marketing e comunicazione nel turismo

17
+ MARKETING MARKETING TURISTICO PIER PAOLO SOLINAS [email protected]

Upload: pier-paolo-solinas

Post on 29-Nov-2014

1.674 views

Category:

Business


0 download

DESCRIPTION

Marketing e Comunicazione nel turismo, un breve cenno di riepilogo, lezioni tenute a Grazzano Badoglio, Marzo 2013

TRANSCRIPT

Page 1: Marketing e Comunicazione nel turismo

+

MARKETINGMARKETING TURISTICO

PIER PAOLO SOLINAS

[email protected]

Page 2: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+MARKETINGTURISTICO

DEFINIZIONE DI MARKETING: Il marketing (termine inglese, spesso abbreviato in mktg),

anche commercializzazione, mercatistica, è un ramo dell'economia che si occupa dello studio descrittivo del mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato e degli utilizzatori con l'impresa. Il termine prende origine dall'inglese market (mercato), cui viene aggiunta la desinenza del gerundio per indicare la partecipazione attiva, cioè l'azione sul mercato stesso da parte delle imprese. Non comune l'uso dei termini in italiano mercatistica o mercatologia.

Marketing significa letteralmente "piazzare sul mercato"e comprende quindi tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti o servizi, considerando come finalità il maggiore profitto e come causalità la possibilità di avere prodotti capaci di realizzare tale operazione finanziaria.

Page 3: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+MARKETINGTURISTICO

MARKETING MIX Le variabili che tradizionalmente si includono nel marketing

mix sono le 4P (in inglese four Ps) teorizzate da Jerome McCarthy e riprese in seguito da molti altri: Product (Prodotto) Price (Prezzo) Place (Punto Vendita) Promotion

Page 4: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+MARKETINGTURISTICO

MARKETING MIX Product (Prodotto)

è il bene o servizio che si offre (vende) in un mercato per soddisfare determinati bisogni dei consumatori.

Price (Prezzo) è il corrispettivo in denaro che il consumatore è disposto a pagare per

ricevere un determinato bene o servizio. Esistono varie politiche di pricing che un'impresa può attuare, in funzione degli obiettivi che l'impresa si propone:

Place (Punto Vendita) La Distribuzione (Place) è l'insieme di attività necessarie a far giungere un

determinato prodotto al consumatore finale, con i vari passaggi intermedi. Promotion (Comunicazione)

è l'insieme di attività volte a promuovere, pubblicizzare e far conoscere al mercato un'azienda o un suo determinato prodotto o servizio. Recentemente tra gli studiosi di marketing si preferisce sostituire il termine promozione con comunicazione aziendale, definita come il complesso di attività mediante le quali un'azienda si presenta al mercato:

Page 5: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+MARKETINGTURISTICO

ANALISI AMBIENTALE Fase di una pianificazione marketing in cui si analizzano i

fattori esterni ed interni che possono essere determinanti per l’attività di impresa (politico, tecnologico, sociale, fisico, demografico ecc ecc)

FDOM (SWOT) Schema per analisi di un’attivita o un progetto dove sono

evidenziati e messi a raffronto i punti di Forza, Debolezza, le Opportunità e le Minacce, in inglese SWOT Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats.

Page 6: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+MARKETINGTURISTICO

F = punti di Forza D = Debolezze

O = Opportunità M = Minacce

Page 7: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+MARKETINGTURISTICO

PRODOTTO TURISTICO (vedi prodotto) + Turistico, da turismo, industria di scambio dei servizi di trasporto, alloggio, ristorazione e altro per il viaggiatore.

PREZZO E VALORE AGGIUNTO (vedi prezzo) + Valore Aggiunto, la percezione di valore che il cliente riconosce ad un prodotto. Può essere diversa dal suo prezzo effettivo.

PACCHETTI TURISTICI Agglomerato di servizi turistici diversi della durata di almeno una notte (al di sotto si definiscono escursioni).

Page 8: Marketing e Comunicazione nel turismo

+

COMUNICAZIONECOMUNICARE NEL TURISMO

PIER PAOLO SOLINAS

[email protected]

Page 9: Marketing e Comunicazione nel turismo

+COMUNICARENEL TURISMO

Posizionamento dei prodotti turistici Posizionare significa adattare un prodotto ai bisogni del

proprio target di clientela Il proprio target ideale lo si scopre con un’analisi di mercato

Intervistare i clienti chiedendo la loro opinion sul proprio prodotto

Chiedendo chi siano, che lavoro facciano Deducendo il loro stato sociale ed economico

Assemblando e raggruppando le informazioni si può identificare il proprio target di clientela

Pier Paolo Solinas

Page 10: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+COMUNICARENEL TURISMO

DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE: La comunicazione è quel processo in cui un messaggio

viene trasferito da un emittente ad un ricevente attraverso un media

Nel processo delle azioni di marketing la comunicazione è identificata con la leva della promozione

E’ la leva fondamentale per creare (o mantenere) una consapevolezza di marca (brand awareness)

Page 11: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+COMUNICARENEL TURISMO

Page 12: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+COMUNICARENEL TURISMO

Mezzi di comunicazione o Media E’ impossibile non comunicare! Il media è il messaggio

Tecniche di comunicazione Nella comunicazione trattare di bisogni e non di prodotti Categorizzazare, raggruppare e parlare per contesti Un messaggio deve essere

vero interessante (per il ricevente) ripetuto più volte da media diversi

Page 13: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+COMUNICARENEL TURISMO

Page 14: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+COMUNICARENEL TURISMO

Comunicare e promuovere Si promuove quando il messaggio che informa

dell’esistenza di un prodotto o servizio viene collegato ad un bisogno percepito dall’utente-cliente

Il messaggio correttamente strutturato, veicolato e ripetuto (in base alle caratteristiche del proprio target e segmento di clientela) ha maggiori possibilitò di successo. In questo modo si crea attenzione e curiosità e quindi

possibilità di vendite Se viene riconosciuto che solo quel prodotto soddisfa quello

specifico bisogno il prodotto non ha prezzo. Se vengono riconosciuti più prodotti per soddisfare lo

stesso bisogno il prezzo diventa la variabile per cui si effettua la scelta

Page 15: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+COMUNICARENEL TURISMO

Esercitazione: Come promuovere i pacchetti turistici verso l'estero

Quali bisogni si soddisfano Personali? Professionali? Sociali?

Con quali prodotti? Cosa offrono Cosa chiedono in cambio (prezzo, spostamenti…) Cosa fanno guadagnare al cliente (relax? bellezza?

cultura?...)

Page 16: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+COMUNICARENEL TURISMO

Esercitazione: Come promuovere i pacchetti turistici verso l'estero

A quali target? Geografici Sociali Professionali

Con quali media? Cosa leggono Cosa guardano Cosa cercano

Page 17: Marketing e Comunicazione nel turismo

Pier Paolo Solinas

+COMUNICARENEL TURISMO

Esercitazione: Come promuovere i pacchetti turistici verso l'estero

E la concorrenza? Cosa offre? Come viene offerto? A che prezzo?