classe iv a liceo delle scienze umaneistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/programmi svolti...

18
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “N. MACHIAVELLI” Anno scolastico 2017 / 2018 CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANE INGLESE Docente: Prof.ssa Marina Montauti Libri di testo utilizzati : Performer Culture and Literature Vol.1 From the Origins to the Eighteenth Century Marina Spiazzi Marina Tavella M.Layton Ed. Lingue Zanichelli Performer FCE Tutor Marina Spiazzi Marina Tavella M.Layton Ed. Lingue Zanichelli Grammar Reference Classic Mariagiovanna Andreolli - Pamela Linwood ed.Petrini LETTERATURA: THE RENAISSANCE Meet the Tudors Henry VII; HenryVIII; Mary I; Elizabeth I; the Act of Supremacy; the Defeat of the Spanish Armada. The English Renaissance, the Sonnet; Official iconography of Elizabeth I; William Shakespeare vita e opere ; Why study Shakespeare?- Shakespeare’s London- The structure of theatres- the Globe- The world of drama; Tragedies and comedies The Merchant of Venice ” conoscenza completa dell’opera nella versione semplificata ed CIDEB Black Cat (sources, plot, prejudice, symbols, themes) The Ghetto in Venice “Romeo and Juliet ( characters, stage directions, double illusion, structure, imagery, plot, themes, love as light) The Prologue, the Balcony Scene, With a kiss I die (text analisys) Films: Elizabeth , Elizabeth the Golden Age Analisi testuale dei sonetti My mistress’ Eyes- Shall I compare Thee-Like as the Waves- THE PURITAN AGE James I- Charles I- The Civil war- Oliver Cromwell and the Ironsiders- Society during the Puritan Age-The British monarchy today- The Puritans and the Puritan heritage in America- -The Royal Society, Art: William Dobson Portrait of a Puritan family THE RESTORATION The Restoration of the Monarchy and the Glorious Revolution. THE AUGUSTAN AGE The birth of political parties- The Act of Union- The Tories and the Whigs - Modern political parties -The means for cultural debate-Two newspapers: The Spectator and Il Caffé- British newspapers today (popular press and quality press) The rise of the novel and the reading public - The coffeehouse. William Hogarth’s satire and social criticism Gin Lane Daniel Defoe and the realistic novel: life and works - “Robinson Crusoe ” plot and critical interpretation ; analisi testuale The Journal e Man Friday Jonathan Swift and the satirical novel ; life and works -“Gulliver’s Travels” plot and critical interpretation; analisi testuale “Gulliver and the Liliputians

Upload: trinhdiep

Post on 23-Jan-2019

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “N. MACHIAVELLI”Anno scolastico 2017 / 2018

CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

INGLESE

Docente: Prof.ssa Marina MontautiLibri di testo utilizzati : Performer Culture and Literature Vol.1 From the Origins to the Eighteenth Century Marina Spiazzi Marina Tavella M.Layton Ed. Lingue Zanichelli Performer FCE Tutor Marina Spiazzi Marina Tavella M.Layton Ed. Lingue Zanichelli Grammar Reference Classic Mariagiovanna Andreolli - Pamela Linwood ed.Petrini

LETTERATURA:

THE RENAISSANCEMeet the Tudors Henry VII; HenryVIII; Mary I; Elizabeth I; the Act of Supremacy; the Defeatof the Spanish Armada.The English Renaissance, the Sonnet;Official iconography of Elizabeth I;

William Shakespeare vita e opere ; Why study Shakespeare?- Shakespeare’s London- The structure of theatres- the Globe- The world of drama; Tragedies and comedies “The Merchant of Venice” conoscenza completa dell’opera nella versione semplificata ed CIDEB Black Cat (sources, plot, prejudice, symbols, themes) The Ghetto in Venice“Romeo and Juliet” ( characters, stage directions, double illusion, structure, imagery, plot, themes, love as light) The Prologue, the Balcony Scene, With a kiss I die (text analisys)Films: Elizabeth , Elizabeth the Golden AgeAnalisi testuale dei sonetti My mistress’ Eyes- Shall I compare Thee-Like as the Waves-

THE PURITAN AGEJames I- Charles I- The Civil war- Oliver Cromwell and the Ironsiders- Society during the Puritan Age-The British monarchy today- The Puritans and the Puritan heritage in America- -The Royal Society, Art: William Dobson Portrait of a Puritan family

THE RESTORATION The Restoration of the Monarchy and the Glorious Revolution.

THE AUGUSTAN AGEThe birth of political parties- The Act of Union- The Tories and the Whigs - Modern politicalparties -The means for cultural debate-Two newspapers: The Spectator and Il Caffé- Britishnewspapers today (popular press and quality press) The rise of the novel and the reading public -The coffeehouse. William Hogarth’s satire and social criticism Gin Lane

Daniel Defoe and the realistic novel: life and works - “Robinson Crusoe” plot and criticalinterpretation ; analisi testuale The Journal e Man Friday Jonathan Swift and the satirical novel ; life and works -“Gulliver’s Travels” plot and criticalinterpretation; analisi testuale “Gulliver and the Liliputians”

Page 2: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

Tourists travelers and movers AN AGE OF REVOLUTIONS

Industrial society; Industrial and Agrarian revolutions: causes and consequences , Child labour, William Blake and the victims of industrialisation; life and works; Blake the poet and theartist; Differences between Songs of Innocence and Songs of Experience“The Chimney Sweeper” from Songs of Innocence“The Chimney Sweeper” from Songs of Experience“London”The long-term impact of the Industrial Revolution

LINGUA:Sono state svolte in tutte le loro parti, Reading, Vocabulary, Speaking, Writing , Grammar,Listening e Use of English le seguenti unità del testo Performer FCE Tutor:

UNIT 1 New Epic EroesRipasso di Present simple and continuous; Dynamic and stative verbs; Present Perfect withadverbs of time; Been and gone;

UNIT 2 JobsRipasso Past Simple and continuous; Past simple and past Perfect; Suffixes; Used to andWould; Be used to and get used toRipasso di tutti i tempi verbaliCome si redige un curriculum vitae in inglese, esercizi pratici

L’insegnante I rappresentanti di classe(Marina Montauti)

Lucca, 9 giugno 2018

Page 3: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

Programma svolto anno scolastico 2017/18 Materia: FILOSOFIA

Prof De Luca Giuseppe

Panoramica sul pensiero cristiano medioevale: - Il Pensiero filosofico di Tommaso D’ Aquino; Introduzione, Ragione e Fede, Essenza ed Esistenza, Analogicità e Partecipazione, Le Prove dell’ esistenza di Dio o Le cinque vie, La Trinità, L'incarnazione e la Creazione dal nulla;

Caratteri generali, contesto storico e tematiche della filosofia umanistico-rinascimentale: - Distinzione tra Umanesimo e Rinascimento, La Laicizzazione del Sapere, La cultura antropocentrica; - Il Pensiero filosofico di Erasmo da Rotterdam; il Rinnovamento Cristiano, Il Libero arbitrio; l`Elogio della follia; - Il Pensiero filosofico di Giordano Bruno; Critica alla Santa Asinità, la Visione cosmologica, laVisione ontologica, la Visione antropologica, la Visione gnoseologica;

Caratteri generali, contesto storico e tematiche della filosofia del Seicento:- La prima rivoluzione scientifica; La battaglia culturale per l` affermazione della Scienza;- Il Pensiero filosofico di Galileo Galilei; L` amicizia con Paolo Sarpi, Le scoperte tecno-scientifiche, il Dialogo sopra i due massimi sistemi;- Il Pensiero filosofico di Francesco Bacone, Il Novum Organum, La Nuova Atrantide;- Il Pensiero filosofico di Renato Cartesio: Razionalismo e meccanicismo; La morale provvisoria,conoscenza e metodo; Io e Dio, la natura e le sue leggi; Il meccanicismo; La nascita dellageometria analitica;- Il Pensiero filosofico di Baruch Spinoza. La ricerca del sommo bene. La conoscenza. L'etica. - -L'empirismo inglese:- Il Pensiero filosofico di Thomas Hobbes (materialismo), - Il Pensiero filosofico di John Locke;

- Caratteri generali dell'illuminismo - Kant e la filosofia critica: vita e opere, la svolta del 1770, la critica della ragion pura, la critica dellaragion pratica, la politica e la storia (lettura integrale de “per la pace perpetua”);

Prof De Luca Giuseppe

Lucca, 9/06/2018 Gli alunni ____________________________ ____________________________

Page 4: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALIA.S. 2017-2018

ChimicaNomenclatura e formula dei principali composti inorganici: ossidi basici e acidi,idrossidi, idracidi, sali binari, ossiacidi e dei sali ternari.Le soluzioni e le loro proprietà. Calcolo della molarità di una soluzione. Soluzionineutre, acide e basiche.

BiologiaDivisione cellulare. Ciclo cellulare e processo di mitosi. Cellule aploidi e diploidi.Processo di meiosi. Meiosi e variabilità genetica.Esperimenti di Mendel. Ereditarietà di un carattere: legge della dominanza e dellasegregazione. Test-cross. Ereditarietà di due caratteri: legge dell'assortimentoindipendente. Malattie genetiche umane causate da un allele recessivo. Dominanzaincompleta. Codominanza. Allelia multipla. Corredo cromosomico e determinazionedel sesso. Malattie genetiche umane legate al sesso. Geni associati (in generale)Mutazioni cromosomiche e genomiche: cause e conseguenze.Tessuti, organi e sistemi; principali apparati e sistemi nell'uomo. Tessuto epiteliale:caratteristiche generali, classificazione e funzioni: Tessuto connettivo: composizione,classificazione, descrizione dei vari tipi di tessuto connettivo. Tessuto muscolare:scheletrico, cardiaco e liscio. Tessuto nervoso: neuroni e cellule gliali. Membranemucose e sierose. Omeostasi e feed-back negativo e positivo.

Lucca, 8-06-2018 L'insegnante (Madrigali Cecilia)

Page 5: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

PROGRAMMA DI LATINO anno scolastico 2017/2018

Gaio Giulio Cesare ( P. 474-486)- La Gallia: il territorio e i popoli- Le fazioni- La società dei Galli- I Druidi e i Cavalieri- La religione dei Galli- L’istituzione familiare- L’assedio di Alesia- Alesia: il discorso di Critognato- Il passaggio del Rubicone- Morte di Pompeo- Approfondimento: “ Idi di Marzo di Thornton Wilder” (P. 552-554)Tito Lucrezio Caro (P. 324-337)- L’elogio della sapienza- Il sacrificio di Ifigenia- Le origini della religione- Nella morte non vi è nulla da temere- Nulla si crea, nulla si distruggeGli eventi storici fino all’affermazione di Ottaviano ( P.4-12)- Mecenate e il suo circolo (P.13-15)- Virgilio (P. 42-65)- Tra finzione pastorale e realtà storica: l’esproprio dei campi- Orfeo ed Euridice- Il proemio dell’Eneide- Commovente incontro con Polidoro- La morte di Camilla- Didone confessa alla sorella l’amore per Enea- Enea e Didone: il dovere della passioneApprofondimento: Virgilio nell’opera di Dante: tra realtà e allegoria (P. 153-154)- Il quinto libro dell’Eneide (P. 160-186)Quinto Orazio Flacco (P.190-204)- Il topo di campagna e il topo di città- Grandezza e rovina di Cleopatra- O fons Bandusiae - Exegi monumentum - Il gelido inverno e il calore delle gioie- Carpe Diem- Passione erotica e amara gelosia- Il sigillo- L’Aurea mediocritasOvidio (P. 374-385)- Penelope scrive a Ulisse- I luoghi dell’amore: il teatro- Elogio della modernità- Apollo e Dafne- La disgrazia di Fetonte e la metamorfosi delle sorelle- Approfondimento: Narciso tra punizione divina e schizofrenia

L'insegnante: Emiliana Dianda

Page 6: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA anno scolastico 2017/2018

NICCOLO’ MACHIAVELLIApprofondimenti sull’autore : pp. 682-686, pp. 693-704, pp. 746-751

Opere : dal PRINCIPE

-“L’esilio all’Albergaccio e la nascita del principe : la lettera a Francesco Vettori del 10 Dicembre 1513 (pp. 686-690)

-“L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique” (pp. 704-705)

-“Quanti siano i generi di principianti e in che modo si acquistino” (p. 707)

-“Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati” (pp. 722-723)

-“Quanto possa essere la fortuna nelle cose umane e in che modo occorre resisterle” (pp. 730-732)

-“Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barboni” (pp. 752-755)

Dalla Mandragola

-“Per tutto traligna da l’antica virtu’ del secol presente” (pp. 752-755)

-“La Mandragola” (pp. 758-765)

FRANCESCO GUICCIARDINI

Approfondimenti sull’autore pp. 782-787

Opere : “L’individuo e la storia” (pp. 788-789) , “Gli imprevisti del caso” (p. 792) , “Il problema della religione” (pp.

793-794) , “Le ambizione umane” (pp. 796-797)

DALLA RIFORMA ALLA CONTRORIFORMA (approfondimenti pp. 820-825)

TARQUATO TASSO

Approfondimento sull’autore pp. 848-854

Opere : “La Gerusalemme liberata” (pp. 866-879) , “Proemio” (pp. 880-881) , “La morte di Clorinda” (pp. 891-896)

L’ETA’ DEL BAROCCO

-La questione della lingua (pp. 15-21)

-Le idee e le visioni del mondo (pp. 10-14)

-La lirica del Barocco (pp. 25-30)

Autori : Gian Battista Marino con approfondimenti sull’”Adone” (pp. 53-54) , “Onde dorate” (p. 32) , “Rosa riso

d’amor” (pp. 54-55) ; Ciro di Pers con l’opera “Orgoglio a ruote” (p. 35)

LA LETTERATURA DRAMMATICA DEL SEICENTO

-Caratteri del teatro europeo (pp. 60-61)

IL TEATRO IN FRANCIA (pp. 77-79)

WILLIAM SHAKESPEARE (pp. 88-98)

Opere : “Immortalità” (p. 91) , “L’amore malato” (p. 91) , “Amleto” (approfondimenti pp. 110-112) , “L’ombra tra

Amleto e Gertrude” (pp. 118-119) , “La morte di Amleto” (pp. 121-122)

GALILEO GALILEI (pp. 170-175)

Opere : “Lettera a Benedetto Castelli” (pp. 176-179) , “La favola dei suoni” (pp. 182-184) , “Dialogo sopra i due

massimi sistemi del mondo” (pp. 189-190) , “Contro l’Ipse dixit” (pp. 191-194) , “Disperazione di simplici” (p. 195) ;

approfondimento ”ECHI NEL TEMPO” (pp. 200-201)

LA SITUAZIONE POLITICA ED ECONOMICA DEL SECOLO

Page 7: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

-La situazione italiana (p. 222)

ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA, INTELLETTUALI E PUBBLICO IN ITALIA (pp. 223-225)

ARCADIA (p. 226) ; approfondimento nell’arte (pp. 262-263)

LA QUESTIONE DELLA LINGUA NEL PRIMO SETTECENTO (pp. 227-229) , con approfondimento nell’arte (pp.

230-231)

ILLUMINISMO IN ITALIA , approfondimenti pp. 281-284 , pp. 288-291

LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO IN INGHILTERRA ( pp. 294-295)

DANIEL DEFOE (pp. 301)

L’ILLUMINISMO IN ITALIA (pp. 329-330)

CESARE BECCARIA (p.330) , con l’opera “Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo illuminato dello

stato” (pp. 331-335)

PIETRO VERRI (p.337)

CARLO GOLDONI , con approfondimenti pp. 350-361, pp. 364-365, pp. 376-377

Opere : “Mondo e teatro nella poetica di Goldoni” (pp. 370-374) , “La Locandiera” (pp. 378-405)

GIUSEPPE PARINI (pp. 424-431)

Opere : “Il Giorno” (pp. 446-453) , “Il giovin signore inizia la sua giornata” (pp. 454-458) , “La colazione del giovin

signore” (p. 461) , “La vergine cuccia” (pp. 463-465)

VITTORIO ALFIERI , con approfondimenti pp. 478-485, pp. 486-487, pp. 494-498, pp. 526-527, pp. 535-536

Opere : “Saul” (pp. 505-507) , “I conflitti interiori di Saul” (pp. 508-518) , “Bieca, o morte, minacci? E in atto orrenda”

(p. 538)

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

JOHANN JOHACHIN WINCKELMANN (p. 563)

Approfondimento : Apollo del belvedere (p. 564)

VINCENZO MONTI (pp.581-582)

UGO FOSCOLO , con approfondimenti pp.594-600, p. 620, pp. 668-669

Opere : “Alla sera” (p. 626) , “In morte del fratello Giovanni” (p. 628) , “A Zacinto” (pp. 630-631) , “Che stai? Già il

secol l’orma ultima lascia (p. 634) , “Dei sepolcri” (pp. 636-648)

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO (pp. 684-687)

LE ISTITUZIONI CULTURALI (pp. 698-699)

FIRMA INSEGNANTE: Emiliana Dianda

Page 8: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

Programma di storia anno scolastico 2017/2018

-Capitolo 1: LA SOCIETA’ DI “ANCIEN REGIME” E LE SUE TRASFORMAZIONI ( P.2-14);-Capitolo 2: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ( P. 18-26)-Capitolo 3: DUE MODELLI DI MONARCHIA: FRANCIA E IGHILTERRA ( P.29-44)-Capitolo 4: L’ILLUMINISMO (P. 48-56)-Capitolo 5: ASSOLUTISMO ILLUMINATO E RIFORME ( P. 61-67)-Capitolo 6: CIVILTA’ A CONFRONTO ( P. 72-86)-Capitolo 7: COMMERCIO MONDIALE E IMPERIALISMO ECOLOGICO ( P. 89-101)-Capitolo 8: LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( P. 106-110) -Capitolo 9: LA RIVOLUZIONE FRANCESE ( P. 114-138)-Capitolo 10: NAPOLEONE E LE TRASFORMAZIONI DELL’EUROPA (P. 141-149)-Capitolo 11: LE ORIGINI DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE ( P. 152-168)-Capitolo 12: LE ORIGINI DELLA POLITICA CONTEMPORANEA (P. 172- 181)-Capitolo 13: RESTAURAZIONI E RIVOLUZIONI (P. 187-2017)-Capitolo 14: IL RISORGIMENTO ITALIANO ( P. 210-225)-Capitolo 15: LE RIVOLUZIONI LATINO-AMERICANE E LO SVILUPPO DEGLI STATIUNITI (P. 229-233)-Capitolo 16: MONDO BORGHESE E MOVIMENTO OPERAIO ( P. 238-252)-Capitolo 17: CITTA’ E CAMPAGNA (P.255-261)-Capitolo 18: LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (P. 263-273)-Capitolo 19: L’UNITA’ D’ITALIA (P. 277-288)-Capitolo 20: L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE (P. 291-298)

L'insegnante: Emiliana Dianda

Page 9: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

ROGRAMMA DI SCIENZE UMANECLASSE 4A LSU

Professoressa Ferretti Gessica

PEDAGOGIA

1)Comenio: approfondimento dei caratteri del metodo e della modernità del pensiero pedagogico di questo autore. 2)Locke: il contesto socio-economico dell’Inghilterra del 1600 e l’ascesa della nuova classe sociale; il modelloeducativo: il fine dell’educazione e le caratteristiche del gentleman, l’educazione del corpo e lo stretto rapporto conl’educazione morale, il valore educativo del gioco, il rapporto autorità-libertà.

3)Rousseau: gli aspetti generali dell’opera ‘Emilio o dell’educazione’: contenuti e struttura; la scoperta dell’infanzia ela visione puerocentrica; le finalità dell’educazione e il ruolo del precettore nelle diverse fasi di formazione di Emilio; iconcetti di ‘educazione negativa’, di ‘educazione indiretta’ e di ‘educazione naturale’; le tappe della formazione diEmilio e i relativi caratteri; la centralità dell’esperienza, l’apprendimento per scoperta e per problem solving ; laconcezione della donna e l’educazione di Sofia; riflessioni sul rapporto autorità-libertà: confronto tra le posizioni diComenio, Locke e Rousseau.

4)Pestalozzi: il contesto storico-sociale; i quattro periodi della riflessione e dell’impegno educativo dell’autore e lerelative sperimentazioni scolastiche; la formazione professionale e l’educazione integrale (la formazione della mente,del cuore e della mano); la centralità della figura materna nella formazione del bambino e il significato di ‘amorepensoso’.

5)Froebel: il contesto storico-culturale; la centralità del gioco e il suo valore formativo; i caratteri del gioco nella primainfanzia e nel periodo della fanciullezza; l’educazione come ‘coltivazione’, i giardini d’infanzia (organizzazione eattività), il ruolo delle maestre giardiniere; l’uso dei ‘doni’ e il loro significato simbolico.

6)Aporti e Don Bosco: due esperienze italiane a confronto; la scuola dai 3 ai 6 anni di Aporti e gli oratori di DonBosco; metodo preventivo e repressivo.

PSICOLOGIA

1)Consolidamento dei caratteri della teoria psicoanalitica affrontati nello scorso a.s..

2)Bowlby e la teoria dell’attaccamento: il significato di attaccamento, la differenza tra attaccamento e dipendenza, ilconcetto di base sicura, l’importanza della relazione madre-bambino e la distanza da Freud.

3)Erikson e la teoria psicosociale: il concetto di sviluppo come ciclo di vita, l’influenza della società nei compiti disviluppo dell’individuo, i caratteri delle fasi dello sviluppo con particolare attenzione alla costruzione dell’identitànell’adolescenza.

4)L’adolescenza: pubertà e adolescenza; l’adolescenza come fatto sociale; i caratteri del pensierodell’adolescente con riferimento alla teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget; la costruzione dell’identità; analisi deivari aspetti e problematiche dell’adolescenza (il rapporto con il corpo che cambia, il rapporto con il gruppo dei pari econ il mondo degli adulti, l’adolescente e le scuola, l’adolescente e le nuove tecnologie, l’adolescente e le emozioni).

5)Dall’individuo alle relazioni: la teoria sistemico-relazionale e l’analisi di alcuni casi secondo la prospettiva dellacomplessità ; la famiglia come sistema: rapporto tra comunicazione e relazione, la causalità circolare e il principio diautoregolazione del sistema.

6)Tre ricerche psicologiche a confronto: il caso del piccolo Hans (Freud), la concezione della morale nei bambini enegli adolescenti (Piaget), l’effetto pigmalione (Rosenthal).

7)La differenza di genere: principali teorie di riferimento.

8)I disturbi di personalità: cenni.

SOCIOLOGIA1)Marx e l’approccio critico allo studio della società: il significato di classe sociale e di lotta di classe, il concetto dialienazione, il materialismo storico.

2)L’approccio funzionalista: Parsons e la società come sistema e come organismo.

3)La Scuola di Francoforte: la ripresa della visione critica di Marx; la società di massa e l’uomo a ‘una dimensione’(Marcuse); il rapporto tra potere della classe dominante-produzione culturale-controllo sociale.

Page 10: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

4)La comunicazione: cosa significa comunicare, gli elementi della comunicazione; i caratteri dellacomunicazione faccia a faccia e il confronto con la comunicazione mediante i mass media; i caratteri dei mediatradizionali a confronto con quelli dei new media.

5)La famiglia come istituzione.

6)La religione come istituzione.

ANTROPOLOGIA

1)Ripresa dei concetti affrontati nello scorso anno scolastico con approfondimenti sui significati di cultura, artefatticulturali e la loro funzione di mediazione tra l’uomo e l’ambiente; il rapporto natura-cultura; approfondimento delleprincipali correnti antropologiche e l’evoluzione del metodo di studio: dal metodo indiretto all’osservazionepartecipante.

2)Lévi-Strauss e lo strutturalismo francese: il concetto di struttura sociale; i caratteri del pensiero scientifico e delpensiero magico, la magia come scienza del concreto; i rapporti di parentela e l’atomo di parentela, il divietodell’incesto come punto di passaggio dalla natura alla cultura.

3)L’identità culturale e sociale: il significato di ‘identità multiple’ con riferimento al pensiero di Amartya Sen.

5)Il corpo come ‘strumento culturale’: le tecniche del corpo.

L’insegnante I rappresentanti degli alunniGessica Ferretti

Page 11: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

ISI “N. Machiavelli” - Liceo delle Scienze Umane “L. A. Paladini” – a.s. 2017-2018

Programmazione Finale

Classe: 4 A - Liceo delle Scienze UmaneMateria: FisicaDocente: Vanni Ghimenti

Manuali in uso: Caforio Antonio, Ferilli Aldo, "Fisica! Le leggi della natura", 2a edizione, vol. 1, ISBN 9788800229791

1. Le forze e l'equilibrio dei solidi

Conoscenze. Richiami sulle forze. Natura vettoriale delle forze. La forza peso; la differenza tra peso e massa. Deformazioni elastiche: la forza elastica e la legge di Hooke. Forze vincolari: tensione, reazione normale alla superficie di appoggio. Le forze di attrito: attrito statico e attrito dinamico. Le equazioni dell'attrito. I coefficienti di attrito statico e dinamico.L'equilibrio di un punto materiale: condizione necessaria. La forza equilibrante per un punto materiale sottoposto a un sistema di forze. L'approssimazione di corpo rigido. I moti dei corpi rigidi. Momento di una forza rispetto a un punto ed effetto della forza sulla rotazione di un corpo rigido. Braccio di una forza. Il momento della forza rispetto a un punto come grandezza fisica che esprime gli effetti di rotazione. Il momento della forza come vettore. Il caso generale di una forza che forma un angolo non retto con il vettore che indica il punto di applicazione. Momento risultante di un sistema di forze. Momento di una coppia di forze. L'equilibrio di un corpo rigido: le condizioni necessarie. Il baricentro dei corpi. Equilibrio stabile, instabile, indifferente. Macchine semplici. Vantaggio di una macchina. Leve: tipologia. Carrucola fissa, carrucola mobile.

Competenze. Riconoscere le principali forze e la loro natura vettoriale. Determinare la risultante di un sistema di forze agenti su un punto materiale. Risolvere semplici problemi riguardanti le forze (peso, forza elastica, forze di attrito, tensione, reazione normale). Determinare le condizioni per l'equilibrio. Determinare la forza equilibrante di un sistema forze applicate a un punto materiale. Il caso del piano inclinato: la scomposizione del peso e la ricerca delle condizioni di equilibrio, con e senza attrito. Determinare il vettore momento di una forza applicato a un corpo rigido che può ruotare intorno a un suo punto. Applicare la regola della mano destra per determinare direzione e verso del momento. Determinare le condizioni per l'equilibrio nel caso di forze concorrenti, nel caso di forze parallele e di uguale verso e nel caso di forze parallele di verso opposto. Trovare il baricentro di un corpo in alcune semplici situazioni. Determinare le condizioni per l'equilibrio stabile, instabile, indifferente per il caso dei corpi appesi e per il caso dei corpi appoggiati. Determinare il vantaggio di una macchina semplice (leva o carrucola). Identificare i vari tipi di leve.

Manuale: unità 4 e unità 5 (eccetto i primi due sottoparagrafi di p. 132).

2. Moti rettilinei e moti piani

Conoscenze. Moto e quiete. Sistemi di riferimento cartesiani. Moti rettilinei e moti unidimensionali. Velocità scalare media, velocità media. Velocità istantanea. Diagrammi s-t. Il moto rettilineo uniforme. La legge oraria del moto rettilineo uniforme. Sua rappresentazione grafica. Formule per il moto rettilineo uniforme.Richiami sui moti rettilinei. Velocità media e velocità istantanea. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione media e accelerazione istantanea. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Grafici s-t e v-t e relative proprietà. Accelerazione di gravità e moto verticale di caduta libera. Moti nel piano. Velocità e accelerazione vettoriali nel moto piano. Principio di indipendenza dei movimenti simultanei. Moto parabolico dei proiettili. Moto circolare uniforme e relative grandezze: periodo, frequenza, velocità angolare, velocità periferica, accelerazione centripeta. Moto armonico e relative grandezze: ampiezza, spostamento, periodo, frequenza, pulsazione, accelerazione.

Competenze. Determinare la velocità scalare media e la velocità media per alcuni tipi di moto. Determinare graficamente la velocità media e la velocità istantanea in un diagramma s-t. Descrivere il moto rettilineo uniforme per mezzo della legge oraria. Descrivere i moti rispetto a un dato sistema di riferimento e scegliere il sistema di riferimento adatto alla descrizione del problema. Utilizzare il diagramma orario di un moto per determinare velocità medie e istantanee e il grafico velocità-tempo per determinare accelerazioni medie e istantanee. Applicare le equazioni del moto rettilineo uniforme e del moto rettilineo uniformemente accelerato. Applicare le equazioni del moto rettilineo al caso della caduta libera. Applicare le equazioni del moto circolare uniforme (armonico) e determinare le relazioni tra le grandezze del moto circolare uniforme (armonico). Manuale (A): unità 6 e 7.

Page 12: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

3. La dinamica newtoniana.

Conoscenze. Meccanica, cinematica, dinamica, statica. I tre principi della dinamica. Il concetto di inerzia. Massa inerziale e massa gravitazionale. Azione e reazione. Cenni storici all'emergere della meccanica classica per opera di Galilei e Newton. Confronto tra la fisica aristotelica e la fisica galileiana. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali.Il principio di relatività galileiano. Moti relativi e composizione di spostamenti, velocità e accelerazioni. Forze apparenti nei riferimenti non inerziali (caso del moto traslatorio e del moto uniforme circolare). Forza di Coriolis (cenni).

Competenze. Riconoscere le situazioni fisiche descritte dai tre principi della dinamica. Applicare i tre principi della dinamica a situazioni fisiche (moto su un piano inclinato, moto di caduta libera, moto circolare uniforme e moto armonici, moto in presenza di attrito etc.). Determinare le grandezze cinematiche nei moti relativi. Applicare il principiodi relatività. Riconoscere e determinare le forze apparenti nei sistemi di riferimento inerziali. Descrivere una stessa situazione fisica da sistemi di riferimento differenti (inerziali e non inerziali). Manuale (A): unità 8; unità 9 (pp. 259-273).

Lucca, 09/06/2018.

I rappresentanti degli alunni

_________________________ Il docente_________________________ Vanni Ghimenti

Page 13: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

ISI “N. Machiavelli” - Liceo delle Scienze Umane “L. A. Paladini” – a.s. 2017-2018

Programmazione Finale

Classe: 4 A - Liceo delle Scienze UmaneMateria: MatematicaDocente: Vanni Ghimenti

Manuali in uso: (A) P. Baroncini – R. Manfredi, MultiMath.azzurro, volume 3, Ghisetti & Corvi, ISBN9788853805591,(B) P. Baroncini – R. Manfredi, MultiMath.azzurro, volume 4, Ghisetti & Corvi, ISBN9788853805911.

1. Le coniche. L'iperbole.

Conoscenze. Ripasso delle tre coniche già definite: circonferenza, parabola ed ellisse, e relative definizioni come luoghigeometrici, proprietà. Definizione dell'iperbole come luogo geometrico. Equazione canonica dell'iperbole e sue caratteristiche (semiassi, vertici, fuochi, asintoti). Equazione canonica con fuochi sull'asse x oppure sull'asse y. Proprietà dell'iperbole. Eccentricità. Posizione reciproca tra retta e iperbole. Tangenti ad un'iperbole da un punto esterno. Tangente all'iperbole in un suo punto. Iperbole equilatera: definizione e caratteristiche. Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi. Iperbole equilatera riferita agli asintoti. La funzione omografica. Cenni alla formulazione storica delle coniche come sezioni piane di un cono.

Competenze. Riconoscere e determinare le proprietà di un'iperbole data l'equazione. Determinare l'equazione di un'iperbole date alcune condizioni. Determinare la posizione reciproca tra retta e iperbole. Determinare le equazioni delle tangenti a un'iperbole per un punto esterno o per un suo punto. Riconoscere le proprietà dell'iperbole equilatera e della funzione omografica.

Manuale (A): cap. 9, paragrafi da 9 a 19.

2. Complementi di algebra.

Conoscenze. Richiami sulle disequazioni di 1° grado. Disequazioni di grado superiore al primo. Disequazioni di 2°grado: risoluzione grafica per mezzo della parabola. Segno del trinomio di 2° grado per via grafica. Equazioni e disequazioni con il valore assoluto. Equazioni e disequazioni irrazionali.

Competenze. Risolvere disequazioni di 2° grado con il metodo algebrico oppure con il metodo della parabola. Risoluzione di disequazioni di grado superiore al 2° con il metodo della scomposizione. Risoluzione di equazioni e disequazioni con il valore assoluto. Risoluzione di equazione e disequazioni irrazionali.

Manuale (A): cap 3 (paragrafi da 1 a 6), cap. 4, cap. 5.

3. Funzioni.

Conoscenze. Funzioni e loro definizione. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Dominio e codominio. Immagini e controimmagini. Classificazione delle funzioni. Grafici delle funzioni. Definizione degli intervalli in forma di parentesi.

Competenze. Riconoscere una funzione. Riconoscere le sue proprietà, in particolare dominio e codominio, anche in forma grafica e non solo algebrica. Riconoscere se una funzione è iniettiva, suriettive, biunovoca. Funzioni derivate dalla retta e dalle coniche (cenni).

Manuale (A): cap 6 (paragrafi da 1 a 4).

4. Esponenziali e logaritmi.

Conoscenze. Potenze con esponente intero, razionale, reale. Proprietà delle potenze con esponente reale. Funzione esponenziale: definizione, grafico e proprietà. Equazioni e disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo e prime proprietà. Proprietà dei logaritmi: somma e differenza di logaritmi, prodotto di un logaritmo per un valore reale, cambiamento di base. Funzione logaritmica: definizione, grafico e proprietà. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Competenze. Saper utilizzare le proprietà delle potenze con esponente reale. Rappresentare graficamente le funzioni esponenziali e logaritmiche. Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche, seguendo i vari metodi discussi. .Manuale (B): cap. 1, fino al paragrafo 13 compreso.

Page 14: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

5. Goniometria.

Conoscenze. Archi, angoli e loro misure. Misure in radianti e misure in gradi. Angoli orientati. Definizioni delle funzioni goniometriche seno, coseno e tangente e delle funzioni reciproche (secante, cosecante e cotangente) e loro grafici. Valori notevoli delle funzioni goniometriche per angoli di 0, p/2, p/3, p/4, p/6, etc. Proprietà delle funzioni goniometriche (segno, periodicità, monotonia, dominio, immagine etc.). Parità delle funzioni goniometriche. Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria. Relazioni dirette fra funzioni goniometriche. Coefficiente angolare di una retta e tangente dell'angolo formato dalla retta con l'asse x. Angoli associati e formule per gli angoli associati. Formule goniometriche: formule di addizione e sottrazione, duplicazione e bisezione.

Competenze. Convertire le misure angolari da gradi in radianti e viceversa. Utilizzare le funzioni goniometriche misurando gli angoli sia in gradi sia in radianti. Applicare le definizioni delle funzioni goniometriche. Calcolare il coefficiente angolare di una retta dall'angolo formato con l'asse x. Ricavare i valori delle funzioni goniometriche per un angolo non nota, nota una di esse. Semplificare espressioni contenenti angoli notevoli, usando le formule per gli angoli associati e le formule goniometriche. Manuale (B): cap. 2, eccetto i paragrafi 17, 19, 20, 21, 30, 31, 32. Lucca, 09/06/2018.

I rappresentanti degli alunni

_________________________ Il docente

_________________________ Vanni Ghimenti

Page 15: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO

Page 16: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

Anno scolastico 2017/2018

PROF. ______Anna Tricarico_________________________

MATERIA ______Storia dell’arte_________________________

SCUOLA ______Liceo delle Scienze Umane_______________

CLASSE 4^ SEZ. __A_____ IND. _LSU________

Data di presentazione: /06/2018

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"1. CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE – CLASSE 4°A SSU a.s.2017/18 La chiesa gotica. Opera a scelta libera con commenti Il gotico italiano. Santa Maria Novella di Firenze.Benedetto Antelami, Deposizione.Nicola Pisano: Adorazione dei Magi del Pulpito del Battistero di Pisa.Arnolfo di Cambio: Madonna con il Bambino dalla facciata di Santa M. del Fiore.Giovanni Pisano: Madonna con il bambino (Cappella degli Scrovegni).Giotto: Madonna di Ognissanti.Simone Martini: Annunciazione (Uffizi). Architettura del Gotico internazionale: Ca' d'oro. Gentile da Fabriano: Adorazione dei Magi.Pisanello: San Giorgio e la Principessa (particolare dalla chiesa di s. Anastasia Verona)Caratteri generali del Quattrocento. Brunelleschi: Il sacrificio d’Isacco, cupola di Santa Maria del Fiore, Ospedale degli Innocenti.Ghiberti: Il sacrificio d’Isacco. Donatello: Abacuc, David. Il banchetto di Erode.Masolino da Panicale: Peccato originale.Masaccio: Il Tributo. Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Leon Battista Alberti: Facciata di Santa Maria Novella. Palazzo RucellaiIacopo della Quercia: Monumento funebre di Ilaria del Carretto.

Page 17: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)

Piero della Francesca: Dittico dei Duchi di Urbino.Il ritratto fiammingo del Quattrocento: Rogier van der Weyden: Ritratto di giovane donna (Berlino eWashington). Jan Van Eyck: ritratto di uomo con il turbante, Ritratto dei coniugi Arnolfini. Antonello da Messina: Vergine Annunciata. Botticelli: La Primavera, Nascita di Venere.Bramante: Tempietto di San Pietro in Montorio.Leonardo: La prospettiva aerea, La Gioconda. Michelangelo: David, Tondo Doni. Raffaello: Madonna del Belvedere, Ritratto di A. Doni e M. Strozzi. Giorgione: Venere dormiente.Tiziano: Venere di Urbino.Pontormo: Deposizione/Rosso Fiorentino: Deposizione della croce.Caravaggio: Canestra di frutta.Bernini: David, Piazza di San Pietro.Jan Vermeer: La lattaia.Juvarra: Basilica di Superga.Il Vedutismo: Canaletto: Ingresso del Canal Grande con la Basilica della saluteFrancesco Guardi: L'isola di San Giorgio Maggiore

Page 18: CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANEistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 4A... · NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA (pp. 559-562)