elenco alfabetico dei manoscritti adnotationes variarum ...€¦ · elenco alfabetico dei...

27
ELENCO ALFABETICO DEI MANOSCRITTI Adnotationes variarum expeditionum ad Moniales tempore sui ministratus. 71 L'Agonia della libertà. [dattiloscritto]. 193 AGOSTINO d'Ancona Sermoni del b. Agostino Trionfi. (Autogr.: Sec. 14.). 64 AGOSTINO, Lincio Epirota vedi : LINCIO EPIROTA, Agostino Albero genealogico della famiglia De' Medici, da Filippo (1258) a Giangastone (1737) e ad Anna (1743). (Sec. 18.). 1 ALBERTINI, Camillo Elenco cronologico alfabetico delle famiglie nobili anconitane. 290 Famiglie nobili aggregate dopo l'anno 1532. 246 Famiglie nobili aggregate dopo l'anno 1532. (Copia). 247 ALBERTINI, Camillo Giornale di quanto è occorso in questa città dall'arrivo delle truppe francesi sino alla loro partenza dalla medesima. [Tit. sul dorso]: Ancona invasa dai francesi . Tomo 1.: febbraio-aprile 1797. 276 Tomo 2.: maggio-luglio 1797. 277 Tomo 3.: luglio-settembre 1797. 278 Tomo 4.: settembre-novembre 1797. 279 Tomo 5.: novembre-dicembre 1797 e gennaio 1798. 280 Tomo 6.: gennaio-febbraio 1798. 281 [Tutti i volumi portano “Addizioni” con numerazione a parte]. ALBERTINI, Camillo Memorie dell'assedio di Ancona e degli Avvenimenti che lo hanno preceduto. (1799). 282 Multa continet. 253 Nota de Governatori d'Ancona dall'anno 1532 in qua. 252 Notizie di nobili anconitani estratte da Registri parrocchiali di battesimo. 248 - 1 -

Upload: others

Post on 12-Oct-2019

37 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ELENCO ALFABETICO DEI MANOSCRITTI

Adnotationes variarum expeditionum ad Moniales tempore sui ministratus. 71

L'Agonia della libertà. [dattiloscritto]. 193

AGOSTINO d'AnconaSermoni del b. Agostino Trionfi. (Autogr.: Sec. 14.). 64

AGOSTINO, Lincio Epirota vedi : LINCIO EPIROTA, Agostino

Albero genealogico della famiglia De' Medici, da Filippo (1258) aGiangastone (1737) e ad Anna (1743). (Sec. 18.). 1

ALBERTINI, CamilloElenco cronologico alfabetico delle famiglie nobili anconitane. 290Famiglie nobili aggregate dopo l'anno 1532. 246Famiglie nobili aggregate dopo l'anno 1532. (Copia). 247

ALBERTINI, CamilloGiornale di quanto è occorso in questa città dall'arrivo delle truppe francesisino alla loro partenza dalla medesima.[Tit. sul dorso]: Ancona invasa dai francesi.Tomo 1.: febbraio-aprile 1797. 276Tomo 2.: maggio-luglio 1797. 277Tomo 3.: luglio-settembre 1797. 278Tomo 4.: settembre-novembre 1797. 279Tomo 5.: novembre-dicembre 1797 e gennaio 1798. 280Tomo 6.: gennaio-febbraio 1798. 281[Tutti i volumi portano “Addizioni” con numerazione a parte].

ALBERTINI, CamilloMemorie dell'assedio di Ancona e degli Avvenimenti che lo hanno preceduto. (1799). 282Multa continet. 253Nota de Governatori d'Ancona dall'anno 1532 in qua. 252Notizie di nobili anconitani estratte da Registri parrocchiali di battesimo. 248

- 1 -

ALBERTINI, CamilloNotizie istoriche de vescovi di Ancona. 251Patres Patriae, Catalogo delle famiglie patrizie antiche ed esistenti della città di Ancona...Anno 1788. [Vol. 1.: A-F] e [Vol. 2.: M-T]. 249-250Protesta per il culto della Madonna dell'Incoronata. 188Protesta dei Sig. Montino e Vincenzo del Monte. 290

ALBERTINI, Camillo : Storia d'Ancona. Libri I-IV. : Anni ch. 282-752. 254Libri V-VIII .: Anni 752 al 1349. 255Libro IX. parte prima : Anni 1350 al 1383. 256Libro IX. parte seconda : Anni 1384 al 1399. 257Libro X. parte prima : Anni 1400 al 1480. 258Libro X. parte seconda : Anni 1481 al 1511. 259Libro X. parte terza : Anni 1512 al 1532. 260Libro XI. parte prima : Anni 1530 al 1550. 261Libro XI. parte seconda : Anni 1550 al 1563. 262Libro XII. parte prima : Anni 1564 al 1610. 263Libro XII. parte seconda : Anni 1611 al 1700. 264Libro XIII. parte prima : Anni 1701 al 1755. 265Libro XIII. parte seconda : Anni 1756 al 1800. 266Libro XIV. parte prima : Anni 1801 al 1808. 267Libro XIV. parte seconda : Anni 1808 al 1815. 268Dal 1815 al 1821. 273Dal 1821 al 1823. 274Dal 1821 al 1824. 275

ALBERTINI, CamilloAppendice alla Storia d'Ancona. Vol. 1. e Vol. 2. 269-270

ALBERTINI, Camillo [ed altri]Libro [di memorie storiche]. 1731-1820. 283

ALBERTINI, Camillo vedi anche SERTOR, Gaetano:Il Conclave, dramma dell'ab. Gaetano Sertor (copia di Camillo Albertini anconitano). 57

- 2 -

ALBERTINI, GiuseppeIndice alle Appendici di Camillo Albertini. 271Indice della Storia di Camillo Albertini. Copia eseguita da Paolo Picozzi nel 1893. [Tit. sul dorso]: Indice della Cronaca di C. A. 272

[ALBERTINI, Giuseppe]Stemmi dei governatori e delegati apostolici dal 1532 al 18.. 285

ALFEO, BartolomeoPrimo trattato dell'origine et edificatione de Ancona, [1532?]. 236Parte delle croniche d'Ancona di B. A., copiate da me: GiovanniPichi Tancredi. 238

Alfonso I° re di Napoli [ed altri scritti]. 320

ALGAROTTI, FrancescoCapitolo intorno alla necessità in cui è lo scolaro di pittura di sapere la notomia. 207

Amministrazione finanziaria dello Stato Pontificio. 162

ANGELINI-ROTA, GiuseppeMemorie di Ascoli Piceno. 300Memorie di Spoleto. 303-305Memorie di Spoleto. Proverbi umbri. Silloge epigrafica anconitana. 299Memorie ed epigrafi di Spoleto e Ascoli Piceno. 301Miscellanea umbro-marchigiana 1939. 302

ANGELO (p.) da ApiroInstitutiones Logicae Metaphysicae et Ethicae. Ancona 1836. 91

Annali dell'Imperatore Bonaparte... 1818. 82

ANSALDO, FilippoAnsaldi Philippi “ Tota logica cum summulis et tractatu de coelo etmundo, habita Laureti in Collegio Illyrico. Laureti, 1700”. 2

- 3 -

[ANSELMI, Anselmo?]Copia di lettere di G. Francesco Lancelotti di Staffolo dirette all'Abate Gio. Cristofaro Amoduzzi...esistenti nella Bibl. comunale di Gavignano. [in cartella] 161

Antonii De Nepote. 1340. [Quaderno di scritture private. 29 settembre16 novembre 1340]. [A cura di Antonio Vendramin]. 331

ANTONIO da Rocca Contrada (frate)“Fr. Antonii de Vicis a Rocca Contrata In universam Aristotelis philosophiam iuxta subtilissimi theol. principis Iohannis Scoti mentem in tres partes divisus carsus integer”. (Sec. 17.). 73

Appunti di algebra. 110

Appunti di trigonometria. 111

ASDRUBALI, Antonio (rec.)Supplemento a “Il dottor della villa”. 3

ATENEO dei ParteniManifestazioni accademiche 1840-1847. (13 fascicoli). 307

Atti processuali dei moti del giugno 1920. Vol. 1. (dattiloscritto). 175Atti processuali dei moti del giugno 1920. Vol. 2. (dattiloscritto). 176

AURELI, SilvanoLa Divina Commedia di Dante aperta in prosa: Purgatorio. 117La Divina Commedia di Dante aperta in prosa: Paradiso. 118

“Avvertimenti per i ministri de' principi che negoziano presso altri principiI. 22

BALDASSARI, Anton MariaPoesie postume. 1829. 101

BARBERINO, Antonio vedi La mal consigliata fuga del card. AntonioBarberino dalla corte di Roma.

- 4 -

BEDETTI, Pasquale UbaldoPrimo libro di Annali e memorabili successi: 1729-1814. [Tit. sul dorso]: Fatti accaduti. vol. 1. 286

BEDETTI, Pasquale UbaldoLibro secondo dei fatti accaduti dal principio dell'anno 1814 a tutto il 1817. [Tit. sul dorso]: Fatti accaduti. vol. 2. 287

BEDETTI, Pasquale UbaldoLibro terzo...di varie memorie[Tit. sul dorso]: Fatti accaduti, libro 3.: 1818-1841. 288

BENINCASA, GraziosoPortolano. [1435] – Legato con “Statuti anconitani del mare”. 232

BENTIVOGLIO, CornelioLettere del card. Bentivoglio in tempo delle sue nunziature di Fiandra e di Francia. 22

BERNABEI, LazzaroCronache anconitane. 1492. 235Cronache anconitane. (Copia). 341Croniche anconitane. Copia fotostatica del Ms. Classense. 138.2-a 238 bis

BERNARD, C.Introduction a l'etude de la medicine experimentale. 129

BEVILACQUA, GustavoArchivio Ing. Gustavo Bevilacqua. [in cartella]. 178Archivio Ing. Gustavo Bevilacqua. [in 2 cartelle]. 179Fondo Gustavo Bevilacqua. 339Fondo Gustavo Bevilacqua (Copia). 340

[BEVILACQUA, Gustavo]Frasario italiano. (Sul front.: Repertorio). 115Racconti morali tratti dalla Storia d'Italia. [Segue a p. 61: Dizionario istorico patrio]. (Sul dorso: Repertorio 1846. 116

- 5 -

Bibbia. Rotolo di Ester. [Pergamena. Caratteri ebraici]. 223-226

BIBBIA. NUOVO TESTAMENTO <in indostanico]I quattro Evangeli e gli atti degli Apostoli tradotti in Hindostani con caratteri Devanagarici [= [Bibba sacra in lingua sanscrita]. 102

BOCCALINI, Traiano“Pietra de paragone politico tratto dal Monte Parnaso dove si toccano i governi delle maggiori monarchie dell'universo, 1615” (Sec. 17.). 4

BORGHESE (famiglia)Notulario o Indice cronologico delle scritture dello Archivio della famiglia Borghesi (1306-1783). Segue: Indice alfabetico. 318

Breve cronaca del monastero di S. Maria Nuova d'Ancona. [seguono:]Lettere di Carlo Gasparini a vari frati di monasteri della Marca; Estratti dagli Annali del Wadding. 18

BRUNI, CesareArchivio. 169Cenni storici e documenti riguardanti l'assedio di Ancona del 1849 [copia]. 168

BURLETTA dei Padri Giesuiti vedi GESUITI

BUSSI, M.A.Tractatus de sacra doctrina ex i sententiarum desumptus iuxta mentem solemnis doctoris Henrici de Gandavo. (Sec. 18.). 5Trattato di teologia. Venezia, 1744. 6

CALCAGNI, Cleto (Jesi)Calcagni Cleti Aesini “Vitae omnium sanctorum ac martyrum ord.S. Francisci, epitome a diversis scriptoribus extractum ordinequealphabetico descriptum” (Sec. 18.). 7

CANTONE, Giovanni Franc.Nouo e facile modo di fare horologi solari... 325

- 6 -

Il capitano Baldi alla difesa di Venezia 1848-49. 172

[Il Capitolo de Frati]. 330

“Il carro del peccato, fabricato sopra le quattro ruote de' vitii più universali”. (Sec. 17.). 65

CASABURI URRIES, PietroPoesie. 333

CASTELLANI, Ottavio vedi TASSO, Torquato: Il Goffredo.Ms. di Ottavio Castellani.

CATUFFIO Panchiano (Valarissa, Zaccaria)Baiamonte Tiepolo. Tomo 1.-2. 316-317

“Città che nell'Umbria Senonia furono di già distrutte, rifatte poi con altri nomi si appellano”. 40

CLEMENTE VIII (Papa) : copia della bolla di Clemente VIII per l'investitura del regno di Napoli vedi Raccolta di memorie storiche di...Fabriano... e Gubbio.

Collezione di documenti riflettenti il Card. di Ravenna trascritti dagli originali conservati nel Regio Archivio di Stato in Firenze. (a cura di EneaCostantini). 164

Collezione di documenti riflettenti il Card. di Ravenna trascritti dagli originali conservati negli Archivi di Roma, Milano, Mantova, Venezia, Limancas, Modena, Fermo, Fano, Torino etc. 165

Commentarium in libros De oratore Ciceronis. Sec. 15. 313

Compagnia dei Volontari d'Ancona. Elenco dei nomi. [In allegato] : Elenco dei componenti le squadre 128

Considerationi di quanta importanza ad un Prencipe ai suoi Ministri l'haver scritture di maneggi di Stato degli altri Prencipi. 200

- 7 -

Contratto nuziale del 1777 [con trascrizione] pergamena miniata. 227

Contratto nuziale tra Angelo Perugia e Bianchina Fuà, 1789.[con trascrizione] pergamena miniata. 229

Contratto nuziale tra Isacco A. Costantini e la sig.na GentileVitali 1804. [con trascrizione] pergamena miniata. 228

Contratto nuziale tra Michele Pereira di Lion e Rebecca Vitali. 1798. [con trascrizione] pergamena miniata. 231

Contratto nuziale tra Samuele Tesoro e Allegra Vitali. 1843[con trascrizione] pergamena miniata. 230

CORNARO, Aloysio vedi Lettere scritte all'Ill.mo et Rev.moCard.le Cornaro.

CORNAZANO, Antonio“Antonio Cornazano della sanctissima vita di nostra Dona alla illustrissima Madonna Hippolyta duchessa di Calabria” (fol. 1-40). “Libellus valde utilis de arte bene moriendi. Con ciò sia cosa che 'l transito della miseria dello prexente exilio / Peccavi fateor tu miserere mei. Amen” (Sec. 15., 1473). 10

[COSTANTINI, Enea]Sommario del Processo fatto in Roma per ordine di Papa Paolo III nel 1535 contro il Card. Benedetto Accolti. 166

COSTANTINI, Enea vedi Collezione riflettenti il Card. di Ravenna trascritti dagli originali conservati nel Regio Archivio di Stato in Firenze.

“Costituzioni, Decreti, Memoriali di sommi Pontefici risguardanti l'ordine dei Min. Osservanti nella Marca” (Sec. 16. e sg.). 12

“Costituzioni e decreti di conventi di Min. Osserv.” (Sec. 17.). 12

Critica delle “Dissertazioni anconitane” del canonico A. Peruzzi. 187

- 8 -

“Cronica della Mirandola et della nobilissima progenie delli figlioliManfredi. Costantino Magno figlio di Constanzo Imp. et della beataHelena / d'essi sig.ri Manfredi della Mirandola et di Carpi. Laus Deo”. (Sec. 17.). 21

“Declarationes in Concilium Tridentinum”. (Sec. 17.). 13

DE GOTTIGNIES, Egidio Francesco vedi GOTTIGNIES, Gilles Francois

“Dei confini della città di Iesi”. 40

“De locis Minorum Observ. provinciae Marchiae”. 40

DEL VECCHIO, Roberto: Autosservazioni intorno all'ulceraduodenale [manoscritto.]. 189Autosservazioni intorno all'ulcera duodenale [dattiloscritto]. 190Poesie. 191

De Methaphysica. 1741. 119

Deputazione a Parigi dei Dipartimenti del Metauro Musone e Tronto.Spese di viaggio. 2 settembre-2 novembre 1808. 127

DE RENZIS, BeniaminoMemoria sui principi elementari dell'agricoltura... 1811. 209Rime diverse. 210Saggio di una nuova teoria sulle febbri intermittenti e loro cura. 1802. 211Trascrizione della iscrizione posta nell'ostensorio della Chiesa di S. Maria Maggiore di Francavilla. 213

[DE RENZIS, Beniamino]Casi clinici di febbri intermittenti. Allegato al n. Inv.: 7581. 212

De sacramento et virtute Poentitentiae. Ad usum Terentii Vitalis Corinaldensis. 123

Discorsi morali. Ad uso del P. Benedetto da Santa Natoglia Cappuccino.......1834. 124

- 9 -

Discorso a favore di Urbano VIII e dei suoi nepoti. 67

Discorso sopra le cose di Portugallo. 199

Documenti riguardanti la Cappella votiva del Duomo di Ancona. 222

Documenti storici vari. 171

Elementa medicinae. (Sec. 18.). 14

Elenco di ricevute di fiorini prestati: 1617-1633. 324

Elenco esplicativo dei vocaboli francesi del commercio e della marina. 84

EPIROTA, Agostino Lincio vedi LINCIO EPIROTA, Agostino

Estratti dei registri parrocchiali di Treia. 90

FABRIS, Giacomo Pensieri. Vol. 2. 323

FANELLI (famiglia)Copia conforme del titolo nobiliare della famiglia Fanelli. 195

FERRATA, Salvatore Libro di frasi e tratti storici. Vol. 1. e Vol. 2. 321-322

FERRETTI, Francesco Ancona illustrata. Parte 1.: Sec. 16. 237

FERRETTI, Lando Dell'Istorie di Ancona...Aggiuntevi altre memorie...copiate...da me Giovanni Pichi Tancredi. 1667. 239

FERRONI, EdoardoLezioni di letteratura italiana fatte nel 1° corso liceale di Ancona.[Seguono n. 9] lezioni di storia. 163

- 10 -

FERRUCCI, Carlo GiulianoMeditazioni ed esercizi spirituali per “le religiose candidate”. 15

Figure geometriche. 1822. 83

FILELFO, MarioCronache di Ancona in terza rima. 1476. 233

FIORILLI, GiovanniLa morte di Luigi XVI... 329

Fondazione del Monastero di S. Maria della Pace. Anno 1591. 202

Frammenti di un diario anconitano del Seicento. [copia]. 192

GARAVANI, GiunioArchivio Giunio Garavani. 293

GASPARINI, CarloI.: “Le glorie francescane nella provincia del Piceno”. 19II.: “Descrittione d'alcuni conventi de' Min. Oss. nella provincia della Marca: 1647”. 19Lettere di Carlo Gasparini a vari frati di monasteri della Marca. 18

Genealogia della famiglia Scalamonti. 290

GENNARI, Felice TeofiloSummulae logicales. 327

GESUITI[Societas Jesu]: Moniti priuati della Società. (In copertina: Burletta de Padri Giesuiti). 298

GIANGIACOMI, Palermo vedi Manoscritti vari raccolti da P. Giangiacomi.

- 11 -

GIOVAN BATTISTA da MantovaI.-II.:Sermoni, in volgare, di fr. Giovan Battista da Mantova. sono 58, con indice delle didascalie in latino. Il primo, “De purificatione Virginis Marie” (così secondo l'indice), manca. l'ultimo ha questo titolo: “Dominica secunda post dominicam Ressurrectionis”. Infine: “Opera fornita di scrivere nella Badia di Fellonica a di XXVI feb. regnando Alexandro papa VI nelli anni del Signore 1496”. 20

GIOVANNI BATTISTA da Candelara“Iohannis Baptistae de Candelaria Tractatus dogmaticus contra Hetherodoxos antiquos et recentes, una cum prolegomenis, Disputationes fidei complectens, paratus ac exhibitus Pisauri 1718”. 32

GIOVANNI PIO da Ascoli“Johannis Pii ab Asculo: Centuria decisionum moralium ab eodem, Pisauri, in palatio episcopali datarum”. 1743. 23

GIROLAMO da Fermo vedi “Rettorica del p. s. Agostino dottore esimio tradotta dal latino in volgare da Girolamo da Fermo cappuccino. 1758”.

GIROLAMO da Pesaro (frate)Sermoni di fr. Girolamo da Pesaro. (Sec. 17.). 25

[GIULY, Giuseppe]Notizie utili estratte dalla “Chimica economica” di G. G. 198

GIUSEPPE da Ascoli (frate)“Fr. Iosephi de Asculo Primi libri Sententiarum dilucidatio eruditissima”. (Sec. 17.). 33Tractatus de Incarnatione. 34

GOTTIGNIES, Gilles FrançoisTrattati in lat. di geometria, della sfera e di fisico-matematica di Franc. Egidio Gottignies d. S. d. G., 1678. 28

GRAZIOLI, Francesco MariaFrancisci Mariae Gratioli Praxis rhetoricae. Romae, 1665. 26“Opuscula”, 1663-1665. 27

- 12 -

GRAZIOLI, LodovicoDel Governo d'Ancona. 107

GUIDI-TONI, EttoreEl discors del Gren-Nitena. 215

HIPPOCRATESTraduzione degli aforismi d'Ippocrate. 35

IESI vedi “Dei confini della città di Iesi”.

Illustrazione dei monumenti anconetani. 289

Indice...del Giornale dei Letterati... 1668-1679. 104

Indici di libri delle biblioteche di Fermo, Offida, S. Francesco di Iesi, Monterubbio, Poggio, Fossombrone, S. Maria della Rocca, Massaccio, Montalboddo e del conv. dei Min. Osserv. di Iesi. 67

“Institutiones imperiales in quatuor libros distributae” (Sec. 17.). 30

“Institutiones medicae in V libros divisae. 31

Istruzioni varie ad ambasciatori e “All'ill. sig. D. Annibale diCapua per la corte cesarea”, (Sec. 17.). 22

LAGALLA, BenedettoUn congresso del mondo d'Ipernefelo. 186

LANCELOTTI. G. Francesco (di Staffolo): Copia di lettere vedi [ANSELMI, Anselmo?]: Copia di lettere di G. Francesco Lancelotti di Staffolo dirette all'Abate Gio. Cristofaro Amoduzzi...esistenti nella Bibl. comunale di Gavignano.

LAURO, Giacomo vedi “Prontuario delle Marche con annotazioni del sig. Giacomo Lauro romano”.

LAUSDEI, RaffaelePoesie giocose. 2. ed. 125

- 13 -

Lettere scritte all'Ill.mo et Rev.mo Car.le Cornaro. 201

LEVI, Leone Commercial law : Vol. 1. 153Commercial law : Vol. 2. 154Commercial law : Vol. 3. 155Commercial law : Vol. 4. 156

LEVI, LeoneCommentarios on commercial law. 157Honours, Diplomas, etc. di Leone Levi. 152

Liber medicinae. Sec. 17. 334

LINCIO EPIROTA, AgostinoHistoria delle Famiglie della città di Ancona per adietro ordinate al Gouerno del Magnifico Comune...1560. 245

LISSANDRELLI, EttoreForza a la legge. Versione endecasillabica dell'ultimo episodio del “93” di V. Hugo. 220 Tutto per salvarli! 221Un episodio del '93...desunto da V. Hugo. Vol. 1. 216Un episodio del '93...desunto da V. Hugo. Vol. 2. 217Un episodio del '93...desunto da V. Hugo. Vol. 3. 218Un episodio del '93...desunto da V. Hugo. Vol. 4. 219

Lux moralis. 70

“La mal consigliata fuga del card. Antonio Barberino dalla corte di Roma. 67

MALAGUTI, Giovanni BattistaRapporto sul colera al cessare della comune sventura nel settembre 1865. 194

MANCINFORTE SPERELLI (casato)Archivio Mancinforte Sperelli (1789-1859). [Indice in allegato]. 177

- 14 -

MANFREDI, Battista“Baptistae de Manfredis Tractatus theologiae moralis. 1712. 41

Manoscritti vari raccolti da P. Giangiacomi . 184

Manoscritto in caratteri orientali. (ebraico corsivo). 130

MARONI, LorenzoLa pirateria e la tratta degli schiavi. 160

MARONI, MicheleArchivio Michele Maroni. 183

MARTINO 5. (papa)“Costituzioni de Martino V reducte sotto compendio in quanto a tutte le cose che li frati sono obbligati a sapere et observare” (Sec. 17.) 11

MASSANI, TommasoThomae Massani in secundum Sententiarum. (Sec. 18.). 42

MASSUNZIO, ClementeMassutii C. Super libros Physicorum Aristotelis. 43

MASTRILLI, Vincenzo vedi Ordine dei Cavalieri Costantiniani di S. Giorgio. Statuti...con l'elenco dei cavalieri (1734-1800). Trascritti da V. Mastrilli. Napoli, 1801.

MATTEI, SaverioOpere. Tomo 1. (scritto sul dorso). 328

“Memoriale del sacro monastero di S. Maria Nuova d'Ancona”. 67

Memorie dei servizi prestati dalla Guardia Civica e Nazionale di Ancona negli anni 1848 e 1849. 173

Memorie del Corpo dei pompieri. 338

- 15 -

Memorie storiche di Ancona dal 1792 al 1822. 89

Memorie storiche dell'Umbria. 306

Metaphysica specialis. 92

Miscellanea. 109

MONELLI, PaoloLettera a Giorgio Terni (Vienna 14/II/1920). 337

MONTECAROTTO vedi Pianta della chiesa e del convento di Montecarotto. (Sec. 17. e seg.).

MONTEVERDE, CesareLa presa d'Ancona (1860). 1861. 113

MORGERA, DomenicoRisposta...alla Memoria del Dott. Donato Marati... 1823. 205

NAPPI, EmanueleDon Chisciotte. Tomo II. e III. 105-106

Narratione delli moti et guerra che è stata in Persia fra Sultan Murat, il re Ismael et Mehemet Codavandà”. (Sec. 17.). 47

NATALI, TommasoLa filosofia leibniziana esposta in versi toscani: Tomo I. Libro I. Dei principii. Ai signori dell'Accademia di Lipsia” di Tommaso Natali march. di Monte Rosato e barone della Foresta. (Sec. 18.). 48

Navale sacrum seu collectio nonullorum Theologicarum quaestionum usui F. Antonii Aloysii Fanensis. 132

NICCOLINI, Francesco MariaArmamento contro il Turco e contro gli altri nemici comuni dellaChiesa” discorso di Franc. Maria Niccolini. 49

- 16 -

NICOLA da Cattaro (frate) “Fr. Nicolai de Cattaro Annuale aestivum”. (Sec. 18.). 51

NICOLA da Perugia (frate) “Fr. Nicolai de Perusio. Discursus apologeticus pro sacro Eremitarum Camaldulensium Instituto. Anconae 1738”. 50

Notizie di monasteri francescani. 22 Notizie storiche dei Varano e dei duchi d'Urbino. 53

Oblazioni anno 1532. 308

ODDO di BiagioDe la edificatione, et destructione del Cassero anconitano...Sec. 18. (mano di Camillo Albertini). 343

[Omelie sopra gli Evangeli]. [Sec. 14.). 131

[Opera manoscritta in caratteri devanagarici]. 103

Opusculum in quinque partes... prima de aversione, secunda derevocatione, tertia de conversione, quarta de merito et sacramentis,quinta de premio (Membran.). (Sec. 14.). Tit. nel Mazzatinti: Tractatus theologiae. (Membran.). 61

Orazioni sacre trad. dalle opere de' ss. PP. da fr. Valentino Pacifico di Iesi. (Membr. e cart. : sec. 17.). 66

Ordine dei Cavalieri Costantiniani di S. Giorgio. Statuti...con l'elenco dei cavalieri (1734-1800). Trascritti da V. Mastrilli.Napoli, 1801. 86

ORSI, GirolamoArchivio Girolamo Orsi [cartella n. 1]. 180Archivio Girolamo Orsi [cartella n. 2]. 181Archivio Girolamo Orsi [cartella n. 3]. [in etichetta esterna]:Miei documenti in servizio pubblico dal 1880 in poi. 182

- 17 -

PACE di Bartolomeo da Montecarotto (frate)Sermoni sacri: alcuni sono di fr. Pace di Bartolommeo da Montecarotto. 54

PANCIERI, PaoloLezioni di anatomia comparata esposte nella R. Università degli studi di Napoli nell'anno 1863-64. [Trascrizione di Francesco Pierantoni]. 208

PANIGAROLA, Francesco“Concetti o vero avertimenti o vero discorsi cavati per la maggiorparte da Demetrio Falerco ma agionti scemati e trasportati conformealla necessità che porta l'uso della nostra lingua” da Franc. Panigarolamin. osser. (Sec. 17.). 8

PASSERI MODI, DiegoCommentario della guerra delle Marche e dello Assedio di Ancona nel 1799. 167

PELLINI, PompeoDella storia di Perugia di Pompeo Pellini lib. VI e VII della parte III: copia di un Filippo d'Ancona del 1776. 36

PERUZZI, AgostinoDissertazioni anconitane. (Sul front. interno: Delle antichità anconitane. Vol. I e II) 98-99

PERUZZI, AgostinoStoria di Ancona. 97

PERUZZI, Agostino vedi anche Critica delle “Dissertazioni anconitane” del canonico A. Peruzzi.

PERUZZI, Agostino vedi anche Polemiche insorte in occasione della stampa delle “Dissertazioni anconitane” del P. Peruzzi. (Miscellanea rilegata di n. 8 fascicoli).

- 18 -

PESARESI, UmbertoAppunti manoscritti di geometria. 185

Philosophia pratica. 100

Physicae generalis. Particulares figurae. 88

Piano generale d'imposte per lo Stato Pontificio. Fasc. 4. 310

Pianta della chiesa e del convento di Montecarotto. (Sec. 17. e seg.) 40

PICHI TANCREDI, Giovanni: Arme delle antiche famiglie nobilianconitane descritte con li suoi propri colori con l'aggiunta delle moderne aggregate. Vol. 1. 241Vol. 2. 242Vol. 3. 243

PICHI TANCREDI, GiovanniCompendio d'atti, risolutioni et decreti pubblici...Estratto già dal Capitan Francesco Fattioli dall'anno 1378 sino al 1499, ricopiati da me G.P.T. l'anno 1664 con aggiunta nel fine d'altre memorie, della città. 240

PICHI TANCREDI, GiovanniNota di tutti i nobili anconitani morti in Ancona dal 1554 estratti da LIBRI DE DEFONTI DELLA SS. ANNUNZIATA D'ANCONA sino al presente giorno ...30 settembre 1667. 244

PICHI TANCREDI, GiovanniPostille manoscritte all'opera: Rosaccio: Viaggio da Venetia aCostantinopoli. Venezia, Sodeler, [1595?]. 239 bis

PICHI TANCREDI, Giovanni vedi ALFEO, Bartolomeo:Parte delle croniche d'Ancona di Bartolomeo Alfeo copiateda me Giovanni Pichi Tancredi.

- 19 -

PICHI TANCREDI, Giovanni vedi FERRETTI, Lando:Dell'Istorie di Ancona...Aggiuntevi altre memorie...copiate...da me Giovanni Pichi Tancredi. 1667.

PICOZZI, Paolo vedi ALBERTINI, Giuseppe: Indice della Storia di Camillo Albertini. Copia eseguita da Paolo Picozzi nel 1893.

PIERANTONI, Francesco vedi PANCIERI, Paolo

Pilestri, Andrea a Bernardino Ricordi. 1492. 234

PINAORO, TarquinioDelle antichità e nobiltà di Ancona. 11. LXX. 291

Poesie varie manoscritte. 204

Polemiche insorte in occasione della stampa delle “Dissertazioni anconitane” del P. Peruzzi. (Miscellanea rilegata di n. 8 fascicoli). 96

“Il predicatore istruito”, trattato d'un frate servita; 1795. 29

Previlegi concessi all'Università degl'Hebrei, turchi, greci et altri mercanti Levantini nella città d'Ancona. 206

La principessa di Sabbat. 336

Processo della Settimana Rossa. (1914). [Tit. sul dorso]. 174

“La prodigiosa nascita dell'infante Giesù. Opera spirituale recitata in Ancona dalli scolari de' PP. delle Scuole Pie nelcarnevale del 1677”. 37

“Prontuario delle Marche con annotazioni del sig. Giacomo Lauro romano”. 45

“Quinternum visitationum” dei superiori dell'Ordine degli Osservanti a vari conventi della Marca. (Sec. 18.). 67

- 20 -

Raccolta di lezioni scolastiche. 85

Raccolta di memorie storiche della Marca. Tra queste sono iCapitoli de' Monti di Pietà di S. Severino, Fossombrone e Fabriano. (I)Memorie delle terre e chiese della diocesi di Senigallia (II). 44

Raccolta di memorie storiche di Fabriano e Gubbio.V'è unita la copia della bolla di Clemente VIII per l'investitura del regno di Napoli. 45

Raccolta di preghiere in indostanico, scritto in caratteri devanagarici. (Sec. ?) . 39

RECANATINI, LUIGILogica et Mathesis. 78Metaphysica. 81Philosophia (Pars secunda). Physica. 79Physica (Pars secunda). 80

Registro dei cavalli nati nella razza dell'Equirena Costabili. 1842-1865. 309

Relazioni di Conclavi da Alessandro VI ad Innocenzo X. 40

Repertorium ecclesiasticum. Vol. I.: A,B.C,D. 93

Repertorium ecclesiasticum. Vol. II.: D,E,F,G,H,I,L. 94

Repertorium ecclesiasticum. Vol. III.: M-V. 95

“Rettorica del p. s. Agostino dottore esimio tradotta dal latino in volgare da Girolamo da Fermo cappuccino. 1758”. 24

RINALDINI, Carlo (1615-1698)Commentarii in C. Ptolomaei libros de astrorum indiciis. [Sul dorso]. 1674. 136De motu. 134De rebus Caelestibus Progymnasmatum libri quattuor. 142Dissertatio V: De qualitatibus primis. 141In octo libros Physicorum explanatio. [Sul dorso: 1669]. 135

- 21 -

RINALDINI, Carlo (1615-1698)In primum librum posteriorum. [In cop.]: Circulus. [Sul dorso]. 1689. 140Lineorum cissoidearum, seu hederacearum natura. 139Metaphysica. Ontologia. 143Physica generalis. 144Physica particularis. 145Problemata numerosa et exercitationes in P. Byly [Tit. in copert.]. 138[Quaderno]. [Sul dorso]. 1671. 148[Quaderno]. [Sul dorso]. 167[5]. 149[Quaderno]. [Sul dorso]. 1684. 150[Quaderno]. [Sul dorso]. 1685. 151[Quaderno]. [Sul dorso]. 1687. [Front.]:Primo quaderno. 146 [Quaderno]. [Sul dorso]. 1688 [?]. 147Trigonometria tractatus. 137

RINALDINI, Carlo (1824-1866)Carteggio Carlo Rinaldini. 170Elenco cronologico alfabetico delle famiglie nobili anconitane. 290

[ROSACCIO, …]Viaggio da Venetia a Costantinopoli. Venetia, M. Sadeler, [1595?] con postille manoscritte all'opera, di G. Pichi Tancredi. 239 bis

ROVINELLI, AttilioCorrispondenza e varie. 34 opere dattiloscritte. 342

Sacro triduo. Da recitarsi nella chiesa sotto l'invocazione della SS.maAnnunziata e S. Girolamo per E.mo Car.le Vescovo Nembrini ...neigiorni 26-27-28 nov. 1837. 214

Saggio per conciliare con il sagro testo della Genesi le leggi dellafisica ed i monumenti incontrastabili della Storia naturale. 203

Santa Maria Nuova (monastero) vedi “Memoriale del sacro monastero di S. Maria Nuova d'Ancona”.

SCANDALIBENI, AmedeoTheologiae compendium. 133

- 22 -

SCARAMELLI, Giovan BattistaTrattati ascetici. (Tit. sul dorso). 114

SELVELLI, CesareMura della Mandria di Fano. 1923 [dattiloscritto]. 197

SENAPA, Egidio DomenicoTrattato di geografia di Egidio Domenico Senapa d.C.d.G., 1691. 55

SENECA, Lucius AnnaeusL'Ippolito di Seneca trad. dal conte Emmanuele Tesauro. 56

Sermoni sacri: alcuni sono di fr. Pace di Bartolommeo da Montecarotto. 54

SERTOR, GaetanoIl Conclave, dramma dell'ab. Gaetano Sertor (copia di Camillo Albertini anconitano). 57

SFORZA, DomenicoQuaestiones theologicae Dominici Sforza carmelitae. (Sec. 17.). 58

“Si dimostra come l'antico Giano, da cui ha la sua denominazioneGianicolo, è il medesino che Noè”, discorso accademico. 49

“Simonis Ianuensis Liber in medicinae simplicibus”(membran.) . 59

SISTO v (papa) vedi Vita di Sisto V. (Sec. 18.).

SPINELLI, CristoforoAtti di Cristoforo Spinelli da Siena, notaio in Castelfrancoveneto. 1432-1434. 315

Statuta fratrum minorum. (Sec.?). 60

Statuti anconitani del mare vedi BENINCASA, Grazioso: Portolano. [1435] – Legato con “Statuti anconitani del mare”.

- 23 -

Statuti dei Frati Conversi Laici Certosini. 335

Storia dei papi da Benedetto XI a Benedetto XII: 1303-1342. 326

Super primum Sententiarum. 68

Sylva variorum conceptuum. 69

Tabella directionis epistolarum... 1733. 311

TASSO, TorquatoIl Goffredo. Ms. di Ottavio Castellani. 332

Tavole di botanica a penna e acquarello. (57 tavole rilegate +4 fogli sciolti). 126

Teatro Vittorio Emanuele. Ancona. Libro 1. (1860-1891)[Riproduzione di manifesti]. [In allegato]: Rubrica alfabetica. 158

Teatro Vittorio Emanuele. Ancona. Libro 2. (1892-1910). 159

TELLINI, FrancescoCroniche della città di Ancona. 1635. 292

Temi di zoologia. 196

TERENTIUS AFER, PubliusComoediae (sec. 15.) con postille. 312

TERNI, Giorgio vedi MONELLI, Paolo: Lettera a Giorgio Terni (Vienna 14/II/1920).

TESAURO, Emanuele vedi SENECA, Lucius Annaeus:L'Ippolito di Seneca trad. dal conte Emmanuele Tesauro.

Tesi di chimica inorganica del 1864-1865. 122

Theologiae moralis compendium, 1795. 62- 24 -

“Theologia scholastica dogmatico-polemica, tractatum de Deouno et trino exhibens”. (Sec. 18.). 63

TOMMASINI, GiacomoMateria medica. 108

Tractatus de Gratia: (Auctore: R.P.I.R.). 120

Tractatus logicae p. Francisci a Diano. 17

Tractatus theologiae. (Membran.) (Tit. nel Mazzatinti) vediOpusculum in quinque partes... prima de aversione, secunda derevocatione, tertia de conversione, quarta de merito et sacramentis,quinta de premio (Membran.). (Sec. 14.).

Trattati vari di medicina. (Sec. 15.).Prima metà secolo XIV (Petrucci) 38

Trattato di fisica generale; adesp. 16

TRIONFI, Agostino vedi AGOSTINO d'Ancona

VALARISSA, Zaccaria vedi CATUFFIO Panchiano

VALENTINO, Pacifico di Iesi (frate)Archivio di fra Valentino Pacifico: Trattati politici. 76-77Carte di fra Valentino Pacifico. 74Lettere a religiosi (sono più di un migliaio) di Fr. Valentino Pacifico:aa. 1591-1598; 1603-1606; 1609-1612; 1612-1617; 1618-1623. 72Spectantia ad caussam Pii Valentini Pacifici. 75

VALENTINO, Pacifico di Iesi (frate) vedi Orazioni sacre trad. dalle opere de' ss. PP. da fr. Valentino Pacifico di Iesi. (Membr. e cart. : sec. 17.).

VECCHIONI, CiriacoPoesie. 87

- 25 -

VENDRAMIN, Antonio: Quaderno di scritture private, 29 settembre-16 novembre 1340 vedi Antonii De Nepote. 1340.

[VENTURINI, Edoardo]Campagna d'Africa. 1895-96. (Raccolta di documenti. Dattiloscritto). 295Legislazione coloniale italiana. 5/VII/1882-31/XII/1918. 296L'occupazione delle Marche e della Umbria. Settembre 1860 (Raccolta di documenti). 294

Vita di d. Rodrigo Borgia poi Papa Alessandro VI...e di Cesare. 319

Vita di Sisto V. (Sec. 18.). 49

Vite dei francescani G. B. Rocelletto (al secolo Tommaso Bullaker)e di Bartolomeo da Saluzzo. 49

Vite di personaggi famosi fiorentini. 314

Volume miscellaneo con manoscritti vari. 297

WADDING, LucaEstratti dagli Annali del Wadding. 18

Zoologia. 112

- 26 -