master in international sport event and management · 2021. 4. 27. · project-work (progetto...

32
1 MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT BARCELLONA BRUXELLES BESANÇON MILANO Sport Academy Europe - 1060 Bruxelles (Belgium) www.sportacademyeurope.eu

Upload: others

Post on 30-Apr-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

1

MASTER ININTERNATIONAL SPORT

EVENT AND MANAGEMENT

BARCELLONABRUXELLESBESANÇON

MIL ANO

Sport Academy Europe - 1060 Bruxelles (Belgium)

www.sportacademyeurope.eu

Page 2: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

2

A fronte di una continua e rinnovata esigenza di formazione specifica nell’ambito sportivo-manageriale, soprattutto a livello internazionale, viene attivato dal 2021 presso Sport Academy Europe il MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT.Il principale obiettivo della proposta formativa di alto livello è quella di rispondere, con competenza manageriale, alle esigenze di nuove professionalità progettuali e relazionali per le organizzazioni sportive internazionali per i Grandi eventi e per le imprese del mondo sportivo.Il Master conferisce 61 crediti formativi e offre opportunità di occupazione grazie alla conoscenza del settore e all’analisi critica delle strategie per il business dello sport nonché dei diversi aspetti socioeconomici, comunicativi, manageriali e culturali attraverso l’analisi della organizzazione, gestione e ricerca a vari livelli che valorizzi anche le esperienze specifiche nel sistema sportivo.

LO SPORT È UNIVERSALE UNA PROFESSIONE PER IL FUTURO

Prof. Franco AscaniMaster Director

Member of IOC Commission forCulture and Olympic Heritage

Page 3: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

3

Tenuto conto della specificità, dell’unicità del master e dell’esperienza ventennale nella direzione di Master Universitari sul management sportivo del Direttore Prof. Franco Ascani, i contenuti formativi - con un particolare approccio a livello internazionale - consentono di sviluppare e di fare acquisire, anche attraverso casi operativi, le principali conoscenze e tecniche relative a: governance del mondo sportivo internazionale, organizzazione, gestione ed economia dello sport nel privato (sport agonistico, sport competitivo, sport sociale con società sportive, federazioni, enti, leghe, ecc.) o nel pubblico (“sport per tutti”, eventi con gli Enti Locali, ecc.); organizzazione, gestione e comunicazione dei Giochi Olimpici, dei grandi eventi sportivi, e di quelli di vario livello; conoscenza degli aspetti e/o dei vincoli giuridici, legali, finanziari collegati; organizzazione e gestione di impianti sportivi; conoscenze relative alla sicurezza degli impianti e degli utenti; i versanti della comunicazione e la conoscenza delle nuove tecnologie (new media, internet, ecc.); il mondo degli sponsor, del marketing, dei mass- media; i risvolti economici; il versante motivazionale.Il percorso di studio è monitorato e supportato da Tutorship e momenti di verifica (test, esami e project work finale).

L’UNICITÀ DEL MASTERPER LO SPORT INTERNAZIONALE

Page 4: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

4

L’obiettivo del Master è quello di permettere agli iscritti di rispondere in modo adeguato, con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze dirigenziali poste in essere dalle organizzazioni sportive e dalle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate. L’attivazione del Master scaturisce da una crescente esigenza di adeguare la formazione dei dirigenti, dei manager e dei quadri delle organizzazioni sportive alla aumentata complessità del “sistema sportivo” a livello internazionale in proiezione dei Giochi Olimpici. L’intersezione di conoscenze e competenze organizzative, normative, gestionali e culturali che caratterizzano il Master richiede ai partecipanti di agire, attraverso un’analisi critica, in modo strategico e integrato nelle diverse articolazioni (aspetti socioeconomici, manageriali, comunicazionali, culturali esperienze di gestione e ricerca, ecc.) del “sistema sport” e internazionale.

GLI OBIETTIVIDEL MASTER

Page 5: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

5

I sottoelencati settori occupazionali sono gli obiettivi del Master:

• Creare l’opportunità di una specifica e qualificata formazione post-universitaria per coloro che aspirano a diventare manager sportivi a livello nazionale e internazionale e a intraprendere una carriera nel settore sportivo predisponendo un sollecito ingresso nel mondo del lavoro;

• Offrire agli operatori (pubblici e privati) del settore Sportivo e del sistema Olimpico la possibilità di completare e aggiornare la propria formazione permettendo loro di condurre al meglio la loro attività nel prossimo futuro, assicurando altresì il miglioramento delle proprie capacità relazionali e le conoscenze degli strumenti e delle tecniche per la pianificazione, organizzazione e promozione di eventi sportivi. Sviluppare le competenze specialistiche, le strategie e gli strumenti per implementare le leve del marketing e della comunicazione digitale in un’ottica di integrazione tra offline e online anche attraverso una rete di relazioni per operare con successo;

Potenziare la funzione di chi coordina, progetta, gestisce strutture ed eventi, valorizzando la conoscenza diretta maturata nel settore sportivo con competenze manageriali, in sintonia con le esigenze dello sport moderno alla luce dei cambiamenti post Covid-19. Approfondire a livello teorico e pratico i contenuti, attraverso il confronto diretto con i media, gli opinion leader e i manager di spicco del settore sportivo. Un know-how unico a disposizione delle nuove generazioni per porsi come validi interlocutori nel mondo dello sport e per gestire le esigenze che lo sport di oggi presenta a livello internazionale.

Page 6: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

6

•Rispondere adeguatamente alle richieste provenienti dal mondo del lavoro sportivo attraverso la comprensione degli aspetti sociali, culturali ed economici dello sport internazionale e gli strumenti necessari (rete di contatti, piano carriera, ecc.). Trasferire conoscenze relative a modelli, tecniche e strumenti di controllo economico, comunicazione e gestione di eventi e di impianti sportivi con l’acquisizione sia di competenze nella gestione negoziale sia di capacità relazionali e lavoro in team

Page 7: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

7

Il Master si rivolge a laureati con spiccate capacità relazionali interessati e motivati ad acquisire e sviluppare competenze manageriali e gestionali in campo sportivo o nei settori collegati: manager sportivi, dirigenti, organizzatori di eventi sportivi, consulenti sportivi, atleti, assessori e funzionari dello sport, studenti verso una specializzazione spendibile nel mondo sportivo; volontari, ecc.

Con l’obiettivo di formare una nuova generazione di figure professionali specialistiche e idonee:

• Comitati Organizzatori di manifestazioni e di grandi eventi sportivi (Giochi Olimpici e Paralimpici, Campionati mondiali, ecc.);

• Organizzazioni Sportive nazionali e internazionali;

• Federazioni sportive Nazionali, Internazionali, Leghe,ecc;

• Club, Società e Associazioni sportive, Enti di promozione sportiva, Associazioni benemerite, Centri sportivi e Centri Fitness, ecc.;

• Aziende sponsor, mass-media e agenzie di comunicazione sportiva, ecc.;

• Aziende produttrici di beni e servizi collegati allo sport;

• Società di gestione di impianti e attività sportive;

• Istituzioni pubbliche, Enti Territoriali per attività istituzionali, giuridiche, sociali, culturali e di consulenza in ambito sportivo e per eventi turistico-culturali e sportivi.

GLI SBOCCHIOCCUPAZIONALI

Page 8: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

8

1. Didattica frontale online che potrà protrarsi per non meno di 16 settimane (204 ore), anche non consecutive (25 CFU). Contestualmente e/o successivamente alla formazione frontale sono previste altre forme di addestramento (studio guidato e didattica interattiva quali stage, esercitazioni periodiche, ecc.) per la durata complessiva di 650 ore (24 CFU), compresi i laboratori, presso Istituzioni, Organizzazioni, Federazioni, Enti locali, Leghe e Società sportive nazionali ed internazionali, Aziende, Agenzie giornalistiche e/o pubblicitarie, nonché presenza e partecipazione alla gestione di eventi sportivi offrendo la possibilità di sviluppare aspetti legati alla ricerca di una definitiva attività professionale.Durante lo Stage di perfezionamento gli studenti saranno chiamati a realizzare il “Project work” che costituisce la Tesi del Master pari a 300 ore (12 CFU).La didattica frontale interattiva, fondata su esperienze pratiche, prevede 5 Aree di insegnamento (più Stage e Project work) finalizzate ad affrontare con successo le attuali situazioni del “pianeta sport” e ad incrementare le conoscenze in un settore in continua espansione ed evidenza.La didattica (con il coinvolgimento attivo dei partecipanti), prevede la discussione di case history, esercitazioni pratiche, testimonianze qualificate, lavori di gruppo, ricerche, ecc.Sarà distribuito gratuitamente il materiale didattico (pubblicazioni, dispense, ecc.) delle lezioni dei Docenti.La frequenza da parte degli iscritti alle attività del corso è obbligatoria. Per l’acquisizione dell’attestazione finale è richiesta la presenza per almeno il 75% delle ore di attività del Master e il superamento delle prove previste.

STRUTTURADEL MASTER

Page 9: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

9

2. Tirocinio formativo (ore 650: 4 mesi, da settembre a gennaio) sarà realizzato attraverso una esperienza professionale di stage / tirocini finalizzata a concretizzare il completamento e l’aggiornamento della propria formazione, presso Enti (pubblici o privati), organizzazioni specialiste del settore (Federazioni sportive, Leghe, Aziende, Centri sportivi, Centri fitness, ecc.) (Vedi pag. 14), per mezzo di elaborazioni, esercitazioni, ricerche, applicazioni ed attività pratiche. Saranno tenute in considerazione proposte di stage da parte degli iscritti che saranno assistiti individualmente dal Comitato Scientifico, per orientare il proprio percorso di carriera e gestire il mondo del lavoro.

Il tirocinio sarà sottoposto a verifiche periodiche e sarà definito contestualmente con l’iscritto al Master che potrà indicare anche proposte a sua scelta.

È previsto il riconoscimento dell’attività lavorativa, in sostituzione dello stage, per chi opera in attività attinenti all’ambito sportivo.

3. Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione. Si tratta di un lavoro individuale su tematiche di attualità del settore sportivo e del mondo olimpico. È coordinato personalmente dal Direttore Prof. Franco Ascani, che analizzerà le modalità operative e lo stato di avanzamento dei singoli progetti, e prevede la realizzazione, attraverso moderne tecniche di marketing, comunicazione e organizzazione, di un progetto che evidenzi le capacità di pianificazione e gestione anche sulla scorta dell’esperienza dello stage, d’intesa con l’Ente in cui si è svolto lo stage.La partecipazione agli stage e la stesura del “Project work” a fine corso danno, inoltre, la possibilità di sviluppare gli aspetti operativi, comunicativi e di ricerca del proprio lavoro e di mettere in evidenza la propria capacità di pianificazione.

Page 10: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

10

4. Laboratori sulle competenze relazionali utili nel mondo del lavoro, per avere una visione delle proprie aree di forza e di miglioramento, e per lavorare sul piano di crescita personale.

- Workshop dedicati a comprendere e a sviluppare le strategie per comunicare al meglio il proprio valore e promuovere sé stessi con successo nelle relazioni face-to- face e sui social.

- Apprendimento esperienziale: case history, esercitazioni e simulazioni

- Incontro con testimonial aziendali e professionisti del settore per analizzare le esperienze vissute nelle imprese e comprendere le prospettive di sviluppo;

- Learning tour realizzati presso imprese, associazioni o durante eventi e manifestazioni per una conoscenza diretta delle strategie innovative e delle prospettive di sviluppo attraverso le esperienze vissute dai testimonial aziendali e dai professionisti del settore;

5. Diploma. Alla conclusione del suddetto corso vengono rilasciato il titolo di MASTER con 61 crediti.

Page 11: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

11

Informazioni: +39 335 6149658 I Indirizzo e-mail: [email protected] Sito web: www.sportacademyeurope.eu

REGISTRAZIONE - ACCREDITAMENTOwww.sportacademyeurope.online

Page 12: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

12

GIORNATE OUTDOOR (in base normative Covid-19)

Per gli iscritti al Master sono in programma esercitazioni, laboratori e visite fuori sede, con esperienze esclusive, al fine di arricchire il loro percorso formativo: 1. Università di Bruxelles & Parlamento Europeo (Belgio) 2. Università di Besançon (Francia)3. Università di Barcellona (Spagna)4. Università UNIFUNVIC Brasile5. Fondazione Milano-Cortina 2026 (Italia), Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali6. Museo Olimpico e Centro Studi CIO di Losanna7. Fondazione J.A. Samaranch di Barcellona8. Gazzetta dello Sport, Sportweek e Gazzetta.it - Milano9. Arena di Milano: «Il processo educativo nella Scuola»10. «Sport Movies & TV» - International FICTS Festival

Il Master inizierà il 17 Settembre 2021. La prova finale si terrà il 17 Settembre 2022. Sono 61 i Crediti Formativi Universitari che verranno assegnati attraverso un percorso (applicazioni, stage, elaborazioni, esercitazioni, ricerche e attività pratiche) che, nel corso di 12 mesi, sotto la guida di qualificati docenti a livello internazionale, di esperti di sport (CIO e Federazioni Sportive Internazionali ASOIF), dell’economia, della comunicazione, di testimonial sportivi, di dirigenti di aziende e di Federazioni sportive.

Page 13: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

13

calendario dimassima 2021-2022

Didattica frontale on line e interattiva / Laboratori

Page 14: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

14

- Università di Bruxelles (Belgio), Besançon (Francia), Barcellona (Spagna), Milano (Italia);- Organizzazioni sportive internazionali come le Federazioni Sportive Internazionali, l’International University Sport Federation (FISU), l’Association of Summer Olympic International Federations (ASOIF), la Global Association of International Sports Federations (GAIFS), la Fédération Intérnationale Cinéma Télévision Sportifs (FICTS), International Workers and Amateurs in Sports Confederation (CSIT), l’Union Européenne du Sport pour Tous (UESpT), la Federation of the European Sporting Goods Industry (FESI), Infront Sports & Media, Salomon Group, ecc.;- Organizzatori di eventi sportivi (Giochi Olimpici e Paralimpici Estivi e Invernali, Giochi Olimpici della Gioventù);- Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), la Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK), l’AICS (Associazione Italiana Cultura Sport), ecc.- Aziende sportive (agenzie, media, consulenza, ecc.);- Organizzazioni governative, intergovernative e non-governative, ecc.

LA OPPORTUNITÀDI TIROCINIO

Page 15: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

15

Le Aree di insegnamento finalizzate ad affrontare le attuali situazioni dello sport e ad incrementare le conoscenze, in un settore in continua espansione ed evidenza, sono articolate come segue:

INSEGNAMENTI, CONTENUTI E OBIETTIVI FORMATIVI

LE 5 AREEDI INSEGNAMENTO

L’ORDINAMENTO GIURIDICO,

ISTITUZIONALE E NORMATIVO DELLO SPORT NAZIONALE E INTERNAZIONALE

LO SPORT, LA COMUNICAZIONEE LE RELAZIONI

ESTERNE

LA PIANIFICAZIONE, LE STRATEGIE,

LA GESTIONE DELL’ ORGANIZZAZIONE

SPORTIVA,IL MANAGEMENT

DEGLI EVENTI

LO SPORT E LASOCIETÀ,

LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELLE

RISORSE UMANE

IL MARKETING SPORTIVO

E LO SPONSOR. IL MANAGEMENT DELLA GESTIONE

DEGLI IMPIANTI

Page 16: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

16

1. L’ORDINAMENTO GIURIDICO, ISTITUZIONALE E NORMATIVO DELLO SPORT NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Obiettivi formativi: Rispondere, attraverso una concreta conoscenza del quadro normativo a livello nazionale e internazionale, ad una crescente esigenza di fornire una adeguata formazione giuridica ad operatori nell’ambito sportivo (diritti; responsabilità civili e penali e i profili fiscali; giustizia sportiva e giustizia ordinaria).

Contenuti: Il quadro normativo, il ruolo e l’intersecazione dei soggetti istituzionali dello sport internazionale (il CIO, la Carta Olimpica, i Giochi Olimpici, l’ASOIF, l’AIOWF, le Federazioni internazionali, i Comitati Olimpici nazionali – il CONI - e i Comitati organizzativi dei Giochi Olimpici, l’UE, ecc.); il sistema sportivo nelle discipline olimpiche; la Tregua Olimpica; la governance; il ruolo degli Enti locali e delle Regioni e quello delle Associazioni, dei Sodalizi e degli Enti Sportivi. Gli iter per accedere ai finanziamenti e le iniziative governative per la trasformazione del CONI e dei soggetti dello sport in Italia, in Europa e nel mondo.

2. LO SPORT, LA COMUNICAZIONE E LE RELAZIONI ESTERNE (Media, Tecnologia, Social Media e Comunicazione Sportiva)

Obiettivi formativi: Sviluppare ed acquisire le principali conoscenze tecniche e operative relative agli aspetti comunicazionali dello sport nella società.Conoscenza di tutti i mezzi a disposizione, la formazione e la gestione del consenso, la costruzione del messaggio.

Contenuti: I nuovi strumenti della comunicazione e le implicazioni legate alle moderne tecnologie mediatiche assumono un ruolo determinante per lo sport inteso quale media.

Page 17: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

17

La comunicazione nello sport: realtà, audience, consumo; formazione della comunicazione aziendale; la comunicazione in momenti di crisi; analisi dei media classici e quelli nuovi; scrittura: regole, editing, revisione del testo; grandi eventi: aspetti organizzativi, tecnici e funzionali; relazioni istituzionali: organismi sportivi e politici (internazionali, nazionali e territoriali); normative, modalità e regolamenti e la loro influenza sulla comunicazione nel settore sportivo; attività di propaganda e di diffusione dello sport; il mercato degli Esports, i consumatori e i fan di giochi competitivi digitali valorizzando la brand reputation attraverso i social media e la comunicazione sportiva; il piano di comunicazione dell’evento.

3. LA PIANIFICAZIONE, LE STRATEGIE, LA GESTIONE DELL’ ORGANIZZAZIONE SPORTIVA, IL MANAGEMENT DEGLI EVENTI

Obiettivi formativi: Sviluppare e potenziare le conoscenze per un’adeguata formazione professionale del gestore e organizzatore di eventi sportivi e di organizzazioni sportive.Lo sport come evento. Gestire gli eventi sportivi, sviluppare le relazioni con gli stakeholder e creare valore per il territorio.Approfondire il ruolo fondamentale che una organizzazione ricopre per l’ottenimento dei risultati prefissati di relativi modelli di gestione. La fattibilità, la predisposizione del business e il conseguente Piano attuativo. In relazione a grandi eventi sportivi, il bisogno del pensiero e dell’azione rappresenta il quadro attraverso il quale governare la complessità ed orientare le risorse verso il risultato.

Page 18: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

18

Contenuti: Un’analisi globale e comparata dei diversi aspetti e riflessi dell’economia nello sport (spettacolo sportivo, impianti, lavoro, new-media, professionismo, ingaggi, bilanci, ecc.) per aprire, attraverso il sistema impresa e la sua gestione, un orizzonte professionale nel mercato sportivo. L’ideazione, la pianificazione strategica dell’evento (Master Plan), l’attivazione, le tecniche di gestione di un evento sportivo: dalle fasi di progettazione al reperimento delle risorse economiche, dai rapporti con le istituzioni alla gestione delle risorse umane attraverso esperienze dirette, in particolare dei Giochi Olimpici e Paralimpici; le strategie di marketing e la misurazione dei risultati. I modelli organizzativi del Comitato Olimpico Internazionale, del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali e Internazionali; la struttura e l’organizzazione di un Comitato Promotore di un grande evento. Il Business Plan e i bilanci delle Società Sportive professionistiche. Progettazione, sviluppo e gestione della logistica organizzativa per piccoli e grandi eventi.

4. LO SPORT E LA SOCIETÀ, LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Obiettivi formativi: Fornire gli elementi essenziali per l’affermazione dello sport quale processo educativo; tutela della salute e stili di vita; domanda e offerta di sport; etica. La cultura dello sport e le azioni per la sua diffusione nella società moderna.

Contenuti: La storia, i valori dell’Olimpismo, l’etica e la cultura dello sport e dei Giochi Olimpici sono gli argomenti sui quali si basano le caratteristiche di sviluppo, sia attraverso l’analisi delle macro- dimensioni che delle organizzazioni sportive non-profit, proiettate nella moderna Società che sta registrando profonde trasformazioni. Il ruolo delle differenti figure professionali nello sport (comprese quelle di recente inserimento sul mercato), la gestione del gruppo e dei conflitti, la formazione psicologica, i livelli di intervento, gli aspetti comportamentali legati alla responsabilità del dirigente; la specificità del manager sportivo; l’azione nel quadro del diritto al lavoro.

Page 19: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

19

Organizzazione aziendale sportiva; ricerca del personale; gestione delle risorse umane e dei sistemi di valutazione; rapporti di lavoro e contrattualistica del mondo sportivo; contratti collettivi di lavoro; strumenti di selezione del personale; competenze organizzative. Topic: problem solving, public speaking, organizzazione del tempo, team working, curriculum, simulazioni colloqui e assessment.Programmi di controllo sanitario legati alla pratica sportiva; tutela della salute dell’atleta e dello sportivo normodotato e dello sportivo paralimpico; wellness e stili di vita; gestione sanitaria del team; attività antidoping.L’etica dello sport e gli aspetti degenerativi del doping. L’attività sportiva intesa come prevenzione e difesa della salute all’interno del processo educativo e formativo.

Page 20: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

20

5. IL MARKETING SPORTIVO E LO SPONSOR (LICENSING, MERCHANDISING, DIRITTI MEDIA E SPORT).IL MANAGEMENT DELLA GESTIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI

Obiettivi formativi: Offrire una specifica formazione per intraprendere una carriera professionale nell’ambito della gestione degli impianti, delle attività e degli eventi sportivi.

Contenuti: L’intervento di testimonial di alta professionalità evidenzia come i media e la comunicazione abbiano assunto un ruolo determinante e irrinunciabile per lo sport attraverso il marketing, la pianificazione e i diritti d’immagine, nonché attraverso il rapporto con gli sponsor, la ricerca della sponsorizzazione e la misurazione dei ritorni attraverso il confronto con le principali aziende sponsor, con le Federazioni Sportive e con i Comitati Organizzatori, sponsorship, merchandising , licensing, gli strumenti digitali, della pubblicità e del marketing con l’ausilio di Docenti del Master per la predisposizione di un Piano di Marketing.

Conoscenza degli strumenti di marketing, dalle ricerche alla definizione del consumatore/target, alla strategia di attuazione del marketing mix; analisi di congruità nel rapporto aziende/sport, conoscenza del mercato di riferimento nazionale e internazionale; analisi del contesto nazionale e internazionale; influenza dello sport nella vita sociale; declinazione del marketing mix; progettazione di prodotti e servizi finalizzati a rispondere alle opportunità del mercato e del territorio; digital PR – social networking; sponsorship e partnership per la visibilità e la revenue dell’evento; l’immagine sportiva ed Olimpica, il marketing editoriale.

Page 21: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

21

Aspetti connessi all’impiantistica sportiva: normative e regolamenti, criteri progettuali, tecnologie e materiali, gestione tecnica ed economica, tipologie di finanziamento, sicurezza ed efficienza energetica; pianificazione territoriale degli impianti sportivi; le normative italiane e europee di riferimento; la gestione tecnico/economica degli impianti sportivi di base e degli impianti sportivi di livello; l’engagement; gestione; progettazione; pavimentazioni; gli impianti sportivi internazionali, olimpici e la legacy; il project financing per gli impianti sportivi; gli aspetti gestionali di un impianto sportivo.

Page 22: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

22

Page 23: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

23

Page 24: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

24

Page 25: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

25

Prof. Giuseppe RighiniDocente Scienze Motorie UNICATT

Page 26: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

26

REQUISITI DIAMMISSIONEL’ammissione al Master avverrà sulla base di:- Domanda di ammissione- Curriculum Vitae- Eventuali altri titoli

presentati dal candidatoLa partecipazione al Master necessita di uno dei seguenti titoli:- Laurea triennale in

Comunicazione, Marketing, Economia, Gestione Aziendale, Turismo, Relazioni Internazionali, Scienze Umanistiche, Lingue, Lettere, Scienze Motorie e altre lauree (da valutare)

- Laurea quadriennaleconseguita secondogli ordinamenti didatticiprevigenti al D.M. 1999n.509

- Laurea specialisticao magistrale

- Laureandi (ultimo anno)- Altri titoli di studio

equiparati (DiplomaISEF)

- Competenze e/o titolipreferenziali:

- Esperienze nel settore- Conoscenza lingua

Inglese

- Titoli riconosciuti daiComitati Olimpici edalle FederazioniSportive Nazionali eInternazionali e/odagli Enti di PromozioneSportiva e/o dalleDiscipline Associate

La Commissione giudicatrice per l’ammissione è nominata

del Master.

MODALITÀ DI AMMISSIONEInviare la domanda di ammissione compilando la online nella sezione registration al sito

www.sportacademyeurope.eu

Caricare il CV nell’ area“CURRICULUM VITAE”(copia e incolla il testo)

Entro 10 giorni dalla Domanda di ammissione verrà comunicato l’esito al Candidato che potrà provvedere all’iscrizione.

CONTRIBUTO D’ISCRIZIONE

Il contributo di iscrizione è di € 2.400 (IVA compresa) ed è comprensivo di materiale didattico, laboratori e piattaforma e-learning.

La quota è rateizzabile in due soluzioni:• € 1.000,00 all’atto

dell’immatricolazione• € 1.400,00 entro il

10 gennaio 2022

Modalità di pagamento: bonifico bancario. IBAN BE22363201886847

Coloro che verseranno la prima rata di iscrizione entro il 30 luglio avranno uno sconto del 10% sulla stessa e avranno diritto alla Membership Sport Academy del valore di 250 € (vedi pagina seguente)

L’Anno Accademico 2021

inizierà il 17 Settembre.

Per info telefonare al numero Mob.: 3356149658Tel.: 02 89409076

• Data limite: 6 Settembre (ore 18)

Le iscrizioni si chiuderanno inderogabilmente alle ore 12del 9 Settembre 2021.

Page 27: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

27

La MEMBERSHIP SPORT ACADEMY dà diritto ai seguenti servizi:

- Card Sport Academy Europe per scontistica corsi dal 5% sino al 20% per webinar monotematici (vedi www.sportacademyeurope.info)- Gadget Polo, Borsa, Materiale Corsi (brandizzata) - Possibilità di accedere ai video della raccolta Webinar Internazionali Sport Academy - Download delle Presentazioni dei Docenti Webinar e Seminari, (Raccolta Presentazioni Edusport )- Priorità iscrizione corsi e attività formative, stage Sport Academy Europe- Priorità Accrediti Convention Bruxelles

MEMBERSHIP SPORT ACADEMY

Page 28: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

28

STRATEGIC PARTNERS

MAIN PARTNERS

Page 29: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

29

UNIVERSITIES PARTNERS

INTERNATIONAL SPORT GOVERNING BODIES PARTNERS

RESEARCH PARTNERS

OFFICIAL SUPPLIER PROUD PARTNER

INTERNATIONAL IT SERVICE PROVIDER

Page 30: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

30

INTERNATIONAL FEDERATIONS PARTNERS

Page 31: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

31

CULTURAL & EDUCATION ORGANIZATIONS PARTNERS

SPORT MUNICIPALITIES PARTNERS

INTERNATIONAL PROJECTS - SUPPORT COLLABORATION

Page 32: MASTER IN INTERNATIONAL SPORT EVENT AND MANAGEMENT · 2021. 4. 27. · Project-work (Progetto formativo) - da gennaio a marzo - costituisce parte integrante delle attività di formazione

32