documento del consiglio di classe › atessa › attachments › article › … · presentazione...

37
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO “CIAMPOLI-SPAVENTA” Scuola Dell’infanzia, Primaria, Secondaria Di Primo Grado Secondaria Di Secondo Grado: ITE - Liceo Scientifico Liceo Scientifico S.A. Ist. Prof.Le Socio Sanitario Via Ciampoli n.2 - 66041 - ATESSA (CH) - tel. 0872/865453 - fax 0872/866596 e-mail: [email protected] Posta cert.:[email protected] - Cod. Mecc. CHIC818001 - C.F. n. 81001200690 Sito web: www.comprensivoatessa.gov.it ---------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------- DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Ai sensi dell’art.5 legge n 425 10/12/1997) CLASSE V LICEO SCIENTIFICO SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Upload: others

Post on 03-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO “CIAMPOLI-SPAVENTA”

Scuola Dell’infanzia, Primaria, Secondaria Di Primo Grado

Secondaria Di Secondo Grado: ITE - Liceo Scientifico – Liceo Scientifico S.A. – Ist. Prof.Le Socio Sanitario

Via Ciampoli n.2 - 66041 - ATESSA (CH) - tel. 0872/865453 - fax 0872/866596 – e-mail: [email protected] Posta cert.:[email protected] - Cod. Mecc. CHIC818001 - C.F. n. 81001200690 Sito web: www.comprensivoatessa.gov.it

----------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Ai sensi dell’art.5 legge n 425 10/12/1997)

CLASSE V

LICEO SCIENTIFICO

SEZIONE A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DIRIGENTE SCOLASTICO : Prof. ssa Liberata Colanzi

DOCENTI DISCIPLINA

DE GRANDIS CARMELA Religione

DE LUCA ROBERTA Matematica e Fisica

FIDELIBUS ADELE Inglese

GIANGRANDE MATTEO Sostegno(AD02)

GUGLIELMI FULVIO Sostegno(ADO1)

IACOVELLI FRANCESCO Sostegno(AD02)

MUSACCHIO MARIALUISA Scienze

ORIOLI STEFANO Storia e Filosofia

PICCIOTTI ANNA Italiano e Latino

ROSATI GIANPAOLO Ed.Fisica

RUFFO TARZIA EUTIMIO Disegno e Storia dell’Arte

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

3

PROFILO PROFESSIONALE

Il Liceo Scientifico risponde alle esigenze di una società complessa ,volendo coniugare

l'apertura alle innovazioni in ambito nazionale, europeo e mondiale, con la salvaguardia dei

valori propri dell'identità locale. La sua peculiarità, inoltre, consistente nel sapiente equilibrio

tra le discipline dell'area umanistica e di quella scientifica, contribuisce a garantire una

preparazione solida, moderna e completa, grazie alla quale gli studenti vengono messi in

grado di proseguire gli studi in tutti campi del sapere. In una realtà in rapida e continua

evoluzione, caratterizzata spesso da una mole incontrollabile di informazioni, l'insegnamento

liceale deve fornire gli strumenti di lettura della realtà presente e passata per affrontare il

futuro. Lo studente sarà pertanto posto nelle condizioni di elaborare criteri di orientamento, di

decodificare i diversi messaggi, di selezionare e interpretare criticamente le informazioni per

poi riorganizzarle autonomamente in effettive conoscenze, competenze e capacità.

CONOSCENZE

Conoscere il mezzo linguistico sia per la ricezione che per la produzione orale e

scritta in lingua italiana e inglese

Conoscere i grandi movimenti culturali, letterari, artistici e le tappe più significative

del pensiero filosofico

Conoscere l'evoluzione del pensiero scientifico e i procedimenti dell'indagine

scientifica

Conoscere il lessico specifico delle varie discipline

COMPETENZE

Utilizzare i linguaggi specifici delle discipline di indirizzo

Operare opportune collegamenti interdisciplinari

Utilizzare i modelli logico-matematici

Leggere un'opera d'arte dal punto di vista formale e del contenuto

Argomentare in modo corretto e autonomo

Riconoscere gli elementi che nei diversi periodi storici hanno determinato il

fenomeno letterario

Utilizzare lo strumento informatico

CAPACITA’

Possedere capacità linguistico-espressive

Possedere capacità di rielaborazione personale

Possedere capacità logico-deduttive e logico-interpretative

Individuare attraverso la conoscenza dei testi le linee fondamentali della produzione

letteraria italiana e latina

Analizzare le informazioni scientifiche utilizzando procedimenti induttivi

Comunicare i contenuti delle proprie conoscenze in lingua inglese

Possedere capacità grafico-espressive

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

4

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di recente costituzione, in uso dal

maggio del 1998.

La scuola è nata nel 1961 come sede staccata dell’Istituto Tecnico Commerciale “E. Fermi” di

Lanciano ed ha avuto l’autonomia nel 1971.

Nel 1994 all’ITC è stato aggregato l’ IPSSC.

Nel 2005 è stato istituito il Liceo Scientifico, con l’attivazione, a partire dall’ a.s. 2012/2013

dell’opzione delle Scienze Applicate

Nel 2009 il Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” di Atessa, in precedenza sede staccata di

Lanciano, è divenuto sezione associata di questo Istituto. Tuttavia, a partire dall’ a.s.

2008/2009, non si è registrato un numero sufficiente di iscritti per la formazione della classe

prima.

Nell’a.s. 2013/2014, l’offerta formativa si è arricchita con l’istituzione dell’ Istituto

Professionale per i Servizi Socio Sanitari.

Infine, nell’anno scolastico 2014/ 2015 , la fusione dell’ I.I.S.S. Spaventa con Istituto

Omnicomprensivo “D. Ciampoli ha dato vita all’Istituto Omnicomprensivo “Ciampoli-

Spaventa”,

La scuola ha aule adeguate come numero e qualità; dispone, inoltre, dei seguenti spazi

aggiuntivi:

aula magna con 200 posti dotata di schermo motorizzato;

biblioteca informatizzata;

laboratorio multimediale;

laboratori per il trattamento testi;

laboratorio di Informatica;

laboratorio linguistico audio e video;

palestra attrezzata.

aula 3.0

Nel corso di questi ultimi anni, si è iniziato un esteso programma di acquisti relativo a tutti gli

aspetti della didattica (carte geografiche, programmi per computer, libri, cassette per il

laboratorio linguistico ecc.) che è tuttora in fase di completamento.

INDIRIZZI DI STUDIO

Il Liceo Scientifico prevede un percorso di studi della durata di cinque anni.

Dopo il superamento dell'Esame di Stato, gli alunni possono accedere a tutte le facoltà

universitarie e alle Accademie Militari. Possono inoltre partecipare ai concorsi pubblici per la

carriera di concetto nelle amministrazioni statali, parastatali, provinciali, comunali ed in

aziende private.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

5

FISIONOMIA DELLA CLASSE

Nel corso del quinquennio la classe ha subito, dal punto di vista numerico, poche variazioni,

come si può rilevare dalla tabella di seguito riportata

STORIA DEL QUINQUENNIO DELLA CLASSE

CL

AS

SE

AN

NO

SC

OL

AS

TIC

O

NU

ME

RO

AL

UN

NI

PR

OM

OS

SI

PR

OM

OS

SI

CO

N D

EB

ITO

FO

RM

AT

IVO

DE

BIT

I

FO

RM

AT

IVI

CO

LM

AT

I

RE

SP

INT

I

I A 2012-2013 27 24 1 1 2

II A 2013-2014 25 21 4 4 -

III A 2014-2015 26 21 5 5 -

IV A 2015-2016 26 22 4 4 -

V A 2016-2017 27

La classe è composta da 27 studenti, 19 ragazze e 8 ragazzi, di cui una iscritta per la seconda

volta all’ultimo anno di corso. La presenza di due allieve diversamente abili, la cui

integrazione si è verificata in modo graduale e pienamente positivo (si allega relativa

documentazione), ha indubbiamente rappresentato un motivo di arricchimento umano per

l’intera classe. L’ambiente socio-economico e culturale di provenienza degli alunni è

prevalentemente legato al mondo del lavoro dipendente e della piccola imprenditoria. Alcuni

studenti provengono da paesi limitrofi, ma la maggior parte di essi risiede ad Atessa.

La classe si è sempre dimostrata partecipe al dialogo educativo, rispettosa e nel complesso

disponibile a confrontarsi con i diversi metodi di insegnamento, anche se la vivacità

intellettiva che caratterizza diversi discenti non sempre è stata valorizzata da un impegno

attivo e dal desiderio di approfondire autonomamente gli argomenti proposti.

Sotto il profilo socio-relazionale la fisionomia del gruppo ha evidenziato un’evoluzione

positiva, che ha determinato il superamento di alcune situazioni di diffidenza, più o meno

latenti, e portato i ragazzi a vivere rapporti sereni, solidali e improntati al rispetto reciproco e

al confronto maturo e proficuo.

La consistenza numerica della classe ha inevitabilmente comportato una situazione di

eterogeneità, per interessi, stili e ritmi di apprendimento e per competenze espressive.

L’intensità maggiore o minore dell’impegno, oltre alla presenza di lacune pregresse e di

difficoltà oggettive riscontrate in alcuni allievi, spesso poco fiduciosi nelle proprie

potenzialità, ha rappresentato la linea di demarcazione fra le diverse fasce di rendimento,

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

6

differenziando nettamente la natura dei risultati raggiunti individualmente in ciascuna

disciplina.

L’impegno è risultato, infatti, assiduo e sistematico per alcuni discenti, che si sono avvalsi di

un metodo di studio autonomo, efficace e produttivo. Essi hanno acquisito in modo

soddisfacente i linguaggi specifici e si esprimono con chiarezza e competenza, dimostrando,

talora, apprezzabili capacità di rielaborazione critica, anche se non sempre hanno esercitato un

ruolo trainante sul resto della classe. I risultati cui sono pervenuti sono complessivamente più

che buoni.

Diversi allievi hanno cercato di impegnarsi responsabilmente ed hanno acquisito le

conoscenze essenziali. Motivati e sollecitati, avvalendosi delle iniziative offerte dalla scuola,

hanno progressivamente migliorato il loro rendimento e, in diversi casi, superato un approccio

mnemonico e nozionistico verso lo studio. Il profitto da essi raggiunto è mediamente discreto.

Altri alunni, infine, che solo negli ultimi tempi si sono impegnati in modo più assiduo, hanno

conseguito in modo complessivamente accettabile gli obiettivi definiti nelle programmazioni

disciplinari, pur presentando ancora qualche difficoltà nell’area logico-matematica, nella

decodificazione e nella transcodificazione dei testi classici e nell’esposizione in lingua

inglese.

In generale gli studenti hanno maturato una maggiore consapevolezza dei loro deficit

cognitivi e acquisito un interesse più motivato per le tematiche disciplinari.

La classe, nel complesso, è stata capace di sviluppare un’ adeguata autonomia operativa e di

giudizio e atteggiamenti sempre più responsabili.

Al processo di maturazione globale hanno sicuramente contribuito anche gli interessi, le

curiosità intellettuali e le abilità operative che gli alunni hanno coltivato sia tramite i progetti

extracurricolari proposti dalla scuola sia in modo individuale ed autonomo (conoscenze ed

abilità informatiche, interessi musicali e sportivi, volontariato, teatro).

Partecipazione alla vita scolastica

La partecipazione alle attività didattiche curricolari, in termini di disponibilità al dialogo

educativo e di contributi attivi e propositivi, può considerarsi generalmente responsabile e

positiva, seppure qualche volta sia stato necessario spingere alcuni allievi ad un impegno più

sistematico e non condizionato solo dalla prossimità della verifica e, in pochi casi, a una

frequenza più assidua, ad una maggiore puntualità. Molti alunni hanno partecipato, poi, alle

attività extracurricolari con contributi essenziali alla loro riuscita e tutti si sono arricchiti delle

esperienze formative offerte dalla scuola.

In particolare è opportuno ricordare l’adesione, da parte del Consiglio di Classe, ai seguenti

progetti ed attività integrative per l’a.s. 2016-2017:

Progetto CLIL Secondo quanto previsto dal DPR n. 89/2010 inerente il riordinamento della Scuola

Secondaria di secondo grado, nel corso del corrente anno scolastico, è stato introdotto

l’insegnamento di una disciplina non linguistica (Disegno e storia dell’arte) in lingua straniera

(Inglese) secondo la metodologia “CLIL” (Content and Language Integrated Learning). Il

Progetto Interdisciplinare ha coinvolto tutti gli alunni della classe V A, il docente di Disegno e

Storia dell’Arte, prof. Eutimio Tarzia Ruffo e la docente di Inglese, prof.ssa Adele Fidelibus.

I docenti hanno lavorato in compresenza durante l’ora di Disegno e Storia dell’Arte da

Gennaio 2017 a Maggio 2017, per una durata complessiva di 15 ore. Attraverso la

metodologia “CLIL” gli alunni hanno potuto consolidare ed acquisire un lessico specifico in

relazione alle opere e agli autori oggetto di studio; sanno cogliere il significato di testi scritti,

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

7

messaggi, immagini, attività di ascolto inerenti argomenti di ambito artistico; hanno

migliorato la capacità di fare ricerca e di lavorare con strumenti multimediali partecipando in

modo attivo durante le lezioni. Gli alunni sono riusciti a migliorare il loro metodo di studio e

la loro competenza linguistica generale. Le verifiche e le valutazioni finali (strutturazione in

forma digitale dei contenuti) hanno evidenziato risultati positivi.

● Progetto “Legalità”, per costruire la comunità che trovi il suo orientamento all'interno di

una solida mappa valoriale utile alla formazione dell'identità personale, locale, nazionale e

umana.

Durante il corrente anno scolastico gli alunni hanno partecipato ad una videoconferenza, a

Pescara, con Gherardo Colombo sul tema “Cos’è la giustizia”. Il 25 novembre 2016, Giornata

contro la violenza sulle donne, la visione del film “Io ci sono” ha fornito diversi spunti per

un’ampia discussione su tale tematica.

Si sono inoltre svolti, nell’aula magna dell’istituto , due incontri con l’Arma dei Carabinieri

di Atessa: il primo, (28 ottobre 2016), sul tema “La Grande Guerra ”, il secondo ( 8 marzo

2017) finalizzato allo sviluppo del senso legalità grazie al contatto diretto con questa forza di

polizia che svolge un quotidiano servizio di tutela della norma. Infine il prof. Gianpaolo

Rosati, docente di Ed.Fisica , ha tenuto il 6 marzo una lezione sulle conseguenze derivanti dal

consumo di alcol e droghe.

● Progetto “La scuola della sicurezza”, per sensibilizzare al rispetto di se stessi e degli altri

con riferimento alla sicurezza dei luoghi frequentati quotidianamente dagli adolescenti. Si

sono svolte diverse simulazioni di evacuazione.

● Progetto “Centro Sportivo Scolastico”, per approfondire alcuni spunti motori e sportivi ”:

alunni e consentire l'emergere di capacità e talenti personali.

● Progetto “Orientamento”, per guidare gli alunni ad operare scelte responsabili sia

nell'ambito universitario sia nell'inserimento nel mondo del lavoro.

Nel corrente anno scolastico , il nostro istituto ha ospitato i delegati della “Infobasic” di

Pescara ( 23 Marzo 2017) e dell’Aereonautica Militare (29 marzo 2017); l’11 aprile la classe

ha visitato l’Università di Chieti e Pescara. Alcuni discenti hanno poi partecipato

autonomamente a open days organizzati da diverse università italiane (L’Aquila, Milano,

Bologna etc).

La classe , nell’ottica dell’orientamento- continuità con la scuola secondaria di I grado, ha

inoltre aderito, insieme alla IVALS e alle terze medie di Atessa, al progetto “Teatro in

lingua inglese”, assistendo alla proiezione del film “Oliver Twist” nell’aula magna

dell’istituto e allo spettacolo teatrale in lingua inglese della TNT Theatre Britain “Olivier

Twist”, al termine del quale ha partecipato al dibattito in inglese con gli attori (13 e 21

marzo 2017).

Nell' a.s. 2015/2016 gli allievi si sono recati a Montesilvano, per visitare, nella Sala dello

studente sita all’interno del Palacongressi, circa 40 stand dei diversi atenei italiani. Alcuni

alunni hanno anche simulato un test di ammissione all’Università. Nello stesso anno

scolastico gli studenti si sono recati presso l’università dell’Aquila per seguire workshops e

lezioni.

● Progetto “Solidarietà”, per diffondere la cultura della solidarietà e i diritti come

cittadinanza partecipe e solidale. I ragazzi hanno partecipato alle seguenti iniziative: dona

cibo; vendita di lavori realizzati durante le ore di metodologia operativa; pesca di fine anno.

Il ricavato è stato devoluto alla onlus “Il buon samaritano”.

● Progetto “Olimpiadi della Matematica ”, per favorire un approccio ludico alla matematica

e motivare gli studenti più capaci all’approfondimento delle studio di questa materia. Gli

allievi hanno partecipato alla fase d’istituto.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

8

● Progetto “Visite guidate e viaggi di istruzione”: per offrire ulteriori esperienze culturali e di

crescita della personalità. La meta del viaggio di istruzione per l’a.s. 2016-2017 è stata Praga

(dal 24-04-2017 al 29-04-2017).

● Progetto “LOGICA(mente) ”: , per preparare gli allievi ad affrontare i test d’accesso alle

facoltà universitarie. Il corso, tenuto dalla prof.ssa Katiuscia Carafa, docente dell’organico

potenziato, ha avuto la durata di trenta ore.

● Partecipazione a spettacoli teatrali.

Gli allievi, in data 3-12-2016, hanno partecipato, presso il teatro comunale di Atessa, allo

spettacolo “Da Shakespeare a Pirandello” di G. Pasotti.

● Progetto “Alternanza scuola lavoro per alunni diversabili ”. Il progetto è stato effettuato a

Casoli con la cooperativa Voloentieri durante le ore curricolari.

● Progetto “ Laboratorio artistico- tematico”, destinato agli allievi diversabili e tenuto dalla

professoressa Elisa Scrocco, docente dell’organico potenziato.

● Incontro con la scrittrice Maria Cristina Solfanelli, autrice del libro “Pascoli e gli animali

da cortile” ( 18 marzo).

● Partecipazione al First Certificate in English : è un esame d'Inglese, proposto dalla

“Cambridge University”, corrispondente al livello di competenza B2 del Quadro

comune europeo delle lingue.

Diversi alunni hanno frequentato, inoltre, negli anni precedenti, il corso ECDL (European

Computer DrivingLicence): la certificazione, basata su uno standard unico europeo, attesta

la capacità di lavorare con il personal computer, in modo autonomo o in rete, nell'ambito di

una azienda, un ente pubblico o uno studio professionale.

Gli obiettivi dei sopraelencati progetti, finalizzati alla crescita culturale, umana e sociale degli

allievi, nella consapevolezza che la scuola non è una realtà estranea alla propria vita, sono

stati pienamente raggiunti.

Il comportamento della classe è stato generalmente corretto e controllato nel linguaggio, con

modalità comunicative equilibrate: degno di nota , al riguardo, è il fatto che nessuno alunno

nel corso del quinquennio ha riportato una sanzione disciplinare.

La frequenza scolastica, tenendo conto degli indicatori fissati all’inizio dell’anno scolastico, è

stata regolare per la maggior parte degli allievi, mentre per una minima parte della classe si è

caratterizzata per assenze ripetute ( in un caso dovuto a motivi di salute), ritardi e uscite

anticipate.

I rapporti scuola-famiglia sono stati generalmente improntati sulla trasparenza, il rispetto, la

volontà di collaborazione e la cordialità.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

9

CONTINUITA DIDATTICA NEL TRIENNIO DEL CORPO DOCENTE

La continuità didattica nel triennio non è stata garantita in tutte discipline, come si evince

dalla sottoindicata tabella

DISCIPLINE Classe III Classe IV Classe V

a.s.2014-2015 a.s. 2015-2016 a.s. 2016-2017

ITALIANO

Picciotti Anna Picciotti Anna Picciotti Anna

LATINO Castelfranco Pia

Castelfranco Pia Picciotti Anna

INGLESE Fidelibus Adele Fidelibus Adele Fidelibus Adele

MATEMATICA E FISICA De Luca Roberta De Luca Roberta De Luca Roberta

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE

Impicciatore Luigi Ruffo Tarzia Eutimio Ruffo Tarzia Eutimio

SCIENZE Musacchio Maria Luisa Musacchio Maria Luisa Musacchio Maria Luisa

STORIA E

FILOSOFIA

MarongiuFrancesca Ursi Lucia Orioli Stefano

RELIGIONE De Grandis Carmela De Grandis Carmela De Grandis Carmela

EDUC. FISICA D’Alicarnasso Gabriele Di Biase Lucia Rosati Gianpaolo

SOSTEGNO

Guglielmi Fulvio Guglielmi Fulvio Guglielmi Fulvio

Iacovelli Francesco

Giangrande Matteo

OBIETTIVI TRASVERSALI GENERALI

Conoscenza sicura dei contenuti culturali e acquisizione delle abilità fondamentali.

Assimilazione ed acquisizione dei linguaggi specifici (competenza comunicativa).

Capacità di leggere ed esaminare un testo in modo da distinguere le idee e le linee

essenziali da quelle di supporto.

Acquisizione di un metodo di studio autonomo, sicuro ed organico, fondato

sull’analisi, la logica e la chiarezza espressiva.

Acquisizione della capacità di cogliere la coerenza all’interno dei procedimenti e di

applicare principi e regole.

Acquisizione di autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze.

Capacità di stabilire connessioni fra causa ed effetto.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

10

OBIETTIVI DELL’AREA STORICO – LINGUISTICO – LETTERARIA

Ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali.

Consolidamento ed ampliamento della competenza comunicativa.

Potenziamento delle capacità di osservazione, di analisi e sintesi.

Capacità di utilizzazione delle conoscenze acquisite.

Capacità di trasferire e collegare le conoscenze dei diversi ambiti disciplinari.

Conoscere i dati storici orientarsi nello spazio e nel tempo.

Usare correttamente il lessico disciplinare.

Distinguere i molteplici aspetti (politici, sociali, ecc.) di un evento storico complesso.

Acquisire la consapevolezza che ogni elemento dello studio letterario può assumere

aspetti diversi a seconda dell’angolazione da cui è osservato;

Essere in grado di analizzare, comprendere e tradurre un testo letterario di latino

Individuare connessioni logiche e linee di sviluppo tra gli accadimenti storici,

privilegiando la concettualizzazione dei grandi passaggi epocali;

● Saper comprendere il rapporto tra riflessione filosofica e realtà politica, economica,

sociale e culturale;

● Sostenere conversazioni funzionalmente adeguate ai contesti ed alle situazioni di

comunicazione in lingua straniera;

● Acquisizione di strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione e la valutazione di

opere d’arte.

● Sviluppo di un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di

comunicazione visiva.

OBIETTIVI DELL’AREA SCIENTIFICA

MATEMATICA E FISICA Il lavoro è stato finalizzato a mettere lo studente in grado di:

Recuperare le conoscenze acquisite negli anni precedenti in un contesto più sistematico.

Acquisire i contenuti teorici e le metodologie specifiche per risolvere semplici esercizi e

problemi.

Comprendere ed usare correttamente il linguaggio specifico.

Ragionare induttivamente e deduttivamente.

Comprendere le correlazioni esistenti fra i vari modelli (es. algebrici, geometrici, fisici).

Promuovere le facoltà sia intuitive che logiche.

SCIENZE NATURALI

Conoscere i meccanismi e i processi che stanno alla base dei fenomeni chimici e biologici.

Acquisire la capacità di esporre in modo chiaro ed ordinato e di utilizzare il linguaggio

specifico della disciplina.

Acquisire un metodo di studio nel quale emergono capacità di distinguere i concetti

principali da quelli di supporto e di attribuire il corretto significato al lessico.

Acquisire la capacità di organizzare il proprio lavoro e pianificarlo rispetto ai tempi.

Capacità di stabilire connessioni fra causa ed effetto.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

11

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI

Alla fine del corso degli studi, gli alunni evidenziano una conoscenza generale dei

contenuti culturali e l’acquisizione delle abilità fondamentali; sanno selezionare, in un

testo, le informazioni essenziali; hanno acquisito i linguaggi specifici; sono capaci di

applicare i principi e le regole. Si avvalgono di uno studio in generale, funzionale, ma

regolare.

OBIETTIVI

DELL’AREA STORICO – LINGUISTICO – LETTERARIA

Quasi tutti i discenti hanno acquisito i linguaggi specifici. Sanno affrontare eventi storici e

letterari in prospettiva sincronica e diacronica attraverso la contestualizzazione di fatti e

fenomeni; comprendono, analizzano e confrontano testi di vario genere. Interpretano,

seppur con un diverso grado di rielaborazione critica, gli eventi alla luce delle proprie

conoscenze Nella produzione scritta in lingua italiana si riscontra, in un esiguo numero di

discenti, una non consolidata padronanza dell’organizzazione testuale e dell’utilizzo del

lessico, riconducibile a lacune pregresse solo in parte superate.

Per quanto concerne l’insegnamento del latino. non tutti hanno superato le difficoltà legate

all’analisi, comprensione e resa in italiano dei costrutti più impegnativi durante la

traduzione autonoma; nondimeno lo studio dei brani antologici e della letteratura ha

prodotto in genere risultati soddisfacenti In Inglese, alcuni allievi evidenziano ancora

difficoltà nell’esposizione orale. Per la Storia dell’arte, gli obiettivi prefissati sono stati in

gran parte raggiunti e diversi elementi manifestano notevoli capacità di comprendere e

interpretare criticamente un’opera d’arte utilizzando un linguaggio appropriato.

OBIETTIVI DELL’AREA SCIENTIFICA

MATEMATICA E FISICA

La maggioranza degli studenti, secondo vari livelli, sa:

Individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano i diversi ambiti

della matematica e della fisica.

Usare correttamente il linguaggio specifico.

Affrontare e risolvere semplici esercizi.

SCIENZE

Gli alunni sono in grado di:

Usare la terminologia scientifica abbastanza correttamente, applicando

conoscenze e procedimenti scientifici alla comprensione dei fenomeni;

Cogliere gli aspetti essenziali delle tematiche trattate;

Descrivere il rapporto tra strutture e funzioni ai diversi livelli di organizzazione;

Stabilire relazioni causa-effetto.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

12

METODOLOGIA

Considerando la specificità delle diverse discipline, ogni insegnante nel pieno rispetto della

libertà di insegnamento, ha scelto la metodologia adatta a formare ed arricchire la personalità

ed il bagaglio culturale degli allievi.

Si è ricorso al metodo induttivo e/o deduttivo, secondo le necessità. Gli alunni sono stati

stimolati ad un apprendimento organico e consapevole dei contenuti disciplinari, corredato

sempre da puntuali e congrue spiegazioni degli argomenti, da chiare indicazioni

metodologiche e da varie tipologie didattiche. L'acquisizione di conoscenze e competenze è

stata controllata attraverso una buona quantità di verifiche scritte e orali e da simulazioni di

prima, seconda e terza prova.

Tutti gli insegnanti hanno periodicamente curato interventi di recupero o di potenziamento in

itinere in orario scolastico ed extrascolastico.

Gli argomenti sono stati trattati tramite lezioni frontali e/o metodi che i singoli docenti hanno

ritenuto opportuno come risulta dalla seguente tabella:

MODALITÀ DI

LAVORO

Itali

an

o

Sto

ria

del

l’A

rte

Ma

tem

ati

ca

Fis

ica

Lati

no

Sto

ria

Fil

oso

fia

Sci

enze

Ingle

se

Ed

uca

z.

Fis

ica

R

elig

ion

e

Lezione frontale x x x x x x x x x x x

Lezione partecipata x x x x x x x x x x

Lavoro di gruppo x x x

Discussione guidata x x x x x x x x x x

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

13

VERIFICHE

Sono state articolate in verifiche orali, compiti in classe, test di profitto, trattazione breve, collocate

al termine di una o più attività didattiche tendenti ad accertare l’evoluzione di preparazione degli alunni.

Gli strumenti utilizzati dai docenti sono evidenziati nel seguente prospetto.

I.3 STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LA VERIFICA FORMATIVA

(controllo in itinere del processo di apprendimento)

Str

um

ento

uti

lizz

ato

ITA

LIA

NO

LA

TIN

O

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

ING

LE

SE

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

SC

IEN

ZE

DIS

EG

NO

E

ST

OR

IA

DE

LL

’AR

TE

ED

UC

AZ

ION

E

FIS

ICA

S O S O S O O S O O O O G O

Interrogazione

lunga X X X X X

Interrogazione

breve X X X X X X X X X

Tema o

problema X X X

Prove strutturate X X

X X

Prove

semistrutturate X X X X X X

Questionario X X X X X

Relazione X

Esercizi X X X X X X X X X X

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

14

I 4 STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione)

STRUMENTO

UTIL

IZZA

TO ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

LA

TIN

O

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

FIL

OS

OF

IA

SC

IEN

ZE

DIS

EG

NO

E S

TO

RIA

DE

LL

’AR

TE

ED

UC

AZ

ION

E

FIS

ICA

S O O S O S O S O S O O G O

Interrogazione

lunga X X X X X X X X

Interrogazione

breve X X X X X X X X X

Tema o problema X X X X

Prove strutturate X X X X X

Prove

semistrutturate X X X X X X X X

Questionario X X X X X X X

Relazione X

Esercizi X X X X X X X X X

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

15

VALUTAZIONE

Per la valutazione sono stati presi in considerazione, oltre alle conoscenze, alle competenze e alle

capacità, l’interesse, la partecipazione, la frequenza, l’impegno dimostrato, i progressi raggiunti

nell’apprendimento rispetto al livello di partenza ed il comportamento.

I criteri di corrispondenza fra i voti decimali e i livelli tassonomici sono stati stabiliti nel seguente modo:

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

(a partire dagli indicatori di condotta proposti nel “Patto educativo di corresponsabilità”)

INDICATORI VOTI

Non rispetta: persone, leggi, regole, consegne, impegni, strutture, orari;

Non è corretto/a nel comportamento, nel linguaggio, nell’utilizzo dei media;

Non è attento/a ai compagni e alle proposte educative dei docenti;

Non è leale nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni;

Non è disponibile a migliorare, a partecipare, a collaborare.

Da 1 a 5

E’ parzialmente e/o superficialmente rispettoso delle persone, delle leggi, delle

regole, delle consegne, degli impegni, delle strutture, degli orari;

E’ parzialmente e/o superficialmente corretto/a nel comportamento, nel linguaggio,

nell’utilizzo dei media;

E’ parzialmente e/o superficialmente attento/a ai compagni e alle proposte

educative dei docenti;

E’ parzialmente e/o superficialmente leale nei rapporti, nelle verifiche, nelle

prestazioni;

E’ parzialmente e/o superficialmente disponibile a migliorare, a partecipare, a

collaborare.

6

Episodicamente NON è rispettoso delle persone, delle leggi, delle regole, delle

consegne, degli impegni, delle strutture, degli orari;

Episodicamente NON è corretto/a nel comportamento, nel linguaggio, nell’utilizzo

dei media;

Episodicamente NON è attento/a ai compagni e alle proposte educative dei

docenti; leale nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni;

Episodicamente NON è leale nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni;

Episodicamente NON è disponibile a migliorare, a partecipare, a collaborare.

7

Ha quasi sempre rispetto per persone, leggi, regole, consegne, impegni, strutture,

orari;

E’ quasi sempre corretto/a nel comportamento, nel linguaggio, nell’utilizzo dei

media;

E’ quasi sempre attento/a ai compagni e alle proposte educative dei docenti;

E’ quasi sempre leale nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni;

E’ quasi sempre disponibile a migliorare, a partecipare, a collaborare.

8

Rispetta: persone, leggi, regole, consegne, impegni, strutture, orari;

E’ corretto/a nel comportamento, nel linguaggio, nell’utilizzo dei media;

E’ attento/a ai compagni e alle proposte educative dei docenti;

E’ leale nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni;

E’ disponibile a migliorare, a partecipare, a collaborare.

9

Ha pieno rispetto per persone, leggi, regole, consegne, impegni, strutture, orari;

E’ corretto/a nel comportamento, nel linguaggio, nell’utilizzo dei media;

E’ molto attento/a al comportamento, al linguaggio, all’utilizzo dei media;

E’ profondamente leale nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni;

10

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

16

E’ pienamente disponibile a migliorare, a partecipare, a collaborare.

GRIGLIA COMUNE DI OSSERVAZIONE DEI COMPORTAMENTI E DEL

PROCESSO DI APPRENDI MENTO

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ COMPORTAMENTI VOTO IN

DECIMI Complete, coordinate

ampliate con

approfondimenti

autonomi

Affronta

autonomamente anche

compiti complessi,

applicando

le conoscenze e le

procedure in modo

corretto

e creativo

CComunica in modo proprio,

efficace ed articolato.

Organizza in modo autonomo

le conoscenze, stabilisce relazioni tra

ambiti pluridisciplinari, documenta

e analizza il proprio lavoro in

modo critico, cerca soluzioni

adeguate per

situazioni nuove.

Partecipazione : costruttiva

Impegno : notevole

Metodo : elaborativo

9 – 10

Ottimo/eccellente

Complete,

approfondite e

coordinate

Esegue compiti

complessi e sa

applicare i contenuti e

le procedure, pur con

qualche incertezza in

nuovi contesti

Comunica in modo chiaro ed

appropriato. In modo

autonomo sa organizzare e

analizzare le conoscenze

acquisite ; compie anche

alcuni collegamenti e sa

valutare in modo abbastanza

personale.

Partecipazione : attiva

Impegno : notevole

Metodo : organizzato

8

Buono

Complete, ma non

approfondite

Esegue correttamente

compiti semplici ; sa

applicare i contenuti e

le procedure anche in

compiti più complessi

pur con alcune

incertezze

Comunica in modo adeguato,

anche se semplice. Non ha

piena autonomia, ma è un

diligente ed affidabile

esecutore ; coglie gli aspetti

essenziali, ma incontra

difficoltà nei collegamenti. Se

aiutato effettua valutazioni

parziali e non approfondite.

Partecipazione : recettiva

Impegno : soddisfacente

Metodo : organizzato

7

Discreto

Complessivamente

accettabili, ma non

estese e/o profonde

Esegue semplici

compiti senza errori

sostanziali ; affronta

compiti più

complessi con

incertezza

Comunica in modo semplice

e non del tutto adeguato.

Coglie gli aspetti

fondamentali, ma le sue

analisi sono lacunose

Partecipazione : da

sollecitare

Impegno : accettabile

Metodo : non sempre

organizzato

6

Sufficiente

Superficiali, incerte e

non del tutto complete

Applica le

conoscenze minime

senza commettere

gravi errori, ma

talvolta con

imprecisione

Comunica in modo non

sempre coerente e

appropriato. Analizza con

difficoltà temi, questioni e

problemi. Guidato e

sollecitato sintetizza le

conoscenze e sulla loro base

effettua semplici valutazioni.

Partecipazione : dispersiva

Impegno : discontinuo

Metodo : superficiale

5

Mediocre

Frammentarie e

piuttosto superficiali

Riesce ad applicare le

conoscenze in compiti

semplici, ma

Comunica in modo stentato

ed improprio

Partecipazione :

opportunistica e saltuaria

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

17

commette errori

anche gravi

nell’esecuzione.

.Ha difficoltà a cogliere i

concetti e le relazioni

essenziali, quindi le analisi e

sintesi sono parziali ed

imprecise. Soltanto se

guidato e sollecitato, effettua

qualche semplice

valutazione.

Impegno : debole

Metodo : ripetitivo,

mnemonico

4

Gravemente

insufficiente

Molto scarse e

gravemente lacunose

Non riesce ad

applicare le

conoscenze neppure

in compiti semplici.

Comunica in modo molto

stentato, con errori che talora

oscurano il significato.

Non sa effettuare le analisi e

le sintesi più elementari.

Partecipazione :quasi nulla

Impegno : molto scarso

Metodo : disorganizzato

3

Assolutamente

insufficiente

Nessuna

Nessuna Comunica in modo stentato

con errori che oscurano il

significato. Non riesce ad

applicare neppure le più

elementari conoscenze.

Partecipazione : nulla

Impegno : inesistente

Metodo : estremamente

disorganizzato

1 – 2

Molto negativo

SCHEDA INFORMATIVA

relativa alla simulazione della terza prova

CRITERI SEGUITI PER LA ELABORAZIONE DELLA 3° PROVA SCRITTA

Nella simulazione della terza prova scritta il consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e

degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica , ha individuato le

seguenti discipline:

1 a SIMULAZIONE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

FILOSOFIA

LATINO

LINGUA STRANIERA ( Inglese)

2a SIMULAZIONE

FISICA

LINGUA STRANIERA ( Inglese)

SCIENZE

STORIA

3a SIMULAZIONE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

18

FISICA

LINGUA STRANIERA ( Inglese)

SCIENZE

Sui contenuti delle suddette discipline sono state effettuate tre simulazioni con le seguenti modalità:

Data di

svolgimento

Tempo

Assegnato

Materie

coinvolte

Tipologie di verifica

(argomenti a trattazione sintetica,

quesiti, ecc)

17-12-2016

2h

Disegno e storia dell’arte Quesiti a risposta singola

Filosofia Quesiti a risposta singola

Inglese Quesiti a risposta singola

Latino Quesiti a risposta singola

Data di

svolgimento

Tempo

Assegnato

Materie

coinvolte

Tipologie di verifica

(argomenti a trattazione sintetica,

quesiti, ecc…)

15/02/2017

2h

Fisica Quesiti a risposta singola

Inglese Quesiti a risposta singola

Scienze Quesiti a risposta singola

Storia Quesiti a risposta singola

Data di

svolgimento

Tempo

Assegnato

Materie

coinvolte

Tipologie di verifica

(argomenti a trattazione sintetica,

quesiti, ecc…)

03/04/2017

2h

Disegno e storia dell’arte Quesiti a risposta singola

Fisica Quesiti a risposta singola

Inglese Quesiti a risposta singola

Scienze Quesiti a risposta singola

Nella valutazione della terza prova sono stati presi in considerazione i seguenti indicatori:

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

19

1) Conoscenza;

2) Comprensione - applicazione;

3) Chiarezza espositiva e proprietà terminologica;

4) Capacità di sintesi.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

20

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFAZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO

E DI SECONDO GRADO “CIAMPOLI-SPAVENTA”

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE APPLICATE –

ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO SANITARIO

ATESSA

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016-2017

CLASSE V A LS

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

DISCIPLINA: …………………………………..

CANDIDATO/A:…………………………………..

CRITERI DESCRITTORI LIVELLO Punt.

Ques

1

Punt.

Ques

2

Punt.

Ques

3

Conoscenze

Comprensione e

conoscenza dei

concetti e/o delle

leggi scientifiche

contenute nella

traccia

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Mediocre

Scarso

Nullo

7

6

5

4

3

2

1

7

6

5

4

3

2

1

7

6

5

4

3

2

1

Competenze

Correttezza

nell’esposizione,

utilizzo del lessico

specifico.

Interpretazione e

utilizzo di formule e

procedimenti

specifici nel campo

scientifico.

Buono

Sufficiente

Mediocre

Scarso

Nullo

4

3

2

1

0

4

3

2

1

0

4

3

2

1

0

Capacità

Sintesi appropriata e

rielaborazione

personale

Buono

Sufficiente

Mediocre

Scarso

Nullo

4

3

2

1

0

4

3

2

1

0

4

3

2

1

0

Punteggi parziali

PUNTEGGIO GLOBALE: …… /15

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

21

Una prova è stata ritenuta sufficiente se si sono verificate le seguenti condizioni:

1) Possesso dei concetti fondamentali dei temi proposti;

2) Applicazione dei contenuti e delle procedure acquisite, anche se con qualche imprecisione;

3) Uso appropriato della terminologia specifica;

4) Autonomia nella sintesi, anche se con qualche imprecisione.

Il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno far svolgere alla classe una prova simulata di Italiano

che si è tenuta il 12-05-2017, ed una prova simulata di Matematica che si è tenuta il 18-05-2017,

entrambe della durata di cinque ore.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

22

ALLEGATO 2

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFAZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO

“CIAMPOLI-SPAVENTA”

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE APP TE – ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO

SANITARIO ATESSA

CLASSE V A LS

CANDIDATO/A…………………………

Griglia di Valutazione della Prima Prova Esame di Stato 2016-2017

Indicatori Scarso

0,5

Insuff.

1,5

Suff.

2

Buono

2,5

Ottimo

3

Competenza

grammaticale

e lessicale

* Padronanza delle strutture

sintattiche e morfologiche;

* Correttezza ortografica

* Uso adeguato della

punteggiatura

* Proprietà e ricchezza

lessicale

Competenza

testuale

* Conoscenza dell’argomento

* Aderenza alla traccia e alle

tipologie testuali, rispetto

delle consegne;

* Sintesi espositiva; uso

efficace dei documenti

(Barrare quanto non interessa)

Organizzazion

e del testo

* Organizzazione del testo in

modo logico, coerente, coeso

* Uso adeguato dei nessi

logici

* Equilibrio fra le parti

* Assenza di contraddizioni e

ripetizioni

Caratteristiche

dei contenuti

* Utilizzo adeguato ed

efficace delle conoscenze

personali

* Esposizione corretta dei

fatti

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

23

Indicatori Scarso

0,5

Insuff.

1,5

Suff.

2

Buono

2,5

Ottimo

3

Competenza

grammaticale

e lessicale

* Padronanza delle strutture

sintattiche e morfologiche;

* Correttezza ortografica

* Uso adeguato della

punteggiatura

* Proprietà e ricchezza

lessicale

* Argomentazioni motivate

Competenza

ideativa

* Approfondimenti personali

e/o apporti critici.

Totale punteggio ......................../15

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFAZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO E DI SECONDO GRADO

“CIAMPOLI-SPAVENTA”

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE APPLICATE – ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO

SANITARIO

ALLEGATO 3

Griglia di Valutazione della Seconda Prova Esame di Stato 2016-2017

CLASSE: VA L.S. DATA: ___________________

CANDIDATO/A:_____________________________

OBIETTIVI LIVELLI PUNTI

Conoscenze specifiche della disciplina e

rispetto della consegna circa il numero di

questioni da risolvere

Ottimo - Eccellente 5

Discreto - Buono 4

Sufficiente 3

Insufficiente 2

Gravemente insufficiente 1

Applicazione dei concetti e delle procedure Ottimo - Eccellente 4

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

24

matematiche Discreto - Buono 3,5

Sufficiente 3

Insufficiente 2

Gravemente insufficiente 1

Ordine nel procedimento logico e formale

Ottimo - Eccellente 4

Discreto - Buono 3,5

Sufficiente 3

Insufficiente 2

Gravemente insufficiente 1

Esattezza nel calcolo e nell’esecuzione delle

rappresentazioni geometriche e dei grafici,

chiarezza nell'esposizione.

Corretto 2

Lievi imprecisioni 1

Gravi imprecisioni 0

Totale punti

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFAZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI

PRIMO E DI SECONDO GRADO “CIAMPOLI-SPAVENTA”

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE APPLICATE

– ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO SANITARIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato/a______________________________

INDICATORI LIVELLI DI VALORE Votazione

Padronanza della lingua e

proprietà di linguaggio

disciplinare

10 punti

Insufficiente 0-4

Mediocre 5

Sufficiente 6

Discreto 7

Buono 8

Ottimo 9-10

.........../10 punti

Conoscenza specifica degli

argomenti richiesti

12 punti

Insufficiente 0-6

Mediocre 7

Sufficiente 8

Discreto 9

Buono 10

Ottimo 11-12

……../12 punti

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

25

Capacità di discussione e

approfondimento dei diversi

argomenti in modo originale e

creativo

8 punti

Insufficiente 0-2

Mediocre 3

Sufficiente 4

Discreto 5

Buono 6

Ottimo 7-8

……../8 punti

Totale ……../30

punti

La commissione esaminatrice

Il Presidente della commissione

esaminatrice

PROGRAMMI SVOLTI PER

MACROARGOMENTI

Lo svolgimento dei programmi è stato condizionato, oltre che dalla variegata situazione di partenza e

dai ritmi di apprendimento degli allievi con difficoltà, dalle interruzioni dell’attività didattica dovute a

dieci giorni di chiusura , nove per causa neve e uno per i controlli in seguito all’evento sismico

verificatosi il 26 ottobre 2016.

CLASSE V sez A-LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2016-2017

DISCIPLINA : ITALIANO

Testo in uso : G.Baldi S. Giusso M.Razzetti G.Zaccaria“Il piacere dei testi…”-Ed. Paravia , vv 4 ,5 e 6

Docente: prof. ssa Anna Picciotti Anno Scolastico 2016-2017

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

26

MACROARGOMENTI

svolti nell’anno

Eventuali altre

discipline

coinvolte

STRUMENTI SPAZI TEMPI

Sto

ria

–F

iloso

fia

–In

gle

se -

Sto

ria

del

l’ar

te L

atin

o

Libro di testo

Documenti

Schemi e

mappe

concettuali

Materiale

fornito dal

docente

Uso della LIM

Aula

–A

ula

mult

imed

iale

Settembre-

Dicembre-

2016 Il Romanticismo.

A.Manzoni e G.Leopardi

L’età del Realismo.

G.Verga

G.Carducci (caratteri generali

della poetica)

Dicembre

2016

Febbraio

2017

Il Decadentismo.G.Pascoli e

G. D’Annunzio

Marzo-Aprile

2017

Il primo

Novecento.Crepuscolari e

Futuristi(caratteri generali)

Il nuovo romanzo:I.Svevo e

L.Pirandello

La poesia:

U. Saba

G.Ungaretti

Divina Commedia –

Paradiso:canti

I,III,VI,XI,XII(dal

V31),XVII,XXXIII

Maggio 2017

Novembre

Maggio

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

27

Classe V A Liceo Scientifico Anno Scolastico 2016/2017

DISCIPLINA :LATINO

Docente:Anna Picciotti

Testo in uso : “Colores.Cultura e letteratura latina,testi e percorsi tematici ,Vol 3 G.Garbarino-L.Pasquariello,

edizione Paravia

MACROARGOMENTI

SVOLTI NELL’ANNO

EVENTUALI

ALTRE

DISCIPLINE

COINVOLTE

STRUMENTI SPAZI TEMPI

Gli orientamenti della

cultura nell'età Giulio -

Claudia: la storiografia;

Fedro Seneca;Persio;

Lucano e Petronio.

Italiano

Filosofia

Libro di testo

Documenti

Schemi e mappe

concettuali

Materiale fornito

dal docente

Uso della LIM

Aula

SETTEMBRE-

NOVEMBRE

L'età dei Flavi:Quintiliano

La poesia epica

Marziale

Plinio il Vecchio

DICEMBRE-

GENNAIO

L'età di Traiano e di

Adriano:Giovenale,Plinio

il Giovane,Svetonio e

Tacito

FEBBRAIO-

APRILE

Gli orientamenti della

cultura nell'età degli

Antonini.

Apuleio

MAGGIO

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

28

Classe V A Liceo Scientifico Anno Scolastico 2016/2017

Disciplina: FILOSOFIA

Docente: prof. Stefano Orioli

Testo adottato: Storia della Filosofia, De Bartolomeo - Magni, Atlas. Vol. 4.

MACROARGOMENTI

svolti nell’anno

Eventuali

altre

discipline

coinvolte

STRUMENTI SPAZI TEMPI

Criticismo kantiano Storia

Letteratura

italiana

Religione

Libro di testo

Schemi e mappe

concettuali

Filmati

Aula

Settembre

Ottobre

Il romanticismo:tratti generali

La filosofia idealistica di Hegel:

l'ultima grande filosofia sistematica

Settembre

Ottobre

Schopenauer:l’anti -Hegel Novembre

Dicembre

Sinistra hegeliana e Feuerbach Dicembre

Il positivismo (cenni) Gennaio

Darwin e l'evoluzionismo Gennaio

Marx: economia e materialismo

storico

Febbraio

Nietzsche e "la morte di Dio" Marzo

Aprile

Freud e la psicanalisi Aprile

Maggio

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

29

Classe V A Liceo Scientifico Anno scolastico 2016/ 2017

Disciplina: STORIA

Docente: prof.Stefano Orioli

Testo in adozione G. Mafreda, Tempi moderni, B. Mondadori, voll. 2- 3

MACROARGOMENTI

svolti nell’anno

Eventuali altre

discipline

coinvolte

STRUMENTI SPAZI TEMPI

L'unificazione dell’Italia e i governi

liberali -Destra e sinistra storica

Filosofia

Letteratura

italiana

Libro di testo

Schemi e mappe

concettuali

Filmati

Aula

Settembre

La Seconda rivoluzione industriale,

la società borghese,l’imperialismo,

la società di massa

Ottobre

Novembre

L'età giolittiana in Italia Novembre

Le nazioni europee e la Grande

Guerra

Novembre

Dicembre

Le conseguenze della pace Dicembre

Gennaio

La rivoluzione bolscevica in Russia Gennaio

La crisi del primo Dopoguerra Febbraio

Fascismo, Nazismo, Stalinismo la II

guerra mondiale

Marzo

Aprile

Il mondo diviso in blocchi

contrapposti Maggio

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

30

CLASSE V Sezione A Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: MATEMATICA Docente: prof.ssa DE LUCA Roberta Testo in adozione: Matematica. blu2.0 vol.5,Bergamini, Trifone, Barozzi – Zanichelli

MACROARGOMENTI svolti nell’anno

EVENTUALI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE

STRUMENTI SPAZI TEMPI

Le funzioni e le loro proprietà

Fisica

Libro in adozione

Materiale integrativo fornito dal docente

LIM

Aula

Settembre

I limiti Ottobre

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

Novembre

La derivata di una funzione

Dicembre Gennaio

I teoremi del calcolo differenziale

Febbraio

I massimi, i minimi e i flessi

Marzo

Lo studio delle funzioni Marzo

Gli integrali indefiniti

Aprile

Gli integrali definiti e le loro applicazioni Aprile

Maggio

Le equazioni differenziali Maggio

Geometria analitica dello spazio (ripasso) Maggio

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

31

CLASSE V Sezione A Indirizzo LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: FISICA Docente: prof.ssa DE LUCA Roberta Testi in adozione: Dalla meccanica alla fisica moderna(vol. 2 - 3), Walker – Linx

MACROARGOMENTI svolti nell’anno

EVENTUALI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE

STRUMENTI SPAZI TEMPI

La corrente elettrica continua

Matematica

Scienze

Libro in adozione

Materiale integrativo fornito dal docente

LIM

Aula

Settembre Ottobre

Il magnetismo Novembre Dicembre Gennaio

L'induzione elettromagnetica

Febbraio Marzo

La teoria di Maxwell e le onde

elettromagnetiche

Aprile Maggio

Lo spazio – tempo relativistico di Einstein Maggio

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

32

Classe VA Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-2017

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Doce

nte:

prof.s

sa

Adele

Fideli

bus

Testi

in

adozi

one:

G.Lor

enzon

i-

B.Pell

ati,

Past

&

Prese

nt” v

UNIC

O –

ed.

CIDEB

MACROARGOMENTI

svolti nell’anno

Eventuali altre

discipline

Coinvolte

STRUMENTI SPAZI TEMPI

The Romantic Age(1776-1837)

Romantic Poetry

Romantic Novel

Italiano

Libro di testo

Fotocopie

Filmati

LIM

CD

Dizionari

Aula

Aula

multimediale

Settembre

Ottobre

Novembre

The Victorian Age: ( 1837-1901)

Historical Context

Literary context

Victorian Novel

Italiano

Storia dell’arte

Storia

Filosofia

Libro di testo

Fotocopie

Filmati

LIM

CD

Dizionari

Aula Dicembre-

Aprile

The Modern Age

(1901-1950)

Historical Context

Literary context

Modern Fiction

Italiano

Storia dell’arte

Storia

Filosofia

Libro di testo

Fotocopie

Filmati

LIM

CD

Dizionari

Aula Fine

Aprile-

Maggio

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

33

CLASSE V A Indirizzo LICEO SCIENTIFICO- Anno scolastico 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZE

Docente: Prof.ssa Musacchio Maria Luisa

Testi in uso:

Terra da scoprire, Massimo Crippa, Marco Fiorani – Editore Arnoldo Mondadori

Biochimica, Marinella De Leo, Filippo Giachi – Editore De Agostini

MACROARGOMENTI

svolti nell’anno

Eventuali altre

discipline

coinvolte

STRUMENTI SPAZI TEMPI

Composizione chimica e struttura della Terra

Fisica

Libri di testo

Schemi e mappe

concettuali

Sussidi audiovisivi

LIM

Aula

Settembre

Rocce magmatiche e vulcani

Ottobre

I fenomeni sismici e l’interno della Terra

Novembre

La dinamica della litosfera

Dicembre

Chimica organica Gennaio

Idrocarburi e derivati funzionali

Febbraio

Biomolecole e metabolismo

Marzo

Aprile

I processi metabolici

Aprile

Maggio

Ingegneria genetica e biotecnologie

Maggio

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

34

CLASSE V A Indirizzo LICEO SCIENTIFICO- Anno scolastico 2016/2017

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. Arch. Ruffo Tarzia Eutimio

Testi in uso: Itinerario nell’arte. Dall’Età dei lumi ai nostri giorni. (Versione verde LM, Terza edizione). Vol.3

Ed.2012. Cricco – Di Teodoro – Ed. Zanichelli.

MACROARGOMENTI

svolti nell’anno

Eventuali altre

discipline

coinvolte

STRUMENTI SPAZI TEMPI

Neoclassicismo.

Storia,

italiano,

inglese.

Libro di testo.

Schemi e mappe

concettuali

Sussidi audiovisivi

LIM

Aula

e

labo.

lingui

stico.

Settembre

Ottobre

Romanticismo, Eclettismo e storicismo,

Architettura del ferro, Realismo.

Novembre

Dicembre

Piani urbanistici ottocenteschi e Teoria del

colore.

Dicembre

Impressionismo e Post-impressionismo.

Gennaio

Febbraio

Art Nouveau.

CLIL.

Febbraio

Marzo

Avanguardie.

CLIL.

Aprile

Maggio

Movimento Moderno.

CLIL.

Maggio

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

35

Classe VA Liceo Scientifico Anno scolastico 2016-2017

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA

Docente: prof. Gianpaolo Rosati

Testo

in

adozio

ne:

Salto

nel

2000,

Frascol

la, Di

Rocco,

Geroni

mo –

Fratelli

Ferraro

Editori

MACROARGOMENTI

svolti nell’anno

Eventuali

altre

discipline

coinvolte

STRUMENTI SPAZI TEMPI

Sviluppo e potenziamento

delle capacita’ condizionali:

forza, resistenza e velocità

Piccoli e grandi

attrezzi

Palestra

Scolastica

Primo e Secondo

Quadrimestre

Conoscenza e pratica dei

giochi sportivi

Attrezzi sportivi

Palloni

Palestra

Scolastica

Primo e Secondo

Quadrimestre

Conoscenza e pratica di

specialità dell’atletica

leggera

Attrezzi sportivi

Libro di testo

Palestra

Scolastica

Primo e Secondo

Quadrimestre

Potenziamento e

miglioramento della mobilità

e della destrezza

Piccoli e grandi

attrezzi

Palestra

Scolastica

Primo e Secondo

Quadrimestre

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

36

DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof.ssa

Liberata Colanzi

-------------------------------------------------------------

DOCENTI DISCIPLINA FIRMA

DE GRANDIS CARMELA Religione

DE LUCA ROBERTA Matematica e Fisica

FIDELIBUS ADELE Inglese

GIANGRANDE MATTEO Sostegno(AD02)

GUGLIELMI FULVIO Sostegno(ADO1)

IACOVELLI FRANCESCO Sostegno(AD02)

MUSACCHIO MARIALUISA Scienze

ORIOLI STEFANO Storia e Filosofia

PICCIOTTI ANNA Italiano e Latino

ROSATI GIANPAOLO Ed.Fisica

RUFFO TARZIA EUTIMIO Disegno e Storia

dell’Arte

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE › atessa › attachments › article › … · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’edificio che ospita il Liceo Scientifico è un fabbricato di

37

INDICE

Composizione del Consiglio di Classe Pagina 2

Profilo professionale Pagina 3

Presentazione dell’Istituto – Indirizzi di studio Pagina 4

Fisionomia della classe Pagina 5

Obiettivi generali trasversali Pagina 9

Raggiungimento degli obiettivi Pagina 11

Metodologia Pagina 12

Verifiche Pagina 13

Valutazione Pagina 15

Scheda informativa relativa alla simulazione della terza prova Pagina 18

Griglie di valutazione (allegati 1, 2, 3) Pagina 20

Programmi svolti per macroargomenti Pagina 25