eonardo caffo curriculum vitae (update: 30/may/2017 ...current position since 2016, adjunct...

19
Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since 2016, Director, Waiting Posthuman Studio, Inter-Academic Research Platform Since 2017, Adjunct Professor, Curatorial Studies [Curatela II], NABA: Nuova Accademia di Belle Arti, Milano. 2016-2019, Research Fellow (Post-doc Filosofia Teoretica| Prima Spes Scholarship), Dep. of. Philosophy, Università di Torino Education 2007, High School Diploma (Classic Literature, Minor), Catania. 2009, Laurea Triennale (Bachelor), Logic and Philosophy - University of Milan (Supervisor: E. Paganini) [Dissertation: “The formation of a new language: from Pidgin to Creole” (Degree: a year early)] 2010, Summer School, Philosophy of Science - University of Urbino 2010, Specialization Course, Philosophy of Mind - Oxford University 2011, Laurea Specialistica (M.A), Philosophy - University of Milan (Supervisors: C. Sinigaglia, C. Calabi) [Dissertation: “Action: the role of intentionality and rationality”] 2011-2014, PhD Internship, Philosophy - University of Turin (Supervisor: M. Ferraris) 2012, Summer School, Philosophy of Mind - Institut Jean Nicod (Paris) 2015, PhD: Philosophy - University of Turin (Discussants: F. Cimatti, F. De Vecchi, P. Di Lucia) [Dissertation: “Human Apparatus: an embodied social ontology”] Academic Positions, Fellowship and Teaching [https://sites.google.com/site/leonardocaffouniversity/academic-projects/didactics-and-thesis] 2011-2015, Associate Fellow, Oxford Centre for Animal Ethics - Oxford University 2012-2016, Research Member, Labont: laboratory for Ontology (Turin) 2012-2015, Teaching Assistant during PhD (Filosofia Teoretica) - University of Turin 2013 (fall), Chief of Seminar (Animal Philosophy), DAAD Program - University of Kassel (Germany) 2015 (January), Visiting Scholar, Jawaharlal Nehru University, New Delhi - India 2015-2016, Postdoctoral Research Fellow (Assegno di Ricerca and Teaching Assistant) - University of Turin [Scholarship (one year) for Social Ontology of Intesa San Paolo Foundation] Since 2015, Cultore della materia e Membro Commissione Esami in Filosofia Teoretica A | University of Turin 2015-2016, Teaching Assistant|Lecturer of Philosophy of Nature (Filosofia Teoretica), University of Turin | Teaching Module “Crisis of Anthropocentrism and Environmental Ethics” 2015 (Summer School), Invited Professor (September 2015) | Summer School “Food: The Shared Life”, State University of Milan, Department of Veterinary 2015-2016, Visiting Professor (First Semester) | Urban Studies and Planning “Towards a non-anthropocentric urban ethic”, Polytechnic University of Milan, Department of Architecture LEONARDO CAFFO 1 CURRICULUM VITAE LEONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017) Personal Data Date of birth: November 22, 1988 Nationality: Italian Academic-website. ID Orcid: 0000-0002-6688-7797 G-Scholar and H-Index. [email protected]

Upload: others

Post on 25-Oct-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since 2016, Director, Waiting Posthuman Studio, Inter-Academic Research Platform Since 2017, Adjunct Professor, Curatorial Studies [Curatela II], NABA: Nuova Accademia di Belle Arti, Milano. 2016-2019, Research Fellow (Post-doc Filosofia Teoretica| Prima Spes Scholarship), Dep. of. Philosophy, Università di

Torino Education 2007, High School Diploma (Classic Literature, Minor), Catania. 2009, Laurea Triennale (Bachelor), Logic and Philosophy - University of Milan (Supervisor: E. Paganini)

[Dissertation: “The formation of a new language: from Pidgin to Creole” (Degree: a year early)]

2010, Summer School, Philosophy of Science - University of Urbino 2010, Specialization Course, Philosophy of Mind - Oxford University 2011, Laurea Specialistica (M.A), Philosophy - University of Milan (Supervisors: C. Sinigaglia, C. Calabi)

[Dissertation: “Action: the role of intentionality and rationality”] 2011-2014, PhD Internship, Philosophy - University of Turin (Supervisor: M. Ferraris) 2012, Summer School, Philosophy of Mind - Institut Jean Nicod (Paris) 2015, PhD: Philosophy - University of Turin (Discussants: F. Cimatti, F. De Vecchi, P. Di Lucia)

[Dissertation: “Human Apparatus: an embodied social ontology”]

Academic Positions, Fellowship and Teaching [https://sites.google.com/site/leonardocaffouniversity/academic-projects/didactics-and-thesis] 2011-2015, Associate Fellow, Oxford Centre for Animal Ethics - Oxford University 2012-2016, Research Member, Labont: laboratory for Ontology (Turin) 2012-2015, Teaching Assistant during PhD (Filosofia Teoretica) - University of Turin 2013 (fall), Chief of Seminar (Animal Philosophy), DAAD Program - University of Kassel (Germany) 2015 (January), Visiting Scholar, Jawaharlal Nehru University, New Delhi - India 2015-2016, Postdoctoral Research Fellow (Assegno di Ricerca and Teaching Assistant) - University of Turin

[Scholarship (one year) for Social Ontology of Intesa San Paolo Foundation] Since 2015, Cultore della materia e Membro Commissione Esami in Filosofia Teoretica A | University of Turin 2015-2016, Teaching Assistant|Lecturer of Philosophy of Nature (Filosofia Teoretica), University of Turin | Teaching

Module “Crisis of Anthropocentrism and Environmental Ethics” 2015 (Summer School), Invited Professor (September 2015) | Summer School “Food: The Shared Life”, State

University of Milan, Department of Veterinary 2015-2016, Visiting Professor (First Semester) | Urban Studies and Planning “Towards a non-anthropocentric urban

ethic”, Polytechnic University of Milan, Department of Architecture

LEONARDO CAFFO "1 CURRICULUM VITAE

LEONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017)

Personal Data Date of birth: November 22, 1988 Nationality: Italian Academic-website. ID Orcid: 0000-0002-6688-7797 G-Scholar and H-Index. [email protected]

Page 2: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

2015 (Post-Graduate School of Philosophy), Invited Professor (November 2015) | Post-Graduate School of Philosophy, Ethics, and Ethology, State University of Cassino

2015 (Autumn) Chief of Seminar |“Documentalità e Dismisura”, Polytechnic University of Turin, Department of Architecture

2016 (Spring) Teaching Assistant|Lecturer of Moral Philosophy and Applied Ethics, University of Turin | Teaching Module “Animal Philosophy and Ethics”

2016 (Summer School), Invited Professor (September 2016) | Summer School “Food: The Shared Life: second edition”, State University of Milan, Department of Veterinary

2016-2019, Postdoctoral Research Fellow (Assegno di Ricerca and Teaching Assistant) - University of Turin [Scholarship (3 years) for Animal Philosophy and Ontology of Fondazione Prima Spes]

Since 2016, Adjunct Professor (Docente a contratto), Ontology and Design Theory (Dep. of Architecture), Politecnico di Torino

Since 2016, Former Member, Labont: Laboratory for Ontology (Turin) Since 2016, Research Permanent Member, F.U.L.L. the future urban legacy lab, Politecnico di Torino; 2017-2018, Chief of Seminar (Professore Incaricato di Laboratorio)|“Architettura degli effetti. Il potere del progetto

nella trasformazione della città”, Politecnico di Torino, Department of Architecture 2017, Adjunct Professor (Docente a contratto), Cuaratela II/Curatorial Studies (Dep. of Arti Visive e Curatoriali),

NABA: Nuova Accademia di Belle Arti, Milano. Since 2017, Membro invitato del Collegio di Architettura, Politecnico di Torino 2018, Adjunct Professor, “Progetto Umano”, workshop of Dep. of Architecture, Politecnico di Torino

Other (non-academic) Positions - Terza Missione) 2013 (Summer School): Teaching (Environmental Ethics). Invited Professor |National Park of Dolomiti Bellunesi,

Sponsorship and Scholarship of LAV: Lega Anti-Vivisezione 2014 (Summer School): Teaching (Ontology of Arts), Castello di Rivoli (Museum), Department of Education

[Docente per corso di formazione per insegnanti delle scuole superiori] 2014: Referee (scrittura sceneggiature), Fondazione Teatro Nuovo di Torino 2015 (Expo Listening Course): Teaching (Philosophy of Food), Luxottica S.P.A. - Milano 2016 (First Semester): Teaching (Philosophy of Philosophy “Imparare a stare al mondo: cinque lezioni di filosofia”),

Circolo dei Lettori - Torino 2016 (Second Semester): Teaching (Philosophy of Philosophy “Quattro approfondimenti filosofici su La vita di ogni

giorno”), Circolo dei Lettori - Novara 2017 (First Semester): Teaching (Philosophy of Design “Architettura della vita semplice”, Circolo dei Lettori -

Torino 2017 (October): Fellow of Art House, Shkodër (Albania) as a Chief Seminar with A. Paci of “Philosophy of Art”. Since 2017: Socio | consiglio di amministrazione, responsabile cultura e programmazione eventi, Contesti SRL

(Milano) 2017: Adjunct Professor of Non-creative writing, Scuola Holden: School of Storytelling and Performing Arts, Torino 2017: (Tutor): Teaching (Posthuman), Castello di Rivoli (Museum), Department of Curatorial Studies [Docente per

corso di formazione per giovani artisti vincitori della borsa di studio “Hangar Creatività” - Compagnia di San Paolo]

Awards/Prizes 2012, AWARD: Premio Nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero VI Edizione”; 2015, AWARD: Premio nazionale Frascati Filosofia “Elio Matassi” (for the best young italian philosopher); 2015 (July), Special Guest (Philosopher in residence), RAVE East Village Artistic Residency; 2017 (June), Special Guest (Philosopher in residence), M’Arte Artistic Residency;

Commission of Trust and Membership Since 2011, Permanent Fellow, Centro Interculturale Raimon Panikkar. 2011-2016, Member, SIFA: Società Italiana di Filosofia Analitica. 2011 - 2013, Member, Oxford Philosophical Society; 2012, Invited Visiting Scholar (offered but declined), Department of Philosophy, Uppsala University;

LEONARDO CAFFO "2 CURRICULUM VITAE

Page 3: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

Since 2012, Invited Member, Minding Animals International; Since 2014, Founder and Secretary, Gallinae in Fabula (ONLUS/Research Group); 2015, Scientific Committee (Esperto incaricato) | Agorà Scienza Centro Interuniversitario, Torino - project “Scienza

Attiva: Agricoltura, Alimentazione e Sostenibilità” |Expo 2015; Since 2015, Member, SIFIT: Società Italiana di Filosofia Teoretica. Since 2015, Director and Founder, Waiting Posthuman Studio (Inter-Academic Research Platform);

http://waitingposthuman.com/ Since 2015, Vice-President, Gallinae in Fabula (ONLUS/Research Group); Since 2015, Research Coordinator and Founder, Labont|Arch (Research Group in Philosophy of Architecture of

Labont: laboratory of ontology and Politecnico di Torino);http://labont.it/labont-arch

Since 2015, Invited Member of EACAS: European Association for Critical Animal Studies; 2015 (Winter), Fellow of Fondazione Giorgio Cini (Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia) - Tiziano Terzani Library

Project Since 2017, Asesor Científico, Laboratorio Galego de Ecocrítica, Universidad de Santiago de Compostela;

Editorial Experience (Scientific Journals, Magazines, Media, ecc.) 2010 - 2012, Editor in Chief and Founder of Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior, ISSN 2037- 4445 - Journal of

Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA); 2010 - 2012, Editor, Liberazioni: rivista di critica antispecista, ISSN 1825-6465; 2010 - 2012, Editor, Inkoj: Philosophy & Artificial Language (journal of University of Milan), ISSN 2037-4550; Since 2011, Consulting Editor, I VARDANDE Revista Electrónica de Semiótica y Fenomenología Jurídicas, ISSN 2178-5163; 2011, Consulting Editor, LED: edizioni universitarie; 2011, Consulting Editor, Lettera Internazionale, ISSN 1592-2898; Since 2011, Consulting Editor, CIRPIT - Review: rivista internazionale, Mimesis Edizioni; 2011 - 2012, Radio Host, Radio Hinterland (Flatus Vocis, philosophical broadcast); Since 2012, Consulting Editor, Relations: Beyond Anthropocentrism (LED Edizioni); Since 2012, Consulting Editor, Rai Filosofia | (since 2014) Rai Cultura; 2012-2015, Editor and Founder, Methode - Analytic Perspectives (journal of University of Turin) ISSN 2281-0498; Since 2012, Editor, ReF – RecensioniFilosofiche, ISSN 1826-4654; 2012 - 2014, Columnist, Linkiesta

[http://www.linkiesta.it/blogs/bestie-e-sovrani]; 2012 - 2013, Editor in Chief and Founder, Animal Studies: Rivista Italiana di Antispecismo (Novalogos Edizioni) ISSN

2281-2288; 2012 - 2013, Columnist, Gli Altri: la sinistra quotidiana; 2013, Referee, APhEx Portale Italiano di Filosofia Analitica, ISSN 2036-9972; Since 2013, Editor, Rivista di Estetica, ISSN 0035-6212; Since 2013, Editor in Chief of the series “Noi Animali”, goWare Edizioni;

[http://www.goware-apps.com/category/noi-animali/]; Since 2013, Editor in Chief of the series “Quaderni di Animot”, Graphe Edizioni; Since 2013, Scientific Committee, Zooanthropology. The International Journal of Human-Animal Relationship, Cambridge SP; Since 2013, Editor in Chief, Animot: l’altra filosofia (Graphe edizioni), Università degli studi di Torino; 2013, Referee for the journals: Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia; Rivista di Estetica; Philosophy Study; 2014, Scouting and Consulting Editor, Mimesis International (University Press); 2014, Advisory Editor, The Monist: An International Quarterly Journal of General Philosophical Inquiry, Oxford University Press,

ISSN 0026-9662; Since 2014, Columnist, Huffington Post Italia

[http://www.huffingtonpost.it/leonardo-caffo/]; 2014, Referee for the journal: Verifiche: rivista trimestrale di scienze umane Since 2014, Editor, Novelty Journals (research and review paper publishing organization); 2015, Referee for the journals: Lexia - Rivista Internazionale di semiotica; Methode - Analytic Perspectives;

LEONARDO CAFFO "3 CURRICULUM VITAE

Page 4: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

Since 2015, Columnist, Corriere della Sera (inserto culturale “La Lettura”); Since 2015, Editor, Scenari, Mimesis Edizioni, ISSN 2385-1139; Since 2015, Collaborator, Outlet, manifestolibri; Since 2015, Managing Editor and Columnist, Vegan Italy, Sonda Edizioni; 2015 (Summer) Radio Host, RSI: radio svizzera italiana (In altre Parole, cultural broadcast); 2015-2016, Columnist, Il Garantista; Since 2015, Co-editor in Chief, with. F. Cimatti and V. Sonzogni, of the series “Um-animalità”, Mimesis Edizioni; Since 2015, Columnist, La Sicilia (inserto culturale “Vivere”); 2016, Multimedia Script Editor (Section: Philosophy), Treccani Since 2016, Editor and co-founder, Ardeth: Architectural Design Theory, Politecnico di Torino; Since 2016, Tesoriere, Gallinae in Fabula (ONLUS/Research Group); Since 2016, Member of Scientific Committee, Lecturas de nuestro Tiempo: Revista de Filosofia; Since 2017, Member of Scientific Committee, Scienza e Ricerche, ISSN 2283-5873; Since 2017, Columnist, Il Manifesto; 2017, Referee, COSMO | Comparative Studies in Modernism; Since 2017, Collaborator, Linus; Since 2017, Columnist, Pagina 99; Since 2017, Columnist, Giornalettismo; Since 2017, Editor, I cerchi nell’acqua, Università di Torino;

Art and Architecture Exhibition - Curator and/or Scientific Direction 2017, “Kalopsia” (with A. Muzzonigro), Mildura Contemporary Institute of Arts (Australia); 2017, “Cabin-Out: progettare la semplicità” (with Waiting Posthuman Studio), Mi-Arch Week, La Triennale di Milano; 2017, “Ontologia del progetto: La mostra”, Circolo dei Lettori, Torino; 2016, “Elephant Song” (with M. Peruch), Museo Civico di Storia Naturale di Trieste; 2016, “Caring Voices” (with M. Peruch), Palazzo Manin, Udine; - Project showcase 2016, “Varchi del poi” (curated by D. Capra), aA29 Project Room, Milano 2016, “Waiting for Rave: anticipations of post-human time” (curated by P. Gaglianò), Villa Manin. Passariano (Ud)

Research Projects and Research Grants 2012 - 2013, Member of Research Group “Concepibilità e possibilità” - MIUR ex-60% Supervisor Alberto Voltolini

(University of Turin); 2013, “Beiträge und Referate der Studierenden und Doktoranden zum Tier-Mensch Vergleich”, - DAAD Programms|

Universität Kassel (Germany); 2013 - 2014, Member of Research Group “Doc 2.0: Re-Shaping the Social Ontology” - EU Accelerating Grants by

The Compagnia San Paolo - Supervisor Maurizio Ferraris (University of Turin); 2014 - 2015, P. I. of Research Group “Divulgare l’etica animalista: scuole, università e traduzioni di testi” - Grant

[5.000 euro] by Fondazione Prima Spes Onlus; 2015 - 2016, P. I. of Research Group “Esplorare l’animalità: la ricerca italiana sugli Animal Studies all’estero” - Grant

[10.000 euro] by Fondazione Prima Spes Onlus; 2016 - 2019, Research Grant “Animal Philosophy” for Postdoctoral research fellowship [70.000 euro | 3 years] by

Fondazione Prima Spes Onlus; 2017, P. I. of Research Group “Animot: la ricerca sull’animalità nelle riviste scientifiche” - Grant [2.000 euro] by Lav:

Lega Italiana Anti-Vivisezione; 2017, P. I. of Research Group “CABIN-OUT” - Grant [18.000 euro] by Comune di Firenze - Grant of Estate

Fiorentina 2017; 2018 - 2021, Member of Research Group “WAS: Wild Animal Suffering. Explore  modifications of natural

environmental conditions” - Grant of the Portuguese Foundation of Science and Technology - Supervisor Catia Faria (Universitat Pompeu Fabra - Barcelona, Spain);

LEONARDO CAFFO "4 CURRICULUM VITAE

Page 5: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

Service to Profession 2011, Member of Organization Committee - conference “Multilingualism: Language, power, and knowledge”,

University of Milan, Palazzo Feltrinelli Gargnano del Garda. 24- 25 June 2011; 2011 - 2012, Member of Organization Committee - lecture series “Antispeciesism”, Polytechnic of Milan, from March

2011; 2012, Member of Organization Committee - conference “The Emotional lives of animals”, with Istituto Italiano di

Bioetica and C.N.R. - Consiglio Nazionale Delle Ricerche, University of Genova, 12- 13 May 2012;

2012, Member of Organization Committee - lecture series “Arts and Philosophy”, Ca’ Laghetto - Space for contemporary arts, Milan (Fall);

2012, Scientific Director of “Workshop on Ethics. A “Junior-Senior Debate”, University of Milan, June 2012; 2012, Member of Organization Committee -“The Answers of Philosophy: SIFA 20th Anniversary Conference,

University of Sassari, sede di Alghero; 2013, Member of Organization Committee - conference “Paolo Bozzi prize in Ontology”, University of Turin, May

2013; 2013-2016, Co-Director of Organization Committee - Labont Seminar in Social Ontology: http://labont.it/labont-

seminari; Since 2013, Director of Organization Committee - “Volterra Vegan Fest” sponsored by Unesco, Carcere di massima

sicurezza di Volterra, and Comune di Volterra ; 2014, Member of Organization Committee -“Consequences of New Realism” – 4/6 May, CNR (Rome), Museum

Maxxi (Rome), University of Rome Tre; 2014, Scientific Director of “BenEssereScimmie: diritto, simbolismo, psiche dei primati non umani” - 30 may, Istituto

Avogadro, Turin; 2014, Member of Organization Committee - conference “Paolo Bozzi prize in Ontology”, University of Turin,

October 2014; 2014, Juryman, Concorso “Pubblica con noi 2015”, Fara Edizioni; 2014, Member of Organization Committee - “International Chair of Philosophy Jacques Derrida, Law and Culture”,

University of Turin; 2014, Director of Organization Committee and Curator - conference and art exhibition “Stati d’animo dell’estetica:

l’arte al di là dell’antropocentrismo”, Palazzo Barolo, Artissima Fair, Turin, 7-9 November 2014;

2015, Member of Organization Committee - conference and events “MI030: the future of Milan” (coordination of the philosophical section “Body”) - supervisor Stefano Boeri (Politecnico di Milano);

2015, Member of Organization Committee - conference and events “VIII Festival della Laicità del Mediterraneo” (Pescara)- supervisor and scientific director Maurizio Ferraris (Università di Torino);

2015, Member of Organization Committee - “Workshop Bio-Navigli”, Politecnico di Milano (Facoltà di Architettura) - 11 Dicembre 2015 // spazio ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16 (MI) - supervisor Stefano Boeri (Politecnico di Milano);

2015, Juryman, “Migliore libro del 2015 (Best Book of 2015)”, Corriere della Sera, La Lettura; 2016, Juryman, “Premio Nazionale di Editoria Universitaria” - CNR and Associazione Italiana per la Ricerca

Industriale; 2016, Member of Organization Committee - “RAVE Residency of T. Saraceno and Posthuman Philosophy and

Architecture”, Summer School at Villa Manin of Politecnico di Milano, Waiting Posthuman and Technische Universität di Braunschweig - July 2016;

2016, Co-Director - Academy Awards 2016 | Accademia di Belle Art di Brera and Via Farini (Space of Contemporary Art, Milano) seminar and conferences “Contemporary Posthuman”

2016, Juryman, “Migliore libro del 2016 - Classifica delle Qualità (Best Book of 2016)”, Corriere della Sera, La Lettura;

2016, Organization of “Leggere per immaginare Catania”, Cultural Event of Architecture and Literature at Libreria Vicolo Stretto, Catania.

2016, Scientific Committee, “Fiume Verde (Green River) of Milano” | Project”, Supervisor Prof. Stefano Boeri;

LEONARDO CAFFO "5 CURRICULUM VITAE

Page 6: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

2017, Juryman, “Premio Nazionale di Editoria Universitaria seconda edizione” - CNR and Associazione Italiana per la Ricerca Industriale

Areas of Competence and Specialization [Filosofia Teoretica - Filosofia Morale] Leonardo Caffo's primary research is focused on AP: Animal Philosophy - in the sense of a possible philosophy outside the human atmosphere. In this framework has worked and is working on: simplicity, relation between form of life and space for life (philosophy of architecture), ontology and individuals vs. ecology and relations, a new concept of posthuman and antispeciesism, and philosophy as a practice of life. 

Selected Talks, International Lectures and S e l e c t e d ( e x t r a ) Teaching

[More than two hundred popular conferences in non-academic contexts: libraries, cultural festivals, fairs, etc.] 23 June 2010: “Creole abstraction as the model of emergence of language” (with Federico Gobbo), accepted talk, Language, Culture and Mind (LCM 4) in Turku, Finland, at Åbo Akademi University. 12 January 2011: “The emergence of language”, SFI: società filosofica italiana - sezione lombarda presso Università degli studi di Milano. 7 February 2011: “Gli strumenti del pensiero”, Polytechnic of Milan. 25 Giugno 2011: “Sapir - Whorf: ethics and language”, conference “Multilingualism: Language, power, and knowledge”, University of Milan. 5 Dicembre 2011: “L'utilitarismo delle preferenze in etica: il sensiocentrismo di Peter Singer”, Laboratory “Etica dell’ambiente", University of Milan. 22 December 2011: “La possibilità di un'Etica Assoluta”, University of Catania. 10 March 2012: “Why Peter Singer is wrong”, Critical Perspectives on Animals in Society Postgraduate Conference, University of Exeter, UK. 10 May 2012: “Le azioni dell’Homo Sapiens tra biologia e cultura”, Conference: “Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente”, University of Padova. 13 May 2012: “Antispeciesism: Morality and Politics”, The Emotional lives of animals - International Conference, University of Genova. 14 June 2012: Chair of the Conference, “Workshop on Ethics. A "Junior-Senior" Debate”, University of Milan. 22 June 2012: “Dalla biopolitica alla bioviolenza”, Teatro Coppola, Catania. 12 September 2012: “Ontologie ed etiche animali”, The Answers of Philosophy: SIFA 20th Anniversary Conference, Università of Sassari; 13 February 2013: “Antispecismo Debole: del realismo”, with Oscar Horta and Marco Maurizi, University La Sapienza, Rome. 13 March 2013: “Reti neuronali e cooperazione fraterna”, Conference: La fraternità come principio relazionale giuridico e politico, Istituto Universitario Sophia, Incisa in Val d'Arno (FI). 17 March 2013: “Esplorare la mente animale”, Museum of Natural Science of Turin. 7 May 2013: “On Animal Studies”, University of Messina. 9 May 2013: “From Moral Biology to Social Ontology”, 2013 Mid-Term Postgraduate conference in Logic and Philosophy of Science, University of Urbino. 7 June 2013: “Un’etica senza confini”, Giornata Mondiale dell’Ambiente, con on. Sabrina Capozzolo e vicepresidente della Camera on. Roberto Giachetti, Camera dei Deputati, Roma.

6 August 2013: “Ethical New Realism”, with Sarah De Sanctis, XXIII World Congress of Philosophy, University of Athens School of Philosophy – ELTA-University Campus. 3 September 2013: “L’etica dell’ontologia sociale”, XXII convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia – Fondazione Collegio San Carlo di Modena. 23 September 2013: “Problemi etici nella definizione di specie”, University of Turin. 29 October 2013: “Scegli le scarpe o il bambino: una questione di epistemologia”, University of Udine. 26 November 2013: “L’empatia entro l’ontologia sociale”, Ricerche in ontologia tra Italia e Russia, «Онтологические исследования в России и Италии – I»- State University of Saint Petersburg. 23 January 2014: “La morale in Ontologia Sociale”, University of Turin, Seminar of Labont. 30 January 2014: “Differenza, Indistinzione”, University of Trieste. 7 February 2014: “La mia ricerca sull’animalità”, University of Rome Tre. 19 February 2014:“Diversi o indistinguibili? Etica e Ontologia”, Facoltà di Agraria, University of Ancona. 31 March 2014: “Il cibo come oggetto sociale: ontologia, etica e arte”, University of Genova Conference “L’anima del cibo”. 2 April 2014: “Was erwartet der Architekt vom Philosophen? Was vermutet ein Philosoph was der Architekt”, DEUTSCH-ITALIENISCHES ZENTRUM – Villa Vigoni – conference “Die Provokation des Realen. Neuer Realismus und Rationalismus. Eine Deutsch-Italienische Debatte in Architektur und Philosophie”. 5 April 2014: Castelgandolfo (Rome), International Meeting of CNR “Natural Relationality and Environmental Awareness” - talk“Basi ontologiche dell’ecologia” (EcoOne “Piero Pasolini” fellowship). 15 May 2014: “I margini dell’umano”, honorary conference on Leonardo Caffo’s book “Margini dell’umanità”, University of Udine. 17 May 2014: “Arte e Alterità”, with V. Sonzogni, Museum-Centre of Contemporary Art “Casa Cavazzini”, Udine. 8 May 2014: “Questione animale”, National Library, Bellinzona, Switzerland. 28 May 2014: “Inattualità della Genealogia della Morale”, with Enrico Terrone, University of Turin. 5 September 2014: "I meccanismi empatici all’origine dell’ontologia sociale”, University of L'Aquila, 11th National Conference of the ItalianSociety for Analytic Philosophy (SIFA) 'Philosophy, Analysis and Public Engagement’. 28 October 2014: “Martinetti: la questione animale come filosofia prima”, University of Torino, Conference “Progetto Martinetti”, campus CLE. 8 November 2014: “Stati d’animo dell’estetica: l’arte al di là dell’antropocentrismo”, con T. Andina, Artissima 2014, Palazzo Barolo, Torino.

LEONARDO CAFFO "6 CURRICULUM VITAE

Page 7: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

11 November 2014: “Noi, dunque io: empatia e ontologia sociale”, University of Turin and Circolo dei Lettori di Torino, Seminar of Labont. 13 November 2014: "La condizione postumana: la rivoluzione scientifica”, University of Trento, Conference “Scienza, genere e società: a che punto siamo?”. 3 December 2014: “Wild Art”, Seminar, Madre | Museo d’Arte contemporanea Donna Regina, Naples. 12 December 2014: “Ibridazioni”, con V. Sonzogni, Università degli studi di Bergamo - PhD course. 18 January 2015: "Food as social object: ontology, ethics and art”, discussant Tara Gandhi, 3rd Minding Animals Conference to be held from 13th to 20th January, 2015 at Jawaharlal Nehru University, New Delhi - India. 25 February 2015: “Cosa si prova a essere darwinisti?”, with Telmo Pievani, Darwin Day, Venice. 10 March 2015: “The Anthropocentrism of Anti-realism", workshop Philosophy of Animals, University of Rome Tre. 12 March 2015: “Architettura, spazi, costruzioni”, lectio magistralis, Museo d’arte contemporanea Marino Marini, Florence 19 March 2015: “Voi scegliete le scarpe, io il bambino: un argomento diretto”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, lectio magistralis, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Bari 26 March 2015: “Il mondo dell’animalità, e quello dello specismo”, Istituto Silvio Ceccato (VI), lectio magistralis, Aula Magna, studenti riuniti. 11 April 2015: “Un’arte per l’umanità che viene”, lectio magistralis con V. Sonzogni, presso Istituto Liceale d’Arte di Udine “G. Sello”, Aula Magna, studenti riuniti. 11 April 2015: “J. Derrida e l’animot come traccia di realtà”, con M. Ferraris, presso Trieste contemporanea: dialoghi d’arte dell’Europa centro orientale April - June 2015: Invited Discussant “Presupposti teorici di architettura (didattica di eccellenza)” - PhD course of Politecnico di Torino, Dottorato di ricerca in Architettura. Storia e Progetto - Torino. 6 May 2015: “Thoreau: autobiografia come filosofia”, seminario “L’autobiografia nella Storia della Filosofia Moderna”, University of Turin. 4 June 2015: Discussant, conference: “Le prassi della mente e del corpo: voci delle etiche applicate”, University of Turin. 4 June 2015: Video-conference: “Ontologia dell’Animot”, Università per Stranieri di Perugia 24 June 2015: "Una filosofia per l’architettura", University of Naples Federico II, Faculty of Architecture. 3 July 2015: “L’arte di Diego Perrone”, with D. Perrone, V. Sonzogni, Museum-Centre of Contemporary Art “Casa Cavazzini”, Udine. 8 July 2015: “Avanzo e Bioetica”, Dialogo con Maurizio Balistrieri, Convegno “L'avanzo e la sua valenza etica”, Fondazione Agorà Scienza, Turin. 9 July 2015: “Spostarsi dal centro. Pensare senza antropocentrismo”, con M. Scotini, ciclo “Collecting People: relazioni tra ricerca artistica e filosofica”, TramDiogene, Turin. 13 July 2015: “L’azione d’artista come posizione animale”, with D. Perrone, PAC - Padiglione di Arte Contemporanea, Milano. 20 July 2015: “On Anthropocentrism”, Mansfield College, Oxford, United Kingdom - conference “Making Sense of the Animal – Human Bond and Relationship(s)” 15 September 2015: “Antispecismo debole: un’ontologia del cibo”, Department of Veterinary, State University of Milan. 18 September 2015: “Anthropocentrism, Anti-realism”, University of Stavanger, Conference “Animals in the Anthropocene: Human–animal relations in a changing semiosphere”. 22 September 2015: “Estetica dei tubi digerenti”, La notte della Ricerca | Torino, Università di Torino ed Eco-Agorà Scienza

25 September 2015: “Organizzare lo spazio”, PAV Parco Arte Vivente | Torino, Conference “ECOAGORÀ - Conversazioni per un nuovo immaginario ecologico” 28 September 2015: “La metafisica delle qualità: filosofia e letteratura all’incrocio dei pali”, Università degli studi di Torino, Conference “Nuovo Realismo e Letteratura” 2 October 2015: “Note sulla città postumana”, con A. Muzzonigro, University of Naples Federico II, Faculty of Architecture., Conference “Abitare insieme” 4 October 2015: “Future and Humanity”, Instituto de História Contemporânea, New University of Lisbon, Conference “"Human and Nonhuman Animals: Liberation, History and Critical Animal Studies”. 8 October 2015: “L’architettura degli effetti”, con A. Armando, Padiglione per le Architetture Expo 2015, Belvedere del Pirellone, Milano. 10 October 2015: “Architettura, filosofia, postumano”, con A. Muzzonigro, Mi/Arch 2015 Politecnico di Milano. 12 November 2015: “Negare il Mondo”, Università degli studi di Cassino, Conference “Uomo - Animale - Vivente: filosofie e scienze a confronto” - Scuola di Alta Formazione in Filosofia, Etica ed Etologia. 18 November 2015: “Antispecismo Debole e Postumano”, Università degli studi di Bari “Aldo Moro” (lectio magistralis, aula magna). 23 November 2015: “Il progetto come conoscenza”, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. 28 November 2015: “Una passeggiata nel bosco in città”, con S. Boeri, Colibrì, Caffè Letterario, Milano 16 December 2015: “Ecologia, futuro”, Convegno “Cowspiracy” Camera Dei Deputati, Roma 28 February 2016: “Punti di vista al limite”, con M. Grasso, “The Swing of Minds”, Teatro Ambra, Roma 1 Aprile 2016: “Il pensiero filosofico animalista contemporaneo”, Philo associazione per le pratiche filosofiche, Milano, ciclo eventi organizzato da “Giulio Einaudi Editore”. 4 Aprile 2016: “Il postumano contemporaneo alla prova dei fatti”, Convegno “Il postumano nell’immaginario narrativo”, Università degli studi di Siena. 14 Aprile 2016: “Waiting Posthuman”, Salone internazionale del mobile di Milano, Università degli studi di Milano. 16 Aprile 2016: “Attraverso Nietzsche”, Festa Scienza e Filosofia, Centro Studi, Università degli studi di Perugia. 21 Aprile 2016: “Una lezione di Etica”, Corso di Formazione Regione Piemonte per Medici e operatori sanitari, ASL - presidio ospedaliero Savigliano. ospedaliero Savigliano. 8 Maggio 2016: “Il nostro futuro”, Palazzo Manin, Lectio Magistralis per premio internazionale Tiziano Terzani 2016, Università degli studi di Udine. 11 Maggio 2016: “Le forme simboliche della condizione postumana”, Congresso: “Etica animale tra filosofia e diritto”, Università degli studi del Salento. 17 Maggio 2016: “La città e la biodiversità”, con S. Boeri, in “Vivi Città”, Milano, MUMI - Ecomuseo. 1 Giugno 2016: “Il postumano contemporaneo come speciazione””, Seminari del dottorato in scienze cognitive, Università degli studi di Messina. 9 Giugno 2016: “Ciò che non si scrive è più importante di ciò che si scrive: Il Tractatus come porta”, Congresso: “Cervantes 2016: le forme del saggio”, Università degli studi di Torino con Centro de Estudios Orteguianos di Madrid. 14 Giugno 2016: “Il progetto e l’azione. Le scienze degli effetti tra organizzazione e strategia.”, Lezione dottorale presso DASP 2016 «L’architettura degli effetti» , Politecnico di Torino. 15 Giugno 2016: “Il postumano contemporaneo e le sue alterità”, Giornata di Studi sul Postumano del centro di ricerca CIRSDE, Università degli studi di Torino. 21 Giugno 2016: “La cosa migliore che tu puoi fare”, con Peter Singer, Teatro Carignano di Torino.

LEONARDO CAFFO "7 CURRICULUM VITAE

Page 8: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

22 Giugno 2016: “La cosa migliore che tu puoi fare”, con Peter Singer, Palazzo Reale di Milano. 22 Giugno 2016: “L’altruismo efficace animalista”, con Peter Singer, Teatro Sociale di Como. 13 luglio 2016: “Artificial Nature”, Museo d’Arte Contemporanea MAXXI Roma, progetto Temporary School. 13 settembre 2016: “Il postumano come allevamento di corpi deformi”, Dipartimento di Veterinaria, Università degli studi di Milano 22 settembre 2016: “Beyond Food”, conference “Cibus Vivendi” (Terra Madre) Università degli studi di Torino 2 ottobre 2016: “Come sarebbe un mondo senza animali?”, Lectio Magistralis, Teatro Gobetti di Torino 4 ottobre 2016: “Il dottorato di ricerca come immagine del futuro”, Giornata annuale dedicata alla valorizzazione delle competenze dei dottori PhD., Università degli studi di Torino 22 ottobre 2016: “Animal Architecture”, 3td Istanbul Design Biennial “We are human?” 11 novembre 2016: “Nature as Social Object”, lectio magistralis, Politecnico di Milano 19 novembre 2016: “L’arte e La vita di ogni giorno”, La Triennale, Milano. 20 novembre 2016: “Architettura del santuario”, Museo di Scienze Naturali, Milano. 23 novembre 2016: “Filosofia e Architettura a partire da La vita di ogni giorno”, Studio di Architettura Carlo Ratti Associati, Torino 25 novembre 2016: “Animalism as Contemporary: Philosophy, Art Animal Studies”, ANIMAL ENCOUNTERS: Human-Animal-Contacts in Art, Literature, Culture and Science, Friedrich Alexander Universität Erlangen Nürnberg. 29 novembre 2016: “La filosofia all’epoca della globalizzazione dei dati”, Conferenza d’apertura “Progetto pubblico dominio UNITO e POLITO”, Università degli studi di Torino 1 dicembre 2016: “I due dogmi dell’antropocentrismo”, Conferenza “Zoosemiotica 2.0: Forme e politiche

dell’animalità”, Università degli studi di Palermo (Museo delle Marionette) 19 dicembre 2016: “La vita di ogni giorno come teoria”, Centro di Studi Storici Transdisciplinari ISHTAR, Università degli studi di Bergamo 4 febbraio 2017: “La natura è oggetto sociale: sovvertire le ontologie”, lectio magistralis, “Abitare il minerale”, Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli, Torino. 16 febbraio 2017: “La questione animale”, seminario interdottorale “Natura e scienze umane”, Scuola Superiore di Studi Umanistici, Università di Bologna 30 marzo 2017: “Los dos dogmas del antropocentrismo”, invited lecture, Departamento de Filosofía, USC: Universidade de Santiago de Compostela 8 aprile 2017: “Dalla capanna a tutto il mondo”, invited lecture, Honorary Conference on “Il bosco interiore”, Ischia (Università Partenopee di Napoli) 21 aprile 2017: “Sul lascito filosofico di Tom Regan”, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci, Milano. 31 maggio 2017: “La vita di ogni giorno: cognizione, filosofia”, dibattito con P. Perconti, Seminari “Filosofia e Cognizione”, Università di Messina 8 giugno 2017: “In the Corridors of Animal Minds”, Invited Keynote Speaker (Open Lecture) of AISCmid-term2017, Università di Messina 15 giugno 2017: “Progettare futuro: architettura e filosofia”, La Triennale, with M. Coppola, Milano Ottobre 2017 (un mese di workshop): “Art and Anticipationism: a theory”, Art House, Shkodër (Albania). 20 gennaio 2018: “Animalism as Contemporary: Philosophy, Art Animal Studies”, 4th Minding Animals Conference, Mexican National University in Ciudad de México (UNAM).

Other old Lectures: leonardocaffo.org/lectures/

PUBLICATIONS A1 – Books

1. L. Caffo, (201x), Fragile Umanità: Postumano Contemporaneo, Einaudi, [Collana “Le Vele”], Torino forthcoming.

2. L. Caffo, (201x), Architettura della felicità: tre semplici capanne, Einaudi, [Collana “Super ET - Opera Viva”], Torino forthcoming.

3. L. Caffo, (201x), Vegan: un manifesto, Einaudi, [Collana “Tascabili”], Torino forthcoming. 1. S. Boeri, L. Caffo, A. Paci, (20xx), Costruire futuri, Bompiani [Collana “I Grandi Tascabili”], Milano,

forthcoming. 4. L. Caffo, (2016), La vita di ogni giorno: cinque lezioni di filosofia per stare al mondo, Einaudi, [Collana “Super

ET - Opera Viva”], (III edizioni) Torino, ISBN 978 88 06 23129 3 a. Brasil Translation: A vida cotidiana, Ediçoes Loyola, São Paulo 2018, fortchoming.

5. L. Caffo, (2015), Apparato umano: un’ontologia sociale incarnata, Tesi PhD, Università di Torino. 6. L. Caffo, (2016), Del destino umano: Nietzsche e i quattro errori dell’umanità, Piano B, Prato, ISBN

9788899271800. [Spanish transl. fortchoming] 7. L. Caffo, (2015), Il bosco interiore: per una vita non addomesticata, in compagnia di Henry D. Thoreau Sonda

Edizioni, Casale Monferrato (AL), ISBN 978 88 7106 767 4. 8. L. Caffo, (2014) Margini dell’umanità: animalità e ontologia sociale, Milano, Mimesis, [Series peer - review

“Eterotopie”] – libro illustrato da Tiziana Pers, ISBN 9788857521374. 1. L. Caffo, R. Marchesini, (2014) Cosi parlò il Postumano, (a cura di E. Adorni), Novalogos, Aprilia, ISBN

978-88-97339-31-1. 2. L. Caffo, V. Sonzogni, (2013) Un’arte per l’altro: l’animale nell’arte e nella filosofia, goWare Edizioni Digitali,

Pisa, ebook, [Collana “Noi Animali”], ISBN 9788867971244. a. Seconda edizione: Un’arte per l’altro: l’animale nell’arte e nella filosofia, Graphe Edizioni, Perugia

[Collana “Quaderni di Animot” n°1], ISBN 9788897010616. b. English Translation: An Art for the Other. Animals in Art and Philosophy, Foreword of Steve Baker,

Lantern Books, New York 2015, ISBN 978-1-59056-489-9.

LEONARDO CAFFO "8 CURRICULUM VITAE

Page 9: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

c. French Translation: Un art pour l’autre. L’animal dans la philosophie et dans l’art, Foreword of Steve Baker, L’Harmattan, Paris 2015, ISBN 978-2-336-30725-1.

3. L. Caffo, (2013) Zampe come gambe. La questione dei diritti degli animali, goWare Edizioni Digitali, Pisa, ebook, [Libro digitale e interattivo ad invito di raccolta di scritti con immagini, video e testimonianze, collana “Meme - Filosofia”], ISBN: 9788867970506.

4. L. Caffo, (2013) Il maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole, Sonda Edizioni, Casale Monferrato (AL), [Collana “Saggi” n°23] ISBN: 9788871067018. [Rassegna Stampa: http://labont.it/publication/il-maiale-non-fa-la-rivoluzione-manifesto-per-un-antispecismo-debole]

a. Il maiale non fa la rivoluzione: il nuovo manifesto per un antispecismo debole, seconda edizione ampliata e riveduta, a cura di Beatrice Scutari, Marzo 2016, ISBN 978 88 7106 809 1.

5. L. Caffo, (2013) Adesso l'animalità, Graphe Edizioni, Perugia [Collana “Parva” n°3 - breve saggio (50pg.) su invito a carattere scientifico] ISBN: 978-88-97010.

6. L. Caffo, (2012) La possibilità di cambiare. Azioni umane e libertà morali, Milano, Mimesis, [Collana peer - review “Filosofie”], ISBN 978-88-5751-108-5.

7. L. Caffo, (2012) Flatus Vocis. Breve invito all’agire animale, Novalogos Editrice, Aprilia, [Collana peer - review “Filosofia”], ISBN: 978-88-97339-07-6 - ebook (2014): ISBN 978889733941X.

8. L. Caffo, (2011) Soltanto per loro. Un manifesto per l¹animalità attraverso la politica e la filosofia, Aracne Editrice, Roma, ISBN: 978-88-548-3887-1 (due edizioni) - con prefazione di Felice Cimatti per i "Saggi di Lexia" (n. 3 - collana rivista Fascia A).

a. English Translation: Only For Them: A manifesto for animality through philosophy and politics , Mimesis International, London [new Foreword] - Foreword of English Translation of Matthew Calarco and Melanie Joy, ISBN 9788857524184.

9. L. Caffo, (2011) Azioni & Natura Umana. Un breve viaggio tra complessità e filosofia della vita, Fara Editore, Rimini, [volume a invito a tiratura limitata] ISBN: 978-88-97441-06-9.

B – Edited Journals and Books

2. (20xx) L. Caffo, (a cura di), P. B. Preciado, Manifesto per una vita animale, Laterza, Roma-Bari, fortchoming.

3. (20xx) L Caffo, (a cura di), H. D. Thoreau, Disobbedienza Civile, Einaudi, Torino, fortchoming. 4. (2016) L. Caffo (a cura di), P. Singer, La cosa migliore che tu puoi fare: cos’è l’altruismo efficace, Sonda, Casale

Monferrato (AL), ISBN 9788871068206. (2016) L. Beatrice with L. Caffo and V. Santarcangelo (a cura di), Zoote, Umberto Allemandi, Torino 2016, ISBN 976-88-422-2391-7.

5. (2016) L. Caffo - P. Kobau (a cura di), Postille a Ferraris: saggi in onore di Maurizio Ferraris, n.s. 60, volume monografico di/special issue of Rivista di Estetica, ISSN 0035-6212.

6. (2015) L. Caffo (a cura di), Il reale e gli spazi della politica, Fondazione Francesco Fabbri (Quaderni), Mimesis Edizioni, Milano, 2015, ISBN 9788857519685.

7. (2015) L. Caffo, F. Cimatti, (a cura di), A come Animale: voci per un bestiario dei sentimenti, Bompiani [Collana “I Grandi Tascabili”], Milano, ISBN 9788845278570 (II edizione)

8. (2014) L. Caffo, S. De Sanctis, V. Santarcangelo (a cura di), REALISM  AND  ANTI-REALISM:  NEW  PERSPECTIVES, special issue of Philosophical Readings, Vol.VI, N. 2, ISSN 2036-4989.

9. (2014) L. Caffo, Vegagenda 2015, Sonda, Casale Monferrato (AL), ISBN 978-88-7106-741-4. [Revisione, schede, apparati e introduzione].

10. (2014) L. Caffo, M. Ferraris (a cura di), Jackie D., numero speciale di Animot: l’altra filosofia, Vol I, Numero 1, Graphe, Perugia ISBN 978-88-97010-60-9, ISSN 2284-4090.

11. (2014) L. Caffo, L. Taddio (a cura di), Radicalmente liberi: a partire da Marco Pannella, Mimesis Edizioni, Milano, Collana: SX, n. 16, ISBN 9788857523255.

12. (2014) S. Bonicalzi, L. Caffo, M. Sorgon (a cura di), Naturalism and Constructivism in Metaethics, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle, ISBN 978-1-4438-5673-7.

13. (2014) L. Caffo (a cura di), M. Joy, Finalmente la liberazione animale, Sonda, Casale Monferrato (AL), ISBN 978-88-7106-732-2 [Revisione traduzione, aggiunta capitolo scritto con l’autrice, schede, apparati bibliografici e introduzione].

14. (2014) M. Ferraris, L. Caffo (a cura di), Documentality, volume monografico di/special issue of The Monist: An International Quarterly Journal of General Philosophical Inquiry, 97: 2 (April), Oxford University Press, ISSN 0026-9662.

15. (2013) L. Caffo (a cura di), M. Ferraris, Filosofia Globalizzata. A lezione da Maurizio Ferraris, Mimesis Edizioni, Milano, ISBN 9788857516462 [Prodotto multimediale: in allegato al volume un DVD con registrazioni di corsi, seminari e interviste].

16. (2013) D. Bruni, L. Caffo (a cura di), New Perspectives for the Philosophy of Cognitive Science, volume monografico di/special issue of Methode - Analytic Perspectives, ISSN 2281-0498, Vol. II, n. 3, pp. 1 - 281, DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-0498%2F2.

1. (2013) L. Caffo (a cura di), T. Brandsma, Per vivere senza crudeltà sugli animali, Graphe Edizioni, Perugia, ISBN 9788897010395.

17. (2013) L. Caffo (a cura di), Chi muore e chi no: ricerche di filosofia della morte, volume monografico di/special issue of Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo, 3: 2013, ISSN 2281-2288, ISBN 978-88-97339-19-9.

18. (2011) E. Brocca, L. Caffo, P. Valore (a cura di), Un-ordinary Languages - Linguaggi non-ordinari – Ne-ordinaraj lingvaoj, volume monografico di/special issue of Inkoj - Interlingvistikaj Kajeroj (1) 2011, ISSN 2037-4550.

LEONARDO CAFFO "9 CURRICULUM VITAE

Page 10: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

19. (2010) E. Brocca, L. Caffo (a cura di), Tra Linguaggio e Pensiero - Between Language and Thought, volume monografico di/special issue of Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior, 0:0.1 (2010), ISSN 2037-4445.

20. (2010) E. Brocca, L. Caffo (a cura di), Argomentazione - Argumentation, volume monografico di/special issue of Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior, 1:1 (2010), ISSN 2037-4445.

C1 – Papers

1. (20xx) L. Caffo, A. Muzzonigro, “Abitare la Soglia: verso una città Post-Umana”, in BDC, fortchoming 2. (20xx) L. Caffo, V. Sonzogni, “Estetica animale come estetica prima”, in Estetica. Studi e Ricerche, fortchoming 3. (20xx) L. Caffo, M. Ferraris, “Architettura come documento: prescrizione e descrizione”, Aut Aut, fortchoming 4. (20xx) L. Caffo,“Decir lo imposible: un encuentro que no pasò entre Ortega y Gasset y Ludwig Wittgenstein”,

in Hybris: revista de filosofía, fortchoming. 5. (20xx) L. Caffo,“Realtà, maschera, vita: Giorgio Agamben e la trilogia non dichiarata”, in Animot: l’altra

filosofia, fortchoming. 6. (20xx) L. Caffo, “Silenzio tra umanità e animalità”, in Nuovi Quaderni del Circolo Semiologico Siciliano,

fortchoming. 7. (20xx) L. Caffo, “Metafísica de Calida”, in Instantes y Azares: Escrituras Nietzscheanas, fortchoming. 8. (20xx) L. Caffo, V. Sonzogni, “It is only with the heart that one can see rightly. Some more issues for

Utilitarianism”, in Journal of Animal Ethics, forthcoming. 9. (2017) L. Caffo, “I due dogmi dell’antropocentrismo”, in Scienza e Ricerche, n. 46|2017, pp. 25-31, ISSN

2283-5873. 10. (2017) L. Caffo, “Nuova Filosofia”, in Cerchi nell’acqua, https://medium.com/cerchi-nellacqua/leonardo-caffo-

nuova-filosofia-929d10af258#.yx6i0h9z2 11. (2016) L. Caffo,“La letteratura come strumento: anticipazionismo e filosofia”, in COSMO | Comparative Studies

in Modernism, n.9|2016, ISSN 2281-6658, pp. 111-118, http://dx.doi.org/10.13135/2281-6658/1787. 12. (2016) L. Caffo, “L’animale nella notte”, in Animot: l’altra filosofia, ISSN 2284-4090, Vol. III. N. 6, pp. 156-157,

DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2284-4090/1984. 13. (2016) L. Caffo, “Il postumano contemporaneo come speciazione”, in Contemporanea: Rivista di studi sulla

letteratura e la comunicazione, ISSN 1824-355X Vol. 2016. N. 14, pp. 165 - 171, doi 10.19272/201502301014. 14. (2016) L. Caffo, M. Ferraris, “Insegnare la filosofia globalizzata”, in Nuova Secondaria: Mensile di cultura,

orientamenti educativi, problemi didattici e istituzionali per le scuole del secondo ciclo di istruzione e formazione, n.s. 1: 2016 “Epistemologia didattiche”, pp., 67-72, ISSN 1828-4582.

15. (2016) D. Bruni, L. Caffo, “Questo lo chiami amore? L’amore come chiave di lettura dell’umano”, in Animot: l’altra filosofia, ISSN 2284-4090, Vol. III. N. 5, pp. 44 - 49, DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2284-4090/1758.

16. (2016) L. Caffo, “Il verde nel grigio: urbanistica, filosofia e pseudo-problemi ambientali”, in via Borgogna3: il magazine della casa della cultura, n.s. 3 “Sostenibilità”, ISSN 2499-5339, pp. 46 - 49.

17. (2016) L. Caffo, “Animale: la questione in questione”, in .Eco: l’educazione sostenibile, n. 222-223, (2016), pp. 8-11, ISSN 1972-9995.

18. (2016) L. Caffo, “The philosophical problem of eternal life: reading Heidegger through Wittgenstein”, in Philosophical Readings, VIII, 1 (2016), pp. 36-39, DOI: 10.5281/zenodo.58467, ISSN 2036-4989.

19. (2016) L. Caffo, “Anticipazionismo e Anarchia”, in A: rivista anarchica, n. 408 pp. 120 - 121, ISSN:0044-5592. 20. (2016) L. Caffo, “Il postumano e la ciabatta: ermeneutica e antropocentrismo”, in Rivista di Estetica, n.s. 60

(2016), pp. 36 - 42, ISSN: 0035-6212. 21. (2016) L. Caffo, “Cosa c’entra Umberto Eco?”, in Animot: l’altra filosofia, ISSN 2284-4090, Vol. III. N. 5, pp.

118 - 119, DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2284-4090/1764. 22. (2016), L. Caffo, “Hypochondria, Or, The Awareness of Death that Goes Against the Cure”, Annali dell'Istituto

Superiore di Sanità: a Science Journal for Public Health, Vol. 52, No. 1 2016, pp. 4-5, ISSN: 0021-2571, DOI: 10.4415/ANN_16_01_02.

23. (2016) L. Caffo, P. Kobau, “Maurizio”, in Rivista di Estetica, n.s. 60, pp. 3 - 6, ISSN: 0035-6212.(2015) L. Caffo, “Strutture di vita, strutture di esperienza, strutture di di incomprensione”, in Giornale Critico di Storia delle Idee, 12/13 (2015), ISSN 240-7995, pp. 29 – 34.

24. (2015) L. Caffo, “Sette tesi sull’abbaglio dell’uomo a una dimensione: la scuola come gestione del postumano”, in Nuova Secondaria: Mensile di cultura, orientamenti educativi, problemi didattici e istituzionali per le scuole del secondo ciclo di istruzione e formazione, n.s. 4 “Esami di Stato”, pp., 59-62, ISSN 1828-4582.

25. (2015) L. Caffo, “Il primo squarcio nelle geografie cartesiane”, in Bloom: trimestrale di architettura del dottorato di ricerca in composizione architettonica della facoltà di architettura di Napoli, ns. 26 “I Limiti”, pp. 21 - 36, ISSN 2035-5033,

26. (2015) L. Caffo, “L’anarchia contro il digitale: mini-manifesto per la ricerca futura”, in A: rivista anarchica, n. 401 pp. 124 - 125, ISSN:0044-5592.

1. (2015) L. Caffo, E. Sferrazza Papa, “Nuda vita come animalità. Un argomento di ontologia sociale contro Giorgio Agamben”, in lo Sguardo: rivista di filosofia, N. 18 (2015: II), special issue “Confini animali dell’anima umana. Prospettive e problematiche”, pp. 129 - 138., ISSN 2036-6558.

1. (2015) L. Caffo, “Ontology of the Layer: A Post-Human Object”, in lo Squaderno: Explorations in Space and Society, No. 37, September 2015, special issue “Stratifications, Folds, De-stratifications”, pp. 8 - 12., ISSN 1973-9141.

2. (2015) L. Caffo, “Animal Junkspace: bozzetto in 10 punti in voi”, in Re Nudo, n.s. 29 - “Danza e Potere, ISSN 1129-2741, pp. 10 - 14.

1. (2015) L. Caffo, “Metafisica delle qualità: dove letteratura e filosofia si incontrano”, in Animot: l’altra filosofia, Vol. II. N. 3 (2015), pp. 96 - 109., ISSN 2284-4090, DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2284-4090/1698.

LEONARDO CAFFO "10 CURRICULUM VITAE

Page 11: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

2. (2015) L. Caffo, “Spectres de Derrida”, in Quadranti – Rivista Internazionale di Filosofia Contemporanea – Volume II, nº 2, 2015 – ISSN 2282-4219, pp. 125 - 139.

3. (2015), “Superuomo e Postumanesimo: un’idea di innovazione”, in Outlet: per una critica dell’ideologia italiana, n.s “Innovazione”, Manifesto libri, pp. 118 - 123, ISBN 978-88-7285-795-3.

4. (2015) L. Caffo, “Logici e profeti: occidente e oriente in Wang Guangyi”, in Rivista di Estetica, n. s. 61 (2016) “Wang Guangyi e la filosofia”, a cura di T. Andina e D. Paparoni, pp. 14 - 22, ISSN: 0035-6212,.

5. (2014) L. Caffo, “Tempi Canaglia: l’analisi filosofica degli spazi”, in Bloom: trimestrale di architettura del dottorato di ricerca in composizione architettonica della facoltà di architettura di Napoli, ISSN 2035-5033, n.s 21: “Cielo/Tempo”, pp. 22 - 26.

6. (2014) L. Caffo, M. Tettamanti, “Vivisezionare la sperimentazione animale”, in Mood: stati d’animo del libro, ISSN 2283-9739, n. 7, pp. 321 - 336.

7. (2014) L. Caffo, “L’estetica delle scimmie bipolari” [Review Article], in M. Dell’Utri, S. Caputo, “The Other(s)”, n.s Rivista di Estetica, pp. 271 - 272, ISSN: 0035-6212.

8. (2014) L. Caf fo, “The Anthropocentrism of Anti-real ism”, in REALISM  AND  ANTI-REALISM: NEW PERSPECTIVES, special issue of Philosophical Readings, Vol.VI, N. 2, pp. 65 - 74, ISSN 2036-4989.

9. (2014) L. Caffo, “Il popolo reale e vivente”, in A: rivista anarchica, n.391, pp. 221- 223, ISSN:0044-5592. 10. (2014) L. Caffo, “J. Derrida: umanità/animalità, ontologia sociale e accelerazionismo”, in Animot: l’altra

filosofia, ISSN 2284-4090, Vol. I. N. 1, pp. 12 - 27, DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2284-4090/1576. 11. (2014) L. Caffo, “Animalità, non cittadinanza: in dialogo con Henry David Thoreau”, in A: rivista anarchica, n.

390, pp. 58 - 60, ISSN:0044-5592. 12. (2014) L. Caffo, S. De Sanctis, “Nuovo Realismo: un bilancio in dieci punti”, in Fenomenologia e Società, n.

1/2014, XXXVII, Rosenberg & Sellier Editori, pp. 104 - 115. 13. (2014) L. Caffo, M. Ferraris, “Su due diversi Derrida: dal non c’è fuori testo” all’animalità”, in Animot: l’altra

filosofia, ISSN 2284-4090, Vol. I. N. 1, pp. 148 - 155. 14. (2014) L. Caffo, “Una risposta a Jayson Lusk e B. Norwood”, in Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo, 6:

2014, ISSN 2281-2288, ISBN 978-88-97339-30-4, pp. 65 - 70. 15. (2014) L. Caffo, “Stai d’animo dell’anarchia”, in A: rivista anarchica, n.388, pp. 53 - 55, ISSN:0044-5592. 16. (2014) L. Caffo, “Il quadrato aristotelico dell’antispecismo”, in Umanità Nova, Marzo 2014, ISSN 0391-8009,

pp. 2-6. 17. (2014) L. Caffo, “E se domani fosse oggi? Osservazioni del quotidiano”, in in Mood: stati d’animo del libro, ISSN

2283-9739, n. 7, pp. 115 - 144. 18. (2014), L. Caffo, (Foreword) “From Documentality to New Realism”, in The Monist: An International Quarterly

Journal of General Philosophical Inquiry, 97: 2, pp. 159 - 160, Oxford University Press, ISSN 0026-9662, DOI: 10.5840/monist201497210.

19. (2014) L. Caffo, “I farmaci filosofici di Henry David Thoreau”, in Mood: stati d’animo del libro, ISSN 2283-9739, n. 5, pp. 167 - 174.

20. (2014) L. Caffo, “In the Corridors of Animal Minds”, in Journal of Animal Ethics, 4 (1), pp. 103 – 108, ISSN: 2156-5414, University of Illinois Press, DOI: 10.5406/janimalethics.4.1.0103.

21. (2014) L. Caffo, “Divenire animale: la prospettiva di Henry David Thoreau” in Información Filosófica: Revista Internacional de Filosofía y Ciencias Humanas, Volumen X - 2013 - número 21, ISSN 1824-7121, pp. 59 – 74.

22. (2013) L. Caffo, “La neuroetica in Italia: una rassegna filosofica”, in Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, ISSN: 2239-2629, Vol. 4 (2013), n. 3, pp. 384-388, DOI: 10.4453/rifp.2013.0038.

23. (2013) L. Caffo, “Scegli le scarpe o il bambino? Una difesa degli argomenti diretti”, in Mood: stati d’animo del libro, ISSN 2283-9739, n. 4, pp -.

24. (2013) L. Caffo, “Costruire comunità: architettura e filosofia”, in Bloom: trimestrale di architettura del dottorato di ricerca in composizione architettonica della facoltà di architettura di Napoli, ISSN 2035-5033, n. 18 (ottobre/2013), pp. 17 - 18.

25. (2013) L. Caffo, “L'animalismo tra politica e morale: il ruolo degli animali nelle società future”, in L'indice dei libri del mese, anno XXX n.9, p.12, ISSN · 0393-3903.

26. (2013) L. Caffo, D. Bruni,“Can you speak? Well, Are You Moral?”, in Methode - Analytic Perspectives, ISSN 2281-0498, Vol. II, n. 3, pp. 50 - 57, DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-0498%2F22.

27. (2013) L. Caffo, “Lineamenti dell’archi-etica: postille di ontologia sociale all’architettura”, in Bloom: trimestrale di architettura del dottorato di ricerca in composizione architettonica della facoltà di architettura di Napoli, ISSN 2035-5033, n. 17 (Giugno/2013), pp. 10 - 14.

28. (2013) L. Caffo, “Transontologia”, in Prospero's. Rivista di cultura e attualità, risorsa dell'Università degli studi di Bergamo, ISSN 2279-901X, 14/05/2013, pp. 1 - 7.

29. (2013) L. Caffo, V. Sonzogni, "Sfiancare la terra: il centro commerciale e il macello del retrobottega: un dialogo sul rapporto tra filosofia, architettura e animalità”, in Bloom: trimestrale di architettura del dottorato di ricerca in composizione architettonica della facoltà di architettura di Napoli, ISSN 2035-5033, n. 16 (Mar/2013), pp. 34 - 37.

30. (2013) L. Caffo, D. Bruni, “Let no one untrained in neuroscience enter here”, in Methode - Analytic Perspectives, ISSN 2281-0498, Vol. II, n. 2, pp. 1 - 7, DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-0498%2F39.

31. (2013) L. Caffo, “Vivere e Morire, ma per davvero: 5 tesi filosofiche passando per 5 film”, in Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo, 3: 2013, ISSN 2281-2288, ISBN 978-88-97339-19-9, pp. 7 - 14.

32. (2013) L. Caffo, “An Outside View of Actions ”, in Nude Review, (online), From Hamlet to Benny’s Video. The Paralysis of Action, special issue V: May 2013, ISSN 2280-420X.

33. (2013) L. Caffo, M. Calarco, “Indistinti nella carne che dunque siamo”, in Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo, 3: 2013, ISSN 2281-2288, ISBN 978-88-97339-19-9, pp. 73 - 78. 1. English Translation: L. Caffo, M. Calarco, “We Are Made of Meat”, in Relations. Beyond Anthropocentrism,

Vol. 1, Num. 2: 2014, pp. 85 – 90, Doi: 10.735/rela-2013-002-caff, ISSN 2280-9643. 34. (2013) L. Caffo, “Da morti si vive bene: la filosofia della morte a partire da Dissipatio H.G”, in Animal Studies.

Rivista italiana di antispecismo, 3: 2013, ISSN 2281-2288, ISBN 978-88-97339-19-9, pp . 48 - 51.

LEONARDO CAFFO "11 CURRICULUM VITAE

Page 12: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

35. (2013) L. Caffo, M. Maurizi, “Diálogo entre un antiespecista político y un antiespecista débil”, in La caverna de Platón: un lugar de encuentro por la filosofía, online: Febbraio 2013, Depósito Legal: M-42185-2000, ISSN 1825-6465 1. Traduzione spagnola del capitolo 4 di L. Caffo, Il maiale non fa la rivoluzione.

36. (2012) L. Caffo, “L’architettura morale della città”, in Bloom: trimestrale di architettura del dottorato di ricerca in composizione architettonica della facoltà di architettura di Napoli, n. 15 (Dicembre 2012), ISSN 2035-5033, pp. 4 - 8.

37. (2012) L. Caffo, "Note sul rapporto tra azioni, verità e politica", in La società degli individui, n. 44, Franco Angeli Edizioni, pp. 145 - 151,  ISSN 1590-7031, DOI: 10.3280/LAS2012-044011.

38. (2012) A. Tiengo, L. Caffo, “Animal subjects: local exploitation, slow killing”, in Antennae: The Journal of Nature in Visual Culture, Special Issue 23 “Marketing Animals” (Winter 2012), ISSN 1756-9575, pp. 19 – 22.

39. (2012) G. Brunialti, L. Caffo, “Why Methode?”, in Methode - Analytic Perspectives, ISSN 2281-0498, Vol. I, n. 1 special issue “Art, Objects” (P. Kobau, A. Galbusera eds.), pp. I - II, DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-0498%2F2.

40. (2012) L. Caffo, “L'arte è etica: la filosofia al Tate Britain”, in Prospero's. Rivista di cultura e attualità, risorsa dell'Università degli studi di Bergamo, ISSN 2279-901X, 27/11/2012, pp. 1 - 7.

41. (2012) L. Caffo, S. De Sanctis, “La Metafisica del Nuovo Realismo e le sue implicazioni etiche”, in Bloom: trimestrale di architettura del dottorato di ricerca in composizione architettonica della facoltà di architettura di Napoli, n. 14 (Sett/2012), pp. 31 - 37, ISSN 2035-5033, numero monografico sul “Realismo”.

42. (2012) L. Caffo, “Una nuova ontologia dell'azione”, in Sintesi Dialettica: per l'identità democratica, 5 Luglio 2012: online, ISSN 2037-2957.

43. (2012) L. Caffo, “Documentality: an ethical upshot”, in Rescogitans, Giugno 2012, volume online, “Scenari - Ontologia - Documentalita”, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, il Saggiatore Edizioni, ISSN 1828-7778.

44. (2012) L. Caffo, “Alterità non umana: e se l’animale raccontasse?”, in Kainos: rivista online di critica filosofica, novembre 2012: online, ISSN 1827 - 3750.

45. (2012) L. Caffo, “Actions, Truth and Politics, or, the Philosophers' Trial”, in Nude Review, (online), Get on with it! New Realism and the End of the Postmodern, special issue II: May 2012, ISSN 2280-420X.

46. (2012) L. Caffo, “I-action & E-action”, in Filosofia.it, E-Print 2012: Marzo, pp. 1 - 12, online, ISSN 1722 -9782.

47. (2012) L. Caffo, “Vero e Giustificato. Contro il relativismo (delle azioni) nella questione animale”, E-Print 2012: Marzo online, in La caverna de Platón: un lugar de encuentro por la filosofía, pp. 1 - 30, Depósito Legal: M-42185-2000, ISSN 1825-6465.

48. (2012) L. Caffo, M. Andreozzi, “Let it be. Ovvero la leggerezza di un'azione”, in Rivista filosofi per caso, volume II, n. 4, pp. 20 - 22, ISSN 2239-2793.

49. (2011) L. Caffo, “Supermoralità. Un’obiezione costruttiva a Matthew Calarco”, in Dialettica & Filosofia, E-Print 2011: Dicembre, pp. 1- 5, ISSN 1974-417X.

50. (2011) L. Caffo, A. Sottofattori, “La bio-violenza e i suoi insegnamenti”, in Liberazioni: rivista di critica antispecista, volume I, n. 6, pp. 40 - 45, ISSN 1825-6465.

51. (2011) L. Caffo, “Non serve la fantascienza: note su automi, animali e teoria della mente”, in Liberazioni: rivista di critica antispecista, volume I, n. 4, pp. 80 - 84, ISSN 1825-6465.

52. (2011), L. Caffo, “La libertà di non essere liberi. Argomenti a favore o contro il libero arbitrio”, in Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior (1:2011), p. 156, ISSN 2037-4445.

53. (2011) L. Caffo, M. Filippi, Cartesio e la separazione indimenticabile”, in Liberazioni: rivista di critica antispecista, volume I, n. 4, pp. 71 - 75, ISSN 1825-6465.

54. (2010) L. Caffo, “Prevedere il comportamento: atteggiamenti proposizionali e pragmatica”, in S&F: Rivista di Scienza e Filosofia (4), pp. 98 - 109, ISSN 2036-2927.

55. (2010) L. Caffo, E. Brocca, “I modi del pensiero e il problema del corpo: Whitehead e l'espressione animale”, in Liberazioni: rivista di critica antispecista, volume I, n. 2, pp. 81 - 88, ISSN 1825-6465.

56. (2010) L. Caffo, “La certezza come propaganda del mondo incerto”, in L'Ateo 2/2010 (68) pp. 15 - 16, ISSN: 1129-566X.

57. (2010) L. Caffo, E. Brocca, “Questione di metodo”, in Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior (1:2010), pp I - IV, ISSN 2037- 4445.

58. (2010) L. Caffo, “L'Ateo virtuoso: Pierre Bayle, tributo al filosofo dimenticato”, in L'Ateo 4/2010 (70) pp. 38 39, ISSN: 1129-566X.

59. (2010) L. Caffo, “Linguaggio e Specismo: tra Sapir - Whorf e la questione animale”, in Liberazioni: rivista di critica antispecista, volume I, n. 3, pp. 35 - 40, ISSN 1825-6465.

C2 – Encyclopedia Entry

1. (2015) L. Caffo, “Speziesismus”, in A. Ferrari, K. Petrus, Lexikon der Mensch/Tier-Beziehungen, Transcript Verlag, Bielefeld, ISBN 978-3-8376-2232-4, pp. 318 - 322.

C3 – Translations

2. (2015) Y. Shanchun, “Sapere oscuro, Misticismo e Arte: un’intervista con Wang Guangyi”, in Rivista di Estetica, n. 61, pp. 93 - 120.

1. (2014) P. Bojanic, “Del sovrano e della sovranità”, in Animot: l’altra filosofia, ISSN 2284-4090, Vol. I. N. 1, pp. 156 - 160.

LEONARDO CAFFO "12 CURRICULUM VITAE

Page 13: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

D – Chapter, Foreword and Art Catalogs

2. (20xx) L. Caffo, “Milano Animal City”, fortchoming. 3. (20xx) L. Caffo, “Ontologia della cose”, in E. Raspi, a cura di, La natura delle cose, Kappabit, Roma

2017, pp. ?, fortchoming 2017. 4. (20xx) A. Armando, L. Caffo, “L’architettura degli effetti”, in L. Degli Espositi, Milano Capitale del

Moderno, Actar, fortchoming. 5. (20xx) L. Caffo,“Ontologia dei senza nome”, in L. Pescatori, Animalando, Aracne, Roma, fortchoming

2018. 6. (20xx) L. Caffo, “Un'invenzione recente”, in P. B. Preciado,  Manifesto per una vita animale,

Laterza, Roma-Bari fortchoming 2018.     7. (20xx) L. Caffo, “Natura”, in L. Fortini, A. Pigliaru, Abbecedario Ceresa, in stampa. 8. (20xx) L. Caffo,“"La filosofia come forma di vita", in H. D. Thoreau, Disobbedienza Civile, Einaudi,

Torino, fortchoming 2018. 9. (2017) L. Caffo, “Speciesism and the Ideology of Domination in the Italian Philosophical Tradition”,

in A. Linzey, C. Linzey (a cura di), The Palgrave Handbook of Practical Animal Ethics, Palgrave Macmillan, New York 2017, ISBN 9781137366702.

10. (2016) L. Caffo, “Anticipazioni: I varchi del poi”, in Autori Vari (a cura di), I Varchi del poi, aA29 Project Room Press Milano - Praga 2016, pp. 18 - 19.

11. (2016) L. Caffo, “Il camminare come pratica concettuale: un’idea di filosofia”, in H. D. Thoreau, Camminare: e altri passi scelti, Piano B, Prato, ISBN 9788899271985, pp. 5-12.

12. (2016) L. Caffo, M. Ferraris, “Reality”, in S. Marini, G. Corbellini (eds.), Recycled Theory: Illustred Dictionary, Quodlibet, Macerata 2016, ISBN 978-88-7-462-894-0, pp. 461-471.

13. (2016) L. Caffo, “Monogram”, in Morten Viskum, Edited by D. Paparoni and J. Wainwright, Skira, Milano, ISBN: 978-88-572-2866-2, pp. 346 - 347.

14. (2016) L. Caffo, “Love from god”, in Morten Viskum, Edited by D. Paparoni and J. Wainwright, Skira, Milano, ISBN: 978-88-572-2866-2, pp. 164 - 165.

15. (2016) L. Caffo, P. Sobbrio, “L’altruismo efficace come teoria filosofica e come pratica giuridica” (introduzione), in P. Singer, La cosa migliore che tu puoi fare: cos’è l’altruismo efficace, Sonda, Casale Monferrato (AL), ISBN 9788871068206, pp. 10 - 17.

16. (2016) L. Caffo,“Rifugiarsi: dieci punti entro lo spazio del vuoto”, (postfazione) in V. Sonzogni (a cura di), Salvi!: appunti per una teoria e pratica dei rifugi per animali, Safarà, Pordenone 2016, ISBN 978-88-97561-34-7, pp. 118 - 121.

17. (2016) L. Caffo, V. Sonzogni,“L’animalismo come contemporaneo: filosofia, arte, animal studies", in F. Cimatti, S. Gensini, S. Plastina (a cura di), Bestie filosofi e altri animali, Mimesis, Milano - Udine 2016, ISBN 9788857527697, pp. 260 - 289.

18. (2016) L. Caffo, “Stato di legittima emergenza", in L. Taddio (a cura di), In dialogo con Maurizio Ferraris, Mimesis, Milano - Udine 2016, ISBN 978-88-5753-445-9, pp. 40 - 46.

19. (2016) L. Caffo,“L’animalità è ovunque: il postumano contemporaneo come immagine del futuro”, in L. Beatrice (a cura di), in Zoote, Umberto Allemandi, Torino 2016, ISBN 976-88-422-2391-7, pp. 25 - 33.

20. (2016) L. Caffo, A. Muzzonigro, “Abitare la Soglia: verso una città Post-Umana”, in A. Falotico, Abitare Insieme: dimensione condivisa del progetto del futuro, Clean, Napoli 2016, ISBN 978-88-84-97-544-7, pp. 165 - 176.

21. (2015) L. Caffo, “Spettri di Singer” (postfazione), in M. Cioffi, Di versi animali: sotto gli occhi distratti del mondo, Edizioni Simple, Macerata, pp. 89 -91, ISBN 9788869240935.

22. (2015) L. Caffo, “Il postumano come alternativa alle ontologie divisive“, in Sveva Avveduto, M. Luigia Paciello, Tatiana Arrigoni, Cristina Mangia, Lucia Martinelli (a cura di), Scienza, genere e società. Prospettive di genere in una società che si evolve, CNR IRPS, Roma, ISBN 978-88-98822-08-9, doi 10.14600/978-88-98822-08-9-16., pp. 119 - 123.

23. (2015) L. Caffo, “L’ontologia sociale di Giacomo Leopardi”, in L. Caffo (a cura di), Il reale e gli spazi della politica, Mimesis Edizioni, Milano 2015, pp. 13 - 19, ISBN 9788857519685.

24. (2015) L. Caffo, “Il reale e gli spazi della politica” (introduzione), in L. Caffo (a cura di), Il reale e gli spazi della politica, Mimesis Edizioni, Milano 2015, pp. 7 - 10, ISBN 9788857519685.

21. (2015) L. Caffo, “Qualsiasi”, in L. Caffo, F. Cimatti, (a cura di), A come Animale: voci per un bestiario dei sentimenti, Bompiani, Milano, pp. 207 - 214, ISBN 9788845278570

a. Ripubblicato in estratto come “Piccoli amici? Lo spazio c’è” in Salone del Mobile, 2015, p. 35 (La provincia di Como edizioni)

22. (2015) L. Caffo, F. Cimatti, “Riscrivere l’alfabeto” (prefazione), in L. Caffo, F. Cimatti, (a cura di), A come Animale: voci per un bestiario dei sentimenti, Bompiani, Milano, pp. 5 - 8, ISBN 9788845278570

25. (2014) L. Caffo, “Dire quasi la stessa rosa: o del linguaggio” (prefazione), in M. Cioffi, Traslucide oscurità e altre dimore tenebrose, Edizioni Simple, Macerata, pp. 5- 7, ISBN 9788869240201.

26. (2014) L. Caffo, “Quale ontologia per l’ecologia?” in L. Fiorani, Natural relationality and environmental awareness, proceedings of Italian National Agency for New Technologies, CNR-ENEA, Roma, pp. 161 - 165 ISBN 978-88-8286-308-1.

27. (2014) L. Caffo, “Prolegomeni ad ogni futuro antispecismo” in M. Joy, Finalmente la liberazione animale, Sonda, Casale Monferrato (AL), pp. 9-32, ISBN 978-88-7106-732-2.

28. (2014) L. Caffo, M. Joy, “La liberazione animale non è la liberazione umana” in M. Joy, Finalmente la liberazione animale, Sonda, Casale Monferrato (AL), pp. 169-176, ISBN 978-88-7106-732-2.

LEONARDO CAFFO "13 CURRICULUM VITAE

Page 14: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

29. (2014) L. Caffo, “Ritratti a memoria: Thoreau, Kaczynski, Pannella”, in L. Caffo, L. Taddio (a cura di), Radicalmente liberi: a partire da Marco Pannella, Mimesis Edizioni, Milano, ISBN 9788857523255, pp. 83 - 90.

30. (2014) L. Caffo, “Empathy and Nature”, in S. Bonicalzi, L. Caffo , M. Sorgon (a cura di), Naturalism and Constructivism in Metaethics, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle, pp. 2 - 6, ISBN 978-1-4438-5673-7.

31. (2014) S. Bonicalzi, L. Caffo, M. Sorgon, “And now, Ethics”, in S. Bonicalzi, L. Caffo, M. Sorgon (a cura di), Naturalism and Constructivism in Metaethics, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle, pp. vii - viii, ISBN 978-1-4438-5673-7.

32. (2014) L. Caffo, “Lo spirito .. preso alla Lettera” (prefazione), in A. Massaro, P. Sobbrio, Giudizi divini, giudici terreni, Mimesis, Milano, pp. 7 - 10, ISBN 978-88-5752-136-7.

33. (2014) L. Caffo, “Verrà il tempo per i rinnegati” (prefazione), in O. Horta, Una morale per gli animali, Mimesis, Milano, pp. 9 -12, ISBN 9788857521381.

34. (2014) L. Caffo, “Zampe, nei dipartimenti di filosofia”, in Autori Vari, Vegagenda 2014, Sonda, ISBN 9788871067056.

35. (2013) L. Caffo, “Antispecismo debole”, in M. Andreozzi, S. Catiglione, A. Massaro (a cura di) Emotività animali: ricerche e discipline a confronto, Led: edizioni universitarie, Milano, pp. 77 – 88, doi: 10.7359/663-2013-caff, ISBN 978-88-7916-663-8.

36. (2013) L. Caffo, “Non ti curar di loro, ma guarda e mangia” (prefazione), in Tito Brandsma, Per vivere senza crudeltà sugli animali, pp. 7 - 11, Graphe Edizioni, Perugia, ISBN 9788897010395.

37. (2013) L. Caffo, “La necessità di lasciar tracce”, (postfazione) in M. Ferraris - L. Caffo, Filosofia Globalizzata. A lezione da Maurizio Ferraris, Mimesis, Milano - Udine, pp. 93 - 105, ISBN 9788857516462.

38. (2012) L. Caffo, “Per una metafisica dei quodlibet”, in A. Ramberti (a cura di) Scrivere per il futuro: ai tempi delle nuvole informatiche, pp. 287 - 300, Fara Editore, Rimini, ISBN 9788897441144.

39. (2012) L. Caffo, “Azioni antispeciste, ecologiche e disobbedienza civile: nella filosofia di Henry David Thoreau” in A. Poli (a cura di) La persona nelle filosofie dell'ambiente, pp. 373 - 394, Limina Mentis Editore, Monza, ISBN 978-88-95881-59-1.

40. (2012) L. Caffo, M. Andreozzi, “Questione animale e specismo: l'indagine analitica” in M. Andreozzi (a cura di) Etiche dell'ambiente: voci e prospettive, pp. 159 - 198, Led: edizioni universitarie, Milano, ISBN 978-88-7916-612-6

41. (2011) L. Caffo, E. Brocca, M. Reggio, “Prigionieri felici”, in Altri Versi: Sinfonia per gli animali a 26 voci, pp. 164 - 174, Oltre la Specie Onlus Edizioni, Cambiago.(Milano).

E – Interviews and Debates, Articles (Selection)[Terza Missione]

1. My column on Huffington Post: http://www.huffingtonpost.it/leonardo-caffo/ 2. Cremona, Vegan Italy 3. Anarchica, Pagina 99 4. Maria, Vegan Italy 5. M’arte, Corriere 6. foster, Corriere 7. (2017) L. Caffo, “Uno sguardo nuovo al mondo che cambia”, in La Provincia, inserto culturale Parolario,

(14 giugno 2017), p. 5. 8. (2017) L. Caffo, “Un segreto che eccede il linguaggio” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan

Italy, n.21 giugno 2017, p. 50 [articolo con foto dell’autore]. 9. (2017) L. Caffo, “Che l’architetto progetti per l’uomo”, in Pagina 99, 19 maggio 2017, p. 30. 10. (2017) L. Caffo, “Il lavoro a Londra, il cuore a Napoli”, in Pagina 99, 12 maggio 2017, p. 29. 11. (2017) L. Caffo, “Abbiamo ritrovato Giorgio Agamben”, in Linus, maggio 2017, pp. 88-89. 12. (2017) L. Caffo, “Agamben racconta vite che sono la mia”, in Pagina 99, 28 aprile 2017, p. 30. 13. (2017) L. Caffo, “Il bello è ovunque se sai cercarlo” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan Italy,

n.20 maggio 2017, p. 26 [articolo con foto dell’autore]. 14. (2017) L. Caffo, “Simulare Thoreau senza tradirlo. La vita nei boschi diventa virtuale”, in Corriere della

Sera, inserto culturale La Lettura n.282 (23 aprile 2017), p. 3. 15. (2017) L. Caffo, “Una questione di fortuna e coraggio” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan

Italy, n.19 aprile 2017, p. 33 [articolo con foto dell’autore]. 16. (2017) L. Caffo, “Il pesce drago pagato 300 mila dollari”, in Corriere della Sera, inserto culturale La

Lettura n.278 (26 marzo 2017), p. 7. 17. (2017) L. Caffo,“La silenziosa avventura degli sciamani rivoluziona l’Asia post-sovietica”, in Corriere

della Sera, inserto culturale La Lettura n.275 (4 marzo 2017), p. 34. 18. (2017) L. Caffo, “Tom Regan, la grazia filosofica dell’animalismo”, in il Manifesto, 21 febbraio 2017, p.

11. 19. (2017) L. Caffo, “L’altro lato di un’ombra” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan Italy, n.18

marzo 2017, p. 73 [articolo con foto dell’autore]. 20. (2017) L. Caffo,“Diritti animali: addio a Tom Regan”, in Corriere della Sera, 19 febbraio 2017, p. 32. 21. (2017) L. Caffo,“Flotte di umili formiche contro il sonno della ragione”, in Corriere della Sera, inserto

culturale La Lettura n.273 (18 febbraio 2017), p. 34. 22. (2017) L. Caffo,“Dialettica dell’imbecillità, riscattata dall’umorismo”, in Corriere della Sera, inserto

culturale La Lettura n.272 (12 febbraio 2017), p. 25.

LEONARDO CAFFO "14 CURRICULUM VITAE

Page 15: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

23. (2017) L. Caffo,“L’estetica etica, cioè sovversiva”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.270 (29 gennaio 2017), p. 20.

24. (2017) L. Caffo, “Tra dominio e speranza” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan Italy, n.17 Febbraio 2017, p. 33 [articolo con foto dell’autore].

25. (2017) L. Caffo,“Quelle architetture inconsapevoli al limite tra natura e metropoli”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.269 (22 gennaio 2017), p. 34.

26. (2017) L. Caffo,“Le vite degli altri”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.267 (8 gennaio 2017), p. 22.

27. (2017) L. Caffo, “Forme della percezione, ovvero quando il cane raccontò la storia dei senzatetto”, in il Manifesto, 4 Gennaio 2017, p. 11.

28. (2017) L. Caffo, “Il progresso visto da dietro” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan Italy, n.16 Gennaio 2017, p. 59 [articolo con foto dell’autore].

29. (2016) L. Caffo,“La modernità ‘alternativa’ che viene da Est”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.264 (18 dicembre 2016), p. 9.

30. (2016) L. Caffo, “Il transito e l’essenza della vita” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan Italy, n.15 Dicembre 2016, p. 59 [articolo con foto dell’autore].

31. (2016) L. Caffo, “L’associazione Gallinae in Fabula è antifascista”, in il Manifesto, 18 ottobre 2016, p. 14.

32. (2016) L. Caffo, “Ma l’ontologia profonda delle cose si trova su Google?”, in Class, ottobre 2016, pp. 14-15

33. (2016) L. Caffo, “Da qui a lì, qualsiasi cosa sia” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan Italy, n.13 Ottobre 2016, p. 59 [articolo con foto dell’autore].

34. (2016) L. Caffo, F. de Waal “Uomini e animali: stessa mente”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.252 (25 settembre 2016), p. 11.

35. (2016) L. Caffo, “L’ecologia oltre l’uomo”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.251 (17settembre 2016), p. 11.

36. (2016) L. Caffo, “L’abilità di addomesticare è l’acceleratore del darwinismo”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.249 (3 settembre 2016), pp. 4-5

37. (2016) L. Caffo, “Esercizi per renderci più umani” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan Italy, n.12 Settembre 2016, p. 64 [articolo con foto dell’autore].

38. (2016) L. Caffo, “Illuminismo vegetariano”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.246 (14 agosto 2016), p. 8

39. (2016) L. Caffo, “Lo spazio (architettonico) avvicina. E il Sol Levante illuminò anche noi”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.245 (7 agosto 2016), p. 16

40. (2016) L. Caffo, “Viaggio postumano ai confini della realtà”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.244 (31 luglio 2016), p. 35

41. (2016) L. Caffo, “Animali e uomini: prove d’orchestra”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.241 (9 luglio 2016), p. 33

42. (2016) L. Caffo, “La legge del vento” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan Italy, n.10 Luglio 2016, p. 77 [articolo con foto dell’autore].

43. (2016) L. Caffo, P. Singer “Altruisti con uomini e animali", in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.238 (18 giugno 2016), p. 9

44. (2016) L. Caffo, “È tempo di uscire dall’antropocentrismo", in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.235 (28 maggio 2016), p. 9 .

45. (2016) L. Caffo, “Peter Singer”, in Vegan Italy, n.9 Giugno 2017, p. 20. 46. (2016) L. Caffo, “Una pratica di vita” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan Italy, n.9 Giugno

2016, p. 68 [articolo con foto dell’autore]. 47. (2016) L. Caffo, “Il futuro è più di un’ipotesi: quante probabilità ci sono”, in Corriere della Sera, inserto

culturale La Lettura n.231 (30 aprile 2016), pp. 11 - 12. 48. (2016) L. Caffo, “Sostare immersi nella realtà” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan Italy, n.8

Maggio 2017, p. 39 [articolo con foto dell’autore]. 49. (2016) L. Caffo, “Niente confini siamo Apache”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.227

(2 aprile 2016), p. 44. 50. (2016) L. Caffo, “La vita a Venezia” (rubrica “Pensando a John Berger”), in Vegan Italy, n.7 Aprile 2016,

p. 68 [articolo con foto dell’autore]. 51. (2016) L. Caffo, M. Ovadia, “Il gioco dell’O.ca”, in Vegan Italy, n.7 Aprile 2017, p. 46-49. 52. (2016) L. Caffo, “Il filosofo John Lennon dialoga con Bertrand Russell”, in Corriere della Sera, inserto

culturale La Lettura n.225 (19 marzo 2016), p. 7. 53. (2016) L. Caffo, “Per un’edilizia dialogante”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.223 (6

marzo 2016), p. 23. 54. (2016) L. Caffo, “Invidiamo gli animali perché sono eterni”, in Corriere della Sera, inserto culturale La

Lettura n.219 (7 febbraio 2016), p. 21. 55. (2016) L. Caffo, “Accelerazionismo”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.218 (31 gennaio

2016), p. 9. 56. (2016)L. Caffo, “Cosa resta dell’amore?”, in Vivere - La Sicilia, 28/01/2016 57. (2016) L. Caffo, “Rapporti Vegani 4, in Vegan Italy, n.4 Febbraio 20156 p. 9. 58. (2016) L. Caffo, “L’ecologia contemporanea scopre il suo animo creativo”, in Corriere della Sera, inserto

culturale La Lettura n.215 (10 gennaio 2016), p. 34. 59. (2015) L. Caffo, “Abbaio, dunque sono. O no?”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.213

(27 dicembre 2015), pp. 4-5. 60. (2015) L. Caffo, “Rapporti Vegani 3, in Vegan Italy, n.3 Dicembre 2015, p. 9.

LEONARDO CAFFO "15 CURRICULUM VITAE

Page 16: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

61. (2015) L. Caffo, “La Metamorfosi di Varga Weiz: quando il corpo non ha più forma”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.210 (6 dicembre 2015 2015), p. 34.

62. (2015) L. Caffo, “The Lobster spiega Gilles Deleuze”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.207 (15 novembre 2015 2015), p. 41.

63. (2015) L. Caffo, “Vivere Milano da pipistrello: la scommessa di Animal City”, in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.204 (25 ottobre 2015 2015), p. 7.

64. (2015) L. Caffo, S. Boeri, “No Church in the Wild: costruire mondi senza gerarchie, in Vegan Italy, n.3 Novembre 2015, pp. 18 - 22.

65. (2015) L. Caffo, “Rapporti Vegani 2, in Vegan Italy, n.2 Novembre 2015, p. 9. 66. (2015)L. Caffo,“L’Etna di Etna Saito”, in Vivere - La Sicilia, 22/10/2015 67. (2015) L. Caffo, P. Maugeri, “Rosso Maugeri: il colore di chi ama la vita, in Vegan Italy, n.2 Novembre

2015, pp. 12 - 19. 68. (2015) L. Caffo, “Rapporti Vegani 1, in Vegan Italy, n.1 Ottobre 2015, p. 13. 69. (2015) L. Caffo, U. Veronesi, “Scienza e Amore possono camminare insieme, in Vegan Italy, n.1 Ottobre

2015, pp. 52 - 54. 70. (2015) L. Caffo, “Gli animali ci guardano. E svelano la nostra disumanità”, in Corriere della Sera, inserto

culturale La Lettura n.196 (30 agosto 2015), p. 20. 71. (2015) L. Caffo, “E se fosse un Papa a restituire all’’Italia la libertà?- su Guido Morselli”, in il Garantista,

18/08/2015, pp. 12 - 13. 72. (2015) L. Caffo, V. Sonzogni, “Imparare la teoria dagli animali” in V. Sonzogni, Salvi! Appunti per una

teoria e pratica dei rifugi animali, goWare, Pisa 2015, ISBN 978-88-6797-380-4, pp. 96 - 111. a. Ripubblicato in V. Sonzogni (a cura di), Salvi!, Safarà, Pordenone 2016, ISBN

978-88-97561-34-7, pp. 38 - 55. 73. (2015) L. Caffo, “Primum philosophari deinde vivere: la disobbedienza secondo Thoreau”, in Corriere

della Sera, inserto culturale La Lettura n.191 (26 luglio 2015), p. 22. 74. (2015) L. Caffo, “Perse in un secolo 152 specie di vertebrati: orizzonti in visual data”, in Corriere della

Sera, inserto culturale La Lettura n.185 (14 giugno 2015), p. 9. 75. (2015) M. B. Beatrice Ferri, L. Caffo, “Il ritorno alla natura di Leonardo Caffo”, in Il nostro tempo (La

Voce), 2/08/2015, p. 14. 76. (2015) R. Tresoldi, L. Caffo, “Per un futuro veramente sostenibile: intervista a Leonardo Caffo”, in

Miteinander/Insieme: organo della Chiesa luterana, n. 66, pp. 11 - 13 (also in Deutsch “Vegane Ernährung hat nicht nur sozioökonomische Auswirkungen”)

1. (2015) L. Caffo, “La rinascita di Thoreau”, in il Garantista, 29/05/2015, p. 10. 1. (2015) V. Averni, L. Caffo, “Il volo di Caffo”, in Vivere - La Sicilia, 21/05/2015 2. (2015) L. Caffo, “Le orge belliche dei bonobo,” in Corriere della Sera, inserto culturale La Lettura n.176

(12 aprile 2015), p. 24. 3. (2015) L. Caffo, G. Lazzarino, “Io danzo nel silenzio”, in Animot: l’altra filosofia, Vol. II. N. 3 (2015), pp.

122 - 129, ISSN 2284-4090, DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2284-4090/1699. 4. (2015) A. Priolo, L. Caffo, “Intorno all’antispecismo: intervista con il filosofo Leonardo Caffo”, in Re

Nudo, n.s. 27 - “Tempo Emozioni”, ISSN 1129-2741, pp. 8 - 9. 1. (2015) Y. Kuzmicheva, L. Caffo, Леонардо Каффо: «На упаковке мяса должно быть написано, что

корова была убита», in Vegetarian (A Russian Journal), 15/01/2015. 2. (2014) D. Rustici, L. Caffo, “Leonardo Caffo: filosofo animalista”, in Il Garantista, 27/09/2014, p. 8. 3. (2014) L. Caffo, “La fattoria della pace: in dialogo con Ippoasi”, in Mood: stati d’animo del libro, ISSN

2283-9739, n. 7, pp. 287 - 303. a. Ripubblicata in V. Sonzogni, Salvi! Appunti per una teoria e pratica dei rifugi animali, goWare, Pisa

2015, ISBN 978-88-6797-380-4, pp. 20 - 34. b. Ripubblicata in V. Sonzogni (a cura di), Salvi!, Safarà, Pordenone 2016, ISBN

978-88-97561-34-7, pp. 26 - 36. 4. (2013) L. Caffo, “Risposta alle repliche”, in L'indice dei libri del mese, anno XXX n.10, p.2, ISSN ·

0393-3903. 5. (2013) L. Caffo, "Una risposta a Jacopo Meldolesi sulla sperimentazione animale", in «Roars: Return

On Academic ReSearch», 19 maggio 2013. 6. (2013) S. Baker, L. Caffo, V. Santarcangelo, “Dialoghi di Estetica: la parola a Steve Baker”, in Artribune,

giovedì, 24 gennaio 2013 (online), ISSN 2280-8817 [poi pubblicato in inglese sul sito della University of Minnesota Press].

7. (2013) L. Caffo, “Se nella corsa allo spazio la scimmia è come un missile”, in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 30 Gennaio 2013.

8. (2013) L. Caffo, “La realtà delle illusioni” (on Umberto Eco), in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 25 Ottobre 2013.

9. (2013) L. Caffo, “Non tutto si può riparare: lezioni di cinema a Torino”, in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 29 Novembre 2013.

10. (2013) L. Caffo, “I baroni e la palude”, in Rivista Studio, n. 14 (Mag/Giugno) 2013, p. 21, ISSN 2039-9162.

11. (2013) E. Brizio, L. Caffo, “Finalmente è la fine del mondo: una conversazione”, in Bibliomanie: Ricerca umanistica e orientamento bibliografico, n° 34 Settembre/Dicembre 2013, ISSN 2280-8833, poi in E. Brizio, Satura lanx: Saggi, interventi, recensioni, colloqui, pp. 97 - 107, Nuova Provincia Edizioni, Imola.

12. (2012) L. Caffo, “Se la filosofia diventa realista” - con Mario De Caro - in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 17 Febbraio 2012.

13. (2012) L. Caffo, “Cari politici, fatevi del bene (e dimenticate Hobbes)” - in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 25 Maggio 2012.

14. (2012) L. Caffo, “Un proprio personale sentiero”, in Veganzetta, 5: 2012, p. 5, ISSN 2284-094X

LEONARDO CAFFO "16 CURRICULUM VITAE

Page 17: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

15. (2012) L. Caffo, “Il nuovo realismo scopre il dolore” - in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 30 Marzo 2012.

16. (2012) L. Caffo, “Vivisezione utile? Not in my name", in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 28 Settembre 2012.

17. (2012) L. Caffo, “Donna partorisce calamari Ecco il post-umano”, in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 24 Novembre 2012.

18. (2012) L. Caffo, "Batman, un eroe borghese Se invece avesse letto Marx. . . ", in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 1 Settembre 2012.

19. (2012) L. Caffo, “Architettura come costruzione del mondo (sociale)”, in «Linkiesta», 19 Settembre 2012.

20. (2012) L. Caffo, “Polli senza cervello: così la vita diventa merce” - in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 23 Marzo 2012

21. (2012) L. Caffo, “Inglese obbligatorio al Politecnico di Milano “Shit” invece di “cacca” migliora l’università?”, in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 3 Agosto 2012.

22. (2011), L. Caffo, L. Floridi, “Intervista”, in Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior (1:2011), pp. 7 - 13, ISSN 2037-4445.

23. (2011) L. Caffo, “Con gli artigli per scardinare la bramosia di potere umana”, in «Liberazione», 24 Marzo 2011.

24. (2011) L. Caffo, “Confondere (appositamente) i movimenti con le azioni intenzionali”, in Veganzetta, 4: 2011, p. 3, ISSN ISSN 2284-094X.

25. (2011) L. Caffo, “Il pianto dei cani morti”, in «Gli Altri. La sinistra quotidiana», 23 Dicembre 2011. 26. (2011) L. Caffo, A. Moro, “A colloquio con il sintatticista”, in Inkoj - Interlingvistikaj Kajeroj (2) pp. 174 -

177, ISSN 2037-4550. 27. (2010) L. Caffo, A. Varzi, “Intervista”, in Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior (1:2010), pp. 1- 11,

ISSN 2037-4445.

F – Reviews and Reports

1. (20xx) L. Caffo, “Il Mistico: l’immagine della filosofia di Massimo Cacciari ”, in Filosofia, forthcoming. 2. (2017) L. Caffo, “Review of Isabelle Doucet, The Pratical Turn in Architecture: Brussels after 1968,

Routledge 2015”, in Architectural Design Theory, anno I, n.1, p. 211-212. 3. (2017) L. Caffo, “La musica esorcizza il cammino”, in L'indice dei libri del mese, anno XXXIV n.6, p. 32,

ISSN 0393-3903. 4. (2017) L. Caffo, “Chomsky. Ma Natura umana e anarchia sono legate”, in A: rivista anarchica, n. 414,

pp. 53 - 54, ISSN:0044-5592. 5. (2016) L. Caffo, “Bipedi scomposti e multiverso”, Recensione: Francesca Ferrando, Il postumano filosofico

e le sue alterità, ETS, 2016 in L'indice dei libri del mese, Anno XXXIII, n. 10, ISSN · 0393-3903, pp. 37-38. 6. (2015) L. Caffo, “Anarchia e cristianesimo/Convergenze parallele?”, in A: rivista anarchica, n. 395, pp. 71

- 72, ISSN:0044-5592. 7. (2014) L. Caffo, “I filosofi interrogano la filosofia” (rassegna della letteratura metafilosofica recente), in

Lettera Internazionale, (1) 2014, numero monografico 119 - “30 anni di cantiere Europa”, pp. 52 - 53, ISSN1592-2898 - cnr code: PD00561526.

8. (2013) L. Caffo, Recensione: Claudia Furlanetto, Eliana Villata (a cura di) Animali, uomini e oltre. A partire da La bestia e il sovrano di Jacques Derrida , Mimesis 2011 in ReF - Recensioni Filosofiche, 22/04/2013, n. 78 (Aprile 2013), ISSN 1826-4654.

9. (2012) L. Caffo, Recensione: Felice Cimatti, Naturalmente Comunisti: politica, linguaggio ed economia, Bruno Mondadori, 2011 in Animal Studies: rivista italiana di antispecismo, 1: 2012, pp. 59 - 61, ISSN 2281-2288, ISBN 9788897339144.

10. (2012) L. Caffo, Recensione: Sam Harris, Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori, Einaudi, 2012 in L'indice dei libri del mese, anno XXX n.4, p. 44, ISSN · 0393-3903.

11. (2012) L. Caffo, Felice Cimatti, La vita che verrà: biopolitica per Homo Sapiens, ombrecorte, 2011, in Lettera Internazionale, (1) 2012 numero monografico “Geografia della parola, pp. 58 - 59, ISSN1592-2898 - cnr code: PD00561526.

12. (2012) L. Caffo, “Il paradiso dei filosofi”, Recensione: Giuliano Bocca, Suggestioni indiane, Laterza, 2009, in CIRPIT - Review: rivista internazionale, pp. 208 - 209, Mimesis, Milano, ISBN 978-88-5751-076-7.

13. (2011) L. Caffo, “E l’umano creò gli animali …”, Recensione: Ivano Dionigi (a cura di), Animalia, Bur - Rizzoli, 2011, in Liberazioni: rivista di critica antispecista (7:2011), pp. 93 - 95, ISSN 1825-6465.

14. (2011) L. Caffo, Recensione: Franco Fortini, Lezioni sulla traduzione, Quodlibet, 2011 in Lettera Internazionale, (3) 2011, numero monografico “Geopolitica delle emozioni”, pp. 59 - 60, ISSN1592-2898 - cnr code: PD00561526.

15. (2011) L. Caffo, Recensione: Roger Scruton La bellezza. Ragione ed esperienza estetica, Vita e Pensiero 2011 in ReF - Recensioni Filosofiche, n. 62 Novembre 2011, ISSN 1826-4654.

16. (2011) L. Caffo, Recensione: Paolo Casalegno, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Carocci, 2011, in Lettera Internazionale (2) 2011, numero monografico “Il sud necessario e il nord in declino”, pp. 59 - 60, ISSN1592-2898 - cnr code: PD00561526.

17. (2011) L. Caffo, Recensione: Andrea Moro, Breve storia del verbo essere, Adelphi, 2010, in Inkoj - Interlingvistikaj Kajeroj (2) 2011 pg. 189 – 193, ISSN 2037-4550, DOI: 10.6092/2037-4550/1224.

18. (2011) L. Caffo, Recensione: Michael Tomasello, Le origini della comuicazione umana, Raffaello Cortina, 2010, in Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior (1) 2011 pp. 139 - 142, ISSN 2037-4445.

LEONARDO CAFFO "17 CURRICULUM VITAE

Page 18: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

19. (2010) L. Caffo, Review: Derek Bickerton, Bastard Tongues. A Trailblazing Linguist Finds Clues to Our Common Humanity in the World’s Lowliest Languages, Hill & Wang, 2009, in Inkoj - Interlingvistikaj Kajeroj (1) 2010 pg. 82 – 86, ISSN 2037-4550.

20. (2010) L. Caffo, Recensione: Alfredo Paternoster, Il filosofo e i sensi. Introduzione alla filosofia della percezione, Carocci, 2007, in Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior (0) 2010 pg. 34 – 37, ISSN 2037- 4445.

21. (2010) L. Caffo, Recensione: Banfi, E e Grandi, N, Le lingue extraeuropee, americhe, australia e lingue di contatto, Carocci, 2008, in Inkoj - Interlingvistikaj Kajeroj (2) 2010 pg. 221 – 266, ISSN 2037-4550.

22. (2010) L. Caffo, Recensione: Albert Newen, Filosofia Analitica, Einaudi, 2010, in Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior (1) 2010 pp. 66 - 70, ISSN 2037-4445.

23. (2010) L. Caffo, “Gita al quarto convegno di ontologia analitica”, Reportage: 4° convegno italiano di filosofia analitica (con bibliografia ragionata di ontologia formale), Università degli studi di Bergamo, in Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior (1) 2010 pp. 80 - 92, ISSN 2037-4445.

24. (2010) L. Caffo, M. Filippi, “L’amore ai tempi dello specismo”, Recensione: Felice Cimatti, Senza colpa, Marcos Y Marcos, 2010, in Liberazioni: rivista di critica antispecista (3:2010), pp. 66 - 71, ISSN 1825-6465.

Impact Selection:

A. M. Ferraris, Uguaglianza. C'è qualcuno più uguale degli altri?, Roma, La Repubblica, venerdì 23 novembre 2012; B. F. Pullia, Al punto di arrivo comune: per una critica della filosofia del mattatoio, Mimesis, Milano 2012. 2012; C. L. Eduati, “La pigrizia etica dei vegetariani a metà”, Minima & Moralia, 16/10/2012; D. L. Pigliucci, “Superiori a chi? Le ragioni per un nuovo antispecismo”, Liberazione, 23/06/2011; E. F. Cimatti, “Quella falsa separatezza fra la nostra e le altre specie”, il Manifesto, 13/07/2011; F. A. Tucci, “Un breve saggio tra complessità e filosofia della vita”, in Ref: recensioni filosofiche, 12/12/2011; G. A. Sgobba, “Blog ergo sum (non in Italia)”, in La Lettura (Corriere della Sera), 28/02/2012; H. M. Ferraris, “Giovani filosofi crescono”, in La Repubblica, 7 luglio 2013; I. A. Carioti, “Ma nessun animale è animalista”, in La Lettura (Corriere della Sera), 02/06/2013; J. A. Torno, “Il manifesto in difesa della specie (animale)”, in Corriere della Sera, 01/06/2013; K. E. Brizio, ““Il terzo criterio”, Filosofia globalizzata”, in PaginaTre, 08/07/2013; L. D. Taurino, “Perché l'antispecismo non esiste senza la non-violenza”, in Azione NonViolenta, numero cartaceo

(interamente dedicato alla teoria di L. Caffo su “antispecismo debole”, ottobre 2013); M. G. Puglisi, “Il linguaggio universale della musica e dell’arte per un’etica globale”, lectio magistralis al

Convegno internazionale di studi Unesco – Lucca, 9 marzo 2013. N. D. Magni, Editoriale, in L’altra medicina, n. 33, 2014. O. G. Moscati, “Tra le righe della differenza animale non umana: una ricognizione bibliografica”, in Animot:

l’altra filosofia, Vol. II, n. 3 2015, pp. 129 - 138. P. N. Bertuzzi, Animali Politici, Tesi di Dottorato in Sociologia Generale, Università degli studi Milano-Bicocca,

2017. Q. P. Fleisner, “Vida de perros: entre literatura infantil y filosofía de la animalidad”, in Literatura: teoría, historia,

crítica 19.1 (2017): 111-138. R. http://leonardocaffo.org/about/interviste/ S. https://unito.academia.edu/LeonardoCaffo/Analytics T. https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Caffo U. https://scholar.google.it/citations?user=gHindSUAAAAJ&hl=it

Quotations:

• “Leonardo Caffo is one of the most exciting and innovative voices in international animal philosophy” – Matthew Calarco, Full Professor of Philosophy (California State University Fullerton)

• “Leonardo Caffo, il più promettente, versatile e originale tra i giovani filosofi italiani” – Maurizio Ferraris, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica (University di Torino)

• “Molti degli argomenti di Leonardo Caffo saranno davvero difficili da confutare” – Oscar Horta, Professor of Moral Philosophy (University of Santiago de Compostela)

• “Leonardo Caffo is a true visionary […]. The clear logic and palpable passion with which Caffo writes has the potential to open minds and hearts — and to change the world.” - Melanie Joy, Professor of Psychology (University of Massachusetts, Boston).

• “There are moments of unexpected beauty, too, such as Caffo’s observation that “our planet is the only one we can call ‘home’—it’s the only planet crossed by the dirty paws of a lion, probed carefully by the nose of a anteater looking for prey.” - Steve Baker, Emeritus Professor of History of Arts (University of Minnesota)

On “Antispecismo Debole”: http://gallinaeinfabula.com/progetti/rassegna-ad/

Identificativi della ricerca:

LEONARDO CAFFO "18 CURRICULUM VITAE

Page 19: EONARDO CAFFO Curriculum Vitae (Update: 30/May/2017 ...Current Position Since 2016, Adjunct Professor, Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino Since

A. IRIS: rp01108 B. U-GOV: 104159 C. ORCID: 0000-0002-6688-7797

EXAMPLES OF LEADERSHIP IN RESEARCH DESIGN

Director of Waiting Posthuman Srudio: http://waitingposthuman.com/ https://waitingposthuman.com/where/ Coordinator of Labont | Arch: http://labont.it/labont-arch Founder of Gallinae in Fabula: http://gallinaeinfabula.com/

MAJOR COLLABORATIONS and REFERENCES

Prof. Stefano Boeri, Politecnico di Milano Prof. Domenica Bruni, University of Messina Prof. Matthew Calarco, California State University Prof. Felice Cimatti, University of Calabria Prof. Giovanni Durbiano, Politecnico di Torino Prof. Maurizio Ferraris, University of Turin Prof. Enrico Giannetto, University of Bergamo Prof. Melanie Joy, University of Massachusetts, Boston Prof. Oscar Horta, Universidad de Santiago de Compostela Prof. Dario Martinelli, Semiotics Institute | Kaunas University of Technology Prof. Marco Scotini, NABA: Nuova Accademia di Belle Arti, Milano

LEONARDO CAFFO "19 CURRICULUM VITAE