curriculum vitae pr. luigi de salvo

24
1 CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO professore a contratto 2015-16 ,già prof. Associato in Chirurgia Università di Genova Specialista in Chirurgia Generale, Spec.in Chirurgia Apparato Digerente Ed Endoscopia Digestiva Abitaz.: v. Cecchi 4 16129 GENOVA TEL: 3473253110 Studio: pza Borgopila 3 16129 GENOVA TEL: 010 588952 e-mail: [email protected] luigidesalvo[email protected] Nato a Genova il 29/5/47, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova con 110/110 il 13/7/73, abilitato all'esercizio della professione nel gennaio 1974, iscritto all'Ordine dei Medici della Provincia di Genova il 19/11/74. Specializzato in Chirurgia il 16/6/78 con 50/50 e lode. Specializzato in Chirurgia Malattie Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva con 50/50 nel giugno 1983. Conseguita idoneità da primario nella sessione 1983. Aiuto ai fini assistenziali presso la Clinica Chirurgica r dal Novembre 1984 ad oggi. Fellow Societas internationalis Universitaria Chirurgorum Colonis et Recti. Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Genova per i bienni 1990-'92 e 1992-'94. Assegnista ministeriale presso la Clinica Chirurgica B dal Giugno 1976 al luglio 80. Ricercatore dal 1/8/80 presso la Semeiotica Chirurgica II,successivamente presso la Clinica Chirurgica r Conseguita idoneità da primario nella sessione 1983. Aiuto ai fini assistenziali presso la Clinica Chirurgica r dal Novembre 1984 al 1993. Aiuto ai fini didattici presso la Clinica Chirurgica r dal 21 Gennaio 1987. Professore Associato in Chirurgia e chir. dell'Apparato Digerente presso l'Università di Genova dal 1993 al dic 2011. Si è sempre occupato essenzialmente di chirurgia dell’apparato digerente, in particolare chir. oncologica, di chir. endocrina e di chirurgia videolaparoscopica e di endoscopia digestiva. Professore a contratto presso Università di Genova da genn 2012 ad oggi

Upload: others

Post on 26-Jul-2022

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

1

CURRICULUM VITAE

pr. LUIGI DE SALVO

professore a contratto 2015-16 ,già prof. Associato in Chirurgia Università di

Genova

Specialista in Chirurgia Generale, Spec.in Chirurgia Apparato Digerente

Ed Endoscopia Digestiva

Abitaz.: v. Cecchi 4 16129 GENOVA TEL: 3473253110

Studio: pza Borgopila 3 16129 GENOVA TEL: 010 588952

e-mail: [email protected] [email protected]

Nato a Genova il 29/5/47, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova

con 110/110 il 13/7/73, abilitato all'esercizio della professione nel gennaio 1974, iscritto

all'Ordine dei Medici della Provincia di Genova il 19/11/74.

Specializzato in Chirurgia il 16/6/78 con 50/50 e lode.

Specializzato in Chirurgia Malattie Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva con

50/50 nel giugno 1983.

Conseguita idoneità da primario nella sessione 1983.

Aiuto ai fini assistenziali presso la Clinica Chirurgica r dal Novembre 1984 ad oggi.

Fellow Societas internationalis Universitaria Chirurgorum Colonis et Recti.

Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Genova per i bienni 1990-'92

e 1992-'94.

Assegnista ministeriale presso la Clinica Chirurgica B dal Giugno 1976 al luglio 80.

Ricercatore dal 1/8/80 presso la Semeiotica Chirurgica II,successivamente presso la Clinica

Chirurgica r

Conseguita idoneità da primario nella sessione 1983.

Aiuto ai fini assistenziali presso la Clinica Chirurgica r dal Novembre 1984 al 1993.

Aiuto ai fini didattici presso la Clinica Chirurgica r dal 21 Gennaio 1987.

Professore Associato in Chirurgia e chir. dell'Apparato Digerente presso l'Università di

Genova dal 1993 al dic 2011.

Si è sempre occupato essenzialmente di chirurgia dell’apparato digerente, in particolare

chir. oncologica, di chir. endocrina e di chirurgia videolaparoscopica e di endoscopia

digestiva.

Professore a contratto presso Università di Genova da genn 2012 ad oggi

Page 2: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

2

.

Chirurgo volontario in Africa da oltre 9 anni presso missioni cattoliche in vari stati

dell’africa sub sahariana. missioni come chirurgo volontario in Cabo Verde republic- 2004,

Togo- 2005 , Kenya - 2006 and Ghana 2007-Togo 2009- Madagascar2010-Tanzania2011-

madagascar 2013-15

E’socio fondatore di Medici in Africa onlus.

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE

Il Prof. Luigi DeSalvo ha svolto compiti assistenziali nella posizione funzionale di

Assistente con differenti qualifiche universitarie dal Luglio ‘73 al 10 Giugno ‘75 presso la

Clinica Chirurgica dell’Università di Genova.

Ha svolto compiti assistenziali in posizione funzionale di Aiuto (Dir. I livello) dal 01 Nov.

84 al 2011presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Genova con responsabilità della

gestione del reparto.

Dal 1975 al 2010 ha avuto la responsabilità della gestione dell’Ambulatorio di Endoscopia

Digestiva della Clinica Chirurgica effettuando oltre 10.000 endoscopie.

Esperto in chirurgia digestiva, colorettale e proctologica. Esperto in chirurgia tradizionale e

laparoscopica dell’app. digerente. Esperto in chirurgia delle ernie e chir endocrina.

Esperto in endoscopia digestiva diagnostica ed operativa( gastroscopia, colonscopia, terapia

endoscopica, gastrostomie. oltre 12000 endoscopie) e di chirurgia endoscopica (oltre 2200

interventi).

Esperto in proctologia e terapia proctologica(emorroidi,fistole,ragadi..)

Esperto di nutrizione parenterale ed enterale

ATTIVITA' CHIRURGICA

Il prof. Luigi De Salvo dal 1973, anno della laurea, ad oggi ha partecipato a migliaia di

interventi chirurgici come primo operatore, come secondo operatore spesso con funzioni

didattiche con responsabilità dell’intervento,e come assistente.

Ha compiuto da primo operatore oltre 7800 interventi, di cui 3350 interventi in anestesia

locale e 4590 interventi in anestesia generale.

Page 3: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

3

Fra gli interventi figurano, oltre ai comuni interventi di piccola e media chirurgia, come quelli

in anestesia locale : ernie inguinali, riparate con tecnica tradizionale e con impianto di protesi;

emorroidectomie e altra chirurgia proctologica, anche:

interventi di chirurgia d’urgenza eseguiti presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale S.

Martino(ferite arma da fuoco e da taglio,perforazioni, occlusioni, emorragie digestive,

politraumi)

interventi di alta ed altissima chirurgia digestiva come gastrectomie totali, resezioni

ultrabasse di retto, resezioni epatiche per metastasi, resezioni epatiche per adk colecisti,

duodenocefalopancreasectomie, esofagectomie, tiroidectomie totali per Basedow o per cancro

interventi di chirurgia endocrina: oltre 3000 int. tra cui tiroidectomie totali per cancro con

preparazione dei nervi ricorrenti, surrenalectomie per via laparotomica e laparoscopica,

interventi di chirurgia videolaparoscopica, con oltre 600 interventi fra cui colecistectomie,

surrenalectomie e colectomie segmentarie.

Inoltre il prof. De Salvo è esperto di endoscopia chirurgica (oltre 9000 endoscopie) e di

chirurgia endoscopica (oltre 1200 interventi).

ATTIVITA' ORGANIZZATIVA

In qualità di Aiuto dal 1984 al 2011ha curato l’Organizzazione e la gestione dell’Assistenza

in una delle Sezioni (uomini - donne) della Clinica Chirurgica R dell’Università di Genova.

Ha realizzato, organizzato e diretto l'Ambulatorio di Endoscopia Digestiva annesso alla

Cattedra di Clinica Chirurgica B e poi quello di Clinica Chirurgica r dell'Università di Genova

dal 1975 ad oggi.

Analogamente ha organizzato e diretto il Servizio di Endoscopia Digestiva della IX USL

presso il Reparto di Chirurgia dell' Ospedale di Sestri Ponente dal 1983 al 1991.

Ha realizzato e condotto il follow up postchirurgico dei pazienti operati per cancro colo rettale

dal 1980 al 2005.

Organizzazione di Congressi e Corsi di Aggiornamento.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Docente nel corso di Laurea in Medicina: chirurgia dell’apparato digerente IV anno e

chirurgia II, VI anno

Page 4: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

4

Coordinatore della didattica dei chirurghi del DICMI e coordinatore del VI anno e del

corso integrato di chirurgia II dal 2002

Scuola per Infermieri Professionali S.Caterina - Ospedale S. Martino, incaricato

dell’insegnamento delle materie: “Anatomia e Fisiologia”, “Patologia Chirurgica” e

“Tecniche di Pronto Soccorso Chirurgico” dal 1984 al 1995.

Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva dal

1990 ad oggi, come da Stato di Servizio dell’Università.

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - II Scuola dal 1991 al 2001

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Miniinvasiva come da Stato di Servizio

dell’Università.

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica dal 1991 ad oggi come da Stato di Servizio

dell’Università.

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica come da Stato di Servizio dell’Università.

Docente come professore a contratto dal 2012 al 2015-16 nel corso di laurea di Medicina per

III-VI anno pressso il Centro di Simulazione per la micro e macro simulazione in Semeiotica,

nella medicina d’urgenza e nel tirocinio pratico.

ATTIVITA' SCIENTIFICA

Dal 1974 ad oggi ha svolto attività di ricerca in numerosi campi della Medicina e Chirurgia

presso l'Istituto di Clinica Chirurgica B, di Patologia Chirurgica B ed infine di Clinica

Chirurgica r dell'Università di Genova, comprovata da 187 pubblicazioni edite a stampa.

Oggetto delle sue ricerche sono state:

la fisiopatologia delle vie biliari extraepatiche (3 lavori) - l'ipertensione portale (8 lavori)-

la nutrizione parenterale (40 lavori) - la fisiopatologia del tubo digerente superiore (21

lavori)- la endoscopia digestiva (16 lavori)-la diagnosi e la terapia d'urgenza delle

emorragie digestive (6 lavori)- l'informatica medica nell'assistenza al paziente chirurgico e

nella didattica universitaria (16 lavori)- le sepsi chirurgiche (3 lavori)-attualmente svolge

ricerche sulla terapia chirurgica delle neoplasie intestinali (12 lavori) oltre a segnalazioni di

casi clinici, partecipazione a congressi ed organizzazione di Congressi e Corsi di

Aggiornamento.

Page 5: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

5

PUBBLICAZIONI

Prof. Luigi DE SALVO

Page 6: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

6

1) MORTOLA G.P., REBOA G, DE SALVO L., PARODI E., BERTI-RIBOLI E. NUOVA APPLICAZIONE

DIAGNOSTICA DEI TEST FARMACOLOGICI IN CORSO DI COLANGIOMANOMETRIA

ATTI II CONGR. NAZ. "COLLEGIUM INTERNAZIONALE CHIR. DIGESTIVAE" TRIESTE 6-8 GIUGNO 1975

2) TORRE G.C., MATTIOLI F.P., DE SALVO L.

IPERTENSIONE PORTALE DA IPERAFLUSSO: CONSIDERAZIONI CLINICO- DIAGNOSTICHE

CHIR. GASTROENTEROL. 9 (4): 491, 1975

3) MATTIOLI F.P., TORRE G.C., DE SALVO L., IACHINO C.

SULLA COSIDDETTA SINDROME BANTIANA

ACCADEMIA MEDICA, 91 (2): 63-66 GIUGNO 1976

4) TORRE G.C., MATTIOLI F.P., PESCIO G.C., ARNULFO G., DE SALVO L.

LA OSSIMETRIA SOVRAEPATICA NELLA DIAGNOSTICA CLINICA DELLA IPERTENSIONE PORTALE

CHIR. GASTROENTEROL. 10 (1): 75 1976

5) ADAMI G.F., TORRE G.C., DE SALVO L.

IL COMA IPERAMMONIEMICO: UNA COMPLICANZA NELLA SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE DI

AMINOACIDI SINTETICI

CHIR. GASTROENTEROL. 10 (1): 91 1976

6) DE SALVO L., PARODI A.G.

SU DI UN CASO DI CHEMODECTOMA RETROPERINEALE

CHIR. E PAT. SPER. 25 (2): 92 1977

7) MORTOLA G.P., RIVARA A., DE SALVO L., CAFIERO C., PARODI E., BERTI-RIBOLI E.

LA COLANGIOMANOMETRIA INTRAOPERATORIA

MIN. CHIR. 32 (5): 279 MARZO 1977

8) BERTI-RIBOLI E., MORTOLA G.P., REBOA G., PANDOLFO N., DE SALVO L. STENOSI INSUFFICIENZA,

STENOINSUFFICIENZA DELLO SFINTERE DI ODDI

MIN. GASTROENTEROL. 23 (1): 31 MARZO 1977

9) TORRE G.C., PANDOLFO N., PARODI A., DE SALVO L., MATTIOLI F.P. CONSIDERAZIONI SULLA

REGISTRAZIONE MANOMETRICA DI ONDE CONCOMITANTI NELL'ESOFAGO

ATTI RIUNIONE SU "ENDOSCOPIA DEL COLON E DELL'ESOFAGO"

BOLOGNA 26 GIUGNO 1977

10) MATTIOLI F.P., TORRE G.C., PANDOLFO N., DE SALVO L.

ASPETTI MANOMETRICI DELL'ACALASIA DEL CARDIAS

MIN. CHIR. 32 (8): 507 APRILE 1977

11) CONTROLLO ANGIOGRAFICO DELLE EMORRAGIE DA IPERTENSIONE PORTALE COMUNICAZIONE

AL CONGRESSO MONDIALE DI GASTROENTEROLOGIA DI MADRID 5-9 GIUGNO 1978

Page 7: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

7

12) DIAGNOSI E TERAPIA ANGIOGRAFICA DELLE EMORRAGIE DIGESTIVE COMUNICAZIONE AL I

CONGR. NAZIONALE DI CHIR. D'URGENZA MILANO GIUGNO 1978

13) MATTIOLI F.P., TORRE G.C., DE SALVO L., IACHINO C.

CRITERI DIAGNOSTICI NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA IPERTENSIONE PORTALE

MIN. CHIR. 33 (15-16): 971 AGOSTO 1978

14) TORRE G.C., PANDOLFO N., PARODI A., DE CATA T., DE SALVO L.

SULLA PATOGENESI DA PULSIONE DEI DIVERTICOLI DEL TERZO MEDIO DELL'ESOFAGO

CHIR. TORACICA 6: 341 DICEMBRE 1978

15) DE SALVO L., ADAMI G.F., IACHINO C., PARODI A., VITA M.

IL RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE PARENTERALE TOTALE NELLA TERAPIA DELLE FISTOLE

PANCREATICHE ESTERNE POST-OPERATORIE

MIN. DIETOL. E GASTROENTEROL. 25 (1): 71 1979

16) TRIALS CLINICO SU: LA CIMETIDINA NELL'ESPERIENZA PRATICA CLINICA

LA LETTURA DEL MEDICO XLII (3): 1 1979

17) TORRE G.C., DE SALVO L., IACHINO C., DE CARO G.,

GARLASCHI G., MALLARINI G.

DIAGNOSI E TERAPIA ANGIOGRAFICA DELLE EMORRAGIE DIGESTIVE

URG. CHIR. COMMENT. 2: 89 APRILE 1979

18) DE SALVO L., BINDA C.A., IACHINO C., TORRE G.C., PANDOLFO N. RUOLO DELLA CIMETIDINA E

DELLA CHIRURGIA NELLA TERAPIA DELL'ULCERA DUODENALE

GAZZETTA MED. ITALIANA 138 (9): 437-440 SETTEMBRE 1979

19) PANDOLFO N., PARODI A.G., DE SALVO L., TORRE G.C.

LO STUDIO ELETTROMANOMETRICO NEI DIVERTICOLI DELL'ESOFAGO RELAZIONE I CONGR. NAZ.

"MANOMETRIA E PH-METRIA ESOFAGEA" S.MARGHERITA LIGURE 1979 ATTI CONGR. PICCIN. ED.

125-133

20) PANDOLFO N., NEBIACOLOMBO C., DE CATA T., DE SALVO L., TORREG.C.

LO SVUOTAMENTO GASTRICO NELL'ERNIA DELLO HIATUS E NELL'ESOFAGITE DA REFLUSSO

COMUNICAZIONE 5 CONGRESSO SOCIETA' DI RICERCHE IN CHIR. PARMA 23-24 NOVEMBRE 1979

21) MATTIOLI F.P., TORRE G.C., PANDOLFO N., DE SALVO L.

TECNICA DELLA FUNDUSPLICATIO SECONDO DOR

81 CONGRESSO SOC. IT. CHIR. VOL. I 1979

22) DE SALVO L., IACHINO C., PARODI A.G., BINDA G.A., PANDOLFO N., TORRE G.C.

AZIONE DELLA SOMMINISTRAZIONE PROLUNGATA DI CIMETIDINA SULLO SFINTERE ESOFAGEO

INFERIORE

GAZZETTA MED. IT. 138 (A): 591 DICEMBRE 1979

23) TORRE G.C., IACHINO C., PANDOLFO N., DE SALVO L., ROSSI G., MATTIOLI F.P.

FINDINDGS ON BLOOD FIBRINOGEN LEVELS IN PORTAL HIPERTENSION DUE TO OVERLOAD

Page 8: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

8

SURGERY IN ITALY 9 (4): 352 DEC. 1979

24) DE SALVO L., IACHINO C., BINDA G.A., ROSSI G., VITALI A.

IL RUOLO DELL'ENDOSCOPIA E DELL'ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSI DI ESOFAGITE

MIN. CHIR. 35 1980

25) DE SALVO L.

UN VECCHIO PROBLEMA SEMPRE ATTUALE: IL GIUNTO ESOFAGO-GASTRICO

IL RADIOLOGO 19 (4): 55 1980

26) DE SALVO L., SANQUIRICO B.

PROPOSTA DI UNA NUOVA FORMA FARMACEUTICA PER L'ANESTESIA DEL CAVO ORO-FARINGEO

NOTIZIARIO U.T.I. FAR. 7-8: 49 1980 ALLEGATO A COLLEGAMENTO XXIV (7-8) 1980

27) DE SALVO L., ROSSI G., PUGLISI M., IACHINO C., PANDOLFO N. OSSERVAZIONI ENDOSCOPICHE

DEL PILORO IN CORSO DI ULCERA DUODENALE GIORNALE DI GASTROENTEROL. ED ENDOSC. 3

(4): 159-162 1980

28) IACHINO C., DE SALVO L., GARLASCHI G.

IPERTENSIONE PORTALE DA IPERAFFLUSSO PURO: PRESENTAZIONE DI UN CASO DI

ANGIODISPLASIA ARTERO-VENOSA ILEOCIECOCOLICA

CHIRURGIA ITALIANA XXXII (5): 1120 1980

29) PANDOLFO N., NEBIACOLOMBO C., DE SALVO L., VITALI A., TORRE G.C.

LA PH-METRIA ANTRALE MONITORATA PER 24 ORE NELLA DIAGNOSI DEL REFLUSSO DUODENO-

GASTRICO

COMUNICAZIONE VI CONGR. SOC. RIC. CHIR. BARI 1980 VOL. RIASS.PAG. 18

30) PANDOLFO N., PARODI A.G., DE SALVO L., BORGONOVO G., BADINI A.

TONO DELLO SFINTERE ESOFAGEO INFERIORE E GRAVITA' DELL'ESOFAGITE DA REFLUSSO

COMUNICAZIONE VI CONGR. SOC. RIC. CHIR. BARI 1980 VOL. RIASS. PAG. 39

31) PANDOLFO N., NEBIACOLOMBO C., DE SALVO L., PUGLISI M., FORZANO F.

VALORE E LIMITI DELLA PH-METRIA ENDOESOFAGEA MONITORATA PER 24 H. CONTRIBUTO

DELLO STUDIO DEL PH ANTRALE

COMUNICAZIONE SOC. LIG. CHIR. 4 DICEMBRE 1980

32) DE SALVO L., IACHINO C., GARLASCHI C., ROSSI G., BORGONOVO G.

LE ANASTOMOSI SPLENO RENALI SPONTANEE

PAN. SAN. CHIR. IV 11: 29-32 1981

33) DE SALVO L., IACHINO C., PUGLISI M.

NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO DI FISTOLE ENTEROCUTANEE ALTE CON NUTRIZIONE

PARENTERALE TOTALE

ATTI INCONTRO ITALO FRANCESE DI GASTROENTEROLOGIA, GENOVA 24 GENNAIO 1981

Page 9: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

9

34) DE SALVO L., IACHINO C., PARODI A., MAZZARELLO P.L., BORGONOVO G., PUGLISI M.,

TOCCAFONDI G.

CONFRONTO CLINICO FRA DUE ANABOLIZZANTI STEROIDEI NEL PAZIENTE CHIRURGICO

RICERCA MEDICA 9: 1-6 SETTEMBRE 1981

35) IACHINO C., DE SALVO L., GLIORI R., CALCAGNO E., DANOVARO L.

IL RUOLO DELL'ENDOSCOPIA NELLE EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE

RIVISTA OSPEDALE S.PIER D'ARENA XIX, 3, 1981

36) PANDOLFO N., DE SALVO L., NEBIACOLOMBO C., PUGLISI M.

DUODENO-GASTRIC REFLUX AND ANTRAL GASTRITIS

RELAZIONE AL V MEETING OF INTERNATIONAL DUODENAL CLUB I CONGR. NAC. DE

GASTROENTER. LISBONA 5-6 JUNE 1981

37) DE SALVO L., BORGONOVO G., IACHINO C., PUGLISI M.

L'ADENOCARCINOMA DEL DUODENO: NOSTRA ESPERIENZA

COMUNICAZIONE JOURNEES CHIR. DU SUD-EST NIZZA 4-5 DIC. 1981

38) DE SALVO L., IACHINO C., PUGLISI M., BADINI A., VITALI A., PANDOLFO N.

SIGNIFICATO DELLA ENDOSCOPIA E DELL'ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE GASTROPATIE E

DEL REFLUSSO DUODENO-GASTRICO

MIN. DIETOL. E GASTROENTEROL. 28 (1): 39-41 1982

39) TORRE G.C., IACHINO C., DE SALVO L., MALLARINI G., DE CARO G., MATTIOLI F.P.

EMORRAGIE DIGESTIVE DOPO INTERVENTI SULLO STOMACO E DUODENO: ATTUALITA' NEL

TRATTAMENTO

URGENTIS CHIRURGIAE COMM. 5 (1): 11-17 MARZO 1982

40) PANDOLFO N., NEBIACOLOMBO C., DE SALVO L., PUGLISI M.

TWENTYFOUR HOUR INTRAGASTRIC PH MONITORING IN THE DIAGNOSIS OF DUODENO-

GASTRIC REFLUX

THE WORLD CONGRESSES IN STOCKHOLM, SWEDEN JUNE 14-19 1982

41) DE SALVO L., IACHINO C., PUGLISI M., BORGONOVO G., CAGNAZZO A PROPOSTA DI ANESTESIA

DEL CAVO OROFARINGEO PER INDAGINI STRUMENTALI CHE NECESSITANO DELL'INTUBAZIONE

TRANSORALE

RICERCA MEDICA 11 1-3 1982

42) PANDOLFO N., BORTOLOTTI M., BORGONOVO G., DE SALVO L., MATTIOLI F.P.

RILIEVI ELETTROMANOMETRICI SULL'ANSA INTERPOSTA DOPO GASTRECTOMIA TOTALE

CONVEGNO NAZIONALE SIGE GENOVA 4-6 NOV. 1982 - ABSTRACT PG.92

Page 10: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

10

43) PANDOLFO N., BORTOLOTTI M., BORGONOVO G., DE SALVO L., MATTIOLI F.P.

STUDIO ELETTROMANOMETRICO DEL TRATTO ESOFAGO-GASTRO-DIGIUNALE IN PAZIENTI CON

RESEZIONE GASTRICA E GASTRODIGIUNOSTOMIA.

NOTA PRELIMINARE CONVEGNO NAZIONALE SIGE GENOVA 4-6 NOV. 1982 - ABSTRACT PG.92

44) TORRE G.C., DE SALVO L., BORGONOVO G.

VIE DI ACCESSO PER UNA NUTRIZIONE PARENTERALE TOTALE

(FILM) VI CONGR. CHIR. GASTROENTEROL. - VERONA MARZO 1983

45) DE SALVO L., IACHINO C.

TECNICA ORIGINALE DI ANESTESIA OROFARINGEA PER ENDOSCOPIA DIGESTIVA SUPERIORE

CONTINUING EDUCATION IN GASTROENTEROLOGY 2: 28 1983

46) TORRE G.C., DE SALVO L.

ORGANIZZAZIONE E SEGRETERIA SCIENTIFICA DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO "L'USO DEGLI

AMINOACIDI NELLA PRATICA CLINICA". GENOVA, 3-4 DICEMBRE 1982.

47) DE SALVO L., ROMAIRONE E., PUGLISI M., ZAPPATORE F.

PREPARAZIONE DEL RETTO-COLON ALL'ESAME ENDOSCOPICO CON DDS 170

RIVISTA DI GASTRO-ENTEROLOGIA 36 (1): 21-25 GENNAIO 1984

48) PANDOLFO N., BORGONOVO G., DE SALVO L., ERMILI F.

MOTILITA' INTERDIGESTIVA ESOFAGO-GASTRO-DIGIUNALE ED ESOFAGO-GASTRO-DUODENALE

DOPO RESEZIONE GASTRICA

COMUNICAZIONE SOC.IT. CHIR.ROMA - OTTOBRE 1984 - VOL.ATTI PAG.62

49) DE SALVO L., CAGNAZZO A., ROMAIRONE E., PANDOLFO N.

RADIOLOGIA VERSUS ENDOSCOPIA NELLA DIAGNOSI DI ULCERA GASTRODUODENALE

COMUNICAZIONE SOC.IT.CHIR.ROMA - OTTOBRE 1984 - VOL.ATTI PAG.414

50) PANDOLFO N., BORGONOVO G., DE SALVO L., ZAPPATORE F., ERMILI F., MATTIOLI F.P.

STUDIO DELLA MOTILITA' INTERDIGESTIVA DOPO RESEZIONE GASTRICA E RICOSTRUZIONE

SECONDO BI BII O ROUX

COMUNICAZIONE SOC. RICERCHE CHIR. ROMA - NOVEMBRE 84 - VOL. ATTI PAG. 214

51) TORRE G.C., DE SALVO L., BORGONOVO G.

ACCESSI VENOSI PER UNA NUTRIZIONE PARENTERALE

(FILM) SOC. IT. CHIR. ROMA - OTTOBRE 1984

52) TORRE G.C., BORGONOVO G., CAGNAZZO A., ROMAIRONE E., DE SALVO L., PANDOLFO N.

DISTURBI DELLA MOTILITA' ESOFAGEA IN CORSO DI DIVERTICOLI FARINGO ESOFAGEI

ATTI SOC. IT. CHIR. ROMA - OTTOBRE 1984 PAG. 540

53) DE SALVO L., ROMAIRONE E., CAGNAZZO A., TORRE G.C.

VALUTAZIONE DI FLUSSIMETRI A GRAVITA' PER INFUSIONI ENDOVENOSE SOC. RICERCHE CHIR. 23-

24 NOVEMBRE 1984 - ROMA

Page 11: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

11

54) DE SALVO L., ROMAIRONE E., CAGNAZZO A., TORRE G.C.

VALUTAZIONE DELL'AFFIDABILITA' NEL TEMPO DI FLUSSIMETRI A GRAVITA'

SOC. RICERCHE CHIR. 23-24 NOVEMBRE 1984 - ROMA

55) MATTIOLI F.P., TORRE G.C., DE SALVO L.

INTRODUZIONE ALLA NUTRIZIONE CLINICA PARENTERALE ED ENTERALE

PACINI EDITORE - PISA 1984

56) DE SALVO L.

IMPOSTAZIONE DI UNA NUTRIZIONE PARENTERALE TOTALE

IN "INTRODUZIONE ALLA NUTRIZIONE CLINICA PARENTERALE ED ENTERALE"

PACINI EDITORE - PISA 1984

57) DE SALVO L.

L'USO DEGLI AMINOACIDI IN PARTICOLARI CONDIZIONI CLINICHE: EPATOLOGIA

IN "INTRODUZIONE ALLA NUTRIZIONE CLINICA PARENTERALE ED ENTERALE"

PACINI EDITORE - PISA 1984

58) DE SALVO L., CAGNAZZO A., ROMAIRONE E., PANDOLFO N.,

TORRE G.C.

MATERIALI PER NPT

IN "INTRODUZIONE ALLA NUTRIZIONE CLINICA PARENTERALE ED ENTERALE"

PACINI EDITORE - PISA 1984

59) DE SALVO L., LAUNO C., BORGONOVO G., TORRE G.C.

VIE DI ACCESSO PER UNA NUTRIZIONE PARENTERALE

IN "INTRODUZIONE ALLA NUTRIZIONE CLINICA PARENTERALE ED ENTERALE"

PACINI EDITORE - PISA 1984

60) BORGONOVO G., PUGLISI M., ROMAIRONE E., DE SALVO L.,

TORRE G.C.

SOLUZIONI PER NPT

IN "INTRODUZIONE ALLA NUTRIZIONE CLINICA PARENTERALE ED ENTERALE"

PACINI EDITORE - PISA 1984

61) TORRE G.C., BORGONOVO G., PUGLISI M., CAGNAZZO A., DE SALVO L. VIE DI ACCESSO PER NE

IN "INTRODUZIONE ALLA NUTRIZIONE CLINICA PARENTERALE ED ENTERALE"

PACINI EDITORE - PISA 1984

62) DE SALVO L.

QUANDO LA VIA PARENTERALE?

MIN. CHIR. 7: 391-394 15 APRILE 1985

63) DE SALVO L., ROMAIRONE E., TORRE G.C.

VALUTAZIONE DI FLUSSIMETRIA A CAPILLARE PER SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA DI

LIQUIDI

MINERVA ANEST. 50 (11): 511-14 OCT. 1984

Page 12: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

12

64) DE SALVO L., ROMAIRONE E., TORRE G.C.

INFUSIONE VENOSA CONTINUA TRAMITE FLUSSIMETRIA A CAPILLARI

MINERVA ANEST. 50 (11): 547-49 NOV. 1984

65) TORRE G.C., BORGONOVO G., DE SALVO L., CAGNAZZO A.,

ROMAIRONE E.

PRIMA ESPERIENZA CON UNA NUOVA SUTURATRICE LINEARE FLESSIBILE ATTI S.I.A.TE.C. 176 GE

23-25 MAGGIO 1985

66) DE SALVO L., ROMAIRONE E., TORRE G.C., PUGLISI M., BORGONOVO G., CAGNAZZO A.

L'ENDOSCOPIA NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EMORRAGIE DA VARICI ESOFAGEE

ATTI S.I.A.TE.C. 179 GE 23-25 MAGGIO 1985

67) DE SALVO L., ROMAIRONE E., CAGNAZZO A., PUGLISI M., DE MARINI L.

STOMACO RESECATO: RADIOLOGIA O ENDOSCOPIA?

ATTI S.I.A.TE.C. 191 GE 23-25 MAGGIO 1985

68) TORRE G.C., BORGONOVO G., DE MARINI L., FORFORI P., DE SALVO L., PANDOLFO N.

LE COMPLICANZE DELLO SHUNT PERITONEO VENOSO SECONDO LE VEEN

ATTI S.I.A.TE.C. 207 GE 23-25 MAGGIO 1985

69) TORRE G.C., DE SALVO L., BORGONOVO G.

SCOPI E GESTIONE DI UN CATETERE VENOSO CENTRALE

(FILM) ATTI S.I.A.TE.C. 257 23-25 MAGGIO 1985

70) DE SALVO L., ROMAIRONE E., CAGNAZZO A., PUGLISI M., BOTTINO L.

IL RUOLO DELLA POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA NEI CONFRONTI DEL CANCRO DEL COLON

ATTI S.I.A.TE.C. 180 GE 23-25 MAGGIO 1985

71) DE SALVO L., CAGNAZZO A., ROMAIRONE E., ALITTA P.

UN RARO CASO DI TUMORE RETROPERITONEALE:IL CORDOMA MALIGNO

"QUADERNI DI CHIRURGIA PRATICA" 2(VI): 21-25 1985

72) DE SALVO L., E AL.

CONFRONTO TRA CIMETIDINA 800 MG BED TIME VS. CIMETIDINA 800 MG DINNER TIME NEL

TRATTAMENTO DELL'ULCERA DUODENALE. LE PRESSE MEDICALE 6 (SUPPL.) 3-12 , GIUGNO 1988

73) DE SALVO L., ROMAIRONE E., TORRE G.C., BORGONOVO G., CAGNAZZO A., ALITTA P.

VALUTAZIONE DI FLUSSIMETRI A GRAVITA' PER INFUSIONI ENDOVENOSA

IL POLICLINICO 93 (1): 63 GENN, 1986

74) PANDOLFO N., BORGONOVO G., DE SALVO L., ZAPPATORE F., ERMILI F., MATTIOLI F.P.

STUDIO DELLA MOTILITA' INTERDIGESTIVA DOPO RESEZIONE GASTRICA E RICOSTRUZIONE SEC.

BILLROTH I, BILLROTH II E ROUX

IL GIORNALE DI CHIRURGIA 7(3): 373 MARZO 1986

Page 13: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

13

75) DE SALVO L., ROMAIRONE E., TORRE G.C., BORGONOVO G., CAGNAZZO A.

VALUTAZIONE DELL'AFFIDABILITA' NEL TEMPO DI FLUSSIMETRI A GRAVITA'

IL GIORNALE DI CHIRURGIA 7(4): 575 APR. 1986

76) DE SALVO L., ROMAIRONE E., CAGNAZZO A., PUGLISI M., ALITTA P., DE MARINI L., BORGONOVO

G.

STOMACO RESECATO: RADIOLOGIA O ENDOSCOPIA?

ACTA CHIRURGICA ITALICA 42(5): 1332 1986

77) CAGNAZZO A., ROMAIRONE E., DE SALVO L., BORGONOVO G., BOTTINO G., DELLACA' E., FILIPPI

M.

RUOLO DELL'ENDOSCOPIA E DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELL'ULCERA PEPTICA

GASTRO DUODENALE

ACTA CHIRURGICA ITALICA 42(5): 1338 1986

78) DE SALVO L., ROMAIRONE E., CAGNAZZO A., PUGLISI M.

IL RUOLO DELLA POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA NEI CONFRONTI DEL CANCRO DEL COLON

ACTA CHIRURGICA ITALICA 42(5): 1335 1986

79) ROMAIRONE E., BOTTINO G., BORGONOVO G., CAMPANELLA G., DE SALVO L.

UTILIZZAZIONE DEI LIPIDI NELLA NUTRIZIONE PARENTERALE PERIFERICA COMUNICAZIONE E

ATTI SOC. IT. FISIOPATOL. CHIR. 105 PADOVA 13-15 NOV. 1986

80) DE SALVO L., BOTTINO G., ROMAIRONE E., DE NEGRI A., PUGLISI M.

LA NPT NEL PAZIENTE NEOPLASTICO CHIRURGICO

COMUNICAZIONE E ATTI SOC. IT. FISIOPATOL. CHIR. 102 PADOVA 13-15 NOV. 1986

81) DE SALVO L., BOTTINO G., ROMAIRONE E., PUGLISI M., ALITTA P., DELLACHA' E.

VALUTAZIONE COMPUTERIZZATA DELLO STATO NUTRIZIONALE

ATTI SINPE FIRENZE NOV. 1986 RIVISTA IT. NUTR. PAR. ED ENTER4(3): 30 DIC. 1986

82) DE SALVO L., ROMAIRONE E., BOTTINO G., CAGNAZZO A., ANSALDO G.L.

I LIPIDI NELLA NPT IN CORSO DI PATOLOGIA PANCREATICA

ATTI SINPE FIRENZE NOV. 1986

RIVISTA IT. NUTR. PAR. ED ENT4(3): 94 DIC. 1986

83) DE SALVO L., BOTTINO G., ROMAIRONE E., BORGONOVO G., DE NEGRI A.

COMPUTERIZZAZIONE DELLA NPT

ATTI SINPE FIRENZE NOV. 1986. RIVISTA IT. NUTR. PAR. ED ENT. 4(3):24 DIC. 1986

84) DE SALVO L.

RELAZIONE "RUOLO DELLA NPT IN ONCOLOGIA CHIRURGICA"

Page 14: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

14

VII AGGIORNAMENTO INTERSPECIALISTICO "ALIMENTAZIONE E CANCRO" SIRMIONE 3-4 OTT.

1986

85) DE SALVO L., GIACOSA A.

SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA: CORSO DI AGGIORNAMENTO "I LIPIDI NELLA

NUTRIZIONE PARENTERALE" GENOVA, 23 OTT. 1986

ATTI ID. ED. PIERREL 1987

86) DE SALVO L.

INDICAZIONI DELLE SOLUZIONI LIPIDICHE NELLA NUTRIZIONE PARENTERALE TOTALE

RELAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO: "I LIPIDI NELLA NPT"

GENOVA, 23 OTT. 1986 ATTI PAG.11-15 1987

87) DE SALVO L. NUTRIZIONE PARENTERALE PERIFERICA

RELAZIONE ED ATTI CORSO DI AGGIORNAMENTO:

"I LIPIDI NELLA NPT"

GENOVA, 23 OTT. 1986 PAG.93-98

88) MATTIOLI G., DE SALVO L., ROMAIRONE E., DE NEGRI A.

VALUTAZIONE COMPUTERIZZATA DA SUPPORTO NUTRIZIONALE IN UN REPARTO DI TERAPIA

INTENSIVA E A LUNGO TERMINE

ATTI APIM 88 FIRENZE 26-29 OTT. 1988 PAG. 207

89) ROMAIRONE E., MATTIOLI G., DE SALVO L., BORGONOVO G., TESTA T.

SISTEMA DI REFERTAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER PER L'ENDOSCOPIA DIGESTIVA

ATTI APIM 88 FIRENZE 26-29 OTT. 1988 PAG. 409

90) DE SALVO L., MATTIOLI G., ROMAIRONE E., BORGONOVO G., TESTA T.

PROGRAMMA DI DIDATTICA INFORMATIZZATA IN CHIRURGIA

ATTI APIM 88 FIRENZE 26-29 OTT. 1988 PAG. 551

91) DE SALVO L., VALLE I., SOLA G.F., MANGRAVITI S., ROMAIRONE E., DE NEGRI A.

UTILIZZAZIONE DI DIFFERENTI SUBSTRATI CALORICI NEL PERIODO POSTOPERATORIO PRECOCE

GIORN. CHIRURGIA VIII (8-9):686-688 AGO.-SETT. 1987

92) DE SALVO L., ROMAIRONE E., BORGONOVO G., FILIPPI M., MATTIOLI F.P.

IL TRATTAMENTO DEI POLIPI DEL COLON CANCERIZZATI

COMUNICAZIONE ED ATTI SOC. IT. CHIRURGIA NAPOLI, 5-9 OTT. 1987 VOL. PAG. 21

93) DE SALVO L., ANSALDO G.L., BORGONOVO G., DE NEGRI A., ROMAIRONE E., TORRE G.C.,

MATTIOLI F.P.

LA PALLIAZIONE DEL CANCRO ESOFAGEO: IL RUOLO DELL'ENDOSCOPIA

COMUNICAZIONE ED ATTI SOC. IT. CHIRURGIA NAPOLI, 5-9 OTT. 1987 VOL. PAG. 621

94) ANSALDO G.L., DE SALVO L., ROMAIRONE E., MATTIOLI G., DE MARINI L.

MONITORAGGIO DELLO STATO NUTRIZIONALE IN PAZIENTI AFFETTI DA CANCRO ESOFAGEO.

COMUNICAZIONE ED ATTI SOC. IT. NUTRIZIONE PARENTERALE ED ENTERALE

RIVISTA IT. DI NUTRIZIONE PAR. ED ENTER. 5(2):118 1987

Page 15: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

15

95) ROMAIRONE E.,DE SALVO L.,MATTIOLI G.,ANSALDO G.L., BORGONOVO G. NUOVO PROGRAMMA

PER LA COMPUTERIZZAZIONE DELLA NPT

COMUNICAZIONE ED ATTI SOC. IT. NUTRIZIONE PARENT. ED ENT.

RIVISTA IT. DI NUTRIZIONE PARENTERALE ED ENT. 5(2):142 1987

96) DE SALVO L., ROMAIRONE E., MATTIOLI G.

UTILITA' E PROSPETTIVE DELL'INFORMATICA IN CHIRURGIA

COMUNICAZIONE ED ATTI III CONGR. NAZ. SIATEC VR 27-29 NOV. '87

ACTA CHIR. ITALICA 43(5):794 1987

97) MATTIOLI F.P., DE SALVO L.

UTILITA' E PROSPETTIVE DELLA NPT IN CHIRURGIA: RUOLO DEL COMPUTER SU "SCRITTI MEDICI

IN ONORE DI M.BATTEZZATI"

MONDUZZI ED. 1987

98) MATTIOLI G., ROMAIRONE E., DE SALVO L.

UN NUOVO PRODOTTO PER LA COMPUTERIZZAZIONE DELLA NUTRIZIONE PARENTERALE TOTALE

MEDICINA E INFORMATICA VOL.5(1):5 GENNAIO 1988

99) DE SALVO L., ROMAIRONE E., BORGONOVO G., MATTIOLI G., ANSALDO G.L.

UTILIZZAZIONE DI UN DATA BASE IN CHIRURGIA

ATTI XXVI WORLD CONGRESS OF INTERNATIONAL COLLEGE OF SURGEONS MILANO 3-9 LUGLIO

1988 MONDUZZI ED. XIII:3

100) DE SALVO L., ROMAIRONE E., DE NEGRI A.,MATTIOLI G.,PUGLISI M. NUTRIZIONE PARENTERALE

IN CHIRURGIA:10 ANNI DI ESPERIENZA ATTI XXVI WORLD CONGRESS OF INTERNATIONAL

COLLEGE OF SURGEONS MILANO 3-9 LUGLIO 1988 MONDUZZI ED. I:141

101) DE SALVO L., BOGLIOLO A., FILIPPI M.,LERZA.R.,BOTTINO G.

NOSTRE ESPERIENZE NEL FOLLOW-UP DI PAZIENTI OPERATI PER CARCINOMA COLORETTALE

RELAZ. ED ATTI XI CONGR. NAZ. SICO GENOVA 5-8 DIC.'87 MONDUZZI ED. 1207-1212

102) DE SALVO L., MATTIOLI G.,BOTTINO G., FILIPPI M.,ROMAIRONE E.

IL COMPUTER NEL FOLLOW-UP DEL CANCRO DEL COLON

RELAZ. ED ATTI XI CONGR. NAZ. SICO GENOVA 5-8 DIC.'87 MONDUZZI ED. 1213-1216

103) BORGONOVO G., ROMAIRONE E.,ANSALDO G.L., DE NEGRI A, MATTIOLI G., L.DE SALVO

I POLIPI EPITELIALI DEL TRATTO DIGERENTE SUPERIORE

RELAZ. ED ATTI XI CONGR. NAZ. SICO GENOVA 5-8 DIC.'87 MONDUZZI ED. 1271-1279

104) BORGONOVO G.,ROMAIRONE E.,SECONDO P.,DE SALVO L.,MATTIOLI F.P.

ROLE OF PAPILLOSPHINCTEROTOMY IN THE TREATMENTE OF THE COMMON BILE DUCT

LITIASIS

ATTI XXII WORLD CONGRESS OF INTERNATIONAL COLLEGE OF SURGEONS

MILANO 3-9 LUGLIO 1988.MONDUZZI EDITORE VI:103-108

Page 16: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

16

105) ANSALDO G.L, DE SALVO L., ROMAIRONE E., DE NEGRI A., BORGONOVO G.

FOLLOW-UP NUTRIZIONALE NEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA ESOFAGEO

CHIRURGIA 1(2):120-124 SETT. '88

106) DE SALVO L., DE NEGRI A., ANSALDO G.L.

LE SEPSI CHIRURGICHE : MITI E ATTUALITA'

IL GIORNALE DI CHIRURGIA VOL. X(3):81-87 MARZO '89

107) MATTIOLI F.P., DE SALVO L.

METABOLISMO DEI SUBSTRATI CALORICI NEL PERIODO POSTOPERATORIO PRECOCE

ATTI III CONGRESSO NAZIONALE SOC. IT. FISIOPATOLOGIA CHIR.

PALERMO 23-26 NOV. '88

108) MATTIOLI F.P., BORGONOVO G., FORFORI P., ROMAIRONE E., DE NEGRI A., DE SALVO L.

INTERVENTI ALLARGATI NEL TATTAMENTO DEL CANCRO DEL RETTO IN FASE AVANZATA

ATTI III CONGR. IT. CHIR. AMERICAN COLLEGE OF SURGEONS

TRIESTE 4-6 MAGGIO '89 PAG. 139 OCT EDITORE TRIESTE

109) DE SALVO L., ROMAIRONE E., FORFORI P., BOGLIOLO G.

ESPERIENZE IN TEMA DI FOLLOW-UP PER CANCRO COLO-RETTALE ATTI II CONGR. NAZ. SOC.

POLISPECIALISTICA IT. GIOVANI CHIRURGHI

S. MARGHERITA LIGURE 5-6 MAGGIO '89 PAG. 119-124 UTET ED.

110) DE SALVO L.

L'INFORMATICA NELLA DIDATTICA: LA SIMULAZIONE CLINICA

RELAZIONE ED ATTI 91° CONGR. SOC. IT. CHIRURGIA GENOVA 30/9-4/10 1989 VOLUME 3°

PAG. 62 POZZI ED.

111) DE SALVO L., MATTIOLI G., ROMAIRONE E., FORFORI P., BOTTINO G.

L'USO DEL COMPUTER NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI IN UN REPARTO DI CHIRURGIA

GENERALE

COMUNICAZIONE ED ATTI 91° CONGR. SOC. IT. CHIRURGIA GENOVA 30/9- 4/10 1989 VOLUME

1° PAG. 465 POZZI ED.

112) MATTIOLI G., DE SALVO L., ROMAIRONE E., BORGONOVO G.

PROGRAMMA INFORMATICO PER LA SIMULAZIONE DI CASI CLINICI

COMUNICAZIONE ED ATTI 91° CONGR. SOC. IT. CHIRURGIA GENOVA 30/9- 4/10 1989 VOLUME

1° PAG. 481 POZZI ED.

113) DE SALVO L., ROMAIRONE E., MATTIOLI G., BORGONOVO G., FILIPPI M.

L'USO DEL COMPUTER NELLA REFERTAZIONE DELL'ENDOSCOPIA DIGESTIVA

COMUNICAZIONE ED ATTI 91° CONGR. SOC. IT. CHIRURGIA GENOVA 30/9- 4/10 1989 VOLUME

1° PAG. 469 POZZI ED.

Page 17: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

17

114) DE SALVO L., FORFORI P., BOTTINO G., FILIPPI M., ALITTA P., CAGNAZZO A.

STAPLER VS SUTURE MANUALI NELLA CHIRURGIA DEL CANCRO DEL RETTO

COMUNICAZIONI ED ATTI 91° CONGR. SOC. IT. CHIRURGIA GENOVA 30/)- 4/10 1989 VOLUME

1° PAG. 831 POZZI ED.

115) DE SALVO L., ROMAIRONE E.,MATTIOLI G.jr.,TESTA T.

ADENOCARCINOMA DEL DUODENO

COMUNICAZIONE ED ATTI 90° CONGR. SOC. IT. CHIR. ROMA 23-27 OTT. 1988 PAG. 1661 CIC.

ED.

116) DE SALVO L., ROMAIRONE E., ANSALDO G.L., MATTIOLI G., MATTIOLI F.P.

LA NUTRIZIONE PARENTERALE NEL PAZIENTE CHIRURGICO

CHIRURGIA 2(11):669 NOV. 89

117) DE SALVO L., MATTIOLI G., ROMAIRONE E., MATTIOLI F.P.

DIDATTICA INFORMATIZZATA IN CLINICA CHIRURGICA

CHIRURGIA 2(11):676 NOV. 89

118) MATTIOLI F.P., CAGNAZZO A., AMATO A., RAZZETTA F., DE MARINI L., DE SALVO L., MATTIOLI

G., FORFORI P.

CONFRONTO TRA SUTURA MANUALE E MECCANICA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA DEL COLON-

RETTO

ATTI SICO CATANIA 23-26 SETT. 90 PAG.549

119) BORGONOVO G., DE SALVO L., ANSALDO G.L., ROMAIRONE E., DE NEGRI A., RAZZETTA F.,

ADAMI G.F., MATTIOLI F.P.

ASPETTI NUTRIZIONALI NELLA CHIRURGIA DEL TRATTO DIGERENTE SUPERIORE

BOLL. SOC. IT. CHIRURGIA 10(3):153-160 1989

120) DE SALVO L., ANSALDO G.L., ROMAIRONE E., BORGONOVO G.

I POLIPI GASTRICI: RUOLO DELL'ENDOSCOPIA

ANN. IT. CHIR. I,XI,2: 153-157 1990

121) ONETTO M., SECCO G.B., FARDELLI R., CAMERINI G., DE SALVO L., VENTRELLA W., LIONETTO R.

CA 195 IN COLORECTAL CANCER

J. NUCL. MED. AND ALLIED SCI. 34(4): 123 1990

122) TORRE G.C., DE SALVO L., AMATO A., RAZZETTA F., MATTIOLI F.P.

CHIRURGIA PALLIATIVA DEL RETTO: SCELTE RISULTATI RIFLESSIONI

COMUNICAZIONE ED ATTI IV CONG. NAZ. CHIRURGIA GERIATRICA

PARMA 19-22 SETT. 90 PG. 155-159 ED. MATTIOLI

123) DE SALVO L., MATTIOLI G., MATTIOLI F.P.

SISTEMA DIDATTICO INTERATTIVO PER LA CLINICA

PEDAGOGIA MEDICA 5(1): 41 MARZO 1991

124) DE SALVO L.

GESTIONE INFORMATIZZATA DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Page 18: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

18

COMUNICAZIONE ED ATTI 5° CONGR. NAZ. SIATEC PA 15-18 OTT. 89

ACTA CHIR. ITAL. 47(1): 84-86 1991

125) MATTIOLI F.P., CAGNAZZO A., AMATO A., RAZZETTA F., DE SALVO L., MATTIOLI G., FORFORI P.

CONFRONTO TRA SUTURA MANUALE E MECCANICA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA DEL COLON

RETTO

CHIRURGIA 4(5): 222-225 MAGGIO 91

126) DE SALVO L., ROMAIRONE E., ANSALDO G.L., MATTIOLI G.

I SUBSTRATI CALORICI NELLA NUTRIZIONE PARENTERALE POSTOPERATORIA

MIN. CHIR. 46(10): 517-521 MAGGIO 91

127) DE SALVO L., RAZZETTA F., TASSONE U., DE NEGRI A., MATTIOLI F.P.

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA SHORT TERM NELLA CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE

CHIRURGIA (4)12: 695-698 DIC. '91

128) DE SALVO L., ROMAIRONE E., GIANIORIO F., ANSALDO G.L., G. MATTIOLI

APPROCCIO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ALLE VARICI ESOFAGEE SANGUINANTI

COMUNICAZIONE ED ATTI X CONGR. NAZIONALE AIGO

GENOVA 11-14 SETT. '91 PAG. 415-418

129) DE SALVO L.

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PERIODO PRE-OPERATORIO

COMUNICAZIONE ED ATTI VI CONGR. NAZ. S.I.FI.P.A.C.

CHIETI 18-20 APR. '91

130) SPIGNO L., PANDOLFO N., GUIDDO G., CALCI G., MATTIOLI G., DE SALVO L.

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA MANOMETRIA ESOFAGEA

COMUNICAZIONE ED ATTI II SIMPOSIO INTERNAZIONALE NELLA MANOMETRIA E PH-METRIA

ESOFAGEA - RAPALLO 1991

MINERVA CHIRURGICA SUPPL. 7(VOL. 46):27-37 15 APR. 1991

131) DE SALVO L., MATTIOLI G., RAZZETTA F., MATTIOLI F.P.

AUDIT: RISULTATI DI DUE ANNI DI ATTIVITA' CLINICA

CHIRURGIA: 5(6):378-382 GIUGNO 1992

132) MATTIOLI F.P., DE SALVO L., MATTIOLI G., GUIDDO G., TASSONE U.

PROBLEMI CHIRURGICI NELL'ANZIANA: INTERVENTI PER CANCRO COLO- RETTALE

RELAZIONE ED ATTI LXVIII CONGRESSO SICO GE 26-30 APR. 92

CLAS. INTERNATIONAL EDIZIONI 415-418 1992

Page 19: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

19

133) CALZIA R., DE SALVO L., DORATI M., BADARACCO B., MIGLIORINI R., TORRE F., BORGIANI L.,

CANEPA M.

MCH GLYCOPROTEINS IN LIVER BIOPSIES IN CHRONIC HEPATITIS B AND C BEFORE AND AFTER

IFN THERAPY.

THE ITALIAN JOURNAL OF GASTROENTEROLOGY, 24(5): 266 JUNE 1992

134) MATTIOLI F.P., CAGNAZZO A., DE NEGRI A., RAZZETTA F., GASPARINI C., DE SALVO L.

TRATTAMENTO LAPAROTOMICO E TORACOSCOPICO DI DIVERTICOLO MEDIO-TORACICO

SECONDARIO A DISCALASIA ESOFAGEA E REFLUSSO G.E.

COMUNICAZIONE ED ATTI 95° CONGR. NAZ. SOC. IT. CHIR. ED. MINERVA MEDICA PAG. 1619-

1620, 1993.

135) DE SALVO L., GUIDDO G., TASSONE U., MATTIOLI F.P.

COLON AND RECTAL OPERATIONS IN THE ELDERLY.

COMUNICAZIONE E ATTI XIV CONGR. I.S.U.C.R.S. (INT. SOC. OF UNIV. COLON AND RECTAL

SURGEONS)

CRETA, 25-29 OTTOBRE 1992

136) DE SALVO L., RAZZETTA F., TASSONE U., MATTIOLI FP.

A COMPARISON BETWEEN THREE LOW STAPLED RECTAL ANASTOMOSES.

COMUNICAZIONE ED ATTI V EORTC SIMPOSIUM.

PORTO, 21-23 APRILE 1993.

REV. ONCOLOGIA, PAG. 52-53 SUPPL., LISBONA

137) CIVALLERI D., DE SALVO L., DE PAOLI M., AREZZO A., ONETTO M., CASTAGNOLA M., D'ADDAZIO

G., PAGANUZZI M.

CARCINOEMBRYONIC ANTIGEN (CEA) IN SERUM AND BILE OF PATIENTS WITH LIVER

METASTASES FROM COLORECTAL CANCER.

VI INTERNATIONAL CONFERENCE ON REGIONAL CANCER TREATMENT

WIESBADEN (GERMANIA), 12-14 LUGLIO 1993

REGIONAL CANCER TREATMENT, PAG 13, SUPPL.1 1993

138) MATTIOLI F.P., CAGNAZZO A., DE NEGRI A., RAZZETTA F., GASPARINI C., DE SALVO L.

TRATTAMENTO LAPAROTOMICO E TORACOSCOPICO DI DIVERTICOLO MEDIO TORACICO

SECONDARIO A DISCALASIA ESOFAGEA E REFLUSSO G.E.

COMUNICAZIONE ED ATTI DELLE GIORNATE DI CHIRURGIA ENDO-LAPAROSCOPICA E

MINIINVASIVA

NAPOLI 3-5 DIC. 1993

139) DE SALVO L., ROMAIRONE E., GIANIORIO F., MATTIOLI F.P.

PAPILLOMAS OF THE ESOPHAGUS: REPORT ON NINE CASES

ENDOSCOPY 7(25): 493-494, SEPT. 1993

140) RAZZETTA F., TASSONE U., BOGLIOLO C., DE SALVO L., LERZA R., AREZZO A.

STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL CARCINOMA

DEL COLON (INTACC): RISULTATI PRELIMINARI

COMUNICAZIONE ED ATTI 96° CONGR. NAZ. SIC ROMA 16-19 OTT. '94

Page 20: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

20

PAG. 429-430

141) RAZZETTA F., DE SALVO L., TASSONE U., CAGNAZZO A., ANSALDO G..L., MATTIOLI F.P.

LA TECNICA CHIRURGICA COME FATTORE DI COMPLICANZA NELLA CHIRURGIA RETTALE

COMUNICAZIONE ED ATTI 96° CONGR. NAZ. SIC. ROMA 16-19 OTT. '94

PAG. 63-66

142) DE SALVO L., RAZZETTA F., TASSONE U., AREZZO A., ALITTA P., MATTIOLI F.P.

LA PREVENZIONE DELLA RIPRESA DI MALATTIA NEL CANCRO COLORETTALE

COMUNICAZIONE ED ATTI 96° CONGR. NAZ. SIC. ROMA 16-19 OTT. '94

PAG. 411-415

143) DE SALVO L., FGIANIORIO F., ANSALDO G..L., BORGONOVO G.

IL TRATTAMENTO DELLE STENOSI NEOPLASTICHE DELL'ESOFAGO

COMUNICAZIONE ED ABSTRACT VIII CONGR. NAZ. SIED PAG. 228

TAORMINA 3-6 NOV. '94

144) DE SALVO L., RAZZETTA F., TASSONE U., MATTIOLI F.P.

SURGICAL STAPLING IN RECTAL CANCER

COMUNICAZIONE ED ABSTRACT XXIX WORLD CONGRESS OF INT. COLLEGE OF SURGEONS PAG.

56 LONDON 13-16 NOV. 1994

145) PAGANUZZI M., ONETO M., DE PAOLI M., CASTAGNOLA M., DESALVO L., CIVALLERI D., GROSSI

C.E.

CARCINOEMBRIONIC ANTIGEN (CEA) IN SERUM AND BILE WITH OR WITHOUT DETECTABLE

LIVER METASTASES.

ANTICANCER RES. 1994 MAY-JUNE 14 (BB): 1409-12

146) BORGONOVO G., DESALVO L., ADAMI G.F., MATTIOLI F.P.

AVIS SUR LA CONFERENCE DE CONSENSUS SUR LA NUTRITION PERIOPERATOIRE EN

CHIRURGIE.

NUTR. CLIN. METABOL. 1995; 9: 269-77

147) DESALVO L., PROFETI A., BRUZZONE D., AREZZO A., TASSONE U., RAZZETTA F., MATTIOLI F.P.

SIGNIFICANCE OF EVALUATION IN A FOLLOW-UP SCHEDULE AFTER COLORECTAL CANCER.

COMUNICAZ. E ABSTACT CONGR. BIENNALE INTERNATIONAL COLLEGE OF SURGEONS:

ADVANCES IN SURGERY AND ONCOLOGY. MILANO 28-30 MARZO 1996; PAG 52

148) DESALVO L., GIANIORIO F., BORGONOVO G., BIANCHI C.

ENDOSCOPIC TECHNIQUE TO PASS-THROUGH RECTAL AND SIGMOID STENOSES.

BR. J. SURG. 83 (2): 34-35 NOV.1996

149) DESALVO L., GIANIORIO F., BORGONOVO G., BIANCHI C., AREZZO A., MATTIOLI F.P.

A NEW TECNIQUE FOR ENDOSCOPIC CROSSING LOWER DIGESTIVE TRACT STENOSES.

ENDOSCOPY 28 (8): 560 OCT 1996

149bis)BORGONOVO G., DE SALVO L., ADAMI GF., MATTIOLI FP.

Page 21: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

21

PERIOPERATIVE ARTIFICIAL NUTRITION IN ELECTIVE ADULT

SURGERY

CLIN. NUTR. 15: 248-253 1996

150) DE SALVO L., AREZZO A., PERCIVALE A., GIANIORIO F.

L’ESOFAGO DI BARRETT NELLA NOSTRA ESPERIENZA

GIORN. IT. END. DIG. 20 : 71-75 1997

151) DE SALVO L., RAZZETTA F., AREZZO A., BRUZZONE D.

MONITORAGGIO DELLE COMPLICANZE COME CONTROLLO QUALITATIVO DI UN REPARTO

CHIRURGICO

COMUNICAZIONE ED ABSTRACT S.I.C. PGG. 137 99° CONGR. PADOVA 1997

152) DE SALVO L., RAZZETTA F., CAGNAZZO A., TASSONE U., AREZZO A., MATTIOLI F.P.

TECNICHE DI SUTURA MECCANICA COLORETTALE A CONFRONTO.

ANN. ITAL. CHIR. 68° VOL. FASCICOLO 3: 381-384 1997

153) DE SALVO L., RAZZETTA F., AREZZO A.,TASSONE U., BOGLIOLO G., BRUZZONE D., MATTIOLI F.P.

SURVEILLANCE AFTER COLORECTAL CANCER SURGERY

EUR. J. SURG. ONCOL. 1997 Dec. 23 (6): 522-525

154) DE SALVO, RAZZETTA F, AREZZO A, PROFETI A, SCAMUZZI C,

ENDOSCOPY IN FOLLOW UP FOR COLORECTAL CARCINOMA

COMUNICAZIONI ATTI XVII CONGRESSO I.S.U.C.R.S. PG 161 MALMO 1998

155) DE SALVO L., RAZZETTA F., TASSONE U., AREZZO A., MATTIOLI F.P. IL RUOLO DEL DRENAGGIO E

DELLA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA TIROIDEA

MIN. CHIR. 53: 895-898 1998

156) DE SALVO L., AREZZO A., RAZZETTA F., TASSONE U., MATTIOLI F.P. RAPPORTO FRA TIPO DI

DRENAGGIO E SEPSI NELLA CHIRURGIA TIROIDEA.

ANN. ITAL. CHIR. 69 FASCICOLO 2 : 165-167 1998

157) BOGLIOLO G. ,.PANNACCIULLI I.,DE SALVO L., BARSOTTI B. , LERZA R., MENCOBONI M. ,

ARBOSCELLO E

ADVANCED COLORECTAL CANCER: QUALITY OF LIFE AND TOXICITY IN PATIENTS AFTER WEEKLY

24-HOUR CONTINUOUS INFUSION OF BIOSTIMULATED 5-FU

ANTICANCER RESEARCH 20: 501 FEB 2000

158) BOGLIOLO G. ,ARBOSCELLO E., LERZA R., MENCOBONI M., BOTTA M.,DE SALVO L., PANNACCIULLI I.

EXPERIENCE OF FEASIBILITY, ACCEPTABILITY, QUALITY OF LIFE OF WEEKLY 24-HOUR INFUSION

WITH 5-FU DELIVERED IN OUTPATIENTS

Comunicazione ed atti 10° INTERN. CONGRESS ON ANTICANCER THREATMENT

PARIS 31-1 3-2 2000 PAG 216

159) ARBOSCELLO E., DE SALVO L., BRUZZONE D., PRIORA F., SCHENONE E., BOTTA M., BOGLIOLO G.

SERUM VASCULAR ENDOTHELIAL GROWTH FACTOR IN PATIENTS WITH CANCER DISEASE

Comunicazione ed atti II CONGR.NAZ. ONCOLOGIA MED. GE OTT 2000….

Page 22: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

22

160) DE SALVO L.

LA PATOLOGIA INFIAMMATORIA CRONICA DEL COLON-RETTO-ANO

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO ENDOSCOPICO

Capitolo in Patologia infiammatoria del colon- retto - ano

ECIG ED. GE 2000 PAG 128-137

161) RESTA N ,SIMONE C , GUANTI G , MARCHESE C,CIVITELLI S, MANCINI A , POZZI S , DE SALVO L.

,BRUZZONE D , MONTERA M , DONADINI A , ROMIO L , MARENI C ,

MUTATION GERMLINE ANALYSIS OF hMSH2 AND HMLH1 GENES IN EARLY ONSET COLORECTAL

CANCER PATIENTS.

J.MED.GENET.2000, 37: 0-3

162) SAVARINO V.,ZENTILIN P, PIVARI M, BISSO G, MELA MR, BILARDI C , BOZZO P, DULBECCO P ,

TESSIERI L, MANSI C , BORGONOVO G ,

DE SALVO L. ,VIGNERI S.

THE IMPACT OF ANTIBIOTIC RESISTANCE ON THE EFFICACY OF THREE 7 DAYS REGIMENS

AGAINST HELICOBACTER PYLOR.I

ALIMENT. PHARMACOL. THER. 2000 14 :893-900

163) DE SALVO L , BRUZZONE D , PRIORA F, GIANIORIO F, MILONE L, ROSSI E, ARBOSCELLO E ,

PERCIVALE A.

LA SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA NEL CANCRO COLORETTALE OPERATO

Comunicazione ed atti VIII CONR. NAZ. SOC. IT. COLOPROCTOLOGIA

VR 19-23 SETT 2000 PAG.728

164) DE SALVO L. FERRANDO R, PRIORA F, BRUZZONE D, MILONE L, MILLO F,

COMPLICANZE DELLE EMORROIDECTOMIE CON STAPLER: CASO CLINICO

Comunicazione ed atti VIII CONR. NAZ. SOC. IT. COLOPROCTOLOGIA

VR 19-23 SETT 2000 PAG.700

165) ARBOSCELLO E, DE SALVO L , BRUZZONE D, MENCOBONI M, SCHENONE E, GHINATTI M,

BOGLIOLO G.

OXALIPLATIN (L-OHP) IN COMBINATION WITH 24 HOUR CONTINUOUS INFUSION OF BIO-

MODULATED 5- FLUOROURACIL (5-FU) AS FIRST LINE CHEMOTHERAPY IN ADVANCED

COLORECTAL CANCER (ACC)

Comunicazione ed atti 11 congr. Internat. Anticancer treatment PARIS 6-9 2001 pag 219

166) DE SALVO L , BRUZZONE D , PRIORA F, GIANIORIO F, ROSSI E, ARBOSCELLO E , BOGLIOLO G.

THE ROLE OF COLONSCOPYIN FOLLOW UP AFTER COLORECTAL CANCER SURGERY

Comunicazione ed atti II CONGR.NAZ. ONCOLOGIA MED. GE OTT 2000

Annals of oncology 11(2): 67 2000

167) FERRANDO R., TORNAGOS., DE SALVO L. ,

IATROGENIC DIVERTICULUM AT THE LEVEL OF DOUGLAS POUCH IN PATIENT TREATED WITH

LONGO HEMORROIDECTOMY: A CASE REPORT.

RADIOL. MED.(TO) 99(6): 480-2 jun 2000

Page 23: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

23

168) DE SALVO L., BORGONOVO G., PRIORA F., MILONE L., BOTTARO P.,

IL DRENAGGIO CHIUSO NELLA CHIRURGIA DELLA TIROIDE

Comunicazione ed atti congresso naz. SIC pag. 148 BO 28-31 Ott 01

169) DE SALVO L.,BORGONOVO G., GIANIORIO F., MILONE L., BOTTARO P., PRIORA F.,

PERCUTANEOUS ENDOSCOPIC GASTROSTOMY IN PATIENTS AFFECTED BY NEUROLOGIC

DYSPHAGIA

Comunicazione ed atti UEGW – Amsterdam 2001

170) DE SALVO L.,BORGONOVO G., GIANIORIO F., MILONE L., BOTTARO P., PRIORA F.,

ENDOSCOPIC RESECTION OF GIANT COLORECTAL POLYPS

Comunicazione ed atti UEGW – Amsterdam 2001

171) DE SALVO, , MILONE L., PRIORA F., BORGONOVO G.

LA PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO NELLA CHIRURGIA COLORETTALE

Comunicazione ed atti IX congresso biennale SICP-VIII meeting annualeUCP

BO 12-15giugno 2002 , pag. 596

172) DE SALVO L.,BORGONOVO G.,. PRIORA F., BOTTARO P., MILONE L., BOGLIOLO G., GHINATTI M.

FOLLOW UP FOR RECTAL CARCINOMA

Comunicazione ed atti IX congresso biennale SICP-VIII meeting annualeUCP

BO 12-15giugno 2002 , pag. 487

173) DE SALVO L.

VIE DI ACCESSO PER NUTRIZIONE ENTERALE

Relazione ed atti al simposio sulla Nutrizione artificiale in chirugia 104 congr naz. SIC Roma

13-15- ott 2002 pag 98-106 ed Pozzi

174) DE SALVO L., CICILIOT M., MILONE L., BOTTARO P.

INDAGINE SUL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA EMORROIDARIA IN LIGURIA

Rivista Italiana di Coloproctologia 22(4) :94-96 ott. 2003

175) FORNARO R.,FRASCIO M., STICCHI C., DE SALVO L., STABILINI C., MANDOLFINO F., RICCI B.,

GIANETTA E.

APPENDECTOMY OR RIGHT HEMICOLECTOMY IN THE TREATMENT OF APPENDICEAL

CARCINOID TUMORS?

Tumori (93): 6 587-590 2007

176) FORNARO R.,SECCO GB., PICORI E.,STABILINI C.,FRASCIO M.,RICCI B., MANDOLFINO F., DE

SALVO L., GIANETTA E.

LA TERAPIA CHIRURGICA NELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DI CROHN

Il giornale di Chirurgia XXVII-1 gen 2006: 21-26

177) DE SALVO L.,BORGONOVO G.,ANSALDO GL.,VARALDO E., FLORIS F., ASSALINO M.,

GIANIORIO F.

THE BOWEL CLENSING FOR COLONOSCOPY

Ann.ital. chir. 77:143-147 2005

Page 24: CURRICULUM VITAE pr. LUIGI DE SALVO

24

178) FRASCIO M., ROSSO R., ULERI S., FORNARO R., DE SALVO L., STABILINI C., RICCI

B.,MANDOLFINO F., AZZINNARO A.,GIANETTA E.

CONSENSO INFORMATO IN CHIRURGIA: RICERCA TRA OPERATORE ED UTENTE

Comunicazione ed Atti XXI cong. Naz.Soc. Ital Chirurgia Geriatrica terni 4-5-6 dic 2008

179) STABILINI C., DE SALVO L., FORNARO R.,FRASCIO M.,AZZINNARO A., MANDOLFINO F.,

RICCI B., LAZZARA F., BARBERIS A.,GIANETTA E.

CHIRURGIA NEI PAZIENTI OVER 75: FATTORI PREDITTIVI DI EVENTI AVVERSI

Comunicazione ed Atti XXI cong. Naz.Soc. Ital Chirurgia Geriatrica terni 4-5-6 dic 2008 72-

73

180) FRASCIO M.,STABILINI C., RICCI B.,MARINO P., FORNARO R.,

DE SALVO L., MANDOLFINO F., LAZZARA F., A.,GIANETTA E.

STAPLED TRANSANAL RESCYAL RESECTION FOR OUTLET OBSTRUCTION SYNDROME: RESULTS

AND FOLLOW UP

World J. Surg. 32:1110-1115 2008

181) FORNARO R.,FRASCIO M., DE SALVO L., STABILINI C., LAZZARA F., MANDOLFINO F.,

STICCHI C., IMPERATORE M. GIANETTA E.

IL RISCHIO DI CANCRO NELLA MALATTIA DI CROHN

Comunicazione ed Atti 111 Congresso Nazionale SIC 25-28 ott 2009

182) STABILINI C., STELLA M., FRASCIO M., DE SALVO L., FORNARO R., LARGHERO

G.C.,MANDOLFINO F., LAZZARA F.,GIANETTA E.

MESH VS DIRECT SUTURE FOR REPAIR UMBILICAL AND EPIGASTRIC HERNIAS

Ann.Ital. Chir. 2009; 80:183-187