io come docente

27
03 numero Anno 1 N. 03 / Giugno 2012 - Periodico mensile - Editore e Proprietario: eBookservice srl C.F./P.I. : 07193470965-REA: MI-1942227. Iscr. Tribunale di Milano n. 324 del 10.6.2011. IL NUOVO BENESSERE Studio Letterario ALeF docente

Upload: ebookservice

Post on 16-Mar-2016

228 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Rivista dedicata alla cultura

TRANSCRIPT

Page 1: Io Come  Docente

03numero

Anno

1 N

. 03

/ Giu

gno

2012

- P

erio

dico

men

sile

- E

dito

re e

Pro

prie

tario

: eBo

okse

rvic

e sr

l C.F

./P.I.

: 07

1934

7096

5-RE

A: M

I-194

2227

. Isc

r. Tr

ibun

ale

di M

ilano

n. 3

24 d

el 1

0.6.

2011

.

Il nuovo benessere

Studio Letterario ALeF

docente

Page 2: Io Come  Docente

docenteSommarioIo Come Docente

Mensile d’approfondimento culturale a carattere monografico, sviluppato in collaborazione con lo Studio Letterario ALeFwww.studioletterario.it

Tema del numero:

IL nuovo beneSSere

La medicina indiana | 4di Maria Angelillo

Società del benessere | 12di Fabio Ciaramelli

Benessere è attenzione ed equilibrio | 16di Laura Tappatà

Economia e psicologia della felicità | 20di Caterina Arcidiacono

Studio Letterario ALeF

Page 3: Io Come  Docente

3

EditorialeCome già abbiamo detto in pre-cedenza, intento della rivista è dare di alcuni temi di interesse pubblico una visuale diversa, ma se è vero che la radice di tutte le cose è l’uomo, inteso come insie-me di corpo e spirito, sentimenti e sogni, che si rapporta alla so-cietà civile rispettando il contrat-to sociale, ecco che allora il tema di questo numero, il benessere, o meglio il nuovo benessere, acqui-sta una valenza politica. Secondo la tradizione occidentale il corpo è sempre stato separato dallo spirito, talvolta è stato inteso come qualcosa da mortificare op-pure da intendere soltanto come un involucro, non dando ascolto a quello che il corpo ci dice, ai messaggi che manda. Quanti di-sturbi sono di origine psicosoma-tica! Questa concezione filosofica apparteneva ancora alla società moderna che puntando tutto sul progresso, l’industrializzazione non poteva dare ascolto a quel-lo che non è tangibile, concreto. Questo meccanismo si è rotto con la società postmoderna, l’uomo non riesce più a trovare un equi-librio e quindi cerca il benessere, talvolta in forma esasperata, ma questo non basta. Proprio questa mancanza di equilibrio implica l’esigenza di stare di nuovo bene, soprattutto con se stessi, ed è ap-punto su questo che si confronta-no i docenti che, in modi diversi, cercano di dare possibili risposte.Se gli interventi di Maria Ange-lillo e poi Fabio Ciaramelli sono

più tecnici, ovvero inquadrano il tema in un orizzonte cultura-le, gli ultimi due si sviluppano all’interno di una dimensione psicologica del problema.Infatti entrambi i contributi si pongono come obiettivo il benes-sere soggettivo e nelle categorie di uomo precario e uomo legge-ro, secondo Laura Tappatà, e di homo oeconomicus e homo psy-chologicus, secondo Caterina Arcidiacono, si registra la con-dizione dell’uomo postmoderno che non riesce più a trovare una armonia esistenziale. Soltanto vivendo una vita focalizzata e dando ascolto alle esigenze del corpo, attraverso la meditazio-ne, la lucidità mentale si potrà ri-acquistare quell’equilibrio perduto, raggiungendo dunque una nuova forma di benessere che si oppone sia alle mode salu-tistiche sia alla separazione fra corpo e spirito. Certo su questo tema ci sareb-be ancora tanto da scrivere e poi discuterne, ma giusto per-ché è di interesse quotidiano, ci è sembrato opportuno proporre alcune soluzioni ai nostri lettori con l’augurio che possano trova-re una loro pratica nella realtà.

Buona Lettura!Alessandro Bruciamonti

Page 4: Io Come  Docente

LA MEDICINA INDIANAIl caleidoscopico patrimonio di conoscenze che caratterizza l’e-

sercizio della pratica medica nell’India contemporanea è un riflesso dell’entusiasmante convivenza di quelle due, apparentemente con-trapposte, pulsioni che ne percorrono e orientano la storia: da una parte, una continuità culturale che si esprime in una sorprendente fedeltà ai prodotti interni alla propria tradizione e in una altrettanto stupefacente mancanza di nette cesure culturali lungo una storia di oltre 4000 anni, e dall’altra una estrema ricettività agli impulsi provenienti dall’esterno, prontamente assorbiti in un abbraccio pla-stico e totalizzante. La civiltà indiana appare, infatti, da sempre pro-cedere per addizioni, le cui cifre, lungi dall’annullarsi in un risultato di indistinta omogeneità, mantengono il ricordo delle loro distinte affiliazioni.

Nell’India attuale convivono dunque tradizioni mediche assai ete-rogenee: accanto alla medicina allopatica occidentale, a cui gli in-diani ricorrono forse più di quanto il nostro immaginario ci induca a pensare, è insegnata e praticata la medicina omeopatica, quella araba, quella tamil e naturalmente quella ayurvedica.

Quest’ultima, come ogni sistema medico, sottintende e implica una particolare concezione dell’uomo, delle componenti che ne strutturano e determinano la vitalità e della relazione che lo legano all’ambiente più ampio entro cui si trova a vivere. Il radicamento e la cogenza dell’ayurveda nel contemporaneo orizzonte medico indiano si basa, a mio modo di vedere, non tanto sul sistematico ed esclusivo ricorso da parte dell’indiano medio alle sue tecniche e ai suoi metodi di cura, quanto sull’implicita adesione ai suoi presupposti ontologici e metafisici, mutuati, peraltro, dalle più antiche scuole filosofiche indiane. Il termine “ayurveda” designa la scienza (veda) della piena durata della vita (ayus) o longevità, la quale si rivolge tanto all’uomo malato quanto a quello sano, con lo scopo di far vivere l’uno e l’altro il più a lungo possibile, permettendogli di godere pienamente di ciò che l’esistenza offre. Secondo quanto afferma Caraka, autore della principale fonte di conoscenza degli aspetti speculativi di tale siste-ma medico, la Carakasamhita, databile ai primi secoli della nostra era, il medico deve essere in grado di riconoscere, in base alle carat-teristiche del paziente e a molti altri indizi, la durata massima a cui può ambire la sua vita e aiutarlo a raggiungere tale limite vitale. Il medico deve perciò essere in grado di riconoscere e indicare ciò che è in grado di promuoverne la longevità, e dunque non solo le sostanze che curano o prevengono le malattie, ma anche le qualità e le azioni che allungano la durata dell’esistenza, rendendola piacevole e feli-ce. Pur consapevole della caducità della vita, che si fonda, secondo il sistema metafisico che l’Ayurveda eredita dalla scuola filosofica

Maria Angelillo╡

Page 5: Io Come  Docente

5

Samkhya, su una congiunzione tempo-ranea fra un corpo, degli organi di senso e di azione, una mente e un principio co-sciente chiamato atman, il medico deve fare il possibile per protrarre nel tempo tale congiunzione. Mentre l’atman, qua-le principio eterno e immutabile, non è soggetto a malattie, la mente e il corpo possono, invece, alterarsi in modo pa-tologico. Da quanto affermato fin’ora è

possibile evincere come la prospettiva su cui si basa l’Ayurveda sia fondamen-talmente olistica in quanto porta a con-siderare il corpo umano come condizio-nato da una serie molto ampia di fattori che trascendono l’ambito strettamente medico, arrivando a comprendere tanto l’etica quanto la sfera emotiva. Inoltre, nonostante i testi ayurvedici non si oc-cupino approfonditamente della sfera

Il termine “ayurveda” designa la scienza (veda) della piena durata della vita (ayus) o longevità...

Page 6: Io Come  Docente

psicologica, che rimane, nella loro ottica, un’area di indagine di pertinenza dello yoga, essi non mancano, tuttavia, di sot-tolineare la stretta correlazione fra mente e corpo.

Occorre inoltre notare come per l’Ayurveda la pazzia e le malattie che la tradizione oc-cidentale definirebbe mentali sono affezioni sia mentali sia corporee e quindi rientrano a

pieno titolo fra i disturbi cura-ti dall’Ayurveda, mentre le pa-tologie identificabili con vizi morali o passioni, quali l’ira, la paura, il dolore, sono conside-rate esclusivamente mentali.

Ciò che per l’Ayurveda è all’origine di uno stato patoge-no è uno squilibrio che interes-sa la triade di entità chiamate dosha, singolarmente identi-ficabili con il vento, la bile e il

flemma. Quando un individuo viene concepito i tre dosha pos-sono trovarsi in equilibrio, il che implica il possesso di una costituzione equilibrata, se, in-vece, predomina uno dei tre a svantaggio degli altri, si de-terminerà uno squilibrio costi-tuzionale. I disturbi provocati dalla propria costituzione sono ineliminabili. Per Caraka le per-sone sane in senso stretto sono

solo coloro che al momento del concepimento non presentano squilibri fra i dosha, gli altri, anche se possono sembrare in buona salute, in realtà o sono portatori di malattie congenite o sono facilmente predisposti a affezioni associate al dosha predominante. Ciascun dosha possiede determinate qualità, la conoscenza delle quali per-mette al medico ayurvedico di contrapporgli sostanze che ab-

╡ Maria Angelillo

Page 7: Io Come  Docente

7me ovviamente parziali e sem-plificate, governa diffusamente ancora oggi il rapporto degli in-diani con gli alimenti che, nel-la percezione comune, costitu-iscono il primo e fondamentale strumento di cura. Indipenden-temente dall’adesione a una o all’altra delle tradizioni medi-che praticate nel Paese, rima-ne costante la percezione del-la stretta relazione fra salute e alimentazione e della capacità dei cibi di agire positivamente o negativamente sull’equilibrio psico-fisico dell’individuo.

Un’ulteriore eredità di cui l’immaginario medico indiano è debitore all’Ayurveda è la gran-de rilevanza assegnata all’igie-ne preventiva nel mantenimen-to di uno stato di salute: emesi, purgazioni, clisteri medicati e oleosi, così come unzioni e fo-mentazioni, sono pratiche a cui è generalmente attribuita una so-stanziale efficacia terapeutica.

Salute e longevità sono assi-curate da una dieta adatta alla propria costituzione e in sintonia

anche con le condizioni atmo-sferiche e ambientali entro cui ci si trova a vivere e a operare, dall’igiene e la cura del corpo, dalla non soppressione dei biso-gni naturali (fra cui l’Ayurveda contempla l’evacuazione di uri-na e feci, l’eiaculazione, le flatu-lenze, il vomito, lo starnuto, l’e-ruttazione, lo sbadiglio, la fame, la sete, le lacrime, il sonno e il respiro affannoso provocato da uno sforzo fisico), dall’uso cor-retto della mente e degli organi di senso, misura, quest’ultima, strettamente legata all’etica in-dividuale e sociale, che implica il dominio e il controllo su una serie di impulsi quali pensieri, parole e azioni avventati o bia-simevoli, dettati, a loro volta, da avidità, angoscia, paura, ira, presunzione, impudenza, gelo-sia e da eccessivo attaccamen-to.

L’accento posto sulla compo-nente etica è precipuo dell’o-rientamento ayurvedico: Ca-raka afferma che colui il quale tiene alla propria salute non si farà guidare da emozioni o pas-

rIprIstINArE uNA sItuAzIoNE DI EquILIbrIo pErIL bENEssErE

Page 8: Io Come  Docente

biano caratteristiche opposte, in modo da ripristinare una situazione di equili-brio. Per esempio, uno squilibrio deter-minato da un eccesso del dosha vento, che è freddo, leggero, secco e ruvido, è contrastato dall’assunzione di elementi caldi, pesanti, untuosi e soffici.

Poiché lo scopo della terapia ayur-vedica risiede nel riequilibrio dei tre dosha e si basa sul principio se-condo cui le peculiarità di ciascuno di essi possono essere esacerbate o ridi-mensionate da sostanze che abbiano rispettivamente medesime qualità o ca-ratteristiche opposte, qualsiasi elemen-to esistente al mondo può diventare un farmaco, se usato opportunamente. Poi-ché ogni sostanza può essere impiegata a fini terapeutici, non è semplice trac-ciare un confine netto fra farmacologia e dietetica.

I principi farmacologici indicati nei

testi classici comprendono sostanze animali, vegetali e minerali, ma l’effica-cia di un farmaco non dipende dalla sua sola composizione, ma anche dai modi della sua preparazione e della sua som-ministrazione.

Questi ultimi in particolar modo devo-no modellarsi sul carattere e sulle esi-genze del paziente: la capacità di asse-condare le prerogative e le inclinazioni del malato determina in buona sostan-za il successo della terapia. Prescrivere medicinali aborriti dalla persona in cura non solo annullerebbe le qualità tera-peutiche del preparato, ma renderebbe lo stesso un emetico o un anoressizzan-te.

Per quanto riguarda l’impiego tera-peutico della dieta, esso implica una minuziosa conoscenza delle proprietà dei cibi, la quale, a mio avviso, in for-

Page 9: Io Come  Docente

9

sioni, cercando, piuttosto, di ricono-scerle e di disciplinarle, e ugualmente non cederà a pulsioni finalizzate a lede-re, in qualsiasi maniera, alcun essere vivente.

L’etica esposta da Caraka è certa-mente debitrice della cornice hindu entro cui l’autore stesso si riconosce e contempla, perciò, anche l’omaggio agli dei, alle vacche, ai brahmani, così come l’adempimento delle funzioni e delle ritualità socio-religiose.

La salute, dunque, non si limita ad

essere il presupposto fondamentale di ogni attività finalizzata al raggiun-gimento dei quattro scopi che orga-nizzano l’esistenza hindu, l’amore o il piacere, kama, il profitto, il potere e il benessere mondano, artha, l’adempi-mento della legge morale, dharma, e la liberazione dal ciclo doloroso di morti e rinascite, moksha, ma è anche e soprat-tutto il risultato dell’equilibrio psico-fisi-co fra le componenti che determinano la struttura corporea e mentale dell’indivi-duo, e l’esito dell’armonica collocazione di quest’ultimo nell’universo mondano, etico e morale cui appartiene.

uso CorrEtto DELLA MENtE E DEgLIorgANI DI sENso, MIsurA, strEttAMENtE

LEgAtA ALL’EtICA INDIvIDuALE E soCIALE

Maria Angelillo

Page 10: Io Come  Docente
Page 11: Io Come  Docente

Maria angelillo si è laureata nel 2000 presso l’Uni-versità degli Studi di Milano in Lettere moderne con una tesi in Indologia (Maṇḍala: prospettive orientali ed occidentali) e nel 2006 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca in Scienze Antropologiche ed Etnologiche con una tesi in Antro-pologia linguistica (Ideologie linguistiche e dinamiche dell’i-dentità).

Nel 2002 si è diplomata in Lingua hindi presso l’IsIAO, se-zione Lombarda. Nel 2012 ha conseguito presso l’Università degli Studi di Torino il dottorato in Studi euro-asiatici con una tesi dal titolo Strategie dell’identità e dinamiche del ri-conoscimento: i Kalbelia di Pushkar. Ha insegnato in qualità di professore a contratto Lingua Hindi I e II alla Facoltà di Scienze Diplomatiche ed Internazionali a Gorizia (2003/05), Lingua e traduzione lingua hindi I e II e Letteratura e cultura hindi all’Università degli Studi di Macerata (2005/07), Tra-duzione specialistica hindi all’Università degli Studi di Mila-no (2007/09) e presso la medesima università Lingua hindi II (2011-2012).

Collabora con numerosi centri culturali (Circolo Filologico Milanese, Federazione Mediterranea Yoga, Società Umanita-ria, Museo Popoli e Culture del PIME, Centro Yoga Niketan) in qualità di insegnante di filosofia e cultura indiana ed è Segre-tario Accademico della Sezione di Studi Indiani della Classe VII dell’Accademia Ambrosiana.

11

Maria Angelillo

Page 12: Io Come  Docente

crisi economica e desideriodi sicurezza

“L’uomo civile ha barattato una parte della sua possibilità di feli-cità per un po’ di sicurezza”, così scriveva Freud nel Disagio della civiltà (1929). Un’osservazione del genere è ancora valida oggi, in una fase storica caratterizzata da una crisi economica radicale che moltiplica le minacce alla stabilità dell’esistenza, senza però an-nientare le aspettative soggettive di benessere e di felicità?

In effetti, queste aspettative erano state coltivate e rese plausibi-li dalla civiltà moderna e dalla sua organizzazione sociale e politica, orgogliosa di porre regole pubbliche, che limitassero il soddisfa-cimento di impulsi e desideri soggettivi, allo scopo di garantire a tutti benessere e stabilità. Ma nello “stato sociale” o “stato del be-nessere”, inteso come coronamento del progetto sociale che mirava a dare stabilità e sicurezza all’esistenza umana, il baratto di cui parlava Freud è stato vissuto sempre più chiaramente con fastidio. Rinunciare a quote di felicità per ottenere in cambio più sicurezza significava infatti procrastinare o differire il raggiungimento della felicità, mentre tutto tendeva a forzarne i tempi, accondiscendendo alla naturale tendenza dei desideri verso la loro realizzazione.

Questo fastidio ha raggiunto il suo punto culminante col trionfo di benessere e deregulation negli anni ‘80 del secolo scorso, quando s’è diffuso un edonismo di massa. L’euforia dei consumi non si limita-va all’ambito propriamente economico, ma aveva decisive ricadute psicologiche. La liberazione del desiderio di felicità da ogni vincolo sembrava l’unico accesso possibile al benessere, affidato ovviamen-te all’intraprendenza dei singoli e sprovvisto di limiti esterni.

La diffusione del rischio non veniva vissuta come un problema. Sembrava, al contrario, una grande opportunità che avrebbe con-sentito l’aumento indefinito del benessere. Un attento lettore delle trasformazioni sociali (il sociologo polacco Zygmunt Bauman, auto-

Liberazione del desiderio

soCIEtà DEL bENEssErE

Page 13: Io Come  Docente

13

Fabio Ciaramelli

re di molti libri di successo) ha osservato che nella fase economicamente propulsiva della società dei consumi di massa i termini del baratto descrit-to da Freud si erano capovolti. Sembrava indispensabile essere disposti a rinunciare alla sicurezza per rendere effettivo l’accesso alla felicità. La società del benessere, nella sua fase economica espansiva, pretendeva di massimizzare non solo prodotti e profitti, ma addirittura la capacità di go-dere degli individui, tanto che proprio il godimento, cioè l’appagamento immediato del desiderio di felicità, diventava il grande protagonista della deregulation. Per riprendere il titolo di uno dei primi libri del saggista slo-veno Slavoj Žižek (anche lui autore di scritti molto diffusi), il godimento diventava così un vero e proprio “fattore politico”.

L’esplosione della bolla speculativa, culminata con la crisi economica del

soCIEtà DEL bENEssErE

13

Page 14: Io Come  Docente

╡2008, ha definitivamente posto fine a questa utopia dell’appaga-mento immediato dei desideri. Il tema freudiano del necessario ba-ratto tra felicità e sicurezza è tornato prepotentemente d’attualità: ma ormai lo scenario è profondamente mutato. Ciò che, nell’epoca studiata da Freud, risultava ancora sopportabile dalla maggioranza degli individui sociali, cioè la rinuncia al raggiungimento immedia-to della felicità, è vissuto oggi come una frustrazione inaccettabile. Paradossalmente, in una società in cui la crisi economica e il rie-mergere dei vecchi fantasmi del terrorismo moltiplicano le forme di incertezza individuale collettiva, la più importante causa di sof-ferenza e disagio è proprio l’impossibilità dell’appagamento imme-diato, il dileguarsi d’un benessere che sembrava ormai a portata di mano. Venuto meno il nesso certezza/felicità, la possibilità stessa del benessere appare perduta, con la conseguenza soggettiva che questa perdita viene imputata alla propria incapacità. La stretta connessione tra crisi economica e disagio psico-patologico, triste-mente sotto gli occhi di tutti, nasce da qui.

In conclusione nella società odierna, in cui l’aspirazione consu-mistica al benessere deve fare i conti con la gravità della crisi eco-nomica, l’aspirazione soggettiva alla felicità che affidata all’intra-prendenza individuale non s’accontenta più del baratto freudiano, non ce la fa ad aspettare tempi migliori, non ha gli strumenti per tollerare il differimento del desiderio, ma pretende di includere al suo interno la stessa sicurezza. Proprio questa simultaneità inglo-bante tra felicità e sicurezza, che l’immaginario consumistico impo-ne ossessivamente di conseguire ad ogni costo, rende oggi precario il benessere e incerta la tenuta psichica dei soggetti che dovreb-bero affrontare la crisi. L’incapacità di controllare le tante forme possibili di minacce alla sicurezza accresce l’ansia e moltiplica le paure. Ma tutto ciò, piuttosto che ostacolare o contrastare la ten-denza dominante della società verso l’aspirazione al benessere, fini-sce col caricarla d’una nuova esigenza, svelando un nuovo aspetto del double bind dei nostri tempi: la sicurezza deve diventare una “prestazione aggiuntiva” del raggiungimento della felicità.

“l’aspirazione consumistica al benessere deve fare i conti con la gravità della crisi economica”

fELICItà E sICurEzzA

Page 15: Io Come  Docente

15

Fabio Ciaramelli

Fabio CiaraMelli

è professore ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento Seminario Giuridico dell’Università di Catania.Traduttore italiano di Castoriadis, La Boétie e Levinas, è membro del comitato di redazione della Revue philo-sophique de Louvain  ed editorialista del Corriere del mezzogiorno. Il suo volume più recente è L’immaginario giuridico della democrazia (Giappichelli, Torino 2009).

http://www.lex.unict.it/didattica/scheda_docente.asp?id_docente=83

Page 16: Io Come  Docente

16

Page 17: Io Come  Docente

17

LauraTappatà

bENEssErE è AttENzIoNEED EquILIbrIo.

Negli ultimi anni la psicologia so-ciale ha fornito contributi all’appro-fondimento del benessere soggetti-vo e dei fattori che lo influenzano permettendo di andare oltre la sem-plice concettualizzazione del benes-sere come felicità e soddisfazione per la vita, per proporre definizioni più articolate e mettere in luce una varietà di processi cognitivi e psico-sociali che presiedono l’esperienza soggettiva del benessere. Questo giustifica una riflessione ampia sul tema che si rivolga alla ricerca del benessere come ricerca di un valo-re personale.

Da qui alcune proposte. La pri-ma: tendere al benessere soggetti-vo come espressione essenziale di equilibrio personale e non più come esasperata espressione di esibizio-nismo e di spettacolarizzazione. La seconda: guardare alla vita e a tutte le esperienze, relazioni, scelte, sot-to una nuova prospettiva, ripren-dersi un valore in via di estinzione, l’attenzione.

Trovare nel benessere l’equilibrio personale, significa contrastare il senso di vacuità che caratterizza la personalità postmoderna.

Nella cultura postmoderna gli in-dividui sono inchiodati al presen-te, attenti ai loro bisogni immedia-ti, vivono una vita liquida. Bisogna rimanere al passo, correre veloce, gettandosi in continui nuovi inizi, continuo cambiamento. Una condi-zione che non promette equilibrio e due sono le metafore che si utilizza-no per sintetizzare questo stato di cose: si parla di uomo precario e di uomo leggero.

Quando si parla di Io precario si fa riferimento ad un individuo che vive seguendo uno stile mordi e fuggi provando innumerevoli ansie, insicurezze, incertezze e instabilità nel lavoro, nella vita di coppia, nei progetti di vita. L’altra caratteristi-ca dell’uomo postmoderno è la sua leggerezza, la sua lievità, intesa qui come attenzione all’inessenziale, ai bisogni superficiali. Le persone vi-

Page 18: Io Come  Docente

vono in una condizione in cui le necessità materiali primarie sono sostanzialmente appagate e in cui si af-fermano bisogni di secondo o terzo livello. L’importan-te non è tanto il nutrirsi ma l’alta gastronomia; non è importante vestire bensì lo è il look; non il mantenersi in salute ma la caccia al wellness, alla perfezione o uti-lizzare le cosiddette life-style drugs.

Ricercare il benessere come espressione di un valore personale, significa utilizzare uno strumento semplice ma in disuso nella cultura postmoderna dove tutto, dal-lo stile di vita a quello educativo, sembra orientato alla velocità, alla superficialità e al multitasking. Significa porsi una domanda: nella nostra vita, su cosa vogliamo davvero puntare lo spotlight della nostra attenzione?

Qualunque azione si stia compiendo, focalizzarsi si-gnifica concentrarsi su un obiettivo, dirigere le energie, scegliere le strategie più adeguate al raggiungimento del successo, guadagnare in benessere psicologico e fisiologico.

L’abilità di vedere le cose nella giusta prospettiva, l’arte di saper cogliere le diverse alternative esisten-ti per affrontare le situazioni, la capacità di adattarsi agli imprevisti e saper reagire al cambiamento, sono realizzabili solo se c’è stato un focus molto preciso sul-le nostre azioni. Solo se viviamo con equilibrio.

Questo permette di raggiungere uno stato ottimale nel vivere le esperienze, perché la vita, il lavoro, le azioni in generale, possano essere interpretate come una sana sfida alle nostre competenze. Il controllo con-sapevole e intelligente della nostra attenzione potreb-be diventare la conditio sine qua non per un’esistenza, serena, equilibrata ma energica e la chiave per miglio-rare molti aspetti della nostra vita e quindi il nostro benessere personale.

Possiamo fare delle esperienze eccezionali, pur viven-do la nostra normalità, se solo concentriamo la nostra attenzione a scopi ben precisi o se la dirigiamo verso noi stessi o verso le sensazioni e le emozioni che pro-viamo: se solo scegliamo di vivere una vita focalizzata.

Concentrarsi su pensieri, persone ed eventi, non è certo l’unico modo per guadagnare in consapevolez-za personale ma è, sicuramente, un buon mezzo, una sana opportunità per raggiungere il benessere inteso, in questa accezione, come forma d’equilibrio.

L’attenzione controlla la nostra consapevolezza. An-

18

Page 19: Io Come  Docente

LauraTappatà

che nella vita di tutti i giorni, un alto o basso livello di concentrazione rivolto a ciò che stiamo svolgendo potenzia o pregiudica la qualità delle nostre azioni e dei nostri rapporti.

Possiamo decidere di condurre una vita focalizzata su obiettivi, sensazioni, azioni tanto da raggiungere esperienze ottimali, oppure non farlo.

La nostra mindfulness, cioè quell’at-tenzione consapevole, che ci permette di concentrarci su noi e sulla vita, in un modo intenzionale, legato al presente e in assenza di giudizio, è una pratica cha va allenata e guadagnata con impegno e equilibrio.

Attraverso la mindfulness ognuno di noi impara qualcosa di se stesso: osser-va le proprie sensazioni e percezioni, coglie la fisicità del corpo, l’ampiezza dell’emotività, impara la forza di con-centrazione, la curiosità dell’esplorazio-ne. Promuovere l’apertura della mente e l’attenzione consapevole, permette di

assaporare nuovi modi di conoscere e di essere, ascoltando più attentamente la propria personale esperienza, momento dopo momento.

Si può affermare che lo strumento cen-trale della mindfulness sia la pratica del-la meditazione: per prestare attenzione al momento presente, alla propria espe-rienza, in uno stato di autentica calma non reattiva. Meditare è un’attività del-la mente, ma richiede tempo, energia, determinazione, fermezza e disciplina.

Facendoci catturare dall’azione dell’at-tenzione, sia che questa sia rivolta alla lettura di un romanzo, all’ideazione di un grande progetto, a una preghiera o ad una riflessione, e potenziando la nostra capacità di concentrazione, am-pliamo i confini della nostra mente, ele-viamo lo spirito, ci permettiamo di per-cepire e gustare la vita di tutti i giorni in modo più compiuto e raggiungiamo il sano valore del benessere e dell’equili-brio personale.

lauraTappaTà

Insegna Psicologia Generale presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università Cattolica di Milano e collabora con la cattedra di Psicologia della Personalità nella stes-sa Università. In questi anni, approfondendo alcuni argomenti di Psicologia della personalità, ha eseguito ricerche riguardo lo studio delle emozioni e il loro ruolo nell’organizzare il comportamento umano; ha svolto ricerche sul tema dell’Intelligenza socio-emotiva e i suoi campi di applicazione in ambito psicologico, educativo e formativo.

[email protected]

19

Page 20: Io Come  Docente

Nel 1998 Amartya Sen ha ottenuto il premio Nobel per avere in-trodotto nozioni di benessere economico basate su teorie di ugua-glianza e libertà e aver saputo trovare parametri connessi alla re-alizzazione di dimensioni oggettive: nutrizione, longevità, salute, istruzione. L’unica donna a vincere il Nobel per l’economia nel 2009, Elinor Ostrom, l’ha ottenuto per i suoi studi pioneristici sulla gestio-ne dei “common”, beni comuni, ovvero le risorse senza proprietari come i pascoli, il world wide web e le aree di pesca. Il Nobel sem-bra così riconoscere il valore della ricerca che in forma innovativa affronta i temi nodali della società contemporanea: le diseguaglian-ze nel mondo globale, la gestione dei beni comuni, l’integrazione tra sfera razionale e soggettiva dell’essere umano. L’esclusivo ri-conoscimento ai pregi del sapere razionale, sembra ormai aprire brillantemente il campo al faticoso riconoscimento del sapere im-mediato ed emotivo. Marta Nussbaum (2010) invita allo sviluppo del pensiero umanistico quale patrimonio capace di costruire un mondo comune rispettoso delle differenze e dell’altro. Il bene rela-zionale comincia a essere “visto” e valutato nella costruzione della razionalità. Il sapere della cura che il femminismo degli anni ‘70 che teorizzava il contributo delle donne alla cura del mondo, co-mincia a essere la qualità caratterizzante il benessere dei rapporti e dei legami sociali. Il tempo per sé e il tempo della cura sembrano costituire beni da considerare nel paniere domestico, cosi come il salario e i benefici previdenziali. Anche la sociologia ha portato l’at-tenzione sulle dimensioni sociali che hanno spinto l’individuo con-temporaneo all’isolamento e individualismo, ma allo stesso tempo ha evidenziato l’importanza delle reti sociali, del capitale sociale e delle norme di reciprocità e fiducia che le sostengono.

Pur tuttavia i diversi ambiti del sapere dialogano solo all’interno degli stretti ambiti disciplinari e manca ogni messa in comune di strumenti e risultati.

L’economia discute di beni relazionali, ma le discipline psicologi-che, sembrano non interessate a questi sviluppi dei propri ambiti di

Liberazione del desiderio

ECoNoMIA E psICoLogIA DELLA fELICItàgIustIzIA, rECIproCItà E rELAzIoNALItà

Page 21: Io Come  Docente

Caterina Arcidiacono

studio. Allo stesso tempo è evidente che l’homo oeconomicus che persegue reddito e quello psychologicus che persegue benessere emozionale sono entrambi in crisi.

La psicologia quale scienza del benessere soggettivo misura la realtà in relazione a come l’uomo la percepisce con indicatori quali l’autostima, l’au-toefficacia, la soddisfazione di vita intrinsecamente legati a risorse, poten-zialità, e prospettive dell’individuo. In questo quadro potremmo dire che l’homo psychologicus è misura di sé e che per lui non contano relazioni, contesti, opportunità. Tale modello costituisce tuttavia sempre meno il rife-rimento di scienziati e studiosi che in un approccio ecologico fanno riferi-mento alla psicologia critica.

ECoNoMIA E psICoLogIA DELLA fELICItàgIustIzIA, rECIproCItà E rELAzIoNALItà

Page 22: Io Come  Docente

╡Allo stesso tempo tra gli economisti è diffusa la convinzione che l’ac-

crescersi del reddito non è il parametro del benessere. Easterlin ha co-niato il paradosso della felicità per esplicitare come a livello nazionale la felicità non aumenta, quando i bisogni di base sono esauditi. Sem-bra, infatti, che l’accrescere del benessere economico non comporti l’accrescere della felicità: paradosso di Easterlin. Il rapporto tra beni e rapporti interpersonali è il connubio da studiare, ancora poco esplora-to, ma di grande attualità.

Anche Layard (2005), nella tradizione degli economisti umanisti pro-pone le basi di una “scienza della felicità” fondata sui saperi della psi-cologia, sociologia, economia e della politica. Come in economia Sen si contrappone a una teoria del benessere sociale centrata sull’appa-gamento mentale soggettivo, rivolgendosi piuttosto a “stati di fare o di essere”, ovvero alle dimensioni oggettive dell’individuo sui piani della salute, longevità, nutrizione e istruzione, cosi la psicologia si apre alle dimensioni socio-relazionali che definiscono il benessere soggettivo.

Il modello ecologico che attraversa ormai diverse discipline inscrive l’individuo in un più universo relazionale, organizzativo, valoriale ed economico-ambientale.

“La giustizia sociale e l’uguaglianza nelle opportunità sono un principio guida”

Page 23: Io Come  Docente

2323

Caterina Arcidiacono

Nel confronto e nella discussione sulle acquisizioni delle di-verse discipline sul tema della felicità e del benessere sembra-no evidenziarsi alcuni principi:

La giustizia sociale è l’uguaglianza nelle opportunità costi-tuiscono un principio guida nel rispondere alle esigenze de-gli individui. Allo stesso tempo soddisfatti i bisogni elementari, sembra che l’accrescere del benessere economico non compor-ta l’accrescere della felicità. Sul tema della felicità sembra che il superamento delle ineguaglianze e lo sviluppo di reciprocità sono di massima fruttuosità.

Il valore della reciprocità comincia silenziosamente ad affer-marsi in relazione ai problemi cui è costretto a far fronte l’indi-viduo solo, immerso nella società “liquida globale”. Gli studiosi che si riconoscono nella politica del dono, sono un riferimen-to per coloro che affrontano il tema della reciprocità, inteso quale scambio gratuito. In ambito cattolico Zamagni propone il principio della reciprocità, in affermazione del principio della fratellanza, quale misura capace di porre al centro e come fine dell’attività produttiva l’uomo promuovendo una convivenza armoniosa e capace di futuro.

Uguaglianza nelle opportunità e il concetto che sembra emergere fondante nella definizione di benessere soggettivo. Sen (2000) parla di capacità degli individui di svolgere effica-cemente le loro funzioni, cioè mangiare, essere curati, studiare e lavorare e sulla libertà che essi hanno di perseguire i propri piani di vita.

Le implicazioni sociali di quanto fin’ora espresso hanno por-tato gli economisti a ridefinire le dimensioni del benessere so-ciale. In tal senso da più parti si è pensato ad una ridefinizione del PIL-prodotto interno lordo quale misura del benessere del Paese introducendo il concetto di BES (Benessere Equo Soste-nibile).

è questo il terreno in cui può fiorire la felicità. In Francia il 14 settembre 2009 la commissione voluta da Sarkozy “on the Measurement of Economic Performance and Social Progress”, presieduta dai Nobel Stiglitz e Sen, con la partecipazione di eminenti studiosi della società contemporanea, quali Kahne-man (psicologo) e Putnam ha prodotto un documento che in-clude il benessere soggettivo tra gli indicatori di benessere di un Paese.

Sulla base di tale lavoro l’Unione Europea nel dicembre 2011 ha redatto un documento tecnico (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=SEC:2011:1623:FIN:IT:PDF) per provvedere ad una revisione degli indicatori statistici in uso.

Far interagire domande soggettive inerenti la qualità della vita delle persone, le loro aspettative e priorità in termini di piacere e desideri, insieme a misure economiche è la nuova sfida per organizzare il nostro mondo comune.

Page 24: Io Come  Docente

Page 25: Io Come  Docente

25

CaTerina arCidiaCono

è psicologa e psicoanalista; docente di Psicologia di comunità, coordinatrice del dottorato di studi di genere della Universi-tà Federico II di Napoli e presidente della società europea di psicologia di comunità (ECPA). Si occupa di psicologia inter-culturale e di temi inerenti l’identità, l’appartenenza locale e le migrazioni. Tra i suoi volumi: Famiglie sotto stress (Uni-copli,2009) e Sono caduta per le scale... Attori e protagonisti della violenza di genere (FrancoAngeli in press).

BECCHETTI L. (2009) Oltre l’homo oeconomicus. Felicità, responsabilità, economia delle relazioni, Città Nuova: Roma.Becchetti L., Bruni L. Zamagni (in press) Dall’Homo oeco-nomicus all’Homo reciprocans, il Mulino: Bologna.

BRUNI L. (2006) Civil Happiness. Routledge:London.Easterling R. (2010) Happiness, Growth and the Life Cycle, Oxford Press: NY.

LAYARD R. (2005) Felicità la nuova scienza del benessere comune. Rizzoli .

NUSSBAUM M. (2010) Non per profitto. Perché le democra-zie hanno bisogno della cultura umanistica, Il MulinoSen A. (2000)La diseguaglianza. Un riesame critico, Il Muli-no: Bologna.

SEN A. (2002) Globalizzazione e libertà. Mondadori: Milano.

25

Caterina Arcidiacono

Page 26: Io Come  Docente
Page 27: Io Come  Docente

www.iocome.it

Io Come DoCente

È una rivista di EbooksErvicE srl, sviluppato in collaborazionE con lo studio lEttErario

alEF: www.studiolEttErario.it

rEdazionE-amministrazionE dirEttorE rEsponsabilE: GiorGio GinElli

rEsponsabilE EditorialE: alEssandro bruciamonti

art dirEctor: simona Gornati

via po, 44 - 20010 prEGnana milanEsE

tEl. 02/93590424 - Fax 02/[email protected]

uFFicio pubblicità:tEl 02/93590424 - Fax 02/[email protected]

avvErtEnza

EbooksErvicE srl non si assume la responsabilità sul contenuto degli articoli che resta a carico dei docenti, i quali lo inviano a titolo gratuito senza ricevere alcuna ricompensa in merito. In caso di pubblicazioni parziali del testo, resta l’impegno della Redazione di non modificare i dati o distor-cerne il significato. Ebookservice Srl sarà libera di non pubblicare testi in contrasto con le leggi italia-ne vigenti.

copyriGhtTutti i diritti di proprietà intellettuali relativi ai contributi inviati alla Redazione (testi e imma-gini); sono soggetti al copyright dei rispettivi docenti che ne detengono i diritti. Testi e foto-grafie non saranno restituiti.

docente

27