examiner’s paper groups a & b - curriculum · 7. in quale stagione siamo qui? come lo sai? 8....

19
Italian Oral Form 1 Secondary L4 to 6 2014 DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Annual Examinations for Secondary Schools 2014 FORM 1 ITALIAN ORAL TIME: 6 minutes EXAMINER’S PAPER Groups A & B i) Make the candidates feel at ease. ii) Remind candidates that in all three parts of this oral they are to speak naturally and show that they can produce flowing and connected speech not just single utterances or very short phrases. iii) Examiners are to ask two questions from Parte A, two questions from Parte B and one question from Parte C. 1. EXTENDED SPEECH Ask candidates to talk about a topic they have chosen. Ask the candidates to say which topic they have chosen and to speak about it. If you feel that the candidate has memorized work, interrupt him/her and ask your own questions: why s/he chose that particular topic, similar questions which help you understand whether the student has assimilated what s/he prepared or not. If student for some reason stops, help him/her by asking some relevant questions. 2. REAZIONE AD UN’IMMAGINE 1. Explain to the students the purpose of this exercise: to note any important details, to describe what they see, to talk about what they are imagining while looking at the picture, etc. 2. Ask the student to talk about the picture: if at some point you realise that the student cannot continue, you can help him/her out by asking some of the questions printed on the back of this sheet. 3. In this part of the oral examination, candidates are expected to pronounce not less than five sentences. Candidates are to answer two questions from Parte A, two questions from Parte B and one question from Parte C. 3. CONVERSAZIONE LIBERA 1. Adapt the questions according to whether you are a male or a female. The candidate will do the same. 2. Examiners are to ask each candidate the questions given and/or allied ones covering the semantic areas and tenses in the questions set. 3. Remind candidates that they are to speak naturally and show that they can produce flowing and connected speech, not just single utterances and very short phrases. 4. In this conversation candidates are expected to pronounce not less than four sentences. Candidates are to answer two questions from Parte A, two questions from Parte B and one question from Parte C. LEVELS 4 5 6

Upload: dinhtu

Post on 18-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Italian – Oral – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 1 ITALIAN ORAL TIME: 6 minutes

EXAMINER’S PAPER

Groups A & B

i) Make the candidates feel at ease.

ii) Remind candidates that in all three parts of this oral they are to speak naturally and show that

they can produce flowing and connected speech not just single utterances or very short

phrases.

iii) Examiners are to ask two questions from Parte A, two questions from Parte B and one

question from Parte C.

1. EXTENDED SPEECH

Ask candidates to talk about a topic they have chosen.

Ask the candidates to say which topic they have chosen and to speak about it.

If you feel that the candidate has memorized work, interrupt him/her and ask your own questions:

why s/he chose that particular topic, similar questions which help you understand whether the

student has assimilated what s/he prepared or not.

If student for some reason stops, help him/her by asking some relevant questions.

2. REAZIONE AD UN’IMMAGINE

1. Explain to the students the purpose of this exercise: to note any important details, to describe

what they see, to talk about what they are imagining while looking at the picture, etc.

2. Ask the student to talk about the picture: if at some point you realise that the student cannot

continue, you can help him/her out by asking some of the questions printed on the back of this

sheet.

3. In this part of the oral examination, candidates are expected to pronounce not less than five

sentences. Candidates are to answer two questions from Parte A, two questions from Parte B

and one question from Parte C.

3. CONVERSAZIONE LIBERA

1. Adapt the questions according to whether you are a male or a female. The candidate will do the

same.

2. Examiners are to ask each candidate the questions given and/or allied ones covering the

semantic areas and tenses in the questions set.

3. Remind candidates that they are to speak naturally and show that they can produce flowing and

connected speech, not just single utterances and very short phrases.

4. In this conversation candidates are expected to pronounce not less than four sentences.

Candidates are to answer two questions from Parte A, two questions from Parte B and one

question from Parte C.

LEVELS

4 – 5 – 6

Italian – Oral – Form 1 Secondary – L4 to L6 – 2014

GROUP A

TEACHER’S PAPER

1. Parlare di un argomento scelto dallo studente. (2 minuti) (7 punti)

2. REAZIONE AD UN’IMMAGINE (2 minuti) (7 punti)

(Si scelgano 2 domande da Parte A, 2 domande da Parte B e 1 domanda da Parte C)

Parte A

1. Chi vedi in quest’immagine?

2. Dove sono queste persone?

3. Quante persone ci sono?

Parte B

4. Che cosa portano in mano i

signori che camminano?

5. Che cosa fa quel signore seduto

sul banco?

6. Descrivi un po’ una di queste

persone.

Parte C

7. Secondo te, dove va questo treno?

8. In quale stagione dell’anno siamo

qui? Come lo sai?

9. La signora seduta sul banco

fa un lungo o un breve viaggio? Come lo sai?

3. CONVERSAZIONE LIBERA (2 minuti) (7 punti)

(Si scelgano 2 domande da Parte A, 2 domande da Parte B e 1 domanda da Parte C)

Parte A

1. Come si chiama il tuo parente preferito? Puoi ripetermi il suo nome lettera per lettera?

2. Dove abiti? Puoi dirmi il tuo indirizzo?

3. Che cosa hai nel tuo zaino?

Parte B

4. Quanti siete nella tua famiglia? Cosa ti piace fare con loro?

5. Quali due lavori ti piacciono?

6. Che cosa ti piace della tua scuola?

Parte C

7. Puoi descrivermi un po’ il salotto di casa tua?

8. Come passi la domenica?

9. Hai un animale in casa? Ti piacciono gli animali? Parlami del tuo animale preferito.

Italian – Oral – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 1 ITALIAN ORAL

ESAME ORALE

Group A

Candidate’s Paper

You are allowed 5 minutes to prepare yourself for this exercise.

1. PARLARE DI UN ARGOMENTO A SCELTA (2 minuti) (7 punti)

Parla con l’esaminatore dell’argomento che hai preparato.

2. REAZIONE AD UN’IMMAGINE (2 minuti) (7 punti)

Guarda bene quest’immagine. Parla di quello che vedi e rispondi alle domande che ti fa

l’esaminatore.

3. CONVERSAZIONE LIBERA (2 minuti) (7 punti)

LEVELS

4 - 5 - 6

Italian – Oral – Form 1 Secondary – L4 to L6 – 2014

GROUP B

TEACHER’S PAPER

1. Parlare di un argomento scelto dallo studente. (2 minuti) (7 punti)

2. REAZIONE AD UN’IMMAGINE (2 minuti) (7 punti)

(Si scelgano 2 domande da Parte A, 2 domande da Parte B e 1 domanda da Parte C)

Parte A

1. Chi vedi in quest’immagine?

2. Quante persone vedi?

3. Dove sono queste persone?

Parte B

4. Che cosa fa il ragazzo davanti al

negozio?

5. Com’è il tempo?

6. Scegli una persona che vedi e

descrivila un po’.

Parte C

7. In quale stagione siamo qui? Come lo sai?

8. Secondo te, che cosa fanno le tre persone ferme in piedi?

9. Secondo te, dove va il signore con l’ombrello? Perché pensi così?

3. CONVERSAZIONE LIBERA (2 minuti) (7 punti)

(Si scelgano 2 domande da Parte A, 2 domande da Parte B e 1 domanda da Parte C)

Parte A

1. Come si chiama il tuo cantante preferito? Puoi ripetermi il suo nome lettera per lettera?

2. Qual è la tua stagione preferita?

3. In quale lingua ti piace più leggere?

Parte B

4. Dove metti i libri di scuola quando non li usi?

5. Quali due lavori non ti piacciono?

6. Quali sono i tuoi colori preferiti?

Parte C

7. Quale mese dell’anno preferisci? Perché?

8. Puoi descrivermi un po’ la cucina di casa tua?

9. Quale città d’Italia vuoi visitare? Perché?

Italian – Oral – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 1 ITALIAN ORAL

ESAME ORALE

Group B

Candidate’s Paper

You are allowed 5 minutes to prepare yourself for this exercise.

1. PARLARE DI UN ARGOMENTO A SCELTA (2 minuti) (7 punti)

Parla con l’esaminatore dell’argomento che hai preparato.

2. REAZIONE AD UN’IMMAGINE (2 minuti) (7 punti)

Guarda bene quest’immagine. Parla di quello che vedi e rispondi alle domande che ti fa

l’esaminatore.

3. CONVERSAZIONE LIBERA (2 minuti) (7 punti)

LEVELS

4 - 5 - 6

Italian – Oral – Form 1 Secondary – L4 to L6 – 2014

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 1 ITALIAN ORAL TIME: 6 minutes

Oral Examination marking guidelines for examiners 21 punti Each task during the oral examination has 7 marks. Please follow the scheme below:

Level 4 [0 – 2 marks]

The student can:

- make statements with reasonable accuracy using memorized utterances;

- answer using simple words or very short phrases;

- make telegraphic utterances using vocabulary that covers his elementary needs (vocabulary s/he

already knows).

Level 5 [3 – 6 marks]

The student can:

- make short, simple responses regarding familiar topics;

- give information about him/herself;

- engage in a short conversation using familiar vocabulary;

- respond well to simple, personal needs;

- use the negative form;

- meet courtesy, introduction and identification requirements and exchange sample greetings.

Level 6 [7 marks]

The student can:

- engage in simple and short face to face conversations;

- express simple disagreement and opinion.

LEVELS

4 - 5 - 6

Italian – Listening – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes

LISTENING COMPREHENSION (20 punti)

Teacher’s Paper

Please first read the instructions carefully by yourself and then read them aloud to the students,

translating if and where necessary. Kindly also read out aloud, translating if necessary, the

instructions on the Candidate’s Paper, before each exercise.

Prova A 7 punti

Al safari

You are allowed one minute to look carefully at the picture on your examination paper.

(Allow 1 minute)

You shall be listening to seven statements that refer to the picture on your examination paper.

Some of these statements are true, but others are false. You are to mark with an X in the

appropriate column. I shall read the seven statements one by one and then, after the first

reading I shall give you a minute to mark your answers. Then I shall read the statements a

second and final time and you will have one minute for revision. You may take down short

notes during both readings.

Note to teachers: Please read the numbers of the statements very clearly in Italian.

1. In questo safari ci sono molti animali domestici.

2. Ci sono anche quattro zebre e due coccodrilli.

3. Il gorilla beve dell’acqua.

4. Due scimmie sono sulla macchina.

5. Il papà scatta una foto agli animali.

6. Il leone dorme sotto un albero.

7. C’è un uccello che vola.

Prova B 7 punti

Le due strade

You are allowed one minute to look carefully at the two pictures on your examination paper.

(Allow one minute)

You shall be listening to seven statements. These statements may refer to Strada A, to Strada

B or to both of them. All you have to do is to mark with an (X) in the appropriate column on

your examination paper according to what each statement corresponds to. The statements

shall be read out to you with a short pause between each of them. The seven statements shall

be read out to you twice. At the end you will have two minutes for final revision. You may

take down short notes during both readings.

LEVELS

4 - 5 - 6

Italian – Listening – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014

Note to teachers: Please read the numbers of the statements very clearly in Italian.

1. In questa strada c’è un gatto sul marciapiede.

2. Un uomo pulisce la strada.

3. A quest’ora della sera non ci sono molte persone per strada.

4. Due ragazzi aspettano l’autobus alla fermata.

5. Un ragazzo attraversa la strada.

6. C’è un orologio che indica l’ora del giorno.

7. La strada è movimentata con persone e mezzi di trasporto.

Prova C 6 punti

Tutti al lavoro!

You are allowed one minute to look carefully at the pictures on your examination paper.

(Allow 1 minute)

You shall be listening to six statements which refer to six of the pictures on your examination

paper. All you have to do is write the number of the statement beneath the correct picture. Be

careful! Two of the pictures should remain without a number. The statements shall be read

out to you twice with a short pause between each reading. At the end you will have two more

minutes for final revision. You may take down short notes during both readings.

Note to teachers: Please read the numbers of the statements very clearly in Italian.

1. Tutti mi aspettano per ricevere lettere, cartoline e bollette!

2. I capelli lunghi e lisci Le stanno molto bene, signorina!

3. La gente viene da me quando ha male ai denti.

4. Voglio dipingere un nuovo quadro con colori vivaci.

5. Il mio lavoro è proteggere la gente dai criminali.

6. Lavoro nei campi e ho una fattoria con diversi animali.

Italian – Listening – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes

LISTENING COMPREHENSION (20 punti)

Candidate’s Paper

Name: ___________________________________ Class: _____________________

Prova A Al safari 7 punti

Ascolta bene le sette affermazioni e metti una crocetta (X) nella griglia secondo se le

affermazioni sono vere o false.

VERO FALSO

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

LEVELS

4 - 5 - 6

Italian – Listening – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014

Prova B Le due strade 7 punti

Ascolta bene le sette affermazioni e metti una crocetta (X) secondo se la frase si riferisce a

Strada A, Strada B o a tutt’e due le strade.

Prova C Tutti al lavoro! 6 punti

Ascolta le battute e abbina le battute alle immagini. Devi scrivere il numero della battuta

sotto l’immagine corrispondente. Attenzione! Ci sono DUE immagini di troppo.

Strada

A

Strada

B

Strada

A e B

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

Strada A Strada B

Italian – Written – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014 Pagina 1 di 9

DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION

Department of Curriculum Management

Educational Assessment Unit

Annual Examinations for Secondary Schools 2014

FORM 1 ITALIAN TIME: 1h 30min

Name: _____________________________________ Class: _______________

A. GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 14 punti

1. Scrivi la parola che manca in ogni gruppo di parole. Le immagini servono da aiuto. 3p

Devi scegliere dalla seguente lista. Attenzione! DUE delle parole date non si usano.

a) gomma, _______________, penna, temperino.

b) fratello, _______________, nipote, nonna.

c) cinque, _______________, sedici, venti.

d) cane, gatto, giraffa, _______________.

e) autunno, estate, _______________, primavera.

f) bagno, camera da letto, cucina, _______________.

dieci; dodici; inverno; leone; madre; matita; soggiorno; tigre

LEVELS

4 – 5 – 6

Pagina 2 di 9 Italian – Written – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014

2. Leggi con attenzione le seguenti frasi e sottolinea l’alternativa giusta. 3p

a) (I, L’, La, Lo) zaino di Michele è molto colorato.

b) (Cosa, Dove, Quando, Quanto) costa quell’astuccio?

c) Hans e Frida sono due studenti (tedesca, tedesche, tedeschi, tedesco).

d) Vado (a, con, da, in) America per un corso di informatica.

e) Voi avete quattro zii. (Il vostro, Vostre, I vostri, Vostri) zii abitano tutti a Milano.

f) Nella cucina di casa nostra (ce, c’è, ci è, ci sono) quattro sedie.

3. Riordina le seguenti parole per formare frasi complete. 2p

a) casalinga / di / fa / La / la / madre / Silvana / . /

La______________________________________________________________________

b) camere / casa / ci / da / in / letto / quante / questa / sono / ? /

________________________________________________________________________

4. Completa le seguenti frasi con i verbi al Presente Indicativo, come nell’esempio. 3p

Esempio: (ballare) Luana balla molto bene la danza classica.

a) (avere) Io ____________________ undici anni.

b) (telefonare) Voi ____________________ agli amici quando avete un problema.

c) (prendere) Marta ____________________ l’autobus per andare al lavoro.

d) (dormire) Mio fratello e io ____________________ nella stessa camera.

e) (capire) Sandro e Claudio _______________ bene il loro professore di storia.

f) (fare) Tu ____________________ uno sport nel tuo tempo libero?

5. Abbina le frasi della lista A con le funzioni della lista B, come nell’esempio. 3p

Lista A Lista B

a. Questa è mia cugina, Emilia. Esprimere preferenza

b Faccio il medico e curo i pazienti ogni

giorno. Chiedere la nazionalità

c. La scuola media è in Piazza Garibaldi. Descrivere una camera

d. Lei, di dov’è Signor Bled? a Presentare una persona

e. Mi piace molto di più il colore giallo. Indicare un posto

f. Il libro su quello scaffale è mio! Parlare della propria professione

g. La cucina è spaziosa con un tavolo al centro. Esprimere possesso

Italian – Written – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014 Pagina 3 di 9

B. COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO 20 punti

(i) Piero il pappagallo 6p

Guarda le seguenti immagini e leggi le sei (6) battute scritte sotto. Abbina ogni immagine

alla battuta corretta.

1. Piero il pappagallo vive in Africa ma non è contento e critica tutto e tutti.

2. Il nostro pappagallo dice che la scimmia è stupida e che l’elefante è grasso.

3. Ha un po’ paura dei serpenti.

4. Critica anche l’ippopotamo e dice che sembra una grande barca che nuota nell’acqua!

5. Piero il pappagallo non sopporta il caldo e spesso usa un grande fazzoletto per eliminare

il sudore.

6. Un giorno arriva nella foresta un esploratore che porta via il pappagallo Piero.

Adesso è un’attrazione allo zoo e continua a criticare tutto e tutti!

Pagina 4 di 9 Italian – Written – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014

Leggi bene il seguente testo e poi rispondi a tutte le domande in italiano. 14p

(ii) Una nuova casa

Ciao, mi chiamo Gianni e oggi vi parlo della mia nuova casa. È una casa grande con tre camere da

letto, un bel giardino e un garage. Adesso anche Bau e Micio, il cane e il gatto che abitano con noi,

hanno più spazio. Il giardino è pieno di alberi e fiori.

È una casa spaziosa e comoda. Abbiamo una cucina enorme,

anche se devo ammetterlo, la sala da pranzo dell’altra casa mi 5

manca. Qui non c’è questa camera purtroppo.

Io ho una camera tutta per me. Qui dormo, faccio i compiti,

studio, gioco al computer e suono la chitarra. Mi piace stare

qui in santa pace. Mio padre, che fa il falegname, prepara i mobili nuovi per la mia stanza: un letto,

un comodino, un armadio, una scrivania, una sedia e degli scaffali. Mia sorella è gelosa perché i 10

mobili della sua stanza sono ancora quelli dell’altra casa.

Tutta la casa mi piace ma devo dire che la mia camera preferita è il soggiorno. Quanto mi piace

guardare le mie trasmissioni favorite seduto comodo sulla poltrona! Mia madre e mia sorella,

invece, adorano la cucina. Mia madre, che fa la cuoca in un ristorante, è abituata ai fornelli. Lei

prepara i cannelloni e non guarda la televisione! Mia sorella studia economia domestica a scuola e 15

lei sa preparare dei buoni dolci. Papà ha un mondo tutto suo: il garage. Qui fa e ripara i mobili. In

questo preciso momento fa un tavolo per l’ingresso della casa. A tutti piace la nuova casa!

1. Quanti sono i membri della famiglia di Gianni? ½p

Sottolinea la cifra giusta:

2, 3, 4, 5

2. Guarda le immagini e segna con una crocetta (X) quella che rappresenta Micio e Bau. ½p

a) b) c)

Italian – Written – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014 Pagina 5 di 9

3. Segna con una crocetta (X) quale tra queste camere NON c’è nella nuova casa di Gianni. 1p

a) b) c) d)

4. Leggi bene le seguenti affermazioni e abbina i membri della famiglia di Gianni 2p

all’affermazione corrispondente, come nell’esempio.

Esempio: Fa i compiti nella sua camera. Gianni

a) Sa fare porte, armadi, tavole e altri mobili. _______________

b) Non ha problemi a preparare ricette per il dessert. _______________

c) Non guarda la tivù. _______________

d) Ama guardare la tivù. _______________

5. a) Quale mestiere fa il padre di Gianni? 1p

Segna con una crocetta (X) l’immagine corretta.

a) b) c) c) d)

b) Quale mestiere fa la mamma di Gianni?

Segna con una crocetta (X) l’immagine corretta.

a) b) c) d)

Pagina 6 di 9 Italian – Written – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014

6. La sorella di Gianni lavora come cameriera in un ristorante. 1p

a) Vero o Falso? _______________

b) Come lo sai? ______________________________________________________________

_________________________________________________________________________

7. Guarda l’immagine. Quale altro mobile ha la camera di Gianni che non c’è nell’immagine? 1p

____________________

8. Scrivi se la frase è Vera o Falsa. 1p

a) La nuova casa di Gianni ha più spazio. _____________

b) Il padre di Gianni adesso fa un tavolo per il salotto. _____________

9. I mobili delle camere da letto di Gianni e di sua sorella sono nuovi. 1p

a) Vero o Falso? _______________________________________

b) Come lo sai? _____________________________________________________________

________________________________________________________________________

10. Completa il paragrafo con UNA sola parola per ogni spazio.Tre parole da inserire sono: 5p

da - esco - grande

Ciao, sono Anna, la sorella di Gianni. Anche io sono molto contenta nella nostra nuova

_______________. La mia camera è molto più _______________ e spaziosa. La mia

camera preferita è la c __ __ __ __ __. Amo stare qui a preparare i _______________.

Io e mia madre _______________ lo stesso passatempo. Io sono diversa _______________ Gianni,

e quando ho del tempo libero, non guardo _______________ televisione, ma _______________

con le amiche. Mi piace stare _______________ aria aperta. Amo anche raccogliere i

_______________ del nostro giardino.

Italian – Written – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014 Pagina 7 di 9

C. ELEMENTI DI CIVILTÀ 10 punti

1. Sottolinea l’alternativa giusta come nell’esempio. 3p

Esempio: Le Alpi sono (colline, montagne, città, comuni) al nord d’Italia.

a) (Il Piemonte, La Lombardia, La Sardegna, La Sicilia) è la regione più grande d’Italia.

b) Il capoluogo della Toscana è (Bari, Firenze, Milano, Venezia).

c) Il lago di (Catania, Como, Trento, Verona) è un lago italiano.

d) L’Italia confina con (l’Australia, la Finlandia, la Francia, la Svezia).

e) L’Italia è un paese (all’est, all’ovest, al nord, al sud) d’Europa.

f) L’Italia è circondata da (due, tre, quattro, sei) mari.

2. Guarda le seguenti immagini e abbina ogni immagine alla città italiana giusta. 4p

Devi scrivere la lettera giusta sotto l’immagine corretta.

3. Guarda bene l’immagine e completa le frasi con parole adatte. 2p

Questa statua rappresenta la l __ __ __ che allatta i due gemelli, R __ __ __ __ __ e

_______________. È il simbolo di _______________, la capitale d’Italia.

a) Catania b) Firenze c) Milano d) Napoli e) Pisa f) Roma g) Torino h) Venezia

Pagina 8 di 9 Italian – Written – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014

4. Abbina i proverbi del riquadro all’immagine corrispondente. Attenzione! 1p

Ci sono due proverbi di troppo! Scrivi la lettera giusta sotto l’immagine

corrispondente.

D. PRODUZIONE SCRITTA 15 punti

Scegli Prova A OPPURE Prova B

PROVA A

1. 2. 3. 4. 5.

6. 7. 8. 9. 10.

Guarda bene le immagini. Scegli cinque (5) immagini e scrivi cinque frasi per descrivere quello che

fanno questi ragazzi. Devi scrivere (5) cinque frasi di non meno di cinque parole ciascuna (kull

waħda). In tutto devi scrivere cinque frasi complete. (Ħames sentenzi b’kollox). Ikteb in-numru

tal-istampa ħdejn kull sentenza li tikteb.

a) Chi dorme non piglia pesci; b) Chi trova un amico trova un tesoro; c) Non svegliare il

cane che dorme; d) Chi va piano va sano e va lontano.

d) essere come un pesce fuor d’acqua; e) versare lacrime di coccodrillo.

Italian – Written – Form 1 Secondary – L4 to 6 – 2014 Pagina 9 di 9

PROVA B

Descrivi il tuo migliore amico o la tua migliore amica. Puoi usare queste indicazioni:

Devi scrivere (5) cinque frasi di non meno di cinque parole ciascuna (kull waħda). In tutto devi

scrivere cinque frasi complete. (Ħames sentenzi b’kollox).

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Comprensione d’ascolto

20

Orale

21

Scritto

59

Totale

100 Corretto da

età; descrizione fisica; descrizione del carattere; dove abita; la sua famiglia;

materie preferite; passatempi; ecc.