cd decart7 24-10-2007 17:30 pagina 1 decart delle principali... · 66 introduction “our journey...

80
© Copyright 2007 Centro Di della Edifimi srl Lungarno Serristori 35 50125 Firenze ISSN 1723-803X Stampa: Alpi Lito, Firenze settembre 2007 Redazione / Editorial office: Centro Di, [email protected] Tel. ++39 055 234 2668 Grafica e impaginagizione / Design and Layout: Manola Miniati (Centro Di) Revisione testi / Text editing: Alberto Bartolomeo (Centro Di) Pubblicazione semestrale / Half-yearly publication Un numero / Single issue 45 Abbonamento annuale / Yearly subscription 85 (Italia) 105 (out of Italy) Distribuzione e abbonamenti / Distribution and subscriptions: Silvia Cangioli Centro Di Lungarno Serristori 35 50125 Firenze www.centrodi.it [email protected] Tel. 055 234 2668 Fax 055 234 2667 Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 5291 del 01/08/03 Iscrizione al Registro Operatori di Comunicazione n. 7257 Rivista ideata e diretta da Founder and Director Enrico Colle Redattori Chief Editors Lucia Caterina Enrico Colle Mario Lupano Segretario di redazione Editor Francesco Morena Traduzioni Translations Eve Leckey Annamaria Giusti 3 Erika D’Arcangelo 15 Martina Becattini 47 Antonello Cuccu 51 Claudio Paolinelli 65 n. 7 D ec Art Rivista di arti decorative A Magazine for the Decorative Arts Rivista di arti decorative A Magazine for the Decorative Arts primavera / spring 2007 La burla del pievano Arlotto: un singolare ‘mosaico fiorentino’ The Trick of Arlotto, the Parish Priest: An unusual ‘Florentine Mosaic’ Le fonti decorative per la produzione tessile italiana tra XIX e XX secolo Decorative Sources for Italian Textile Production in the Late 19 th and Early 20 th Centuries Fantasie storiciste tra Italia e Portogallo Historicist Fantasies in Italy and Portugal L’eredità sarda di Cambellotti: Melkiorre Melis grafico, illustratore, progettista d’interni, pittore, ceramista The Sardinian Legacy of Cambellotti: Melkiorre Melis Graphic Artist, Illustrator, Interior Designer, Painter and Ceramist REPERTORI REPERTORIES Regesto delle principali manifatture ceramiche italiane dell’Ottocento Register of the Principle Italian Ceramic Factories in the 19 th Century

Upload: ngodat

Post on 01-Aug-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

© Copyright 2007 Centro Didella Edifimi srlLungarno Serristori 3550125 Firenze

ISSN 1723-803XStampa: Alpi Lito, Firenzesettembre 2007

Redazione / Editorial office: Centro Di, [email protected]. ++39 055 234 2668

Grafica e impaginagizione / Design and Layout: Manola Miniati (Centro Di)Revisione testi / Text editing:Alberto Bartolomeo (Centro Di)

Pubblicazione semestrale / Half-yearly publicationUn numero / Single issue € 45Abbonamento annuale / Yearly subscription € 85 (Italia)€ 105 (out of Italy)

Distribuzione e abbonamenti / Distribution and subscriptions:Silvia Cangioli Centro Di Lungarno Serristori 35 50125 Firenze www.centrodi.it [email protected]. 055 234 2668 Fax 055 234 2667

Autorizzazione del Tribunale di Firenzen. 5291 del 01/08/03Iscrizione al Registro Operatoridi Comunicazione n. 7257

Rivista ideata e diretta daFounder and Director

Enrico Colle

RedattoriChief Editors

Lucia Caterina Enrico ColleMario Lupano

Segretario di redazioneEditor

Francesco Morena

Traduzioni Translations

Eve Leckey

Annamaria Giusti 3

Erika D’Arcangelo 15

Martina Becattini 47

Antonello Cuccu 51

Claudio Paolinelli 65

n. 7 DecArtRivista di arti decorative A Magazine for the Decorative Arts

Rivista di arti decorative A Magazine for the Decorative Artsprimavera / spring 2007

LLaa bbuurrllaa ddeell ppiieevvaannoo AArrlloottttoo:: uunn ssiinnggoollaarree‘‘mmoossaaiiccoo ffiioorreennttiinnoo’’The Trick of Arlotto, the Parish Priest: An unusual‘Florentine Mosaic’

LLee ffoonnttii ddeeccoorraattiivvee ppeerr llaa pprroodduuzziioonneetteessssiillee iittaalliiaannaa ttrraa XXIIXX ee XXXX sseeccoollooDecorative Sources for Italian Textile Production inthe Late 19th and Early 20th Centuries

FFaannttaassiiee ssttoorriicciissttee ttrraa IIttaalliiaa ee PPoorrttooggaallllooHistoricist Fantasies in Italy and Portugal

LL’’eerreeddiittàà ssaarrddaa ddii CCaammbbeelllloottttii:: MMeellkkiioorrrreeMMeelliiss ggrraaffiiccoo,, iilllluussttrraattoorree,, pprrooggeettttiissttaadd’’iinntteerrnnii,, ppiittttoorree,, cceerraammiissttaaThe Sardinian Legacy of Cambellotti: MelkiorreMelis Graphic Artist, Illustrator, Interior Designer,Painter and Ceramist

REPERTORI REPERTORIES

RReeggeessttoo ddeellllee pprriinncciippaallii mmaanniiffaattttuurreecceerraammiicchhee iittaalliiaannee ddeellll’’OOttttoocceennttooRegister of the Principle Italian Ceramic Factoriesin the 19th Century

CD_DecArt7 24-10-2007 17:30 Pagina 1

REPERTORI REPERTORIES

Regesto delle principali manifattureceramiche italiane dell’OttocentoRegister of the Principle Italian CeramicFactories in the 19th Century

Claudio Paolinelli

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 65

66

Introduction

“Our journey around the industrial and artisticceramic factories of Italy ends here. I am pleased tohave .... tried to demonstrate the scope of resources– from our ancient traditions, regions, artists andworking factories – which can encourage a forcefulRenaissance stimulated by modern demands but stillpurely Italian. The ceramics industry has the potentialfor a splendid revival.” These comments were writtenby Giuseppe Corona in the conclusion of the firstcomplete survey concerning the situation of Italianceramics production carried out for the IndustrialExhibition of Milan in 1881 and published by itsexecutive committee (G. Corona, L’Italia ceramica.Esposizione industriale italiana del 1881 in Milano,Milan 1885, p. 550).Corona undertook this ‘ceramics tour’ both to make acensus and to understand the different types ofItalian manufacture. His survey therefore revealednumerous technical and artistic aspects of individualworkshops and provided important information on theevolution of tastes and styles in an art in whichunique artisan creations and industrial productscompeted yet coexisted during the latter half of the19th century.Although Corona had to omit some manufacturersdue to a lack of documentation, especially insouthern Italy, he succeeded in describing some 871factories of “porcelain, majolica, pottery and rustictableware” listed in his summary table of ceramicmanufacturers in the various regions of Italy (G.Corona, L’Italia ceramica, op. cit., p. 516).What emerges from this 19th-century Italian survey isthe ability of many factories to survive and adapt,despite the changeable climate, to the requirementsof a market influenced by the varying and quiteeclectic fashions of the century. In cities influencedby centuries of tradition factories were oftenrestricted to reiterating specific techniques anddecorative themes. In other places, however, newworkshops appeared with industrial systems thatprovided optimal rationalization of working methodswhich at first created models based on classicalantiquity, though subsequently alternated thebaroque style with extravagant revival pieces.While early mass production, especially for items ofeveryday use, lead to deterioration in quality duringthe 19th century, the large Tuscan and Neapolitanchina and porcelain factories in particular alsostimulated the production of artistic ornamentalpieces created with a professional craftsmanshipoutstandingly evident in the originality of the item.Artistic crafts and industrial crafts adaptedthemselves to the changing cultural climate of theearly 19th century, which favoured neoclassicaldesigns inspired by archaeological discoveries inNaples at the end of the 18th century. Following thefashions of Napoleonic France, the trend to revisitclassical and Egyptian history was to continue untilthe 1820s when the rococo period became popular

Introduzione

“E qui … finisce pure il nostro viaggio ceramico-artistico-industriale attraverso l’Italia. Io son lieto di avere…, tentatodi mostrare quante risorse noi abbiamo e nelle antichetradizioni e nelle terre e negli artisti e nelle manifatture inattività, per tendere potentemente a una nuova rinascenzaispirata alle moderne esigenze, ma sempre prettamenteitaliana. Gli industriali ceramici hanno fra le mani unavvenire che può vincere in splendore il passato”. Terminacon queste parole la relazione di Giuseppe Corona, aconclusione di una prima esaustiva indagine conoscitivasulla realtà produttiva ceramica italiana, condotta inoccasione dell’Esposizione Industriale di Milano nel 1881 epubblicata a cura del comitato esecutivo (G. Corona, L’Italiaceramica. Esposizione industriale italiana del 1881 in Milano,Milano, 1885, p. 550).Il ‘viaggio ceramico’ intrapreso dall’autore per conoscere enon solo censire le diverse manifatture italiane, evidenzianumerosi aspetti tecnico-artistici delle singole botteghe,dando anche importanti informazioni sull’evoluzione delgusto e dello stile di un’arte, che durante la seconda metàdel XIX secolo vide contrapporre e anche convivere, l’unicitàdi creazioni artigianali con prodotti di tipo industriale.Il Corona, pur avendo dovuto tralasciare alcune realtàproduttive, per l’esiguità della documentazione rintracciata,specie nell’Italia meridionale, riuscì a censire ben 871fabbriche di “porcellane, maioliche, terraglie e stoviglierustiche”, come risulta dal suo prospetto riassuntivo sullafabbricazione ceramica nelle varie regioni d’Italia (G. Corona,L’Italia ceramica cit., p. 516).Ciò che emerge da questa indagine nell’Italia di fineOttocento è la capacità di molte manifatture di rinnovarsi,anche dopo alterne vicende, secondo le esigenze di mercatolegate alle diverse mode di un secolo caratterizzatodall’eclettismo. Nelle città eredi di tradizioni secolari, spessole fabbriche si caratterizzarono per la reiterazione delletecniche e dei temi decorativi, mentre in altri centri siimpiantarono nuove botteghe con sistemi di tipo industrialevolte a un’ottimale razionalizzazione dei metodi di lavoro,ispirandosi a modelli dell’antichità classica dapprima per poialternare barocchismi a stravaganti revival.Se una iniziale produzione seriale, specie per i prodotti d’usocomune, comportò un conseguente scadimento qualitativo,nel corso del secolo venne anche incentivata, specie daparte delle grandi manifatture di porcellane e maiolichetoscane e napoletane, la produzione di oggettistica artisticad’arredo, frutto di una professionalità artigianalericonoscibile nell’unicità della creazione.L’artigianato artistico e l’artigianato industriale seguirono lenuove temperie culturali del primo Ottocento, ispirandosialle stilizzazioni neoclassiche mutuate dalla culturaarcheologica partenopea già dalla fine del XVIII secolo. Sullascia della moda dettata dalla Francia napoleonica, il gustoper la rivisitazione del passato classico ed egizio si protrarràfino al primo ventennio, per poi assistere a una nuovastagione rococò che, con contaminazioni di stili precedenti,

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 66

67

durerà fino oltre la metà del secolo (Cfr. G. Bandini, Esempidi ceramica ‘egittizzante’ nell’Ottocento italiano, in Il fascinodell’Egitto nell’Italia dell’Ottocento: la collezione di Cortona ela diffusione del gusto egittizzante, atti della giornata distudio [3 maggio 2003], a cura di F. Longo, C. Zaccagnini,Cortona 2005, pp. 97-114).Successivamente grazie anche alle grandi esposizioni cherilanciarono l’attenzione per le arti applicate, si manifestòl’esigenza di creare scuole professionali, spesso affiancateda strutture museali, per la formazione di artisti-artigianispecializzati, in grado di venir incontro alla richiesta diprodotti sempre più perfezionati dal punto di vista stilistico etecnologico.Lo studio delle opere d’arte del passato e “una schiera distorici eruditi locali che assunse come programma ideale laripresa della conoscenza storica e la conseguenterestituzione filologica dell’antica tradizione artigiana delRinascimento” (C. Ravanelli Guidotti, Maiolica italiana delsecondo Ottocento, in Im Sinne der Alten...: italienischeMajolika des Historismus, Ostfildern-Ruit, Hatje 1995, p. 13)portò al revival storicistico del secondo Ottocento. Numerosiceramisti-artisti, esponenti di questo nuovo gusto, ispirati daantichi modelli istoriati o da incisioni cinquecentesche, sidistinsero per una pregiata produzione realizzata conprocedimenti artigianali. L’eclettismo della fine dell’Ottocentofu a volte esasperato “fino alla stravaganza” (V. Brosio,Porcellane e maioliche italiane dell’Ottocento, Milan 1960, p.11) ma “la rivalutazione della natura come unica fonted’ispirazione” (A. D’Agliano, Ceramica dell’Ottocento, Novara1984, p. 9) portò anche nell’arte ceramica le morbide lineedello stile floreale che annunciava il nuovo secolo.L’Italia dell’Ottocento era costellata di piccole e mediemanifatture, che non sempre raggiunsero la fama e ilprestigio di alcune grandi realtà produttive come la Ginori aDoccia o la Richard a San Cristoforo in Milano, ma cheugualmente si fecero interpreti di una molteplice varietà distili in stretta relazione con il repertorio figurativo del secoloXIX, e caratterizzarono ‘l’Italia ceramica’ con produzioni diqualità a volte anonime.In alcune regioni è difficile poter riscontrareun’organizzazione manifatturiera per la produzione ceramica,in quanto la realizzazione vascolare specie per usodomestico era affidata a laboratori artigianali per lo più aconduzione famigliare. Questa organizzazione produttiva,spesso priva di documentazioni scritte, non ha permesso diregistrare realtà significative in Valle d’Aosta, Molise,Sardegna, Basilicata e Calabria, evidenziando come ancorasia da indagare e valorizzare una realtà semplicisticamentedefinita ‘popolare’ (Cfr. E. Longo, Il significato di ‘popolare’nella ceramica italiana, in Ceramiche popolari. La collezioneNadia Maurri Poggi, a cura di G. C. Bojani, E. Longo, Urbania2006, pp. 41-49).

once more and, borrowing features from earlierstyles, lasted until after the mid century. (See G.Bandini, Esempi di ceramica ‘egittizzante’nell’Ottocento italiano, in Il fascino dell’Egittonell’Italia dell’Ottocento: la collezione di Cortona e ladiffusione del gusto egittizzante, seminarproceedings [3 May 2003], edited by F. Longo, C.Zaccagnini, Cortona 2005, pp. 97-114).Subsequently, as a result of the great Exhibitionswhich stimulated renewed interest in the applied arts,the need for professional schools, often associatedwith a museum, became evident for the training ofspecialized artistic crafts workers who would be ableto satisfy the demand for increasingly perfectproducts from the stylistic and technical point of view.The study of historic works of art and “a host oflearned local scholars whose ideal was to recreatean awareness of history and consequently restorethe historic crafts tradition of the Renaissance in allits forms” (C. Ravanelli Guidotti, Maiolica italiana delsecondo Ottocento, in Im Sinne der Alten...:italienische Majolika des Historismus, Ostfildern-Ruit1995, p. 13) produced a renewed admiration for thepast during the later 19th century. Numerous artisticceramic workers adhered to the new fashion and,inspired by historicised models or 16th-centuryengravings, excelled in producing fine items usingcrafts techniques. Occasionally late 19th-centuryeclecticism was “taken to extremes” (V. Brosio,Porcellane e maioliche italiane dell’Ottocento, Milano1960, p. 11) but in the ceramic arts too,“reconsideration of nature as a unique source ofinspiration” (A. D’Agliano, Ceramica dell’Ottocento,Novara, 1984, p. 9) gave rise to the soft lines of ArtNouveau that came into being around the end of thecentury.Numerous small and medium-sized factories existedin Italy during the 19th century and not all couldachieve the fame and prestige of large producerssuch as Ginori at Doccia or Richard at San Cristoforoin Milan. However, they produced a vast range ofstyles reflecting principally a 19th-century figurativerepertory and representing the ‘Italy of ceramics’ withhigh quality items, often by anonymous craftsmen.In some regions it is difficult to identify an organizedsystem of factories producing ceramics, mainlybecause pottery, especially for domestic use, wasmade in crafts workshops which were, on the whole,family run. This means of manufacture often lacksany written documentation and thus for the regions ofValle d’Aosta, Molise, Sardinia, Basilicata andCalabria it has been impossible to identify anyimportant workshops, highlighting the fact that muchwork remains to be done in reviewing andreassessing this trade, often too simplistically definedas ‘popular’ (see E. Longo, Il significato di ‘popolare’nella ceramica italiana, in Ceramiche popolari. Lacollezione Nadia Maurri Poggi, eds. G.C. Bojani, E.Longo, Urbania 2006, pp. 41-49).

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 67

68

1. Manifattura Ginori,Doccia. Vasobiansato, inporcellana, 1830(periodo delladirezione di CarloLeopoldo GinoriLisci). SestoFiorentino, Museodelle porcellane diDoccia.Ginori, Doccia,Porcelain vase, 1830(period of CarloLeopoldo Ginori Lisci’sdirection). SestoFiorentino, Museo dellePorcellane di Doccia.

2. Manifattura Ginori,Doccia. Vaso consatiro in porcellanapolicroma, ultimodecennio del XIXsecolo. Firenze,collezione privata.Ginori, Doccia. Paintedporcelain vase withsatyr, 1890s. Florence,private collection.

Manifattura GinoriDoccia (Firenze)

La manifatture Ginori a Doccia, che già dal 1737 si impose sulpanorama ceramico nazionale per la produzione di porcellane,venne diretta dal 1813 al 1837 da Carlo Leopoldo Ginori. Sotto lasua direzione, la produzione aderì sin da subito ai canonineoclassici, grazie anche all’apporto di maestranze partenopee,provenienti dalla Real Fabbrica di Napoli, e ai numerosi disegnie vasi antichi dagli scavi di Ercolano e Pompei, acquistati comemodelli. Il gusto raffinato e di ispirazione classica dellaproduzione del primo ventennio del secolo, si dovette ancheall’occupazione francese della Toscana che durante il governo diElisa Baciocchi (1809-1814) vide fiorire lo stile Impero el’importazione di modelli in biscuit da Sèvres. I legami personalidei Ginori con la famiglia imperiale francese determinarono unulteriore apporto culturale che influenzò la produzione di oggettiche si accostavano sempre più a quelle che erano le nuovetendenze d’oltralpe. Anche la formazione giovanile di CarloLeopoldo contribuì alla ricerca di perfezione delle forme e deimateriali, grazie ai numerosi viaggi all’estero presso le piùimportanti manifatture europee. Si produssero le sottilissimeporcellane bianche a guscio d’uovo decorate con fregi in oro arilievo e venne adottato dal 1816-18 il forno all’italiana chepermetteva di cuocere contemporaneamente gli oggetti suquattro piani con temperature diverse. Già dagli anni trenta delsecolo, la decorazione si adeguò al gusto corrente, arricchendole superfici con vedute topografiche o fregi vegetali. Con lasuccessiva direzione di Lorenzo Ginori (1838-1878) la

Ginori CompanyDoccia (Florence)

The Ginori company at Doccia was directed by CarloLeopoldo Ginori from 1813 to 1837, although as early as1737 its porcelain production was already successfulnationally. Under Carlo Leopoldo’s direction, productionwas principally in the neoclassical style, due also to thecontribution of Neapolitan experts brought from the RoyalFactory of Naples, and the acquisition of numerousdrawings and antique vases from the excavations ofHerculaneum and Pompeii to be used as models. Frenchoccupation of Tuscany, which at the time was governed byElisa Baciocchi (1809-1814), influenced the sophisticatedstyle of production during the 1820s, inspired by classicalsources, while the Empire style and the importation ofbisquit models from Sèvres flourished. Personal contactsbetween the Ginori and the French imperial family lead toan even stronger cultural relationship influencing theproduction of items which increasingly reflected the newtrends in France. As a youth, numerous journeys abroad tothe most prestigious European factories had contributed toCarlo Leopoldo’s knowledge and his ambition to produceprefect forms with the best quality materials. The companymade the finest guscio d’uovo (eggshell) white porcelaindecorated with relief gold friezes, and between 1816 and1818 the ‘Italian-style’ kiln was introduced, allowing itemsto be fired on four levels, and thus at differenttemperatures, at the same time. In the 1830s thedecorations were modified to suit contemporary taste,enhancing the items with landscapes or plant motifs.Under the direction of Lorenzo Ginori (1838-1878) the

Toscana

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 68

69

manifattura conobbe una felice stagione per la produzione dimaioliche artistiche, ispirate da modelli vascolari rinascimentali edalle sculture robbiane. La produzione di porcellane decorativesubì un arresto, causato dalla concorrenza straniera ma lapolitica industriale adottata dal Ginori portò ugualmente lamanifattura di Doccia a livelli internazionali come dimostratodagli eccellenti risultati ottenuti durante le grandi esposizioni.Dalla metà del secolo la produzione si allineò al gusto ecletticodel revival, riproponendo motivi neobarocchi e neorococò.Con l’unità d’Italia, la manifattura ebbe nuove prospettive disviluppo, aumentando sia la produzione artistica che i manufattid’uso domestico e industriale: la “versatilità di forme e difunzioni, unita alla modicità del prezzo, determinò il successodella manifattura anche fuori i confini della Toscana” (A.Chiostrini, A. Mannini, Il bello dell’utile: ceramiche Ginori eRichard-Ginori dal 1750 al 1950 di una collezione privata, Firenze2005, p. 14). Nel 1864 si inaugurò il museo della Manifattura nellavilla Ginori di Doccia, a documentare le diverse tipologie diprodotti, le innovazioni di carattere industriale e meccanico e “ilgrado di perfezione tecnica conseguito dalla Manifattura” (G.Cantelli, G. Mancini, Il Rinascimento nella maiolica Ginoridell’Ottocento, catalogo della mostra, Siena 1994, p. 22). L’ultimoesponente della famiglia Ginori, Carlo Benedetto, condusse lafabbrica (1879-1896) fino al 1896, anno della fusione con lamanifattura Richard di San Cristoforo presso Milano.Quest’ultimo periodo si caratterizzò per il riaffermarsi dellamaiolica artistica, dipinta a imitazione dei modelli storici diFaenza, Urbino, Casteldurante, Pesaro e Gubbio, realizzati daimigliori pittori e ornatisti d’Italia.

3. Manifattura Ginori,Doccia. Piatto inporcellana delservizio kedivé, 1872-1874 (periodo delladirezione di LorenzoII Ginori Lisci). SestoFiorentino, Museodelle porcellane diDoccia.Ginori, Doccia.Porcelain plate of theKedivé’s dinnerservice, 1872-1874(period of Lorenzo IIGinori Lisci’s direction).Sesto Fiorentino,Museo delle porcellanedi Doccia.

company enjoyed considerable success producingartistic majolica works inspired by Renaissance modelsand Della Robbia sculptures. As a result of foreigncompetition, the production of decorative porcelaindeclined but thanks to Ginori’s industrial policies theproduction of Doccia remained of an international levelas the excellent results of their participation in the greatExhibitions demonstrated. From the mid 1800sproduction was modified to reflect the eclectic revivaliststyle, with neo-baroque and neo-rococo designs. Newopportunities to expand occurred with the unification ofItaly and the production of both artistic items and thosefor domestic and industrial use increased. The “versatilityof forms and functions, together with reasonable pricesguaranteed the factory’s success, also outside Tuscany”(A. Chiostrini Mannini, Il bello dell’utile: ceramiche Ginorie Richard-Ginori dal 1750 al 1950 di una collezioneprivata, Florence 2005, p. 14). In 1864 the company’smuseum opened in the Ginori Villa at Doccia, illustratingthe various types of product, the industrial andmechanical innovations made and the “level of technicalperfection achieved by the factory” (G. Cantelli, G.Mancini, Il Rinascimento nella maiolica Ginoridell’Ottocento, exhibition catalogue, Siena 1994, p. 22).The last representative of the family to manage thefactory was Carlo Benedetto from 1879 until 1896 whenit merged with the Richard company of San Cristoforo inMilan. During this last phase artistic majolica was oncemore produced, decorated by the best painters andornamentalists of Italy with imitations of historic motifsfrom Faenza, Urbino, Casteldurante, Pesaro and Gubbio.

Toscana

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 69

Toscana

70

Manifattura Cantagalli Firenze

La manifattura si impiantò ad opera di Ulisse Cantagalli (1839-1901) sulla preesistente fornace di laterizi e vasellame rusticoanche invetriato già di proprietà della famiglia. Ulisse trasformò la fornace alle porte di Firenze in bottega d’arte con grandespirito imprenditoriale, ispirandosi alle tradizione italiana delCinquecento. Firenze da sempre costituì una delle attrattive piùsignificative per illustri personaggi di passaggio in Italia e UlisseCantagalli colse questa opportunità per stringere “rapporticonfidenziali e d’amicizia con Bernard Berenson, William DeMorgan, Herbert Percy Horne e Federico Stibbert” (E. Gaudenzi,Novecento ceramiche italiane, protagonisti e opere del XX secolo,dal Liberty al Déco, I, Faenza, 2005, p. 200). Grazie a questefrequentazioni aderì alla stagione storicista, riproponendo modellidella tradizione rinascimentale di Faenza, Deruta, Casteldurante,Gubbio e plastiche robbiane. La partecipazione alle EsposizioniUniversali decretò il successo per la manifattura che continuò aprodurre anche vasellame d’uso, piastrelle e decorazioni perl’edilizia. Nella bottega gli operai furono istruiti a riprodurreartigianalmente i modelli della tradizione perché molto richiestidal mercato, giungendo alla “tanto auspicata unione tra arte eindustria” (G. Conti, G. Cefariello Grosso, La maiolica Cantagalli e le manifatture ceramiche fiorentine, Roma-Firenze 1990, p. 37).La produzione si caratterizzò per la grande quantità di piastrelle e ghirlande robbiane, e per le sperimentazioni di ispirazioneispano-moresca o turco-persiane, quasi sempre identificate dalgallo tracotante utilizzato come marchio di fabbrica.

Cantagalli CompanyFlorence

The company was created by Ulisse Cantagalli (1839-1901) from an existing kilnworks, already the property ofthe family, producing bricks and rustic glazed crockery.Ulisse’s great entrepreneurial skill transformed the kiln inthe suburbs of Florence into an art workshop based on thetraditions of 16th-century Italy. Florence had always beenone of the main attractions for famous travellers in Italy andUlisse Cantagalli took this opportunity to develop “closeand friendly relationships with Bernard Berenson, WilliamDe Morgan, Herbert Percy Horne and Frederick Stibbert”(E. Gaudenzi, Novecento ceramiche italiane protagonisti eopere del XX secolo, dal Liberty al Déco, I, Faenza, 2005,p. 200). He consequently participated in the trend forhistoric romanticism and created designs based on thetraditional Renaissance styles of Faenza, Deruta,Casteldurante and Gubbio, as well as Della Robbia reliefs.Success was guaranteed by participation in the UniversalExhibitions and although the company excelled in artisticitems, it also continued to produce crockery, tiles anddecorations for the building trade. The workshop’scraftsmen were instructed to reproduce traditional modelsas there was market demand for them, thus achieving the“much desired union of art and industry” (G. Conti, G.Cefariello Grosso, La maiolica Cantagalli e le manifattureceramiche fiorentine, Rome 1990, p. 37). Productionincluded tiles and Della Robbia garlands, althoughexcursions into Spanish-Arab or Turkish-Persian styleswere not rare and were almost always identified by thehaughty cockerel used as the factory’s trademark.

4. ManifatturaCantagalli, Firenze.Cartiglioornamentale inmaiolica decorato agrottesche, usatocome appliqueportacandele, h 117cm, 1890 circa.Cantagalli Factory,Florence.Ornamentalcartouche inmajolica withgrotesque decorationused as candlebracket, circa 1890,h 117 cm.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 70

Toscana

71

5. Manifattura Cantagalli,Firenze. Brocca ansatadecorata con grotteschein grisailles su fondo blucon lustrature a terzofuoco in rosso dorato, h35 cm, 1880 circa.Firenze, Museo Stibbert.Cantagalli Factory,Florence. Jug with handledecorated with grisaillesgrotesques on bluebackground with gold-redthird fire lustre, circa 1880,h 35 cm. Florence,Stibbert Museum.

6. Manifattura Cantagalli,Firenze. Vaso biansatodecorato con motivi diispirazione persiana ecinese, h 40 cm, 1890.Firenze, collezioneprivata.Manifattura Cantagalli,Firenze. Vase with Persianand Chinese-styledecoration, 1890, h 40 cm.Florence, private collection.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 71

Toscana

72

Società Ceramica di ColonnataSesto Fiorentino (Firenze)

Tra il 1890 e il 1892 viene fondata a Sesto Fiorentino da VittorioBuccherelli e altri artigiani provenienti dalla Ginori, la SocietàCeramica di Colonnata, seguita dopo pochi anni dalla SocietàIndustriale per la Fabbricazione di Maioliche Artistiche. Purnascendo alla fine del XIX secolo, la produzione dellamanifattura si caratterizzò per l’adesione agli stilemi ecletticilegati alla cultura dello storicismo e l’utilizzo di un repertorio“costituito, nella maggior parte dei casi, dalla produzione dicopie, in genere tratte da modelli rinascimentali” (G. CefarielloGrosso, Rinnovamento e tradizione nella ceramica sestese dal1890 al 1940, in F. Capetta F. e altri, La ceramica sestese,Firenze, 1990, p. 15). La manifattura si rinnoverà all’inizio del XX

secolo seguendo i nuovi stilemi modernisti, adeguandosi allanuova moda interpretata e diffusa magistralmente dall’artistafiorentino Galileo Chini. Fino agli anni trenta del Novecento, laSocietà Ceramica, produsse oltre a maioliche di genere artistico,anche terraglie e oggetti in terracotta di gusto popolaresco.Significativa fu la produzione di piccola statuaria per l’arredodomestico e manufatti di tipo commerciale anche destinatiall’industria dolciaria.

Colonnata Ceramic CompanySesto Fiorentino (Florence)

The Società Ceramica di Colonnata was founded atSesto Fiorentino by Vittorio Buccherelli and othercraftsmen from the Ginori company between 1890 and1892 and was followed shortly after by the SocietàIndustriale per la Fabbricazione di Maioliche Artistiche.Although it came into being at the end of the 19th

century, the factory’s production predominantly reflectedstyles dear to the culture of historic romanticism, andemployed a repertory “consisting mainly of theproduction of copies, generally of Renaissance models”(G. Cefariello Grosso, Rinnovamento e tradizione nellaceramica sestese dal 1890 al 1940, in F. Capetta F. etal., La ceramica sestese, Florence 1990, p. 15). Thefactory modernized its production in the early 20th

century, changing to Modernist designs and embracingthe new fashion introduced by the masterly andinnovative Florentine artist, Galileo Chini. Until the 1930sthe Società Ceramica continued to produce artisticmajolica, in addition to pottery and terracotta items of afolkloristic nature. Other important aspects were theproduction of small ornamental items for domesticfurnishings and commercial products for theconfectionary trade.

7. Società Ceramicadi Colonnata, SestoFiorentino. Vasobiansato 1900-1910.Colonnata CeramicCompany, SestoFiorentino. Vase, 1900-1910.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 72

Toscana

73

8. Manifattura Salvini& C., Firenze. Testinadi giovane in terragliacon applicazioni instrass, h 10 cm.Firenze, collezioneprivata.Salvini & C., Florence.Head of a youngwoman, earthenwarewith strass decoration,h 10 cm. Florence,private collection.

Salvini & Co.Florence

Founded in 1890 by Mario Salvini, information regardingthe company is scarce and production came to an endduring the first decade of the 20th century. Salvini’sproduction “mainly concentrated on items in periodstyles or copied traditional models” (E. Gaudenzi,Novecento ceramiche italiane, op. cit., p. 235). But thefirm also made exceptional pieces that representedfeatures of the early 20th century Art Nouveau style,often portraying female figures of a pre-Raphaelitenature.

Manifattura Salvini & C.Firenze

Di questa manifattura, fondata a Firenze nel 1890 da MarioSalvini, non si hanno molte notizie e la sua attività non siprotrasse oltre il primo decennio del XX secolo. La produzionedella Salvini “si concentrò in manufatti di ascendenza storicistao nell’imitazione di modelli tradizionali” (E. Gaudenzi, Novecentoceramiche italiane cit., p. 235), fino ad arrivare a eseguireeccezionali prodotti in linea con i modelli dello stile floreale delprimo Novecento, caratterizzati da figure femminili di ispirazionepreraffaellita.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 73

Toscana

74

9. Manifattura Arte dellaCeramica, Firenze.Gruppo plastico inmaiolica con ragazzo etoro, 1898, h 18 cm.Firenze, collezioneprivata.Arte della ceramicaCompany, Florence.Majolica sculptural groupof a boy with bull, 1898, h18 cm. Florence, privatecollection.

Ceramic Arts CompanyFlorence

After an artistic education that provided a knowledge ofpainting, theatre decoration and restoration, and studiesat the Academy of Fine Arts in Florence, in 1896 GalileoChini (1873-1956) founded the Manifattura l’Arte dellaCeramica with some friends in Florence. “It immediatelyrepresented the most prominent avantgarde example ofproduction in Tuscany and in Italy for the development ofdecorative arts” (I Chini a Borgo San Lorenzo. Storia eproduzione di una manifattura mugellana, ed. byCefariello Grosso, Florence 1993, p. 11).Its products instantly met with great success at theExhibitions held at the end of the century where majolicapieces that were perfectly in harmony with the new ArtNouveau style were exhibited. Disagreements with hisfinanciers caused Chini to cease activity in 1904. In1906, with his cousins Chino and Pietro, he created thenew Fornaci San Lorenzo factory in the Chini family’shome town, Borgo San Lorenzo in the Mugello. Thefactory produced authentic works of art, unrivalled instyle and design, which influenced all contemporaryItalian ceramic production.

Manifattura Arte della CeramicaFirenze

Galileo Chini (1873-1956), dopo la formazione artistica volta allaconoscenza della pittura, delle decorazioni teatrali e delrestauro, e gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze,fondò con alcuni amici nel 1896 a Firenze la manifattura l’Artedella Ceramica, “la cui produzione costituisce subito l’esempiodi sperimentazione più saliente in Toscana e in Italia per losviluppo delle arti decorative” (I Chini a Borgo San Lorenzo.Storia e produzione di una manifattura mugellana, a cura di G.Cefariello Grosso, Firenze 1993, p. 11).La manifattura ottenne sin da subito grande successo presso legrandi esposizioni di fine secolo, proponendo maiolicheperfettamente aderenti al gusto della nuova estetica liberty. Acausa di dissidi con i soci finanziatori, Galileo Chini terminò lasua attività nel 1904. Successivamente, nel 1906, con i cuginiChino e Pietro, diede vita a Borgo San Lorenzo nel Mugello,luogo di origine della famiglia Chini, alla nuova manifattura‘Fornaci San Lorenzo’ che produrrà fino al 1925 autenticicapolavori dalle ineguagliate soluzioni stilistiche e formali, cheinfluenzeranno tutta la produzione ceramica italiana coeva.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 74

Toscana

75

10. Manifattura diSigna, Firenze. Bustoin terracotta patinata,1895 circa. Signa,Palazzo Comunale.Signa Factory,Florence. Polishedterracotta bust, circa1895. Signa, PalazzoComunale.

Manifattura di SignaFirenze

La manifattura di Signa nasce a Firenze nel 1895, ad opera diCamillo Bondi, che seppe riconvertire l’attività di unaprecedente fornace di laterizi in una fabbrica di terrecotteartistiche. La produzione si caratterizzò, fino alla sua chiusuraavvenuta nel 1952, per la produzione di statuaria, oggettistica efregi ispirati agli antichi modelli classici e in particolare all’artefiorentina del Quattrocento.Seguendo l’interesse che suscitava sul finire del XIX secolo ilRinascimento fiorentino, la manifattura cercò di raggiungere laperfezione tecnica delle riproduzioni, ottenendo “impasti diparticolare raffinatezza … o speciali patinature per mezzo dellequali l’oggetto assume un aspetto antico molto spessoconfondibile con l’originale” (G. Conti, G. Cefariello Grosso, Lamaiolica Cantagalli cit., p. 156). Oltre alle grandi committenze ditipo artistico, la manifattura produsse numerose tipologie dimanufatti per la decorazione domestica, per l’arredo delgiardino e numerosi elementi architettonici.

Signa CompanyFlorence

The Signa factory was opened in Florence in 1895 byCamillo Bondi who successfully converted a previousbrickworks into a factory producing artistic terracotta.Until its closure in 1952, the factory produced statues,ornaments and friezes inspired by the classical modelsof antiquity and especially by 15th-century Florentine art.Given the interest in the Florentine Renaissance thatemerged at the end of the 19th century, the factorysought to achieve technical perfection in itsreproductions, obtaining “mixtures that were particularlyfine ... or special coatings that lent the object an antiqueappearance which is often confused with the original”(G. Conti, G. Cefariello Grosso, La maiolica Cantagalli,op. cit., p. 156). As well as important artisticcommissions the factory produced a variety of items fordomestic decoration, garden furnishings and numerousarchitectural elements.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 75

76

Manifattura FanciullacciCapraia (Montelupo Fiorentino, Firenze)

La manifattura Fanciullacci che fu fondata nel 1862 da RaffaelloFanciullacci (1803-1881) a Capraia e a Montelupo Fiorentino,restò in attività in quest’ultima sede fino al 1988. La primaproduzione si incentrò soprattutto su servizi per la tavola estufe.Solo alla fine dell’Ottocento, venne incrementata, oltre allastoviglieria d’uso, la produzione di maioliche artistiche ispirate amodelli robbiani e rinascimentali secondo il gusto ecletticodell’epoca ma con un “taglio divulgativo e popolaresco” (E.Gaudenzi, Novecento ceramiche italiane cit., p. 210). Dopoalcune difficoltà dovute alla “tossicità delle stoviglie … per laforte percentuale di piombo usato” (Fanciullacci. Maestriceramisti da Doccia a Montelupo, a cura di M. VignozziPaszkowski, Firenze 1997, p. 17), la fabbrica nel corso delNovecento attuò un rinnovamento stilistico secondo i canonidettati dalle mode, unitamente ai vecchi repertori decorativireinterpretati. Con l’ampliamento della fabbrica aumentò ancheuna produzione più corsiva destinata al mercato estero“secondo l’interpretazione moderna di industrializzazione” (F.Berti, M. Vignozzi Paszkowski, Sette secoli di ceramica aMontelupo: cultura, design e industria in un territorio fiorentino,Montelupo Fiorentino 2004, p. 102).

11. ManifatturaFanciullacci,Montelupo Fiorentino.Caffettiera interraglia, decorata araffaellesche, 1890-1910. Collezioneprivata.Fanciullacci Company,Montelupo Fiorentino.Earthenware coffee potdecorated witharabeques, 1890-1910.Private collection.

Fanciullacci CompanyCapraia (Montelupo Fiorentino, Florence)

Founded by Raffaello Fanciullacci (1803-1881) inCapraia and Montelupo Fiorentino, the Fanciullaccifactory remained active in the latter until 1988. Its earlyproduction consisted mainly of dinner services andstoves.At the end of the 19th century, in addition to everydaytableware, the factory increased production of artisticmajolica based on the models of Della Robbia and theRenaissance in line with the eclectic tastes of the day,but with a “popular and folkloristic approach” (E.Gaudenzi, Novecento ceramiche italiane, op. cit., p.210). Following problems caused by the “toxicity of thetableware caused by the high percentage of lead used”(Fanciullacci. Maestri ceramisti da Doccia a Montelupo,ed. by M. Vignozzi Paszkowski, Florence 1997, p. 17),during the 20th century the factory renewed its stylisticdirection and, following the fashion of the day,reinterpreted old decorative repertories. As the factorygrew, speedier production destined for foreign marketsincreased “in keeping with a modern approach toindustrialization” (F. Berti, M. Vignozzi Paszkowski, Settesecoli di ceramica a Montelupo: cultura, design eindustria in un territorio fiorentino, Montelupo Fiorentino2004, p. 102).

Toscana

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 76

77

Manifattura Casali & CallegariPesaro

La Società si costituì nel 1763, grazie all’impegno di dueceramisti lodigiani, Antonio Casali (1727-1787) e Filippo AntonioCallegari (1730-1810), migrati dalla Lombardia a Pesaro, doverilevarono la fabbrica di Giuseppe Bartolucci e Compagni.Nell’arco del XVIII secolo la produzione, caratterizzata damaioliche ‘fini’ decorate anche a terzo fuoco con mazzetti di fiorie rose ocracee, riportò Pesaro a un ruolo di prim’ordine nelpanorama delle città di lunga tradizione ceramica. Anche dopola scomparsa dei due fondatori, la manifattura continuò aproporre un repertorio decorativo floreale, che “si radicherànella produzione della manifattura pesarese tanto dacaratterizzarne un lungo periodo a cavallo tra i due secoli, tra il1775 e il 1820 all’incirca e da giustificare la dizione ‘alla rosa diPesaro’ per questa decorazione” (C. Giardini, Ceramica pesaresenel XVIII secolo. La manifattura Casali e Callegari 1763-1816,Ferrara 1995, pp. 37-38). La manifattura continuò a realizzaremaioliche anche dopo la morte dei fondatori, ma non raggiunsepiù i livelli della prima produzione e intensificò la produzione diterraglia per il mercato locale.

Casali & Callegari CompanyPesaro

The company was established in 1763 by two ceramistsfrom Lodi, Antonio Casali (1727-1787) and FilippoAntonio Callegari (1730-1810), who had moved fromLombardy to Pesaro, where they took over the factory ofGiuseppe Bartolucci e Compagni. During the course ofthe 18th century the company’s production included finemajolica, sometimes glazed with three firings anddecorated with bunches of flowers and misty roses,which restored Pesaro to the highest level of towns witha long tradition of ceramic manufacture. Even after thedemise of the two founders, the factory continued toproduce decorative floral motifs which “became rooted inthe production of the Pesaro factory, characterising alengthy period spanning the two centuries from 1775 toabout 1820, and giving rise to the phrase “à la Pesarorose” describing this kind of decoration” (C. Giardini,Ceramica pesarese nel XVIII secolo. La manifatturaCasali e Callegari 1763-1816, Ferrara 1995, pp. 37-38).The company continued to produce this style of majolicaafter the demise of the founders, but never againachieved the levels of the early production, andintensified their output of pottery for the local markets.

12. Manifattura Casali& Callegari, Pesaro.Caffettiera condecoro alla rosa,1787-1810, h 28 cm.Pesaro, Musei Civici.Casali & CallegariCompany, Pesaro.Coffee pot with rosedecoration, 1787-1810,h 28 cm. Pesaro, MuseiCivici.

13. Manifattura Casali& Callegari, Pesaro.Fioriera in terraglia,secondo quarto delXIX secolo, h 20 cm.Pesaro, Musei Civici.Casali & CallegariCompany, Pesaro.Earthenware flowerholder, after 1825, h 20 cm. Pesaro, MuseiCivici.

Marche

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 77

Marche

78

Manifattura Benucci & LattiPesaro

La ditta nasce nel 1814 a Pesaro ad opera di Pietro Latti (1770-1834), un pittore romano allievo di Giovanni Volpato, fondatoredell’omonima manifattura di Roma e Civita Castellana.La manifattura si specializzò nella produzione di terraglie allamoda inglese, in quanto più economiche, leggere e solide dellamaiolica. Oltre a motivi di natura tecnica o per venir incontroalle mode del tempo, la terraglia sostituì in gran parte lamaiolica anche perché sul mercato internazionale a causa deiconflitti napoleonici, scarseggiavano le materie prime come ilpiombo e lo stagno necessari per gli smalti. Nella ditta sialternarono diversi direttori-artisti, tra i quali Pietro Gai (1806-1866) che volse “la sua attività ad arginare la concorrenzainglese che invadeva il mercato italiano con terraglie di bassocosto ottenute attraverso il nuovo metodo dellameccanizzazione dei decori; … Pietro Gai, … usò la medesimatecnica preparando egli stesso le stampe che venivanoapplicate sulle terraglie con il sistema del ‘riporto’” (G.Biscontini Ugolini, Ceramiche pesaresi dal XVIII al XX secolo,Casalecchio di Reno 1986, p. 147).La manifattura pesarese, che sotto la direzione del Gai, avevapartecipato a numerose esposizioni ricevendo anche moltiriconoscimenti, dopo la sua morte, alla guida degli eredi,conobbe un periodo di declino. La Benucci & Latti nel 1880venne rilevata da Vincenzo Molaroni, un nipote del Latti, che nerisollevò le sorti.

Benucci & Latti CompanyPesaro

The firm was created in 1814 in Pesaro by Pietro Latti(1770-1834), a Roman painter and student of GiovanniVolpato, founder of the company bearing his name inRome and Civita Castellana.The factory specialized in making English-style potteryas it was cheaper, lighter and more solid than majolica.For technical reasons and to keep abreast of thefashions of the day, earthenware pottery largely replacedmajolica, though this was also due to the Napoleonicwars which had reduced the availability on theinternational market of primary materials such as leadand tin required for the glazes. Various artistic directorsworked in the company including Pietro Gai (1806-1866)who “struggled to check English competition whichswamped the Italian market with cheap pottery madewith a new system that had mechanized decoration ...Pietro Gai, … used the same technique, himselfpreparing the prints which were applied to the potteryusing the ‘appliqué’ method” (G. Biscontini Ugolini,Ceramiche pesaresi dal XVIII al XX secolo, Casalecchiodi Reno 1986, p. 147).Under Gai’s direction, the Pesaro factory hadparticipated in many exhibitions and been highlyacclaimed but, managed by his heirs after his death, itexperienced a period of decline. In 1880 Benucci & Lattiwas taken over by Vincenzo Molaroni, a grandson ofLatti, who resolved the financial problems.

14. Manifattura Benucci &Latti, Pesaro. Piatto interraglia realizzato daPietro Gai, metà XIXsecolo, diam. 24,5 cm.Il soggetto riprendeun’incisione di BartolomeoPinelli del 1816.Benucci & Latti Company,Pesaro. Earthenware plate,made by Pietro Gai in thefactory of Benucci & Latti,diam. 24.5 cm, mid 19thcentury. The designreproduces an engraving byBartolomeo Pinelli dated1816.

15. Manifattura Benucci &Latti, Pesaro. Vaso daparata con fregi decorativitratti dalle tavole diWedgwood. Terragliadecorata in policromia,ultimo quarto del XIXsecolo, h. 78 cm. Loreto,Palazzo Apostolico.Benucci & Latti Company,Pesaro. Vase with decorativefriezes reproduced fromWedgwood designs.Earthenware with coloureddecoration, after 1875, h. 78cm. Loreto, PalazzoApostolico.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 78

Marche

79

16. ManifatturaAlbani, Urbania.Acquasantiera interraglia policroma a rilievo, 1834 circa,h. 22 cm. Urbania,Museo Diocesano.Albani Company,Urbania. Holy waterstoup in colouredearthenware with relief design, circa1834, h. 22 cm.Urbania, MuseoDiocesano.

17. ManifatturaAlbani, Urbania.Piatto decorato contulipani e rose indecalcomaniapolicroma, 1882 circa,diam. 23 cm. Urbania,collezione privata.Albani Company,Urbania. Plate withcoloured transferdecoration of tulips androses, 1882 circa,diam. 23 cm. Urbania,private collection.

Manifattura AlbaniUrbania (Pesaro)

La fabbrica nasce nel 1820, quando la nobile famiglia di Urbaniainstallò, sulla scia di preesistenti laboratori, una fabbrica nelPalazzo Ducale del noto centro metaurense. La manifattura siavvalse di maestranze locali ma soprattutto fu fondamentalel’apporto del vicentino Domenico Bernardi che caratterizzò laproduzione di terraglie con il decoro floreale a decalcomania.Nel 1836 la manifattura affrontò un momento di crisi per poirisollevarsi con la creazione di una Società tra i diversi azionisti.Gli eredi della famiglia Albani nel 1864 impiantarono una nuovafabbrica presso la Villa Imperiale nelle campagne di Pesaro,continuando a produrre terraglie caratterizzate da“decalcomanie a soggetto marinaresco” (C. Leonardi, Lafabbrica di maioliche terraglie e stampati in Urbania dagli Albaniai Piccini. Il ricettario ceramico ad uso degli Azionisti di Urbania1836, S. Angelo in Vado 2001, p. 18), ma dopo pochi anni e unbreve spostamento degli impianti nella città rivierasca, chiuserodefinitivamente l’attività nel 1885. Si distinsero per competenzetecniche e artistiche alcuni ceramisti e pittori della famigliaBertozzini, che dopo la chiusura della fabbrica vennero chiamatidalla ditta Molaroni.

Albani CompanyUrbania (Pesaro)

The Albani company came into being in 1820 when thisaristocratic family of Urbania created a factory fromsome pre-existing workshops in the Ducal Palace of thetown. Local workers were used but the contribution ofDomenico Bernardi from Vicenza, who introduced theproduction of pottery decorated with floral transfers, wasfundamental to the company’s success. A difficultmoment occurred in 1836 but this was resolved by thecreation of a limited company with share holders. In1864 the heirs of the Albani family created a new factoryin Villa Imperiale in the countryside of Pesaro andcontinued to produce pottery decorated with “transfersillustrating marine subjects” (C. Leonardi, La fabbrica dimaioliche terraglie e stampati in Urbania dagli Albani aiPiccini. Il ricettario ceramico ad uso degli Azionisti diUrbania 1836, S. Angelo in Vado 2001, p. 18). However,after a few years and following the transfer of thebusiness to Pesaro, the factory finally closed in 1885.Particularly skilled as ceramic workers and artists,several members of the Bertozzini family worked for theMolaroni company following closure of the factory.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 79

80

Molaroni CompanyPesaro

Vincenzo Molaroni (1859-1912) took over the factory andequipment of Benucci & Latti in Pesaro and created a newmajolica factory under the name Fabbrica di CeramicheArtistiche Vincenzo Molaroni. Thanks to a group of skilledpainters who had previously worked for Benucci & Latti,the factory’s majolica production received numerousawards at Italian and European Exhibitions, and was“capable of offering useful majolica to their mostdemanding customers and faithful reproductions of antiqueworks to connoisseurs and collectors” (L.L. Loreti, J. Loreti,Ceramiche artistiche Molaroni. Storia della fabbrica dal1880 ai giorni nostri, Milan 1998, p. 23). Many items oftheir vast production of majolica based on 16th centuryexamples are now in local civic museums. So successfulwas this kind of product that it even reached the marketsof the United States and South America, though the firmalso continued a more modest production of pottery withtransfer decorations of landscapes, plants and flowers.Production “continued to cover a vast range of items,including reproductions of models from various historicalperiods or different workshops. Many of the itemsproduced were recognised by the names of the craftsmen,each piece identified as if it were a unique artist’s work”(G. Biscontini Ugolini, Ceramiche pesaresi, op. cit., p. 192),such as those made by Eliseo Bertozzini and FerruccioMengaroni. On the death of Vincenzo Molaroni in 1912 thefactory passed to his son Francesco who created acompany under the name of Stabilimento CeramicoMolaroni & C.

18. Manifattura Molaroni,Pesaro. Ventaglio in terragliadecorato in decalcomaniapolicroma, marchio in pasta“VM Pesaro”, larg. 41 cm,Molaroni Company, Pesaro.Coloured transfer decoration onearthenware fan, w. 41 cm,mark “VM Pesaro”.

Manifattura MolaroniPesaro

Vincenzo Molaroni (1859-1912) rilevò nel 1880 la fabbrica e imateriali dalla Benucci & Latti di Pesaro per impiantare unanuova manifattura di maioliche sotto il titolo di ‘Fabbrica diCeramiche Artistiche Vincenzo Molaroni’. Sin da subito, lemaioliche della fabbrica pesarese, grazie a un gruppo di valentipittori già lavoranti presso la Benucci & Latti, ebbero numerosiriconoscimenti alle Esposizioni italiane ed europee, “sapendooffrire alla clientela più esigente maioliche funzionali e agliappassionati cultori e collezionisti fedeli repliche dell’antico”(L. L. Loreti, J. Loreti, Ceramiche artistiche Molaroni. Storia dellafabbrica dal 1880 ai giorni nostri, Milano 1998, p. 23).La vasta produzione di maioliche ispirate a modelli ceramicicinquecenteschi, molti dei quali conservati nei locali MuseiCivici, che determinò un successo tale da raggiungere anche imercati statunitensi e sudamericani, fu affiancata da una piùmodesta produzione di terraglie decorate con paesaggi e decorinaturalistici realizzati a decalcomania. La produzione “seguiteràa spaziare in un panorama vastissimo fra le imitazioni di epochepassate o di manifatture diverse. Molte di queste opereresteranno legate ai nomi dei loro autori quasi a siglare ogniesemplare come se si trattasse di pezzi ‘unici’ dell’artista” (G.Biscontini Ugolini, Ceramiche pesaresi cit., p. 192), come quellifirmati da Eliseo Bertozzini e Ferruccio Mengaroni. Alla morte diVincenzo Molaroni nel 1912 la manifattura passò al figlioFrancesco che costituì una società con il nome di ‘StabilimentoCeramico Molaroni & C’.

19. Manifattura Molaroni,Pesaro. Fruttiera inmaiolica lustrata daVincenzo Molaroni eplastica di DanieleGrossi, h. 19 cm.Molaroni Company,Pesaro. Majolica lustrefruit bowl by VincenzoMolaroni and sculpture byDaniele Grossi, h. 19 cm.

Marche

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:08 Pagina 80

Marche

81

Ruggeri CompanyPesaro

The factory of Ruggeri was only briefly active in Pesaroin the years between 1898 and 1903. But in this shortperiod the founder Oreste Ruggeri, a pharmaceuticalmanufacturer, succeeded in employing artists whoproduced masterpieces of majolica in the Italian ‘Liberty’style inspired by the new artistic fashions of French ArtNouveau and the English pre-Raphaelites. The exquisitepieces produced in his factory were in fact created topublicize his pharmaceutical products: “it was themoment when the importance of publicity was beingdiscovered as a promotional method” (L. Fontebuoni,Ceramica Ruggeri, in Arte e immagine tra Ottocento eNovecento Pesaro e provincia, catalogo della mostra[Pesaro], Urbino 1980, p. 328).

20. ManifatturaRuggeri, Pesaro.Anfora in maiolicadecorata conconcerto di angeli egigli, 1898-1899 circa,h 45 cm. Pesaro,collezione privata.Ruggeri Company,Pesaro. Majolicaamphora decoratedwith concert of angelsand lilies, circa 1898-1899, h 45 cm. Pesaro,private collection.

Manifattura RuggeriPesaro

La manifattura Ruggeri fu attiva a Pesaro per un breve periodo,dal 1898 al 1903. Questo breve arco temporale non impedì alfondatore, Oreste Ruggeri, industriale farmaceutico, di farrealizzare dagli artisti chiamati a lavorare per la sua ditta,capolavori della maiolica liberty italiana, ispirati dalle nuovetendenze artistiche preraffaellite inglesi e lo stile florealefrancese. I rari manufatti realizzati nella sua manifattura furonopensati per pubblicizzare i suoi prodotti, infatti “si stavascoprendo allora l’importanza della pubblicità quale strumentodi lancio” (L. Fontebuoni, Ceramica Ruggeri, in Arte e immaginetra Ottocento e Novecento Pesaro e provincia, catalogo dellamostra [Pesaro], Urbino 1980, p. 328).

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:09 Pagina 81

82

Maruti CompanyFabriano (Ancona)

In 1844 Raffaele Maruti established a companyproducing pottery in Fabriano, taking over a factory thathad belonged to a local aristocrat, Antonio Ronca.Producing majolica and pottery, “copying the productionof Pesaro ... in the English style” (E. Mezzanotte et al.,La terraglia all’uso d’Inghilterra a Fabriano, in Fatti diceramica nelle Marche, dal Trecento al Novecento, ed.by G.C. Bojani, Milan 1997, p. 239) the Maruti factoryrapidly became established in the regional markets ofcentral Italy. Its earthenware dinner services withtransfer designs of emblems or floral decorations inparticular enjoyed great success, and one waspresented to Pope Gregory XVI earning the factory thegold medal. In 1853 the factory was taken over byRinaldo Miliani.

21. ManifatturaMaruti, Fabriano.Salsiera in terragliacon decoro indecalcomania constemma di papaGregorio XVI, 1845-1846, h 19 cm. Eremodi Fonte Avellana,Serra S. Abbondio(Pesaro).Maruti Company,Fabriano. Earthenwaresauce boat withtransfer decoration ofthe arms of PopeGregory XVI, 1845-1846, h 19 cm. FonteAvellana Hermitage,Serra S. Abbondio(Puglia).

Manifattura MarutiFabriano (Ancona)

Nel 1844 Raffaele Maruti impiantò a Fabriano una manifattura diterraglie rilevando una precedente fabbrica del nobile fabrianeseAntonio Ronca, che produceva maioliche e terraglie “adimitazione di quella di Pesaro… ad uso inglese” (E. Mezzanotte ealtri, La terraglia all’uso d’Inghilterra a Fabriano, in Fatti diceramica nelle Marche, dal Trecento al Novecento, a cura di G.C. Bojani, Milano 1997, p. 239). Dopo pochi anni, la ditta Marutisi impose sul mercato regionale e dell’Italia centrale,riscuotendo numerosi successi specie per servizi da tavola interraglia con emblemi e decori floreali realizzati a decalcomaniacome quello donato a Papa Gregorio XVI che valse allamanifattura la medaglia d’oro. Nel 1853 la fabbrica passò aRinaldo Miliani.

Marche

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:09 Pagina 82

83

Miliani Company Fabriano (Ancona)

A member of the family that owned the famous Fabrianopaper factories, Rinaldo Miliani took over the potteryfactory of Raffaele Maruti in 1853.In addition to English-style earthenware, the companyproduced artistic majolica in pure neo-Renaissancestyle, occasionally decorated with metallic lustre glazeslike those of Gubbio. In the 1860s the company alreadybegan to win national recognition at the Exhibitions,producing characteristic “baskets with a wickerworkdesign” (E. Mezzanotte et al., La terraglia, op. cit., p.240).The factory passed to Rinaldo’s son, Cesare Miliani,who sought to make the production increasinglycompetitive, making use of local sources of clay andimitating highly fashionable English models such asplates with a design formed by overlapping leaves,produced by Wedgwood in the early 19th century. Thefirm’s activity is documented until 1884 when it wassuperseded by the speedier and cheaper productionachieved by the firms of Sante Monti, a ceramic workerfrom Pollenza, and Erminio Corsi. Pollenza in theprovince of Macerata, enjoyed a successful period ofmajolica production during the second half of the 18th

century, followed by the establishment of severalworkshops specialized in the production of pottery (seeA. Nardi, M. T. Stura, Francesco Verdenelli Ferrini (1760-1803). Ceramiche a Monte Milone tra Sette e Ottocento,Pollenza 2003)

22. ManifatturaMiliani, Fabriano.Piatto a foglierilevate, cestino aduso vimini e panieretraforato in terragliasmaltata in verde,1863-1880. Fabriano,collezione privata.Miliani Company,Fabriano. Plate withrelief leaves, basketweave bowl andpierced basket withgreen enamel glaze,1863-1880. Fabriano,private collection.

Manifattura MilianiFabriano (Ancona)

Rinaldo Miliani, della famiglia fabrianese titolare delle notecartiere, rilevò la manifattura di terraglie di Raffaele Maruti nel1853. La produzione della manifattura, oltre alle terraglie ad usoinglese, fu caratterizzata anche da maioliche artistiche di gustoprettamente neorinascimentale decorate anche con lustrimetallici, alla maniera eugubina. Già dagli anni sessanta del XIX

secolo la manifattura ebbe i primi riconoscimenti nazionali allegrandi esposizioni, producendo caratteristici “cestelli allamaniera di quelli di vimini” (E. Mezzanotte e altri, La terragliacit., p. 240).La fabbrica sarà poi ereditata dal figlio Cesare Miliani che cercòdi portare la produzione a livelli sempre più competitivi sulmercato, usufruendo di cave di terre locali e ispirandosi aprodotti inglesi di gran moda come i piatti a forma di fogliesovrapposte già in uso nella prima metà dell’Ottocento aWedgwood. Si hanno testimonianze dell’attività di questamanifattura fino al 1884 quando poi verrà soppiantata dalleproduzioni più corsive e a basso costo delle ditte del ceramistaSante Monti, nativo di Pollenza, e di Erminio Corsi. Anche aPollenza in provincia di Macerata, dopo una felice stagione perla produzione delle maioliche nella seconda metà delSettecento, si impiantarono alcune botteghe specializzate nellaproduzione di terraglie (cfr. A. Nardi, M. T. Stura, FrancescoVerdenelli Ferrini [1760-1803]. Ceramiche a Monte Milone traSette e Ottocento, Pollenza 2003).

Marche

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:09 Pagina 83

Marche

84

Paci CompanyAscoli Piceno

For three generations from the mid 18th century, the Pacifamily managed the largest majolica factory in AscoliPiceno; in 1812 it was refounded and directed by LuigiPaci. The factory was directed successively by the sonsand grandsons of Luigi Paci who continued to produceboth decorative and everyday tableware. A frequentfeature was “the use of a technique that imitated marbleand oriental ‘breccia’, while floral motifs, mainly roses,were typical of Ascoli Piceno’s production” (S. Papetti,L’arte della maiolica ad Ascoli Piceno. DalNeoclassicismo al Déco, Colledara 1998, p. 35).Domenico Paci (1785-1863), one of the artists workingin the factory, became renowned for his items of statuaryin pure neoclassical style, funerary sculptures and reliefdecoration applied to the earthenware products. Fromthe 1830s Emidio Paci specialized in the production ofsmall terracotta statues, making reproductions of rococomodels existing in the city of Ascoli Piceno. Productionof sculptural works ceased on his death and othermembers of the family continued to produce potterydecorated with floral motifs similar to those of Castello,until the Paci factory finally closed in 1857.

23. Manifattura Paci,Ascoli Piceno.Versatoio in maiolica,con motivi vegetali,1815-1846, h 26 cm.Ascoli Piceno,Pinacoteca Civica.Paci Company, AscoliPiceno. Majolica waterjug with plant motifs,1815-1846, h 26 cm.Ascoli Piceno,Pinacoteca Civica.

24. Manifattura Paci,Ascoli Piceno. Portaampolle in maiolicacon erma centrale,1815-1846, h 22 cm.Paci Company, AscoliPiceno. Majolica cruetset with centralherm,1815-1846, h 22cm.

Manifattura PaciAscoli Piceno

La famiglia Paci già dalla seconda metà del XVIII secolo gestì pertre generazioni la maggior manifattura ascolana di maiolicheche nel 1812 venne rifondata e passò sotto la direzione di LuigiPaci. Si alternarono alla direzione della fabbrica i figli e i nipotidi Luigi Paci, continuando a produrre sia vasellame decorativoche d’uso, in cui era consuetudine “ricorrere ad una tecnicaimitativa dei marmi e delle brecce orientali e la comparsa dielementi floreali, con le rose in evidenza, che sarannocaratteristici della manifattura ascolana” (S. Papetti, L’arte dellamaiolica ad Ascoli Piceno. Dal Neoclassicismo al Déco,Colledara 1998, p. 35). Tra gli artisti operanti nella manifattura,Domenico Paci (1785-1863), si distinse per la produzione distatuaria, aderante ai canoni neoclassici, la scultura funeraria etutta la decorazione plastica a rilievo presente nei prodottivascolari. Anche Emidio Paci, che iniziò la sua attività negli annitrenta, si specializzò nella produzione di piccola statuaria interracotta, riprendendo i modelli rococò presenti nella città diAscoli Piceno. Con la sua morte la produzione plastica terminòla sua felice stagione, lasciando il posto ad altri componentidella famiglia che continuarono la produzione vascolare condecorazioni floreali di discendenza castellana, fino alla chiusuradefinitiva della manifattura Paci nel 1857.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 84

85

Rubboli CompanyGualdo Tadino (Perugia)

After gaining experience working in the Corsi factory inFabriano and the Ginori at Doccia, Paolo Rubboli (1838-1890), originally from the Marche, moved to GualdoTadino in 1873 to set up his own factory. Probably whileworking in Tuscany he had learnt the secret technique ofapplying lustre glazes to majolica and this skill becamea hallmark of much of his production “with red lustre onRenaissance reproductions” (C. Fiocco, G. Gherardi,Ceramiche umbre dal Medioevo allo Storicismo, II,Faenza 1989, p. 471). In keeping with the eclectic styleand the popularity of historical romanticism incontemporary ceramics, he created “ceremonial disheswith arabesques or grotesques on the rim, while the flatsurface was painted with historical scenes (mainly takenfrom Bartolomeo Pinelli’s ‘Istoria Romana’), scenes frommythology, the Old and New Testaments, or coats ofarms and famous characters” (M. Tittarelli Rubboli, Lamaiolica Rubboli a Gualdo Tadino, Perugia 1996, p. 23).Various artists collaborated with the production of hisworkshop including Giuseppe Discepoli and TemistocleVecchi, who painted magnificent items with themesinspired by neo-Renaissance ideals.The sons of Paolo Rubboli continued the factory’sproduction after his death until in 1920 it was taken overby the Società Ceramica Umbra.

Manifattura RubboliGualdo Tadino (Perugia)

Il marchigiano Paolo Rubboli (1838-1890) si trasferì a GualdoTadino nel 1873 per dare inizio alla sua attività dopo varieesperienze lavorative presso la manifattura Corsi di Fabriano ela Ginori di Doccia. Probabilmente proprio durante il suosoggiorno toscano apprese i segreti della tecnica del lustroapplicato sulle maioliche e con quest’arte caratterizzò granparte della sua produzione artistica “di imitazionerinascimentale a lustro rosso” (C. Fiocco, G. Gherardi,Ceramiche umbre dal Medioevo allo Storicismo, II, Faenza 1989,p. 471). Seguendo il gusto eclettico e l’affermarsi dellostoricismo in tutta la produzione ceramica coeva, realizzò “itipici piatti da pompa con raffaellesche o grottesche sulla tesacon il cavetto dipinto con soggetti storici (tratti in gran partedall’Istoria Romana di Bartolomeo Piinelli), mitologici,dell’Antico e del Nuovo Testamento o con stemmi e personaggifamosi” (La maiolica Rubboli a Gualdo Tadino, Perugina 1996, p.23). Nella sua bottega operarono diversi artisti collaboratori tra iquali Giuseppe Discepoli e Temistocle Vecchi, che dipinseromagnifici oggetti ispirati a temi neorinascimentali.Alla morte di Paolo Rubboli, la fabbrica continuò la produzionead opera dei figli fino al 1920, quando fu assorbita dalla SocietàCeramica Umbra.

Umbria

25. Manifattura Rubboli,Gualdo Tadino. Piatto dapompa con la rappresentazioneideale della bottega di Matteoda Gualdo, dipinto daGiuseppe Discepoli, 1878,diam. 41 cm. Gualdo Tadino,Museo della Ceramica.Rubboli Company, GualdoTadino. Ceremonial dish with an image of Matteo da Gualdo’sworkshop, painted by GiuseppeDiscepoli, 1878, diam. 41 cm.Gualdo Tadino, Rocca Flea,Museo della Ceramica.

26. Manifattura Rubboli,Gualdo Tadino. Piatto dapompa con PietroPerugino, dipinto daGiuseppe Discepoli, 1880-1890, diam. 41 cm. GualdoTadino, collezione privata.Rubboli Company, GualdoTadino. Ceremonial dishportraying Pietro Perugino,painted by GiuseppeDiscepoli, 1880-1890, diam. 41 cm. Gualdo Tadino,private collection.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 85

Umbria

86

Società Fabbri-CarocciGubbio (Perugia)

Angelico Fabbri (1822-1886) e Luigi Carocci (1826-1866), sonoricordati per aver riscoperto per primi, tra il 1856 e il 1857, illustro metallico applicato sulle maioliche come tramandato dallatradizione rinascimentale. Costituirono una società a Gubbio nel1857, che subito si distinse per le pregiate maioliche prodottedagli artisti che vi lavoravano e menzionate con successo alleesposizioni internazionali. “Oltre all’imitazione e alle copie deicapolavori del passato, essi cercarono nelle opere cheandavano realizzando, di far rivivere lo spirito stesso dei maestridel Rinascimento” (Il senso del classico a Gubbio. Ceramicheeugubine e gualdesi dello Storicismo tra XIX e XX secolo, a curadi E. Sannipoli, Gubbio 2005), come imponeva la modastoricistica, senza però tralasciare l’aspetto commerciale deifalsi che stava dilagando tra gli antiquari di tutta Europa. La“Società de’ Lustri metallici nella fusione del Signor AngelicoFabbri e Compagni” avrà vita soli nove anni, a causa diincomprensioni interne tra i soci fondatori.

27. Società Fabbri-Carocci,Gubbio. Coppa esottocoppa. Gubbio,collezione privata.Fabbri-Carocci Company,Gubbio. Chalice and dish.Gubbio, private collection.

Fabbri-Carocci CompanyGubbio (Perugia)

Angelico Fabbri (1822-1886) and Luigi Carocci (1826-1866), are remembered as having first rediscovered theRenaissance art of applying metalic lustre to majolicabetween 1856 and 1857. In 1857 they established acompany in Gubbio which quickly became renowned forthe fine majolica produced by its artists, also achievingsuccess at the international Exhibitions. “As well asimitating and copying masterpieces of the past, theytried to revive the very spirit of the Renaissance mastersin the works that they created (Il senso del classico aGubbio. Ceramiche eugubine e gualdesi dello Storicismotra XIX e XX secolo, ed. by E. Sannipoli, Gubbio 2005),in accordance with the trend for historic romanticism;however, the commercial aspect of forgeries which wasrampant among the antique dealers of Europe, was notneglected. The ‘Società de’ Lustri metallici nella fusionedel Signor Angelico Fabbri e Compagni’ survived for onlynine years, due to internal disagreements among thefounding members.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 86

Umbria

87

28. Società Fabbri-Carocci,Gubbio. Piatto in maiolicacon l’allegoria di Bologna,1857 (decoratore, RaffaeleAntonioli). Bologna, MuseoCivico Medievale.Fabbri-Carocci Company,Gubbio. Majolica platerepresenting an allegory ofBologna, 1857 (decorator,Raffaele Antonioli). Bologna,Museo Civico Medievale.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 87

Umbria

88

Manifattura Spinaci Gubbio (Perugia)

Già dal 1869 è documentata a Gubbio l’attività della bottega diGiovanni Spinaci (1827-1918), specializzata in maiolicheartistiche a lustri metallici, tecnica forse appresa dal Carocci.Accanto alla produzione di maioliche di spiritoneorinascimentale, la fabbrica produsse anche stoviglie interraglia, decorate in decalcomania. Oltre a prodotti vascolari,interessante è annotare un ordinativo del comune di Gubbio chenel 1871 fece realizzare alla manifattura “oltre mille targhette perla numerazione civica” (La ceramica a lustro nell’Ottocento aGubbio, catalogo della mostra [Gubbio], a cura di F. Cece, E. A.Sannipoli, Firenze 1998, p. 42), a testimonianza della versatilitàdi una bottega che doveva riuscire a soddisfare le richieste piùdiverse.Negli anni la manifattura conquista la fama meritata per lerealizzazioni di opere di carattere storicistico, specie allenumerose esposizioni estere, grazie all’opera dei validi pittoriGiuseppe Magni e Pio Pieri. Magni si distinse per le capacitàesecutive maturate tramite esperienze di orafo-incisore masoprattutto per lo spirito eclettico che vedeva anche il ricorsoalla fotografia (cfr. Ritratti fotografici nella ceramica umbra traOtto e Novecento, a cura di G. Busti, F. Cocchi, in Arte in Umbrianell’Ottocento, a cura di F. F. Mancini, C. Zappia, CiniselloBalsamo [Milano] 2006). Dalla metà degli anni ottanta del XIX

secolo, la manifattura lascerà il posto a una nuova manifatturagestita dal figlio.

29. Fabbrica GiovanniSpinaci e Compagni,Gubbio. Piatto inmaiolica congrottesche e stemma diBologna, 1872.Bologna, Museo CivicoMedievale.Giovanni Spinaci eCompagni, Gubbio.Majolica plate witharabesques and coat ofarms of Bologna, 1872.Bologna, Museo civicomedievale.

Spinaci CompanyGubbio (Perugia)

The workshop of Giovanni Spinaci (1827-1918),specialised in artistic majolica with lustre glazes,possibly learnt at the Carocci factory, is documentedfrom 1869. In addition to the neo-Renaissance style ofmajolica produced, the factory also made earthenwaretableware with transfer decorations. Of particularinterest, in addition to the pottery items, is an order fromthe council of Gubbio in 1871 to produce “over onethousand tiles for house numbers” (La ceramica a lustronell’Ottocento a Gubbio, exhibition catalogue [Gubbio],edited by F. Cece, E.A. Sannipoli, Florence 1998, p. 42),demonstrating the versatility of a workshop which wasclearly able to satisfy the most disparate requirements.In time the factory achieved the fame it deserved forcreating works of a historical nature, especially atnumerous foreign Exhibitions, thanks to the skill of thepainters Giuseppe Magni and Pio Pieri. With previousexperience as a goldsmith and engraver, GiuseppeMagni was not only an able craftsman, but his eclecticpersonality also lead him to exploit photography as adecorative resource (see Ritratti fotografici nellaceramica umbra tra Otto e Novecento, ed. by G. Busti, F.Cocchi, in Arte in Umbria nell’Ottocento, ed. by F. F.Mancini, C. Zappia, Cinisello Balsamo 2006). After 1885the workshop was replaced by a new factory managedby Spinaci’s son.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 88

Umbria

89

30. Fabbrica GiovanniSpinaci e Compagni,Gubbio. Piatto inmaiolica con ilPalazzo dei Consolidi Gubbio, 1882.Gubbio, MuseoComunale.Giovanni Spinaci eCompagni, Gubbio.Majolica plate with the‘Palazzo dei Consoli’ inGubbio, 1882. Gubbio,Museo comunale.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 89

Umbria

90

31. Fabbrica AntonioPassalbuoni, Gubbio.Piatto in maiolica conlo stemma dellaSocietà Operaia diMutuo Soccorso,1889. Gubbio, SocietàGenerale Operaia diMutuo Soccorso.Antonio PassalbuoniCompany, Gubbio.Majolica plate with coatof arms of the ‘SocietàOperaia di MutuoSoccorso’, 1889.Gubbio, SocietàGenerale Operaia diMutuo Soccorso.

32. Fabbrica AntonioPassalbuoni, Gubbio(attr.). Targa con laMadonna dellaSeggiola. Gubbio,collezione privata.Antonio PassalbuoniCompany, Gubbio(attr.). Plaque with theMadonna dellaSeggiola. Gubbio,private collection.

Manifattura PassalboniGubbio (Perugia)

A partire dai primi anni ottanta dell’Ottocento fu attiva in Gubbiola manifattura ceramica di Antonio Passalbuoni (1844-1894) checesserà la produzione alla morte del titolare. La produzione, purse inserita in un breve arco temporale, si caratterizzò per iconsueti revival di gusto storicistico ma anche per ledecorazioni a rilievo presenti sui piatti e l’oggettistica per usodomestico. Il periodo in cui vive il Passalbuoni e “la suafamiliarità con personaggi autorevoli del Risorgimento locale,determinano nell’artista eugubino una particolare attenzione neiconfronti della storia e della cultura italiana passata e presente”(La ceramica a lustro cit., p. 559), e giustificano la cospicuaproduzione di oggetti esaltanti le glorie municipali, a voltesegno di ostentata retorica.

Passalboni CompanyGubbio (Perugia)

The ceramic company of Antonio Passalbuoni (1844-1894) was active in Gubbio from the 1880s, ceasingproduction only on the death of the owner. Althoughactive for a relatively brief period of time, the items madereflected the fashion for historical revival as well asplatters with relief decoration and items for domesticuse. The period in which Passalboni lived and “the closerelationship this artist from Gubbio had with importantlocal personalities of the Risorgimento lead to aparticular interest in history and Italian culture both pastand present” (La ceramica a lustro, op. cit., p. 559), andexplain the considerable production of pieces exaltingmunicipal glories, so often representing merelyostenatious rhetoric.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 90

91

33. Manifattura FerrariMoreni, Sassuolo.Villeuse-calamaio, interraglia, marcadipinta “D”. MuseiCivici di Modena.Ferrari MoreniCompany, Sassuolo.Earthernware inkstand,Marked “D”. Museicivici di Modena.

34. ManifatturaFerrari Moreni,Sassuolo. Calamaioin terragliasormontato dagruppo allegorico,1835-1854.Ferrari MoreniCompany, Sassuolo.Earthenware inkstandsurmounted byallegorical group, 1835-1854.

Manifattura Ferrari MoreniSassuolo (Modena)

La manifattura del conte Ferrari Moreni, nel 1835 siimpiantò su una precedente fabbrica gestita dalla famigliaDallari, nota per le pregevoli maioliche con decori floreali,che caratterizzarono la produzione sassolesesettecentesca. La manifattura si adeguò alle nuoverichieste di terraglie all’uso inglese iniziando unaproduzione cospicua di vasellame per uso domestico ealcuni oggetti decorativi di “un’eleganza tutta locale”(F. Liverani, Il conte Ferrari Moreni e la ceramica nellaprima metà dell’Ottocento a Sassuolo, Faenza 1986, p. 7),sempre caratterizzati da decorazioni a pennello e non adecalcomania come in uso in altre note manifattureitaliane. Anche se la qualità delle decorazioni nonraggiunse mai alti livelli artistici, la manifattura puntòsulla produzione di oggetti dalle forme eleganti e sobrie,tipiche di una reiterazione dei modelli neoclassici, cheperdurarono fino alla metà del XIX secolo, quando nel1854 la ditta cessò l’attività.

Ferrari Moreni CompanySassuolo (Modena)

In 1835 the company of Conte Ferrari Moreni wasestablished in a factory previously managed by theDallari family, famous for their fine majolica decoratedwith floral motifs, typical of 18th-century production inSassuolo. Adapting to the new demand for English-styleearthenware, the firm produced large quantities ofdomestic tableware and decorative items “of entirelylocal elegance” (F. Liverani, Il conte Ferrari Moreni e laceramica nella prima metà dell’Ottocento a Sassuolo,Faenza 1986, p. 7). These were always decorated byhand, rather than with the transfers used by other well-known Italian factories. Although the quality of thedecorations was never of a high artistic level, the firm’spolicy was to make items that were elegant and simplein form, reflecting neoclassical models. Productioncontinued until the mid 19th century and ceased in 1854.

Emilia Romagna

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 91

Emilia Romagna

92

Rubbiani CompanySassuolo (Modena)

In 1854 Giovanni Maria Rubbiani bought the pottery firmof Conte Ferrari Moreni having also acquired the Dallarifamily’s factory of everyday crockery production. Havingthus obtained a monopoly of ceramic production inSassuolo his market success was ensured and thecompany even became a supplier to the dukes ofModena. The firm became well-known also beyond theconfines of the duchy, participating in the universalExhibitions and gaining numerous awards. The productionof artistic items was only successfully begun after 1868,when Rubbiani participated at the Turin Exhibition withnumerous items decorated in the eclectic style of the day,“‘Japanese’ and ‘Chinese’ decorations, arabesques andgrotesques, rococo designs ..., neo-Renaissanceportraits, religious or historical Roman subjects and also‘Etruscan-style’ figures” (La ceramica dell’Ottocento nelVeneto e in Emilia Romagna, edited by R. Ausenda, G.C.Bojani, Verona 1998, p. 1959). Mainly the work of thepainters Domenico Bagnoli and subsequently CarloCasaltoli, in the 1890s artistic production renouncedhistoricist stylistic elements for a revival of natural scenesand landscapes of a pictorial nature, later evolving intoArt Nouveau decoration. With their production of tastefuldecorative tiles, the Rubbiani also demonstrated that “thefuture of ceramics was industrial and technologicalmodernization was fundamental to being competitive in amarket where floor and wall tiling would always be moreimportant” (La ceramica dell’Ottocento, op. cit., p. 199).

35. Fabbrica CarloRubbiani, Sassuolo.Specchiera condecorazionineobarocche azzurrecon tracce dilumeggiature in oro, h95 cm.Carlo Rubbiani,Sassuolo. Mirror withblue neo-baroquedecorations and tracesof gold highlighting, h 95 cm.

36. Fabbrica CarloRubbiani, Sassuolo.Portalume interraglia, marcadipinta “CR”,h 69 cm.Carlo Rubbiani,Sassuolo. Earthenwarelamp. Painted mark“CR”, h 69 cm.

Fabbrica RubbianiSassuolo (Modena)

Giovanni Maria Rubbiani acquistò nel 1854 la manifattura diterraglie del Conte Ferrari Moreni, dopo esser diventatoproprietario della fabbrica di stoviglie d’uso comune della famigliaDallari. Conquistato il monopolio della produzione ceramicasassolese riuscì a imporsi sui mercati, diventando anche fornitoredella casa ducale modenese. La manifattura raggiunse la notorietàal di fuori dei confini ducali grazie alla partecipazione nelle grandiesposizioni universali, dove ebbe numerosi riconoscimenti.La produzione fu intrapresa con successo solo dopo il 1868, annodella partecipazione all’Esposizione di Torino, realizzando oggettidecorati secondo le tendenze eclettiche dell’epoca: “decori‘giapponesi’ e ‘chinesi’, raffaellesche e grottesche, motivirococò…, ritratti neo rinascimentali, soggetti religiosi o della storiaromana e anche figure in ‘stile etrusco’” (La ceramicadell’Ottocento nel Veneto e in Emilia Romagna, a cura di R.Ausenda, G.C. Bojani, Verona 1998, p. 195). La produzione, adopera dei pittori Domenico Bagnoli e di Carlo Casaltoli, sicaratterizzò dagli anni novanta del secolo, per l’abbandono deglistilemi storicistici e una ripresa del gusto naturalistico, conpaesaggi e scene di genere pittorico, fino a comporre lecaratteristiche decorazioni liberty. Con una raffinata produzione di piastrelle, la Rubbiani dimostrò che “il futuro della ceramica era nell’industria e che l’ammodernamento tecnologico erafondamentale per essere competitivi in un mercato in cui lepiastrelle pavimentali e da rivestimento sarebbero state semprepiù importanti” (La ceramica dell’Ottocento cit., p. 199).

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 92

Emilia Romagna

93

37. Fabbrica CarloRubbiani, Sassuolo.Vaso ornamentale inmaiolica conapplicazioni interraglia eseguiteprobabilmente dalplastico SilvestroBarberini e dipinto daCarlo Casaltoli, marcadipinta “CR”, h 60cm.Carlo Rubbiani,Sassuolo. Ornamentalmajolica vase withappliqué, probablymade from a model bySilvestro Barberini andpainted by CarloCasaltoli. Painted mark“CR”, h 60 cm.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 93

94

Aldrovandi CompanyBologna

The company was founded in Bologna in 1794 by CarloAldrovandi (1793-1823). The company primarily producedwhite tableware with an elegant design, for which itbecame famous within the Italian ceramic market, asforemost competitor to the much more famous EnglishWedgwood factory. The firm succeeded in producing milkywhite earthenware which was light and resistant with asurface that was smooth and not too shiny; relief itemswere preferred to the production of tableware. Under theguidance of Luigi Roversi (1823-1842) during the earlydecades of the 19th century the factory began to produceEnglish-style pottery creating items with appliquédecoration “which produced pleasant aesthetic resultswithout the employment of painters and consequentlyeconomically advantageous” (N. Barberini, La manifatturaAldrovandi Bologna, Sasso Marconi 1996, p. 67). In 1843the firm was taken over by Giuseppe Ferlini (1843-1870)who increased the production of dinner services withtransfer decoration; these services became highlydesirable acquisitions for aristocratic and bourgeoisfamilies of the day. The firm was later sold to Ferlini in1858, and a difficult period began under the managementof various owners who were faced with competition fromthe company of Giulio Richard who rapidly increased theirmarket throughout the peninsula. Production revived after1870 with Gaetano Accursi (1870-1891) who launched aseries of products with simple lines and no decoration,apart from delicate turquoise lines. After his death in 1882the company went into decline and finally closed in 1891.

Manifattura Aldrovandi Bologna

La manifattura fu fondata nel 1794 da Carlo Aldrovandi (1793-1823)a Bologna. L’intento della fabbrica fu di produrre una terragliabianca che si connotasse per la raffinatezza delle forme nelpanorama ceramico italiano, quale principale concorrente dellaben più famosa manifattura inglese di Wedgwood. La manifatturariuscì a produrre una terraglia di color bianco latte, leggera,resistente e dalla superficie liscia e non molto lucida, prediligendole forme plastiche alla produzione vascolare. Solo nei primidecenni del 1800, la manifattura guidata da Luigi Roversi (1823-1842), seguirà la moda della terraglia ad uso inglese realizzandomanufatti con decorazione a riporto “che consente risultati dipiacevole effetto estetico senza dover far ricorso ai pittori,risultando quindi economicamente più vantaggioso” (N. Barberini,La Manifattura Aldrovandi Bologna, Sasso Marconi, 1996, p. 67).Nel 1843 la ditta fu rilevata da Giuseppe Ferlini (1843-1870) cheincrementò la produzione dei servizi da tavola decorati adecalcomania, divenuti distintivi per le famiglie nobili e borghesidell’epoca. La ditta venne ceduta dal Ferlini nel 1858, affrontandoun periodo di crisi e la gestione di diversi proprietari, che sidovettero confrontare con la concorrenza della ditta milanese diGiulio Richard che con l’unità d’Italia aumentò le esportazioni intutta la penisola. La manifattura avrà una ripresa solo dopo il 1870con Gaetano Accursi (1870-1891), che lanciò sul mercato una seriedi prodotti dalle linee sobrie, privi di decorazione, salvo dellefilettature turchine. Dopo la sua morte nel 1882, la ditta subì undeclino che portò alla chiusura definitiva nel 1891.

Emilia Romagna

38. Manifattura Aldrovandi, Bologna.Gruppo plastico in terragliaraffigurante Bacco portato in spalla daSileno, inizio XIX secolo, h 62,5 cm.Bologna, Museo Civico Medievale.Aldrovandi Company, Bologna.Earthenware sculptural group portrayingBacchus carried on the shoulders ofSilenus, early 19th century, h 62.5 cm.Bologna, Museo Civico Medievale.

39. Manifattura Aldrovandi, Bologna.Risottiera in terraglia decorata indecalcomania monocroma constemma di papa Pio IX, 1853-1858.Senigallia, Museo Pio IX.Aldrovandi Company, Bologna.Earthenware rice dish decorated withmonochrome transfer of the arms ofPope Pius IX, 1853-1858. Senigallia,Museo Pio IX.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 94

Emilia Romagna

95

40. Manifattura Minghetti, Bologna.Busto di giovane donna con abiti afoggia rinascimentali, 1880-1890 circa,h 40 cm. Collezione privata.Minghetti Company, Bologna. Bust of ayoung woman with Renaissance styledress, circa 1880-1890, h 40 cm. Privatecollection.

41. Manifattura Minghetti, Bologna.Giardiniera con anse a forma didrago alato, decorata a raffaellesche,h 17 cm. Collezione privata.Minghetti Company, Bologna. Plantholder with handles in the shape ofdragons’ wings, decorated witharabesques, h 17 cm. Private collection.

Manifattura MinghettiBologna

Fondata a Bologna nel 1858 da Angelo Minghetti (1822-1885),restò in attività fino al 1967, dopo diversi passaggi di proprietà. IlMinghetti, formatosi alla fornace imolese di Giuseppe Bucci,iniziò la sua attività imitando dapprima le maiolicherinascimentali per poi interpretare nuovamente gli stili delpassato secondo i gusti e gli usi dell’epoca. La ditta coinvolseanche i figli del fondatore, che alla sua morte continuaronol’attività proponendo fin oltre gli anni venti del XX secolo ilrepertorio revivalistico della prima produzione che riscuotevaancora successo. L’opera di Angelo Minghetti raggiunse livelliartistici di eccezionale capacità tecnica specie per la produzionedi busti e piccola statuaria decorativa. Nella manifatturalavorarono diversi pittori tra cui il noto artista Gaetano Lodi chepoi si distinse per l’attività autonoma presso la CooperativaCeramica di Imola. La ditta dopo la morte del fondatore nel 1885,ebbe un periodo di notorietà, grazie agli esponenti della culturabolognese tra i numerosi frequentatori del laboratorio, tra i qualiGiosuè Carducci e alcuni componenti della società Aemilia Ars,che coinvolsero la manifattura in un più ampio movimento dirinnovamento delle arti e dei mestieri. Vista la grande popolaritàraggiunta, nacque la moda tra i bolognesi e non, di recarsi infabbrica per ordinare pezzi personalizzati dal proprio stemma difamiglia o da scritte per ricordare e onorare gli anniversari. Dopoalterne vicende, che legarono il nome degli eredi Minghetti allamanifattura fino agli anni trenta, la crisi del settore ceramicoportò a chiudere definitivamente la fabbrica nel 1967.

Minghetti CompanyBologna

Founded in Bologna by Angelo Minghetti (1822-1885), thecompany remained in production until 1967 despite variouschanges of partnerships. Minghetti, who learned his tradein Imola at the works of Giuseppe Bucci, established hisfirm in the centre of Bologna, first making copies ofRenaissance majolica and then producing period items inkeeping with the fashion of the day. Minghetti’s sons alsoworked in the company and on the founder’s deathcontinued to produce their repertory of reproductions whichcontinued to meet with great success right up until the1920s. Angelo Minghetti’s works achieved levels ofexceptional artistic and technical skill, especially in theproduction of busts and small decorative statues. Variousartists worked with the factory including Gaetano Lodi wholater worked independently at the Cooperativa Ceramica diImola with much success. After the demise of the founderin 1885, the firm enjoyed a period of great activity asimportant members of Bologna’s cultural circles wereamong the regular patrons of the workkshop, includingGiosuè Carducci and members of the Aemilia Ars groupwho involved the Minghetti factory in the broader sphere ofthe arts and crafts revival. As the name of the companyenjoyed increasing renown it became fashionable forresidents of Bologna and elsewhere, to come to the factoryto order personalized items with their family arms andinscriptions to celebrate anniversaries.The heirs ofMinghetti continued to be involved with the company untilthe 1930s and after various vicissitudes, crisis in theceramics sector lead to the closure of the factory in 1967.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 95

96

Società Cooperativa Ceramica,Imola (Bologna)

In 1874 Giuseppe Bucci established a a CooperativeSociety in Imola with the workers of his majolica factory,thus creating the basis of an important Italian industrialstructure within which “cooperation became a validmeans through which the workers gained economic,political and cultural experience: in brief, a thrust towardsthe development of democracy” (G.L. Reggi, CooperativaCeramica Imola. Sezione storico-artistica, Imola [1979],p. 5).Only recognised by royal decree some three years lateras the ‘Società Cooperativa di Lavoro per lafabbricazione di maioliche e Stoviglie’, the cooperativewas run as both a centre of economic production and acentre for democratic training in company management.For some years the firm continued to produce tablewareand other domestic items, traditionally glazed with whiteor decorated with simple floral and natural designstypical of 19th-century popular tastes or derived from theexamples of Faenza.It was only later that, thanks to the involvement of artistssuch as Angelo Minghetti and Gaetano Lodi, thecooperative’s pottery workers were encouraged toproduce ceramics decorated with authentic paintings,combining an artisan’s virtuosity with artistic originalityand attracting greater attention from national and foreignmarkets. In addition to mass production, towards the endof the 19th century the Artistic Section was expandedand, with assistance mainly from professor GaetanoLodi, achieved numerous successes, thus finding a

Società Cooperativa Ceramica,Imola (Bologna)

Giuseppe Bucci costituì a Imola nel 1874 una SocietàCooperativa fra gli operai della sua fabbrica di maioliche,gettando le basi di una grande realtà industriale italiana in cui“la cooperazione si poneva come valida forma per lo sviluppoeconomico, politico e culturale dei lavoratori: in una parolacome spinta al progresso democratico” (G.L. Reggi, CooperativaCeramica Imola. Sezione storico-artistica, Imola [1979], p. 5).La nuova cooperativa, riconosciuta dopo solo tre anni condecreto reale come ‘Società Cooperativa di Lavoro per lafabbricazione di maioliche e stoviglie’, venne gestita comecentro economico di produzione ma anche come centro diformazione democratico per la gestione d’azienda. La Societàcontinuò per alcuni anni la produzione di stoviglie destinate allatavola o ad altri usi domestici, sempre caratterizzate da unrivestimento bianco o decorate con semplici motivi floreali enaturalistici tipici del gusto popolare ottocentesco od’ispirazione faentina.Solo successivamente, grazie all’interessamento di artisti qualiAngelo Minghetti e Gaetano Lodi, i vasai della cooperativafurono sollecitati a produrre ceramiche decorate anche con verie propri dipinti, fondendo genialità artigiana e genialità artistica,per attirare maggiormente l’attenzione dei mercati nazionali edesteri. Accanto alla produzione più seriale, venne potenziataverso la fine dell’Ottocento, l’attività della Sezione Artistica, che,sostenuta maggiormente dal professor Gaetano Lodi, raggiunsenumerosi successi, collocandosi “all’interno di quel difficile

42. SocietàCooperativaCeramica, Imola.Piatto in maiolica constemma sabaudo,realizzato per laRegina Margherita inoccasionedell’EsposizioneGenerale di Torino del1884. Opera diGaetano Lodi.Crevalcore, ScuolaElementare ‘G. Lodi’.Società CooperativaCeramica, Imola.Majolica plate withSavoy arms, made forQueen Margherita onthe occasion of theTurin GeneralExhibition, 1884.Design by GaetanoLodi. Crevalcore, ‘G.Lodi’ ElementarySchool.

43. SocietàCooperativaCeramica, Imola. Vasosorretto daquadrupede e tralcifloreali. Imola, MuseoCooperativaCeramica.Società CooperativaCeramica, Imola. Vasesupported by aquadruped and spraysof flowers. Imola,Museo CooperativaCeramica.

Emilia Romagna

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 96

Emilia Romagna

97

place “within that difficult dialectical confrontation thathad developed between art and industry ... which forsome years had been an issue at the great national andinternational Exhibitions” (C. Ravanelli Guidotti, GaetanoLodi (1830-1886): un ornatista per l’arte della ceramica,‘Faenza’, I-IV, 1981, p. 86).In the early 20th century the Ceramics Cooperativesucceeded in increasing production by collaborating withtwo artistic craftsmen from the Rubbiani factory inSassuolo, Lauro Nizzoli and Enrico Riva, who initiatedthe manufacture of hand-decorated majolica tiles. Nowwell-established and stable, the firm also producedplaques for street names. After the First World War anew establishment was built and increasingly thecooperative’s production fell into three predominantsectors: gres tiles for the building trade, tableware, andartistic items.

confronto dialettico instauratosi tra arte e industria che … siveniva dibattendo già da qualche anno nelle grandi esposizioninazionali ed internazionali” (C. Ravanelli Guidotti, Gaetano Lodi(1830-1886): un ornatista per l’arte della ceramica, ‘Faenza’, I-IV,1981, p. 86).All’inizio del Novecento la Cooperativa Ceramica incrementò laproduzione grazie alla collaborazione di due artisti-artigianiprovenienti dalla fabbrica Rubbiani di Sassuolo, Lauro Nizzoli edEnrico Riva, che diedero avvio alla produzione di piastrelle inmaiolica decorata a mano. La nuova e ben avviata produzione, sicaratterizzò anche per la realizzazione di targhe stradali.All’interno del nuovo stabilimento, realizzato dopo il primoconflitto mondiale, vennero a delinearsi sempre con maggiorchiarezza i tre settori che tuttora caratterizzano la produzionedella cooperativa ceramica: le piastrelle greificate per l’edilizia,le stoviglie e i prodotti artistici.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 97

98

Conti Ferniani FactoryFaenza (Ravenna)

The Conti Ferniani factory came into being in Faenza in1693 based on an earlier ceramic workshop theproduction of which is unknown. During the 18th centurythe Ferniani factory gained a reputation for its finemajolica items, becoming famous throughout Europe.After 1805 English-style tableware was produced andunder the guidance of the director, Pietro Pani (1765-1842), during the first three decades of the 1800s anumber of decorative motifs developed that were tobecome emblematic of ceramics from Faenza: ‘vineleaves’, ‘garlands’, the fiorazzo (a small bunch of wildflowers) ‘peonies’, the castelletto (a small castle amidsttrees painted with rapid brushstrokes of brown) and the‘carnation’ in an oriental garden, which has continued tobe produced from the 1760s until today.For economic and commercial reasons the production ofdinner services and small ornamental earthenwarefigures overtook majolica works which were more costlyand therefore less in demand. After a period duringwhich few technical or stylistic innovations were madeand production came to a halt, in 1838 under thedirection of count Riccardo Ferniani, activity resumedwith the introduction of transfer decorations on potteryand the first experiments with metallic lustre on majolica.During the 1860s Ferniani participated with muchsuccess at the Great Exhibitions, presenting large workswhich reflected the eclectic style and historicromanticism, combining traditional Italian Renaissanceelements with oriental decoration. Numerous painters

Fabbrica dei conti FernianiFaenza (Ravenna)

La fabbrica dei conti Ferniani nasce in Faenza nel 1693 su diuna precedente officina ceramica di cui non si conosce laproduzione. Durante il XVIII secolo si distinse per la pregevoleproduzione di maioliche che la rese celebre in tutta Europa. Dal1805 si produssero anche terraglie all’uso inglese, e sotto laguida del direttore Pietro Pani (1765-1842) durante il primotrentennio dell’Ottocento, la produzione di maioliche sicaratterizzò per alcuni decori che diventeranno poi simbolodella tradizione ceramica faentina: il decoro a foglie di vite, ifestoni, il fiorazzo (un piccolo mazzetto di fiori di campo), allapeonia, al castelletto (un piccolo castello realizzato a trattiveloci bruni tra alberi) e il garofano inserito in una sorta digiardino orientale tramandato dagli anni sessanta del Settecentoe in uso fino ad oggi.Per motivi di tipo economico e commerciale, la produzione diservizi per la tavola e di piccole figurine plasticate ornamentalirealizzate in terraglia, mise in ombra la produzione di maiolicheche risultavano più costose e quindi meno richieste. Dopo unperiodo di scarse innovazioni tecniche e stilistiche in cui laproduzione subì un arresto, nel 1838 sotto la direzione delConte Riccardo Ferniani, ci fu una ripresa della produzionegrazie all’introduzione della decorazione a decalcomania sullaterraglia e alle prime sperimentazioni di lustri metallici per lemaioliche. Nel corso degli anni sessanta la Ferniani partecipòcon successo alle grandi esposizioni, proponendo grandioggetti stilisticamente riconducibili al gusto storicistico ed

44. Fabbrica dei contiFerniani, Faenza.Piatto condecorazioni acineserie, marcadipinta “F.F.” conaquila coronata, 1835circa, diam. 31 cm.Faenza, collezioneprivata.Conti Ferniani, Faenza.Plate with ‘chinoiserie’decoration, paintedmark “F.F.” withcrowned eagle, circa1835, diam. 31 cm.Faenza, privatecollection.

Emilia Romagna

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 98

Emilia Romagna

99

45. Fabbrica dei contiFerniani, Faenza.Vaso biansato inmaiolica, pittureeseguite da GiuseppeCalzi, marca dipinta“F.F.F.” sormontata daaquila coronata emonogramma “C.G.”,ultimo quartodell’Ottocento, h 50cm. Faenza,collezione privata.Conti Ferniani, Faenza.Majolica vase, h 50 cm,painted by GiuseppeCalzi, Painted mark,“F.F.F”. surmounted bya crowned eagle andmonogram C.G., after1875. Faenza, privatecollection.

eclettico, unendo gli stilemi della tradizione rinascimentaleitaliana alle decorazioni orientali. Numerosi pittori lavorarononella manifattura e si distinsero per opere di notevole qualità,facendo “della pittura su maiolica del secondo Ottocento aFaenza l’esperienza artistica più originale e brillante” (S.Cortesi, La pittura su maiolica a Faenza nel secondo Ottocento,Faenza 2002, p. 85).Nonostante i successi conseguiti sia in Italia che all’estero, conla produzione di stoviglieria, di terrecotte ornamentali e dimaioliche artistiche, l’attività della manifattura cessò nel 1893.

worked in the factory and produced works of high qualitywhich “in the second half of the 1800s made Faenzamajolica painting the most brilliant and original artisticachievement” (S. Cortesi, La pittura su maiolica aFaenza nel secondo Ottocento, Faenza 2002, p. 85).Despite the firm’s success in Italy and abroad with itstableware, ornamental terracotta and artistic majolica, itceased production in 1893.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:10 Pagina 99

100

Fornace Achille FarinaFaenza (Ravenna)

Achille Farina (1804-1879), fu un abile pittore e insegnò pressol’Accademia di Belle Arti di diverse città italiane tra cui Arezzo,Bologna, Firenze e Siena. A Faenza insegnò disegno fino al1864, quando decise di impiantare un laboratorio per rinnovarel’arte ceramica faentina. Iniziò a cimentarsi nella decorazionefigurativa e in particolar modo nei ritratti utilizzando una nuovatecnica “detta ‘ad impasto’ che emulava sulla ceramica l’effettodella pittura ad olio” (S. Dirani, Ceramiche ottocenteschefaentine, Faenza 1992, p. 105). Dopo la sua morte, i discepoli, gliamici e i seguaci, particolarmente Antonio Berti, AngeloMarabini, Giuseppe Ghinassi, Lodovico Bellenghi e Tommasodal Pozzo che ne seguirono l’insegnamento, arricchirono i tipibattendo la via aperta dal Farina, realizzando opere con unagamma infinita di toni intermedi ricchi di sfumature, fino adallora mai visti.

46. Fornace AchilleFarina, Faenza. Vasocon manici a serpi escene agresti dipinteda Tommaso DalPozzo, 1884. Faenza,collezione privata.Achille Farina, Faenza.Vase with serpenthandles and countryscenes painted byTommaso Dal Pozzo,1884. Faenza, privatecollection.

47. Fornace AchilleFarina, Faenza.Medaglione inmaiolica, 1876, h 56cm, . Faenza, Museointernazionale delleCeramiche.Achille Farina, Faenza.Majolica medallion,1876, h 56 cm. Faenza,Museo internazionaledelle ceramiche.

Fornace Achille FarinaFaenza (Ravenna)

Achille Farina (1804-1879) was a skilled painter whotaught at the Fine Arts Academies of various Italiancities including Arezzo, Bologna, Florence and Siena. Hetaught drawing in Faenza until 1864 when he decided toestablish a workshop to revive the art of ceramics inFaenza. He began to study figurative decoration andportraiture, in particular using a new technique “called‘ad impasto’ which emulated the effect of oil painting onceramics” (S. Dirani, Ceramiche ottocentesche faentine,Faenza 1992, p. 105). After his death “students, friendsand supporters, especially Antonio Berti, AngeloMarabini, Giuseppe Ghinassi, Lodovico Bellenghi andTommaso dal Pozzo who had been influenced by histeaching, developed new models using Farina’sinnovative method” to create works with an infinite rangeof intermediate shades creating a wealth of nuancesnever before seen.

Emilia Romagna

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:11 Pagina 100

101

48. Fornace AchilleFarina, Faenza. Piattoin maiolica dipinto daPietro Damiani, 1879.Faenza, collezioneprivata.Achille Farina, Faenza.Majolica plate paintedby Pietro Damiani,1879. Faenza, privatecollection.

Emilia Romagna

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 101

102

Passarin CompanyBassano (Vicenza)

In 1882 Antonio Passarin, a skilled painter and sculptor,opened his own ceramics workshop in Bassano. Highlytalented, with the assistance of his son Raffaele, heimmediately took part in Italian and foreign Exhibitions,achieving much success with items in the neo-rococostyle, decorated with applied flowers and small paintedlandscapes in the style of Tiepolo.His production was particularly appreciated by theforeign markets, especially America, as it includeddecorative items for the house such as mirrors and smallpieces of furniture made entirely of ceramics and with apredominantly floral decoration. Production “had threegenres: neo-rococo, the reproduction of paintings, thepre-Raffaelite style” (La ceramica dell’Ottocento, op. cit.,p. 73), all interpreted with great artistic ability. After thedeath of Raffaele Passarin in 1911, the factory wastaken over by professor Luigi Fabris.

49. ManifatturaPassarin, Bassano.Mobiletto neorococòin terraglia, 1890circa.Passarin Company,Bassano. Neo-rococoearthenware stand,circa 1890.

50. ManifatturaPassarin, Bassano.Piatto in terragliadecorato con ragazzache fa le bolle disapone (da un dipintodi E. Tito), 1890 circa.Passarin Company,Bassano. Earthenwareplate decorated with agirl blowing bubbles(from a painting by E.Tito), circa 1890.

Manifattura PassarinBassano (Vicenza)

Antonio Passarin, abile pittore e scultore, apre un propriolaboratorio di ceramica nel 1882 a Bassano. La sua grandeabilità, sostenuta dal figlio Raffaele, gli permette di parteciparesubito alle grandi esposizioni sia italiane che straniere,riscuotendo grande successo con oggetti di gusto neorococòornati con fiori applicati e piccoli paesaggi dipinti di tipologiatiepolesca.La manifattura fu apprezzata in particolare dai mercati stranieri,in particolare statunitensi, anche grazie alla produzione dioggetti decorativi per la casa come specchiere e piccoli mobili,realizzati interamente in ceramica, in cui l’elemento floreale erapredominante. La produzione si caratterizzò per “tre filoni: ilneo-rococò, la riproduzione di dipinti, lo stile ‘preraffaellita’”(La ceramica dell’Ottocento cit., p. 73), tutti interpretati congrande efficacia artistica. La fabbrica, dopo la morte di RaffaelePassarin nel 1911, sarà rilevata dal professor Luigi Fabris.

Veneto

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 102

103

Bonato Company, Angarano (Bassano, Vicenza)

After working in the Antonibon factory for a period,Gaetano Bonato established his own small ceramicscompany in 1883. Like other firms in the Bassano area,he produced decorative items and tableware based onVenetian rococo models. However, unlike the otherworkshops he also made unusual small decorativestatues and figures, in plain terracotta or glazed, andoccasionally in the form of caricatures. The factory’sproduction continued uninterrupted throughout the 20th

century and the Art Nouveau style was introduced underthe direction of Gaetano’s son, Narciso, who alsocontinued an unusual range of ornamental vases inpolished terracotta that imitated the antique.

Manifattura Bonato, Angarano (Bassano, Vicenza)

Gaetano Bonato nel 1883 impiantò una propria piccolamanifattura di ceramiche dopo aver lavorato presso la fabbricadegli Antonibon. Come le altre industrie bassanesi, producevaoggettistica e vasellame decorativo ispirato ai temi del rococòveneto. Si differenziò dalle altre botteghe per una particolareproduzione di piccole statue decorative, o in semplice terracottao smaltate, riproducenti figure anche caricaturali. Lamanifattura, che avrà un’ininterrotta produzione durante ilNovecento, sotto la direzione del figlio Narciso Bonato, aderì alnuovo gusto liberty, senza tralasciare una particolareproduzione di vasi ornamentali in terracotta patinata aimitazione dell’antico.

51. ManifatturaGaetano Bonato,Angarano. Piccolascultura in terraglia.Ultimo ventennio delXIX secolo.Gaetano BonatoCompany, Angarano.Small earthenwaresculpture. After 1880.

Veneto

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 103

Veneto

104

Antonibon CompanyNove (Bassano, Vicenza)

Already known for its porcelain production during the 18th

century, between 1802 and 1825 the company was runby Giovanni Baroni who followed the dictates of theneoclassical style. From 1825 management of the firmreturned to the hands of the descendants of theAntonibon family. Initially, production concentrated oneveryday tableware of low quality, decorated withstencilled patterns. After participating in severalExhibitions, in particular that of Paris in 1867 where theywere favourably received, the factory began to produceartistic majolica. The everyday tableware and majolicapieces were mainly for the Italian market, while theartistic works were generally exported to the rest ofEurope.The neo-baroque decoration of the artistic majolica issuitably described by Giuseppe Corona: “From dishes totrays, from tankards to flasks for mountaineers, fromcandelabra to flower vases, from bowls to large basins,from plates a metre in diameter to huge vases, fromcheap jars to frames that cost 4000 lire – everything isgraceful in form, a fabulous melange of superbly paintedflowers, foliage, fruit, edgings, friezes, mazes andarabesques, a host of delicate cherubs delights withtheir smiles and charms, and there are prettylandscapes, a family of cherubs, of chimeras and ofmonsters. Out of that fantastic delirium an image ofgentle playfulness arises, a harmony of colours smilingat the sun” (G. Corona, L’Italia ceramica, op. cit., p. 380).The forms, like the decoration, were taken from 18th-century repertories and amazed most of the critics,collectors and ceramic workers of the day for theirquality and originality. Numerous factories sprang up“spawned by Antonibon: Giovan Battista Viero andGaetano Bonato, for example, had been employed therebefore setting up their own factory and their skilledworkers came from the school of Pasquale Antonibon”(La ceramica dell’Ottocento, op. cit., p. 91).In 1897, competition and careless management broughtthe firm to bankruptcy, although the name was takenover by the Berrettoni family which still producesmajolica in Bassano.

Manifattura AntonibonNove (Bassano, Vicenza)

La manifattura Antonibon, già nota per la produzione diporcellane nel corso del XVIII secolo e dopo un lungo periodo digestione da parte di Giovanni Baroni (1802-1825) che aderì aidettami del gusto neoclassico, tornò a essere diretta daidiscendenti della famiglia Antonibon nel 1825. All’inizio laproduzione fu maggiormente incentrata sulle terraglie di usocomune, di poco pregio e con decori stampati a mascherina.Dopo la partecipazione alle grandi esposizioni e in particolare aquella di Parigi del 1867 dove riscosse il favore della critica, lamanifattura iniziò a produrre maioliche artistiche. Le terraglied’uso e le maioliche per la tavola furono per lo più rivolte almercato italiano mentre la produzione artistica venne esportatain gran parte d’Europa.La decorazione neobarocca delle maioliche artistiche puòessere sintetizzata con le parole di Giuseppe Corona: “Ivi dallascodella al vassoio, dal boccale alla fiasca per alpinisti, daiportafiori ai candelabri, dalle bacinelle alle grandi vasche, dalpiatto di un metro di diametro ai vasi colossali, dal barattolo dapoco prezzo alle cornici da 4000 lire, vi è tutto un insieme diforme gentili, una fantastica mescolanza di fiori superbamenteimitati, di fogliami, di frutta, di orlature, di fregi, di meandri, diarabeschi, v’è tutta una gioia di amorini delicati pieni di sorrisi edi vezzi, v’è tutta un’amenità di paesaggi, v’è tutta una famigliadi amorini, di chimere e di mostri. E, da quel mirabile insieme,nasce un pensiero di gentilezza gioconda, una musica di coloriridenti al sole” (G. Corona, L’Italia ceramica cit., p. 380).Anche le forme, che come i decori furono riprese dal repertoriosettecentesco, sbalordirono per qualità e originalità gran partedella critica, dei collezionisti e dei ceramisti dell’epoca.Quest’ultimi, diedero avvio a numerose manifatture, “pergemmazione dall’Antonibon: Giovan Battista Viero e GaetanoBonato, ad esempio, erano stati suoi dipendenti prima didiventare fabbricanti in proprio e le loro maestranze uscivanodalla scuola patrocinata da Pasquale Antonibon” (La ceramicadell’Ottocento nel Veneto e in Emilia Romagna, a cura di R.Ausenda, G. C. Bojani, Verona 1998, p. 91).Nel 1897, a causa della concorrenza, e di una gestione pocooculata, la ditta fallì anche se il suo nome fu rilevato dallafamiglia dei Berrettoni che tutt’oggi producono maioliche aBassano.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 104

105

52. ManifatturaAntonibon, Nove.Specchieraneorococò, maiolicadipinta in policromiacon dorature, 1880-1884.Antonibon Company,Nove. Neo-rococomirror, painted majolicawith gilding, 1880-1884.

53. ManifatturaAntonibon, Nove. Vasoda mostra con sceneall’antica, maiolicadipinta in policromia,fine XIX secolo.Antonibon Company,Nove. Exhibition vase withclassical scenes, majolicawith coloured painting,late 19th century.

Veneto

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 105

106

54. Manifattura Viero,Nove. Vasomonumentale concoperchio in maiolica,1885.Viero Company, Nove.Monumental vase withmajolica lid, 1885.

55. Manifattura Viero,Nove. Mensola inmaiolica con putto,dipinta in policromia edorature. 1885 circa.Viero Company, Nove.Majolica bracket withcherub, painted andgilded, circa 1885.

Manifattura VieroNove (Bassano, Vicenza)

Giuseppe Viero, impiantò una fabbrica a Nove, nei primi annidell’Ottocento, ma fu poi il figlio Giovanni Battista a prendernele redini nel 1842. Come per altre fabbriche del territorio, anchequella dei Viero, accostò a una prima produzione di tipo serialee d’uso comune una produzione più aulica in maiolicaspecialmente dopo aver riscontrato gli esiti positivi della vicinafabbrica Antonibon. Anche la manifattura Viero partecipò consuccesso a numerose esposizioni e si distinse per l’abilitàdimostrata dai suoi artigiani a riprodurre su complessi oggettidecorativi le pitture del Tiepolo: monumentali specchiere,consolle, tavoli e complementi d’arredo attirarono l’attenzionedei mercati italiani, europei e d’oltre oceano. Lo stile neo-barocco ridondante di fiori, putti e foglie raggiunse livellialtissimi e la critica determinò la supremazia artistica dellamanifattura su quella degli Antonibon ai quali, non vadimenticato, si deve la formazione artistica del fondatore. Lafabbrica continuò a produrre maioliche di qualità fino alla crisidel primo conflitto mondiale che determinò un arresto e unoscadimento della produzione, in attività fino agli anni quarantadel XX secolo.

Viero CompanyNove (Bassano, Vicenza)

Giuseppe Viero established a factory in Nove in theearly 19th century, and subsequently, after 1842, it wasdirected by his son, Giovanni Battista. The Viero factory,like others in the area, initially produced everyday items,though when the positive results at the nearbyAntonibon factory were noted, they initiated moreelegant production in majolica. Viero also participatedsuccessfully in numerous Exhibitions and becamerenowned for the ability of its craftsmen to reproduceTiepolo’s paintings on the difficult forms of decorativeitems: grandiose mirrors, consoles, tables and furnishingaccessories attracted the attention of Italian, Europeanand American markets. The neo-baroque style,abounding with flowers, cherubs, and foliage, reachedthe highest artistic level and was judged to be artisticallysuperior to that of the Antonibon factory where thefounder, it should be remembered, had received hisartistic training. The factory continued to produce qualitymajolica until the crisis of the First World War whichcaused the decline and deterioration of production,though the company remained active until the 1940s.

Veneto

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 106

107

56. ManifatturaSebellin, Vicenza.Piatto raffiguranteFebbraio conmascheracarnevalesca, interraglia, secondametà del XIX secolo.Sebellin Company,Vicenza. Platerepresenting Februarywith carnival mask,earthenware, secondhalf, 19th century.

Manifattura SebellinVicenza

Su di una precedente fabbrica settecentesca, fondata dal conteCarlo Vicentini del Giglio, si impiantò già dal 1809 la manifatturadi terraglie di Baldissera Sebellin. La produzione, seguendo glistilemi neoclassici, si caratterizzò perlopiù per i servizi da tavolain terraglia ad uso inglese, decorati a decalcomania o a pennelloe che per favorirne il mercato riproducevano a volte anche imarchi della produzione anglosassone (ad esempio Wedgwood).Verso la metà del secolo la produzione abbandonò le sobrielinee del primo periodo per avvicinarsi a decori di tipo piùdivulgativo e popolare, spesso abbinati a motivi realizzati aspugna e a stampo. La produzione di terraglie, pur essendofavorita dalla vicinanze delle cave di caolino presso Schio, subìun arresto nei primi anni del Novecento, quando la ditta,tramutatasi in cooperativa nel 1906, cessò l’attività dopo pochianni.

Sebellin CompanyVicenza

In 1809 count Carlo Vicentini del Giglio established theBaldissera Sebellin pottery company on the site of anearlier 18th-century factory. With a preference forNeoclassicism, production consisted mainly of English-style earthenware dinner services, with transfer orpainted decorations and to increase its markets the firmoccasionally copied the trademarks of Englishmanufacturers such as Wedgwood. Towards the mid 19th

century, the restrained lines of the early items wereabandoned in favour of more popular or commondecorations, often applied with sponges or templates.Despite the fact that pottery production was favoured bythe vicinity of china clay mines near Schio, the factorybegan to decline in the early years of the 20th centuryand after becoming a cooperative in 1906, soon ceasedactivity.

Veneto

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 107

108

Contiero CompanyEste (Padova)

The Contiero Company came into being in Este in theearly 19th century, uniting two small local workshopsbelonging to Domenico Brunello and Domenico Apostoliwith that of Domenico Contiero, who had worked as amodeller in the firm of Domenico Franchini. For severaldecades the company experienced various changes ofownership and management within the three families butcontinued to produce pottery and unglazed ceramicware. In 1830 Contiero took over the Franchini companyand thus gained control of all local production. Althoughunsigned, during the first half of the 19th century thepottery made by the company differed from most of theneighbouring producers for its unusual marbled effect,derived from Wedgwood designs; the appearance ofcoloured marble was obtained by painting directly on theslip. Other distinctive chromatic effects used by thecompany were bright red motifs and pottery with blackand white decoration. At the end of the century thecompany benefited “from the great success thatVenetian artistic products enjoyed in the late 1800s” (Laceramica dell’Ottocento nel Veneto e nell’EmilaRomagna, op. cit., p. 133). Activity ceased after the FirstWorld War.

Manifattura ContieroEste (Padova)

La manifattura nasce a Este, raccogliendo l’eredità di altrepiccole fabbriche locali, come quella di Domenico Brunello e diDomenico Apostoli, cedute nei primi anni del XIX secolo aDomenico Contiero, già modellista presso la ditta di DomenicoFranchini. Pur verificandosi per alcuni decenni l’alternarsi dipassaggi di proprietà e di direzioni di fabbrica tra le diversefamiglie ricordate, la produzione di Este si caratterizzò per leterraglie e la ceramica d’uso non invetriata.Nel 1830 la manifattura Franchini venne ceduta alla Contiero,che di conseguenza detenne il controllo di tutta la produzionelocale. Durante la prima metà dell’Ottocento, le terraglierealizzate dalla ditta, sebbene anonime, si differenziarono dallamaggior parte di quelle dei centri limitrofi, per i decori amarmorizzazione, derivati da modelli inglesi della Wedgwood, incui l’effetto cromatico del marmo era ottenuto dipingendo imanufatti direttamente sull’ingobbio. Altri segni cromaticidistintivi della manifattura erano le decorazioni in rosso vivo ele terraglie decorate in bianco e nero. Alla fine del secolo, laditta partecipò “alla fortunata stagione della produzione artisticatardo-ottocentesca veneta” (La ceramica dell’Ottocento nelVeneto e in Emilia Romagna cit., p. 133). L’attività dellamanifattura si interruppe dopo il primo conflitto mondiale.

57. ManifatturaContiero, Este. Vaso inmaiolica nera condorature, metà del XIXsecolo.Contiero Company, Este.Black majolica vase withgilding, mid 19th century.

Veneto

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 108

109

Società Ceramica Andrea Fontebasso, Treviso

During the first half of the 19th century the FontebassoCompany of Treviso produced primarily plain whitetableware, occasionally with simple decorations basedon neoclassical examples; after mid century theirproduction became entirely industrial. From 1861 thefirm participated at numerous Exhibitions, continuing toproduce useful forms of crockery enhanced with simplemonochrome decorations produced with transfers. Thefactory reached the height of its output in the first half ofthe century when it changed from producing moreelaborate items to industrial methods. It was known forits everyday items until the First World War, “when itreached its maximum levels of employment and ofoutput” (La ceramica dell’Ottocento, op. cit., p. 139).

Società Ceramica Andrea Fontebasso, Treviso

La manifattura Fontebasso di Treviso, durante la prima metàdell’Ottocento si caratterizzò per una produzione di terraglied’uso comune bianche o con semplici decori derivanti daglistilemi neoclassici, per approdare poi, dopo la metà del secolo,a una produzione prettamente industriale. Dal 1861, la dittapartecipò a numerose esposizioni, continuando a realizzareforme utili alla stoviglieria arricchendole con semplicidecorazioni monocrome realizzate a decalcomania. Raggiuntol’apice della produzione, passando da una produzione piùricercata della prima metà del secolo a quella di tipoindustriale, la manifattura legò il suo nome a oggetti d’usorealizzati fino al primo conflitto mondiale, “quando raggiungerài massimi livelli occupazionali e produttivi” (La ceramicadell’Ottocento nel Veneto e in Emilia Romagna cit.,p. 139).

58. Società CeramicaAndrea Fontebasso.Treviso. Piatto interraglia decorato adecalcomania inbruno, metà del XIXsecolo.Società ceramicaAndrea Fontebasso.Treviso. Earthenwareplate with browntransfer decoration, mid19th century.

Veneto

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 109

110

Fornace GregorjTreviso

An engineer, Gregorio Gregorj (1853-1938) establishedan important factory of china and artistic ceramics in1887 on the site of his family’s brickworks, active since1840. In addition to the production of items for everydayuse and for domestic decoration, while maintaining thebrickworks as the basis of his industry, Gregorj saw anarea that was ready for expansion in the sector of massproduced figurative decorations. Gregorj worked withreliable collaborators such as the painters AlfredoMurani and Cesare Laurenti, and increased the firm’scommercial potential by developing new products for thebuilding trade, such as decorated tiles for internal andexternal use. In addition to the production of smallstatues in the eclectic style, the company also renewedits artistic output by “reviving the tradition of medievalgraffito ceramics ... in the wake of the neo-gothic trend”(La ceramica dell’Ottocento nel Veneto e in EmiliaRomagna, op. cit., p. 142). In the early decades of the20th century “in addition to the usual products made forthe building trade and architectural structures ... religiousworks and decorative facings” were of special inportance(E. Gaudenzi, Novecento ceramiche italiane, op. cit., p.218); thus pictorial decorations existed alongside themass production of items that were often decorated withthe airbrush technique. Just before the outbreak of theFirst World War various young and talented painters andmodellers, such as Arturo Martini and the brothers Marioand Guido Cacciapuoti, worked at the factory.In 1963, after a series of problems, production ceased.

Fornace Gregorj Treviso

L’ingegner Gregorio Gregorj (1853-1938) impiantò nel 1887, sulleceneri della fornace di laterizi della famiglia, già attiva dal 1840,un’importante manifattura di ceramiche anche artistiche.Accanto alla produzione di manufatti d’uso quotidiano e per lapiccola decorazione domestica, pur mantenendo alla base dellapropria industria la produzione di mattoni, Gregorj individuanella decorazione figurativa di serie un settore in nuovaespansione. Gregorj seppe circondarsi di validi collaboratori,come i pittori Alfredo Murani e Cesare Laurenti, e incrementò lepossibilità commerciali dell’azienda elaborando nuovi prodottiper l’edilizia come le note piastrelle decorate per interni edesterni. Accanto alla produzione di piccola statuaria di taglioeclettico, la manifattura cercò un rinnovamento stilistico anchenella “rivisitazione della tradizione della ceramica graffitamedioevale … nella scia del gusto neogotico” (La ceramicadell’Ottocento nel Veneto e in Emilia Romagna cit., p. 142).Nel primi decenni del Novecento, “accanto ai consueti prodottiper l’edilizia e l’architettura … particolare attenzione vennededicata alle opere di carattere sacro e ai rivestimentidecorativi” (E. Gaudenzi, Novecento ceramiche italiane cit., p.218), in cui i decori pittorici erano alternati ad altri seriali ancherealizzati ad aerografo. La manifattura negli anni vicini al primoconflitto mondiale accolse anche giovani talenti che lavoraronocome pittori o modellatori, tra i quali si ricordano Arturo Martinie i fratelli Mario e Guido Cacciapuoti.Nel 1963 la ditta dopo alterne vicende cessò la produzione.

59. Fornace Gregorj,Treviso. Grande discoin terracotta condecoro a rilievo,ultimo ventennio delXIX secolo.Fornace Gregorj,Treviso. Largeterracotta tondo withrelief decoration. After1880.

Veneto

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 110

111

Galvani CompanyPordenone

Founded in 1811 by Giuseppe Carlo Galvani, in the1830s the company replaced the original production ofeveryday items in terracotta with earthenware dishesand services. The factory’s plant and equipment wascapable of production on an almost industrial scale andcould satisfy the markets of the entire Adriatic area, thenear east, Austria and Hungary. In the late 1800s beforethe success of airbrush decoration achieved in the 20th

century, the company specialized in producingearthenware decorated with transfers, copying Englishexamples, “such as Colandine, Ferrara e Willow”(Ceramiche nel Friuli occidentale, ed. by AlveràBortolotto, Pordenone 1978, p. 55), which remainedfashionable until the Second World War.“During the second half of the 19th century the GalvaniCeramics Company expanded and developed possiblyeven beyond the expectations of its pioneering founders”(G. Ganzer, Andrea Galvani 1797-1855. Cultura eindustria nell’Ottocento a Pordenone, Pordenone 1994,p. 111) as a result of the numerous exhibitions at whichthe company exhibited its products which were noweasily recognizable by the trademark symbol of thecockerel. Production became highly industrialized withthe introduction of many technical and decorativeimprovements, though the traditional decorative style ofFriuli remained the characteristic identifying feature. Thecompany closed in 1983.

Manifattura Galvani Pordenone

Fondata da Giuseppe Carlo Galvani nel 1811, sostituì dagli annitrenta del secolo l’iniziale produzione di terrecotte d’usocomune, con quella in terraglia per la realizzazione distoviglierie per la tavola. Gli impianti della ditta permettevanouna produzione quasi industriale capace di soddisfare i mercatidel bacino adriatico, il vicino oriente, l’Austria e l’Ungheria. Allafine del secolo, prima del grande successo ottenuto nelNovecento con le decorazioni ad aerografo, la ditta sispecializzò nella produzione di terraglie decorate adecalcomania a imitazione di modelli inglesi, “del tipoColandine, Ferrara e Willow” (Ceramiche nel Friuli occidentale,a cura di Alverà Bortolotto, Pordenone 1978, p. 55), cherimarranno in voga fino alla seconda guerra mondiale.“La seconda metà dell’Ottocento vedrà la Ceramica Galvanipotenziarsi e diffondersi al di là forse delle stesse attese deipionieristici fondatori” (G. Ganzer, Andrea Galvani 1797-1855.Cultura e industria nell’Ottocento a Pordenone, Pordenone 1994,p. 111), grazie anche alle numerose esposizioni a cui partecipòla manifattura, ben riconoscibile d’ora in poi dalla marca congallo. Dopo aver introdotto numerose migliorie tecnico-decorative, la manifattura si caratterizzò, fino alla sua chiusuraavvenuta nel 1983, per la destinazione altamente industrialedella produzione e per i decori tipici della tradizione friulana.

60. Manifattura Galvani,Pordenone. Boccalecon decorazionepolicroma a fiori, marca“Andrea Galvani”.Pordenone, collezioneprivata.Galvani Company,Pordenone. Jug withdecoration of colouredflowers. Marca AndreaGalvani, Pordenone,private collection

61. Manifattura Galvani,Pordenone. Piatto interraglia condecorazionemonocroma indecalcomania, marca“Andrea Galvani”, dopoil 1845. Pordenone,collezione privata.Galvani Company,Pordenone. Earthenwaredish with monochrometransfer decoration.Trademark AndreaGalvani, after 1845.Pordenone, privatecollection.

Friuli Venezia Giulia

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 111

Lombardia

112

Dossena CompanyLodi

The Dossena family took over the Ferretti majolicafactory in Lodi in 1823. There are no records of the earlyproduction but after about 1850, when the factory wasmanaged by Antonio Dossena (1823-1909), documentsrecord participation at numerous Exhibitions andsubsequent awards.In keeping with the political issues of the Risorgimentoand the fashion for historic romanticism, Dossena“produced not only a vast amount of items for everydayuse, which were now industrially manufactured ... butalso developed the artistic sector, commissioningpainters such as Loretz, Degrà and Antonio Pallavicini,to decorate large ceremonial dishes illustrating biblical ormythological scenes which included portraits of famousmen of the past as was fashionable in the 19th century”(F. Ferrari, La ceramica di Lodi, Lodi 2003, p. 78).The firm successfully produced both “large vases withoriental shapes, the exotic style of which was repeatedin the decoration” (Terre d’arte, ceramisti lodigiani fraXIX e XXI secolo, ed. by M.L. Gelmini, A. Stroppa, Lodi2004, p. 78) and in simple sculptural earthenware itemsfor religious purposes. In 1881 the factory was takenover by the Pallavicini brothers.

Manifattura DossenaLodi

La famiglia Dossena rilevò la fabbrica di maioliche dei Ferretti aLodi nel 1823. Del primo periodo di produzione della manifatturanon si hanno notizie mentre dalla metà del secolo, quando lafabbrica fu guidata da Antonio Dossena (1823-1909), si rileva daidocumenti che la ditta partecipò a numerose esposizioni ericevette dei riconoscimenti.Secondo il gusto storicistico e seguendo l’impegno politicorisorgimentale, il Dossena “accanto a una vastissimaproduzione di oggetti di uso comune, ormai realizzati conmetodi industriali … non trascurò l’aspetto artistico facendoeseguire da alcuni pittori come lo stesso Loretz, il Degrà eAntonio Pallavicini, grandi piatti da pompa istoriati con scenebibliche o mitologiche circondate da ritratti di uomini illustri delpassato com’era di moda nell’Ottocento” (F. Ferrari, La ceramicadi Lodi, Lodi 2003, p. 78).Dopo aver realizzato sia “grandi vasi foggiati all’orientale, dalgusto esotico ribadito nel decoro” (Terre d’arte, ceramistilodigiani fra XIX e XXI secolo, a cura di M.L. Gelmini, A. Stroppa,Lodi 2004, p. 78) che semplici oggetti plastici in terraglia per usodevozionale, la manifattura fu ceduta nel 1881 ai fratelliPallavicini.

62. ManifatturaAntonio Dossena,Lodi. Piatto tondo daparata, marca “PA”,seconda metà del XIXsecolo. Lodi, MuseoCivico.Antonio DossenaCompany, Lodi.Circular wall plate.Mark “PA”, second half,19th century. Lodi,Museo Civico.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 112

113

Lombardia

63. ManifatturaAntonio Dossena,Lodi. Vaso inmaiolicaornamentale,metà del XIX secolo,h 43 cm. Lodi,Museo Civico.Antonio DossenaCompany, Lodi.Ornamental majolicavase, h 43 cm, mid19th century. MuseoCivico, Lodi.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 113

Lombardia

114

Tinelli CompanyMilan

In 1833 Luigi Tinelli took over a porcelain factory whichhad been founded on the Naviglio Pavese by a group ofFrenchmen just three years earlier.The owner intended to produce quality porcelain instyles fashionable in Paris at the time. Various Frenchartists and craftsmen worked in the factory and wereresponsible for the production of elegant items that weregreatly admired, receiving an award from the RoyalScientific Institute in 1834.In addition to floral and oriental motifs, this unusualMilanese porcelain was decorated with “fine sprays offlowers in relief ... portraits of women beside coats ofarms” (R. Ausenda, Il risorgimento della ceramicalombarda, in Le arti decorative in Lombardia nell’etàmoderna 1780-1940, ed. by V. Terraroli, Milan 1999, p.235).In 1841 Giulio Richard rented the factory and a yearlater he founded the Giulio Richard Company.

Manifattura TinelliMilano

Nel 1833 Luigi Tinelli rilevò una fabbrica di porcellana fondatada alcuni francesi a Milano lungo il Naviglio pavese solo tre anniprima.La volontà del proprietario era quella di produrre porcellana diqualità e secondo lo stile in voga in quegli anni a Parigi.All’interno della fabbrica furono presenti diversi artisti eartigiani francesi che diedero il loro apporto a una produzioneraffinata che venne riconosciuta come validissima e premiatadal Regio Istituto di Scienze nel 1834.Le decorazioni che caratterizzarono la singolare porcellanamilanese oltre a quelle floreali o all’orientale, furono “sottilitralci fioriti a rilievo … ritratti muliebri accanto a stemmiaraldici” (R. Ausenda, Il risorgimento della ceramica lombarda,in Le arti decorative in Lombardia nell’età moderna 1780-1940, acura di V. Terraroli, Milano 1999, p. 235). Nel 1841 la manifatturavenne affittata a Giulio Richard che l’anno successivo daràavvio alla Società Giulio Richard.

64. Manifattura Tinelli,Milano. Vaso inporcellana decoratocon motivi floreali inpolicromia e oro,1830-1850 circa.Milano, collezioneprivata.Tinelli Company, Milan.Porcelain vasedecorated with goldand coloured floralmotifs, circa 1830-1850. Milan, privatecollection.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 114

115

Lombardia

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 115

116

Società Ceramica RichardMilan

In 1842, after taking over the Tinelli porcelain factory,Giulio Richard (1812-1885) founded a new ceramics firmin Milan (San Cristoforo). The company immediatelyspecialised in the production of hard, resistant porcelain,used mainly for dinner services, and industrialinstruments and sanitary ware. Maintaining a limitedproduction of fine and grès porcelain and participating innumerous Exhibitions, for commercial reasons in the1860s the company increased the production of English-style earthenware using decorative motifs “from therepertory of subjects on transfers used by otherEuropean factories: ... literary, historical or politicalthemes ... the monuments of Italian cities, ... Englishdecorations ... the famous Orient” (R. Ausenda, Ilrisorgimento della ceramica lombarda, op. cit., p. 237).Great technical and productive improvements weremade during the 1870s and the welfare of the staffbecame a priority; paint containing less lead,consequently less harmful to the workers, was usedwhile houses and schools were built for the employeesand their families, and friendly societies were created.In 1873 Augusto Richard, son of the founder, assumedthe direction and broadened the range of industriallyproduced items such as sanitary ware and electricalinsulators.As well as mass production, the creation of decorativeitems of artistic value was still considered to be ofprimary importance and some of the most importantpainters of the 19th and 20th centuries receivedcommissions. As part of the new director’s policy ofexpansion, many factories in Lombardy and the Venetowere taken over and in 1896 the firm merged with Ginoriof Doccia. As a result production became divided, andthe manufacture of porcelain was transferred to Docciawhile earthenware remained in Milan. Since the 1920sthe firm has continued to produce high quality andartistic items, collaborating with designers such as GioPonti and Giovanni Gariboldi who were responsible formany original creations.

Società Ceramica Richard Milano

Giulio Richard (1812-1885), rilevata la fabbrica di porcellane delTinelli, fondò nel 1842 a Milano (San Cristoforo) una nuovaSocietà Ceramica. La manifattura si specializzò da subito nellaproduzione della porcellana forte o dura utilizzata maggiormenteper servizi da tavola, strumenti per il lavoro industriale esanitari. Pur mantenendo una produzione più limitata diporcellana fina e gres, dagli anni sessanta del secolo, per motivicommerciali, dopo la partecipazione a numerose esposizioni, laditta aumentò la produzione di terraglia ad uso inglese eutilizzando come decorazione “il repertorio di soggetti adecalcomania delle altre fabbriche europee: … tema letterario,storico o di cronaca politica… monumenti delle città italiane,…ornati inglesi… come il celebre Oriente” (R. Ausenda, Ilrisorgimento della ceramica lombarda cit., p. 237). Notevolifurono le migliorie tecniche e produttive che la fabbrica apportònel corso degli anni settanta e l’attenzione nei confronti delpersonale dell’azienda divenne una priorità: venne utilizzata unavernice meno piombifera e quindi meno dannosa per gli operai,si costruirono case e scuole per i loro figli e società di mutuosoccorso.La direzione della fabbrica passò nel 1873 al figlio del fondatore,Augusto Richard, che diede un notevole impulsoall’ampliamento della gamma produttiva a livello industrialespecie per gli isolatori elettrici e i pezzi sanitari.Accanto alla produzione seriale, rivestì un posto di primariaimportanza la realizzazione di oggetti decorativi, di valenzaartistica realizzati dai più importanti pittori dell’epoca e poi delNovecento. Seguendo la politica espansionistica del nuovotitolare dell’azienda, numerose fabbriche lombarde e venetevennero assorbite prima della fusione nel 1896 con la Ginori diDoccia. Dal 1896 la produzione venne ridistribuita, trasferendo aDoccia la sola produzione di porcellana e a Milano quella diterraglia dura. Dagli anni venti del Novecento, la fornacemilanese si distinse per aver continuato una produzioneartistica di notevole qualità, grazie alla collaborazione condesigners come Gio Ponti e Giovanni Gariboldi che operaronocon originali formule espressive.

Lombardia

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 116

117

66. Società CeramicaRichard, Milano.Portafiori su colonnadecorata a rilievo,1880. Napoli, MuseoArtistico Industriale.Società CeramicaRichard, Milan. Flowerholder and column withrelief decoration, 1880.Naples, Museo artisticoindustriale.

65. Società CeramicaRichard, Milano.Vaso in porcellana confiori a rilievo decoratiin policromia e oro,1850-1890 circa.Sesto Fiorentino,Museo Richard-Ginoridi Doccia.Società CeramicaRichard, Milan.Porcelain vase, reliefflowers with gold andcolour decoration, circa 1850-1890.Sesto Fiorentino,Richard-Ginori Museum,Doccia.

Lombardia

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 117

118

Società Ceramica ItalianaLaveno (Varese)

In 1856 three employees of the Richard company,Revelli, Carnelli and Raspani, established a potteryfactory in a former glassworks.Initially their main production was of earthenwaredecorated with transfers, based on English engravingssuch as Canton and Colandine. In 1883 the companyofficially became known as the ‘Società CeramicaItaliana’, and reorganized its vast range of products,concentrating on English earthenware, fired earthenwareand items in refractory material for scientific laboratories.At the end of the 19th century, after obtaining positiveresults from various Exhibitions, the new managers“enthusiastically introduced artistic production alongsideindustrial items, commissioning genuine local talent andMilanese artists” (R. Ausenda, Il risorgimento dellaceramica lombarda, op. cit., p. 243) thus confirming thefactory’s success until 1963 when it was taken over byRichard-Ginori.

Società Ceramica ItalianaLaveno (Varese)

Nel 1856, tre ex operai della Richard, Revelli, Carnelli e Raspani,fondarono una fabbrica di terraglie presso una ex vetreria aLaveno.La produzione principale fu inizialmente di terraglie decorate adecalcomania, su modelli incisori inglesi come il tipo Canton eColandine. Dal 1883 la fabbrica assunse definitivamente laregione sociale ‘Società Ceramica Italiana’, e differenziò la vastagamma dei suoi prodotti prediligendo oltre alla terraglia ad usoinglese, la terraglia dura e oggetti di materiale refrattario per ilaboratori scientifici.Al volgere del XIX secolo, dopo i positivi riconoscimenti allevarie esposizioni, i nuovi gestori dell’impianto, “accanto alprodotto industriale danno slancio a una produzione artisticachiamando a collaborare veri talenti locali o artisti milanesi” (R.Ausenda, Il risorgimento della ceramica lombarda cit., p. 243)determinando la fortuna della fabbrica fino a quando nel 1963verrà assorbita dalla Richard-Ginori.

67. SocietàCeramica Italiana,Laveno. Piastra interraglia forte,1898. LavenoMonbello, MuseoInternazionale dellaCeramica, CivicaRaccolta diTerraglie.Società CeramicaItaliana, Laveno.Earthenware tile,1898. LavenoMonbello, MuseoInternazionale dellaCeramica, CivicaRaccolta di Terraglie.

Lombardia

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 118

119

Manifattura FolcoSavona

Quella dei Folco in Savona è una delle manifatture diproduzione ceramica di maggior rilievo nel XVIII secolo. Nelcorso dell’Ottocento, accanto a una lavorazione di terraglie tipoinglese affianca quella di manufatti artistici caratterizzati daldecoro tradizionale settecentesco bianco-blu, senza peròriuscire a rilanciare un modello ormai troppo sfruttato. Lamanifattura Folco “attraverso diversi passaggi ereditari, sidistingue come la più longeva nel panorama produttivosavonese, proseguendo la lavorazione fino al 1913” (C. Chilosi,E. Mattiauda, Bianco-blu. Cinque secoli di grande ceramica inLiguria, Milano 2004, p. 59).La reiterazione di modelli settecenteschi, ha alcuni esiti artisticidi livello, che verranno apprezzati in diverse esposizioni,proponendo su grandi forme con fondo bianco, una rarefattadistribuzione a tappezzeria di elementi vegetali, uccelli e farfallerealizzati in monocromia blu. La produzione più corrente diterraglia era destinata in gran numero alle esportazioni specie inSardegna (sulle importazioni di ceramiche in Sardegna cfr.: M.Marini, M.L. Ferru, Storia della ceramica in Sardegna.Produzione locale e importazione dal medioevo al primoNovecento, Roma 1993, pp. 190-191).

68. Manifattura Folco,Savona. Piattino interraglia con decoromonocromo blu, metà XIXsecolo. Savona,Pinacoteca Civica.Folco Company, Savona.Pottery dish with bluemonochrome decoration,mid 19th century. Savona,Pinacoteca Civica.

Folco CompanySavona

The Folco factory in Savona was one of the mostimportant producers of ceramics in the 18th century. Inaddition to English-style earthenware, in the 1800s thefirm also introduced artistic items with the traditional 18th

century blue and white decoration, though it did notsucceed in relaunching the model which had been over-exploited. The Folco company “despite various changesof direction and ownership was the longest survivingceramics factory in the area of Savona, remaining activeuntil 1913” (C. Chilosi, E. Mattiauda, Bianco-blu. Cinquesecoli di grande ceramica in Liguria, Milano 2004, p. 59).Repetition of 18th-century models produced some highquality results which were successful at variousExhibitions, particularly the large formats with a whitebackground on which, in a contrasting monochromeblue, plants, birds and butterflies were exquisitelyarranged like a tapestry. Simpler earthenware wasexported in great quantity, especially to Sardinia(regarding the exportation of ceramics to Sardinia see:M. Marini, M.L. Ferru, Storia della ceramica in Sardegna.Produzione locale e importazione dal medioevo al primoNovecento, Rome 1993, pp. 190-191).

Liguria

69. Manifattura Folco,Savona. Tazzina conpiattino in terraglia condecoro monocromo blu,metà XIX secolo. Savona,Pinacoteca Civica.Folco Company, Savona.Earthenware cup and saucerwith blue monochromedecoration, mid 19th century.Savona, Pinacoteca Civica.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:12 Pagina 119

120

Perotti CompanyMondovì (Cuneo)

After 1807 Francesco Perotti (1775-1853) renovated anold factory, the property of his family, and attempted torenew production, first experimenting with items madewith several different clays. He thus achieved a mostunusual type of majolica “rather poor in quality, butparticularly attractive, brown in colour, with lacy edgesand a graining similar to gemstones or rare woods” (C.Baggioli, La ceramica Vecchia Mondovì, appunti per unastoria delle ceramiche del monregalese, ed. by M. Meli,Torino 1999, p. 73). Unfortunately, high production costslead to the closure of the firm in 1810.

Manifattura PerottiMondovì (Cuneo)

Francesco Perotti (1775-1853) dopo il 1807 rinnovò una vecchiamanifattura di proprietà di famiglia e cercò di rinnovare laproduzione sperimentando manufatti realizzati con più argille.Risultò una singolare produzione di maioliche “di quantitàesigua ma singolarmente belle, di color marrone, con i bordi apizzo e venature del tutto simili a pietre preziose o legnipregiati” (C. Baggioli, La ceramica Vecchia Mondovì, appunti peruna storia delle ceramiche del monregalese, a cura di M. Meli,Torino 1999, p. 73), che però per gli alti costi di produzionedovette cessare con la chiusura della ditta nel 1810.

70. ManifatturaPerotti, Mondovì.Zuppiera in terragliamarmorizzata, 1808-1810, h 21 cm.Perotti Company,Mondovì. Marbleizedsoup tureen,1808-1810, h 21 cm.

Piemonte

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:13 Pagina 120

Piemonte

121

71. ManifatturaMusso, Mondovì.Piatto ovale interraglia, 1849-1879,diaaam. 37,5 cm.Musso Company,Mondovì. Ovalearthenware plate,1849-1879, diam. 37.5

Musso CompanyMondovì (Cuneo)

Originally form Savona, Benedetto Musso (1782-1849)established a pottery factory in Mondovì after havingworked for the Perotti company there. During the firstquarter of the 19th century production in Piedmont wasmainly of everyday items in glazed terracotta, thoughsubsequently the ceramics produced by Musso and othersmall factories in Mondovì began to sell on the nationalmarket. The Castelli production of everyday items interracotta, for example, expanded greatly as numerousfactories were established nationally.The products did not reach a high level of quality, but theywere widely available and popular, especially theearthenware items with simple motifs extremely bright andcheerful decorations (mainly in blue and the primarycolours, uniformly applied, without shading, simpledesigns of animals, houses, mottos, baskets of fruit andoften patriotic themes) characteristic of the ‘vecchiaMondovì’ (old Mondovì) range. Created without any artisticpretensions, the popularity of this particular styleencouraged the company to open other factories,including one in Savona. After the unification of Italy, whileon the one hand new markets opened thanks to theprotectionist policies of the new government, no efficientnetwork of distribution existed to facilitate expansion. Atthe end of the century, due to the high cost of producingpottery, and new trends which favoured hard earthenware,the factory was taken over by the Richard-Ginori companyin 1897.

Manifattura Musso Mondovì (Cuneo)

Benedetto Musso (1782-1849), di origini savonesi, impiantò unamanifattura di terraglie in Mondovì, dopo aver avuto esperienzecome lavorante presso la ditta Perotti di quella città. Dopo il primoquarto del XIX secolo, in cui la produzione piemontese eraprincipalmente caratterizzata da manufatti in terracotta smaltatad’uso comune, a Mondovì la produzione ceramica dei Musso e dialtre piccole manifatture, si impose sul mercato nazionale. Per laproduzione di terre cotte d’uso comune si deve ricordare il centrodi Castellamonte che si impose sul panorama nazionale connumerose fabbriche. La produzione non raggiunse alti livelliqualitativi ma una grande diffusione e notorietà specie per leterraglie tenere con decori popolareschi, di grande freschezzadecorativa e cromatica (prevalenza del colore blu e dei primari,colore steso uniformemente senza sfumature, decorazionisemplici con animali, case, motti, cesti di frutta, e spesso asoggetto patriottico) che da allora caratterizzerà la linea nota come‘vecchia Mondovì’. Il grande favore riscontrato da questa tipicaceramica nata senza alcuna pretesa d’arte, portò la ditta adinaugurare altre sedi anche a Savona. Dopo l’Unità d’Italia, se daun lato, grazie alla politica protezionistica dei regnanti, si aprirononuovi mercati, mancò una vera e propria rete distributiva perconquistare nuove aree d’espansione. Alla fine del secolo, a causadegli elevati costi di produzione della terraglia tenera e a causadelle nuove mode che prediligevano la terraglia dura, la fabbrica furilevata nel 1897 dalla Società Ceramica Italiana della Richard-Ginori.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 121

Piemonte

122

Manifattura Besio Mondovì (Cuneo)

La fabbrica di Giuseppe Besio, nacque negli anni quarantadell’Ottocento sulla scia della produzione già consolidata deiMusso di tipo Vecchia Mondovì. Inizialmente la produzione eradi terraglie verniciate nere su modelli di ispirazione inglesi eliguri. Solo dopo il 1884, quando la ditta passò agli eredi diGiuseppe Besio, la produzione si accostò a quelle che erano letendenze del gusto popolare dell’epoca proponendo servizi perla tavola stampati e fiorati.Come accaduto per la manifattura Musso, diretta concorrente, lamancata rete distributiva dopo l’allargamento delle frontierecommerciali, non permise alla Desio l’incremento delle vendite el’allargamento della fabbrica. Dopo alcuni momenti di crisidovuti in particolar modo alla concorrenza con la Richard-Ginoridurante l’inizio del Novecento, la ditta venne rilevatadall’ingegner Marco Levi che ne seguirà le sorti fino al 1972.

72. Manifattura Besio,Mondovì. Piatto condecorazionemonocroma blu,1841-1884.Besio Company,Mondovì. Plate withblue monochromedecoration, 1841-1884.

Besio CompanyMondovì (Cuneo)

The factory of Giuseppe Besio opened in the 1840s inthe wake of the success of the Vecchia Mondovì rangeproduced by Musso. Early production consisted of black-painted earthenware inspired by English and Ligurianmodels. After 1884, when the firm passed to the heirs ofGiuseppe Besio, production of decorated and floraldinner services brought output into line with populartrends of the day.As was the case for their direct competitor, Musso,despite increased commercial opportunities, the lack ofa distribution network prevented the company’s salesincreasing and thus hindered expansion of the factory.After a period of crisis due mainly to competition withRichard-Ginori at the beginning of the 20th century, thefirm was taken over by Marco Levi who directed it until1972.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 122

123

Issel-Farina WorkshopTurin

In the 1880s a medieval village was built for educationalpurposes in Turin and included several ceramicsworkshops offering medieval style items to the touristswho came to visit this historic reconstruction. Oneworkshop was conceded to Alberto Issel in 1882 and,assisted by Ludovico Farina from Faenza, it producedmedieval style items to furnish the palaces and castleswhich were being refurnished in keeping with thethemes of historic romanticism at the time.The directors of the workshop employed craftsmen fromFaenza to create items that reproduced “the ceramics ofPiedmont, Tuscany, Faenza, Moorish-Spain and Persiain the 15th century” (Borgo medievale di Torino, leceramiche, ed. by M. P. Ruffino, Turin 2004, p. 50).Although the Issel-Farina workshop terminated its briefproduction in 1884, it provides an important example ofa new awareness in the field of applied arts,represented in the late 19th century by the fashion forhistoric styles and periods.

Bottega Issel-FarinaTorino

Nel borgo medievale costruito negli anni ottanta del XIX secoloa Torino, vennero aperte delle botteghe ceramiche per proporremanufatti in stile medievale ai visitatori che ammiravanol’ambientazione storica ricostruita con finalità didattiche. Unabottega fu affidata nel 1882 ad Alberto Issel che coadiuvato daLudovico Farina di Faenza riprodusse del vasellame medievaleper arredare i palazzi e i castelli che si andavano recuperandoall’epoca secondo un criterio storicistico.I gestori della bottega fecero riprodurre ai lavoranti cheprovenivano da Faenza, oggetti che si ispiravano alla “ceramicaPiemontese, Toscana, Faentina, Arabo-Ispana e Persiana … delXV secolo” (Borgo medievale di Torino, le ceramiche, a cura diM.P. Ruffino, Torino 2004, p. 50). La bottega Issel-Farina purterminando la sua esigua produzione nel 1884, è un esempiosignificativo della ricerca di valorizzazione delle arti applicate,secondo le tendenze neostoriche di fine Ottocento.

73. Bottega Issel-Farina, Torino. Vaso inmaiolica decoratacon motivi geometriciblu, 1884. Genova,Museodell’AccademiaLinguistica.Issel-Farina Workshop,Turin. Majolica vasedecorated with bluegeometric motifs, 1884.Genoa, Museodell’AccademiaLinguistica.

Piemonte

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 123

124

Barone Malvica CompanyPalermo

The company of Baron Giuseppe Malvica was establishedin 1800 in the fortress below Monreale where in the 18th

century a factory producing ceramics and glass hadalready existed. Baron Malvica sought to create a versatilecentre of production with methods that were almostindustrial. Given the advantage of royal privilege, thefactory’s early production was of a very high standard,both for the materials used and aesthetically, and wasclearly intended for an upper class clientele. This earlyproduction included not only dinner services, decorativevases and jars for pharmacies, but also earthenwaresculptural groups with mythological themes abundantlydecorated with classical elements derived from engravingsillustrating the recent archaeological discoveries aroundNaples. The production of figures in painted costumes washighly popular, “figures of peasants, vendors andhousewives representing the transition from themythological and arcadian world of the early works to theless noble world of household chores” (R. Donatone, Laceramica siciliana. Autori e opere dal XV al XX secolo,Palermo 2005, p. 208).The most important area of production, involving numerousartists who created the preparatory drawings, reflected theEmpire style with its characteristic garlands, Greek keypattern and medallions with landscapes.During its latter period, the factory, which closed in 1819,produced some unusual items decorated with insects setagainst a dark background, in imitation of EnglishWedgwood which reproduced the colours and forms ofantique marble vases.The Malvica factory of Palermo was the only prestigiousproducer of ceramics in Sicily in the 19th century.Throughout the region crafts workshops developed incentres where a long tradition already existed, giving rise,in addition to the production of tiles, to an immensenetwork of “popular production, made to suit the tastes ofsimple folk, who required practical items but alsoappreciated some aesthetic quality” (R. Donatone, Laceramica siciliana, op. cit., p. 272). The most importantcentres producing ceramic items for everyday use wereCaltagirone, Burgio, Collesano and Santo Stefano diCamastra, providing an output to satisfy the local markets.However, “the 19th century, with the use of cement forpaving, earthenware from the mainland that flooded theisland’s markets, and especially competition from well-organized Neapolitan factories, witnessed the decline ofceramics in Caltagirone” (A. Ragona, Terra cotta. Lacultura ceramica a Caltagirone, Catania 1991, p. 228).

Manifattura del barone Malvica Palermo

La manifattura si impiantò nel 1800 presso la Rocca sottoMonreale, dove già dal Settecento era presente una fabbricaimpegnata nella produzione di ceramiche e vetri. Il baroneMalvica, cercò di realizzare un centro polivalente di produzione,dando all’impianto quasi un assetto industriale. Grazie anche aiprivilegi reali, la prima produzione della fabbrica si distinse perl’alta qualità materica ed estetica dei manufatti, destinatiprettamente a un mercato borghese. Accanto a una primaproduzione vascolare, tra cui servizi per la tavola, vasidecorativi e servizi da farmacia, furono realizzati anche gruppiplastici in terraglia, ispirati alla mitologia con decorazioni ricchedi elementi figurativi classici derivati dalle incisionirappresentanti le contemporanee scoperte archeologichepartenopee. Un importante riscontro lo ottenne la produzione dioggetti con personaggi in costume dipinti: “figure di contadini,venditori e massaie che evidenziano la transizione dal mondomitologico e arcadico delle prime realizzazioni, al gusto menonobile delle domestiche faccende” (R. Donatone, La ceramicasiciliana. Autori e opere dal XV al XX secolo, Palermo 2005, p.208).La produzione più significativa, che coinvolse anche numerosiartisti per la realizzazione dei disegni preparatori, fu quella inlinea con lo stile Impero, caratterizzata da festoni, greche emedaglioni con paesaggi.L’ultimo periodo della fabbrica, che cesserà l’attività nel 1819,vide la produzione di alcuni singolari oggetti decorati con insettiinseriti su di un colore cupo di fondo a imitazione delleceramiche inglesi di Wedgwood che riproponeva i colori e leforme dei vasi in marmo dell’antichità.La produzione ceramica siciliana del XIX secolo non conobbealtre realtà altrettanto prestigiose come la manifatturapalermitana Malvica; prevalse in tutta la regione lo sviluppo diun’organizzazione di tipo artigianale dei centri di anticatradizione, che oltre alla produzione di piastrelle, diedero vita auna vasta “produzione popolare, che si identifica con il gustodella gente più umile, attenta alla funzionalità dei manufatti, manon del tutto estranea alle ragioni estetiche” (R. Donatone, Laceramica siciliana cit., p. 272). I centri di Caltagirone, Burgio,Collesano e Santo Stefano di Camastra furono tra i luoghi diproduzione ceramica d’uso più importanti dell’isola, cheriuscirono a mantenere i mercati locali (cfr. A. Ragona, Terracotta. La cultura ceramica a Caltagirone, Catania 1991, p. 228:“invero l’Ottocento con l’uso del cemento nei pavimenti, coldilagare delle terraglie continentali nel mercato isolano, esoprattutto con la concorrenza delle produzioni seriali delleindustrie napoletane ben attrezzate, dà un colpo fatale allaceramica caltagironese”).

74. Manifattura del barone Malvica, Palermo. Coppia di vasiin terraglia a forma di urna classica, decorati da GiuseppeSebastiani, primi anni del XIX secolo, h. 54 cm. Napoli,Museo Nazionale di Capodimonte.Barone Malvica Factory, Palermo. Pair of earthenware vases inthe shape of a classical urn, decorated by Giuseppe Sebastiani,early 1800s, h. 54 cm. Naples, Capodimonte National Museum.

Sicilia

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 124

Sicilia

125

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 125

126

75. Manifattura delbarone Malvica,Palermo. Anfora interraglia, 1800-1819, h26,5 cm. Palermo,Galleria Regionaledella Sicilia.Barone MalvicaFactory, Palermo.Earthenware amphora,1800-1819, h 26.5 cm.Palermo, RegionalGallery of Sicily.

Sicilia

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 126

127

Lefevre Company Rome

Ever since the 17th century kilns and ceramic workshopshad existed in the Roman district of Trastevere andduring the 1800s commerce in ceramics flourishedthanks to the establishment of various small familybusinesses producing and selling everyday items. One ofthe most important was the firm of Ferdinando Lefevre, aceramics worker of French origin who started business inthe 1830s, having established himself in a workshop thathad previously belonged to Ferdinando Giovannucci. Stilllittle known, Lefevre’s production mainly concentrated onearthenware pots, tiles, figures for cribs and ornamentalvases. A highly unusual feature was the production of“marbleized mosaic tiles for flooring” (R. Cristini, Esoticieclettismi. Ceramica e ceramisti del secondo Ottocentoromano, 1870-1911, Vetralla 2007, p. 14) which wasmuch used in the Vatican City and even admiredinternationally. The firm had passed to Lefevre’s sons in1858 and after his death they continued industrialproduction of simple everyday items until the early 20th

century. The firm continued to collaborate, however, withwell-known Roman painters on the production of artisticitems. The artist Torquato Castellani made several worksat the firm of Lefevre to be presented at the UniversalExhibition in Vienna in 1873.

Manifattura Lefevre Roma

Il quartiere romano di Trastevere, che vide la presenza di fornaci ebotteghe ceramiche già dal XVII secolo, nel corso dell’Ottocentofu luogo di grande commercio di prodotti ceramici grazie aimprese familiari che impiantarono piccole ditte dedite allalavorazione di manufatti d’uso e alla loro commercializzazione.Tra queste si distinse la ditta di Ferdinando Lefevre, un ceramistadi origini francesi che iniziò la sua attività negli anni trenta del XIX

secolo, su una preesistente attività appartenuta a FerdinandoGiovannucci. La sua produzione, ancora oggi è poco conosciuta,era orientata maggiormente alle stoviglie in terraglia, mattonelle,statuine per il presepe e vasi ornamentali. Singolari furono i“mattoni musaici marmorati per pavimenti” (R. Cristini, Esoticieclettismi. Ceramica e ceramisti del secondo Ottocento romano,1870-1911, Vetralla 2007, p. 14) che conobbero una largadiffusione in tutto la Stato Pontificio e ottenero riconoscimentiinternazionali. Alla morte del fondatore, la ditta, passata in manoai figli nel 1858, continuò la produzione a livelli industriali dioggetti per lo più d’uso comune fino ai primi anni del Novecento,senza tralasciare però la collaborazione con noti pittori romaniper la realizzazione di oggetti artistici. Presso le fornaci Lefevre,l’artista Torquato Castellani creò alcune opere che parteciparonoall’Esposizione Universale di Vienna nel 1873.

Manifattura BorzelliRoma

Nel 1850 Pietro Borzelli avviò in Trastevere una fabbrica distoviglie che diventò “uno dei forni più frequentati e oltreché piùaffidabili per la cottura di manufatti di terzi” (Artisti e fornaci. Lafelice stagione della ceramica a Roma e nel Lazio, 1880-1930,catalogo della mostra, a cura di I. De Guttry, M.P. Maino, Roma2003, p. 175), specie per la cottura di maiolica artistica, di notipersonaggi quali Guglielmo e Torquato Castellani, Pio Fabri,Camillo Novelli e Adriano Ferraresi. Dopo aver partecipato adalcune grandi esposizioni ottenendo anche riconoscimentiimportanti, la ditta Borzelli, dagli anni settanta del secolo, sicaratterizza per un’articolata produzione ceramica che va “dallestoviglie ai sanitari, dai lavori di imitazione antica alle anforemonumentali, come quella offerta in dono a papa Leone XIII, inoccasione dell’esposizione vaticana del 1888” (R. Cristini,Esotici eclettismi cit., p. 15).Fino agli anni trenta del Novecento, la ditta oltre alla produzionedi ceramica tradizionale, continuò la collaborazione con artisticome Duilio Cambellotti, per una produzione più elegante edesclusiva.

Borzelli CompanyRome

In 1850 Pietro Borzelli established a pottery factory inTrastevere which became, “one of the most popular andmoreover, most reliable, kilns for firing products oncommission” (Artisti e fornaci. La felice stagione dellaceramica a Roma e nel Lazio, 1880-1930, exhibitioncatalogue, eds. I. De Guttry, M.P. Maino, Rome 2003, p.175) especially for firing artistic majolica works byfamous artists such as Guglielmo and TorquatoCastellani, Pio Fabri, Camillo Novelli and AdrianoFerraresi. The company participated in severalExhibitions receiving important recognition and from the1870s began to produce varied ceramic items rangingfrom “tableware to sanitary ware, from copies of antiqueworks to monumental amphora such as that presentedto Pope Leo XIII on the occasion of the VaticanExhibition in 1888” (R. Cristini, Esotici eclettismi, op. cit.,p. 15).As well as traditional ceramic production, until the 1930sBorzelli continued to work with artists such as DuilioCambellotti on more elegant and exclusive items.

Lazio

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 127

128

76. ManifatturaGesualdo Fuina,Castelli. Vaso decoratocon piccoli animali edelementi vegetali sufondo bianco, h 34 cm,1806. Collezione privata.Gesualdo FuinaCompany, Castelli. Vasedecorated with smallanimals and plant motifson white background, h34 cm, 1806, privatecollection.

Abruzzo

Manifattura Gesualdo FuinaCastelli (Teramo)

In Abruzzo è significativa “la netta prevalenza che nell’800 ha laproduzione in maiolica rispetto alla nascente produzione interraglia” (La ceramica postmedioevale in Abruzzo. Materiali dalloscavo di Piazza Caporali a Castel Frentano [CH], a cura di D.Troiano, V. Verrocchio, Firenze 2002, p. 349). In molti centri siproduceva vasellame in terracotta invetriata per uso domestico,privo di connotazioni artistiche. Alla fine del XIX secolo, dopol’importazione di terraglie decorate a spugna dal Piemonte, alcunebotteghe iniziarono a produrre oggettistica d’uso con sobriedecorazioni vegetali. A Castelli Gesualdo Fuina (1755-1822) segnòl’ultima grande stagione della maiolica castellana, ancora legata astilemi barocchi e ai tipici paesaggi che fecero la fama del piccolocentro abruzzese. Agli inizi del XIX secolo, la bottega del Fuina, siadeguò al nuovo gusto neoclassico, e pur non tralasciando alcunielementi della tradizione, si orientò verso le mode influenzate dalleporcellane europee e orientali che circolavano negli ambientiborghesi. Nella produzione ottocentesca si rileva infatti unamaggior sobrietà delle linee e dei decori floreali, che in manieraautonoma impreziosiscono gli oggetti con fondali di smaltobianco, non più caratterizzati da elementi paesaggistici. Nei primianni dell’Ottocento la bottega Fuina ricevette numerosiriconoscimenti alle esposizioni dei prodotti delle manifatture delRegno di Napoli, infatti “nel 1808 la fabbrica di Gesualdo eraancora la prima di Castelli ‘per il disegno e il colorito’” (F. M.Battistella, V. De Pompeis, Le maioliche di Castelli dalRinascimento al Neoclassicismo, Pescara 2005, p. 187).

Gesualdo Fuina CompanyCastelli (Teramo)

In the region of Abruzzo “the distinct prevalence of majolicaover the emerging production of earthenware during the 19th century” was of great importance (La ceramicapostmedioevale in Abruzzo. Materiali dallo scavo di PiazzaCaporali a Castel Frentano [CH], ed. by D. Troiano, V.Verrocchio, Florence 2002, p. 349). Many localities madecrockery in glazed terracotta for domestic use, without anyartistic pretensions. Towards the end of the 19th century,following the importation of tableware decorated by spongeform Piedmont, some workshops began to produce everydaypieces with simple plant motifs. In Castelli the work ofGesualdo Fuina (1755-1822) represented the final phase ofthe town’s fine majolica production, which had continued toreproduce baroque motifs and the characteristic landscapesthat had made this small centre famous. At the beginning ofthe 19th century Fuina’s workshop adapted its work to thenew neoclassical style and although it did not abandon all ofits traditional elements, it reflected the fashions of the day,influenced by those European and oriental porcelainspopular among the upper and middle classes. During the19th century in fact, both the forms and floral decorations aremore restrained and, no longer surrounded by landscapes,are placed against a simple white background. The firm ofFuina received many awards at the Exhibitions of productsmanfactured in the Kingdom of Naples and “in 1808 Gesualdo’s factory was still theforemost in Castelli ‘for design and colouring’”(F.M.Battistella, V. De Pompeis, Le maioliche di Castelli dalRinascimento al Neoclassicismo, Pescara 2005, p. 187).

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 128

Abruzzo

129

Michele De Dominicis CompanyCastelli (Teramo)

In addition to Gesualdo Fuina another highly importantmanufacturer in Castelli in the first half of the 19th

century was that managed by Michele De Dominicis(1781-1861). “In 1808 his factory producing fine qualitymajolica was one of the two ... best known andrespected ... for the purity of the glazes” (F.M. Battistella,V. De Pompeis, Le maioliche di Castelli , op. cit., p. 199).Production was primarily of white undecorated majolicafor domestic use and this was also distributed outsidethe region via the fair in Senigallia in the Marche.Although the company did not make decorative items ofan artistic nature, on several occasions it receivedimportant awards at the Neapolitan Exhibitions of theKingdom’s industrial products.

Manifattura Michele De Dominicis Castelli (Teramo)

Accanto alla figura di Gesualdo Fuina, l’altra grandemanifattura castellana della prima metà dell’Ottocento fuquella diretta da Michele De Dominicis (1781-1861). “La suafabbrica di maiolica ‘soprafina’ era nel 1808 una delle due…più rinomate ed accreditate’… per la nitidezza della vernice’”(F. M. Battistella, V. De Pompeis, Le maioliche di Castelli cit., p.199) ma perlopiù produceva maioliche bianche prive di decorodi uso domestico commercializzate anche fuori regioneattraverso la fiera di Senigallia nelle Marche. Anche se laproduzione della manifattura non realizzava oggetti decorativie di valenza artistica si distinse più volte con importantiriconoscimenti nelle esposizioni napoletane dei prodotti delleindustrie del Regno.

77. ManifatturaMichele DeDominicis, Castelli.Tazzina in maiolicacon contadina efanciullo, h 6,5 cm.Collezione privata.Michele De DominicisCompany, Castelli.Majolica cup withcountry girl and boy, h6.5 cm, privatecollection.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 129

130

Angelo Maria Celli CompanyCastelli (Teramo)

A document of 1848 records that Angelo Maria Celli(1792-1872) was the “foremost manufacturer of Castelli:his majolicas ... are most famous as he has found a wayto embellish them with gold” (F.M. Battistella, V. DePompeis, Le maioliche di Castelli, op. cit., p. 202). Animportant representative of the small group of artisticcraftsmen producing quality ceramics in 19th centuryCastelli, the firm made unusual items decorated withgold by the Neapolitan miniaturist, Carlo De Simone.This particular skill became widely adopted in the smalltown in Abruzzo, decorating tableware and ornamentalvases. A further typical product of the factory was therare blue enamel inspired by ‘turquoise’ Renaissanceworks; the neoclassical forms reproduced thecontemporary earthenware products of Neapolitanfactories.

Manifattura Angelo Maria Celli Castelli (Teramo)

In un documento del 1848 si ricorda che Angelo Maria Celli(1792-1872) fu il “principale fabbricante di Castelli: le suemaioliche… più celebri da che si è trovato il modo di fregiarle inoro” (M. Battistella, V. De Pompeis, Le maioliche di Castelli cit.,p. 202). Presso la manifattura di questo importante esponentedel ridotto gruppo di artisti-artigiani che si distinsero per unaproduzione ceramica di qualità nella Castelli dell’Ottocento, sirealizzavano particolari oggetti decorati con oro, ad opera delminiatore napoletano Carlo De Simone, che diffuse quest’artenel piccolo centro abruzzese, impreziosendo stoviglie per latavola e alcuni vasi decorativi. Caratteristica fu la realizzazionedi rari oggetti, smaltati in blu, ispirati alle turchinerinascimentali, che riprendevano le forme neoclassiche mutuatedai coevi esemplari in terraglia delle fabbriche napoletane.

78. ManifatturaAngelo Maria Celli,Castelli. Vasodecorato con tralciovegetale corrente eornati complementarisu fondo blu, h 20cm. Collezioneprivata.Angelo Maria CelliCompany, Castelli.Vase decorated withwinding frond andmotifs on a bluebackground, h 20 cm.Private collection.

Abruzzo

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 130

131

79. ManifatturaArtistica Paladini, SanPietro in Lama.Mattonelle in maiolicada pavimentazione,1872-1896. Faenza,Museo Internazionaledelle Ceramiche.Paladini Company, SanPietro in Lama.Majolica floor tile,1872-1896. Faenza,Museo Internazionaledelle Ceramiche.

Puglia

Manifattura Artistica PaladiniSan Pietro in Lama (Lecce)

During the 19th century there was a vast production ofeveryday ceramics in Puglia, consisting mainly of itemsused by the large peasant population who bought theirdomestic requirements from various family-run craftsworkshops. Some centres of production, such as Grottagliewhere ceramics had been made for centuries, producedmore sophisticated pieces which were not only of practicaluse, but also revealed some sophistication in their designand decoration. The School of Ceramic Art created in 1887attempted to unite the various workshops to form a singlemanufacturer but disagreements amongst the variouscomponents lead to its closure in 1893.About the same period, in 1872, Angelantonio Paladini, anenergetic entrepreneur, established a modern ceramicsfactory, the largest in Puglia, in San Pietro in Lama.Although the factory had machines to produce floor tiles,its specialized workers could also make various productsfor both domestic and decorative use. In addition to anartistic section under the direction of Anselmo De Simone,“the catalogue of this company must have been vast andvaried, ranging from antique reproductions to a revival ofthe particular styles of central Italy, from modern vases tostatues” (S. Pansini, Ceramiche pugliesi, op. cit., p. 171).After only a few years the company was faced with asevere crisis and on the death of its founder in 1896,production ceased.

Manifattura Artistica PaladiniSan Pietro in Lama (Lecce)

La Puglia, nel corso del XIX secolo si caratterizzò per una vastaproduzione di ceramica d’uso, realizzata per soddisfare leesigenze di una vasta popolazione contadina che si riforniva dimateriali per usi domestici in diversi laboratori artigianali aconduzione familiare. In alcuni centri come Grottaglie, chevantano una tradizione ceramica secolare, si ritrovano esempi diceramiche più raffinate che oltre ad assolvere funzioni praticheevidenziano una particolare ricercatezza formale e iconografica.In questa città solo nel 1887 si tentò con la Scuola d’ArteCeramica di unificare le varie botteghe artigiane come un’unicaazienda produttiva, ma le conflittualità tra le diverse bottegheartigiane portarono alla chiusura della struttura nel 1893.Nello stesso periodo a San Pietro in Lama, la capacitàimprenditoriale di Angelantonio Paladini, portò nel 1872 allafondazione di una manifattura ceramica moderna, la più grandedi Puglia. Lo stabilimento era dotato di macchinari meccanizzatiper la produzione di mattoni da pavimento ma realizzò grazie amanodopera specializzata anche diverse forme vascolari, sia peruso domestico che decorativo. Oltre a una sezione artistica,diretta da Anselmo De Simone, “il catalogo di questa industriadoveva essere vasto e articolato estendendosi dalle riproduzionidell’antico, alla ripresa delle peculiarità degli stili del centroItalia, dai vasi moderni alle statue” (S. Pansini, Ceramichepugliesi cit., p. 171). Dopo soli pochi anni la ditta entrò in crisi ealla morte del suo fondatore, nel 1896, cessò la produzione.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 131

132

Real Fabbrica Ferdinandea and the Poulard-Prad CompanyNaples

Established in Portici in 1771, under the Bourbons theReal Fabbrica Ferdinandea (1771-1806), was thesecond largest producer of porcelain after Capodimonte,and after only two years it was transferred to Naples.After almost thirty years production came to a halt dueto the political crisis of 1799 when the Republic ofNaples was created. Under the artistic direction of FeliceNicholas the final phase of its production was between1800 and 1806. The production of popular sculpturalpieces was abandoned for standardised production ofceramics in the neoclassical style, often richly decoratedin gold in keeping with the fashion first established bythe Viennese imperial manufacturers. Continuing toproduce services with landscapes, animals and floralborders, the factory also made various items bearing theportraits of the royal couple. When in 1806 the Frenchtroops arrived and Ferdinand IV of Bourbon left Naplesfor Sicily, the Real Fabbrica Ferdinandea ceased activity.The factory was taken over by the private company ofGiovanni Poulard-Prad (1807-1821) from Switzerlandwho, using most of the materials left by the previousmanagement, produced items that were unoriginal andsimplified both in form and decoration. In addition toviews of the city and archaeological sites, one of thefactory’s most frequent decorative themes consisted offigures in traditional costume. As the French governmentprovided no further finance, the company ceased activityin 1821.

La Real Fabbrica Ferdinandeae la Manifattura Poulard-Prad Napoli

La Real Fabbrica Ferdinandea (1771-1806), la secondamanifattura borbonica dedita alla fabbricazione della porcellanadopo Capodimonte, entrò in attività a Portici nel 1771, ma dopodue anni fu trasferita a Napoli. Dopo quasi un trentennio diattività, la manifattura subì un arresto per la crisi politica del1799 che vide l’avvento della Repubblica Partenopea, e giunseal suo ultimo periodo di produzione (1800-1806) sotto ladirezione di Felice Nicolas. La produzione plastica di gustopopolaresco venne interrotta, prediligendo una produzionevascolare standardizzata di gusto neoclassico, anche ricca didecorazioni in oro, secondo la moda lanciata in quegli anni nellamanifattura imperiale viennese. La fabbrica oltre a continuare laproduzione di serviti con vedute, animali e fregi floreali, proposealcuni oggetti con i ritratti dei reali. Nel 1806, quando a causadell’arrivo delle truppe francesi Ferdinando IV di Borbone lasciòNapoli per rifugiarsi in Sicilia, la Real Fabbrica Ferdinandeacessò l’attività. La fabbrica venne rilevata dalla società privatadello svizzero Giovanni Poulard-Prad (1807-1821) che utilizzandogran parte dei materiali della precedente manifattura, realizzòmanufatti poco innovativi e semplificati nelle forme e nei decori.Tra i temi decorativi più ricorrenti presenti nella produzionevascolare, accanto alle vedute cittadine o di siti archeologici, lafabbrica realizzò caratteristici personaggi in costume. A causadei mancati finanziamenti del governo francese la ditta cessòl’attività nel 1821.

80. Real FabbricaFerdinandea, Napoli.Damina in terragliapolicroma, concostume impero,inizio XIX secolo.Roma, collezioneprivata.Real FabbricaFerdinandea, Naples.Small figure of awoman in Empiredress, paintedearthenware, early19th century. Rome,private collection.

Campania

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 132

Campania

133

Migliuolo CompanyNaples

The company is documented in 1809 when itparticipated in an Exhibition of Neapolitan craftsproduction held in the city. For a few years from 1810the company went into partnership with the well-knownGiustiniani family, producing very high qualityearthenware with the mark “FMGN”. “Thus the Migliuolo-Giustiniani company continued and developed theglorious neoclassical period begun with the RealFabbrica” (G. Donatone, La terraglia napoletana, 1782-1860, Naples 1991, p. 78), employing artists who hadalready worked in the royal factory. During this period ofprosperity, ceramic production followed mainlycommercial requirements re-proposing the themes oflocal landscapes and scenes of popular Neapolitan life.In addition to dinner services and everyday items, thefirm continued to produce floor tiles and facings for wallsdecorated in imitation of ancient Roman mosaics untilthe mid 19th century.

Manifattura MigliuoloNapoli

Di questa manifattura si hanno notizie dal 1809, quandopartecipò a un’Esposizione dell’artigianato partenopeo a Napoli.Dal 1810 la manifattura si associò per pochi anni a quella dellanota famiglia dei Giustiniani, dando luogo a una produzionealtamente qualificata di terraglia marcata FMGN. “La produzioneMigliuolo-Giustiniani propone quindi la prosecuzione e laevoluzione della splendida stagione neoclassica, iniziata nellaReal Fabbrica” (G. Donatone, La terraglia napoletana, 1782-1860,Napoli 1991, p. 78), avvalendosi di artisti già presenti nellemanifatture reali. Le ceramiche di questo fiorente periodo,adeguandosi a esigenze soprattutto commerciali, sicaratterizzarono per la ripresa dei temi del vedutismo locale edelle scene di vita popolare napoletana. Oltre a servizi per latavola e ceramiche d’uso, la ditta continuò a produrre mattonelleper pavimenti e rivestimenti decorate in modo tale da imitare imosaici romani antichi, fin verso la metà del secolo.

81. Fabbrica Migliuolo-Giustiniani (1810-1813),Napoli. Piatto in terraglia condecorazioni in stilepompeiano. Napoli, Museo diSan Martino.Migliuolo-Giustiniani Company,Naples. Earthenware dish withdecorations in Pompeian style.Naples, Museo di San Martino.

82. Fabbrica Migliuolo-Giustiniani (1810-1813),Napoli. Vassoio ottagonale in terraglia con decorazionipolicrome.Migliuolo-Giustiniani Company,Naples. Octagonal earthenwaretray with polychromedecorations. Museo di SanMartino, Naples.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 133

Campania

134

Giustiniani CompanyNaples

The Giustiniani family was known in Naples from the endof the 17th century as makers of riggiole (tiles). Duringthe 1800s they developed into manufacturers oftableware decorated with neoclassical motifs, especiallyduring the period of collaboration with the Migliuolocompany during the 1820s when they participated innumerous Exhibitions with great success. The range ofproducts for which the company was best known,however, was in earthenware and copied antique Greekand Etruscan ceramics. This fine, high quality productionwas greatly in demand by foreign collectors and wasoccasionally sold as being of archaeological derivation.Many workers trained in the Giustiniani factorysubsequently leaving to set up their own workshops. TheColonnese, who had specialized as modellers in the fieldof ceramics, opened their own business in the 1830sproducing mainly Etruscan and Greek style vases. TheGiustiniani factory also produced unusual tiles with reliefmosaic, items of “pierced earthenware, patiently workedto reproduce a fine lacy decoration in the fragile materialof the clay structure” (G. Donatone, La terraglianapoletana, op. cit., p. 82), and even experimented withporcelain and a unusual type of ceramic decorated withstreaks imitating marble. During the final period of thefactory’s activity, in the 1870s terracotta figures weremade as well as majolica decorated in the revivalist stylepopular at the time.

Manifattura Giustiniani Napoli

I Giustiniani erano noti a Napoli, già dalla fine del XVII secolo,come fabbricanti di riggiole. Nel corso dell’Ottocento, sidistinsero per la produzione di terraglie per la tavola, decoratecon motivi neoclassici, specie nel primo ventennio del secolo,quando in collaborazione con la ditta Migliuolo parteciparono anumerose esposizioni. La produzione che però caratterizzòmaggiormente la manifattura fu quella di terraglie a imitazionedelle antiche ceramiche greche ed etrusche. Questa preziosa ericercata produzione era molto richiesta dai collezionistiall’estero, e a volte venne anche commercializzata comemateriale archeologico originale. Presso la manifattura siformarono diversi artigiani che poi si staccarono dalla fabbricaper impiantare nuove botteghe. I Colonnese, che avevanointrapreso la carriera di ceramisti come modellatori, negli annitrenta dell’Ottocento, aprono una propria ditta, dedita allaproduzione di vasi all’etrusca e alla greca. La manifatturaGiustiniani, si distinse anche per particolari produzioni dimattonelle con mosaico a rilievo, oggetti in “terraglia traforata, ecioè pazientemente lavorata con l’intento di riprodurre nelfragile impianto materico della ceramica i finissimi ornati delmerletto” (G. Donatone G., La terraglia napoletana, cit., p. 82),sino a sperimentare la porcellana e un particolare tipo diceramica decorata a chiazze, imitante il marmo. L’ultimo periododella manifattura, negli anni settanta dell’Ottocento, termineràcon la produzione di plastiche in terracotta e di maiolichedecorate secondo il gusto revivalistico dell’epoca.

83. ManifatturaGiustiniani,Napoli. Vaso interraglia, decoratocon larappresentazionedel ciabattino, h42 cm. Napoli,collezione privata.GiustinianiCompany, Naples.Earthenware vasedecorated withimage of ashoemaker, h 42cm. Naples, privatecollection.

84. ManifatturaGiustiniani,Napoli. Cratere inbiscuit con figureegizie, h 28 cm.Benevento, Museodel Sannio.GiustinianiCompany, Naples.Bisquit crater withEgyptian figures, h28 cm. Benevento,Museo del Sannio.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 134

Campania

135

85. Manifattura Giustiniani, Napoli(attr.). Pavimento del coro dellachiesa dell’Abbazia a Montevergine(Napoli), 1835.Giustiniani Company, Naples (attr.).Floor of the choir in the Abbey churchof Montevergine (Naples), 1835.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 135

136

Del Vecchio CompanyNaples

The Del Vecchio company was already well known inNaples for its majolica production in the 18th century, butduring the first half of the 19th century it successfullyparticipated in various Exhibitions of industrial ceramicsand became known to a wider public. At the Exhibition of1812 the factory received the gold medal and presentedan unusual coloured earthenware “that imitated theveining of marble using a clay of their own invention andcomposition”, (G. Donatone, La terraglia napoletana, op.cit., p. 88).In the early decades of the century the factory alsoenjoyed the favour of the Royal Household whichordered various pieces, while the fine porcelaindecorated by the artist Gennaro Cioffi was greatlyadmired.Subsequently the factory successfully produced rangesof exquisite dishes with finely decorated or gilded rims orwith delicately pierced borders, and revived attractiveviews of the city of Naples and its monuments. In themid 19th century the factory experienced a crisis andclosed in 1855.

Manifattura Del Vecchio Napoli

La manifattura Del Vecchio era già nota a Napoli nel Settecentoper la produzione di maioliche, ma fu nella prima metàdell’Ottocento che si fece conoscere a un più vasto pubblicopartecipando con successo a diverse esposizioni di prodottidell’industria ceramica. All’esposizione del 1812 la fabbrica,ricevendo la medaglia doro, si distinse per una particolareproduzione di terraglia colorata “che imita le striature del marmomediante un impasto ceramico di loro precipua invenzione ecomposizione” G. Donatone, La terraglia napoletana cit., p. 88).Per i primi decenni del secolo, la manifattura godette anche delfavore della Casa Reale che fece diversi ordinativi, e venneapprezzata per le preziose porcellane decorate dall’artistaGennaro Cioffi.Successivamente la fabbrica intraprese con successo laproduzione di pregevoli serie di piatti con tesa finemente ornatae dorata o con delicati bordi a traforo, riproponendo lesuggestive vedute della città di Napoli e dei suoi monumenti. Ametà del secolo XIX la manifattura conobbe un periodo di crisi,cessando l’attività nel 1855.

86. Manifattura Del Vecchio,Napoli. Plateau in terragliacon trionfo di Galatea, primidecenni del XIX secolo,marca “F.D.V.N.” impressa.Napoli, collezione privata.Del Vecchio Company,Naples. Large earthenwaredish decorated with thetriumph of Galatea, earlydecades, 19th century,stamped mark “F.D.V.N.”Naples, private collection.

Campania

87. Manifattura DelVecchio, Napoli (attr.).Coppia di vasi in terragliamormorata, dopo il 1812,h. 34 cm. Napoli, collezioneprivata.Del Vecchio Company,Naples (attr.). Pair ofmarbleized earthenwarevases, after 1812, h. 34 cm.Naples, private collection.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 136

137

Mollica CompanyNaples

The factory of the Mollica brothers was opened in 1842by Giovanni Mollica who had learned the trade from hisfather, Pasquale, an employee of the Real FabbricaFerdinandea and foreman at the Giustiniani factory. Inthe wake of the rediscovery of the classical style, thisfactory too created works inspired by Attic and Etruscanvases, as did their contemporaries, Giustiniani and DelVecchio. Vases made by the ceramist Raffaele Gargiulowere often sold as original as they also reproduced thepatina and appearance of age, thus exceeding anypurely decorative function and straying into the realms offorgery.In the second half of the century direction of the factorypassed to Giovanni’s son, Achille Mollica whoimplemented changes in production making finemajolica pieces based on important Renaissancemodels from central Italy, in keeping with the revivalisttrend.The Mollica company was active during the 20th centurybut in 1978 was forced to close due to managerialproblems.

Manifattura Mollica Napoli

La fabbrica dei fratelli Mollica venne aperta nel 1842 daGiovanni Mollica il quale era stato introdotto al lavoro ceramicodal padre Pasquale che fu dipendente della Real FabbricaFerdinandea e capo operaio presso i Giustiniani. Anche questafabbrica, sulla scia della riscoperta del filone classico, riproposevasellame ispirato ai vasi attici ed etruschi come le coeve ditteGiustiniani e Del Vecchio. Alcuni vasi, realizzati dal figuloRaffaele Gargiulo, vennero spesso commercializzati comeoriginali, in quanto riproducevano anche la patina e l’usura deltempo, esulando gli oggetti da una mera funzione decorativa esconfinando nella contraffazione.Solo nella seconda metà del secolo, la direzione della fabbricapassò al figlio di Giovanni, Achille Mollica, che intraprese unasvolta produttiva, realizzando pregevoli maioliche ispirate aimaggiori esempi del Rinascimento del centro Italia, secondo idettami del revival.La fabbrica Mollica continuò la sua attività anche nel secolosuccessivo ma dovette interrompere la produzione nel 1978 perproblemi di gestione.

88. Manifattura Mollica, Napoli. Pannello di riggiole darivestimento murale con scena di baccanale; firmato edatato “Achille Mollica ideò Napoli 1891. Napoli, Museo diSan Martino.Mollica Company, Naples. Wall-board made of riggiole withscene of bacchanal, signed and dated “Achille Mollica ideò[conceived] Napoli 1891”. Naples, San Martino Museum.

Campania

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 137

138

Manifattura MoscaNapoli

La ditta dei fratelli Mosca, che fu costituita intorno al 1865 daLuigi Mosca, si impose sul mercato non solo locale per laproduzione di riggiole, mattonelle per pavimenti moltoapprezzate anche all’estero, specialmente nei territori del nordAfrica. La produzione di riggiole fu una delle risorseeconomiche più importanti nel corso dell’Ottocento anche per laprovincia salernitana e in particolare per la città di Vietri sulMare che vide fiorire numerose fabbriche specializzate tra lequali si distinsero quelle dei fratelli Tajani, dei fratelli Sperandeoe di Antonio Punzi (cfr. La ceramica di Vietri sul mare. Figure diuna storia sospesa sul Mediterraneo, a cura di M. Bignardi,Salerno 2003). Nel 1869, la fabbrica strinse rapporti conl’antiquario francese Henry Delange, che commissionònumerose mattonelle a imitazione di quelle rinascimentali, daimmettere sul mercato francese, dove “dovevano servire, oltre asoddisfare l’ambizione e la voglia di rappresentanza della riccaed emergente borghesia, a educare il generale senso estetico”(G. Tortolani, La fabbrica napoletana dei fratelli Mosca: il Bello el’Utile, ‘Faenza’, XCIII, 2007, p. 62).I fratelli Mosca oltre a dedicarsi quasi esclusivamente allariproduzione di modelli antichi, non sempre con intenti dicontraffazione, ottennero numerosi riconoscimenti perl’invenzione di un manufatto igienico sanitario.Nel 1872, l’antiquario Delange, aprì una propria fabbrica inNapoli, specializzata nella riproduzione di mattonelle antiche,affidandone la direzione a Giuseppe Mosca. Dopo pochi anni,Giuseppe Mosca passò a dirigere un’altra ditta, nata da unasocietà di nobili azionisti napoletani, chiamata “IndustriaCeramica Napoletana”. Questa manifattura, che promosse unaproduzione artistica a livello industriale, ottenendo anche ottimirisultati nella produzione di statuaria in terraglia bianca diispirazione mitologica e neorococò, si adoperò nellarealizzazione di manufatti architettonici quali portali, fregi,cornici e placche.L’impegno di Giuseppe Mosca nella fabbrica cessò nel 1889,dopo aver con lungimiranza sostenuto l’ampliamento dellaproduzione nel settore dell’edilizia.

Mosca CompanyNaples

The Mosca brothers company was established in 1865by Luigi Mosca and developed a successful market inthe production of floor tiles which were highly popularnot only locally but also abroad and especially in thearea of north Africa. The production of tiles representedone of the most important sources of economic incomeduring the 19th century, also in the province of Salernoand especially Vietri sul Mare where there werenumerous specialised factories, such as that of theTajani brothers, the Sperandeo brothers and AntonioPunzi (see La ceramica di Vietri sul mare. Figure di unastoria sospesa sul Mediterraneo, ed. by M. Bignardi,Salerno 2003).In 1869 the factory made an agreement with the Frenchantique dealer Henry Delange, who commissionednumerous tiles in the Renaissance style to sell on theFrench market, where “as well as satisfying theambitions and desire for prestige of the rich andemergent bourgeoisie, they were also intended todevelop a more general awareness of aesthetics” (G.Tortolani, La fabbrica napoletana dei fratelli Mosca: ilBello e l’Utile, ‘Faenza’, XCIII, 2007, p. 62).In addition to almost exclusively reproducing antiquemodels, not always intended as forgeries, the Moscabrothers obtained numerous awards for the invention ofan item of sanitaryware.In 1872 Delange opened his own factory in Naplesdirected by Giuseppe Mosca and specialised inreproducing antique tiles. After several years Giuseppeaccepted the direction of another company formed by agroup of aristocratic Neapolitan shareholders, called theIndustria Ceramica Napoletana. The company’s policywas to produce artistic items on an industrial level andexcellent results were obtained with white earthenwarestatuary of mythological subjects and in the neo-rococostyle; architectural items such as doorways, friezes,cornices and plaques were also made.In 1889 Giuseppe Mosca left the direction of the factoryafter having expanded production for building purposes,showing considerable far-sightedness.

Campania

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 138

139

90. ManifatturaL. Mosca, Napoli.Medagliere inmaiolica con cornice‘robbiana’, 1890-1910.Faenza, MuseoInternazionale delleCeramiche.L. Mosca Company,Naples. Majolicamedals showcase withframe in ‘Della Robbia’style, 1890-1910.Faenza, MuseoInternazionale delleCeramiche.

89. ManifatturaL. Mosca, Napoli.Piatto in maiolica condecoroneorinasimentale,1898-1913. Faenza,Museo Internazionaledelle Ceramiche.L. Mosca Company,Naples. Majolica dishwith Neo-Renaissancedecorations, 1898-1913. Faenza, MuseoInternazionale delleCeramiche.

Campania

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 139

140

Artistic Majolica FactoryFratelli CacciapuotiNaples

After working for the Mollica company, GiuseppeCacciapuoti (1828-1896) established his own factory ofartistic majolica in the 1870s. He successfully directed thecompany with the help of his brother and three sons,Cesare, Ettore and Guglielmo who all eventually set uptheir own companies. The Cacciapuoti firm producedworks in original forms and vivacious colours which metwith great success at many Italian and foreign Exhibitions.Mainly vases or small figures for domestic decoration, theitems were popular with the public for their pictorialdecoration, representing imaginary or real landscapes. Thefigurative repertory of the factory also included floralsubjects and animals with genre scenes.Frenetically active, the artist-founder of this famous factorywas greatly stimulated by the opening of the ceramicworkshops of the Industrial Arts Museum in Naples whichhe directed with enthusiasm and skill, leaving manyexamples of his work to the Museum. The Cacciapuotifactory initiated a period of great success for Neapolitanartistic ceramics, creating unusual forms decorated with awealth of ‘capricci’ in relief or applied to the vases,interpreting natural subjects liberally and with flair,developing an individual style later defined as‘peschereccio’ (fisherman).In 1886 the firm passed to Cesare Cacciapuoti who alsofavoured a more commercial line of production andmanufactured earthenware pots, but “all trace of anyceramic production by Cesare Cacciapuoti in Naples islost after the firm’s last official participation in the NationalExhibition of 1898 in Turin when, together with those ofother Neapolitan companies, its works were judgedremarkable” (L. Arbace et. al., Le ceramiche Cacciapuotida Napoli a Milano 1870-1953, Firenze 2000, p. 13).Management of the business passed to Cesare’s brotherswho soon transferred to the Veneto in the early 1900s,collaborating with well-known firms in Bassano andTreviso. In 1927 an heir of the family founded ‘MarioCacciapuoti & C.’ in Milan, producing artistic terracottas.This passed to his brother, Guido, who continued thefamily trade developing the production of fine animalfigures and small 18th century style figures.

Manifattura Maioliche ArtisticheFratelli CacciapuotiNapoli

Giuseppe Cacciapuoti (1828-1896) negli anni settantadell’Ottocento avviò la propria fabbrica di maioliche artistichedopo aver lavorato presso la ditta Mollica. L’attività dellamanifattura fu condotta con successo dal fondatore con l’aiutodel fratello e dei tre figli Cesare, Ettore e Guglielmo che diederoavvio nel tempo ad attività proprie. La fabbrica Cacciapuoti sidistinse per l’originalità delle forme e la vivacità dei colori dellesue opere che parteciparono con successo a molte esposizioniitaliane e straniere. I manufatti, in gran parte opere vascolari opiccola statuaria per la decorazione domestica, ottennero ilfavore del pubblico per la valenza pittorica dei paesaggi difantasia o reali che vi erano rappresentati. Il repertorio figurativodella fabbrica inoltre presentava temi floreali e animali accostatia scene di genere.L’attività frenetica dell’artista fondatore fu in gran partestimolata dall’apertura delle officine ceramiche del MuseoArtistico Industriale di Napoli, che diresse con competenza epassione, lasciando al museo numerose testimonianze della suaarte. La manifattura Cacciapuoti, inaugurò una felice stagioneper la ceramica artistica partenopea, ideando forme inusuali,ricche di ‘capricci’ realizzati a rilievo o applicati sui vasi,interpretando con fantasia e libertà i temi naturalistici e dandovita a un proprio stile definito poi dalla critica ‘peschereccio’.Nel 1886 la ditta passò a Cesare Cacciapuoti, che si dimostròincline anche a una produzione più commerciale e di uso,realizzando stoviglie in terraglia, ma “le tracce dell’attivitàceramica di Cesare Cacciapuoti a Napoli si perdono dopol’ultima partecipazione ufficiale all’Esposizione Nazionale diTorino del 1898, quando le sue opere vengono giudicatenotevoli, insieme a quelle di altre aziende napoletane” (L. Arbacee altri, Le ceramiche Cacciapuoti da Napoli a Milano 1870-1953,Firenze 2000, p. 13). La conduzione della fornace passò ai fratellidi Cesare Cacciapuoti, che dopo un breve periodo, nei primianni del Novecento, si trasferirono in Veneto e collaboraronocon alcune note aziende di Bassano e Treviso. Un erede dellafamiglia fondò a Milano nel 1927 la ‘Mario Cacciapuoti & C.’ perla produzione di terrecotte artistiche passata poi al fratelloGuido che continuerà l’arte di famiglia avviando una produzionerinomata e pregevole di figure animali e piccola statuarianeosettecentesca.

91. Manifattura Maioliche ArtisticheFratelli Cacciapuoti, Napoli. Piatto inmaiolica con profilo di popolana,1881, diam. 40 cm. Napoli, MuseoArtistico Industriale.Fratelli Cacciapuoti Artistic MajolicaFactory, Naples. Majolica plate withprofile of a country girl, diam. 40 cm,1881. Naples, Industrial Arts Museum.

Campania

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:14 Pagina 140

141

92. Manifattura Maioliche Artistiche FratelliCacciapuoti, Napoli. Foto d’archivio dei prodottidella manifattura Cacciapuoti, 1890 circa.Fratelli Cacciapuoti Artistic Majolica Factory, Naples.Archive photograph of products of the CacciapuotiFactory, circa 1890.

Campania

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:15 Pagina 141

Campania

142

Ceramic workshop of the Industrial ArtsMusuem, Naples

The Industrial Arts Museum came into being in 1881 inNaples as a result of the commitment of GaetanoFilangeri; its purpose was to stimulate the revival andpromotion of Naples’ industrial arts and preserve antiqueand modern artistic items as an indispensable culturalaid for the workshops belonging to the museum.The purpose of the institution was to educate and trainyoung craftsmen, both in the technical and culturalsense, and relaunch the artistic traditions of Naples inrelation to the new European artistic trends. The ceramicworkshop, organized by Giuseppe Cacciapuoti andsubsequently directed by Domenico Morelli and FilippoPalazzi, mainly produced works of an ornamentalnature, and although the predominant style wasnaturalistic, there were also some fine examples ofperiod copies.As well as the production of vases andstatues, tiles and their decorative function asarchitectural features were also important. As theceramics workshop was a breeding ground for youngtalent and provided an opportunity for innovation, theworks produced reveal continual experimentation in bothform and colour. “The museum of industrial arts, onceestablished as an experimental studio and at the sametime a home for the ‘applied arts’ and a laboratory forstylistic and technical training” (Il sogno del principe. IlMuseo Artistico Industriale di Napoli: la ceramica traOtto e Novecento, exhibition catalogue, [Faenza],Florence 1984, p. 21), produced numerous artists whoseworks promoted the culture and traditions of Naples.

93. Officina ceramicadel Museo ArtisticoIndustriale, Napoli.Modello del pavimentodecorato da petali dirosa, realizzato daFrancesco Nagar sumodello di FilippoPalazzi, 1888. Napoli,Museo ArtisticoIndustriale.Ceramic workshops ofthe Industrial ArtsMuseum, Naples. Modelof a floor decorated withrose petals, made byFrancesco Nagar to adesign by Filippo Palazzi,1888. Naples, IndustrialArts Museum.

Officina ceramica del Museo Artistico Industriale,Napoli

Grazie all’impegno di Gaetano Filangeri, si concretizzò a Napolinel 1881 il progetto del Museo Artistico Industriale, finalizzato allarinascita e alla valorizzazione delle industrie artistiche napoletanee per raccogliere testimonianze d’arte antica e moderna,indispensabile supporto culturale per le attività delle officineannesse al museo. Questa istituzione era destinata a formaregiovani artigiani, sia tecnicamente che culturalmente, perrilanciare la tradizione artistica partenopea in rapporto con lenuove tendenze artistiche europee. L’officina ceramica,organizzata dal ceramista Giuseppe Cacciapuoti e poi diretta daimaestri Domenico Morelli e Filippo Palazzi, vide produrreprincipalmente opere di carattere ornamentale di improntanaturalistica senza però tralasciare anche alcuni eccellentiesempi di impronta revival. Accanto alle produzioni vascolari eplastiche grande attenzione fu rivolta alle mattonelle e alla lorofunzione decorativa nelle architetture di ambientazione. Essendol’officina ceramica del museo una fucina di giovani talenti, e luogodi sperimentazioni, si rivela dalle opere in esse prodotte unacontinua ricerca di forme e colori.Il “museo artistico industriale, postosi come elaboratore dellaricerca e contemporaneamente come contenitore di ‘beniapplicati’, nonché come struttura di perfezionamento tecnico estilistico” (Il sogno del principe. Il Museo Artistico Industriale diNapoli: la ceramica tra Otto e Novecento, catalogo della mostra[Faenza], Firenze 1984, p. 21), formò numerosi artisti che con leloro opere diffusero la cultura partenopea.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:15 Pagina 142

143

Campania

94. Officina ceramicadel Museo ArtisticoIndustriale, Napoli.Fontana con elementinaturalistici,realizzata su modellodi Filippo Panizzi,1884. Napoli, MuseoArtistico Industriale.Ceramic workshops ofthe Industrial ArtsMuseum, Naples.Fountain with a plantdesign, made from amodel by FilippoPanizzi, 1884. Naples,Industrial ArtsMuseum.

CD_DecArt7_repertorio 24-10-2007 18:15 Pagina 143