la collana dell’attività uffici › _resources › files › pdf › po40003.pdf · la presenza...

23
I PRODOTTI DI La Collana delle Attività La Collana dell’Attività UFFICI (cod. 400.03) DIMOSTRATIVO

Upload: others

Post on 28-Jun-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

 

II PPRROODDOOTTTTII DDII

LLaa CCoollllaannaa ddeellllee AAttttiivviittàà

LLaa CCoollllaannaa ddeellll’’AAttttiivviittàà

UUFFFFIICCII

((ccoodd.. 440000..0033))

DDIIMMOOSSTTRRAATTIIVVOO

Page 2: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

w w w . p o l i s t u d i o . i t

LA COLLANA DELL’ATTIVITÀ UFFICI

L A C O L L A N A D E L L ’ A T T I V I T À U F F I C I

(Cod. 400.03)

Il presente materiale è una raccolta di prodotti esistenti a

catalogo selezionati ed organizzati per l’attività Uffici.

In particolare il prodotto contiene:

• Documento di valutazione dei rischi tipologico

• Procedure di attività specifiche

• Materiale didattico

I suddetti materiali sono resi disponibili in file word

modificabile eccetto il materiale didattico che è reso

disponibile in file PDF.

Page 3: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria SEDE LEGALE,AMMINISTRATIVA ED OPERATIVA Via Cimarosa n° 1540 - 45010 Ceregnano (Rovigo) Tel. +39 0425/478000 ca - Fax. +39 0425/476874 C.F. e P.IVA 01049520297 Capitale Sociale € 120.000 int. vers. web: www.polistudio.it mail: [email protected]

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA

E LA SALUTE DURANTE IL LAVORO

(D.Lgs. 81/08)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO

(D.M. 10/03/98)

XXXXXXXXXXXX Filiale di YYYYYYY

Viale XXXXXXXXXXXXXXXXX

revisione 00 del 10/03/2010

Page 4: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Documento di valutazione dei rischi

ai sensi D.Lgs. 81/08

Sezione 00.0

Revisione 00 del 10/03/10

Pagina 1 di 1

INDICE GENERALE

_____________________________________________________________________________________________ POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

Sezione Titolo

Sezione 00.0 Indice generale

Sezione 00.1 Matrice delle emissioni e revisioni

Sezione 01.0 Aspetti generali e metodologie di valutazione

Sezione 01.1 Lavoratori ed attività lavorative

Sezione 01.2 Servizio di prevenzione e protezione,organigramma della sicurezza, compiti e responsabilità

Sezione 02.0 Valutazione dei rischi trasmissibili dai luoghi di lavoro

Sezione 02.1 Uffici

Sezione 03 Valutazione dei rischi delle attività lavorative

Sezione 04 Valutazione del rischio esplosione

Sezione 05 Valutazione del rischio fulminazione

Sezione 06 Valutazione del rischio incendio

Sezione 07 Piano di gestione delle emergenze

Sezione 08 Programma delle misure per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza

Sezione 09 Procedure ed istruzioni

Page 5: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Documento di valutazione dei rischi ai sensi degli artt. 28 e 29 del D.Lgs. 81/08

Sezione 01.1

Revisione 00 del 10/03/2010

Pagina 1 di 1

LAVORATORI ED ATTIVITA’ LAVORATIVE

_____________________________________________________________________________________________ POLISTUDIO S.p.A.

Nella tabella che segue, viene riportato l’elenco dei lavoratori subordinati; a fianco del nome vengono riportate le attività svolte.

NOME E COGNOME ATTIVITÀ LAVORATIVA SORVEGLIANZA SANITARIA

(RISCHI)

DIRETTORE DI FILIALE VIDEOTERMINALISTA

CASSIERE VIDEOTERMINALISTA

ADDETTO VIDEOTERMINALISTA

Page 6: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Documento di valutazione dei rischi ai sensi D.Lgs. 81/08

Sezione 02.0

Revisione 00 del 10/03/2010

Pagina 1 di 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI TRASMISSIBILI DAI LUOGHI DI LAVORO

_____________________________________________________________________________________________ POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

Edificio in muratura ubicato all’interno di un’area che veda la presenza anche di altre attività commerciali, nei pressi della S.S. Romea 309; antistante la filiale è presente un parcheggio per automezzi La filiale si sviluppa su due piani, terra e primo: al piano terra, che all’ingresso ospita bancomat e cassa continua, sono ubicati le casse e due uffici utilizzati per attività di consulenza; sul lato opposto a quello delle casse e dei due uffici precedentemente citati sono presenti un locale tecnico (quadro elettrico generale, server, UPS, ecc.), un piccolo archivio cartaceo ed i servizi igienici. Al piano primo trovano invece posto l’ufficio del direttore dei filiale, una sala riunioni, un altro piccolo archivio cartaceo ed i servizi igienici. A seguito dei rilievi effettuati, sono stati individuati i seguenti reparti:

Reparti Sezioni di valutazione

UFFICI SEZIONE 02.1

Page 7: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Documento di valutazione dei rischi ai sensi D.Lgs. 81/08

Sezione 02.1

Revisione 00 del 10/03/2010

Pagina 1 di 8

Scheda di reparto UFFICI

_____________________________________________________________________________________________

POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

SOMMARIO

DESCRIZIONE .................................................................................................................................................. 2 

RISCHI PER LA SICUREZZA ........................................................................................................................... 2 

01  VIE DI CIRCOLAZIONE, STATO DEI PAVIMENTI E DEI PASSAGGI............................................. 2 

02  PRESENZA DI SCALE ED OPERE PROVVISIONALI ..................................................................... 3 

03  RISCHI TRASMISSIBILI DERIVANTI DALL’USO DI ATTREZZATURE DI LAVORO ...................... 3 

04  LUOGHI DI DEPOSITO ..................................................................................................................... 3 

05  RISCHI ELETTRICI ........................................................................................................................... 4 

06  APPARECCHI A PRESSIONE E RETI DI DISTRIBUZIONE ............................................................ 4 

07  APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO ................................................................................................ 4 

08  CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO ................................................................................. 5 

09  RISCHIO D’INCENDIO E/O D’ESPLOSIONE ................................................................................... 5 

10  ALTRI RISCHI PER LA SICUREZZA ................................................................................................ 5 

RISCHI PER LA SALUTE ................................................................................................................................. 6 

11  ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI ............................................................................................... 6 

12  ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E/O MUTAGENI ....................................................... 6 

13  ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI .......................................................................................... 6 

14  RISCHI FISICI ................................................................................................................................... 7 

14.1  RUMORE ....................................................................................................................................... 7 

14.2  CAMPI ELETTROMAGNETICI ...................................................................................................... 7 

14.3  INFRASUONI ................................................................................................................................. 7 

14.4  ULTRASUONI ................................................................................................................................ 7 

14.5  MICROCLIMA ................................................................................................................................ 7 

14.6  RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI ............................................................................................ 8 

14.7  ILLUMINAZIONE NATURALE ED ARTIFICIALE .......................................................................... 8 

15  ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI .................................................................................... 8 

16  ALTRI RISCHI PER LA SALUTE ...................................................................................................... 8 

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ................................................................................................ 8 

Page 8: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Documento di valutazione dei rischi ai sensi D.Lgs. 81/08

Sezione 02.1

Revisione 00 del 10/03/2010

Pagina 2 di 8

Scheda di reparto UFFICI

_____________________________________________________________________________________________

POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

DESCRIZIONE

Edificio in muratura ubicato all’interno di un’area che veda la presenza anche di altre attività commerciali, nei pressi della S.S. Romea 309; antistante la filiale è presente un parcheggio per automezzi La filiale si sviluppa su due piani, terra e primo: al piano terra, che all’ingresso ospita bancomat e cassa continua, sono ubicati le casse e due uffici utilizzati per attività di consulenza; sul lato opposto a quello delle casse e dei due uffici precedentemente citati sono presenti un locale tecnico (quadro elettrico generale, server, UPS, ecc.), un piccolo archivio cartaceo ed i servizi igienici. Al piano primo trovano invece posto l’ufficio del direttore dei filiale, una sala riunioni, un altro piccolo archivio cartaceo ed i servizi igienici.

RISCHI PER LA SICUREZZA

01 VIE DI CIRCOLAZIONE, STATO DEI PAVIMENTI E DEI PASSAGGI

La circolazione delle persone avviene in condizioni di sicurezza; all’interno dei vari locali e lungo i percorsi pedonali esistenti, infatti, non è previsto il transito dei mezzi e le dimensioni delle vie di circolazione sono tali da non costituire pericolo, prive di ostacoli a terra e adeguatamente illuminate in carenza di luce naturale. La pavimentazione si presenta ovunque regolare e non si individuano altre criticità.

Per le necessarie operazioni di pulizia della pavimentazione, è possibile che occasionalmente si concretizzi il rischio di scivolamento e conseguenti cadute.

Probabilità Danno Rischio (P x D)

1 2 2

Misure di prevenzione e protezione

Normalmente è prevista la pulizia della pavimentazione dei locali al di fuori dell’orario di lavoro. Qualora tale condizione non sia rispettata per esigenze particolari, o qualora all’arrivo dei lavoratori la pavimentazione sia ancora bagnata, sarà necessario segnalare il pericolo di scivolamento.

Durante il periodo invernale l’ingresso alla filiale potrebbe risultare ghiacciato, esponendo i lavoratori ed i clienti al rischio di scivolamento e caduta.

Probabilità Danno Rischio (P x D)

1 2 2

Misure di prevenzione e protezione

E’ previsto che qualora le vie di circolazione esterne siano particolarmente ghiacciate si proceda al versamento di sale grosso.

Page 9: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Documento di valutazione dei rischi ai sensi D.Lgs. 81/08

Sezione 02.1

Revisione 00 del 10/03/2010

Pagina 3 di 8

Scheda di reparto UFFICI

_____________________________________________________________________________________________

POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

02 PRESENZA DI SCALE ED OPERE PROVVISIONALI

Può concretizzarsi il rischio di caduta durante la percorrenza dei gradini della scala fissa che permette l’accesso al piano primo.

Probabilità Danno Rischio (P x D)

1 3 3

Misure di prevenzione e protezione

Le scale sono dotate di corrimano.

Per ridurre le possibilità di incidenti, sarà necessario che gli utenti, evitino di correre lungo i gradini o di attuare altri comportamenti pericolosi.

03 RISCHI TRASMISSIBILI DERIVANTI DALL’USO DI ATTREZZATURE DI LAVORO

Di seguito vengono riportati i rischi trasmissibili delle attrezzature presenti in reparto:

Rischi trasmissibili R (PxD) Misure di prevenzione e protezione

Elettrocuzione per contatto indiretto

3 (1x3) Collegamento a terra della carcassa;

Verifica periodica dell’impianto di terra (DPR 462).

D.P.I.

04 LUOGHI DI DEPOSITO

Le attività svolte all’interno degli uffici non prevedono l’immagazzinamento di materiali, salvo l’archiviazione di documenti e materiale cartaceo. Faldoni e documenti vengono depositati all’interno di armadi o piccole scaffalature oppure all’interno dei due piccoli archivi cartacei, su scaffalature.

Non sono ravvisabili particolari condizioni di rischio trasmissibili a danno delle persone eventualmente presenti, se non la possibilità di urti e contusioni in special modo agli arti inferiori a seguito della accidentale caduta dei falconi durante le operazioni di immagazzinamento manuale degli stessi.

Page 10: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Documento di valutazione dei rischi ai sensi D.Lgs. 81/08

Sezione 02.1

Revisione 00 del 10/03/2010

Pagina 4 di 8

Scheda di reparto UFFICI

_____________________________________________________________________________________________

POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

Probabilità Danno Rischio (P x D)

1 2 2

Misure di prevenzione e protezione

In genere le operazioni di immagazzinamento vengono effettuate da un solo lavoratore.

Qualora alle operazioni di immagazzinamento siano presenti anche altre persone, il lavoratore impegnato nell’immagazzinamento dovrà operare unicamente se le altre persone presenti si trovino fuori dall’area di caduta del faldone.

Le scaffalature sono opportunamente ancorate al fine di scongiurare il rischio di ribaltamento.

05 RISCHI ELETTRICI

Come affermato anche in precedenza, le persone risultano esposte a elettrocuzione per contatto indiretto con parti (es. carcasse) andate in tensione a seguito di un guasto dell’isolamento.

Probabilità Danno Rischio (P x D)

1 3 3

Misure di prevenzione e protezione

Collegamento a terra della carcassa;

Verifica periodica dell’impianto di terra (DPR 462/01)

06 APPARECCHI A PRESSIONE E RETI DI DISTRIBUZIONE

Non si evidenziano particolari problemi inerenti questo fattore di rischio.

07 APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Non si evidenziano particolari problemi inerenti questo fattore di rischio in quanto non sono presenti apparecchi di sollevamento.

Page 11: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Documento di valutazione dei rischi ai sensi D.Lgs. 81/08

Sezione 02.1

Revisione 00 del 10/03/2010

Pagina 5 di 8

Scheda di reparto UFFICI

_____________________________________________________________________________________________

POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

08 CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Non si evidenziano particolari problemi inerenti questo fattore di rischio. Le vie di circolazione all’interno dei vari locali, sono riservate esclusivamente al passaggio delle persone.

09 RISCHIO D’INCENDIO E/O D’ESPLOSIONE

La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi un incendio all’interno dei locali, qualora sia presente un’accidentale sorgente d’innesco (ad es. malfunzionamenti o guasti improvvisi alle attrezzature elettriche). Tale eventualità viene considerata improbabile, ma non impossibile a verificarsi.

Ad ogni modo, per un’approfondita conoscenza dei rischi specifici d’incendio e di esplosione, si rimanda alle valutazioni effettuate nel rispettive sezioni.

10 ALTRI RISCHI PER LA SICUREZZA

All’interno della filiale non si esclude la possibilità che si verifichino eventi criminosi (ad es. rapine) con conseguenti danni alle persone presenti nei locali.

Probabilità Danno Rischio (P x D)

1 3 3

Misure di prevenzione e protezione

Al fine di tutelare la sicurezza delle persone nel caso di eventi criminosi, il servizio di prevenzione e protezione prevede, da parte di personale addetto, lo svolgimento di attività di video-sorveglianza, attuata mediante un sistema di telecamere installate nei siti più a rischio.

Un’ulteriore misura consiste nella formazione e nell’addestramento del personale allo scopo di prevenire o limitare i possibili danni di uno shock emotivo, in modo tale che la vittima possa contribuire all'identificazione del rapinatore.

… omissis …

Page 12: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Procedure Istruzioni Sezione 09

Revisione 00 del 10/03/2010

Pagina 1 di 4

_____________________________________________________________________________________________ POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

ISTRUZIONI DI EMERGENZA .................................................................................................................. 2 ISTRUZIONI OPERATIVE ....................................................................................................................... 3 ISTRUZIONI GESTIONALI ...................................................................................................................... 4

Page 13: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Procedure Istruzioni Sezione 09

Revisione 00 del 10/03/2010

Pagina 2 di 4

_____________________________________________________________________________________________ POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

N°PROG ISTRUZIONI DI EMERGENZA

IE_01 ISTRUZIONI PER IL COORDINATORE DELL’EMERGENZA

IE_02 ISTRUZIONI PER LA LOTTA ANTINCENDIO

IE_03 ISTRUZIONI PER IL SEZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI

IE_04 ISTRUZIONI PER LA MESSA AL SICURO DELLE PERSONE

IE_05 ISTRUZIONI PER LA MESSA AL SICURO DEI DISABILI

IE_06 ISTRUZIONI PER IL PRIMO SOCCORSO

IE_07 ISTRUZIONI PER LA CHIAMATA DEI SOCCORSI ESTERNI

IE_08 ISTRUZIONI PER LA VERIFICA DELL’ACCESSIBILITÀ DEI SOCCORSI, ATTESA DEI SOCCORSI, PRESIDIO DELL’INGRESSO

IE_09 COMPORTAMENTI DA TENERE IN CASO DI EMERGENZA

IE_10 VERIFICA DEI CONTENUTI DELLE CASSETTE DI PRIMO SOCCORSO

Page 14: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Procedure Istruzioni Sezione 09

Revisione 00 del 10/03/2010

Pagina 3 di 4

_____________________________________________________________________________________________ POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

N°PROG ISTRUZIONI OPERATIVE

PRO_48_00 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PRO_49_00 UTILIZZO DEL VDT

PRO_50_00 UTILIZZO DEL FOTOCOPIATORE

PRO_51_00 MANIPOLAZIONE DEL TONER

PRO_52_00 UTILIZZO DEL FAX

PRO_53_00 UTILIZZO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PRO_54_00 UTILIZZO DELLE SCAFFALATURE

PRO_55_00 UTILIZZO DELLE SCALE PORTATILI

PRO_120_00 INFORMAZIONI SULLA SEGNALETICA DI SICUREZZA

PRO_126_00 UTILIZZO IN SICUREZZA DEGLI ATTREZZI MANUALI

PRO_129_00 GESTIONE EMERGENZE AMBIENTALI E PERSONALI CONNESSE ALL’USO DEI PRODOTTI CHIMICI

PRO_130_00 IMMAGAZZINAMENTO IN SICUREZZA DEI PRODOTTI CHIMICI

PRO_139_00 LETTURA DELLE SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI CHIMICI

Page 15: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO Procedure Istruzioni Sezione 09

Revisione 00 del 10/03/2010

Pagina 4 di 4

_____________________________________________________________________________________________ POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

N°PROG ISTRUZIONI GESTIONALI

PRO_60_00 NORME COMPORTAMENTALI GENERALI

PRO_62_00 CONSEGNA DEI D.P.I.

PRO_63_00 DOVERI DEI LAVORATORI

PRO_64_00 LAVORATRICI GESTANTI

PRO_65_00 GESTIONE DEI LAVORATORI SUBORDINATI

PRO_116_00 CORRETTA GERSTIONE DEI PRESIDI MEDICI

PRO_117_00 GESTIONE DELLE SCHEDE DI SICUREZZA

Page 16: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

LOGO ISTRUZIONI PER LA MESSA AL SICURO

DELLE PERSONE IE 04

Pagina 1 di 1

____________________________________________________________________________________________ POLISTUDIO S.p.A. Società di Ingegneria

SEQUENZA D’INTERVENTO

SU INDICAZIONE DEL COORDINATORE DELL’EMERGENZA E COMUNQUE IN

CASO DI EMERGENZA, GLI ADDETTI INCARICATI INVITERANNO LE

PERSONE PRESENTI (ANCHE I CLIENTI) AD ABBANDONARE I LOCALI PER

RAGGIUNGERE IL PUNTO DI RACCOLTA

SE NECESSARIO PRESTARE AIUTO ALLE PERSONE IN DIFFICOLTA’

CONTROLLARE, SE POSSIBILE E SENZA METTERSI IN PERICOLO, TUTTI I

LOCALI AFFINCHE’ NESSUNO RIMANGA BLOCCATO ALL’INTERNO

RAGGIUNTO IL PUNTO DI RACCOLTA, VERIFICARE LA PRESENZA DI TUTTE

LE PERSONE CON L’AIUTO DEI COLLEGHI

ALL’ARRIVO DEI SOCCORRITORI ESTERNI FORNIRE EVENTUALI

INFORMAZIONI UTILI O COMUNQUE RESTARE A DISPOSIZIONE PER

EVENTUALE COLLABORAZIONE

Page 17: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

Titolo documento:

UTILIZZO DEL FOTOCOPIATORE

ISTRUZIONE OPERATIVA Codice identificazione file:

PRO_50_00 Data:

28.02.2008 Pagina 1 di 5

Polistudio S.p.A. – Società di Ingegneria

SOMMARIO SCOPO .................................................................................................................................................... 1 ISTRUZIONE OPERATIVA ..................................................................................................................... 2 MANUTENZIONE .................................................................................................................................... 4 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) .......................................................................... 4 LISTA DI DISTRIBUZIONE ..................................................................................................................... 5

REV DATA MODIFICA REDATTA: VERIFICATA: EMESSA: DATORE DI LAVORO:

00 28.02.2008 Prima emissione

01

02

03

04

05

SCOPO

I rischi legati all’uso della fotocopiatrice sono i seguenti: - elettrocuzione per contatto con elementi elettrici scoperti; - ustioni per contatto con parti calde interne all’apparecchio; - irritazione alle vie respiratorie ed effetti sistemici dovuti al rilascio di

metalli pesanti (contenuti nel toner); - durante l’operazione di copiatura viene rilasciato dell’ozono in

quantità non dannosa per la salute. In caso tuttavia di uso prolungato della copiatrice, soprattutto in ambiente scarsamente ventilato, l’odore potrebbe diventare sgradevole;

- in associazione al rischio sopraelencato la quantità di ozono

prodotto può aumentare in ambienti confinati dalla luce ultravioletta, dalle apparecchiature elettriche che utilizzano alti voltaggi e dai filtri elettrostatici dell'aria.

Page 18: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

Titolo documento:

UTILIZZO DEL FOTOCOPIATORE

ISTRUZIONE OPERATIVA Codice identificazione file:

PRO_50_00 Data:

28.02.2008 Pagina 2 di 5

Polistudio S.p.A. – Società di Ingegneria

Visto quanto sopra riportato si rende necessaria la stesura della seguente procedura di sicurezza allo scopo di evitare possibili rischi per la salute e la sicurezza degli operatori interessati, tramite la formazione mirata sul corretto utilizzo della fotocopiatrice. ISTRUZIONE OPERATIVA Scelta della posizione 1. Evitare di

collocare l’apparecchio:

- in un luogo da cui possa essere fatto cadere; - vicino a fonti di calore; - vicino o sotto a condizionatori d’aria; - vicino a contenitori d’acqua o distributori di bevande; - lungo le vie d’esodo o passaggi stretti; - in locali dove è prevista la presenza continua di personale; - in locali ed ambienti non adeguatamente aerati.

2. Collocare invece la fotocopiatrice:

- nelle vicinanze di un’idonea ed accessibile presa fissa di corrente elettrica;

- lontano da tendaggi o altro materiale infiammabile, possibilmente non esposta alla luce solare diretta, all’umidità ed alla polvere;

- sopra ad un mobile stabile e ben livellato. Si ricorda che le aperture della carcassa presenti sul retro, ai lati o sul fondo sono necessarie per la ventilazione; per assicurare un funzionamento affidabile dell’apparecchiatura e per proteggerla dal surriscaldamento, tali aperture non devono essere ostruite o coperte; quindi non deve essere posizionato su tappeti e superfici simili o installato a incasso a meno che non sia fornita adeguata ventilazione. Si consiglia di posizionare la fotocopiatrice in modo da lasciare uno spazio di 10 cm. dalle pareti così da facilitarne la ventilazione. Premesso che nelle operazioni di fotocopiatura non esistono particolari rischi per coloro che svolgono tale attività in modo occasionale, si consiglia comunque di seguire le seguenti indicazioni: 1. nel caso la fotocopiatrice sia situata in un locale provvisto di finestre, si consiglia di arieggiare qualora si

debbano effettuare operazioni prolungate di fotocopiatura, al fine di garantire un adeguato ricambio dell’aria;

2. prima di eseguire operazioni di pulizia, sostituzione toner, ecc.., assicurarsi che la fotocopiatrice sia

spenta; 3. controllare che l’apparecchiatura sia dotata di una spina con la messa a terra; se non si è in grado di

infilare la spina nella presa, contattare il preposto al fine di richiedere la sostituzione della presa; non tentare di eludere lo scopo della messa a terra inserita nella spina;

4. quanto riportato al punto 3 è da ritenersi non valido se l’apparecchiatura è in classe di

isolamento 2, tale caratteristica è evidenziata sulla targhetta dell’apparecchio mediante il simbolo grafico di due quadrati inseriti l’uno nell’altro (si veda disegno a lato);

Page 19: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

Titolo documento:

UTILIZZO DEL FOTOCOPIATORE

ISTRUZIONE OPERATIVA Codice identificazione file:

PRO_50_00 Data:

28.02.2008 Pagina 3 di 5

Polistudio S.p.A. – Società di Ingegneria

5. nel caso sia previsto l’uso di prolunghe per l’alimentazione elettrica, queste devono essere adatte allo

scopo e prive di adattatori. Gli eventuali cavi di prolunga utilizzati devono essere muniti di spina a tre punte e collegati correttamente onde assicurare un’adeguata messa a terra;

6. nel caso si verifichi una delle situazioni di seguito elencate si deve spegnere immediatamente

l’interruttore principale e contattare il preposto o il centro di assistenza: cavo di alimentazione o spina danneggiati, liquido all’interno dell’attrezzatura, fotocopiatrice esposta alla pioggia o all’acqua, carcassa danneggiata, presenza di oggetti all’interno della carcassa (per es. graffette) ed evidente cambiamento delle prestazioni.

Precauzioni per l’uso 1. Non appoggiare sulla fotocopiatrice vasi o recipienti contenenti acqua e oggetti del peso di 5 o più

chilogrammi; 2. non sottoporre la fotocopiatrice ad urti; 3. non spegnere la macchina durante la fotocopiatura; 4. non avvicinare alcun oggetto magnetico alla fotocopiatrice; 5. non usare spray infiammabili accanto alla fotocopiatrice; 6. non cercare di togliere alcun coperchio che risulti chiuso da viti.

Sostituzione del toner Le operazioni di sostituzione del toner vanno eseguite evitando spargimenti di polvere nell’ambiente circostante, se il toner sporca mani o indumenti è necessario lavare immediatamente con acqua fredda le parti interessate. Ripulire l’apparecchio ogni volta che si sostituisce la cartuccia del toner in modo da eliminare eventuali polveri disperse. In caso di contatto del toner con gli occhi, sciacquare immediatamente con acqua e contattare subito un medico. In caso di involontaria ingestione di toner, bere alcuni bicchieri d’acqua in modo da diluire la sostanza ingerita, dopodiché contattare immediatamente un medico. Non tentare di bruciare il toner o i suoi contenitori in un inceneritore o con altri tipi di fiamma, onde evitare il prodursi di pericolose scintille. … omissis …

Page 20: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

PO

LIS

TU

DIO

Page 21: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

PO

LIS

TU

DIO

Il corso è costituito da 113 SLIDEIl corso è costituito da 113 SLIDE

Salute e sicurezza: principi giuridici e normativi v.06Anno 2010 2

Page 22: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

PO

LIS

TU

DIO

Ri hi i di i•Rischi e misure di prevenzione

Anno 2010 Lavoro al videoterminale v.02 1

Page 23: La Collana dell’Attività UFFICI › _resources › files › pdf › PO40003.pdf · La presenza di materiale cartaceo e degli arredi, obbliga a considerare il rischio che si propaghi

PO

LIS

TU

DIO

Il corso è costituito da 68 SLIDEIl corso è costituito da 68 SLIDE

Anno 2010 Lavoro al videoterminale v.02 2