concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

29
CONCILIUM Anno LIII Fascicolo 4 (2017)

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

CONCILIUMAnno LIII

Fascicolo 4 (2017)

Page 2: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

FONDATORI

† Antoine van den Boogaard Nijmegen (Olanda) Paul Brand Ankeveen (Olanda)† Yves Congar Paris (Francia)Hans Küng Tübingen (Germania)Johann-Baptist Metz Münster (Germania)† Karl Rahner Innsbruck (Austria)† Edward Schillebeeckx Nijmegen (Olanda)

PRESIDENZA

Presidente Felix WilfredVice-presidenti Thierry-Marie Courau – Linda Hogan – Daniel F. Pilario

COMITATO INTERNAZIONALE DI DIREZIONE

Susan Abraham Los Angeles/CA (USA)Michel Andraos Chicago/IL - Montréal/QC (USA - Canada)Mile Babić Sarajevo (Bosnia-Erzegovina)Michelle Becka Würzburg (Germania)Bernardeth Caero Bustillos Osnabrück (Germania)Catherine Cornille Boston/MA (USA)Thierry-Marie Courau Paris (Francia)Geraldo Luiz De Mori Belo Horizonte/MG (Brasile)Enrico Galavotti Chieti - Pescara (Italia)Margareta Gruber Vallendar (Germania)Linda Hogan Dublin (Irlanda)Huang, Po-Ho Tainan (Taiwan)Léonard Santedi Kinkupu Kinshasa (Rep. Dem. del Congo)Stefanie Knauss Villanova/PA (USA - Austria)Agbonkhianmeghe Orobator Nairobi (Kenya)Carlos Mendoza-Álvarez Ciudad de México (Messico) Gianluca Montaldi Brescia (Italia)Daniel Franklin Pilario Quezon City (Filippine) João J. Vila-Chã Roma - Barcelos (Italia - Portogallo)Felix Wilfred Chennai/TN (India)

SEGRETARIATO GENERALE

Asian Centre for Cross-Cultural Studies, Chennai/TN (India)

www.queriniana.it/concilium

Page 3: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

C O N C I L I U Mrivista internazionale di teologia

INTERNATIONAL JOURNAL OF THEOLOGYINTERNATIONALE ZEITSCHRIFT FÜR THEOLOGIEREVUE INTERNATIONALE DE THÉOLOGIEREVISTA INTERNACIONAL DE TEOLOGÍAREVISTA INTERNACIONAL DE TEOLOGIAMEĐUNARODNI TEOLOŠKI C ASOPIS

Anno LIII, fascicolo 4 (2017)

MISERICORDIALisa Sowle Cahill – Diego Irarrázaval João Vila-Chã (edd.)

EDITRICE QUERINIANAvia Ferri, 75 - 25123 BRESCIA

Page 4: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

Condizioni di abbonamento per il 2017 (5 numeri annui)

Italia € 49,00 Estero - posta prioritaria: Europa + Bacino del Mediterraneo € 75,00 Estero - posta prioritaria: Paesi extraeuropei € 87,00 Fascicolo singolo e arretrato (formato cartaceo) € 16,00 Fascicolo singolo e arretrato (formato digitale) € 10,00 Il versamento va effettuato tramite:▸ Carta di credito Visa, MasterCard, Maestro, collegandosi a www.queriniana.it/abbonamenti▸ Versamento su conto corrente postale n. 346254, intestato a Editrice Queriniana - Brescia▸ Bonifico bancario intestato a Congregazione Sacra Famiglia di Nazareth – Editrice Queriniana

Brescia, IBAN: IT19H0311111210000000026479, SWIFT: BLOPIT22

Ufficio Abbonamenti - Editrice Queriniana - Via Ferri 75 - 25123 BresciaTel. 030 2306925 - Fax 030 2306932 - E-mail: [email protected]

Tutti i diritti sono riservati. È pertanto vietata la riproduzione, l’archi viazione o la trasmissione, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, comprese la fotocopia e la digitalizzazione, senza l’autorizzazione scritta dell’Editrice Queriniana. – Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4-5, della Legge n. 633 del 22 aprile 1941. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale, o comunque per uso diverso da quello personale, possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi (www.clearedi.org).

© Asian Centre for Cross-Cultural Studies, Madras, India e Editrice Queriniana, Brescia, Italia (UE) 2017

Segretariato generale: Asian Centre for Cross-Cultural Studies, 40/6A, Panayur Kup-pam Road, Sholinganallur Post, Panayur, Madras 600119 (India) Direttore dell’edizione italiana: Leonardo ParisRedattore dell’edizione italiana: Alberto Dal MasoDirettore responsabile: Vittorino Gatti

Autorizzazione del Tribunale di Brescia n. 227 del 31/3/1965

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003 (convertito in L. 27/2/2004, n. 46), art. 1, comma 1 - LO/BS - rivista bimestrale

Associato all’USPI - Unione Stampa Periodica Italiana - ISSN 1125-7164

Stampato da Grafiche Artigianelli Srl - Brescia

Programma di Concilium 2017

1/2017 gennaio-febbraio Come praticare il dialogo fra culture e religioni

2/2017 marzo-aprile La Riforma

3/2017 maggio-giugno Le minoranze

4/2017 settembre-ottobre Misericordia

5/2017 novembre-dicembre Letteratura, poesia e teologia

Page 5: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

COMITATO SCIENTIFICO

Regina Ammicht-Quinn, Tübingen (Germania); Gregory Baum, Mon-tréal/QC (Canada); José Oscar Beozzo, São Paulo/SP (Brasile); Wim Beuken, Leuven (Belgio); Leonardo Boff, Petrópolis/RJ (Brasile); Erik Borgman, Tilburg (Olanda); Christophe Boureux, Lyon (Francia); John Coleman, Los Angeles/CA (USA); Eamonn Conway, Limerich (Irlan-da); Dennis Gira, La Riche (Francia); Norbert Greinacher, Tübingen (Germania); Gustavo Gutiérrez, Lima (Perú); Hille Haker, Chicago/IL (USA); Hermann HÄring, Tübingen (Germania); Werner G. Jeanrond, Glasgow - Oxford (Gran Bretagna); Jean-Pierre Jossua, Paris (Francia); Maureen Junker-Kenny, Dublin (Irlanda); Solange Lefebvre, Mon-tréal/QC (Canada); FranÇois Kabasele Lumbala, Kinshasa (Rep. dem. Congo); Karl-Josef Kuschel, Tübingen (Germania); Nicholas Lash, Cambridge (Gran Bretagna); Mary-John Mananzan, Manila (Filippine); Alberto Melloni, Reggio Emilia (Italia); Éloi Messi Metogo, Yaoundé (Cameroun); Norbert Mette, Münster (Germania); Dietmar Mieth, Tübingen (Germania); Jürgen Moltmann, Tübingen (Germania); Paul D. Murray, Durham (Gran Bretagna); Sarojini Nadar, Durban (Su-dafrica); Teresa Okure, Port Harcourt (Nigeria); Aloysius Pieris, Ke-laniya/Colombo (Sri Lanka); Susan A. Ross, Chicago/IL (USA); Giuseppe Ruggieri, Catania (Italia); Silvia Scatena, Reggio Emilia (Italia); Paul Schotsmans, Louvain (Belgio); Mary Shawn Copeland, Milwaukee/WN (USA); Jon Sobrino, San Salvador (El Salvador); Janet Martin Soskice, Cambridge (Gran Bretagna); Luiz Carlos Susin, Porto Alegre/RS (Brasi-le); Elsa Tamez, San José (Costa Rica); Christoph Theobald, Paris (Fran-cia); Andrés Torres Queiruga, Santiago de Compostela (Spagna); David Tracy, Chicago/IL (USA); Marciano Vidal, Madrid (Spagna); Elaine M. Wainwright, Auckland (Nuova Zelanda); Ellen van Wolde, Tilburg (Olanda); Christos Yannarás, Athinai (Grecia); Johannes Zizioulas, Pergamo-Smirne (Turchia).

Teologi@Internet: www.queriniana.it/blogForum teologico on line diretto da Rosino Gibellini

friends of Concilium

seguici su Facebook!

Page 6: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

GRUPPO EDITORIALE INTERNAZIONALE

Lingua italiana: Editrice Queriniana via E. Ferri, 75 I-25123 Brescia (Italia/UE) www.queriniana.it

Lingua inglese: SCM-Canterbury Press Ltd. 9-17 St. Alban’s Place London N1 0NX (Gran Bretagna) www.scm-canterburypress.com.uk

Lingua portoghese-brasiliana: Éditôra Vozes Ltda rua Frei Luís, 100 Caixa Postal 90023 25689 Petrópolis/RJ (Brasile) www.editoravozes.com.br

Lingua tedesca:> per la Germania Matthias-Grünewald-Verlag der Schwabenverlag AG Senefelderstr. 12 D-73760 Ostfildern-Ruit (Germania) www.gruenewaldverlag.de

> per l’Austria Verlag Herder Wollzeile 33 A-1010 Wien (Austria)

> per la Svizzera Herder AG Basel Muttenzerstr. 109 CH-4133 Pratteln 1 (Svizzera)

Lingua spagnola: Editorial Verbo Divino Avda. de Pamplona, 41 - Apd. 34 E-31200 Estella/Navarra (Spagna) www.verbodivino.es

Lingua serba e croata: Ex libris Riva 4 HR-51000 Rijeka (Croazia) www.ri-exlibris.hr Synopsis Kralja Tvrtka 9 71000 Sarajevo (Bosnia-Erzegovina)

Page 7: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

Indice

Lisa Sowle Cahill – Diego Irarrázaval João Vila-Chã, Editoriale . . . . . . . . 11

Abstracts . . . . . . . . . . . . . 14

I. Misericordia 19

1. Bibbia

1.1 Sofía Chipana Quispe, A contatto con la misericordia e la compassione che sono dentro di noi . . . . . 21I/ Una vita rinata dalla misericordia e dalla compassioneII/ Misericordia e compassione, eredità ancestraliIII/ La cura della vita a partire dalla misericordia

e dalla compassione

1.2 Teresa Okure, Il Nuovo Testamento e la misericordia . . . . . . . . . . . 32I/ Verso la comprensione di “misericordia”

come “nuovo testamento/alleanza”II/ Alcuni testi che illustrano la natura/il carattere

della misericordiaIII/ Gen 3,15: il testo anticotestamentario fondante

sulla misericordia come nuovo testamento

Page 8: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

8 Indice

IV/ Conseguenze della misericordia come nuovo testamentoV/ Conclusione

2. Teologia

2.1 James F. Keenan, L’evoluzione delle opere di misericordia . . . . . . . . . . . 43I/ Un modello per riconoscere il caos e dare una rispostaII/ La misericordia definisce la chiesa primitivaIII/ Modelli di salvezza e incorporazioneIV/ Le lezioni da trarre dalle opere di misericordia

2.2 Stella Morra, La misericordia, (ri-)forma della Chiesa. Una prospettiva strutturale . . 56I/ Recezione di Vaticano II: terza fase?II/ Questione strutturale che ricolloca lo spirituale:

il principio di pastoralitàIII/ La misericordia di papa Francesco:

categoria generatrice per la ri-forma?

2.3 Hille Haker, Compassione per la giustizia. . . . 67I/ La teologia della misericordia di W. Kasper

e la teologia della compassione di J.-B. MetzII/ Il concetto di “amore politico” di M. NussbaumIII/ Etica politica cristiana: direttrici future

1/ La compassione come senso morale 2/ La compassione per la giustizia

IV/ Conclusione

2.4 Erik Borgman, Un ospedale da campo dopo una battaglia. La misericordia come caratteristica fondamentale della presenza di Dio . . . . . . 80I/ Misericordia e giustiziaII/ Uno sguardo contemplativoIII/ La misericordia come fondamento della giustiziaIV/ L’opzione preferenziale per i poveriV/ Una grazia che libera

[572]

Page 9: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

Indice 9

2.5 Rotraud Wielandt, Forme di manifestazione della misericordia di Dio e sua ampiezza nel Corano . 93I/ IntroduzioneII/ Significato fondamentale, forme di manifestazione

e ampiezza della misericordia di DioIII/ Misericordia e giustizia di DioIV/ Conclusione

3. Segni dei tempi

3.1 Linda Hogan, Giustizia riparativa: i vincoli della misericordia . . . . . . . . 106I/ IntroduzioneII/ Ricupero e rinnovamentoIII/ Una giustizia innervata dalla misericordiaIV/ Riconciliazione: le pratiche della giustizia

e la virtù della misericordia

3.2 Deogratias M. Rwezaura, La logica dell’amore incondizionato. La misericordia vista con gli occhi dei rifugiati . . . . . . . . . . . . 118I/ IntroduzioneII/ Il significato di “misericordia”III/ Comprendere la misericordia nel contesto dell’esilioIV/ Non mera giustizia, ma giustizia misericordiosaV/ Conclusione

3.3 Astrid Lobo Gajiwala, Rivendicare il diritto all’amore come misericordia in famiglia. Voci di donne indiane . . . . . . . . . . 129I/ Smascherare la cultura patriarcaleII/ Questione di proprietàIII/ Il gioco al massacroIV/ Usare una lente di genereV/ Conclusione

[573]

Page 10: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

10 Indice

3.4 Dennis T. Gonzalez, Opere di misericordia ecologiche 142I/ Prestare attenzione al creatoII/ Sapienza ecologica in GiobbeIII/ Nomi delle specie a rischio di estinzioneIV/ Piangere le specie estinteV/ Sviluppare una concezione ecologica sfaccettataVI/ Una spiritualità ecologica maturaVII/ Un segno dei tempiVIII/ Educazione ecologicaIX/ Parole di naturaX/ Amministrare e re-incantare la naturaXI/ Conclusione

II. Forum teologico 157

1. James Hanvey, La Brexit e il silenzio della Chiesa . . 159I/ A cosa si acconsente stando in silenzio?II/ Alla ricerca di una voce pubblicaIII/ La natura teologica della missione civile della chiesaIV/ Il rischio di oblio per la natura teologica

della missione pubblicaV/ L’opera di anamnesi della chiesa nel discorso pubblico

2. Maria J. Stephan, Strategie non violente per ridurre il terrorismo e l’estremismo violento . . . 171I/ Affrontare le cause alla base del conflitto violentoII/ La potenza di una caparbia azione collettiva

non violenta rivolta contro attori non statali III/ Smascherare il nemico, oltre il confronto diretto: il ruolo

della satira e delle contronarrazioniIV/ Conclusione

3. Luiz Carlos Susin, Un forum di teologia per resistere, sperare e inventare . . . . . . . 181I/ Oltre uno schema “nord/sud”II/ I tre assi su cui riflettere e fare teologiaIII/ Le sfide emergenti

III. Rassegnabibliograficainternazionale 187

[574]

Page 11: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

Editoriale

In Amoris laetitia papa Francesco definisce la misericordia «la pienezza della giustizia e la manifestazione più luminosa della verità di Dio» (n. 311). Se la chiesa deve mediare «l’amore incondizionato di Dio» (n. 311) in maniera sincera e autentica, allora sia la sua teologia sia la pratica debbono incarnare la misericordia quale genuina imitatio Christi, come compassione e sostegno degli indifesi, una misericordia che sulla giustizia trova la propria premessa.

Certo, papa Francesco non è stato il primo a riconoscere la priorità della misericordia. Nondimeno, il presente fascicolo di Concilium riconosce il suo contributo, sebbene provveda a inquadrare la misericordia nelle più ampie prospettive bi-blica, storica e teologica. Le “opere di misericordia” vengono interpretate in chiave attuale; la misericordia è rapportata alla compassione e alla giustizia; il significato teologico, ecclesiale e pastorale della misericordia viene messo in risalto; e si esplora-no le fonti islamiche riguardo alla natura umana e divina della misericordia. Venendo ai significati concreti della misericordia, gli autori affrontano problematiche urgenti, quali la situazione delle donne nel matrimonio e nella famiglia, la giustizia ripara-tiva, il dramma dei rifugiati e il tema dell’ecologia.

Questa introduzione costituisce un ottimo pretesto per celebrare il contributo di Jon Sobrino, membro di lunga da-ta – recentemente ritiratosi – del Comitato internazionale di direzione di Concilium, nonché autore dell’autorevole e pionie-

Page 12: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

12 lisa sowle cahill – diego irarrázaval – joão vila-chã

ristica opera El Principio de la Misericordia. Bajar de la cruz a los pueblos crucificados [Il principio della misericordia. Deporre i popoli crocifissi dalla croce] (1994). L’elogio della misericordia operato da Sobrino, come la sua teologia nel complesso, hanno tratto nutrimento dal suo quotidiano vivere in comunione con i po-veri di El Salvador e con i fratelli gesuiti martiri (assieme a due collaboratrici) dell’Università Centroamericana. Alla stregua di Francesco, Sobrino ritiene che il «principio-misericordia sia il principio alla base dell’attività di Dio e di Gesù, e pertanto dev’essere anche quello della chiesa». Sobrino definisce la teo-logia come la comprensione intellettuale dell’amore (intellectus amoris) e perciò della pratica della compassione di Dio, della sua misericordia e della sua giustizia in un mondo che soffre, in particolare nel mondo dei poveri. La teologia infatti ha inizio con la realtà della presenza di Dio nella storia, che affronta e trasforma la sofferenza con la fede, la speranza, la compassio-ne, l’amore e la giustizia.

Il “Forum teologico” di questo fascicolo esamina degli avvenimenti recenti, visti con gli occhi della misericordia. Un primo saggio interpreta la Brexit come la dimostrazione della forza che stanno acquisendo le nuove correnti “populiste”, e talvolta antidemocratiche, in Europa e nel mondo. Un secondo intervento considera l’importanza, per la lotta contro la violen-za estremista, del Messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della pace 2017, che raccomanda la nonviolenza attiva quale «stile di una politica per la pace». Un ultimo testo, dedicato al Social Forum mondiale del 2016, riconosce le conse-guenze planetarie del neoliberalismo e del capitalismo politico ed economico, e prende in esame il futuro dei movimenti socia-li di resistenza.

La misericordia è un concetto fondamentale dell’approccio pastorale, teologico ed ecclesiale di papa Francesco, il quale ha proclamato il 2016 anno giubilare della misericordia. Dando l’annuncio del Giubileo in Misericordiae vultus, egli ha definito la misericordia «fonte di gioia, di serenità e di pace» (n. 2), riconoscendola come qualità di Dio e di Cristo, essendo essa «l’architrave della vita della chiesa», e ha chiamato tutta la chiesa a «farsi carico delle debolezze e delle difficoltà dei nostri fratelli e sorelle» con misericordia. La misericordia è «la forza

[576]

Page 13: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

Editoriale 13

che risuscita a vita nuova e infonde il coraggio per guardare al futuro con speranza» (n. 10). Ci auguriamo che questo fascicolo di Concilium sia d’aiuto per comprendere nelle sue molteplici sfaccettature la centralità della misericordia nel nostro rappor-to con Dio e per il rinnovamento della vita della chiesa.

Lisa Sowle Cahill Diego Irarrázaval João Vila-Chã Boston/MA (USA) Santiago (Cile) Roma (Italia)

(traduzione dall’inglese di chiara Benedetti)

QUERINIANAEDITRICE

novitàQuerinianaQuerinianaQuerinianaQuerinianaQueriniananovitàQueriniananovitànovitàQueriniananovitàQuerinianaQuerinianaQuerinianaQueriniana

QUERINIANAEDITRICE

novitàQuerinianaQuerinianaQuerinianaQuerinianaQueriniananovitàQueriniananovitànovitàQueriniananovitàQuerinianaQuerinianaQuerinianaQueriniana

GIOVANNI FERRETTI

IL CRITERIO MISERICORDIA

Sfide per la teologia e la prassi della Chiesa

Giornale di teologia 402 192 pagine

e 13,50

[577]

Page 14: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

Abstracts

I. Bibbia

s. chipana Quispe, A contatto con la misericordia e la compassione che sono dentro di noi 21-31

Al di là delle teorizzazioni possibili, la misericordia è legata alle esperienze e ai significati profondi che sono presenti nelle narra-zioni dei testi biblici. Queste esperienze e questi significati posso-no arricchirsi con le esperienze di altre spiritualità, dal momento che la rivelazione del Divino va oltre gli scritti considerati sacri, per incontrarsi con le forze della Vita, onde concorrere a favore di una vita piena e degna di tutti gli esseri.

t. okure, Il Nuovo Testamento e la misericordia 32-42

Lo studio approfondisce il carattere essenziale della misericordia come “nuovo testamento”, cioè nuova alleanza di Dio con l’u-manità. La misericordia è nata dall’amore di Dio verso l’umanità peccatrice – amore gratuito, incondizionato e immeritato. Gesù, Verbo di Dio fatto carne, rappresenta e ottiene, con la propria mediazione, tale misericordia attraverso l’evento-Cristo nella sua integralità. Il carattere della misericordia viene espresso nel linguaggio, negli insegnamenti e nelle azioni di Gesù, nonché degli apostoli (come Paolo). Data liberamente e incondizionata-mente a tutti, senza eccezioni, la misericordia di Dio richiede agli esseri umani, in particolare ai cristiani, di coltivare ed esercitare atteggiamenti di misericordia, prova del fatto che il “gene” della misericordia di Dio abita in loro.

Page 15: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

Abstracts 15

II. Teologia

j.F. keenan, L’evoluzione delle opere di misericordia 43-55

Il saggio prende in considerazione due testi fondamentali della Scrittura sulla misericordia: la parabola del buon Samaritano (Lc 10,25-37) e il giudizio delle nazioni (Mt 25,31-46), analizzando inoltre i diversi modi in cui la chiesa è stata chiamata ad essere misericordiosa lungo i secoli passati. Definendo la misericordia come «la volontà di entrare nel caos di un altro», il contributo illustra una serie di esempi significativi in cui i membri della chie-sa hanno salvato il prossimo e lo hanno accolto nella comunità. Nella conclusione, l’autore sostiene che tale modello di salvezza-incorporazione diventa elemento costitutivo di qualsiasi chiesa fondata sul discepolato.

s. Morra, La misericordia, (ri-)forma della Chiesa. Una prospettiva strutturale 56-66

Inaugurando il Giubileo della misericordia con la bolla Miseri-cordiae vultus, papa Francesco ha sottolineato che la vita della chiesa è sostenuta dalla misericordia. Più che retorica, questa affermazione è teologicamente profonda ed ecclesiologicamente programmatica. La misericordia non può essere limitata agli atteggiamenti e alle azioni di singoli individui (tanto meno alle pratiche ascetiche personali), né può essere ridotta in senso sen-timentale. La misericordia struttura l’intera vita della chiesa, non solo del discepolo o del credente; la misericordia è la forma della dimensione pubblica, visibile, storica e strutturale della comunità dei credenti, compresa la sua vita sacramentale. Seguendo queste linee, la pratica pastorale cerca non di risolvere tutti i problemi, ma di sostenere e incoraggiare l’intero popolo di Dio.

h. haker, Compassione per la giustizia 67-79

Mettendo a confronto tre distinti concetti – quello di misericordia, quello di compassione e quello di amore –, questo saggio descri-ve, anzitutto, con Walter Kasper, la misericordia o compassione divina come un attributo centrale dell’amore di Dio, che suscita la stessa risposta da parte umana alla sofferenza. In secondo luogo, con Johann-Baptist Metz, il contributo colloca la compassione all’interno della teologia politica, ma la sviluppa ulteriormente

[579]

Page 16: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

16 Concilium 4/2017

come concetto centrale dell’etica. In terzo luogo, con Martha Nussbaum, considera la compassione e l’amore un ponte fra le norme politiche della giustizia e le realtà sociali dell’ingiustizia e dell’indifferenza. Nella seconda parte, il saggio, usando la lente politico-teologica della ragione storica, interpreta la compassione per la giustizia come una pratica di testimonianza e resistenza critica e di solidarietà trasformativa. Sostiene la teologia anamne-stica della compassione e misericordia di Dio come l’ultimo dono divino della giustizia, da ricordare di fronte alla dimenticanza e all’indifferenza.

e. BorgMan, Un ospedale da campo dopo una battaglia. La misericordia come caratteristica fondamentale della presenza di Dio 80-92

Il problema posto dal termine “misericordia” consiste nel fatto che spesso evoca l’idea di una pietà concessa con condiscendenza. In questo modo però la misericordia è contrapposta alla giustizia. Sin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco ha usato il ter-mine “misericordia” per indicare un aspetto centrale della fede cristiana. “Misericordia” segnala per lui il riconoscimento di ogni persona in quanto creata a immagine di Dio e perciò investita di una dignità che deve essere rispettata in ogni circostanza. Ciò con-duce direttamente all’opzione preferenziale per i poveri, che, pro-prio in ciò che sembra la loro assenza di dignità, costituiscono ciò che papa Francesco chiama «la periferia», verso la quale dobbia-mo muoverci al fine di scoprire la presenza di Dio in mezzo a noi.

r. wielandt, Forme di manifestazione della misericordia di Dio e sua ampiezza nel Corano 93-105

L’articolo tratta delle concezioni legate al concetto di misericor-dia di Allah nel Corano. In primo luogo spiega la comprensione fondamentale del concetto di “misericordia” nel libro sacro dell’i-slam, dove viene applicato a Dio. Poi esamina il significato esatto delle tre forme principali, nelle quali – secondo il Corano – la misericordia di Dio si realizza efficacemente: la creazione provvi-denziale a beneficio dell’uomo e la sua cura per la vita umana; la “guida” esercitata sull’uomo mediante la rivelazione; e il perdono dei peccati. Infine, il contributo affronta il tema del rapporto fra misericordia e giustizia di Dio, così come è rappresentato nel Corano, dimostrando che non si può sostenere la testi di una mi-sericordia incondizionata di Dio nel libro sacro dell’islam.

[580]

Page 17: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

Abstracts 17

III. Segni dei tempi

l. hogan, Giustizia riparativa: i vincoli della misericordia 106-117

Nella sua filosofia e nella sua pratica, la giustizia riparativa mira a risarcire le vittime del danno loro fatto, a individuare la respon-sabilità dei colpevoli e a ristabilire delle relazioni nella comunità. Nel far questo, trae ispirazione dalle tradizioni dei popoli indigeni di Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Africa, ma riecheggia anche fortemente la visione della giustizia propria delle tradi-zioni ebraica e cristiana. Nella sua applicazione nel campo della giustizia penale, nonché in quello della riconciliazione politica, la giustizia riparativa sottolinea il valore della giustizia permeata di misericordia, completata dalla misericordia, arricchita di nuovi contenuti grazie al perdono.

d.M. rwezaura, La logica dell’amore incondizionato. La misericordia vista con gli occhi dei rifugiati 118-128

Nel Giubileo straordinario della misericordia l’invito ad essere «misericordiosi come il Padre» è stato per l’autore una sfida a riflettere sul significato e sulla prassi della misericordia. Dio è misericordia perché ama misericordiosamente. In questo saggio l’autore riflette in particolare sul significato della misericordia vista dalla prospettiva dei rifugiati, in modo che sia la loro voce a levarsi: loro saranno così messi al centro della comunità di quanti cercano misericordia, anziché essere relegati a pietosi beneficiari di una misericordia altrui. Avendo sopportato molte fatiche e tribolazioni, i rifugiati sono agenti privilegiati di misericordia e riconciliazione. Come altra gente in analoghe condizioni di soffe-renza, essi sono maestri e guide in direzione di quella vocazione alla misericordia che è plasmata sulla natura e sull’azione di Dio.

a. loBo gajiwala, Rivendicare il diritto all’amore come misericordia in famiglia. Voci di donne indiane 129-141

L’esortazione apostolica Amoris laetitia, vista nel contesto del Giu-bileo straordinario della misericordia recentemente celebrato, ci fa attenti al bisogno di amore-misericordia in famiglia. Documento che apre una strada, Amoris laetitia è fonte di ispirazione e latore di speranza. Il documento si mostra insufficiente, tuttavia, nella sua incapacità di criticare la famiglia in quanto spazio di strutture

[581]

Page 18: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

18 Concilium 4/2017

patriarcali che discriminano le donne in molti modi, nella sua incapacità di contestare stereotipi di genere che limitano insieme donne e uomini. Il presente saggio usa una lente di genere per analizzare il contesto indiano, dove le donne sono cittadini di seconda classe e dove matrimonio e famiglia risultano spesso strumenti di oppressione. Ciò prelude a iniziative pastorali che siano più sensibili alla condizione reale delle donne.

d.t. gonzalez, Opere di misericordia ecologiche 142-156

Papa Francesco ha proposto «la cura della casa comune» come una nuova opera di misericordia. Questo saggio tenta di speci-ficare alcune opere di misericordia ecologiche, specialmente nel contesto dei due terzi del mondo. A tale scopo, l’autore fa ricorso volentieri ad alcuni temi e concezioni del popolo filippino e della saggezza indigena, della sapienza biblica, dei documenti della chiesa, della teologia contemporanea, della poesia e della saggi-stica creativa e delle scienze naturali e sociali.

[582]

Page 19: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

STELLA MORRARoma (Italia)

La misericordia, (ri-)forma della ChiesaUna prospettiva strutturale

Ancora adesso, nelle terre di Carewall, tutti raccontano quel viaggio. […] Perché nessuno possa dimenticare di quanto sarebbe bello se, per ogni mare che ci aspetta, ci fosse un fiume per noi. E qualcuno – un padre, un amore, qualcuno – capace di prenderci per mano e di trovare quel fiume – immaginarlo, inventarlo – e sulla sua corrente posarci, con la leggerezza di una sola parola, addio. Questo, davvero sarebbe meraviglioso. Sarebbe dolce la vita, qualunque vita. E le cose non farebbero male, ma si avvici-nerebbero portate dalla corrente, si potrebbe prima sfiorarle e poi toccarle e solo alla fine farsi toccare. Farsi ferire, anche. Morirne. Non importa. Ma tutto sarebbe, finalmente, umano1.

1 A. Baricco, Oceano mare, Rizzoli, Milano 1993, 52s.

CONCILIUM 53 (2017/4) 56-66

Stella Morra

Nata a Fossano nel 1956, dopo la formazione e alcuni anni di lavoro come sociologa, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma, dove ora insegna teologia fondamentale. È cofondatrice e vice presidente del Coordinamento delle teo-loghe italiane (www.teologhe.org). Accanto all’attività accademica, svolge attività di formazione a vari livelli per diocesi e associazioni cattoliche. Le sue aree di interesse sono l’ecclesiologia fondamentale, le pratiche religiose nella vita quotidiana, i Cultural Studies e gli studi di genere.

Via Orvieto 25 - XI B, I-00182 Roma, Italia.E-mail: [email protected] - Sito internet: www.stellamorra.eu

Page 20: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

La misericordia, (ri-)forma della Chiesa 57

Nella bolla di indizione del Giubileo della misericordia Misericordiae vultus troviamo un’affermazione che è forse ne-cessario sottolineare: «L’architrave che sorregge la vita della chiesa è la misericordia»2. Può sembrare solo retorica, una pura immagine. Siamo convinti che si tratti invece di un’asserzione di peso teologico rilevante e di una dichiarazione programma-tica sul piano ecclesiologico. La condizione necessaria a questa comprensione è però che si esca da una visione della misericor-dia confinata nell’ambito dei movimenti interiori e individuali, luogo dell’esercizio ascetico personale o, peggio, viziata da una rischiosa visione sentimentale e intimistica.

A metterci in guardia contro questa possibile falsificazione è l’affermazione stessa: la misericordia è architrave della vita della chiesa, non semplicemente del discepolo o del credente. Per la struttura incarnata del mistero della chiesa (e per la no-zione di vita!), la misericordia deve riguardare anche la dimen-sione pubblica, visibile, storica e strutturale della comunità dei credenti, in una sola parola la sua forma3.

La dimensione personale (non individuale) e (seriamente) interiore dell’area semantica di questa categoria non è per nulla negata, anzi è presupposta come assolutamente necessaria, ma non sufficiente e tanto meno esauriente.

Accanto a queste indicazioni, nell’intenzione offerte dal titolo del presente contributo, abbiamo voluto porre una cita-zione, di tutt’altro genere, tratta da un romanzo. È infatti l’altra condizione necessaria nel tempo di transizione in cui ci trovia-mo a vivere: serve una sovrabbondanza simbolica che consenta al lettore/ascoltatore di immaginare, integrare e tenere aperto ciò che la definizione delle enunciazioni verbali (specie scritte) definisce e inevitabilmente chiude. Senza una attiva soggettivi-tà di chi legge saremo costantemente a rischio di dimenticare che la vera posta in gioco è sempre che, per ogni mare che ci aspetta, ci sia un fiume che a quel mare ci conduca, e qualcuno

2 Francesco, Bolla Misericordiae vultus di indizione del Giubileo, 11 aprile 2015, n. 10.

3 Per la nozione di forma si veda W. Tatarkiewicz, La forma: storia di un termine e di cinque concetti, in Id., Storia di sei idee. L’Arte, il Bello, la Forma, la Creatività, l’Imitazione, l’Esperienza estetica, Aesthetica, Palermo 20066, 229-254.

[621]

Page 21: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

58 stella Morra

– un padre, un amore, una chiesa… – che lo inventi se non c’è, e che sappia lasciarci andare, perché tutto diventi finalmente più umano.

A partire da queste due premesse, proviamo a procedere con ordine nell’illustrare la sfida e le opportunità che ci sono offerte.

I/ Recezione di Vaticano II: terza fase?

Il punto di partenza è inevitabilmente il concilio Vaticano II, assunzione consapevole da parte della chiesa cattolica delle questioni innescate dall’impatto problematico con la Moder-nità: esso è diventato elemento critico, nel senso etimologico del termine. La storia della sua recezione in questi passati cinquant’anni ben lo dimostra4 sia a livello teorico e interpre-tativo5, sia a livello della vita credente6. Abbiamo assistito e partecipato ad una fatica di coscienza collettiva e di ricerca di linguaggio che ha portato alcuni persino ad immaginare che il concilio non fosse la cura, per quanto drastica, ma la malattia stessa. È ovvio ormai che questa visione pecca di una lettura miope di troppo breve periodo e tende a immaginare un pas-sato (quando?) mitico (una cristianità felice?) mai esistito, e si tratta di una tesi totalmente inaccettabile.

Questa ipotesi sbagliata non deve tuttavia farci negare il problema sotteso, che è invece reale: l’evidenza di una tran-sizione di lungo periodo e di una mutazione necessaria e ra-

4 Solo per indicare un esempio, si veda, tra molti altri, Chr. Theobald, La recezione del Vaticano II, 1: Tornare alla sorgente, EDB, Bologna 2011 (orig. fr., 2009), che, non caso, si presenta “solo” come il primo volume di un’opera più ampia.

5 Anche qui a titolo di esempio si veda il numero monografico di Recherches de science religieuse dal titolo: «Le Concile Vatican II en débat», 100/1 (2012), con contributi di Giuseppe Ruggieri, Peter Hünermann, Gilles Routhier, Christoph Theobald.

6 Dalla crisi del Catechismo olandese alla questione della Fraternità sacerdotale S. Pio X, ma anche alle mille vicende nelle singole chiese locali meno universal-mente note, ognuno è in grado – crediamo – di immaginare gli esempi necessari.

[622]

Page 22: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

La misericordia, (ri-)forma della Chiesa 59

dicale per una forma visibile e vivibile di un cristianesimo confrontato per la prima volta nella sua storia con esperienze determinanti e inconsuete. Siamo di fronte a una reale “catto-licità” culturale, a un pluralismo geograficamente sincronico, all’autodeterminazione umana anche attraverso strumenti tec-nici inimmaginabili solo pochi anni fa, alla questione ecologica e così via.

Non si tratta solo di ammettere la fine di una forma di cri-stianesimo nella visione cattolica, che per brevità potremmo definire gregoriano-tridentina7, e già non sarebbe poco; si tratta di assumere che “il giorno che è sorto” ci pone domande di fronte alle quali quasi nessuno degli strumenti e delle categorie concettuali di cui disponiamo sembra adatto, mentre alcuni di essi, addirittura, si mostrano deformanti. In più, la carenza di comprensione teorica è misurata dalla ormai quasi totale eva-porazione di pratiche vitali “disinvolte” che erano in grado di sorreggere l’esistenza cristiana.

È perciò comprensibile che sia profondo, ma soprattutto “scomposto”, il senso di sperdimento e di incertezza comuni-cativa nell’intero popolo di Dio e specie nelle sue componenti di maggiore responsabilità, perché è posta in gioco proprio la cornice interpretativa necessaria a esprimersi e a immaginare un futuro.

Ci pare che Christoph Theobald lucidamente esprima il punto a cui siamo nei confronti di Vaticano II:

La […] posta in gioco è integrare la questione classica della re-golazione e della normatività al Vaticano II e del Vaticano II nella prospettiva più inglobante «di un magistero dal carattere prevalente-mente pastorale», così come è stata lasciata in eredità da Giovanni XXIII al concilio. La questione può ora così precisarsi: si tratta quindi di un concilio pastorale il cui valore canonico è minore di quello dei concili «dogmatici» precedenti – è quello che i primi dibattiti sulla qualifica teologica dei suoi testi lascerebbero pen-sare – oppure siamo alle prese con un concilio di nuovo genere che ha inaugurato il mutamento stesso del «dogmatico» e del «dottrinale» come del tipo di normatività che essi veicolano, collocandoli all’interno

7 Cf. G. Lafont, Storia teologica della chiesa. Itinerario e forme della teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997, 87-115; 205-228.

[623]

Page 23: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

60 stella Morra

stesso della relazione pastorale, essa stessa sempre segnata dal suo contesto storico?8

Potremmo dire che abbiamo vissuto una prima fase di rece-zione, caratterizzata dalla discussione sulla qualifica teologica dei testi sul piano teorico e da una sorta di effervescenza senza regole e ingenuità di governo a livello vitale. Poi una seconda, caratterizzata dal dibattito sull’ermeneutica della continuità o della rottura sul piano teorico e dal tentativo di governare l’ef-fervescenza intorno alle categorie di “ecclesiologia di comunio-ne” e di “nuova evangelizzazione” a livello vitale9.

Siamo forse ora di fronte ad una “terza fase di recezione” possibile? Non si tratta di pura questione accademica, per la gioia dei periodizzatori ad ogni costo. Si tratta piuttosto di affrontare una nuova «frattura instauratrice»10, propria della dinamica della tradizione cristiana che, attraversando biografie e concetti, cerca ancora e sempre un corpo del Cristo vivente nella storia degli uomini e delle donne.

II/ Questione strutturale che ricolloca lo spirituale: il principio di pastoralità

Come ipotizza Theobald, il concilio Vaticano II avrebbe inaugurato il mutamento del “dogmatico” e del “dottrinale” e del tipo di normatività che veicolano, ricollocandoli all’interno della relazione pastorale che è sempre segnata dal suo contesto storico.

Il principio di pastoralità inquadra l’insieme evento-testi del concilio stesso, dal discorso di apertura di Giovanni XXIII

8 Chr. Theobald, L’avvenire del Concilio. Nuovi approcci al Vaticano II, EDB, Bologna 2016 (orig. fr., 2015), 118.

9 Cf. S. Morra, Dio non si stanca. La misericordia come forma ecclesiale, EDB, Bologna 2015, 62s.

10 Cf. M. de Certeau, Debolezza del credere. Fratture e transiti del cristianesimo, prefazione all’edizione italiana di S. Morra, Città aperta, Troina 2006, 189-206.

[624]

Page 24: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

La misericordia, (ri-)forma della Chiesa 61

fino alla qualifica (e all’approccio sostanziale!) dell’ultima costituzione approvata, Gaudium et spes, e lo attraversa in-stancabilmente – nel metodo, nel linguaggio, nei contenuti e nelle prospettive. È tuttavia necessario intendersi: non si tratta di un principio meramente applicativo, né di una lo-gica puramente comunicativa – prospettive che pure hanno potentemente attraversato gli ultimi cinquant’anni. Non è un principio applicativo: non si tratta di cercare semplicemente nuove forme di concretizzazione di un dogmatico-dottrinale che resterebbe fermo nel suo luogo determinante e giudican-te, e cercare in qualche modo il massimo della “gentilezza e tolleranza”, senza comunque cambiare le premesse date. Non è neppure un principio comunicativo: non è questione di semplice (e scontata!) attenzione agli interlocutori, quasi una ricerca di audience, in un movimento che resta comunque unidirezionale, dall’alto verso il basso, da chi sa a chi non sa.

Il principio di pastoralità può essere compreso in una pri-ma approssimazione come un vero principio ermeneutico che assume la storicità all’interno, e non all’esterno, della sogget-tività ecclesiale e della relazione tra la chiesa, la sua natura (e fondazione trinitaria, non più solo cristologica) e la sua missio-ne.

La nostra ipotesi è che il vangelo trasmesso nelle Scritture e udito nella tradizione (mantenendo Dei Verbum come sfondo di queste parole) è collegato agli innumerevoli destinatari, nei tempi e negli spazi (mantenendo Gaudium et spes come sfondo di queste parole) da una tensione che potremmo definire pro-priamente sacramentale, nel senso più classico di questa parola (che richiede cioè una materia, un ministro e una forma e che implica, secondo una logica simbolica, una certa connaturalità tra gli elementi collegati). Questa tensione sacramentale è in un certo senso il mistero della chiesa stessa, non identificabile nel tempo della storia né con il vangelo né con gli innumerevoli destinatari, ma insieme inscindibile da essi, che sono le vere res in causa, mantenendo così il ruolo secondo della chiesa. Questa tensione è forma necessaria della relazione, ovviamente a pre-cise condizioni.

Il principio di pastoralità indica la regola processuale (la forma, nella triade classica indicata, che non può essere ridotto

[625]

Page 25: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

62 stella Morra

a “formula” come rischia di accadere nella pratica dei sette sa-cramenti!) in questa tensione. Ed è, come dicevamo, caratteriz-zato dall’assunzione della storicità di tutti gli elementi in gioco.

Ovvio che, da parte dei teologi, questo quadro impliche-rebbe una mole di studi che è ancora quasi tutta da compiere per ricostruire strumenti e categorie concettuali nuovamente utili, accettando in questo senso un vero cambio di premesse. Ma già alcuni elementi si vanno facendo chiari negli studi, come (e forse più) nelle sfide che ci raggiungono dalla pratica vivente.

Il più evidente di questi elementi è, come diceva Theobald nella frase citata, la fine della centralità e primarietà del dog-matico e del dottrinale, che aveva considerato l’enunciazione logica e verbale come il vero criterio esterno della relazione di tensione sacramentale.

La discussione durante e intorno ai due sinodi sulla fami-glia ben ha mostrato il tentativo di prendere sul serio questo passaggio11. La questione affrontata dai vescovi ha riguardato la famiglia nella situazione attuale, e per chi intende la pasto-rale come l’applicazione della dottrina, essa è sembrata una questione di maggiore o minore rigidità di mediazione. La vera questione emersa, tuttavia, è di tipo strutturale: Amoris laetitia lascia intendere nemmeno troppo fra le righe che la dottrina dovrebbe riprendere il suo posto di strumento e non di criterio12. Molta della tensione ecclesiale, tuttavia, è generata proprio da questo dislocamento.

La dottrina è uno strumento tutt’altro che secondario: in un soggetto collettivo il ruolo del linguistico è decisivo nella co-

11 Tra i molti esempi possibili, basterebbe mettere a confronto l’intervento in aula di mons. Stanisław Gądecki con l’intervento di mons. Mario Grech, en-trambi presentati il 10 ottobre 2015: per il primo, non è misericordia ogni atto che non rispetta fedelmente le affermazioni dogmatiche, perché criterio della vita in Cristo è l’applicazione della dottrina; per il secondo, l’esercizio della miseri-cordia è esattamente nel riproporre sempre la possibilità della relazione come il fine e l’affermazione dei princìpi dottrinali come lo strumento fondamentale per camminare verso la perfezione.

12 Cf. Francesco, Esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia, 8 aprile 2016, nn. 2s.

[626]

Page 26: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

La misericordia, (ri-)forma della Chiesa 63

struzione di una comunità comunicativa13, ma è vera questione strutturale riposizionare un elemento di questo genere.

Delle moltissime osservazioni possibili su questa afferma-zione, tutte assai rilevanti, ne vorremmo esprimere solo una: l’assolutizzazione della dottrina come criterio ha portato con sé, come effetto non voluto né previsto, l’esilio dello spirituale. A livello teorico il ruolo dello Spirito e della vita secondo lo Spirito sono divenuti quasi evanescenti, almeno nella tradi-zione latina. A livello pratico la dogmatica è stata considerata più “accademica” e credibile della spiritualità, il catechismo più sicuro e corretto della pietà popolare e la domanda di spi-ritualità degli uomini e delle donne rischia di migrare in mille “altrove”. Queste separazioni sono un’amputazione della vita cristiana ed ecclesiale che da almeno due secoli è segnalata, a molti livelli e in molti modi, e con molte parole si è cercato di porvi rimedio14.

In questo quadro – è necessario ricordarlo – andrebbero analizzate e comprese con delicatezza anche alcune delle que-stioni inerenti alle crisi di ordine morale della vita della chiesa insieme con le sincere e impellenti richieste di riforma: pur rimanendo chiaro che la responsabilità è grave e personale, perché anche nelle peggiori condizioni è sempre possibile fare il bene, resta comunque la questione che una decadenza di co-stumi di vaste proporzioni pone anche e sempre una domanda strutturale15. Se è infatti vero che ogni riforma nella e della chie-sa deve provenire dalla conversione dei cuori, pena non essere “vera”, è altrettanto necessario che intelligente discernimento e governo sapiente consentano che la “forma” che si vede, che contiene e che è comune sia efficacemente a servizio di questa conversione.

13 Basti ricordare J. Habermas, Teoria dell’agire comunicativo, 2 voll., Il mulino, Bologna 1997.

14 Citiamo un solo volume secondo noi esplicativo, fin dal suo titolo: G. An-gelini, La fede. Una forma per la vita, Glossa, Milano 2014.

15 Si veda l’illuminante J.P. Beal, «Vano quanto una nave dipinta sopra un oceano dipinto»: un popolo alla deriva nelle stagnazioni ecclesiologiche, in Concilium 3/2004, 121-135.

[627]

Page 27: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

64 stella Morra

III/ La misericordia di papa Francesco: categoria generatrice per la ri-forma?

In questo breve percorso siamo dunque giunti a mostrare come le attese di riforma vadano comprese in una mutazione di forma dell’esperienza cristiana nella sua declinazione cat-tolica che si propone come mutazione di lungo periodo e che necessita di un cambio di premesse. E come il concilio Vaticano II orienti questa mutazione, in una prima approssimazione, secondo il principio di pastoralità.

In una efficace recezione creativa di tutto ciò ci pare di po-ter leggere l’opzione di papa Francesco di rimettere al centro della sua azione di governo la misericordia: non come tema dottrinale (oggetto per esempio di catechesi, o di un atto di magistero scegliendolo come argomento di un’enciclica), ma piuttosto, dovremmo dire, in modo “multimediale”. La mise-ricordia è un tema che torna nei suoi discorsi, nelle omelie e nei documenti, ma è anche un atteggiamento suo personale, gestuale, è opzione canonica, operazione dell’immaginario e degli esempi. L’opzione del Giubileo è esemplare: appello alla soggettività del popolo di Dio e delle chiese perché si mettano in movimento, attraverso una provocazione che non è sempli-cemente un insegnamento, ma un “fare”, corporeo e popolare. Potremmo dire operazione performativa16 che, nello stesso modo di azione, applica la decentralizzazione della dimen-sione dottrinale, non proponendo semplicemente un tema (un capitolo della dottrina), ma agendo: “parole che fanno cose”17.

Questa prima caratteristica della categoria “misericordia” non è data solo dall’uso che papa Francesco ne fa, ma piuttosto dalla sua stessa natura: inevitabilmente, per il suo significa-to, pone in primo piano la necessità di ricostituire un legame

16 Nella lettera a conclusione del Giubileo Misericordia et misera (20 novembre 2016), al n. 5 con registro inconsueto si usa proprio questo termine.

17 Cf. J.L. Austin, Come fare cose con le parole, a cura di C. Penco e M. Sbisà, Marietti 1820, Genova 2008 (orig. ingl., 19622). Ovviamente non si può non citare anche V. Turner, Antropologia della performance, Il mulino, Bologna 2004 (orig. ingl., 1986).

[628]

Page 28: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

La misericordia, (ri-)forma della Chiesa 65

interno fra teorico e pratico. Nasce da una autocoscienza che richiede riflessione critica (sapere di sé, del proprio bisogno di misericordia e dunque delle proprie ferite e fragilità, saper riconoscere l’azione di Dio che ha agito e agisce misericordia verso di noi, trovare parole per nominare questo); ma al tempo stesso si autofalsifica se non trova la fantasia creatrice degli oc-chi, delle mani, dei piedi che fanno misericordia con “opere”.

E questo vale, ovviamente, tanto per il singolo quanto per ogni situazione strutturale, compresa l’esperienza storicamente collocata della chiesa.

La seconda caratteristica è il suo carattere inclusivo e sog-gettivante: per ciò che significa e per come è usata, agisce come riconoscimento della dignità del soggetto ricostituendolo, aprendogli un futuro possibile e affidandogli la responsabilità di sé creando distanza dalle “cose” (comportamenti, problemi, ferite) che possono averlo menomato. Lo fa a partire da una solidarietà fondamentale (chi agisce misericordia ha ricevuto misericordia) in una virtuosa coazione a ripetere che include e riconosce.

Si potrebbe (e si dovrebbe) continuare nel percorso d’in-dicazione delle caratteristiche che fanno di questa categoria una efficace possibilità di generazione di una nuova forma di chiesa. Ci sembra tuttavia che questo inizio sia sufficiente per mostrare il carattere generatore di questa strada: nella transi-zione di lungo periodo che abbiamo indicato abbiamo bisogno di categorie generatrici che muovano le diverse soggettività e costituiscano orizzonti di interpretazione e collocazione delle diverse particolarità. Serve una “mappa” perché i piccoli tratti di cammino possano alla fine essere riconosciuti come orientati e non dispersivi (o conflittuali). Funzione di un governo pa-storale non è la “soluzione” di tutti i problemi (e quante volte lo ripete Francesco!), ma l’offerta di categorie generatrici che mappino e valorizzino la fatica di tutto il popolo di Dio.

La “materia” nella logica della tensione sacramentale del mistero della chiesa, infatti, rimane la vita come è, nella sua storicità e pluralità irriducibili. Il “ministro” risiede nella tota-lità del sensus fidei del popolo di Dio, nella sua unità differen-ziata, battesimale-eucaristica. La “forma” pastorale del legame tra queste due “realtà prime” chiede che la chiesa generi conti-

[629]

Page 29: Concilium 4 2017 - moodle.unigre.it

66 stella Morra

nuamente mappe di percorso nell’ascolto del Dio che continua a parlare e del tempo che vive.

Da un certo punto di vista, dunque, la “dottrina” è chiara e anche piuttosto tradizionale… Ma sono proprio il punto di vista (le premesse, dicevamo) e i luoghi reciproci di relazione di questi elementi che ne fanno un luogo di ri-forma possibile.

* * *

Vorremmo concludere come abbiamo cominciato: con una sovrabbondanza simbolica e poetica e con l’immagine del ma-re. Il passaggio che stiamo vivendo, infatti, chiede di avere il coraggio di allontanarsi dalla riva e affrontare il mare aperto. La nave di Pietro trasmutata nella nave di Paolo al cap. 27 degli Atti degli apostoli può rischiare il naufragio… ma siamo forti della parola del Signore: nessuna vita sarà perduta18!

Dunque:

Come il nuotatore che si tuffa,gettandosi dalla nave,

a corpo morto fino all’acqua giù in fondo,e lì trova il suo dolce riposo;

così nell’Amore io mi perdo19.

18 Si veda il mirabile commento in H.U. von Balthasar, Gloria, VII: Nuovo Patto, Jaca Book, Milano 1977, 483ss.

19 J.-J. Surin, Cantiques spirituels de l’amour divin, a cura di B. Papasogli, L.S. Olschki, Firenze 1996, Cantico XLII (nostra la traduzione).

[630]