fondamenti di informatica 4 - b_da 10 a... · 13/12/2018 federica baroni - università degli studi...

23
13/12/2018 Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 1 Digital Storytelling Brevi narrazioni digitali MM https://www.youtube.com/watch?v=LVKeO5IIR_A Strumenti (es.): https://www.wevideo.com/ «for work, for schools, for life» PPT Windows Movie Maker, iMovie Competenze narrative, scientifiche, cooperazione, nuove dinamiche relazionali tra docente e alunno, didattica attiva, didattica inclusiva 86 Tra definizioni ed esperienza* Affettività Esempio Esercizio Metodo Responsabilità *Cfr. G. Bertagna, P. Triani, Dizionario di didattica, La Scuola, Brescia, 2013 86 87

Upload: hakiet

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 1

Digital Storytelling

• Brevi narrazioni digitali MM

https://www.youtube.com/watch?v=LVKeO5IIR_A

• Strumenti (es.):• https://www.wevideo.com/ → «for work, for schools, for life»

• PPT

• Windows Movie Maker, iMovie

• Competenze narrative, scientifiche, cooperazione, nuove dinamiche relazionali tra docente e alunno, didattica attiva, didattica inclusiva

86

Tra definizioni ed esperienza*

Affettività

Esempio

Esercizio

Metodo

Responsabilità*Cfr. G. Bertagna, P. Triani, Dizionario di didattica, La Scuola, Brescia, 2013

86

87

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 2

Affettività

• Sostegno all’azione della volontà

• Integralità della persona umana

• Non si contrappone a razionalità

• Culturalmente configurata

• Motivazione, percezione di competenza a scuola• Relazione rassicurante, ascolto attivo del docente

[La Marca, 2013]

88

Esempio• Modello, carattere «implicito»: imitazione di comportamento con

valori, ruoli, stili

• Apprendimento per imitazione → da addestramento a ZSP (dimensione creativa); Modeling (aspetto di relazione, dimensione affettiva)

• Apprendimento per osservazione → «apprendistato» che prevede osservazione dell’esperto, assistenza e guida, riduzione progressiva del sostegno

• Apprendimento per accompagnamento → scaffolding; dialogo e condivisione di presupposti e significati

[Gemma, 2013]

89

88

89

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 3

Esercizio

• Capacità … abilità (conoscenza) … competenza

1. «occasione per studiare una situazione problematica»: rif. Alle risorse già possedute

2. Replica per consolidare l’apprendimento

3. Valutazione di prodotto e di processo

• Compito globale (comprensione delle finalità) … esercitazione dei procedimenti semplici … competenza

• Metacognizione (consapevolezza)

• Gestione dell’errore (alunno/insegnante) [La Marca, 2013]

90

Metodo• «strada da percorrere per arrivare alla destinazione prefissata» ≠

strumento

• Metodo didattico E Metodo educativo

• «Attivazione dell’apprendimento del soggetto agendo in connessione con le dinamiche formative della persona»: atto intenzionale, facilitatore tra diverse istanze

• Insieme dinamico di operazioni, complesso di fattori relativi a:o Soggetto discente (chi, pluridimensionale)oRelazione educativa oGruppo di apprendimento (con chi)o Lavoro dell’insegnante (osservazione, progettazione, valutazione)oOrganizzazione dei contenuti (cosa)oPratiche specifiche (come)oAmbiente (dove, quando, con che strumenti/linguaggi) 91

90

91

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 4

• Centralità e coinvolgimento attivo dell’educando

• Responsabilizzazione

• Non generalizzazione per «studente medio»

• Regia didattica consapevole

• Flessibilità e pluralità degli interventi

[Triani, 2013]

92

Coding

Uso di strumenti e metodi di programmazione visuale a blocchi per favorire lo sviluppo del pensiero computazionale

Capacità di individuare un procedimento costruttivo, fatto di passi semplici e non ambigui, che ci porta alla soluzione di un problema complesso

93

92

93

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 5

Esperienze

https://www.youtube.com/watch?v=nH1MRb4PZrU

https://www.youtube.com/watch?v=p1T5WwRV5AI

https://www.youtube.com/watch?v=Qu_9lUVY3mE

https://www.youtube.com/watch?v=IjU1QpsTTSI

https://www.robotiko.it/coding-a-scuola/

94

Reti

• Dalla FAD all’e-learning

odall’autoistruzione alla comunità di apprendimento;

otutor come facilitatore tecnologico, relazionale, disciplinare;

olifelong learning, lifewide learning

95

94

95

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 6

• Web/Web 2.0

oIpertesto MM distribuito su Rete

oFunzionalità di un motore di ricerca

oForum, Blog, Wiki, Social Networks (gruppi su social) →partecipazione, apprendimento sociale, condivisione di risorse

oAutorialità e attendibilità delle fonti → competenza digitale, consapevolezza, media education

96

Bibliografia

G. Bertagna, P. Triani, Dizionario di didattica, La Scuola, Brescia, 2013

A. Bogliolo, Coding in your classroom, now!, Giunti, Firenze, 2016

M. Lazzari, Istituzioni di tecnologia didattica, Studium, Roma, 2017

97

96

97

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 7

Educazione inclusiva

Valorizzare le differenze di ciascuno

«modi personali di porsi nelle relazioni di apprendimento e di relazione e non come “bisogno” o “bisogni diversi”

conseguenti ad una norma e derivanti da una mancanza siaessa un deficit o una posizione gerarchicamente inferiore

rispetto al sapere»

[Medeghini e Fornasa, 2011]

I processi inclusivi

● Mirano alla rimozione di ogni barriera allapartecipazione attraverso il superamento della logicadei Bisogni Educativi Speciali

● Aspirano alla creazione di una scuola per tutti

● Implicano un ripensamento ed una riorganizzazionedi contesti, approcci, strategie, strumenti

98

99

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 8

ISO 9999: 1998 - Ausilio

«Qualsiasi prodotto, strumento, attrezzatura o sistema tecnico utilizzato da una persona disabile, appositamente costruito o generalmente disponibile, che prevenga, compensi, attenui o neutralizzi una menomazione, una disabilità o un handicap»

ISO 9999: 2011 – Ausilio

«Qualsiasi prodotto (dispositivi, apparecchiature, strumenti, software ecc.), di produzione specializzata o di comune commercio, utilizzato da (o per) persone con disabilità per finalità di:

1) miglioramento della partecipazione;

2) protezione, sostegno, sviluppo, controllo o sostituzione di strutture corporee, funzioni corporee o attività;

3) prevenzione di menomazioni, limitazioni nelle attività o ostacoli alla partecipazione»

100

101

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 9

Italia Legge 4/2004 - AT

«Gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici»

ICF - AT

• Fondamentali strumenti di supporto allo sviluppo dell’autonomia e alla partecipazione sociale

• Consentono di mettere in relazione la persona e l’ambiente che lo circonda

• Possibilità di attivare strutture e funzioni altrimenti non raggiungibili

102

103

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 10

AT – sw output

• lettori di schermo: software che legge ad alta voce il contenuto di una pagina o di una finestra, dentro le quali è possibile muoversi ed attivare funzioni, link, comandi

• browser vocali: lettore di schermo che ha funzione di browser e consente la lettura di pagine web

AT – hw/sw output

• barra Braille: dispositivo di output che consente di leggere il testo nei caratteri della scrittura Braille

• ingranditori di schermo: applicazione che, ingrandendo i contenuti di una pagina e consentendone la modifica dei colori, facilita la lettura a video

104

105

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 11

AT - hw/sw input

• tastiere speciali: tastiere adattate che presentano un numero ridotto di tasti o schermature particolari che riducono gli errori di digitazione involontari

• dispositivi speciali di puntamento: mouse particolari attivabili attraverso il movimento delle labbra o a pedali

AT - sw input

• riconoscimento vocale: applicazione che, riconoscendo il parlato dell’utente, consente di formulare comandi o immettere dati con il solo utilizzo della voce

106

107

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 12

AT – sw input

• dispositivi a scansione: tastiera virtuale su schermo utilizzabile tramite scansione da gestire attraverso sensori (pulsanti a leggera pressione o sistemi che rilevano i movimenti oculari) http://www.aidalabs.com/ausilio-informatico-per-bambini-disabili/

Tecnologie per la comunicazione

• Strumenti a bassa tecnologia (tabelle, quaderni..)

• Strumenti ad alta tecnologia (comunicatori con uscita in voce, sw pc, app tablet) →mouse (tradizionali o adattati), sistemi di puntamento a scansione, schermi touch screen

108

109

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 13

Hw dedicato (+)

• Dispositivo robusto

• Batterie a lunga durata

• Visibilità del display

• Volume audio regolabile e alto

• Montabile su carrozzina

• Nomenclatore tariffario

Fonte: CSCA http://sovrazonalecaa.org/

VOCAs

VOCAs = Vocal Output Communication Aids → trasformano in voce messaggi iconici

VOCA’s a monomessaggio

110

111

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 14

Comunicatore alfabetico

Trasformano in voce messaggi scritti in codice alfabetico

Sw su pc (esempi)

• Symwriter: basato su sistema WLS, editor a base simbolica con traduzione in tempo reale e sintesi

SW a pagamento

Fonte: CSCA http://sovrazonalecaa.org/

112

113

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 15

Sw su pc (esempi)

• AraWord: basato su sistema ARASAAC, editor a base simbolica con traduzione in tempo reale

SW gratuito + simboli in licenza CC

App su tablet (esempi)

• Niki Talk

• JABtalk

• AAC Talking Tabs→ oggi con libreria ARASAAC (Aragonese Portal of Augmentative and Alternative Communication)

114

115

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 16

Storie per tutti

• http://www.radiomagica.org/

IN - book

Giochi adattati

• http://www.leonardoausili.com/catalog/controllo-ambientale/giocattoli-adattati

116

117

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 17

Giochi per tutti

Intrattenimento per tutti

• https://www.moviereading.com/#cosa

118

119

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 18

Accessibilità: Quale idea?

People often seem to think that accessibility is something you add when someone asks for it

[S.E.Smith]

L’idea di accessibilità evolve

1. Accessibilità come norma (Legge 4/2004)

• Usabilità → «efficienza» - «efficacia» «soddisfazione»

• «Lato tecnologico dell’usabilità» [Bertini, 2003]

• Standard

120

121

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 19

L’idea di accessibilità evolve2. Accessibilità come principio (ONU 2006)

«Al fine di consentire alle persone con disabilità di vivere in maniera indipendente e di partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita, gli Stati Parti adottano misure adeguate a garantire alle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione, compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione, e ad altre attrezzature e servizi aperti o forniti al pubblico, sia nelle aree urbane che in quelle rurali».

[Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, Art. 9 – «Accessibilità»]

L’idea di accessibilità evolve3. Accessibilità come Design (UD - anni ‘80)

«Per “Progettazione Universale” si intende la progettazione di prodotti, strutture, programmi e servizi utilizzabili da tutte le persone, nella misura più estesa possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate. La “Progettazione Universale” non esclude dispositivi di sostegno per particolari gruppi di persone con disabilità ove siano necessari».[Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, Art. 2]

122

123

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 20

UD > AT

[Hosking, 2010]

Universal??

124

125

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 21

AT vs UD

• AT: rendere possibile l’adattamento della persona all’ambiente

• UD: adattare l’ambiente alla persona

[Besio, 2005]

UD

• NO all’adattamento dedicato

• Utile a tutti

• Valore in sé

• «Separate is not equal»

• Dal pensiero meccanico (lineare e gerarchico) → al pensiero sistemico (complesso e condiviso) [Ostroff, 2010]

• È un paese per vecchi

126

127

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 22

UD > ICT e mobile

• Non vedo → ho un display ridotto

• Non sento → sono in ambiente rumoroso/silenzioso

• Non tocco → ho le mani impegnate

• Non leggo → sono troppo piccolo, sono straniero, ho dimenticato gli occhiali

..e nella didattica?

Quali barriere?

Quale design?

128

129

13/12/2018

Federica Baroni - Università degli Studi di Bergamo 23

Quale design?

CAST: Center for Applied Special TechnologyRisorsa video: http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=bDvKnY0g6e4

http://www.udlcenter.org/

Bibliografia

Bertini, Patrizia, Accessibilità e tecnologie, Milano, Pearson, 2003

Besio, Serenella, Tecnologie assistive per la disabilità, Lecce, Pensa MultiMedia, 2005

Cosenza, Giovanna, Semiotica dei nuovi media, Roma-Bari, Laterza, 2004

Hosking, Ian, Sam Waller, John Clarckson, “It is normal to be different: applying inclusive design in industry”, in Interacting with computers, n.22, 2010, pp.496-501

Medeghini, Roberto, Walter Fornasa (a cura di), L’educazione inclusiva, Milano, Franco Angeli, 2011 Ostroff, Elaine, “Universal design: an evolving paradigm”, in Wolfgang Preiser, Korydon Smith, Universal design handbook. 2E, New York, McGraw-Hill, 2010, pp.1.3-1.11

Rose, David, Anne Meyer, Teaching every student in the digital age, Alexandria, Association for Supervision & Curriculum Deve, 2002

130

131