marconi mdrs155s descrizione 02jca00067aah001-1.pdf

152
Sistemi Radio a Microonde Digitali MDRS 155 S Descrizione Release 4.3 02JCA00067AAH 001 Emissione 1; 03.2005

Upload: anonymous-smdegzn2ie

Post on 19-Dec-2015

151 views

Category:

Documents


10 download

TRANSCRIPT

Page 1: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

Sistemi Radio a Microonde Digitali MDRS 155 S

Descrizione

Release 4.3

02JCA00067AAH 001 Emissione 1; 03.2005

Page 2: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

Marconi Communications D-71520 Backnang Telefono (07191) 13-0 Telefax (07191) 13-3212 http://www.marconi.com Copyright 2004 by Marconi Communications GmbH (qui citata come Marconi) Modifiche vietate • Scritto in Germania Marconi, Marconi Communications, il Marconi Logo, Skyband, MDRS, MDMS e ServiceOn sono marchi depositati di Marconi Communications GmbH. Windows è un marchio riservato di fabbrica di Microsoft Corporation, Redmond. Marconi Communications D-71520 Backnang Telefono +49 (7191) 13-0 Telefax +49 (7191) 13-3212 http://www.marconi.com Copyright 2004 by Marconi Communications GmbH (qui citata come Marconi) Specifiche soggette a cambiamenti • Stampato in Italia Marconi, Marconi Communications, il logo Marconi , Skyband, MDRS, MDMS e ServiceOn sono marchi di fabbrica Marconi Communications. Windows è un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation, Redmond.

Page 3: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Indice

Marconi I

Indice

Indice ........................................................................................................ I

Figure ......................................................................................................V

Abbreviazioni.........................................................................................IX

1 Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione.....................1-1 1.1 Sistemi Radio SDH a Microonde prodotti da Marconi Communications ...................... 1-1 1.2 Gerarchia Digitale Sincrona (SDH)..................................................................................... 1-2 1.3 MDRS 155 S - Sistema Radio Digitale a Microonde di nuova generazione ................... 1-3 1.4 Principali caratteristiche ..................................................................................................... 1-4 1.5 Bande di frequenza............................................................................................................ 1-11

2 Breve descrizione ..........................................................................2-1 2.1 Componenti del sistema ..................................................................................................... 2-2 2.2 Antenne............................................................................................................................... 2-11

2.2.1 Tipi d'antenna ............................................................................................................... 2-11 2.2.1.1 Antenne a lente ..................................................................................................... 2-11 2.2.1.2 Antenne paraboliche.............................................................................................. 2-12 2.2.1.3 Antenne a conchiglia ............................................................................................. 2-13 2.2.1.4 Antenne speciali per protezione d'apparato 1+1................................................... 2-14

2.2.2 Guadagno d'antenna .................................................................................................... 2-14 2.3 Unità Outdoor ..................................................................................................................... 2-15

2.3.1 Direzione trasmissione ................................................................................................. 2-15 2.3.2 Direzione ricezione ....................................................................................................... 2-15 2.3.3 Rete di Diramazione del Cavo...................................................................................... 2-15 2.3.4 Alimentazione Unità Outdoor........................................................................................ 2-16 2.3.5 Segnalazione, controllo e configurazione..................................................................... 2-16 2.3.6 Filter box ....................................................................................................................... 2-16

2.4 Unità Indoor ........................................................................................................................ 2-17 2.4.1 Varianti.......................................................................................................................... 2-17 2.4.2 Moduli IDU .................................................................................................................... 2-18

2.4.2.1 Scheda principale .................................................................................................. 2-18 2.4.2.2 Alimentazione (PS)................................................................................................ 2-19 2.4.2.3 Modulo ventole (FAN)............................................................................................ 2-19 2.4.2.4 Backplane.............................................................................................................. 2-19 2.4.2.5 EOW (facoltativo) .................................................................................................. 2-20

2.4.3 Segnalazione, controllo e configurazione..................................................................... 2-20 2.4.4 Interfacce e viste del Unità Indoor (IDU) ...................................................................... 2-21

3 Configurazioni ................................................................................3-1 3.1 Generalità.............................................................................................................................. 3-1

3.1.1 Caratteristiche generali................................................................................................... 3-1 3.1.2 Caratteristiche 2xSTM-1 ................................................................................................. 3-2 3.1.3 Caratteristiche 4xSTM-1 ................................................................................................. 3-2 3.1.4 Caratteristiche 6xSTM-1 ................................................................................................. 3-2

3.2 Utilizzo dello schema di frequenza .................................................................................... 3-4 3.2.1 Connessione in singola-polarizzazione .......................................................................... 3-4 3.2.2 Connessione cross-polare (utilizzando due polarizzazioni) ........................................... 3-4

Page 4: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Indice Emissione 1 03.2005

II Marconi

3.3 Stazione Terminale e Ripetitore.......................................................................................... 3-5 3.4 Configurazione di sistema e connessione canali ............................................................. 3-6

3.4.1 Unità Outdoor con filtro broadband (con filter box BB)................................................... 3-8 3.4.1.1 Configurazione 1+0 ................................................................................................. 3-8 3.4.1.2 Configurazione 2+0 ................................................................................................. 3-9 3.4.1.3 Configurazione 4+0 ............................................................................................... 3-11

3.4.2 Unità Outdoor con filtro di canale ('filter box BU') ......................................................... 3-13 3.4.2.1 Configurazione 1+0 con filtro di canale ................................................................. 3-15 3.4.2.2 Configurazione 2+0 - Connessione con filtro di canale......................................... 3-16 3.4.2.3 Configurazione 4+0 con filtri di canale e funzionamento bi-polare....................... 3-18 3.4.2.4 Configurazione 6+0 (opzionalmente 4+2 con DPU-STM-4).................................. 3-19

3.5 Scambio di protezione MDRS 155 S................................................................................. 3-20 3.5.1 Opzioni di Configurazione MDRS 155 S..................................................................... 3-21 3.5.2 Configurazione in protezione di apparato con scambio RF.......................................... 3-22 3.5.3 Configurazione in protezione di apparato con accoppiatore RF................................... 3-24 3.5.4 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF e scambio di linea......... 3-26

3.5.4.1 Configurazione con protezione di apparato con accoppiatore RF e scambio di linea3-29 3.5.4.2 Configurazione con protezione di linea ................................................................. 3-32 3.5.4.3 Configurazione in protezione di linea con scambio di linea................................... 3-34

4 Terminale Accesso Locale............................................................ 4-1 4.1 Connessione diretta all'Interfaccia LMT ............................................................................ 4-2 4.2 Connessione LAN/WAN tramite TCP/IP............................................................................. 4-2

4.2.1 Informazioni indirizzo IP per MDRS 155 S ..................................................................... 4-4 4.2.2 Informazioni indirizzo IP per LMT ................................................................................... 4-4 4.2.3 Pila protocollo della connessione TCP/IP....................................................................... 4-4

4.3 Collegamento Modem.......................................................................................................... 4-5

5 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati ............... 5-1 5.1 Integrazione nella TMN........................................................................................................ 5-1

5.1.1 Introduzione .................................................................................................................... 5-1 5.1.2 Introduzione alla Rete SISA............................................................................................ 5-1 5.1.3 Indirizzamento dell'Elemento di Rete nella Rete SISA................................................... 5-3 5.1.4 Informazioni base sui protocolli ...................................................................................... 5-4 5.1.5 Protocolli SISA ................................................................................................................ 5-5

5.1.5.1 Protocollo Utente (AWP01) .................................................................................... 5-5 5.1.5.2 Protocollo di scambio (VMP01) ............................................................................... 5-6

5.1.6 Connessione di MDRS 155 S verso il Sistema ServiceOn............................................. 5-7 5.1.7 Pila di protocollo delle interfacce .................................................................................... 5-8

5.1.7.1 Interfaccia QD2........................................................................................................ 5-8 5.1.7.2 Pila protocollo OSI ................................................................................................... 5-9 5.1.7.3 Pila protocollo TCP/IP............................................................................................ 5-10 5.1.7.4 Funzionalità di instradamento................................................................................ 5-10 5.1.7.5 Pila multi-protocollo ............................................................................................... 5-11

5.2 Modalità operative DCN..................................................................................................... 5-12 5.2.1 Connessione ad una rete OSI....................................................................................... 5-12 5.2.2 Connessione ad una rete QD2 ..................................................................................... 5-13

5.2.2.1 MDRS 155 S utilizzato come Slave senza funzione di concentrazione SISA....... 5-13 5.2.2.2 MDRS 155 S utilizzato come Slave con funzione di concentrazione SISA........... 5-14

5.2.3 Connessione ad una rete IP ......................................................................................... 5-15 5.2.3.1 Connessione ad una Rete IP senza funzione di concentrazione SISA................. 5-15 5.2.3.2 Connessione ad una Rete IP con funzione di concentrazione SISA .................... 5-16

5.2.4 Generalità sulle modalità operative DCN...................................................................... 5-17 5.3 Indirizzi per instaurare una connessione verso ServiceOn........................................... 5-18

5.3.1 Indirizzi per impostare una connessione diretta QD2................................................... 5-18

Page 5: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Indice

Marconi III

5.3.2 Indirizzi per trasporto OSI ............................................................................................. 5-18 5.3.2.1 Indirizzi TSAP ........................................................................................................ 5-18 5.3.2.2 Indirizzi NSAP........................................................................................................ 5-18 5.3.2.3 Indirizzo SISA-V Gateway ..................................................................................... 5-21 5.3.2.4 Indirizzi Internet ..................................................................................................... 5-22

5.3.3 Indirizzo Ethernet.......................................................................................................... 5-22 5.3.4 Riepilogo delle impostazioni di indirizzo ....................................................................... 5-23

6 Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)........................................6-1 6.1 Sistemi MDRS 155 S – Europa............................................................................................ 6-1

6.1.1 MDRS 155/ ... –128 MLQAM CS e sistemi KS............................................................... 6-1 6.1.2 MDRS 155/ ... –16 MLQAM CS e sistemi KS................................................................. 6-3

6.2 Sistemi MDRS 155 S – Messico......................................................................................... 6-5 6.2.1 Sistemi MDRS 155/ ... –128 MLQAM CS/MX................................................................. 6-5

6.3 Sistemi MDRS 155 S – Brasile ........................................................................................... 6-7 6.3.1 Sistemi MDRS 155/ ... –16 MLQAM CS/BR .................................................................. 6-7

6.4 Ritardo di start-up dell'Amplificatore Tx (ODU)................................................................ 6-9 6.5 Perdite di diram.................................................................................................................... 6-9

6.5.1 Sistemi 128 QAM............................................................................................................ 6-9 6.5.2 Sistemi 16 QAM.............................................................................................................. 6-9 6.5.3 Accoppiatore RF ............................................................................................................. 6-9

6.6 Cavo di connessione Unità Indoor - Unità Outdoor ....................................................... 6-10 6.7 Interfaccia STM-1 ............................................................................................................... 6-10 6.8 Interfacce EOW................................................................................................................... 6-11 6.9 Alimentazione..................................................................................................................... 6-11 6.10 Controllo ventole................................................................................................................ 6-12 6.11 Condizioni ambientali ........................................................................................................ 6-12 6.12 Dimensioni e pesi............................................................................................................... 6-13

6.12.1 Unità Outdoor................................................................................................................ 6-13 6.12.2 Unità Indoor .................................................................................................................. 6-14

6.13 EMC / Sicurezza d'apparato / Tipo protezione ................................................................ 6-14 6.14 Conformità CE.................................................................................................................... 6-14

7 Informazioni sugli ordini................................................................7-1 7.1 Unità Outdoor e accessori .................................................................................................. 7-1

7.1.1 Banda 18.7 GHz ............................................................................................................. 7-1 7.1.1.1 Sistemi 128 MLQAM................................................................................................ 7-1 7.1.1.2 Sistemi 16 MLQAM.................................................................................................. 7-3 7.1.1.3 Accessori ................................................................................................................. 7-5

7.1.2 Banda 23 GHz ................................................................................................................ 7-6 7.1.2.1 Sistemi 128 MLQAM................................................................................................ 7-6 7.1.2.2 Sistemi 16 MLQAM.................................................................................................. 7-8 7.1.2.3 Accessori ................................................................................................................. 7-9

7.1.3 Banda 26 GHz .............................................................................................................. 7-10 7.1.3.1 Sistemi 128 MLQAM.............................................................................................. 7-10 7.1.3.2 Sistemi 16 MLQAM................................................................................................ 7-12 7.1.3.3 Accessori ............................................................................................................... 7-13

7.1.4 Banda 28 GHz .............................................................................................................. 7-14 7.1.4.1 Sistemi 128 MLQAM.............................................................................................. 7-14 7.1.4.2 Sistemi 16 MLQAM................................................................................................ 7-16 7.1.4.3 Accessori ............................................................................................................... 7-17

Page 6: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Indice Emissione 1 03.2005

IV Marconi

7.2 Unità Indoor e accessori ................................................................................................... 7-18

8 Istruzioni di servizio ...................................................................... 8-1

Page 7: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Figure

Marconi V

Figure Note Alcuni dei sistemi descritti in questo documento comprendono elementi

facoltativi che non appartengono alla normale fornitura e devono essere ordinati separatamente. Il contenuto e le caratteristiche tecniche possono essere soggetti a modifiche.

Fig. 1-1 Tabella dei prodotti - Radio SDH a microonde.............................................................. 1-1 Fig. 1-2 Byte SOH usati per la trasmissione SDH radio a microonde ...................................... 1-2 Fig. 1-3 Componenti di un collegamento radio 1+0.................................................................... 1-3 Fig. 1-4 Unità Outdoor con antenna parabolica di 0.6-m .......................................................... 1-6 Fig. 1-5 Unità Outdoor con antenna parabolica di 0.6-m (vista da dietro) .............................. 1-7 Fig. 1-6 Unità Outdoor con antenna parabolica da 0.6-m e scambio RF (vista frontale)........ 1-8 Fig. 1-7 Unità Outdoor con antenna parabolica da 0.6-m e scambio RF (vista posteriore) ... 1-9 Fig. 1-8 Unità Indoor MDRS 155 S .............................................................................................. 1-10 Fig. 1-9 Scheda principale MDRS 155 S (esempio) .................................................................. 1-10 Fig. 1-10 Bande di frequenza..................................................................................................... 1-11 Fig. 2-1 Componenti del sistema (esempio)................................................................................ 2-2 Fig. 2-2 Unità Outdoor con antenna di 0.3-m ............................................................................. 2-3 Fig. 2-3 Unità Outdoor con antenna di 0.6-m ............................................................................. 2-4 Fig. 2-4 Unità Outdoor con antenna di 1.22-m ........................................................................... 2-5 Fig. 2-5 Unità Outdoor con antenna 1.2/2-m (configurazione 1+0) ........................................... 2-6 Fig. 2-6 Unità Outdoor con antenna a lente integrata 0.15-m (vista laterale) .......................... 2-7 Fig. 2-7 Unità Outdoor con antenna a lente integrata 0.15-m (vista dall'alto) ......................... 2-8 Fig. 2-8 Unità Outdoor con antenna a lente 0.15-m (vista posteriore)..................................... 2-9 Fig. 2-9 Viste dell'Unità Outdoor (ODU) ..................................................................................... 2-10 Fig. 2-10 Antenna a lente (PL) 0.15 m....................................................................................... 2-11 Fig. 2-11 Antenne paraboliche (UHP) 0.6 m e 1.2 m................................................................ 2-12 Fig. 2-12 Antenna a lente (SHP) 0.6 m...................................................................................... 2-13 Fig. 2-13 Interfacce dell'Unità Indoor........................................................................................ 2-21 Fig. 2-14 Vista frontale e dall'alto dell'Unità Indoor ................................................................ 2-22 Fig. 3-1 Configurazione protezione di apparato con scambio RF ............................................ 3-3 Fig. 3-2 Scambio RF con ODU e filter box................................................................................... 3-3 Fig. 3-3 Funzionamento CCDP e ACAP ....................................................................................... 3-5 Fig. 3-4 Sistema con 'filter box BB' .............................................................................................. 3-6 Fig. 3-5 Sistema con filter box BU................................................................................................ 3-7 Fig. 3-6 Configurazione 1+0 .......................................................................................................... 3-8 Fig. 3-7 Filter box BB ..................................................................................................................... 3-8 Fig. 3-8 Configurazione 2+0 (con OMT) ....................................................................................... 3-9 Fig. 3-9 Configurazione 2+0 (con due antenne) .......................................................................... 3-9 Fig. 3-10 Configurazione 2+0 (con accoppiatore RF) ............................................................. 3-10 Fig. 3-11 'Filter box BB' con accoppiatore............................................................................... 3-10 Fig. 3-12 Configurazione 4+0 (esempio con due antenne e OMT)......................................... 3-11 Fig. 3-13 Configurazione 4+0 (esempio con una antenna e accoppiatori RF) ..................... 3-12 Fig. 3-14 Schema a blocchi del Unità Outdoor e 'filter box'................................................... 3-13 Fig. 3-15 Unità Outdoor e 'filter box BU' .................................................................................. 3-14 Fig. 3-16 Configurazione 1+0 (con filtro di canale ) ........................................................... 3-15 Fig. 3-17 Filtro di canale ('filter box BU') con circolatore d'antenna..................................... 3-15 Fig. 3-18 Configurazione 2+0 (con filtro di canale ) ............................................................... 3-16

Page 8: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Figure Emissione 1 03.2005

VI Marconi

Fig. 3-19 Unità Outdoor con filter box BU................................................................................ 3-16 Fig. 3-20 Connessione di due canali tramite filtro di canale.................................................. 3-17 Fig. 3-21 Filter box BU interconnesse ...................................................................................... 3-17 Fig. 3-22 Configurazione 4+0 con filtri di canale e funzionamento bi-polare...................... 3-18 Fig. 3-23 Configurazione 4+2 con DPU STM-4 facoltativo...................................................... 3-19 Fig. 3-24 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale in esercizio (OP)

attivo 3-22 Fig. 3-25 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale in protezione

(PR) attivo................................................................................................................................... 3-22 Fig. 3-26 Configurazione con protezione di apparato 1+1 (Generalità del Sistema) ........... 3-23 Fig. 3-27 Scambio RF ................................................................................................................. 3-23 Fig. 3-28 Configurazione con protezione di apparato con accoppiatore RF Canale in esercizio

(OP) attivo .................................................................................................................................. 3-24 Fig. 3-29 Configurazione con protezione di apparato con accoppiatore RF Canale in

protezione (PR) attivo ............................................................................................................... 3-24 Fig. 3-30 Accoppiatore RF ......................................................................................................... 3-25 Fig. 3-31 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale in esercizio (OP)

attivo 3-26 Fig. 3-32 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale di protezione

(PR) attivo................................................................................................................................... 3-26 Fig. 3-33 Configurazione di apparato con scambio RF e scambio linea Canale di protezione

PR attivo/guasto totale di OP-IDU ........................................................................................... 3-27 Fig. 3-34 Scambio di linea (ottica)............................................................................................. 3-28 Fig. 3-35 Scambio di linea (elettrica) ........................................................................................ 3-28 Fig. 3-36 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale in esercizio (OP)

attivo 3-29 Fig. 3-37 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale di protezione

(PR) attivo................................................................................................................................... 3-29 Fig. 3-38 Configurazione di apparato con scambio RF e scambio linea Canale di protezione

PR attivo/guasto totale di OP-IDU ........................................................................................... 3-30 Fig. 3-39 Configurazione con protezione linea Canale in esercizio (OP) attivo................. 3-32 Fig. 3-40 Configurazione con protezione linea Canale in protezione (PR) attivo .............. 3-32 Fig. 3-41 Protezione di linea 1+1 (Generalità del Sistema)..................................................... 3-33 Fig. 3-42 Configurazione con protezione di linea con scambio linea Canale in esercizio (OP)

attivo 3-34 Fig. 3-43 Configurazione con protezione di linea con scambio linea Canale in protezione (PR)

attivo 3-34 Fig. 3-44 Configurazione con protezione di linea con scambio di linea Canale di protezione

PR attivo/guasto totale di OP IDU............................................................................................ 3-35 Fig. 4-1 Pila del protocollo per collegare LMT tramite interfaccia seriale del PC ................... 4-2 Fig. 4-2 Connessione TCP/IP tra MDRS 155 S e LMT ................................................................ 4-3 Fig. 4-3 Pila protocollo per la connessione dell'LMT tramite TCP/IP........................................ 4-5 Fig. 4-4 Connessione dell'LMT tramite un collegamento modem............................................. 4-5 Fig. 5-1 Struttura di una rete QD2-SISA ....................................................................................... 5-2 Fig. 5-2 Modello a livelli OSI 7....................................................................................................... 5-4 Fig. 5-3 Struttura dei dati nei singoli livelli del protocollo......................................................... 5-5 Fig. 5-4 Protocollo di scambio (VMP01)....................................................................................... 5-6 Fig. 5-5 Struttura di commutazione .............................................................................................. 5-7 Fig. 5-6 Opzioni di connessione a ServiceOn ............................................................................. 5-7 Fig. 5-7 Struttura della pila di protocolli QD2.............................................................................. 5-8 Fig. 5-8 Pila protocollo OSI ........................................................................................................... 5-9

Page 9: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Figure

Marconi VII

Fig. 5-9 Pila protocollo TCP/IP.................................................................................................... 5-10 Fig. 5-10 Struttura della pila multi-protocollo QD2/OSI/TCP/IP ............................................. 5-11 Fig. 5-11 Modalità Q3p ............................................................................................................... 5-12 Fig. 5-12 Modalità QD2 Slave ................................................................................................... 5-13 Fig. 5-13 Modalità QD2-SISA-V.................................................................................................. 5-14 Fig. 5-14 Modalità QD2-IP ......................................................................................................... 5-15 Fig. 5-15 Modalità operativa QD2-SISA-V-IP............................................................................ 5-16 Fig. 5-16 Struttura di un Dominio di Routing........................................................................... 5-19 Fig. 5-17 Struttura dell' indirizzo NSAP.................................................................................... 5-19 Fig. 5-18 Struttura del "system ID" per logon remoto ............................................................ 5-21 Fig. 6-1 Generalità del Sistema / Configurazione dell'apparato ................................................ 6-9

Page 10: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Abbreviazioni Emissione 1 03.2005

VIII Marconi

Page 11: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Abbreviazioni

Marconi IX

Abbreviazioni Abbreviazione Significato 10Base-T Ethernet Standard for Local Baseband Networks, 10 Mbit/s ACAP Adjacent-Channel Alternate-Polarized Operation (corrisponde alla modalità

ACDP) ACCP Adjacent-Channel Co-Polarization ACDP Adjacent-Channel Dual-Polarized Operation ADR Address Switch for Operating Mode Adjustment AGC Automatic Gain Control AIS Alarm Identification Signal ALS Automatic Laser Shutdown ATN Analog Terminal Network ATPC Controllo Automatico della Potenza di Trasmissione BAT Battery, Power Supply Access BEI Tasso d'Errore BB Broadband Filter BU Branching Unit (Filtro di canale) CCDP Co-Channel Dual-Polarized Operation CF Channel Filter (solo per 18.7 GHz / 16 MLQAM) CMI Coded Mark Inversion CMOS Complementary Metal Oxide Semiconductor DCC Data Communication Channel DCCM Data Communication Channel in MSOH DCCR Data Communication Channel in RSOH DCN Data Communication Network DSC Digital Service Channel (canale 64 kbit/s) DTMF Dual-Tone Multi-Frequency EA-RU Allarme d'apparato - Unità Radio a Microonde EDI External Device Interface EOW Canale Telefonico di Servizio;Canale di Servizio per Trasmissione Fonia EQP Equipment protection ETSI European Telecommunications Standards Institute esp. espanso EXTEOW Connessione per estensione CTS esterna FEC Codice a correzione d'errore FEC GND Massa IDU Unità Indoor IEC International Electrotechnical Commission IF Frequenza Intermedia ITU-R International Telecommunication Union - Radio Communication ITU-T International Telecommunication Union - Standard KDS Mancanza Segnale LAN Local Area Network LED Light Emitting Diode LEI Impulso d'Errore in Linea LFI Impulso d'Errore in Linea LMT Terminale Accesso Locale LO Oscillatore locale LON Local Operating Network LOS Mancanza Segnale LP Line protection MCU Monitoring & Control Unit MDRS Marconi Digital Microwave Radio System MLQAM Multi-Level QAM MMIC Monolithic Microwave Integrated Circuit MSOH Overhead Sezione di Multiplazione

Page 12: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Abbreviazioni Emissione 1 03.2005

X Marconi

MST Terminazione Sezione di Multiplazione n.c. Non Connesso NRZ Non-Return to Zero OAM Esercizio, Amministrazione e Manutenzione ODU Outdoor Unit (chiamata anche Radio Unit) OMT Trasduttore Ortogonale OP Canale in esercizio OPT Ottica OSI Open Systems Interconnection PABX Private Automatic Branch Exchange PC Personal Computer PCM Pulse Code Modulation PDH Gerarchia Digitale Plesiocrona (PDH) Phone Telefono d'accesso per EOW PR Canale di Protezione PS Alimentazione Q3P QD2 in testa alla pila OSI QAM Modulazione di Ampiezza in Quadratura QD2 Interfaccia Q RF Frequenza Radio RPS Scambio Protezione Radio RST Terminazione Sezione di Rigenerazione SAW Surface Acoustic Wave Sd/Em (Tx/Rx) Trasmettitore/Ricevitore SDH Gerarchia Digitale Sincrona (SDH) SERV LED di servizio SISA Supervisory and Information System for Local and Remote Areas SMV (PS) Alimentazione SOA ServiceOn (in precedenza: NSÜ) SOH Section Overhead STM Modulo di Trasporto Sincrono TCP/IP Transport Control Protocol TMN Telecommunication Management Network UHP Ultra-High Performance WAN Wide Area Network WSC Way-Side Channel (canale dati supplementare a 2 Mbit/s) XPIC Cancellatore di Interferenza di Cross-Polarizzazione ZF Frequenza Intermedia

Page 13: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Descrizione della famiglia di sistemi e denominazione degli apparati

Mar

Descrizione della famiglia di sistemi e denominazione degli apparati

Il sistema radio a microonde digitale MDRS 155 S unitamente al suo software di sistema e al software LMT Release 4 supporta entrambi i componenti hardware della Release 3 e della Release 4.

Denominazione di sistema/apparato

Sistema MDRS 155 S = Denominazione di sistema

coni XI

MDRS 155/...... - 128 MLQAM S = Denominazione d'apparato (fino alla release 3)

ODU .... N IDU 155 - 128 S o IDU 155-128 LS

MDRS 155/...... - 128 MLQAM LS = Denominazione d'apparato (Rel. 4 e superiori; <18GHz)

ODU .... L (pianificata) Filtro a larga banda IDU 155-128 LS

MDRS 155/...... - 128 MLQAM CS = Denominazione d'apparato (Rel. 4 e superiori; >18GHz)

ODU .... S Filtro a larga banda IDU 155-128 S o IDU 155-128 LS

MDRS 155/...... - 16 MLQAM CS = Denominazione d'apparato (Rel. 4 e superiori;

ODU .... S Filtro a larga banda IDU 155 - 16 S

MDRS 155/...... - 128 MLQAM KS esp. = Denominazione d'apparato (Release 4 e superiore)

ODU .... S Filtro di canale con circolatore IDU 155 - 128 S o IDU 155-128 LS

MDRS 155/...... - 16 MLQAM KS esp. = Denominazione d'apparato (Release 4 e superiore)

ODU .... S Filtro di canale con circolatore IDU 155 - 16 S

MDRS 155/...... - 16 MLQAM KS = Denominazione d'apparato (Rel. 4 e superiori;

ODU .... S Filtro di canale IDU 155 - 16 S

• esp. = espandibile

Page 14: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Descrizione della famiglia di sistemi e denominazione degli apparati Emissione 1 03.2005

XII Marconi

In caso di versioni speciali dedicate ad una nazione, la denominazione dell'apparato viene completata con il codice della nazione, per esempio MDRS 155/23000-128 MLQAM CS/MX per Messico.

Il sistema radio a microonde digitale MDRS 155 S, Release 3 comprende i seguenti componenti:

Denominazione di apparato Componenti MDRS 155/18700-128 MLQAM S - ODU 155/18700-128 N *

- IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/23000-128 MLQAM S - ODU 155/23000-128 N * - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/26000-128 MLQAM S - ODU 155/26000-128 N * - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

Le ODU della versione 3 hanno il filtro di canale integrato. Opzionalmente, è possibile fornire i circolatori.

Note * Le ODU di questi sistemi sono descritte nei seguenti documenti:

Denominazione Tipo documento Numero documento Sistema radio a microonde digitale MDRS 155/18.7/ 23 / 26 - 128 MLQAM S

Manuale d'operatore

RF/164-OM (11.03) AN00239158

comprende: come da edizione: Cartella 1 Descrizione 07.2003 Cartella 2 Istruzioni per il Montaggio 11.2003 Cartella 3 Istruzioni per l'Attivazione 07.2003

Page 15: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Descrizione della famiglia di sistemi e denominazione degli apparati

Marconi XIII

Il sistema radio a microonde digitale MDRS 155 S, Release 4 con filtro a larga banda comprende i seguenti componenti:

Denominazione di apparato Componenti MDRS 155/7500-128 MLQAM LS - ODU 155/7500-128 L (pianificato)

- IDU 155-128 LS

MDRS 155/11000-128 MLQAM LS - ODU 155/11000-128 L (pianificato) - IDU 155-128 LS

MDRS 155/13000-128 MLQAM LS - ODU 155/13000-128 L (pianificato) - IDU 155-128 LS

MDRS 155/15000-128 MLQAM LS - ODU 155/15000-128 L (pianificato) - IDU 155-128 LS

MDRS 155/18700-128 MLQAM CS - ODU 155/18700-128 S con filter box 18BB / ODU 155/18700-EDM S con filter box 18BB - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/23000-128 MLQAM CS - ODU 155/23000-128 S con filter box 23BB / ODU 155/23000-EDM S con filter box 23BB - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/23000-128 MLQAM CS/MX - ODU 155/23000-M28 S con filter box 23BB-M28 / ODU 155/23000-M50 S con filter box 23BB-M50 - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/26000-128 MLQAM CS - ODU 155/26000-EDM S con filter box 26BB - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/28000-128 MLQAM CS - ODU 155/28000-128 S con filter box 28BB ODU 155/28000-EDM S con filter box 28BB - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/32000-128 MLQAM CS - ODU 155/32000-EDM S con filter box 32BB (pianificato) - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/18700-16 MLQAM CS - ODU 155/18700-EDM S con filter box 18BB - IDU 155-16 S

MDRS 155/18700-16 MLQAM CS/BR - ODU 155/18700-B55 S con filter box 18BB - IDU 155-16 S

MDRS 155/23000-16 MLQAM CS - ODU 155/23000-EDM S con filter box 23BB - IDU 155-16 S

MDRS 155/23000-16 MLQAM CS/BR - ODU 155/23000-B56 S con filter box 23BB-B - IDU 155-16 S

MDRS 155/26000-16 MLQAM CS - ODU 155/26000-EDM S con filter box 26BB - IDU 155-16 S

MDRS 155/28000-16 MLQAM CS - ODU 155/28000-EDM S con filter box 28BB - IDU 155-16 S

MDRS 155/32000-16 MLQAM CS - ODU 155/32000-EDM S con filter box 32BB (pianificato) - IDU 155-16 S

Page 16: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Descrizione della famiglia di sistemi e denominazione degli apparati Emissione 1 03.2005

XIV Marconi

Il sistema radio a microonde digitale MDRS 155 S, Release 4 con filtro a larga banda e circolatori comprende i seguenti componenti:

Denominazione di apparato Componenti MDRS 155/18700-128 MLQAM KS esp. - ODU 155/18700-EDM S con filtro 18-128BU/xxx

- IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/23000-128 MLQAM KS esp. - ODU 155/23000-EDM S con filtro 23-128BU/xxx - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/26000-128 MLQAM KS exp. - ODU 155/26000-EDM S con filtro 26-128BU/xxx - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/28000-128 MLQAM KS exp. - ODU 155/28000-EDM S con filtro 28-128BU/xxx - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/32000-128 MLQAM KS exp. - ODU 155/32000-EDM S con filtro 32-128BU/xxx (pianificato) - IDU 155-128 S / IDU 155-128 LS

MDRS 155/18700-16 MLQAM KS exp. - ODU 155/18700-EDM S con filtro 18-16BU/xxx - IDU 155-16 S

MDRS 155/23000-16 MLQAM KS exp. - ODU 155/23000-EDM S con filtro 23-16BU/xxx - IDU 155-16 S

MDRS 155/26000-16 MLQAM KS exp. - ODU 155/26000-EDM S con filtro 26-16BU/xxx - IDU 155-16 S

MDRS 155/28000-16 MLQAM KS exp. - ODU 155/28000-EDM S con filtro 28-16BU/xxx - IDU 155-16 S

MDRS 155/32000-16 MLQAM KS exp. - ODU 155/32000-EDM S con filtro 32-16BU/xxx (pianificato) - IDU 155-16 S

Il Sistema Radio a Microonde Digitale MDRS 155 S, Release 4 con filtro a

larga banda, ma senza circolatori comprende i seguenti componenti:

Denominazione di apparato Componenti MDRS 155/18700-16 MLQAM KS - ODU 155/18700-EDM S con filtro 18-16CF/xxx

- IDU 155-16 S

xxx = No canale, per esempio 12a

Page 17: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione

Marconi 1-1

1 Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione

1.1 Sistemi Radio SDH a Microonde prodotti da Marconi Communications

Marconi Communications sviluppa e produce sistemi di telecomunicazione in tutto il mondo.

Basandosi su di un'esperienza di molti anni nella tecnologia radio a microonde, Marconi Communications offre una gamma completa, modulare di sistemi radio a microonde SDH. Essa comprende:

• Sistemi di trasmissione a tratta-lunga

• Sistemi di trasmissione a tratta-corta

• Apparati multiplex (separati dal sistema radio a microonde)

• Sistemi di accesso radio

• Antenne a lente, antenne paraboliche (S, HP, UHP) e antenne shell

• Guide d'onda

per le frequenze di trasmissione dati:

• da 155 Mbit/s (STM-1) a 622 Mbit/s (STM-4).

Sistemi SDH per le bande di frequenza

• da 4 GHz a 38 GHz.

155 (STM-1)

2×155 (CCDP)

622 (STM-4)

4 5 6L 6U 7 8 10 11 13 15 18 23 26 28 38

Bit rate [Mbit/s]

4029 40 29.65 40 28 29.65

2830 40 28

5627.555

2856

16-MLQAM

128-MLQAM

MLQAM, CCDP

64-MLQAM

ModulationShort haulLong haul

Frequ. [GHz]

Ch. spacing[MHz]

Frequ. [GHz]

[MHz]

32

Ch. spacing

Fig. 1-1 Tabella dei prodotti - Radio SDH a microonde

Page 18: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione Emissione 1 03.2005

1.2 Gerarchia Digitale Sincrona (SDH)

Le attuali reti di telecomunicazione rappresentano la base per una sempre crescente varietà di servizi. I requisiti che devono essere rispettati per tali reti sono cresciuti continuamente negli ultimi anni. Questa crescita ha generato la necessità di una standardizzazione internazionale della tecnologia.

Con l'introduzione della Gerarchia Digitale Sincrona (SDH), é stato possibile raggiungere questo risultato attraverso una gerarchia di multiplazione standardizzata. La gerarchia digitale sincrona (SDH) sostituisce la precedente gerarchia digitale plesiocrona (PDH).

Oltre alla standardizzazione, i sistemi SDH offrono molti vantaggi per la configurazione e l'esercizio delle strutture di rete. Essi comprendono:

• Semplice procedimento di multiplazione (senza stuffing/destuffing);

• Orologio di riferimento comune a livello di rete;

• Accesso diretto ai singoli canali;

• Alta frequenza di cifra per collegamenti di traffico a tratta-lunga;

• Alta capacità di trasmissione per monitoraggio e controllo di rete;

• Controllo tramite sistemi di gestione di rete ad alte prestazioni;

• Integrazione con le strutture PDH già esistenti;

• Trasmissione uniforme nella rete di tutti i possibili segnali.

Fig. 1-2 Byte SOH usati per la trasmissione SDH radio a microonde

1-2 Marconi

Page 19: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione

Marconi

1.3 MDRS 155 S - Sistema Radio Digitale a Microonde di nuova generazione

La tendenza dei mercati internazionali di telecomunicazioni richiede sistemi e specialmente sistemi radio a microonde che soddisfino le più stringenti richieste degli operatori nelle aree di trasporto e di accesso. Per la crescente densità di apparati nelle centrali, la compattezza degli apparati diventa un requisito essenziale. La nuova generazione di sistemi radio digitali a microonde a tratta-corta si distingue per • design compatto dell'unità Indoor;

• funzionalità;

• spettro delle possibili applicazioni;

• affidabilità;

• qualità di trasmissione e

• facile integrazione nella rete di gestione .

I nuovi sistemi grazie al compatto design dell'Unità Indoor offrono sia una più alta disponibilità sia migliori caratteristiche di spettro, le quali consentono un ancor più efficiente utilizzo della larghezza di banda disponibile. Il sistema radio digitale a microonde di nuova generazione è conforme agli standard e alle raccomandazioni delle organizzazioni nazionali e internazionali come ETSI, ITU e CEPT.

Outdoor Unit (ODU)with antenna

Outdoor Unit (ODU)with antenna

1-3

Fig. 1-3 Componenti di un collegamento radio 1+0

Connecting cableIDU-ODU(coaxial)

Connecting cableIDU-ODU(coaxial)

Radio hop

Indoor Unit (IDU) Indoor Unit (IDU)

Page 20: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione Emissione 1 03.2005

1-4 Marconi

1.4 Principali caratteristiche

• Famiglia di sistemi: 18.7/23/26/28 GHz; (< 18 GHz e 32 GHz pianificato) 155 Mbit/s (STM-1);

• Unità Outdoor da Rel. 3.0 SR2 a Rel. 4.3 sono compatibili (il funzionamento congiunto di versioni di ODU diverse è possibile come lato remoto);

• Selezione tra quattro antenne Ultra-High-Performance (UHP) in base al campo di frequenza;

• Antenne con lenti di 15-cm (singole e a doppia polarizzazione) sono ulteriormente disponibili per sistemi a 26 GHz;

• Unità Outdoor compatta con antenna remotizzata;

• Antenne di tipo "shell" (SHP) da utilizzare in nodi di rete (con alto angolo di disaccoppiamento verso collegamenti radio adiacenti);

• Unità Outdoor facilmente installabile su pali di diametro 108 mm o 219 mm;

• Funzionamento co-canale con polarizzazione incrociata;

• Connessione tra Unità Outdoor e Unità Indoor tramite un cavo coassiale (massima distanza tra Unità Outdoor e Indoor: fino a 300 m);

• Protezione integrata alle sovratensioni (per esempio, protezione contro le fulminazioni);

• Loop di test per diagnostica d'errore;

• Canali di servizio digitali: 4×64 kbit/s sec. ITU-T G.703;

• Canale a 2 Mbit/s "Way Side";

• Modulazione ottimizzata per l'intervallo 16 MLQAM e 128 MLQAM;

• STM-1 nello schema di canale 27.5/28 MHz e 55/56 MHz;

• Protezione d'apparato 1+1 (predisposizione con scambio RF o accoppiatore RF);

• Protezione di linea 1+1 (funzionamento ACCP, ACAP o CCDP);

• Secondo livello di scambio di protezione tramite scambio di linea;

• Modalità XPIC (Cancellatore di Interferenza di Cross-Polarizzazione);

• Possibile espansione a 4x STM-1 o STM-4 congiuntamente a DPU STM-4 (anche in configurazione 4+1 o 4+2);

• Valutazione prestazioni in conf. a ITU-T G.826;

• Interfaccia CMI (G.703) o interfaccia ottica (G.957) (scambiabile);

• Modulo integrato RF con MMIC (Monolithic Microwave Integrated Circuit);

• Tecnologia "Chip and wire";

• Subtelaio ETSI o 19“ (Unità Indoor) in progetto "flat" di altezza 1.5 unità;

• Controllo automatico della potenza in trasmissione (ATPC);

• Codice a correzione d'errore FEC;

Page 21: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione

Marconi 1-5

• Equalizzatore in banda base;

• Filtri digitali per sagomare lo spettro;

• Interfaccia per il controllo locale e funzioni diagnostiche grazie all'LMT (Locale Maintenance Terminal);

• Supporto dei canali di gestione integrati DCCR e DCCM;

• Supporto di routing standardizzato OSI;

• Stack OSI configurabile;

• Connessioni LAN/WAN tramite TCP/IP o OSI;

• Predisposizione di canale usando un sintetizzatore.

• Il laser utilizzato in questo apparato è un prodotto Laser di Classe 1 come definito in EN 60825-1:2001.

Page 22: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione Emissione 1 03.2005

Mountingbracket for filter box (with OutdoorUnit)

Parabolic antenna 0.6 m

Mast

Radome

Outdoor Unit

Transport handle

Waveguide(outlined)

Filter box

Fig. 1-4 Unità Outdoor con antenna parabolica di 0.6-m

1-6 Marconi

Page 23: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione

Marconi

1-7

Fig. 1-5 Unità Outdoor con antenna parabolica di 0.6-m (vista da dietro)

Antenna mounting

bracket

Parabolicantenna 0.6 m

Mast

Transport handle

Waveguide(outlined)

R

Outdoor Unit

Filter box

Page 24: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione Emissione 1 03.2005

Fig. 1-6 Unità Outdoor con antenna parabolica da 0.6-m e scambio RF (vista frontale)

Antenna-mounting

bracket

Parabolic-antenna 0.6 m

Mast

Transport handle

Waveguide(outlined) Radome

Outdoor UnitOutdoor Unit

Mounting bracket forfilter box (with Outdoor Unit)

Waveguide(outlined)

RF switch

Filter box

Filter box

1-8 Marconi

Page 25: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione

Marconi 1-9

Fig. 1-7 Unità Outdoor con antenna parabolica da 0.6-m e scambio RF (vista posteriore)

Antennamounting

bracket

Parabolicantenna 0.6 m

Mast

Transport handle

Waveguide(outlined)

Radome

Transport handle

Outdoor Unit

Outdoor Unit

RF Switch

Mounting bracket forfilter box (with Outdoor Units)

Filter box

Page 26: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione Emissione 1 03.2005

Fig. 1-8 Unità Indoor MDRS 155 S

Fig. 1-9 Scheda principale MDRS 155 S (esempio)

Canali di servizio. e Centro di

Gestione Rete Pannello di

Connessione STM-1 OPT e CMI (el.) Modulo ventole

POWER Alimentazione

Pannello di Connessione

Ingresso/Uscita segnale esterno e

porte EOW (facoltativo)

Interruttore per la predisposizione

del modo di funzionamento porta

1-10 Marconi

Page 27: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione

1.5 Bande di frequenza

Una panoramica della sequenza di frequenze nel campo 18.7 a 28 GHz è data in Fig. 1-10. Altre frequenze possono essere implementate a richiesta.

17.7 19.7 22 23.6 24.5 26.5 f/GHzReferences 27.5 29.5

Marconi 1-11

Fig. 1-10 Bande di frequenza

CEPT T/R 12-03 E

PT T/R 13-02 Enex A

PT T/R 13-02 Enex B

27,5 MHz128 MLQAM

28 MHz128 MLQAM

28 MHz128 MLQAM

CEAn

CEAn

28 MHz128 MLQAM

CEPT T/R 13-02 Enex CAn

Page 28: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione 02JCA00067AAH Sistemi Radio a Microonde di Nuova Generazione Emissione 1 03.2005

1-12 Marconi

Pagina lasciata intenzionalmente bianca.

Page 29: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Breve descrizione

Marconi 2-1

2 Breve descrizione Il sistema radio digitale a microonde MDRS 155 S opera nel campi di frequenza da 17.7 a 19.7 GHz, da 22.0 a 23.6 GHz, da 24.5 a 26.5 GHz, da 27.5 a 29.5 GHz e da 31.8 a 33.4 GHz con modulazione 16 MLQAM o 128 MLQAM. È progettato per trasmettere flussi dati STM-1 (155 Mbit/s) in modalità RST.

Per una maggiore capacitá di trasmissione, Marconi offre una configurazione con ODU remoto e antenna bi-polare. Così, è possibile una successiva espansione a 2+0 senza interruzione del servizio. Quando si utilizzano ODU con "filter box" é possibile espandere il sistema in modo "hitless", con basse perdite fino a 4+0. L'Unità Indoor compatta consente di effettuare l’installazione con notevole risparmio di spazio. Un sistema di controllo della temperatura nell'IDU impedisce danneggiamenti dovuti ad eccessiva temperatura interna. L'Unità ventole comprende tre ventilatori che sono controllati separatamente. Questi diventano attivi a temperature ≥ 0° C. In caso di un difetto o guasto, l'unità ventole può essere sostituita senza interruzione del servizio.

La connessione tra Unità Outdoor e Indoor è ottenuta tramite un cavo coassiale che può avere una lunghezza massima di 300 m. Il sistema radio a microonde digitale MDRS 155 S permette la predisposizione di un collegamento radio in breve tempo. Sia l'installazione sia l'attivazione di singole unità può essere eseguita rapidamente e facilmente. Tutte le predisposizioni possono essere effettuate utilizzando il Local Maintenance Terminal (LMT). L'allineamento dell'antenna deve essere controllato tramite AGC in tensione che può essere misurato sull'Unità Outdoor tramite un voltmetro universale.

Page 30: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Breve descrizione

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

2.1 Elementi del sistema

Elementi del sistema radio digitale a microonde MDRS 155 S:

connected to

Indoor Unit composed of

Outdoor unit with

Antenna0.15 m at 26 and 28 GHz

( 32 GHz planned)0.3 m or 0.6 m for all frequencies,

(32 GHz planned);1.2 m for 18, 23 and 26 GHz;

2 m for 18 and 23 GHz;Waveguide (flexible or rigid)

RF switch or coupler (1+1 mode)for all frequencies

andOutdoor Unit (ODU)composed of housing

with RF section, IF modules,synthesizer, signalling,

cable branching network with overvoltage protection,

filter box with filter,diplexer and circulator,

connected using coaxial cable

length up to 300 m

to

Indoor Unit

with fan module,

CMI interface representsstandard equipment

Optical interface (option)

EOW (option)

Fig. 2-1 Elementi del sistema (esempio)

2-2 Marconi

Page 31: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Breve descrizione

Marco

ni 2-3

Lateral viewMast

Outdoor Unit (ODU)

Filter box

Transport handle

Waveguide (outlined)

Antenna mount

Radome

Parabolic ant. 0.3 m

Mast mount

Antenna mounting bracket

Rear viewMast

Mast mount

Radome

Transport handle

Outdoor Unit (ODU)

Parabolic antenna 0.3 m

Waveguide(outlined)

Fig. 2-2 Unità Outdoor con antenna di 0.3-m

Page 32: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Breve descrizione

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

Mast

Radome

Mast

Mast mount

Antenna mount

Transport handle

Outdoor Unit (ODU)

Parabolic antenna 0.6 m

Waveguide(outlined)

Rear view

Outdoor Unit (ODU)

Filter box

Transport handle

Waveguide (outlined)

Antenna mount

Radome

Parabolic antenna 0.6 m

Lateral view

Mast mount

Fig. 2-3 Unità Outdoor con antenna di 0.6-m

2-4 Marconi

Page 33: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Breve descrizione

Marconi 2-5

Mast

Radome

Mast mount

Antenna mount

Transport handle

Outdoor Unit (ODU)

Parabolic antenna 1.2/2 m

Waveguide(outlined)

Rear view

Fig. 2-4 Unità Outdoor con antenna di 1.22-m

Page 34: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Breve descrizione

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

Filter box

Antenna mount

Transport handle

Outdoor Unit (ODU)

Parabolic antenna 1.2/2 m

Waveguide (outlined)

Lateral view

Mast

Radome

Fig. 2-5 Unità Outdoor con antenna 1.2/2-m (configurazione 1+0)

2-6 Marconi

Page 35: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Breve descrizione

Marconi 2-7

Lateral view

Filter box

Lensantenna

Ø 0.15 m

Outdoor Unit (ODU)Mast

Mast

Waveguide(outlined)

Mastmount

Fig. 2-6 Unità Outdoor con antenna a lente integrata 0.15-m (vista laterale)

Page 36: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Breve descrizione

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

Mast

Top view

Lens antennaØ 0.15 m

Outdoor Unit(ODU)

Outdoor Unit(ODU)

Waveguide(outlined)

Filter box

Mast mount

Filter box

Fig. 2-7 Unità Outdoor con antenna a lente integrata 0.15-m (vista dall'alto)

2-8 Marconi

Page 37: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Breve descrizione

Marconi 2-9

Mast

Mast

LensantennaØ 0.15 m

Outdoor unit(ODU)

Outdoor unit(ODU)

Mastmount

Rear view

Waveguide(outlined)

Fig. 2-8 Unità Outdoor con antenna a lente 0.15-m (vista posteriore)

Page 38: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Breve descrizione

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

Rear view

Bottom view

Green LED > signals error-free "Operation" transmission (an STM-1 signal is received)

Red LED "PS" > lights up in case of a power supply fault in the Outdoor Unit

Red LED "EA-RU" > Equipment Alarm Radio Unit - on if ODU is faulty. - flashes after power-up during warm-up phase (RF amplifier off during this time)

Green LED > signals faultless power "Power" supply via connecting cable

"AGC" test sockets for antenna alignment red /black > (using multimeter, see on bottom side of list of measuring units in ODU Commissioning Instructions)

Transporthandle

OPERATION

PS

EA-RU

POWER

RF switchport

Grounding portAGC measurement

System cableport

(coaxial)

Grounding port(housing)

X-PICport

AGC measuring port (connector)

Filter box

Fig. 2-9 Viste dell'Unità Outdoor (ODU)

2-10 Marconi

Page 39: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Breve descrizione

Marconi 2-11

2.2 Antenne

Le antenne per il sistema radio a microonde digitale MDRS 155 S sono montate distante e connesse all'Unità Outdoor tramite una guida d'onda. Configurazioni in protezione di apparato 1+1, lo scambio RF può essere integrato con l'antenna o montato distante. Possono essere usate tutte le antenne con flange in conformità con gli Standard IEC 60 154-1 e 60 154-2 (vedere anche il capitolo 2, Istruzioni per il montaggio).

Le varianti di montaggio e il materiale di installazione associato devono essere definiti in base a condizioni locali.

Note Dati d'ordine per tutte le antenne e gli accessori su richiesta!

2.2.1 Tipi d'antenna

Le antenne sotto elencate sono disponibili per il funzionamento del sistema. L'Unità Outdoor e – in caso di protezione d'apparato 1+1 - lo scambio RF sono montati separatamente e sono connessi all'antenna tramite guide d'onda.

2.2.1.1 Antenne a lente

La dimensione compatta e le caratteristiche elettriche delle antenne a lente rendono il loro utilizzo ideale per alte frequenze e per la predisposizione di collegamenti radio corti, per esempio in aree cittadine.

antenna PL0.15-m Unipolare bipolare PL 0.15 – 26.0/1P PL 0.15 – 26.0/2P PL 0.15 – 28.0/1P PL 0.15 – 28.0/2P PL 0.15 – 32.0/1P (pianificato) PL 0.15 – 32.0/2P (pianificato)

Fig. 2-10 Antenna a lente (PL) 0.15 m

Page 40: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Breve descrizione

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

2.2.1.2 Antenne paraboliche

Le antenne paraboliche rappresentano la classica forma di antenna per le microonde e si distinguono per le loro buone caratteristiche elettriche. Esse sono disponibili in diverse versioni e possono essere usate in tutti i campi di frequenza.

0.3-m antenna UHP 1-polare 2-polare PS 0.3 – 18.7/1P-UHP PS 0.3 – 18.7/2P-UHP PS 0.3 – 23/1P-UHP PS 0.3 – 23/2P-UHP PS 0.3 – 26/1P-UHP PS 0.3 – 26/2P-UHP PS 0.3 – 28/1P-UHP PS 0.3 – 28/2P-UHP PS 0.3 – 32/1P-UHP (pianificato) PS 0.3 – 32/2P-UHP (pianificato)

0.6-m antenna UHP 1-polare 2-polare PS 0.6 – 18.7/1P-UHP PS 0.6 – 18.7/2P-UHP PS 0.6 – 23/1P-UHP PS 0.6 – 23/2P-UHP PS 0.6 – 26/1P-UHP PS 0.6 – 26/2P-UHP PS 0.6 – 28/1P-UHP PS 0.6 – 28/2P-UHP PS 0.6 – 32/1P-UHP (pianificato) PS 0.6 – 32/2P-UHP (pianificato)

1.2-m antenna UHP 1-polare 2-polare PS 1.2 – 18.7/1P-UHP PS 1.2 – 18.7/2P-UHP PS 1.2 – 23/1P-UHP PS 1.2 – 23/2P-UHP PS 1.2 – 26/1P-UHP PS 1.2 – 26/2P-UHP

2.0-m antenna UHP 1-polare 2-polare PS 2 – 18.7/1P-UHP PS 2 – 18.7/2P-UHP PS 2 – 23/1P-UHP PS 2 – 23/2P-UHP

Fig. 2-11 Antenne paraboliche (UHP) 0.6 m e 1.2 m

2-12 Marconi

Page 41: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Breve descrizione

Marconi 2-13

2.2.1.3 Antenne a conchiglia

Le antenne a conchiglia sono ad alta concentrazione e quindi particolarmente adatte per l'uso in nodi di rete dove sono richiesti alti valori di disaccoppiamento angolare nei confronti dei collegamenti adiacenti per evitare interferenze. Per le loro eccellenti caratteristiche elettriche, esse consentono maggior densità di rete.

0.6-m antenna SHP 2-polare * PE 0.6 – 18/2P-XPD PE 0.6 – 23/2P-XPD PE 0.6 – 26/2P-XPD PE 0.6 – 28/2P-XPD

1.2-m antenna SHP 2-polare * PS 1.2 – 18/2P-XPD PS 1.2 – 23/2P-XPD PS 1.2 – 26/2P-XPD

Note * Tutte le antenne di tipo "a conchiglia" sono progettate per funzionamento bi-polarizzato. Tuttavia, esse possono anche essere utilizzate in modo singola-polarità.

Fig. 2-12 Antenna a conchiglia (SHP) 0.6 m

Page 42: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Breve descrizione

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

2-14 Marconi

2.2.1.4 Antenne speciali per protezione d'apparato 1+1

Per configurazioni in protezione di apparato 1+1 e trasmissione che utilizzi una sola polarizzazione possono essere integrati lo scambio RF e l'antenna.

0.3-m antenna UHP Singola polarità PS 0.3 – 18.7/KRS-RFU-UHP PS 0.3 – 23/KRS-RFU-UHP PS 0.3 – 26/KRS-RFU-UHP

0.6-m antenna UHP Singola polarità PS 0.6 – 18.7/KRS-RFU-UHP PS 0.6 – 23/KRS-RFU-UHP PS 0.6 – 26/KRS-RFU-UHP

1.2-m antenna UHP Singola polarità PS 1.2 – 18.7/KRS-RFU-UHP PS 1.2 – 23/KRS-RFU-UHP PS 1.2 – 26/KRS-RFU-UHP

2.2.2 Guadagno d'antenna

Il guadagno d'antenna dipende dalla banda di frequenza utilizzata. I valori indicati nella tabella di seguito fanno riferimento al centro banda.

Campo di frequenza:

Dimensione antenna

Guadagno d'antenna

Antenna a lente

Antenna parabolica

Antenna a conchiglia "shell"

0.3m - 33.2 dBi - 18.7 GHz 0.6m - 39.5 dBi 39.5 dBi 1.2m - 44.5 dBi 46.0 dBi 2.0m - 48.7 dBi - 0.3m - 34.7 dBi - 23 GHz 0.6m - 41.0 dBi 41.0 dBi 1.2m - 46.5 dBi 47.2 dBi 2.0m - 50.3 dBi - 0.15m 30.3 dBi - - 26 GHz 0.3m - 35.2 dBi - 0.6m - 41.9 dBi 42.0 dBi 1.2m - 47.1 dBi 48.0 dBi 0.15m 31.1 dBi - - 28 GHz 0.3m - 36.6 dBi - 0.6m - 42.8 dBi 43.0 dBi 0.15m (pianificato) - - 32 GHz 0.3m - (pianificato) - 0.6m - (pianificato) -

Tabella - Valori di guadagno d'antenna

Page 43: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Breve descrizione

Marconi 2-15

2.3 Unità Outdoor

La "filter box" è montata nel contenitore dell'Unità Outdoor (ODU). Questo contenitore comprende i moduli IF, sintetizzatore, pre-amplificatore, MCU (Monitoring & Control Unit), modulo alimentazione e sezione RF. Una maniglia facilita sia il trasporto sia l'installazione. La filter box contiene i componenti della guida d'onda (isolatori ferrite, filtri, diplexer, circolatori). La filter box è attaccata al palo di montaggio. L'ODU stessa è appesa alla "filter box" e avvitata a quest'ultima.

In funzionamento cross-polare (XPIC), sono installate due Unità Outdoor e connesse all'OMT dell'antenna tramite guide d'onda. Inoltre, le Unità Outdoor sono interconnesse tramite un cavo coassiale per sincronizzare le frequenze degli oscillatori. In questo caso, si può applicare il principio Master-Slave. In configurazioni di protezione di apparato 1+1 hot stand-by, due Unità Outdoor sono connesse all'antenna tramite lo scambio RF. In configurazioni di protezione di linea 1+1, due Unità Outdoor sono connesse ad un OMT oppure a due antenne separate.

2.3.1 Direzione trasmissione

In direzione di trasmissione, l'attenuazione del cavo coassiale è compensata da un equalizzatore seguito da un amplificatore e stadi di filtro e quindi da un convertitore di frequenza di trasmissione. Un sintetizzatore controlla il LO (Local Oscillator) per le predisposizioni di canale e di frequenza. Grazie alla funzione ATPC, il livello di trasmissione può essere ridotto fino a 15 dB in condizioni di assenza di "fading". Quando l'ATPC è disabilitato, il livello in trasmissione deve essere regolato ad un valore fisso. Questo può essere fatto a passi di 1 dB.

2.3.2 Direzione ricezione

Il segnale in ricezione è instradato dal preamplificatore RF al Mixer RX a singola-banda laterale. Qui è convertito a livello IF utilizzando la frequenza LO e applicato a un preamplificatore IF. L'amplificatore IF downstream controllato dal segnale in ricezione previene la sovramodulazione del ricevitore. In tal modo, è assicurata una sufficiente linearità agli alti livelli in ingresso.

2.3.3 Rete di Diramazione del Cavo

La connessione tra Unità Indoor e Outdoor è realizzata tramite cavo coassiale (cavo di sistema). Questo cavo è utilizzato per trasmettere le frequenze IF per entrambi i segnali Tx e Rx come pure i messaggi dei dispositivi di segnalazione e controllo. Inoltre, attraverso questo cavo l'Unità Outdoor è alimentata in tensione continua DC. La rete di diramazione del cavo combina le funzioni di un filtro di frequenza e della protezione dalle fulminazioni in un unico modulo. La rete di diramazione del cavo è disponibile sia nell'Unità Outdoor sia nell'Indoor.

Page 44: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Breve descrizione

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

2-16 Marconi

2.3.4 Alimentazione Unità Outdoor

L'Unità Outdoor è alimentata dal modulo di alimentazione dell'Unità Indoor tramite il cavo di sistema. La tensione in uscita da questo modulo di alimentazione è -48V ± 25% o -60V ± 20%.

2.3.5 Segnalazione, controllo e configurazione

• Gli allarmi e i valori misurati dalle singole unità funzionali (moduli) sono visualizzate dall'LMT. L'LMT è anche utilizzato per le predisposizioni e per i dati di configurazione richiesti dall'ODU. Per questo scopo, l'LMT è connesso all'Unità Indoor e ha accesso diretto all'ODU tramite il canale di segnalazione.

• Quattro LED situati sul lato posteriore dell'ODU sono utilizzati per visualizzare lo stato operativo e le segnalazioni di allarme.

2.3.6 Filter box

La "filter box" comprende isolatori di ferrite integrati nel percorso Tx e Rx. In base ai singoli casi di applicazione, devono essere usate filter box diverse. Nella filter box BB, i percorsi Tx e Rx sono filtrati da un diplexer a larga banda e combinati.

Nella filter box BU, sono usati i filtri di canale la cui banda è dimensionata per la trasmissione di un canale a 155 Mbit/s (STM-1). I percorsi Tx e Rx sono separati da circolatori e resi disponibili alle interfacce esterne.

Page 45: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Breve descrizione

Marconi 2-17

2.4 Unità Indoor

L'Unità Indoor è montata in telai di tipo ETSI o 19". É anche possibile il montaggio a muro.

• Compatibile con le Unità Outdoor elencate in "Descrizione della famiglia di sistemi e denominazione degli apparati “;

• Interfaccia elettrica o ottica a 155.52 Mbit/s (STM-1);

• Canale a 2 Mbit/s "Way Side";

• Accesso a TMN integrato: Routing OSI tramite DCCR e DCCM ;

• Supporto QD2;

• Interfaccia Q3p per accesso ad elementi di rete locali e remoti tramite LMT e SOA;

• Supporto LMT;

• EN 60950, TKE, CE;

• Tre uscite allarmi esterni su EDI 1;

• Dieci ingressi allarmi esterni (3 su EDI 1; 7 su EDI 2);

• Funzione ATPC;

• Versione con o senza funzionalità EOW;

• Help on-line completo per LMT;

• Scambio di protezione 1+1 (protezione apparato o linea);

• Interfaccia LAN tramite TCP/IP per accesso ad elementi di rete locali tramite LMT e SOA;

• Pila protocollo OSI configurabile

2.4.1 Varianti

Sono disponibili le seguenti Unità Indoor:

• IDU 155-128 S (modulazione 128 MLQAM)

• IDU 155-128 LS (modulazione 128 MLQAM usata anche per sistemi < 18 GHz )

• IDU 155-16 S (modulazione 16 MLQAM)

Queste Unità Indoor possono essere fornite con le seguenti varianti:

• Interfaccia elettrica, senza EOW: Versione A001 o E.

• Interfaccia elettrica o ottica (configurabile), senza EOW: Versione A002 o EO.

Page 46: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Breve descrizione

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

2-18 Marconi

• Interfaccia elettrica , con EOW: Versione A003 o EE.

• Interfaccia elettrica e ottica (configurabile), con EOW: Versione A004 o EOE.

In caso di interfaccia ottica, il connettore relativo alla fibra ottica è LC-Duplex. Il tipo di connettore lato-utente (per esempio, SC[PC], DIN, E2000) viene adattato tramite bretelle ottiche e convertitori.

Nelle configurazioni con protezione di apparato e protezione di linea, sono necessarie due Unità Indoor con cablaggio aggiuntivo. Il secondo livello di scambio della protezione (lato linea) può essere predisposto tramite uno scambio di linea upstream.

2.4.2 Moduli IDU

Una Unità Indoor comprende i seguenti moduli:

• Scheda principale;

• Alimentazione (PS);

• Modulo ventole (FAN);

• Backplane;

• EOW (facoltativo).

2.4.2.1 Scheda principale

La scheda principale comprende le unità funzionali descritte nel seguito. La Fig. 1-9 mostra un esempio di una scheda principale.

Rete di Diramazione La rete di diramazione ha la stessa funzione della rete di diramazione del cavo nell'Unità Outdoor. Essa separa la frequenza intermedia IF in trasmissione e in ricezione, i dati di segnalazione e la tensione di alimentazione.

Modulatore Il modulatore modula il segnale dati uscente. La frequenza intermedia in trasmissione è 350 MHz.

Demodulatore Il demodulatore demodula il segnale entrante. La frequenza intermedia in ricezione è 140 MHz.

Segnalazione Il modem di segnalazione controlla lo scambio dei dati di segnalazione per il controllo e la supervisione dell'Unità Outdoor.

Page 47: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Breve descrizione

Marconi 2-19

CPU L'unità processore comprende i seguenti blocchi funzionali:

• SISA-0

• Controllore per Unità Indoor e Outdoor

• Routing OSI

• Pila IP DPU

Le funzioni dell'unità "Data Processing Unit" sono:

• Elaborazione trama STM-1

• Scambio veloce in configurazioni 1+1;

• Generazione dei dati relativi alla qualità;

• Equalizzazione in banda base;

• Cancellatore di Interferenza di Cross-Polarizzazione (XPIC); SOH processing

Questo modulo trasferisce i dati dei canali ausiliari in entrambe le direzioni Radio (R) e Linea (L).

2.4.2.2 Alimentazione (PS)

Il sistema è alimentato alla tensione di -48 V ± 25% o -60V ±20%. Questa tensione è applicata all'Unità Outdoor attraverso il cavo coassiale. La connessione è protetta elettronicamente dai corto circuiti.

2.4.2.3 Modulo ventole (FAN)

Il modulo ventole è utilizzato per ridurre la temperatura all'interno dell'Unità Indoor. In caso di un guasto (per esempio di uno dei tre motori delle ventole), il modulo può essere scambiato senza interruzione del servizio. Le ventole dell'IDU possono essere spente e accese in funzione della temperatura. In caso di un guasto generale del modulo ventole o un altro serio difetto del sistema di raffreddamento, un sistema intelligente di gestione della temperatura protegge l'Unità Indoor dal superamento delle soglie massime di temperatura ammesse tramite spegnimento di certe funzioni. In tal modo, sono evitati possibili danni all'Unità Indoor.

2.4.2.4 Backplane

L'unità di cablaggio di sub-telaio (backplane) consente le connessioni elettriche tra i moduli.

Page 48: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Breve descrizione

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

2-20 Marconi

2.4.2.5 EOW (facoltativo)

Questa funzione di apparato è realizzata da differenti versioni. Le funzioni base di EOW coprono i seguenti servizi: • Phone - per collegare un telefono analogico;

• PABX - porta analogica a 2 fili per accesso alla rete PSTN o per

connettere un PABX;

• EXTEOW - porta analogica a 4 fili per espansioni;

• E1-L / E1-R - opzione per diramazione digitale verso altri sistemi o

direzioni geografiche.

2.4.3 Segnalazione, controllo e configurazione

• Gli allarmi e i valori misurati dalle singole unità funzionali (moduli) sono visualizzati dall'LMT. L'LMT è anche utilizzato per le predisposizioni e per i dati di configurazione richiesti dall'Unità Indoor. L'LMT è connesso all'Unità Indoor localmente o in remoto tramite una LAN/WAN o gli ECC. L'IDU e l'ODU sono interconnesse e possono comunicare tramite il canale di segnalazione.

• I LED situati sul frontale dell'IDU sono usati per segnalazioni visive di allarme.

• Le interfacce EDI disponibili consentono di rilevare dieci allarmi esterni entranti e tre allarmi interni uscenti.

Page 49: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Breve descrizione

Marconi 2-21

2.4.4 Interfacce e viste del Unità Indoor (IDU)

Schema a blocchi

Fig. 2-13 Interfacce dell'Unità Indoor

Page 50: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Breve descrizione

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

Viste

Connecting panelfor service

channels and network

management

Connecting panelSTM-1 opt.and electr.

Fanmodule

External signal inputs/outputs and (optional)

EOW ports Power supply

port

Coding switchfor operating

mode adjustment

Port forcoaxial cable

to ODU

Signalling busports

(XPIC, protectionswitching, internal communication)

LED display panel

XPIC ports

XPIC port

Fig. 2-14 Vista frontale e dall'alto dell'Unità Indoor

2-22 Marconi

Page 51: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-1

3 Configurazioni

3.1 Generalità

Per il crescente numero di servizi offerti e per l'introduzione delle nuove tecnologie, le reti di trasmissione dati stanno raggiungendo i loro limiti di capacità massima. I sistemi MDRS 155 S sono particolarmente adatti per piccole reti, per collegamenti tra aree di trasporto e accesso e per accesso veloce alle stazioni radio base.

Per aumentare la capacità di trasmissione delle connessioni STM-1, i collegamenti radio possono essere espansi a 2xSTM-1 a 6xSTM-1.

Una configurazione di stazione con filtro di diramazione di canale richiede meno spazio per le antenne.

Per aumentare la disponibilità del servizio, i collegamenti radio possono essere protetti in configurazioni 1+1. In tal caso sono disponibili per lo scambio di protezione diversi stadi d’espansione e varianti.

Quando si usano unità base DPU-STM-4, un flusso STM-4 può essere diviso in quattro flussi STM-1, trasmesso tramite appropriati collegamenti radio e nuovamente ricombinato. I collegamenti STM-4 in assenza di struttura ad anello e che richiedono alta disponibilità del servizio possono essere pianificati con uno o due collegamenti radio STM-1 ridondanti.

3.1.1 Caratteristiche generali

• Filtri di diramazione di canale per un massimo di quattro canali con spaziatura di frequenza di 27.5/28 MHz (128 MLQAM) o 55/56 MHz (16 MLQAM) sono disponibili per ciascuna polarizzazione. È possibile un'espansione dei collegamenti radio esistenti senza interruzione del servizio.

• Nel caso in cui le antenne siano distanti, occorre tenere in considerazione le lunghezze di guida d'onda ammesse.

• Protezione d'apparato 1+1 (HSB) con scambio RF o accoppiatore.

• Protezione di linea 1+1 (LP) con 2 canali o in polarizzazione incrociata (con una antenna) o due linee separate (con due antenne).

• Secondo livello di scambio della protezione (lato linea) realizzato tramite uno scambio di linea upstream.

Page 52: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3-2 Marconi

3.1.2 Caratteristiche 2xSTM-1

• Un'antenna per filtro diramazione canali o per trasmettere in polarizzazione incrociata; migliori valori di attenuazione se confrontati con soluzioni con accoppiatori.

• Spaziatura di canale: 27.5/28 MHz (128 MLQAM) o 55/56 MHz (16 MLQAM);

• Con una rete di diramazione dei canali è richiesta solo una guida d'onda in caso di installazione di antenna distante. Sono possibili espansioni senza interruzione del servizio.

3.1.3 Caratteristiche 4xSTM-1

• Un'antenna per filtro diramazione canali o per trasmettere in polarizzazione incrociata; migliori valori di attenuazione se confrontati con soluzioni con accoppiatori.

• Spaziatura di canale: 27.5/28 MHz (128 MLQAM) o 55/56 MHz (16 MLQAM).

• Per installazioni di antenne distanti e funzionamento cross-polare, è richiesta una guida d'onda per ogni polarizzazione.

3.1.4 Caratteristiche 6xSTM-1

Caratteristiche generali identiche a quelle di 4xSTM-1; inoltre:

• In combinazione con DPU-STM4, questa configurazione permette a uno o due collegamenti radio STM-1 di essere utilizzati in modo ridondante (4+1 o 4+2).

• Questa configurazione permette una trasmissione di sei canali senza ridondanza (6+0).

Page 53: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Mar

RF switch Mast

RF smo

b

he

coni 3-3

to antennaRF switchmounting

bracket

Transporthandle

ODU

WaveguideWaveguide

Control linesRF switch

Filter box

Mountingbracket

Connecting cable portFig. 3-1 Configurazione protezione di apparato con scambio RF

Waveguide

RF switch

witchuntingracket

Waveguide

RFswitchcontrol lines

ODUatsink

Waveguideflange

Filter box

RF switch ports

MastWaveguide port to antenna

Transport handle

LEDs

ODU ODU

Connecting ODUs to the RF switch

RF switchmounting

bracket

Transporthandle

LEDs

Fig. 3-2 Scambio RF con ODU e filter box

Page 54: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3.2 Utilizzo dello schema di frequenza

3.2.1 Connessione in singola-polarizzazione

Se si usano antenne in polarizzazione singola, è possibile il funzionamento in canale adiacente (funzionamento ACCP) con spaziature di 27.5/28 MHz (128 MLQAM) o 55/56 MHz (16 MLQAM) purché sia usata un'antenna in ogni Unità Outdoor per ogni canale o filtro di canale (filter box BU) e un accoppiatore per predisporre la connessione verso l'antenna (vedere nota sotto).

Con doppia spaziatura di canale, possono essere collegati quattro canali ad una antenna. Quando si utilizzano filtri di canale (filter box BU), questi possono essere interconnessi direttamente. Con filtri a larga banda (filter box BB), questo deve essere fatto attraverso un accoppiatore.

Spaziature di canale ammesse con filtro di diramazione di canale:

* Disponibile solo accoppiatore di canale bi-direzionale. ** Migliori valori di sistema ottenuti con filter box BB.

128QAM

16QAM

--- v v --- v

--- v v --- v

v v v ** v v

v v v ** v vDouble channel spacing

Single channel spacing

2 adjacentantennas

Filter box BB Filter box BU

1 antennawith coupler *

2 adjacentantennas

1 antennawith coupler *

Connection withfilter boxes BU

directly

Note L'utilizzo della "filter box BU" per un connessione diretta al canale adiacente richiede un coupler remoto, poiché la relativa "filter box" deve essere terminata con un circolatore d'antenna (Rx/Tx branching) e un attenuatore (terminazione) (si veda Sezione 3.4). La connessione è ottenuta utilizzando guide d'onda corte. Quando è utilizzata la particolare filter box CF (filtro di canale per 16 MLQAM; 18 GHz), l'accoppiatore può essere montato direttamente sulle filter box. Tuttavia, in questo caso, deve essere almeno rispettata la doppia spaziatura di canale.

3.2.2 Connessione cross-polare (utilizzando due polarizzazioni)

Se si usano antenne con doppia polarizzazione è possibile il funzionamento co-canale. In caso di sistemi 128 MLQAM, deve essere utilizzato un circuito XPIC (cancellatore di interferenza di polarizzazione-incrociata). La connessione di canali adiacenti può avere luogo con spaziatura di 27.5/28 MHz (per 128 MLQAM) o 55/56 MHz (per 16 MLQAM) utilizzando filtri di canale e accoppiatori (si veda Fig. 3-3). Senza XPIC, i sistemi 128 MLQAM possono essere connessi ad un antenna con spaziatura di singolo canale (funzionamento ACAP).

3-4 Marconi

Page 55: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-5

16 MLQAM system16 MLQAM permits CCDP operation w/o XPIC

128 MLQAM system without XPIC128 MLQAM without XPIC permits ACAP operation with channel spacing of 27.5/28 MHz (with ETSI spectrum mask, class 5a: efficiency identical with 16 MLQAM)

128 MLQAM system with XPIC128 MLQAM with XPIC and CCDP operationwith channel spacing of 27.5/28 MHz

H

V

H

V

H

V

Fig. 3-3 Funzionamento CCDP e ACAP

3.3 Stazione Terminale e Ripetitore

Un terminale radio a microonde mette a disposizione un’interfaccia di linea (ottica o elettrica) e un’interfaccia RF. L'interfaccia di linea funziona in modo RST. Un terminale radio può essere configurato in modo non protetto n+0, con protezione di apparato 1+1 o con protezione di linea 1+1. Un ripetitore radio a microonde è costituito di due interfacce RF. Esso può funzionare con protezione oppure senza. La stazione di ripetizione è composta di due terminali radio a microonde.

Page 56: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3.4 Configurazione di sistema e connessione canali

Diramazione RX/TX e diramazione di canale

L'Unità Outdoor (ODU) può essere equipaggiata con un filtro broadband (filter box BB) o un filtro di canale (filter box BU o CF*) in base alle esigenze del Cliente. * Solo per 18.7 GHz / 16 MLQAM

Filter box BB

La filter box BB collega l'uscita del trasmettitore e l'ingresso del ricevitore di un ODU verso una interfaccia d'antenna comune. Questo canale può essere connesso - per esempio - con un altro canale che funziona alla stessa frequenza in polarità incrociata sulla stessa antenna. La combinazione o la diramazione di canali viene solitamente definita come 'channel branching', mentre la combinazione e la diramazione di percorsi Rx e Tx viene definita come 'Rx/Tx branching'. Con la filter box BB, il 'branching Rx/Tx' avviene nel diplexer della rispettiva filter box.

OMT

A/A'

TX/R

X

C/C'

ODU 155/...

Filter box with Rx/Tx diplexer

TX/R

X

XPIC

Fig. 3-4 Sistema con 'filter box BB'

Filter box BU

Con filter box BU (configurazione con filtri di canale), le uscite in trasmissione delle diverse ODU sono combinate in una uscita comune. Il segnale in ricezione comune dall'antenna viene applicato a turno agli ingressi in ricezione delle singole ODU.

Utilizzando la filter box BU, diversi canali possono essere applicati direttamente (con doppia spaziatura di canale) ad un piano di polarizzazione di antenna.

3-6 Marconi

Page 57: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-7

In configurazioni con filtri di canale (filter box BU), il branching Rx/Tx (nel circolatore d'antenna esterno) avviene al termine dei percorsi Rx e Tx connessi (si veda Fig. 3-21). Sull'altro lato del "filter box BU" c'è un attenuatore (Terminazione).

Termination

OMT

OP1

TX/R

X

A/A'

ODU 155 / ...Filter box with separate

Rx and Tx narrowband filters

OP2

TX/R

X

B/B'

C/C'

Fig. 3-5 Sistema con filter box BU

Filter box CF*

La 'filter box CF' rappresenta una speciale variante del filtro di canale (con integrato branching Rx/Tx). La sua struttura meccanica (contenitore) è identica a quella del filtro a larga banda (filter box BB). Questo 'filter box CF' è da utilizzarsi ogni volta che debba essere connesso solo un canale per cui viene richiesta una selettività maggiore rispetto ad un filtro a larga banda ('broadband').

Branching TX/TX - interno/esterno:

Filter box Tipo filtro Branching

BB Filtro a larga banda RX/TX interno

BU Filtro di canale RX/TX esterno

CF* Filtro di canale RX/TX interno

* Solo per 18.7 GHz / 16 MLQAM

Page 58: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3.4.1 Unità Outdoor con filtro broadband (con filter box BB)

3.4.1.1 Configurazione 1+0

In una configurazione 1+0, il sistema radio a microonde è composto di Unità Indoor, Sistema cavo coassiale, Unità Outdoor e filter box. La prestazione del canale telefonico di servizio è facoltativa. La trasmissione avviene con polarizzazione orizzontale o verticale. Quando si usa un'antenna bi-polarizzata, è possibile espandere il sistema fino a 2+0 senza interruzione del servizio.

STM-1electr. oroptical DPU

PSUEOW

Modulator

Demodulator

OMT

IDU 155 - ...

Service/operating channels max. 4x64k, 1x2M

A/A'TX

/RX

C/C'

ODU 155 / ...

Filter box with Rx/Tx diplexer

Horizontal or vertical polarization

f1

H

V

Fig. 3-6 Configurazione 1+0

La fotografia in Fig. 3-7 mostra una 'filter box BB' con integrato diplexer Rx/Tx.

Fig. 3-7 Filter box BB

3-8 Marconi

Page 59: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-9

3.4.1.2 Configurazione 2+0

In configurazioni 2+0, sono raddoppiate sia l'Unità Indoor sia l'Unità Outdoor. Le Unità Outdoor possono essere connesse alle antenne come mostrato nell'esempio (Fig. 3-8 e Fig. 3-9). La trasmissione avrà luogo o su due piani di polarizzazione (funzionamento CCDP o ACAP) oppure utilizzando due antenne a due frequenze diverse (funzionamento ACCP) con una spaziatura di canale di 27.5/28 MHz (128 MLQAM) o 55/56 MHz (16 MLQAM).

Configurazione con un'antenna e trasduttore ortomodale (OMT):

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

OMT

2 x Indoor UnitIDU 155 - ...

A/A'TX

/RX

C/C'

ODU 155 / ...

Filter box with Rx/Tx diplexer

OP2

OP1

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator TX/R

X

Horizontal and vertical polarization

OP1

f1

H

V

f1

OP2XPICXPIC OP2

f2

CCDP or ACAP operation

Fig. 3-8 Configurazione 2+0 (con OMT)

Una configurazione con due antenne è illustrata in Fig. 3-9:

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

2x Indoor UnitIDU 155 - ...

A/A'

TX/R

X

C/C'

ODU 155 / ...

Filter box with Rx/Tx diplexer

OP2

OP1

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator TX/R

X

OP1

f1

H

V

OP2

f2

ACCP operation

Fig. 3-9 Configurazione 2+0 (con due antenne)

Page 60: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

Un'ulteriore variante è descritta nella Fig. 3-10. In questo caso, è utilizzata solo un’antenna. Le Unità Outdoor e le 'filter box' sono connesse a questa antenna tramite un accoppiatore. È richiesta una doppia spaziatura di canale. Inoltre, per la pianificazione della tratta radio, deve essere tenuto conto di una più alta perdita di accoppiamento. Se avviene una connessione nel canale adiacente diretto, cioè con singola spaziatura di canale di 27.5/28 MHz (128 MLQAM) o 55/56 MHz (16 MLQAM), è richiesta una speciale configurazione che utilizza filtri di canale (filter box BU) con accoppiatori (si veda Note in Sezione 3.2.1).

OP2

f3

OP1

f1

H

V

f

RF couplerA/A'

TX/R

X

C/C'

2x ODU 155 / ...

Filter box with Rx/Tx diplexer

TX/R

XSTM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

2 x Indoor UnitIDU 155 - ...

Double channel spacing

Fig. 3-10 Configurazione 2+0 (con accoppiatore RF)

Fig. 3-11 'Filter box BB' con accoppiatore

3-10 Marconi

Page 61: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-11

3.4.1.3 Configurazione 4+0

Questa modalità di funzionamento consente la trasmissione di 4 x STM-1. La presenza del dispositivo DPU STM-4 rende possibile la trasmissione di un STM-4. La Fig. 3-12 mostra una connessione a bassa-perdita se paragonata con la soluzione con accoppiatore. In questa applicazione, sono trasmessi da ogni antenna i segnali 2 x STM-1.

La differenza tra le due frequenze f1 e f2 corrisponde a una (singola) spaziatura di canale di 27.5/28 MHz (128 MLQAM) o 55/56 MHz (16 MLQAM).

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

OMT

2 x Indoor UnitIDU 155 - ...

A/A'TX

/RX

C/C'

ODU 155 / ...

Filter box with Rx/Tx diplexer

OP2

OP1

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator TX/R

X

XPICXPIC

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

OMT

2 x Indoor UnitIDU 155 - ...

A/A'

TX/R

X

C/C'

ODU 155 / ...

Filter box with Rx/Tx diplexer

OP4

OP3

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator TX/R

X

f1

f1

OP2

H

V

OP1

f2

f2

OP4OP3

XPICXPIC

Fig. 3-12 Configurazione 4+0 (esempio con due antenne e OMT)

Page 62: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

La Fig. 3-13 mostra una variante di configurazione con una antenna e accoppiatori. OP1 e OP2 (e anche OP3 e OP4) operano alla stessa frequenza. È richiesta una doppia spaziatura di canale. Per la pianificazione della tratta radio, deve essere tenuto conto di una più alta perdita di accoppiamento. Se avviene una connessione nel canale adiacente diretto, cioè con singola spaziatura di canale di 27.5/28 MHz (128 MLQAM) o 55/56 MHz (16 MLQAM), è richiesta una speciale configurazione che utilizza filtri di canale (filter box BU) con accoppiatori (si veda Note in Sezione 3.2.1).

A/A'

TX/R

X

C/C'

4 x ODU 155 / ...

Filter box with Rx/Tx diplexer

OMT

TX/R

XSTM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

4 x Indoor UnitIDU 155 - ...

OP3

f3

f3

OP4

OP1

f1

f1

OP2

H

Vf

TX/R

XTX

/RXSTM-1

DPU

PSU

Modulator

Demodulator

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

OP 1

OP 2

OP 3

OP 4

XPIC

XPIC

XPIC

XPIC

RFcoupler

Fig. 3-13 Configurazione 4+0 (esempio con una antenna e accoppiatori RF)

3-12 Marconi

Page 63: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-13

3.4.2 Unità Outdoor con filtro di canale ('filter box BU')

Connessione di canale e filtro diramazione canale ('branching')

L'ODU comprende i moduli IF e RF e un sintetizzatore comune per il percorso di trasmissione e per quello di ricezione. La connessione del canale avrà luogo utilizzando una 'filter box BU' con integrati i filtri di diramazione di canale. La larghezza di banda è dimensionata in modo tale che un canale a 155 Mbit/s possa essere trasmesso in un filtro.

TerminationOMT

OP1

TX/R

XA/A'

ODU 155 / ...

Filter box with separated Rx and Tx narrowband filters

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

Indoor Unit IDU 155 - ...

Horizontal and vertical polarization

f1

H

V

B/B'

C/C'

Fig. 3-14 Schema a blocchi di Unità Outdoor e 'Filter box'

B/B‘ sono le interfacce del Unità Outdoor con filter box. C/C‘ è situato dietro al circolatore d'antenna.

Page 64: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

La Fig. 3-15 mostra la rete di diramazione dei canali integrata nel dettaglio. I percorsi di trasmissione e ricezione (B‘ e B) sono instradati separatamente all'esterno.

L'isolatore in A’ assicura un buon adattamento all'uscita dell'amplificatore dell'ODU. È seguito dal filtro di branching del canale con circolatore.

Il segnale Tx in uscita è B‘. Ulteriori filter box possono essere connessi alla porta libera del circolatore.

L'ingresso del ricevitore è B. A partire da quel punto, il segnale in ricezione è instradato tramite l'ingresso del circolatore, il filtro di branching del canale e l'isolatore alla sezione di ricezione interna con un buon adattamento al punto A.

Termination

TX/R

X

B A/A'

ODU 155 / ...

Filter box with separate Rx and Tx narrowband filters

B'

Circulators

IsolatorsChannel branching filter

Fig. 3-15 Unità Outdoor e 'filter box BU'

3-14 Marconi

Page 65: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-15

3.4.2.1 Configurazione 1+0 con filtro di canale

La Fig. 3-16 mostra le connessioni esterne di una variante di apparato 1+0. In questo caso, sono necessari un attenuatore e un circolatore d'antenna. L'interfaccia C/C‘ è utilizzata come porta d'antenna. L'utilizzo di un OMT (trasduttore ortomodale) permette l'espansione a 2+0 tramite una connessione cross-polare (funzionamento CCDP) senza interruzione del servizio.

Sistema:

TerminationOMT

OP1

TX/R

X

A/A'

ODU 155 / ...

Filter box with separate Rx and Tx narrowband filters

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

Indoor Unit IDU 155 - ...

Horizontal or vertical polarization

f1

H

V

B/B'

C/C'

Port for cross-polar connection

Fig. 3-16 Configurazione 1+0 (con filtro di canale )

Filter box BU:

Termination

A/A'

Filter box with separate Rx and Tx narrowband filters

B/B'

C/C' Antenna circulator

Fig. 3-17 Filtro di canale ('filter box BU') con circolatore d'antenna

Page 66: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3.4.2.2 Configurazione 2+0 - Connessione con filtro di canale

Il vantaggio di una bassa-attenuazione con filtro di branching di canale confrontata con una soluzione con accoppiatore diventa evidente nella configurazione illustrata in Fig. 3-21. La minima spaziatura di frequenza da osservare è la spaziatura di doppio canale.

Sistema:

Termination

A/A'

Filter box with separate Rx and Tx narrowband filters

B/B'

C/C'

STM-1 DPU

PSU

Modulator

Demodulator

2 x Indoor UnitIDU 155 - ...

TX/R

X

OP2

OP1

STM-1 DPU

PSU

Modulator

Demodulator

TX/R

X

ODU 155 / ...

H

V

f1 f3

H

V

f1 f3

Horizontal or vertical polarization

Fig. 3-18 Configurazione 2+0 (con filtro di canale )

Se due Unità Outdoor sono connesse ad una antenna tramite la stessa polarizzazione, le due filter box delle Unità Outdoor devono essere interconnesse. La spaziatura di canale è almeno 55/56 MHz (128 MLQAM) o 110/112 MHz (16 MLQAM).

Il segnale trasmesso all'Unità Outdoor 2 è instradato all'Unità Outdoor 1. Là è riflesso dal filtro di diramazione di canale interno e applicato alla porta d'antenna C'. Il segnale di ricezione per l'Unità Outdoor 2 è instradato tramite il filtro canale interno dell'Unità Outdoor 1.

Fig. 3-19 Unità Outdoor con filter box BU

3-16 Marconi

Page 67: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-17

Filter box BU singole:

Termination

A/A'

Filter box with separate Rx and Tx narrowband filters

B/B'

C/C'

Fig. 3-20 Connessione di due canali tramite filtro di canale

Le fotografie illustrate in Fig. 3-21 mostrano tre filter box BU interconnesse. Possono essere chiaramente identificati il circolatore d'antenna (a sinistra) e l'attenuatore (Terminazione, a destra).

Fig. 3-21 Filter box BU interconnesse

Page 68: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3.4.2.3 Configurazione 4+0 con filtri di canale e funzionamento bi-polare

Una configurazione 2+0 può essere espansa a 4+0, se si utilizzano entrambe le polarizzazioni d'antenna. Se la configurazione 2+0 è stata pianificata e progettata dall'inizio prevedendo l'uso di un sistema d'antenna con doppia polarizzazione, è possibile un espansione a 4+0 senza interruzione del servizio.

La Fig. 3-22 mostra una variante con un'antenna utilizzata con filtri di branching di canale con filter box BU. Se confrontata con la soluzione con accoppiatore (Fig. 3-13), questo tipo di connessione si distingue per una minor perdita. La spaziatura di canale è almeno 55/56 MHz (128 MLQAM) e 110/112 MHz (16 MLQAM).

Termination

A/A'

Filter box with separate Rx and Tx narrowband filters

B/B'

C/C'

STM-1 DPU

PSU

Modulator

Demodulator

4 x Indoor UnitIDU 155 - ...

TX/R

X

OP3

OP1

STM-1 DPU

PSU

Modulator

Demodulator

TX/R

X

ODU 155 / ...

Termination

B/B'

C/C'

STM-1 DPU

PSU

Modulator

Demodulator

TX/R

X

OP4

OP2

STM-1 DPU

PSU

Modulator

Demodulator

TX/R

X

OMT

f1 f3

H

V

Horizontal and vertical polarization

OP1OP2

OP3OP4

XPIC connections

Fig. 3-22 Configurazione 4+0 con filtri di canale e funzionamento in doppia polarizzazione

3-18 Marconi

Page 69: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-19

3.4.2.4 Configurazione 6+0 (opzionalmente 4+2 con DPU-STM-4)

Il massimo livello d’espansione è 6+0. Come da 4+0 in poi, il DPU-STM-4 facoltativo permette la trasmissione di un STM-4 non protetto. Tuttavia è possibile proteggere la trasmissione utilizzando strutture ad anello. Nel caso in cui non sia realizzabile una struttura ad anello, la trasmissione può essere ulteriormente protetta tramite uno o due collegamenti STM-1 (4+1 o 4+2 ) (si veda Fig. 3-23).

A/A'

Filter box with separate Rx and Tx narrowband filters

B/B'

C/C'

STM-1

DPU

PSU

Modulator

Demodulator

6 x Indoor UnitIDU 155 - ...

TX/R

X

DPU

PSU

Modulator

DemodulatorTX

/RX

ODU 155 / ...

OMT

Termination

DPU

PSU

Modulator

Demodulator

TX/R

X

XPIC connections

B/B'

C/C'

DPU

PSU

Modulator

Demodulator

TX/R

X

DPU

PSU

Modulator

Demodulator

TX/R

X

Termination

DPU

PSU

Modulator

Demodulator

TX/R

X

f1 f3

H

V

Horizontal and verticalpolarization

OP1OP2

OP3OP4

OP5OP6

f5

OP3

STM-1

OP1

STM-1

OP5

STM-1

OP2

STM-1

OP4

STM-1

OP6

STM-4

DP

U S

TM-4

Fig. 3-23 Configurazione 4+2 con DPU STM-4 facoltativo

La spaziatura di canale di f1, f3 e f5 è almeno 55/56 MHz (128 MLQAM) e 110/112 MHz (16 MLQAM) (doppia spaziatura di canale).

Page 70: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3-20 Marconi

3.5 Scambio di protezione MDRS 155 S

In configurazioni con scambio di protezione, il flusso dati del traffico STM-1 è trasmesso tramite moduli ridondanti oppure collegamenti radio. In base ai singoli casi di applicazione, possono essere utilizzate differenti varianti di configurazione come sarà descritto in dettaglio nelle sezioni che seguono. La configurazione base comprende due Unità Indoor e due Unità Outdoor con le opportune connessioni. In configurazione con Protezione di Apparato, la trasmissione avrà luogo con una sola frequenza RF. Le unità di apparato si proteggono mutuamente una con l'altra. In configurazioni in Protezione di Linea, ci sono sempre due connessioni in collegamento radio che si proteggono completamente tra loro. La funzionalità di scambio di protezione di entrambe le configurazioni è anche mantenuta come funzione centrale nel caso di espansione. In configurazioni di Protezione di Apparato, l'RF coupler rappresenta un'alternativa allo scambio RF (scambio RF, scambio guida d'onda). È disponibile in due varianti (simmetrica o asimmetrica). Inoltre, è possibile proteggere il percorso non-ridondante nell’OP-IDU (OP) in caso di un guasto totale o quando è necessario scambiare OP-IDU utilizzando uno scambio di linea upstream. In tal modo, si aumenta considerevolmente la disponibilità del sistema. La variante dello scambio di protezione selezionata deve essere configurata tramite LMT sotto "RPS module configuration" oppure utilizzando il Wizard di attivazione, poiché il corretto funzionamento e la segnalazione dipendono dall'appropriata configurazione. Tutte le varianti di configurazione possono essere equipaggiate con interfacce STM-1 elettrica oppure ottica.

Page 71: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-21

3.5.1 Opzioni di Configurazione MDRS 155 S

Item Modalità Operative

1. Nessuna ridondanza (1+0) 2. “Protezione di apparato con scambio RF”

(Configurazione 1+1 hot standby con scambio RF; ODU connesse elettricamente tramite guide d'onda)

3. “Protezione di apparato con accoppiatore RF” (Configurazione in protezione d'apparato 1+1 con accoppiatore RF; ODU connesse elettricamente tramite accoppiatori; disponibili due tipi di accoppiatori)

4. “Protezione di apparato con scambio RF e scambio linea” (Configurazione base come descritto sotto item 2, con scambio di linea supplementare)

5. “Protezione di apparato con accoppiatore RF e scambio linea” (Configurazione base come descritto sotto item 3, con scambio di linea supplementare)

6. “Protezione di linea” (funzionamento 1+1 con ACCP o CCDP; senza opzione OT (Traffico Occasionale)

7. “Protezione di linea con scambio linea” (Configurazione base come descritto sotto item 6, con scambio di linea supplementare)

Un interruttore di codifica (ADR) per configurare la modalità operativa è posto sulla parte anteriore dell'Unità Indoor. Sono disponibili tre opzioni di configurazione:

1+0 Nessun scambio di protezione (nessuna ridondanza)

1+1 OP Scambio di protezione attivo: L'Unità Indoor è OP-IDU e funziona come "Master"

1+1 PR Scambio di protezione attivo: L'Unità Indoor è PR-IDU e funziona come "Slave"

La variante di scambio della protezione (si veda tabella sopra, campi da 2 a 7) è regolata tramite LMT con la maschera "RPS Module Configuration“ o utilizzando il Wizard per l'attivazione dell'LMT.

Note Nel funzionamento co-canale con doppia polarizzazione (CCDP), è necessaria la funzione XPIC per evitare il degrado dovuto alle interferenze. Questa funzionalità può essere utilizzata sia in configurazione con protezione di linea 1+1 che nel caso di due sistemi connessi ad una antenna in configurazione 1+0 (polarizzazione incrociata).

Page 72: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3.5.2 Configurazione in protezione di apparato con scambio RF

Flusso del segnale

I seguenti schemi mostrano il flusso del segnale in una configurazione con protezione di apparato, i sistemi ridondanti funzionano alla stessa frequenza. Lo scambio avviene contemporaneamente nella direzione di trasmissione e di ricezione. Per il lato radio, è richiesto uno scambio esterno RF pilotato dalle Unità Outdoor.

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCableSTM-1

STM-1

OP

PR

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

RF Switch

Fig. 3-24 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale in esercizio (OP) attivo

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCableSTM-1

STM-1

OP

PR

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

RF Switch

Fig. 3-25 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale in protezione (PR) attivo

In funzionamento senza errori, la trasmissione avrà luogo tramite l'Unità Indoor OP (Master) e l'Unità Outdoor ad essa connessa. In caso di guasto dell'apparato, il sistema scambia sull'Unità Indoor PR (Slave) i suoi gruppi funzionali modulatore e demodulatore e contemporaneamente sull'Unità Outdoor ridondante. Il ricevitore non scambiato in condizioni di normale funzionamento, riceve un segnale Rx attenuato di circa 11 dB dallo scambio RF in modo da essere costantemente controllato. Poiché entrambi i trasmettitori sono sempre in funzione, viene anche controllato il trasmettitore attualmente in riserva .

Nota: Lo scambio in configurazioni con protezione di apparato provoca una piccola interruzione nella trasmissione dei dati.

3-22 Marconi

Page 73: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-23

Generalità del Sistema

Horizontal or vertical polarization

f1

H

V

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

DPUDemodulator

Modulator

PSU

RF SwitchA/A'

TX/R

X

C/C'

ODU 155/...

Filter box with Rx/Tx diplexer

OMTTX/R

X

This port is notoccupied in 1x (1+1)configurations.

OMT Orthomode transducer

2 x Indoor UnitIDU 155-...

OP

PR

Fig. 3-26 Configurazione con protezione di apparato 1+1 (Generalità del Sistema)

La fotografia sotto illustra lo scambio RF senza connessioni.

Fig. 3-27 Scambio RF

Page 74: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3.5.3 Configurazione in protezione di apparato con accoppiatore RF

In configurazioni con protezione di apparato, l'accoppiatore RF rappresenta un'alternativa allo scambio RF (scambio RF, scambio guida d'onda). È disponibile in due varianti (simmetrica o asimmetrica). Lo stadio di uscita della trasmissione (sezione RF) del canale attualmente non usato viene spento tramite software ed è attivato nuovamente in caso di difetto o di guasto (scambio).

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCableSTM-1

STM-1

OP

PR

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

RF-Koppler

Fig. 3-28 Configurazione con protezione di apparato con accoppiatore RF Canale in esercizio (OP) attivo

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCableSTM-1

STM-1

OP

PR

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

RF-Koppler

Fig. 3-29 Configurazione con protezione di apparato con accoppiatore RF Canale in protezione (PR) attivo

Note: Con un accoppiatore simmetrico, un processo di scambio causato da un difetto o un guasto non provoca ulteriori perdite di sistema. Non è obbligatorio il ritorno al canale preferenziale (canale in esercizio, OP). Con un accoppiatore asimmetrico, bisogna assicurare che, se possibile, la trasmissione avvenga nel percorso a bassa-attenuazione (canale in esercizio). Lo scambio in seguito ad un difetto o ad un guasto dà origine a considerevoli perdite di sistema. Per questo motivo, dovrebbe sempre essere attivato (ove possibile) il ritorno automatico al canale in esercizio tramite menù di configurazione "RPS Module Config. RF Coupler, Line Switch".

3-24 Marconi

Page 75: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-25

Lo scambio in configurazioni con protezione d’apparato provoca piccole interruzioni nella trasmissione dei dati. L'uso di accoppiatori RF consente di progettare componenti più compatti.

Fig. 3-30 Accoppiatore RF

Page 76: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3.5.4 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF e scambio di linea

In configurazioni di apparato con protezione, i sistemi ridondanti operano alla stessa frequenza. Lo scambio avviene contemporaneamente nella direzione di trasmissione e di ricezione. Per il lato radio, è richiesto uno scambio esterno RF pilotato dalle Unità Outdoor. Lo scambio su linea supplementare realizza un secondo livello di scambio della protezione sul lato linea. Lo schema di seguito mostra il normale funzionamento senza difetti o guasti. Il segnale dati STM-1 è trasmesso tramite il canale in esercizio. Sia lo scambio di linea che lo scambio RF sono impostati a OP.

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCable

STM-1 STM-1

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

RF Switch

Line SwitchOP

PR

Fig. 3-31 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale in esercizio (OP) attivo

Lo schema di seguito mostra il percorso del segnale in caso di un difetto o guasto nella parte ridondante del canale in esercizio. Il segnale dati STM-1 è prima instradato tramite l'OP-IDU verso PR-IDU e poi trasmesso tramite il canale di protezione. Lo scambio di linea è impostato su OP, mentre il scambio RF è impostato a PR.

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCable

STM-1 STM-1

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

RF Switch

Line SwitchOP

PR

Fig. 3-32 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale di protezione (PR) attivo

3-26 Marconi

Page 77: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-27

In caso di un guasto totale o un difetto nel percorso non-ridondante del OP-IDU, il percorso di segnalazione instradato tramite quest'ultimo diventa non più disponibile. In questo caso, il segnale dati STM-1 è inviato direttamente all'Unità Indoor del Canale di Protezione (PR-IDU) tramite lo scambio di linea. Sia lo scambio di linea che lo scambio RF sono impostati a PR.

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCable

STM-1 STM-1

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

RF Switch

Line SwitchOP

PR

Fig. 3-33 Configurazione di apparato con scambio RF e scambio linea Canale di protezione PR attivo/guasto totale di OP-IDU

Note:

Lo scambio di linea è alloggiato in un contenitore separato. È disponibile in versione ottica ed elettrica. Un guasto totale o un difetto nel percorso non-ridondante dell'OP-IDU si ha ogni volta che si guastano l'alimentazione, l’interfaccia SPI (ott. o el.) o il DPU dell’ OP-IDU. Per motivi di manutenzione o riparazione (scambio dell'OP-IDU), lo scambio di linea può essere forzato sul canale di protezione (si veda la maschera "PRS Module Config. RF Coupler, Line Switch"). Poiché un azionamento dello scambio di linea provoca una breve interruzione dei dati trasmessi, potrebbe essere definito un comando di scambio a tempo per il ripristino automatico. In tal caso, il sistema ritorna automaticamente sul canale in esercizio allo scadere del tempo impostato. Lo scambio in configurazioni con protezione d’apparato provoca piccole interruzioni nella trasmissione dei dati.

Attenzione:

Se lo scambio di linea si sposta sul canale di protezione, tutti i canali ausiliari e le funzioni di servizio (canali di servizio, EOW, canale wayside, XQI) come pure LMT e connessione SOA vengono interrotti e non sono più disponibili (senza OP-IDU).

Page 78: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

Le fotografie mostrate sotto illustrano lo scambio di linea (ottica ed elettrica) senza alcuna connessione.

Fig. 3-34 Scambio di linea (ottica)

Fig. 3-35 Scambio di linea (elettrica)

3-28 Marconi

Page 79: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-29

3.5.4.1 Configurazione con protezione di apparato con accoppiatore RF e scambio di linea

In configurazioni con protezione di apparato, i sistemi ridondanti operano alla stessa frequenza e sono connessi tramite accoppiatore RF. Lo stadio di uscita della trasmissione (sezione RF) del canale attualmente non usato é spento dal controllo software ed è attivato nuovamente in caso di difetto o di guasto (scambio). L'accoppiatore RF è disponibile in due varianti (simmetrica o asimmetrica). Utilizzando lo scambio di linea è implementato un secondo livello di scambio di protezione sul lato linea. Lo schema di seguito mostra il normale funzionamento senza difetti o guasti. Il segnale dati STM-1 è trasmesso tramite il canale in esercizio. Lo scambio di linea è impostato su OP. Lo stadio di uscita Tx del canale di protezione (PR) è disattivato.

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCable

STM-1 STM-1

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

RF-Koppler

Line SwitchOP

PR

Fig. 3-36 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale in esercizio (OP) attivo

Lo schema di seguito mostra il percorso del segnale in caso di un difetto o guasto nella parte ridondante del canale in esercizio. Il segnale dati STM-1 è prima instradato tramite il OP-IDU verso PR-IDU e poi trasmesso tramite il canale di protezione. Lo scambio di linea è impostato a OP. Lo stadio di uscita Tx del canale di esercizio (OP) è disattivato.

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCable

STM-1 STM-1

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

RF-Koppler

Line SwitchOP

PR

Fig. 3-37 Configurazione con protezione di apparato con scambio RF Canale di protezione (PR) attivo

Page 80: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

In caso di un guasto totale o un difetto nel percorso non-ridondante dell’OP-IDU, il percorso di segnalazione instradato tramite quest'ultimo non è più disponibile. In questo caso, il segnale dati STM-1 è inviato direttamente all'Unità Indoor del Canale di Protezione (PR-IDU) tramite lo scambio di linea. Lo scambio di linea è quindi in posizione PR. Lo stadio di uscita Tx del canale di esercizio (OP) è disattivato.

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCable

STM-1 STM-1

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

RF-Koppler

Line SwitchOP

PR

Fig. 3-38 Configurazione di apparato con scambio RF e scambio linea Canale di protezione PR attivo/guasto totale di OP-IDU

Note:

Con un accoppiatore simmetrico, un processo di scambio causato da un difetto o un guasto non provoca ulteriori perdite di sistema. Non è obbligatorio il ritorno al canale preferenziale (canale in esercizio, OP). Quando si ha un accoppiatore asimmetrico, bisogna assicurarsi per quanto possibile che la trasmissione avvenga nel percorso a bassa-attenuazione (canale in esercizio). Lo scambio in seguito a un difetto o a un guasto dà origine a considerevoli perdite di sistema. Per questa ragione, il ritorno automatico al canale in esercizio dovrebbe essere sempre attivato (se possibile) tramite menù di configurazione "RPS Module Config. RF Coupler, Line Switch".

L'uso di accoppiatori RF consente di progettare componenti più compatti.

Lo scambio di linea è alloggiato in un contenitore separato. È disponibile in versione ottica ed elettrica. Un guasto totale o un difetto nel percorso non-ridondante dell'OP-IDU avviene ogni volta che l'alimentazione, l'interfaccia SPI (ott. o el.) o il DPU dell'OP-IDU si guastano. Per motivi di manutenzione o riparazione (scambio dell'OP-IDU), lo scambio di linea può essere forzato sul canale di protezione (si veda la maschera "PRS Module Config. RF Coupler, Line Switch"). Poiché lo scambio di linea dà origine ad una breve interruzione dei dati di trasmissione, potrebbe essere definito un comando di scambio a tempo per il ripristino automatico. In questo caso, il sistema ritorna sul canale in esercizio automaticamente allo scadere del tempo impostato. Lo scambio in configurazioni con protezione di apparato provoca piccole interruzioni nella trasmissione dei dati.

3-30 Marconi

Page 81: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-31

Attenzione: Se lo scambio di linea si sposta sulla protezione, tutti i canali ausiliari e le funzioni di servizio (canali di servizio, EOW, canali wayside, XQI) così come LMT e connessione a SOA verranno interrotti e non saranno più disponibili (senza OP-IDU).

Page 82: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3.5.4.2 Configurazione con protezione di linea

Flusso del segnale

I seguenti schemi mostrano il flusso del segnale in una configurazione in protezione di linea. Il funzionamento è possibile con ridondanza di frequenza o ridondanza di canale. Nel caso di protezione di linea, il segnale Tx viene inviato a entrambi i collegamenti radio cosicché non c'è scambio. Il segnale Rx è scambiato senza errori nel caso in cui i due flussi dati ricevuti siano sincroni.

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCableSTM-1

STM-1

OP

PR

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

Fig. 3-39 Configurazione con protezione linea Canale in esercizio (OP) attivo

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCableSTM-1

STM-1

OP

PR

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

Fig. 3-40 Configurazione con protezione linea Canale in protezione (PR) attivo

3-32 Marconi

Page 83: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-33

Generalità del Sistema

STM-1DPU

PSU

Modulator

Demodulator

OMT

2 x Indoor UnitIDU 155 - ...

A/A'

TX/R

X

C/C'

2 x ODU 155 / ...

Filter box with Rx/Tx diplexer

DPU

PSU

Modulator

Demodulator TX/R

X

Horizontal and vertical polarization

f1

H

V

f1

OP2XPIC XPICPROP1

Fig. 3-41 Protezione di linea 1+1 (Generalità del Sistema)

Page 84: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3.5.4.3 Configurazione in protezione di linea con scambio di linea

I seguenti schemi mostrano il flusso del segnale in una configurazione in protezione di linea. Il funzionamento è possibile con ridondanza di frequenza o ridondanza di canale. Con protezione di linea, il segnale Tx è permanentemente applicato ad entrambi i collegamenti radio in modo tale che non avvenga scambio. Lo scambio di linea realizza un secondo livello di scambio della protezione sul lato linea. Lo schema seguente mostra il normale funzionamento senza difetti o guasti. Il segnale dati STM-1 è trasmesso tramite il canale in esercizio. Lo scambio di linea è impostato ad OP.

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCable

STM-1 STM-1

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

Line SwitchOP

PR

Fig. 3-42 Configurazione con protezione di linea con scambio linea Canale in esercizio (OP) attivo

Lo schema seguente mostra il percorso del segnale in caso di un difetto o guasto nella parte ridondante del canale in esercizio. Il segnale dati STM-1 è prima instradato tramite il OP-IDU verso PR-IDU e poi trasmesso tramite il canale di protezione. Lo scambio di linea è impostato ad OP. Il segnale Rx è scambiato senza errori purché i due flussi dati ricevuti siano sincroni.

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCable

STM-1 STM-1

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

Line SwitchOP

PR

Fig. 3-43 Configurazione con protezione di linea con scambio linea Canale in protezione (PR) attivo

3-34 Marconi

Page 85: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Configurazioni

Marconi 3-35

In caso di un guasto totale o un difetto nel percorso non-ridondante dell’OP-IDU, il percorso di segnalazione instradato tramite quest'ultimo non è più disponibile. In questo caso, il segnale dati STM-1 è commutato direttamente all'Unità Indoor del Canale di Protezione (PR-IDU) tramite lo scambio di linea. Quest'ultimo è posto quindi in posizione PR.

IDU: OP

RF Unit

RF UnitCoaxCable

CoaxCable

STM-1 STM-1

IDU: PR

ODU: OP

ODU: PR

Line SwitchOP

PR

Fig. 3-44 Configurazione con protezione di linea con scambio di linea Canale di protezione PR attivo/guasto totale di OP IDU

Note:

Lo scambio di linea è alloggiato in un contenitore separato. È disponibile in versione ottica ed elettrica. Un guasto totale o un difetto nel percorso non-ridondante dell'OP-IDU avviene ogni volta che l'alimentazione, interfaccia SPI (ott. o el.) o DPU del OP-IDU si guasta. Per motivi di manutenzione o riparazione (scambio dell'OP-IDU), lo scambio di linea può essere forzato sul canale di protezione (si veda la maschera "PRS Module Config. RF Coupler, Line Switch"). Poiché un azionamento dello scambio di linea dà origine a una breve interruzione dei dati trasmessi, potrebbe essere definito un comando di scambio a tempo per il ripristino automatico. In questo caso, il sistema ritorna sul canale in esercizio automaticamente allo scadere del tempo impostato.

Attenzione:

Se lo scambio di linea si sposta sul canale di protezione, tutti i canali ausiliari e le funzioni di servizio (canali di servizio, EOW, canali wayside , XQI) come pure il LMT e connessione SOA verranno interrotti e non saranno più disponibili (senza OP-IDU).

Page 86: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Configurazioni

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

3-36 Marconi

Pagina lasciata intenzionalmente bianca.

Page 87: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Terminale Accesso Locale

Marconi 4-1

4 Terminale Accesso Locale Il PC terminale d'operatore con il corrispondente programma LMT è utilizzato in particolare per l'attivazione e la manutenzione di MDRS 155 S. Il programma LMT può essere usato non solo con MDRS 155 S, ma anche con altre tipologie di elementi di rete. L'impostazione dell'indirizzo richiesto per l'attivazione iniziale dell'elemento di rete può essere eseguita solo tramite LMT. Solo dopo aver impostato il corretto indirizzo, l'elemento di rete può essere controllato e gestito da ServiceOn. L'LMT permette anche compiti di controllo e supervisione che possono essere eseguiti durante il normale funzionamento di MDRS 155 S. La connessione dell'LMT all'MDRS 155 S può essere predisposta nei seguenti modi:

• Connessione diretta all'Interfaccia LMT (RS-232);

• Connessione LAN/WAN tramite TCP/IP;

• Connessione Modem.

Il logon in un MDRS 155 S Remoto è anche possibile utilizzando ServiceOn. Per collegarsi al sistema, l'operatore ha bisogno di una password configurabile da ServiceOn oppure il logon remoto deve essere concesso esplicitamente da quest'ultimo. Per motivi di sicurezza, il processo di rilascio di tale concessione viene automaticamente annullato allo spirare di un timer.

Page 88: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Terminale Accesso Locale

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

4.1 Connessione diretta all'Interfaccia LMT

Un'interfaccia LMT situata sul pannello frontale del sistema MDRS 155 S permette la connessione del Locale Maintenance Terminal per l'attività di controllo. Per la comunicazione tra LMT e MDRS 155 S è utilizzata la pila dei protocolli. L'LMT può comunicare con MDRS 155 S localmente tramite Interfaccia RS-232, Interfaccia Utente TC57 e TP4 o in remoto (tramite ECC o LAN utilizzando la pila del protocollo OSI). L'LMT consente di eseguire simultaneamente diversi logon remoti. Il numero di possibili connessioni è determinato dalle prestazioni dell'LMT.

Layers 5 and 6 are not used.

User Protocol (AWP01)

OSI transport layer, class 4 (TP4)X.214, X.224

(ISO 8072, ISO 8072/AD2, ISO 8073, ISO 8073/AD2)

OSI Layer

7

4

1

Switching Protocol (VMP01)

2LAPD, Q.921

DCCR

Network layer CLNS - ISO 8473 (ISO 8348/DAD1)

ES-IS - ISO 9542 / IS-IS - ISO 10589

DCCM 10BaseT

LLC - ISO 8802-2 (Type 1)MAC: CSMA/CD - ISO 8802-3

3

RS 232

TC57

Remoteconnection

Local connection

ECC transmission LAN interface PC interface

Fig. 4-1 Pila del protocollo per collegare LMT tramite interfaccia seriale del PC

4.2 Connessione LAN/WAN tramite TCP/IP

Una connessione tra MDRS 155 S e LMT può anche essere instaurata tramite un collegamento TCP/IP a condizione che sia disponibile un’interfaccia LAN.

Questo metodo offre i seguenti vantaggi:

• Maggiore "throughput" dati;

• Sistemi MDRS 155 S remoti possono essere facilmente indirizzati.

Un possibile esempio di una connessione TCP/IP è illustrato nel seguente schema.

4-2 Marconi

Page 89: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Terminale Accesso Locale

Marconi 4-3

LAN/WAN

MDRS 155 S

LAN

LMT

ECC

RS-485

QD2 station bus

QD2 Master

LAN/WAN

Internet or Intranet

DHCP Server

BOOTP Server

MDRS 155 S MDRS 155 SECC

NE NE

Fig. 4-2 Connessione TCP/IP tra MDRS 155 S e LMT

In questo caso, MDRS 155 S è connesso tramite la sua interfaccia alla LAN. Anche l'LMT è connesso a una LAN. Entrambe le LAN/WAN sono interconnesse tramite Internet o Intranet. Per instaurare la connessione, sia MDRS 155 S sia LMT richiedono alcune informazioni aggiuntive sugli indirizzi IP (indirizzo IP, sub-net mask, indirizzo IP del default Gateway) che devono essere rese disponibili tramite l'interfaccia PC. L'LMT può ricevere le informazioni sugli indirizzi IP nei seguenti modi:

1. Tramite la propria configurazione di sistema;

2. Tramite un server DHCP. Questo metodo è normalmente utilizzato in reti di PC. Questo server gestisce le informazioni sugli indirizzi IP della rete di PC. Queste informazioni sono trasmesse al boot-strap dell'LMT.

L'LMT può anche instaurare connessioni remote verso ulteriori elementi di rete. Per questo scopo, è instaurata una connessione TCP/IP verso l'MDRS 155 S. Quindi viene eseguito un logon remoto tramite ECC verso il corrispondente elemento di rete. Può essere impostata solo una connessione dell'LMT all'MDRS 155 S per volta: se esiste già una connessione TCP/IP, ulteriori comandi di connessione (tramite TCP/IP o Interfaccia PC seriale) verranno rifiutati. Se esiste già una connessione tramite interfaccia seriale del PC, successivi comandi di connessione all'MDRS 155 S tramite TCP/IP verranno rifiutati.

Protezione contro accessi non autorizzati:

L'Amministratore della rete deve assicurare che l'accesso non autorizzato all'MDRS 155 S non sia possibile tramite connessione TCP/IP. Tale accesso non autorizzato potrebbe essere impedito, per esempio, installando un firewall nella LAN del sistema MDRS 155 S.

Page 90: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Terminale Accesso Locale

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

4-4 Marconi

4.2.1 Informazioni indirizzo IP per MDRS 155 S

Le informazioni sull'indirizzo IP coinvolgono impostazioni che devono sempre essere definite per reti IP (reti utilizzate per scambio dati tramite TCP/IP). Normalmente, MDRS 155 S è integrato in una LAN già esistente. Per questa rete IP, le informazioni sull'indirizzo IP sono già state pianificate e implementate. Per questo motivo, le impostazioni dell'indirizzo per l'MDRS 155 S devono essere adattate alla struttura già esistente. Le seguenti informazioni sull'indirizzo IP devono quindi essere rese disponibili dall'amministratore di rete IP:

Indirizzo IP: L'indirizzo IP, e cioè 144.130.012.004, è utilizzato per un'univoca identificazione dell'unità all'interno di Internet/Intranet.

Sub-net mask: Utilizzando la maschera di sottorete (sub-net mask), per esempio 255.255.0.0, e l'indirizzo IP, è possibile determinare se MDRS 155 S e LMT sono situati nella stessa rete o in diverse reti IP. Se MDRS 155 S e l'LMT sono situati in reti IP diverse, l'interconnessione tra queste due reti è configurata tramite Intranet o Internet.

Indirizzo IP del Gateway di default: Se l'MDRS 155 S e l'LMT sono situati in reti IP diverse, devono essere usate Internet o Intranet per lo scambio dati tra queste due reti. La connessione a tale rete di trasmissione è eseguita utilizzando un Router o Gateway, il cui indirizzo IP deve essere noto a MDRS 155 S. Questa informazione sull'indirizzo IP è memorizzata nell'MDRS 155 S in una EEPROM. Qualsiasi modifica di questi dati di configurazione tramite LMT da origine ad un reset software dell'MDRS 155 S.

4.2.2 Informazioni indirizzo IP per LMT

Le informazioni relative all'indirizzo IP necessarie per MDRS 155 S sono richieste anche per l'LMT. Sono inserite manualmente tramite LMT oppure fornite tramite un server DHCP. Per stabilire una connessione con MDRS 155 S, è anche possibile utilizzare nomi alfanumerici come "helios" invece dell'indirizzo IP, a condizione che la risoluzione del nome tra indirizzo IP e nome alfanumerico sia realizzata nella rete IP dell'LMT. Questa risoluzione del nome potrebbe, per esempio, essere eseguita da un server DNS.

4.2.3 Pila protocollo della connessione TCP/IP

La pila dei protocolli mostrata sotto è utilizzata per la connessione TCP/IP tra LMT e MDRS 155 S. In questo caso, l'LMT comunica tramite connessione TCP/IP e interfaccia utente TP4 con MDRS 155 S. Tramite ECC si possono anche instaurare connessioni remote verso ulteriori elementi di rete.

Page 91: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Terminale Accesso Locale

Marconi

Per la connessione tra LMT e MDRS 155 S, l'indirizzo della porta del protocollo TCP è impostato a 41300.

Layers 5 and 6 are not used!

OSI transport layer, class 4 (TP4)X.214, X.224

(ISO 8072, ISO 8072/AD2, ISO 8073, ISO 8073/AD2)

OSI Layer

7

4

1

User Protocol (AWP01)

Switching Protocol (VMP01)

2LAPD, Q.921

DCCR

Network layerCLNS - ISO 8473 (ISO 8348/DAD1)

ES-IS - ISO 9542 / IS-IS - ISO 10589

DCCM

3

Remoteconn.

Local connection to the NEaddressed via TCP/IP

ECC transmission 10BaseT

LLC - ISO 8802-2 (Type 1)MAC: CSMA/CD - ISO 8802-3

Network layerICMP: RFC 792

IP: RFC 791

Transport layerTCP: RFC 793, 896

LAN interface

Fig. 4-3 Pila protocollo per la connessione dell'LMT tramite TCP/IP

4.3 Collegamento Modem

Il collegamento dell'LMT a MDRS 155 S può anche essere predisposto tramite una connessione modem.

In qdell'dell' Primdevemu Il "panc

4-5

Fig. 4-4 Connessione dell'LMT tramite un collegamento modem

uesto caso, il primo dei due modem è connesso all'interfaccia PC (LMT) MDRS 155 S, mentre il modem remoto è connesso all'Interfaccia RS-232 LMT.

a che questo collegamento possa essere utilizzato, entrambi i modem ono essere configurati utilizzando un PC e un appropriato programma di lazione terminale, per esempio HyperTerminal di Win95.

rotocol stack" illustrato per la "LAN/WAN connection via TCP/IP“ è utilizzato he per questo tipo di connessione.

MDRS 155 S

LMT

Modem

Modem

LMT IF

Modem link

Page 92: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Terminale Accesso Locale

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

4-6 Marconi

Pagina lasciata intenzionalmente bianca.

Page 93: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

Marconi 5-1

5 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

5.1 Integrazione nella TMN

5.1.1 Introduzione

Il presente capitolo descrive l'integrazione del Sistema Radio a Microonde MDRS 155 S nel Sistema di Gestione ServiceOn (SOA). Questo compito viene assolto per mezzo di un sistema di gestione per reti di telecomunicazione (TMN). È basato sulle relative specifiche SISA e sul modello informativo QD2. La connessione di MDRS 155 S a SOA può essere eseguita in diversi modi:

• Classica connessione ad un’infrastruttura SISA organizzata in modo gerarchico;

• Reti di trasporto OSI;

• Reti di trasporto IP.

Le reti di trasporto OSI e IP sono basate sulla tecnologia SISA, già in uso da parecchi anni. Esse stanno integrando i tipi di connessioni classici. Ciò è brevemente spiegato nel seguito di questa Sezione.

5.1.2 Introduzione alla Rete SISA

La rete SISA ("Supervisory and Information System for local and remote Areas") è utilizzata per lo scambio di informazioni (allarmi, comandi, valori misurati, ecc..) tra apparati di trasmissione e un sistema di gestione come il Sistema di Gestione di Rete ServiceOn prodotto da Marconi. I messaggi sono trasmessi dall'apparato di trasmissione locale o remoto, cioè dal cosiddetto elemento di rete (NE) alle Workstations ServiceOn. D'altro canto, le informazioni (e cioè, comandi di controllo, richieste ecc..) vengono trasmesse dal sistema ServiceOn verso gli elementi di rete. In tal modo, sono assicurati sia il controllo sia la supervisione d’ogni elemento di rete. Una rete SISA (Data Communication Network (DCN)) ha sempre una struttura gerarchica ad albero basata sul concetto di Master/Slave. Questa struttura gerarchica è realizzata tramite concentratori. I concentratori soddisfano alla funzione di Master e consentono la connessione di ulteriori elementi di rete (Slave). Relativamente alla struttura complessiva, gli Slave sono situati a livello gerarchico direttamente al di sotto del relativo Master. Ipotizzando che uno Slave operi esso stesso come concentratore, esso può assumere ulteriormente la funzione di Master per il livello inferiore successivo. Questo principio conduce alla sopra citata struttura ad albero che può essere espansa fino ad un massimo di nove livelli gerarchici. Così, concentratori possono operare contemporaneamente come Master e Slave, cioè all'interno della struttura gerarchica, essi si comportano come Slave verso il livello superiore e come Master verso il livello inferiore.

Page 94: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

I concentratori possono essere implementati su base hardware (SISA-K) oppure su base software. A questi ultimi ci si riferisce come concentratori virtuali (SISA-V). I singoli Slave sono fisicamente connessi al bus QD2int che è in conformità con l'RS 485 e ha una frequenza di cifra in trasmissione pari a 64 kbit/s. A questo bus possono essere connessi fino a 30 elementi di rete. Per avere ridondanze ed evitare interruzioni di servizio in caso di un guasto, è possibile impostare strutture ad anello all'interno della rete SISA.

La connessione tra la Rete SISA e la LAN/WAN di ServiceOn è realizzata tramite un Gateway QD2. Il Sistema ServiceOn può essere connesso a diversi Gateway QD2. La figura illustrata di seguito mostra queste relazioni e fornisce una prima panoramica dell'indirizzamento dell'elemento di rete descritto nel capitolo successivo.

5-2

Fig. 5-1 Struttura di una rete QD2-SISA

QD-2 Gateway

SISA-K

LAN/WAN

NE

Network no. 2

2:1

NE

2:1.1 2:1.2

QD-2 Gateway

SISA-K

NE

Network no. 1

1:1

1:1.1 1:1.2

SISA-K

NENE

1:1.1.1 1:1.1.2

NE

1:1.1.3

Marconi

Page 95: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

Marconi 5-3

5.1.3 Indirizzamento dell'Elemento di Rete nella Rete SISA

Per identificare singoli elementi di rete, ad essi sono assegnati i propri numeri di nodo. Questi numeri di nodo sono compresi nel seguente intervallo: • 1 - 30: Il concentratore a livello più alto è un SISA-K. • 1 - 254: Il concentratore a livello più alto è un SISA-V. Tutti gli elementi di rete dello stesso livello gerarchico devono avere i loro propri indirizzi univoci. Per essere in grado di indirizzare un elemento di rete all'interno della rete SISA , tutti gli indirizzi degli elementi di connessione a più alto-ordine (nodi di commutazione) devono essere conosciuti. A ciascuna rete SISA connessa tramite un Gateway QD2 è assegnato un numero di rete dal sistema ServiceOn. L'indirizzamento complessivo di un elemento di rete è una sequenza di tutti gli indirizzi dei singoli elementi di connessione dalla radice dell'albero fino ai rispettivi elementi di rete attenendosi alle seguenti convenzioni: <No. della rete> : <Livello 1> . <Livello 2> . < ... > . <Livello n> . <No. del nodo>

Per cui un possibile indirizzo potrebbe essere 2:1.2. Per ulteriori esempi, fare riferimento a Fig. 5-1. I numeri di nodo assegnati ai concentratori danno origine ad un ulteriore livello predisposto tramite questo numero. Quando vengono assegnati gli indirizzi, si noti che al primo concentratore al di sotto del Gateway QD2 deve sempre essere assegnato il no. del nodo 1.

Page 96: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

5.1.4 Informazioni base sui protocolli

La presente sezione fornisce solo una breve panoramica del modello a 7-livelli OSI (Open Systems Interconnection) con la sua pila di protocolli, il loro significato principale e le relazioni fondamentali. Il modello a 7-Livelli è utilizzato come linea guida per la trasmissione dei dati ed è composto come segue:

Fig. 5-2 Modello a livelli OSI 7

Questo modello consente una classificazione ancora più rozza, cioè i tre livelli superiori sono orientati all'applicativo e descrivono come il traffico dati sia elaborato e visualizzato. In aggiunta, essi determinano il modo in cui avrà luogo la comunicazione con il partner. I quattro livelli inferiori sono utilizzati per un trasporto affidabile di queste informazioni alla giusta destinazione. I compiti dei singoli livelli sono eseguiti dai cosiddetti protocolli. Poiché i singoli protocolli sono situati uno sull'altro esattamente come in una pila, questa disposizione è anche chiamata "protocol stack". Per ciò che riguarda la comunicazione tra il trasmettitore e il ricevitore, c'è un "protocol stack" per ogni lato del collegamento e ogni livello "vede" lo scambio di informazioni come se comunicasse direttamente con il lato remoto allo stesso livello. La comunicazione tra trasmettitore e ricevitore ha luogo in aderenza al seguente concetto: Sul lato trasmissione, il traffico dati é assemblato nel livello 7 e passato al successivo livello inferiore. Quest'ultimo accetta le informazioni ed esegue i compiti relativi alle sue mansioni. Poi compatta queste informazioni aggiungendo il proprio controllo delle informazioni (header), in modo tale che il lato remoto possa correttamente interpretare le informazioni ricevute. Questa procedura continua sino al livello 2. Le informazioni che devono essere ora trasmesse hanno la seguente struttura:

Tran

spor

t-orie

nted

Application Application

Presentation Presentation

Control

Transport Transport

Switching

Protection Protection

Switching

Physical layer Physical layer

Control

Layers

7

6

5

4

3

2

1

appl

icat

ion-

orie

nted

5-4 Marconi

Page 97: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

Marconi 5-5

DataHeaderLayer 6

HeaderLayer 5

HeaderLayer 4

HeaderLayer 3

HeaderLayer 2

HeaderLayer 1

Fig. 5-3 Struttura dei dati nei singoli livelli del protocollo

Il pacchetto completo è ora fisicamente passato al mezzo di trasmissione. Quando queste informazioni sono ricevute sul lato Rx, ogni livello valuta l'header ad esso relativo. Subito dopo, l'informazione completa (a cui é stato sottratto l'header) è inviata al livello superiore successivo, cioè il traffico dati del livello 7 é "spacchettato" passo dopo passo. Questi dati sono infine trasportati verso l'applicativo di alto livello. Si noti che non devono essere necessariamente implementati tutti i livelli del modello OSI. In base ai compiti che devono essere soddisfatti e alle condizioni, è possibile che alcuni livelli non debbano essere esplicitamente implementati.

5.1.5 Protocolli SISA

Le informazioni SISA sono scambiate utilizzando due protocolli. Le informazioni effettive sono create/lette tramite il protocollo utente e inviate al corretto ricevitore per mezzo del protocollo di commutazione. Questi due tipi di protocollo sono brevemente descritti nelle due sezioni che seguono.

5.1.5.1 Protocollo Utente (AWP01)

Il protocollo Utente (Livello 7 e 6) comprende informazioni scambiate tra l'elemento di rete e il sistema di gestione. In tal modo, i dati che indicano lo stato operativo di un elemento di rete possono essere inviati al Sistema di Gestione di Rete ServiceOn. D'altra parte, le predisposizioni dell'elemento di rete possono anche essere eseguite tramite ServiceOn. Sono disponibili cinque diverse possibilità per lo scambio delle informazioni:

Command (Com.) I comandi sono utilizzati per inviare parametri di predisposizione o altri

comandi all'elemento di rete. Quest'ultimo si prende carico dell'avvenuta ricezione.

Request (Requ.) Le richieste sono utilizzate per richiedere informazioni correnti dall'elemento di

rete. Le richieste possono essere indirizzate a una o più unità funzionali. Se deve essere inviata una richiesta a più unità funzionali, questo è ottenuto tramite un indirizzamento collettivo.

Acknowledgement Gli "acknowledgement" sono, per esempio, risposte a comandi. Essi

informano l'operatore che - il comando inviato è stato ricevuto e

- se il comando può essere eseguito in questa forma. Inoltre, i messaggi di riconoscimento sono rispediti al richiedente, nel caso in cui la richiesta non possa essere esaudita.

Page 98: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

Response (Resp.) Le risposte (Response) sono reazioni a una richiesta e forniscono la relativa informazione. Se una richiesta non può essere esaudita con le necessarie informazioni, sarà trasmesso un riconoscimento negativo. In caso di indirizzamento collettivo, solo le unità funzionali in grado di fornire le informazioni richieste invieranno un messaggio di risposta. In questo caso non sarà inviato riconoscimento negativo.

Messaggio Spontaneo (Spo) Messaggi spontanei sono trasmessi da un Elemento di Rete in direzione del

Sistema di Gestione di Rete ServiceOn ogni volta che si deve segnalare che sono state effettuate modifiche nell'elemento di rete. Nella modalità "Maintenance", alcuni messaggi spontanei sono soppressi.

5.1.5.2 Protocollo di scambio (VMP01)

All'interno di un elemento di rete, i dati sono trasmessi alla loro destinazione utilizzando il Protocollo di scambio (VMP01) (si veda schema di seguito). Questo protocollo di scambio utilizza fino a quattro porte.

5-6

Significato de

Port d: In crPort f: InterPort e: Dati Port a: A sc Que

Se le informaGestione di Relaborate dadi livello infer Dal punto di composta da

Information flow to the ServiceOn Access System

Marconi

Fig. 5-4 Protocollo di scambio (VMP01)

lle singole porte:

escendo nella direzione di ServiceOn. faccia LMT dell'elemento di rete. propri dell'elemento di rete. endere in direzione degli Slave di ordine inferiore. sta porta è disponibile solo con concentratori.

zioni SISA sono trasmesse, per esempio, verso il Sistema di ete ServiceOn, queste informazioni entrano nel nodo, sono

l protocollo applicativo e sono trasmesse tramite porta d e i protocolli iore in direzione di ServiceOn.

vista della commutazione, una rete SISA è vista come una rete nodi.

Por

t f

Port d

Por

t e

Port aVMP01

Loca

l Mai

nten

ance

Ter

min

al P

C (L

MT)

Ow

n SI

SA

dat

a (A

WP

01)

To further network elements connected to theQD2int bus as Slaves

Page 99: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

Marconi 5-7

Informationsource

Informationsink

Switching node

Starting node Destination node

Switching sections

Local Exchange

Switching node

Switching node

Fig. 5-5 Struttura di commutazione

Un insieme completo d’indirizzi di un nodo comprende rispettivamente il numero del nodo di commutazione e la porta. Per impostare il percorso dalla sorgente delle informazioni verso la destinazione, sono necessari gli indirizzi di tutti nodi di commutazione intermedi.

5.1.6 Connessione di MDRS 155 S verso il Sistema ServiceOn

Come mostrato sotto, il sistema MDRS 155 E può essere connesso al Sistema di Gestione di Rete ServiceOn in tre modi diversi:

directly indirectly

RS485 DCCR or DCCM

directly indirectly

LAN (OSI) DCCR or DCCM

directly indirectly

LAN (IP) DCCR or DCCM

Connection to ServiceOn Access

via QD2-DCN via OSI-DCN via IP-DCN

Fig. 5-6 Possibilità di connessione a ServiceOn

Una connessione diretta può essere impostata tramite le rispettive interfacce fisiche (QD2, LAN). Una connessione indiretta può essere impostata tramite inserzione delle informazioni di gestione SISA nel segnale STM-1. In questo caso, i dati SISA sono trasportati nel canale di comunicazione interno, cioè nel cosiddetto ECC (Embedded Control Channel) riservato per l'attività di gestione. L'ECC può essere implementato sul DCCM o DCCR. Il DCCM è composto dai bytes da D4 a D12 del segnale SOH dell'STM-1, mentre il DCCR è composto dei byte da D1 a D3. Come se il DCCR o DCCM utilizzati per realizzare l'ECC dipendessero dalle modalità operative modificate per l'elaborazione SOH del corrispondente segnale STM-1. Le modalità operative per elaborazione dell'SOH possono essere selezionate indipendentemente per entrambi i segnali STM-1.

Page 100: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

Dal punto di vista del Sistema di Gestione di Rete ServiceOn, non è di nessuna importanza quali livelli di trasporto vengano utilizzati per trasmettere il protocollo SISA. TCP/IP e OSI-TP4 (trasporto OSI) sono utilizzati come sistemi di trasporto. TCP/IP è utilizzato dal QD2 Gateway, mentre OSI-TP4 può essere utilizzato in caso di connessioni instaurate tramite interfaccia LAN oppure di trasmissione tramite ECC.

5.1.7 Pila di protocollo delle interfacce

5.1.7.1 Interfaccia QD2

L'interfaccia QD2 è utilizzata per collegare il Sistema Radio a Microonde MDRS 155 S alla rete SISA-DCN. In aggiunta, è anche possibile collegare una rete QD2, a condizione che il sistema funzioni come Master. La pila di protocolli di questa interfaccia è descritto nella seguente descrizione.

I protocolli ddei dati SISvista fisico,fili.

5-8

Fig. 5-7 Struttura della pila di protocolli QD2

i trasmissione dati assicurano una trasmissione sicura e senza errori A (AWP01 e VMP01) utilizzando la procedura HDLC. Dal punto di questi dati sono trasportati tramite un’interfaccia seriale RS-485 a 4-

User Protocol (AWP01)Layers 4 to 6 are not used.

Switching Protocol (VMP01)

HDLC (Multidrop)

RS485

OSI Layer

7

3

2

1

QD2 interface

Marconi

Page 101: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

Marconi 5-9

5.1.7.2 Pila protocollo OSI

La pila del protocollo OSI è composta come illustrato nel seguito. I dati specifici-SISA di utente e i protocolli di scambio sono trasportati a destinazione utilizzando il protocollo OSI-TP4 e i livelli inferiori o tramite interfaccia LAN o ECC .

Layers 5 and 6 are not used.

User Protocol (AWP01)

OSI transport layer class 4 (TP4)X.214, X.224

(ISO 8072, ISO 8072/AD2, ISO 8073, ISO 8073/AD2)

OSI Layer

7

4

1

Switching Protocol (VMP01)

2LAPD, Q.921DCCR

Network layer CLNS - ISO 8473 (ISO 8348/DAD1)ES-IS - ISO 9542 / IS-IS - ISO 10589

DCCM 10BaseT

LLC - ISO 8802-2 (Type 1)MAC: CSMA/CD - ISO 8802-3

3

ECC transmission LAN interface

Fig. 5-8 Pila protocollo OSI

Funzionalità di instradamento

I protocolli di routing di Livello-3 utilizzano sempre il percorso più breve per lo scambio di informazioni tra il trasmettitore e ricevitore. Per questo scopo, ogni elemento di rete informa tutti gli altri elementi di rete all'interno della rete SDH (routing area) sugli elementi di rete connessi ad esso adiacenti. Basandosi su queste informazioni, ciascun elemento di rete crea una tabella di instradamento ("routing") che contiene il più breve percorso (minor numero di LE) verso ogni destinazione all'interno dell'area di 'routing'. Queste tabelle di routing sono aggiornate dopo ogni modifica alla topologia oppure ad intervalli regolari.

Page 102: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

5.1.7.3 Pila protocollo TCP/IP

L'interfaccia TCP-IP è utilizzata per collegare il Sistema Radio a Microonde MDRS 155 S alla rete TCP/IP-DCN. La pila del protocollo di quest’interfaccia è mostrata di seguito.

Layers 5 and 6 are not used.

IP

10BaseT

3

2

1

User Protocol (AWP01)Switching Protocol (VMP01)

TCP

OSI Layer

7

4

LLC - ISO 8802-2 (Type 1)MAC: CSMA/CD - ISO 8802-3

LAN interface Fig. 5-9 Pila protocollo TCP/IP

Poiché sono supportati i protocolli TCP/IP standard, l'elemento di rete locale può essere connesso al TMN utilizzando reti TCP/IP . La trasmissione esente da errori dei dati SISA (AWP01 e VMP01) è garantita dai protocolli LLC e MAC. Il trasporto fisico avviene tramite un'interfaccia 10BaseT.

5.1.7.4 Funzionalità di instradamento

MDRS 155 S supporta entrambi i tipi di instradamento statico e dinamico con instradamento OSPF in conformità con RFC 2328.

5.1.7.4.1 Routing statico

Un collegamento radio è predisposto utilizzando due router, essendo ogni stazione equipaggiata con una porta LAN (10Base-T) e una porta WAN (ECC). Per interconnettere le LAN di un collegamento radio, è inserito automaticamente un instradamento di default. Tuttavia, questa "entry" non è visibile nella tabella di instradamento. La tabella di instradamento permette di inserire fino a dieci "routing" IP statici per instaurare strutture di rete logiche, gerarchiche con reti di destinazione al di fuori delle due proprie aree di indirizzamento di reti IP. La larghezza di banda della porta WAN (ECC) è al massimo di 168 kbit/s.

Note L'indirizzo del 'default gateway' è modificato nella connessione TCP/IP dell'elemento di rete.

5-10 Marconi

Page 103: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

M

5.1.7.4.2 Routing dinamico (OSPF)

Il protocollo Open Shortest Path First (OSPF) è un protocollo gerarchico sullo stato del collegamento. Per calcolare i percorsi, il protocollo OSPF utilizza l'algoritmo Shortest Path First (SPF). Nella fase iniziale dell'algoritmo SPF, ciascun router invia messaggi di stato del collegamento a intervalli regolari tramite ogni "vicino" che possa essere indirizzato. Avendo X router connessi, questo si realizza con X2 messaggi. L'OSPF fornisce un Gateway dedicato (Router) per ciascuna rete multi-accesso . Questo gateway invia messaggi di instradamento rappresentativi per tutti router disponibili in questa rete. In tal modo, il numero di messaggi di instradamento è ridotto al minimo. OSPF tiene in considerazione i costi della linea, l'instradamento TOS, la distribuzione dinamica del carico, le autenticazioni tra router diversi, la suddivisione della rete in sottoreti più piccole e la creazione di collegamenti virtuali. In una rete OSPF, l'amministratore di rete può calcolare i costi di uno o di diversi collegamenti di trasmissione, utilizzando parametri come volume di traffico, ritardo del segnale , larghezza di banda della trasmissione e tariffe di linea e assegnare questi costi alle singole interfacce WAN. Questo abilita il router a calcolare esattamente la metrica dell'instradamento.

5.1.7.5 Pila multi-protocollo

La Fig. 5-10 mostra le interazioni della pila multi-protocollo implementata.

arconi 5-11

Fig. 5-10 Struttura della pila multi-protocollo QD2/OSI/TCP/IP

Switching Protocol(VMP01)

Layers 5 and 6 are not used.

User Protocol (AWP01)

OSI Transport Layer - Class 4 (TP4)X.214, X.224

(ISO 8072, ISO 8072/AD2, ISO 8073, ISO 8073/AD2)

Switching Protocol (VMP01)

LAPD, Q.921

DCCR

Network LayerCLNS - ISO 8473 (ISO 8348/DAD1)ES-IS - ISO 9542 / IS-IS - ISO 10589

DCCM 10BaseT

LLC - ISO 8802-2 (Type 1)MAC: CSMA/CD - ISO 8802-3

ECC transmission LAN interface

HDLC (Multidrop)

RS-485

QD2 interface

Layer 4is not used.

Layer 3 is not used.

TC57

RS-232

LMT

Layer 4is not used.

OSI Layer

7

4

1

2

3IP

TCP

Layers 5 and 6are notused.

Page 104: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

5.2 Modalità operative DCN

5.2.1 Connessione ad una rete OSI

Nella modalità Q3p, il sistema MDRS 155 S funziona come un Elemento di Rete OSI completo. Le informazioni relative alla gestione sono trasportate nel traffico di flusso dati o tramite il DCC(R) oppure DCC(M). Questa modalità operativa permette a MDRS 155 S di essere utilizzato contemporaneamente come Gateway QD2. Oltre all'agent QD2 e XQI del sistema, è gestita un'ulteriore Master SISA-V che permette di predisporre il bus di stazione QD2.

Fig. 5-11 Modalità Q3p

Active Router PortNE can be connected to SOA

QD2-NE- MS1/4 - MDRS 155

(Mode QD2-Slave or QD2-SISA-V)

RS485

OSI-NE- MS1/4 - MDRS 155(Mode Q3P)

IP

OSI

LAN

LAN

Multi-protocolRouter

DCCRadio

DCCLine

Agent XQI Mode Q3P

SISA-V

Master SISA-V

LAN

DCCRa-dio

OSI-NE- MS1/4 - MDRS 155(Mode Q3P)

IP

OSI

LAN

DCCRa-dio LAN

DCCRadio

LAN

OSI-DCN

QD2-NE- MS1/4 - MDRS 155

(Mode QD2-Slave or QD2-SISA-V)

RS485

Agent XQI Mode Q3PMaster SISA-V

OSI-NE- MS1/4 - MDRS 155(Mode Q3P)

SISA-V

NetworkElement MDRS 155 S

Multi-proto-colRouter

NetworkElement MDRS 155 S

DCCLine

5-12 Marconi

Page 105: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

Marconi 5-13

5.2.2 Connessione ad una rete QD2

5.2.2.1 MDRS 155 S utilizzato come Slave senza funzione di concentrazione SISA

Nella modalità QD2 Slave, il sistema MDRS 155 S è utilizzato come un convenzionale utente QD2 connesso ad un "QD2 station bus" come Slave. L'elemento di rete implementa l'accesso all'agent di sistema e all'adattatore XQI integrato tramite un SISA-V. La funzione Master SISA-V non è integrata. Le funzioni di gestione della rete attraverso OSI o IP sono disattivate quando viene usata questa modalità operativa.

Fig. 5-12 Modalità QD2 Slave

RS485

Mode QD2 Slave

NetworkElement MDRS 155 S

Agent XQI

SISA-V

LAN

LANIP

DCCLine

DCCRadio

DCCRadioOSI

QD2-DCN

Multi-protocolRouter

Active Router PortNE can be connected to SOA

Page 106: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

5.2.2.2 MDRS 155 S utilizzato come Slave con funzione di concentrazione SISA

Nelle modalità QD2-SISA-V e QD2-via-SISA-V, il sistema MDRS 155 S è operativo in una rete QD2. Le informazioni relative alla gestione sono trasportate nel traffico dati o tramite DCC(R) oppure DCC(M). Operando nella modalità QD2-SISA-V, il sistema rappresenta il Gateway verso la rete QD2 ed è connesso tramite l'interfaccia RS485. Oltre all'agent QD2 del sistema e l'associato XQI, questa modalità operativa permette l'uso simultaneo di un altro SISA-V come concentratore SISA virtuale. I sistemi MDRS 155 S connessi possono essere indirizzati tramite i canali DCC scelti. Essi sono operativi nella modalità QD2-tramite-SISA-V. Operando in modalità QD2-via-SISA-V, il sistema è logicamente connesso tramite i canali DCC selezionati al SISA-V di un Sistema MDRS 155 S che opera in modalità QD2-SISA-V. Quando si utilizza il "QD2 station bus", i sistemi funzionanti in modalità QD2-Slave o QD2-SISA-V devono essere connessi utilizzando la stessa variante di connessione . Le informazioni di gestione sono trasmesse tramite interfacce DCC e OSI/LAN rese disponibili, in questo contesto, a ulteriori sistemi MDRS operanti in modalità QD2-via-SISA-V. Notare che nelle modalità QD2-via-SISA-V, QD2-Slave e QD2-SISA-V , il numero di sistemi connesso in conformità con questo principio è limitato ad un massimo di 30 elementi di rete.

Fig. 5-13 Modalità QD2-SISA-V

QD2-NE- MS1/4 - MDRS 155

(Mode QD2-Slave or QD2-SISA-V)

MDRS 155 (Mode QD2 via SISA-V)

RS485

ModeQD2-SISA-V

NetworkElement MDRS 155 S

Agent XQI

SISA-V

LAN

LANIP

DCCLine

DCCRa-dio

DCCRadio

OSI

QD2-DCN

SISA-V

MDRS 155 (Mode QD2 via SISA-V)

MDRS 155 (Mode QD2 via SISA-V)

MDRS 155 (Mode QD2 via SISA-V)

IP

OSI

LAN

DCCRadio

LAN

NetworkElement

MDRS 155 S

DCCRadio

DCCLine

Master SISA-VAgent XQI

SISA-V

ModeQD2-via-SISA-V

RS485

LAN LAN

Multi-protocol

Router

Multi-protocol

Router

Active Router PortNE can be connectedto SOA

5-14 Marconi

Page 107: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

Marconi

5.2.3 Connessione ad una rete IP

5.2.3.1 Connessione ad una Rete IP senza funzione di concentrazione SISA

Nella modalità QD2-IP, il sistema MDRS 155 S opera in una rete TCP/IP. Le informazioni relative alla gestione sono trasportate nel traffico di flusso dati o tramite il DCC(R) oppure DCC(M). Oltre all'agent QD2 e XQI del sistema, è gestita una Master SISA-V. Quest'ultima instaura un "QD2 station bus" tramite interfaccia QD2. Questo bus permette la connessione di altri 30 elementi di rete QD2. Un canale dati IP è stabilito tramite il canale DCC verso il remoto. Utilizzando questo canale, un altro bus QD2 di stazione può essere impostato nel remoto e ulteriori elementi di rete TCP/IP possono essere compresi nel traffico dati IP.

5-15

Fig. 5-14 Modalità QD2-IP

QD2-NE- MS1/4 - MDRS 155

(Mode QD2-Slave or QD2-SISA-V)

RS485

OSI

LAN

LAN

Multi-protocolRouter

DCCRadio

DCCLine

Agent XQI Master SISA-V

LAN

DCCRadio

IP-NEMDRS 155

(Mode QD2-IP orQD2-SISA-V-IP

OSI

LANDCCRadio

LAN

DCCLine

DCCRadio

LAN

QD2-NE- MS1/4 - MDRS 155

(Mode QD2-Slave or QD2-SISA-V)

RS485

Agent XQI ModeQD2-IPMaster SISA-V

NetworkElement MDRS 155 S

Multi-protocolRouter

NetworkElement

MDRS 155 S

SISA-V

IP-DCN

IP

ModeQD2-IP

IP

SISA-V

Active Router PortNE can be connected to SOA

Page 108: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

5.2.3.2 Connessione ad una Rete IP con funzione di concentrazione SISA

Nelle modalità operative QD2-SISA-V-IP e QD2-via-SISA-V, il sistema MDRS 155 S è operativo in una rete TCP/IP. Le informazioni relative alla gestione sono trasportate nel traffico di flusso dati o tramite il DCC(R) oppure DCC(M). Operando nella modalità QD2-SISA-V-IP, il sistema rappresenta il Gateway verso la rete IP ed è connesso a quest'ultima tramite l'interfaccia LAN. Oltre all'agent QD2 del sistema e l'associato XQI, la modalità operativa permette l'utilizzo simultaneo di un altro SISA-V come concentratore virtuale SISA. I sistemi MDRS 155 S connessi possono essere indirizzati tramite i canali DCC scelti. Essi sono operativi nella modalità QD2-tramite-SISA-V. Operando in modalità QD2-via-SISA-V, il sistema è logicamente connesso tramite i canali DCC scelti al SISA-V di un Sistema MDRS 155 S che opera in modalità QD2-SISA-V-IP. Quando si utilizza il "QD2 station bus", i sistemi funzionanti in modalità QD2-Slave o QD2-SISA-V devono essere connessi utilizzando la stessa variante di connessione. Le informazioni di gestione sono trasmesse tramite interfacce DCC e OSI/LAN rese disponibili, in questo contesto, a ulteriori MDRS sistemi operanti in modalità QD2-via-SISA-V. Notare che nelle modalità QD2-via-SISA-V, QD2-Slave e QD2-SISA-V, il numero di sistemi connesso in conformità con questo principio è limitato ad un massimo di 30 elementi di rete.

5-16

Fig. 5-15 Modalità operativa QD2-SISA-V-IP

MDRS 155 (Mode QD2 via SISA-V)

ModeQD2-SISA-V-IP

NetworkElement MDRS 155 S

Agent XQI

SISA-V

LAN

LANIP

DCCLine

DCCRadio

DCCRadio

OSI

SISA-V

MultiprotocolRouter

IP-DCN

LAN

QD2-NE- MS1/4 - MDRS 155(Mode QD2 or SISA-V)

MDRS 155 (Mode QD2 via SISA-V)

MDRS 155 (Mode QD2 via SISA-V)

IP

OSI

LANDCC

Radio

LAN

NetworkElement

MDRS 155 S

DCCRadio

DCCLine

Master SISA-VAgent XQI

SISA-V

ModeQD2-via-SISA-V

RS485

LAN

Multi-protocol

Router

LAN

Active Router PortNE can be connectedvia SOA

IP-NE MDRS 155

Mode:QD2-IP or

QD2-SISA-V-IP)

Marconi

Page 109: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

Marconi 5-17

5.2.4 Generalità sulle modalità operative DCN

La seguente tabella fornisce una panoramica delle possibile varianti di connessione e modalità operative del Sistema MDRS 155 S. Una distinzione tra i differenti applicativi è realizzata in base ai tipi di protocollo (OSI e TCP/IP) e ai percorsi trasmissivi (DCC/RS485).

Modalità Operative MDRS

QD

2-Sl

ave

QD

2-SI

SA-V

QD

2-SI

SA-V

-IP

QD

2-tr

amite

SIS

A-V

QD

2-IP

Q3P

Connessione NMS - direzione SOA tramite RS485 ■ ■ ■

Connessione NMS verso SOA tramite TCP/IP LAN ■ ■

Connessione NMS verso SOA tramite OSI LAN ■

Connessione NMS verso SOA tramite IP DCC/Radio ■

Connessione NMS verso SOA tramite OSI DCC/Linea ■

Connessione NMS verso SOA tramite OSI DCC/Radio ■

Connessione NMS con concentratori a livello superiore tramite OSI*

Concentratore per NE di basso livello tramite RS485 ■ ■ ■

Conness. NMS

Concentratore per NE di basso livello tramite OSI ■ ■

Accesso LMT tramite RS232 ■ ■ ■ ■ ■ ■

Accesso LMT tramite TCP/IP (LAN o DCC/Radio) ■ ■ ■ ■ ■ ■ Accesso LMT

Accesso tramite LMT al remoto ■ ■ ■ ■ ■ ■

Interfaccia LAN per routing IP ■ ■ ■ ■ ■ ■

Interfaccia LAN per routing OSI ■ ■ ■ ■

Interfaccia DCC/R per routing IP ■ ■ ■ ■ ■ ■

Interfaccia DCC/R per routing OSI ■ ■ ■ ■ ■ ■

Porte router attivo

Interfaccia DCC/L per routing OSI ■ ■ ■ ■ ■

• Solo in unione con un concentratore nella forma di un sistema identico che funziona in modalità QD2-SISA-V o QD2-SISA-V-IP.

Tabella Generalità sulle varianti di connessione e modalità operative

Note: Termini come "higher-order" (livello superiore) o "lower-order" (livello inferiore) si riferiscono alla struttura gerarchica dell'indirizzo VMP utilizzato nella gestione QD2 con il net manager in cima all'albero e l'indirizzo dell'elemento di rete che diventa più grande mano a mano che si scende.

Page 110: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

5-18 Marconi

5.3 Indirizzi per instaurare una connessione verso ServiceOn

In modo da assicurare che tra il Sistema ServiceOn e MDRS 155 E possa essere impostata una connessione, alcuni indirizzi devono essere modificati attraverso l'LMT all'atto dell'attivazione iniziale.

5.3.1 Indirizzi per impostare una connessione diretta QD2

In questo caso (modalità QD2 Slave ), deve essere assegnato solo il corrispondente no. del nodo.

5.3.2 Indirizzi per trasporto OSI

Per trasportare dati SISA utilizzando la pila del protocollo OSI è richiesto un indirizzo di trasporto OSI. Questo indirizzo è composto delle seguenti due parti:

• Indirizzo Livello di Trasporto (Transport Service Access Point TSAP, livello 4) e

• Indirizzo Livello di Rete (Network Service Access Point NSAP, livello 3)

5.3.2.1 Indirizzi TSAP

In aggiunta agli indirizzi NSAP, sono necessari indirizzi TSAP (Transport Service Access Point) per predisporre collegamenti di trasporto. Essi sono anche utilizzati per assegnare

• Numeri nodo e

• Numeri di accesso a NE (per sistemi ServiceOn e ServiceOn ridondati).

• Indirizzi TSAP composti da due byte separati da un punto. I numeri di nodo e i numeri di accesso NE sono contenuti nell'ultimo byte. In questo caso il primo byte è 0.

Esempio di un indirizzo TSAP: 000.001

Nell'MDRS 155 S in base alla modalità operativa utilizzata vengono usati l'Agent e/o SISA-V. I numeri di nodo e i numeri di accesso all'elemento di rete devono essere modificati per entrambi.

Se è disponibile un sistema ServiceOn ridondante, deve anche essere modificato il numero di accesso all'NE di quest'ultimo.

5.3.2.2 Indirizzi NSAP

Utilizzando indirizzi NSAP (Network Service Access Point), un elemento di rete può instaurare una connessione TP4 verso ServiceOn o qualsiasi altro Elemento di Rete. Per la comunicazione sono necessari gli indirizzi NSAP di entrambi Trasmettitore e Ricevitore .

Page 111: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

Marconi

L'indirizzo NSAP di un "Dominio di Routing" (cioè un'entità chiusa) ha un formato fisso. Un Dominio di Routing rappresenta una combinazione di livello-superiore di tutti gli Intermediate Systems (IS) e di tutti gli End Systems (ES) che utilizzano un protocollo di "routing" comune. Un "End System" quale ServiceOn può solo trasmettere o ricevere messaggi. Gli "Intermediate System" possono anche instradare messaggi. Un Dominio di Routing può essere suddiviso in diverse aree (si veda lo schema sottostante).

Un rorouteresso router In agganchecerta 2 dell Un'aredi Livediretta L'MDRLivello

Domain

AFI

Initial Domain

Area addrfor all

5-19

Fig. 5-16 Struttura di un Dominio di Routing

uter di Livello-1 instrada solo messaggi all'interno della propria area. Se un di Livello-1 riceve un determinato messaggio destinato ad un'altra area, passa questo messaggio al successivo router di Livello-2. Se non ci sono di Livello-2 nella propria area, il messaggio è rifiutato.

iunta ai sistemi IS ed ES della propria area, un router di Livello-2 conosce i router di Livello-2 delle altre aree. Se un messaggio è destinato ad una area, è passato dal router di Livello-2 dell'area sorgente al router di Livello-'area di destinazione (se necessario tramite più router di Livello-2 ).

a può anche includere diversi router di Livello-2. L'instradamento tra router llo-2 è possibile solo se i corrispondenti router di Livello-2 sono mente interconnessi (in pratica, non tramite router di Livello-1).

S 155 S può essere usato sia come router di Livello-1 che come router di -2.

ES

ES

ES

L1

ES

ES

ESES

ES

ES

L1

ES

ES

ES

ISL1

ISL1

ISL1

ISL2

ISL1

ISL2 Routing Domain

ES: End System; IS: Intermediate System; L1: Level 1; L2: Level 2

Area Area

IDI Section assigned by operator

Part IDP Domain-Specific Part DSP

ess (required for level-2 routing and identical network elements within the same area)

System ID(required for level-1 routing)

SEL

Fig. 5-17 Struttura dell' indirizzo NSAP

Page 112: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

5-20 Marconi

AFI Authority and Format Identifier IDI Initial Domain Identifier; ISO Data Country Code System ID Esatta identificazione dei singoli sistemi all'interno di un'area. SEL Selettore NSAP; Identifica il Network Service User

Significato delle singole sezioni:

• Con MDRS 155 S, il selettore è sempre "01“.

• A ciascun sistema OSI è assegnato un "System ID"; Esso deve essere univoco nell'intero Dominio (con router di Livello-2) o Area (con router di Livello-1). Un IS (sia router di Livello-1 che router di Livello-2) ha sempre un solo "system ID" (senza tener conto del numero di Indirizzi di Area).

• Con il routing di Livello-2, l'Indirizzo di Area è utilizzato per distinguere aree diverse. Elementi di rete situati all'interno della stessa area hanno lo stesso Indirizzo di Area.

Un IS (sia router di Livello-1 che di Livello-2) può appartenere contemporaneamente ad aree diverse, cioè può avere diversi Indirizzi di Area.

Gli indirizzi NSAP possono essere configurati.

• automaticamente o

• manualmente.

5.3.2.2.1 Generazione automatica dell'indirizzo NSAP

Per questo scopo, MDRS 155 S utilizza il proprio Indirizzo di Area. Il n.ro univoco di produzione del sub-telaio (complementato con due byte di intestazione zero ) è utilizzato come "system ID".

Il "system ID" per l'indirizzo NSAP di ServiceOn è composto come segue:

La workstation per ServiceOn è equipaggiata con un modulo OSI-LAN . A questa scheda è stato assegnato un indirizzo IP. Questo indirizzo IP è utilizzato come "system ID" e deve essere conosciuto da MDRS 155 S.

Il selettore all'interno dell'NSAP (SEL) è “01” per tutti i sistemi.

5.3.2.2.2 Generazione automatica dell'indirizzo NSAP

È anche possibile modificare gli indirizzi NSAP manualmente. Così, una grande rete SDH può essere suddivisa in diverse Aree di Routing per ridurre il volume delle informazioni relative alla gestione scambiate. Gli indirizzi NSAP sono quindi assegnati all'Elemento di Rete, al Sistema ServiceOn e alle ridondanze di ServiceOn. Inoltre, ad un Elemento di Rete può essere assegnato un secondo Indirizzo di Area tramite l'allocazione di un indirizzo NSAP aggiuntivo. In questo caso,

Page 113: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

Marconi 5-21

comunque, entrambe le "aree di routing" sono trattate come un’unità logica. Questa funzionalità è utilizzata principalmente nelle seguenti applicazioni: • Gli indirizzi di area di diversi elementi di rete di un’"area di routing"sono

cambiate. Tramite l'assegnazione di indirizzo NSAP supplementare è assicurato che durante il processo di modifica tutti gli elementi di rete coinvolti sono sempre combinati per formare una unità logica.

• Combinazione di due aree in un’unità. • Classificazione di elementi di rete specifici del Costruttore tramite

assegnazione di diversi indirizzi di Area. Quando si assegna l'indirizzo NSAP, è anche necessario inserire la lunghezza dell'indirizzo completo (max. 20 byte) oltre alla lunghezza del "system ID". Gli indirizzi sono inseriti nel formato HEX (esadecimale).

Restrizioni relative al Logon remoto utilizzando l'LMT

Se l'indirizzo NSAP è inserito manualmente, non sarà più possibile un logon remoto da/verso questo elemento utilizzando normalmente l'LMT.

A condizione che gli elementi di rete siano situati nella stessa area, questo vincolo può essere eliminato selezionando un appropriato indirizzo NSAP. Tuttavia, il prerequisito che deve essere soddisfatto, in questo contesto, è che il system ID modificato dall'utente abbia una lunghezza di 6 byte e la seguente struttura:

Byte 6 5 4 3 2 1 Indice 00 00 XX XX XX XX Proposta: dovrebbe essere usato solo per sistemi MDRS e

MS1/4 Indice 00 01 XX XX XX XX Margine di sistema utilizzabile liberamente Indice 00 02 XX XX XX XX Margine di sistema utilizzabile liberamente Indice 00 03 XX XX XX XX Proposta: dovrebbe essere usato solo per sistemi MDRS 155 E

e MS1-C

Fig. 5-18 Struttura del "system ID" per logon remoto

Osservazioni: I byte da 1 a 4 devono contenere un identificativo univoco a livello di rete, per esempio il numero di produzione del subtelaio.

Inoltre, il valore "01" deve essere inserito nel campo SEL e l'indirizzo NSAP deve avere una lunghezza di 20 bytes. I 13-byte dell'Indirizzo di Area possono essere selezionati liberamente.

5.3.2.3 Indirizzo SISA-V Gateway

Nella modalità QD2-via-SISA-V, il cosiddetto indirizzo SISA-V Gateway è utilizzato in aggiunta al no. del nodo dell'elemento di rete. Questo indirizzo informa MDRS 155 S sull'Elemento di Rete per cui deve essere instaurata la connessione OSI-TP4. L'indirizzo SISA-V Gateway corrisponde al no. di produzione del subtelaio dell'elemento di rete destinatario.

Page 114: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

5-22 Marconi

5.3.2.4 Indirizzi Internet

Nella modalità Q3p, deve essere indicato il sistema ServiceOn responsabile per il controllo e la gestione di MDRS 155 S. L'assegnazione corrispondente avrà luogo tramite l'indirizzo IP (Indirizzo Internet, per esempio 144.130.012.004) del modulo OSI-LAN nella relativa Workstation. In caso di assegnazione automatica dell'indirizzo NSAP, questo indirizzo IP diventa parte del system ID (per ServiceOn). In tal caso, la connessione a ServiceOn non è instaurata via TCP/IP.

5.3.3 Indirizzo Ethernet

Quest’indirizzo richiesto nella LAN per scopi di comunicazione è citato, in questa situazione, solo per completezza. Quest’indirizzo univoco a livello mondiale è memorizzato in una memoria non-volatile e non può essere modificato.

Questo indirizzo ha il seguente significato:

I dati inviati nella rete da qualsiasi unità connessa alla LAN sono assemblati in trame. Queste trame comprendono anche l'indirizzo Ethernet dell'unità di destinazione. Ciascuna unità connessa alla LAN legge l'indirizzo Ethernet dalla trama. L'unità, il cui indirizzo Ethernet è identico a quello contenuto nella trama, legge i dati. Tutte le altre unità lo ignorano.

Page 115: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

Marconi 5-23

5.3.4 Riepilogo delle impostazioni di indirizzo

La seguente tabella fornisce una panoramica degli indirizzi che devono essere modificati per la modalità operativa individuale.

Indirizzi QD2- Slave

QD2- SISA V

QD2- tramite-SISA V

Q3P automatico

Q3P manuale

QD2- IP

QD2- SISAV-IP

No. del nodo del SISA-V locale

X X X X X X

No. del nodo dell'agent

X X X X X X

No. accesso NE di ServiceOn per l'agent

X X X X

No. accesso NE del ServiceOn ridondante per l'agent

X X

Indirizzo SISA-V Gateway

X

Indirizzo Internet di ServiceOn

X Invece dell'indirizzo Internet, è richiesto l'indirizzo NSAP modificato manualmente in questo punto.

Indirizzo Internet di ServiceOn ridondante

X Invece dell'indirizzo Internet, è richiesto l'indirizzo NSAP modificato manualmente in questo punto.

X X

Indirizzo TCP/IP dell'elemento di rete locale

X X

Impostazione dell'indirizzo per differenti modalità operative In tutte le modalità operative, gli indirizzi NSAP possono essere modificati

manualmente.

Page 116: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Il sistema MDRS 155 S nella rete di trasmissione dati

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

5-24 Marconi

Pagina lasciata intenzionalmente bianca.

Page 117: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

Marconi 6-1

6 Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

6.1 Sistemi MDRS 155 S – Europa

6.1.1 MDRS 155/ ... –128 MLQAM CS e sistemi KS

Dati generali Standard

Schema canale 18700 MHz 17700 – 19700 MHz 27.5 MHz a 155 Mbit/s

CEPT ERC/REC 12-03 E

Schema canale 23000 MHz 22000 – 23600 MHz 28 MHz a 155 Mbit/s

CEPT T/R 13-02 E Annesso A

Schema canale 26000 MHz 24500 – 26500 MHz 28 MHz a 155 Mbit/s

CEPT T/R 13-02 E Annesso B

Schema canale 28000 MHz 27500 – 29500 MHz 28 MHz a 155 Mbit/s

CEPT T/R 13-02 E Annesso C

Spaziatura Duplex 1010 MHz a 18.7 GHz 1008 MHz a 23, 26 e 28 GHz

Frequenze 18.7 GHz 23 GHz 26 GHz 28 GHz

ETS 300430 ETS 300198 ETS 300431 ETS 300431

Deriva LO ± 15 ppm Adattamento a C´/C 20 dB Modalità operativa Rigeneratore STM-1 Segnale STM-1 155.52 Mbit/s Tipo modulazione 128 QAM Codice a correzione d'errore FEC MLQAM Guadagno di sistema per 1E-3 a C´/C (BB/BU per configurazione 1+0)

( BB / BU ) 89.0 / 86.0 dB per 18.7 GHz 89.0 / 86.0 dB per 23 GHz 89.0 / 86.0 dB per 26 GHz 86.5 / 83.5 dB per 28 GHz

RSL (Receiver Signal Level) a C´/C (BB/BU per configurazione 1+0)1-3 1E-6 1E-8

( BB / BU ) -70.5 / -69.0 dBm -68.5 / -67.0 dBm -67.5 / -66.0 dBm

Interferenza co-canale ETS 300198 ETS 300430 ETS 300431

Interferenza canale-adiacente ETS 300198 ETS 300430 ETS 300431

Valori di firma

ETS 300430

Canali di servizio digitali (plesiocrono, codirezionale in direzione radio) DSC1 a DSC4

4x64 kbit/s ITU-T Racc. G703

Canali di servizio digitali (E1, F1 sincrono, codirezionale in direzione radio e linea)

2x64 kbit/s (E1, F1 in direzione radio) 2x64 kbit/s (E1, F1 in direzione linea)

ITU-T Racc. G703

Canale way-side (WSC) (plesiocrono, codirezionale in direzione radio )

1x2.048 Mbit/s ITU-T Racc. G703

Interfaccia tra Unità Indoor e Unità Outdoor

Connettore coassiale , 50 Ohm

Page 118: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

6-2 Marconi

Contatti EDI (10 ingressi / 3 uscite) Configurabile liberamente Attenuazione supplementare (per stazione) quando si utilizzano

- Accoppiatore, simmetrico: 3.1 dB - Accoppiatore, asimmetrico: 1.3 / 6.3 dB

Trasmettitore Valore di potenza in trasmissione al punto C‘ (BB/BU per configurazioni 1+0)

( BB / BU ) 18.7 GHz +18.5 / 17.0 dBm +2.0/-1.0 dB 23 GHz +18.5 / 17.0 dBm ±2.0 dB 26 GHz +18.5 / 17.0 dBm ±2.0 dB 28 GHz +16.0 / 14.5 dBm ±2.0 dB

Valore di potenza in trasmissione al punto A'

18.7 GHz +19.5 dBm +2.0/-1.0 dB 23 GHz +19.5 dBm ±2.0 dB 26 GHz +19.5 dBm ±2.0 dB 28 GHz +17.0 dBm ±2.0 dB

Intervallo di controllo ATPC 15 dB Frequenza di controllo ATPC > 20 dB/s Potenza trasmessa modificabile a passi di 0.5 dB Trasmissione IF 350 MHz Ricevitore

BER 10-3 10-6Sensibilità ricevitore senza perdite di diramazione al punto A 18.7

GHz 23 GHz 26 GHz 28 GHz

-71.5 dBm -71.5 dBm -71.5 dBm -71.5 dBm

-69.5 dBm -69.5 dBm -69.5 dBm -69.5 dBm

Livello di riferimento ATPC Raccomandato: -50 dBm; modificabile a passi di 0.5 dB da -30 dBm a -58 dBm.

Ricezione IF 140 MHz

Page 119: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

Marconi 6-3

6.1.2 MDRS 155/ ... –16 MLQAM CS e sistemi KS

Dati generali Standard

Schema canale 18700 MHz 17700 – 19700 MHz 55 MHz a 155 Mbit/s

CEPT ERC/REC 12-03 E

Schema canale 23000 MHz 22000 – 23600 MHz 56 MHz a 155 Mbit/s

CEPT T/R 13-02 E Annesso A

Schema canale 26000 MHz 24500 – 26500 MHz 56 MHz a 155 Mbit/s

CEPT T/R 13-02 E Annesso B

Schema canale 28000 MHz 27500 – 29500 MHz 56 MHz a 155 Mbit/s

CEPT T/R 13-02 E Annesso C

Spaziatura Duplex 1010 MHz a 18.7 GHz 1008 MHz a 23. 26 e 28 GHz

Frequenze 18.7 GHz 23 GHz 26 GHz 28 GHz

ETS 300430 ETS 300198 ETS 300431 ETS 300431

Deriva LO ± 15 ppm Adattamento a C´/C 20 dB Modalità operativa Rigeneratore STM-1 Segnale STM-1 155.52 Mbit/s Tipo di modulazione 16 QAM Codice a correzione d'errore FEC MLQAM Guadagno di sistema per 1E-3 a C´/C (BB/CF*/BU per configurazione 1+0)

(BB / CF* / BU) 96.5 / 94.3 / 94.3 dB per 18.7/ 23/ 26 GHz 94.0 / 91.8 / 91.8 dB per 28 GHz

RSL (Receiver Signal Level) a C´/C (BB/CF*/BU per configurazione 1+0) 1E-3 1E-6 1E-8

(BB / CF* / BU) -76.0 / -74.9 / -74.9 dBm -74.0 / -72.9 / -72.9 dBm -73.0 / -71.9 / -71.9 dBm

Interferenza co-canale ETS 300198 ETS 300430 ETS 300431

Interferenza canale-adiacente ETS 300198 ETS 300430 ETS 300431

Valori di firma ETS 300430 Canali di servizio digitali (plesiocrono, codirezionale in direzione radio) DSC1 a DSC4

4x64 kbit/s ITU-T Racc. G703

Canali di servizio digitali (E1, F1 sincrono, codirezionale in direzione radio e linea)

2x64 kbit/s (E1, F1 in direzione radio) 2x64 kbit/s (E1, F1 in direzione linea)

ITU-T Racc. G703

Canale way-side (WSC) (plesiocrono, codirezionale in direzione radio )

1x2.048 Mbit/s ITU-T Racc. G703

Interfaccia da Unità Indoor a Unità Outdoor

Connettore coassiale , 50 Ohm

Contatti EDI (10 ingressi / 3 uscite) Configurabile liberamente Attenuazione supplementare (per stazione) quando si utilizzano

Accoppiatore, simmetrico: 3.1 dB Accoppiatore, asimmetrico: 1.3 / 6.3 dB

Page 120: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

6-4 Marconi

Trasmettitore Valore di potenza in trasmissione al punto C‘ (BB/CF*/BU per configurazione 1+0)

( BB / CF*/ BU ) 18.7 GHz +20.5/19.4/19.4 dBm +2.0/-1.0 dB 23 GHz +20.5/19.4/19.4 dBm ±2.0 dB 26 GHz +20.5/19.4/19.4 dBm ±2.0 dB 28 GHz +18.0/16.9/16.9 dBm ±2.0 dB

Valore di potenza in trasmissione al punto A'

18.7 GHz +21.5 dBm +2.0/-1.0 dB 23 GHz +21.5 dBm ±2.0 dB 26 GHz +21.5 dBm ±2.0 dB 28 GHz +19.0 dBm ±2.0 dB

Intervallo di controllo ATPC 15 dB Frequenza di controllo ATPC > 20 dB/s Potenza trasmessa modificabile a passi di 0.5 dB Trasmissione IF 350 MHz Ricevitore

BER 10-3 10-6Sensibilità ricevitore senza perdite di diramazione al punto A 18.7 GHz

23 GHz 26 GHz 28 GHz

-77.0 dBm -77.0 dBm -77.0 dBm -77.0 dBm

-75.0 dBm -75.0 dBm -75.0 dBm -75.0 dBm

Livello di riferimento ATPC Raccomandato: -50 dBm; modificabile a passi di 0.5 dB da -30 dBm a -65 dBm.

Ricezione IF 140 MHz

* Solo per 18.7 GHz / 16 MLQAM

Page 121: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

Marconi 6-5

6.2 Sistemi MDRS 155 S – Messico

6.2.1 Sistemi MDRS 155/ ... –128 MLQAM CS/MX

Dati generali Standard

21241.5 – 22865.5 MHz 28 MHz a 155 Mbit/s

Schema canale 23000 MHz

21825.0 a 23475.0 MHz 50 MHz a 155 Mbit/s

ITU-R F.637 Annesso 4

Spaziatura Duplex 1232 MHz con schema canale 28 MHz 1200 MHz con schema canale 50 MHz

Frequenze 23 GHz ETS 300198* Deriva LO ± 15 ppm Adattamento a C´/C 20 dB Modalità operativa Rigeneratore STM-1 Segnale STM-1 155.52 Mbit/s Modulation type 128 QAM Codice a correzione d'errore FEC MLQAM Guadagno di sistema per 1E-3 a C´/C (BB per modalità operativa 1+0)

(con filter box BB) 89.0 dB

RSL (Receiver Signal Level) a C´/C (BB per configurazione 1+0)1-3 1E-6 1E-8

(con filter box BB) -70.5 dBm -68.5 dBm -67.5 dBm

Interferenza co-canale ETS 300198* Interferenza canale-adiacente ETS 300198* Valori di firma ETS 300430* Canali di servizio digitali (plesiocrono, codirezionale in direzione radio) Da DSC1 a DSC4

4x64 kbit/s ITU-T Racc. G703

Canali di servizio digitali (E1, F1 sincrono, codirezionale in direzione radio e linea)

2x64 kbit/s (E1, F1 in direzione radio) 2x64 kbit/s (E1, F1 in direzione linea)

ITU-T Racc. G703

Canale way-side (WSC) (plesiocrono, codirezionale in direzione radio )

1x2.048 Mbit/s ITU-T Racc. G703

Interfaccia da Unità Indoor a Unità Outdoor

Connettore coassiale , 50 Ohm

Contatti EDI (10 ingressi / 3 uscite) Configurabile liberamente Attenuazione supplementare (per stazione) quando si utilizzano

Accoppiatore, simmetrico: 3.1 dB Accoppiatore, asimmetrico: 1.3 / 6.3 dB

Trasmettitore Valore di potenza in trasmissione al punto C‘ (BB per configurazione 1+0)

(con filter box BB) 23 GHz +18.5 dBm ±2.0 dB

Valore di potenza in trasmissione al punto A‘

23 GHz +19.5 dBm ±2.0 dB

Intervallo di controllo ATPC 15 dB Frequenza di controllo ATPC > 20 dB/s Potenza trasmessa modificabile a passi di 0.5 dB Trasmissione IF 350 MHz

Page 122: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

6-6 Marconi

Ricevitore BER 10-3 10-6Sensibilità ricevitore senza perdite di

diramazione al punto A 23 GHz -71.5 dBm -69.5 dBm

Livello di riferimento ATPC Raccomandato: -50 dBm; modificabile a passi di 0.5 dB da -30 dBm a -58 dBm.

Ricezione IF 140 MHz

* dipendente da standard regionali

Page 123: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

Marconi 6-7

6.3 Sistemi MDRS 155 S – Brasile

6.3.1 Sistemi MDRS 155/ ... –16 MLQAM CS/BR

Dati generali Standard

Schema canale 18700 MHz 17727.5 a 19672.5 MHz 55 MHz a 155 Mbit/s

Schema canale 23000 MHz 21843.5 a 23562.0 MHz 56/87.5 MHz a 155 Mbit/s

Ministro delle Comunicazioni, Decreto No.83/92 (D.O.U. 01/05/93)

Spaziatura Duplex 1560 MHz a 18.7 GHz 1232 MHz a 23 GHz

Frequenze 18.7 GHz 23 GHz

ETS 300430* ETS 300198*

Deriva LO ± 15 ppm Adattamento a C´/C 20 dB Modalità operativa Rigeneratore STM-1 Segnale STM-1 155.52 Mbit/s Modulazione 16 QAM Codice a correzione d'errore FEC MLQAM Guadagno di sistema per 1E-3 a C´/C (BB/CF*/BU per configurazione 1+0)

(con filter box BB) 96.5 dB per 18.7 e 23 GHz

RSL (Receiver Signal Level) a C´/C (BB per filter box 1+0) 1E-3 1E-6 1E-8

(con filter box BB) -76.0 dBm -74.0 dBm -73.0 dBm

Interferenza co-canale ETS 300198* ETS 300430*

Interferenza canale-adiacente ETS 300198* ETS 300430*

Valori di firma ETS 300430* Canali di servizio digitali (plesiocrono, codirezionale in direzione radio) Da DSC1 a DSC4

4x64 kbit/s ITU-T Racc. G703

Canali di servizio digitali (E1, F1 sincrono, codirezionale in direzione radio e linea)

2x64 kbit/s (E1, F1 in direzione radio) 2x64 kbit/s (E1, F1 in direzione linea)

ITU-T Racc. G703

Canale way-side (WSC) (plesiocrono, codirezionale in direzione radio )

1x2.048 Mbit/s ITU-T Racc. G703

Interfaccia da Unità Indoor a Unità Outdoor

Connettore coassiale , 50 Ohm

Contatti EDI (10 ingressi / 3 uscite) Configurabile liberamente Attenuazione supplementare (per stazione) quando si utilizzano

Accoppiatore, simmetrico: 3.1 dB Accoppiatore, asimmetrico: 1.3 / 6.3 dB

Trasmettitore Valore di potenza in trasmissione al punto C‘ (BB per configurazione 1+0)

(con filter box BB) 18.7 GHz +20.5 dBm +2.0/-1.0 dB 23 GHz +20.5 dBm ±2.0 dB

Valore di potenza in trasmissione al punto A‘

18.7 GHz +21.5 dBm +2.0/-1.0 dB 23 GHz +21.5 dBm ±2.0 dB

Intervallo di controllo ATPC 15 dB Frequenza di controllo ATPC > 20 dB/s

Page 124: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

6-8 Marconi

Potenza trasmessa modificabile a passi di 0.5 dB Trasmissione IF 350 MHz Ricevitore

BER 10-3 10-6Sensibilità ricevitore senza perdite di diramazione al punto A 18.7 GHz

23 GHz -77.0 dBm -77.0 dBm

-75.0 dBm -75.0 dBm

Livello di riferimento ATPC Raccomandato: -50 dBm; modificabile a passi di 0.5 dB da -30 dBm a -65 dBm.

Ricevitore IF 140 MHz

* dipendente da standard regionali

Page 125: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

Marconi

6.4 Ritardo di start-up dell'Amplificatore Tx (ODU)

In modo da assicurare il funzionamento in conformità con le specifiche, l'amplificatore Tx rimane spento dopo lo startup dell'ODU, finchè l'oscillatore interno non ha raggiunto la temperatura di funzionamento. Il ritardo di partenza dipende dalla temperatura dell'ODU al momento in cui quest'ultima è stata spenta. Tuttavia, la partenza del sistema (Power-Up) è vincolata al più lungo processo di boot dell'applicativo IDU.

Tempo (appross. in

sec) Temperatura (C°)

- 40 150 - 20 105

0 70 25 35 50 10

6.5 Perdite di diram.

F

6.5.1 Sistem

MDRS 155/...-CS

Z' A' B' C' D'E'

Perdite di diramae TX senza guidaad A

6.5.2 Sistem

MDRS 155/...-CSPerdite di diramaTX senza guida d

6.5.3 Accopp

Attenuazione supquando si utilizza

6-9

ig. 6-1 Generalità del Sistema / Configurazione dell'apparato

i 128 QAM

e -KS 1+0/1+1 LP (BB)

ModulatorTx

Z A B

RF filterTx

BranchingNetwork*

FeederTx

ReceiverRx

CRF filter

RxBranchingNetwork*

FeederRx

D

TransmitterTx

Demo-dulator

Rx

E

* no filter attenuation included

N+0 (BU, 128 QAM) 1+1 HSB zione RX d'onda A‘

18.7 GHz 2.0 dB 23 GHz 2.0 dB 26 GHz 2.0 dB 28 GHz 2.0 dB

18.7 GHz 4.6 dB + N x 0.4 dB 23 GHz 4.6 dB + N x 0.4 dB 26 GHz 4.6 dB + N x 0.4 dB 28 GHz 4.6 dB + N x 0.4 dB fino a N = 4 per polarizzazione

1.2 a 1.4 dB di perdite aggiuntive confrontate con la configurazione 1+0

i 16 QAM

e -KS 1+0/1+1 LP (BB) N+0 (BU/CF, 16 QAM) 1+1 HSB zione RX e 'onda A‘ ad A

18.7 GHz 2.0 dB23 GHz 2.0 dB26 GHz 2.0 dB28 GHz 2.0 dB

18.7 GHz 3.8 dB + N x 0.4 dB 23 GHz 3.8 dB + N x 0.4 dB 26 GHz 3.8 dB + N x 0.4 dB 28 GHz 3.8 dB + N x 0.4 dB fino a N = 4 per polarizzazione

1.2 a 1.4 dB di perdite aggiuntive confrontate con la configurazione 1+0

iatore RF

plementare (per stazione) no

- Accoppiatore, simmetrico: 3.1 dB - Accoppiatore, asimmetrico: 1.3 /

6.3 dB

Page 126: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

6-10 Marconi

6.6 Cavo di connessione Unità Indoor - Unità Outdoor

Tipo cavo Ident. No.

LI8 AN00226089

Cellflex ¼” A002: AN00080254

Cellflex ½” A002: AN00087586

Connettore Connettore N 50 Ohm Connettore N 50 Ohm Connettore N 50 Ohm schermato >100 dB 120 dB a 3 GHz 120 dB a 3 GHz Campo frequenza : DC - 1.5 GHz DC - 3 GHz DC - 3 GHz Perdita di inserzione/300 m a 350 MHz

23.8 dB 24.6 dB 12.3 dB

Perdita di inserzione/300 m a 140 MHz

14.6 dB 15.26 dB 7.8 dB

Return loss >23 dB >23 dB >23 dB Resistenza in CC / a 300 m 3.3 Ohm 2.28 Ohm 1.056 Ohm Minimo raggio di curvatura >136 mm

(più volte) >120 mm (più volte)

125 mm (più volte)

Lunghezza massima del cavo 150m 150m 300m

6.7 Interfaccia STM-1

Sistemi MDRS 155/...-CS e -KS Standard Interfaccia CMI STM-1 Elettrica, 75 Ohm, 1.6/5.6 ITU-T Racc.G.703 Interfaccia ott. (monomodale; 1310 nm)

HRL (high return loss)

HRL (high return loss) HRL (high return loss) HRL (high return loss)

LC Duplex Sensibilità ingresso: -28 dBm Potenza di uscita mas.: -8 dBm min.:-15 dBm o con bretella ottica LC duplex SC-PC (convesso) o LC duplex SC-APC (8o convesso) Adattatori SC-PC (convesso) SC-PC (convesso) SC-PC (convesso) DIN (convesso) SC-PC (convesso) E2000 (convesso) SC-APC (8o convesso) SC-APC (8o convesso) SC-APC (8o convesso) DIN (8o convesso) SC-APC (8o convesso) E2000 (8o convesso)

ITU-T G.957: S-1.1

Page 127: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

Marconi 6-11

6.8 Interfacce EOW

Sistemi MDRS 155/...-CS e -KS Standard E1-L (connessione interna) 64 kbit/s (STM-1 lato linea come int. connessione TTL) E1-R (connessione interna) 64 kbit/s (STM-1 lato radio come int. connessione TTL) E1-L (connettore esterno) 64 kbit/s codirezionale 4-fili linea, bil. ITU-T G.703E1-R (connettore esterno) 64 kbit/s codirezionale 4-fili linea, bil. ITU-T G.703EXTEOW Campo frequenza : Livello di canale misurato

Linea analogica a 4-fili 0.3 a 3.4 kHz -4 dBr con Z = 600 Ohm (bil. riferita a massa)

PABX linea 2-fili per accesso PSTN Sorgente tensione di linea non occupata Tensione di chiamata AC

Linea analogica a 2-fili in -7 o -13 dBr bil. *) out 0 o -6 dBr bil.*) 20 a 72 Volt 32 a 55 Vrms , 23 a 27 Hz

Phone linea a 2-fili per telefono Tensione interna - stato "on-hook" Corrente di alimentazione Tensione di chiamata AC Tensione di risposta per shutdown per protezione da fulminazioni

Porta per collegare telefoni analogici in -6.0 dBr bil. attraverso Z=600 Ohm out +1.0 dBr bil. attraverso Z=600 Ohm appross. 24 Volt < 60 mA da 50 a 65 Vrms∼ , da 24 a 26 Hz appross. 340 Voltpp

*) Osservazioni: I livelli in/out devono essere configurati separatamente. Resistenza del terminale complessa ZR in conformità con Federal Office for Telecommunications (BAPT) 223 ZVS di 01.05.1994.

6.9 Alimentazione

Sistemi MDRS 155/...-CS e -KS

Standard

Tensione ingresso -48 V DC ± 25 % o -60 V DC ± 20 % Tensione nominale -48 V DC

30W Unità Indoor (IDU) con interfaccia elettrica (senza EOW) 31W Unità Indoor (IDU) con interfaccia elettr./ottica (senza

EOW) 32W Unità Indoor (IDU) con interfaccia elettrica (con EOW) 33W Unità Indoor (IDU) con interfaccia elettr./ottica (con EOW)

Valori potenza di ingresso

52W Unità Outdoor (ODU) 82W 1+0 (con interfaccia elettrica; senza EOW) 83W 1+0 (con interfaccia elettr./ott.; senza EOW) 84W 1+0 (con interfaccia elettrica; con EOW) 85W 1+0 (con interfaccia elettr./ott.; con EOW)

164W 1+1 (con interfaccia elettrica; senza EOW) 166W 1+1 (con interfaccia elettr./ott.; senza EOW) 166W 1+1 (con interfaccia elettrica; con EOW*)

Valori potenza di ingresso (sistemi):

168W 1+1 (con interfaccia elettr./ott.; con EOW*) (* L'opzione EOW è utilizzata solo nel OP-IDU).

Corrente di startup ETS 300132-2 Interfaccia Connettore Sub-D 3pin femmina, con contatti per alta-potenza

Page 128: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

6-12 Marconi

6.10 Controllo ventole

Dopo la partenza, le ventole sono attive. - Le ventole si spengono ad una temperatura ambiente di circa +5 °C (corrisponde ad una temperatura di

apparato di circa +13 °C). - Le ventole si accendono ad una temperatura ambiente di circa 10 °C (corrisponde ad una temperatura

di apparato di circa +47 °C).

6.11 Condizioni ambientali

Sistemi MDRS 155/...-CS e -KS Standard Funzionamento Unità Indoor Temperatura

Umidità Vibrazioni Altitudine

da -5 a +45 °C da 5 % a 95 % 5 m/s 2 < 3000 m

ETS 300 019-1-3 Classe 3.2

Funzionamento Unità Outdoor Temperatura

Umidità Vibrazioni Altitudine

da -45 a +40 °C (+ irraggiamento*) da 15 % a 100 % 10 m/s 2 < 3000 m

ETS 300 019-1-4 Classe 4.1E

Trasporto Temperatura Umidità

Vibrazioni Altitudine

da -25 a +70 °C da 5 % a 95 % 10 m/s 2 < 3000 m

ETS 300 019-1-2 Classe 2.2

Immagazzinamento Temperatura

Umidità Vibrazioni Altitudine

da -25 a +55 70°C da 10 % a 100 % 5 m/s 2 < 3000 m

ETS 300 019-1-1 Classe 1.2

* questo corrisponde a +55 °C in una camera termica senza irraggiamento.

Page 129: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

Marconi 6-13

6.12 Dimensioni e pesi

6.12.1 Unità Outdoor Definizione Peso (appross. in kg) Dimensioni (HxWxD appross. in mm) Unità Outdoor 18.7 Filter box (18BB; 18BU)

7.8 2.3

387 x 120 x 340 235 x 120 x 118

Unità Outdoor 23 Filter box (23BB; 23BU)

7.8 2.3

387 x 120 x 340 235 x 120 x 118

Unità Outdoor 26 Filter box (26BB; 26BU)

7.8 2.3

387 x 120 x 340 235 x 120 x 118

Unità Outdoor 28 Filter box (28BB; 28-128BU)

7.8 2.3

387 x 120 x 340 235 x 120 x 118

Scambio RF 18 1.7 160 x 160 x 185 Scambio RF 23 1.7 160 x 160 x 185 Scambio RF 26 1.7 160 x 160 x 185 Scambio RF 28 1.7 160 x 160 x 185

Page 130: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Caratteristiche Tecniche (Valori Tipici)

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

6.12.2 Unità Indoor

Definizione Peso (appross. in

kg)

Dimensioni (in mm)

Altezza: (1.5 HU) 66,75 Unità Indoor 4.5 Larghezza: Solo contenitore 435

Contenitore con flangia 19“ 483

Contenitore con flangia ETSI 535

Profondità: Flangia liscia con frontale

228

Flangia uscente 240

6.13 EMC / Sicurezza d'apparato / Tipo protezione

Sistemi MDRS 155/...-CS e -KS Standard

Immunità alle interferenze EN 301 489-01 / EN 301 489-04 Emissioni EN 301 489-01 / EN 301 489-04, EN 55022 Valore limitante classe B Sicurezza d'apparato EN 60950 Tipo Protezione IEC 60529

6.14 Conformità CE

Marconi Communications dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti base del § 3 e a tutti gli altri regolamenti relativi del FTEG (Articolo 3 del R&TTE, 1999 / 05 / EC) a condizione che sia utilizzato e funzionante in modo corretto concordemente alle istruzioni.

Sistemi MDRS 155/...-CS e -KS Linea Guida EU Etichetta CE (esempio) R&TTE, 1999/05/EC

Approvato, includi controllo della

TE 1999/05/EC

sivo del sistema qualità

No. registrazione: Q811250M

in acc. con Annesso 5, R&T

Una copia completa della dichiarazione originale CE può essere richiesta al Marconi Sales Account Team.

6-14 Marconi

Page 131: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Informazioni sugli ordini

Marconi 7-1

7 Informazioni sugli ordini

7.1 Unità Outdoor e accessori

7.1.1 Banda 18.7 GHz

7.1.1.1 Sistemi 128 MLQAM Definizione Frequenza Tx

(schema freq. 27.5 MHz)

Numero di disegno Numero ident. No. codice Marconi

Scambio RF Scambio RF 18.7GHz 65.7186.140.00-A001 AN00041019 Kit espansione RF-U.AB 65.7186.155.00-A001 AN00041020 Accoppiatore RF Accoppiatore 18GHz/3dB (Accoppiatore simmetrico 3dB )

05MBH00028AAK

Accoppiatore 18GHz/6dB (Accoppiatore asimmetrico 6dB)

05MBH00029AAM

Unità Outdoor (banda inferiore) ODU 155/18.7-EDM S (1a-9a/1a-18a) 05HAN00034AAY ODU 155/18.7-EDM S (10a-17a/19a-35a) 05HAN00034ACJ Unità Outdoor (banda superiore) ODU 155/18.7-EDM S (1b-9b/1b-18b) 05HAN00034ABR ODU 155/18.7-EDM S (10b-17b/19b-35b) 05HAN00034ADB Filter box BB (banda inferiore) Filter box 18BB/A1 17 727.5–18 195.0 05MBH00018AAU Filter box 18BB/A2 18 222.5–18 662.5 05MBH00018ACE Filter box BB (banda superiore) Filter box 18BB/B1 18 737.5–19 205.0 05MBH00018ABM Filter box 18BB/B2 19 232.5–19 672.5 05MBH00018ADW Filter box BU (banda inferiore) Filtro 18-128BU/1a 17 727.5 05MBH00022AAW Filtro 18-128BU/2a 17 755.0 05MBH00022ACG Filtro 18-128BU/3a 17 782.5 05MBH00022AER Filtro 18-128BU/4a 17 810.0 05MBH00022AGB Filtro 18-128BU/5a 17 837.5 05MBH00022AJL Filtro 18-128BU/6a 17 865.0 05MBH00022ALV Filtro 18-128BU/7a 17 892.5 05MBH00022ANF Filtro 18-128BU/8a 17 920.0 05MBH00022AQQ Filtro 18-128BU/9a 17 947.5 05MBH00022ASA Filtro 18-128BU/10a 17 975.0 05MBH00022AUK Filtro 18-128BU/11a 18 002.5 05MBH00022AWU Filtro 18-128BU/12a 18 030.0 05MBH00022AYE Filtro 18-128BU/13a 18 057.5 05MBH00022BAT Filtro 18-128BU/14a 18 085.0 05MBH00022BCD Filtro 18-128BU/15a 18 112.5 05MBH00022BEN Filtro 18-128BU/16a 18 140.0 05MBH00022BGX Filtro 18-128BU/17a 18 167.5 05MBH00022BJH Filtro 18-128BU/18a 18 195.0 05MBH00022BLS Filtro 18-128BU/19a 18 222.5 05MBH00022BNC Filtro 18-128BU/20a 18 250.0 05MBH00022BQM Filtro 18-128BU/21a 18 277.5 05MBH00022BSW Filtro 18-128BU/22a 18 305.0 05MBH00022BUG Filtro 18-128BU/23a 18 332.5 05MBH00022BWR

Page 132: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Informazioni sugli ordini

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

7-2 Marconi

Filtro 18-128BU/24a 18 360.0 05MBH00022BYB Filtro 18-128BU/25a 18 387.5 05MBH00022CAQ Filtro 18-128BU/26a 18 415.0 05MBH00022CCA Filtro 18-128BU/27a 18 442.5 05MBH00022CEK Filtro 18-128BU/28a 18 470.0 05MBH00022CGU Filtro 18-128BU/29a 18 497.5 05MBH00022CJE Filtro 18-128BU/30a 18 525.0 05MBH00022CLP Filtro 18-128BU/31a 18 552.5 05MBH00022CNY Filtro 18-128BU/32a 18 580.0 05MBH00022CQJ Filtro 18-128BU/33a 18 607.5 05MBH00022CST Filtro 18-128BU/34a 18 635.0 05MBH00022CUD Filtro 18-128BU/35a 18 662.5 05MBH00022CWN Filter box BU (banda superiore) Filtro 18-128BU/1b 18 737.5 05MBH00022ABP Filtro 18-128BU/2b 18 765.0 05MBH00022ADY Filtro 18-128BU/3b 18 792.5 05MBH00022AFS Filtro 18-128BU/4b 18 820.0 05MBH00022AHT Filtro 18-128BU/5b 18 847.5 05MBH00022AKD Filtro 18-128BU/6b 18 875.0 05MBH00022AMN Filtro 18-128BU/7b 18 902.5 05MBH00022APX Filtro 18-128BU/8b 18 930.0 05MBH00022ARH Filtro 18-128BU/9b 18 957.5 05MBH00022ATS Filtro 18-128BU/10b 18 985.0 05MBH00022AVC Filtro 18-128BU/11b 19 012.5 05MBH00022AXM Filtro 18-128BU/12b 19 040.0 05MBH00022AZW Filtro 18-128BU/13b 19 067.5 05MBH00022BBL Filtro 18-128BU/14b 19 095.0 05MBH00022BDV Filtro 18-128BU/15b 19 122.5 05MBH00022BFF Filtro 18-128BU/16b 19 150.0 05MBH00022BHQ Filtro 18-128BU/17b 19 177.5 05MBH00022BKA Filtro 18-128BU/18b 19 205.0 05MBH00022BMK Filtro 18-128BU/19b 19 232.5 05MBH00022BPU Filtro 18-128BU/20b 19 260.0 05MBH00022BRE Filtro 18-128BU/21b 19 287.5 05MBH00022BTP Filtro 18-128BU/22b 19 315.0 05MBH00022BVY Filtro 18-128BU/23b 19 342.5 05MBH00022BXJ Filtro 18-128BU/24b 19 370.0 05MBH00022BZT Filtro 18-128BU/25b 19 397.5 05MBH00022CBH Filtro 18-128BU/26b 19 425.0 05MBH00022CDS Filtro 18-128BU/27b 19 452.5 05MBH00022BUC Filtro 18-128BU/28b 19 480.0 05MBH00022CHM Filtro 18-128BU/29b 19 507.5 05MBH00022CKW Filtro 18-128BU/30b 19 535.0 05MBH00022CMG Filtro 18-128BU/31b 19 562.5 05MBH00022CPR Filtro 18-128BU/32b 19 590.0 05MBH00022CRB Filtro 18-128BU/33b 19 617.5 05MBH00022CTL Filtro 18-128BU/34b 19 645.0 05MBH00022CVV Filtro 18-128BU/35b 19 672.5 05MBH00022CXF

Page 133: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Informazioni sugli ordini

Marconi 7-3

7.1.1.2 Sistemi 16 MLQAM

Definizione Frequenza Tx (schema freq. 55 MHz)

Numero di disegno Numero Cod. Marconi

Scambio RF Scambio RF 18.7GHz 65.7186.140.00-A001 AN00041019 Kit espansione RF-U.AB 65.7186.155.00-A001 AN00041020 Accoppiatore RF Accoppiatore 18GHz/3dB (Accoppiatore simmetrico 3dB )

05MBH00028AAK

Accoppiatore 18GHz/6dB (Accoppiatore asimmetrico 6dB)

05MBH00029AAM

Unità Outdoor (banda inferiore) ODU 155/18.7-EDM S (1a-9a/1a-18a) 05HAN00034AAY ODU 155/18.7-EDM S (10a-17a/19a-35a) 05HAN00034ACJ ODU 155/18-B55 S (1a-8a) Schema canale 55

MHz 05HAN00153AAJ

Unità Outdoor (banda superiore) ODU 155/18.7-EDM S (1b-9b/1b-18b) 05HAN00034ABR ODU 155/18.7-EDM S (10b-17b/19b-35b) 05HAN00034ADB ODU 155/18-B55 S (1b-8b) Schema canale 55

MHz 05HAN00153ABB

Filter box BB (banda inferiore) Filter box 18BB/A1 17 755.0–18 195.0 05MBH00018AAU Filter box 18BB/A2 18 250.0–18 635.0 05MBH00018ACE Filter box 18BB-B/A1 17 727.5–18 112.5 05MBH00074AAC Filter box BB (banda superiore) Filter box 18BB/B1 18 765.0–19 205.0 05MBH00018ABM Filter box 18BB/B2 19 260.0–19 645.0 05MBH00018ADW Filter box 18BB-B/B1 19 287.5–19 672.5 05MBH00074ABU Filter box BU (banda inferiore) Filtro 18-16BU/1a 17 755.0 05MBH00020AAS Filtro 18-16BU/2a 17 810.0 05MBH00020ACC Filtro 18-16BU/3a 17 865.0 05MBH00020AEM Filtro 18-16BU/4a 17 920.0 05MBH00020AGW Filtro 18-16BU/5a 17 975.0 05MBH00020AJG Filtro 18-16BU/6a 18 030.0 05MBH00020ALR Filtro 18-16BU/7a 18 085.0 05MBH00020ANB Filtro 18-16BU/8a 18 140.0 05MBH00020AQL Filtro 18-16BU/9a 18 195.0 05MBH00020ASV Filtro 18-16BU/10a 18 250.0 05MBH00020AUF Filtro 18-16BU/11a 18 305.0 05MBH00020AWQ Filtro 18-16BU/12a 18 360.0 05MBH00020AYA Filtro 18-16BU/13a 18 415.0 05MBH00020BAP Filtro 18-16BU/14a 18 470.0 05MBH00020BCY Filtro 18-16BU/15a 18 525.0 05MBH00020BEJ Filtro 18-16BU/16a 18 580.0 05MBH00020BGT Filtro 18-16BU/17a 18 635.0 05MBH00020BJD Filter box BU (banda superiore) Filtro 18-16BU/1b 18 765.0 05MBH00020ABK Filtro 18-16BU/2b 18 820.0 05MBH00020ADU Filtro 18-16BU/3b 18 875.0 05MBH00020AFE Filtro 18-16BU/4b 18 930.0 05MBH00020AHP Filtro 18-16BU/5b 18 985.0 05MBH00020AKY Filtro 18-16BU/6b 19 040.0 05MBH00020AMJ Filtro 18-16BU/7b 19 095.0 05MBH00020APT Filtro 18-16BU/8b 19 150.0 05MBH00020ARD

Page 134: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Informazioni sugli ordini

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

7-4 Marconi

Filtro 18-16BU/9b 19 205.0 05MBH00020ATN Filtro 18-16BU/10b 19 260.0 05MBH00020AVX Filtro 18-16BU/11b 19 315.0 05MBH00020AXH Filtro 18-16BU/12b 19 370.0 05MBH00020AZS Filtro 18-16BU/13b 19 425.0 05MBH00020BBG Filtro 18-16BU/14b 19 480.0 05MBH00020BDR Filtro 18-16BU/15b 19 535.0 05MBH00020BFB Filtro 18-16BU/16b 19 590.0 05MBH00020BHL Filtro 18-16BU/17b 19 645.0 05MBH00020BKV Filter box CF (banda inferiore) Filtro 18-16BU/1a 17 755.0 05MBH00115AAU Filtro 18-16BU/2a 17 810.0 05MBH00115ACE Filtro 18-16BU/3a 17 865.0 05MBH00115AEP Filtro 18-16BU/4a 17 920.0 05MBH00115AGY Filtro 18-16BU/5a 17 975.0 05MBH00115AJJ Filtro 18-16BU/6a 18 030.0 05MBH00115ALT Filtro 18-16BU/7a 18 085.0 05MBH00115AND Filtro 18-16BU/8a 18 140.0 05MBH00115AQN Filtro 18-16BU/9a 18 195.0 05MBH00115ASX Filtro 18-16BU/10a 18 250.0 05MBH00115AUH Filtro 18-16BU/11a 18 305.0 05MBH00115AWS Filtro 18-16BU/12a 18 360.0 05MBH00115AYC Filtro 18-16BU/13a 18 415.0 05MBH00115BAR Filtro 18-16BU/14a 18 470.0 05MBH00115BCB Filtro 18-16BU/15a 18 525.0 05MBH00115BEL Filtro 18-16BU/16a 18 580.0 05MBH00115BGV Filtro 18-16BU/17a 18 635.0 05MBH00115BJF Filter box CF (banda superiore) Filtro 18-16BU/1b 18 765.0 05MBH00115ABM Filtro 18-16BU/2b 18 820.0 05MBH00115ADW Filtro 18-16BU/3b 18 875.0 05MBH00115AFG Filtro 18-16BU/4b 18 930.0 05MBH00115AHR Filtro 18-16BU/5b 18 985.0 05MBH00115AKB Filtro 18-16BU/6b 19 040.0 05MBH00115AML Filtro 18-16BU/7b 19 095.0 05MBH00115APV Filtro 18-16BU/8b 19 150.0 05MBH00115ARF Filtro 18-16BU/9b 19 205.0 05MBH00115ATQ Filtro 18-16BU/10b 19 260.0 05MBH00115AVA Filtro 18-16BU/11b 19 315.0 05MBH00115AXK Filtro 18-16BU/12b 19 370.0 05MBH00115AZU Filtro 18-16BU/13b 19 425.0 05MBH00115BBJ Filtro 18-16BU/14b 19 480.0 05MBH00115BDT Filtro 18-16BU/15b 19 535.0 05MBH00115BFD Filtro 18-16BU/16b 19 590.0 05MBH00115BHN Filtro 18-16BU/17b 19 645.0 05MBH00115BKX

Page 135: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Informazioni sugli ordini

Marconi 7-5

7.1.1.3 Accessori

Definizione Numero di disegno Numero ident. Materiale per il montaggio Kit di montaggio RF-S 65.7726.270.00-A001 AN00277015 Kit di montaggio per scambio RF 76-115 mm 65.7721.830.00-A001 AN00041008 Kit di montaggio per scambio RF 115-219 mm 65.7721.833.00-A001 AN00084319 Guide d'onda e accessori Alform-A185 14.1821.007.99-A001 AN00574083 Fissaggio A185-PBR220 65.7764.534.00-A003 AN00578530 Fissaggio A185-UBR220 65.7764.534.00-A001 AN00578573 Alform-A110/19 AN00816154 Fissaggio A110-PBR220/19 65.7764.900.00-A001 AN00814412 Guide d'onda flessibili PBR 220; 400 mm 8400426-0018 Guide d'onda flessibili PBR 220; 600 mm 8400427-0017 Guide d'onda flessibili PBR 220; 900 mm 8400425-0019 WG kit R220 05HAN00024AAJ Finestra pressione PBR 220/UBR 220 65.7764.000.20-A001 AN00016418 Piastra intermedia PBR 220/UBR 220 65.7764.000.16-A001 AN00008880 Bullone M3x8 AN00720011 Miscellaneo Diramazione RX/TX 18.7 05MBH00024AAB Terminazione 18.7-26GHz 05MBH00026AAF Cavo di connessione (CCDP) 65.7243.900.04-A002 AN00276520 Montaggio singolo, a muro AN00276964 Montaggio doppio, a muro AN00276968 Kit montaggio doppio 05MBB00025AAG Chiave a tubo 63-115 AN00232453 Kit tubo 127-219 05MBH00091AAB Adattatore tubo AN00277010

Page 136: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Informazioni sugli ordini

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

7-6 Marconi

7.1.2 Banda 23 GHz

7.1.2.1 Sistemi 128 MLQAM

Definizione Frequenza Tx (schema freq. 28 MHz)

Numero di disegno Numero Cod. Marconi

Scambio RF Scambio RF 23GHz 65.7187.140.00-A001 AN00038176 Kit espansione RF-U.AB 65.7186.155.00-A001 AN00041020 Accoppiatore RF Accoppiatore 23GHz/3dB (Accoppiatore simmetrico 3dB )

05MBH00030AAH

Accoppiatore 23GHz/6dB (Accoppiatore asimmetrico 6dB)

05MBH00030AAK

Unità Outdoor (banda inferiore) ODU 155/23-128 -B55 S (1a-20a) 05HAN00015AAV ODU 155/23-EDM S (1a-9a/1a-20a) 05HAN00020AAA ODU 155/23-M28 S (1a-15a) (Schema canale

28 MHz) 05HAN00154AAL

ODU 155/23-M50 S (16a-25a) (Schema canale 50 MHz)

05HAN00152AAG

Unità Outdoor (banda superiore) ODU 155/23-128 S (1b-20b) 05HAN00015ABN ODU 155/23-EDM S (1b-9b/1b-20b) 05HAN00020ABS ODU 155/23-M28 S (1b-15b) (Schema canale

28 MHz) 05HAN00154ABD

ODU 155/23-M50 S (16b-25b) (Schema canale 50 MHz)

05HAN00152ABY

Filter box BB (banda inferiore) Filter box 23BB/A1 22 022.0–22 554.0 05MBH00004AAV Filter box 23BB-M28/A1 21 241.5–21 633.5 05MBH00075AAE Filter box 23BB-M50/A1 21 825.0–22 275.0 05MBH00073AAA Filter box BB (banda superiore) Filter box 23BB/B1 23 030.0–23 562.0 05MBH00004ABN Filter box 23BB-M28/B1 22 473.5–22 865.5 05MBH00075ABW Filter box 23BB-M50/B1 23 025.0–23 475.0 05MBH00073ABS Filter box BU (banda inferiore) Filtro 23-128BU/1a 22 022.0 05MBH00009AAG Filtro 23-128BU/2a 22 050.0 05MBH00009ACR Filtro 23-128BU/3a 22 078.0 05MBH00009AEB Filtro 23-128BU/4a 22 106.0 05MBH00009AGL Filtro 23-128BU/5a 22 134.0 05MBH00009AJV Filtro 23-128BU/6a 22 162.0 05MBH00009ALF Filtro 23-128BU/7a 22 190.0 05MBH00009ANQ Filtro 23-128BU/8a 22 218.0 05MBH00009AQA Filtro 23-128BU/9a 22 246.0 05MBH00009ASK Filtro 23-128BU/10a 22 274.0 05MBH00009AUU Filtro 23-128BU/11a 22 302.0 05MBH00009AWE Filtro 23-128BU/12a 22 330.0 05MBH00009AYP Filtro 23-128BU/13a 22 358.0 05MBH00009BAD Filtro 23-128BU/14a 22 386.0 05MBH00009BCN Filtro 23-128BU/15a 22 414.0 05MBH00009BEX Filtro 23-128BU/16a 22 442.0 05MBH00009BGH Filtro 23-128BU/17a 22 470.0 05MBH00009BJS Filtro 23-128BU/18a 22 498.0 05MBH00009BLC Filtro 23-128BU/19a 22 526.0 05MBH00009BNM

Page 137: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Informazioni sugli ordini

Marconi 7-7

Filtro 23-128BU/20a 22 554.0 05MBH00009BQW Filter box BU (banda superiore) Filtro 23-128BU/1b 23 030.0 05MBH00009ABY Filtro 23-128BU/2b 23 058.0 05MBH00009ADJ Filtro 23-128BU/3b 23 086.0 05MBH00009AFT Filtro 23-128BU/4b 23 114.0 05MBH00009AHD Filtro 23-128BU/5b 23 142.0 05MBH00009AKN Filtro 23-128BU/6b 23 170.0 05MBH00009AMX Filtro 23-128BU/7b 23 198.0 05MBH00009APH Filter 23-128BU/8b 23 226.0 05MBH00009ARS Filtro 23-128BU/9b 23 254.0 05MBH00009ATC Filtro 23-128BU/10b 23 282.0 05MBH00009AVM Filtro 23-128BU/11b 23 310.0 05MBH00009AXW Filtro 23-128BU/12b 23 338.0 05MBH00009AZG Filtro 23-128BU/13b 23 366.0 05MBH00009BBV 23 394.0 05MBH00009BDF Filtro 23-128BU/15b 23 422.0 05MBH00009BFQ Filtro 23-128BU/16b 23 450.0 05MBH00009BHA Filtro 23-128BU/17b 23 478.0 05MBH00009BKK Filtro 23-128BU/18b 23 506.0 05MBH00009BMU Filtro 23-128BU/19b 23 534.0 05MBH00009BPE Filtro 23-128BU/20b 23 562.0 05MBH00009BRP

Page 138: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Informazioni sugli ordini

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

7-8 Marconi

7.1.2.2 Sistemi 16 MLQAM

Definizione Frequenza Tx (schema freq. 56 MHz)

Numero di disegno Numero Cod. Marconi

Scambio RF Scambio RF 23GHz 65.7187.140.00-A001 AN00038176 Kit espansione RF-U.AB 65.7186.155.00-A001 AN00041020 Accoppiatore RF Accoppiatore 23GHz/3dB (Accoppiatore simmetrico 3dB )

05MBH00030AAH

Accoppiatore 23GHz/6dB (Accoppiatore asimmetrico 6dB)

05MBH00030AAK

Unità Outdoor (banda inferiore) ODU 155/23-EDM S (1a-9a/1a-20a) 05HAN00020AAA ODU 155/23 -B56 S (1a-8a) (56/87.5-MHz-R.) 05HAN00151AAE Unità Outdoor (banda superiore) ODU 155/23-EDM S (1b-9b/1b-20b) 05HAN00020ABS ODU 155/23-B56 S (1b-8b) (56/87.5-MHz-R.) 05HAN00151ABW Filter box BB (banda inferiore) Filter box 23BB/A1 22 078.0–22 526.0 05MBH00004AAV Filter box 23BB-B/A1 21 843.5–22 330.0 05MBH00072AAX Filter box BB (banda superiore) Filter box 23BB/B1 23 086.0–23 534.0 05MBH00004ABN Filter box 23BB-B/B1 23 075.5–23 562.0 05MBH00072ABQ Filter box BU (banda inferiore) Filtro 23-16BU/1a 22 078.0 05MBH00008AAE Filtro 23-16BU/2a 22 134.0 05MBH00008ACP Filtro 23-16BU/3a 22 190.0 05MBH00008AEY Filtro 23-16BU/4a 22 246.0 05MBH00008AGJ Filtro 23-16BU/5a 22 302.0 05MBH00008AJT Filtro 23-16BU/6a 22 358.0 05MBH00008ALD Filtro 23-16BU/7a 05MBH00008ANN 22 414.0 Filtro 23-16BU/8a 22 470.0 05MBH00008AQX Filtro 23-16BU/9a 22 526.0 05MBH00008ASH Filter box BU (banda superiore) Filtro 23-16BU/1b 23 086.0 05MBH00008ABW Filtro 23-16BU/2b 23 142.0 05MBH00008ADG Filtro 23-16BU/3b 23 198.0 05MBH00008AFR Filtro 23-16BU/4b 23 254.0 05MBH00008AHB Filtro 23-16BU/5b 23 310.0 05MBH00008AKL Filtro 23-16BU/6b 23 366.0 05MBH00008AMV Filtro 23-16BU/7b 23 422.0 05MBH00008APF Filtro 23-16BU/8b 23 478.0 05MBH00008ARQ Filtro 23-16BU/9b 23 534.0 05MBH00008ATT

Page 139: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Informazioni sugli ordini

Marconi 7-9

7.1.2.3 Accessori

Definizione Numero di disegno Numero ident. Materiale per il montaggio Kit di montaggio RF-S 65.7726.270.00-A001 AN00277015 Kit di montaggio per scambio RF 76-115 mm 65.7721.830.00-A001 AN00041008 Kit di montaggio per scambio RF 115-219 mm 65.7721.833.00-A001 AN00084319 Guide d'onda e accessori Alform-A230 14.1821.011.99-A001 AN00797677 Fissaggio A230-PBR220 65.7764.764.00-A001 AN00798107 Fissaggio A230-UBR220 65.7764.764.00-A002 AN00833698 Alform-A110/23 AN00838582 Fissaggio A110-PBR220/23 65.7764.900.00-A002 AN00834445 Guide d'onda flessibili PBR 220; 400 mm 8400426-0018 Guide d'onda flessibili PBR 220; 600 mm 8400427-0017 Guide d'onda flessibili PBR 220; 900 mm 8400425-0019 WG kit R220 05HAN00024AAJ Finestra pressione PBR 220/UBR 220 65.7764.000.20-A001 AN00016418 Piastra intermedia PBR 220/UBR 220 65.7764.000.16-A001 AN00008880 Bullone M3x8 AN00720011 Miscellaneo Diramazione RXTX 23A 05MBH00007AAC Diramazione RXTX 23B 05MBH00007ABU Terminazione 18.7-26GHz 05MBH00026AAF Cavo di connessione (CCDP) 65.7243.900.04-A002 AN00276520 Montaggio singolo, a muro AN00276964 Montaggio doppio, a muro AN00276968 Kit montaggio doppio 05MBB00025AAG Chiave a tubo 63-115 AN00232453 Kit tubo 127-219 05MBH00091AAB Adattatore tubo AN00277010

Page 140: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Informazioni sugli ordini

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

7-10 Marconi

7.1.3 Banda 26 GHz

Numero Cod. Marconi

7.1.3.1 Sistemi 128 MLQAM

Definizione Frequenza Tx (schema freq. 28 MHz)

Numero di disegno

Scambio RF Scambio RF 26GHz / R220 05HAN00107AAR Kit espansione RF-U.AB 65.7186.155.00-A001 AN00041020 Accoppiatore RF Accoppiatore 26GHz/3dB (Accoppiatore simmetrico 3dB )

05MBH00032AAM

Accoppiatore 26GHz/6dB (Accoppiatore asimmetrico 6dB)

05MBH00033AAP

Unità Outdoor (banda inferiore) ODU 155/26-EDM S (1a-8a/1a-16a) 05HAN00036AAD ODU 155/26-EDM S (9a-16a/17a-32a) 05HAN00036ACN Unità Outdoor (banda superiore) ODU 155/26-EDM S (1b-8b/1b-16b) 05HAN00036ABV ODU 155/26-EDM S (9b-16b/17b-32b) 05HAN00036ADF Filter box BB (banda inferiore) Filter box 26BB/A1 24 563.0–24 983.0 05MBH00019AAW Filter box 26BB/A2 05MBH00019ACG 25 011.0–25 431.0 Filter box BB (banda superiore) Filter box 26BB/B1 25 571.0–25 991.0 05MBH00019ABP Filter box 26BB/B2 26 019.0–26 439.0 05MBH00019ADY Filter box BU (banda inferiore) Filtro 26-128BU/1a 24 563.0 05MBH00023AAY Filtro 26-128BU/2a 24 591.0 05MBH00023ACJ Filtro 26-128BU/3a 24 619.0 05MBH00023AET Filtro 26-128BU/4a 24 647.0 05MBH00023AGD Filtro 26-128BU/5a 24 675.0 05MBH00023AJN Filtro 26-128BU/6a 24 703.0 05MBH00023ALX Filtro 26-128BU/7a 24 731.0 05MBH00023ANH Filtro 26-128BU/8a 24 759.0 05MBH00023AQS Filtro 26-128BU/9a 24 787.0 05MBH00023ASC Filtro 26-128BU/10a 24 815.0 05MBH00023AUM Filtro 26-128BU/11a 24 843.0 05MBH00023AWW Filtro 26-128BU/12a 24 871.0 05MBH00023AYG Filtro 26-128BU/13a 24 899.0 05MBH00023BAV Filtro 26-128BU/14a 24 927.0 05MBH00023BBU Filtro 26-128BU/15a 24 955.0 05MBH00023BEQ Filtro 26-128BU/16a 24 983.0 05MBH00023BGA Filtro 26-128BU/17a 25 011.0 05MBH00023BJK Filtro 26-128BU/18a 25 039.0 05MBH00023BLU Filtro 26-128BU/19a 25 067.0 05MBH00023BNE Filtro 26-128BU/20a 25 095.0 05MBH00023BQP Filtro 26-128BU/21a 25 123.0 05MBH00023BSY Filtro 26-128BU/22a 05MBH00023BUS 25 151.0 Filtro 26-128BU/23a 25 179.0 05MBH00023BWT Filtro 26-128BU/24a 25 207.0 05MBH00023BYD Filtro 26-128BU/25a 25 253.0 05MBH00023CAS Filtro 26-128BU/26a 25 263.0 05MBH00023CCC Filtro 26-128BU/27a 25 291.0 05MBH00023CEM Filtro 26-128BU/28a 25 319.0 05MBH00023CGW Filtro 26-128BU/29a 25 347.0 05MBH00023CJG

Page 141: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Informazioni sugli ordini

Marconi 7-11

Filtro 26-128BU/30a 25 375.0 05MBH00023CLR Filtro 26-128BU/31a 25 403.0 05MBH00023CNB Filtro 26-128BU/32a 25 431.0 05MBH00023CQL Filter box BU (banda superiore) Filtro 26-128BU/1b 25 571.0 05MBH00023ABR Filtro 26-128BU/2b 25 599.0 05MBH00023ADB Filtro 26-128BU/3b 25 627.0 05MBH00023AFL Filtro 26-128BU/4b 25 655.0 05MBH00023AHV Filtro 26-128BU/5b 25 683.0 05MBH00023AKF Filtro 26-128BU/6b 25 711.0 05MBH00023AMQ Filtro 26-128BU/7b 25 739.0 05MBH00023APA Filtro 26-128BU/8b 25 767.0 05MBH00023ARK Filtro 26-128BU/9b 25 795.0 05MBH00023ATU Filtro 26-128BU/10b 25 823.0 05MBH00023AVE Filtro 26-128BU/11b 25 851.0 05MBH00023AXP Filtro 26-128BU/12b 25 879.0 05MBH00023AZY Filtro 26-128BU/13b 25 907.0 05MBH00023BBN Filtro 26-128BU/14b 25 935.0 05MBH00023BDX Filtro 26-128BU/15b 25 963.0 05MBH00023BFH Filtro 26-128BU/16b 25 991.0 05MBH00023BHS Filtro 26-128BU/17b 26 019.0 05MBH00023BKC Filtro 26-128BU/18b 26 047.0 05MBH00023BMM Filtro 26-128BU/19b 26 075.0 05MBH00023BPW Filtro 26-128BU/20b 26 103.0 05MBH00023BRG Filtro 26-128BU/21b 26 131.0 05MBH00023BTR Filtro 26-128BU/22b 26 159.0 05MBH00023BVB Filtro 26-128BU/23b 26 187.0 05MBH00023BXL Filtro 26-128BU/24b 26 215.0 05MBH00023BZV Filtro 26-128BU/25b 26 243.0 05MBH00023CBK Filtro 26-128BU/26b 26 271.0 05MBH00023CDU Filtro 26-128BU/27b 26 299.0 05MBH00023BUE Filtro 26-128BU/28b 26 327.0 05MBH00023CHP Filtro 26-128BU/29b 26 355.0 05MBH00023CKY Filtro 26-128BU/30b 26 383.0 05MBH00023CMS Filtro 26-128BU/31b 26 411.0 05MBH00023CPT Filtro 26-128BU/32b 26 439.0 05MBH00023CRD

Page 142: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Informazioni sugli ordini

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

7-12 Marconi

7.1.3.2 Sistemi 16 MLQAM

Definizione Frequenza Tx (sch freq. 56MHz)

Numero di disegno Numero Cod. Marconi

Scambio RF Scambio RF 26GHz / R220 05HAN00107AAR Kit espansione RF-U.AB 65.7186.155.00-A001 AN00041020 Accoppiatore RF Accoppiatore 26GHz/3dB (Accoppiatore simmetrico 3dB )

05MBH00032AAM

Accoppiatore 26GHz/6dB (Accoppiatore asimmetrico 6dB)

05MBH00033AAP

Unità Outdoor (banda inferiore) ODU 155/26-EDM S (1a-8a/1a-16a) 05HAN00036AAD ODU 155/26-EDM S (9a-16a/17a-32a) 05HAN00036ACN Unità Outdoor (banda superiore) ODU 155/26-EDM S (1b-8b/1b-16b) 05HAN00036ABV ODU 155/26-EDM S (9b-16b/17b-32b) 05HAN00036ADF Filter box BB (banda inferiore) Filter box 26BB/A1 24 577.0–24 969.0 05MBH00019AAW Filter box 26BB/A2 25 025.0–25 417.0 05MBH00019ACG Filter box BB (banda superiore) Filter box 26BB/B1 25 585.0–25 977.0 05MBH00019ABP Filter box 26BB/B2 26 033.0–26 425.0 05MBH00019ADY Filter box BU (banda inferiore) Filtro 26-16BU/1a 24 577.0 05MBH00021AAU Filtro 26-16BU/2a 24 633.0 05MBH00021ACE Filtro 26-16BU/3a 24 689.0 05MBH00021AEP Filtro 26-16BU/4a 24 745.0 05MBH00021AGY Filtro 26-16BU/5a 24 801.0 05MBH00021AJJ Filtro 26-16BU/6a 24 857.0 05MBH00021ALT Filtro 26-16BU/7a 24 913.0 05MBH00021AND Filtro 26-16BU/8a 24 969.0 05MBH00021AQN Filtro 26-16BU/9a 25 025.0 05MBH00021ASX Filtro 26-16BU/10a 25 081.0 05MBH00021AUH Filtro 26-16BU/11a 25 137.0 05MBH00021AWS Filtro 26-16BU/12a 25 193.0 05MBH00021AYC Filtro 26-16BU/13a 25 249.0 05MBH00021BAR Filtro 26-16BU/14a 25 305.0 05MBH00021BCB Filtro 26-16BU/15a 25 361.0 05MBH00021BEL Filtro 26-16BU/16a 25 417.0 05MBH00021BGV Filter box BU (banda superiore) Filtro 26-16BU/1b 25 585.0 05MBH00021ABM Filtro 26-16BU/2b 25 641.0 05MBH00021ADW Filtro 26-16BU/3b 25 697.0 05MBH00021AFG Filtro 26-16BU/4b 25 753.0 05MBH00021AHR Filtro 26-16BU/5b 25 809.0 05MBH00021AKB Filtro 26-16BU/6b 25 865.0 05MBH00021AML Filtro 26-16BU/7b 25 921.0 05MBH00021APV Filtro 26-16BU/8b 25 977.0 05MBH00021ARF Filtro 26-16BU/9b 26 033.0 05MBH00021ATQ Filtro 26-16BU/10b 26 089.0 05MBH00021AVA Filtro 26-16BU/11b 26 145.0 05MBH00021AXK Filtro 26-16BU/12b 26 201.0 05MBH00021AZU Filtro 26-16BU/13b 26 257.0 05MBH00021BBJ Filtro 26-16BU/14b 26 313.0 05MBH00021BDF Filtro 26-16BU/15b 26 369.0 05MBH00021BFD Filtro 26-16BU/16b 26 425.0 05MBH00021BHN

Page 143: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Informazioni sugli ordini

Marconi 7-13

7.1.3.3 Accessori

Definizione Numero di disegno Numero ident. Materiale per il montaggio Kit di montaggio RF-S 65.7726.270.00-A001 AN00277015 Kit di montaggio per scambio RF 76-115 mm 65.7721.830.00-A001 AN00041008 Kit di montaggio per scambio RF 115-219 mm 65.7721.833.00-A001 AN00084319 Guide d'onda e accessori Alform-A290 14.1821.012.99-A001 AN00797678 Fissaggio A230-PBR220 65.7761.725.00-A003 AN00118683 Fissaggio A230-UBR220 65.7761.725.00-A002 AN00226209 400 mm 8400426-0018 Guide d'onda flessibili PBR 220; 600 mm 8400427-0017 Guide d'onda flessibili PBR 220; 900 mm 8400425-0019 WG kit R220 05HAN00024AAJ Finestra pressione PBR 220/UBR 220 05MAF00009AAY Piastra intermedia PBR 220/UBR 220 65.7764.000.16-A001 AN00008880 Bullone M3x8 AN00720011 Miscellaneo Diramazione RX/TX 26 05MBH00025AAD Terminazione 18.7-26GHz 05MBH00026AAF Cavo di connessione (CCDP) AN00276520 65.7243.900.04-A002 Montaggio singolo, a muro AN00276964 Montaggio doppio, a muro AN00276968 Kit montaggio doppio 05MBB00025AAG Chiave a tubo 63-115 AN00232453 Kit tubo 127-219 05MBH00091AAB Adattatore tubo AN00277010

Page 144: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Informazioni sugli ordini

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

7-14 Marconi

7.1.4 Banda 28 GHz

Numero di disegno

7.1.4.1 Sistemi 128 MLQAM

Definizione Frequenza Tx (schema di

frequenza 28 MHz)

Ident. no.

Scambio RF Scambio RF 28GHz AN00270170 - 65.7248.140.00-A001 Kit espansione RF-U.AB - 65.7240.155.00-A001 AN00228837 Accoppiatore RF Accoppiatore 28GHz/3dB (Accoppiatore simmetrico 3dB)

65.7248.150.00-A001 AN00277154

Accoppiatore 28GHz/6dB (Accoppiatore asimmetrico 6dB)

65.7248.155.00-A001 AN00277155

Unità Outdoor (banda inferiore) ODU 155/28-128 -B55 S (1a-16a) AN00238118 27 562.5–27 982.5 65.7248.300.00-A001 ODU 155/28-128 -B55 S (17a-32a) 28 010.5–28 430.5 65.7248.300.00-A003 AN00238120 ODU 155/28-EDM S (1a-8a/1a-16a) 05HAN00247AAJ ODU 155/28-EDM S (9a-16a/17a-32a) 05HAN00247ACT Unità Outdoor (banda superiore) ODU 155/28-128 S (1b-16b) 28 570.5–28 990.5 65.7248.300.00-A002 AN00238119 ODU 155/28-128 S (17b-32b) 65.7248.300.00-A004 29 018.5–29 438.5 AN00238121 ODU 155/28-EDM S (1b-8b/1b-16b) 05HAN00247ABB ODU 155/28-EDM S (9b-16b/17b-32b) 05HAN00247ADL Filter box BB (banda inferiore) Filter box 28BB/A1 27 562.5–27 982.5 65.7248.400.00-A001 AN00272271 Filter box 28BB/A2 AN00272273 28 010.5–28 430.5 65.7248.400.00-A003 Filter box BB (banda inferiore) Filter box 28BB/B1 28 570.5–28 990.5 65.7248.400.00-A002 AN00272272 Filter box 28BB/B2 29 018.5–29 438.5 65.7248.400.00-A004 AN00272274 Filter box BU (banda inferiore) Filter 28-128BU/1a 27 562.5 65.7248.481.00-A001 AN00276811 Filter 28-128BU/2a AN00276813 27 590.5 65.7248.481.00-A003 Filtro 28-128BU/3a 27 618.5 65.7248.481.00-A005 AN00276815 Filtro 28-128BU/4a 27 646.5 65.7248.481.00-A007 AN00276817 Filtro 28-128BU/5a 27 674.5 65.7248.481.00-A009 AN00276819 Filtro 28-128BU/6a 27 702.5 65.7248.481.00-A011 AN00276821 Filtro 28-128BU/7a AN00276823 27 730.5 65.7248.481.00-A013 Filtro 28-128BU/8a 27 758.5 65.7248.481.00-A015 AN00276825 Filtro 28-128BU/9a 27 786.5 65.7248.481.00-A017 AN00276827 Filtro 28-128BU/10a AN00276829 27 814.5 65.7248.481.00-A019 Filtro 28-128BU/11a AN00276831 27 842.5 65.7248.481.00-A021 Filtro 28-128BU/12a 27 870.5 65.7248.481.00-A023 AN00276833 Filtro 28-128BU/13a 27 898.5 65.7248.481.00-A025 AN00276835 Filtro 28-128BU/14a 27 926.5 65.7248.481.00-A027 AN00276837 Filtro 28-128BU/15a 27 954.5 65.7248.481.00-A029 AN00276839 Filtro 28-128BU/16a 27 982.5 AN00276841 Filtro 28-128BU/17a 28 010.5 65.7248.481.00-A033 AN00276843 Filtro 28-128BU/18a 28 038.5 65.7248.481.00-A035 AN00276845 Filtro 28-128BU/19a 28 066.5 65.7248.481.00-A037 AN00276847 Filtro 28-128BU/20a 28 094.5 65.7248.481.00-A039 AN00276849 Filtro 28-128BU/21a 28 122.5 65.7248.481.00-A041 AN00276851 Filtro 28-128BU/22a 28 150.5 65.7248.481.00-A043 AN00276853 Filtro 28-128BU/23a 28 178.5 65.7248.481.00-A045 AN00276855 Filtro 28-128BU/24a 28 206.5 65.7248.481.00-A047 AN00276857 Filtro 28-128BU/25a AN00276859 28 234.5 65.7248.481.00-A049

Page 145: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Informazioni sugli ordini

Marconi 7-15

Filtro 28-128BU/26a AN00276861 28 262.5 65.7248.481.00-A051 Filtro 28-128BU/27a 28 290.5 65.7248.481.00-A053 AN00276863 Filtro 28-128BU/28a 28 318.5 65.7248.481.00-A055 AN00276865 Filtro 28-128BU/29a 28 346.5 65.7248.481.00-A057 AN00276867 Filtro 28-128BU/30a 28 374.5 65.7248.481.00-A059 AN00276869 Filtro 28-128BU/31a 28 402.5 65.7248.481.00-A061 AN00276871 Filtro 28-128BU/32a 28 430.5 65.7248.481.00-A063 AN00276873 Filter box BU (banda superiore) Filtro 28-128BU/1b 28 570.5 65.7248.481.00-A002 AN00276812 Filtro 28-128BU/2b 28 598.5 65.7248.481.00-A004 AN00276814 Filtro 28-128BU/3b 28 626.5 65.7248.481.00-A006 AN00276816 Filtro 28-128BU/4b 28 654.5 65.7248.481.00-A008 AN00276818 Filtro 28-128BU/5b 28 682.5 65.7248.481.00-A010 AN00276820 Filtro 28-128BU/6b 28 710.5 65.7248.481.00-A012 AN00276822 Filtro 28-128BU/7b 28 738.5 65.7248.481.00-A014 AN00276824 Filtro 28-128BU/8b 28 766.5 65.7248.481.00-A016 AN00276826 Filtro 28-128BU/9b 28 794.5 65.7248.481.00-A018 AN00276828 Filtro 28-128BU/10b 28 822.5 65.7248.481.00-A020 AN00276830 Filtro 28-128BU/11b AN00276832 28 850.5 65.7248.481.00-A022 Filtro 28-128BU/12b AN00276834 28 878.5 65.7248.481.00-A024 Filtro 28-128BU/13b AN00276836 28 906.5 65.7248.481.00-A026 Filtro 28-128BU/14b 28 934.5 65.7248.481.00-A028 AN00276838 Filtro 28-128BU/15b 28 962.5 65.7248.481.00-A030 AN00276840 Filtro 28-128BU/16b AN00276842 28 990.5 65.7248.481.00-A032 Filtro 28-128BU/17b 29 018.5 65.7248.481.00-A034 AN00276844 Filtro 28-128BU/18b 29 046.5 65.7248.481.00-A036 AN00276846 Filtro 28-128BU/19b AN00276848 29 074.5 65.7248.481.00-A038 Filtro 28-128BU/20b 29 102.5 65.7248.481.00-A040 AN00276850 Filtro 28-128BU/21b 29 130.5 65.7248.481.00-A042 AN00276852 Filtro 28-128BU/22b 29 158.5 65.7248.481.00-A044 AN00276854 Filtro 28-128BU/23b 29 186.5 65.7248.481.00-A046 AN00276856 Filtro 28-128BU/24b 29 214.5 65.7248.481.00-A048 AN00276858 Filtro 28-128BU/25b AN00276860 29 242.5 65.7248.481.00-A050 Filtro 28-128BU/26b AN00276862 29 270.5 65.7248.481.00-A052 Filtro 28-128BU/27b AN00276864 29 298.5 65.7248.481.00-A054 Filtro 28-128BU/28b 29 326.5 65.7248.481.00-A056 AN00276866 Filtro 28-128BU/29b AN00276868 29 354.5 65.7248.481.00-A058 Filtro 28-128BU/30b 29 382.5 65.7248.481.00-A060 AN00276870 Filtro 28-128BU/31b 29 410.5 65.7248.481.00-A062 AN00276872 Filtro 28-128BU/32b 29 438.5 65.7248.481.00-A064 AN00276874

Page 146: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Informazioni sugli ordini

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

7-16 Marconi

7.1.4.2 Sistemi 16 MLQAM

Definizione Frequenza Tx (freq 56MHz)

Numero di disegno Numero Cod. Marconi

Scambio RF Scambio RF 28GHz AN00270170 65.7248.140.00-A001 Kit espansione RF-U.AB 65.7240.155.00-A001 AN00228837 Accoppiatore RF Accoppiatore 28GHz/3dB (Accoppiatore simmetrico 3dB)

65.7248.150.00-A001 AN00277154

Accoppiatore 28GHz/6dB (Accoppiatore asimmetrico 6dB)

AN00277155 65.7248.155.00-A001

Unità Outdoor (banda inferiore) ODU 155/28-EDM S (1a-8a/1a-16a) 05HAN00247AAJ ODU 155/28-EDM S (9a-16a/17a-32a) 05HAN00247ACT Unità Outdoor (banda superiore) ODU 155/28-EDM S (1b-8b/1b-16b) 05HAN00247ABB ODU 155/28-EDM S (9b-16b/17b-32b) 05HAN00247ADL Filter box BB (banda inferiore) Filter box 28BB/A1 27 576.5–27 968.5 AN00272271 65.7248.400.00-A001 Filter box 28BB/A2 28 024.5–28 416.5 65.7248.400.00-A003 AN00272273 Filter box BB (banda superiore) Filter box 28BB/B1 28 584.5–28 976.5 65.7248.400.00-A002 AN00272272 Filter box 28BB/B2 29 032.5–29 424.5 65.7248.400.00-A004 AN00272274 Filter box BU (banda inferiore) Filtro 28-16BU/1a 27 576.5 65.7248.480.00-A001 AN00276778 Filtro 28-16BU/2a 27 632.5 65.7248.480.00-A003 AN00276780 Filtro 28-16BU/3a 27 688.5 65.7248.480.00-A005 AN00276782 Filtro 28-16BU/4a 27 744.5 65.7248.480.00-A007 AN00276784 Filtro 28-16BU/5a 27 800.5 65.7248.480.00-A009 AN00276786 Filtro 28-16BU/6a 27 856.5 65.7248.480.00-A011 AN00276788 Filtro 28-16BU/7a 27 912.5 65.7248.480.00-A013 AN00276790 Filtro 28-16BU/8a 27 968.5 65.7248.480.00-A015 AN00276792 Filtro 28-16BU/9a 28 024.5 65.7248.480.00-A017 AN00276794 Filtro 28-16BU/10a 28 080.5 65.7248.480.00-A019 AN00276796 Filtro 28-16BU/11a 28 136.5 65.7248.480.00-A021 AN00276798 Filtro 28-16BU/12a 28 192.5 65.7248.480.00-A023 AN00276800 Filtro 28-16BU/13a 28 248.5 65.7248.480.00-A025 AN00276802 Filtro 28-16BU/14a 28 304.5 65.7248.480.00-A027 AN00276804 Filtro 28-16BU/15a 28 360.5 65.7248.480.00-A029 AN00276806 Filtro 28-16BU/16a 28 416.5 AN00276808 Filter box BU (banda superiore) Filtro 28-16BU/1b 28 584.5 65.7248.480.00-A002 AN00276779 Filtro 28-16BU/2b 28 640.5 65.7248.480.00-A004 AN00276781 Filtro 28-16BU/3b 28 696.5 65.7248.480.00-A006 AN00276783 Filtro 28-16BU/4b 28 752.5 65.7248.480.00-A008 AN00276785 Filtro 28-16BU/5b 28 808.5 65.7248.480.00-A010 AN00276787 Filtro 28-16BU/6b 28 864.5 65.7248.480.00-A012 AN00276789 Filtro 28-16BU/7b 28 920.5 65.7248.480.00-A014 AN00276791 Filtro 28-16BU/8b 28 976.5 65.7248.480.00-A016 AN00276793 Filtro 28-16BU/9b 29 032.5 65.7248.480.00-A018 AN00276795 Filtro 28-16BU/10b 29 088.5 65.7248.480.00-A020 AN00276797 Filtro 28-16BU/11b 29 144.5 65.7248.480.00-A022 AN00276799 Filtro 28-16BU/12b 29 200.5 65.7248.480.00-A024 AN00276801 Filtro 28-16BU/13b 29 256.5 65.7248.480.00-A026 AN00276803 Filtro 28-16BU/14b 29 312.5 65.7248.480.00-A028 AN00276805 Filtro 28-16BU/15b 29 368.5 65.7248.480.00-A030 AN00276807 Filtro 28-16BU/16b 29 424.5 65.7248.480.00-A032 AN00276809

Page 147: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Informazioni sugli ordini

Marconi 7-17

7.1.4.3 Accessori

Definizione No. disegno Ident. no. Materiale per il montaggio Kit di montaggio RF-S 65.7726.270.00-A001 AN00277015 Kit di montaggio per scambio RF 76-115 mm 65.7721.830.00-A001 AN00041008 Kit di montaggio per scambio RF 115-219 mm 65.7721.833.00-A001 AN00084319 Guide d'onda e accessori Alform A290 18.1821.012.99-A001 AN00797678 Fissaggio A290-PBR 320 65.7764.770.00-A001 AN00221421 Fissaggio A290-UBR 320 65.7764.775.00-A001 AN00221422 Guide d'onda flessibili PBR 320; 400 mm 8400444-0016 Guide d'onda flessibili PBR 320; 600 mm 8400420-0014 Guide d'onda flessibili PBR 320; 800 mm 8400421-0013 WG kit R320 05HAN00023AAG Finestra a pressione R320 05MAF00014AAD Piastra intermedia R320 05MAF00008AAW Bullone M3x8 AN00720011 Miscellaneo Diramazione RX/TX 28 65.7248.450.00-A001 AN00274443 Terminazione 28 65.7248.455.00-A001 AN00277135 Cavo di connessione (CCDP) 65.7243.900.04-A002 AN00276520 Montaggio singolo, a muro AN00276964 Montaggio doppio, a muro AN00276968 Kit montaggio doppio 05MBB00025AAG Chiave a tubo 63-115 AN00232453 Kit tubo 127-219 05MBH00091AAB Adattatore tubo AN00277010

Page 148: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Informazioni sugli ordini

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

7-18 Marconi

7.2 Unità Indoor e accessori

Definizione Ident. no. Unità Indoor (Europa) IDU 155-128 S (interfaccia elettr. senza EOW) AN00232075 IDU 155-128 S (interfaccia elettr/ott. senza EOW) AN00232076 IDU 155-128 S (interfaccia elettr. con EOW) AN00232077 IDU 155-128 S (interfaccia elettr/ott. con EOW) AN00232078 Unità Indoor (Europa e Messico) IDU 155-128 LS E (interfaccia elettr. senza EOW) 05HAN00133AAD IDU 155-128 LS EO (interfaccia elettr/ott. senza EOW) 05HAN00133ABV IDU 155-128 LS EE (interfaccia elettr. senza EOW) 05HAN00133ACN IDU 155-128 LS EOE (interfaccia elettr/ott. con EOW) 05HAN00133ADF Unità Indoor (Europa e Brasile) IDU 155-16 S E (interfaccia elettr. senza EOW) AN00236227 IDU 155-16 S EO (interfaccia elettr/ott. senza EOW) AN00236228 IDU 155-16 S EE (interfaccia elettr. con EOW) AN00236229 IDU 155-16 S EOE (interfaccia elettr/ott. con EOW) AN00236230 Cavi di collegamento per espansioni (configurazioni 1+1, HSB o LE; 2+0 con XPIC, 1+1 LE con XPIC)

Cavo di connessione AN00239811 Cavo di connessione AN00239809 Cavo di connessione AN00239810 Cavo di adattamento per interfaccia ottica Cavo FO (LC/PC-SC/PC Duplex) 1400785-0010 Accoppiatore FO(adattatore da SC-PC; convesso; a SC-PC; convesso) AN00542458 Accoppiatore FO (adattatore da SC-PC; convesso; a DIN; convesso) AN00037771 Accoppiatore FO (adattatore da SC-PC; convesso; a E2000; convesso) AN00064929 Cavo FO (LC/PC-SC/APC Duplex) 1400786-0019 Accoppiatore FO (adatt. SC-APC; 8° convesso) a SC-PC; 8° convesso) AN00022476 Accoppiatore FO (adatt. SC-APC; 8° convesso) a DIN; 8° convesso) AN00064939 Accoppiatore FO (adatt. SC-APC; 8° convesso) a E2000; 8° convesso) AN00050516 Cavo di adattamento QD2 Da RJ-45 a Sub-D/F, 1000 mm AN00232085 Cavo-Y, 3x Sub-D (MMF), 1000 mm AN00232086 2x Sub-D (FF), 2500 mm AN00046133 Terminazione Bus (120 Ohm) AN00100766 Cavo di connessione EOW 2x RJ-45, 230 mm (EXTEOW) AN00224733 Cavo di sistema e accessori Cavo di sistema 1 (CF 1/4“, < 100 m) A001 AN00080253 Cavo di sistema 1 (CF 1/4“, < 100 m) A002 AN00080254 Connettore 50 Ohm per CF 1/4“ (per cavo di sistema 1) AN00079978 Cavo di sistema 2 (CF 1/2“, < 300 m) A001 AN00069820 Cavo di sistema 2 (CF 1/2“, < 300 m) A002 AN00087586 Connettore 50 Ohm per CF 1/2“ (per cavo di sistema 2) AN00111994 Connettore 50 Ohm per CF 1/2“ (per cavo di sistema 2, A002) AN00089138 Cavo di sistema 4 (LI 8, < 100 m) AN00226089 Connettore 50 Ohm per LI /8(per cavo di sistema 4) 5105171-0013 Connettore N a 90° AN00049509 Protezione di sovratensione AN00046600 Morsetto di terra per CF 1/4“ (per cavi di sistema 1 e 4) AN00276999 Morsetto di terra per CF 1/2“ (per cavo di sistema 2) AN00277000 Morsetto di terra per LI 8 AN00092657 Cavo di collegamento (seriale) Adattatore LMT-IDU AN00232092

Page 149: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Informazioni sugli ordini

Marconi 7-19

Connettori Connettore per alimentazione AN00020488 Connettore RJ-45 AN00115407 Scambi di linea Scambio di linea 1+1 CMI 05HAN00183AAE Scambio di linea 1+1 OPT 05HAN00184AAG Parti di ricambio Modulo ventole (FAN) AN00118622 Miscellaneo Kit montaggio a muro AN000118615 Adattatore DPU STM-4 (Accessori DPU) AN000232084 Cavo di collegamento - Adattatore da DPU STM-4 a MDRS A001 (500 mm)

AN000224237

Cavo di collegamento - Adattatore da DPU STM-4 a MDRS A002 (170 mm)

AN000224734

Cavo di collegamento - Adattatore da DPU STM-4 a MDRS A003 (1000 mm)

AN000232083

Cavo di collegamento - Adattatore da DPU STM-4 a MDRS A004 (230 mm)

AN000232144

Page 150: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Informazioni sugli ordini

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

7-20 Marconi

Pagina lasciata intenzionalmente bianca.

Page 151: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

02JCA00067AAH MDRS 155 S Descrizione Emissione 1 03.2005 Istruzioni di servizio

Marconi 8-1

8 Istruzioni di servizio I Sistemi Radio Digitali a Microonde prodotti da Marconi Communications sono esenti da manutenzione. Se non altrimenti concordato tramite contratto, le riparazioni di apparato sono limitate alla sostituzione di moduli completi. In assenza di ulteriori regole contrattuali, si prega di inviare i moduli difettosi al seguente indirizzo:

Marconi Communications. Central Europe Repair Management

Robert-Bosch-Str.10

01454 Radeberg

Germany

Repair Management

(durante normale orario di lavoro)

Telefono: + 49 3528 / 456 - 267 o - 583

Fax: +49 3528 / 456 534

Supporto Help Desk (FLS)

Numeri per chiamate:

(24h/7D)

Telefono: 08000 / 6272664

Fax: 0800 / 1812275

Page 152: Marconi MDRS155S  Descrizione 02JCA00067AAH001-1.pdf

MDRS 155 S Descrizione Istruzioni di servizio

02JCA00067AAH Emissione 1 03.2005

8-2 Marconi

Pagina lasciata intenzionalmente bianca.