte delle nuove

generazioni. Nel contempo, va sottolineata la valenza della centralità del Programma, caratterizzata tra

l’altro dalla valorizzazione della cittadinanza europea. Erasmus+ rimane ancora oggi uno degli strumenti

fondamentali per ricostruire l’Europa, difenderla e tutelarla, ripartendo in particolare dai giovani che sanno

maggiormente cogliere, apprezzare e sfruttare le opportunità offerte dall’Europa.

La sfida che ci attende per il futuro è quella di avvicinarci di più a tutti i cittadini europei, sostenendoli nei

processi di crescita, apprendimento e inserimento nel mondo del lavoro per contrastare la potenziale

contraddizione tra la partecipazione convinta ad Erasmus+ e la sfiducia generalizzata verso le istituzioni

europee e per assicurare, infine, ricadute più rilevanti del Programma anche sulle politiche europee e

mondiali di più ampio respiro.

ALLEGATI

Cartella Allegati MIUR

Cartella Allegati VET

Cartella Allegati Youth

1

ALLEGATO N.4

Rapporto sugli esiti della Consultazione online sull’attrattività del

Programma Erasmus+ per il settore dell’istruzione e formazione

professionale e sull’efficacia delle informazioni disponibili

Con l’avvio della predisposizione del Rapporto di

valutazione di medio termine del Programma Erasmus+,

il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità

di Autorità Nazionale per l’ambito VET, in accordo con

l’Agenzia nazionale Erasmus+ VET (INAPP) hanno

lanciato una consultazione on line finalizzata a verificare

l’attrattività del Programma rispetto ai possibili

fruitori/beneficiari e, in particolare, a constatare l’impatto

delle attività di informazione/comunicazione in relazione

agli utenti dell’area VET.

La consultazione, resa disponibile sul sito ufficiale del

programma Erasmus+ Italia http://www.erasmusplus.it/, è

stata avviata nel mese di ottobre 2016 e si è conclusa

all’inizio di dicembre 2016.

Di seguito si presentano gli esiti conclusivi di tale lavoro.

2

Premessa

Nella Programmazione 2014-2020 il brand “Erasmus” è stato esteso anche ad altri ambiti (Scuola,

Educazione degli adulti, IFP, Gioventù e Sport) e, oltre alla tradizionale mobilità transnazionale, ha

incluso, tra l’altro, la sperimentazione di partenariati innovativi al fine di favorire un dialogo tra

contesti diversi. L’intento era quello di coniugare le potenzialità dell’istruzione e formazione a

livello teorico con quelle di carattere tecnico-operativo, così da comporre un percorso di

acquisizione di know how e di competenze più esaustivo.

Il nuovo Programma, denominato Erasmus+, è lo strumento integrato dell’Unione europea per

l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020, fortemente orientato a

favorire lo sviluppo di competenze attraverso la trasversalità e la cooperazione tra realtà

internazionali, oltre che a contribuire a un processo di innovazione dei sistemi dei diversi Stati

membri. L’allargamento delle prospettive e del raggio di azione di Erasmus+ ha comportato

conseguentemente un ampliamento della platea dei possibili soggetti destinatari del Programma. Di

fatto, quindi, si è posta la necessità di intercettare categorie di potenziali fruitori più ampie e

differenziate attraverso un processo di comunicazione e diffusione dei contenuti del Programma,

processo che diviene azione centrale in quanto rappresenta uno dei passi essenziali e preliminari al

compimento e al raggiungimento degli obiettivi preposti.

Per verificare l’attrattività del Programma rispetto ai possibili fruitori/beneficiari è essenziale che le

attività di informazione, diffusione e comunicazione sui contenuti e le potenzialità di Erasmus+

garantiscano un’ampia copertura informativa, pertanto si è ritenuto utile lanciare una consultazione

online finalizzata a constatare l’impatto delle attività di informazione/comunicazione, in particolare

in relazione agli utenti dell’area VET.

Stante la nuova formula di Erasmus+, più estesa rispetto al tradizionale Erasmus promosso in

ambito universitario, tra le prime ipotesi che hanno orientato il disegno di indagine, vi era appunto

quella di capire quanto l’informazione veicolata in merito al Programma avesse o meno chiarito tale

cambiamento/ampliamento, assicurandone la corretta diffusione presso i possibili utenti.

Di seguito, sono illustrate le dimensioni ritenute rilevanti per dar conto del problema di indagine e

di come quest’ultimo sia stato formalizzato e predisposto metodologicamente.

1. Il disegno di ricerca: dimensioni e ipotesi di indagine

Formulato il problema di indagine e individuato l’obiettivo cognitivo, nei termini di stimare

l’impatto su possibili utenti della capacità informativa messa in atto dagli organizzatori

relativamente ai contenuti e alle opportunità promosse da Programma Erasmus+, si è proceduto alla

messa a punto dell’impianto di indagine focalizzato alla costruzione della base empirica in grado di

rappresentare e rispondere ai quesiti postulati a monte.

In un processo comunicativo entrano in gioco almeno 4 elementi essenziali da considerare:

1. la fonte emittente;

2. il mezzo di comunicazione;

3. il messaggio veicolato;

4. il ricevente.

Nel caso in oggetto, possiamo parlare di efficacia informativa se il messaggio ha raggiunto un

numero sufficientemente ampio di destinatari e se questi ultimi hanno acquisito in modo chiaro,

corretto ed esaustivo le informazioni che l’emittente intendeva diffondere.

Il contenuto del messaggio, oggetto della diffusione, riguarda il Programma Erasmus +, le sue

finalità, le indicazioni sui destinatari a cui si rivolge, le modalità e le procedure di accesso e

fruizione. Oltre alla dimensione dell’informazione è stata considerata, come area da esplorare,

anche quella relativa all’attrattività di Erasmus+, quindi alla percezione, da parte degli intervistati,

della qualità e delle potenzialità del Programma stesso.

3

In sintesi sono state esplorate le seguenti dimensioni:

1. diffusione delle informazioni (numero destinatari raggiunti, varietà compositiva e caratteristiche

destinatari, canali di comunicazione per veicolare il messaggio);

2. correttezza, livello di informazione e conoscenza del Programma da parte degli utenti nei suoi

contenuti generali e specifici;

3. attrattività che il Programma è in grado di esercitare per le opportunità promosse.

Per le dimensioni elencate, le ipotesi di indagine formalizzate possono essere riassunte come segue:

1. il Programma Erasmus+ è conosciuto, nei suoi contenuti, dai soggetti ai quali rivolge la sua

azione?

2. le informazioni e gli elementi di conoscenza su Erasmus+ sono corrette?

3. sono chiare le differenza tra ciò che era Erasmus in ambito universitario ed Erasmus+?

4. che caratteristiche socio-anagrafiche hanno i soggetti che vengono in contatto con il Programma?

5. attraverso quali canali informativi vengono acquisite le informazioni su Erasmus+?

Tradurre sul piano empirico le dimensioni individuate a livello concettuale - in misura del livello di

successo di quanto realizzato, in termini di disseminazione/comunicazione, e tenendo conto del

punto di vista dell’utenza potenziale - implica la realizzazione di un piano di rilevazione rivolto ai

possibili destinatari e alla successiva elaborazione dei risultati ottenuti, in modo da poterne dar

conto sulla base di dati empirici. La qualità e la correttezza delle informazioni in possesso dei

potenziali destinatari del Programma Erasmus+ rappresentano un indicatore utile a fornire una

stima della qualità del processo informativo. Pertanto, per costruire la base empirica che consentisse

di rappresentare le dimensioni concettuali che compongono il problema d’indagine, è stata messa a

punto una survey prevedendo una rilevazione con questionario semistrutturato e autocompilato

dagli intervistati.

2. L’unità d’analisi e il campionamento

Dovendo agire in tempi brevi e avendo la necessità di arrivare a un numero quanto più elevato di

rispondenti, si è optato per un campione non probabilistico intercettato in parte con effetto a valanga

e in parte in modo accidentale. Sono stati individuati 10 soggetti di partenza che hanno costituito un

nucleo di sperimentazione del questionario di consultazione per simulare l’efficacia della sua

struttura e per dare avvio alla consultazione rivolta a N unità da coinvolgere a valanga nella fase di

rilevazione; contemporaneamente il sito contenente il collegamento per la compilazione online del

questionario è stato diffuso e pubblicizzato, attraverso numerosi canali WEB (social network, siti

dedicati, siti istituzionali, siti universitari, scuole, mail). Ciò per aumentare la quota dei possibili

intervistati e per cercare di includere anche soggetti con caratteristiche diverse da quelle degli

intercettati con l’effetto valanga.

Sebbene il metodo utilizzato non garantisca rappresentatività e possibilità di inferenza a popolazioni

di riferimento, tale tecnica rispondeva all’obiettivo di raggiungere il maggior numero di soggetti,

potenzialmente esposti alle informazioni diffuse sul Programma, salvaguardando il criterio di

economicità in termini di tempo e risorse finanziarie.

3. Lo strumento di rilevazione1

Per procedere alla raccolta dei dati è stato messo a punto un questionario semi-strutturato per

rilevare, in primo luogo, il grado di vicinanza al Programma e i canali di comunicazione che

veicolano le relative informazioni. Il questionario si compone di quattro sezioni:

- la prima, relativa ai dati socio-anagrafici degli intervistati;

1 Il questionario completo è in allegato al presente documento

4

- la seconda, rileva la condizione occupazionale;

- la terza, dedicata al livello di conoscenza e informazione sul Programma;

- la quarta, sul livello di attrattività del Programma.

Per avere misura del grado di conoscenza da parte degli intervistati in merito ad aspetti generali dei

contenuti del Programma, l’area predisposta per testare l’informazione su Erasmus+ è stata

concepita in forma di test, prevendendo domande a risposta chiusa e a risposta multipla.

Le domande riguardavano la definizione generale di Erasmus+, gli aspetti organizzativi, le modalità

di accesso e partecipazione, gli enti coinvolti e i destinatari. Le ultime quattro domande della

sezione IIIB sono state dedicate a verificare il livello di informazione sul Programma con specifico

riguardo all’ambito dell’istruzione e formazione professionale (IFP).

Il questionario così predisposto è stato reso disponibile online sul sito www.erasmusplus.it e

compilato dagli utenti intercettati.

La fase di rilevazione è stata realizzata in un arco temporale di due mesi, dal 13 ottobre al 16

dicembre 2016.

4. I risultati emersi

Il campione raggiunto dalla consultazione online consta di complessive 1641 unità (cfr.

Questionario Sezione I – Dati di base). Di seguito riportiamo le principali caratteristiche di base che

lo connotano.

Figura 1 - Distribuzione campione per genere

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET - 2016

Il campione si presenta composto da una netta prevalenza di donne (cfr. Fig. 1).

L’età media è di 42 anni, ma la frequenza più alta di intervistati ha un’età di 19 anni. Il campo di

variazione dell’età è infatti molto ampio: si estende da un minimo di 14 a un massimo di 76 anni,

ripartita in classi e si distribuisce come illustrato a seguire (cfr. Fig. 2 e Tab. 1).

Figura 2 – Distribuzione età campione

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Tabella 1 - Distribuzione campione per classi di età

Classi di età V.a. % % valida

Under 30 (fino a 29 anni) 323 19,7 25,7

Under 50 (fino a 49 anni) 394 24,0 31,4

Over 50 (50-76 anni) 539 32,8 42,9

Totale 1256 76,5 100,0

Non risponde 385 23,5

Totale 1641 100,0

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

.0

2.0

4.0

6.0

14 17 20 23 26 29 32 35 38 41 44 47 50 53 56 59 62 65 69 72

5

Gli intervistati sono, nella quasi totalità, di nazionalità italiana (cfr. Tab. 2) e quasi equi-ripartiti

rispetto alle aree geografiche del paese.

Tabella 2 - Distribuzione campione per collocazione geografica

Area geografica V.a. % % valida

Nord/Est 285 17,4 25,4

Nord/Ovest 239 14,6 21,3

Centro 277 16,9 24,7

Sud/Isole 319 19,4 28,5

Totale 1120 68,3

Non risponde 521 31,7 100,0

Totale 1641 100,0

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Con riferimento alla Sezione II del Questionario (Condizione lavorativa), metà del campione è

caratterizzato da persone inserite stabilmente in ambito scolastico o nel mondo professionale della

ricerca. La distribuzione dello stato occupazionale è fortemente concentrata nelle professioni

scientifiche e nell’ambito della formazione scolastica e universitaria; risente dunque della modalità

di individuazione delle unità campionarie che, a valanga, hanno intercettato prevalentemente

l’ambito della ricerca, universitario e scolastico, realtà già in contatto con il Programma oggetto di

valutazione (cfr. Tab. 3).

Tabella 3 - Distribuzione campione per condizione occupazionale

Stato occupazionale V.a. % % valida

Studente 224 13,7 20,6

Lavoratore 818 49,8 75,0

Non occupato 48 2,9 4,4

Totale 1090 66,4 100,0

Non risponde 551 33,6

Totale 1641 100,0

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Dai dati relativi alla Sezione IIIA del Questionario (Livello di informazione su Erasmus+) emerge

chiaramente che la porzione di popolazione che ha partecipato all’intervista online rientra in un

circuito molto vicino al Programma: il 58,4% dichiara infatti di conoscerlo e il 38,7% vi ha

addirittura partecipato (cfr. Tab. 4).

Per oltre la metà degli intervistati si parte da un livello di vicinanza al Programma piuttosto

prossimo e tale caratteristica è legata alla modalità di intercettazione delle unità campionarie stesse,

che risente del contatto diretto con gli addetti ai lavori. Si tratta di una platea di soggetti in buona

parte già socializzati all’argomento, partecipi e interessati, quindi questo presuppone in partenza che

ci sia un buon livello di conoscenza e di prossimità al tema oggetto della valutazione.

Tabella 4 - Distribuzione del campione per condizione occupazionale

Conoscenza del PE+ V.a. % % valida

1 Sì, ma non vi ho partecipato 356 21,7 33,0

2 Sì, e vi ho partecipato 635 38,7 58,9

3 No, ma mi incuriosisce 62 3,8 5,8

4 No, non mi interessa 22 1,3 2,0

Non risponde 3 0,2 0,3

Totale 1078 65,7 100,0

Mancante/i 563 34,3

Totale 1641 100,0

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Questo dato è confermato anche dai canali di comunicazione attraverso i quali sono state acquisite

le informazioni sul Programma. È stato infatti richiesto agli intervistati di indicare attraverso quali

strumenti di comunicazione fossero venuti a conoscenza di Erasmus+. Gli intervistati potevano

indicare più fonti di informazione (canali social, siti non dedicati, mass-media tradizionali ad es.

TV, radio, riviste, ecc.) e la varietà e tipologia di tali fonti ha costituito, in sede di analisi, un

indicatore sia del livello di esposizione dei soggetti alle informazioni (a seconda della quantità dei

6

canali indicati), sia dell’ampiezza della diffusione comunicativa sul Programma (tanto più varia è la

tipologia dei canali tanto più diffusa si può considerare l’azione di disseminazione).

I siti/aree dedicati e quelli ufficiali, sebbene siano canali di diffusione e pubblicizzazione

imprescindibili (università, scuola, siti ufficiali ed eventi specifici sul tema), riducono però il raggio

di azione a un pubblico più ristretto (cfr. Tab. 5).

Tabella 5 – Canali diffusione Programma ed esposizione intervistati

Canali di diffusione del PE+ V.a. % su risposte % sui casi

Siti ufficiali dedicati 464 21,8% 47,7%

Social network 243 11,4% 25,0%

Sportelli informativi 51 2,4% 5,2%

Scuola/università 720 33,8% 74,0%

Canali di diffusione mediatica 201 9,4% 20,7%

Eventi dedicati, convegni 226 10,6% 23,2%

Passaparola 171 8,0% 17,6%

Altro canale 57 2,7% 5,9%

Totale 2133 100,0%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

La fortissima concentrazione di risposte sui canali ufficiali, e su quelli legati al mondo della scuola

e dell’università, è indicativa della scarsa capacità di estensione dell’azione di diffusione attraverso

mezzi di comunicazione in grado di intercettare un pubblico più ampio di fruitori. La diffusione

stessa del questionario, pubblicizzata attraverso siti web non dedicati al tema, non è stata efficace

nell’attrarre l’attenzione di soggetti spontaneamente venuti a contatto con il link ma ha raccolto

maggiori adesioni tra i soggetti reperiti attraverso l’effetto a valanga e, in qualche modo,

sensibilizzati al tema.

I canali attraverso cui sono state veicolate le informazioni rappresentano solo il primo degli

elementi per valutare l’azione di comunicazione, legata al raggio di estensione e alla forma della sua

capillarità. In questo contesto di indagine, l’efficacia e la qualità dei contenuti sono stati elementi

collegati alla percezione della chiarezza e pertinenza espressa dagli intervistati nonché alla

correttezza delle informazioni sul Programma in loro possesso.

In merito alla percezione espressa dagli intervistati sulla chiarezza delle informazioni relative al

Programma, è stato chiesto di indicare, tra quelli forniti, gli ambiti suscettibili di dubbi e

necessitanti di delucidazioni e approfondimenti (cfr. Tab. 6).

Oltre la metà degli intervistati non esprime dubbi su tali ambiti ed esprime un giudizio di chiarezza

ed esaustività in merito. Le aree che invece necessitano di maggiori chiarimenti sono soprattutto la

modalità di partecipazione e i requisiti per accedere al Programma stesso, rinviano quindi a

elementi di carattere organizzativo che incidono direttamente sull’eventuale partecipazione.

Tabella 6 – Chiarezza informazioni relative al Programma

Tipologia chiarezza informazioni V.a. % sulle risposte % sui casi

Nessuna, tutte chiare ed esaurienti 552 50,6% 59,7%

Ambiti di riferimento 130 11,9% 14,1%

Modalità di partecipazione 204 18,7% 22,1%

Requisiti di accesso 153 14,0% 16,6%

Altri aspetti 51 4,7% 5,5%

Totale 1090 100,0%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Per testare l’effettivo livello di conoscenza sui contenuti del Programma e in particolare della sua

applicazione in ambito IFP, è stato elaborato un set di domande nella Sezione IIIA e IIIB del

Questionario:

- dalla 4 alla 6 (Sezione IIIA), si rinvia ad aspetti generali e organizzativi (le attività promosse dal

Programma, i destinatari, gli organismi da contattare per partecipare);

7

- dalla 8 alla 11 (Sezione IIIB), si approfondisce l’ambito specifico dell’istruzione e formazione

professionale, in particolare rispetto a destinatari, attività e procedure organizzative.

Le risposte esatte registrate sulle domande poste costituiscono gli indicatori dello stato di

correttezza delle informazioni possedute dagli intervistati.

In sede di analisi, è stato predisposto un indice sommatorio ponderato, individuando i coefficienti di

ponderazione sulla base delle risposte fornite dal campione di intervistati ai singoli item proposti. Il

coefficiente di ponderazione è tanto più alto quanto più alta è la percentuale di risposte errate sugli

item.

Alla luce delle risposte fornite, è stata stilata una classifica degli item in un continuum di

“difficoltà” della domanda. Gli item risultati più difficili, cioè quelli che hanno ricevuto il maggior

numero di risposte inesatte, riguardano le attività realizzabili attraverso l’attuazione di progetti di

cooperazione transnazionale nell’ambito dell’IFP.

In particolare, si evidenzia che la possibilità di progettare, attraverso la creazione di reti, lo sviluppo

e il trasferimento di pratiche formative, risultano opportunità sconosciute per il totale dei

rispondenti. Inoltre, le informazioni sui possibili fruitori della mobilità all’estero in ambito IFP e

sulle sue finalità, risultano poco note a oltre il 70% degli intervistati.

Tutto ciò a conferma del fatto che, tendenzialmente, il brand “Erasmus” disorienta il pubblico

potenziale facendo percepire il Programma prevalentemente destinato alla mobilità universitaria,

non consentendo, di conseguenza, la corretta percezione delle potenzialità offerte rispetto al

contesto istruzione e formazione professionale, sia che si tratti di mobilità professionalizzante, sia

che si tratti della costruzione di strumenti, materiali e prassi innovativi per il sistema stesso.

Nella sottostante Tabella 7 viene illustrata la classifica degli item-test rispetto alla quota di difficoltà

calcolata.

Tabella 7 - Lista variabili-test in ordine di difficoltà

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Individuati i coefficienti di ponderazione, si è passati alla creazione dell’indice complessivo di

conoscenza e informazione sul Programma, tenendo conto di tutte le domande poste. È stato

individuato il punto discriminante, tra due livelli di conoscenza, sulla base del valore medio

riscontrabile all’interno del campione e, quindi, distinguendo tra livello ‘al di sopra’ del valore

medio di conoscenza e ‘al di sotto’ della media.

DOMANDA TEST COEFFICENTI

Info su IFP: attività possibili nell'ambito del PE+: partenariati per educazione adulti 1,0 più facile

Info su IFP: chi può fare mobilità all'estero: studenti di formazione professionale 1,0

Info su IFP: finalità della mobilità all'estero: attività culturali 1,0

Attività promosse da PE+: analisi di mercato 2,8

Contatti per accesso al PE+: SPI 3,1

Attività promosse da PE+: tutela ambientale 3,7

Contatti per accesso al PE+: rappresentanza CE in Italia 4,0

Attività promosse da PE+: distacco all'estero 10,2

Contatti per accesso al PE+: autorità competenti (ministeri...) 11,5

Info su IFP: attività possibili nell'ambito del PE+: docenze universitarie 11,6

Destinatari del PE+ 11,8

Info su IFP: chi può fare mobilità all'estero: studenti scuola secondaria 1° 12,5

Attività promosse da PE+: ricerca scientifica 14,9

Info su IFP: finalità della mobilità all'estero: attività sportive 15,8

Info su IFP: chi può fare mobilità all'estero: disoccupati 16,4

Contatti per accesso al PE+: agenzia nazionale erasmus (ambito istruzione) 21,1

Attività promosse da PE+: mobilità transnazionale 23,9

Info su IFP: chi può chiedere finanziamento per PE+ 27,9

Info su IFP: chi può fare mobilità all'estero: studenti scuola secondaria 2° 28,5

Info su IFP: attività possibili nell'ambito del PE+: scambio buone pratiche 30,7

Definizione del PE+ 30,8

Info su IFP: chi può fare mobilità all'estero: formatori, docenti 31,7

Info su IFP: finalità della mobilità all'estero: formazione professionale personale istruzione 33,0

Info su IFP: finalità della mobilità all'estero: tirocinio 36,4

Attività promosse da PE+: cooperazione transnazionale 42,9

Attività promosse da PE+: mobilità universitaria 48,1

Info su IFP: chi può fare mobilità all'estero: studenti universitari 60,1

Info su IFP: finalità della mobilità all'estero: studio 60,8

Info su IFP: finalità della mobilità all'estero: insegnamento 72,0

Info su IFP: chi può fare mobilità all'estero: apprendisti 76,6

Attività promosse da PE+: supporto alle politiche 77,1

Contatti per accesso al PE+: ufficio relazioni internazionali della struttura di riferimento 77,9

Info su IFP: attività possibili nell'ambito del PE+: trasferimento pratiche formative 100,0

Info su IFP: attività possibili nell'ambito del PE+: creazione di reti 100,0 più difficile

1101,1 massimo teorico indice

32,4 media teorica indice

1,0 minimo teorico

8

Rispetto alla generale e complessiva conoscenza del Programma, considerando tutte le domande del

questionario, il campione degli intervistati risulta distribuito come nella Tabella 8 a seguire:

Tabella 8 - Indice livello conoscenza complessiva del Programma

Livello di conoscenza V.a. % % valida

Al di sotto della media del campione 506 30,8 51,1

Al di sopra della media del campione 485 29,6 48,9

Totale 991 60,4 100,0

Mancante/i 650 39,6

Totale 1641 100,0

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Tralasciando i casi mancanti, si può vedere come il campione si spacchi quasi esattamente a metà

rispetto a un valore medio (cfr. Tab. 9-10).

Per individuare possibili differenze tra lo stato delle conoscenze sugli aspetti generali del

Programma Erasmus+ e quelli inerenti l’ambito istruzione e formazione professionale (IFP), sono

stati costruiti due indici, tenendo separate le domande relative agli aspetti generali e quelle relative

all’ambito IFP, le medesime domande sono state sottoposte a calcolo con le stesse modalità

precedentemente utilizzate per l’indice complessivo. Confrontando gli indici separatamente, si può

notare che l’ambito IFP risulta più conosciuto, anche se in misura lievemente maggiore.

Tabella 9 – Indice livello conoscenza del Programma (aspetti generali)

Livello di conoscenza V.a. % % valida

Al di sotto della media del campione 557 33,9 56,2

Al di sopra della media del campione 434 26,4 43,8

Totale 991 60,4 100,0

Mancante/i 650 39,6

Totale 1641 100,0

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Tabella 10 - Indice livello conoscenza del Programma (ambito IFP)

Livello di conoscenza V.a. % % valida

Al di sotto della media del campione 505 30,8 51,0

Al di sopra della media del campione 486 29,6 49,0

Totale 991 60,4 100,0

Mancante/i 650 39,6

Totale 1641 100,0

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Inoltre la conoscenza del Programma è maggiore tra coloro che hanno un livello di istruzione più

alto e tra chi è occupato. Considerando la collocazione geografica di appartenenza, i residenti del

centro Italia sono quelli più informati. Aver partecipato al Programma si associa in misura maggiore

a un livello di conoscenza più specifico. Anche la maggiore attrattività di Erasmus+, e la

considerazione positiva delle opportunità offerte, si lega in misura maggiore all’aver partecipato in

passato all’esperienza.

5. Ulteriori riflessioni sulla conoscenza del Programma Erasmus+

Al fine di esplorare più approfonditamente la variazione dei livelli di conoscenza del Programma

Erasmus+, è stata condotta una lettura incrociata dei dati per analizzare l’informazione

acquisita/posseduta rispetto a tre principali elementi:

- stato occupazionale;

- distribuzione sul territorio degli intervistati;

- fascia di età.

9

Dapprima sono state considerate le variazioni tra i tre indici di livello di conoscenza del

Programma:

- quella complessiva che tiene conto di tutti gli elementi indagati;

- quella specifica dell’ambito IFP;

- quella esclusivamente riferita agli aspetti più generali del Programma.

Dagli incroci con le suddette variabili strutturali emerge che, senza dubbio, sono i lavoratori ad

avere livelli di conoscenza più elevati in merito a tutti gli aspetti relativi al Programma, con valori

stimati sopra la media dei livelli di conoscenza misurata sull’intero campione. Gli studenti invece

risultano i meno informati, seguiti dagli inoccupati (cfr. Tab. 11).

Tabella 11 - Conoscenza complessiva del Programma rispetto alla condizione occupazionale

Condizione occupazionale Totale

Studente Lavoratore Non occupato

Indice conoscenza

complessiva

Programma

Conoscenza al di sotto della

media del campione

135 338 32 505

86,50% 42,80% 74,40% 51,10%

Conoscenza al di sopra della

media del campione

21 452 11 484

13,50% 57,20% 25,60% 48,90%

Totale 156 790 43 989

100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Lo stesso dato, letto relativamente alla fascia di età, lascia emergere che sono gli individui over 50

ad essere più correttamente informati (cfr. Tab. 12).

Tabella 12 - Conoscenza complessiva del Programma rispetto alle classi di età

Classi di età

Totale Under 30

(fino a 29 anni)

Under 50

(fino a 49 anni)

Over 50

(50-76 anni)

Indice conoscenza

complessiva

Programma

Conoscenza al di sotto della

media del campione

180 137 187 504

81,10% 40,90% 43,40% 51,00%

Conoscenza al di sopra della

media del campione

42 198 244 484

18,90% 59,10% 56,60% 49,00%

Totale 222 335 431 988

100,00% 100,00% 100,00% 100,00%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Rispetto all’area geografica di appartenenza, non si rilevano scarti di particolare interesse associati

al livello di conoscenza in quanto il livello di conoscenza è più alto tra chi risiede al centro Italia,

ma sostanzialmente la variazione è minima (cfr. Tab. 13).

Tabella 13 - Conoscenza complessiva del Programma rispetto all’area geografica di residenza

Area geografica di residenza Totale

Nord/Est Nord/Ovest Centro Sud/Isole

Indice

conoscenza

aspetti

generali del

Programma

Conoscenza al di sotto

della media del campione

Conteggio 142 117 136 156 551

% 56,6% 59,1% 52,3% 58,0% 56,3%

Conoscenza al di sopra

della media del campione

Conteggio 109 81 124 113 427

% 43,4% 40,9% 47,7% 42,0% 43,7%

Totale Conteggio 251 198 260 269 978

% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Per quanto riguarda le tipologie di informazioni veicolate sul Programma ritenute poco chiare dal

campione intervistato, si può dire che metà del campione non esprime alcuna esigenza di maggiore

chiarezza. Tuttavia circa il 20% degli intervistati afferma che sono necessari chiarimenti sulle

modalità di partecipazione al Programma e il 14% sui requisiti di accesso (cfr. Tab. 14).

10

Tabella 14 – Conoscenza complessiva del Programma- aspetti non chiari

Risposte % di casi

N. %

Aspetti non chiari

del Programma

Info non chiare su E+: nessuna 552 50,6% 59,7%

Info non chiare su E+: ambiti di riferimento 130 11,9% 14,1%

Info non chiare su E+: modalità di partecipazione 204 18,7% 22,1%

Info non chiare su E+: requisiti di accesso 153 14,0% 16,6%

Info non chiare su E+: altro 51 4,7% 5,5%

Totale 1090 100,0% 118,0%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

5.1. Un focus sull’ambito IFP del Programma Erasmus+

Relativamente alla conoscenza diffusa sul Programma Erasmus+ la consultazione ha consentito di

acquisire alcuni dati di dettaglio riguardanti, nello specifico, l’ambito dell’Istruzione e Formazione

Professionale.

I dati risultanti dall’indagine dimostrano che la situazione rimane la stessa se si considera il livello

di conoscenza espresso relativamente all’indice misurato rispetto a questo ambito specifico

incrociato con la condizione occupazionale, le classi di età e la distribuzione geografica degli

intervistati (cfr. Tab. 15-17).

Tabella 15 - Conoscenza del Programma/Ambito IFP rispetto alla Condizione occupazionale

Condizione occupazionale

Totale Studente Lavoratore

Non

occupato

Indice

conoscenza

Programma

ambito IFP

Conoscenza ambito IFP sotto la

media

Conteggio 126 347 31 504

% 80,8% 43,9% 72,1% 51,0%

Conoscenza ambito IFP sopra la

media

Conteggio 30 443 12 485

% 19,2% 56,1% 27,9% 49,0%

Totale Conteggio 156 790 43 989

% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Tabella 16 - Conoscenza del Programma/Ambito IFP rispetto alle Classi di età

Classi di età Totale Under 30

(fino a 29 anni) Under 50

(fino a 49 anni) Over 50

(50-76 anni)

Indice

conoscenza

Programma

ambito IFP

Conoscenza ambito IFP sotto la media Conteggio 169 145 189 503

% 76,1% 43,3% 43,9% 50,9%

Conoscenza ambito IFP sopra la media Conteggio 53 190 242 485

% 23,9% 56,7% 56,1% 49,1%

Totale Conteggio 222 335 431 988

% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Tabella 17 - Conoscenza del Programma/Ambito IFP rispetto all’Area geografica di residenza

Area geografica di residenza Totale

Nord/Est Nord/Ovest Centro Sud/Isole

Indice

conoscenza

Programma

ambito IFP

Conoscenza ambito

IFP sotto la media

Conteggio 126 112 122 138 498

% 50,2% 56,6% 46,9% 51,3% 50,9%

Conoscenza ambito

IFP sopra la media

Conteggio 125 86 138 131 480

% 49,8% 43,4% 53,1% 48,7% 49,1%

Totale Conteggio 251 198 260 269 978

% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

11

5.1.1 La mobilità nell’ambito IFP del Programma Erasmus+

Con particolare riguardo alla possibilità di usufruire della mobilità transnazionale

professionalizzante, realizzabile nell’ambito IFP, la domanda del questionario prevedeva più

risposte possibili riguardo ai potenziali destinataria di questa tipologia di mobilità (cfr. Tab. 18).

Con l’analisi dei dati si evince un livello di conoscenza diversificato, piuttosto a macchia di

leopardo, determinata probabilmente da una conoscenza non precisa in merito a questa tipologia di

mobilità. Questo dato è anche supportato dal fatto che circa il 17% dei rispondenti al questionario

dichiara di non avere informazioni chiare in merito alla domanda posta.

Tabella 18 - Conoscenza generale della tipologia di destinatari della mobilità ambito IFP

Risposte Percentuale

di casi N Percentuale

Fruitori mobilità

ambito IFP

Gli studenti universitari possono fare la mobilità IFP? 395 7,0% 39,9%

Gli studenti della scuola secondaria di secondo grado

possono fare la mobilità IFP? 709 12,5% 71,5%

Gli studenti di formazione professionale possono fare la

mobilità IFP? 991 17,5% 100,0%

I disoccupati possono fare la mobilità IFP? 828 14,6% 83,6%

I formatori, docenti, etc. possono fare la mobilità IFP? 677 11,9% 68,3%

Gli apprendisti possono fare la mobilità IFP? 232 4,1% 23,4%

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado

possono fare la mobilità IFP? 867 15,3% 87,5%

Chi può fare mobilità IFP all'estero? Non so 971 17,1% 98,0%

Totale 5670 100,0% 572,1%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Rispetto alle classi di età, l’analisi incrociata dimostra che gli Over 50 sono i soggetti più

correttamente informati rispetto a chi può usufruire della mobilità di Erasmus+ VET (cfr. Tab. 19).

Tabella 19 - Conoscenza destinatari mobilità ambito IFP rispetto alle classe di età dei rispondenti

Classi di età

Totale Under 30 (fino a 29 anni)

Under 50 (fino a 49 anni)

Over 50 (50-76 anni)

Fruitori

mobilità

ambito IFP

Gli studenti universitari possono fare la mobilità

IFP?

Conteggio 82 151 161 394

% 36,9% 45,1% 37,4%

Gli studenti della scuola secondaria di secondo

grado possono fare la mobilità IFP?

Conteggio 143 223 341 707

% 64,4% 66,6% 79,1%

Gli studenti di formazione professionale

possono fare la mobilità IFP?

Conteggio 222 335 431 988

% 100,0% 100,0% 100,0%

I disoccupati possono fare la mobilità IFP? Conteggio 194 269 362 825

% 87,4% 80,3% 84,0%

I formatori, docenti, etc. possono fare la

mobilità IFP?

Conteggio 77 261 337 675

% 34,7% 77,9% 78,2%

Gli apprendisti possono fare la mobilità IFP? Conteggio 36 101 95 232

% 16,2% 30,1% 22,0%

Gli studenti della scuola secondaria di primo

grado possono fare la mobilità IFP?

Conteggio 201 283 380 864

% 90,5% 84,5% 88,2%

Chi può fare mobilità IFP? Non so Conteggio 209 331 428 968

% 94,1% 98,8% 99,3%

Totale Conteggio 222 335 431 988 988

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Mentre l’appartenenza territoriale non costituisce una variabile rispetto a cui rilevare diversità

significative, nel caso delle opportunità offerte si evidenziano piccole differenze per gli intervistati

del centro-sud che sembrano essere un po’ più informati in merito all’argomento (cfr. Tab. 20).

12

Tabella 20 - Conoscenza destinatari mobilità ambito IFP rispetto all’area geografica di residenza dei rispondenti

Area geografica di residenza Totale

Nord/Est Nord/Ovest Centro Sud/Isole

Fruitori

mobilità

ambito

IFP

Gli studenti universitari possono

fare la mobilità IFP?

Conteggio 108 77 101 104 390

% 43,0% 38,9% 38,8% 38,7%

Gli studenti della scuola

secondaria di secondo grado possono fare la mobilità IFP?

Conteggio 194 124 191 190 699

% 77,3% 62,6% 73,5% 70,6%

Gli studenti di formazione

professionale possono fare la

mobilità IFP?

Conteggio 251 198 260 269 978

% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

I disoccupati possono fare la

mobilità IFP?

Conteggio 207 164 229 217 817

% 82,5% 82,8% 88,1% 80,7%

I formatori, docenti, etc. possono

fare la mobilità IFP?

Conteggio 172 117 190 190 669

% 68,5% 59,1% 73,1% 70,6%

Gli apprendisti possono fare la

mobilità IFP?

Conteggio 52 50 65 64 231

% 20,7% 25,3% 25,0% 23,8%

Gli studenti della scuola

secondaria di primo grado

possono fare la mobilità IFP?

Conteggio 226 180 234 215 855

% 90,0% 90,9% 90,0% 79,9%

Chi può fare mobilità IFP? Non so Conteggio 249 191 257 261 988

% 99,2% 96,5% 98,8% 97,0%

Totale Conteggio 251 198 260 269 978

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Anche rispetto alle finalità generali della mobilità realizzabile nell’ambito VET del Programma

Erasmus+ il questionario prevedeva più risposte possibili (cfr. Tab. 21).

La frequenza delle risposte fornite dimostra una conoscenza limitata degli obbiettivi di tale

tipologia di mobilità. Il 26% dei soggetti ritiene che essa sia finalizzata allo “studio all’estero”,

obiettivo più direttamente connesso al settore istruzione, mentre solo il 27% identifica la

realizzazione di tirocini come il principale fine di tale azione. Non ci sono invece risposte rispetto a

sue eventuali finalità culturali.

Tabella 21 Conoscenza generale delle finalità della mobilità ambito IFP

Risposte Percentuale

di casi N Percentuale

Finalità mobilità

ambito IFP

Finalità della mobilità all'estero: studio 603 25,90% 69,80%

Finalità della mobilità all'estero: insegnamento 277 11,90% 32,10%

Finalità della mobilità all'estero: tirocinio 630 27,00% 72,90%

Finalità della mobilità all'estero: attività sportive 157 6,70% 18,20%

Finalità della mobilità all'estero: formazione

professionale personale dell’istruzione 664 28,50% 76,90%

Finalità della mobilità all'estero: attività culturali 0 -- --

Finalità della mobilità all'estero: non so 0 -- --

Totale 2331 100,0% 269,80%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Come dimostrato nella tabella successiva (cfr. Tab. 22) i lavoratori propendono maggiormente nel

considerare la mobilità VET come un’attività a fini formativi e nel 62% dei casi la ritiene un’azione

per effettuare tirocini all’estero. Il 61% dei giovani la identifica come attività a fini sportivi.

13

Tabella 22 – Finalità della mobilità ambito IFP rispetto alla Condizione occupazionale

Condizione occupazionale

Totale Studente Lavoratore

Non

occupato

Finalità

mobilità

ambito IFP

Finalità della mobilità all'estero: studio Conteggio 66 301 20 387

% 42,3% 38,1% 46,5%

Finalità della mobilità all'estero:

insegnamento Conteggio 27 246 4 277

% 17,3% 31,1% 9,3%

Finalità della mobilità all'estero: tirocinio Conteggio 84 515 30 629

% 53,8% 65,2% 69,8%

Finalità della mobilità all'estero: attività

sportive Conteggio 143 654 36 833

% 91,7% 82,8% 83,7%

Finalità della mobilità all'estero: formazione

professionale personale dell’istruzione Conteggio 56 582 24 662

% 35,9% 73,7% 55,8%

Finalità della mobilità all'estero: attività

culturali Conteggio 0 0 0

%

Finalità della mobilità all'estero: non so Conteggio 0 0 0

%

Totale Conteggio 156 790 43 989

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

5.1.2 La cooperazione transnazionale nell’ambito IFP del Programma Erasmus+

Come nei casi precedenti anche per la rilevazione sul grado di conoscenza delle attività realizzabili

con la Cooperazione Transnazionale dell’ambito IFP il questionario prevedeva una domanda con

più risposte possibili (cfr. Tab. 23).

Tabella 23 – Conoscenza generale delle azioni di cooperazione transnazionale ambito IFP

Risposte Percentuale

di casi N Percentuale

Azioni cooperazione

transnazionale ambito IFP

Scambio buone pratiche 687 19,4% 69,3%

Docenze universitarie di specializzazione 876 24,7% 88,4%

Sviluppo e trasferimento di pratiche formative 0 0

Creazione di reti 0 0

Partenariati per educazione adulti 991 28,0% 100,0%

Non so 991 28,0% 100,0%

Totale 3545 100,0% 357,7%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

L’analisi complessiva dei dati relativi alla condizione occupazionale, età e distribuzione geografica

dei soggetti che hanno risposto alla consultazione mette chiaramente in evidenza come il tema

specifico della cooperazione transnazionale, elemento essenziale alla base delle esperienze di

Erasmus+ , e in particolare dell’ambito IFP, risulti essere l’argomento meno compreso (cfr. Tab.

24-26). Numerosi sono gli individui che non hanno chiarezza sulle finalità specifiche di questa

pratica attuata nei progetti di istruzione e formazione professionale confondendola, probabilmente

con azioni più chiaramente attinenti al contesto dell’educazione.

Tabella 24 – Azioni cooperazione transnazionale ambito IFP rispetto alla condizione occupazionale dei rispondenti

Condizione occupazionale

Totale Studente Lavoratore

Non

occupato

Azioni

cooperazione

transnazionale

ambito IFP

Scambio buone pratiche Conteggio 55 607 23 685

% 35,3% 76,8% 53,5%

Docenze universitarie di specializzazione Conteggio 131 708 35 874

% 84,0% 89,6% 81,4%

Sviluppo e trasferimento di pratiche formative Conteggio 0 0 0

%

Creazione di reti Conteggio 0 0 0

%

Partenariati per educazione adulti Conteggio 156 790 43 989

% 100,0% 100,0% 100,0%

Non so Conteggio 156 790 43 989

% 100,0% 100,0% 100,0%

Totale Conteggio 156 790 43 989

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

14

Tabella 25 - Azioni cooperazione transnazionale ambito IFP rispetto alle classe di età dei rispondenti

Classi di età

Totale Under 30 (fino a

29 anni)

Under 50 (fino a

49 anni)

Over 50 (50-76 anni)

Azioni

cooperazione

transnazionale

ambito IFP

Scambio buone pratiche Conteggio 90 255 340 685

% 40,5% 76,1% 78,9%

Docenze universitarie di specializzazione Conteggio 189 300 384 873

% 85,1% 89,6% 89,1%

Sviluppo e trasferimento di pratiche formative Conteggio 0 0 0

%

Creazione di reti Conteggio 0 0 0

%

Partenariati per educazione adulti Conteggio 222 335 431 988

% 100,0% 100,0% 100,0%

Non so Conteggio 222 335 431 988

% 100,0% 100,0% 100,0%

Totale Conteggio 222 335 431 988

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Tabella 26 – Azioni cooperazione transnazionale ambito IFP rispetto all’area geografica di residenza dei rispondenti

Area geografica di residenza Totale

Nord/Est Nord/Ovest Centro Sud/Isole

Azioni

cooperazione

transnazionale

ambito IFP

Scambio buone pratiche Conteggio 175 120 193 189 677

% 69,7% 60,6% 74,2% 70,3%

Docenze universitarie di

specializzazione

Conteggio 222 177 227 240 866

% 88,4% 89,4% 87,3% 89,2%

Sviluppo e trasferimento di

pratiche formative

Conteggio 0 0 0 0

%

Creazione di reti Conteggio 0 0 0 0

%

Partenariati per educazione adulti Conteggio 251 198 260 269 978

% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Non so Conteggio 251 198 260 269 978

% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Totale Conteggio 251 198 260 269 978

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

5.1.3 Gli aspetti più attraenti del Programma Erasmus+

Un ultimo elemento che è stato sondato attraverso la consultazione ha riguardato gli aspetti del

Programma ritenuti più accattivanti (cfr. Questionario Sezione IV - Livello di attrattività di

Erasmus+). Come per i casi precedenti la domanda consentiva risposte multiple. Gli intervistati si

sono espressi secondo il seguente ordine di priorità (cfr. Tab. 27):

Tabella 27 – Attrattività generale del Programma

N.

%

sulle risposte

%

sui casi

Attribuzione valori per indice di attrattività

Competenze linguistiche 720 15,30% 82,80%

Esperienza multiculturale 704 15,00% 80,90%

Competenze personali e relazionali 674 14,30% 77,50%

Competenze professionali 635 13,50% 73,00%

Relazioni transnazionali 588 12,50% 67,60%

Rafforzamento cittadinanza europea 572 12,10% 65,70%

Aggiornamento e carriera professionale 403 8,60% 46,30%

Inserimento mondo del lavoro 392 8,30% 45,10%

Altro 20 0,40% 2,30%

Totale 4708 100,00% 541,10%

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

15

Da una lettura generale dei diversi dati (cfr. Tab. 28-30) emerge che gli occupati considerano

maggiormente attrattive le competenze linguistiche e, in aggiunta a queste, l’esperienza

multiculturale (risposta più quotata da parte degli studenti). Gli inoccupati sembrano meno

consapevoli del valore e delle opportunità offerte dal Programma.

Rispetto all’età, sono i più giovani a ritenere che il Programma possa essere un’esperienza rilevante

per l’inserimento nel mondo del lavoro. Gli under 50 rimarcano maggiormente gli aspetti di

miglioramento professionale, mentre gli over 50 considerano particolarmente significativo il

rafforzamento della cittadinanza europea e delle relazioni transnazionali.

In merito alla collocazione geografica non si evincono differenze significative.

Tabella 28 – Attrattività generale del Programma rispetto alla condizione occupazionale dei rispondenti

Condizione occupazionale

Totale Studente Lavoratore

Non

occupato

Indice di

attrattività

Competenze professionali Conteggio 73 536 24 633

% 59,8% 75,6% 64,9%

Competenze linguistiche Conteggio 105 583 30 718

% 86,1% 82,2% 81,1%

Competenze personali e relazionali Conteggio 86 558 28 672

% 70,5% 78,7% 75,7%

Esperienza multiculturale Conteggio 100 575 27 702

% 82,0% 81,1% 73,0%

Rafforzamento cittadinanza europea Conteggio 37 518 16 571

% 30,3% 73,1% 43,2%

Inserimento mondo del lavoro Conteggio 70 299 21 390

% 57,4% 42,2% 56,8%

Aggiornamento e carriera professionale Conteggio 37 353 12 402

% 30,3% 49,8% 32,4%

Relazioni transnazionali Conteggio 47 521 18 586

% 38,5% 73,5% 48,6%

Altro Conteggio 6 12 2 20

% 4,9% 1,7% 5,4%

Totale Conteggio 122 709 37 868

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

Tabella 29 – Attrattività generale del Programma rispetto alle classi di età dei rispondenti

Classi di età

Totale Under 30 (fino a

29 anni)

Under 50 (fino a

49 anni)

Over 50 (50-76 anni)

Indice di

attrattività

Competenze professionali Conteggio 120 226 288 634

% 64,5% 76,6% 74,4%

Competenze linguistiche Conteggio 158 236 324 718

% 84,9% 80,0% 83,7%

Competenze personali e relazionali Conteggio 137 230 305 672

% 73,7% 78,0% 78,8%

Esperienza multiculturale Conteggio 149 237 316 702

% 80,1% 80,3% 81,7%

Rafforzamento cittadinanza europea Conteggio 66 205 299 570

% 35,5% 69,5% 77,3%

Inserimento mondo del lavoro Conteggio 105 120 165 390

% 56,5% 40,7% 42,6%

Aggiornamento e carriera professionale Conteggio 64 149 189 402

% 34,4% 50,5% 48,8%

Relazioni transnazionali Conteggio 83 213 290 586

% 44,6% 72,2% 74,9%

Altro Conteggio 9 2 9 20

% 4,8% 0,7% 2,3%

Totale Conteggio 186 295 387 868

Fonte dati: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ISFOL - Consultazione Erasmus+ VET, 2016

16

Tabella 30 – Attrattività generale del Programma rispetto alla distribuzione geografica di residenza dei rispondenti

Area geografica di residenza Totale

Nord/Est Nord/Ovest Centro Sud/Isole

Indice di

attrattività

Competenze professionali Conteggio 141 123 187 175 626

% 64,7% 73,2% 79,2% 73,8%

Competenze linguistiche Conteggio 189 137 196 189 711

% 86,7% 81,5% 83,1% 79,7%

Competenze personali e relazionali Conteggio 172 127 194 172 665

% 78,9% 75,6% 82,2% 72,6%

Esperienza multiculturale Conteggio 167 139 198 191 695

% 76,6% 82,7% 83,9% 80,6%

Rafforzamento cittadinanza europea Conteggio 144 104 153 161 562

% 66,1% 61,9% 64,8% 67,9%

Inserimento mondo del lavoro Conteggio 100 70 113 105 388

% 45,9% 41,7% 47,9% 44,3%

Aggiornamento e carriera

professionale

Conteggio 91 68 119 119 397

% 41,7% 40,5% 50,4% 50,2%

Relazioni transnazionali Conteggio 147 101 171 162 581

% 67,4% 60,1% 72,5% 68,4%

Altro Conteggio 6 5 4 5 20

% 2,8% 3,0% 1,7% 2,1%

Totale Conteggio 218 168 236 237 859

Conclusioni

La rilevazione condotta ha permesso di identificare alcuni punti di debolezza e di forza delle attività

di informazione e promozione del Programma Erasmus+ per l’ambito IFP.

In generale, il brand Erasmus mantiene un suo forte appleal tale da attrarre un pubblico variegato,

non solo riferibile ad un target giovane. Ciò nonostante permane un importante livello di confusione

rispetto alle diverse “anime” che l’attuale Programma Erasmus+ racchiude in sé.

La mobilità professionalizzante, tipicamente riconducibile all’ambito dell’IFP, pur avendo un trend

fortemente in crescita (come dimostrato da altre indagini e dagli esiti delle valutazioni degli Avvisi

a presentare proposte), non riesce ancora ad acquisire una sua identità più significativa. Permane un

notevole livello di confusione rispetto alla mobilità più facilmente identificabile con l’ambito

universitario a cui il nome “Erasmus” rimanda storicamente.

Sussiste un livello di poca chiarezza anche su alcuni elementi significativi quali il valore della

cooperazione transnazionale e gli aspetti ritenuti più “attrattivi” del Programma.

È evidente la necessità di dare maggiore evidenza alle specificità dell’ambito VET che, nella

precedente programmazione LLP, rintracciava nel Sottoprogramma Leonardo da Vinci il “luogo” in

cui il pubblico e gli addetti ai lavori potevano più facilmente ritrovarsi e identificarsi.

Data la grande importanza che il Programma ha comunque dimostrato di avere, e che certamente

avrà in futuro, nel proseguo delle attività sarà necessario incentivare azioni di informazione e

diffusione con cui promuovere e sensibilizzare, in modo più chiaro e puntuale, l’opinione pubblica

rispetto alle attività realizzate, ai risultati raggiunti e alle future opportunità fornite da Erasmus+

dell’ambito IFP.

Allegato 4bis: Questionario di rilevazione Consultazione online

Maurizio Merico Giuseppe Gualtieri Adele Tinaburri

con

Giovanni Barrella Marco Greco

Analysis and Monitoring of Erasmus+: Youth in Action

Results and evidences from RAY-Italia

Analisi e monitoraggio di Erasmus+: Youth in Action Risultati ed evidenze da RAY-Italia

Maurizio Merico Giuseppe Gualtieri Adele Tinaburri

con

Giovanni Barrella Marco Greco

Analisi e monitoraggio di Erasmus+: Youth in Action Risultati ed evidenze da RAY-Italia

Maurizio Merico, Giuseppe Gualtieri, Adele Tinaburri Analisi e monitoraggio di Erasmus+: Youth in Action. Risultati ed evidenze da RAY-Italia 1 edizione: Giugno 2017 Il presente volume presenta i risultati di ‘RAY Italia’, programma di ricerca condotto nell’ambito del progetto internazionale ‘Research-based Analysis of Erasmus+: Youth in Action’ (RAY). RAY (http://www.researchyouth.eu/) è un progetto sviluppato da un network di 31 Agenzie Nazionali responsabili di “Erasmus+: Youth in Action” e dai loro partner di ricerca. Il progetto è coordinato dall’‘Institute of Educational Science’ dell’Università di Innsbruck e dal ‘Generation and Educational Science Institute’ (Austria). La direzione scientifica del progetto è del prof. Helmut Fennes. RAY si articola in tre progetti: “Research based Analysis and Monitoring of Erasmus+: Youth in Action” (RAY-MON) “Research project on competence development and capacity building in Erasmus+: Youth in Action” (RAY-CAP) “Research project on long-term effects of Erasmus+: Youth in Action on participation and citizenship” (RAY-LTE) Il programma di ricerca è stato finanziato nell’ambito delle Transnational Cooperation Activities (TCA) di Erasmus+: Youth in Action. I contenuti della pubblicazione riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori. La Commissione Europea non può essere ritenuta responsabile delle informazioni riportate e/o di qualsiasi uso che ne possa essere fatto. L’Agenzia Nazionale per i Giovani ha coordinato l’intera ricerca. In particolare, Giuseppe Gualtieri è il responsabile del progetto di ricerca e ne cura la supervisione. Adele Tinaburri ha coordinato e supportato le attività di ricerca e analisi dati e realizzato le interviste con i beneficiari di progetto. L’équipe del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, coordinata dal prof. Maurizio Merico, ha garantito la consulenza scientifica e il supporto teorico-metodologico alle attività di ricerca e analisi dei dati. Il testo è frutto di un lavoro comune di riflessione degli autori, coordinato da Maurizio Merico e Adele Tinaburri. Nel merito: Giuseppe Gualtieri ha redatto il § 0.1. Maurizio Merico e Adele Tinaburri hanno redatto i § 0.2, 1.1, 2.1 e 3.1. Maurizio Merico ha redatto i § 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7, 1.8, 2.2 e 3.4. Maurizio Merico e Marco Greco hanno redatto i § 1.2, 3.2, 3.3 e 3.8. Maurizio Merico e Giovanni Barrella hanno redatto i § 2.3, 2.4, 2.5, 3.5, 3.6 e 3.7. Un ringraziamento particolare a Nadia Cammarano e Nadia Crescenzo, che hanno collaborato all’analisi dei dati e alla cura dei grafici e delle tabelle presenti nella terza parte del volume. ISBN: 979-12-200-2093-0 © 2017 – DSPSC/Università degli Studi di Salerno (via Giovanni Paolo II, 132 – 84084 Fissciano, Sa) © 2017 – ANG/Agenzia Nazionale per i Giovani (Via Sabotino, 4 – 00195 Roma)

Indice Abbreviazioni 4 Presentazione, di Giacomo D’Arrigo 5 0.1. Introduzione 8 0.2. I risultati principali 11

Parte prima Il monitoraggio di Erasmus+: Youth in Action

1.1. Obiettivi e metodologia 16 1.2. Progetti, leader e partecipanti: un profilo 19 1.3. Le competenze acquisite 24 1.4. Partecipazione e cittadinanza attiva 32 1.5. Gli effetti sulle organizzazioni e le comunità 36 1.6. Inclusione dei giovani con minori opportunità 40 1.7. Reti e traiettorie 43 1.8. L’implementazione di E+/YiA 46

Parte seconda

Costruire e sviluppare competenze e capacità 2.1. La ricerca 55 2.2. Il profilo degli youth worker 58 2.3. L’esperienza narrata 63 2.4. Le ricadute dell’esperienza 68 2.5. Lo youth work alla prova 73

Parte terza Gli effetti di lungo termine sulla partecipazione e la cittadinanza

3.1. Obiettivi e metodologia 81 3.2. I progetti: un profilo 86 3.3. Gli intervistati: un profilo 89 3.4. Gli atteggiamenti 96 3.5. Le capacità 102 3.6. Le conoscenze 107 3.7. I valori 114 3.8. Le pratiche 120 Riferimenti bibliografici 129

4

Abbreviazioni Abbreviazioni ANG Agenzia Nazionale per i Giovani DSPSC Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione -

Università di Salerno E+/YiA Erasmus+/Gioventù in Azione (2014-2020) KA Azione Chiave KC Competenza chiave NGO Organizzazione Non Governativa PL Project leader (responsabili del progetto/membri del team del progetto) PP Partecipanti al progetto RAY Research-based Analysis and Monitoring of Erasmus+: Youth in Action RAY-MON Research-based analysis and monitoring of Erasmus+: Youth in Action RAY-CAP Research Project on Competence Development and Capacity Building in

Erasmus+: Youth in Action RAY-LTE Research project on long-term effects of Erasmus+: Youth in Action on

participation and active citizenship Tipi di attività EVS Servizio Volontario Europeo (KA105) SD Dialogo Strutturato (Incontri tra i giovani e i responsabili delle politiche per la gioventù) (KA347) TCA Attività di Cooperazione Transnazionale (KA218) TYI Iniziative Giovani Transnazionali (progetti finanziati nell’ambito di Gioventù in Azione) YE Scambi di Giovani (KA105) YWM Mobilità degli Youth Worker (KA105)

5

Presentazione

di Giacomo D’Arrigo* L’Agenzia Nazionale per i Giovani gestisce il Programma E+/YiA ed è considerata essere lo strumento operativo che supporta l’implementazione delle politiche giovanili nel contesto nazionale. I primi interventi a livello europeo in materia di politiche giovanili nascono ben prima dell’Agenzia Nazionale per i Giovani (formalmente istituita nel 2007) e risalgono addirittura al 1972 con l’istituzione, da parte del Consiglio d’Europa, del primo Centro Europeo della Gioventù a Strasburgo, con lo scopo di promuovere iniziative europee di carattere culturale, di tipo transnazionale. Queste iniziative assumeranno successivamente nel corso del tempo varie forme: esperienze di scambi culturali con giovani di altre nazioni, viaggi-studio, stage presso aziende estere, esperienze di volontariato europeo fino all’istituzione, nel 2000, di “Gioventù”, il primo e il principale programma non settoriale di politiche giovanili dell’Unione Europea che includeva tutte le azioni finalizzate alla promozione dell’istruzione e dell’educazione non formale. Da questo momento, e dopo la pubblicazione del Libro Bianco sulla Gioventù nel 2001, da soggetti indistinti, i giovani sono diventati un target di politiche specifiche – e quindi utenti di servizi a tutti gli effetti – non solo in rapporto alla loro condizione di studenti o lavoratori, ma anche in riferimento, nel complesso, alla loro condizione sociale. La chiave innovativa delle politiche in favore dei giovani a partire da questi anni consiste nell’attivazione di processi che facilitano, per l’appunto, la partecipazione dei giovani alle decisioni che li riguardano, anziché in un “pacchetto” determinato di diritti di cittadinanza da tutelare. La sfida che questi programmi europei hanno negli anni raccolto è il fatto che, da decenni, il contesto sociale non riesce più a svolgere la funzione di integrazione sociale. Le istituzioni politiche, infatti, sono percepite dai giovani in merito alla partecipazione come chiuse e autoreferenziali e, d’altro canto, le forme associative tradizionali da tempo non sembrano essere adeguate alla/e condizioni dei giovani. Sono cambiate le forme di aggregazione e di appartenenza e le forme di partecipazione richieste sono meno formalistiche e più individualizzanti. Dal report che qui di seguito vi presentiamo possiamo dire che la sfida di partecipazione da parte dei giovani trova nel Programma E+/YiA uno strumento adeguato a interpretare esigenze di formazione, conoscenza e crescita personale. Come potrete verificare leggendo più avanti nel report, gli interventi e le misure per i giovani a livello europeo, che hanno nel quadro transnazionale come finalità di fondo lo sviluppo della cittadinanza attiva nelle politiche giovanili e la promozione della partecipazione dei giovani a tutti i livelli di governo, trovano un apprezzamento da parte di chi fruisce di queste opportunità. Nella difficoltà in cui versa oggi il “sistema Europa” è indubbio che i programmi di mobilità sono un motore concreto di costruzione di partecipazione e di cittadinanza attiva. Diremmo piuttosto che la mobilità dei giovani sembra essere l’unica forma vincente di costruzione della cittadinanza europea, cioè del suo sistema di diritti e doveri e – in particolar modo – della sua identità. Il termine Politiche Giovanili rimane ancora un “oggetto oscuro” per i non addetti ai lavori, a volte, come risulta anche da questa ricerca, per gli stessi giovani che ne sono coinvolti.

* Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani

6

Allo stesso tempo, pur nelle innumerevoli criticità, l’unico “luogo” depositario di fiducia e a sua volta fonte di ispirazione di promesse sul futuro, sembra essere proprio il Programma Erasmus+, purtroppo in Italia, praticamente l’unico strumento efficace in materia di politiche giovanili. Ancor di più perché la dicitura “politiche giovanili” appare oggi limitativa, quasi un recinto in cui chiudere le nuove generazioni: più che altro è giusto parlare di nuove politiche pubbliche in favore delle nuove generazioni e in tal senso il Programma E+/YiA rappresenta uno strumento fortissimo sotto ogni profilo. Non dimentichiamo che l'Italia è ancora uno dei pochi Stati europei in cui non esiste una legislazione specifica sulle nuove generazioni. Anche l’organismo di rappresentanza giovanile, il Forum Nazionale Giovani, ed il Dipartimento della gioventù sono stati istituiti piuttosto recentemente, rispettivamente nel 2005 e nel 2006. In assenza di normativa nazionale, sono le diverse Regioni italiane che hanno legiferato in materia di gioventù e molteplici sono gli approcci sulla materia. Questo gap italiano in materia di gioventù nei confronti di altri Stati europei trova un elemento unificante proprio nelle politiche europee. Nel sintetizzare a due gli obiettivi principali delle politiche europee, e cioè creare per tutti i giovani, all’insegna della parità, maggiori opportunità nell'istruzione e nel mercato del lavoro e promuovere fra tutti i giovani la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e la solidarietà, ANG ha cercato di contribuire utilizzando al massimo le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea. In materia di promozione delle opportunità formative europee, sono stati fatti passi in avanti, negli anni, cercando di rimuovere più ostacoli possibili. Quello dell’accesso al Programma, ad esempio, è, ancora oggi, una delle priorità d’azione di ANG, con particolare riferimento alla programmazione 2014-2020. Numerosi sono stati i momenti informativi su E+/YiA su tutta la Penisola, con altrettanti innumerevoli incontri e attività di informazione e supporto alla progettazione, spesso alle e in collaborazione con le autorità dei diversi municipi italiani, che a loro volta hanno prodotto effetti moltiplicatori di conoscenza delle opportunità europee destinate ai giovani. Dai dati in nostro possesso, dal 2014 al 2016, gli anni che sono stati parte di questo report di valutazione intermedia, 30.000 giovani circa, hanno beneficiato di progetti di mobilità in Europa (all’interno dell’Azione Chiave 105) per un totale di circa 1300 progetti approvati. C’è ancora tanto da fare, sicuramente in termini quantitativi ma soprattutto in termini qualitativi. La sfida è quella di incrementare al massimo il numero dei giovani partecipanti all’offerta formativa ma promuovendo e supportando contemporaneamente la qualità che, quando vengono realizzati progetti in linea con gli obiettivi, gli approcci e gli strumenti richiesti dal Programma, connotano fortemente il settore Gioventù. Certamente il fatto di essere stati riuniti sotto lo stesso “brand” Erasmus facilita il lavoro di promozione e visibilità ma allo stesso tempo ci richiede un impegno maggiore, per valorizzare quelle che sono le peculiarità del settore Gioventù. Il riferimento è immediato a tutto il campo dell’educazione non formale giovanile e alla figura dello youth work, al quale anche questa ricerca fa riferimento. Tra i risultati maggiori di questi anni di Programmi europei la promozione lo sviluppo della figura dello youth worker o dell’animatore socio-educativo a livello europeo si evidenzia per i suoi caratteri di innovatività e rilevanza. L’innovatività risiede nel fatto che partecipa, nelle sue forme più solidaristiche e di adesione volontaria a costruire una società civile più solidale e nelle sue forme più professionalizzate apportando know-how e un insieme di competenze da valorizzare per essere meglio interpretate e spese nel mondo del lavoro. Compresa la rilevanza di questo nuovo profilo professionale, trasversale a sistemi formativi e di istruzione, potenziale ponte tra mondi ancora poco comunicanti come quello

7

dell’istruzione formale e non formale, ANG sta cercando di mettere in cantiere alcune azioni politiche legate al riconoscimento delle competenze in ambito non formale, cercando di individuare forme di adattamento di strumenti già esistenti, come lo YouthPass, ad altri contesti civili e del mondo del volontariato in generale. La strada è ancora lunga e, viste le criticità relative ai contesti giovanili, in salita. Per questo è ancora più urgente una forte motivazione a continuare quanto avviato in questa prima parte di programma, in cui una parte di ricchezza (a volte dovremmo dire purtroppo, vista la scarsa valorizzazione di queste risorse) è dovuta proprio a tutte quelle spinte valoriali che muovono lo “youth field”.

8

0.1. Introduzione Il presente lavoro si inquadra all’interno del programma ‘Research-based Analysis of Erasmus+: Youth in Action’ (d’ora in poi, RAY), sviluppato da un network di 31 Agenzie nazionali1 responsabili di “Erasmus+: Youth in Action” e dai loro partner di ricerca (d’ora in poi, Network RAY). Il progetto è coordinato dall’‘Institute of Educational Science’ dell’Università di Innsbruck e dal ‘Generation and Educational Science Institute’ (Austria). La direzione scientifica del progetto è del prof. Helmut Fennes. Il RAY Network predispone, in collaborazione con i gruppi di lavoro, gli strumenti di ricerca, supervisiona le attività dei singoli partner di ricerca e cura la redazione dei report internazionali. IL Network RAY è nato nel 2008 su iniziativa dell'Agenzia nazionale austriaca, con lo scopo di sviluppare attività di ricerca transnazionali congiunte sul programma Gioventù in azione (2007-2013). RAY si propone di offrire una documentazione valida e affidabile utile a studiare e comprendere i processi e i risultati del Programma e delle attività che da questo sono sostenute, cercando così di verificare il raggiungimento degli obiettivi e delle priorità di E+/YiA. L’ANG partecipa al Network RAY dal 2015, mentre il DSPSC collabora alle attività di ricerca da Luglio 2016. RAY si articola in tre progetti di ricerca.

- “Research-based analysis and monitoring of Erasmus+: Youth in Action (E+/YiA)” (RAY-MON)2. Il primo progetto prosegue un percorso di ricerca sviluppato dal Network RAY tra il 2009 e il 2013 (le c.d. ‘Standard Surveys’) e si propone di contribuire al monitoraggio di E+/YiA e allo sviluppo della qualità dei progetti da questo supportati; questa attività viene sviluppata congiuntamente da tutti i partner del Network RAY.

- “Research project on competence development and capacity building in Erasmus+: Youth in Action” (RAY-CAP)3. Il secondo è un progetto di ricerca sul contributo di E+/YiA allo sviluppo delle competenze e delle capacità degli youth worker, degli youth leader e di quanti, più in generale, lavorano con i giovani e che hanno partecipato alle attività di formazione e supporto sostenute dal Programma.

1 Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Regno Unito. 2 I dati di questa ricerca sono stati raccolti attraverso due survey multilingua somministrate in modalità CAWI. Le survey sono state somministrate in 25 lingue dal Network RAY tra ottobre 2015 e aprile 2016. Il campione è stato selezionato tra i partecipanti e i project leader/membri dei team che hanno partecipato a progetti finanziati attraverso il Programma Erasmus+: Youth in Action (2014-2020) dell’Unione Europea. Questo progetto di ricerca è stato ideato dall’Institute of Educational Science dell’Università di Innsbruck e dal Generation and Educational Science Institute (Austria) in cooperazione con il Network RAY. 3 I dati di questa ricerca sono stati raccolti attraverso interviste qualitative che sono state condotte dai partner del Network RAY in 16 Paesi tra agosto 2015 e luglio 2016. Il campione è stato selezionato tra i partecipanti ai progetti di Mobilità degli Youth Worker e alle Attività di Cooperazione Transnazionale finanziati attraverso il Programma Erasmus+: Youth in Action (2014-2020) dell’Unione Europea. Questo progetto di ricerca è stato ideato dal Generation and Educational Science Institute (Austria) in cooperazione con i seguenti partner del Network RAY: Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Slovenia e Turchia.

9

- “Research project on long-term effects of Erasmus+: Youth in Action on participation and citizenship” (LTE_CIT)4. Il terzo è un progetto di ricerca sugli effetti di lungo termine di E+/YiA sulla partecipazione e la cittadinanza degli attori coinvolti, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle pratiche e delle competenze.

Le pagine seguenti descrivono il percorso di ricerca e i risultati conseguiti nell’ambito dei tre progetti, con specifico riferimento alle attività e ai progetti sostenuti dall’ANG e/o che hanno visto la partecipazione di giovani di origine italiana e/o che si sono svolti in Italia. La prima parte descrive il percorso di ricerca e i risultati emersi dalla ricerca RAY-MON. Dopo aver illustrato gli obiettivi e la metodologia della ricerca, viene dapprima delineato il profilo dei beneficiari e dei progetti cui questi hanno partecipato. Il percorso di analisi si sofferma, quindi, sulle competenze acquisite dai PL e dai PP che aderiscono a Programma e agli effetti che questo produce sugli ambiti della partecipazione e della cittadinanza attiva. Vengono poi analizzati in modo dettagliato: gli effetti che il Programma determina – attraverso l’adesione dei beneficiari – sulle organizzazioni e le comunità coinvolte; il contributo all’inclusione dei giovani con minori opportunità; il contributo dei progetti alla definizione e trasformazione delle traiettorie di vita e delle reti di collaborazione in cui sono inseriti i PP e il PL; infine, vengono descritti i risultati della ricerca che riguardano l’implementazione complessiva di E+/YiA e il raggiungimento dei suoi obiettivi specifici. La seconda parte descrive il percorso di ricerca e i risultati conseguiti nell’ambito di RAY-CAP. Il percorso è strutturato in cinque momenti. Il primo descrive gli obiettivi, le metodologie ed il campione utilizzato nel corso della ricerca. Il secondo delinea il profilo dei partecipanti coinvolti nei progetti, soffermando l’attenzione su: le traiettorie professionali ed il retroterra formativo degli youth worker coinvolti; le motivazioni, le aspettative e gli interessi dei partecipanti; le aspettative nei confronti delle attività formative. Nella terza sezione vengono approfondite le esperienze formative degli youth worker italiani. In particolare, sono analizzati gli aspetti inerenti l’organizzazione dei progetti, le competenze acquisite, i modelli partecipativi proposti, gli obiettivi progettuali e le valutazioni dei percorsi compiuti. La quarta sezione intende verificare le ricadute della partecipazione al Programma sulle traiettorie professionali di quanti hanno preso parte ai progetti, sulle loro organizzazioni, sugli ambienti da cui gli youth worker provengono e, più in generale, sul Programma Erasmus+ Youth in Action. L’ultima sezione si sofferma sulla figura dello youth worker e sulle trasformazioni sostenute dal Programma per valorizzarne le competenze. La terza parte descrive i risultati del “Research project on long-term effects of Erasmus+: Youth in Action on participation and citizenship” (LTE). Il primo capitolo descrive gli obiettivi, le metodologie ed il campione utilizzato nel corso della ricerca. Nel secondo e nel terzo viene tracciato il profilo di quanti sono stati intervistati nel corso della ricerca e dei

4 I dati di questa ricerca sono stati raccolti attraverso tre survey multilingua somministrate in modalità CAWI e interviste qualitative. Le survey e le interviste sono state condotte dai partner del Network RAY in 12 Paesi e in 13 lingue tra agosto 2015 e agosto 2016. Per le survey, il campione è stato selezionato tra i partecipanti e i project leader/membri dei team che hanno partecipato a progetti finanziati attraverso il Programma Erasmus+: Youth in Action (2014-2020) dell’Unione Europea; per le interviste qualitative, il campione è stato selezionato tra i soli partecipanti a progetti finanziati attraverso il Programma Erasmus+: Youth in Action (2014-2020) dell’Unione Europea. Questo progetto di ricerca è stato ideato dal Generation and Educational Science Institute (Austria) in cooperazione con i seguenti partner del Network RAY: Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Germania e Malta.

10

progetti cui hanno partecipato. I capitoli seguenti illustrano il contributo di E+/YiA in termini di acquisizione delle competenze in merito alla partecipazione e alla cittadinanza, declinando l’analisi in cinque dimensioni: gli atteggiamenti, le capacità, le conoscenze, i valori e le pratiche.

11

0.2. I risultati principali Le ricerche RAY descritte nelle tre parti di cui si compone il presente volume muovono da obiettivi conoscitivi differenti e si soffermano su aspetti specifici del Programma E+/YiA. Rimandando al dettaglio della descrizione presentata nel corso del volume per i risultati di RAY-MON, RAY-CAP e RAY-LTE, di seguito vengono riassunte le principali conclusioni che emergono dal percorso di ricerca complessivo in riferimento agli obiettivi specifici perseguiti da E+/YiA. Competenze e abilità dei giovani Le tre ricerche condotte nell’ambito del programma RAY evidenziano come i beneficiari dei progetti finanziati nel settore Gioventù ritengano complessivamente il Programma un valido strumento attraverso il quale accrescere e consolidare le proprie competenze. Facendo riferimento ai giovani italiani (o che hanno partecipato a progetti finanziati dall’ANG, o che hanno svolto un progetto in Italia) le attività realizzate nell’ambito del Programma predispongono, in generale, i beneficiari verso atteggiamenti, valori e pratiche più flessibili, di apertura verso situazioni e contesti nuovi, di maggiore dialogo con l’altro. Inoltre, la partecipazione ai progetti offre la possibilità di acquisire competenze trasversali, più spesso legate ad una dimensione individuale, di crescita e sviluppo della persona, contribuendo in modo significativo ad accrescere le capacità riflessive e critiche dei giovani che vi aderiscono. Dalle tre ricerche emerge un profilo dei giovani che aderiscono al Programma caratterizzato dalla netta prevalenza di soggetti dotati di risorse umane, culturali e sociali medio-alte. A partire da questo dato, va comunque rilevato come gli intervistati sottolineino il ruolo significativo del Programma nel consentire loro di accrescere e consolidare le capacità cognitive, cooperative, tecniche, creative, relazionali, come pure quelle legate alla sfera dell’agency e comunicative. Un’attenzione specifica va riservata alle competenze linguistiche. I risultati delle tre ricerche testimoniano, infatti, che il Programma diventa occasione attraverso la quale accrescerne il livello, agire riflessivamente sulla consapevolezza della dotazione di cui si dispone, oppure stimolare l’avvio di percorsi formativi per il loro accrescimento. Più in generale, per i giovani intervistati il Programma diventa occasione attorno alla quale acquisire maggiore consapevolezza delle proprie prospettive educative, formative e professionali e per programmare riflessivamente i percorsi futuri e l’acquisizione di ulteriori competenze. In pochi, tuttavia, ritengono di aver acquisito nel corso dei progetti competenze spendibili immediatamente nel mercato del lavoro. Da tutte e tre le ricerche descritte di seguito si rileva come il più significativo e rilevante effetto del Programma è quello relativo alla diversità e al dialogo interculturale, con effetti che sembrano andare ben oltre i risultati di apprendimento programmati e/o attesi. Questo si colloca in un quadro più generale, in cui il Programma porta ad un accrescimento del valore riconosciuto alla tolleranza, la solidarietà, l’uguaglianza, i diritti umani e la pace. I risultati della ricerca testimoniano, inoltre, l’importanza strategica che il Programma assume in relazione alle sfere della partecipazione e della cittadinanza attiva tra i giovani che vi aderiscono, con una declinazione specifica sulla promozione – diretta e indiretta – della partecipazione giovanile, soprattutto attraverso le attività orientate a quanti operano nel campo dello youth work e quelle proprie del Dialogo Strutturato.

12

Su questo specifico ambito, va comunque evidenziato come gli effetti prodotti dal Programma sugli atteggiamenti sembrano essere più consistenti di quelli registrati in riferimento alle pratiche. Più in generale, i giovani che aderiscono al Programma sembrano privilegiare un impegno che si connota per un ambito di riferimento più immediato e circoscritto, come pure per l’adesione a pratiche di cittadinanza spiccatamente comunitarie (e solidali). A questo corrisponde – sebbene lungo proporzioni nettamente inferiori rispetto ai loro coetanei – un significativo distacco dei beneficiari dalle forme tradizionali di partecipazione politica, un ambito sul quale E+/YiA produce complessivamente effetti contenuti. Indubbiamente, i giovani che aderiscono al Programma hanno già maturato – quasi si trattasse di un prerequisito silenzioso di partecipazione – forti sentimenti di adesione ai valori europei e all’identità europea. Le diverse azioni previste in E+/YiA contribuiscono, tuttavia, a rafforzare ulteriormente tali valori europei e a sedimentare in modo pressoché generalizzato il sentimento di appartenenza all’Europa, rimarcando così l’entusiasmo per un processo del quale i giovani intervistati si sentono protagonisti. Va comunque sottolineato come la partecipazione ai progetti sostenuti da E+/YiA contribuisca a stimolare un atteggiamento più riflessivo e critico nei confronti delle istituzioni comunitarie e delle politiche dell’Unione europea. Le tre ricerche presentate di seguito dimostrano, inoltre, come la mobilità riesca a garantire risultati elevati anche sull’inclusione dei giovani con minori opportunità o in condizioni di svantaggio (economico, sociale, fisico, ecc.). In questi casi, l’esperienza transnazionale si conferma, infatti, un’efficace occasione di apprendimento e crescita personale. Il confronto con gli altri Paesi aderenti a RAY suggerisce, tuttavia, che i risultati raggiunti a tale riguardo sono ancora lontani da quelli conseguiti in relazione alle altre aree analizzate nel corso della ricerca, evidenziando la necessità di maggiori risorse per accrescerne la consistenza e il rilievo. Educazione non formale, youth work e animazione socio-educativa

Nelle pagine seguenti si farà spesso riferimento al ruolo determinante svolto dal Programma e dalle azioni che lo compongono nell’ambito dell’educazione non formale, dell’animazione socio-educativa e dello youth work. In primo luogo, la partecipazione al Programma stimola e favorisce una maggiore comprensione del processo di educazione non formale e delle metodologie basate sull’apprendimento esperienziale del learning by doing e sull’apprendimento tra pari della peer education, tipici delle azioni di E+/YiA. In secondo luogo, all’interno di un contesto in cui, pur in presenza di una lunga, ricca e plurale tradizione di lavoro con i giovani, si fatica a riconoscere l’ambito di intervento e la figura professionale dello youth worker, i programmi europei hanno costituito e costituiscono un importante strumento per dare visibilità, valorizzare e contribuire al riconoscimento dello youth work e di quelle figure professionali che lavorano quotidianamente coi giovani e sono portatrici di competenze che rimarrebbero altrimenti sommerse, inespresse e invisibili. Nel merito, il Programma offre un contributo decisivo anche nella definizione e implementazione di progetti formativi per quanti operano nello youth field. Così, le azioni di mobilità consentono agli (aspiranti) youth worker di confrontarsi all’interno di un ambiente internazionale stimolante, in cui di rafforzare – anche nel corso dei momenti più informali – le proprie competenze teoriche, metodologiche, organizzative e di project management.

13

Più in generale, la partecipazione al Programma sembra mettere i soggetti che vi aderiscono di fronte alla figura dello youth worker, contribuendo così a (ri)conoscerne i tratti o delinearne in modo più dettagliato il profilo e a ritrovare una cornice di senso all’interno della quale (ri)collocare il proprio percorso formativo e professionale. Occorre, tuttavia, segnalare come gli effetti prodotti dal Programma incontrino ostacoli anche significativi – come testimoniano le interviste svolte nel corso di RAY-CAP – allorquando si tratta di riconoscere, incorporare e valorizzare le competenze acquisite nel corso delle esperienze compiute nel lavoro quotidiano, soprattutto da parte di stakeholder al di fuori del contesto dell’educazione non formale. Riforme e politiche in materia di gioventù Le ricerche condotte dal network RAY testimoniano come, in assenza di una normativa nazionale omogenea in materia di politiche giovanili, E+/YiA svolga un ruolo determinante nel sostegno e nella promozione dello youth field. I giovani intervistati nel corso di RAY-LTE segnalano, infatti, come l’adesione al Programma abbia contribuito in modo significativo ad accrescere le loro (in partenza sovente limitate) conoscenze delle politiche giovanili, soprattutto nazionali ed europee, e il loro interesse per lo sviluppo delle stesse. Il Programma diventa, allora, occasione in cui familiarizzare e/o accrescere la conoscenza delle politiche giovanili e, come detto in precedenza, dell’educazione non formale e dello youth work. Nel corso delle tre ricerche è emersa più volte la spiccata attenzione e il sentimento di forte responsabilità che i beneficiari dimostrano nei confronti dello sviluppo delle comunità di appartenenza. In questa direzione, il Programma riesce a generare, in modo diretto o indiretto, effetti positivi che, a partire dagli individui che vi aderiscono, si riversano sulle comunità di appartenenza, tanto in termini di politiche, quanto in termini di attività e progetti per i giovani. Si determinano, così, occasioni plurali attraverso le quali la dimensione locale entra in contatto con quella europea e transnazionale e i beneficiari possono mettere in contatto il proprio contesto di riferimento alla dimensione europea e internazionale, con la quale il Programma consente di entrare in relazione. Questo asse, tuttavia, non riesce a coinvolgere (e quasi bypassa) la dimensionale nazionale, che sovente rimane esclusa dalle narrazioni dei giovani intervistati. Si registra, cioè, un salto netto dal livello locale a quello europeo: se questo presenta aspetti positivi, in termini di “contaminazione della realtà locale” e di occasioni di potenziale sviluppo delle comunità, richiama l’attenzione sul rischio di inerzia che si può venire a ingenerare in assenza di una (ri)attivazione del livello nazionale delle politiche per i giovani. Tanto più che, avvertendo l’occasione di protagonismo che il Programma offre loro, i giovani si sentono stimolati a un coinvolgimento attivo nei progetti, che si traduce in un atteggiamento proattivo anche nei contesti quotidiani. Un’attenzione specifica merita la questione del riconoscimento degli apprendimenti non formali e informali. In questo contesto, nei programmi europei rivolti ai giovani è stato promosso un ampio dibattito che ha portato allo sviluppo dello YouthPass, uno strumento che promuove l’auto-valutazione da parte dei partecipanti delle competenze acquisite e che funziona come momento di ulteriore motivazione all’apprendimento. I risultati di RAY-MON testimoniano di come il tool sia ampiamente utilizzato nel corso dei progetti e del rilievo della dimensione riflessiva nella sua compilazione. Allo stesso tempo, RAY-CAP testimonia anche delle difficoltà che accompagnano il riconoscimento degli apprendimenti non formali e la “spendibilità” del tool al di fuori del contesto dei programmi comunitari,

14

sollecitando così ulteriori investimenti per favorire il riconoscimento di questo strumento e il suo valore potenziale anche in altri contesti. La dimensione internazionale nello youth field Il Programma E+/YiA ha come sua connotazione peculiare quella di aprire le attività nel settore della gioventù al più ampio contesto europeo e internazionale. Indubbiamente, i beneficiari sono – come emerge nel corso delle ricerche qui presentate – soggetti caratterizzati da una già significativa propensione alla mobilità. Le esperienze di mobilità e/o di incontro con giovani provenienti da altri Paesi costituiscono, tuttavia, un’occasione imprescindibile all’interno della quale poter collocare la propria esperienza all’interno di un contesto più ampio e stimolante e, soprattutto, poter costruire reti e relazioni da sviluppare a livello personale, formativo e professionale. Si genera, così, un “circolo virtuoso” tra partecipazione ai progetti e costruzione di relazioni e reti internazionali. In più occasioni, infatti, i giovani intervistati evidenziano come la partecipazione ai progetti diventi occasione per stringere nuovi contatti, aprire nuove relazioni, ampliare la rete di riferimento, costruire e/o entrare a far parte di nuovi network internazionali, istituire partnership per collaborare su nuove proposte progettuali, lungo un processo che viene descritto come incrementale. Si tratta, dunque, di un legame che, a partire dalla dimensione individuale, può avere effetti potenzialmente positivi anche sulle organizzazioni e le comunità di appartenenza dei beneficiari. D’altra parte, il Programma colloca quanti vi partecipano all’interno di un contesto più ampio, nel quale si possono (ri)conoscere le nuove sfide e le nuove opportunità che animano lo youth field, aprendo talvolta ulteriori scenari di professionalizzazione e inserimento lavorativo – sebbene alcuni intervistati manifestino il timore che sia possibile renderli praticabili solo in altri Paesi. Più in generale, i dati delle ricerche dimostrano come i percorsi personali, organizzativi e professionali nel campo dello youth field abbiano bisogno di una continuità di rapporto con il Programma e con le attività che in esso prendono forma. Lungo i progetti si delinea, così, una forte coerenza e sinergia tra gli obiettivi di E+/YiA e le aspettative individuali dei beneficiari, che porta sovente a ripetere l’esperienza formativa, ingenerando un meccanismo di forte fidelizzazione. Si tratta di un aspetto certamente positivo, in quanto testimonia dell’intreccio virtuoso tra partecipazione e mobilità, laddove la prima incentiva la seconda, che diventa, a sua volta, volano di ulteriore attivazione e coinvolgimento. A questo elemento positivo va, tuttavia, affiancato il rischio di dare vita un “circolo vizioso” per il quale la mobilità in Europa finisce per coinvolgere (prevalentemente) i giovani che hanno già partecipato ad altri progetti, limitando di fatto l’accesso a nuovi potenziali beneficiari. La sfida futura di E+/YiA sembra, pertanto, essere duplice: da un lato, preservare e, ove possibile, accrescere la mutua valorizzazione di mobilità e partecipazione all’interno della dimensione europea e internazionale; dall’altro, ampliare la platea di soggetti coinvolti all’interno di questo processo per costruire processi di ulteriore e più ampia inclusione.

Parte prima Il monitoraggio di Erasmus+: Youth in Action

16

1.1. Obiettivi e metodologia Questa sezione descrive gli obiettivi, le domande di ricerca, la metodologia e il campione della prima ricerca (RAY-MON), che si propone di analizzare e monitorare. Obiettivi e domande di ricerca Il progetto ‘Research-based analysis and monitoring of Erasmus+: Youth in Action’ (RAY-MON) si propone di analizzare e monitorare le attività, i progetti e i risultati conseguiti da E+/YiA, al fine di offrire elementi di analisi utili all’implementazione del Programma e allo sviluppo della sua prossima generazione5. Il progetto prosegue un percorso di ricerca sviluppato tra il 2009 e il 2013 (Fennes, Gadinger, & Hagleitner, 2012; Fennes, Hagleitner, & Helling, 2011), il quale ha dimostrato che i progetti di mobilità giovanile producono effetti non solo sui partecipanti – giovani, youth leader e youth worker – ma anche sui responsabili dei progetti, sulle loro organizzazioni e sui loro contesti locali di riferimento. A partire dal suo obiettivo generale, la ricerca si propone di analizzare e monitorare, nello specifico: gli effetti dei progetti finanziati tramite E + / YiA sugli attori coinvolti (pp e PL), sulle loro organizzazioni e sui contesti locali di riferimento; il profilo dei PP e dei PL coinvolti nei progetti; lo sviluppo e la gestione dei progetti finanziati; il livelli di accesso al Programma da parte dei giovani (in particolare i giovani con meno opportunità) e delle organizzazioni dei gruppi che operano nello youth field; più in generale, l'attuazione di E+/YiA. Pertanto, il progetto di ricerca si propone di rispondere alle seguenti domande: quali sono gli effetti dei progetti finanziati da E+/YiA sui partecipanti, i responsabili dei progetti, le loro organizzazioni e i contesti locali? Quali caratteristiche assume l’ambiente entro cui di sviluppano le attività di ‘Gioventù in azione’, in particolare per quanto riguarda l'accesso al Programma, lo sviluppo e la gestione dei progetti, il sostegno offerto dalle strutture di finanziamento? Metodologia e campione La ricerca è stata condotta attraverso la realizzazione di due survey multilingua somministrate in modalità CAWI, rispettivamente, ai PP e ai PL coinvolti nei progetti finanziati nell’ambito di E+/YiA. Ai PP e ai PL sono stati somministrati due questionari6 differenti ma interconnessi, al fine di poter ‘triangolare’ le risposte fornite e poter, in particolare, confrontare gli effetti (auto)percepiti dai PP con il punto di vista (esterno) dei PL. Ciascun beneficiario del Programma è stato intervistato a una distanza compresa tra i 2 e i 10 mesi dalla conclusione del progetto cui ha partecipato: questo consente di poter cogliere un punto di vista più distante e riflessivo sull’esperienza e gli effetti percepiti. In particolare, di seguito vengono discussi i risultati delle due survey condotte, lungo due successive wave di rilevazione, tra ottobre 2015 e aprile 2016: le survey hanno coinvolto i PP

5 Per una descrizione dettagliata degli obiettivi e delle domande di ricerca si veda: Bammer, Fennes, & Karsten (2017). 6 I questionari, condivisi da tutte le agenzie nazionali coinvolte nel RAY network, erano disponibili in 25 lingue.

17

e i PL di progetti finanziati dall’ANG e/o a cui hanno partecipato giovani italiani e/o che si sono svolti in Italia. Per ciascuno dei paesi coinvolti nel progetto è stato selezionato un campione di soggetti cui somministrare il questionario. Il sottocampione italiano è stato selezionato tra i PP e i PL di progetti finanziati nel 2014 e 2015 all’interno della KA105 - YWM, della KA218 - TCA e della KA347 – SD, identificando i partecipanti a progetti le cui attività iniziavano da settembre a novembre 2015 per la prima somministrazione ed entro maggio 2016 per la seconda. I nominativi da contattare sono stati forniti dalle organizzazioni beneficiarie il cui progetto finanziato è stato estratto dal database EplusLink fornito dalla Commissione Europea, in base alla data di inizio e conclusione del progetto. In riferimento ai progetti finanziati dall’ANG, su una popolazione complessiva di 6989 partecipanti alle KA suddette, sono stati contattati 1241 partecipanti (1075 PP e 166 PL). Il tasso di risposta è pari al 54,9% per i PL (che si è ridotto al 42,7% dopo le attività di data clearing) e al 42,7% per i PP (che si è ridotto al 32,8% dopo le attività di data clearing). Tab. 1.1.1. Documentazione delle survey (dati relativi ai progetti finanziati all’ANG) PP PL 1 wave

Novembre 2015

2 wawe Marzo 2016

Totale survey 2015/16

1 wave Novembre 2015

2 wawe Marzo 2016

Totale survey 2015/16

Beneficiari selezionati 594 481 1075 90 76 166 Inviti inviati 593 480 1073 90 76 166 Contatti non riusciti 28 28 56 2 0 2 Beneficiari contattati 565 452 1017 88 76 164 % beneficiari contattati 95,1% 94,0 94,6% 97,8 100,0% 98,8% Totale risposte (prima del data cleaning) 278 156 434 52 38 90 Tasso di risposta (prima del data cleaning) 49,2% 34,5 42,7% 59,1% 50,0% 54,9% Totale risposte (dopo il data cleaning) 215 119 334 42 28 70 Tasso di risposta (dopo il data cleaning) 38,0% 26,3 32,8% 47,7% 36,8% 42,7 In totale nell’analisi proposta di seguito sono stati considerati complessivamente 1912 questionari, di cui 318 rivolti a PL e 1594 rivolti a PP. Di questi, tra i PP 1183 sono di “origine”7 italiana, 334 hanno partecipato a progetti finanziati dall’ANG e 273 hanno svolto il proprio progetto in Italia; tra i PL 260 sono di “origine” italiana, 70 hanno partecipato a progetti finanziati dall’ANG e 69 hanno svolto il proprio progetto in Italia. Il percorso di analisi Le considerazioni sviluppate nelle pagine seguenti sono il risultato di un percorso di analisi che ha visto due precedenti momenti di discussione e confronto: il primo tra l’équipe dell’ANG e l’équipe di ricerca del DSPSC; il secondo tra l’équipe dell’ANG e le altre agenzie incaricate a livello nazionale di implementare E+. Le analisi presentate di seguito sono, pertanto, da intendersi come l’esito dell’analisi dei dati e della discussione sviluppata sin qui.

7 L’indicazione fa riferimento sia ai giovani residenti in Italia, sia a quanti provengono dall’Italia in quanto “sending partner”. Di seguito utilizzeremo questo metadato, in quanto è quello disponibile nel Mobility Tool utilizzato per l’estrazione del campione. È comunque utile segnalare che, secondo le indicazioni offerte dagli intervistati, i PP intervistati residenti in Italia sono 1146, mentre i PL sono 229.

18

Nel merito, i dati delle due survey qui considerate sono stati analizzati attraverso un percorso che ha visto, dapprima, l’esplorazione monovariata delle due base dati, orientata prevalentemente a identificare i risultati emergenti tra PP/PL. Tutte le variabili sono state poi incrociate per genere, età, livello di istruzione, ecc. Il passo successivo è stato quello di costruire alcuni indici sintetici. Il percorso di analisi presentato nelle pagine seguenti segue una struttura condivisa dal Network RAY, che ripercorre quella impiegata nel report transnazionale (Bammer, Fennes, & Karsten, 2017).

19

1.2. Progetti, leader e partecipanti: un profilo Che caratteristiche hanno i progetti cui hanno partecipato i giovani intervistati? Quali tematiche affrontano? Quali funzioni svolgono i soggetti che vi aderiscono? Quali sono le caratteristiche socio-demografiche dei giovani partecipanti? Quali ragioni li spingono ad aderire a E+/YiA? Assumendo a riferimento questi interrogativi, di seguito viene proposto un profilo dei progetti realizzati, dei PL coinvolti e, con maggiore dettaglio, dei PP. I progetti Facendo riferimento alle risposte fornite dai giovani intervistati al questionario i progetti cui questi hanno partecipato si distribuiscono nel modo seguente in riferimento al tipo di azione: il 70,1% dei PL e poco meno della metà (49,6%) dei PP ha partecipato a uno YE; poco più di un quarto (26,1%) dei PL e un terzo dei PP ha, invece, partecipato a progetti di YWM8 o ad attività del TCA (KA1); d’altro canto, il 6,1% dei PP il 2,2% dei PL intervistati ha partecipato a progetti di Servizio Volontario Europeo, mentre il 4,1% dei PP e l’1,6% dei PL a incontri di Dialogo Strutturato tra giovani e responsabili delle politiche giovanili (KA3)9.

Tabella 1.2.1 Principali temi affrontati durante il progetto Tema del progetto % Diversità culturale 54,7 Educazione/apprendimento non-formale, apprendimento informale 50,9 Sviluppo personale 37,1 Tematiche europee 36,2 Gioventù, youth work 35,8 Inclusione di persone svantaggiate o marginalizzate nella società 30,2 Cittadinanza attiva e partecipazione nella società civile e alla vita democratica 29,9 Discriminazione 28,0 Diritti Umani, diritti fondamentali 25,2 Istruzione, formazione, apprendimento 23,3 Tematiche ambientali 19,8 Salute, benessere 18,6 Sviluppo e gestione del progetto 17,9 Media e ICT, inclusi i social media e internet 17,6 Solidarietà con persone in situazioni di difficoltà 15,7 Democrazia 15,1 Sviluppo sostenibile 14,5 Non-violenza 13,8 Auto-imprenditorialità 13,5 Politiche giovanili 13,2 Lavoro, sviluppo professionale 12,9 Politiche o strutture dell’Unione Europea 10,7 Sviluppo delle politiche giovanili 8,2 Base 318 (PL - q6PJTHEME)

8 Seminari transnazionali/internazionali, corsi di formazione, eventi di contatto, visite di studio, ecc. 9 Il 6,1% dei PP risponde “Non so, non ricordo”. Occorre tuttavia segnalare che, in alcuni casi, non vi è coerenza tra le risposte dei beneficiari e i dati del mobility tool. Se facciamo riferimento a quest’ultimo, la distribuzione del “tipo di attività” si presenta nel modo seguente: tra i PP, il 48,9% ha partecipato a uno YE, il 5,3% a un progetto di SVE, lo 0,3% a un’attività di SD, il 45,6% a progetti di YWM o attività del TCA; tra i PL, il 74,5% ha partecipato a uno YE, l’1,9% a un progetto di SVE, lo 0,6% a un’attività di SD, il 23,0% a progetti di YWM o attività del TCA.

20

I progetti cui hanno partecipato i giovani intervistati dal Network RAY sono stati finanziati da 30 differenti Agenzie Nazionali – in prevalenza dall’Italia (poco più di un quinto dei progetti considerati), dalla Turchia e dalla Germania (rispettivamente, poco meno di un progetto su dieci). Lo svolgimento dei progetti ha riguardato complessivamente 36 Paesi, con un valore mediano di 5 Paesi coinvolti in ciascun progetto10. La lingua impiegata è stata, nella quasi totalità dei casi, l’inglese. Il questionario somministrato ai PL, consente di rilevare che i progetti hanno riguardato prevalentemente (vedi Tabella 3.5.1) temi quali la “Diversità culturale”, l’“Educazione/apprendimento non-formale, apprendimento informale”, lo “Sviluppo personale”, le questioni europee e lo youth work. Tra i temi meno ricorrenti vi sono, invece, lo “Sviluppo sostenibile”, la “Non-violenza”, l’“Auto-imprenditorialità”, il “Lavoro, sviluppo professionale”, come pure le “Politiche giovanili” e il loro “Sviluppo”. I project leader I PL coinvolti nei progetti considerati sono nella maggioranza relativa dei casi di genere femminile (51,9%) e hanno un’età media di 34 anni. Si tratta di un gruppo di soggetti dotato di un livello di istruzione generalmente molto elevato: il 61% è, infatti, in possesso di un titolo di studio terziario (“Università, Politecnico, Alta formazione”), il 15,4% ha conseguito la maturità liceale e uno su dieci un diploma di scuola media secondaria tecnica o professionale. Questo elemento è, peraltro, confermato dal fatto che i PL intervistati hanno completato, come valore mediano, 17 anni “di istruzione formale (scuola, formazione professionale, università)”. Verifichiamo ora la loro collocazione sull’asse formazione-lavoro, fermando l’attenzione sui 12 mesi precedenti la somministrazione del questionario e sulle attività svolte “al di fuori del[…]l’organizzazione per la quale [erano] stat[i] coinvolt[i] nel progetto”. Quattro PL su dieci sono occupati: il 14,2% con un impiego a tempo pieno, il 10,4% con un contratto part-time, il 15,4% svolge un lavoro autonomo. Si definisce “disoccupato” il 9,7% del campione intervistato, laddove il 12,9% un’attività di volontariato, il 4,4% dichiara di aver svolto un lavoro (di cura) non retribuito e il 4,1% uno stage. Il 18,9% degli intervistati ha svolto, nel periodo di riferimento, “un percorso di istruzione o formazione”. Di questi, il 10,0% frequentato una scuola secondaria superiore, la grande maggioranza (71,7%) un corso di studi universitario, il 13,3% ha svolto un tirocinio. Anche in virtù della composizione del campione, per più dei quattro quinti degli intervistati la prima lingua è l’Italiano. Occorre, poi, rilevare che si tratta di soggetti che solo in una ristretta minoranza di casi dispongono di “minori opportunità” (4,7%) o appartengono a una minoranza culturale, etnica, religiosa o linguistica (5,7%). La gran parte dei PL intervistati aveva già partecipato, prima dell’adesione al progetto cui si riferisce l’intervista, ad altri progetti supportati all’interno di E+/YiA (o da precedenti programmi giovanili europei)11. Nel merito del progetto considerato, poco meno del 6% degli intervistati ha partecipato al progetto “su base volontaria, senza ricevere compenso”; l’11% lo ha fatto sulla base di “un contratto temporaneo” limitato allo svolgimento del progetto, mentre

10 Quest’ultimo dato fa riferimento al questionario somministrato ai PL. 11 Questi aspetti saranno analizzati anche nel § 1.7.

21

il 9,1% in vi ha partecipato in qualità di dipendente a tempo indeterminato (full o part time) dell’organizzazione coinvolta nella realizzazione delle attività. Il ruolo svolto nell’ambito del progetto è stato nel 28% dei casi “principalmente educativo (socio-pedagogico)”, per il 18,2% “principalmente organizzativo”, mentre poco più di un terzo dei PL intervistati ha svolto funzioni “in pari misura” educative e organizzative. Un’ultima considerazione riguarda il livello di coinvolgimento nel progetto che è stato complessivamente elevato, estendendosi all’intera durata o alla maggior parte del progetto per oltre due terzi degli intervistati e andando oltre la metà dello stesso in un caso su dieci, mentre solo nel 2% dei casi gli intervistati hanno dichiarato un coinvolgimento insufficiente o nullo. I partecipanti Analizziamo ora alcune caratteristiche socio-demografiche dei PP intervistati. Anche in questo caso, la maggior parte degli intervistati (61,5%) è di genere femminile. La loro età è mediamente più bassa di quella dei PL, distribuendosi nel modo seguente: il 4,2% ha meno di 18, il 46,4% un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, il 40,3% tra i 26 e i 35 anni, il 9,1% ha più di 35 anni. Si tratta, inoltre, di soggetti che vivono prevalentemente in aree metropolitane (sopra i 500.000 abitanti) (25,3%), urbane/suburbane (tra 100.000 e 500.000 abitanti) (24,2%) o di dimensioni intermedie (tra 25.000 e 100.000) (16,6%); gli altri vivono in piccoli centri o cittadine (tra 5.000 e 25.000) (20,1%) e solo una minoranza in piccoli centri (meno di 5.000 abitanti) o in aree rurali (13,8%). Un approfondimento specifico va fatto in relazione al capitale umano e culturale. In primo luogo, emerge che gli intervistati dispongono di una dotazione di capitale culturale elevata: analizzando i dati relativi all’Indice di Capitale Culturale12 (ICC), possiamo verificare che il 18,1% degli intervistati proviene da famiglie con capitale culturale basso, mentre un quarto da famiglie con capitale culturale medio-basso; la maggior parte degli intervistati si colloca nel livelli superiori dell’ICC: il 19,1% possiede un capitale culturale medio-alto, mentre più di un intervistato su tre si colloca nel gradino più elevato dell’ICC, con una proporzione che arriva al 36,9% per le giovani donne. A questo corrisponde una altrettanto significativa dotazione in termini di capitale umano. I giovani qui considerati hanno completato, come valore mediano, 16 anni “di istruzione formale”. In particolare, il 25,9% degli intervistati possiede un diploma di istruzione secondaria superiore e il 50,9% ha conseguito un titolo di studio universitario, con una proporzione di poco inferiore ai tre quinti per le donne. Fermiamo ora l’attenzione sulla collocazione dei PP intervistati all’interno del percorso formazione-lavoro. Nei 12 mesi precedenti la somministrazione del questionario13, poco più di un terzo degli intervistati (36,9%) è stato impegnato per “almeno 3 mesi” in un “percorso di educazione e formazione”. Il 15,1% ha avuto per “almeno 3 mesi” un impiego a tempo pieno, il 12,2% un impiego part-time e l’8,8% ha svolto un lavoro autonomo. Il 16,4% ha svolto un’attività di volontariato e il 9,2% uno “stage/tirocinio”; il 5,% dichiara di aver svolto un lavoro (di cura) “non retribuito”. Infine, il 9,5% si dichiara “disoccupato”. È stato, inoltre, chiesto ai PP se, “durante i 12 mesi prima del progetto” avessero trascorso – a prescindere dalla loro collocazione sull’asse formazione-lavoro – “almeno 3 mesi” in un

12 Tale indice è stato costruito – sia per RAY-MON che per RAY-LTE, combinando le informazioni relative al titolo di studio conseguito dal “padre/tutore maschile” e dalla “madre/tutore femminile”. 13 La domanda prevedeva la possibilità di indicare più modalità di risposta.

22

percorso di istruzione e/o formazione. Le risposte consentono di evidenziare che – ne periodo assunto a riferimento – il 14,3% dei PP ha frequentato una scuola media superiore, il 36,2% ha frequentato corsi universitari, l’8,2% ha svolto un tirocinio o un corso di formazione professionale, il 10,4% ha svolto “un altro tipo di percorso di istruzione o formazione”14. A differenza di quanto rilevato a proposito dei PL, tra i PP si registra una significativa presenza di soggetti con minori opportunità (16,6%), mentre il 5,1% appartiene a una minoranza culturale, etnica, religiosa o linguistica. Passiamo ad analizzare le esperienze (pregresse) di mobilità dei giovani che partecipano a E+/YiA. La tabella 3.5.2 evidenzia – assumendo come riferimento quanti provengono dall’Italia – la quota di intervistati che avevano già compiuto, prima del progetto, le esperienze di mobilità indicate nel questionario. Tabella 1.2.2. “Prima del Progetto avevo già visitato o vissuto in un altro paese perché …” Motivo % Sono andato all’estero per vacanza 72,5 Sono andato all’estero con la mia classe/scuola 51,1 Ho partecipato a uno scambio giovanile 37,9 Ho fatto un corso di lingua all’estero 27,2 Ho effettuato un tirocinio o uno stage all’estero 15,6 Ho studiato all’università in un altro Paese 14,5 Ho vissuto in un altro Paese 13,5 Ho avuto un lavoro all’estero 12,6 Sono andato a scuola in un altro paese per almeno un semestre, nel quadro di un programma organizzato 11,1 Ho vissuto in altro paese con i parenti 5,8 Ho fatto un corso di formazione professionale all’estero 5,0 Sono nato in un altro Paese 4,1 Ho lavorato alla pari 3,6 Vivo in una zona di confine internazionale e lo posso attraversare facilmente 3,6 Sono andato in un altro paese per vivere con il mio partner 3,4 Base 1183 (PP – q27MOBEXP)

Per rendere più agevole l’analisi dei dati è stato costruito un “Indice di propensione alla mobilità” (IPM). Un primo elemento di interesse è che solo il 15,7% degli intervistati provenienti dall’Italia non ha fatto nessuna delle esperienze di mobilità indicate dal questionario; l’indice assume un valore Basso per il 35,7%. Per la restante metà degli intervistati l’indice assume, invece, un valore Medio (31,3%) o Alto (17,3%), restituendo così la rappresentazione di una propensione alla mobilità generalmente significativa. Valga qui sottolineare un aspetto: più di un terzo degli intervistati aveva già partecipato a uno “scambio giovanile”, poco meno di 1 su 6 aveva già effettuato un tirocinio all’estero o frequentato dei corsi universitari, 1 su 10 aveva già frequentato una scuola estera nell’ambito di un programma. Un ulteriore aspetto da considerare è quello relativo alle competenze linguistiche degli intervistati. Anche in virtù delle procedure di selezione del campione, per tre quarti degli

14 Se limitiamo l’attenzione al 36,9% dei PP intervistati che, alla domanda considerata in precedenza, hanno indicato di essere impegnati in un “percorso di educazione e formazione”, i risultati si distribuiscono come segue: il 23,6% ha frequentato una scuola media superiore, il 62,8% ha frequentato l’università, il 10,4% ha svolto un tirocinio o un corso di formazione professionale, il 9,2% ha svolto “un altro tipo di percorso di istruzione o formazione”.

23

intervistati l’Italiano è la lingua madre/prima lingua: tale quota cresce all’87,1% e al 92,8% se consideriamo rispettivamente quanti dichiarano di essere residenti in o provengono dall’Italia. Il 94% degli intervistati dichiara, inoltre, di utilizzare in famiglia la lingua ufficiale del Paese in cui vive. D’altro canto, solo un quinto di quanti provengono dall’Italia utilizza in famiglia anche lingue diverse da quella ufficiale del Paese in cui si vive, mentre ciò riguarda un terzo degli intervistati provenienti da altri contesti. Si tratta, dunque, di soggetti che, in generale, non utilizzano quotidianamente lingue diverse da quella madre. Queste considerazioni vanno inserite nel quadro di progetti in cui – secondo le indicazioni di 4 intervistati su 5 – tutti i partecipanti impiegano una sola lingua, in generale l’Inglese: pertanto, solo di rado gli intervistati hanno “potuto partecipare pienamente al progetto utilizzando la [propria] madrelingua” e, in ogni caso, la totalità ha comunque utilizzato un’altra lingua. A ciò corrisponde che, tra quanti provengono dall’Italia, quasi un intervistato su cinque ha incontrato difficoltà “nel partecipare al progetto per motivi linguistici”, mentre quattro su cinque hanno dichiarato che il team del progetto e/o gli altri partecipanti “hanno aiutato a comprendere quando è stato necessario”. L’ultimo aspetto considerato nel delineare il profilo dei PP è legato alle motivazioni che sottendono la loro partecipazione al Programma. La tabella 3.5.3 illustra nel dettaglio le risposte offerte dagli intervistati, sulla base del genere e dell’età degli intervistati. Tabella 1.2.3. “Ho partecipato al progetto per…”

Genere Età Totale F M < 18 18 - 25 26 - 35 35 >

Fare nuove esperienze 68,0 73,4 89,6 82,2 60,5 41,0 70,0 Per il mio sviluppo personale 64,1 66,0 52,2 68,1 64,8 52,8 64,7 Entrare in contatto con persone di altri retroterra culturali e di altri Paesi 62,9 65,0 71,6 70,8 58,8 45,1 63,7 Sviluppare abilità nelle lingue straniere 55,0 60,5 80,6 65,5 50,5 31,9 57,1 Conoscere un altro Paese 50,5 57,9 73,1 62,1 47,5 24,3 53,3 Apprendere qualcosa di nuovo 49,8 58,2 55,2 56,7 49,1 50,0 53,0 Ero interessato al tema del progetto 51,6 49,9 34,3 43,8 59,1 61,1 51,1 Per preparare attività future 40,1 39,7 19,4 33,2 45,9 59,0 40,1 Divertirmi 28,7 43,1 76,1 43,8 25,2 5,6 34,2 Pormi delle sfide 30,9 29,9 29,9 33,8 29,8 16,7 30,5 Coinvolgermi in tematiche politico-sociali 27,4 33,7 11,9 29,7 33,4 23,6 29,9 Migliorare la mia conoscenza sull’Europa 25,8 34,7 22,4 31,9 27,7 25,7 29,2 Aumentare le mie opportunità di lavoro 19,7 24,6 7,5 16,1 30,2 18,1 21,6 Perché qualcuno mi ha incoraggiato a farlo 5,7 6,3 11,9 6,2 5,6 3,5 6,0 Altri motivi 3,0 3,5 1,5 2,8 3,3 4,9 3,1 Base 980 605 67 737 640 144 1594 (PP - q6MOT) Emerge con evidenza la rilevanza di alcuni temi di fondo. Un primo, particolarmente significativo per i più giovani e, sebbene in misura meno pronunciata, per i maschi, concerne la possibilità di fare nuove esperienze, entrare in contatto con altre culture, approfondire la conoscenza delle lingue straniere, conoscere altri Paesi, cui si associano motivazioni di tipo ludico. Di rilievo generale è, inoltre, la percentuale di accordo con l’item che fa riferimento alla possibilità di contribuire allo sviluppo personale. Rispetto ai maschi, le femmine dimostrano un’attenzione relativamente più pronunciata nei confronti delle specifiche tematiche affrontate, così come per la possibilità di porsi nuovi obiettivi futuri. Meno pronunciate sono invece le motivazioni di carattere politico, istituzionale e lavorativo, che ricevono un riscontro che, però, tende a crescere con l’età.

24

1.3. Le competenze acquisite Questo capitolo illustra i dati relativi ad uno degli ambiti cui è stata posta, nel corso della ricerca, maggiore attenzione: le competenze che i beneficiari acquisiscono – in particolare in termini di conoscenze, capacità e pratiche – nel corso dei progetti finanziati attraverso E+/YiA. Approfondimenti specifici vengono dedicati alle competenze connesse all’educazione non formale e allo youth work, da un lato, e agli effetti che la mobilità produce sui futuri progetti di formazione e lavoro dei PP e PL intervistati. Le conoscenze Nel questionario somministrato ai PP è stata prevista un’apposita batteria di item orientata a verificare quali siano gli ambiti tematici in relazione ai quali i beneficiari ritengono di aver acquisito nuove conoscenze. Va detto, in primo luogo, che solo un’esigua minoranza di intervistati (1,4%) dichiara “Non ho appreso nulla di nuovo in questo progetto”, attestando, così, il rilievo del Programma nella formazione di quanti vi aderiscono. Se passiamo ad analizzare gli ambiti tematici proposti nel questionario, il dato di maggior rilievo è indubbiamente quello secondo cui più dei due terzi degli intervistati indicano di aver imparato, in virtù della partecipazione al Programma, “qualcosa di nuovo” sulla “Diversità culturale” (69,3%), contrassegnando – a nostro avviso – uno dei risultati più significativi prodotti dal Programma. Altrettanto significativa è l’indicazione relativa all’“Educazione non-formale, apprendimento informale”, che costituisce una delle caratteristiche peculiari dell’approccio del “settore Gioventù” nel Programma e che – come vedremo meglio nella seconda parte di questo lavoro – non ha ancora trovato pieno riconoscimento nel panorama nazionale. Questo dato è poi rafforzato dal dato secondo cui il 47,0% dei PP intervistati ha imparato qualcosa di nuovo sullo youth work. Vi sono altri due ambiti tematici che raccolgono più del 40% delle indicazioni: il primo è lo “Sviluppo personale” (47,4%), che approfondiremo nelle pagine seguenti; il secondo è quello delle “Tematiche europee” (41,3%), che fornisce un primo dato utile a segnalare il ruolo decisivo del Programma nel processo di costruzione/rafforzamento dell’identità europea dei giovani che vi aderiscono. I dati indicano, invece, che i progetti faticano a offrire ai beneficiari nuove conoscenze in materia di “Salute, benessere” (16,0%), “Non-violenza” (14,4%), “Sviluppo sostenibile” (14,2%) e “Media e ICT” (12,5%). Se confrontiamo questi dati con le indicazioni offerte dai PL in relazione ai temi affrontati nel corso dei singoli progetti (Tab. 3.5.1), è possibile notare come, per alcuni ambiti tematici, le indicazioni relative alla proporzione di soggetti che ritiene di aver appreso qualcosa di nuovo su di essi siano superiori a quelle relative alla trattazione del medesimo tema nel corso dei progetti: ciò testimonia che su alcune questioni – anzitutto quelle relative a “Diversità culturale” e le “Tematiche europee” – il processo di apprendimento è capace di andare ben oltre i risultati di apprendimento programmati e/o attesi. Oltre a questo, è da rilevare come – fermo restando il rilievo delle aree tematiche sopra indicate – la partecipazione alle diverse azioni produca effetti di apprendimento diversificati.

25

Graf. 1.3.1. Nel Progetto ho imparato qualcosa di nuovo su: (Base: YE: 791; EVS: 97; SD: 65; YWM: 543)

0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00%

Tematiche europee

Politiche o strutture dell’Unione Europea

Diritti umani, diritti fondamentali

Inclusione di persone svantaggiate o marginalizzate

Diversità culturale

Discriminazione e non discriminazione

Solidarietà

Non-violenza

Democrazia

Media e ICT

Cittadinanza attiva e partecipazione

Gioventù, youth work

Politiche giovanili

Sviluppo delle politiche giovanili

Tematiche ambientali

Sviluppo sostenibile

Salute, benessere

Istruzione, formazione, apprendimento

Educazione non-formale, apprendimento informale

Lavoro, sviluppo professionale

Auto-imprenditorialità

Sviluppo e gestione del progetto

Sviluppo personale

YE EVS SD YWM/TCA

(PP - q10KNOW)

In particolare, come rappresentato nel grafico, occorre sottolineare:

- i livelli raggiunti nel caso degli YW dalle “Tematiche europee” (44,5%) e dalle “Tematiche ambientali” (25,9%);

- l’ampio spettro di tematiche su cui la partecipazione ad attività di EVS offre nuove opportunità conoscitive: in particolare, la discriminazione (44,3%), l’inclusione sociale (42,3%), “Diritti umani, diritti fondamentali” (33%) e la “Solidarietà” (39,2%), cui bisogna aggiungere il dato molto rilevante relativo allo “Sviluppo personale” (63,9%);

- nel caso delle attività di SD, come prevedibile, vanno sottolineate le indicazioni relative alle conoscenze acquisite in materia di “Cittadinanza attiva e partecipazione” (46,2%), “Politiche giovanili” (41,5%) e “Democrazia” (32,3%), unitamente a quelle concernenti la dimensione comunitaria, come “Tematiche europee” (55,4%) e “Politiche o strutture dell’Unione” (47,4%);

- il rilievo che assumono nella YWM e nelle attività di TCA l’acquisizione di nuove conoscenze sull’“Educazione non-formale, apprendimento informale” (68,3%), lo youth work (58,2%) e lo “Sviluppo e gestione” dei progetti (40,3%), cui si somma un’attenzione peculiare per l’inclusione sociale (33,3%).

26

Graf. 1.3.2. In che misura sei d’accordo con le seguenti affermazioni? “Attraverso il mio coinvolgimento nel progetto ho migliorato la mia capacità a ...” Somma delle risposte “Sono d`accordo” e “Sono assolutamente d`accordo” (Base: PP =1594; PL = 301)

86,7%

96,6%

76,9%

69,0%

72,8%

89,9%87,3% 87,2%

84,8% 84,3%

80,2%

95,0%98,0%

88,7%

78,7%

87,3%

94,3% 94,6% 94,9%92,4%

88,1% 87,7%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

Dire ciò che pensocon convinzionenei momenti didibattito

Comunicare conpersone che

parlano un’altralingua

Pensare in modologico e trarre delle

conclusioni

Produrrepersonalmente deicontenuti (informa stampata,audiovisiva,elettronica).

Pianificare erealizzare il proprioApprendimentoautonomamente

Entrare inrelazione conpersone con un

retroterra culturaledifferente.

Raggiungerequalcosa

nell’interesse dellacomunità o della

società

Negoziaresoluzioni condivisein presenza di

opinion divergenti

Sviluppare un’ideae metterla inpratica

Identificareopportunità per ilmio sviluppopersonale eprofessionale

Esprimermi inmodo creativo o

artistico

KC1 KC2 KC3 KC4 KC5 KC6 KC7 KC8

PP PL

(PP - q11aPLKC1 e q11bPLKC2; PL - q10aKC1 e q10bKC2)

27

Le capacità La seconda area presa in esame in questa sezione della ricerca è quella relative alle capacità che i beneficiari ritengono di aver acquisito nel corso dei progetti. In generale, i dati emersi dai questionari somministrati a PL e PP indicano che il contributo del Programma è generalmente molto significativo: con la sola eccezione di “Produrre personalmente dei contenuti (in forma stampata, audiovisiva, elettronica)”, tutti gli item proposti ricevono, infatti, un grado di accordo superiore all’85%, con punte del 98%15. Occorre, comunque, rilevare che l’autovalutazione espressa dai PL è sempre più elevata di quella indicata dai PP. Per facilitare la lettura dei dati, gli item proposti sono stati articolati in riferimento alle otto “competenze chiave per l’apprendimento permanente” indicate nella “Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006” (2006/962/CE)16. Nel merito, come illustrato nel Graf. 1.3.2, i risultati indicano valori molto positivi in relazione al contributo dei progetti rispetto alla KC1-Comunicazione nella madrelingua (in modo più marcato per i PL) e, ancor di più, alla KC2-Comunicazione nelle lingue straniere. Più contenuti, ma pur sempre rilevanti, sono i valori emersi in relazione alla KC3-Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. I PP fanno registrare i valori più bassi in relazione al contributo dei progetti sia rispetto alla KC4-Competenza digitale, che per la KC5-Imparare a imparare, segnalando così due aree di intervento su cui, in futuro, si potrà intervenire con azioni di miglioramento, vista anche la centralità della KC5, in generale e per il settore Gioventù nello specifico. Molto elevati sono, invece, i valori relativi ai tre item proposti in relazione alla KC6-Competenze sociali e civiche, che si attesta come un ambito sul quale il Programma produce effetti positivi e diffusi. Infine, in relazione alle ultime due competenze – KC7-Spirito di iniziativa e imprenditorialità e KC8-Consapevolezza ed espressione culturale – si registrano livelli di autovalutazione positivi, che non raggiungono, però, gli standard del gruppo precedente. Nel complesso, i dati evidenziano come il coinvolgimento di giovani nei progetti finanziati nell’ambito di E+/YiA contribuisca in modo evidente allo sviluppo delle competenze chiave dei giovani, con un’accentuazione specifica per quelle relative allo sviluppo interpersonale e sociale, alle competenze linguistiche, nonché a quelle legate alla cittadinanza nel suo senso più esteso. Educazione non formale e youth work Come evidenziato in precedenza, l’educazione non formale e lo youth work costituiscono ambiti di interesse privilegiato nell’ambito di E+/YiA. Nei questionari somministrati ai PL e ai PP17 sono state pertanto previste delle domande specifiche, orientate a comprendere le competenze acquisite in questi due ambiti dai benificiari del Programma. Gli item sono qui suddivisi in relazione a quattro aree tematiche18.

15 Per tutti gli indicatori qui considerati, i dati danno riferimento alla somma delle risposte “d’accordo” e “molto d’accordo”. 16 http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32006H0962&from=IT

17 Tra i PP, le domande descritte di seguito sono state sottoposte soltanto a quanti hanno preso parte ad attività di YWM o TCA. 18 Per tutti gli indicatori qui considerati, i dati danno riferimento alla somma delle risposte “d’accordo” e “molto d’accordo”.

28

La prima è quella legata alla formazione e all’apprendimento. L’analisi dei dati evidenzia come PP e, soprattutto, PL dichiarino di aver acquisito, in virtù della partecipazione ai progetti, una migliore comprensione del “concetto di educazione non formale” e delle “connessioni tra educazione formale, non-formale e informale”. Altro risultato di rilievo è quello relativo alla maggiore consapevolezza acquisita dai PL – con valori che superano il 92% – in relazione ai “metodi […] per lavorare con i giovani” e alla capacità di “gestire le ambiguità e le tensioni nel mio impegno nel settore giovanile”. Pur dentro a uno scenario complessivamente positivo, occorre segnalare come la ricerca evidenzi la necessità di un intervento più incisivo – soprattutto in relazione ai PP – per accrescerne ulteriormente le “abilità nella valutazione degli obiettivi di apprendimento”.

Graf. 1.3.3. Indica gli effetti che la partecipazione al progetto ha avuto nell’ambito del tuo lavoro/coinvolgimento nel contesto giovanile. Somma delle risposte “Sono d`accordo”

e “Sono assolutamente d`accordo” (Base: PP = 543; PL = 292) 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00%

Capisco meglio il concetto di educazione non formale

Ora capisco meglio le connessioni tra educazione formale, non-formale einformale

Ho imparato meglio come promuovere l’apprendimento non formale nelloyouth work

Ho imparato meglio a scegliere, modificare o sviluppare metodi adeguati perlavorare con i giovani

Sono maggiormente in grado di gestire le ambiguità e le tensioni nel mioimpegno nel settore giovanile

Ho programmato di sviluppare le mie competenze relative allo youth workattraverso attività educative e di formazione adeguate

Ho migliorato le mie abilità nella valutazione degli obiettivi di apprendimentoe nello sviluppo di competenze nello youth work (internazionale)

PP PL (PP - q15aYWC1 e q15cYWC3; PL - q13aYWC1 e q13cYWC3)

Graf. 1.3.4. Indica gli effetti che la partecipazione al progetto ha avuto nell’ambito del tuo lavoro/coinvolgimento nel contesto giovanile (Somma delle risposte “Sono d`accordo”

e “Sono assolutamente d`accordo” (Base: PP = 543; PL = 292) 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% 100,00%

Ho imparato meglio come lavorare in un gruppo internazionale

Ho migliorato le mie abilità nel delineare un progetto/attività per giovanibasato sui loro interessi e bisogni di apprendimento

Ho maggiori strumenti per assicurare la qualità di un progetto giovanile da meorganizzato

Adesso sono più capace di reperire sostegno finanziario per attività checoinvolgono giovani

Se rilevante, ora so come includere la dimensione internazionale nel lavorocon i giovani

Ho imparato di più come coinvolgere maggiormente i giovani nellapreparazione e implementazione di progetti

Ho imparato a sviluppare e implementare meglio un progetto internazionale

PP PL (PP - q15aYWC1, q15bYWC2 e q15bYWC3; PL - q13aYWC1, q13bYWC2 e q13cYWC3)

29

La seconda area tematica considerata è quella della preparazione, sviluppo e implementazione dei progetti. Anche in questo – come illustrato nel Graf. 1.3.4 – i risultati conseguiti dal Programma sono generalmente positivi. In particolare, vanno segnalati i contributi in relazione all’accrescimento della capacità di “lavorare in un gruppo internazionale” (95,2% tra i PL e 85,1% tra i PP) e ad accogliere gli “interessi e bisogni di apprendimento” dei giovani nella progettazione delle attività (9’.3% tra i PL e 77,2% tra i PP). L’ambito su cui il Programma produce gli effetti più contenuti è la capacità di “reperire sostegno finanziario per attività che coinvolgono giovani” (rispetto al quale esprime accordo il 61,8% dei PL e poco più della metà dei PP). In terzo luogo, consideriamo le competenze legate alla conoscenza delle youth policy e dello youth fied, alla capacità di costruire reti nel contesto internazionale e al trasferimento delle competenze acquisite nella pratica quotidiana. Rispetto a questi tre ambiti l’autovalutazione espressa degli intervistati si distribuisce nel seguente modo: - il 68,7% dei PP e l’84,2% dei PL di dice d’accordo con l’affermazione “Conosco di più i

contenuti delle politiche giovanili a livello europeo”, mentre il 67,3% dei PP e l’80,9% dei PL dice di capire “meglio come posso contribuire allo sviluppo delle politiche giovanili”;

- il 63,6% dei PP e il 79,6% dei PL dichiara di essere coinvolto – dopo la partecipazione ai progetti – “in partenariati di reti che forniscono opportunità per cooperazioni future nel settore giovanile”; più elevata è la quota di quanti (73,3% dei PP e 85,5% dei PL) affermano di aver “stabilito contatti con youth worker/youth leader con cui intendo sviluppare un progetto”;

- infine, dalla ricerca emergono risultati positivi anche in relazione al trasferimento delle competenze acquisite: infatti, l’85,1% dei PP e il 93,1% dei PL dichiara di aver appreso nel corso dei progetti “qualcosa che intendo usare nel mio lavoro/coinvolgimento con i giovani”; a questo corrisponde il 71,5% dei PP che hanno preso parte ad attività di YWM o TCA e l’87,5% dei PL che dichiarano di aver “già utilizzato le conoscenze e le abilità acquisite durante il progetto nel mio lavoro e nel mio impegno nell’ambito del lavoro con i giovani”.

La partecipazione alle attività del Programma sembra, dunque, offrire un contributo decisivo per una maggiore comprensione del processo di educazione non formale e delle potenzialità dello youth work, cui si associa l’acquisizione di competenze personali e professionali in materia di progettazione e implementazione dei progetti e networking e internazionalizzazione, con ricadute positive sulle metodologie di intervento e le pratiche dello youth field. I percorsi educativi e professionali Un ulteriore ambito di attenzione preso in esame nel corso della ricerca è quello relative all’impatto del Programma sui futuri percorsi educativi e professionali dei beneficiari. I due grafici seguenti illustrano le risposte fornite, rispettivamente, dai PP e dai PL. Rispetto ai primi, l’82,9% dichiara che la partecipazione al progetto lo ha reso “consapevole di quale delle competenze da me possedute deve essere ulteriormente sviluppata”, cui si somma l’indicazione del 67,4% che dichiara di avere “un’idea più chiara sul mio ulteriore percorso educativo”. Come conseguenza, poco meno di 8 PP su 10 intendono intraprendere “ulteriori percorsi di istruzione e formazione” e la quasi totalità è stata sollecitare dalla partecipazione al Programma a “sviluppare le mie abilità linguistiche” (87,7%). Certo, solo il 56,8% crede che,

30

dopo la partecipazione al progetto, “siano aumentate le possibilità di avere un lavoro”; tuttavia, una quota molto significativa ha “programma di utilizzare le opportunità di istruzione e di apprendimento non formale”. In sostanza, i dati testimoniano di come la partecipazione al Programma offra ai PP la consapevolezza di dover sviluppare le proprie competenze, con specifico riferimento a quelle linguistiche e non formali. Anche tra i PL, il Programma sollecita in primo luogo la necessità di “sviluppare le mie abilità linguistiche straniere” (90,2%). Trattandosi di soggetti con un’eta media superiore, è qui rilevante segnalare due aspetti: il primo è relativo alla quota di quanti dichiarano di avere “un’idea più chiara sulla mia carriera professionale, sulle mie aspirazioni e sugli obiettivi” (80,3%) e “una migliore comprensione delle opzioni di carriera” (75,1%); il secondo rinvia alla indicazione generalizzata secondo cui il Programma restituisce una maggiore consapevolezza che dichiarano dei propri “punti di forza e di debolezza” (93,9%).

Graf. 1.3.5. Indica gli effetti che la partecipazione al progetto ha avuto sul tuo percorso formativo e professionale (Base: PP = 1954)

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Ho un’idea più chiara sul mio ulteriore percorso educativo

Ho un’idea più chiara sui miei obiettivi e le mie aspirazioni per la carrieraprofessionale

Ho una migliore comprensione delle opportunità di carriera

Ho in programma di impegnarmi in ulteriori percorsi di istruzione e formazione

Ho in programma di utilizzare le opportunità di istruzione e di apprendimento nonformale

Sono diventato consapevole di quale delle competenze da me possedute deve essereulteriormente sviluppata

Ho in programma di sviluppare le mie abilità linguistiche

Credo che siano aumentate le possibilità di avere un lavoro

Non sono assolutamente d`accordo Non sono d'accordo Sono d'accordo Sono assolutamente d'accordo NR

(PP – q14EFFedu)

Graf. 1.3.6. Indica gli effetti che la partecipazione al progetto ha avuto sul tuo percorso formativo e professionale (Base: PL = 295)

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Ho un’idea più chiara sul mio percorso educativo

Ho un’idea più chiara sulla mia carriera professionale, sulle mie aspirazionie sugli obiettivi

Ho una migliore comprensione delle opzioni di carriera

Sono diventato consapevole delle competenze che voglio ulteriormentesviluppare

Conosco meglio i miei punti di forza e di debolezza

Ho programmato di sviluppare le mie abilità linguistiche straniere

Non sono assolutamente d`accordo Non sono d'accordo Sono d'accordo Sono assolutamente d'accordo

(PL – q12EFFedu)

31

Emerge, cioè, l’impressione che il Programma restituisca ai PL un maggior livello di riflessività, che li spinge ad avere maggiore consapevolezza degli ambiti su cui è necessario ancora formarsi, ma anche delle proprie potenzialità. La sfera personale L’ultimo aspetto considerato in questa seconda sezione di analisi dei dati rinvia alla valutazione espressa dai PP in merito agli effetti dell’adesione al Programma sulla propria sfera personale. Tab. 1.3.1. Dopo la partecipazione al progetto … Genere Età M F < 18 18-25 26-35 > 35

Totale

Ho più fiducia in me stesso 88,1 84,8 83,3 88,9 83,4 84,7 86,0 Sono migliorato nell’esprimere i miei pensieri e i miei sentimenti 80,1 82,4 81,5 83,8 78,7 82,6 81,5 Mi prendo maggiormente cura della mia salute 58,8 52,8 62,3 57,9 51,0 56,5 55,1 Ho più fiducia nelle mie capacità 83,2 80,0 77,8 84,4 78,1 79,5 81,1 Sono migliorato nel gestire nuove situazioni 88,9 88,5 92,6 91,3 86,9 82,4 88,6 Sono migliorato a empatizzare con gli altri 83,9 83,5 80,0 87,5 80,2 81,7 83,6 Sono migliorato nel gestire i conflitti 67,3 71,5 61,1 69,5 70,7 72,0 69,9 Ho imparato più cose su me stesso 85,8 85,4 72,7 87,1 85,0 84,8 85,5 Conosco meglio i miei punti di forza e i miei punti di debolezza 84,6 83,6 77,8 84,4 83,0 87,0 83,9 Sono migliorato nel relazionarmi con le persone diverse da me 89,4 87,8 90,4 91,3 85,8 85,6 88,4 Base 544 897 55 656 602 132 1445 (PP - q20PERS)

La tabella 1.3.1 illustra i dati nella loro distribuzione per genere ed età. Ne emerge un quadro secondo cui il Programma contribuisce in modo significativo a migliorare le capacità relazionali di quanti vi aderiscono, accrescendone – in particolare tra gli uomini – la fiducia in se stessi e – soprattutto tra i più giovani – la capacità di “gestire nuove situazioni”. Rispetto agli uomini, le donne evidenziano una maggiore incidenza rispetto alla capacità di “gestire i conflitti”, laddove i più adulti segnalano una maggiore capacità a riconoscere i proprio “punti di forza e […] di debolezza”. Complessivamente limitati sono gli effetti del Programma rispetto alla capacità dei PP di prendersi cura della propria salute.

32

1.4. Partecipazione e cittadinanza attiva All’interno dei questionari somministrati ai PP e ai PL è stato previsto un insieme di domande orientate ad indagare – secondo il modello di analisi che ha accompagnato l’intera ricerca – in che modo l’adesione a E+/YiA ha favorito l’accrescimento di conoscenze, capacità e abilità, atteggiamenti e pratiche, valori rilevanti per la partecipazione e la cittadinanza attiva. Nel merito, sono stati analizzati temi quali la democrazia, la coesione sociale, lo sviluppo delle comunità, l’uguaglianza di opportunità, i diritti umani e la lotta alla discriminazione, le questioni ambientali e lo sviluppo sostenibile, il dialogo interculturale. Ai PL e a quanti hanno partecipato ad attività di YWM e TCA è stato inoltre chiesto di specificare cosa hanno appreso in merito alla partecipazione giovanile e a come promuoverla. Le conoscenze e le capacità acquisite Il primo aspetto qui considerato è quello delle conoscenze acquisite. Abbiamo già visto come – secondo le indicazioni dei PL – i progetti cui i beneficiari intervistati hanno preso parte fossero prevalentemente dedicati – limitandoci a quelle sopra indicate – a questioni attinenti la “Diversità culturale”, l’Europa, la coesione sociale e la discriminazione, la cittadinanza attiva e la partecipazione. In modo corrispondente, quando gli è stato chiesto di indicare in quali ambiti avessero “imparato qualcosa di nuovo” nel corso del progetto, le indicazioni fornite dai PP ripropongono sostanzialmente i medesimi risultati. È, però, necessario rimarcare nuovamente la rilevanza che assume il tema della “Diversità culturale”, che viene indicato dal 69,3% degli intervistati. Sebbene meno rilevanti da un punto di vista quantitativo, ricordiamo anche i dati relativi alle conoscenze acquisite sulle “Tematiche europee” (41,3%), le questioni della “Discriminazione e non discriminazione” (32,8%), la “Cittadinanza attiva e partecipazione” (32,0%). Sul versante opposto, solo una ristretta minoranza dei PP ritiene che la partecipazione ai progetti gli abbia consentito di acquisire nuove conoscenze sulla “Non-violenza” (14,4%) e lo “Sviluppo sostenibile” (14,2%). Spostiamo ora l’attenzione sulle capacità acquisite in relazione ai temi indicati in apertura. Tra quelli proposti ai beneficiari per indagare lo sviluppo delle competenze-chiave qui soffermiamo l’attenzione su tre specifici item: - il primo conferma e supporta quanto indicato prima a proposito della diversità culturale. Infatti, l’89,9% dei PP e il 94,3% dei PL si dicono “d’accordo” (PP = 41,2%; PL = 41,3%) o “assolutamente d’accordo” (PP = 48,7%; PL = 53,0%) ritengono che la partecipazione al progetto gli abbia consentito di migliorare la propria abilità ad “entrare in relazione con persone un retroterra culturale differente”;

- il secondo consente di segnalare un ulteriore aspetto su cui il Programma produce effetti positivi, ovvero l’impegno per lo sviluppo delle comunità di appartenenza. Valga, in particolare, l’indicazione secondo cui l’87,3% dei PP e il 94,6% si dicono d’accordo19 con l’affermazione “Attraverso la mia partecipazione a questo progetto ho migliorato la mia abilità a: raggiungere qualcosa nell’interesse della comunità o della società”;

- il terzo item evidenzia invece come il Programma non riesca a raggiungere livelli di incidenza altrettanto significativi nello stimolare lo (scarso) interesse che – come

19 Per tutti gli indicatori qui considerati, i dati danno riferimento alla somma delle risposte “d’accordo” e “molto d’accordo”.

33

appurato dalla ricerca sociale – i giovani manifestano nei confronti della politica. Tra i PP, infatti, il 40,9% si dice “d’accordo” e solo il 20,6% “assolutamente d’accordo” con l’affermazione “Attraverso la mia partecipazione a questo progetto ho migliorato la mia abilità a: discutere temi politici in modo serio”.

In riferimento agli obiettivi specifici di E+/YiA (e di alcune sue azioni peculiari) va poi sottolineato il dato estremamente positivo secondo il quale l’89,4% dei PL intervistati e il 79,5% dei PP che hanno partecipato a progetti di YWM o TCA dichiari di aver acquisito, in virtù dell’adesione al Programma, nuove abilità utili a “coinvolgere maggiormente i giovani nella preparazione e implementazione di progetti”. Gli atteggiamenti e le pratiche Di seguito analizzeremo un insieme di item proposti nel corso dei due questionari per controllare in che modo le conoscenze e le abilità acquisite attraverso la partecipazione ai progetti incidono sugli atteggiamenti e le pratiche dei beneficiari. Un primo elemento utile all’analisi è dato dal rilievo che – quasi cercando di prendere le distanze da un contesto caratterizzato da un’ampia sfiducia nei confronti della politica (Istituto Toniolo, 2013) – i giovani intervistati attribuiscono al coinvolgimento e all’impegno. Possiamo, infatti, verificare come, lungo una scala di attenzione crescente, i PP intervistati ritengano importante per i giovani20:

– “avere l’opportunità di entrare in contatto diretto con esponenti politici” (84,2%); – “essere coinvolti nella politiche europea” (93,6%); – “discutere di questioni politiche e sociali” (95,0%).

In questa sede è ancor più significativo il dato relativo al 95,3% dei PP che concordano con l’ipotesi di “avvalersi dei propri diritti per esprimere la propria opinione nei processi decisionali a livello politico che li riguardano direttamente”. Va, peraltro, evidenziato che tra quanti hanno partecipato ad attività di YWM e TCA o di Dialogo strutturato il 61,8% degli intervistati si dice “assolutamente d’accordo” con l’affermazione proposta. Un secondo insieme di item fa riferimento alle indicazioni fornite dai PL rispetto agli effetti che ritengono di aver “rilevato sui partecipanti, direttamente o grazie al commento di altre persone che hanno collaborato al progetto”. I dati confermano, anche in questo caso, la rappresentazione emersa in più occasioni nel corso della ricerca. Seguendo un andamento analogo a quello dell’intero campione intervistato nel corso della ricerca RAY-MOM (Bammer, Fennes, Karsten, 2017), i PL italiani o che hanno partecipato a un progetto finanziato dall’ANG o svoltosi in Italia ritengono, infatti, che a conclusione delle attività i partecipanti ai progetti:

- il Programma influisce maggiormente sul modo in cui i beneficiari apprezzano la “diversità culturale” (92,7%);

- meno significativo, ma comunque elevato è il contributo fornito rispetto al sentirsi “maggiormente europei” (81,1%);

- infine, il 73,2% dei PL ritiene che grazie all’adesione al Programma i partecipanti siano“maggiormente interessati a contribuire allo sviluppo delle politiche giovanili”.

20 I dati danno riferimento alla somma delle risposte “d’accordo” e “molto d’accordo” con le affermazioni proposte.

34

In entrambi i questionari è stata prevista una domanda che consente di verificare le ricadute dell’adesione al Programma sulle pratiche dei singoli beneficiari. Il grafico 1.4.1 ne illustra i risultati aggregati:

Graf. 1.4.1. Quali effetti ha avuto su di te la partecipazione a questo progetto? % risposte “Più che prima del progetto” (Base: PP = 1594; PL = 298)

0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00%

Mi tengo informato sulle attuali questioni europee

Mi impegno nella società civile

Supporto attivamente l’inclusione di giovani con minoriopportunità

Contribuisco attivamente alla protezione dell’ambiente

Partecipo alla vita democratica/politica

Mi impegno in attività volontarie

Apprezzo la diversità culturale

Sono interessato a contribuire allo sviluppo dellepolitiche giovanili

Mi sento europeo

Sono impegnato a lavorare contro la discriminazione,l’intolleranza, la xenofobia o il razzismo

PP PL

(PP - q12EFFcit; PL - q11EFFcit) Ancora una volta, la “diversità culturale” risulta essere l’ambito sul quale il Programma determina effetti più ampi e generalizzati: il 66,2% dei PP e il 67,9% dei PL dichiara, infatti, di apprezzarla in misura maggiore di quanto facesse prima del progetto. Altri incrementi significativi riguardano il sentirsi europei21 (che raggiunge il 57,5% tra i PP di genere maschile), l’interesse per lo “sviluppo delle politiche giovanili” e l’impegno “contro la discriminazione, l’intolleranza, la xenofobia o il razzismo” (questi ultimi più evidenti tra i PL). Gli incrementi meno elevati si registrano in relazione alla partecipazione “alla vita democratica/politica” (23,6% tra i PL e 18,1% tra i PP), cui si legano – con riferimento particolare ai PP – quelli relativi all’“impegno nella società civile”, al contributo attivo alla “protezione dell’ambiente” e al supporto per “l’inclusione di giovani con minori opportunità”. In definitiva, gli incrementi riferibili agli atteggiamenti sembrano essere più consistenti di quelli registrati in riferimento alle pratiche; allo stesso tempo, si manifesta un rilievo maggiore per la dimensione affettiva rispetto a quella cognitiva. I valori L’ultimo aspetto considerato in questo capitolo fa riferimento ai valori che si legano alla partecipazione e alla cittadinanza attiva. Su questo aspetto, come evidenzia il grafico seguente, il contributo del Programma sembra essere nettamente riconoscibile.

21 Questo elemento trova riscontro anche in relazione alla dimensione istituzionale. Infatti, il 52% dei PP intervistati sottolinea che “il modo in cui percepisco l’Unione Europea” è migliorato dopo la partecipazione ai singoli progetti.

35

Graf. 1.4.2. Come risultato della partecipazione a un progetto, le seguenti tematiche sono … % risposte “diventate più importanti” (Base = 1459)

0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00%

Giustizia

Salute e benessere

Non-violenza

Democrazia

Pace

Diritti umani

Libertà individuale

Autorealizzazione

Uguaglianza

Solidarietà

Tolleranza

(PP - q19EFFval)

I dati consentono, infatti, di verificare come i PP evidenzino che il rilievo da loro attribuito a temi centrali per il contesto che stiamo esaminando sia cresciuto al termine delle attività. Ciò vale in particolare per la “tolleranza” (64,7%), la “solidarietà” (63,9%), l’“uguaglianza” (60,6%), la “libertà individuale” (57,2%), i “diritti umani” (52,9%) e la “pace” (51,9%). Nel complesso, i risultati della ricerca testimoniano del rilievo che il Programma assume – in un contesto generale caratterizzato da evidenti criticità in questi ambiti – nella promozione – diretta e indiretta – della partecipazione e della cittadinanza attiva. Questo assume un rilievo considerevole, come abbiamo più volte verificato, in riferimento alla dimensione interculturale, il sentimento di appartenenza all’Europa e la partecipazione giovanile. Va però rilevato come gli effetti più evidenti emergano rispetto ai valori e agli atteggiamenti, mentre il Programma non riesce ad incidere con il medesimo vigore sulle pratiche. Ciò nondimeno – come vedremo nel § seguente – il Programma genera effetti capaci di riprodursi a cascata anche sulle organizzazioni e le comunità di appartenenza dei beneficiari.

36

1.5. Gli effetti sulle organizzazioni e le comunità Di seguito soffermeremo l’attenzione sugli effetti e le ricadute della partecipazione al Programma sulle organizzazioni e le comunità dei beneficiari. A tal fine saranno analizzati i risultati di due specifiche batterie di domande appositamente predisposte nei questionari somministrati ai PL e ai PP. Gli effetti sulle organizzazioni Iniziamo l’analisi soffermando l’attenzione sugli effetti che i PP22 e i PL ritengono che il programma abbia prodotto sulle loro organizzazioni di riferimento. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere il proprio grado di accordo con alcuni item che rinviano a cinque specifiche dimensioni: a) Educazione, formazione, apprendimenti; b) Preparazione, sviluppo e implementazione dei progetti; c) Sviluppo delle politiche giovanili; d) Reti e partnership; e) Trasferimento delle competenze. L’analisi dei dati evidenzia come, in generale, gli intervistati riconoscano al Programma e ai progetti finanziati al suo interno una forte capacità di incidere sulle loro organizzazioni (o gruppi/enti) di riferimento. In particolare, occorre rilevare che per tutte le dimensioni i PL evidenziano un livello di accordo con gli item proposti superiore a quello dei PP: a testimoniare un legame tra adesione (ripetuta) al Programma, assunzione di responsabilità e coinvolgimento nelle proprie strutture. Verifichiamo ora le risposte in relazione alle dimensioni sopra indicate. In riferimento alla prima – Educazione, formazione, apprendimenti – gli intervistati riconoscono una significativa incidenza del Programma nell’accrescere le competenze della propria organizzazione “nell’offerta di educazione non-formale” (PL = 86,3%; PP = 77,5%23). Decisamente più contenuto è invece l’effetto sui “processi di riconoscimento e validazione delle competenze dei giovani”: ma qui, come vedremo nel capitolo successivo, il livello di riferimento è sovente decisamente contenuto; il risultato evidenziato dai beneficiari va pertanto considerato come l’avvio di un processo da strutturare in modo più deciso. In relazione agli effetti sulla Preparazione, sviluppo e implementazione dei progetti sono indubbiamente da evidenziare il contributo alla “partecipazione dei giovani nell’organizzazione/gruppo” evidenziato dai PL (83,7%) e l’accrescimento delle “competenze nella gestione dei progetti” testimoniato dai PP (73,4%). Il terzo item considerato anticipa un elemento critico su cui torneremo in modo approfondito nel capitolo seguente: gli effetti del Programma sulla capacità delle organizzazioni di accrescere l’inclusione dei “giovani con minori opportunità”, per quanto comunque apprezzabili, sono meno evidenti di quelli verificati per gli altri aspetti qui considerati. I dati qui analizzati confermano, invece, come l’effetto più significativo del Programma possa essere identificato nel contributo all’accrescimento dell’“apprezzamento per la diversità culturale”. Sia tra i PL (89,8%), che tra i PP (78,1%) questo item è, infatti, quello che incontra il maggior accordo tra quelli qui analizzati. Altrettanto significativo è, poi, il contributo che secondo i PL (78,1%) il Programma offre rispetto ad “un più intenso coinvolgimento nelle questioni europee” delle proprie organizzazioni.

22 La batteria è stata proposta solo ai PP che hanno preso parte a un “progetto per/con youth worker e/o youth leader” oppure a “un’attività del TCA”. 23 Per tutte le dimensioni qui considerate si farà riferimento alla somma delle risposte “Sono d`accordo” e “Sono assolutamente d`accordo”.

37

Graf. 1.5.1. Quale impatto ha avuto il Progetto sulla vostra organizzazione/Gruppo/ente? Somma delle risposte “Sono d`accordo” e “Sono assolutamente d`accordo” (Base: PP = 458; PL = 287)

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

80,00%

90,00%

100,00%

Accresciute le com

petenze

nell’offerta di educazione

non-formale

Migliorati i processi di

riconoscimento e

validazione delle

competenze dei giovani

diversi da Youthpass

Aum

entata la partecipazione

dei giovani

nell’organizzazione/gruppo

Aum

entato l’impegno ad

includere giovani con

minori opportunità

Accresciute com

petenze

nella gestione dei progetti

Maggiore apprezzamento

per la diversità culturale

Un più intenso

coinvolgimento nelle

questioni europee

Maggiori

contatti/partenariati con

altri Paesi

Più progetti internazionali

Una maggiore capacità di

fare rete a livello europeo

Aum

entato il trasferim

ento

di conoscenza e

l’implementazione di buone

pratiche all’interno

dell’organizzazione

Educazione, formazione,apprendimenti

Preparazione, sviluppo e implementazione deiprogetti

Sviluppo delle politiche giovanili Reti e partnership Trasferimentodelle

competenze

PL PP

(PL - q14EFForg; PP - q17EFForg)

38

L’altra dimensione sulla quale E+/YiA sembra capace di determinare ricadute estremamente positive sulle organizzazioni dei beneficiari è quella relativa alle reti e partnership. Qui le indicazioni del questionario testimoniano come gli intervistati riconoscano nel Programma un contesto nel quale accrescere i “contatti/partenariati con altri Paesi” (PL = 86,3%; PP = 79,2%) e ottenere “Una maggiore capacità di fare rete a livello europeo”24 (PL = 84,4%). Meno rilevante, ma pur sempre apprezzabile il beneficio legato alla possibilità di partecipare a “più progetti internazionali” (PL = 78,1%; PP = 70,1%). L’ultima dimensione considerata è quella relativa al trasferimento delle competenze. In questo caso, l’82,2% dei PL e il 75,8% dei PP si dice d’accordo con l’affermazione secondo cui il progetto ha contribuito ad aumentare “il trasferimento di conoscenza e l’implementazione di buone pratiche all’interno dell’organizzazione”. Gli effetti sulle comunità Il secondo aspetto su cui concentriamo l’attenzione riguarda gli effetti che, secondo i beneficiari, i progetti determinano sulle comunità in cui si svolgono. In questo caso, la batteria di domande è stata rivolta soltanto ai PL. Il grafico seguente ne illustra i risultati.

Graf. 1.5.2. Quali effetti ha prodotto il progetto sulla comunità nella quale è stato realizzato? Somma delle risposte “Sono d`accordo” e “Sono assolutamente d`accordo” (Base: 287)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

La comunità locale si impegna maggiormentenell’inclusione di giovani con minori opportunità

La comunità locale è diventata più consapevole dellepreoccupazioni e degli interessi dei giovani

La comunità locale si è dichiarata pronta a supportareattività simili in futuro

Il progetto ha creato sinergie tra diversi “attori” nellacomunità locale

I collegamenti con le strutture locali sono stati rafforzati

La dimensione europea ha ricevuto interesse da partedella comunità locale

La comunità locale ha mostrato interesse in progettisimili per il futuro

La comunità locale è stata coinvolta attivamente nelprogetto

La dimensione interculturale è stata apprezzata dallacomunità locale

Il progetto è stato percepito positivamente dallacomunità locale

(PL - q15EFFcomm)

Le indicazioni25 che emergono dalla ricerca evidenziano, anzitutto, un aspetto generale: nel complesso, i progetti sono “stat[i] percepit[i] positivamente dall[e] comunità local[i]” in cui sono svolti (83,5%). A questo si lega il fatto che, secondo tre PL su quattro, “la comunità locale è stata coinvolta attivamente nel progetto”, che, a sua volta, ha consentito di generare “sinergie tra diversi ‘attori’ nella comunità locale” (70,7%) e di rafforzare “i collegamenti con le strutture locali” (72,9%).

24 Questo item non era presente nel questionario somministrato ai PP. 25 Per tutti gli item qui considerati si farà riferimento alla somma delle risposte “Sono d`accordo” e “Sono assolutamente d`accordo”.

39

Per quanto concerne la comunità locale, il 74,6% degli intervistati ritiene che abbia “mostrato interesse” nei confronti di analoghe ipotesi progettuali “per il futuro”, dichiarandosi pronta “a supportare attività simili in futuro” (69,5%). L’ultimo aspetto considerato attiene alle ricadute in termini di accrescimento di attenzione, da parte della comunità, per alcune aree di interesse del Programma. A questo proposito si evidenzia una differenziazione netta tra le tre prese in esame: se, infatti, il contributo dei progetti in relazione alla “dimensione interculturale” sembra acquisire un apprezzamento molto rilevante da parte delle comunità locali (83,2%), l’impegno per una maggiore “inclusione di giovani con minori opportunità” assume un rilievo decisamente più contenuto (54,2%). Su posizioni intermedie, ma comunque basse rispetto ai valori assunti dagli altri item considerati nella batteria, si colloca la terza dimensione considerata, ovvero l’incremento nella consapevolezza della comunità locale per le “preoccupazioni” e gli “interessi dei giovani”. La “contaminazione della realtà locale” Uno degli obiettivi specifici perseguiti dal Programma E+ nel settore della gioventù è quello di “accrescere […] la capacità […] delle organizzazioni giovanili quali sostegno per i giovani, […] in particolare mediante la promozione […] della cooperazione tra le parti interessate dei paesi aderenti al Programma e dei paesi partner e le organizzazioni internazionali”. I risultati qui illustrati evidenziano come i PL e i PP intervistati esprimano un giudizio complessivamente positivo sulla capacità dei progetti cui hanno preso parte di contribuire al raggiungimento di questo obiettivo. Ciò nonostante, emergono alcuni elementi di sicuro interesse. Valga qui segnalare come gli aspetti sui quali il Programma sembra produrre effetti più significativi sulle organizzazioni sono l’“apprezzamento per la diversità culturale”, la possibilità di stabilire “maggiori contatti/partenariati con altri Paesi” e l’accrescimento delle “competenze nell’offerta di educazione non-formale”. Quelli su cui, invece, sembra produrre effetti meno evidenti è il “processi di riconoscimento e validazione delle competenze”. Rispetto alla comunità locale, si ha l’impressione che il Programma funzioni molto positivamente in termine di attivatore di reti e relazioni, anche in prospettiva futura, mentre incontri qualche difficoltà ad agire sulla consapevolezza dei bisogni dei giovani e, in modo ancor più marcato, di quelli con minori opportunità. Indubbiamente, in relazione ad alcune delle dimensioni qui considerate, gli effetti sulle organizzazioni e le comunità sono meno evidenti di quelli registrati in relazione ai singoli partecipanti. Ciononostante, sembra plausibile sostenere che il Programma riesce a generare, in modo diretto o indiretto, effetti positivi che, a partire dagli individui che vi aderiscono, si riversano, poi, sulle organizzazioni di appartenenza e le comunità locali che ospitano i progetti, lungo un effetto di “contaminazione della realtà locale”.

40

1.6 Inclusione dei giovani con minori opportunità Nell’ambito della ricerca è stata dedicato uno specifico approfondimento ai progetti rivolti ai soggetti con minori opportunità, ovvero – come specificato nel Programma Erasmus+ e Gioventù in Azione – ai “giovani svantaggiati in relazione ai propri pari per motivi sociali, economici, di istruzione, culturale, salute o geografici oppure dovuti a una disabilità”. Il coinvolgimento dei giovani con minori opportunità Fermiamo dapprima l’attenzione sul loro coinvolgimento nei progetti di YE, EVS e Dialogo Strutturato cui hanno partecipato il PL intervistati. Secondo le indicazioni emerse dal questionario, poco meno della metà dei progetti riferibili alle tipologie sopra indicate ha visto la presenza di soggetti con minori opportunità, con una presenza più pronunciata negli Scambi di Giovani. Si tratta, è necessario sottolinearlo, di uno dei dati più bassi a livello continentale: solo la Bulgaria si attesta su livelli più bassi, mentre l’Irlanda raggiunge il 91% (Bammer, Fennes, Karsten, 2017). Ciò segnala la necessità di un investimento specifico in questa direzione da parte delle autorità nazionali. Graf. 1.6.1. Indica che tipo di ostacoli hanno impedito ai giovani con minori opportunità che hanno preso parte al tuo progetto di avere accesso all’istruzione, alla mobilità, al lavoro o alla partecipazione nella società e nella politica in generale? Valori % (Base: 101)

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Altri ostacoli

Il genere

Avere avuto una condanna penale / essere stato in affidamento

Vivere in un’area di conflitto o post-conflitto

Responsabilità e/o legami familiari

L’orientamento sessuale

Una storia di disoccupazione in famiglia

Appartenere a un gruppo che è discriminato

Difficoltà con la lingua (lingue) ufficiali del paese

Appartenere a una minoranza culturale/etnica/religiosa

Problemi di salute

Appartenere a un gruppo svantaggiato

Una o più disabilità

Il retroterra sociale

Scarsi successi/risultati nell’istruzione

Vivere in un’area remota o deprivata

Insufficiente denaro a disposizione

(PL - q27aPPOBSTtype)

Nel merito, le indicazioni disponibili consentono di evidenziare un’adesione proporzionalmente più marcata26 di giovani donne e uomini che non hanno avuto “accesso all’istruzione, alla mobilità, al lavoro o alla partecipazione nella società e nella politica” perché: in condizioni di povertà economica (39,6%), residenti in aree remote o deprivate (35,7%), con rendimenti scolastici poco soddisfacenti (32,7%), per il loro “retroterra sociale” (30,7%), con “una o più disabilità” (26,7%) oppure, sebbene con percentuali più contenute, a causa di problemi di salute (15,8%), dell’appartenenza a un “gruppo svantaggiato” (17,8%),

26 I dati fanno riferimento alle informazioni fornite da quanti hanno partecipato a una delle tre progettualità sopra indicate e che avevano precedentemente indicato la presenza di soggetti con “minori opportunità” nel progetto cui loro hanno aderito.

41

“discriminato” (11,9%) o “a una minoranza culturale/etnica/religiosa” (12,9%), delle “difficoltà con la lingua (lingue) ufficiale/i del Paese” (12,9%), della presenza di “una storia di disoccupazione in famiglia” (11,9%) o del loro “orientamento sessuale” (10,9%). Se concentriamo l’attenzione sui progetti di YWM o alle attività del TCA, emergono indicazioni utili a segnare la presenza di un’attenzione ancora non soddisfacente al tema dell’inclusione e della partecipazione di giovani con minori opportunità o con special need. Lo testimoniano almeno due elementi. Il primo emerge dalla ricerca condotta tra i PL: il 62,7% evidenzia la presenza nel progetto cui ha preso parte di youth worker, youth leader o altre professionalità che, nel corso della loro esperienza professionale, hanno operato con soggetti con queste caratteristiche. Il dato generale dell’intero campione transnazionale è pari all’83%. Il secondo, ancora più problematico, è presente nella ricerca che ha interessato i PP: in questo caso, tra quanti hanno partecipato a un progetto per/con youth worker e/o youth leader, solo il 44,2% lavora con soggetti appartenenti a questa categoria nell’ambito del proprio coinvolgimento nel settore giovanile contro il 65% rilevato nel campione transnazionale: un dato che colloca l’Italia al penultimo posto della graduatoria internazionale, seguita solo dalla Lettonia. L’autopercezione dei partecipanti A partire da questi dati è utile fermare l’attenzione anche sull’autopercezione dei PP intervistati. Un primo aspetto considerato nel questionario rinvia al livello di opportunità che gli intervistati sentono di avere a disposizione in rapporto ai loro coetanei che vivono nel medesimo Paese: quattro PP su dieci ritengono di star “ottenendo la […] giusta parte di opportunità” e il 13,5% ritiene di star “ottenendo più della metà della […] giusta parte di opportunità”. Dall’altra parte, un quinto dei PP ritiene di star ottenendo “meno” di quanto di quanto sente sia giusto e il 13,2% ritiene di essere fortemente svantaggiato rispetto ai coetanei27. Se consideriamo solo gli intervistati di “origine” italiana, queste ultime due indicazioni raggiungono il 37,9%, che li colloca al penultimo posto tra i Paesi coinvolti nella ricerca, seguiti solo dalla Turchia con il 44% (Bammer, Fennes, Karsten 2017). I dati che emergono dal questionario evidenziano che il 15,2% dei PP ritiene di aver incontrato ostacoli nell’accesso “all’istruzione”, il 21,2% “alla mobilità” e una quota di poco superiore (pari al 23,7%) “alla […] partecipazione attiva nella società e alla politica”. Il dato da segnalare con maggiore attenzione è quello relativo alla quota di intervistati che indicano di aver incontrato ostacoli nell’accesso “al lavoro e all’impiego”: tale quota si attesta al 42,6% per l’intero campione intervistato, assumendo però caratterizzazioni più marcate tra quanti provengono da famiglie con un capitale culturale più basso e tra i 26-35enni, ma è percepito con preoccupazione anche da quanti detengono titoli di studio più elevati. Tra quanti ritengono di aver affrontato un qualche genere di ostacolo – al di là di una diffusa percezione di non avere “sufficiente denaro a disposizione” (50,6%) – vanno segnalate – tra quelle già elencate in precedenza – le indicazioni offerte da chi avverte uno svantaggio legato alle seguenti condizioni: vivere in un’area remota o deprivata (25,9%), “responsabilità e/o legami familiari” (11,6%), “bassi successi/risultati nell’istruzione” (11,3%), “una storia di disoccupazione in famiglia” (10,2%), oppure a causa del proprio “retroterra sociale” (9,9%) o del “genere” (9,4%).

27 Il 12,2% dei PP non risponde o “non sa”.

42

Gli effetti del Programma Altri elementi di interesse emergono se spostiamo l’attenzione sugli effetti prodotti dalla partecipazione al Programma. Interpellati in merito agli obiettivi di E+/YiA, i PL intervistati hanno sottolineato il contributo positivo, per quanto non su livelli particolarmente elevati, del progetto cui avevano preso parte in relazione all’obiettivo di “Supportare l’inclusione dei giovani con minori opportunità o con esigenze particolari nel Programma Erasmus+/Gioventù in Azione”. A questo si aggiunge la considerazione che, nel valutare gli effetti generati dalla partecipazione al progetto, il 46,6% dei PL ha evidenziato come questa abbia contribuito ad accrescere il proprio impegno per supportare “attivamente l’inclusione di giovani con minori opportunità”. In modo analogo, un terzo dei PP intervistati dichiara che l’adesione al programma ha favorito un loro maggiore impegno nella società civile a favore dei soggetti con minori opportunità. Inoltre, tra quanti hanno partecipato a un progetto per/con youth worker e/o youth leader, il 71,1% ritiene – evidenziando così un elemento di spiccata positività – che la partecipazione al progetto considerato ha consentito alla propria organizzazione di accrescere il “coinvolgimento nell’includere giovani con minori opportunità”. Le ultime due indicazioni rinviano all’impatto della partecipazione al progetto sulle organizzazioni e le comunità: la prima vede il 69,5% dei PL intervistati sottolineare che il progetto ha determinato un “maggiore coinvolgimento” della propria organizzazione “nell’includere giovani con minori opportunità”; la seconda segna l’accordo del 54,2 dei PL con l’affermazione secondo cui la comunità locale nella quale è stato realizzato il progetto, alla sua conclusione, “si impegna maggiormente nell’inclusione di giovani con minori opportunità”. In definitiva, emergono indicazioni utili a sottolineare che il Programma determina effetti potenzialmente positivi sull’inclusione dei giovani con minori opportunità in quanto al programma aderisce (come evidenziato nel paragrafo precedente e come indicato dai PL intervistati) una quota non trascurabile di PP con minori opportunità. Inoltre, la ricerca evidenzia la percezione, da parte di PL e PP, di ricadute positive, in termini di contributo alla modifica dei valori, degli atteggiamenti e delle pratiche di coinvolgimento di tali soggetti, che la partecipazione ai progetti sostenuti nell’ambito del programma determina sulle singole professionalità coinvolte, sulle organizzazioni e, non da ultimo, sulle comunità. Nondimeno, è innegabile che i risultati raggiunti nell’ambito dell’inclusione dei giovani con minori opportunità siano ancora lontani da quelli raggiunti in relazione alle altre aree di interesse sin qui analizzate e sia, pertanto, necessario investire ancora maggiori risorse per accrescerne la consistenza e il rilievo.

43

1.7. Reti e traiettorie

Costruire reti I dati della ricerca dimostrano come l’adesione al progetto offra ai partecipanti, come pure alle organizzazioni di cui fanno parte, l’opportunità di attivare relazioni, percorsi e chance utili alla costruzione di reti di collaborazione e che contribuiscono a (ri)definire e/o irrobustire le loro traiettorie di partecipazione e mobilità, con un effetto complessivo di moltiplicazione delle risorse investite. In primo luogo, occorre rilevare come la partecipazione ai progetti finanziati nell’ambito di E+/YiA accresca e rafforzi la capacità di networking e di apertura al contesto europeo e internazionale di quanti vi aderiscono28. Interpellati in merito agli effetti della partecipazione al progetto sul loro coinvolgimento nel contesto giovanile, 9 PL su 10 e poco meno di 8 PP su 10 evidenziano di aver “imparato a sviluppare e implementare meglio un progetto internazionale” e di aver “stabilito contatti con youth worker/youth leader con cui intendo[no] sviluppare un progetto”. In modo analogo il 95,1% dei PP e l’84,7% dei PP sottolinea di aver “imparato meglio come lavorare in un gruppo internazionale”29. D’altro canto, il 74,8% dei PL intervistati ritiene che i partecipanti alle attività da loro coordinate abbiano “intenzione di sviluppare attività congiunte o progetti con persone che hanno conosciuto attraverso il progetto”, laddove l’88,4% dei PP dichiara di aver “programmato di partecipare a un progetto simile nei prossimi anni” e il 60,4% intende organizzarne uno. Fermando l’attenzione sui PP e provando a valutare l’effetto complessivo dell’adesione al Programma in merito alla definizione di reti e collaborazioni, si può delineare un meccanismo “a cascata” – illustrato nel Graf. 3.7.1 – lungo il quale il progetto: a) consente di conoscere “persone di altri paesi con le quali sono ancora in contatto”; b) favorisce la volontà di mantenere i contatti “con le reti che ho attivato attraverso il progetto”; c) offre l’opportunità di stabilire “contatti con persone di altri paesi che sono utili per il mio coinvolgimento in questioni sociali e politiche”; d) spinge a “sviluppare attività o progetti congiunti con persone che ho conosciuto attraverso il progetto”; e) infine, incoraggia l’adesione a “un movimento politico/sociale, associazione oppure organizzazione”. D’altra parte, l’adesione al Programma consente alle organizzazioni dei PL intervistati di poter partecipare a “più progetti internazionali” (88,1%), di stabilire “maggiori contatti/partenariati con altri paesi” (86,3%), come pure di acquisire “una maggiore capacità di fare rete a livello europeo” (84,4%)30. Un dato, questo, suffragato da un elemento cui abbiamo già fatto riferimento: i PL intervistati dispongono, infatti, di una consistente esperienza in termini di partecipazione a progetti supportati all’interno di E+/YiA (o da precedenti programmi giovanili europei). A corollario di queste considerazioni, va evidenziato che 8 PL su 10 e una proporzione leggermente inferiore di PP dichiarano a conclusione del progetto, da un lato, che “Se rilevante, ora so come includere la dimensione internazionale nel lavoro con i giovani” e, dall’altro, che “ora sono coinvolto in partenariati di reti che forniscono opportunità per cooperazioni future nel settore giovanile”, confermando l’incremento dell’attenzione alla dimensione internazionale e della capacità di networking come due degli effetti più evidenti dell’adesione al Programma.

28 Per tutti gli indicatori qui considerati, i dati danno riferimento alla somma delle risposte “d’accordo” e “molto d’accordo”. 29 Il riferimento è a quanti hanno aderito alla Mobilità degli Youth Worker o a un’attività del TCA. 30 Questa indicazione assume un rilievo inferiore, ma pure sempre rilevante, se consideriamo le indicazioni offerte dai PP che hanno aderito alle iniziative riservate agli youth worker.

44

Graf. 1.7.1. Grado di accordo in merito ad alcune affermazioni sui risultati del progetto. Valori % (Base: 1954)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Ho intenzione di diventare un membro di unmovimento politico/sociale, associazione

oppure organizzazione

Ho intenzione di sviluppare attività o progetticongiunti con persone che ho conosciuto

attraverso il progetto

Ho stabilito contatti con persone di altri paesiche sono utili per il mio coinvolgimento in

questioni sociali e politiche

Ho intenzione di continuare il contatto con lereti che ho attivato attraverso il progetto

Ho conosciuto persone di altri paesi con lequali sono ancora in contatto

NR Non sono assolutamente d`accordo Non sono d'accordo Sono d'accordo Sono assolutamente d'accordo (PP - q13EFFintl)

Dai dati della ricerca emerge una rappresentazione che delinea traiettorie caratterizzate dall’intreccio virtuoso tra partecipazione e mobilità, laddove la prima incentiva la seconda – come detto in precedenza, già elevata tra i soggetti che aderiscono al Programma – che diventa, a sua volta, volano di ulteriore attivazione e coinvolgimento. Come evidenziato anche da altre analisi sui programmi europei che si fondano su esperienze di mobilità (Chessa, 2010; Rizzo, 2016), la partecipazione al Programma restituisce, infatti, la consapevolezza generalizzata di essere maggiormente capaci di muoversi autonomamente in altri Paesi (per “viaggi, studio, tirocinio, lavoro ecc.”), cui si somma l’intenzione – evidenziata dal 76,4% dei PP e dal 73,9% dei PL intervistati – “di andare a studiare, lavorare, svolgere un tirocinio all’estero o vivere lì”. Le traiettorie dei beneficiari all’interno del Programma Qui è però importante evidenziare un ulteriore aspetto: l’adesione ai progetti di YE, EVS, Dialogo Strutturato o riservati agli youth worker configura sovente traiettorie caratterizzate da esperienze plurali di coinvolgimento e partecipazione. Questo è già evidente tra i PP intervistati, il 45,3% dei quali aveva già partecipato, in precedenza, a uno o più progetti simili31. Di questi, il 77,4 aveva già aderito a un “progetto supportato all’interno di Erasmus+: Gioventù in Azione o ad un precedente Programma giovanile dell’UE”; un terzo a un “progetto simile […] supportato da un altro Programma dell’Unione Europea”; un quarto a “un altro progetto simile”. Questa indicazione assume valori più significativi per i PL, la maggior parte dei quali aveva già partecipato, prima dell’adesione al progetto cui si riferisce l’intervista, ad altri progetti supportati all’interno di E+/YiA (o da precedenti programmi giovanili europei)32: un quarto come PP, un quarto come PL, mentre uno su sei aveva già assunto entrambi i ruoli. Sembra configurarsi, dunque, un meccanismo di “fidelizzazione” ai progetti, secondo il quale, una volta entrati nel circuito, partecipazione generano e facilitano ulteriore partecipazione: lo testimonia in modo inequivocabile il fatto che la metà dei PL intervistati aveva già partecipato, prima dell’intervista, a più di 5 progetti finanziati attraverso i medesimi canali. Al tempo stesso, si conferma l’immagine di una mobilità attraente, che crea circoli virtuosi che aprono di volta in volta a ulteriori esperienze di mobilità e formazione.

31 Tra i PP che avevano già aderito a un progetto supportato all’interno di Erasmus+: Gioventù in Azione o ad un precedente Programma giovanile dell’UE, il valore mediano è di 3 progetti precedenti. 32 Tra i PL, il valore mediano di progetti precedenti cui avevano già aderito è pari a 5.

45

L’altra faccia della medaglia è, tuttavia, rappresentata dal fatto che quegli stessi circoli finiscono per diventare viziosi allorquando l’adesione ai progetti europei di mobilità finisce per coinvolgere, di fatto, (sempre) gli stessi giovani, già sensibilizzati, informati, che hanno già partecipato ad altri progetti. La sfida futura sembra, pertanto, essere duplice: da un lato, preservare e, ove possibile, accrescere la mutua valorizzazione di mobilità e partecipazione all’interno della dimensione europea e internazionale; dall’altro, ampliare la platea di soggetti coinvolti all’interno di questo processo per costruire processi di ulteriore e più ampia inclusione.

46

1.8. L’implementazione di E+/YiA In quest’ultima sezione della parte dedicata ai risultati del progetto RAY-MON soffermiamo l’attenzione sulle risposte fornite dai PP e dai PL intervistati in relazione all’implementazione di E+/YiA. Il primo contatto con E+/YiA Il primo aspetto che qui prendiamo in considerazione rinvia alla conoscenza stessa del Programma, in particolare alle modalità attraverso le quali i beneficiari – nel caso specifico i PL intervistati – “sono venut[i] a conoscenza del Programma Erasmus+:Gioventù in Azione (o un precedente programma giovanile europeo)”. Come evidenziato nella tabella 1.8.1, il canale prevalente è legato alla dimensione orizzontale, sia questa quella relativa alle associazioni e organizzazioni cui aderiscono i beneficiati – valgano le indicazioni a proposito delle organizzazioni e associazioni giovanili (36,8%, che cresce a livelli superiori al 50% tra quanti non sono di origine italiana e tra quanti partecipano attraverso progetti finanziati dall’ANG) e ad “altro tipo di organizzazione/associazione” (13,5%) – o le reti informali – come i “grupp[i] di giovani” (21,1%) o il passaparola tra amici e conoscenti (18,2%). Seguono le indicazioni relative a quanti sono venuti a conoscenza di E+/YiA “sul luogo di lavoro (p.e. colleghi, informazioni al lavoro, ecc.)” (11,9%, con un’accentuazione specifica per quanti provengono dall’estero). Meno pronunciata è la rilevanza dei canali “istituzionali”: il 9,4% dei PL ha conosciuto il Programma tramite l’Agenzia Nazionale, il 2,5% tramite un ufficio distaccato/regionale, il 7,5% “attraverso la rete Eurodesk”. Non sembrano, invece, sortire particolare efficacia l’informazione giornalistica e il sito web della Commissione Europea. Tab. 1.8.1a. Sono venuto a conoscenza del Programma Erasmus+:Gioventù in Azione (o un precedente programma giovanile europeo) nel modo seguente (possibili più risposte): Paese

finanziatore: Italia

Paese finanziatore:

Estero

Paese di origine: Italia

Paese di origine: Estero

Totale

Attraverso un’organizzazione/associazione giovanile 51,4 32,7 33,5 51,7 36,8 Attraverso un gruppo di giovani 21,4 21,0 24,2 6,9 21,1 Tramite amici/ conoscenti 15,7 19,0 18,1 19,0 18,2 Attraverso un altro tipo di organizzazione/associazione 11,4 14,1 14,6 8,6 13,5 Sul luogo di lavoro (p.e. colleghi, informazioni al lavoro, ecc.) 10,0 12,5 10,8 17,2 11,9 Attraverso l’informazione dell’Agenzia Nazionale di E+/YiA 8,6 9,7 9,6 8,6 9,4 Attraverso informazioni in un giornale/rivista, alla radio, TV, internet 1,4 10,9 9,6 5,2 8,8 Attraverso la rete Eurodesk 4,3 8,5 7,7 6,9 7,5 Attraverso un centro giovanile 4,3 7,3 6,2 8,6 6,6 Attraverso informazioni ricevute o reperite sul sito web della CE 7,1 6,0 6,2 6,9 6,3 Attraverso la scuola o l’università 4,3 6,9 6,2 6,9 6,3 Attraverso l’informazione di un’agenzia/ufficio dell’Agenzia Nazionale di E+/YiA

1,4 2,8 3,1 - 2,5

Base 70 248 260 58 318 (PL - q20INFO) In riferimento ai PL, va poi rilevato che, tra quanti sono venuti a conoscenza del Programma attraverso un’Agenzia Nazionale o un ufficio distaccato/regionale, prevalgono i casi in cui le informazioni sono state ricevute attraverso eventi informativi o la rete (siti internet delle agenzie e social network/media). È invece quasi nulla l’efficacia dei materiali informativi cartacei. Se analizziamo le risposte dei PP, si ripropone in gran parte la medesima articolazione delle risposte. Vanno comunque segnalati, il peso più consistente attribuito al passaparola tra

47

amici e conoscenti (che raggiunge il 24,9%) e il rilievo decisamente meno significativo dei canali “istituzionali” e dell’informazione giornalistica. Tab. 1.8.1b. Sono venuto a conoscenza del Programma Erasmus+:Gioventù in Azione (o un precedente programma giovanile europeo) nel modo seguente (possibili più risposte):

Paese finanziatore:

Italia

Paese finanziatore:

Estero

Paese di origine: Italia

Paese di origine: Estero

Totale

Attraverso un’organizzazione/associazione giovanile 50,0 31,3 31,8 40,3 35,3 Tramite amici/ conoscenti 24,0 25,2 25,1 23,5 24,9 Attraverso un gruppo di giovani 14,1 15,6 16,5 7,7 15,2 Attraverso informazioni in un giornale/rivista, alla radio, TV, internet 5,7 13,2 13,5 7,1 11,6 Attraverso un altro tipo di organizzazione/associazione 8,7 10,1 10,1 7,7 9,8 Attraverso la scuola o l’università 8,7 9,5 9,1 14,8 9,3 Sul luogo di lavoro (ad es. colleghi, informazioni al lavoro, ecc.) 6,0 5,6 4,7 8,7 5,6 Attraverso l’informazione di una delle Agenzie Nazionali di E+/YiA 2,7 5,8 5,7 4,6 5,1 Attraverso un centro giovanile 6,0 3,0 2,6 8,7 3,6 Attraverso l’informazione di un’agenzia/ufficio regionale dell’Agenzia Nazionale 1,8 2,5 2,2 3,6 2,3 Attraverso la rete Eurodesk 0,3 2,9 2,9 1,0 2,3 Attraverso informazioni ricevute o reperite sul sito web della CE 0,9 2,1 1,9 3,1 1,9 Base 334 1260 1183 196 1594 (PP - q5INFO)

L’implementazione del Programma I dati emersi dal questionario consentono di verificare alcuni elementi relativi al livello di conoscenza dei beneficiari rispetto alle politiche giovanili comunitarie e ad alcuni strumenti e misure previste nel contesto di queste ultime. Di fondo si può evidenziare come solo il 37,7% dei PP intervistati dichiari di aver “familiarità con le politiche giovanili dell’Unione Europea”; il 33,8% dichiara invece di non averne adeguata conoscenza33. Facendo, invece, specifico riferimento al Dialogo Strutturato ne ha “sentito parlare” il 31,2% dei PP cui è stata rivolta la domanda34, mentre ha partecipato a incontri e dibattiti tra giovani e responsabili politici organizzati nel contesto di questa Azione il 15.0%. Ai PL intervistati è stato poi chiesto di esprimere la propria opinione in merito al contributo dei singoli progetti cui hanno preso parte al raggiungimento di alcuni obiettivi di E+/YiA. Il grafico seguente illustra i risultati di una prima batteria di item proposti nel questionario. La lettura del grafico consente di verificare come i PL che vi aderiscono riconoscano ai progetti un elevato contributo al raggiungimento di tutti gli obiettivi del Programma proposti nel questionario: l’accordo con gli item supera sempre l’80%. A partire da questo rilevante dato generale, si può poi rilevare un dinamica che attribuisce al Programma una capacità molto significativa in relazione agli obiettivi che rinviano alla dimensione interculturale (“dialogo interculturale”, “rispetto per la diversità culturale”, lotta alla discriminazione e all’intolleranza). Un secondo insieme, che si colloca in posizione intermedia, è quello che fa riferimento allo sviluppo dei giovani (in termini di solidarietà orizzontale e “competenze chiave”). Un rilievo analogo è riconosciuto al contributo dei progetti allo sviluppo della cittadinanza attiva e della cittadinanza europea. Secondo l’opinione dei PL il Programma non è altrettanto efficace in riferimento allo sviluppo delle “prospettive educative” e, dato

33 Il restante 29,5% “Non sa” o non risponde. 34 La domanda è stata posta solo ai beneficiari dei seguenti Paesi: Lettonia, Repubblica Ceca, Finlandia, Spagna, Croazia, Lussemburgo, Slovenia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Turchia, Germania, Ungheria, Belgio, Danimarca, Irlanda, Malta, Romania, Svezia, Francia, Italia, Paesi Bassi, Lituania.

48

molto significativo, rispetto alla capacità di “favorire l’interesse nello sviluppo delle politiche giovanili”.

Graf. 1.8.1a. Il progetto ha contribuito ai seguenti obiettivi di E+/YiA In che misura sei d’accordo o in disaccordo con le seguenti affermazioni? Valori % (Base: 318)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Favorire l’interesse nello sviluppo delle politiche giovanili

Promuovere la cittadinanza attiva dei giovani attraverso la loro partecipazionenella società civile e alla vita democratica/politica

Promuovere la cittadinanza europea, in particolare attraverso la consapevolezzadei giovani su tematiche europee e che sono cittadini europei

Favorire lo sviluppo di prospettive educative per i giovani

Sviluppare le competenze chiave dei giovani

Lavorare contro la discriminazione, l’intolleranza, il razzismo e la xenofobia

Sviluppare la solidarietà tra i giovani

Promuovere il rispetto dei giovani per la diversità culturale

Aumentare il dialogo interculturale

Non sono assolutamente d`accordo Non sono d'accordo Sono d'accordo Sono assolutamente d'accordo (PL - q7aPJOBJ1)

Passiamo ora a considerare la seconda batteria di item proposti nel questionario. Il grafico seguente ne illustra i risultati.

Graf. 1.8.1b. Il progetto ha contribuito ai seguenti obiettivi di E+/YiA In che misura sei d’accordo o in disaccordo con le seguenti affermazioni? Valori % (Base: 318)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Favorire lo sviluppo di prospettive di carriere professionali

Contribuire allo sviluppo della qualità dello youth work

Contribuire alla costruzione di capacità delle organizzazioni della società civile nelsettore giovanile

Aumentare la dimensione internazionale dello youth work

Supportare l’inclusione dei giovani con minori opportunità o con esigenzeparticolari

Aumentare la qualità del lavoro Internazionale nei progetti di giovani

Promuovere la cooperazione europea nel settore giovanile

Supportare il riconoscimento dell’apprendimento non-formale e informale

Favorire una migliore comprensione delle interconnessioni traapprendimento/istruzione formale, non-formale e informale

Non sono assolutamente d`accordo Non sono d'accordo Sono d'accordo Sono assolutamente d'accordo (PL - q7bPJOBJ2)

Pur se con valori inferiori rispetto alla batteria precedente, anche i PL riconoscono ai singoli progetti la capacità di incidere in modo significativo rispetto agli obiettivi del Programma. In particolare, va segnalato il forte rilievo che viene attribuito in relazione al contributo per la “comprensione delle interconnessioni tra apprendimento/istruzione formale, non-formale e informale” e il supporto al “riconoscimento dell’apprendimento non-formale e informale”. A questo primo aspetto, si lega – con un riscontro inferiore – il contributo dei progetti nella promozione della cooperazione europea e della dimensione internazionale nel settore giovanile. Su posizioni analoghe si colloca il ruolo riconosciuto ai programmi in riferimento

49

al supporto offerto all’“inclusione dei giovani con minori opportunità o con esigenze particolari” e alle “organizzazioni della società civile nel settore giovanile”. Viene, invece, riconosciuto un riscontro inferiore alla capacità dei singoli progetti di contribuire ai percorsi di professionalizzazione, sia in relazione alla “qualità dello youth work”, sia, più in generale, in termini di “prospettive di carrier[a]”. L’implementazione dei progetti Spostiamo ora l’attenzione sull’organizzazione e implementazione dei progetti. Il primo aspetto considerato nella ricerca è relativo alle procedure “di presentazione della domanda e gestione amministrativa del progetto”. A tal proposito è stato chiesto ai PL la cui “organizzazione ha presentato la domanda di finanziamento e ha ricevuto il contributo finanziario per la realizzazione [del] progetto da parte dell’Agenzia Nazionale del [proprio] Paese” di esprimere il proprio grado di accordo con alcune affermazioni – proposte nei grafici seguenti.

Graf. 1.8.2a. Procedura di presentazione della domanda e gestione amministrativa del progetto In che misura sei d’accordo o in disaccordo con le seguenti affermazioni?

Valori %. Progetti finanziati da ANG (Base: 28)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Rispetto agli altri Programmi, la gestione amministrativa di questarichiesta di finanziamento è stata semplice

Il sistema generale di finanziamento è stato adeguato e soddisfacente perquesto progetto

La reportistica del progetto è stata semplice

I tool online per le richieste di finanziamento e di rendicontazione sonosemplici da usare

Le regole di finanziamento e i metodi di calcolo del budget sono statiappropriati

La gestione amministrativa per questa richiesta di finanziamento è statasemplice

E’ stato semplice ottenere le informazione necessarie richieste perpresentare la domanda di finanziamento per questo progetto

Le informazioni necessarie per la presentazione della domanda difinanziamento di questo progetto sono state facilmente comprensibili

Nel caso di questo progetto, è stato semplice rispondere ai criteri difinanziamento

La procedura di presentazione della domanda di finanziamento di questoprogetto è stata semplice

Non sono assolutamente d`accordo Non sono d`accordo Sono d`accordo Sono assolutamente d`accordo Nessuna opinione/Non so

(PL - q16aPJMAN)

I dati del questionario somministrato ai PL testimoniano, con un’accentuazione specifica per i progetti finanziati dall’ANG, una soddisfazione complessiva per le procedure predisposte. Questo vale in particolare – nel caso dell’ANG – per quanto concerne la “procedura di presentazione della domanda di finanziamento”, i “criteri di finanziamento”, le “informazioni necessarie per la presentazione della domanda di finanziamento”, come pure la “gestione amministrativa per questa richiesta di finanziamento”. Pur dentro a un quadro generalmente positivo, qualche criticità si rileva a proposito della “gestione amministrativa di questa richiesta di finanziamento”, del “sistema generale di finanziamento” (che invece trova più elevata soddisfazione nel caso delle altre Agenzie Nazionali), e dei “tool online per le richieste di finanziamento e di rendicontazione”.

50

Graf. 1.8.2b. Procedura di presentazione della domanda e gestione amministrativa del progetto In che misura sei d’accordo con le seguenti affermazioni?

Valori %. Progetti finanziati da altre Agenzie Nazionali (Base: 25)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Rispetto agli altri Programmi, la gestione amministrativa di questa richiesta di

finanziamento è stata semplice

La gestione amministrativa per questa richiesta di finanziamento è stata semplice

La procedura di presentazione della domanda di finanziamento di questo progetto è statasemplice

I tool online per le richieste di finanziamento e di rendicontazione sono semplici da usare

Le informazioni necessarie per la presentazione della domanda di finanziamento diquesto progetto sono state facilmente comprensibili

Nel caso di questo progetto, è stato semplice rispondere ai criteri di finanziamento

E’ stato semplice ottenere le informazione necessarie richieste per presentare la domandadi finanziamento per questo progetto

La reportistica del progetto è stata semplice

Le regole di finanziamento e i metodi di calcolo del budget sono stati appropriati

Il sistema generale di finanziamento è stato adeguato e soddisfacente per questo progetto

Non sono assolutamente d`accordo Non sono d`accordo Sono d`accordo Sono assolutamente d`accordo Nessuna opinione/Non so Non applicabile

(PL - q16aPJMAN)

Il secondo aspetto considerato concerne lo “Sviluppo e preparazione del progetto”. Va evidenziato, anzitutto, che le progettualità sviluppate si innestano all’interno di un quadro di collaborazioni già collaudato: infatti, il 63,2% degli intervistati dichiara “la mia associazione/gruppo/ente ha già cooperato prima del progetto con uno o più partner del progetto”. Decisamente contenuta è, invece, la proporzione di intervistati (23,3%) che dichiarano che propria “organizzazione/gruppo/ente ha trovato i partner del progetto attraverso il supporto online (per es. Otlas)”. Va poi evidenziato come la maggioranza degli intervistati (52,8%) abbia evidenziato che il “progetto è stato preparato durante uno o più incontri di preparazione che hanno coinvolto altri partner del progetto”; una quota analoga sottolinea, inoltre, incontri che la “preparazione del progetto ha previsto” anche incontri telematici (55,3%). Laddove, la preparazione del progetto è avvenuta durante incontri di preparazione con gli altri partner, tre intervistati su quattro hanno preso parte in prima persona a tali riunioni e la quasi totalità (88,1%) li ritiene “fondamentali alla preparazione del progetto”. In generale, la gran parte dei PL intervistati (75,2%) esprime piena soddisfazione per la preparazione dei progetti. Tale soddisfazione investe tutte le dimensioni organizzative, di processo e di prodotto considerate nel questionario (cfr. Graf. 1.8.2), trovando spiccato riscontro in relazione al rapporto tra “i responsabili del progetto/i membri del team”, la “gestione generale del progetto”, il livello pedagogico, la “cooperazione tra i partner”. Il livello di soddisfazione complessivamente elevato trova conferma anche tra i PP intervistati. Nel merito delle indicazioni emerse dalla ricerca, si può sottolineare che35: - l’86,7% dichiara di aver contribuito con le proprie idee e il proprio punto di vista allo “sviluppo del progetto” e l’84,0% alla sua “realizzazione”;

- il 94,5% dichiara di essersi “sentito ben integrato nel progetto”; - come già evidenziato, la maggior parte auspica di poter partecipare a un progetto simile nei prossimi anni e una parte significativa ha programmato di organizzarne uno;

35 Per tutti le indicazioni proposte il riferimento è alla somma delle risposte “d’accordo” e “assolutamente d’accordo”.

51

- il 94,0% afferma che “partecipazione al progetto ha contribuito […] al [proprio] sviluppo personale”;

- infine, il 97,2% (con ben il 75,4% che indica di essere “assolutamente d'accordo”) evidenzia che raccomanderebbe “la partecipazione o l’avvio di un progetto simile ad altre persone”.

Graf. 1.8.3. Sviluppo e preparazione del progetto

In che misura sei d’accordo con le seguenti affermazioni? (Base: 318)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Il progetto è stato sviluppato attraverso la mutua collaborazione tra partner

Durante la preparazione, la cooperazione fra i partner ha funzionato bene

Il flusso di lavoro per la realizzazione del progetto è stato ragionevole

I risultati/prodotti sono stati disseminati in maniera appropriata

I risultati/prodotti del progetto sono sostenibili

Durante l’attuazione del progetto, la cooperazione fra i partner ha funzionatobene

La realizzazione pedagogica del progetto è stata di alta qualità

La gestione generale del progetto è stata appropriata e soddisfacente

Il rapporto fra i responsabili del progetto/i membri del team è statocaratterizzato dal rispetto reciproco e da una buona cooperazione

Non sono assolutamente d`accordo Non sono d`accordo Sono d`accordo

Sono assolutamente d`accordo Non sono in grado di giudicare/non applicabile Non applicabile (PL - q16bPJPREP1)

L’ultimo elemento da considerare in relazione all’implementazione dei progetti riguarda la copertura dei costi. Anche in qui, non sembrano emergere particolari criticità: infatti, solo l’8,8% dei partecipanti evidenzia difficoltà nella copertura dei costi necessari per parte pare al progetto (di “viaggio, vitto, alloggio, quota di partecipazione, altre spese”). Rispetto a questo il 46,2% dichiara che la copertura dei costi è sta “facile”, mentre il 44,8% sottolinea che “tutti i costi sono coperti dal progetto”. In definitiva, il livello finanziario non sembra porre problemi rispetto alla partecipazione al Programma. Lo YouthPass Nel contesto dei programmi europei rivolti ai giovani è stato promosso, anche in coerenza con le strategie sviluppate dall’OCSE, a livello internazionale, e oggi anche a livello nazionale36, un ampio dibattito sul riconoscimento delle competenze acquisite in contesti di apprendimento non formale (Chisholm, 2011; SALTO, 2016). Questo dibattito ha portato allo sviluppo dello YouthPass, uno strumento «sviluppato per migliorare il riconoscimento e la convalida dell’apprendimento non formale nel Programma ». La scelta di adottare questo strumento «si fonda sulla chiara necessità per i partecipanti e gli organizzatori di affermare la loro partecipazione e di riflettere sui risultati dell’apprendimento del programma». In definitiva, lo YouthPass è uno strumento attraverso

36 In questa direzione è stato creato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un Tavolo inter-istituzionale sul tema del riconoscimento e validazione degli apprendimenti non formali e formali (cfr. DL n. 13/2013 in materia di individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali). Al Tavolo siede anche l’Agenzia Nazionale per i Giovani, insieme ad altri enti pubblici, la Consulta Nazionale Servizio Civile e organizzazioni del privato sociale che gestiscono il Servizio Civile a livello nazionale.

52

il quale i partecipanti al Programma possono «descrivere cosa hanno fatto e […] dimostrare cosa hanno appreso» (SALTO, 2011). Un elemento rilevante dello strumento, in piena coerenza con i programmi europei destinati ai giovani basati sulla centralità di chi apprende, è l’auto-valutazione da parte dei partecipanti delle competenze acquisite che, quando l’apprendimento è efficace, funziona anche come strumento di ulteriore spinta e motivazione all’apprendimento. Vediamo dapprima le risposte fornite dai PL alle domande poste nel questionario in relazione al tool. Un primo – e significativo – dato generale concerne il fatto che il 77,4% dei PL intervistati dichiara che lo YouthPass è stato utilizzato nel progetto di riferimento. Le indicazioni dei PL testimoniano che l’intero processo che accompagna il rilascio dello strumento sembra compiersi in modo più che soddisfacente per tutte le dimensioni considerate nel questionario, lungo un livello di soddisfazione37 che supera sempre l’85%:

Graf. 1.8.4. YouthPass In che misura sei d’accordo con le seguenti affermazioni? (Base: 318)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Ho ricevuto tutte le informazione riguardanti Youthpass

Le informazione sullo Youthpass erano chiare e comprensibili

I partecipanti sono stati informati in modo dettagliato su Youthpass

Youthpass e i suoi metodi sono stati ampiamente integrati nel progetto

I partecipanti hanno espresso la volontà di ricevere lo Youthpass

Non sono assolutamente d`accordo Non sono d`accordo Sono d`accordo

Sono assolutamente d`accordo Nessuna opinione/Non so NR

(PL - q29aPJYP2) Va rilevato, infine, che facendo soltanto riferimento ai PL la cui “organizzazione ha presentato la domanda di finanziamento e ha ricevuto il contributo finanziario per la realizzazione [del] progetto da parte dell’Agenzia Nazionale del [proprio] Paese”, il 69,8% dichiara38 che “il tool online YouthPass è stato semplice da utilizzare”. Verifichiamo ora le indicazioni offerte dai PP. Anche in questo caso i dati sono molto positivi. La gran parte degli intervistati (71,8%) ha, infatti, acquisito un certificato di YouthPass nel corso della propria partecipazione. Di questi, il 96,8% lo ha ricevuto (anche) in relazione allo specifico progetto cui si riferisce la somministrazione del questionario. A questi elementi di carattere generale, se ne sommano altri relativi alle modalità di compilazione del tool: - assumendo come riferimento quanti hanno ricevuto lo YouthPass in relazione al progetto cui fa riferimento la compilazione del questionario: il 70,3% è stato coinvolto “in una qualche riflessione o auto-valutazione collegata all’emissione del certificato YouthPass”;

37 Somma delle risposte “d’accordo” e “assolutamente d’accordo”. 38 Somma delle risposte “d’accordo” e “assolutamente d’accordo”.

53

- tra quanti sono stati coinvolti in questo processo, l’85,2% attesta che “la riflessione o auto-valuazione collegata allo YouthPass è stata di supporto ad accrescere la consapevolezza dello sviluppo e dell’apprendimento attraverso il progetto”;

Certo, come vedremo in modo più approfondito analizzando le interviste in profondità realizzate nel corso di RAY-CAP, non mancano le criticità. Qui ci limitiamo a sottolinearne tre che emergono dal questionario somministrato ai PP: - lo scarso utilizzo del certificato al di fuori dello youth fied: infatti, tra quanti ne hanno ricevuto almeno uno, solo il 30,6% lo ha “utilizzato per […] una richiesta di lavoro, una richiesta di stage, un corso di studi ecc.”;

- la percezione di un difficile riconoscimento nel contesto lavorativo: tra quanti lo hanno presentato solo una ristretta maggioranza (56,4%) ritiene che il tool “sia stato apprezzato”;

Ciò nonostante, se ne riconoscono positivamente le potenzialità: tra quanto lo hanno presentato, infatti, il 63,9% pensa “che il certificato YouthPass sia stato utile […] nel trovare un lavoro o essere accettato per un tirocinio, un corso di studi”. Emerge, dunque, un quadro molto positivo rispetto all’ampio rilascio del certificato e alle modalità di sua compilazione; i dati della ricerca testimoniano, però, le difficoltà che accompagnano il riconoscimento degli apprendimenti non formali e l’impiego del tool al di fuori del contesto dei programmi comunitari, come pure le potenzialità che i giovani intervistati ritengono che lo strumento possa avere.

Parte seconda Costruire e sviluppare competenze e capacità

55

2.1. La ricerca Questa prima sezione descrive gli obiettivi, la metodologia ed il campione cui fa riferimento il progetto di ricerca sullo sviluppo delle competenze e la costruzione delle capacità degli youth worker e degli youth leader. Gli obiettivi L’indagine si propone di esplorare i processi, i risultati e l’impatto delle attività di formazione sostenute da E+/YiA, con particolare attenzione a quelle sostenute nel contesto della KA1 (Mobilità degli Youth Worker - YWM), della KA2 (Attività di Cooperazione Transnazionale - TCA) e dagli altri meccanismi che sostengono lo sviluppo e l’implementazione dei progetti educativi rivolti agli youth worker. L’intento è di verificare come queste attività contribuiscono a sviluppare le competenze degli youth worker e degli youth leader, come incidono sulla pratica degli youth worker e in che modo influiscono sulle organizzazioni coinvolte in E+/YiA. L’auspicio è che ciò possa contribuire a migliorare la comprensione dell’impatto delle attività di formazione e supporto realizzate in E+/YiA, nonché a rafforzare la qualità e la pianificazione dei TCA. Nel suo complesso, l’indagine condotta dal Network RAY si propone di esplorare gli effetti della cooperazione internazionale nel campo giovanile, con specifico riferimento al suo contributo al miglioramento della qualità della formazione e del lavoro degli youth worker, delle organizzazioni e delle Agenzie Nazionali coinvolte in E+/YiA. L’auspicio è che i risultati di questo lavoro possano contribuire ad accrescere la visibilità e il riconoscimento della cooperazione internazionale nello youth field. Di seguito gli obiettivi specifici di RAY-CAP:

a) esplorare lo sviluppo delle competenze degli youth worker e degli youth leader che partecipano ai progetti e alle attività giovanili inserite nel frame di E+/YiA;

b) esplorare in che modo gli apprendimenti risultanti da queste attività vengono trasferiti nelle pratiche;

c) esplorare gli effetti sistematici di lungo termine delle attività di formazione e supporto sulle organizzazioni coinvolte in E+/YiA;

d) esplorare le potenziali sinergie tra le attività di formazione e supporto realizzate nei diversi settori che compongono il Programma, con particolare riferimento alle attività di formazione cross-settoriali nel contesto delle partnership strategiche.

La metodologia Nella sua articolazione complessiva, RAY-CAP è strutturato in 3 moduli che si propongono rispettivamente di esaminare:

1) lo sviluppo delle competenze da parte dei partecipanti alle attività di formazione e supporto sostenute nell’ambito di E+/YiA;

2) il trasferimento nelle pratiche di ciò che è stato appreso nel corso delle attività di formazione e supporto (impiego delle competenze sviluppate);

3) gli effetti sistematici (e di lungo termine) delle attività di formazione e supporto, con particolare attenzione a quelli sulle organizzazioni coinvolte (organizzazioni giovanili, agenzie di formazione e Agenzie Nazionali).

56

Nello specifico, sulla scorta delle attività sviluppate a livello internazionale dal RAY Network39, in ciascun Paese partecipante al progetto il primo approfondimento è basato sulla somministrazione di interviste in profondità a un campione di partecipanti alle attività di formazione e supporto: ciascun soggetto coinvolto nell’indagine è stato intervistato prima dell’inizio dell’attività e a distanza di 2-3 mesi dalla conclusione delle stesse. Nel corso delle interviste ai soggetti coinvolti è stato richiesto di esplicitare: le conoscenze personali sul concetto di competenza, con particolare riferimento a quelle necessarie nello youth work; le aspettative in relazione alle competenze da acquisire nelle attività di formazione alle quali prendere parte; un’autovalutazione delle competenze di partenza, prima dell’avvio delle attività di formazione. In relazione al secondo modulo, nel corso della seconda intervista è stato richiesto agli intervistati di dedicare una specifica attenzione alla descrizione degli effetti prodotti dalle attività di formazione a livello individuale e una valutazione della capacità dell’organizzazione di riferimento ad accogliere e includere le nuove conoscenze e valorizzare le nuove competenze a livello organizzativo, nonché eventuali ricadute sulle organizzazioni di riferimento. Nel terzo modulo, ora in corso di programmazione, saranno anche intervistati i responsabili delle organizzazioni coinvolte nelle attività sostenute da E+/YiA. Il campione Il campione è stato selezionato dal Network RAY in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) estraendo i nominativi dei soggetti da intervistare tra quanti hanno partecipato ad attività di formazione finanziate all’interno del TCA (KA218) o nel quadro della Mobilità degli Youth Worker (KA105). La selezione è stata condotta combinando la presenza di partecipanti che hanno preso parte alle attività di formazione all’interno della KA 218 (le cui attività sono state implementate nel 2015) e la presenza di soggetti operanti in organizzazioni con esperienza nei Programmi europei destinati ai giovani all’interno della KA 105. Sulla base delle indicazioni fornite dal Network RAY, che prevedevano per ciascun Paese un campione di soggetti da intervistare composto da 10-15 partecipanti, per l’Italia sono stati selezionati 13 partecipanti: 7 intervistati sono stati estratti dalla popolazione di riferimento dei partecipanti alle attività di formazione (KA218), pari nel 2015 a 729 partecipanti; 6 intervistati sono stati selezionati tra quanti hanno partecipato a 3 dei 70 progetti approvati nell’ambito della KA105 - Mobilità degli Youth Worker. Ai 13 partecipanti è stata somministrata l’intervista “prima delle attività”. Alla seconda intervista, “dopo la realizzazione delle attività”, hanno partecipato complessivamente 12 soggetti. Per ciascuna intervista è stata richiesta e rilasciata la necessaria liberatoria. Le interviste in profondità sono state condotte tra il 20 gennaio e il 19 luglio 2016, seguendo un protocollo elaborato dal Network RAY analogo per tutti i Paesi partecipanti al progetto. Le interviste hanno avuto una durata compresa tra i 40 e gli 80 minuti. Ciascuna intervista è stata realizzata via Skype e registrata, quindi prima trascritta e poi codificata attraverso un protocollo strutturato condiviso all’interno del Network RAY, al fine di favorire le attività di interpretazione e comparazione dei risultati.

39 Per una descrizione dettagliata degli obiettivi e della metodologia di RAY-CAP si veda il documento pubblicato al link: http://www.researchyouth.net/wp-content/uploads/2013/07/Eplus_YiA_Capacity.pdf.

57

Il percorso di analisi Le interviste in profondità sono state analizzate lungo un percorso che ha visto, dapprima, l’analisi ermeneutica di ciascuna intervista e la comparazione delle risposte di ciascun intervistato alla prima e alla seconda intervista, anche attraverso il protocollo strutturato sopra menzionata. A questo ha fatto seguito un’analisi comparativa tra gli intervistati. Le considerazioni presentate nelle pagine seguenti sono il risultato di un percorso di analisi, che ha visto due precedenti momenti di discussione e confronto: il primo tra l’équipe dell’ANG e l’équipe di ricerca del DSPSC; il secondo tra l’équipe dell’ANG e le altre agenzie incaricate a livello nazionale di implementare E+. Le considerazioni sviluppate di seguito sono, pertanto, da intendersi come l’esito dell’analisi dei dati e della discussione sviluppata sin qui.

58

2.2. Il profilo degli youth worker Le considerazioni svolte in questa sezione fanno riferimento alle interviste condotte “prima delle attività formative” e intendono delineare un profilo dei partecipanti coinvolti nei progetti TCA di YWM. Saranno presi in considerazione i seguenti aspetti: il background e le traiettorie professionali degli youth worker intervistati; le motivazioni, le aspettative e gli interessi dei partecipanti nei confronti dei percorsi formativi cui hanno aderito; i progetti per il futuro. Il retroterra formativo e le traiettorie professionali Le interviste condotte nel corso della ricerca testimoniano che quanti hanno aderito alle attività di formazione promosse attraverso i progetti di TCA - KA218 e di YWM - KA105 presentano un retroterra formativo di livello complessivamente elevato, prevalentemente di tipo universitario e con soggetti in possesso di un master post-laurea o un dottorato. Del campione dei 10 intervistati: 4 svolgono o hanno svolto il ruolo di progettista o freelance presso organizzazioni che operano nel settore dell’Educazione non-formale e della Gioventù (3 intervistati sono stabilmente inseriti nelle organizzazioni di riferimento); 4 sono inseriti come volontari e 2 sono beneficiari delle attività promosse dalle organizzazioni di riferimento. Nessuno degli intervistati risulta aver stipulato con le organizzazioni di invio un rapporto di collaborazione temporanea o a progetto. Gli ambiti in cui operano fanno prioritariamente riferimento al sostegno delle fasce deboli e dei giovani con minori opportunità. Occorre, infine, evidenziare che molti intervistati evidenziano di aver già maturato esperienze in ambito europeo e internazionale. Di seguito alcuni brani delle interviste condotte40, utili ad approfondire questi aspetti:

Negli ultimi tre anni ci siamo un po’ interessati di più a livello europeo e quindi abbiamo partecipato ad uno scambio con un’organizzazione denominata […] che si occupa di questo, insomma di progetti di tipo europeo. Abbiamo partecipato ad alcuni scambi […] tramite questa organizzazione … qualche anno fa alcune persone con disabilità che accedono alla nostra cooperativa sono andate in Lettonia per uno scambio […] io partecipo in rappresentanza di una cooperativa sociale […] che si occupa di servizi per la disabilità e quindi appunto il […] ruolo all’interno del progetto sarà quello di partecipare portando un po’ il know-how della mia esperienza all’interno della cooperativa con le persone giovani con disabilità. Poi appunto attraverso un’esperienza di scambio con le altre realtà di lavoro (Dfh_YWM2it1). L’anno scorso [… la mia organizzazione] ha promosso un percorso […] formativo. Inoltre, sempre l’anno scorso, [… la mia organizzazione] ha portato a visitare la nostra fattoria sociale un gruppo di imprenditori sociali provenienti dalla Bulgaria, Romania […] Io mi occupo di progettazione, fundraising e poi lavoro all’interno di una fattoria sociale (Fmh_YWM2it1). La scuola che frequento in realtà è una cooperativa e quindi io partecipo in genere non nell’organizzazione ma proprio come partecipante in genere a tutte le attività che organizzano … sempre al corso che frequento che ci permette di essere parte attiva […] Presso questa cooperativa, […] che io chiamo scuola, sto terminando il corso in lingua dei segni e l’offerta formativa della cooperativa non è solo quella di formare degli interpreti ma anche quella di coinvolgere i giovani sordi della comunità di udenti e soprattutto si occupa di servizi di accessibilità […] Quindi loro organizzano sia eventi ludici, sia eventi culturali che mirano all’inclusione e all’accessibilità (Cfh_YWM1it1).

40 Al fine di preservare l’anonimato dei soggetti intervistati, seguendo una codifica condivisa con il Network RAY, si è provveduto ad assegnare a ciascuno un codice così composto: la prima lettera identifica il singolo soggetto intervistato; la seconda indica il genere; la terza indica il tipo di organizzazione di invio (Hosting/Sending). Le successive tre lettere identificano il tipo di attività (YWM o TCA); il numero seguente indica l’identificativo assegnato ai singoli progetti cui gli intervistati hanno preso parte; ‘it’ indica il Paese di provenienza, ovvero l’Italia; il numero finale indica l’intervista somministrata: (1) prima e (2) dopo la realizzazione del progetto.

59

Io collaboro con un Ente di formazione accreditato dalla Regione del Veneto […]. È un organismo di formazione, un Ente di formazione e … io mi occupo in particolare della progettazione di percorsi formativi e di orientamento soprattutto rivolti a persone disoccupate, adulti e giovani. In particolare noi lavoriamo sui bandi del Fondo Sociale Europeo della Regione del Veneto e in quest’ultimo periodo anche sulla Garanzia Giovani. Inoltre mi occupo della progettazione a livello comunitario, soprattutto progetti riferibili a Erasmus+ e poi mi occupo della parte di coordinamento dei progetti sia a livello regionale che a livello europeo e dell’implementazione delle azioni previste […] io collaboro con [… questa cooperativa] da circa 4 anni (Afs_TCA1it1). la mia attività nello specifico è coordinare l’associazione e i ragazzi, questi giovani volontari, con un’associazione di un altro paese che si occupa di persone con disabilità intellettiva. E quindi il mio ruolo è di fare da tramite tra queste due associazioni (Ems_TCA3it1).

In generale possiamo affermare che il retroterra dei beneficiari di iniziative di TCA e YWM è caratterizzato prevalentemente da livelli di istruzione elevati, esperienze nel campo della progettazione sociale e del volontariato, rapporti di collaborazione con le organizzazioni in cui i medesimi operano, la volontà di proseguire la propria attività nel campo dell’educazione non-formale. Le motivazioni e le aspettative In generale, le interviste testimoniano che gli youth worker, potenziali e reali, italiani partecipano alle iniziative di mobilità internazionale principalmente per due motivi: da un lato, sono orientati ad accrescere o acquisire nuove competenze metodologiche, organizzative e linguistiche per introdursi (attraverso la mobilità) in spazi partecipativi più ampi e per rendersi maggiormente spendibili nel mercato del lavoro nazionale e/o internazionale; dall’altro lato, per incrementare il numero dei rapporti professionali, ma non solo, con gli operatori e le organizzazioni interessate allo youth work o al medesimo settore di intervento. Nel merito, questi due aspetti si declinano all’interno di un orizzonte ampio di motivazioni specifiche che contempla la volontà di entrare in contatto con altri soggetti e organizzazioni, l’opportunità di apprendere nuovi strumenti e metodologie di intervento e progettazione, la volontà di conoscere le buone prassi consolidate negli altri Paesi europei, oppure di entrare in contatto con organizzazioni con cui sviluppare progetti di collaborazione. Di seguito alcuni brani delle interviste condotte, utili ad approfondire questi aspetti:

Ho conosciuto proprio di persona delle persone sorde e ho capito che la lingua dei segni è una lingua vera, una lingua con una grammatica, delle regole e fondamentalmente sono rimasta affascinata da questo modo di comunicare che utilizza comunque il canale visivo gestuale che per me era un’assoluta novità. E poi certo c’era anche il mio interesse per le lingue visto che io sono laureata in Lingue e Letterature straniere (Cfh_YWM1it1). nasce dal fatto che con è [… la mia cooperativa] due anni fa ho partecipato ad un viaggio di mobilità con alcuni miei colleghi; da lì ho iniziato ad avvicinarmi anche attraverso un corso di europrogettazione un po’ a questo settore, diciamo. Poi qualche mese fa sempre con [… la mia cooperativa] ho avuto l’occasione di partecipare come volontaria a un meeting di un progetto europeo, sì. […] diciamo che rispetto al mio ambito lavorativo sto iniziando un po’ a seguire questa possibilità, ecco di aprirsi all’area europea e questo training in particolare mi interessa perché ritengo possa darmi delle competenze in più rispetto alla capacità di progettare degli interventi condivisi con realtà diverse che però lavorano in ambiti simili e quindi anche appunto acquisire la capacità poi di progettare più finemente degli interventi, dei progetti che poi possono rispondere a dei criteri europei (Dfh_YWM2it1). mi ha spinto la curiosità … di conoscere altre esperienze non soltanto locali ma anche extranazionali di operatori o disabili che possono essere simili a quelli della cooperativa dove lavoro. […] Mi aspetto di riuscire a entrare in una rete con altre

60

agenzie e realizzare progetti che possono essere di scambio, anche di semplice scambio, ma anche noi siamo disponibili a … sperimentazione di altro tipo, sempre nel tema dei giovani disabili e via dicendo (Fmh_YWM2it1).

Altri intervistati, già coinvolti all’interno di altri progetti europei, indicano invece motivazioni di carattere più strumentale, o comunque orientate sulla base di esigenze formative e professionali specifiche:

Come ho detto … [… studio] Scienze dell’Educazione e quindi […] dovrò formare dei ragazzi. Allora ci sono degli educatori che mi aiuteranno con dei ragazzi che sono stranieri. Almeno … mi è interessata questa cosa … che dovrò, diciamo, formare i ragazzi … anzi questo gruppo mi aiuterà a formare i ragazzi anche stranieri … un po’ di tutto il mondo. È molto interessante … (Hmh_YWM3it1).

Questo aspetto emerge in modo più evidente in riferimento ai partecipanti alle attività del TCA, laddove gli intervistati esprimono la volontà di acquisire determinati strumenti teorici e metodologici, di scambiare e condividere informazioni e pratiche con gli altri operatori che lavorano nel campo dei giovani, di sviluppare specifiche competenze:

potermi confrontare con dei colleghi […] europei […] per parlare dei modelli che già sono realizzati. Ma anche per provare a capire cosa si può fare insieme e come si possono trasformare le prassi che già mettiamo in pratica (Ifs_TCA4it1).

in questo momento siamo partner di un progetto europeo […] che riguarda lo sviluppo di una metodologia di intervento con i giovani a rischio, con i NEET e con i droup out in particolare. La mia organizzazione è responsabile dello sviluppo di questo strumento. Ne approfitto per … come dire … per cogliere qualche utile input da questa formazione che sicuramente ci tornerà utile, insomma, proprio qui nel brevissimo periodo (Afs_TCA1it1). ci focalizzeremo soprattutto sull’aspetto dell’evalutation, non di tutte le competenze […] io penso che l’evalutation, se si riesce … è un aspetto importantissimo in un progetto perché comunque … è uno dei momenti in cui tutti quanti imparano, poi soprattutto io come trainer è ancora più importante per i partecipanti, perché mentre il partecipante quando fa l’evalutation riflette solo su di lui fra virgolette, fare un’evalutation della mia attività si andrà a riflettere su tanti altri … sulle persone a cui proporrò questa attività in modo migliore (Gms_TCA1it1).

Nel merito delle motivazioni sin qui esposte emerge, quindi, che gli operatori italiani investano, in prima battuta, le proprie risorse culturali, sociali ed economiche per realizzare degli obiettivi legati a progetti personali. A questo si lega l’emergere di un sentimento di appartenenza a una comunità, quella degli youth worker, intesa come una professione, la cui valorizzazione è percepita maggiormente a livello europeo e le cui competenze maggiormente spendibili in un contesto esclusivamente internazionale. Quanto evidenziato a proposito delle motivazioni si riverbera in modo manifesto sulle aspettative dei giovani partecipanti. Come testimoniano i brani riportati di seguito, dai progetti cui stanno preparandosi a partecipare, gli intervistati nel corso della ricerca si attendono, infatti, la possibilità di approfondire le proprie conoscenze e competenze, di entrare in contatto con altri soggetti, realtà organizzative ed esperienze, di acquisire nuovi strumenti teorici, metodologici e pratici in relazione alla progettazione, l’implementazione e la valutazione degli interventi, di gettare le basi per nuove reti di relazione e progettazione comune.

mi aspetto intanto di poter conoscere realtà diverse, di Paesi con cui non ho mai avuto l’occasione di entrare in contatto e poi mi aspetto di acquisire delle competenze rispetto a … come dire … la capacità di progettare degli interventi in maniera condivisa con delle realtà che comunque sono da un lato simili ma anche molto diverse dalle nostre, ecco. […] anche venire un po’ più a conoscenza … come dire … di progettualità che riguardano i giovani e quindi un po’ come e che possibilità ci sono negli altri Paesi rispetto a contesti culturali differenti (Dfh_YWM2it1).

61

Conoscenza, scambio e buona prassi. Poi mi interessa … mi interessa … ci saranno ampi spazi durante le giornate successive per dialogare, in modalità open-space, perciò ci interessa … principalmente raccogliere idee, magari scrivere nuove opportunità, scrivere … scrivere nuove opportunità, scrivere qualche idea progettuale … continuare. Mettere le basi per continuare possibili collaborazioni (Fmh_YWM2it1). vorrei acquisire delle nuove competenze che potrebbero servirmi durante questo percorso. Io penso che siano uno spunto fondamentale anche perché essendo all’estero mi dà l’opportunità di conoscere altri punti di vista […]. Quindi potrebbe essere davvero, anzi sarà sicuramente un qualcosa di crescita e soprattutto un modo per acquisire nuove conoscenze per poterle portare di nuovo qui e applicarle durante gli incontri (Lms_TCA5it1).

Occorre sottolineare un altro aspetto significativo, rilevato da un’operatrice impegnata sui temi della disabilità e dell’inclusione sociale. L’operatrice rinvia alla possibilità di sviluppare percorsi di scambio con operatori provenienti da altri contesti per poter condividere con loro pratiche e modelli di intervento; in virtù delle specifiche caratteristiche formative sostenute dallo youth work, gli operatori sviluppano e utilizzano approcci e metodi di lavoro basati sulla peer learning:

mi aspetto moltissima condivisione, collaborazione. E mi aspetto di confrontarmi con persone non solo italiane sulla tematica della disabilità. Come migliorare il mio approccio con la disabilità e vedere anche a livello europeo che cosa sta succedendo. Ecco il training … segue un approccio diverso da quello formale dell’educazione […] io credo che con i partecipanti io possa confrontarmi con le realtà degli altri Paesi per quel che riguarda l’educazione dei sordi e le attività che vengono utilizzate e a cui partecipano i sordi (Cfh_YWM1it1).

A questa sottolineatura dei contenuti dell’educazione non formale si lega un elemento ulteriore, il quale si declina nell’aspettativa – evidenziata da una youth worker impiegata in un Ente di Formazione del Nord-Est – che i progetti formativi e di mobilità internazionale possano contribuire in modo fattivo ad accordare agli youth worker

una maggiore consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie capacità … che permett[a] di lavorare in modo … appunto … più consapevole, al fine di migliorare […] la qualità di lavoro che fai e del tipo di servizio che in qualche modo si offre (Afs_TCA1it2).

Guardando al futuro Nel corso delle interviste condotte “prima delle attività formative” è stato chiesto agli intervistati di delineare le loro ambizioni e prospettive per il futuro. In termini generali, emerge una rappresentazione che vede gli investimenti in termini di risorse culturali, sociali ed economiche degli intervistati orientati principalmente alla realizzazione di obiettivi legati ai loro percorsi formativi e professionali. A partire da questo elemento di fondo che attraversa trasversalmente le interviste realizzate, emergono due aspetti specifici, che qualificano in modo evidente il contenuto e le prospettive dischiuse dai progetti europei. Il primo – esemplificato nei brani di intervista proposti di seguito – rinvia alla volontà di declinare tali percorsi all’interno della dimensione internazionale, lungo processi di collaborazione, cooperazione e mobilità:

A me piacerebbe moltissimo […] fare questo per ancora molti anni […] io come trainer sto cercando di avere un network all’estero di associazioni con cui abbiamo lavorato insieme e realizzo i progetti miei come trainer attraverso associazioni in Germania, in Danimarca, in … Norvegia dove appunto … anzi c’è più spazio […]. Quindi questo penso sia una cosa fondamentale da … cioè se riuscissi a crearmi questo tipo di network sarebbe sostenibile anche dal punto di vista diciamo … futuro (Gms_TCA1it1).

62

Un secondo aspetto concerne il radicamento dei progetti futuri degli intervistati all’interno di una cornice caratterizzata da una significativa attenzione alle tematiche della solidarietà, dell’inclusione sociale e della partecipazione dei giovani e dei soggetti con minori opportunità. Vediamone di seguito alcune esemplificazioni:

diciamo che la mia aspirazione principale è proprio di fare l’interprete […] Però sicuramente la tematica […] dell’accessibilità e dell’inclusione è una cosa che mi preme moltissimo perché purtroppo ho potuto constatare di come le realtà possano essere diverse anche da città in città […] Chiaramente […] ho degli obiettivi ma credo che poi a un certo punto che il lavoro si debba un po’ inventare. E quindi io vorrei sia dare un servizio o comunque fare qualcosa che faccia … la differenza per la comunità di sordi e per la società in generale (Cfh_YWM1it1). una delle ambizioni sarebbe comunque di ampliare le possibilità di accesso ad esperienze a […] persone che spesso sono ancora legate a una vita casalinga. E un’altra ambizione è riuscire a creare dei progetti che permettano a persone giovani con disabilità di instaurare rapporti con persone della stessa età quindi giovani normodotati (Dfh_YWM2it1). Io ho un piccolo sogno che non so se riuscirò mai a realizzare […] in realtà è un progetto in qualche modo di auto-imprenditoria, legato alla formazione professionale […] dei giovani con meno opportunità […] un’organizzazione che si occupa di formazione professionale in modo non … come dire convenzionale per appunto lavorare con questo tipo di target (Afs_TCA1it1). Credo di continuare, nel senso che vedo ampie possibilità di fare cose interessanti per quanto riguarda i giovani, i giovani disabili insomma (Fmh_YWM2it1).

Sullo sfondo si configura, tuttavia, un ambito problematico sul quale torneremo più volte nel prosieguo dell’analisi, ovvero le contraddizioni che attraversano, a livello italiano e in Europa più in generale, il riconoscimento delle competenze acquisite in contesti di apprendimento non formale, la valorizzazione degli ambiti di azione dell’educazione non formale e, in modo specifico, il processo di riconoscimento dello youth work, rispetto al quale gli intervistati hanno denunciato a più riprese l’assenza di un quadro normativo nazionale. Ed è qui che si innesta un potenziale cortocircuito tra le aspettative e i progetti per il futuro degli intervistati, da un lato, e le risorse istituzionali e le opportunità di realizzazione, dall’altro. Ma è anche qui che emerge in modo netto la carica propositiva che sovente accompagna quanti aderiscono ai progetti di mobilità e formazione promossi dal Programma:

non abbandonerò mai l’educazione dei giovani. La questione essenziale è capire come questo desiderio, ambizione, istanza anche morale possa combinarsi con le opportunità … ovviamente dipende da quello che si può fare. Sicuramente con organizzazioni come la mia e gli informagiovani è possibile farlo, progettando. […] Quindi io individualmente continuerò a proporre e ad impegnarmi. […] Continuerò a candidarmi ed essere candidata ad attività sia come partecipante che come educatrice in programmi Erasmus+ e non. […] a livello locale, continuerò come singola partecipante o con le due organizzazioni con cui collaboro ad attivare percorsi non-formali, di recupero, di inclusione, sia nelle scuole che poi invece all’esterno (Ifs_TCA4it1).

63

2.3. L’esperienza narrata Questa sezione fa prevalentemente riferimento alle interviste condotte “dopo le attività formative” e descrive le esperienze formative degli youth worker italiani nell’ambito delle attività di YWM e TCA. In particolare, sono approfonditi gli aspetti inerenti l’organizzazione dei progetti, le competenze acquisite dagli youth worker, i modelli partecipativi implementati nei percorsi formativi, gli obiettivi raggiunti nell’ambito delle iniziative sostenute e le valutazioni dei partecipanti. I progetti e le competenze acquisite Il primo aspetto che consideriamo rinvia alle caratteristiche dei progetti. In generale, l’analisi delle interviste condotte nell’ambito della ricerca consente di rilevare, in coerenza con quanto sottolineato nella sezione relativa al Monitoraggio del Programma, che le esperienze svolte in ambito transnazionale producono, a livello individuale, effetti evidenti oltre che sullo sviluppo di competenze specifiche, sulla dimensione interculturale e sul rafforzamento di personalità, autonomia, responsabilità e capacità di lavorare in gruppo. In particolare, i progetti di YWM cui hanno partecipato gli intervistati si focalizzano su contenuti tematici che annoverano, tra gli altri, le tematiche dei diritti, delle disabilità, dello sviluppo della cittadinanza locale ed europea. I progetti sostengono, più in generale, la formazione degli operatori, lo scambio di proposte progettuali tra le organizzazioni internazionali, l’acquisizione di metodologie educative e l’approfondimento delle buone prassi progettuali:

io partecipo in rappresentanza di una cooperativa sociale […] che si occupa di servizi per la disabilità e quindi … appunto il mio ruolo all’interno del progetto sarà quello di partecipare portando un po’ il know-how della mia esperienza all’interno della cooperativa con le persone giovani con disabilità. Poi appunto attraverso un’esperienza di scambio con le altre realtà di lavoro … (Dfh_YWM2it1).

Facendo riferimento a quanto indicato dagli intervistati, i progetti di TCA cui questi hanno partecipato avevano l’obiettivo di promuovere lo scambio di idee ed opinioni su specifici temi, la diffusione di metodologie educative e progettuali, lo scambio di informazioni tra organizzazioni e la strutturazione di partenariati, la valutazione delle politiche e dei progetti. I contenuti tematici su cui i progetti di riferimento si focalizzano sono la disabilità, la violenza sulle donne, il volontariato, i diritti delle minoranze, la valutazione d’impatto dei progetti e lo scambio di buone pratiche tra operatori di istituti penitenziari. Anche per tale ambito, a titolo esemplificativo, di seguito presentiamo alcuni stralci delle interviste, utili a inquadrare le attività previste/svolte e il ruolo dei partecipanti:

il focus che ha questa formazione [è] sulla valutazione dell’impatto degli interventi rivolti ai giovani. […] È sempre bene confrontarsi e approfondire […] anche perché in questo momento siamo partner di un progetto europeo […] che riguarda appunto lo sviluppo di una metodologia di intervento con i giovani a rischio con i NEET e con i droup out in particolare. La mia organizzazione è responsabile dello sviluppo di questo strumento. Ne approfitto per … come dire per cogliere qualche utile input da questa formazione che sicuramente ci tornerà utile. (Afs_TCA1it1). … l’elaborazione di questionari fatti in un certo modo, con un certo criterio, eccetera: effettivamente adesso mi rendo conto che ci pongo un po’ più di attenzione. Se prima magari facevo un po’ di copia incolla da una cosa fatta in altri progetti, in altri contesti eccetera, dall’altra sono solo un po’ più attenta insomma. […] Ma anche nell’attività formativa: il fatto di prestare più attenzione ai feedback che mi vengono dati in itinere dai partecipanti e considerarli elementi di valutazione; prima era una cosa che facevo in modo non consapevole, che insomma adesso faccio in modo più consapevole. E quindi oriento anche un certo tipo di domande che faccio in virtù proprio di questa cosa, di questa consapevolezza (Afs_TCA1it2).

64

Un aspetto specifico concerne le metodologie e gli approcci adottati nel corso dei progetti. Dalle interviste, infatti, emerge l’apprezzamento dei modelli partecipativi adottati nel TCA che se, da un lato, possono spiazzare chi non ne conosce le forme di partecipazione, dall’altro, coinvolgono i partecipanti nella realizzazione delle attività, creando condizioni per lo scambio di esperienze e l’approfondimento delle metodologie. La mobilità, lo spostamento fisico in un contesto “altro”, quello internazionale, il supporto delle metodologie partecipate, specifiche del contesto dello youth work, facilitano così la creazione di contesti di apprendimento significativi, dove i beneficiari dei progetti E+/YiA riescono a uscire dalle proprie abitudini e, in condizioni di apprendimento favorevoli, dai propri abiti mentali, attivando così quello che viene definito un decentramento cognitivo; uscendo dalle proprie convinzioni quotidiane, fuori dalla comfort zone, si costruisce un terreno fertile per l’apprendimento interculturale, nel quale possono essere messi in gioco molteplici livelli e stili di apprendimento, in cui la parte emozionale/affettiva ha un peso rilevante. A titolo esemplificativo, di seguito riportiamo alcuni brani di intervista:

le metodologie per me erano completamente nuove perché in Italia, boh, non so non abbiamo questo tipo di … perché abbiamo fatto un workshop sulla non-formal education … […]. Qui ho partecipato a molti workshop su questa tematica ma era una cosa diciamo unilaterale: quindi c’era chi parlava lì in cattedra e noi ascoltavamo e facevamo domande. Qui era impostato diversamente: ognuno diceva la sua, eravamo seduti anche diversamente … non era impostato … Ecco questo mi ha colpito molto: il metodo su come trasmettere queste informazioni, che però per me era completamente nuovo. Non avevo mai partecipato. […] Per me era la prima volta. Ho chiesto anche più informazioni riguardo questa metodica di insegnamento e di apprendimento perché non l’avevo mai sentito … e non avevo mai partecipato a progetti in cui la usavano. Mi ha spiegato un po’ come funziona e lì comunque per questi progetti è molto utilizzata … perché diciamo mette in gioco personalmente, è molto più coinvolgente di quella sedersi e ascoltare l’insegnante, diciamo. È completamente diversa ... (Lms_TCA5it2). c’è questa alternanza molto frequente a cui io solitamente nei corsi non ero molto abituata […] i giochi rompi ghiaccio. Solitamente si utilizzano. Adesso ho visto che sono sempre più diffusi, perché ci sono i manuali sull’Erasmus, quindi molti utilizzano e scelgono dai pacchetti quello che gli serve. […] Io non li amo moltissimo devo dire la verità. E non mi diverto molto a fare il tuo ballo preferito, la tua musica preferita. Da un lato è buono perché … sì, io ho delle difficoltà, ho delle mie rigidità […] però rimane il fatto che in realtà erano molto importanti perché considera che due giorni intensivi sempre nello stesso posto, effettivamente organizzati solo su aula sarebbero stati molto pesanti. Poi buono questo assetto circolare sempre, in grande e piccolo gruppo, con precisazioni frequenti. Questo l’ho gradito molto (Ifs_TCA4it2). molto partecipativo […] all’inizio è stato spiazzante, poi abbiamo capito … però all’inizio è stato un po’ spiazzante per questa cosa: perché i contenuti venivano chiesti a noi […]. Era nuovo l’argomento e la valutazione dell’impatto delle attività formative […]: pur avendo avuto questa esperienza precedente della valutazione … mai però in questi termini così specifici […]. Da una parte c’era la novità dell’argomento, dall’altra dell’approccio, della metodologia utilizzata per la formazione […]. Ero abbastanza a mio agio […] … c’è stato un momento iniziale che però d’altra parte mi ha dato moltissimo … è sempre così, nel senso che nei momenti di difficoltà se ne traggono ulteriori opportunità. Anche mettere in discussione i propri metodi informativi, i propri metodi didattici … è stato utile (Afs_TCA1it2). Penso quello sia stata la parte migliore del programma: come ho detto già prima […] i partecipanti erano persone molto molto preparate e molto interessanti quindi … almeno da parte mia ho preso un po’ di più da quello. Ad esempio quando [… gli] altri partecipanti hanno mostrato dei piccoli workshop, oppure quando abbiamo fatto dei lavori di gruppo …complimentandoci anche … ascoltando le idee degli altri … molte erano interessanti […]. (Gms_TCA1it2).

Le competenze acquisite dai partecipanti riguardano in modo peculiare – nel caso dei progetti di YWM – l’ambito della gestione e del coinvolgimento dei beneficiari di un progetto, la definizione di percorsi integrativi tra gruppi giovanili con caratteristiche differenti, il confronto su approcci e prospettive con cui analizzare un fenomeno sociale:

E poi abbiamo avuto modo di avere un training più frontale che ci ha permesso di approfondire conoscenze rispetto al programma Erasmus e a come si sviluppano i progetti all’interno di collaborazioni tra organizzazioni che operano in settori

65

simili ma in Paesi diversi. E poi in termini di competenze sicuramente l’aspetto che riguarda proprio la sperimentazione della scrittura di una possibile partnership centrata su alcune idee condivise con i membri appunto degli altri Paesi partecipanti. (Dfh_YWM2it2).

Secondo quanto indicato dagli intervistati, i TCA consentono l’acquisizione di metodi e strumenti per la progettazione di interventi, la gestione di gruppi, la valutazione di iniziative e la costituzione di partenariati con enti ed organizzazioni che operano nello spazio europeo. Così ad esempio, un intervistato laureato in Scienze della Comunicazione e vicepresidente di un’associazione impegnata dal 2011 nel campo dello youth work, evidenzia:

Dall’attività ho imparato molti metodi concreti, che poi era quello che io cercavo. Alcuni metodi concreti per effettuare le valutazioni dei progetti che io svolgo […] qualcuno così era diciamo anche utile per i progetti che faccio io … perché a seconda dei progetti che uno svolge, i metodi di valutazione sono diversi rispetto a quello di uno scambio, rispetto ad EPS […]. Le cose più interessanti sono state soprattutto nel campo dell’evaluation (Gms_TCA1it2).

In definitiva, si può sostenere che i percorsi formativi ai quali gli youth worker italiani partecipano offrono l’opportunità di acquisire quelle competenze utili e necessarie per collocare i percorsi degli intervistati nella cornice più ampia dello youth work e di confrontarsi, in assenza di solidi riferimenti a livello nazionale, con un ambiente internazionale stimolante, con metodi educativi e partecipativi diversi, di migliorare gli aspetti qualitativi dei progetti e di rafforzare le competenze di project management, soprattutto attraverso la costruzione di reti transnazionali da attivare all’occorrenza. La dimensione informale All’interno dei percorsi di formazione promossi nel quadro di Erasmus+ svolgono un ruolo decisivo, per quanto non codificato, i momenti di interazione informale:

si riusciva a stare insieme anche parlando di lavoro. O scambiandoci le foto, i documenti. È stato bello. Per niente noioso. E poi loro molto flessibili. L’unica cosa che abbiamo un po’ sofferto all’inizio era che tutta la vita si svolgeva nell’albergo. Quindi noi il corso, la residenza e i pasti li facevamo tutti là. Quindi dopo un giorno questa cosa si era un po’ appesantita. A fine giornata ci è stato chiesto cosa volessimo aggiungere o eliminare e noi abbiamo scritto più momenti all’aperto e quindi poi l’indomani dopo la sessione del mattino abbiamo fatto una gita, a piedi … in questa località medievale. Poi io ho chiesto più piscina. Sai che c’erano la sauna e la piscina in albergo? Bello. Quindi la sera abbiamo avuto la possibilità di utilizzare sauna e piscina … era soltanto ad esclusivo utilizzo nostro, quindi bello. Quindi sento che siamo stati molto ascoltati. C’era proprio l’interesse di accogliere il gruppo. Poi a lavorare … abbiamo lavorato. (Ifs_TCA4it2)

Si tratta di un aspetto spesso trascurato in contesti diversi da quello dello youth field e che si rivela, invece, particolarmente fecondo. I giovani partecipanti evidenziano, cioè, come l’acquisizione di competenze non si limiti agli aspetti intenzionali dei progetti; piuttosto, essi evidenziano l’arricchimento che deriva – in modo spesso imprevisto – già dalla semplice possibilità di entrare in contatto con soggetti ed esperienze diverse e dalla capacità di favorire e promuovere lo scambio culturale tra i partecipanti:

sono stati organizzati anche dei momenti specifici in cui delle persone che arrivavano da Paesi diversi hanno potuto raccontare e far conoscere al di là dell’aspetto tecnico e di lavoro, l’aspetto culturale. Cioè abbiamo fatto la serata culturale … piuttosto che nei giorni seguenti altri momenti in cui poter scambiare anche la formazione di questo tipo (Dfh_YWM2it2). Nel nostro tempo libero si tendeva al confronto con le persone diverse. […] E diciamo soprattutto i trainer ci tenevano al fatto che dovessimo poi mescolare bene le provenienze in qualche modo perché comunque devi lavorare. Cioè sei là perché devi lavorare con persone che non conosci per niente, con cui devi avere un altro tipo di approccio (Cfh_YWM1it2).

66

In altri termini, le interviste delineano un contesto nel quale la possibilità di sviluppare le proprie competenze e abilità, ampliare il numero dei contatti tra le organizzazioni coinvolte e di favorire la possibilità di attivare progettualità condivise non possa prescindere dalla capacità di innescare e favorire percorsi di conoscenza reciproca tra le organizzazioni e i singoli youth worker. Un aspetto che emerge in modo netto dall’intervista ad un’operatrice di un’associazione di Palermo attiva nella promozione di progetti giovanili a livello locale:

Ti ripeto: credo che questi due aspetti fossero veramente imbricati durante tutto il periodo. Perché eravamo lì, non abbiamo mai smesso di essere degli operatori. [… ma allo stesso tempo anche] esseri umani in gruppi di esseri umani che arrivavano da altri posti con cui scambiarsi (Ifs_TCA4it2).

Su questo, tuttavia, incide un aspetto di base e che rinvia a una criticità dei processi formativi a livello nazionale: ovvero, la scarsa propensione all’uso delle lingue straniere. Un elemento che segna, dentro a un quadro complessivamente positivo, una debolezza, per certi versi sistemica, ma che ricade in modo determinante sulle esperienze dei singoli. I bilanci In generale, gli intervistati si ritengono complessivamente soddisfatti delle esperienze formative a cui hanno partecipato:

sono soddisfatta. […] nel senso che i risultati che ho ottenuto si avvicinano molto a quello che erano le aspettative insomma (Afs_TCA1it2). Attività fantastica. Veramente io sono rimasta molto, molto, molto soddisfatta … (Bfs_TCA2it2). L’organizzazione bene … sì. I partecipanti all’altezza e tutti quanti motivati. […] Guarda a dire il vero è stata al di sopra delle mie aspettative […]. … perciò son stati per me tre giorni molto molto pieni, molto densi e molto utili perché non ci son state assolutamente perdite di tempo (Fmh_YWM2it2). Devo dire impeccabile […] È stato tutto organizzato molto bene, le attività erano calibrate al punto giusto. Sia le tempistiche sia i momenti di pausa, i momenti di discussione. Quindi l’organizzazione davvero perfetta. […] L’unica cosa è che magari avrei approfondito […] alcune tematiche rispetto ad altre ma purtroppo io capisco che il tempo era quello a disposizione (Lms_TCA5it2).

È molto significativo lo stralcio riportato di seguito, tratto dall’intervista a una laureata in Lingue e Letterature Straniere che partecipa a un percorso formativo sul tema della disabilità uditiva. L’intervistata, pur evidenziando i problemi organizzativi che hanno caratterizzato l’esperienza, evidenzia quasi un senso di sorpresa:

io avevo delle aspettative ma non era come mi aspettavo […].[…] un tipo di mondo che io non conoscevo affatto. E quindi già questo … sono rimasta sorpresa. E diciamo che poi nella pratica verteva sulle attività inclusive anche per sordi, però poi, diciamo, mancando di esperto dei segni … che se non sbaglio era malata … praticamente noi abbiamo realizzato le attività inclusive, però fondamentalmente sordi non ce n’erano. C’erano persone che lavoravano con i sordi. Diciamo che […] io all’inizio mi sono trovata un po’ spiazzata della cosa. Però poi mi sono adattata e, in effetti, tutte le cose che ho fatto mi sono servite molto […] il fatto di dover lavorare in gruppo con persone che non conosci e quindi misurarsi […] Quindi mi sono misurata e confrontata con un mondo totalmente sconosciuto per me. Diciamo che ho conosciuto un nuovo mondo, ho conosciuto persone molto simpatiche e poi mi hanno fatto vedere le cose da un’altra prospettiva, perché comunque […] catapultarti in una realtà diversa ti fa cambiare un po’ punto di vista. Sì, perché io poi arrivo da sola senza conoscere nessuno e mi ritrovo in un gruppo di persone che vengono da vari Paesi che non conosco proprio a condividere delle cose, allora è un po’ … veramente una realtà diversa (Cfh_YWM1it2).

67

D’altro canto, come evidenzia un’intervistata che partecipa ad un percorso formativo concernente le istituzioni penitenziarie, non mancano le criticità:

Mi aspettavo di imparare più cose. Mi aspettavo di avere sempre delle dispense, di avere delle indicazioni rispetto alla normativa, cosa che era capitato durante un corso in Georgia per esempio. […] E lì per esempio siamo stati dotati di molti documenti che riguardavano l’Europa ed i Paesi delle persone partecipanti. […] E noi stessi siamo stati invitati a presentare dei casi particolari ma anche normative e servizi dei nostri Paesi. Qui invece no. Quindi i riferimenti teorici-legislativi me li aspettavo ma non li abbiamo avuti (Ifs_TCA4it2).

Un altro partecipante che lavora nel campo dello youth work dal 2011 lamenta, invece, il carattere “troppo accademico” del percorso formativo:

Come ho scritto anche nella relazione finale, penso che come argomento sia un argomento molto … non so come dire … teorico, accademico. Io ho avuto la sensazione … di non-formale c’era … ho avuto la sensazione come di essere tornato all’università, quindi cioè c’era molto … si parlava molto di teorie di … […] Cioè io l’ho trovato un argomento molto accademico, non so. Questa è la parola che mi viene. Quindi da studiare, più che da farci un workshop. […] Forse ci aspettavamo qualcosa di più concreto. Più che un workshop sembrava un seminario, non so … è difficile da spiegare perché comunque era molto sul parlare e confrontarsi ma di concreto … c’è stato poco (Gms_TCA1it2)

Le interviste consentono, tuttavia, di sottolineare che gli obiettivi formativi previsti sono stati generalmente conseguiti con successo e soddisfazione dei beneficiari. Nel merito, i partecipanti evidenziano come le attività di YWM e di TCA cui hanno partecipato li abbiano resi maggiormente consapevoli delle proprie prospettive educative, formative e professionali e gli abbiano consentito di acquisire nuove competenze metodologiche, organizzative e linguistiche per introdursi in spazi partecipativi più ampi. E nonostante alcuni esprimano delle riserve rispetto alla possibilità di poter spendere direttamente sul mercato del lavoro le competenze acquisite, gli intervistati si mostrano generalmente ben disposti a continuare lungo la direzione intrapresa, sottolineando la volontà di proseguire le relazioni “professionali” nate all’interno dei progetti, ad attivare interventi con valenza politica e sociale, a intraprendere nuovi processi formativi nel quadro degli interventi europei per i giovani, così come ad approfondire la conoscenza delle lingue straniere.

68

2.4. Le ricadute dell’esperienza

Passiamo ora a verificare le ricadute e le valutazioni degli effetti dei progetti formativi di YWM e TCA sulle traiettorie professionali dei soggetti che vi hanno preso parte e sulle loro organizzazioni di riferimento, sugli ambienti da cui gli youth worker provengono e sul Programma. Le ricadute sui soggetti e le organizzazioni Le interviste condotte nel corso della ricerca evidenziano, sul piano generale, come le metodologie utilizzate nella mobilità, che si basano sull’apprendimento esperienziale del learning by doing e dell’apprendimento tra pari della peer education, creano condizioni di apprendimento molto favorevoli al rafforzamento delle competenze trasversali. Nel merito, gli youth worker italiani intervistati nel corso della ricerca hanno sottolineato il valore attribuito alla possibilità di confrontarsi e interagire con gli esperti, le organizzazioni e gli altri operatori che partecipano ai progetti di formazione e di mobilità internazionale e sottolineato la centralità che rivestono la condivisione e lo scambio di conoscenze, buone prassi, metodologie e strumenti di intervento sui temi di interesse giovanile. Il confronto e l’interazione che prendono forma nei singoli progetti o percorsi formativi costituiscono anche un’occasione in cui acquisire nuove conoscenze e capacità in relazione all’ideazione di attività specifiche e/o progettualità più ampie da sviluppare nel proprio contesto di riferimento, all’implementazione e gestione dei progetti, nonché alla loro valutazione e all’analisi critica dei feedback ricevuti. Vediamo alcuni esempi:

Dovremmo fare uno scambio sul tema dell’immigrazione a settembre, sempre legato alla nostra associazione […] Forse riprendere quell’attività che abbiamo fatto è un po’ difficile, nel senso che … non so come siano i gruppi: però per ragazzi di 15-17 anni è molto difficile fare una vera e propria discussione ... soprattutto in inglese. Però, qualcosa si può dire … qualche idea si può tirar fuori […] Sempre stando all’esempio dell’identità, la prima parte dell’attività è stata definire la nostra identità e poi la nostra identità europea con dei pezzi di giornale, facendo un cartellone. E questa cosa proprio penso di riprenderla uguale. Poi per quanto riguarda la discussione, dopo, non lo so. Potrebbe essere semplicemente che i cartelloni vengono presentati al resto del gruppo … (Ems_TCA3it2). Qualche approccio così che ho appreso da qualche altra organizzazione … all’intero della mia organizzazione, lo stiamo un po’ studiando per vedere come poterlo applicare in qualche piccolo progetto sperimentale. È una cosa in divenire, diciamo così. Per esempio per quanto riguarda alcuni progetti di scambio o di utilizzo di giovani, qualche progetto di partecipazione di giovani … quindi anche con disabilità. Quindi qualche progetto … appunto di partecipazione e inclusione tra giovani normodotati e giovani con disabilità. […] E quindi qualche esempio diretto … legati allo sport … sono stati molto utili e li stiamo studiando appunto per implementarli nelle nostre realtà e appunto capire quanto possano essere replicati anche qui da noi (Dfh_YWM2it2).

Alcuni intervistati evidenziano, talvolta con rammarico o amarezza, che le loro associazioni e/o organizzazioni di riferimento non si dimostrano poi capaci di riconoscere e valorizzare le competenze acquisite nel corso delle esperienze compiute nell’ambito del Programma, o comunque non si dimostrano attive e capaci di reimpiegare le conoscenze acquisite nell’implementazione dei propri progetti:

No, no. Li ho sentiti, ma credo nulla … Io capisco che alla base ci dovrebbe essere un do ut des … il problema è che non c’è (Bfs_TCA2it1).

Al ritorno […] ho raccontato, sia al direttore che a due colleghi di questa esperienza, dando anche degli input su come alcune cose potrebbero essere direttamente mutuate qua. Alcuni di loro vorrebbero anche partire … Poi io è dall’anno scorso, da

69

quando ho cominciato a lavorare là, che cerco di fare partire uno di loro. Ma hanno sempre un buon motivo per non farlo. C’è la curiosità e l’apertura anche ad ascoltare o a partecipare … questo sì. A trasformare il contesto no … (Ifs_TCA4it2).

Altre volte, invece, l’esperienza compiuta viene condivisa dall’intera organizzazione e messa a valore nel lavoro quotidiano di questa. Merita un’attenzione specifica la testimonianza di un partecipante che opera nel campo dello youth work e delle youth policy dal 1996. Come egli stesso racconta, al termine del progetto:

l’esperienza è stata passata in cooperativa dove lavoro io [… sono] state fatte due riunioni apposite dove sono state coinvolte i gruppi dirigenziali della cooperativa in cui […] abbiamo mostrato […] cosa abbiamo fatto, abbiamo spiegato in cosa è consistito il percorso formativo, chi c’era e chi non c’era e abbiamo immaginato insieme [quale] poteva essere il futuro di questa iniziativa […] dove lavoro (Fmh_YWM2it2).

Questa condivisione strutturata del progetto svolto trova ricadute potenziali su diversi aspetti del lavoro della organizzazione di invio:

io ho raccontato […] tre esperienze significative che […] mi han raccontato durante questi tre giorni di formazione, che secondo me sono abbastanza innovative per quanto ci riguarda e potrebbero essere interessanti per i nostri utenti. Ad esempio, c’è questa associazione in Lettonia che da anni regolarmente invia e riceve soggetti disabili nel programma del Servizio Volontario Europeo. Ok. Che è una cosa che noi non ci avevamo mai pensato … che è molto molto lontano da noi, perché la realtà italiana e i ragazzi sono ancora legati alla mamma e viceversa … e insomma è una cosa che, pensandoci bene, … è una cosa che potremmo fare anche noi. Perciò questa qua veramente un’alternativa a qualche soggetto disabile che può goderla appieno. Poi abbiam visto in particolar modo un’associazione parastatale belga che propone un’ottica completamente diversa per vedere il soggetto disabile: praticamente loro non concepiscono la figura dell’operatore, ma hanno elaborato tra virgolette questa figura di tutor … Allora la distinzione … tu puoi immaginare … non è soltanto legata al termine nel senso che tutto dovrebbe ruotare attorno al soggetto disabile, mentre spesso e volentieri … la cooperativa ha degli operatori che elaborano delle attività a cui vengono invitati, a cui i ragazzi disabili partecipano. Una logica completamente diversa. Cioè porsi come operatori come tutor piuttosto che come semplici operatori. È un’ottica leggermente diversa … Poi di interessante abbiam visto … e perciò l’esempio che portavo, quello di un’associazione svedese che … che fa del teatro e della danza terapia un’attività principale per lavorare con i soggetti disabili. Anche noi abbiamo delle attività di danza terapia … e lì abbiamo instaurato, in particolare la mia collega, ha instaurato dei rapporti per capire cosa fanno loro e cosa facciamo noi e abbozzare un incontro magari l’anno prossimo. Ecco questo cioè esempi molto concreti e riportati all’interno della cooperativa per far capire l’importanza di entrare in contatto con altre esperienze (Fmh_YWM2it2).

Di fondo, vi è comunque la consapevolezza che “le cose apprese possono avere una rilevanza nella misura in cui come organizzazioni saremo in grado di … come dire … applicare e creare delle partnership anche con Paesi” o comunque dare un seguito al lavoro intrapreso nel corso dei progetti. “Altrimenti rischiamo che questi quattro giorni siano stati un buon contatto a cui poi non segue effettivamente un lavoro condiviso” (Dfh_YWM2it2). Più in generale, come sostiene una giovane veneta che svolge attività di progettazione di percorsi formativi e di consulenza per l’orientamento professionale, la partecipazione ai training consente di acquisire:

una maggiore consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie capacità, che permette di lavorare in modo … appunto … più consapevole [… e di migliorare] la qualità di lavoro che fai e del tipo di servizio che in qualche modo si offre (Afs_TCA1it2).

Ma anche, come ricorda una partecipante che svolge attività di progettazione di percorsi formativi per un ente di formazione veneto:

questa capacità di … ogni tanto … mettere in discussione le proprie certezze (Afs_TCA1it2). Occorre, inoltre, rilevare come i progetti diventino, in alcuni casi, un momento in cui poter

70

affinare le competenze linguistiche, perché il meeting si è svolto tutto in inglese; quindi è stato interessante anche da quel punto di vista (Dfh_YWM2it2).

L’elemento che sembra assumere maggior rilievo è la possibilità di costruire nuove relazioni, acquisire nuovi contatti, ampliare la rete di relazioni, anche al fine di poter costruire e/o aderire a network di organizzazioni, costruire nuove reti e partenariati per collaborare su nuove proposte progettuali (da proporre anche per nuovi finanziamenti nell’ambito di E+/Yia). Un aspetto, questo, che spesso motiva e sostiene – lungo un processo incrementale – la stessa partecipazione ai progetti di formazione e di mobilità internazionale. Come evidenzia la partecipante a un TCA:

L’obiettivo primo, […] siccome [si trattava di uno …] scambio tra pari, era quello di scambiarsi informazioni intanto su organizzazioni … era il primo. E abbiamo avuto il primo pomeriggio per farlo. Quindi in realtà ci siamo presentati, poi abbiamo presentato le organizzazioni. L’Agenzia [ospitante …] ci aveva chiesto anche di inviare delle short presentation in file in inglese, che abbiamo mandato e presentato anche lì. Alcuni di noi avevano dei video, delle brochure che sono state scambiate e sono state messe a disposizione. Quindi questa prima cosa effettivamente lanciata … e loro, tra l’altro, ci hanno anche fornito dei prospetti per inserire le coordinate … L’ultimo giorno, e questo è il secondo step, credo, del progetto … l’obiettivo era anche quello di costruire una partnership o comunque potenziali partnership per la realizzazione … quantomeno per la progettazione. Noi abbiamo fatto anche una simulazione di progettazione … quindi abbiamo fatto una prima simulazione di progettazione in assetto individuale e poi sulla base di idee che condividevamo con altri … ad esempio chi aveva pensato alla KA2 lavorava su questo format, altri, invece, per esempio avevano un’idea generica ma non sapevano ancora come organizzarla. Quindi qualcuno già esperto in progettazione si è messo al servizio. Quindi questa forma di simulazione guidata, se vuoi monitorata, è stata molto utile per lasciarci già con l’idea di scrivere dei progetti insieme (Ifs_TCA4it2).

La mobilità degli youth worker italiani coinvolti nei progetti finanziati dal Programma oltre a costituire un’occasione per accrescere – attraverso i momenti formativi e lo scambio tra pari – le proprie conoscenze e capacità nell’ambito dell’educazione non formale, offre dunque ai partecipanti e alle loro organizzazioni di riferimento la possibilità di entrare a far parte di nuovi network per realizzare partenariati e progetti sovranazionali. Attorno a questi due aspetti si delinea un orizzonte di riferimento molto solido e che stimola i giovani che aderiscono al Programma, nonostante per alcuni vi siano state delle difficoltà iniziali, a immaginare e perseguire nuove partecipazioni a futuri progetti formativi. Se il Programma funziona in termini di acquisizione di competenze a livello individuale, sembra invece ancora critica la possibilità di apprendere da parte delle organizzazioni, che hanno difficoltà a organizzare e inserire il nuovo know-how nei contesti organizzativi. Non abbiamo, però, evidenze utili a chiarire se questo dipende dalle organizzazioni stesse, dalle difficoltà dei contesti locali o di quello italiano in generale ad accogliere queste nuove competenze e possibili profili professionali, o se da entrambi i fattori. Le ricadute sui progetti e il Programma Come evidenziato in precedenza, le interviste restituiscono un quadro di complessiva soddisfazione in relazione all’organizzazione dei singoli progetti di formazione e mobilità degli youth worker e, più in generale, alla strutturazione del Programma. Ciò vale per l’implementazione dei percorsi, l’assetto organizzativo e la dotazione finanziaria: Le interviste consentono, tuttavia, di identificare, pur nella specificità del progetto o del singolo caso assunto di volta in volta a riferimento, alcuni elementi su cui prestare attenzione.

71

Un primo rinvia all’eterogeneità dei partecipanti ai percorsi di formazione e alla preparazione pre-partenza:

ma sai: quando si mettono insieme … mi sa che eravamo 18 … una ventina di persone provenienti da 14 Paesi diversi … perciò esperienze assolutamente diverse e con competenze assolutamente diverse. Chi veniva dal privato, chi veniva dal pubblico, […] chi faceva soltanto attività di ricerca, chi faceva … e naturalmente questo era un grandissimo vantaggio … però all’inizio sai che comporta un po’ di rodaggio … ecco assestamento, diciamo così … (Fmh_YWM2it2). Io penso la cosa più semplice che si poteva fare era di preparare meglio il gruppo di partecipanti prima della partenza. Io penso che ognuno organizza come ritiene più opportuno. Se lo avessi organizzato io, avrei cominciato un mese prima, quindi dando l’opportunità alle persone di documentarsi, di leggere. Poi visto che c’abbiamo già due giorni e mezzo … che tu mi dai cinquanta libri o estratti e cose da legge’ … eh! È abbastanza difficile per farlo. Perché io: quando me le devo leggere ‘ste cose? Questo per esempio è una cosa che si potrebbe … diciamo molto semplicemente. Poi sinceramente io … proprio sinceramente mi sono sentito inadeguato … ma pure perché come gruppo di partecipanti era molto diverso. C’erano persone più grandi, persone che lavoravano all’interno delle Agenzie Nazionali, persone che lavoravano come valutatori dei progetti, poi che avevano lavorato prima nelle Agenzie Nazionali. Quindi … giustamente avevano una … sono più focalizzati su quegli argomenti piuttosto che su altre … (Gms_TCA1it2).

Tanto più che, quando si ha la percezione di un gruppo selezionato con attenzione, il percorso assume valutazioni estremamente positive:

tutti quanti avevamo una forte esperienza nell’ambito della giustizia penale minorile o giovanile … e questo è stato meraviglioso, perché non avevamo assolutamente l’impressione né di essere troppo avanti né di essere troppo indietro; non c’era neanche disagio. Anzi molta curiosità. Anzi è stato bellissimo. […] Quindi credo che la selezione a monte da parte delle organizzazioni abbia funzionato davvero bene (Ifs_TCA4it2).

Nelle parole degli intervistati si palesa, inoltre, il bisogno di ampliare le occasioni di confronto con gli operatori e le altre organizzazioni, in riferimento al quale emerge la richiesta di sessioni maggiormente strutturate e con tempi più estesi per approfondire la conoscenza reciproca, scambiare informazioni sui servizi offerti, le competenze e il know-how delle organizzazioni partecipanti, rilanciare nuove collaborazioni:

darei ampio spazio alla presentazione delle organizzazioni, cosa che invece mi era sembrata … la prima volta in assoluto, quando andai in Georgia … mi era sembrata noiosa, mi era sembrata inutile, perché il gruppo era costituito […] sia da persone totalmente inesperte che da persone esperte. Questo ci aveva messo in sofferenza. Quindi là mi è sembrato che stessimo perdendo tempo. Invece questo adesso lo farei: cioè, se c’è una buona organizzazione a monte, presentare le organizzazioni invianti … secondo me è già molto importante. Questo lo farei così: cioè mi farei mandare prima i documenti, darei un tempo per presentarsi, favorirei gli scambi, probabilmente farei quasi delle interviste. Ma una sorta di carta dei servizi di ogni organizzazione in vista poi del momento finale che è quello di scegliersi, perché noi in qualche modo secondo me ci siamo scelti. Quando [… il mio responsabile] mi chiederà a chi proporre la lista rete sicuramente io suggerirei i rumeni, per esempio. Le persone della Repubblica Ceca lo stesso. Non farei con la Turchia. Non farei anche lo stesso con l’Austria (Ifs_TCA4it2).

Un ulteriore elemento, rilevato in tutti e tre i percorsi di ricerca qui presentati, è quello relativo alle difficoltà linguistiche palesate da alcuni partecipanti:

sicuramente il mio inglese non era proprio all’altezza, diciamo. Però … sì è un ostacolo, però non insormontabile grazie alla presenza degli altri durante il corso (Fmh_YWM2it2).

Sicuramente il livello di inglese per partecipare a un corso come questo è molto alto e ogni tanto … ho avuto delle difficoltà (Ems_TCA3it2).

Vi sono poi altri aspetti di carattere più generale, che rinviano alla selezione dei partecipanti e alle ricadute sul sistema formativo e il mercato del lavoro.

72

In riferimento al primo ambito, i risultati della ricerca evidenziano la necessità di ampliare il ventaglio e le caratteristiche dei soggetti coinvolti nei progetti. Le interviste confermano, infatti, l’emergere di un “circolo vizioso” per cui la mobilità in Europa riguarda prevalentemente i giovani che hanno già partecipato ad altri progetti: o comunque, un percorso in cui mobilità genera ulteriore mobilità. Questo, da un lato, limita i nuovi accessi; dall’altro, finisce, di fatto, per precludere l’accesso a nuovi potenziali beneficiari. Sembra, cioè, emergere la necessità di valorizzare i percorsi dei partecipanti con maggior esperienza senza contestualmente penalizzare, in termini di accesso e di risorse, i “newcomers”. Più in generale, si palesa una difficoltà di accesso per i giovani con minori opportunità, per quelli dotati di livelli di istruzione non elevati e per quanti dispongono di risorse (sociali e culturali) di base scarse. Le interviste consentono, infine, di rilevare le forti criticità che accompagnano il tentativo – indubbiamente ancora tutto da costruire – di avvicinare gli stakeholder esterni al contesto dell’educazione non formale al percorso formativo che prende forma grazie al Programma41. Si registra, cioè, un gap tra le aspettative, le metodologie di lavoro e i risultati di apprendimento che prendono forma nei progetti sostenuti da E+/YiA e le competenze richieste dal mercato del lavoro. Risulta pertanto difficile promuoverne il contesto, le finalità e gli strumenti presso stakeholder che non conoscono in modo chiaro il settore specifico e i suoi obiettivi. Da questo punto di vista, sembra necessario un maggiore investimento, in termini di risorse e di promozione del Programma, al fine di favorire una maggiore integrazione tra le spinte innovative che questo introduce e (i ritardi nel)l’assetto organizzativo e normativo italiano.

41 Su questo aspetto torneremo nella prossima sezione, quando faremo specifico riferimento allo YouthPass.

73

2.5. Lo youth work alla prova Chiudiamo l’analisi dei risultati della ricerca sullo sviluppo delle competenze da parte dei partecipanti alle attività di formazione e supporto sostenute nell’ambito di E+/YiA affrontando tre questioni centrali nell’ambito di queste specifiche azioni del Programma: la rappresentazione dello youth work; il riconoscimento delle competenze non formali, con un’attenzione specifica allo YouthPass; la rilevanza della cooperazione e della dimensione internazionale. Ritorno al futuro Il riferimento allo youth work rimanda, nel contesto europeo, alle attività di animazione socio-educativa praticate al di fuori del sistema di istruzione e formazione: si tratta di attività «legate ai processi di apprendimento non-formale o informale […]. La maggior parte delle definizioni contengono due orientamenti di base, che riflettono una duplice preoccupazione: proporre esperienze (di carattere sociale, culturale, educativo o politico) favorevoli (orientate al tempo libero) orientate a rafforzare lo sviluppo personale dei giovani e promuovere la loro autonomia personale e sociale; e, allo stesso tempo offrire opportunità per l’integrazione e l’inclusione dei giovani nella società adulta, promuovendo l’integrazione sociale in generale o prevenendo l’esclusione dei gruppi più svantaggiati» (Lauritzen, 2006). Lungo un percorso ormai consolidato, che ha al suo centro il Libro bianco sulla gioventù “Un nuovo impulso per la gioventù europea” e i programmi europei dedicati ai giovani (prima Gioventù, poi Gioventù in azione e ora Erasmus+), le politiche europee in materia di gioventù prestano un’attenzione sempre maggiore alle figure che operano con i giovani42 (Coussée, 2008; Devlin, 2010; Chisholm et al, 2011; Morciano, 2015). Grazie a questi interventi, pur a partire da tradizioni nazionali, modelli pedagogici e percorsi di intervento eterogenei (Hurley & Treacy, 1993; Cooper, 2012), lo youth work ha, progressivamente, acquisito collocazione e caratterizzazione ben delineate nel contesto comunitario (Chisholm et al., 2011). In questo percorso, le azioni e i meccanismi cui abbiamo fatto riferimento sin qui hanno offerto un contributo significativo, non solo allo sviluppo e all’implementazione di progetti educativi affini per gli youth worker europei, ma anche l’emergere di un percorso condiviso di riconoscimento e professionalizzazione di questa figura (Verschelden et al., 2009; Morciano, Scardigno e Merico, 2015). Questi elementi assumono un rilievo specifico nel contesto nazionale. Pur in presenza di una lunga, ricca e plurale tradizione di interventi assimilabili al lavoro dello youth work, l’Italia fatica, infatti, a riconoscere l’ambito di intervento e la figura professionale che lo caratterizzano nel contesto europeo e internazionale (Bazzanella, 2010; Morciano, 2015). Questi elementi trovano riscontro all’interno delle interviste realizzate nel corso della ricerca. Nel corso delle due interviste è stata, infatti, dedicata una specifica attenzione alle competenze e alle caratteristiche attribuite a questa figura, nonché alle ambizioni e alle prospettive degli intervistati nell’ambito dello youth work. Vi è un dato di fondo da sottolineare: raramente i beneficiari si descrivono facendo riferimento esplicito al campo dello youth work, anche quando sollecitati dal riferimento

42 Un contributo rilevante, soprattutto in termini di analisi e riflessione, è quello offerto negli anni da parte della Youth Partnership tra la Commissione Europea e il Consiglio d’Europa.

74

dell’intervistatrice. Ciò vale in modo particolare per le interviste realizzate prima dei progetti e assume una connotazione pressoché generalizzata per quanti partecipano per la prima volta alle attività sostenute dal Programma, anche quelle che si svolgono nell’ambito della YWM. Così, alla domanda “Ti consideri una youth worker?”, una partecipante che opera nell’ambito del sostegno ai diversamente abili e con un articolato retroterra di attività nel contesto associativo e parrocchiale, risponde:

Riferito a progettualità all’interno dell’ambito in cui lavoro … no. Nel senso … se legato a progettualità di tipo europeo … nemmeno, ecco (Dfh_YWM2it1).

Quasi che i giovani intervistati non avvertano la necessità o non abbiano la possibilità di (auto)definirsi o (auto)collocarsi all’interno del campo delineato a livello europeo. E quando viene richiamato, emerge la dimensione di novità e di scarsa conoscenza:

Il contesto dello youth work è per me completamente nuovo. L’ho conosciuto da pochissimo. Non so quello che mi aspetterà (Hmh_YWM3it1).

L’orizzonte di riferimento rimane, piuttosto, quello generale delle politiche giovanili, della progettazione europea, dell’educazione o dell’inclusione sociale. Un terzo aspetto da considerare rinvia alle “competenze chiave” che gli intervistati attribuiscono a quanti operano nel campo della gioventù (e dello youth work). In questo caso, però, la sollecitazione proposta nel corso delle interviste trova un riscontro ampio tra i giovani partecipanti, caratterizzato sovente da un livello significativo di esperienza e riflessività. Ne risulta un profilo che si sviluppa attorno ad alcuni ambiti principali: la relazione con l’altro, il lavoro in gruppo, la costruzione di reti, cui si associa la necessità di essere creativi e flessibili. Questi elementi sono richiamati in particolare nelle testimonianze di due partecipanti a un progetto di YWM:

secondo me la competenza più importante è l’ascolto. Poi … capacità di lavorare in gruppo e in contesti informali. E … la terza competenza secondo me … la fondamentale è creare reti e … attorno alle progettualità e attorno ai bisogni (Fmh_YWM2it1). Be’ sicuramente competenze di […] coordinamento e organizzazione […]. E poi una certa dose, direi, di creatività … che so che non è direttamente una competenza, però ... E sì: la capacità ideativa io direi, ecco, a partire dalla lettura dei bisogni delle persone e poi … Ma in questo settore sicuramente una certa flessibilità … quindi avere la capacità … non fissarsi rigidamente su degli schemi, ma trattandosi poi di giovani … riuscire ad accogliere tutto quello che portano in ogni modo ... (Dfh_YWM2it1).

A partire da questa caratterizzazione di fondo, i beneficiari della formazione delle attività del TCA delineano un profilo più articolato di interconnessioni:

Ascolto […]. Senso di adattamento … nel senso della relazione con l’altro, in questo caso il giovane […]. Empatia … ah … e team leading, perdonami. Che team leading è fondamentale … (Bfs_TCA2it1). saper comunicare con i giovani e saper ascoltare i giovani … e allo stesso tempo […] essere responsabile e mantenere un rapporto alla pari (Ems_TCA3it1). la curiosità … è una competenza un po’ strana, secondo me. Non è da tutti. E la flessibilità e l’empatia (Afs_TCA1it1).

Sino a chi sottolinea la necessità di un’approfondita “Conoscenza del mondo giovanile” (Ifs_TCA4it1), come pure

75

di avere sempre nuove motivazioni, […] … perché penso che noi facciamo questo lavoro proprio per … [...]. Se anche il nostro lavoro diventa una routine, penso sia veramente … abbiamo sbagliato tutto (Gms_TCA1it1).

Questi elementi trovano riscontro anche in relazione al tema della “professionalità”. Da alcuni intervistati questa viene declinata facendo riferimento a dimensioni generali, senza una caratterizzazione specifica rispetto al campo dello youth work:

Dal mio punto di vista professionalità significa avere un percorso di studi significativo per l’ambito di intervento. Ma non solo. Professionalità per me significa … come posso dire … rispettare dei canoni di qualità […]: un lavoro di progettazione, con la scrittura dei risultati attesi, con la verifica di questi obiettivi e la stesura o un momento di verifica … (Fmh_YWM2it1). Professionalità vuol dire avere la capacità … avere un metodo di lavoro e in qualche modo … anche riuscire a gestire le situazioni attivando le risorse che si possiedono e, laddove ci sia una difficoltà, avere la capacità di condividere con colleghi e chi ha altre professionalità (Dfh_YWM2it1).

Altri, invece, restituiscono alcuni elementi più specifici, talvolta già emersi in relazione alle competenze. Spesso questi elementi trovano un’articolazione nei percorsi formativi; altre volte rinviano al “fare gruppo” o alla “condivisione”; altre ancora lasciano intravedere, in controluce, alcune connotazioni di fondo del lavoro socio-educativo con i giovani:

Vuol dire declinazione umana delle cose che si sono studiate. Declinazione umana e relazionale delle conoscenze che si sono maturate. […] Da un lato studiare e dall’altro osservare, lasciarsi contattare, lasciarsi stupire (Ifs_TCA4it1). Sicuramente molta formazione. Molta formazione perché … comunque … appunto, una corretta formazione passa per una conoscenza profonda delle realtà. E poi nello stesso tempo … l’esperienza sul campo; perché comunque lavorare nel sociale e con i giovani è un discorso un po’ più complesso … perché poi comunque si parla anche di gruppi … che di individualità che vanno … vanno tenuti in considerazione (Cfh_YWM1it1).

Il vicepresidente di un’associazione che partecipa ad un’attività TCA, ne tratteggia una definizione che, pur specificamente improntata al tipo di esperienza che svolge, evidenzia la consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti, nonché della loro efficacia, per contribuire a costruire una comunità educante e competente:

Per me la professionalità sta nei dettagli … nella cura dei dettagli … Noi siamo tanti, comunque bravi e con un sacco di esperienza … penso la differenza la facciano comunque i dettagli perché … cose veramente semplici: dalla sistemazione delle sedie, alla pulizia della training room … cioè veramente cose molto semplici però che secondo me fanno la differenza (Gms_TCA1it1).

Dalle interviste non emerge mai una chiara ed esplicita articolazione del tema della “professionalità” riferita allo youth work, tranne in un caso in cui l’attenzione dell’intervistata si rivolge, in termini quasi rivendicativi, al mancato riconoscimento del proprio lavoro:

adesso non voglio dire, fare polemica in alcun modo … però io vedo che […] non c’è un vero riconoscimento del lavoro, diciamo, che viene fatto e degli sforzi che poi sono necessari per fare il proprio lavoro in un certo modo … (Afs_TCA1it1).

Rispetto a questi elementi, tra chi opera da tempo nel settore della gioventù, l’adesione al Programma non sembra modificare la percezione delle competenze necessarie:

Non penso di aver avuto grandi stravolgimenti rispetto alle competenze da utilizzare con i giovani, no … (Fmh_YWM2it2).

Piuttosto, conferma e rafforza il percorso già intrapreso, costringendo a

76

[…mettere] in discussione anche alcuni metodi e approcci che magari si sono utilizzati … (Afs_TCA1it2). Vi è però un elemento cruciale, che concerne in special modo quanti sono ancora in formazione o non hanno ancora maturato esperienze significative, sia nel proprio contesto di riferimento che, soprattutto, nella dimensione europea. In continuità con quanto già implementato nel Programma “Gioventù in Azione”, i fondi destinati a finanziare le attività di cooperazione transnazionale e di mobilità degli operatori, oltre ad offrire un contributo allo sviluppo delle competenze di quanti vi partecipano, sembrano offrire – soprattutto per chi partecipa per la prima volta – un contributo di base ma, nel contesto del discorso che stiamo sviluppando, molto rilevante rispetto alla stessa possibilità di (ri)conoscere il contesto dello youth work. È come se la partecipazione al Programma mettesse i soggetti di fronte alla figura dello youth worker: da un lato, contribuendo a conoscerne i tratti o delinearne in modo più dettagliato il profilo; dall’altro, offrendo quasi una cornice di senso all’interno della quale (ri)collocare il proprio percorso e riconoscersi entro un’altra prospettiva. In questo senso, rispetto al riconoscimento e alla sedimentazione della figura dello youth worker, l’adesione al Programma delinea quasi – per esplicitare il titolo di questa parte del discorso – un “ritorno al futuro”: da un punto di vista soggettivo, consente ai singoli partecipanti di (ri)collocare, (ri)definire e, dunque, (ri)conoscere in modo nuovo il proprio contributo e il campo più ampio all’interno del quale questo si svolge; da un punto di vista strutturale e di sistema, il Programma offre un’occasione di estremo rilievo attraverso la quale (ri)portare al centro del dibattito italiano sulle politiche e i servizi per i giovani il tema del riconoscimento e della professionalizzazione dello youth work. Il (difficile) riconoscimento delle competenze non formali Al fine di approfondire gli elementi emersi in riferimento al monitoraggio degli effetti del Programma (cfr. Parte 1 del presente volume), di seguito verificheremo in che modo lo YouthPass è stato adottato e compilato nei singoli progetti, come viene valutato dai beneficiari intervistati, se e in che modo lo stesso è poi (ri)conosciuto e utilizzato nel mercato del lavoro. Di fondo, occorre rilevare come i beneficiari italiani intervistati – assumendo come riferimento le loro ultime esperienze nei progetti di mobilità internazionale – sottolineino, in generale, l’utilizzo dello strumento e la possibilità di approfondirne la conoscenza:

Eh sì, lo Youthpass … a dire il vero è stato spiegato nel dettaglio l’ultima giornata. Sì è stato anche rilasciato ... (Fmh_YWM2it2).

Gli intervistati riconoscono il contributo positivo dello YouthPass in termini riflessivi e di autovalutazione degli apprendimenti:

Io ho già avuto degli YouthPass da […] altri training che avevo fatto e dalle altre attività. Non lo so … il Pass serve a ragionare su cosa uno ha imparato; nel senso che quando si trova il foglio da compilare … fa quelle domande guida … uno poi finalmente riflette e rimette a posto un po’ le idee (Ems_TCA3it2).

D’altra parte, si ha anche consapevolezza del valore che lo strumento ha assunto a livello comunitario, nel quadro delle politiche giovanili:

Io penso che sia molto utile per quanto riguarda … magari un domani, se dovessi eventualmente partecipare a un progetto che richieda delle conoscenze base rispetto a questo argomento … posso certificare grazie a questo attestato che ho seguito questa formazione e che quindi è stato effettivamente … diciamo … utile rispetto alla tematica (Lms_TCA5it2).

77

Accredita la tua capacità di stare … anche la tua esperienza … di stare in contesti europei allargati. Quindi io lo utilizzo per questo … E poi è sempre collegato a percorsi che ho fatto, che hanno dei temi o delle aree molto definite … che sono estremamente coerenti con il mio percorso. Per me è come dimostrare di avere una specializzazione in … (Ifs_TCA4it2).

Certo, non manca chi ancora non ne ha piena conoscenza e ne sottolinea il mancato impiego:

No, non lo so. Se mi spieghi cos’è … no, io non so adesso, non vorrei sbagliarmi ma no, che io ricordi no. Non mi sembra (Cfh_YWM1it2).

Altri ne evidenziano e segnalano un utilizzo percepito come meccanico o puramente amministrativo:

Il nome non mi dice moltissimo … ah, sì. il certificato: ce l’hanno dato sì. Ora non so se gli altri miei colleghi ci hanno lavorato (Hmh_YWM3it2).

loro ne hanno fatto uno reimpostato, che è stato firmato dall’Agenzia Nazionale Spagnola … e poi in un secondo … ci è stato inviato un link che poi sarebbe stato con la compilazione … come era per lo SVE … (Bfs_TCA2it2).

In altri casi viene, invece, evidenziata la mancata (o rimandata) compilazione della sezione relativa alle competenze e il ricorso allo strumento come semplice attestazione della frequenza:

Sì, sì, sì … degli YouthPass. Sì. Ci hanno rilasciato questo attestato alla fine del progetto … che certifica appunto la nostra partecipazione a questo progetto, a questa attività. [… Però] no, le competenze all’interno non le abbiamo compilate (Lms_TCA5it2).

Allora, fammi pensare … no, io non l’ho compilato lo YouthPass, devo essere onesta. È ancora lì. Stavo aspettando di compilarlo nel momento in cui lo avrei preso in mano per questo progetto che sto seguendo … in modo da farlo man mano … in modo da farlo anche come esercizio per … il mio profilo è ancora aperto insomma. […] Al momento ho solo il certificato. Mi sono scaricata il certificato quello della partecipazione, della frequenza (Afs_TCA1it2).

Se spostiamo poi l’attenzione sul riconoscimento del tool e la sua “spendibilità” nel contesto nazionale, emergono immediatamente criticità molto significative. Pur con accentuazioni differenti, le testimonianze riportate di seguito evidenziano come lo YouthPass sia poco conosciuto e scarsamente utilizzato dalle aziende, pubbliche e private:

nella mia vita non [l’]ho trovato tanto spendibile … nel senso che … non gliene frega niente a nessuno che ho uno YouthPass. Nel senso: serve a me, ok … (Ems_TCA3it2). Io non ho idea di che cosa serva … ed è il terzo che prendo. Me lo dici tu? Lo scrivo soltanto nel mio curriculum … mi fa anche sorridere lo YouthPass a 43 anni …e io lo scrivo sempre. A cosa serve? […] Non è una certificazione strettamente curriculare … quindi, per nessun tipo di concorso è utile … (Ifs_TCA4it2).

D’altra parte, alcune sue caratteristiche lo rendono di fatto inadatto a valorizzare le esperienze e le competenze acquisite, anche per il reclutamento di professionisti nel settore giovanile. Così, anche quando se ne riconosce l’utilità potenziale, ne viene messa in discussione la scarsa sinteticità, che mal si concilia con le esigenze del mercato del lavoro nazionale:

Ma secondo me è utile […], però insomma: parole su parole … su skills … tutte queste cose qua, più belle del mondo … però il datore di lavoro non lo leggerà mai (Bfs_TCA2it2).

78

Questi elementi rimandano, a nostro avviso, a un tema più generale, ovvero allo scollamento tra la dimensione europea e quella nazionale (e locale) e a un quadro normativo nazionale che stenta a riconoscere l’educazione non-formale (e di conseguenza anche gli esperti che vi operano) quale campo specifico di apprendimento. Da qui emergono due esigenze. La prima, sottolineata dal partecipante a un’attività di TCA, rinvia alla necessità di un raccordo con le aziende e dalle differenti agenzie per il lavoro:

penso sia utile … sarebbe … avere un documento … diciamo concreto delle … diciamo, delle aziende … diciamo che riconoscono la validità di questo strumento. Cioè di avere un network di aziende o magari di agenzie interinali che ci conoscono … che magari dicono: ok, portateci gli YouthPass … (Gms_TCA1it2).

La seconda, più generale, è quella di attivarsi per una maggiore attenzione all’educazione non-formale e agli strumenti che certificano le competenze di chi opera in tale ambito, per favorire il loro riconoscimento anche in altri contesti, differenti da quello dello youth field nel quale sono stati progettati.43 Cooperazione e dimensione internazionale nello youth work Gli elementi di riflessione sviluppati sin qui consentono di sostenere che, per il settore Gioventù, i programmi europei hanno costituito e costituiscono un importante strumento per dare visibilità e offrire (potenziale) riconoscimento a “nuove” figure professionali, quali l’animatore socio-educativo o – per usare l’espressione adottata a livello comunitario – youth worker, portatrici di competenze che altrimenti, in particolare a livello nazionale, rimarrebbero sommerse, inespresse e invisibili. D’altra parte, in assenza di una legislazione specifica e di piani formativi ad hoc, le opportunità e le attività di mobilità e formazione che prendono forma all’interno del Programma diventano l’occasione attraverso la quale accrescere e sedimentare il percorso formativo e professionale degli youth worker italiani o di quanti ambiscono, in modo consapevole o meno, a diventare tali. A questi primi e comunque significativi aspetti, se ne somma un altro: i risultati della ricerca consentono, infatti, di sottolineare come E+/YiA costituisca, anche a livello nazionale e internazionale, un rilevante strumento di promozione sociale e culturale del contesto dello youth field, offrendo un supporto estremamente significativo ai processi di innovazione. Si può declinare questo aspetto facendo riferimento a tre questioni specifiche, che riassumono, assieme a quelle appena citate, alcuni dei risultati più significativi raggiunti dalle attività di formazione sostenute da E+/YiA. La prima fa riferimento alla maggiore comprensione del processo di educazione non formale, del quale – come abbiamo detto – in taluni casi i partecipanti non hanno ancora consapevolezza, e dei metodi educativi partecipativi. La seconda questione rinvia all’opportunità offerta agli youth worker coinvolti nel Programma di confrontarsi all’interno di un ambiente internazionale stimolante e denso di

43 Il Tavolo inter-istituzionale sopra citato ha affrontato il tema del riconoscimento delle competenze acquisite nel Servizio Civile in Italia ed è stato esaminato lo strumento YouthPass. Oggi, questo strumento è all’attenzione delle autorità politiche nazionali competenti che stanno valutando l’ipotesi di valorizzarlo/adattarlo ad altri contesti di apprendimento di competenze trasversali. Il valore riconosciuto allo strumento è di essere basato sull’auto-valutazione, di essere uno strumento sufficientemente accessibile per i giovani, di avere un background già sperimentato all’interno del Servizio Volontario Europeo, dal quale potere partire per avviare un’eventuale sperimentazione nel Servizio Civile.

79

nuove opportunità. Abbiamo già identificato gli aspetti più rilevanti di questo percorso nella ricostruzione delle esperienze e delle ricadute di queste sui percorsi dei partecipanti e delle loro organizzazioni. Possiamo, pertanto, limitarci a richiamare il rilievo attribuito dagli intervistati ad aspetti quali: lo scambio di conoscenze sui temi di interesse giovanile; il peer learning, attraverso la condivisione di metodologie, strumenti di intervento o specifiche attività da sviluppare con i gruppi giovanili a livello locale; il confronto su idee progettuali e buone prassi emergenti da altri contesti; non da ultimo, l’opportunità di entrare in relazione e poter contribuire allo sviluppo dello youth work nel contesto europeo. La terza questione che emerge dalle interviste – e cui abbiamo già più volte fatto riferimento – rinvia alla possibilità offerta dalle azioni del Programma di rafforzare le competenze in materia di youth work attraverso la costruzione di reti transnazionali. Tanto più che la possibilità di costruire occasioni di cooperazione diventa, in alcuni casi, un aspetto significativo che motiva la stessa partecipazione ai progetti di formazione e mobilità internazionale. Occorre poi tener presente che queste reti contribuiscono ad avvicinare contesti geograficamente e culturalmente lontani, con effetti evidenti anche sulle competenze interculturali. Si tratta spesso di connessioni nate nei momenti più informali dei percorsi di formazione, che poi permangono e si riproducono, venendo attivate di volta in volta per ideare e/o implementare nuovi progetti. Ed è attraverso queste reti che prende forma quel processo incrementale che sedimenta sempre più la presenza dei singoli e delle loro organizzazioni all’interno del contesto comunitario. Certo, come abbiamo provato a rimarcare nelle considerazioni sviluppate in queste pagine, non mancano le criticità: valgano, in particolare, quelle richiamate in relazione alle difficoltà linguistiche denunciate da alcuni partecipanti, ai tempi (serrati) delle attività di formazione, all’eterogeneità (in alcuni casi) dei partecipanti, alla qualità delle attività implementate e, non da ultimo, alle contraddizioni che accompagnano l’impiego dello YouthPass. Più in generale, le strategie adottate dagli intervistati incontrano un ostacolo molto rilevante nel vuoto normativo nazionale in tema di educazione non-formale e di valorizzazione delle competenze degli youth worker. In alcuni casi, come abbiamo visto, questo finisce per frenare le ambizioni dei giovani che operano nello youth field; altre volte, tale condizione contribuisce ad alimentare l’opinione secondo cui solo in altri Paesi europei è possibile soddisfare le proprie aspettative professionali e sviluppare quelle competenze necessarie per realizzare dei progetti formativi. In altre occasioni, come abbiamo provato ad evidenziare nelle pagine precedenti, emerge invece netta la sensazione che il Programma offra strumenti e occasioni decisive per la definizione di percorsi formativi, identità e professionalità. E così, di fronte alla domanda “Hai svolto altre attività formative oltre questa? Hai desiderio di altra formazione?”, alcuni intervistati rispondono perentoriamente:

Eh, su tutto quello che c’è ... Io andrei ovunque. Io sto per partire […] in realtà (Ifs_TCA4it2). Parteciperò. Sabato andrò in Inghilterra … (Gms_TCA1it2).

Testimonianze, queste, emblematiche del fatto che il riconoscimento personale, di ruolo e organizzativo e lo sviluppo delle competenze nel campo dell’animazione socio-educativa e dello youth work trovano radice nella – e abbiano poi bisogno di una – continuità di rapporto con il Programma e con le attività che in esso prendono forma.

Parte terza Gli effetti di lungo termine

sulla partecipazione e la cittadinanza

81

3.1. Obiettivi e metodologia Questa sezione descrive gli obiettivi, la metodologia, il campione e il percorso di analisi della ricerca sugli effetti di lungo termine prodotti da Erasmus+: Youth in Action (E+/YiA) su partecipanti e leader. Obiettivi e domande di ricerca All’interno del più ampio programma di ricerca sviluppato dal Network RAY – descritto nell’Introduzione al presente volume – l’obiettivo del progetto LTE è di analizzare gli effetti di lungo termine dei progetti finanziati nell’ambito di E+/YiA sullo sviluppo delle competenze, con specifico riferimento alla cittadinanza attiva e alla partecipazione alla società civile e alla vita politica e democratica. A partire da questo obiettivo generale, la ricerca si propone di: - analizzare lo sviluppo delle competenze attraverso gli apprendimenti non formali e informali nei progetti di E+/YiA, con specifico riferimento alla partecipazione e alla cittadinanza attiva (in particolare nell’ambito degli Scambi di Giovani, dei progetti EVS, dei progetti di Dialogo strutturato e dei progetti di Mobilità degli Youth Worker); - analizzare gli effetti di lungo termine sulle pratiche di partecipazione e cittadinanza attiva, nonché sui percorsi educativi e professionali. Pertanto, il progetto di ricerca si propone di rispondere alle seguenti domande: in che modo la partecipazione a E+/YiA contribuisce alla cittadinanza attiva, in particolare nel contesto europeo, e quindi alla partecipazione socio-politica alla società e alla vita democratica? Nel merito: in che modo E+/YiA contribuisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza (in termini di atteggiamenti, valori, capacità, conoscenze, pratiche) e alla capacità di partecipare come cittadini attivi, applicando così le competenze acquisite? E, non ultimo, quali sono gli effetti di lungo termine sulla partecipazione e la cittadinanza attiva, derivanti dal coinvolgimento dei PP e dei PL in E+/YiA? Metodologia e campione La ricerca è stata condotta attraverso un approccio multi-metodo, impiegando tecniche di ricerca quantitative e qualitative, con la realizzazione di tre survey standardizzate multilingua somministrate in modalità CAWI e di tre successive interviste in profondità. Le tre survey sono state realizzate impiegando un questionario standardizzato condiviso da tutte le agenzie nazionali coinvolte nel RAY network. Ai PP e ai PL è stato chiesto di compilare il medesimo questionario44 (cui sono stati apportati, per ogni fase successiva, specifici aggiustamenti), valutando le proprie competenze: - prima dell’(inizio delle)attività/della fase intensiva; - dopo la fine del progetto/dell’(ultima) attività/della fase intensiva; - un anno dopo la fine del progetto/dell’(ultima) attività/della fase intensiva.

44 Gli strumenti di indagine sono stati elaborati anche sulla base delle conoscenze acquisite nel corso delle precedenti attività di ricerca condotte nell’ambito di RAY (cfr. Fennes, Gadinger, Hagleitner, 2012; Fennes, Gadinger, Hagleitner, Lunardon, 2013).

82

A supporto dei risultati emersi nel corso delle survey, sono state condotte delle interviste qualitative al fine di approfondire l’esplorazione dello sviluppo delle competenze. I partecipanti selezionati (circa 10-15 per ciascun paese partner) sono/saranno intervistati individualmente in tre momenti: - prima dell’(inizio delle)attività/della fase intensiva; - un anno dopo la fine del progetto/dell’(ultima) attività/della fase intensiva; - tre anni dopo la fine del progetto/dell’(ultima) attività/della fase intensiva. Le interviste in profondità sono state condotte seguendo una traccia elaborata dal Network RAY, analoga per tutti i Paesi partecipanti al progetto. Ad oggi sono state condotte le prime due interviste. Per quanto riguarda il sotto-campione italiano, la popolazione di riferimento è composta dai PP e PL di progetti di Mobilità di Giovani finanziati nell’ambito della KA105 e della KA347 Dialogo Strutturato. In particolare, la somministrazione del questionario “prima delle attività” è stata avviata in media res il 27 agosto 2015. La somministrazione si è svolta sostanzialmente in due momenti: il primo, ha coinvolto PP e PL di progetti finanziati nel 2015 nell’ambito della KA105 Mobilità di Giovani e della KA347 Dialogo Strutturato con inizio delle attività dal 1 agosto 2015 al 30 novembre 2015. La somministrazione è avvenuta con inviti settimanali fino al 24 novembre. L’invito a partecipare si è concluso formalmente il 3 dicembre 2015. Una seconda somministrazione è stata lanciata il 29 gennaio 2016 (prima e 2-3 mesi dopo le attività) per progetti con inizio dal 1 maggio 2016 al 31 agosto 2016 e materialmente realizzata dopo il 31 marzo 2016. Contestualmente, a partire dal 21 novembre 2015, è stata avviata la somministrazione del questionario “dopo le attività” a due mesi di distanza dalla loro conclusione e con invii settimanali. Una seconda somministrazione del questionario “dopo le attività” è stata avviata il 4 marzo 2016. La popolazione complessiva di riferimento (con progetti finanziati nel 2015 e 2016) delle azioni cui fa riferimento questa attività di ricerca è composta da 6653 soggetti. Le organizzazioni da contattare sono state estratte dai database EplusLink e Mobility Tool forniti dalla Commissione Europea e selezionate sulla base di due criteri: a) indicazione della priorità ‘cittadinanza attiva’ e ‘partecipazione’ come tematiche scelte nel progetto finanziato all’interno di E+; b) data di realizzazione delle attività del progetto finanziato: secondo le indicazioni di ricerca. L’incrocio dei due criteri ha portato alla selezione delle organizzazioni coinvolte in progetti finanziati all’interno dell’Azione Chiave 105, in particolare Scambi di Giovani e Mobilità degli Youth Worker. Queste organizzazioni sono state preventivamente contattate telefonicamente e successivamente per e-mail prima di prendere parte alle attività di ricerca coordinate a livello europeo. Per concomitanti ragioni di carattere tecnico e organizzativo è stato possibile includere nell’elenco dei contatti fornito al Network RAY solo i partecipanti ad un progetto finanziato da ANG nell’ambito della KA 347 (con 80 partecipanti circa, il 50% dei quali italiani). I nominativi da contattare sono stati forniti dalle organizzazioni selezionate sulla base dei criteri sopra specificati, in base alla data di inizio e conclusione del progetto.

83

I soggetti così individuati sono stati (tutti) contattati telefonicamente e invitati tramite email a partecipare alla survey online “prima delle attività”. Quanti hanno risposto alla prima survey sono stati poi ricontattati per rispondere alla seconda e alla terza survey45. La tabella 1.1 riporta, per ciascuna fase di LTE e suddivisi tra i progetti finanziati dall’ANG e tra quelli cui hanno preso parte giovani di origine italiana, i dati concernenti il numero di partecipanti contattati, il numero di risposte e il tasso di risposta. Tab. 3.1.1. Documentazione delle survey Paese finanziatore:

IT Paese d’origine:

IT PP/PL ricevuti dalle Agenzie Nazionali per il 1° round 86 88 PP/PL ricevuti dalle Agenzie Nazionali per il 2° round 207 61 Totale PP/PL ricevuti 293 149 PP/PL che hanno risposto alla 1a survey e che sono stati invitati alla 2a e alla 3a survey

204 97

% (E/D) rispondenti/invitati 69,6% 65.1% PP/PL che hanno risposto alla 1a e alla 2a survey 114 63 % (G/E) rispondenti/invitati S2 55,9% 64.9% % (G/D) rispondenti/invitati S1 38,9% 42,3% PP/PL che hanno risposto alla 1a e alla 3a survey (non alla 2a) 7 3 PP/PL che hanno risposto alla 1°, alla 2a e alla 3a survey 37 24 % (K/E) rispondenti/invitati S1 18,1% 24,7% % (K/D) rispondenti/invitati S1 12,6% 16,1% In totale, dopo le opportune operazioni di pulizia dei dati sono stati considerati nell’analisi, in relazione alla prima survey, 257 questionari di altrettanti partecipanti al Programma: di questi 97 sono di “origine” italiana, 204 hanno partecipato a progetti finanziati dall’ANG e 206 hanno svolto il proprio progetto in Italia. In relazione alla seconda survey sono stati, invece, considerati 147 questionari: di questi 63 sono stati compilati da partecipanti di “origine” italiana, 114 da soggetti che hanno partecipato a progetti finanziati dall’ANG e 114 hanno svolto il proprio progetto in Italia. Si tenga presente che sono state sin qui completate la 1a, 2a e 3a survey del 1° round (2015) e la 1a e 2a survey del 2° round (2016). La 3a survey del 2° round sarà completata nell’estate 2017. Le analisi presentate di seguito fanno riferimento ai due round delle prime due survey. L’approfondimento qualitativo è stato condotto attraverso la realizzazione di interviste in profondità realizzate con un campione di soggetti estratti all’interno dell’elenco dei nominativi da contattare costruito secondo le modalità sopra evidenziate. Nel complesso, per il sottocampione italiano, sono stati selezionati 13 partecipanti da intervistare prima dell’attività, a distanza di 1 anno dall’attività e a 3 anni dalla realizzazione delle attività. Si tenga, tuttavia, presente che dei 13 soggetti cui è stata somministrata la prima intervista, 2 non hanno accettato di partecipare al secondo turno di interviste (dopo la dine del progetto) perché non più in relazione con l’organizzazione originaria di appartenenza e 1, nonostante i ripetuti tentativi operati dal gruppo di ricerca, ha risposto tardivamente: pertanto il campione qui considerato è costituito da 10 soggetti. La tabella 1.2 riporta le principali caratteristiche del campione intervistato, relativamente alla prima e alla seconda intervista.

45 A quest’ultima sono stati invitati quanti avevano risposto alla prima survey ma non alla seconda.

84

Le interviste hanno avuto una durata compresa tra i 40 e i 60 minuti; sono state realizzate via Skype e registrate. Per ciascuna intervista è stata richiesta e rilasciata la necessaria liberatoria. Le analisi presentate di seguito tengono conto delle interviste “prima dell’attività” e di quelle a distanza di 1 anno. La realizzazione delle terze interviste (a distanza di 3 anni) è programmata per l’autunno del 2018. Tab. 3.1.2. Caratteristiche del campione: interviste in profondità

1a intervista (prima del progetto)

2a intervista (7-12 mesi dopo)

Totale 13 10 18-25 6 4 26-30 4 4

Età

Più di 30 3 2 M 4 4 Genere F 9 6

Giovani con minori opportunità 1 1 Post-universitario 4 4 Università 6 3

Livello di istruzione

Scuola media superiore 3 3 Occupati a tempo pieno 5 5 Occupati part-time/a tempo determinato 4 3 Studente - lavoratore/trice 1 -

Status occupazionale

Studente 3 2 Prima esperienza 4 1 Esperienze di mobilità

(nel Programma) Con più esperienze 9 9 YE 6 5 YWM 6 4

Tipo di progetto

EVS 1 1 Cittadinanza europea 2 2 Leadership e auto-imprenditorialità 5 3 Apprendimenti non formali 1 1 Partecipazione 2 2 Metodologie partecipative 1 1

Tema del progetto

Volontariato 1 - S 1 1 Sending/hosting H 12 9

Il percorso di analisi Le considerazioni presentate nelle pagine seguenti sono il risultato di un lungo percorso di analisi, che ha visto, sia per la parte qualitativa, sia per quella quantitativa, due precedenti momenti di discussione e confronto: il primo tra l’équipe dell’ANG e l’équipe di ricerca del DSPSC; il secondo tra l’équipe dell’ANG e le altre agenzie incaricate a livello nazionale di implementare E+. Le considerazioni sviluppate di seguito sono, pertanto, da intendersi come l’esito dell’analisi dei dati e della discussione sviluppata sin qui. Nel merito, i dati delle due survey qui considerate sono stati analizzati attraverso un percorso che ha visto, dapprima, l’esplorazione monovariata della base dati, orientata prevalentemente a identificare i risultati emergenti e le principali differenziazioni tra PP/PL e tra i due momenti di rilevazione (1a e 2a survey); a questo ha fatto seguito l’analisi

85

bivariata dei risultati, al fine di far emergere differenze legate a genere, età, livello di istruzione, ecc. Le analisi condotte nelle sezioni seguenti fanno riferimento a 257 questionari, dei quali 97 compilati da soggetti provenienti dall’Italia e 204 da soggetti che hanno partecipato a un progetto finanziato dall’Italia46. Le interviste qualitative hanno consentito di approfondire i risultati. Le interviste sono state realizzate via Skype, registrate e quindi trascritte. Le interviste sono state poi analizzate sulla base di una griglia di analisi condivisa dal Network RAY: obiettivo di questa analisi è quello di identificare le trasformazioni intervenute tra la prima e la seconda intervista in relazione alle pratiche e alle competenze di cittadinanza che si ritiene possano essere state influenzate dalla partecipazione ai progetti finanziati da E+/YiA. Le interviste in profondità sono state analizzate lungo un percorso che ha visto, dapprima, la comparazione delle risposte di ciascun intervistato alla prima e alla seconda intervista, anche attraverso le categorie della griglia di analisi sopra menzionata. A questo ha fatto seguito un’analisi comparativa tra gli intervistati. Il percorso di analisi presentato nelle pagine seguenti segue una struttura condivisa dal RAY Network e si propone di evidenziare, integrando i risultati emersi dalle prime due survey e dalle prime due serie di interviste condotte nel corso del progetto e in riferimento al sottocampione dei soggetti di origine italiana o che hanno partecipato a progetti finanziati dall’ANG, i principali effetti di lungo termine della partecipazione a E+/YiA su PP e PL.

46 In 46 casi si tratta di soggetti provenienti dall’Italia e che hanno partecipato a un progetto finanziato dall’Italia. In 2 casi si tratta di soggetti provenienti da altro Paese che hanno partecipato ad un progetto finanziato da un’altra agenzia nazionale ma che si è svolto in Italia.

86

3.2. I progetti: un profilo Il primo aspetto considerato concerne il profilo dei progetti cui hanno preso parte quanti sono stati intervistati nel corso della ricerca LTE-CIT. In particolare, assumendo come primo termine di riferimento le differenze tra PP e PL, di seguito analizzeremo le caratteristiche di tali progetti, prestando attenzione al tipo di attività cui fanno riferimento, alle tematiche affrontate, alle metodologie di riferimento, agli approcci partecipativi e alla lingua impiegata. Attività e temi Tra gli intervistati, i progetti che hanno visto una maggiore partecipazione sono gli Scambi di Giovani: ciò vale sia per i PL (per i quali si registra un’adesione dell’87,5%), che per i PP (con una proporzione del 60,4%). Tra i PP, inoltre, un terzo ha preso parte a progetti di YWM (32,4%), mentre hanno partecipato ad attività di EVS e TYI rispettivamente il 5,3% e l’1,9%. Una quota residuale di PL ha partecipato a progetti di YWM, EVS e TYI47.

Graf. 3.2.1. Tipo di attività, per ruolo nel progetto

PL

YE YWM EVS TYI

PP

YE YWM EVS TYI

(metadata)

In riferimento al campione selezionato per la somministrazione delle interviste in profondità, è possibile caratterizzarne ulteriormente il “profilo” sulla base dei temi affrontati dai progetti e che contemplano: la cittadinanza attiva e la partecipazione, il dialogo sociale e la cittadinanza europea, leadership e auto-imprenditorialità, la valorizzazione del territorio, le metodologie partecipative, le discriminazioni di genere, il volontariato, gli apprendimenti non formali.

47 Dei 13 soggetti cui sono state somministrate le interviste in profondità “prima” del progetto, 6 hanno partecipato a uno YE, 6 a un progetto di YW e 1 allo EVS. In relazione alle interviste in profondità “dopo” il progetto, la distribuzione è la seguente: 5 rispondenti hanno partecipato a uno YE; 4 a uno YW; 1 all’EVS.

87

Metodologia, contesti e approccio partecipativo Le risposte fornite dagli intervistati testimoniano di metodologie e contesti di lavoro caratterizzati dalla coesistenza di una molteplicità di attività, esercizi e strumenti di lavoro. In particolare, i PL evidenziano l’impiego in prevalenza di: “presentazioni/input di partecipanti” (86,7%), “riflessioni individuali e di gruppo” (86,7%), “presentazioni/input di esperti/project leader” (80%), “discussioni” (80%), “giochi di ruolo e simulazioni” (73,3%), “metodi artistici” (66,7%). I PP segnalano, invece, di aver utilizzato maggiormente: “discussioni” (70,6%), “riflessioni individuali e di gruppo” (70,6%), “presentazioni/input di partecipanti” (63%), “giochi di ruolo, simulazioni” (62,2%). Tra le attività e situazioni che si sono verificate nel corso del progetto, i PL evidenziano un maggiore coinvolgimento personale nella preparazione e organizzazione del medesimo (86,7%); due su tre dichiarano, inoltre, di aver partecipato ad attività di supporto al progetto (come i corsi di lingua per gli EVS) o ad attività informali, individualmente o con altri partecipanti. Per quanto concerne i PP, 4 su 10 sono stati coinvolti nella preparazione e organizzazione del progetto; una quota analoga dichiara di aver partecipato ad attività di supporto al progetto (come i corsi di lingua per gli EVS); più della metà dichiara, infine, di aver potuto dedicare una parte del tempo ad attività informali, individualmente o con altri partecipanti. Per quanto riguarda l’approccio partecipativo utilizzato, più della metà dei PP che hanno risposto al secondo questionario ritiene di aver contribuito propositivamente “con le mie idee all’attuazione del progetto”: in particolare, il 34,7% ritiene di aver contribuito “significativamente”, mentre un quarto “in larga misura/totalmente”. Meno pronunciato, ma pur sempre consistente, è il giudizio che i PP esprimono a proposito del loro coinvolgimento attivo “nel processo decisionale per l’attuazione del progetto”: sebbene, infatti, solo uno su cinque evidenzi di aver contribuito “in larga misura/totalmente”, il 40,4% dichiara di essere stato coinvolto in misura significativa. Le lingue utilizzate e il supporto linguistico Vediamo ora i risultati emersi dalla ricerca in relazione alla lingua impiegata nei progetti. I due terzi dei PP intervistati evidenziano che “una lingua veniva utilizzata da tutti i partecipanti” nel corso delle attività. Rispetto a questo, solo il 5,9% dichiara di aver potuto “partecipare pienamente al progetto utilizzando la mia lingua madre”, laddove il 68,1% dichiara di aver usato “un’altra lingua (o altre lingue) diversa dalla mia lingua madre”. Questi ultimi due valori crescono, tuttavia, all’8,3% e al 79,2% se si considerano soltanto i PP di origine italiana. Occorre segnalare, in particolare, che la quota di PP di origine italiana che dichiarano di aver incontrato “difficoltà a partecipare al progetto per motivi di natura linguistica” (pari al 16,7%) è decisamente superiore rispetto a quella dei partecipanti di origine straniera che hanno partecipato a progetti finanziati dall’Agenzia nazionale italiana o che si sono svolti in Italia (pari invece al 2,8%): un elemento che caratterizza in senso negativo i giovani del nostro Paese che aderiscono al Programma.

88

Tab. 3.2.1. Durante il progetto …, PP per origine

Paese di origine: Italia

Paese di origine: Estero

Totale

Una lingua veniva utilizzata da tutti i partecipanti 75,0 57,7 64,7 Ho potuto partecipare pienamente al progetto utilizzando la mia lingua madre 8,3 4,2 5,9 Ho utilizzato un’altra lingua (o altre lingue) diversa dalla mia lingua madre 79,2 60,6 68,1 Ho avuto difficoltà a partecipare al progetto per motivi di natura linguistica 16,7 2,8 8,4 Il team del progetto mi ha aiutato a comprendere, quando si è reso necessario 29,2 31,0 30,3 Ho utilizzato le ICT (ad esempio uno smart phone, tablet, notebook ecc.) per potere comprendere/comunicare in una delle altre lingue

20,8 19,7 20,0

Base 63 84 147 (Survey 2 – PROJlang) Come vedremo nella sezione 5 del presente report, questo le interviste in profondità realizzate a conclusione dei progetti confermano le difficoltà incontrate dai giovani partecipanti italiani nell’impiego delle lingue straniere durante le attività e il gap con i coetanei stranieri, ma segnalano anche come, proprio attraverso la partecipazione a E+/YiA, i giovani intervistati intendono arricchire e rafforzare il proprio bagaglio di competenze linguistiche e comunicative. Sia per gli uni che per gli altri, in caso di difficoltà di comprensione il supporto è stato garantito in prevalenza dal “team del progetto” (30,3%), laddove un PP su cinque dichiara di aver “utilizzato le ICT […] per potere comprendere/comunicare in una delle altre lingue”.

89

3.3. Gli intervistati: un profilo Nella sezione che segue presenteremo i dati relativi al profilo socio-demografico dei PL e dei PP che hanno risposto alla survey. Il profilo personale La distribuzione per genere dei rispondenti si caratterizza per una prevalenza delle donne, che rappresentano il 61,8% dei PP e il 54,2% dei PL intervistati48. L’età media dei rispondenti è di 22 anni per i PP e di 30 per i PL. In particolare, il 12,2% dei rispondenti al primo questionario ha meno di 17 anni; il 27,5% un’età compresa tra i 18 e i 20 anni; il 32,2% tra i 21 e i 25. Solo il 10,6% degli intervistati ha più di 30 anni49. La presenza femminile è leggermente più pronunciata nelle fasce d’età più giovani.

Graf. 3.3.1. Età degli intervistati

15-17 18-20 21-25 26-30 31-35 36-40

(Metadata)

Le classi di età più giovani sono maggiormente rappresentate negli YE, laddove i soggetti di età più elevata sono maggiormente presenti nelle attività di YWM ed EVS. Per quanto concerne lo status familiare, dichiara di essere sposato poco meno di un PP su 10, laddove solo 4 dichiarano di avere dei figli50. Il livello di istruzione dei giovani che aderiscono al Programma è complessivamente elevato. Questo è particolarmente evidente tra i PL, dei quali il 72,7% dispone di un titolo di studio universitario o superiore, mentre il restante 27,3% è in possesso di un diploma di Scuola Secondaria di secondo grado. Tra i PP – ma qui occorre ricordare che si tratta di soggetti con un’età media inferiore – 4 su 10 sono laureati, mentre il 44,5% dispone di un titolo di studio secondario o tecnico51.

48 Il campione cui sono state somministrate le interviste in profondità è composto da 9 femmine e 4 maschi. 49 Il campione cui sono state somministrate le interviste in profondità è composto da 6 giovani tra i 18 e i 25 anni, 4 tra i 26 e i 30 anni e 3 che hanno più di 30 anni. 50 Si tenga, tuttavia, presente che un quarto dei PP intervistati non ha risposto alle domande relative allo status familiare. Facendo riferimento alle interviste in profondità, dei 13 soggetti intervistati “prima” della realizzazione dei progetti solo 2 hanno dichiarano di avere dei figli. 51 Dei 13 soggetti cui sono state somministrate le interviste in profondità “prima” del progetto, 4 posseggono un livello formativo post-universitario, 6 un titolo di studio universitario, 3 un titolo di studio secondario. In occasione delle interviste in profondità “dopo” il progetto, la distribuzione dei titoli di studio è la seguente: 4 rispondenti risultano in possesso di un titolo post-universitario; 4 individui terziario; 4 soggetti secondario.

90

Tra i laureati52, poco più di un quarto ha frequentato un corso di laurea in scienze sociali, uno su dieci un corso di scienze politiche, uno ogni sette un corso di laurea in scienze dell’educazione, mentre solo una ristretta minoranza (3,2%) un corso in scienze giuridiche. Il confronto tra il numero medio di anni trascorsi in percorsi di educazione formale dichiarato dagli intervistati nel corso della prima e della seconda survey53, pari rispettivamente a 13,3 e 14,2, evidenzia che si tratta di soggetti che stanno proseguendo la propria formazione lungo una traiettoria – tipica della società contemporanea – in cui si intersecano dimensione formale e informale (Chisholm, 2008; Walther, Cuconato, Zannoni, 2016; Longo, Merico, 2016). A ciò si aggiunge che, come testimoniano le interviste in profondità, i propositi, le scelte e i progetti dei giovani partecipanti al Programma sono spesso accompagnati dal riferimento alla necessità di proseguire il proprio percorso formativo lungo direttrici plurali, rivelando un profilo di soggetti motivati ad accrescere le proprie conoscenze e competenze, lungo un orientamento alla mobilità internazionale e allo scambio di esperienze con i propri coetanei europei. Va poi sottolineato che gli intervistati detengono un capitale culturale familiare significativo: tra quanti hanno risposto alla seconda survey, infatti, poco meno della metà proviene da famiglie in cui i genitori dispongono di un livello di istruzione “alto”, laddove per un intervistato su cinque il capitale culturale familiare raggiunge un livello “medio-alto”. D’altra parte, il capitale culturale familiare raggiunge un livello “medio-basso” nel 13,5% dei casi e “basso” in poco più di un caso su dieci. Proseguendo la descrizione delle caratteristiche del campione intervistato, occorre evidenziare che – anche in ragione dell’origine dei soggetti intervistati – il 44% è di madrelingua italiana; a questi si aggiungono i partecipanti le cui lingue madri sono – in ordine di presenza – spagnolo, estone, croato, polacco, lituano, ceco, bulgaro, russo, greco, tedesco, maltese, turco, rumeno, ungherese, portoghese, inglese, bosniaco, armeno, albanese. Si tratta, in ogni caso, di soggetti che nella quasi totalità dichiarano di essere in grado di comunicare in almeno un’altra lingua oltre la propria54. I singoli progetti si svolgono, dunque, in un contesto plurilinguistico, che contribuisce, come vedremo, a stimolare o ad incrementare le competenze dei singoli e la loro comprensione delle lingue straniere. La percezione del proprio status socio economico in rapporto ai coetanei si mantiene costante nel tempo: sia nella prima che nella seconda survey, quattro PP su dieci ritengono, infatti, di star “avendo la mia parte di opportunità nella vita” e un quinto ritiene di star “avendo più di quello mi spetta”. Dall’altra parte, poco meno del 15% dei PP intervistati ritiene di essere leggermente o fortemente svantaggiato rispetto ai coetanei. Gli ostacoli che si incontrano riguardano in misura maggiore l’accesso al lavoro, con un trend che cresce a conclusione delle attività (raggiungendo il 46,9%). Tra quanti hanno risposto alla prima survey, il 14,0% dei rispondenti di origine straniera e il 5,7% degli intervistati di origine italiana dichiarano di appartenere “a una minoranza culturale, etnica, religiosa o linguistica”. Tra questi, quasi un quarto dichiara che tale propria situazione costituisce un ostacolo per l’“accesso al lavoro, alla mobilità o alla partecipazione attiva nella società e nella politica”.

52 Qui si considerano assieme PP e PL. 53 Il confronto è stato effettuato considerando solo quanti hanno risposto ad entrambe le survey. 54 Questo aspetto sarà approfondito nel § 3.5.

91

Graf. 3.3.2. Rispetto al modo in cui vivono le altre persone della mia età, penso …, solo PP

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

... che io stia avendo la mia parte di opportunità nellavita

... che io stia avendo più di quello mi spetta

.... che io stia avendo un pò meno di quello che mispetta

... che io stia avendo molto meno di quello che mispetta

Non so come rispondere a questa domanda

First survey Second survey

(Survey 1 e 2 – DIS) Tra i rispondenti alla seconda survey, la grande maggioranza (91,3%) parla in famiglia la lingua ufficiale del paese in cui vive, mentre poco più di un terzo dichiara che viene parlata anche un’altra lingua55. Vediamo ora la collocazione degli intervistati all’interno del percorso formazione-lavoro. Durante i 12 mesi precedenti la somministrazione del questionario56, la maggior parte dei giovani rispondenti (56,8%) è stato impegnato in un percorso di educazione e formazione; quattro intervistati su dieci hanno avuto un’occupazione (a tempo pieno, part-time o lavoratori autonomi); l’11,3% ha svolto un lavoro non retribuito e il 16% un’attività di volontariato; il 5,1% ha svolto uno stage, mentre l’8,6% dichiara di essere stato disoccupato57. Tab. 3.3.1. Occupazione: Durante gli ultimi 12 mesi, lo sono stato per almeno 3 mesi ... (possibili più risposte) Occupazione % ... in un percorso di istruzione o formazione 56,8 ... assunto a tempo pieno 14,0 ... assunto a part-time 17,1 ... lavoratore autonomo 9,3 ... disoccupato 8,6 ... volontario 16,0 … a fare uno stage pagato 5,1 ... un lavoratore non retribuito 11,3 Altro 10,5 Base 257 (Survey 1 – EMPL) Tra quanti sono stati impegnati, nei 12 mesi precedenti la somministrazione del questionario, in un percorso di educazione e formazione, un terzo frequentava una scuola secondaria superiore, il 45,9% un corso di studio universitario, il 4,8% era un “apprendista [nell’ambito dell’istruzione o formazione professionale]”; infine, poco meno di un quarto degli intervistati stava “facendo un altro tipo di percorso di istruzione o formazione”.

55 Se fermiamo l’attenzione esclusivamente sui PP e PL di origine italiana, la prima indicazione raggiunge il 94,9% e la seconda si ferma al 23,7%. 56 La domanda prevedeva la possibilità di indicare più modalità di risposta. 57 Dei 13 intervistati “prima” delle attività, risultano essere: 5 soggetti occupati a tempo pieno; 4 soggetti occupati part-time/a tempo determinato; 1 soggetto studente-lavoratore/trice; 3 soggetti studente. In occasione delle interviste in profondità post progetto, risulta quanto segue: 5 soggetti occupati a tempo pieno; 3 soggetti occupati part-time/a tempo determinato; 2 soggetti studenti.

92

Nel corso della prima survey è stato inoltre chiesto a (tutti) gli intervistati di indicare se avessero partecipato - nei 12 mesi precedenti – a “seminari, corsi o studi inerenti” un campo di specifico rilievo per la ricerca. I dati evidenziano che il 22,6% ha ricevuto un qualche tipo di formazione in scienze sociali, il 19,5% in scienze dell’educazione, il 9,3% in scienze politiche e il 5,1% in giurisprudenza. Più dei tre quarti degli intervistati nel corso della prima survey dichiara di avere il “diritto di voto” nelle consultazioni elettorali locali, regionali e nazionali. Più contenuta è la quota di quanti dichiarano di essere avere il “diritto di voto” nelle elezioni europee58 (su questo è però importante evidenziare che il 20% circa degli intervistati non sa se possiede il diritto di voto per tale consultazione). Gli ultimi due aspetti considerati nella definizione del profilo dei soggetti che aderiscono al Programma sono le loro (pregresse) esperienze di mobilità e il (pregresso) coinvolgimento in altri progetti simili. In generale, gli intervistati dichiarano di aver già maturato una consistente esperienza in termini di mobilità internazionale: solo il 3,7% dei PP dichiara di non essere mai “stato all’estero prima di questo progetto”. Più in generale, se consideriamo il valore mediano delle precedenti esperienze all’estero, questo è pari a 7 per i PP e a 15 per i PL. È stato chiesto agli intervistati di indicare quali specifiche esperienze di mobilità avessero già compiuto prima di aderire al progetto cui si apprestavano a partecipare. La maggior parte (68,5%) – con una rilevanza specifica per quanti sono di origine italiana (79,4%) – era già andata “all’estero per vacanza”; poco meno della metà era stata “all’estero con la mia classe della scuola”; i due quinti avevano già “partecipato a uno scambio giovanile”; uno su dieci dichiara “ho avuto un lavoro all’estero”. A questo occorre aggiungere che, in questo caso considerando solo gli italiani,che più di un terzo aveva già frequentato “un corso di lingua all’estero” e un quarto aveva già studiato “in un altro paese per un semestre […] o per un periodo più lungo nell’ambito di un programma organizzato”. Per rendere più agevole l’analisi dei dati è stato costruito un “Indice di propensione alla mobilità” (IPM). Tab. 3.3.2. Indice di mobilità, per Origine e Ruolo nel progetto IPM Origine:

Italia Origine: Estero

PL PP Totale

Assente 7,3 26,9 16,7 18,4 19,4 Basso 29,9 38,1 25,0 38,6 35,0 Medio 38,1 24,4 25,0 28,0 29,6 Alto 24,7 10,6 33,3 15,0 16,0 Base 97 160 24 207 257 L’analisi dei dati dell’IPM rileva come solo un quinto degli intervistati non abbia fatto nessuna delle esperienze di mobilità indicate dal questionario; l’indice assume un valore Basso per il 35,0% dei casi. Poco meno di un terzo degli intervistati si colloca nel Medio, laddove il 16% degli intervistati si colloca nel livello Alto, restituendo così la rappresentazione di una propensione alla mobilità generalmente elevata. A partire da questo dato generale, va comunque rilevato come gli intervistati di origine italiana, i maschi e, in

58 I soggetti cui sono state somministrate le interviste in profondità dichiarano in larga maggioranza di aver votato alle ultime elezioni o comunque di essere propensi a farlo. Solo uno dichiara di non voler esercitare il proprio diritto di voto, in quanto rifiuta il principio della rappresentanza parlamentare.

93

modo specifico, i PL si attestino su livelli dell’IPM superiori rispetto a quanti provengono da altri paesi, alle femmine e ai PP. Oltre ad aver maturato una consistente esperienza in termini di mobilità, gli intervistati evidenziano anche una significativa consuetudine con la partecipazione a progetti simili a quello a cui si appresta a partecipare: nella prima survey, infatti, il 40,1% degli intervistati dichiara di aver già preso parte ad almeno “uno scambio giovanile, un’attività di servizio volontario all’estero, un’attività di ‘dialogo strutturato’, una iniziativa giovani, una mobilità o un progetto di formazione per operatori socio-educativi, ecc.”59. Di questi, poco meno della metà ha partecipato a un solo progetto, il 23% a due progetti, il 13% a tre progetti, poco meno di un quinto a 4 o più progetti. Per quanto concerne in modo specifico i PL, va segnalato che la quasi totalità degli intervistati ha già alle spalle precedenti partecipazioni “in un altro progetto co-finanziato dal programma Erasmus+: Gioventù in Azione o in un programma europeo precedente (tipo Gioventù in Azione 2007-2013)”: in particolare, un quarto solo in qualità di PP, uno su dieci solo in qualità di PL; la metà ha, invece, già rivestito entrambi i ruoli. Tra quanti, infine, avevano già svolto tale ruolo, il valore mediano di partecipazioni in qualità di PL è pari a 9. Si tratta, dunque, di soggetti con un’età media relativamente bassa (come abbiamo detto, 22 anni per i PP e di 30 per i PL), che non hanno ancora responsabilità familiari o genitoriali, con un livello di istruzione elevato e un capitale culturale familiare significativo. Nella quasi totalità, dichiarano di essere in grado di comunicare in almeno un’altra lingua oltre la propria. Dal punto di vista socio-economico, solo una minoranza ritiene di essere svantaggiato rispetto ai propri coetanei, sebbene quasi la metà dichiari di aver incontrato ostacoli nell’accesso al lavoro. La maggior parte dei giovani intervistati è impegnata in un percorso di educazione e formazione, laddove quattro intervistati su dieci hanno avuto esperienze lavorative nell’anno precedente la somministrazione del questionario. I partecipanti al Programma intervistati nel corso della ricerca dispongono, infine, di una consistente esperienza pregressa in termini di mobilità internazionale e manifestano una consuetudine con la partecipazione “progetti di Gioventù in Azione o dei precedenti Programmi comunitari rivolti ai giovani”. Il ruolo svolto nei progetti Dopo aver descritto le caratteristiche personali del profilo dei partecipanti intervistati nel corso della ricerca, concentriamo ora l’attenzione sul tipo di partecipazione e coinvolgimento nei singoli progetti. Tra i rispondenti alla prima survey l’86% ha partecipato ai progetti in qualità di partecipante e il 14% in qualità di leader60. L’84,4% dei rispondenti alla seconda survey ha aderito al Programma come PP, mentre il 15,6 come PL61.

59 In riferimento al campione cui sono state somministrate le interviste in profondità, 9 hanno avuto “più esperienze” in progetti di mobilità internazionale, mentre 4 dichiarano di essere alla “prima esperienza” in un progetto di mobilità europea. 60 Si considerano qui i dati relativi alle basi dati “ufficiali” del programma, in quanto in 26 casi i metadati e le informazioni fornite dagli intervistati nel corso della compilazione dei questionari non erano coerenti. Per tale motivo, nel corso delle pagine seguenti, laddove si farà riferimento alle differenze tra PP e PL si considereranno solo i 231 casi in cui tali informazioni sono coerenti. 61 Per completezza di informazione, segnaliamo che tra quanti hanno risposto al 1° round della 3a survey, il 14,3% ha partecipato in qualità di PL, mentre l’85,7% come PP.

94

Tra i PL che hanno risposto alla seconda survey, uno su dieci dichiara di aver svolto un ruolo “principalmente educativo”; un terzo un ruolo “principalmente organizzativo”, tre su cinque dichiarano invece di aver ricoperto un ruolo “in pari misura educativo e organizzativo”. La grande maggioranza dei PL intervistati dichiara, inoltre, di essere stata coinvolta “direttamente nelle attività del progetto” per la maggior parte della durata delle stesse. Un approfondimento specifico va fatto a proposito delle motivazioni di quanti aderiscono al Programma. Le interviste in profondità realizzate “prima” delle attività consentono, infatti, di rilevare un orizzonte che contempla un caleidoscopio di ragioni personali, formative, lavorative e politico/sociali: per investire sulla “formazione personale” (B_1), perché spinti dall’“idea di lavorare con i giovani” (A_1) o “di fornire la possibilità ai giovani di sviluppare e migliorare le loro competenze” (G_1), per accrescere le proprie competenze in materia di educazione non formale, perché spinti dalla “passione” per l’“imprenditoria sociale” (C_1), sino a chi vi intravede, più in generale, “una grande opportunità per mettermi in gioco” (D_1) Altrettanto esteso è l’orizzonte delle aspettative, che si muove dal basilare “interesse […] di conoscere […] persone che arriveranno da altri Paesi per aprire un po’ gli orizzonti” (E_1), al desiderio di contribuire alla propria “crescita personale” (G_1) e di accrescere le proprie competenze linguistiche, metodologiche e relazionali, l’augurio di poter coniugare “formazione” e “divertimento” (I_1), la speranza di acquisire elementi utili allo sviluppo del proprio “territorio” (H_1) o di stringere nuovi rapporti di collaborazione, la possibilità di confrontarsi con soggetti che provengono da contesti culturali differenti, sino all’auspicio di poter “proiettare quello che imparo nel progetto anche nella mia vita reale, quindi sul lavoro, sul lato associativo …” (B_1). Per chiudere questa sezione verifichiamo in che misura i PP hanno contribuito allo sviluppo, preparazione e implementazione dei progetti. I risultati delle due survey testimoniano di una dinamica caratterizzata da un contributo modesto rilevato in riferimento alle fasi di progettazione e preparazione, cui fa seguito un incremento consistente del coinvolgimento dei PP nel corso delle attività. Infatti, dichiara di aver potuto contribuire “in larga misura/totalmente” con proprie idee e opinioni alla fase di sviluppo e preparazione dei progetti solo l’8,3% dei PP, mentre un terzo dichiara di aver contribuito “significativamente”. In modo analogo, poco meno di un intervistato su dieci dichiara di essere stato coinvolto “in larga misura/totalmente” “nel processo decisionale per lo sviluppo e la preparazione del progetto”, mentre il 33,7% lo è stato “significativamente”. Analoghe considerazioni emergono dalle interviste in profondità. Fatta eccezione per quanti evidenziano di aver svolto un ruolo di “ideatrice ed organizzatrice delle attività” (L_1), i PP intervistati evidenziano, infatti, un coinvolgimento parziale o “marginale” (E_1) in fase progettuale o dichiarano di non aver affatto partecipato alla “preparazione in sé” delle attività (B_1). A conclusione dei progetti, i PP che hanno aderito al Programma evidenziano una percezione complessivamente più elevata del contributo che hanno potuto offrire in termini di idee e decisioni al concreto svolgimento delle attività. Valgano, in primo luogo, le opinioni emerse nel corso delle interviste in profondità realizzate dopo le attività, nel corso delle quali alcuni giovani intervistati evidenziano come “il progetto coinvolgesse moltissimo” (A_2) o comunque “in maniera più attiva” (G_2). A conferma di ciò, nella seconda survey, dunque al termine dei progetti, i tre quinti dichiarano di aver “contribuito con le mie idee

95

all’attuazione del progetto”62 e di essere stati “attivamente coinvolt[i] nel processo decisionale per l’attuazione del progetto”63.

62 Più precisamente, un terzo dei PP intervistati dichiara di aver potuto contribuire “significativamente” e un quarto “in larga misura/totalmente”. 63 Il 40,4% dichiara di essere stato coinvolto “significativamente” nel processo decisionale, il 18,2% “in larga misura/totalmente”.

96

3.4. Gli atteggiamenti La presente sezione del report è dedicata all’analisi degli atteggiamenti degli intervistati nei confronti di alcune dimensioni-chiave che sottendono il tema della cittadinanza: in particolare, i sentimenti di responsabilità verso la comunità e di identità territoriale; le opinioni verso la democrazia, i diritti umani e le discriminazioni; la fiducia nelle istituzioni Europee e locali e verso gli altri; l’attenzione alle politiche giovanili. L’interesse per le questioni legate alla cittadinanza Iniziamo l’analisi prendendo in considerazione l’interesse degli intervistati nei confronti delle issue di carattere sociale, politico, economico, ambientale ed europeo. Complessivamente, gli intervistati evidenziano un’attenzione spiccata per le questioni di carattere sociale, cui si associa un rilievo apprezzabile ai temi ambientali e alle questioni europee. Risulta invece poco consistente il riscontro nei confronti delle questioni economiche e politiche, con queste ultime che ricevono il livello più basso di attenzione da parte dei giovani coinvolti nella ricerca.

Graf. 3.4.1. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni:

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Sono molto interessato/a allequestioni sociali

Sono molto interessato/a allequestioni politiche

Sono molto interessato/a allequestioni economiche

Sono molto interessato/a allequestioni ambientali

Sono molto interessato/a allequestioni europee

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente).) Non risponde - Non sa

(Survey 1 - CompAtt1)

Questi elementi trovano, peraltro, conferma nelle interviste in profondità condotte nell’ambito del progetto, nelle quali ricorrono affermazioni come le seguenti: Non sono iscritta a nessun partito politico ... (A_1). Più in quelle sociali sicuramente […]. Quello [… è] l’ambito in cui vorrei prestarmi di più e rendermi più attiva (A_2). D’altro canto, emerge chiaramente che, nell’ambito del “sociale”, gli intervistati

manifestano maggiore autonomia e spirito di iniziativa nell’organizzazione e implementazione delle iniziative progettate. A partire da questa caratterizzazione di fondo, emergono alcune differenze in relazione al genere, al ruolo nel progetto, al titolo di studi e all’età degli intervistati. In primo luogo, va segnalato un interesse relativamente più pronunciato da parte delle donne e di quanti

97

posseggono un titolo di studio più elevato per le tematiche di tipo ambientale ed europeo. A questo fa riscontro, da un lato, il maggior rilievo accordato dai maschi alle questioni economiche e, dall’altro, il dato secondo cui l’attenzione alle questioni politiche ed economiche cresce in misura proporzionale all’età. Il confronto delle risposte fornite nel corso delle due interviste in profondità non evidenzia trasformazioni rilevanti rispetto al livello di attenzione dichiarato dagli intervistati per gli ambiti presi in considerazione. Inoltre, l’analisi dei risultati delle due survey conferma, pur con un sostanziale riequilibrio nell’attenzione alla dimensione politica ed economica, sia l’ordine di priorità accordato ai cinque ambiti citati all’inizio di questo paragrafo, sia le caratterizzazioni evidenziate in precedenza. Unico elemento di rilievo è il sostanziale riequilibrio tra uomini e donne nel livello di attenzione dichiarato nei confronti delle questioni europee.

Graf. 3.4.2. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni:

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Sono molto interessato/a allequestioni sociali

Sono molto interessato/a allequestioni politiche

Sono molto interessato/a allequestioni economiche

Sono molto interessato/a allequestioni ambientali

Sono molto interessato/a allequestioni europee

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente).)

(Survey 2 - CompAtt1) Gli orientamenti verso la democrazia Le risposte fornite al questionario evidenziano un profilo generale dei giovani intervistati caratterizzato da uno spiccato sentimento di responsabilità nei confronti della comunità locale: un sentimento, questo, particolarmente evidente tra i PL e che assume valori crescenti in relazione all’età e al titolo di studio. Questo sentimento si lega a un desiderio di aprire il proprio contesto di riferimento alla dimensione europea e internazionale, con la quale il Programma consente di entrare in relazione. Il Programma diventa, in questa direzione, una risorsa attraverso la quale valorizzare il proprio contesto locale, assumendo una caratterizzazione specifica nel Mezzogiorno e nelle aree periferiche: sicuramente vorrò utilizzare tutti gli strumenti che ho acquisito per tornare a casa e migliorare il mio territorio. Perché come dire: è parte della mia identità quella del mio territorio. […] Anche a livello linguistico … e quindi so che quel territorio in cui sono nata ha tante potenzialità che voglio portare alla luce e che io ho bisogno degli strumenti e dell’esperienza per farlo. Quindi questi tre anni che ho passato all’interno del progetto Erasmus+ …magari ancora altri anni che passerò all’interno della progettazione europea … li userò per … con questo intento insomma. Sono scappata, ma con l’intenzione di tornare indietro. Diciamo così. (B_2).

98

l’idea di poter far partecipare e fare arrivare tutti questi giovani di diversi Paesi europei all’interno nel nostro territorio, che è un territorio un po’ chiuso, che non ha mai visto questi flussi così internazionali, se non grazie al nostro lavoro […], questa è stata la ragione principale che mi ha spinto a partecipare (H_1).

Gli intervistati evidenziano una generale presa di distanza nei confronti di quanti mettono in atto comportamenti che sono in contrasto con i principi democratici (come ad es. ricevere sussidi senza averne diritto o evadere le tasse) e si dichiarano disponibili a prendere posizione nel caso in cui “i principi democratici fossero in pericolo” e – seppure in misura meno accentuata – ad intervenire nel caso in cui ci si trovi di fronte a “comportamenti discriminatori o aggressivi”. Questi orientamenti trovano un riscontro maggiore nella seconda survey, nel corso della quale crescono sia il livello di fiducia nei confronti degli altri e la proporzione di quanti dichiarano di non assumere il retroterra come riferimento sulla base del quale rispettare gli altri. Inoltre, un terzo degli intervistati dichiara di aver esteso, come conseguenza della partecipazione al programma, il proprio coinvolgimento in attività di volontariato e il proprio impegno “a lavorare contro la discriminazione, l’intolleranza, la xenofobia o il razzismo”. Una proporzione di poco inferiore ai due terzi dichiara, inoltre, di apprezzare in misura maggiore “la diversità culturale”. Si può qui evidenziare un primo elemento: l’adesione al programma sembra favorire, soprattutto tra i PL e quanti hanno un titolo di studio medio-alto, il potenziamento del coinvolgimento nella vita comunitaria, come pure degli orientamenti democratici e anti-discriminatori. La dimensione europea Il terzo aspetto che prendiamo in considerazione riguarda l’atteggiamento nei confronti dell’Europa e delle istituzioni comunitarie. Un elemento di fondo è legato al sentimento di appartenenza all’Europa che, secondo quanto evidenziato nel corso della seconda survey dalla metà degli intervistati, cresce in conseguenza dell’adesione al programma. D’altro canto, i giovani intervistati offrono una rappresentazione che, pur facendo i conti con la necessità di dover accettare dei «compromessi» e «sacrificare delle cose» (B_2), tende a rimarcare l’entusiasmo per un processo del quale si sentono protagonisti:

É un esperimento unico al mondo; un esperimento politico, sociale ed economico unico al mondo e per questo mi affascina molto. Nel senso riuscire a mettere insieme tutte quelle culture […], come una comunità che mantiene la sua cultura pur stando all’interno di una cosa più grande, di una cosa che la raccoglie (B_1). Per me che sono nato nell’85 significa […] non percepire barriere […]. Diciamo, per me l’Europa non è l’IVA o le posizioni politiche. Per me è solo potenzialità, c’è poco da fare (F_1).

A questo primo dato di carattere generale occorre, tuttavia, sommare l’evidenza di una sorta di cortocircuito tra altri due aspetti considerati nel questionario: il sentimento di responsabilità nei confronti dello “sviluppo sostenibile dell’Europa” e la fiducia nelle istituzioni europee. L’analisi dei dati evidenzia, infatti, che laddove il primo item vede un leggero incremento tra la prima e la seconda survey, il secondo sembra subire una forte contrazione al termine del programma, soprattutto tra i PP e gli intervistati più giovani. L’adesione al programma sembra dunque stimolare, assieme ad un accresciuto sentimento di adesione alla dimensione europea, un atteggiamento riflessivo e critico nei confronti delle istituzioni comunitarie.

99

Graf. 3.4.3. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni:

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

1 survey 2 survey 1 survey 2 survey

Mi sento fortemente co-responsabile per lo sviluppo sostenibiledell’Europa

Ho piena fiducia nelle istituzioni europee

(Survey 1 e 2 – CompAtt2), (somma delle risposte 4 e 5 [Totalmente])

Valgano, a titolo emblematico, le considerazioni a proposito della vicenda di Lampedusa di una giovane siciliana nel corso delle due interviste, prima e dopo la partecipazione al Programma: Non si può prestare lo stesso livello di attenzione a tutto, bisogna […] fare una lista, una graduatoria. La stessa cosa accade all’interno dell’Unione Europea. Però secondo me è un’opportunità che ancora non è stata colta appieno: io sono molto fiduciosa che questa cosa accada in futuro (I_1).

E, alla richiesta di indicare, dopo la partecipazione al Programma, “Cosa significa ‘Europa’ per te?”, aggiunge:

Non è un luogo distante. Io mi sento perfettamente all’interno dell’Europa qui a Palermo […]. Io vorrei che […] facesse di più per farci sentire parte dell’Europa, perché sempre a livello di siciliana io … ho Lampedusa qua dietro. Lampedusa fa tanto per i migranti, però spesso non è aiutata dall’Europa, spesso è lasciata stare, è lasciata veramente in coda (I_2).

La cittadinanza come appartenenza Come si declinano l’identità e l’appartenenza degli intervistati? Per rispondere a questo interrogativo, nel corso del questionario è stato chiesto agli intervistati di indicare quanto si sentissero cittadini di alcuni ambiti di riferimento.

Graf. 3.4.4. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni. “Mi sento fortemente …”

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente) Non risponde - Nonsa

… cittadino del mondo … europeo … cittadino del paese in cui vivo

… cittadino del paese in cui sono nato … parte della mia comunità locale/paese/città

(Survey 1 – CompAtt4)

100

Sul piano generale, l’analisi delle risposte restituisce l’immagine di un’identità a scalare, lungo un’articolazione che – quasi come di fronte a un panorama alpino (vedi Graf. 3.4.5) – attribuisce rilievo crescente alle dimensioni prese in considerazione man mano che si amplia il raggio territoriale di riferimento: al livello più basso vi è la dimensione comunitaria, seguita da quella nazionale; su livelli leggermente superiore vi sono la dimensione europea e quella globale, che assume le valutazioni più elevate. Tale evidenza è presente anche nelle interviste in profondità, in cui la dimensione europea è assunta come decisiva, già prima della partecipazione al Programma: Mi sento principalmente una siciliana. Mi sento un’italiana e mi sento molto europea (I_1). Mi sento una cittadina d’Europa, cioè non mi sento solo italiana, mi sento europea. Perché attraverso questi programmi i giovani possono sperimentare cosa significa sentirsi parte […] dell’Europa (L_1).

È tuttavia opportuno segnalare alcune caratterizzazioni che emergono dalle due survey: le donne attribuiscono maggior rilievo degli uomini alla dimensione europea e globale; i PL valorizzano in misura maggiore dei PP la dimensione comunitaria e quella europea; gli intervistati di origine italiana attribuiscono maggior rilievo alla dimensione globale. Infine, laddove gli intervistati con un titolo di studio inferiore attribuiscono un valore più consistente alla dimensione nazionale, quelli con titolo di studio più elevato tendono a valorizzare la dimensione europea e globale. Il confronto tra le due survey non rivela, invece, sostanziali trasformazioni nella definizione dell’identità territoriale degli intervistati, fatta eccezione per un riequilibrio del rilievo attribuito alla dimensione sovranazionale.

Graf. 3.4.5. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni. “Mi sento fortemente …”

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

45,00%

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente)

… cittadino del mondo … europeo … cittadino del paese in cui vivo

… cittadino del paese in cui sono nato … parte della mia comunità locale/paese/città

(Survey 2 – CompAtt4)

In definitiva, i dati considerati in questa sezione restituiscono una caratterizzazione dei giovani che aderiscono ai Programmi comunitari nettamente differente da quella che risulta da altre ricerche condotte in riferimento all’intera popolazione giovanile. Infatti, queste ultime sottolineano in genere un rilievo centrale e consistente riconosciuto alla dimensione nazionale, cui si associano, spesso in modo antitetico, quella comunitaria o quella europea/sovranazionale (Bettin Lattes, Bontempi, 2008; Istituto Toniolo, 2014; Eurobarometer, 2015). Il campione qui considerato restituisce invece l’immagine di soggetti che, già prima di partecipare al Programma, rivelano una sostanziale apertura alla dimensione europea e globale, la quale viene poi riconfermata dall’adesione ai singoli progetti:

101

Io sono nato in Europa e mi sento europeo, sono europeo. E sono fiero di essere europeo (E_1). Per me l’Europa è un’identità vera e propria, un’identità statale, come se vivessimo tutti nello stesso Paese (C_2).

L’interesse per le politiche giovanili L’ultimo aspetto considerato in questa sezione concerne l’interesse degli intervistati “a contribuire allo sviluppo delle politiche giovanili”. I risultati delle survey consentono di evidenziare il contributo positivo dell’adesione al Programma su questo specifico aspetto: più della metà degli intervistati dichiara che il proprio interesse è cresciuto rispetto a prima del progetto, con una specifica accentuazione tra le donne e quanti hanno un livello di istruzione medio-alto, laddove per il 45% degli intervistati tale interesse rimane stabile. A questo elemento generale si legano due considerazioni. La prima rinvia al fatto che nessun PL intervistato evidenzia, dopo aver partecipato al progetto di riferimento, un calo di interesse per lo “sviluppo delle politiche giovanili”: si configura, quindi, il profilo di soggetti ormai radicati nel settore. Il secondo, forse più rilevante per l’analisi che stiamo sviluppando, concerne la proporzione significativa di PP che dichiarano un incremento di interesse per le sviluppo delle youth policy (54,5%), la quale segnala il contributo positivo offerto dal Programma in termini di coinvolgimento e stimolazione del contributo dei singoli partecipanti allo sviluppo delle youth policy.

102

3.5. Le capacità Nella presente sezione del report analizzeremo, dapprima, le capacità comunicative, cooperative e cognitive dei soggetti coinvolti nella ricerca. Verranno poi prese in considerazione le capacità interculturali, di agency, tecniche e creative; infine le capacità linguistiche degli intervistati. Le capacità comunicative, cooperative e cognitive Soffermiamoci dapprima sulle capacità comunicative, cooperative e cognitive degli intervistati. Il primo dato da evidenziare è che, secondo quanto emerge dalle survey condotte nell’ambito del progetto, la gran parte dei rispondenti alla survey dichiara, già nel corso della prima somministrazione, di possedere abilità spiccate per ciascuna delle dimensioni considerate.

Graf. 3.5.1. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni:

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Nelle discussioni so dire quello che penso con convinzione

Prendere decisioni è molto difficile per me

In un team/gruppo so cooperare efficientemente

So facilmente farmi un’idea mia

So sempre mediare per soluzioni comuni quando ci sono posizioni diverse

Sono molto bravo a discutere questioni politiche con serietà

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente) Non risponde - Non sa (Survey 1 - CompSkill1a)

Graf. 3.5.2. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni:

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Nelle discussioni so dire quello che penso con convinzione

Prendere decisioni è molto difficile per me

In un team/gruppo so cooperare efficientemente

So facilmente farmi un’idea mia

So sempre mediare per soluzioni comuni quando ci sono posizioni diverse

Sono molto bravo a discutere questioni politiche con serietà

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente)

(Survey 1 - CompSkill1a) Nel merito, gli intervistati identificano due ambiti principali entro cui declinare le abilità comunicative. Il primo si lega alla capacità di relazionarsi agli altri, cui vengono associate la «capacità di essere apert[i] al dialogo […e] all’ascolto […] dei punti di vista […] differenti» (D_2). Il secondo – messo in evidenza da un PL – è riferito alla

103

capacità di farsi seguire […], ascoltare le esigenze. Per cui bisogna essere attivi e partecipativi e riuscire a organizzare in modo efficace degli strumenti che possano far raggiungere un determinato obiettivo, sia sociale che progettuale (L_2).

Nel corso delle due survey è stato chiesto agli intervistati di esprimere il proprio accordo con due affermazioni: “Nelle discussioni so dire quello che penso con convinzione” e “Sono molto bravo a discutere questioni politiche con serietà”. In riferimento alla prima, i risultati mostrano che il 69,6% dei PL e il 60,0% dei PP dichiara capacità elevate64 nell’esprimere il proprio parere “con convinzione” nelle discussioni. Tale tendenza cresce in misura proporzionale all’età. Se spostiamo l’attenzione sulla seconda affermazione proposta, occorre però rilevare come gli intervistati (in misura particolare le donne, i più giovani e i meno istruiti) si dichiarino meno disinvolti nella discussione di questioni politiche. La comparazione dei risultati tra le due survey evidenzia, per entrambi le affermazioni proposte, come gli intervistati dichiarino un rafforzamento delle loro capacità comunicative, confermando uno degli effetti più evidenti del Programma. Ciò è ulteriormente corroborato dal fatto che l’85,8% degli intervistati dichiara65, nel corso della seconda survey, che attraverso la partecipazione al progetto ha “imparato meglio” a “dire ciò che penso con convinzione nei momenti di dibattito” e il 65,1% evidenzia un effetto positivo del Programma sulla propria capacità di “discutere temi politici in modo serio”.

Graf. 3.5.3. In che misura sei d’accordo o in disaccordo con le seguenti affermazioni? “Attraverso la mia partecipazione in questo progetto ho imparato meglio a ...”

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

...dire ciò che penso conconvinzione nei momenti di

dibattito

... cooperare in squadra

... negoziare soluzioni condivisein presenza di opinioni divergenti

... discutere temi politici in modoserio

... entrare in relazione conpersone del proprio paese con unretroterra culturale differente

Non sono assolutamente d`accordo Non sono d'accordo Sono d'accordo Sono assolutamente d'accordo

(Survey 2 – KC) Meno accentuati, ma pur sempre presenti, sono gli effetti del Programma in relazione alle abilità di cooperazione, che nel corso delle due survey sono state considerate in riferimento alla capacità di cooperare in gruppo o di saper “mediare per soluzioni comuni quando ci sono posizioni diverse”: la comparazione dei risultati delle due survey non fa emergere, infatti, scostamenti significativi. È tuttavia da considerare che gli intervistati dichiarano, come emerge dalla prima somministrazione, capacità cooperative già solide: più dei due terzi, infatti, con una maggiore propensione da parte delle donne, esprime un’autovalutazione molto positiva66 rispetto alle affermazioni proposte nel questionario. Ciò nondimeno, la quasi totalità degli intervistati evidenzia, nel corso della seconda survey, il contributo positivo del Programma sulle proprie capacità di cooperazione e negoziazione. Tale evidenza è

64 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente). 65 Somma delle risposte “d’accordo” e “assolutamente d’accordo”. 66 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente).

104

riscontrata anche nelle interviste in profondità realizzate dopo la loro partecipazione ai progetti. Ad esempio, il partecipante a un training course sostiene:

ritengo di essere una persona che si sa relazionare col prossimo. Quindi ho buone capacità relazionali, quindi a livello di partecipazione … comunque mi ritengo in grado di mediare eventuali situazioni di conflitto, ma anche solo banalmente di discordanza e quindi … inoltre mi riconosco una discreta capacità di sintesi e … quindi di sapere raccogliere le idee e definirle in un concetto unico (C_2).

La terza dimensione considerata è quella delle capacità cognitive. In linea generale si può rilevare come solo il 27,5% degli intervistati abbia dichiarato nel corso della prima intervista con questionario di essere d’accordo67 con l’affermazione “Prendere decisioni è molto difficile per me”, laddove i due terzi esprimono, invece, accordo con l’affermazione “So facilmente farmi un’idea mia”. L’analisi dei risultati consente di verificare come l’autovalutazione delle capacità cognitive assuma valori più elevati tra i PL e gli uomini e tende a crescere in misura proporzionale all’età e al titolo di studio. Ai fini del percorso di riflessione che stiamo qui sviluppando è rilevante evidenziare l’incremento che, in riferimento ai due indicatori sopra menzionati, si registra tra le survey condotte prima e dopo la partecipazione ai progetti: ciò evidenzia il valore positivo percepito dai partecipanti in merito al contributo offerto dall’adesione al Programma nell’accrescimento delle proprie capacità cognitive. Le capacità personali, tecniche, creative e interculturali Concentriamo ora l’attenzione su un secondo gruppo di capacità, ovvero quelle interculturali, di agency, tecniche e creative. Nel questionario è stato previsto uno specifico item per ciascuna dimensione considerata. Di seguito verifichiamo i risultati per ciascuno di questi. Il primo item considerato intende verificare le abilità interculturali. Nei due questionari – ovvero prima e dopo il progetto – è stato chiesto agli intervistati di esprimere il proprio grado di accordo con la seguente affermazione: “Ho molta esperienza nel trovarmi bene con persone che hanno provenienze culturali diverse dalla mia”. I risultati dell’indagine evidenziano nel complesso elevate capacità interculturali da parte degli intervistati, che caratterizzano, già prima di aderire al Programma, in modo trasversale il campione e che vengono – come emerge dalle risposte al questionario somministrato dopo la partecipazione – da questo consolidate. Il secondo item consente di verificare l’attitudine ad affrontare i cambiamenti nell’ambito della propria biografia personale. Su questo aspetto si registra una tendenza specifica. Infatti, i risultati evidenziano come, nella prima somministrazione, i due terzi degli intervistati si dichiarino d’accordo68 con l’affermazione “Non ho problemi ad affrontare i cambiamenti”. Tale quota si contrae in modo evidente, con un’accentuazione specifica tra i PL, in occasione del secondo questionario: si può ipotizzare a questo proposito che l’adesione al Programma funzioni incidendo criticamente sulla percezione da parte dei giovani che vi aderiscono delle proprie capacità ad agire attivamente e trasformativamente nel proprio contesto di vita, oppure – come emerge dall’intervista con una giovane coinvolta in un EVS – mettendo di fronte a o facendo emergere criticità e sfide di cui non era stata valutata sino in fondo la carica emotiva:

67 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente). 68 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente).

105

Poi comunque … non conosci la lingua … quindi con delle persone che non conoscevo … quindi farti ripartire da zero. […] significa ricominciare da zero […] … poi stare in un posto nuovo dove non hai amici e dove non parli la lingua e tutto ... Quindi indubbiamente ti dà tantissimo coraggio … (A_2).

La terza dimensione indagata riguarda le capacità degli intervistati di “trovare informazioni su argomenti” di interesse. Tre intervistati su cinque si dichiarano d’accordo con l’affermazione proposta nel questionario69, con valori che assumono maggiore consistenza – nel corso della prima rilevazione – tra i PL e in misura proporzionale all’età degli intervistati. A differenza di quanto evidenziato a proposito dell’item precedente, i risultati del questionario somministrato dopo la partecipazione al Programma segnalano un incremento significativo delle capacità degli intervistati nel reperire le informazioni utili. Tale incremento è specialmente evidente tra i PP e i più giovani, ovvero quanti partivano – stanti i risultati della prima somministrazione – relativamente più svantaggiati. Il quarto item fa riferimento alle capacità creative degli intervistati, considerate in relazione al sostegno che si ritiene di poter offrire alla propria comunità. L’analisi dei risultati evidenzia una differenza netta, a questo proposito, tra i PL e PP: infatti, il 61,1% dei PL70 dichiara una spiccata capacità nel “trovare sempre buone idee che possono aiutare la mia comunità”, contro il 51,3% dei PP. Occorre qui evidenziare come le risposte fornite al questionario somministrato dopo la partecipazione al Programma non evidenzino modifiche sostanziali a questo proposito, confermando – lungo le diverse variabili considerate – i medesimi livelli di accordo con l’affermazione proposta. Le capacità linguistiche L’ultimo aspetto considerato in questa sezione fa riferimento alle capacità linguistiche dei rispondenti. Nel questionario è stato chiesto agli intervistati di indicare in quante lingue, oltre alla madrelingua, fossero in grado di comunicare. L’analisi dei risultati consente di evidenziare come la totalità degli intervistati dichiari di essere in grado di comunicare in almeno un’altra lingua: in particolare, il 45,5% dei PL e il 44,5% dei PP dichiara di essere “in grado di comunicare” in due lingue oltre la propria, mentre il 31,7% dei PL e il 27,8% dei PP in più di tre lingue oltre la propria. Si tratta, dunque, di soggetti che già dispongono di un bagaglio di capacità linguistiche, più solido tra le donne, tra quanti hanno un livello di istruzione medio-alto e tra quanti appartengono alle fasce d’età più elevate. Occorre però segnalare due aspetti ulteriori. Il primo evidenzia una criticità relativa al nostro Paese. Se, infatti, mettiamo a confronto le risposte fornite al questionario dagli intervistati di origine italiana e quelli di origine straniera, questi ultimi dichiarano capacità linguistiche maggiori. Questo elemento ricorre più volte nel corso delle interviste in profondità:

tutti gli altri partecipanti erano di un livello molto alto nella lingua inglese, nonostante venissero da altri Paesi (H_2).

è stata frustrante per esempio la partecipazione degli italiani, che non è stata secondo me all’altezza. Nel senso che, dato che questi gruppi stranieri erano così propositivi, hanno organizzato anche ogni sera […] delle feste a tema della loro città, della loro cultura, parlando appunto dal cibo … […]. Gli italiani si sono sentiti coinvolti un po’ di meno […]. Però credo che questo sia stato dovuto anche al fatto della preparazione nella lingua inglese […] magari c’era ma non si sentivano padroni così tanto della lingua nel parlato (H_2).

69 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente). 70 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente).

106

Il secondo, che in qualche modo discende dal primo, concerne la consapevolezza degli intervistati della necessità di migliorare le proprie competenze linguistiche e l’assumere il coinvolgimento nelle attività sostenute dal Programma come un’occasione per rafforzare il proprio bagaglio linguistico. Ad esempio, alla richiesta di indicare le proprie aspettative rispetto alla partecipazione al progetto, un 31enne proveniente da Potenza evidenzia che:

… è ovvio che sarò costretto per sette otto giorni a dialogare in inglese. Qualcosa che qui non faccio. Una lingua che purtroppo, sì, ho studiato ma non posso utilizzare per bene. Sarò costretto a farlo. Imparerò anche i modi di dire … anche la possibilità di interpretare un volto o un gesto associato al modo di dire (F_1).

Altri invece, che hanno a disposizione conoscenze già ampie, vi intravedono l’occasione per ampliarle:

L’unica forse preoccupazione che ho, principalmente causata da me, è il fatto che non conosca la lingua, e quindi quello potrebbe essere una difficoltà per me … ma ho intenzione di studiarla … Non ho mai studiato il tedesco, ho fatto francese, spagnolo e inglese (A_1).

In definitiva, i risultati discussi in questa sezione evidenziano, nel complesso, come gli intervistati siano in possesso, già prima di aderire al Programma, di capacità complessivamente solide nell’ambito della partecipazione e della cittadinanza. Da questo punto di vista il Programma non sembra determinare modifiche sostanziali al bagaglio degli intervistati: piuttosto contribuisce, soprattutto tra i PP, ad accrescere (come nel caso delle capacità comunicative, cognitive e tecniche) e consolidare (valgano le esemplificazioni riportate a proposito delle capacità cooperative, interculturali e creative) le capacità già disponibili o a stimolare la consapevolezza della dotazione di cui si dispone (come nel caso dell’agency e delle capacità linguistiche) e della spendibilità delle proprie capacità:

mi vedo crescere. […] mi vedo più che cresciuto proprio a livello di competenze, di … sviluppo professionale e personale. (C_2).

107

3.6. Le conoscenze Nella presente sezione del report analizzeremo gli effetti dell’adesione al Programma sulle “conoscenze” dei soggetti coinvolti nella ricerca, assumendo come riferimento alcuni degli aspetti entro cui si declina, per come intesa nell’ambito del progetto, la cittadinanza. Verrà considerato dapprima il livello di interesse nei confronti delle questioni di attualità, di quelle riguardanti l’ambiente e l’ecologia; segue l’analisi dei dati concernenti le conoscenze relative alle politiche giovanili e l’impegno nelle ONG. Successivamente si analizzeranno le conoscenze relative agli ambiti della democrazia, dei diritti umani e dei diritti fondamentali. Attualità, ambiente, politiche giovanili e ONG Consideriamo dapprima l’interesse per le questioni riguardanti l’attualità. Nel questionario standardizzato sono stati proposti agli intervistati due items: il primo indaga l’interesse nei confronti delle questioni che riguardano la propria comunità, il secondo le “questioni che riguardano l’Europa”. Un primo dato da segnalare è che gli intervistati si dichiarano nel complesso “correntemente informat[i] sulle questioni che riguardano la [loro] comunità/città”: nel corso della prima survey, l’item proposto presenta, infatti, un valore mediano pari a 4 (su una scala da 0 a 5), lungo una dinamica che tende a crescere in proporzione al livello di istruzione. In occasione della seconda survey, il livello di accordo con il medesimo item subisce, però, una leggera contrazione. Se spostiamo l’attenzione sulla dimensione comunitaria, la ricerca conferma (in entrambe le rilevazioni) il dato secondo cui il livello di informazione sulle questioni europee è sempre inferiore rispetto a quello relativo alla dimensione locale, con un’accentuazione specifica tra gli intervistati di origine italiana. D’altro canto, il trend già emerso in relazione alla dimensione locale assume qui maggior rilievo: se, infatti, nella prima survey si dichiara d’accordo con l’item “sono correntemente informato sulle questioni che riguardano l’Europa”71 il 43,9% dei giovani interpellati, nel corso della seconda tale quota scende al 35,5%. Ciò non significa, tuttavia, che quanti aderiscono al Programma non abbiano acquisito nuove conoscenze: infatti, i due terzi degli intervistati nel corso della seconda survey indicano di aver “imparato qualcosa di nuovo” sulle “tematiche europee”, con una specifica accentuazione tra i meno istruiti e i più giovani. Il secondo aspetto considerato nella ricerca riguarda le conoscenze in tema di ambiente ed ecologia. I risultati mostrano un’elevata consapevolezza da parte dei giovani interpellati in relazione agli effetti del proprio stile di vita sull’ambiente: è questo, infatti, l’ambito in relazione al quale si registrano, già nella prima survey, i livelli più elevati di accordo con l’item proposto, con un rilievo più consistente tra le donne, i PL e i più istruiti. La comparazione tra le due survey non evidenzia, tuttavia, effetti immediati dell’adesione al Programma sulla dimensione considerata. A riprova di questo, solo un terzo degli intervistati dichiara, nel corso della seconda survey, di aver “imparato qualcosa di nuovo” nel corso del progetto sulle “tematiche ambientali”: va però evidenziato il contributo positivo in termini di accrescimento delle proprie conoscenze in materia ambientale che dichiarano di aver ricevuto dal Programma i più giovani e i meno istruiti.

71 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente).

108

Consideriamo ora uno degli ambiti cruciali della nostra riflessione: il livello di conoscenza che gli intervistati dichiarano di avere riguardo le politiche giovanili, nazionali ed europee. L’analisi dei dati emersi dalla prima survey evidenzia un livello di conoscenza delle politiche giovanili nazionali e della “strategia europea per le questioni inerenti i giovani” mediamente contenuto: solo il 45,5% degli intervistati si dichiara, infatti, d’accordo72 con l’item “Conosco le politiche giovanili del mio paese” e una quota inferiore (pari al 37%) dichiara di conoscere “perfettamente la strategia europea per le questioni inerenti i giovani”. Dichiarano un livello più elevato di conoscenza delle politiche giovanili nazionali ed europee i PL, i più istruiti, quanti appartengono alle fasce d’età più elevate e i maschi. Occorre, però, evidenziare un aspetto specifico emerso nel corso delle interviste in profondità e che la formulazione specifica degli items proposti nel corso delle due survey (nello specifico l’avverbio presente in apertura dell’item concernente l’Europa) rischia di far sottovalutare. Nel confermare la generale scarsa conoscenza delle politiche giovanili, l’approfondimento qualitativo condotto nel corso della ricerca ha evidenziato, infatti, come questo sia da riferire in primo luogo a quelle nazionali. Valgano, a titolo esemplificativo, le affermazioni di un giovane di Bologna che ha partecipato a un training course: Politiche giovanili in Italia so meno che in Europa … (C_1). Io quello che conosco le politiche giovanili offerte dal programma Erasmus+ che forse conosciamo abbastanza bene. Quindi quello europeo […]. Invece a livello […]nazionale posso dire di conoscere poco in realtà; mentre locale posso dire di conoscere di più (C_2).

E si conferma il ruolo svolto, in termini di conoscenza dell’ambito qui considerato, dai Programmi comunitari, in virtù dei quali gli intervistati si accingono a prendere parte ai loro specifici progetti: le mie conoscenze sono legate ai programmi … appunto, in questo caso, il programma Erasmus+ (D_1).

Un altro dato che qui interessa è quello relativo agli scostamenti tra prima e seconda survey: anche in questo caso, l’adesione al Programma non sembra produrre effetti tangibili in termini di accrescimento delle conoscenze. Infatti, sebbene la metà degli intervistati dichiari di aver imparato, in virtù dell’adesione al Programma, “qualcosa di nuovo” sulle “politiche giovanili”, nella seconda survey si registra una diminuzione del livello complessivo di accordo con i due items indicati in precedenza che si ripropone per tutte le variabili qui considerate. La quarta dimensione considerata è l’unica, tra quelle sin qui esaminate, a far registrare un incremento nel livello di conoscenza dichiarato dagli intervistati. Se nel corso della prima survey si è detto d’accordo73 con l’affermazione “So come coinvolgermi in un’organizzazione non governativa del mio paese” il 38,8% degli intervistati, tale quota sale al 46,5% nel corso della seconda. Di fondo va comunque rilevato come i PL, gli intervistati di genere maschile e quanti dispongono di un livello di istruzione più elevato presentino valori superiori sia nel corso della prima, che nella seconda survey. Provando a sintetizzare i risultati discussi sin qui, si delinea una rappresentazione complessiva secondo la quale l’adesione al Programma non sembra generare un incremento

72 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente). 73 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente).

109

nella percezione del livello di informazione e conoscenza degli intervistati: con la parziale eccezione del coinvolgimento nelle ONG, ciò vale sia per le questioni di attualità concernenti la realtà locale ed europea, sia per quanto concerne la conoscenza delle politiche giovanili. Si tratta, indubbiamente, di un aspetto su cui, in prospettiva, occorrerà riflettere, al fine di rafforzare gli effetti del Programma.

Graf. 3.6.1. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Sono correntemente informato sullequestioni che riguardano la mia

comunità/città

Sono correntemente informato sullequestioni che riguardano l’Europa

Sono perfettamente consapevole deglieffetti del mio stile di vita

sull’ambiente

Conosco le politiche giovanili del miopaese

Conosco perfettamente la strategiaeuropea per le questioni inerenti i

giovani

So come coinvolgermi inun’organizzazione non governativa

nel mio paese

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente) Non risponde - Non sa

(Survey 1 – CompKnow1)

Graf. 3.6.2. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Sono correntemente informato sullequestioni che riguardano la mia

comunità/città

Sono correntemente informato sullequestioni che riguardano l’Europa

Sono perfettamente consapevoledegli effetti del mio stile di vita

sull’ambiente

Conosco le politiche giovanili delmio paese

Conosco perfettamente la strategiaeuropea per le questioni inerenti i

giovani

So come coinvolgermi inun’organizzazione non governativa

nel mio paese

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente)

(Survey 2 – CompKnow1) Le interviste in profondità, in particolare le risposte concernenti le “prospettive future”, restituiscono già alcuni elementi utili a comprendere le strategie e le intenzioni dei singoli partecipanti per rafforzare le proprie capacità informative e riflessive sui temi di E+/YiA. Di seguito presentiamo alcuni stralci delle seconde interviste, che consentono di identificare tre aspetti di rilievo.

110

Il primo è la percezione di un processo incrementale, che non si esaurisce con la partecipazione a un progetto, ma che, al contrario, ha sempre bisogno di un passo ulteriore:

volerne farne un altro e quindi guardare già al prossimo e in maniera più attiva con quanto ho fatto con questo, perché naturalmente è un processo di crescita che uno può dire: “domani lo faccio”. E quindi aumentare leggermente la tua partecipazione attiva al progetto … questo qua è una crescita personale […] fa in modo che […] il tuo lavoro […] per il prossimo progetto sia aumentato … e anche a livello personale […] il fatto di continuare ad avere rapporti con altre persone di qualsiasi parte di Europa è anche una crescita personale prima di tutto perché scambi e cresci sempre di più culturalmente … sia a livello della lingua, delle esperienze … quindi cresci sempre di più (G_2).

Il secondo elemento rimanda al desiderio di utilizzare i progetti europei per offrire occasioni di crescita e formazione a quanti condividono la medesima realtà organizzativa e di vita:

vorrei continuare e magari approfondire questi aspetti di questi progetti strategici. […] E poi all’interno della mia organizzazione […] considerando che gestisco anche le risorse […] quello di permettere a tutti […] di preparare un piano funzionale ed efficace anche di formazione crescita per ciascuna risorsa, per ciascuna persona che lavora all’interno. Ora abbiamo iniziato con un progetto pilota, ma il mio obiettivo nell’arco dei due anni è che poi tutti possano effettivamente avere un piano concreto di crescita personale e professionale negli ambiti propri, di specializzazione (D_2).

Il terzo segnala il rilievo che l’adesione al programma assume rispetto alla costruzione del sé e della capacità riflessiva dei soggetti, dunque in termini di acquisizione di competenze trasversali legate alla crescita e sviluppo della persona:

credo che [il Progetto] abbia modificato tanto nella mia pianificazione ma anche nella mia capacità di gestire il mio lavoro. E quindi questo ritorna ovviamente sulla mia vita personale. Perché ho imparato tantissime cose: ho imparato a gestire il tempo, ho imparato a gestire le criticità, ho imparato anche a lasciar correre tante cose e quindi permettere uno scambio più vero tra le persone. […] questo mi sta servendo anche per i progetti futuri che sto preparando (H_2).

Questi elementi aprono scenari interpretativi utili a corroborare un’ipotesi già evidenziata in precedenza e che le due survey non consentono, per la stessa natura dello strumento, di verificare sino in fondo: ovvero, se il Programma funzioni come attivatore della capacità riflessiva e critica dei giovani che vi aderiscono. In questo senso, i brani di intervista proposti sembrano offrire elementi utili ad interpretare la percezione espressa dagli intervistati nel corso delle due survey: nel merito, i livelli più bassi di adesione agli item proposti, evidenziati nella seconda survey, potrebbero essere interpretati come indice del fatto che la partecipazione ai singoli progetti finisce per accentuare tra i partecipanti la consapevolezza della necessità di accrescere il proprio livello di informazione e conoscenza sugli ambiti proposti nel questionario. Nel corso delle terze interviste, che saranno realizzate nel prosieguo del progetto, vi sarà occasione per approfondire in modo specifico questo aspetto. Democrazia e diritti umani Spostiamo ora l’attenzione sulle conoscenze degli intervistati riguardanti le questioni della democrazia, dei diritti fondamentali e dei diritti umani. Le interviste in profondità realizzate “prima” e “dopo” lo svolgimento dei progetti testimoniano di soggetti che rivendicano con forza le proprie conoscenze sul funzionamento delle strutture democratiche e dei principi da cui esse muovono, sottolineando a più riprese il rilievo attribuito a valori quali “trasparenza, uguaglianza e

111

partecipazione” (C_2), “libertà” (B_1), “rispetto” (L_2), “parità di opportunità” (B_2), cui si associa l’esortazione a “partire [...] dall’educazione” (I_1) e a “dare spazio a tutti … soprattutto dare spazio ai giovani”, da molti inteso come “elemento costitutivo di una società democratica” (H_1). Per approfondire questo aspetto, nel questionario è stato chiesto ai giovani che aderiscono al Programma di valutare le proprie conoscenze relative ai principi della democrazia rappresentativa. Le risposte testimoniano la percezione di un livello di conoscenza elevato, rispetto al quale non si registrano scostamenti rilevanti tra la prima e la seconda survey: in entrambi i casi poco meno del 45% degli intervistati si dice, infatti, molto d’accordo con l’affermazione proposta74 (“Conosco tutti i principi della democrazia rappresentativa”). La partecipazione al programma non sembra neppure incidere in modo significativo sulle differenze interne al campione: nelle due survey i livelli di accordo più consistenti sono evidenti soprattutto tra i PL e tra i più istruiti. Va, tuttavia, segnalato l’incremento sensibile nei livelli di accordo con l’affermazione proposta di quanti sono in possesso di un livello di istruzione medio. Analogo discorso vale per il secondo item proposto, “conosco le responsabilità civili che derivano dal godimento dei miei diritti civili”: anche in questo caso, la comparazione dei risultati tra le due survey non fa registrare un incremento delle conoscenze dopo la partecipazione. Va comunque segnalato che, prima ancora del coinvolgimento nei singoli progetti, oltre la metà degli intervistati dichiarava un livello elevato di conoscenze nell’ambito qui considerato. Inoltre, in entrambe le survey il livello di consapevolezza dei diritti risulta essere maggiore tra i PL e cresce in misura proporzionale all’età. L’unica evidenza significativa riguarda il livellamento delle differenze in termini di genere: laddove dalla prima survey era emersa una consapevolezza dei diritti superiore da parte delle donne, nella seconda si rilevano livelli analoghi di autopercezione.

Graf. 3.6.3. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Conosco tutti i principi della democrazia rappresentativa

Conosco le responsabilità civili che derivano dal godimento dei mieidiritti civili

Conosco i diritti fondamentali enunciati nella “Carta dei DirittiFondamentali” dell’Unione Europea

Conosco i diritti umani enunciati nella “Dichiarazione Universale deiDiritti Umani”

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente) Non risponde - Non sa

(Survey 1 - CompKnow2)

74 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente).

112

Graf. 3.6.4. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Conosco tutti i principi della democrazia rappresentativa

Conosco le responsabilità civili che derivano dal godimento dei mieidiritti civili

Conosco i diritti fondamentali enunciati nella “Carta dei DirittiFondamentali” dell’Unione Europea

Conosco i diritti umani enunciati nella “Dichiarazione Universale deiDiritti Umani”

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente)

(Survey 2 - CompKnow2) Rispetto alla conoscenza dei principi democratici, la ricerca evidenzia, dunque, due aspetti: il primo riguarda il livello già elevato di consapevolezza dichiarato dagli intervistati prima dell’adesione al Programma; il secondo si riferisce all’effetto complessivamente debole del Programma sulle conoscenze possedute dagli intervistati. Ciò è confermato dalla quota (pari al 36,7%) di rispondenti che dichiarano nella seconda rilevazione di aver imparato, in virtù della partecipazione al progetto specifico, “qualcosa di nuovo” sulle tematiche concernenti la “democrazia”. La percentuale complessiva di quanti dichiarano di aver appreso, grazie all’adesione al Programma, “qualcosa di nuovo” sulle questioni dei “diritti Umani” e dei “diritti fondamentali” è ancora più contenuta, attestandosi complessivamente al 31,3%. Questo trova conferma anche nei dati relativi alla valutazione espressa dagli intervistati, prima e dopo la partecipazione ai progetti, in riferimento alle proprie conoscenze dei diritti “enunciati nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea” e a “nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”. I livelli medi di autovalutazione delle conoscenze su questi due ambiti rimangono, infatti, sostanzialmente stabili nel corso delle due rilevazioni. Unica eccezione positiva è l’incremento che si registra tra i PL per entrambi i documenti appena citati. A partire da questi aspetti di fondo, va comunque rilevato come, in relazione a tutte le variabili considerate nell’analisi, quanti aderiscono al Programma affermano di conoscere la “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” in misura più consistente della “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea”. D’altro canto, per entrambi gli item proposti, sia nella prima che nella seconda survey, il livello di conoscenza dei due documenti assume valori più elevati tra le donne. Un ultimo dato sul quale porre attenzione riguarda i più giovani e quanti sono in possesso di un livello di istruzione medio-basso, che rappresentano una quota minoritaria dei partecipanti intervistati: questi ultimi, infatti, dichiarano di aver appreso “qualcosa di nuovo” in misura più consistente dei propri colleghi più istruiti o più grandi, soprattutto in relazione alla “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”.

113

Tab. 3.6.1. In questo progetto, ho imparato qualcosa di nuovo sulle seguenti tematiche, per Livello di istruzione (possibili più risposte) Livello di istruzione Basso Medio-basso Medio Alto

Totale

Tematiche europee 75,0 53,3 65,9 54,9 60,5 Diritti Umani, diritti fondamentali 43,8 26,7 31,8 29,6 31,3 Democrazia 37,5 33,3 47,7 31,0 36,7 Politiche giovanili 50,0 33,3 47,7 54,9 50,3 Tematiche ambientali 62,5 26,7 31,8 32,4 35,4 Non ho appreso nulla di nuovo in questo progetto - 6,7 2,3 4,2 3,4 Base 27 22 69 95 213 (Survey 2 – OTHPARKNOW) In definitiva, per quanto non riesca ad incidere in modo diffuso sul livello di conoscenza delle dimensioni considerate in questa sezione dell’analisi, il Programma sembra comunque produrre effetti tangibili su quanti sono ancora in fase di crescita o non hanno (ancora) acquisito livelli formativi elevati. È evidente che non si tratta di un risultato ampio e generale; tuttavia, consente di identificare un ambito sul quale in prospettiva si potrà (o comunque occorrerà) insistere maggiormente.

114

3.7. I valori Nella presente sezione del report focalizziamo l’attenzione su alcuni valori che si legano al tema della cittadinanza. L’interesse sarà rivolto a tematiche quali l’importanza della partecipazione, l’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne, il diritto di assemblea, la non-violenza e il volontariato. Successivamente verranno indagate le tematiche riguardanti l’uguaglianza dei diritti per i migranti e i sentimenti dei rispondenti nei confronti dei migranti e della diversità culturale. La partecipazione e i diritti Iniziamo l’analisi prendendo in considerazione l’mportanza riconosciuta alla partecipazione. Abbiamo già evidenziato lo scarso interesse degli intervistati nei confronti delle questioni politiche: qui va sottolineato in modo particolare – secondo quanto emerge dalle interviste in profondità – la sostanziale assenza di forme di coinvolgimento attivo all’interno di movimenti e partiti politici. In quest’ottica la partecipazione si esprime in modo quasi esclusivo, come già rilevato, attraverso l’adesione a realtà associative e di promozione del territorio e, per quanto qui interessa in modo più specifico, attraverso il voto, cui viene generalmente riconosciuto – è bene evidenziarlo – un rilievo significativo:

il mio modo di partecipare è questo, attraverso l’associazionismo … (L_1) penso che sia lo strumento, cioè la spada con cui può attaccare un cittadino. É la spada del cittadino. L’arma del cittadino, chiamiamola così (B_1). io voto sempre perché il voto è fondamentale, penso. È necessario (H_1)

Il rilievo attribuito al voto è confermato dai risultati delle due survey. Si può infatti rilevare come più della metà degli intervistati ritenga, già nel corso della prima survey, “molto importante che i cittadini votino in elezioni democratiche” (54,7%75), con un andamento che assume valori più significativi tra i più giovani. Tale rilievo cresce in modo significativo nel corso della seconda survey, nella quale il 79,4% degli intervistati si dice d’accordo con l’item proposto76, con un’accentuazione specifica tra i PL, le donne e per i 18-20enni. Discorso analogo per la seconda affermazione impiegata per indagare i valori degli intervistati: “Credo che il diritto di riunirsi liberamente debba essere garantito a tutti i costi”. Nel corso della prima survey si dice d’accordo77 con questa affermazione il 57,4% degli intervistati, con un’accentuazione specifica tra gli uomini (67,1%). Il livello di accordo con l’item cresce al 76,8% nel corso della seconda rilevazione: a partire da questo incremento generale, vanno sottolineati i livelli di accordo espressi dai PL (85,7%) e da quanti sono in possesso di un livello di istruzione medio (89,5%) e soprattutto il grado di accordo espresso da

75 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente). Occorre però rilevare che, nel corso della prima survey, il 30,0% degli intervistati risponde di non avere una propria opinione al riguardo. 76 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente). Si noti che nella seconda survey i due terzi del campione si esprime utilizzando il punteggio 5 (totalmente). 77 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente). Il 28,1% dice invece di non avere una propria opinione al riguardo.

115

quanti prendevano parte per la prima volta a progetti sostenuti nell’ambito del Programma (che passa dal 55,9% all’80,4%).

Graf. 3.7.1. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Secondo me è molto importante che i cittadini votino in elezionidemocratiche

Le donne dovrebbero essere equamente rappresentate in tutte leistituzioni democratiche a tutti i livelli (parlamento, governo e altre

istituzioni politiche)

Credo che il diritto di riunirsi liberamente debba essere garantito atutti i costi

Credo che talvolta la violenza sia necessaria per risolvere i conflitti

Ciascun cittadino dovrebbe essere coinvolto in azioni divolontariato per il bene della comunità/società

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente) Non risponde - Non sa

(Survey 1 - CompValue1)

Graf. 3.7.2. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Secondo me è molto importante che i cittadini votino in elezionidemocratiche

Le donne dovrebbero essere equamente rappresentate in tutte le istituzionidemocratiche a tutti i livelli (parlamento, governo e altre istituzioni politiche)

Credo che il diritto di riunirsi liberamente debba essere garantito a tutti icosti

Credo che talvolta la violenza sia necessaria per risolvere i conflitti

Ciascun cittadino dovrebbe essere coinvolto in azioni di volontariato per ilbene della comunità/società

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente) Non risponde - Non sa

(Survey 2 - CompValue1) Anche il terzo item proposto nel corso del questionario riceve un livello di adesione elevato che tende a crescere tra le due survey: nella prima si dice, infatti, d’accordo con l’affermazione “Le donne dovrebbero essere equamente rappresentate in tutte le istituzioni democratiche a tutti i livelli (parlamento, governo e altre istituzioni politiche)” il 51,3% degli intervistati78. Come per l’item precedente, occorre qui rilevare che, nel corso della prima survey, un terzo degli intervistati (in prevalenza, le donne e i meno istruiti) indica di non avere una propria opinione al riguardo. Tale proporzione cresce nel corso della seconda rilevazione, raggiungendo il 79,4% di accordo nell’intero campione intervistato e con punte del 90,2% tra i 18-20 e dell’83,1% tra le donne. A questo occorre aggiungere il rilievo specifico attribuito, come emerso nel corso delle interviste in profondità, al tema più generale della “non discriminazione di genere”, peraltro

78 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente).

116

oggetto specifico del progetto cui hanno aderito alcune partecipanti, che in un caso si coniuga al “fervore nei confronti di quelli che sono i diritti civili … per LGBT” (I_1). Emerge l’impressione che lungo l’adesione al Programma prenda forma una presa di consapevolezza, importante e generalizzata, rispetto al valore riconosciuto alla partecipazione democratica e alla parità di genere, che assume – di volta in volta – un rilievo specifico tra i PL, le donne e i più giovani. Da questo punto di vista è emblematica la testimonianza di una 25enne abruzzese che, in vista di una sua candidatura alle elezioni locali, dice di voler far tesoro degli stimoli ricevuti durante lo YE cui ha partecipato, segnando così un rafforzamento dell’atteggiamento verso la partecipazione attiva:

… tra tutte le cose, mi piacerebbe portare l’esperienza europea che è qualcosa che manca nei piccoli centri. Cioè non si sentono Europa. E invece vorrei la mia esperienza portarla al servizio della comunità, delle piccole comunità e dei centri, dei piccoli centri limitrofi alla mia comunità (H_2).

I giovani che aderiscono al Programma esprimono, invece, un giudizio negativo nei confronti dell’ipotesi che “talvolta la violenza sia necessaria per risolvere i conflitti”. Tale opinione si rafforza in modo evidente al termine dei singoli progetti: ferma restando la generalizzata presa di distanza dall’item proposto79, la proporzione di quanti indicano di essere in totale disaccordo (“per nulla”) passa, infatti, dal 23,4% al 43,7%. Nel merito, occorre poi segnalare come, sia nella prima che nella seconda rilevazione, i PL e le donne affermino in maniera più accentuata che il ricorso alla violenza non è uno strumento utile per risolvere i conflitti. L’ultimo aspetto che prendiamo in esame fa riferimento al valore attribuito al coinvolgimento dei cittadini “in azioni di volontariato per il bene della comunità/società”. Le interviste in profondità consentono di evidenziare come questo sia spesso un aspetto centrale nell’orizzonte di quanti aderiscono al Programma. Valga l’esempio della giovane abruzzese prima ricordato, la quale evidenzia di interessarsi e partecipare a tutte le iniziative che:

cercano di attuare tutte quelle chiavi di volta che permettono al territorio di rivalorizzarsi e di trovare nuovi punti, nuovi sbocchi anche per i giovani che vi abitano (H_1).

Un altro esempio è quello di un giovane lucano che, tra le iniziative locali in cui è stato coinvolto, ricorda:

abbiamo aperto un’associazione nel paesino che gestisce un piccolo sito archeologico (F_1). Oppure una 25enne che ha partecipato a una YWM, la quale sottolinea:

Io faccio volontariato […] negli ultimi tre anni l’ho fatto spesso. […] è un po’ lo stesso concetto dei programmi europei. Essere a contatto con persone che vengono da altri Paesi e poter scambiare la propria vita con loro. […] Fa crescere, questo aspetto di fare il volontario per gli immigrati (B_1).

In questo caso, secondo quanto emerge dal confronto tra i risultati aggregati che emergono dalle due survey, l’incremento nei livelli di accordo con l’item proposto non è particolarmente significativo. Bisogna però registrare come già nel corso della prima rilevazione più della metà degli intervistati avesse attribuito un rilievo consistente

79 Su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente), il valore mediano delle risposte è 1 per entrambe le survey.

117

all’impegno nelle azioni di volontariato80, con un’accentuazione specifica tra i PL, le donne, quanti appartengono alle classi d’età più elevate e quanti provengono da famiglie con una maggiore dotazione di capitale culturale. Nel corso della seconda survey gli uomini e i più istruiti fanno registrare gli incrementi più elevati. In definitiva, i risultati della ricerca evidenziano come i giovani che aderiscono al Programma facciano riferimento ad un orizzonte valoriale che si connota per il rilievo attribuito alla partecipazione democratica, la parità di genere, il rifiuto della violenza e all’impegno nelle azioni di volontariato, lungo una dinamica che l’adesione ai singoli progetti sembra consolidare in modo significativo. Migranti e diversità culturale Nel corso della ricerca è stata dedicata una specifica attenzione alla percezione dei fenomeni migratori e della diversità culturale da parte dei PP e dei PL. In particolare, sono stati messi a confronto quattro aspetti: le pratiche culturali, i diritti dei migranti, il controllo dei flussi migratori e il contributo dei migranti alla vita del Paese che li ospita. Nella loro articolazione complessiva, i risultati della prima survey evidenziano una prospettiva che potremmo definire di cauta (e non generalizzata) apertura. Di fondo vi è la percezione – con cui si dice molto d’accordo il 52,9% degli intervistati81 – che “gli immigrati debbano avere gli stessi diritti come tutti gli altri che risiedono nello stesso paese”, cui si associa la percezione – espressa dal 44,9% degli intervistati – che “la vita del mio paese sia arricchita dalla presenza degli immigrati”. Su valori analoghi si attesta l’accordo – espresso dal 42,3% dei partecipanti – con l’affermazione secondo cui “gli immigrati dovrebbero potere mantenere le loro usanze e il loro stile di vita”. Occorre però segnalare come poco più di un terzo degli intervistati prenda posizione netta a favore dell’ipotesi che “quando non ci sono molte opportunità lavorative, l’immigrazione debba essere limitata”. Questa caratterizzazione qualifica in modo trasversale il campione intervistato. Unica eccezione è il livello più elevato di apertura manifestato dai PL, che interseca tutti e quattro gli aspetti qui considerati. Se invece consideriamo i singoli item proposti agli intervistati, occorre rilevare due elementi specifici. Il primo elemento fa riferimento alla maggiore attenzione manifestata nei confronti dell’ipotesi di controllo dei flussi migratori da: quanti detengono un basso livello di istruzione; presentano una minore propensione alla mobilità; non hanno preso parte in passato a un progetto simile. Il secondo elemento concerne, invece, il maggiore rilievo accordato al contributo di arricchimento della vita del Paese offerto dai migranti da: i partecipanti di origine italiana; quanti detengono un capitale culturale più elevato; da quanti presentano una maggiore propensione alla mobilità all’affermazione relativa.

80 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente). 81 Per tutti gli item considerati, se non diversamente indicato, faremo riferimento alla Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente). Il 20,6% degli intervistati non esprime una propria opinione al riguardo.

118

Graf. 3.7.3. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Gli immigrati dovrebbero poteremantenere le loro usanze e il loro

stile di vita

Gli immigrati debbano avere glistessi diritti come tutti gli altri che

risiedono nello stesso paese

Quando non ci sono molteopportunità lavorative,

l’immigrazione debba esserelimitata

La vita del mio paese sia arricchitadalla presenza degli immigrati

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente) Non risponde - Non sa (Survey 1 - CompValue1)

Graf. 3.7.4. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Gli immigrati dovrebbero poteremantenere le loro usanze e il loro

stile di vita

Gli immigrati debbano avere glistessi diritti come tutti gli altri che

risiedono nello stesso paese

Quando non ci sono molteopportunità lavorative,

l’immigrazione debba esserelimitata

La vita del mio paese sia arricchitadalla presenza degli immigrati

0 (Does not apply at all) 1 2 3 4 5 (Fully applies) (Survey 2 - CompValue1)

Nel corso della seconda survey si registra un incremento sensibile nei livelli di accordo con i primi tre item impiegati in questa sezione dell’analisi (ovvero “gli immigrati debbano avere gli stessi diritti come tutti gli altri che risiedono nello stesso paese”, “gli immigrati dovrebbero potere mantenere le loro usanze e il loro stile di vita”, “la vita del mio paese sia arricchita dalla presenza degli immigrati”). In particolare, l’affermazione concernente l’uguaglianza di diritti raggiunge un livello di accordo pari al 61,9%. Le due affermazioni relative all’arricchimento della vita del Paese grazie al contributo dei migranti e alla possibilità che questi ultimi possano conservare le loro pratiche culturali raggiungono – rispettivamente – il 50,8% e il 49,2% di accordo da parte degli intervistati. Molto rilevante è, invece, la riduzione di quanti esprimono (era scritto esprimo) un accordo pieno con l’affermazione relativa alle misure restrittive dell’immigrazione: in questo caso si dice d’accordo il 21,4% degli intervistati. Il Programma non sembra incidere sulle differenziazioni interne, che si riconfermano anche nella seconda survey: in particolare quelle legate a variabili quali il livello di istruzione e la propensione alla mobilità. Unico scostamento di rilievo è il marcato accrescimento nell’attenzione ai diritti dei migranti da parte dei più giovani. Su un piano generale occorre però segnalare che, pur senza raggiungere livelli ambiziosi, l’adesione al Programma sembra contribuire efficacemente a rendere – per proseguire con la rappresentazione proposta in precedenza – meno cauta l’apertura dei giovani che vi aderiscono nei confronti dei migranti Ma soprattutto, i tre quinti degli intervistati nel corso

119

della seconda survey evidenzia di apprezzare la “diversità culturale” in misura maggiore rispetto a prima di svolgere il progetto: un dato, questo, che assume una maggiore consistenza tra quanti non hanno (ancora) maturato un’elevata propensione alla mobilità e quanti dispongono di minori risorse culturali di base, delineando un aspetto di estremo rilievo nella valutazione degli effetti del Programma.

120

3.8. Le pratiche

In quest’ultima sezione approfondiremo alcune questioni riguardanti le pratiche di cittadinanza dei PL e PP intervistati. In particolare la nostra attenzione sarà rivolta ad ambiti quali: l’informazione e la discussione di temi politici, i consumi e gli stili di vita, le forme di partecipazione, l’impegno civico nelle proprie comunità. Tenersi informati, discutere ed esprimere le proprie opinioni Il primo aspetto analizzato in questa sezione è la cadenza con la quale i giovani rispondenti accedono ai media per tenersi informati su temi e argomenti politici e sociali. Le risposte alla prima survey evidenziano il livello complessivamente elevato di informazione dei giovani partecipanti, poi confermato nelle interviste in profondità. Talvolta questo è strettamente legato – come sottolinea una progettista 35enne – al proprio impegno:

io seguo molto […]. Cerco sempre di tenermi aggiornata nei limiti del possibile perché cioè comunque devo riuscire a conciliare tante cose, quindi … mi interesso molto delle questioni che riguardano la politica, la società […]. Siccome lavoro molto con la progettazione … cioè, sapere quali sono i problemi della nostra società, quali sono le tematiche, i dibattiti più attuali (L_1)

In altri casi – come per una giovane palermitana – diventa occasione di crescita e riscatto personale: io faccio parte di una famiglia nella quale non si legge tanto … non c’è mai stata grossa informazione. Però è scattata questa cosa in me dall’inizio […] dell’adolescenza, più o meno quando avevo 13-14 anni. […] I miei genitori sono operai, hanno sempre lavorato. Non hanno mai avuto il tempo davvero di mettersi lì a leggere, arricchire la loro mente, perché avevano sempre qualcosa da fare. […] Però è scattata questa cosa in me […] che vedevo che mi mancava qualcosa […] allora ho incominciato a sopperire da sola (I_1) Il mezzo di informazione utilizzato con maggiore frequenza è la radio, seguita dalla TV e dai giornali che sono il canale cui i rispondenti accedono con minore frequenza (quale che sia la modalità di fruizione, su formato cartaceo o online). Il processo informativo degli intervistati è strettamente legato ai livelli di istruzione: laddove tra i meno istruiti questo si realizza prevalentemente attraverso il canale televisivo, tra i più istruiti prevalgono la radio e i giornali (con questi ultimi che presentano valori più elevati di fruizione anche tra gli uomini). La maggioranza dei giovani intervistati (55,5%) sottolinea, inoltre, di assumere un atteggiamento critico82 nei confronti dell’“attendibilità delle notizie nei mass-media”. Un elemento, questo, rafforzato anche dal fatto che, nel corso dei 12 mesi precedenti l’intervista, il 46,3% ha “attivamente cercato di verificare le fonti di una [vicenda] riportata dai media” con una frequenza almeno mensile. A queste considerazioni occorre poi aggiungere che il 41,4% degli intervistati dichiara, nella prima survey, di essere83 “sempre informato sulle questioni europee” e che, al termine dell’esperienza, il 36,8% afferma di informarsi “più che prima del progetto” sulle questioni comunitarie.

82 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente). 83 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente).

121

Graf. 3.8.1. Per mantenermi costantemente informato sulla situazione e l’andamento delle questioni sociali e politiche:

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Leggo giornali (online e stampati)

Ascolto le notizie alla radio e/oonline

Guardo i telegiornali alla TV o online

Mai Meno di una volta al mese Almeno una volta al mese

Almeno una volta alla settimana Quotidianamente o quasi Più di una volta al giorno

(Survey 1 - prac1) Gli intervistati manifestano un’apprezzabile propensione a discutere temi sociali e politici nel corso della pratica quotidiana con familiari e amici. Occorre però sottolineare – in continuità con quanto evidenziato nel capitolo 4 – come dalle interviste in profondità emerga a più riprese una netta differenziazione tra l’attenzione prestata alle questioni sociali e politiche, con un interesse che si rivolge prevalentemente alle prime:

Sono interessato più alla natura sociale che politica […]. Perché le tematiche di tipo sociale […] sono quelle che mi stimolano di più (C_1). […] sicuramente il focus sono gli aspetti sociali, ma uno degli strumenti fondamentali dovrebbe essere anche la politica (D_2) Allora: sociali, sì. Politiche un po’ meno. Lo posso dire: io sono ignorante per quanto riguarda la politica, lo dico francamente … (M_1)

È, invece, contenuta la propensione a discutere di tali questioni nei contesti educativi, sul luogo di lavoro oppure in rete, soprattutto con persone che non si conoscono direttamente. Pur a partire da questo dato generale, va comunque sottolineato come la propensione a discutere di questioni politiche e sociali sia, in generale, correlata al livello di istruzione e al capitale culturale degli intervistati, con un’accentuazione più marcata rispetto alle discussioni che prendono forma “online con una comunità allargata”. Un altro aspetto considerato nel corso della ricerca rinvia alle modalità di espressione delle proprie opinioni politiche. A tal riguardo, prendendo a riferimento i 12 mesi precedenti la somministrazione del questionario, si segnala un tendenziale “silenzio” di quanti aderiscono al Programma, soprattutto in relazione a pratiche quali scrivere testi o produrre “documenti audio visuali su questioni politiche o sociali per essere pubblicati su un sito web, un CD/DVD o per essere stampati”, indossare “una T-shirt o una spilletta che esprimesse la mia opinione su un aspetto sociale o politico” o distribuire “volantini inerenti questioni politiche o sociali”. Gli intervistati sembrano, piuttosto, preferire forme di espressione delle proprie idee che passano attraverso canali artistici, quali “la musica, il teatro e la pittura”, oppure attraverso la condivisione della propria “opinione su questioni politiche o sociali su piattaforme online o sui social media (Facebook o Twitter)”.

122

Graf. 3.8.2. Negli ultimi 12 mesi ...

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Ho indossato una T-shirt o una spilletta che esprimesse la mia opinionesu un aspetto sociale o politico

Ho condiviso la mia opinione su questioni politiche o sociali supiattaforme online o sui social media (Facebook o Twitter)

Ho distribuito volantini inerenti questioni politiche o sociali

Ho scritto testo o prodotto documenti audio visuali su questioni politicheo sociali per essere pubblicati su un sito web, un CD/DVD o per essere

stampati

Ho espresso le mie idee con l’arte, la musica, il teatro e la pittura

Mai Meno di una volta al mese Almeno una volta al mese

Almeno una volta alla settimana Quotidianamente o quasi Più di una volta al giorno (Survey 1 - prac12)

Emerge, dunque, il profilo di un gruppo di soggetti che si tengono informati sull’attualità e sulle questioni politiche e sociali (anche di quelli riguardanti la dimensione europea) e che rivendicano un atteggiamento critico nei confronti dei messaggi provenienti dai mass media. A ciò corrisponde una scarsa propensione a discutere in pubblico di temi sociali e politici, così come a manifestare esplicitamente le proprie opinioni politiche. Stili di vita ecologici e pratiche di consumo Spostiamo ora l’attenzione sulle pratiche concernenti gli stili di vita ecologici e le pratiche di consumo equo e solidale. Ai giovani che hanno preso parte ai progetti finanziati nell’ambito del Programma sono state proposte alcune affermazioni che rimandano a specifici comportamenti, chiedendo lo di esprimere il proprio grado di accordo con ciascuna di queste. Più della metà degli intervistati dichiara di fare la “raccolta differenziata ogni giorno”84. Una quota analoga si dice d’accordo con l’item “Evito sempre di sprecare acqua”. Tutte e due queste pratiche tendono a consolidarsi con l’età e sono più radicate tra gli intervistati di origine italiana. Il terzo item rimanda all’“utilizzo [… dei] trasporti pubblici per ridurre l’inquinamento”: qui l’adesione è meno pronunciata, ma comunque elevata (45,0%). Incontrano, invece, un livello di adesione decisamente più contenuto le pratiche di consumo equo e solidale: solo il 29,5% si dice infatti d’accordo con l’item “Quando acquisto qualcosa, controllo sempre che sia prodotto e commercializzato nel circuito del commercio equo e solidale o che sia rispettoso di standard sociali riconosciuti e dei diritti umani”. In questo caso, tuttavia, emergono differenze nette all’interno del campione intervistato: i partecipanti con un livello educativo superiore e quelli meno giovani, infatti, assegnano a questo item punteggi di accordo più elevati.

84 Per tutti gli item qui considerati faremo riferimento alla somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente).

123

Graf. 3.8.3. Esprimi il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Faccio la raccolta differenziata ogni giorno

Evito sempre di sprecare acqua

Utilizzo sempre trasporti pubblici per ridurrel’inquinamento

Quando acquisto qualcosa, controllosempre che sia prodotto e commercializzatonel circuito del commercio equo e solidale o

0 (Per nulla) 1 2 3 4 5 (Totalmente) Non risponde - Non sa

(Survey 1 - prac11) Su queste pratiche il Programma non sembra incidere in modo significativo: infatti, solo un terzo degli intervistati dichiara, nel corso della seconda survey, di contribuire “attivamente alla protezione dell’ambiente (per es. riciclando, utilizzando energie rinnovabili, utilizzando il trasporto pubblico per ridurre l’inquinamento, ecc)” più di quanto facesse prima della partecipazione al progetto. Forme della partecipazione Al centro del discorso sulle pratiche di cittadinanza vi è storicamente il tema della partecipazione. Seguendo una tradizione di studi consolidata anche in Italia (Raniolo, 2002; Biorcio, 2003), nel corso della ricerca sono state considerate le pratiche che fanno riferimento ai seguenti ambiti: la partecipazione sociale e politica; il coinvolgimento in movimenti, associazioni, organizzazioni; la partecipazione elettorale, con un approfondimento specifico orientato a verificare il contatto con i policy maker. Verifichiamo di seguito i risultati emersi in relazione a ciascun ambito. La ricerca testimonia in modo evidente un elemento di fondo: quanti aderiscono al Programma sono soggetti dinamici e attivi nella vita comunitaria. Per esplicitare questo elemento abbiamo costruito, sulla base delle risposte dettagliate di seguito, un “Indice di partecipazione”. L’analisi dell’Indice consente di evidenziare come solo il 24,1% degli intervistati non abbia aderito alle pratiche proposte nel questionario; il 35,% ha, invece, aderito ad almeno una; mentre il 40,9% (con una accentuazione specifica tra quanti dispongono di un capitale culturale più elevato) ne ha indicate due o più. Nel merito delle indicazioni emerse dalla ricerca, più della metà degli intervistati, con accentuazioni specifiche tra i PL e quanti dispongono di un titolo di studio più elevato, dichiara, infatti, di aver partecipato, nel corso dei 12 mesi precedenti la somministrazione del primo questionario, “in eventi sociali nella mia comunità”. Le altre pratiche proposte nel questionario (cfr. Graf. 3.8.4) ricevono un’adesione più contenuta. Sono comunque da segnalare i livelli di adesione riscontrati in relazione all’item “Ho firmato una o più petizioni” (di persona o online) (26,8%, che peraltro assume valori che superano il 40% tra i più istruiti) e a quello “Ho fatto una o più donazioni per una causa sociale, ambientale, umanitaria o politica” (21,4%). Seguono le indicazioni relative a “Sono intervenuto essendo stato testimone di comportamenti aggressivi o discriminatori” (18,3%, con una netta prevalenza tra le donne) e alla

124

partecipazione a raduni o marce per la pace (16,0%). Chiude l’item “Ho raccolto firme per una petizione” (3,1%).

Graf. 3.8.4. Negli ultimi 12 mesi ... (possibili più risposte)

0 10 20 30 40 50 60

Ho raccolto firme per una petizione

Ho partecipato in eventi politici nella mia comunità

Ho preso parte a un raduno o una marcia pacifici

Sono intervenuto essendo stato testimone di comportamenti aggressivio discriminatori

Ho fatto una o più donazioni per una causa sociale, ambientale,umanitaria o politica

Ho firmato una o più petizioni online

Ho partecipato in eventi sociali nella mia comunità

(Survey 1 – prac13)

Un’attenzione specifica merita l’item “Ho partecipato in eventi politici nella mia comunità”, che occupa il penultimo posto nella piramide della partecipazione emersa dalla ricerca (14,4%), assumendo valori ancora più contenuti tra i più giovani, le donne e i meno istruiti85. A questa indicazione è possibile sommarne un’altra: tra i lavoratori, infatti, solo il 9% dichiara di aver aderito, nel corso della propria esperienza lavorativa, a uno sciopero. L’allontanamento dei giovani dalla politica e dalle forme “tradizionali” di partecipazione è, indubbiamente, un dato consolidato (Istituto Toniolo, 2013). Vi abbiamo già fatto riferimento nella sezione relativa ai valori: non era però scontato riscontrarlo in queste proporzioni anche nelle pratiche partecipative di quanti aderiscono al Programma. La ricerca sembra, tuttavia, confermare un processo più generale, messo in evidenza a proposito di una quota crescente di giovani contemporanei (Grifone Baglioni, 2007; Bontempi, Pocaterra, 2007). Lo sintetizza in modo emblematico una progettista una partecipante originaria della provincia di Palermo in riferimento alle piccole realtà locali:

non mi piace fare politica […]. Però, mi piace fare … organizzare qualcosa che possa rendermi attiva all’interno della comunità. Perché poi sono sempre dei piccoli paesini, quindi è molto più facile avere un contatto con le persone, parlarci, sempre tramite l’organizzazione di queste cose (L_1).

Sembra dunque confermarsi tra i nostri intervistati la rottura del legame tra partecipazione sociale e politica, cui non corrisponde, tuttavia, una generalizzata (e crescente) apatia, quanto, al contrario, l’adesione a pratiche partecipative fondate sulla dimensione sociale e comunitaria (Gozzo, 2010; Quaranta, 2016). I dati descritti sin qui trovano ulteriore conferma anche in riferimento al secondo ambito preso in considerazione, ovvero il coinvolgimento in movimenti, associazioni, organizzazioni.

85 Va però evidenziato che quanti dichiarano di partecipare ad eventi politici lo fanno con una frequenza elevata, ad indicare che quando vi è un’affezione alla politica questa è spesso molto coinvolgente.

125

Graf. 3.8.5. Sono membro di: (possibili più risposte)

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Un movimento, un’associazione o un’organizzazione politica (compresii partiti politici)

Un movimento, un’associazione o un’organizzazione ambientalista

Un movimento, un’associazione o un’organizzazione sociale

Un'altra organizzazione/associazione non governativa o no profit cheha l’obiettivo di contribuire al bene della comunità/società

Un movimento, un’associazione o un’organizzazione giovanile

(Survey 1 – prac21)

Anche in questo caso, la partecipazione alle attività di “un movimento, un’associazione o un’organizzazione politica (compresi i partiti politici)” si colloca al gradino inferiore della piramide e un livello di adesione decisamente contenuto, pari all’1,9%. Seguono l’adesione a “un movimento, un’associazione o un’organizzazione ambientalista” (7%) e a “un movimento, un’associazione o un’organizzazione sociale” (14,8%). Nell’ambito della riflessione che stiamo svolgendo, sono molto significativi i dati relativi all’adesione a “un'altra organizzazione/associazione non governativa o no profit che ha l’obiettivo di contribuire al bene della comunità/società” (23,7%) e – considerato il riferimento a E+/YiA – a “un movimento, un’associazione o un’organizzazione giovanile” (35,4%). Si conferma, d’altra parte, il dato relativo alla maggiore propensione alla partecipazione civica da parte dei PL, dei più istruiti e di quanti appartengono alle classi di età più elevate. Va poi sottolineato come il 28,8% del campione intervistato – con una prevalenza, anche in questo caso, tra i PL, i maschi e quanti dispongono di titoli di studio più elevati – abbia evidenziato di essere stato “attivamente coinvolto nella fondazione di un movimento, associazione o organizzazione giovanile, sociale, civile, ambientale o politica”. In generale, dunque, i giovani che aderiscono al programma evidenziano un retroterra di partecipazione associativa elevato, che assume, tuttavia, connotazioni specifiche. Infatti, tra quanti hanno dichiarato di essere membro di almeno un movimento, associazione, organizzazione: - solo il 29,4% dichiara di aderire a due o più dei tipi indicati nel questionario; - più della metà dichiara di essere iscritto a due o più movimenti, associazioni, organizzazioni; - il 29,6% dichiara di partecipare attivamente con una frequenza mensile e il 42,1% evidenzia una frequenza almeno settimanale. La presa di distanza dalla politica si esplicita anche nel mancato coinvolgimento diretto e attivo nelle competizioni elettorali: solo 9 intervistati su 257 dichiarano, infatti, di essersi “candidato per le elezioni a livello locale, regionale, nazionale o europeo”. Diverso è però il discorso da farsi a proposito del voto. Abbiamo già detto nel capitolo precedente del valore peculiare generalmente riconosciuto a questo strumento. Le

126

indicazioni che emergono dalle interviste in profondità e dal questionario confermano questa attenzione, pur lungo una dinamica differente per le diverse competizioni:

quando c’era da votare ho sempre votato. Perché penso che il voto sia sì un diritto ma soprattutto un dovere del cittadino (E_1) Io voto a tutti i livelli. C’è da dire a livello locale meno (C_1)

In particolare, tra quanti dichiarano di avere diritto al voto in ciascuna competizione elettorale: - il 67,5% ha votato sempre o spesso alle elezioni locali; - il 66,7% ha votato sempre o spesso alle elezioni regionali; - il 73,0% ha votato sempre o spesso alle elezioni nazionali; - il 59% ha votato alle elezioni per il Parlamento Europeo del 201486. L’ultimo aspetto considerato concerne le forme di contatto tra i giovani intervistati e i policy maker, anche con specifico riferimento ad alcuni strumenti messi a disposizione dalla programmazione europea. Il primo dato da segnalare è relativo al fatto che il 16,3% degli intervistati ha preso parte, negli ultimi 12 mesi, “a una consultazione pubblica su questioni giovanili (online o personalmente)”. Una proporzione leggermente più ampia (20,2%) ha, invece, preso parte “a una consultazione pubblica su altre questioni (online o personalmente)”, lungo una frequenza che cresce tra i PL e i maschi. Il 16,0% ha “partecipato a un’attività di dialogo strutturato tra giovani e politici e/o responsabili delle politiche per la gioventù”, uno degli strumenti attraverso cui l’Unione Europea ha cercato – nel recente passato – di stimolare in modo specifico e diretto il dialogo tra policy maker e giovani nei processi decisionali relativi alle politiche indirizzate in favore di questi ultimi. Questa modalità di partecipazione trovi maggiore riscontro tra i più istruiti, al pari delle forme di contatto diretto “(per iscritto o verbalmente) con un politico o membro di una assemblea parlamentare” poste in essere dal 14,4% del campione intervistato. Provando a sintetizzare gli elementi sin qui illustrati, emerge il profilo di una partecipazione che, nel prendere le distanze dalla politica attiva, assume una netta e consistente declinazione sociale, comunitaria o generazionale, definendosi all’interno di traiettorie caratterizzate dal riferimento a una singola tipologia, dalla prevalenza di una multi-appartenenza, da un coinvolgimento assiduo e che prova – pur con qualche tentennamento – a fare i conti con modalità (almeno in parte) nuove di coinvolgimento diretto. A partire da questo retroterra, il Programma non sembra determinare un accrescimento generalizzato della partecipazione politica e sociale: solo il 19,8% degli intervistati nel corso della seconda survey dichiara, infatti, di partecipare alla vita politica e democratica in misura maggiore rispetto a prima del progetto cui ha aderito. Va comunque evidenziato che i PP e i meno istruiti, ovvero quanti denotano in partenza un livello di partecipazione più basso, fanno registrare una proporzione di incremento più consistente. Forme di impegno civico L’ultimo aspetto considerato nel corso della ricerca è l’impegno degli intervistati in pratiche di cittadinanza comunitarie e/o solidali. Un primo e fondamentale elemento è dato dall’impegno che gli intervistati manifestano nei confronti della propria comunità. Come dice una partecipante laureata in Scienze Politiche:

86 Ovvero quelle immediatamente precedenti alla somministrazione del questionario.

127

cerco, tramite queste mie attività congiunte, di dare il mio apporto sociale e professionale al territorio e ai giovani soprattutto (H_1).

Un impegno che assume come riferimento centrale la condizione giovanile e che talvolta trova specifica declinazione anche nelle traiettorie lavorative:

mi reputo una persona attiva specialmente nel sociale … specialmente perché questo lavoro ho scelto di farlo perché mi andava di attivarmi socialmente. […] un lavoro che non fosse semplicemente un lavoro che mi portasse un introito, ma un lavoro che aiutasse i giovani. Soprattutto nel mio territorio che sono dei giovani un po’ lasciati all’angolo (H_1).

Nel corso delle pagine precedenti sono emersi più volte dati a supporto di questo specifico aspetto. Qui è utile aggiungere l’indicazione relativa al dato secondo cui il 46,7% del campione esprime un accordo convinto87 nei confronti dell’item “Quando c’è una buona idea che potrebbe essere d’aiuto nella mia comunità, cerco sempre di partecipare alla sua realizzazione”. Si tratta di un’indicazione che assume valori più elevati tra i PL e – un dato questo particolarmente significativo per la nostra analisi – tra i più giovani. Questo impegno trova declinazione specifica nei contesti di studio e lavoro degli intervistati: nel merito, il 44,2% di quanti sono impegnati in percorsi formativi dichiara di aver proposto, in una o più occasioni, “miglioramenti degli aspetti che condizionano l’apprendimento nelle attività educative/formative [cui ho partecipato] (sia individualmente sia con altri colleghi/studenti)”; al tempo stesso, tra quanti lavorano (a tempo pieno, parziale o in modo autonomo), il 47,4% dichiara di aver più volte proposto “miglioramenti delle condizioni di lavoro (sia individualmente sia con altri colleghi)”. Un terzo elemento rinvia all’impegno in attività di volontariato. Abbiamo già sottolineato del valore positivo attribuito dagli intervistati a questo ambito. Qui è però rilevante sottolineare anche il loro coinvolgimento diretto: il 35,5% dichiara, infatti, di essere impegnato “in attività di volontariato per il bene della comunità, la società o le popolazioni bisognose” con una cadenza almeno settimanale. Inoltre, il 36,8 dei rispondenti alla seconda survey sottolinea di essere impegnato in attività di volontariato “più che prima del progetto”. I soggetti che aderiscono al programma manifestano anche un’attitudine pronunciata verso pratiche di negoziazione dei conflitti: valga come indicazione il fatto che il 38,9% degli intervistati abbia evidenziato di aver mediato – nell’anno precedente la compilazione del primo questionario – “per soluzioni comuni quando c’erano posizioni diverse” con una cadenza almeno settimanale. Su un piano più generale, occorre, infine, ricordare come l’adesione al Programma contribuisca consolidare l’impegno dei partecipanti “nella società civile”, in particolare per “l’inclusione di giovani con minori opportunità” e – come già ricordato – l’impegno a “lavorare contro la discriminazione, l’intolleranza, la xenofobia o il razzismo”. Questi aspetti rivelano, nel complesso, uno degli ambiti che – tra le dimensioni prese in esame nel corso della ricerca – meglio sembra qualificare il rapporto dei giovani che aderiscono al Programma con i processi che attraversano e connotano la partecipazione e la cittadinanza: ovvero, il loro assumere a riferimento significativo un impegno che se, da un lato, investe un ambito di riferimento più immediato e circoscritto, dall’altro, si connota per l’adesione a pratiche di cittadinanza spiccatamente comunitarie (e talvolta solidali). I giovani intervistati sembrano, dunque, essere testimoni e interpreti di un processo più ampio, caratterizzato da un significativo mutamento, i cui tratti sono il distacco dalle forme

87 Somma delle risposte 4 e 5, su una scala da 0 (per nulla) a 5 (totalmente).

128

tradizionali di partecipazione politica e il «rimodellamento del civismo in forme più congeniali alle esigenze giovanili di individualità e autorealizzazione» (Grifone Baglioni, 2007, p. 14). Ma si tratta anche di dinamiche che si frammentano e ricompongono entro una pluralità di relazioni, rischiando di conservare forme scarsamente strutturate. Se questo ne garantisce forme consistenti di autonomia, rischia, però, di depotenziarne l’efficacia (Istituto Toniolo, 2013), tanto a livello individuale, quanto di effetti complessivi sulla società. L’accresciuta consapevolezza e responsabilizzazione civica e personale (quest’ultima legata a un potenziamento in tutta la sfera del sé) non sono, infatti, necessariamente e immediatamente spendibili nei contesti locali, dove i giovani rientrano dopo l’esperienza di mobilità. Così, se l’esperienza individuale di mobilità non riesce a riconnettersi con il contesto di provenienza, e se questo non è pronto ad accogliere le nuove competenze acquisite dai giovani in mobilità, si rischia una condizione di inerzia, in cui gli effetti positivi finiscono per disperdersi; ma si può anche generare, nei partecipanti, una condizione opposta di apatia e demotivazione. Ed è anche per questa ragione che la mobilità diventa per alcuni (soprattutto se provenienti da aree depresse, spesso coincidenti con le regioni del Sud) una tappa quasi “obbligata”. Possiamo dedurne che se la mobilità individuale produce effetti a livello individuale, appunto in termini di apprendimento e potenziamento delle competenze trasversali, è più difficile individuare il raggiungimento di obiettivi a carattere organizzativo o di sistema, che determinino, insomma, cambiamenti più sostenibili e capaci di investire il contesto sociale più ampio. In definitiva, il Programma agisce entro un panorama in cui modalità e forme della partecipazione continuano a mutare, ricombinando elementi di natura culturale e individuale. In questa direzione, i dati presentati nelle pagine precedenti indicano, certamente, come al Programma aderiscano soggetti che definiscono le proprie pratiche all’interno di questo scenario. Ma offrono anche ampia evidenza di come E+/YiA contribuisca a conservare e rinvigorire forme, per quanto acerbe e frammentate, di apertura al futuro e trasformazione sociale, che tuttavia vanno ulteriormente sostenute e rafforzate.

129

Riferimenti bibliografici Bammer. D., Fennes, H., & Karsten, A. (2017). Exploring Erasmus+: Youth in Action. Effects

and outcomes of the ERASMUS+: Youth in Action Programme from the perspective of project participants and project leaders. Transnational Analysis 2015/16. Genesis, Innsbruck.

Bazzanella, A. (2010). Investire nelle nuove generazioni: modelli di politiche giovanili in Italia e in Europa. Trento: IPRASE.

Bontempi, M., & Pocaterra, R. (2007). (Eds) I figli del disincanto. Giovani e partecipazione politica in Europa. Milan: Bruno Mondadori.

Chessa, S. (2010). Formazione universitaria e mobilità studentesca in Europa. Una lettura sociologica. Milano: Franco Angeli.

Chisholm, L. (2008). Re-contextualising learning in second modernity. Research in Post-Compulsory Education, 13(2), 139-147.

Chishom, L. (2011), Continue the pathway towards recognition. Recognition of non-formal learning in the youth field: the point of view of researchers (pp. 329-335). In Chishom, L., Kovacheva, S. & Merico, M., European Youth Studies. Integrating research, policy and practice. Innsbruck: MA EYS.

Chishom, L. et al. (2011). The social construction of youth and the triangle between youth research, youth policy and youth work in Europe (pp. 11-44). In Chishom, L., Kovacheva, S. & Merico, M., European Youth Studies. Integrating research, policy and practice. Innsbruck: MA EYS.

Cooper, T. (2012). Models of youth work: a framework for positive sceptical reflection. Youth and Policy, 109, 98-117.

Coussée, F. (2008). A century of youth work policy. Gent: Academia Press. Devlin, M. (2010). Young People, Youth Work and Youth Policy: European Developments. Youth Studies Ireland, 5(2), 66-82.

Eurobarometer (2015). European Citizenship. Standard Eurobarometer 83. Bruxelles: European Commission.

Fennes, H., Gadinger, S., & Hagleitner, W. (2012). Exploring Youth in Action. Effects and outcomes of the Youth in Action Programme from the perspective of project participants and project leaders. Transnational analysis 2011. Innsbruck: RAY. (consultato al sito https://dl.dropboxusercontent.com/u/45733110/projects/YiA/RAY/RAY_Transnational_Analysis_2011_doublepage.pdf).

Fennes, H., Gadinger, S., Hagleitner, W., & Lunardon, K. (2013). Learning in Youth in Action. Results from the surveys with project participants and project leaders in May 2012. Interim Transnational Analysis. Innsbruck. (consultato al sito https://dl.dropboxusercontent.com/u/45733110/projects/YiA/RAY/RAY_Learning_in_YiA_InterimTA_2012_doublepage.pdf).

Fennes, H., Hagleitner, W., & Helling, K. (2011). Research-based Analysis of Youth in Action. Results from the first series of surveys with project participants and project leaders between October 2009 and June 2010. Transnational analysis. Innsbruck: RAY. (consultato al sito http://dl.dropbox.com/u/45733110/projects/YiA/RAY/RAY_Transnational_Analysis_2010_doublepage.pdf).

Gozzo, S. (2010). Le giovani generazioni e il declino della partecipazione. SocietàMutamentoPolitica, 1(2), 165-181.

Grifone Baglioni L. (2007). Una generazione che cambia: civismo, solidarietà e nuove incertezze dei giovani nella provincia di Firenze. Florence: Firenze University Press.

130

Hurley, L. and Treacy, D. (1993) Models of Youth Work: A Sociological framework. Dublin: Irish Youth Work Press.

Istituto Toniolo (2013). La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2013. Bologna: Il Mulino.

Istituto Toniolo (2014). La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2014. Bologna: Il Mulino.

Lauritzen, P. (2006). Youth Work. Working Paper. Strasbourg: Council of Europe. Longo, M., & Merico, M. (2016). (Eds) Educational and Professional Trajectories of Knowledge

Workers. Italian Journal of Sociology of Education, 8(3). Morciano, D. (2015). Spazi per essere giovani. Una ricerca sulle politiche di youth work tra Italia e

Inghilterra. Milan: Franco Angeli. Morciano, D., Scardigno, F. & Merico, M. (2015). Youth Work, Non-Formal Education and Youth Participation. Italian Journal of Sociology of Education, 7(1).

Quaranta, M. (2016). An Apathetic Generation? Cohorts’ Patterns of Political Participation in Italy. Social Indicators Research 125(3), 793-812.

Rizzo, C. (2016). Le dimensioni del cosmopolitismo. Un'indagine tra i giovani del Servizio Volontario Europeo. Milano: Franco Angeli.

SALTO (2011). YouthPass. Trarre il massimo dal vostro apprendimento. Bonn: SALTO-YOUTH Training and Cooperation Resource Centre (tr. it. consultata al sito: http://www.agenziagiovani.it/media/61602/youthpass%20guide%20it.pdf - Maggio 2017).

SALTO (2016). Recognition of youth work and of non-formal and informal learning within youth work. Current European developments. Bonn: SALTO-YOUTH Training and Cooperation Resource Centre (consultato al sito https://www.salto-youth.net/downloads/4-17-3335/5%20Overview%20of%20recognition%20policy%20developments%20April%202016.pdf - Giugno 2017).

Verschelden, G., Coussée, F, Van de Walle, T. & Williamson H. (2009). (Eds) The history of youth work in Europe and its relevance for youth policy today. Strasbourg: Council of Europe Publishing.

Walther, A., Cuconato, M., & Zannoni, F. (2016). Educational Trajectories at the Crossroad between Life Course and Education. An Interactive Theoretical Approach. Journal of Theories and Research in Education, 11(1), 41-60.

Il volume presenta i risultati relativi all’Italia del progetto internazionale ‘Research-based Analysis of Erasmus+: Youth in Action’ (RAY). RAY (http://www.researchyouth.eu/) è un progetto sviluppato da un network di 31 Agenzie Nazionali responsabili di “Erasmus+: Youth in Action” e dai loro partner di ricerca. Il progetto è coordinato dall’‘Institute of Educational Science’ dell’Università di Innsbruck e dal ‘Generation and Educational Science Institute’ (Austria). RAY si articola in tre progetti: “Research based Analysis and Monitoring of Erasmus+: Youth in Action” (RAY-MON) “Research project on competence development and capacity building in Erasmus+: Youth in Action” (RAY-CAP) “Research project on long-term effects of Erasmus+: Youth in Action on participation and citizenship” (RAY-LTE) L’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) ha coordinato le attività di ricerca svolte in Italia. L’équipe del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno ha garantito la consulenza scientifica e il supporto teorico-metodologico alle attività di ricerca e analisi dei dati. Maurizio Merico è Professore Associato di Sociologia dei Processi Culturali presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno e vice-presidente del ‘Generation and Educational Science Institute’. Giuseppe Gualtieri è coordinatore dell’Ufficio Gestione del ciclo di vita dei progetti dell’Agenzia Nazionale per i Giovani. Adele Tinaburri è coordinatrice delle attività di monitoraggio e disseminazione dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.