international geographical union commission on health and ... · web viewe-mail:...

8
Dear Colleagues, I send you this mail because, for organizational reasons of the 11 th International Seminar on Medical Geography “Health Management” (December, 18-20 2014), the deadline for the presentation of your paper will be moved to the 15th of September. I will wait for your communications or for meeting you soon. Best regards, Giovanni De Santis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI LETTERE Sezione di Geografia – Cattedra di Geografia medica Via del Verzaro, 49 - 06123 Perugia tel. e fax 075.585.4642 – e-mail: [email protected] Cari Colleghi, Vi comunico che, per motivi di organizzazione dell’XI Seminario Internazionale di Geografia medica “Gestione della salute”, che si svolgerà nel dicembre 2014, la scadenza per la presentazione del titolo e dei riassunti in italiano ed in inglese delle relazioni che eventualmente vorreste presentare è stata posticipata al 15 settembre 2014. In attesa di Vostre comunicazioni e/o di vederVi ai lavori del Seminario, Vi saluto cordialmente e Vi allego di nuovo la Prima Circolare Giovanni De Santis

Upload: others

Post on 21-Nov-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: International Geographical Union Commission on Health and ... · Web viewe-mail: giovanni.desantis@unipg.it RULES FOR PRESENTATION The final text of the paper should be turned in

Dear Colleagues,

I send you this mail because, for organizational reasons of the 11 th International Seminar on Medical Geography “Health Management” (December, 18-20 2014), the deadline for the presentation of your paper will be moved to the 15th of September. I will wait for your communications or for meeting you soon.

Best regards,

Giovanni De Santis

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIADIPARTIMENTO DI LETTERE Sezione di Geografia – Cattedra di Geografia medicaVia del Verzaro, 49 - 06123 Perugiatel. e fax 075.585.4642 – e-mail: [email protected]

Cari Colleghi,

Vi comunico che, per motivi di organizzazione dell’XI Seminario Internazionale di Geografia medica “Gestione della salute”, che si svolgerà nel dicembre 2014, la scadenza per la presentazione del titolo e dei riassunti in italiano ed in inglese delle relazioni che eventualmente vorreste presentare è stata posticipata al 15 settembre 2014.In attesa di Vostre comunicazioni e/o di vederVi ai lavori del Seminario,Vi saluto cordialmente e Vi allego di nuovo la Prima Circolare

Giovanni De SantisUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIADIPARTIMENTO DI LETTERE Sezione di Geografia – Cattedra di Geografia medicaVia del Verzaro, 49 - 06123 Perugiatel. e fax 075.585.4642 – e-mail: [email protected]

Page 2: International Geographical Union Commission on Health and ... · Web viewe-mail: giovanni.desantis@unipg.it RULES FOR PRESENTATION The final text of the paper should be turned in

UGI – IGU A.Ge.I. CHE

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

11th INTERNATIONAL SEMINAR ON MEDICAL GEOGRAPHY“HEALTH MANAGEMENT”

(December, 18-20 2014)

FIRST COMMUNICATIONPerugia, December 10, 2013

Dear Colleague,As usual, we let you know that from 18-20 december the 11th Medical Geography Seminar about health management is going to take place. It is going to be divided in four parts:

FIRST SESSION – General aspects (related to health, human, law, economics, social, territory…) linked to health management as a way to promote and improve the quality of life.The first session intends to focus in a general way about how the health protection depends almost completely on the management of health services and about their accessibility. It will focus particularly on the effects on society in a way to create an improvement of health conditions and wellness of the subjects that are studied, both the ones that are objects of solidarity as the ones that make this behavior leave.SECOND SESSION – Health management in different health systems.The session intends to know more about the role and the differences that several systems that work in each country determinate on health protection and on the uses of services, not forgetting that in a lot of cases we are facing a real and proper industry that takes advantage of pain of people, with consequent management of the economical funds and political development on a big scale.THIRD SESSION – The practical applications and the impact on the community determined by the type of service which operates on a territorial level in the public/private relationship.This session intends to get more information about the practical impacts that different types of health management can have on society, both on a health level as a territorial level, as the presence of structures of hospitalization determinates often urbanization phenomena and territorial transformations.FOURTH SESSION – Free contributions on issues in medical geography.Each contribution will present historical, epidemiological, juridical-union and social-economic aspects and it will have to include the approach that could come from choices in sustainable development and from strong differences (fysical, biological and anthropogenic) that are presented in different areas. It’s obvious that every paper has to consider the geographical relations that are

Page 3: International Geographical Union Commission on Health and ... · Web viewe-mail: giovanni.desantis@unipg.it RULES FOR PRESENTATION The final text of the paper should be turned in

developed in the territory, keeping in mind that the contributions can be developed in a different scale (local, regional, national, international).

We would like to remind you that participating is free and you don’t have to pay for the inscription. If you would like to participate or make a contribute, for improving the organization of the seminary, we would like to ask you to communicate the title of your paper and an attachment of a summary with about 15 lines in Italian and English before the 15 th of September 2014.The seminary is going to take place at Thursday the 18 th of December 2014 and will finish in the late morning of Saturday the 20th; for this reason in the second communication we will let you know where the seminary will take place as well as the place where you can stay.

Cosimo Palagiano Giovanni De Santis Dip. delle Scienze dei Segni, degli Spazi Dipartimento. di Letteree delle Culture - Sapienza Università di Roma Università degli Studi di Perugia

For other communications or requests for information, please contact:

Prof. GIOVANNI DE SANTIS Cattedra di Geografia Ambiente Salute Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di PerugiaVia del Verzaro, 49 - 06123 Perugia (Italy)tel. and fax 075 585 4642 - cell. + 39 338 77 31 495 / + 39 320 7015400e-mail: [email protected]

RULES FOR PRESENTATION

The final text of the paper should be turned in during the course of the Conference, both in hand copy and on floppy disk (Word for Windows).The length of the paper should not be more than 15 pages (2100 type each), including notes, bibliography, tables and photo-cartographic supports. In the case that more space is needed, longer papers may be accepted provided that the author commits himself/herself to pay 30 euros for each printed page exceeding the 6 pages offered by the organization.Please adhere to the following rules when writing the final text, in order to guarantee the homogeneity of the contributions, which will probably involve various disciplines.The bibliographical citations, both in the text and in the notes, will be given between parentheses only with the name of the Author, the year of publication and the pages of the quotation. For example: (SMITH 1989, p. 32), as the complete bibliographical citation will appear in the final bibliography (see the rules already used in the Proceedings of previous Conferences).

For example:- Bibliography from volumeN Last Name, Title, Place, Edition, year, pp.

- Bibliography from ProceedingsN Last Name, Title of the article, in (ed.), Title of the Seminar, (place and date of the meeting), Place, Edition, year, vol. pp. of the article.

- Bibliography from periodicalsN Last Name, Title of the article, in “Magazine”, year, nr., pp. of the article.

The notes at the end of the pages should have only explicative character.

In order to guarantee a correct reproduction, the photo-cartographic material must follow the following criteria, with no exception:Double page: height cm 20 x width cm 30;

Page 4: International Geographical Union Commission on Health and ... · Web viewe-mail: giovanni.desantis@unipg.it RULES FOR PRESENTATION The final text of the paper should be turned in

Single page: height cm 20 x width cm 14;Half page in horizontal position: height cm 8 x width cm 12;Half page in vertical position: height cm 8 x width cm 5.

UGI – IGU A.Ge.I. CHE

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

11° SEMINARIO INTERNAZIONALE DI GEOGRAFIA MEDICA “GESTIONE DELLA SALUTE”

18-20 Dicembre 2014

PRIMA CIRCOLARE Perugia, 10 dicembre 2013

Caro Collega,come è ormai consuetudine, ti comunichiamo che nei giorni 18-20 dicembre 2014 si svolgerà l’11° Seminario Internazionale di Geografia medica incentrato sul tema della “Gestione della salute” e articolato nelle seguenti sessioni:

PRIMA SESSIONE – Aspetti generali (sanitari, umani, giuridici, socio-economici, territoriali…) connessi alla gestione della salute come motore di promozione e miglioramento della qualità della vitaLa prima sessione si propone di inquadrare in modo generale come la tutela della salute dipenda quasi totalmente dalla gestione dei servizi sanitari nonché della loro accessibilità, con particolare riferimento alle ricadute sulla società così da generare un miglioramento delle condizioni di salute e benessere dei soggetti coinvolti, sia di coloro che sono oggetto di comportamenti solidali, sai da parte di coloro che pongono in atto tali comportamenti.SECONDA SESSIONE - La gestione della salute nei diversi sistemi sanitari. La sessione si propone di approfondire il ruolo e le differenze che i diversi sistemi operanti nei singoli Paesi determinano sulla tutela della salute e sulla fruizione dei servizi, non dimenticando che in molti casi ci si trova di fronte ad una vera e propria industria che specula sul dolore delle persone, con la conseguente gestione di fondi economici e di politiche di sviluppo su larga scala.TERZA SESSIONE – Le applicazioni pratiche e le ricadute sulla collettività determinate dalla tipologia del servizio operante a livello territoriale anche in rapporto al binomio pubblico/privatoQuesta sessione si propone di approfondire, invece, le ricadute pratiche che i diversi tipi di gestione della salute possono avere sulla società sia a livello sanitario, sia a livello territoriale, in quanto la presenza di strutture di ricovero determina spesso fenomeni di urbanizzazione e di trasformazioni territoriali.QUARTA SESSIONE - Contributi liberi sulle problematiche della Geografia medicaPer ogni intervento presentato al Seminario potrà essere oggetto di studio particolare l’esame dei caratteri storici, epidemiologici, giuridico-sindacali, socio-economici e dovrà tener conto dell’apporto che potrebbe derivare da scelte di sviluppo sostenibile e dalle forti differenze (fisiche, biologiche e antropiche) presenti nelle diverse aree. È ovvio, infatti, che ogni relazione dovrà tenere nella debita considerazione le relazioni geografiche che si sviluppano nel territorio.

Si ricorda ai relatori che gli interventi potranno essere sviluppati a scala diversa (locale, regionale, nazionale e internazionaleAl fine di poter meglio organizzare i lavori, qualora Tu sia interessato non solo a partecipare ma anche a presentare un contributo, Ti preghiamo di voler comunicare, entro il 15 settembre, la Tua adesione ed il titolo della relazione, allegando un riassunto di circa 15 righe, in italiano ed in inglese.Il Convegno avrà inizio giovedì 18 dicembre e terminerà nella tarda mattinata di sabato 20; in ragione di ciò nella seconda circolare sarà comunicato, oltre alla sede che ospiterà i lavori, quanto necessario per un soggiorno confortevole.Cordiali saluti

Page 5: International Geographical Union Commission on Health and ... · Web viewe-mail: giovanni.desantis@unipg.it RULES FOR PRESENTATION The final text of the paper should be turned in

Cosimo Palagiano Giovanni De Santis Dip. delle Scienze dei Segni, degli Spazi Dipartimento. di Letteree delle Culture - Sapienza Università di Roma Università degli Studi di Perugia

Per ogni altra comunicazione o richiesta di informazioni si prega di contattareProf. GIOVANNI DE SANTIS Cattedra di Geografia Ambiente Salute Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di PerugiaVia del Verzaro, 49 - 06123 Perugia (Italia)tel. e fax 075 585 4642 - cell. + 39 338 77 31 495 / + 39 320 7015400e-mail: [email protected]

NORME PER I RELATORI

Il testo finale delle relazioni dovrà essere consegnato assolutamente entro il mese di febbraio 2011, sia in versione cartacea sia per e-mail o in CD-romLa lunghezza del testo non dovrà superare le 15 cartelle (2100 battute ognuna), comprese le note, la bibliografia, le tabelle e l'eventuale corredo foto-cartografico. Qualora si necessiti di ulteriore spazio, ed è possibile, si possono accettare testi più ampi a condizione che l’Autore si impegni a corrispondere 30 (trenta) euro per ogni pagina a stampa eccedente le prime 6 (sei) che saranno a carico dell’Organizzazione. Si prega, nella stesura finale di rispettare scrupolosamente le seguenti norme, al fine di garantire una omogeneizzazione dei contributi che, si prevede, interesseranno molteplici discipline.Le citazioni bibliografiche, sia nel testo che nelle note, dovranno riportare tra parentesi solo il cognome dell'Autore, l'anno e la pagina della pubblicazione, come dal seguente esempio (SMITH 1989, p. 32), dal momento che l'intera citazione bibliografica dovrà comparire poi in bibliografia finale, per la cui redazione si rimanda alle norme già utilizzate negli Atti dei precedenti Seminari.

Ad ogni modo si riportano alcuni esempi:

- bibliografia da volume:N. Cognome, Titolo, Luogo e Sede di Edizione, anno, pp.

- bibliografia da Atti di convegno:N. Cognome, Titolo dell’articolo, in Curatore/i a cura di), Titolo del Convegno, (luogo e data di svolgimento), Luogo e Sede di Edizione, anno, vol. , pp. dell’articolo.

- bibliografia da rivista:N. Cognome, Titolo dell’articolo, in “Rivista”, annata (anno), fasc. , pp. dell’articolo.

Le note in calce dovranno avere soltanto carattere esplicativo.

L'eventuale corredo foto-cartografico, al fine di garantire una corretta riproduzione, dovrà assolutamente rientrare nelle seguenti misure:Pagina doppia: alt. cm 20 x largh. cm 30;Pagina singola: alt. cm 20 x largh. cm 14;Metà pagina in orizzontale: alt. cm. 8 x largh. cm 12;Metà pagina in verticale: alt. cm 8 x largh. cm 5.

Le tabelle dovranno essere ben leggibili e consegnate sia in cartaceo che su supporto informatico.