modello di programmazione disciplinare per … iiic.pdf · 6 the world picture 2.5 the abstract...

15
1 MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDIRIZZO DI STUDI Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate CLASSE III sez.C AREA Umanistica DISCIPLINA Inglese DOCENTE AZZATO ROSA QUADRO ORARIO 3 (n. ore sett. nella classe) 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Profilo generale della classe Sul piano cognitivo, secondo quanto emerso dalle osservazioni sistematiche svolte per accertare i prerequisiti degli alunni, la classe appare eterogenea e con prerequisiti non uniformi. A parte pochi alunni che presentano buone capacità logico-espressive, impegno costante ,motivazione al successo scolastico e serietà nelle consegne, la maggior parte degli studenti presenta una preparazione di base carente e abilità non ancora consolidate . La classe appare integrata dal punto di vista socio-affettivo. Nel complesso, mostra interesse per la disciplina. 1.2 Alunni con bisogni educativi speciali:essendo pervenute segnalazione e documentazione relative ad un alunno con Bisogni Educativi Speciali già lo scorso anno scolastico,il docente coordinatore avrà cura di approntare apposito PDP 1.3 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Livello critico (voto n.c. 2) Livello basso (voti inferiori alla sufficienza) Livello medio (voti 6-7) Livello alto ( voti 8-9-10) N.5 N. 05 N. 10 N. 06 FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie

Upload: lamanh

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INDIRIZZO DI STUDI Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

CLASSE III sez.C

AREA Umanistica

DISCIPLINA Inglese

DOCENTE AZZATO ROSA

QUADRO ORARIO 3

(n. ore sett. nella classe)

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe

Sul piano cognitivo, secondo quanto emerso dalle osservazioni sistematiche svolte per accertare i

prerequisiti degli alunni, la classe appare eterogenea e con prerequisiti non uniformi. A parte pochi

alunni che presentano buone capacità logico-espressive, impegno costante ,motivazione al successo

scolastico e serietà nelle consegne, la maggior parte degli studenti presenta una preparazione di base

carente e abilità non ancora consolidate . La classe appare integrata dal punto di vista socio-affettivo.

Nel complesso, mostra interesse per la disciplina.

1.2 Alunni con bisogni educativi speciali:essendo pervenute segnalazione e documentazione

relative ad un alunno con Bisogni Educativi Speciali già lo scorso anno scolastico,il

docente coordinatore avrà cura di approntare apposito PDP

1.3 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

Livello critico

(voto n.c. – 2)

Livello basso

(voti inferiori alla

sufficienza)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello alto

( voti 8-9-10)

N.5 N. 05 N. 10 N. 06

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

□ colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

2

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÁ L’allievo dovrà conoscere i

seguenti contenuti:

Lessico

Lessico più ricco su argomenti di vita quotidiana, sociale o di interesse personale.

Conoscere e comprendere linguaggi verbali e non

Comprendere e produrre testi di vario genere

Grammatica Review:Zero and First

Conditional; Conoscere gli aggettivi che

terminano in ed e ing; Conoscere il Second

Conditional; Essere in grado di

esprimere desideri; Conoscere i pronomi

possessivi Conoscere let e make; Conoscere i modali

Schould,Schouldn’t,ought to have;Conoscere gli avverbi too e enough;

Conoscere so e such a/an; conoscere la forma

passiva;Conoscere la forma used to + forma base del verbo ;

Conoscere le proposizioni relative;

Conoscere la forma comparativa e superlativa degli aggettivi;

Conoscere be used to/get udes to + sostantivo;

Conoscere il Past perfect.Conoscere I connettivi per esprimere contrasto e aggiungere ulteriori informazioni;

Conoscere il discorso indiretto;

Conoscere l’uso di Wish/If only per esprimere

L’allievo deve saper:

Analizzare un testo nelle sue

componenti di base

Riconoscere le convenzioni

di un genere letterario;

Leggere e collocare un autore

nel contesto storico, sociale e

letterario;

Analizzare e sviluppare un

tema partendo dalla lettura di

diversi testi sull’argomento;

Tracciare le caratteristiche di

un’epoca;

Comprendere le idee

fondamentali di testi scritti e

orali;

Saper produrre testi chiari scritti e orali su un’ampia gamma di argomenti e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

L’allievo dovrà essere capace di:

Comprendere i punti chiave

di testi scritti ed orali su

argomenti familiari o di

interesse personale;

Ricercare informazioni

all’interno di testi di interesse

personale, quotidiano, sociale

e culturale;

Descrivere esperienze, sogni,

speranze ed ambizioni e

spiegare le ragioni delle

proprie opinioni e progetti;

Utilizzare in modo adeguato

le strutture grammaticali;

Interagire in conversazioni su

temi di interesse personale,

quotidiano e sociale e

muoversi con disinvoltura in

situazioni che possono

verificarsi quando si viaggia

nel paese di cui si studia la

lingua;

Scrivere testi più articolati di interesse personale, quotidiano, sociale e brevi sintesi di argomenti culturali studiati.

3

rammarico;Conoscere Would rather e would prefer;

Conoscere il Third Conditional;

Conoscere i verbi seguiti dall’infinito o dal gerundio;Conoscere like,would like,want;

Conoscere la costruzione want + complemento oggetto + infinito,need seguito dall’infinito o dal gerundio;

Conoscere la costruzione verbo + complemento indiretto + complemento oggetto;

Conoscere il Future Perfect,

Fonetica Corretta pronuncia di

parole e frasi di uso comune utilizzate nei vari moduli disciplinari Letteratura

LE ORIGINI E IL MEDIOEVO

Panorama storico, culturale e sociale dei primi insediamenti Celti,dell’isola britannica dopo la conquista Normanna e del Medio Evo.

“Beouwolf”,”The seafarer” Chaucer:”The Canterbury

Tales”. The Medieval Ballad;”Lord

Randal” Mistery and Morality plays; “Everyman” The Renaissance. The Tudors and the

Stuarts:Historical and social context.

The Reformation. The Myth of Elizabeth I. The beginning of Stuart

dynasty.

4

The chain of being and the new learning.

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

Testi: “English Plus”Intermediate Corso e Workbook ,Ben Wetz,Oxford University Press “Only Connect...New Directions, blue edition” di Marina Spiazzi e Marina Tavella; casa editrice:

Zanichelli .

Periodo Settembre –Gennaio: UNIT 1- HAPPY TOGETHER? -Grammar : Present Perfect + for and since , Present Perfect v Past Simple -Vocabulary : Relationships , Extreme adj • ectives -Communication : Give extra details , invite someone out -Writing: Email asking for advice • UNIT 2- GENERATIONS -Grammar : Used to , Past Perfect , Past Simple v Past Continuos -Vocabulary : Generations , Uses of get -Communication : Check facts with question tags , talk about events in the past -Writing : Account of a decade (past) • UNIT 3- GOOD HEALTH -Grammar : Could, managed to, can, will be able to , Possibility and Certainty , Past Modals -Vocabulary : Medical science, Phrasal Verbs, Noun suffixes -Communication : Give and respond to advice, talk about past mistakes - Writing : Discussion essay • UNIT 4- LET’S GO! -Grammar : Be going to, will v be going to, Present simple v Present continuos: future -Vocabulary : Travel (compound nouns, phrasal verbs) -Communication : Ask about times and timetables, ask for and give information -Writing : Email about plans for a visit Il mese di Febbreaio verrà pressocchè interamente dedicato agli eventuali recuperi delle insufficienze. segnalate in sede di scrutinio di fine I° quadrimestre e alle relative prove. Periodo Marzo-Giugno: • UNIT 5- FASHION -Grammar : So , such , too and (not) enough , passive forms -Vocabulary : Fashion , commerce -Communication : Express likes or dislikes -Writing : Article about a product

5

• UNIT 6- IMAGE AND IDENTITY -Grammar : Reflexive pronouns and each other , have-get something done, relative clause-Vocabulary : Body decoration , feelings , colloquial language -Communication : Give your opinion about appearance -Writing : Advice on a forum “ONLY CONNECT”:Storia della letteratura inglese “FROM THE ORIGINS TO EIGHTEENTH CENTURY”- Periodo: settembre-ottobre

The Origins Introduction

- Saxon, Viking and Roman place names KEY POINTS The Historical and Social Context 1.1 Celtic Britain 1.2 The Romans 1.3 The Anglo-Saxon 1.4 The conversion to Christianity 1.5 The Vikings and the end of Anglo-Saxon England Periodo: novembre The World Picture 1.6 Freedom and loyalty The literary Context 1.7 Poems and chronicles 1.8 The epic poem and the elegy Periodo: dicembre-gennaio Authors and texts 1.9 Beowful: a primary epic

t.1 Beowful and Grendel: the fight

The Middle Ages Introduction

- The Norman conquest KEY POINTS The Historical and Social Context 2.1 The Norman conquest and the feudalism 2.2 Henry II, reforms and Beket 2.3 Kings, Magna Carta and Parliament CRITIC’S CORNER Dossier Tapestries: the art of telling stories 2.4 The Black Death and social change in the 14th century Periodo: febbraio-marzo

6

The World Picture 2.5 The abstract made concrete The literary Context 2.6 The desire to reveal 2.7 Medieval drama 2.8 The Medieval ballad 2.9 The Medieval narrative poem Authors and texts 2.10 Popular ballad

t2 Lord Randal t3 Elfin knight

Periodo: aprile-maggio 2.11 Geoffrey Chaucer Canterbury Tales

t4 The Prioress t5 The Merchant t6 The Wife of Bath

2.13 Everyman t7 The last journey

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi

Inserire testo

Titolo:”Libertà e Democrazia”

5. METODOLOGIE

Continuo ed intenso uso delle funzioni comunicative, role-play, uso di CD, DVD e registrazioni

vocali di speakers madrelingua, brain storming, warming up , words building.

6. AUSILI DIDATTICI

M. Spiazzi- M.Tavella “Only connect…new directions” blue edition edizioni Zanichelli

7. SPAZI DIDATTICI

Aula scolastica, laboratorio di informatica, aula L.I.M.

8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Recupero curricolare: Sarà effettuato seguendo le modalità e i tempi stabiliti dal consiglio di classe, ovvero :

recupero in itinere per classi parallele e gruppi di livello;

7

sportello didattico in relazione alle esigenze, alle richieste e alle peculiarità della classe

compatibilmente con le disponibilità di risorse della scuola;

Recupero extra- curricolare: il consiglio di classe potrà decidere di attivare corsi di recupero in

moduli di 10-12 ore, naturalmente in ragione del numero di studenti che ne avranno bisogno, della

gravità delle insufficienze, della disponibilità dei docenti e delle risorse finanziarie della scuola.

Valorizzazione eccellenze: si cercherà di dare spazio ad attività di potenziamento, attraverso l’articolazione di gruppi di livello per ottimizzare le dichiarate e documentate competenze di

produzione orale e scritta degli alunni con maggiore propensione alla pratica della L2.

8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1. TIPOLOGIA E NUMERO DI VERICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA

Prove scritte

Test oggettivi

Prove di ascolto per compilazione griglie

Dettati

Prove di lettura (globale, esplorativa, analitica) con verifica scritta

(griglie, risposte chiuse)

Drammatizzazione

Dialogo insegnante/studente, studente/studente

Produzione personale (domande aperte, dialoghi guidati e non,

riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi)

Prove orali

Esercizi grammaticali e lessicali

Prove di ascolto con verifica orale

Dialogo insegnante/studente, studente/studente (comprensione

domande)

Prove di lettura con verifica orale(risposte chiuse ,controllo

fonetico)

Risposte, resoconti e spiegazioni di testi scritti

Numero di verifiche sommative

previste per i due quadrimestri:

tre prove scritte e due prove

orali per ciascun quadrimestre.

Nel corso dell’anno scolastico

verranno somministrate due

verifiche scritte per classi

parallele di cui autentica

8.2. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

8

Per la valutazione delle prove scritte e delle verifiche orali verranno adottate le griglie approntate e

ufficialmente adottate dai dipartimenti delle singole discipline con l’indicazione specifica dei criteri da

cui può scaturire un voto.

8.3. OBIETTIVI MINIMI

ABILITA’\CAPACITA’ CONOSCENZE Saper ascoltare, comprendere e riprodurre brevi

e semplici messaggi comunicativi livello A2

Saper porre domande e rispondere in modo

sintetico e corretto

Saper riassumere e sintetizzare, in forma orale

e scritta un argomento

Essere in grado di comprendere anche in modo

elementare un testo letterario

Saper esporre i contenuti dopo averne ascoltato

la spiegazione.

Grammatica

The Conditionals;

Let and Make;

Should/Shouldn’t,Ough to have,too and enough;

La forma passive dei verbi;used to + forma base

del verbo;proposizioni relative defining e non

defining ;

Past Perfect;Verbi seguiti dall’infinito o dal

gerundio.

Letteratura LE ORIGINI E IL MEDIOEVO Panorama storico, culturale e sociale dei

primi insediamenti Celti,dell’isola britannica dopo la conquista Normanna e del Medio Evo.

“Beouwolf”,”The seafarer” Chaucer:”The Canterbury Tales”. The Medieval Ballad;”Lord Randal” Mistery and Morality plays; “Everyman” The Renaissance. The Tudors and the Stuarts:Historical and

social context. The Reformation. The Myth of Elizabeth I. The beginning of Stuart dynasty. The chain of being and the new learning

T9. COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZA CULTURALE

1.Conoscere e comprendere

COMPETENZA APPLICATIVA E PROGETTUALE

2. Applicare conoscenze e capacità di comprensione in contesti diversificati e progettare percorsi di

apprendimento

COMPETENZA TEST UALE E ICONOGRAFICA

3. Leggere criticamente, ascoltare e valutare autonomamente

COMPETENZA COMUNICATIVA, ESPRESSIVA , ARGOMENTATIVA E

9

PRAGMATICA

4. Esprimersi, comunicare e argomentare con finalità anche pragmatiche

COMPETENZA SOCIALE E RELAZIONALE

5. Collaborare e partecipare in modo responsabile

COMPETENZA METACOGNITIVA

6. Sviluppare la capacità di apprendere

Griglia di valutazione delle competenze chiave di cittadinanza:

10

ATTIVITA’ PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

COMPETENZA CULTURALE

1.Conoscere e comprendere

Dimostrare conoscenze e capacità di

comprensione maturate attraverso il dialogo

formativo, l’interazione in classe e l’uso

consapevole degli strumenti (libri di testo;

bibliografia, sitografia e iconografia);

conoscere, comprendere e valutare criticamente i

caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà;

collegare le conoscenze con il proprio vissuto e

PROVE AUTENTICHE

Discussioni su fatti di carattere culturale

o fatti di cronaca confrontandosi

tenendo conto delle proprie opinioni

ma rispettando le opinioni altrui

Redazione di articoli ed editoriali riferiti

al periodo storico studiato o ad autori

studiati.

Interazione in una lectio magistralis

Redazione di mappe concettuali al fine

Livelli Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente

insufficiente

Competenze Avanzate Intermedie Di base Non raggiunte

A. Competenza

culturale

Ha conoscenze

approfondite che elabora collegandole in modo

personale con la realtà.

Ha buone conoscenze che

utilizza per elaborare idee personali.

Ha conoscenze di base di

cui fa un uso semplice, ma corretto.

Ha conoscenze

parziali che non riutilizza in modo

corretto

Ha conoscenze

frammentarie e lacunose e non ne

comprende i nessi

logici

B. Competenza

comunicativa,

espressiva,

argomentativa e

pragmatica

Espone in modo chiaro

argomentando

efficacemente conoscenze e opinioni.

Espone in modo chiaro e

argomenta correttamente

conoscenze e opinioni.

Espone in modo semplice,

ma sostanzialmente

corretto

Espone in modo

scorretto e argomenta

in modo superficiale

Espone con difficoltà e

non è in grado di

argomentare.

C. Competenza

sociale e

relazionale

Interagisce e collabora. Agisce in modo autonomo

e responsabile

valorizzando le differenze

individuali. Si relaziona in modo costruttivo con

compagni e insegnanti e

contribuisce a creare un

clima positivo. È coinvolto nelle

sollecitazioni culturali

anche extrascolastiche.

Partecipa e collabora. Si relaziona positivamente

con compagni e

insegnanti. È coinvolto

nelle sollecita-zioni culturali scolastiche.

Segue attentamente anche se non interviene. È

generalmente corretto nei

rapporti personali.

Partecipa con scarsa attenzione e in modo

saltuario. Non riesce

a relazionarsi in

modo corretto e positivo con

compagni ed

insegnanti.

Non partecipa e non interviene in modo

pertinente. Non assume

comportamenti

scolastici e di apprendimento corretti.

D. Competenze:

applicativa e

progettuale,

testuale e

iconografica,

metacognitiva

Ha un metodo di studio

elaborativo e autonomo.

Acquisisce, elabora e

interpreta i dati in modo personale. Effettua

collegamenti originali

intra- e interdisciplinari.

Si pone in una prospettiva critica ed ermeneutica.

Progetta percorsi di

apprendimento

utilizzando la metodologia della ricerca in modo

originale. Risolve

problemi complessi in

modo personale.

Ha un metodo di studio

organizzato. Coglie e

interpreta i dati

significativi e li mette in relazione. Compie

inferenze ed effettua

collegamenti intra- e

interdisciplinari. Progetta percorsi di apprendimento

utilizzando in modo

corretto la metodologia

della ricerca. Risolve problemi in modo

autonomo.

Ha un metodo di studio

limitato a procedure note.

Schematizza in modo

corretto. Effettua semplici collegamenti

intradisciplinari. Progetta

percorsi di apprendimento

solo seguendo procedure note. Restituisce in modo

complessivamente corretto

i dati acquisiti

comprendendone le re-lazioni immediate. Risolve

correttamente semplici

problemi.

Ha un metodo di

studio non

organizzato.

Comprende in modo superficiale testi e

informazioni ed

evidenzia difficoltà di

collegamento. Schematizza in modo

impreciso e non

completo. Restituisce

i dati in modo parziale senza

proporre

collegamenti. Risolve

solo parzialmente i problemi proposti.

Ha un metodo di studio

inefficiente.

Comprende in modo

frammentario testi e informazioni e non

opera inferenze.

Evidenzia difficoltà di

applicazione delle procedure. Riproduce i

dati in modo parziale e

scorretto. Non è in

grado di risolvere semplici problemi.

VOTO 8<V<10

6,5<V<8

6<V<6,5

4<V<6 2<V<4

11

utilizzarle per elaborare riflessioni personali;

operare comparazioni tra le diverse lingue e

culture.

di simulare una lezione

Organizzazione di un lavoro di gruppo

seguendo una propria strategia e

scegliendo la forma di comunicazione

atta ad esporre i risultati ai compagni

di classe

Esposizione del proprio parere

utilizzando il registro linguistico

adeguato al contesto e il livello

linguistico raggiunto

Creazione o modifica di un articolo

della costituzione o una norma

scolastica

Confronto tra diversi testi letterari o

articoli di giornali per completare una

scheda

Risoluzione di test universitari

COMPETENZA APPLICATIVA E PROGETTUALE

2. Applicare conoscenze e capacità di comprensione in

contesti diversificati e progettare percorsi di

apprendimento

Applicare correttamente norme e procedure

specifiche delle discipline linguistiche;

. riassumere schematizzare e elaborare mappe

cognitive;

usare in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie

dell’Informazione e della Comunicazione);

riflettere su dati, fatti, norme, procedure, opinioni

e contestualizza i dati acquisiti

elaborare e realizzare percorsi di ricerca e progetti

utilizzando la metodologia della ricerca;

operare collegamenti interdisciplinari; h

COMPETENZA TESTUALE E

I CONOGRAFICA

3. Leggere criticamente, ascoltare e valutare

autonomamente

Scegliere le procedure adatte al compito e

sviluppare strategie per acquisirle

comprendere, analizzare, sintetizzare testi di

diversa tipologia e operare inferenze;

ascoltare e valutare criticamente le opinioni altrui;

riflettere sulle diverse forme della comunicazione

quotidiana, scientifico-matematica, storico-

filosofica, artistico-letteraria; e. individuare i

diversi generi letterari, le tipologie testuali e le

forme iconiche;

riconoscere la valenza estetica della lingua e dei

linguaggi non verbali interpretandone gli usi

stilistici

problematizzare e interpretare le conoscenze

formulando giudizi motivati.

COMPETENZA COMUNICATIVA, ESPRESSIVA ,

ARGOMENTATIVA E PRAGMATICA

4. Esprimersi, comunicare e argomentare con finalità

anche pragmatiche

Comunicare informazioni, idee e problemi

avvalendosi di un registro linguistico adeguato

al contesto (in italiano) attuare mediazioni

linguistiche;

argomentare facendo emergere i nessi concettuali

e sostenere e confutare una tesi;

pianificare e mettere in atto le azioni necessarie a

realizzare un lavoro individuale o di gruppo.

COMPETENZA SOCIALE E RELZIONALE

5. Collaborare e partecipare in modo responsabile

Collaborare dimostrando un atteggiamento

12

partecipe e responsabile nella costruzione della

relazione con l’altro;

Riconoscere il valore dell’altro e delle differenze

individuali e gestire i conflitti con equilibrio e

assertività;

affrontare in modo riflessivo i problemi che si

incontrano, assumersi le proprie responsabilità

e proporre soluzioni costruttive e/o alternative;

collocare l'esperienza personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti e dei doveri, in particolare riconoscere e

rispettare i diritti fondamentali garantiti dalla

Costituzione;

essere consapevole del significato culturale del

patrimonio naturale, archeologico,

architettonico, artistico italiano e degli altri

Paesi, della sua importanza e della necessità di

preservarlo.

COMPETENZA METACOGNITIVA

6. Sviluppare la capacità di apprendere

Riflettere sui processi di apprendimento in una

logica metacognitiva;

possedere capacità di apprendimento utili ad

intraprendere lo studio universitario;

utilizzare procedure di autovalutazione al fine di

affrontare nuove situazioni e di disporsi al

cambiamento;

fare uso del pensiero riflessivo, logico-formale e

simbolico;

individuare relazioni tra fenomeni, eventi e

concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in

una rete di significati.

Marsiconuovo 04/11/2015 Il docente

-----------------------------------

13

Griglia di valutazione delle competenze chiave di cittadinamza

14

Marsiconuovo 23/10/2015 Il docente

-----------------------------------

15