ili iat - novaraius dei...l'art. 17, co. l.jd j.1j(s. 13 lpril~ l')f)c), n, 111....

16
-- L'art. 17, co. l. Jd J.1J(S. 13 l')f)C), n, 111. che" fell/n't,i dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn ,11I11r .,islt,., ù.nil' .1 nm/f). f7hllJJ4' ( ... )". Jl 3 0 co. che: di .111 "" • TU""111 I r cl .ilri.'O drl tkbillH? in IJI/INra lIon .'Hf'tno" ili -1.6; !'" ""nlo drl/., 111/.1ltfl.l iJ,n"!lJ u rwIe /u. rr.rItlHlr f'cu1t u.W. t d 'dn.'O ddtml' c'TrdiID". tJ l'Uri.-O "'/ tI,.bllrwr t""'" ISIluRlo In flUII di lItull/ill. j>J!.UMnlln mIro /d d,lltJ (tJf1,llu rb f'd.(unHRI. , lu Jllu "'ÙItN; titlrnwiHlIlII .IJII dci Ministro deUe Finanzc=, __ __ -i r i ;Uu .;LJ G J ,-" Ci. "t .... , <.A--'t..',; ... riconoKUti Ili aa.i cann Ili. iD 1JIDft- di ,...iODe .. " ..... ftCCC." .... e ...,. Iat" I ciel JI'P\'WD tei.4IU1l"O cIIll"aMlllID tltbatlrlo. in alwt IDI t ll"CGII1pIllO" *-M!O. q e> la coarptali'Ya litIftiti del cono wÌOlllrlO .. na Il lpIII dio _ DIllI· atdyitl di n.o_"I. ivi quelle tal .... all·I .... OfV' lUI tmtIaio di m.'d _ J*1OiiIt • pnICftIe epeI'" 1'7# ow.n ,. le .amlA cii cali lpICiW ra1e 0ftIri QIiPI •• IMO,_ i 0DIIl plQMjMt dilli OOftOISliOllUlo"" ...... 1IC1l'ambi1D dina .. ..,... orpaiaaai,... e •• non c:oD lnc1d-e IIIC'" la ari... JCIIà1M1e lUi ricavo et.) trIJuIIno. \ BencW J -1IIio YeaII pvue. a1J1lMD ,. una per l... f'do sul 10."0 Mbi&cft DII cuo 4i ... e ."10110\40 .... mcnIo ciii tri." (1ICOIICIo ma Jftian propcnIaae'- .... WcritII I NDJa. deWJa.iftIIa La vi. "ID......), non ,. CCali -- çndito c1imto MI Dei oon6vati del dItIiIDft pweW 1& del dtrtuo ICbdi''Jo dell'.. i..,.ltorew et. poi ..... 00I'IlIp00dtN l compauj lIIeder" Il cancasÌOMlio iD .-nuncruiDDe de1J -Mlivit' p.'.. .- -:) '- -. <.. I.' ., t-l.. t..,.4. ... l",,_ _ ........ 1.1... fl re1lliw cmtito incriKc dall' ariIiDC- COla viaeolo __!!o. la di 00_10 stetIC' ve8iiC1O uultito d.aJIi(t&'ICb fiIilo jiilitGZiueat J6&mfta:1lWi1J lIesw ........ -.. :;- l

Upload: others

Post on 29-Mar-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

--

L'art. 17, co. l. Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln

''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q ,11I11r .,islt,., ù.nil' .1 nm/f). f7hllJJ4' ( ...)".

Jl 30

co. ~pecifK:3 che: ';,~ di .111 "" •TU""111 I r cl .ilri.'O drl tkbillH? in IJI/INra lIon .'Hf'tno"

ili -1.6; !'" ""nlo drl/., 111/.1ltfl.l iJ,n"!lJ u rwIe /u. rr.rItlHlr f'cu1t ~Ifu.W. t d 'dn.'O ddtml' c'TrdiID".

L'~" tJ l'Uri.-O "'/ tI,.bllrwr t""'" ISIluRlo In flUII di lItull/ill. j>J!.UMnlln mIro /d .l(tHifR~U

d,lltJ (tJf1,llu rb f'd.(unHRI. , lu Jllu "'ÙItN; titlrnwiHlIlII .IJII ~Tf'f"" dci Ministro deUe Finanzc=,

_ ___ -i (~ r~'" I~ i "'--~ ~ ;Uu ~ .;LJ GJ ,-" Ci. "t .... , <.A--'t..',; ... [-<.~

riconoKUti Ili aa.i cann Ili. iD 1JIDft- • di ,...iODe .. " ..... ftCCC." .... e ...,. Iat" I ciel JI'P\'WD tei.4IU1l"O ~"IID cIIll"aMlllID tltbatlrlo.

in alwt IDI t ll"CGII1pIllO" *-M!O. q e> la coarptali'Ya litIftiti del cono wÌOlllrlO..na Il lpIII dio _ DIllI· atdyitl di n.o_"I. ivi ~,... quelle tal.... all·I.... OfV' lUI tmtIaio di m.'d _ J*1OiiIt • pnICftIe epeI'" 1'7# ow.n ~ ,. le .amlA cii cali lpICiW •

ra1e 0ftIri QIiPI•• IMO,_ i 0DIIl ~~i • plQMjMt dilli OOftOISliOllUlo"" ...... 1IC1l'ambi1D dina .. ..,... orpaiaaai,... e•• • non ~~b"'" c:oD lnc1d-e IIIC'" la ari... JCIIà1M1e lUi ricavo et.) ~o trIJuIIno.

\ BencW J-1IIio YeaII pvue. a1J1lMD ,. unaper l... f'do ~ sul 10."0Mbi&cft DII cuo 4i ...e I· ."10110\40 ....mcnIo ciii tri." (1ICOIICIo ma Jftian propcnIaae'- • .... WcritII I NDJa. deWJa.iftIIa La vi. "ID......), non ,.~ CCali -- çndito c1imto MI 0Jng,.~ Dei oon6vati del dItIiIDft pweW 1& ~. del dtrtuo • ICbdi''Jo • dell'.. i..,.ltorew et. poi ..... 00I'IlIp00dtN l compauj lIIeder" Il cancasÌOMlio iD .-nuncruiDDe de1J-Mlivit' p.'.. .- -:) '- -. ~ ~~ <..I.'

., t-l.. t..,.4. ... l",,_ _ ........

1.1... fl re1lliw cmtito incriKc ~ dall'ariIiDC- COla viaeolo ia~blle-~ueIo__!!o. ~~ la I~ di Ièta~~~ 00_10 stetIC' • ve8iiC1O c~uultito d.aJIi(t&'ICb fiIilo jiilitGZiueat J6&mfta:1lWi1J lIesw ........ -.. :; ­

l

Page 2: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

Jl sesto comma l' settlmo aMlunR< mo: .. III ,'OIIl"t'WIINllrùl J"Pf1l11 " n",/Hlnll drl/,. .'!'f,tt-rr/"li", 111ft PrDt'fJII" OtI1l1"". iMI/il btJn di MIhJ Id/k/l" WPPftJlvld I•• Jr'1l'Io citi .\I,"Ùl"f'O dtlk

/illtlll';!. lUIf il (f1l"lt JoIIfI ,,11".1"; iltJINlilt It 1IttH4IlilIÌ di t'ro,,,,,,-:;jtIM dtl ri",berJrl J/('J tU•./ ~/lf ,.,,,,bono t

d l,",IV:

Il) dtl!tlflt .1?dilo". Jt il ,.".. "t1ft """"Ildla ptr tlltl/tI di !"",,,orJ",,.,.III1 d, ',(nlI"o (J JI ,/

(O,,'" SS;OIl"''') bel frllJ1IItJJO Ili 'OIIIII"i,.~1It di ;'10Wb,/iIJ ,Ii /'Mi tllt"rtillJ/. /1). I tUNI11t1 ,:

b) ikl tlthilDrr, "f.Cli cl/I'" c'luì.

J. (UH di tk/~~ di TÌJllWttlllf, i l''''''.si. lvrrù/,o,.h "llltuII' ITtmlfN1" III df'/~f!II/'(,. ,IORf1 npurt"i

iII P-IflIYHI'If",jD"alt.lr" il dtlt.,f;cJlllf ,ti il tk/~/" '11 pmpo~'" ai l 'OsIi dii c1llkltNQ Im/t'"ull ...

Il rimborso deJJe spe~ di rcmuncra1.ione nelle procedure conCl)~uali spetta ~u

concnsionari, sia perch~ espressamente prc,·isto daDa tabella ~()pn np()rt~ta, ~a perchf­

il fallimento ~ una procedura esecum'a, sia pun con caratt~ri~tich~ particolari rispetto a

yudJc inM·iduali.

È dispur~Ho se il credito in name debba essere ammc~~() al passi\'o del faUim~ntll in

via chirografaria o pri,·ilcgiata.

Va in pnmo luogo premesso che il Tribunal~ di Milanu (hib. ~Jilanu, 13 WUKf10

2005. in causa EStlln i.'. Ftlll 'L-te l.P.tI., inediru, seguito da Tnh. Milano, 7 IUl(bu 2005,

in causa I:J(/ln l~ F,,/I. Si"lmd" J.r.1. i" IUI,mhr;jolH, inedito; Trib. t\1Jbno. 28 dicembre

2007, in causa Eqltilu/icJ EJtJlri J.p.ll. ... I 'dII. IJo"'lI,,i .\I"K1V Protllllli /Ilill J. r.1.. inc.-Jilo; TriI>.

Milano, 3 marzo 2()()R, in causa I '.qllil"htl /:.ifllri s.p. cl. l'. hl/I. l"IN'lì, io h/chI", J. ".l~ ,II h"Jtln;

,·l/ttmlo ~... C, ,"edito; Trib. Milano, 7 fd)hrain 2t")~. in causa I ~Iltll"//(/ 1:.1111,., I.".d, ,~ '·dll.

Ed;/~/d .,.,.1.. mcdito; Trib. Milano.., m:lr~o 200M, in c~usa I :'fNII'I/I~1 I:"ltlln ,1.1'. ti. l', hil/.

.\lilan; j'''''1D, mcditn~ Trib. Milano, 2.' ma~(1 200H. in CHI!":! I :'INil"IJ" 1: ...11'7' (.p.tl. 1:,,11l',

E.ll".,\1. J:/tm l'''ml~( MII'III J.r.i.. lnl'JilO; Tn!>. Milano 2M m;l~io 2UOM. 111 call~:l J;qlllltJ/itl

E,tlln' .l./,. ti. I. t ',111, . 1/110 I..1R(':11'.1 ,I.r.I.; Tnh. ~Iil:tnll. 2X m:l~rill ~OtlH. in C:HlS:'I L'fm/l/11tI

I

Page 3: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

J:Jùln .i.p.ll. <. hl//. .' l1110 CtJmJ'-'!'ÙI .Jml1'" J. r.1., ined.ito~ Tnb. ~Jila no, 1K maAAÌ0 100K. in

causa F..lilln J:.'a=:!onr TribN/; J".pù. c. full. .-1.(fR~tJ .\-fasi 1.1I•.i ., inedito), confonaro da un~

parte della JonTÌna (P.\TI1, 2003, 311-311; R()Co >,2006, 110')), ha ne~to che in sedc: <.11

ammissione.' (rempesti\"1 o tanlì"a) ~~:I essere riconosciuto al concc!'sionarin per b

ri5cos~i(}nc il credito per spc~ pr~'i~tn dal citato decreto mini5terialc, e ciò pc:r le

seguenti considerazIoni: --­.. la /~~t! tMt'(t' J/ùhl/Ùft cix iII ,'010 di ).(~O r di jmJclbrr {OR,-oTSllllli ''tn.~,mo addtbilùlr /~

.rptJt rJltllÙlf111l0llr JOJ/rllNlt, "Itnlrr il d".,,/o ",i"ù/rn'ak prt1Jttk 1111 sÌJlt11l11 rb importi forfrll'-'-tlli.

CM ino/I" ptr t'rrtiih lltfJniOri a L 2.000.000 Mallo i" !JT0/J6r:;joRr drl/, Jo",,,,r iJcTÌl1f Il ",D/a.

JIII/tl .lÌJIJ(m..~ù d, q/ltJlllo slabiliI,., l'tnt. '7.6 1'11. La cimJslllII~tJ (/11 i/ d.",. !,",'t'da f,(p"JJtmlfnlr

nrl/'all~~alf) ." tll R. j l'ùlan~a di ill.r;Rllçollr ntll, /JrtKrtbt" rolll'OnlltJ/i. JltJbtlrndo la 1011/m" IÌJ.ld

di L JOO.()()(). ptr i I."diliJÌH li dNr ",ilùJRi, da all1llell/ani pT0/J6r:;!oRtll11fml( /Xr qlltl/i .f1i/'fT7(Jn.

ilOR fIlÒ al"" akNRd JlcJlt",a tk~/tJria - (OIIiIr allriblfÌJtl!/i diiI/li cirl'ola" di tlllro InbNRult 1I111()(&J'&J

da parli tlllnl t - nri ('O".{m1lli ikl disptJslil drll'm. IO l lf.. Irat/anJosi di .lonlr rr~/tJf1Ir1lltlrr. JH

'111111110 Iult di r&Jn.r.o iII/trio" t q";,,di illidtJllttl tl 11IodifiCUf'r Il''a lH1T'1IIa di It..~.

/\"1. d'allra (onlo. lalt 1ft/Io p". (SJnr fallo diHt"dtrt daU'at1. 17 mI d.((J. n. 112/ 1999. l-ht non./",

alOlntll1rrn,lonr titl/r proc"tdN" (utWJliali t d't, li ll1a l'OIIa, INII ptJlrtbIH rJJtrr cosi IlIlno - /ÌiN ('(lnlr

!Jrt1ùj61lr di n.boro sptSt }iJrftlÌ'-'.afi t ~II/lli lIti ro"./rollh· di tklll pm·rd1l1T. in '1l1tlflln

/'tJrijìftllt " 111111 Ir alln p,."ttiMn tH,"'littr - a pntl di tollirrulo c"" l'art. 77 COJI. ~r fll"tHO di

dt/~t,tI (/1J,," nlmlllo Ullc'ht ""I Tribllllllk di Rmtr.lla "tll4 "Rltn,a J,I 4.2.2002. J. O. R. f. T. t'.

FALL C·lI '/ s.r.l.. ti/ala, pmdofla iII "opia thl F/llli1lltllltl). tssr.th dm'N? prr 1/ .(illdù·f dI

inltrprrltl" la I~~p/ litI Jt1fSD (ht ";Jlllli /YJnftmlt allo ama jo"dilRltRlalr (I:d. 1I1Itrprrltl~\jon'

tJik..cNtllri,'r). do,~rr ctJJ/ùlllmJttl/t ~m"alo da//a COllmbll (da "llillfO. Cmt /luI, 6.7.2()().J. R, J(l;;

2R.3.2()() J. n. 91: 26.J.200J.•. 107), 0I1rr d" dal/a g;'l";spntdtfl~ di /t..1/"imllti (CUI. 9.R.2()(} 3.

n. 121-1J;CtJ,r,r.. -I.7.200J fI. 10570..frrJI,piilrtt"t",i).

lJ' .flO.lo Inlmo '''''''11(111;("0 ;"'Ptt/ù,"t. II/I"si, ptr '1"dlllo ùl/i,.", dllr rptj( drlli"minH'J~OJlt" ,

IIn i'nlrrprrltl~Ollr dI'I 11J11Ibi1ltJlo diJpoJlo rlSIIlltlRlt dal fil, tlTf. 17.6 mI d. {(.f. n. Il::/ l fjl)lj r tirI

d11l. n. Il::0/ l()()() d" iRlrodllmblN /!IRti tIt"'.t;IIalprù'àpifJ di "..~lIt.IJ.liIlR~(1 JdRti/o d(JI/~/r1. ) (.0.1/.

I 'tI(e,tJl1lJ IJJ proPOSlIO Ir c'OnsidrT'lJ~iolii I.rprrl.rl dolio S.c. mI/a J'Rlm';.ù '9.6.19lj6. 11. ;(j(j:! 11/

rrl,,::'''JI1r {/1I~/r1. 61.-1 ti. l'. R 28.1.1988. Il. -I J. Li Inll''',1l tldNdt dii lalr IlOnllll pnJJ/1 I fHllt'IIm'

""tJ 1I1Ipli.7/1i tlrro.~tJ III pnn,ipifJ drllarl. /0/ I. .Iàll., iII '1"tJlIlo It' dù".ntJ ÙJ!r-1'l7"lù:;.ioRr 11011'/

.lIJl!ruTTrM,. Il .lo.fpt/li d"illt.f.ll1i",ilii. prr l1JnlrtJJ/o 'OR l'urt. J dr/ici (.o.rliIN';!unr. (,'(11; .Ii rrprimr hl

Page 4: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

tJI ,'tJ.fO Il/11m/II. l'm l';. 1'fJI1II' pNè n.""" 'lirI/o n""I"hil, d,lk pnH"11n ";e'"'''' dt'1 m!'po"'" Inllllldl7fJ.

,'0,\; P"Ò tlmlWl' dtJ umplie'f IrclJ'-lIrcl/'n,11 n "f)!./~ttn';.tJ.

L'cJ"n/JlI':;'UlIII'. In .Ic1'v", di dlllu "U""'.(IUllldrTO t'J " tbJlI/!'lltJ llt:~/i lllln' (.,.,ditan. drl 171J11J1J/)u

(Mlrl,.,.-." di 1I1.1imfll-:;?o", /ardi,'rJ. qlt,,/i d~ .l'''RO l, rl~("mi dtl nl"rr/u. t' qll;,,,/i PNf't' n,I jr,.'J1Id,J tlc:~/i

Indi,.,,1Ì "rJ,lI. porrrbht 'ti". 61 D. P. R n. 4 J ,"/ 1988 iII tlf>trto 1't}/~/lIlIo c'D" il p"'I'fI/O ('()J/IIII~.'OIIt1Ir'

dr}'".t!.II,~~}ÙIJ/'u di Irelll""",,/. a p..trIltÌ di .rillf'r.;J0Ri. dd/ti d~ mlrot/llrrrbbt NR "'1II11~~WO in.f.1NJ/ili,.alll

pt,. 1111 l'mlJ1orr (11i/OrTv::.illl~ cl rilurrlo. fi"lrnorn/o n,lId !'ITIf't'I/Jtrll .IàllrnH"III",. iii/dI(' /'t'" nll'lil

.,1 ItlIi /'oJ1jidrrd~IIi /litri/a dJII"".ttrr. prr (0"'1'11'/"'-11. ci1f tllld1f Il,/1, J(J11Iclmk Ir11lft'.II11'( III

lndito" dI(' .ri IIIJi"ltr.l al p.vs;'1I(J Ir ..-,....,,. t',u/Hal"".1II, jGII,nNlr ~r III do",r.lndt.l flon '''''~~J1/U / ,."onUJI7N/'. t.ll di lti di nltll/lla/i .~J" bor.tlliJli fJ!'ptlr1ItIltJ1fH1IIr do.."III,,,llIlt. ù, "o".1Ùkrr.l~/OI" tI,l

pnnc7p1U J,lIiJ cTis/ulliuq.llt tkl/'tluirv ilI mom,,,/. drlliJptrtltrr.l drll'OII(ON•. dJt f Il''0 tifi llmllm

dr! J1SltlllcJ!iJ//im'lIld1f , dJt si 1kfll,," d.I tIOf7It1f .vmr .Cll mi. ;2. ; j , 59 I./Ilil.. It qHclli rTsrmmo dI

Joddùf(}#'71Nt1Il. tkl cTt'dili Imi P""I1 "'"a dùhltmJ~DM di .I~/h"".nID - 11Itllt,., It ~lIlI1ld .11'011' dul

{OHe't'Hi(Jn~no tk//iJ nll'OJJHIIt SIlIRI Sltfcl'JJII't. " dJt ,,,,I, lJlldN f"r " (luI. I.Jltlllllo prr ItI "o/~/i(tI~/Unf

diII, (iJr1tllt. IfllproPrTlU/It"II titfillillJ 'dinltl tii "o~/il·tJ· - Il ,;{("vlo dtl/" liqltiticl-;;jon, d" /}(ni (~1r.

Cm.. 29.9._"l()().I. It. 195JJ; C/lJJ. 21.J.!fNJ1. Il. 2-181: (.iJJJ.• H.6.2000. Il. Jl160: C/,'J.

8.4.2UOO n. 4-1R-I. r."· pbm·.iJ/'.

,~l(.. I ..: j ,

~ -1(1

Page 5: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

Come hl ..namaaa. rilevato .0E.smi, MCQN k" diw,JtJ" ~ invece la diJc:irU" del cnGIto rtlativo" cd. '·dlritd •••1....,.. preWti dal MSCCnIÌvo coauna' d.1I' 1ft. l' D.Laa 1r211999. c:hèfà nfaiIdWitiial .. rimborlo delle ape. relative aJJ. progedure esecuaive w. lDCh'we ilCriae IlUOio' poste per leae • ~co del debitore ( nella ftÙswa ltabilila 4IaI D.M.21.11.2000 c salvi i cali di sernio o di IDelÌaibililà). rD8 che- • d,tre.. .uU'q.p>. DOG pasaono e•• IIc opposte alla IDII. fallimq....

IL Nladvo c:ndito sa rilm.:. inf'di qtI 0DIIi .,... IOI&8O\IIi etalla c:once_OftIlta ,. U NCUpCrD ~~ cSeI cndiIo DII ce. • rJamqu. neo t ilDimtwhilc nel pusivo faUim.... ia qaD10 violeteb. U ~hJio della 1* l:CJDCiicio. di cui l'ut.lOl L.P. ( .~\C udlo al COMCÙ~ ~1a riaa.aionc -v. c_, '6621\996 ) • y.mNal••,.......

) J..,C'V'C Itabi11Joe clic il cncIitort iatMte .....,... le ... con-.-1i al ri&E'du"'1a JRK"tezioal: della domanda.

\ La • ssl ..-1... cW fato nco..o_ la .aDaid. cJ.!la 1010

MClUIi_r~ Del ~---c:Jic-"~...-i'-'" ; fII/IlIO MI j ntIIfa .*' ."'tJ ... proc""" cont:r1I",.,. .., ..liMa elle i crecIiti iDae~ li H diritti u«:IItiM" (N.d.R .vidDlPi" ia c*c .,ti ca.tti di IWtlu iD atIi con la ctIzImII <spell cI1 tDIlo,-m......D.),(.2' .11.2000 ~~ 11 .".,. 6 DI.. 134.L999 a.ll2» ...., 'Drmdi-" 1Mf!'" ... çq........... .. J.1!!trOf"r!F2 ....... ~ JJJ. ,.'Ii''9 dii CNdUo "ibtII.1o P"'J"ItOISil COlI ricw. G tJIf. JDJ LFtllDo • S1ICC~ rslw occ~"...

;\ltre Curti nte:ngono lm·cce che le somme in YUl'~uonc dcbb2no ......sc.rl'

ricnno~ciurl' ~J ammesse al ?8!1l~i\'o, ma ~i Ji~cutc se l'ammi~sionc Jcbba :wn'nirc in ,'ia

pnnIc:W:U:l o IO Yia chirografaria.

Sl'condo Trib. Napoli. 2::! non'mbn' 11)1)(, (in hl/I., I l)97, .'27), 1 Cfl·di.. In ..'~am,,'

sono a~sisut1 dal pm-ilcgiu ai ~l'm\1 lldJ'an. 2749, co, l. ram: prima, c.c, ml'l1 Hl' ·1 rib.

Tonno, MmagWo 1993 (in ""'}II, IC)I).'. 1275, riforrruuo (X'rù Ja .\pr. Torino, ., m3~o

, 199·t In LIII., 1994, H~)l. che riconosce:' ai credni da riSCOSSlolll' gli ~h:l\~l rrl\·}lc~1 che I ~pl·ttlmO :tlll- impo~rl' insinuatl' cll :J.mml'ssl'), Sl'~UI10 dalh Juurin:l (:\1/1 ( I< " 2lHIl" 'O;

h 11«;111.11, bUt'i.\, M.\DD.\IJ-:'.\, :\111'T.\I)LRTI l, 24MIS. 2C)-.'O). ha Ill·g:lIO. In \'1;\ JI

Page 6: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

I I crediti deOo Stato nei confronti del datore di lavoro ~r omesso

versamento delle ritenute d'acconto.

.\1tro problema che !'i è po~ro all'esame dci :giudici di merito è se il credito dello

Stato nei confronti del datore di la,·oro che abbia effettu2to ma non abbia poi "eesato le

ritenute d'acconto per l'JRPEF, sia o meno assistito dal prh'ilegio pre"isro dall'ano 2752

c.c.

~\l ~uesno ha dato ri.~postA negat1ya il Tribunale di Modena (frib. Modena, 11

settembre 1978, in Ri,., dir'.fi"., 1971, li, :!1; conCo Trib. Modena, 10 febbraio 1979, in

Ri", dir. 101'., 1979, II. 550). ~tenendo che la ritenuta d'acconto ha una funzione

meramcnte cautelare ti Il ,~.~ di Itll dtb/ID tfimpoJla S% fT'tlllllolt rti indf!f1'11Iinolo », con

esclusione dell2 fattispecie nomum'a del12 sostituzione d'im~t2 nell2 quale il sostituto

è " so~llo /'aJfÙlO tbl/i1lfJ'tJIfll t '"MIltll'l'tt filo/art tkl/tJbblì1J1~Ollt IribN/arÙJ dm,un!t dalla

rroli~:;,a::jo"f tkl prUlfp/'DJID », mentre il pccsupposto deU'obbligazione di 4( rilrn~rr a/la ./ònlr

par:jalmrnlt qlialldo ";r,,, Ctmi.sposltJ • è 5emplicemenre ti il jJt1gtuWt"lo ,di JO"''''~ g lU":j ~r

mlt,.",j"oli liloli RtltiRlt1lID di jJmirt aiID SlalD 11111/ 11Irrtl ~"~11"" !t,Jt"lflo/~ dtbilo d'i",posto

mI Itr:;p ptrr.ipitlllt ».

Tale opllllone e st2ta disattesa (ed, a no!'tro 3,"'''150. giust2.m~ntc e I

com-inc~ntemente) in s~ck di gravame (App. Bologna 11 febbraio 1980, in CiI/T. ('()11Im••

1980. Il, 721~ nello stesso senso, App. Bologm 8 maggio 1984, in Foll., 1984, 1535;

Cass.• 23 noyembre 1982, n. 6329. in CiNr. II., 1983, I, l, 1270, cd in CimI. til'., 1983. I,

81:!), in base alle seguenti argomentazioni:

1) n datore di b\"oro ~ SDJ/ihllo J'impoJla nell'accezione fissat2 dall'an 64 D.P.R. n.

600 del 1973, e cioè un soggetto che 41 in fona di disposizione di legge è obblig2ro al

pagamento di imp~t2 in luogo di altri. per farti o situazioni a qu~sti riferibili cd anch~ a

titolo di acconto )) (così anche autoccl'olc dottrira: MICHEU. 1974, 126 sS.; p( )TIT( l. • 1978,108 SS. e 365 !os.);

2) la !\ressa nozione dì « acconto )) confertn2 che l'~tto deU'()bbli~'3zione del

datore di b"oro n~f!toO lo St2to è una pre!i\tazione d'impost2, perché l'acconto è, nella :'WI

accezione tccnico-Wuridia. un parzia~ adempimento pre\'enm'o;

:\) cssl.'ndo il datore di ta"oro un ro~Òtuto d'imposta. ed e!l!'Cndo dun~ul' la ~ua una

obbligazione: tributaria. ne con!ii~c che il ert:dito deUo St2to deri"anrc: dal manC2.l<l

n:rsarncnto ùdh: ritenute ()penr~ dal datore.: di b\'oro gode del pri\-ilcgio sancito JaU'an .

... .,~ ... - ­

Page 7: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

4) argomentando a (on/nniis daU'an..\5 D.P.R. n. 602 del 1973 !\i de~umc che, nel

confronti deUo Stato, non \; è solidarieti tra sostirnro (datott di l.a\·oro) e !'ostituto

(b.Yoratore) neU'ipotesi in cui le ritenute siano state effertu2te nu non '·eesate. ce In qJlf.f/o

(aso. infalli. .ri dn't nlmm CM /obbli~tJ~ioR' litI JOllill'!D sia "",dJ/a rflinla (Dn ti prdif1'O fSfJllilO mi

SIIO (rrdi/o d41 10~"O 01/1101'0 abili/alo dalla I~ggt per l'ORID dil/tR/t imponlOrt. {'IId di,'tNLI

solll~oni JOrr!Jbf ",ollijtJltZ11Itlllt trrala. DII" tht i"iquo, da/tI (ht. ,"i (o"./",lIli liti 'lmln/JHmlr. il

prrlùflO t slo/tI "l.olarm,,,tt rJ'l.IIilD. l'nùf' tkbilo" nti ('(J1ffrrm/i tk/Io StaI' Trsla IiJmqJlf. ",1 ((}JO di

nlt'm,la optra/o t non 1"frU/k1. il soslillilo..Qwa/ora 01 mdi/o drllo S /a/tI ,fti IIiOi fOllfrollti. si n'gLl.fsl

/iJJSÌJlr""a tklp",i/I§O. SI trnift.1Jrrrbbt 1I11'ollra 11JIISfl,m1l:::..o drllN!ltJ illl.i"Jtijùabilt. prrr-;,; lo Slalo

l#frrrbbt .rpoJliolo diI prirrik§Q illtrt1llt al SIIO ,"dilo ptr ""4 dnWJ/tl""a «àdt"lait ,d implllabilr

rsdllSÙW1/fI11, al dtbi/orr ».

Page 8: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

Il privil~gio in teuu di credito di rivalsa IVA.

Hanno pri,-ilegio spe~le mobiliare "i (ndifj di rill(J/JO Ptrso il ('(monano rd il

tWlInllIlmlr, pm'ÌJli doll~ "0"'" rrlalit't al/'impo.rlo $Hl 11(J10" aMiNRlo, slii bUli d}f honllo formalo

o..e..e.fI!o tkl/a ctJJionr o ai qlloli si riftriscr il sm'ii..io" (art. 2758, co. 2, c.c., così come modificato

dalla legge 29 luglio 1975, n. 426).

U E...(IIalr p,ùilrgio ha""o i mdiii di n,'alsa, tlfT'JO il Ctui01lario ~d i/~ L'om",illtnlr. pmisli

da/lr nOmlr rrlolif'l' O//I"'/'Oilo sNI Nlort o!/,iN"!o, sugli immobili chr hanno formalO o..(f/"0 tb/la

ctIsiont o ai qllali si n/frisa il Jm,;:d0" (an. '2772, co. 3, c.c., così come modificato dalla

otat2 legge n. 426 del 1975).

In precedenza, la disciplina del credito di rivalsa IVA ea comenut2 neU'art. 18,

d.p.r. n. 633 del 1972, il quale - a seguito delb modifica introdotta dal d.p.r. 23 dicembre

1974, n. 687 - così dispone'-a: uil frtdil() di rilJ(J/sa (...) se; "la/ilIO allo cusionl di bm; mobili,

ha privikgio mila §"mIlilà dei 11IObiii ikl t.kbilorr C'OIt /o situo gratkJ del pri"ikgio !!Ntrolr slahililo

dall'orl. 2752 U .. cui tllt1l111ia; ptJspoSltl'.

Quin~ mentre il cit2to art. 18 pn."\-ede\·a per i crediti di ri,-aJsa 1\1;\ il pri\'ilegio

genenle mobiliare, l'art. 2758, co. 2, c.c., a seguito della nrn"dla di cui alla legge 426/75.

contempb\'a per i medesimi crediti il pri\-1legio speciale mobiliare. La presenza di due

norme contrast2.nti e successive nel tempo a\'e\ra posto quindi agli interpreti il problenu

ddla indi"'iduazione del àpo di privilegio che assiste i crediti di m-alsa del cessionario o

dd cotnnÙnente, per le cessioni dei beni mobili o per i senw rebti,; agli stessi.

La questione, a lungo oggetto di ,;,race disputa, vide subito fromeggiaI5i due

schieramenti nett2mente contrapposti ~r un'accuram ricostruzione dei tennini dd

dibattito \'. Bozz.\, SCHL\YON, 1992, 1089 ss., e MIGUETT.\, PR\NDI, 1995, .-;43 ~s., m-e

i necessari riferimenti).

Secondo un primo filone interpretatiyo, infatti., il legisl.2tore del 1975, nel

nfonnularc )'arr. ~758, co. 2, c.c., non avC'va inte~ abrogare l'art. 18, d.p.r. n. 63)/72, e •

pertlnto sa.rebbe persistito il prn-ilegio generale mobili2re pre\"Ìsto da tale nonna per il

credito di ri,-alsa lY;\ (cosi, fu le altre, App. Mihno, 30 ottobre 1979, in Fa/I., 1980, 96;

App. Milano, 16 maggio 1979, in Dir. pral. Inb., 1980, Il,282; in dottrina \'. per rutti L()

c.\~CJ( l, 1979, 14). Di segno diametralmente opposto era in"cce l'oricntamento fatto

propno dalla prenilentt: giuri<;prudenza di merito, cd in particolare dal Tribunale di

Milano. che - mU{l\"cndo daUa ricono!'ciuta portata generale della le~ ~~(1/75. ed

Page 9: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

all'intento sistematico del legislatore di collocare 12 disciplina dei pri"ilegi fiscali

nell'ambito del codice ci,-ile - ritenc"a che la nm-e11a del 1975 comportasse una esplicita

abrogazione delle nonne precedenti. e che il credito di m°1lsa per IYA fosse quindi

a~sistito esc1usi,-amente dal pm-ilcgio speciale mobiliare (o immobiliare) di cui agli arte.

2758, co. 2 (u 2772, co. 3) c.c. (v. in yu~u direzione, &a le altre, Trill. Milano, 20

gennaio 1977, in Dir. fall., 1977, Il, 236; Trib. Milano, 28 aprile 1977, in BolI. lrib., 1977,

1023; Trib. Milano, 2 febbraio 1981, in' causa Cllrtim Bu'EO i.p.a. Co Fall. Pri"lrlv i.p.a.,

inedita; Trib. Mi12no, 16 aprile 1981, in ausa Cartim BII~ I.p.a. c. t'O/I. lslilulo Edilonà/t

llaliano, medita~ Trib. Torino, 2 febbraio 1984, in CUfr.pùm., 1984,374; Trib. Genm-a, 20

gennaio 1982, in Giur. C011l1ll., 1983, II,787; in senso conf., in dottrU12. v. fra gli alni

Cl.\t\IPI, 1979. 181; DEL VECOiIO, 1994,141).

Tale seconda, più restritti"a, lettura, '-cnn-a ID segwto accolta dalla

giurisprudenza di legittimità, la quale ribadi,-a in più ocasioni che "jJ mdilo P" ";II(1IJa ;'IQ.

S/U"aRlr al munIr di btni od a/prrltaJDrt di Jmi:j, t OlfÌJtilo dal JQIo pritJiltgio .1f>tcialr iNi bmi d,t

haJJno formalO ogt'!lIo dtlla crs.tiOIlt od ai quali n' tifniJcr 1/ sffl1i:;jo, ai stnsi tUI!lIrl. 27;8. 2°

comma, t'. c., n~/lrJlo fWalo dalla I. 29/lIliio 1975. ".426. "0" ancht dal Pri"/~?iO gtnrral( di ,7f1

al/art. 18. d. p. r. 26of/obrr 1972, R. 633 (modifica/o daltart. 1, d p. r. 23 di,'tmbrt 197-1. n.

687). dOI~"dosi lalr no""a riJ~lIN? ObrogaM pn- rJfiflo tkl/Ill/rala iII ,,;~ tk/Ia cilala l. n. 426 tkl

1975. lo quolr rrgola rompÙltam(1I1t !in/n'o malmo tki priPikgi tJn mdiii i"~,,li a//a sNdtklla

impo.sld' (cosi Cass., 21 gennaio 1985, n. 205, in Foll., 1985, 729~ conr. Casso, 2.'

nm'embre 1979, n. 6120, in CÙIr. (0111111., 1980, Il, 495~ Cass., 7 settembre: 1984, n. 4781,

in tòro 11., 1985, I, 502); c tro"s,oa quindi defmio\'a conS2.et2zione nella sentenza della

Corte Costituzionale n. 2S del 15 febbraio 1984 (in Foro Il., 1984, I, 1H04. ed in Fa/I.,

1984, 677). Sulla scoru della soluzione esegetiC2 prC\'a1u, alcuni giudici di merito

aye'-ano infatti denunciato il contrasto deU'art. 5 de1l2 legge 426 del 1975 con l'art. 3

della CostiN7.ionc, in quanto l~Ì\°o dci principio di ugwglianza, nella misura in cui tale • nunna apprcsta"a Urul reale protezione al credito di n"alS2 IV:\ del cedente dI beni

inconsumabili, mentre lasci.aya privo di qualsiasi tutela sostanziale il cedt:11tc di bt.:ni per

loro IUruC3 consumabili o di energie. essendo tali beni non rin"enibili ncl parrimonio del

debitore e riducendosi ~uindi il pm-ilegio speciale. in tale ipotesi. ad un Il,,d''lII I/omm. Ma

tale censura di costituzionalità \'enn'a di."attcsa c.lalla Consulta, La quale:, pur ric()n(l~ccnd()

che .. i lùlllf'lllcJli i//'V"'If/litl/li ind/lbbi'ln/t1Ilt' .mHiJlrJ1l0 ( duamIHmlr tkn"'l//I() dII /010 .Iqlll/il/no

Page 10: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

l1o,."hJliT'O iII qllanlo llflJgoflO "golalt in ",odo tgllalr .riIJltr.:;jORi sOJlaf1~/mt1ll~ ditlfl:lt". ne

dichiaraya l'inanunissibilità, perché "J~ P"" lo .ri/J/~Of1t r q/ltlla inno",} dr/iJul1/a. .rolo il

IrgÙ/iJ/O"n aHebbe potuto ''pon,' rimttiio td rJsilmrarr. con i mt',-~' (hl mdtrà pirì ido1Jri. il

m,,,(SJar70 rqlfi/ibl'io nOmll1liflO", difettando al riguardo la Corte U di ogni POlup di inlm'fll/o".

Identica sorte ha del resto seguito, in tempi più recenti., la questione di legittimità

costituzionale dell'art. 5, legge 426/75, solleyata. sempre con riferimento aU'an. 3 Cost.,

da Trib. Monza. 30 luglio 2001 (lJ1 ·Fa1/., ~OO2, 757): con ordinanu n. 391 del 23 luglio

2002 (in GÌ/lr. (osI., 2002, 2871), la Cone Costituzionale ha dichiarato inbrti anCOr:l una

l'olta inammissibile la questione soDC"·au, ritenendo che "ii §ltdùy Mtf1M1f. qlll1lt ..tiJl(li(t

ù/rollof"(. non t ,·hiamI110 a fa" applùl:r.jo"t rk//l1 norma censI/rata. tssmdo la camo di opposi-:joRf

al/o ita/o f'aSJÌI'O attribuila alla crJl.ni:jollt «I tribllllalt ù, C01IIJ>t'si:jOllt mJk.gi.aJl·.

Sebbene il problema avesse trO"ato così formale conS2crazione, resta\"a

comunllue il fatto che il giudice delle leggi non 3Yet'a affrontato nel merito la qu~stione

di costituzionalici prospett2ta, ed a'\"C"'"a anzi dato espressamente atto - come si è \-isto ­

delle incongruenze della disciplin2 lamentate w.i giudici reminenti. Ciò spieg2 la ragion~

per cui. negli anni succ~sivi., le corti - come t stato corretUmente rÌ1.e\-ato (.\.."'1, 1992,

507 55.) - abbiano concentrato gli sforzi nel tentativo di ugiltJltfìcarr r /rgillil1ltm' la

corrrllr~o coJtilu:jDnalr Mila dist:ipli.a diJposla dal k§J1aIorr riti 1975 iii orriillr al rùTJIIOfci",tnlo

cbl solo prif'ilrgio JPtdak i" cam di «sIitJnr di brlli crJIIJ1IlIIobi/i. allclN indipmdtnltlflrnJt da/la

molù'a":jollr 0&0110 dal/a Cmr CosJiJço1ll1k t qmndi CO" 1Itolivo=:jtJ"j (ht SJl/>triRO la «"JlIm

rosli/lI~nalrtk/Ia 1toT71ld'.

In questa prospetti\-a si è così precisato che il riconoscimento del solo pri\-ilegio speciale

anche al credito per rivalsa inerente a cessioni di beni immediatamente consumabili non

si pone in contrasto con gli am. 3 e 53 Cost., perché la concreta inutilici di tale pmiJegio

in dena ipotesi configura un "11ItrO ÙlcrJRI'fllif1tlt pratiaJ", on-iabile evitando di anticipare la

fatturazione della prestazione rispeno al pag2mento ddl'utente (in ~ti termini Trib.

Mibno, 7 ottobre 1991, in f-àU. 1992, 507)~ c che i dubbi dì legittimità costituzionale

deU·arr. 275R. co. 2, c.c. non 3'·e,"ano moti,·o di porsi con riferimento all'art. 36. Co:-t..

<hl momento che la garanzia costituzionale: tutela la determinazione del compemo, ma

non anche necessariamente i mezzi per la percezione del credito in caso di madcmplcn~

o di insoken7.~ del debitore (Ca~s.. 1.1 nm'embre 1992, n. 12207, in fa//., l <J9."\. 500).

Page 11: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

Ad eliminare ogni residuo dubbio, ed a chiudere ogni discorso al riguardo, ben

ancbbe ponno pro"yedere, cb ultimo, il legislatore delegato, m"e 2\'eSSe dato seguito alla

precisa dirctti\'a contenuta nella legge delega n. 80/2005, il cui art. 1, co. 6, lett. c),

prevcde\'a che &Ci ("diIi di rùwiP flfrso il,usiondrio, (... ) J( nlaliti a/la rrsfionr di bf/li mobili.

abbidno pritiltgio gmrrtJI( Siti f1fObili con lo sIniO grado ( L'on lo s/uso gudo di prir';lrgio di I1li dllllTt.

2752 r 2753 cbl u .. mi f1/ftallia t posporl"': Tale indicazione non ha rtltt2,·ia [fO\'ato alcuna

artUaZlone nel D. Lgs. 5/2006, e ~(o meno nelle norme corretti\'c del D. l~

269/2007, a cau~a del ..ritkJflo td illsp~abilm(Rl(iniquo ambito gpplùalùro ckl prinàpio dJ drlrL~a.

drs/ina/o. in/alli, ad O!!'ttHort It solt a/siom di brRl, ( nO/l a"dJf It pf'tstd~o"i di srn'l':j" (cosi

Pou.JC \ P.\P.\LE(), 2007, 3(6), e peru.nto l2 ric;posra al q~ito delb indi"iduazione del

pri\-i1egio di cui beneficiano i crediti di ri\":als.a IVA de\'e tuttora essere ricercat2 in base

ai principi ed alle argomentazioni offertt chi diritto n,'ente nei tennini in precedenza

illusrrati.

Ciò vale, in particolare, anche per l'onere di speci6C22ione che incombc sul

titolare del credito di n,"usa che inn>cru il privilegio spcciaJe in esame. Sccondo La

giurisprudenza, il creditore che in"ochi una caUS2 legittima di prelazionc ha infatti

l'onere di dimostrare non solo l'astratt2 natura pri"l1~giat2 del credito, ITl2 anche i

presupposto necessari per il concreto esercizio del pri,"il~gio, indicwdo i bcni che ne

sono oggetto e pro\'andone l'esistenza tra quelli assoggerutì aD'espropriazione (Cass., 25

luglio 1975, n. 2901, in Dir. fall, 1976, Il, 89). Ne consegue che il creditore che voglU

partecipare al concorso de\"e, nd.l.2 domanda di ammissione, indicare non solo la causa e

l'entità del credito, tn2 anche j beni sui quali il pri\'ilegio ,iene fatto "alere (Cass., 20

ITUrzo 1972, n. 843, in CÙISI. a". MalI., 1972; Trib. Ancona., 11 novembre 1992, in Dir.

fall., 1993, II, 567). In quesm prospettW~ se si acc~rta quindi che il ben~ non è più nel

patrimonio del fallito, il credito di m'a1!'2 IVA "a ammesso quindi in chirografo: cosi si è

espresso, ad el'empio, Trib. Torino, 20 nm'embre 2001 (in Fa/I., 2002, (85), il <.juale ha

ritenuto che"non può eHm rlaJIIOJrÌlI/D il prùrikgiD sptaak di ,'Ili all'art. 275S, (Ol1lflld ~. (.I~.

qlfando nOli sia ùldÌ1idllal)iI~. SUI/d basi diI/a domando di i"sinua::jont dtl mdi/o. ti b(//r .rpfI7jì/·O <11

qlfalf il stn'i;.io Ii riftrist't" (conf., Trib. Bologna, 21 giugno 2004, in CI/id; "I dir., 2004,

fase. 34, 75, Trib. Roma, 4 nm'embre 2002, in Giltr. ,"OIN11I., 2003, II, ~OO, .\pp. Torino,

.)1 marzo 19HH, in Fu/I., 1989,336 sS., e, in dottrina, B<IZi'_\,SCIII.\\·()!\;. 1992, W9.'~ in

senso contnrio \'. però Trib. Roma, 23 luglio PJRO, in Dir. /011., 19R1, Il. H7. rn il t.luak

Page 12: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

"non nlt'I'a 1m 'illda..~Ùlf JII//a COll,TrIo fSùlrll:::.a dti bmi ~rQ1'ah, ptTi.'hi il .~JÌldÌt'r dI( dtl1de

mll'a!1Jnlls.rionr drl,Trdilo alptJJiÙI(J tblfallimrnfo dn't Jolo Imf,. (01110 tb//a RalllrrJ citi ITrdito. f011 Il

SlIf inlrillSed'f l'tJ11nOfa:;joni. Il prob/~l1Ia dt/It rJftl/iJ1a rJùlU/:::f/ nll/a m(J.$Jt:/ a/lùvfa/limmfa" dti !JflJi

SI/i quali il priti/~(io 1'0 ad utrrifarsi atli,nr ili r1pc1110. Ntl q"alt qlftl prmrppoJlo dn'f f.r.cf"

f'frtlÌl 'ilIO").

• Il privilegio in tema di cRdito di rivalsa IVA dci professionisti,

.\i sensi dell'an. 6, co. 3, d.p.r. n. 633/1972, "It prrda:;/oni di smi:,? si fonridrrano

rJ!mllaft al!at/o dtlpa.~tl11Jfnlo liti corrisptlliff()".

È opinione di chi scm'e che t2.1~ disposizion~ S12 st2ta introdotta nel nostro

ordinamento fiscale al fine di accordare un regim~ age""olati'\"o per i professioni<;ti., i quali

non hanno l'obbligo, nu ls semplice facolti di emettere la fattura non al tc:nnin~ del

servizio prestato, ma, appunto, nel successi"o momento di incasso dei corri~petti\;'

Di conseguen22 si de,'c ritenere che il citato art. 6, d.p.r. n. 633/1972, sia nornu

idonea a stabilire il momento in cui si producono gli effetti *,ranri ai fini dell'I\'A (e

precipilllmente l'effetto di dover add.ebiwe l'impoSt2 per ffiralsa t.'\: ano 18 d.p.r. n,

633/t97~); non ~i tratta im·cce di W12 nortrul in gad.o di identificare il momento in cui

ha avuto rennine 12 prest2ZÌone del ser.-izio. Il momento in cui h2 avuto temllnc 12

prestazione del sen,izio dC\re piuttosto essere deteI1DÌn2to ~condo le ac;uali nonne

ci,·ilistiche t:, quin~ nei casi in esame, è sempre eh riferirsi a cUra antecedente la d3.u

delb dichiarazione di fallimento: sono in&tti i momenti in cui la avuto origine e tennine

la presuzione che determinano l'ammissione dei credito del profc:ssioni..ta al passin>

fallimentare al priYilegio ~x art. 2751-bù c.c., o in prededuzione (nello stesso senso

l!':ZIT.\Rl, 1988, 59; ST:\~]. ~2. 1234 ss.) .

..\lla luce di qll2nto esposto si deve ritenere che nessuna differenza sostanziale possa

•emergere nel caso in cui il sen-wo sia suto comunque effettuato e terminato prima della

dichiarazione di fallimento, e quindi la relatiya fattun del professionista sia stata emessa

in d3ta precedc:nte la data di dichiarazione di fallimmto o all'atto della riscossione di una

parte: () della totalità del compenso. Non si può infatti sostenere, come opina parte della

dottrina (\'ER-' \, 1997, 479 :0;:'.; Z.\~IPE'rn, 1996, 1010; ~l\RTI!':I, 19H2. 564), ch<:

I\·missloo<'" Jc:lla farrura in pendenu della procedura di fallimento const.'ma di

giu~tìficarc, ai sen~l (,h:ll'art. 6 J.P.R. n. 6.'-'/1972, che iJ scn·17.io rcso po~sa c(lnsidt"ra~i

Page 13: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

tenninato ID pendenza della procedura concorsuale e sia quindi qualificabuc un debito

dt:Ua massa prededucibile per l'IVA di m-a1sa addebitata d2llo stesso professiorusta.

Non può infatti configurarsi in questo caso un debito della nuSSll, ,-isto che sono

debiti della massa i debiti assunti d2.gli organi fallimentari subentrati al fallito

neU'amministrazione e nella disponibilità dei suoi beni e possono quindi r:igwrcb.re, le

"spese" necessarie allo s"olgirnento dell'esecuzione COllettiY2 nonché l'arm-ità del

curatore in rapporto al subingresso nei cootrarti pendenti (atUlogamente P.\Tn. :!(l(J3.

304).

Peraltro è pre\"~ente in dottrina ed in giurisprudenza b tesi che soltanto i crediti per

le prest2zioni successi"e al subingresso fruiscano della prededuzione. mentre. al

contrario, i crediti a"enti titolo in prestazloni effettuate prima della dichiauzione di

fallimento. anche se scadono successn'arnente. sono cb considerani crediti concorstnli

(fatte sah'e le eccezioni relative al contratto di assicurazione ed ai contratti di

somminisrnzione).

La procedura fallimentare è infatti totalmente cstrane2 sia al rapporto professionale

Ìnstauratosi, che ai sensi deUe norme civilistiche lui avuto tamine prinu deU2 data di

dichiarazione di fallimento, sia al etedito di rivalsa IVA, che non può costituire debito

deUa massa da soddisfare in prededuzione poiché totahnente estraneo alla scelte degli

organi della procedura. che non hanno mai optato per la prosecuzione e neppure per

('effettuazione dello stesso servizio (v. in termini analoghi Bozz-\. SCH1.\'·OS. 1992,

1096, nonché. in giurisprudenza, Trib. Bologna. 20 aprile 1988. in Nlto,1Q gita-. ,il,. ,'Oml1l.,

1989. I. SUl).

La me14l opportunici offerta dalls legge tribuuria ai professionisti di pro\\:edcre

all'emiSSione della fattura all'ano del pagamento del corrispenn'o anziché al momemo di

conclusione del senuio. non può essere elemento utile al cambiamento della natu14l deI

credito professionale e dell'l\'A di m-aL"a (cfr. Cass., 4 giugno 1994. n. 5429. in Fa//.,

1995, 38).

In senso contrario si sono espresse in verità alcune corti di merito rrrib. Fireo7e. :!:!

dicembre 1995. t.n Rl" Foro II., 1996, voce" J 'alo" agginnltJ (impostar, n. 239; Trib. Pi:-a.

12 febbraio 1999, in FimJ, 1999, 5-' 15; Trib. Roma. 6 maggio 1999. in Foro l/.• 20()O, l,

1413~ Trib. CenO\-a. sezione fallimentare, comunicato dci pttsidente Torri dci 7

Page 14: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

no\"embre 2001, in Fall., 2002, 1234], che hanno ritenuto prededucibile il credito per

riyalsa IV.\.

]n realt.à, ad an"iso di chi scm"e, la norma di cui all'art. 6 d"p.r. n. 633/1972, non

può identificare - come si è visto - il momento in cui si è conclu.'\o il serdzio, nu

indi\"ìdU2 soltanto a fini fiscali il momento in cui le operazioni effettuate diventano

imponibili a fini IVA, e l'imposta dÌ\-enta esigibik. Non può quindi dipendere chiLI

facoltà attribuita ~I professionista di emettere 12 propm. fattun all'Uto del compimento

del ser'\"izio richiesto o nel momento, generalmente suc~si'ç'o, di incasso dei

corrispetti\-~ l'ammissione dello stesso credito IYA in prededuzione o al chirografo.

Infatti la natu~ del credito IYA fa comunque riferimento ad un sen'izio che è stato

reso nell'interesse del fallito, che è 5t2to commissionato dal fallito e che ha anno

termine prima della data di dichiarazione di fallimento, ed i cui costi non possono quindi

in alcun modo essere a carico dell2 m2ssa fallimentare in prededuzione.

È e\"Ìdente che se non si aderisse la tale tesi si configurerebbe UJl2 palese ~-iolazione

dell'art. 3 della Costituzione per disparicia di tt2.ttamento di situazioni giuridiche

identiche: "ù~fafti la ",odaiilà di re4Ii~t:r.;jont tbl mdi/o di n·palIa liti/ambito ritI fal/munfo,

dipmdn?bbt dalla m"a cirrosllZ1l~a di fatto, lIon pmcritta dalla "m ' ri1llt1Ja ailo l'll1Hla::;jont drl

.s~Wffo Ir A - rrrdilort di rillt1lJa MI14 fatlllT'l1:;jont MI ~/tit., prt(rdtn/~mn7lr o

.fHCUJ.rÙIf1nmrlf alla dithiurrr.;jDM di fa/iìlllinlo; CDII la aJl/.fttl'"''-1J che ,,~Jtambito ikl 111rrit.fi11lo

fa/lj111tnfo dI,t o più mdii""; di rilJtl/JIJ II 'A (silllo~oni gillrùlie/N ùk"liehe) JI1rrblnro Iralfoli

dùttrft1l1lmlr filI piano .!ill~. nll 1010 ,.." (t:11Tn:;.a di II11'UprtSJa dùpDsi::;lDl/t di l'l;!!. 11Ia anchr di

qualsiasi ragion"'O/t gÙlSlijica:jDflt, pof/fXhi la J'Ollra:jfJ'" alla rrgola rkl ron((lrfO dipfnckrrbbt dalla

"ImI Ivlanlà drl (rtdi/ort di rìPalJa Ir:A" [così Cass., 4 giugno 1994, n. 5429, cit.; per analogo

rilieyo. in dottrina, \". F.\BL\NI (1), 2000, 1417]"

Restano O\Tiamente in~'ece ferme le norme (,-. art. 2758, co, 2, c.c.), che

disciplinano il pri\-ilegio per il credito di m-alsa 1\".\, ma che correlano tale pri,-i1eg;o non •

al momento della fattuIaZione. ma alla prova dell'esistenza dei beni ai quali si è riferito il

sen-izio s'\·olto.

J giudici di legittimiù (Cass., 6 agosto 1993, n. 8556, in 1-'011., 1994, OH) hanno

ribadito che il credito dci professionisu per m'alsa IV.\ non rappresenta un accessorio

di "fucilo per le corrù:pondenri presta1.ioni professionali, ed ha, ri<ìpctto a qUt=M'uhimo,

Page 15: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

una di"crsa colloca7.ione ai fini ddl'ammi."sìone al passivo fallimentare In forza delle

norme sulla gradwzione dei pri,·ilcgi.

La Suprenu Corte, inoltre, h2 ritenuto che il credito del professionista an:nte ad

oggetto la ri,-a1sa pet' }\'.\ dOnlt2 re1aà"ameme a compenso per presuzlOne

professionale ~woJta in fa"ore di un imprenditore poi dichianto fallito, ancorché la

farrurazione del sen"1Z1o reso ed il connesso addebito d'imposu 2\"Yerlbra

successi"amente all'aptttun della procedura concorsuale, costituisce, al pari del detto

compenso, un debito del fallito senza che ciò implidù \;olazione del principio

costituzionale deUa capaciti contributi"a, poich~, con la suddetta rivalsa, è soltanto

autorizzato un fenomeno di traslazione dell'onere economico deU'obbligazione

tributaria, restando il professionist2 titow-e di quest'ul~ essendo stata compiuta

un'operazione che, in ultima analisi, ha pur sempre determinato uno spostamento di

ricchezza in suo favore (Cass., 4 giugno 1994, n. 5429, cit.).

Nella stessa occasione la Cassazione ha altresì pr«isato che il credito per rivalsa

IYA deve essere accert:ll.to SKondo le regole del concorso, e che rIVA di rivaL..a "11011 t

prtdtdJlcibi/r in q/lal/lo. da Nn lIlIo. il "'bilo 1Ion può rilt1l"SÌ ro1llra/ttJ P" ! am11liRiJlra::jonr dtl

fallimtl/lo f. daltallro. Jolo O/:casiDlIaJmtlllt t pn- Jct/la m/ mdi/1m. pri .mgtrr rhpo i/fa/1i11ltnlo".

La Suprema Corte (Cass., 2 febbraio 1995, n. 1227, in FaU., t 995, 1008) ha poi

chiarito che al crediro per rivalsa IYA non può essere attribuito carattere precieduttivo in

quanto il diritto di ri,'w sorge od corso della procedura fallimentare per effetto del

pagamento che ne fa il curatore in esecuzione del piano di riparto con consegueme

emissione di fattura, mentte i debiti di Dl2ssa ,-anno individuati non in base al momento

in cui sorge il debito, ma in base alb loro finalità, essendo essi debiti contratti dagli

orgaru del fallimento in occasione ed in funzione della procedura concorsuale. NeUo

stesso ordine di idee si colloa la giurisprudenza milane~e ([rib. Milano, 7 giugno 2()O l,

in GillJ, 2001, 2884; Trib. Milano, 2 aprile 2005, in Fa/I.. 2005, 1198), ed in particolare le .. due sent~nz~ "gemelle" rese il 18 aprile 2005 da App. Milano nelle cause Sludio Irgalr

.)ffimi Cnipo l' C. l'. 1-'011. CO. l 'E.S J.c.a.r./. t P"!f. G. Lombardo c. Fall. CO. I 'E..r s.l~tJ.r.i.,

che così hanno mooyato:

Page 16: Ili Iat - NovaraIUS DEI...L'art. 17, co. l.Jd J.1J(S. 13 lpril~ l')f)C), n, 111. sr:tbùi~c che" fell/n't,i dà dIIIdJ.I}(JII.ln ''l'H' "''''M,,,rul.1 con Nn 1~«/q,11I11r .,islt,.,

Si ritiene quindi che:

Ca) il credito di ri"al~a 1\'.\ non è prededucibile, perché l'e\'ento generatore dello

stesso si è ,-eriticato e concluso prinu della dichiarazione di fallimento ed ha

riguardato il fallito, perché inoltre il curatore non ha assunto alcuna obbliga7.ione

nei confronti del professionisu e quindi subentra solt2nto negli adempimenti

relati"i all'l\·.\ e non :mche nei rapporti obbligatori che ne costituic;cono la fome;

(b) il pri"i1egio del credito IV.\ può essere ammesso soltanto quando ncorrano le

condizioni previste per l'applicazione dell'art. 2772, co. 3, o dell'ano 2758. co. 2,

C.C., e tali condizioni - per giurisprudenza assolutamente concorde - non possono

essere assunte come "eofieare dal giudice delegato, ma deyono essere dimostrate

dal creditore isunte;

(c) nel caso in cui non sussistano le condizioni per l'applicazione dell'art. 2772, co. 3, o

dell'art. 2758, co. 2, c.c., ed il credito da m'w IVA non tro\'i utile collocazione in

sede concoI'5ualc, non è configurabile una fattispecie di indebito arricchimento, ai

sensi dell'ano 2041 c.c., in relazione al vantaggio conseguibile dal fallimento

mediante la detrazione dell'J\'..-\ di cui alla fattura, poichè ttle situazione è

conseguenza del sistema normati,·o concorsuale (Cass., 1° giugno 1995, n. 6149, in

Alass. Cizlr. Il., 1995; Cass., 26 maggio 1997, n. 4648, in FalL, 1998, 36; in senso

contrario ". però Trib. Como, 6 no,-embre 1989, in Dir. fll/l., \ 990, Il, 555, per il

quale "iJ (1'tdi/D di nt't1ùl1 ptr Ùl(/ dr/ profusÌtmùJI1 "n m".frollli ik/faJlil1ttlllO HM dò dir/I/o a

predtdu::jofU, 111a solta"/(J Il ""'Il~O"t di arricchimen10 1#1,,11 CIlI/SII, tlNa/ora fU siano pmt.at; ,~/i

fJI"11I1').