manifesto della food design community

Upload: paolo-barichella

Post on 03-Apr-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/28/2019 Manifesto della Food Design Community

    1/3

    Website Discussion Group: http://community.fooddesign.info

    LinkedIn Group: http://www.linkedin.com/groups?gid=4844749

    Facebook Group: https://www.facebook.com/groups/fooddesign

    Cosa significa Food DesignIl presente documento un aggiornamento e integrazione al Manifesto del Food Design sottoscritto il Milano,

    22 dicembre 2006 dai membri aderenti alla Commissione ADI Food Design fondata su iniziativa di Paolo

    Barichella.

    PREMESSA

    Nello specifico, Food Design la progettazione degli atti alimentari (Food Facts); in sintesi lattivit dielaborazione dei processi pi efficaci per rendere pi agevole e contestualizzata l'azione di assumere unasostanza commestibile in un preciso contesto, ambiente e circostanza di consumo, in rapporto con un ambito dianalisi sociologica, antropologica, economica, culturale e sensoriale. Il Food Design prende in analisi i motiviper i quali compiamo un atto alimentare, in particolare per comprendere come andarlo a progettare.

    Progettare nel Food Design significa proporre soluzioni alimentari efficaci in un contesto dove il prodotto siafunzionale al tipo di ambiente di consumo, e sopratutto all'esigenza dell'utente in diversi momenti e situazionidi consumo. In una sola affermazione possiamo dichiarare che Food Design Progettazione consapevole dicontesti, interfacce e strumenti funzionali, complementari all'atto di alimentarsi, che possono spesso consisterenell'alimento stesso.

    Il Food Design una disciplina specialistica della Cultura di Progetto, area di studio approfondita a titoloesclusivo da parte dei professionisti che si riferiscono al Design con la qualifica di Industrial Designer, epossono dimostrare di aver portato a compimento con licenza di diploma di laurea o titolo paritetico, unpercorso professionale e di studi specificatamente nellambito dellIndustrial Design, presso istituti, atenei eistituzioni di Disegno Industriale.

    CIO PREMESSO SI DICHIARA E CONFERMA CHE:

    1) Il Food Design una specifica area del progetto che si occupa di produrre soluzioni efficaci per la fruibilit

    del cibo in precisi contesti e situazioni.

    2) Si propone di dare forma alle interfacce e ai formati nel modo pi adeguato alle circostanze in cui il prodotto

    viene consumato.

    3) Ergonomia, antropometria, accessibilit e usabilita' sono alcune delle caratteristiche prioritarie che il

    progetto deve assolutamente rispettare per potersi definire di Food Design.

    4) La producibilit e la riproducibilit industriale di un prodotto di Food Design sono una condizione per la quale

    un progetto ha un senso oppure no.

    5) Idee creative che non trovano possibilit di sviluppo per entrare sul mercato con il fine di offrire un servizio

    alle persone, sono solo pure esercitazioni stilistiche fini a se stesse.

  • 7/28/2019 Manifesto della Food Design Community

    2/3

    Website Discussion Group: http://community.fooddesign.info

    LinkedIn Group: http://www.linkedin.com/groups?gid=4844749

    Facebook Group: https://www.facebook.com/groups/fooddesign

    6) Il Food Design NON decorazione o estetica compositiva utilizzata dagli Chef per presentare un piatto o una

    preparazione. Da questo comma ne deriva che uno Chef creativo NON automaticamente un Food Designersolo perch capace nellapplicazione delle regole estetico compositive.

    7) Il Food Design NON la forma di un prodotto edibile, ma tutto linsieme di azioni, criteri e scelte prese

    durante il processo progettuale che hanno determinato la necessit di ottenere quella forma.

    8) Food Design NON significa disegnare un piatto o un prodotto alimentare, ma progettarlo seguendo la logica

    dellanalisi dei bisogni che una persona o un gruppo di persone avvertono nellapproccio al suo consumo.

    9) I principali criteri ai quali un prodotto di Food Design deve sottostare sono: Porzionabilit, modularit e

    formato adeguati al contesto e agli strumenti con i quali verr consumato.

    10) Design significa progetto, ne deriva che Food Design significa progetto in campo alimentare. Il progetto,

    quindi il Design, non pu essere bello o brutto, ma efficace o inefficace. I termini bello e brutto possono essereriferiti allo styling di un prodotto, non al processo di Design che lo ha generato.

    11) Il Food Design, cos come il Design NON forma, ma processo.

    Pertanto NON sono accettabili i seguenti aggettivi e argomenti comuni riferiti al Food Design e al Design in

    genere:

    Bello Carino Di moda Ironico Comico Piacevole Gradevole Attraente Simpatico Originale

    Singolare Insolito Curioso Bizzarro Strano Inusuale Estroso Eccentrico Stravagante Particolare

    Artistico Anticonformista - di tendenza Minimale Provocatorio Comunicativo - Trendy Ornamentale

    Soprammobile Decorativo - Articolo ornamentale - Suppellettile

    SONO invece ritenuti strettamente attinenti e concernenti il Food Design e il Design i seguenti aggettivi, valori,

    argomenti ed aree di studio:

    Efficace Buono Progetto Antropometria Ergonomia Accessibilit Usabilit Funzionalit Efficacia

    Utilit Alla portata di tutti - Design for All - Democratic Design - Che dura nel tempo Programmazione

    Pianificazione Controllo Replicabilit Replicabilit di processo - Economie di scala - Industrialmente

    sostenibile - Rispondente alle aspettative - Adeguato alle esigenze Performante Confortevole Agevole

    Comfort Adeguato Servizio - Eticamente sostenibile

    12) Un prodotto che funziona si consuma, se ci non avviene significa che il design inefficace

    13) Se un prodotto esce dal mercato significa che non possedeva le caratteristiche o le performance tali per

    essere all'altezza delle aspettative e le esigenze delle persone che avevano la necessit.

    14) Un prodotto di design fatto per offrire un servizio ad una persona o un gruppo di persone che hanno un

    bisogno o per rendere pi efficace unazione di un essere vivente attaverso uno strumento derivato dallazione

    di progetto scaturita attraverso il design.

  • 7/28/2019 Manifesto della Food Design Community

    3/3

    Website Discussion Group: http://community.fooddesign.info

    LinkedIn Group: http://www.linkedin.com/groups?gid=4844749

    Facebook Group: https://www.facebook.com/groups/fooddesign

    15) In unazione di Food Design intervengono ed interagiscono in maniera peculiare la sinestesia e la

    percezione sensoriale

    16) Un prodotto di Food Design viene studiato con lunico scopo di generare benefici allessere umano, sia in

    termini di progetto sia di sviluppo produttivo. Tutto il processo DEVE interagire per impedire che lessere

    umano sia esposto a rischi derivati da cattiva progettazione o dalla non adeguata attenzione alle norme di

    conservazione, tecnologia produttiva e microbiologia legata agli alimenti.