bibliografia rubia

Upload: pierluigi-gigi-nieddu

Post on 14-Jan-2016

77 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Bibliografia Rubia

TRANSCRIPT

  • 1

    Bibliografia per la parte italiana del Progetto RUBIA - Circum Mediterranean Ethnobotanical and Ethnographic Heritage in Traditional Technologies, Tools and Uses of Wild and Neglected Cultivated Plants for Food, Medicine, Textiles, Dyeing and Handicrafts

    1. ABB, Giacinto. La flora delle Langhe. Alba: Amici del museo F. Eusebio, 1990. 2. ABBADO, Michele. Piante da legno e tavole per la cubatura dei legnami. Milano: Vallardi, 1913. 3. ABBATE, Giovanna ... [et al.]. Studio delle tipologie fitosociologiche del Monte Soratte (Lazio) e loro contributo

    nella definizione fitogeografica dei complessi vegetazionali centro-appenninici. Roma: CNR, 1981. 4. ACCATI GARIBALDI, Elena, TOSCO, Uberto. Le piante aromatiche: utilizzazione e coltivazione. Torino:

    Paravia, 1975. 5. ACOCELLA, V. Agricoltura e pastorizia nellIrpinia. Lares, vol. 7, n. 1 (1936), pp. 39-46. 6. ADRIANO, Alessandro. Carmi, tradizioni, pregiudizi nella medicina popolare calabrese: spunti folkloristici.

    Cosenza: A. Pranno, 1932 [rist. anast.: Cosenza: Pellegrini, 1983]. 7. AGOSTINI, Nevio, MILANDRI, Massimo. Aspetti del paesaggio naturale in provincia di Forl. Rimini:

    Maggioli, 1992. 8. AGOSTINI, Nevio (a cura di). Il campo e la siepe: ruolo, salvaguardia e ripristino degli spazi naturali in

    agricoltura. Cesena: Osservatorio agroambientale, 1995. 9. AGOSTINI, Nevio (a cura di). Guida didattico-naturalistica agli ambienti del Parco la Martina, Alta Valle

    dellIdice. Villanova di Castenaso: BO informatica, 1990. 10. AGOSTINI, Nevio, MORISI, Andrea. Paesaggio e vegetazione spontanea del Collettore e del territorio limitrofo.

    In: Il Collettore acque alte. La bonifica. San Giovanni in Persiceto: Comune di San Giovanni in Persiceto, 1993, pp. 119-141.

    11. AGOSTINI, Nevio (a cura di). Il parco del crinale romagnolo: il versante romagnolo del Parco nazionale del Monte Falterona, Campigna e delle foreste casentinesi. Rimini: Maggioli, 1992.

    12. AICHELE, Dietmar, SCHWEGLER, Heinz-Werner. Atlante dei fiori di montagna: guida fotografica a colori.

    Padova: Muzzio, 1984. 13. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Che albero questo?: guida fotografica a colori per riconoscere alberi, cespugli e

    piante ornamentali. Padova: Muzzio, 1988. 14. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Che fiore ?: guida a colori per il riconoscimento di oltre 750 specie. Milano:

    Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1990. 15. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Fiori delle Alpi. Milano: Rizzoli, 1988. 16. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Hamlyn guide to wild flowers of Britain and Europe. London: Hamlyn,

    2001. 17. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Wald und Forst: ein Kosmos-Biotopfuhrer. Stuttgart: Kosmos, 1972. 18. AICHELE, Dietmar ... [et al.]. Wiesen, Weiden, Ackerland: ein Kosmos-Biotopfuhrer: 120 Tiere und Pflanzen

    in Farbe. Stuttgart: Kosmos, 1973. 19. Alberi, arbusti e frutti delle nostre regioni. Novara: Istituto geografico De Agostini, 1983. 20. ALBO, Giacomo. Il flavone della reseda luteola. Atti R. Accad. Sci. Lett. Arti Palermo, ser. 4, vol. 4,

    pt. 1 (1944). 21. ALBO, M. Instruction gnrale pour la teinture des laines et manufactures de laine de toutes couleurs, & pour la

    culture des drogues ou ingrdiens qu'on y employe. Paris: Impr. de Francois Muguet, 1671.

  • 2

    22. Alcuni documenti inediti riguardanti lantico orto botanico di Padova ed il suo fondatore Francesco Bonafede. Padova: Tip. del Seminario, 1896.

    23. ALESSANDRINI, Alessandro, BRANCHETTI, Giuseppe. Flora reggiana. Reggio Emilia: Cierre, 1997. 24. ALESSANDRINI, Alessandro, FERRARI, Carlo (a cura di). Materiali per una cartografia floristica

    dellEmilia Romagna: le specie protette dalla L.R. 2/1977. Bologna: Regione Emilia-Romagna, 1983. 25. ALEXIADES, Miguel N., SHELDON, Jennie Wood. Selected guidelines for ethnobotanical research: a field

    manual. Bronx, N.Y.: New York Botanical Garden, 1996. 26. ALICICCO, Ernesto, SUOZZI, Roberto Michele. Manuale pratico di erbe medicinali. Roma: Newton-

    Compton, 1986. 27. ALIOTTA, Giovanni. Edible wild plants of Italy. Inform. Bot. Ita., vol. 19 (1987). 28. ALIOTTA, Giovanni, SALERNO, Claudio (a cura di). Le piante alimentari in Campania dalle origini al

    Duemila. Napoli: Athena, 1995. 29. ALOI, Luigi. I vimini: coltivazione del salice da vimine, fabbricazione ed industria di ceste e panieri. Milano:

    Hoepli, 1924. 30. ALPI, Amedeo, BALDACCINI, Emilio, GARBARI, Fabio. Piante, animali, boschi, zone umide e

    coltivazioni: straordinaria diversit per luoghi straordinari. In: ALPI, Amedeo [et al.]. Natura, storia e immagini del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Pisa: Plus-Universit di Pisa, 2003, pp. 11-19.

    31. ALTSCHUL, Siri von Reis. Drugs and foods from little-known plants: notes in Harvard university herbaria.

    Cambridge, Ma.: Cambridge University Press, 1973. 32. ALTSCHUL, Siri von Reis. Ricerche sugli erbari. Le scienze, vol. 109 (1977), pp. 66-75. 33. ALVAU, Marie-Carmelle, BALANSARD, Guy. Pharmacopee traditionnelle comparee de la Corse et de la

    Sardeigne [tesi di dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 1990. 34. AMADEI, Lucia ... [et al.]. Erbari: conservare piante attraverso i secoli. Pisa: Museo botanico e orto

    botanico, 1993. 35. AMADEI, Lucia. Lerbario di Giovanni Arcangeli a Pisa. Museol. Sci., vol. 10, n. 3-4 (1993), pp. 235-

    246. 36. AMADEI, Lucia ... [et al.]. Flora pisana: dalle sabbie alla citt. Pisa: Dip. scienze botaniche, 1994. 37. AMADEI, Lucia ... [et al.]. Flora pisana: piante alimentari, selvatiche e domestiche. Pisa: Dip. scienze

    botaniche, 1995. 38. AMADEI, Lucia, BEDINI, Gianni, CECCHI, O. (a cura di). Herbarium J. Arcangeli: catalogo della mostra.

    Pisa: Museo botanico, 1992. 39. AMADEI, Lucia. Il museo botanico. In: Arte e scienza nei musei dellUniversit di Pisa. Pisa: Plus-

    Universit di Pisa, 2002, pp. 73-93. 40. AMADEI, Lucia. Note sullHerbarium horti Pisani: lorigine delle collezioni. Museol. Sci., vol. 4, n. 1-2

    (1987), pp. 119-129. 41. AMADEI, Lucia ... [et al.]. Lorto dipinto: botanica ed immagini. Pisa: Dip. scienze botaniche, 1996. 42. AMADEI, Lucia, TOMEI, Paolo Emilio, TORESELLA Sergio. Per un lessico dell'antica nomenclatura

    botanica: il Codice erbario della Biblioteca nazionale braidense. Atti Mem. Acc. Tosc. Sci. Lett. Colombaria, vol. 56 (1991), pp. 129-158.

    43. AMADEI, Lucia. Piante selvatiche e coltivate nella medicina popolare: zona dei monti pisani. Lucca: Orto botanico, 1982.

    44. AMADEI, Lucia, MACCIONI, Simonetta, MONTI, Giovanni. Su una antica raccolta micologica conservata nellHerbarium horti Pisani. Mic. Ital., vol. 31, n. 2 (2002), pp. 1-24.

  • 3

    45. AMADEI, Lucia, BECHI, N., GARBARI, Fabio. Tre antichi erbari senesi rinvenuti a Grosseto. Museol. Sci., vol. 15, n. 1 (1998).

    46. AMAN, Marielle, MAILLARD, Christian. La pharmacopee traditionnelle dans la Vallee de lUbaye [tesi di

    dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 1990. 47. AMAR, Carole. Pharmacopee traditionnelle en Provence dapres Garidel [tesi di dottorato]. Universit

    dAix-Marseille II, 1984. 48. AMATI, Antonietta. Ichot a burde in a bour: il sapere scientifico nella lirica inglese del Trecento. Fasano:

    Schena, 1994. 49. AMBROSI, Francesco. Flora del Tirolo meridionale, ossia Descrizione delle specie fanerogame che crescono

    spontanee sopra il suolo trentino. Padova: Angelo Sicca, 1854. 50. AMICI, Liviana. Medicina popolare della Teverina. Viterbo: Union Printing, 1992. 51. AMICO, A. Notizie sulla distribuzione di piante aromatiche della Puglia centro-meridionale. Flora salutaris,

    vol. 5 (1968), pp. 192-214. 52. AMICO, Francesco Paolo, SORGE, Enza Giovanna. Medicinal plants and phytotherapy in Mussomeli area

    (Caltanissetta, Sicily, Italy). Fitoterapia, vol. 68, n. 2 (1997), pp. 143-159. 53. AMOURETTI, Marie-Claire, COMET, Georges (a cura di). Des hommes et des plantes: plantes

    mditerranennes, vocabulaire et usages anciens: table ronde, Aix-en-Provence, mai 1992. Aix-en-Provence: Publications de l'Universit de Provence, 1993.

    54. ANDOLFATO, F., AMADEI, Lucia, GARBARI, Fabio. Piante dellisola di Capri in un manoscritto di

    Michele Guadagno conservato nel Museo botanico di Pisa. Museol. Sci., vol. 17, n. 2 (2002), pp. 133-180.

    55. ANDREANI, Antoine. Pharmacopee traditionnelle en Corse: Golfe de Valinco, Vallee de Rizzanese [tesi di

    dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 1985. 56. ANDREOLLI, Bruno, MONTANARI, Massimo (a cura di). Il bosco nel medioevo. Bologna: CLUEB,

    1990. 57. ANDREOLLI, Bruno. La storia dellalimentazione come storia sociale. Rivista di storia dellagricoltura,

    a. 20, n. 2 (1980). 58. ANEDDA, Anna. Le castagne, un sapore antico. Torino: Edizioni del Capricorno, 1985. 59. ANGELINI, Angelo. Il serto di Iside: quaderni di erboristeria alchimica. Milano: Kemi, 1987-1999. 60. ANGELINI, Luciana Gabriella ... [et al.]. Piante aromatiche e medicinali. In: Lattivit scientifica delle

    Universit di Pisa e Corte: Interreg II Toscana-Corsica. Pisa: ETS, 2000, pp. 97-100. 61. ANGELINI, Luciana Gabriella. Rubia tinctorum a source of natural dyes: agronomic evaluation, quantitative

    analysis of alizarin and industrial assays. Industrial Crops and Products, n. 6 (1997). 62. ANGELONI, Luisa. Ara viridis: alberi e piante nelle culture religiose. Roma: Corpo forestale dello Stato,

    1993. 63. ANGIONI, Giulio. Pane e formaggio e altre cose di Sardegna. Sestu: Zonza, 2000. 64. ANGIONI, Giulio. I pascoli erranti: antropologia del pastore in Sardegna. Napoli: Liguori, 1989.

  • 4

    65. ANGIONI, Giulio. Rapporti di produzione e cultura subalterna: contadini in Sardegna. Cagliari: EDES, 1974.

    66. ANGIONI, Giulio. Sa laurera: il lavoro contadino in Sardegna. Cagliari: EDES, 1982. 67. ANGIONI, Giulio. Utilizzare i saperi locali?. La ricerca folklorica, n. 41 (2000), pp. 7-13. 68. ANGIULI, Emanuela (a cura di). Vis naturae: le virt delle piante. Cittadella: Biblos, 2001. 69. ANGIULI, Giuseppe. Curarsi con le piante medicinali di Puglia. Bari: Unione tipografica, 1990. 70. ANSALDI, Maria Giustina, TOMEI, Paolo Emilio. Specie selvatiche e coltivate di uso medicinale nella

    tradizione popolare delle Apuane settentrionali. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B, vol. 104 (1997), pp. 19-34.

    71. ANSELMI, Sergio. Lesperienza museale di Senigallia: 1978-1989. Rivista di storia dellagricoltura, a.

    31, n. 2 (1991). 72. Antiche camelie della Lucchesia. Castellare di Pescia: Toscana piante e fiori, 1999. 73. ANTONONE, R. ... [et al.]. Traditional phytotherapy in the Roccamonfina volcanic group, Campania, Southern

    Italy. J. Ethnopharmacol., vol. 22 (1998), pp. 295-306. 74. ANZALONE, Bruno. Botanica farmaceutica. LAquila: Japadre, 1976. 75. ANZALONE, Bruno Prodromo della flora romana: elenco preliminare delle piante vascolari spontanee del Lazio.

    Roma: Regione Lazio, 1984. 76. APPI, Elvia ... [et al.]. Le piante nelluso popolare in Friuli: terapia e cucina. Pordenone: Concordia sette,

    1979. 77. APRILE, Angelo. Superstizioni e medicina popolare in Sicilia. Scicli: MPC, 1977. 78. ARCANGELI, Giovanni. Appunti di botanica per lanno accademico 1883-84. Pisa, 1884. 79. ARCANGELI, Giovanni. Compendio della flora italiana, ossia Manuale per la determinazione delle piante che

    trovansi selvatiche od inselvatichite nellItalia e nelle isole adiacenti. Torino: Loescher, 1892. 80. ARCANGELI, Giovanni. Contribuzione alla flora toscana. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Proc. verb., vol. 3

    (1882), pp. 181-192. 81. ARCANGELI, Giovanni. Elenco delle Muscinee fino ad ora raccolte al Monte Amiata. Giornale Bot. Ital.,

    vol. 21, n. 3 (1889), pp. 466-475. 82. ARCANGELI, Giovanni. Notizie relative allorto botanico pisano. Pisa: Tip. Nistri, 1917. 83. ARCANGELI, Giovanni. Le piante arboree dellOrto botanico di Pisa. Nuovo Giorn. Bot. Ital., vol. 4,

    n. 2 (1872), pp. 113-130. 84. ARCANGELI, Giovanni. Sopra alcuni funghi raccolti in Livorno e nei suoi dintorni. [S.l.: s. n.], 1873. 85. ARCANGELI, Giovanni. Sopra alcuni manoscritti del dott. Vincenzo Carmignani. Pisa, 1904. 86. ARCANGELI, Giovanni. Sopra due funghi raccolti nel Pisano. Giornale Bot. Ital., vol. 21, n. 3 (1889),

    pp. 435-436. 87. Archivio di erboristeria e delle piante officinali utili alimurgiche industriali velenose, fitotecnica, farmacognostica,

    cure vegetali, ecc. Vercelli: Centro Italiano Fitofarmacoterapia, 1966. 88. ARIETTI, Nino. La flora economica e popolare nel territorio bresciano. Brescia: Ateneo di Brescia, 1974. 89. ARIETTI, Nino. Flora medica ed erboristica del territorio bresciano. Brescia: F.lli Geroldi, 1974. 90. ARIETTI, Nino. Flora medicinale della provincia di Pavia. Atti Ist. Bot. Univ. Pavia, ser. 5, vol. 20,

    pp. 3-158.

  • 5

    91. ARIETTI, Nino. I funghi del territorio bresciano nella terminologia dialettale: note per un vocabolario dei nomi del dialetto bresciano riferiti ai funghi. Brescia: Tip. Queriniana, 1978.

    92. ARIETTI, Nino. La nostra flora nelleconomia domestica. Brescia: La scuola, 1941. 93. ARNASON, John T., MATA, Rachel, ROMEO, John T. (a cura di). Phytochemistry of medicinal plants.

    New York: Plenum press, 1995. 94. ARRIGHETTI, Attilio. Il sottobosco: atlante di florula nemorale indicativa. Calliano: Manfrini, 1970. 95. ARRIGONI, Pier Virgilio, VICIANI, Daniele. Caratteri fisionimici e fitosociologici dei castagneti toscani.

    Parlatorea, vol. 5 (2001), p. 55-99. 96. ARRIGONI, Pier Virgilio, FOGGI, Bruno. Carta del paesaggio vegetale delle colline di Lucignano (provincia

    di Firenze). Firenze: S.EL.CA., 1988. 97. ARRIGONI, Pier Virgilio. Carta della vegetazione della Macchia Lucchese (Viareggio). Firenze: S.EL.CA.,

    1988. 98. ARRIGONI, Pier Virgilio, DI TOMMASO, Pier Luigi. Carta della vegetazione dell'Isola di Giannutri

    (provincia di Grosseto). Roma: CNR, 1981. 99. ARRIGONI, Pier Virgilio. Il colle di Monsummano Alto: una riserva biologica. Pisa: Pacini, 1999. 100. ARRIGONI, Pier Virgilio, NARDI, Enio. Documenti per la carta della vegetazione del Monte Amiata.

    Webbia, vol. 29 (1975), pp. 717-785. 101. ARRIGONI, Pier Virgilio (a cura di). Geobotanica e etnobotanica del Monte Argentario. Pitigliano:

    Laurum, 2001. 102. ARRIGONI, Pier Virgilio ... [et al.]. Guida alla conoscenza botanica della riserva naturale Aquerino-

    Cantagallo. Prato, 2002. 103. ARRIGONI, Pier Virgilio (a cura di). Guida alla flora del Parco naturale della Maremma. Siena: Nuova

    immagine, 1988. 104. ARRIGONI, Pier Virgilio (a cura di). Guida alla vegetazione del Parco naturale della Maremma. Siena:

    Nuova immagine, 1988. 105. ARRIGONI, Pier Virgilio. Parco naturale della Maremma: guida alla flora. Milano: Co.Graf, 1988. 106. ARRIGONI, Pier Virgilio. La vegetazione del parco naturale della Maremma (Toscana). Firenze: Giorgi &

    Gambi, 1985. 107. ARTUSI, Pellegrino. La scienza in cucina e larte di mangiar bene. Torino: Einaudi, 1985. 108. ASPERGI, F. Lalimentazione tra i mezzadri: metodi per una ricerca. La ricerca folklorica, n. 30 (1994),

    pp. 21-32. 109. ASSUNTO, Rosario. Ontologia e teleologia del giardino. Milano: Guerini, 1988. 110. ASTUTI, Rita. Food for pregnancy, procreation, marriage and images of gender. Social Anthrop., vol. 1, n.

    3, pp. 277-290 (1993). 111. ATANASIO DA GRAUNO. Piante ed erbe medicinali dItalia con speciale riguardo alla regione trentina. Trento:

    Ardesi, 1942. 112. ATTAGUILE, G. ... [et al.]. Contributo alla conoscenza della flora officinale della Piana di Catania. Boll.

    Accad. Gioetna Catania, ser. 4, vol. 13, n. 5-6 (1978), pp. 165-223. 113. ATZEI, Aldo Domenico (a cura di). Appunti di flora ed erboristeria della Sardegna. Sassari: Libreria

    Scientifica Internazionale. 114. ATZEI, Aldo Domenico, ORIONI, S., SOTGIU, R. Contributo alla conoscenza degli usi etnobotanici nella

    Gallura (Sardegna). Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., vol. 28 (1991), pp. 137-177. 115. ATZEI, Aldo Domenico ... [et al.]. Le piante nelle terapie tradizionali: Sardegna. Cagliari: Stef, 1994.

  • 6

    116. ATZENI, V. Spunti di medicina sarda primitiva. Lares, vol. 25 (1959), pp. 420-440. 117. ATZORI, Mario. Artigianato tradizionale della Sardegna: lintreccio: corbule e canestri di Sinnai. Sassari:

    LAsfodelo, 1980. 118. ATZORI, Mario. Tradizioni e prospettive dellartigianato sardo. La grotta della vipera, vol. 7, n. 22-23

    (1980). 119. AUBERT, Claude. Les aliments ferments traditionnels. Paris: Terre vivante, 1985. 120. AUTHOSSERRE, Jean-Yves, REGLI, Patrick. Pharmacopee traditionnelle dans le Brianconnais [tesi di

    dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 1991. 121. AVONDO, Gian Vittorio ... [et al.]. Malattia e salute: medicina popolare e ufficiale nelle valli del Pinerolese

    tra Ottocento e Novecento. Ivrea: Priuli & Verlucca, 1996. 122. AVRAMOV, Yvan. Etude de la pharmacopee traditionnelle de la vallee du Gapeau [tesi di dottorato].

    Universit dAix-Marseille II, 1987. 123. AZZI VISENTINI, Margherita. Il giardino dei semplici di Padova: un prodotto della cultura del Rinascimento.

    Comunit, vol. 182 (1980), pp. 259-338. 124. AZZI VISENTINI, Margherita. Lorto botanico di Padova e il giardino del Rinascimento. Milano: Il polifilo,

    1984. 125. AZZOLINI, Bruno. Frutti del sottobosco: morfologia di piante fruttifere. Trento: G.B. Monauni, 1974. 126. AZZOLINI, Bruno. Insalate curative e aromatiche. Trento: G.B. Monauni, 1976. 127. BABUDRI, Francesco. Il ramo dalbero nella cura dellernia infantile presso il popolo del contado istriano.

    Lares, vol. 25 (1959), pp. 227-229. 128. BAGATELLA SENO, Annamaria (a cura di). Canapa e lana: tecniche tradizionali di produzione e lavorazione

    nel Feltrino. Feltre: P. Castaldi, 1981. 129. BALDINI, Riccardo Maria. Contributo alla conoscenza floristica della Maremma meridionale: la flora del

    Monte Labbro (Grosseto). Webbia, vol. 50, n. 2 (1996), pp. 311-338. 130. BALDINI, Riccardo Maria. Flora vascolare dellIsola del Giglio (Arcipelago Toscano): revisione tassonomica ed

    aggiornamento. Webbia, vol. 52, n. 2 (1998), pp. 307-404. 131. BALDINI, Riccardo Maria. Flora vascolare del Monte Argentario (Arcipelago Toscano). Webbia, vol. 50,

    n. 1 (1995), pp. 67-191. 132. BALDINI, Riccardo Maria. Flora vascolare dellIsola di Giannutri (Arcipelago Toscano). Webbia, vol. 56,

    n. 1 (2001), pp. 69-125. 133. BALDINI, Riccardo Maria. Flora vascolare dellIsola di Pianosa nel Mar Tirreno (Arcipelago Toscano):

    revisione tassonomica ed aggiornamento. Webbia, vol. 55, n. 1 (2000), pp. 107-189. 134. BALDINI, Riccardo Maria, JARVIS, C.E. Typification of Ranunculus bullatus L. (Ranunculaceae). Bull.

    Nat. Hist. Mus. London (Bot.), vol. 32, n. 1 (2002), pp. 7-11. 135. BALDINI, Riccardo Maria. Typification in the genus Rhamnus L. (Sectio Rhamnastrum Rouy) (Rhamnaceae):

    R. pumilus Turra and R. alpinus L. Taxon, vol. 51, n. 2 (2002), pp. 377-380. 136. BALICK, Michael J., COX, Paul Alan. Plants, people, and culture: the science of ethnobotany. New York:

    Scientific american library, 1996. 137. BALLADORO, Arrigo. Appunti di medicina popolare veronese. Verona: Tip. G. Franchini, 1907.

  • 7

    138. BALLERO, Mauro. Flora sarda: geofite. Cagliari: Edisar, 1995. 139. BALLERO, Mauro ... [et al.]. Indagine etnofarmacobotanica del territorio di Arzana (Sardegna orientale).

    Ann. Botanica, vol. 52 (1994), pp. 489-500. 140. BALLERO, Mauro ... [et al.]. Le piante utilizzate nella medicina popolare nel Comune di Arzana (Sardegna

    orientale). In: 89 Congresso nazionale della Societ botanica Italiana, Perugia, 3-6 ottobre 1994. 141. BANCROFT, A. Herbs, herbal, herbalist: some sketches from the history of medical botany in the Old World.

    Sci. Monthly, vol. 35 (1932), pp. 239-253. 142. BANDINI, A. Le piante della medicina tradizionale nellalta Valle di Vara (Liguria orientale). Webbia,

    vol. 16, n. 1 (1961), pp. 143-163. 143. BANNERMAN, Robert H., BURTON, John, CHEN, Wen-chieh (a cura di). Traditional medicine and

    health care coverage. Geneva: World health organization, 1983. 144. BARBAGALLO, Claudia, FURNARI, Francesco. Contributo alla flora del territorio di Caltanissetta con

    osservazioni sulle piante officinali. Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania (1969-1970). 145. BARBAGALLO, Claudia, LONGHITANO, Nunzio, MELI, Rosa. Contributo alla flora del versante ovest

    dellEtna con osservazioni sulle piante officinali. Catania: Cooperativa universitaria libraria catanese, 1979.

    146. BARBAGALLO, Claudia, FURNARI, Francesco. Flora officinale del territorio di Caltagirone (Catania). Pavia: Succ. Fusi, 1967.

    147. BARBAGALLO, Claudia, GRILLO, M., MELI, Rosa. Nota sulle piante officinali spontanee e coltivate del territorio di Cesar (Messina). Fitoterapia, vol. 50, n. 2 (1979), pp. 57-66.

    148. BARBARO, Marica. Polenta e castagne. Ivrea: Priuli & Verlucca, 1980. 149. BARBEY, William. Florae sardoae compendium: catalogue raisonn des vgtaux observes dans lIle de

    Sardaigne. Lausanne: Bridel, 1884 [rist. anast.: Bologna: Forni, 1972]. 150. BARBINI, S. ... [et al.]. Studio preliminare sulletnofarmacologia delle comunit ladino dolomitiche: atti colloquio

    S.B.I. Botanica farmaceutica ed etnobotanica alle soglie del duemila: passato e futuro a confronto, Genova, 9-11 aprile 1999. Informatore Bot. Ital., vol. 31, n. 1-3 (1999), pp. 181-182.

    151. BARNABE BOSISIO, Gina. Le erbe della salute. Milano: Mondadori, 1974. 152. BAROLO, AGOSTINO. Il pane e il vino nei detti piemontesi. Lares, vol. 5, n. 4 (1934), pp. 289-293. 153. BARONE, R. Le piante della medicina popolare nel territorio di Falconara e San Lucido (Calabria). Webbia,

    vol. 17, n. 2 (1979), pp. 329-357. 154. BARONI, Eugenio. Guida botanica dItalia. Bologna: Cappelli, 1969. 155. BARONI, Eugenio. Supplemento generale al Prodromo della Flora toscana di T. Caruel. Firenze: Societ

    botanica italiana, 1897-1908. 156. BARRAT, Olivia Elton. Intrecciare panieri. Novara: Istituto geografico De Agostini, 1999. 157. BARTELLETTI, Antonio (a cura di). Il giardino di frutti: una proposta per il recupero storico-paesaggistico

    dell'ambiente di pertinenza del palazzo mediceo di Seravezza: atti della tavola rotonda, Seravezza, 15 dicembre 1984. Pietrasanta: Academia initiatorum, 1987.

    158. BARTOLINI, Antonietta. Droghe e tinture. Taranto: Tip. F.lli Ruggieri, 1962.

  • 8

    159. BATINI, Giorgio. I nostri funghi: quando li cercano, dove li trovano, come li mangiano e cosa ne dicono i toscani. Firenze: Bonechi, 2000.

    160. BATTISTA, Vincenzo. La terra dello zafferano: tradizione popolare e coltivazione dello zafferano nellAltopiano

    di Navelli. LAquila: Amministrazione Provinciale, 1991. 161. BAUER, Carlo Alberto, MORELLI, Giuseppe. Funghi e fiori delle Alpi. Trento: Publilux, 1982. 162. BAZZANELLA, Marta, MAYR, Anna. Le fibre tessili: cenni botanici, archeologici e storici sulla produzione e

    lavorazione delle principali fibre vegetali e animali con particolare riferimento al Trentino. Trento: Provincia Autonoma, Servizio beni culturali, Ufficio beni archeologici, 1996.

    163. BAZZOTTI, Ugo, TAROZZI, Claudio (a cura di). Flora e fauna del Mincio. Mantova: Provincia, 1985. 164. BECHI, N., MICELI, P., GARBARI, Fabio. I Cerastium italiani dei gruppi arvense e scaranii. Inform.

    Bot. Ital. , vol. 29, n. 2-3 (1997). 165. BECHI, N., MICELI, P., GARBARI, Fabio. Indagini biosistematiche sulla flora apuana. III contributo. Atti

    Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B, vol. 98 (1991), pp. 171-237. 166. BECHI, N., CORSI, G., GARBARI, Fabio. Indagini biosistematiche sulla flora apuana. IV contributo.

    Webbia, vol. 51, n. 1 (1996). 167. BECHI, N., GARBARI, Fabio, MICELI, P. Indagini biosistematiche sulla flora apuana. VI contributo:

    risultati conseguiti e problemi aperti. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B, vol. 103 (1996). 168. BECHI, N., GARBARI, Fabio. Sesleria tuzsoni (Ujhelyi) Ujhelyi (Gramineae), entit non pi ritrovata della

    flora apuana. Inform. Bot. Ital. , vol. 28, n. 1 (1996). 169. BECKETT, Kenneth A. Erbe. Milano: Sperling & Kupfer, 1984. 170. BECONCINI, Patrizia, GIUSTI, Maria Elena, VENTURELLI, Gastone (a cura di). Lintrecciatura

    tradizionale in area lucchese. Roma: Quasar, 1984. 171. BEDINI, Gianni, GARBARI, Fabio. Il giardino dei semplici di Pisa: dalla tutela della salute delluomo alla

    salvaguardia dellambiente. In: FERRI, S., VANNORRI, S. (a cura di). I giardini dei semplici e gli orti botanici della Toscana: atti del convegno. Siena: Quattroemme, 1994, pp. 33-48.

    172. BEDINI, Gianni, PISTOLESI, Giuseppe. LOrto botanico. In: Arte e scienza nei musei dellUniversit di Pisa. Pisa: Plus-Universit di Pisa, 2002, pp. 29-70.

    173. BEDINI, Gianni, PISTOLESI, Giuseppe. LOrto botanico. In: CIRANNI, R. (a cura di). I musei e le collezioni dellUniversit di Pisa. Pisa: Primula, 1999.

    174. BEDINI, Gianni. I progetti degli Orti botanici italiani per la conservazione del patrimonio vegetale. Riv. Mus. Civ. Sci. Nat. E. Caffi Bergamo, vol. 18 (1996), pp. 23-30.

    175. BEDINI, Gianni (a cura di). I 400 anni dellOrto botanico pisano: atti del convegno. Pisa: Dipartimento di scienze botaniche, 1991.

    176. BEDUSCHI, Lidia. Culture delle acque interne. La ricerca folklorica, n. 23 (1991), pp. 123-124. 177. BEGGIO, Maria Grazia, LAZZARI, Giorgio. Dizionario botanico romagnolo. Ravenna: Mistral, 1996. 178. BELLAKHDAR, J. La pharmacope marocaine traditionnelle. Paris: Ibis, 1997. 179. BELLOMARIA, Bice ... [et al.]. Il barone Bernardo de Cles e la medicina tradizionale del Trentino. Annali di

    San Michele, n. 16 (2003), pp. 133-145. 180. BELLOMARIA, Bice, DELLA MORA, L. Novit nelluso delle piante officinali per la zona di Matelica

    (Macerata) anche in confronto con altre zone delle Marche. Arch. Bot. e Biogeogr. Ital., vol. 61, n. 1/2 (1982), pp. 51-81.

  • 9

    181. BELLOMARIA, Bice, LATTANZI, E. Le piante del territorio di Cupra Marittima (Marche) attualmente usate nella medicina popolare. Arch. Bot. e Biogeogr. Ital., vol. 58, n. 3-4 (1982).

    182. BELLOMARIA, Bice Le piante di uso popolare nel territorio di Camerino (Marche). Arch. Bot. e Biogeogr. Ital., vol. 58, n. 3-4 (1982).

    183. BELLOMARIA, Bice ... [et al.]. Le ricette fitoterapeutiche del barone Bernardo de Cles. Luomo e lambiente, n. 33 (2000).

    184. BELLOMARIA, Bice. Sapienza, magia e tradizione delle erbe in antichi ricettari delle Marche: XVII e XVIII secolo. Camerino: Universit degli Studi, 1987.

    185. BELLUCCI, Tommaso. Plantarum index Horti Pisani. Firenze: Typ. sub. signo Stellae, 1662. 186. BENCSATH, Aldarne, MARIA, Kalman. Magyar nyelv: az agrartudomanyi, kerteszeti, erdeszeti egyetemek es

    felsofoku tanintezetek kulfoldi hallgatoi reszere. Budapest: Tankonyvkiado, 1981. 187. BENEDICENTI, Alberico. Il folklore medico e la storia della medicina. Nota prima. Fitoterapia, N.S., n.

    3 (1951), pp. 211-215. 188. BENEDICENTI, Alberico. Il folklore medico e la storia della medicina. Nota seconda. Fitoterapia, N.S., n.

    4 (1951), pp. 237-240. 189. BENEDICENTI, Alberico. Malati, medici e farmacisti: storia dei rimedi traverso i secoli e delle teorie che ne

    spiegano lazione sullorganismo. Milano: Hoepli, 1924-1925. 190. BENEDUCE, Roberto (a cura di). Saperi, linguaggi e tecniche nei sistemi di cura tradizionali. Torino:

    Lharmattan Italia, 1997. 191. BENELLI, Angelita, BERTINI, Angela, PUCCETTI, Sonia (a cura di). Per una storia della paglia attraverso

    i documenti archivistici. Signa: Museo della paglia e dellintreccio Domenico Michelacci, 1996. 192. BENIGNI, Renzo, CAPRA, C., CATTORINI, P.E. Manuale di fitoterapia. Milano: Inverni e Della Beffa,

    1951. 193. BENIGNI, Renzo, CAPRA, C., CATTORINI, P.E. Piante medicinali: chimica, farmacologia e terapia.

    Milano: Inverni e Della Beffa, 1962. 194. BENOIT, Mireille. Contribution a letude de la pharmacopee traditionnelle de la region dApt [tesi di

    dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 1983. 195. BENVENUTI, Roberta, COVARELLI, Alessandra, STORAI, Raffaella. Le erbe officinali del territorio:

    curiosit e ricette di cucina della Comunit Montana Val di Bisenzio. [S.l.]: Comunit Montana Val di Bisenzio, 1996.

    196. BERGAMASCHI, Maria Temide ... [et al.]. Lerba delle donne: maghe, streghe, guaritrici: la riscoperta di

    unaltra medicina. Roma: Napoleone, 1979. 197. BERLIN, Brent. Ethnobiological classification: principles of categorization of plants and animals in traditional

    societies. Princeton (N.J.): Princeton university press, 1992. 198. BERNABEI, Maria Loreta, MAZZONI, Gianna. Le piante della cucina toscana: alimenti, condimenti, aromi.

    Firenze: Comune di Firenze. 199. BERNONI, Domenico Giuseppe. Tradizioni popolari venziane: medicina. Venezia: Filippi, 1968. 200. BERRIE, Alex M.M. An introduction to the botany of the major crop plants. London: Heyden, 1977.

  • 10

    201. BERTACCHI, Andrea, ONNIS, Antonino. Antropizzazione e pianificazione naturalistica: il caso della tenuta di Torre a Cenaia, Piano di Pisa. In: La pianificazione del paesaggio tra ri-naturazione ed iper-antropizzazione. Ancona, 1997.

    202. BERTACCHI, Andrea, TOMEI, Paolo Emilio, LOMBARDI, T. Campioni vegetali dagli scavi del porto romano di S. Rossore (Pisa): primi risultati. In: Atti 96 Congresso Societ botanica italiana, Varese, 2001.

    203. BERTACCHI, Andrea, TOMEI, Paolo Emilio. Carta del paesaggio vegetale del Comune di Massarosa (LU). In: 94 Congresso Societ Botanica Italiana, Ferrara, 1999.

    204. BERTACCHI, Andrea, ONNIS, Antonino. Modificazioni del paesaggio agrario delle colline pisane: un caso rappresentativo: la Valliferrone. In: Atti 91 Congresso Societ botanica italiana, Ancona, 1996.

    205. BERTACCHI, Andrea, GUAZZI, E., TOMEI, Paolo Emilio. Il padule di Asciano. In: FANTONI, E., NARDUCCI, R. (a cura di). Aspetti biologici delle Anpil-Monte Castellare-Valle delle Fonti e di alcune aree contermini dei Monti pisani. Pisa: Felici, 2000.

    206. BERTACCHI, Andrea, ONNIS, Antonino. Ricerche su popolazioni italiane di Aegilops geniculata Roth (Gramineae). Quad. Bot. Ambientale Appl., n. 5 (1994).

    207. BERTACCHI, Andrea, LOMBARDI, T., ONNIS, Antonino. Robinia pseudoacacia in the forested agricultural landscape of the Pisan hills (Italy). In: BRUNDU, G. ... [et al.]. Plant invasions: species ecology and ecosystem management. Leiden: Backhuys, 2001.

    208. BERTACCHI, Andrea, LOMBARDI, T., ONNIS, Antonino. La vegetazione spontanea nel paesaggio agricolo dellarea di rispetto del Parco della Maremma (Toscana). Informatore Bot. Ital., vol. 33, n. 1 (2001).

    209. BERTAGNON, E. Sulla flora medicinale della Liguria: usi tradizionali dellAlta Fontanabuona. Atti Accad.

    Lig. Sci. Lett., vol. 11 (1955), pp. 201-214. 210. BERTELLI, Brunello. ... e con il commercio del croco, venivano innalzati palazzi e torri a San Gimignano.

    Poggibonsi: Nencini, 1993. 211. BERTI, Ferruccio ... [et al.]. I vegetali nellalimentazione umana. Milano: F. Angeli, 1969. 212. BERTOLANI MARCHETTI, Daria. Aspetti della vegetazione dellalta Valle del Secchia (Appennino reggiano).

    Mem. Comitato Sci. Centrale Club Alpino Ital., vol. 1 (1949), pp. 73-113. 213. BERTOLANI MARCHETTI, Daria. Flora e vegetazione della formazione ofiolitica di Rossena (Reggio Emilia).

    N. Giorn. Bot. Ital., N.S., vol. 55, n. 4 (1948), pp. 497-517. 214. BERTOLANI MARCHETTI, Daria. Piante officinali spontanee e possibilit erboristiche in particolari ambienti

    dellAppennino reggiano: atti IV Congresso nazionale di erboristeria (Modena 12-14 giugno 1954). Riv. Ital. Essenze e Profumi, Piante officinali, Olii Vegetali, Saponi (1954), pp. 93-97.

    215. BERTOLANI MARCHETTI, Daria. Il popolamento vegetale nelle stazioni salse della Valle Padana. Webbia, vol. 9 (1953), pp. 511-621.

    216. BERTOLANI MARCHETTI, Daria. Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. I, Lopera e le raccolte dellAbate Carestia in Valsesia. N. Giorn. Bot. Ital., N.S., vol. 61, n. 4 (1954), pp. 515-578.

    217. BERTOLANI MARCHETTI, Daria. Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. II, La vegetazione della Val Sabbiola. N. Giorn. Bot. Ital., N.S., vol. 62, n. 1-2 (1955), pp. 283-334.

    218. BERTOLANI MARCHETTI, Daria. La vegetazione dei fontanazzi modenesi. Webbia, vol. 15, n. 1 (1959), pp. 141-167.

    219. BERTOLANI MARCHETTI, Daria. Vegetazione dei gessi dellalta Valle del Secchia (Nota preliminare). Atti Soc. Nat. e Mat. Modena, vol. 78 (1947), pp. 179-184.

    220. BERTOLANI MARCHETTI, Daria. Vegetazione delle sorgenti salse di Poiano e Primaore nellalta valle del Secchia (Appennino emiliano). Atti Soc. Nat. e Mat. Modena, vol. 79 (1948), pp. 3-9.

    221. BERTOLOTTO S. ... [et al.]. Produzioni locali della montagna ligure: per una valorizzazione ambientale e

    culturale. In: Il mare in basso: terzo convegno internazionale sulla montagna ligure e mediterranea: la montagna mediterranea alla ricerca di nuovi equilibri: Liguria e Corsica, due politiche a confronto. Genova: Marconi, 1999.

  • 11

    222. Bertulas e collanas: manufatti tessili di Samugheo. Nuoro: Poliedro, 1995. 223. BZANGER-BEAUQUESNE, Lucienne, PINKAS, Madeleine, TORCK, Monique. Les plantes dans la

    thrapeutique moderne. Paris: Maloine, 1975. 224. BEZANGER-BEAUQUESNE, Lucienne ... [et al.]. Plantes mdicinales des regiones tempres. Paris:

    Maloine, 1980. 225. BIAGIANTI, Ivo. Gaetano Cioni e la coltura dellindaco nella Toscana napoleonica. Proposte e ricerche,

    vol. 15, n. 28 (1992), pp. 85-101. 226. BIANCA, Giuseppe. Il carrubo. Firenze: Ricci, 1881. 227. BIANCA, Giuseppe. Dubbi e volgari pregiudizii intorno alla razionale coltivazione del carrubo. Palermo:

    Lorsnaider, 1883. 228. BIANCA, Giuseppe. Spigolature. Catania: Tropea, 1889. 229. BIANCHI, E. (a cura di). Dizionario internazionale dei tessuti. Como: Tessile di Como, 1997. 230. BIANCHINI, Francesco, CORBETTA, Francesco. I frutti della terra: atlante delle piante alimentari.

    Milano: Mondadori, 1973. 231. BIANCHINI, Francesco, CORBETTA, Francesco. Le piante della salute. Milano: Mondadori, 1976. 232. BIANCO, C. Dallevento al documento: orientamenti etnografici. Roma, CISU, 1988. 233. BIANCO, V.V. Specie erbacee spontanee eduli della flora pugliese. In: MACCHIA, Francesco (a cura di). La

    flora e la vegetazione spontanea della Puglia nella scienza, nellarte e nella storia: atti del Convegno, Bari, 22-23 maggio 1993. Fasano: Schena, 1997, pp. 61-83.

    234. BIASOLETTO, B. Farmacognosia della pianta del ricino e sue propriet. Trieste: Tip. del Lloyd austriaco,

    [18--]. 235. BILIA, Anna Rita, CIONI, Pier Luigi, MORELLI, Ivano. I rimedi naturali di origine vegetale: piante di uso

    terapeutico, cosmetico e alimentare in Garfagnana. Pisa: ETS, 1990. 236. BIMMER, Andreas C. (a cura di). Grunzeug: Pflanzen im ethnographischen Blick. Marburg: Jonas, 1998. 237. BINEL, B. Piante medicinali della Valle dAosta nella tradizione popolare. Bull. Soc. Fl. Valdot., vol. 25

    (1972), pp. 40-44. 238. BISANTE, Luciano. Liquori derbe e grappe medicinali. [S. l.]: O. Mistral, 1990. 239. BISCHI, Delio. Lindustria del guado (Isatis tinctoria L.) e il riuso delle mole nella provincia di Pesaro e Urbino

    (sec. XV-XVII). Esercitazioni Accad. Agraria Pesaro, ser. 3, vol. 24. (1992). 240. BLUNT, W., RAPHAEL, S. Gli erbari: manoscritti e libri dallantichit allet moderna. Torino: Allemandi,

    1989. 241. BOAS, Franz. The social organization and the secret societies of Kwakiutl Indians. Washington: National

    Museum, 1897. 242. BOLLA, Gian Gastone. Per la raccolta delle consuetudini agrarie. Lares, vol. 1, n. 1 (1930), pp. 32-36. 243. BOLZON, P. Ricerche botaniche nel bacino della Dora Baltea. Nuovo Giorn. Bot. Ita., vol. 25, n. 4

    (1918).

  • 12

    244. BONACHERA-MANRIQUE, Jean-Francois. Contribution a letude de la pharmacopee traditionnelle en Corse:

    region de la Balagne [tesi di dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 1986. 245. BONARI, Enrico, MORELLI, Ivano, SEVERI, Angelo. Le piante officinali in provincia di Pisa: possibilit di

    coltivazione e di commercializzazione. Pisa: Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, 1986.

    246. BONASERA, Francesco. Il lavoro contadino nei Nebrodi (Sicilia nord-orientale). Lares, vol. 43, n. 2

    (1977), pp. 335-336. 247. BONASERA, Francesco. Il centro della ricerca, studio e documentazione sulla storia dellagricoltura e

    dellambiente rurale delle Marche. Lares, vol. 45, n. 1 (1979), pp. 151-152. 248. BONASERA, Francesco. La sezione di Storia dellagricoltura e delle societ rurali del Centro di ricerche e studi

    dei beni culturali marchigiani dellUniversit degli Studi di Urbino. Lares, vol. 46, n. 3 (1980), pp. 422-423.

    249. BONCOMPAGNI, Elettra. La magia della mandragora: storia, leggenda, uso pratico della mitica pianta del

    mago. [S.l.]: [s.n.], 1996. 250. BONI, Primo. Le erbe, nostre amiche, ci parlano. Milano: Mondadori, 1983. 251. BONI, Primo. Nutrirsi al naturale con erbe selvatiche. Roma: Edizioni paoline, 19833. 252. BONNET, Edoardo. Una nomenclatura medico-botanica estratta da un codice del secolo IX, scritto nellItalia

    settentrionale. Genova: Tip. Sordomuti, 1893. 253. BONOMO, R., TRAPANI, S. Piante officinali nelle Egadi (Favignana e Levanzo). Lav. Ist. Bot. Giard.

    Col. Palermo, vol. 25 (1973), pp. 195-238. 254. BONTEMPS, Michel. Guarire con la natura e i suoi segreti: tisane, sciroppi, infusi, lozioni, unguenti e creme: i

    principi attivi delle piante per ritrovare il benessere. Casale Monferrato: Piemme, 1996. 255. BORGIOLI, Elvio. Le basi dellalimentazione del bestiame: foraggi e mangimi. Bologna: Edizioni agricole,

    19635. 256. BORGHI, Gian Paolo, ZAGNONI, R. Attorno a casa nostra non manca mai la malva: aspetti della medicina

    popolare in una ricerca nellalta Valle del Reno. Storia e medicina popolare, vol. 8, n. 1 (1990), pp. 19-31.

    257. BORGHI, Gian Paolo. E dai panieri le castagne vengono gettate nei sacchi: castagni e castagne nel pistoiese. Il castagno (1989), pp. 41-55.

    258. BORGHI, Giuseppe. I salci da vimini. Imola: Tip. Galeati, 1906. 259. BORGHINI, A. Il primo nodo del mattino: la scopa, la paglia. La sposa di fieno e lastuta servetta di

    Quart. Verso il modello analogico. Tradizioni popolari [rivista on-line: http\\www.tradizionipopolari. org] (in rete dal 2002).

    260. BORIO, Emanuela. Curarsi con le erbe, radici, foglie e fiori. Bergamo: Velar, 1982. 261. BORRI, Donatella, BRESSAN, Guido, MEZZENA, Renato. Funghi del Carso: guida alla determinazione.

    Trieste: Villaggio del fanciullo, 1985. 262. BORSETTA, F. Per curarsi con le erbe. Modena: Ferraguti, 1942.

  • 13

    263. BORSOOK, Eve ... [et al.] (a cura di). Loro dei poveri: la paglia nellarredo liturgico e nelle immagini devozionali dellItalia centrale fra il 1670 e il 1870. Firenze: Polistampa, 2000.

    264. BOSCO, Romana. Manuale delle tisane: ricette facili e sicure per la vostra salute e la vostra bellezza. Milano:

    AMZ, 1980. 265. BOSCO, Romana. Sani e belli con le tisane: 350 ricette naturali infusi, decotti, maschere, tonici e bagni di

    bellezza. Milano: Utility book, 1990. 266. BOSSO, Bianca. Piante amiche: conoscerle e utilizzarle: ricette di infusi, decotti, liquori, marmellate, preparazioni

    di cucina, tinture per filati, cosmetici, profumi, passatempi ed altro. Bologna: Edagricole, 1992. 267. BOTTAZZI, Filippo, NICEFORO, Alfredo, QUAGLIARIELLO, Gaetano (a cura di). Documenti per lo

    studio dellalimentazione della popolazione italiana nellultimo cinquantennio. Napoli: Jovene, 1933. 268. BOTTINO, E. Musei allaperto: il Monte Antola. Riv. Trekking (2000). 269. BOWN, Deni, HAWTHORNE, Linden. Plantes aromatiques et medicinales. Paris: Marabout, 2000. 270. BRACCHI, Remo. Il lino delle cento operazioni: la coltivazione e lavorazione del lino nel territorio di Bormio.

    Sondrio: Amministrazione provinciale, 1989. 271. BRANCHI, Giuseppe. Sui cangiamenti di colore della tintura del turnesole e di altre tinture vegetabili:

    osservazioni ed esperienze. Pisa: R. Prosperi, 1816. 272. BRAZZALE, Marco. La paglia da intreccio tra Astico e Brenta nel XIX secolo. Atti Ist. Ven. Sci. Lett.

    Arti, vol. 152 (1993-1994), pp. 280-295. 273. BREDA, Nadia, GASPARINI, D. La filanda della memoria: racconti, narrazioni, documenti, archivi: le filande

    di Valdobbiadene. Sommacampagna: Cierre, 1999. 274. BREDA, Nadia. Pal: inquieti paesaggi tra natura e cultura. Verona: Cierre, 2001. 275. BREDA, Nadia. Pal: paesaggi veneti e culture del nordest. La ricerca folklorica, n. 41 (2000), pp. 15-

    23. 276. BREDA, Nadia. Respiri della palude: una ricerca antropologica della natura. Roma: CISU, 2000. 277. BREDA, Nadia. Tassonomie botaniche popolari nei pal del Quartier del Piave. Quaderni di semantica,

    vol. 16, n. 1 (1995). 278. BREISCH, Henri. Chataignes et marrons. Paris: CTIFL, 1995. 279. BREMNESS, Lesley. Erbe. Milano: Fabbri, 1995. 280. BREMNESS, Lesley. Il grande libro delle erbe. Novara: Istituto geografico De Agostini, 1988. 281. BREMOND, Pierre, BALANSARD, Guy. Contribution a letude de la pharmacopee traditionnelle dans la region

    de Banon [tesi di dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 1989. 282. La Brianza: un campione di flora e vegetazione. Milano: Regione Lombardia, 1982. 283. BRONZINI, Giovanni Battista. Antropologia e medicina popolare: note sugli studi dei positivisti italiani. La

    ricerca folklorica, n. 8 (1993), pp. 13-16. 284. BRONZINI, Giovanni Battista. Medicina popolare e positivismo antropologico italiano. Lares, vol. 53, n. 2

    (1987), pp. 151-163. 285. BRONZINI, Giovanni Battista. Perch un museo della civilt contadina in Lucania. Lares, vol. 44, n. 2

    (1978), pp. 247-260.

  • 14

    286. BROSSE, Jacques. La magie des plantes. Paris: Albin Michel, 1990. 287. BROSSE, Jacques. Mitologia degli alberi. Milano: Rizzoli, 1991. 288. BROSSE, Jacques. Storie e leggende di alberi. Pordenone: Studio Tesi, 1989. 289. BRUCKMANN, Janilla. La paglia di Fiesole. Firenze: Regione Toscana, 1987. 290. BRUGO, Isabella ... [et al.]. Al sangue o ben cotto. Roma: Meltemi, 1998. 291. BRUHN, J.G., HELMSTEDT, B. Ethnopharmacology: objectives, principles and perspectives. In: Natural

    products as medicinal agents. Stuttgart, Strasbourg: Hippokrates, 1980. 292. BRUNELLO, Franco. Le antiche tinture della seta. Lartigiano vicentino, n. 1, (1990), pp. 41-46. 293. BRUNELLO, Franco. Larte della tintura a Venezia nel Rinascimento. Biella: Editoriale laniera, 1973. 294. BRUNELLO, Franco. Larte della tintura nella storia dellumanit. Vicenza: N. Pozza, 1968. 295. BRUNELLO, Franco. Note storiche sul guado, antico colorante azzurro per tinture. Laniera, vol. 104, n. 2.

    (1990), pp. 301-305. 296. BRUNELLO, Franco. Tessili e tinture in Italia lungo il cammino dei secoli. Milano: CIBA, 1961. 297. BRUNI, Alessandro. Attualit e prospettive del prodotto erboristico in farmacia. In: Prodotti erboristici in

    farmacia: una realt terapeutica o commerciale?: Ferrara, 25-26 ottobre 1986. 298. BRUNI, Alessandro, NICOLETTI, Marcello. Biologia vegetale per la facolt di farmacia. LAquila: Japadre,

    19973. 299. BRUNI, Alessandro. Dei medicamenti: levoluzione del concetto di farmaco e la scuola medico-naturalistica di

    Ferrara. Prometeo, vol. 10, n. 38 (1992), pp. 54-63. 300. BRUNI, Alessandro, NICOLETTI, Marcello. Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia. Padova:

    Piccin, 2003. 301. BRUNI, Alessandro. Farmacognosia generale e applicata: i farmaci naturali. Padova: Piccin, 1999. 302. BRUNI, Alessandro, PALATINI, Pietro. Lezioni di farmacologia. Padova: CLEUP, 1977. 303. BRUNI, Alessandro. Medici-naturalisti del Rinascimento ferrarese e la nascita del concetto scientifico di farmaco.

    In: Caselli, P. (a cura di). In supreme dignitatis: per la storia dellUniversit di Ferrara. Firenze: Olschki, 1995, pp. 441-474.

    304. BRUNI, Alessandro. Gli orti e levoluzione del pensiero scientifico. Erboristeria domani, vol. 10 (1993, pp. 45-58.

    305. BRUNI, Alessandro, PICCOLI, F. LOrto botanico dellUniversit di Ferrara. In: RAIMONDO, F.M. (a cura di). Orti botanici, giardini alpini, arboreti italiani. Palermo: Grifo, 1992, pp. 89-92.

    306. BRUNI, Alessandro. Preparazione botanica del farmacista: presente e futuro. Collegamento, vol. 6 (1986), pp. 43-47.

    307. BRUNI, Alessandro, BALLERO, M., POLI, F. Quantitative ethnopharmacological study of the Campidano Valley and Urzulei district, Sardinia, Italy. J. Ethnopharmacol., vol. 57 (1997), pp. 97-124.

    308. BRUNI, Alessandro. Le scienze botaniche, semplicistiche e terapeutiche nella Ferrara del Rinascimento: un paradigma sullevoluzione del concetto di farmaco. In: La rinascita del sapere: libri e maestri dello studio ferrarese. Venezia: Marsilio, 1991, pp. 274-292.

    309. BRUNO, F., DI MARTINO, A., BONOMO, R. Le piante officinali spontanee della Sicilia e dellArcipelago

    delle Pelagie. Lav. Ist. Bot. Giard. Col. Palermo, vol. 17 (1959), pp. 131-321. 310. BUBANI, Pietro. Flora virgiliana, ovvero sulle piante menzionate da Virgilio. Bologna: Tip. Mareggiani,

    1869 [rist. anast.: Sala Bolognese: Forni, 1978]. 311. BUCCIANTI, Mario. Il castagno in provincia di Lucca: storia, strutture, economia. Lucca: S. Marco, 1993. 312. Le buone erbe: erbe mangerecce, erbe velenose, ricette. Villa Verucchio: La pieve, 1995.

  • 15

    313. BUSEGHIN, Maria Luciana ... [et al.]. La tessitura e il ricamo. Perugia: Electa-Editori Umbri, 1992. 314. BUSSOTTI, L., GARBARI, Fabio, NANNONI, R. Le stazioni di Chamaerops humilis L. (Arecaceae)

    nellArcipelago toscano. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B, vol. 103 (1996). 315. BUTURA, Valer. Enciclopedie de etnobotanica romaneasca. Bucuresti: Editura sciintifica si enciclopedica,

    1979. 316. CABRERA, Lydia. Piante e magia. Milano: Rizzoli, 1994. 317. CACIALLI, Gabriele, CAROTI, V., DOVERI, F. Funghi fimicoli e rari o interessanti del litorale toscano.

    Trento: AMB, Fondazione Centro studi micologici, 1995. 318. CADALANU, G. Il pane carasau. La ricerca folklorica, n. 9 (1984), pp. 81-88. 319. CAFFARATTO TIRSI, Mario. Lantica medicina popolare piemontese: conferenza tenuta al Giants Club di

    Torino il 29 maggio 1969. Annali dellOspedale Maria Vittoria di Torino, vol. 62 (1969). 320. CAFFARO CORTI, L., GASTALDO, P. Primo contributo bibliografico alla conoscenza delle ricerche

    etnobotaniche in Italia. Informatore Bot. Ital., vol. 12 (1980), pp. 305-312. 321. CALABRESE, Francesco Paolo. Nomenclatura botanica-volgare disposta per famiglie, seguite da annotazioni.

    Napoli: stab. Calabrese, 1892. 322. CALIGARIS, Giacomina. Lino e canapa: raw materials per lo sviluppo della manifattura in Piemonte (secc.

    XVII-XVIII). Economia e storia, fasc. 1 (1980), pp. 7-64. 323. CALTAGIRONE, Fabrizio. Saperi tecnici e saperi naturalistici tra gli allevatori delle Alpi. La ricerca

    folklorica, n. 42 (2000), pp. 57-67. 324. CALVETTI, Anselmo. Fungo agarico moscario e cappuccio rosso. Lares, vol. 52, n. 4 (1986), pp. 555-

    565. 325. CAMANGI, Fabiano, UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta. La cornucopia della natura: piante

    alimentari nella tradizione popolare del Monte Pisano. In: Monte Castellare, Valle delle Fonti: due aree protette dei monti pisani: aspetti naturalistici e storici. Pisa: Felici, 2000, pp. 45-52.

    326. CAMANGI, Fabiano, UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta. Letnobotanica nel territorio di Capannori: stato delle conoscenze e nuove acquisizioni. In: TOMEI, Paolo Emilio, KUGLER, P.C. (a cura di). Aspetti biologici del territorio del comune di Capannori. Studi capannoresi, vol. 3, (1999), pp. 177-224.

    327. CAMANGI, Fabiano, TOMEI, Paolo Emilio. Il lessico popolare delle piante nella tradizione etnobotanica della Toscana. Att. Mem. Accad. Tosc. Sci. Lett. Colombaria (2002).

    328. CAMANGI, Fabiano, UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta. Il monte pisano: usi popolari di piante potenzialmente tossiche. In: I monti pisani: il ruolo delle ANPIL per la conservazione e la valorizzazione del territorio. Pisa: Felici, 2000, pp. 9-39.

    329. CAMANGI, Fabiano, TOMEI, Paolo Emilio. Piante medicinali nella tradizione popolare del Capannorese. Capannori: Comune di Capannori, 1999.

    330. CAMANGI, Fabiano. Tradizioni farmaco-botaniche nella provincia di Livorno: il territorio della Valle Benedetta [tesi di laurea, a.a. 1993-1994]. Universit di Pisa.

    331. CAMANGI, Fabiano, UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta, TOMEI, Paolo Emilio. Luso delle piante nella medicina popolare del territorio di Collodi. Acta Phytotherapeutica, vol. 4, n. 2 (2001), pp. 58-65.

  • 16

    332. CAMBI, G.M. Unattivit economica tradizionale delle montagne veronesi: la malga. Lares, vol. 48, n. 1 (1982), pp. 39-63.

    333. CAMBI, G.M. Un ricettario popolare settecentesco ed alcuni rimedi popolari nel veronese. Lares, vol. 32, n. 3-4 (1966), pp. 125-133.

    334. CAMBORNAC, Michel. Plantes et jardins du Moyen Age. Paris: Edipso, 1996. 335. CAMOLETTO, R., BORRI, F., QUARANTA, L. Documenti sulla flora vascolare del bacino del torrente Sangone

    (Alpi Cozie, Italia, Piemonte): catalogo dei dati bibliografici (1796-1999) e dellErbario Rea - Val Sangone (1970-1980). Torino: Regione Piemonte, 2000.

    336. CAMPISANI, U. I cesti in Calabria. Lares, vol. 37, n. 1-2 (1971), pp. 85-92. 337. CAMPISANI, U. Mietitura e trebbiatura del grano in Calabria. Lares, vol. 37, n. 3-4 (1971), pp. 191-

    197. 338. CAMPISANI, U. Tradizioni artigiane: il telaio in Calabria. Lares, vol. 36, n. 1-2 (1970), pp. 89-97. 339. CAMPOLMI, Bruno. 50 frutti selvatici commestibili. Firenze: Editoriale Olimpia, 1986. 340. CAMPOLMI, Bruno. 50 piante selvatiche velenose. Firenze: Editoriale Olimpia, 1987. 341. CAMPOLMI, Bruno. Piante selvatiche in cucina. Firenze: Editoriale Olimpia, 1993. 342. CAMPORESI, Piero. Alimentazione, folklore e societ. Parma: Pratiche, 1980. 343. CAMPORESI, Piero. La carne impassibile. Milano: Il Saggiatore, 1983. 344. CAMPORESI, Piero. Le officine dei sensi. Milano: Garzanti, 1985. 345. CAMPORESI, Piero. Il paese della fame. Bologna: Il Mulino, 1978. 346. CAMPORESI, Piero. Il pane selvaggio. Bologna: Il Mulino, 1980. 347. CANDELA BETTELLI, Enza. Andar per boschi. Milano: Il castello, 1976. 348. CANDUSSIO, Renzo. Lortica (Urtica dioica L.) pianta agricolo-industriale: generalit botaniche, geografiche,

    storiche: valore nutritivo e biologico del foraggio. Boll. Soc. Adriatica Sci. Nat. Trieste (1956), pp. 72-93.

    349. CANEVA, Giulia, PONTRANDOLFI, Maria Antonietta, FASCETTI, Simonetta. Le piante alimentari

    spontanee della Basilicata. Potenza: Consiglio regionale di Basilicata, 1997. 350. CAPANO, Lello. I funghi del Parco: guida illustrata dei funghi del Parco nazionale del Vesuvio. San

    Sebastiano al Vesuvio: Parco nazionale del Vesuvio, 2001. 351. CAPASSO, Francesco ... [et al.]. Antiinflammatory and analgesic activity in alcoholic estracts of Tamus

    communis L. J. Ethnopharmacol., vol. 8 (1983), pp. 321-325. 352. CAPASSO, Francesco ... [et al.]. Farmacognosia: farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego terapeutico.

    Milano: Springer, 2000. 353. CAPASSO, Francesco, DE SIMONE, F., SENATORE, F. Sterol constituents of Tamus communis L. J.

    Ethnopharmacol., vol. 8 (1983), pp. 327-329. 354. CAPATTI, Alberto, MONTANARI, Massimo. La cucina italiana: storia di una cultura. Roma-Bari:

    Laterza, 1999. 355. CAPNIST, Giovanni. I funghi nella cucina veneta. Padova: Muzzio, 1984. 356. CAPPELLETTI, Carlo. Trattato di botanica. Torino: UTET, 1969.

  • 17

    357. CAPPELLETTI, E.M. Antifungal, parasiticide, insecticide, and anthelmintic herbal remedies in the traditional medicine of North-Eastern Italy. Curare, vol. 3 (1985), pp. 39-47.

    358. CAPPELLETTI, E.M. Dalle piante alla salute: piante medicinali dallarco alpino. Trento: Publilux, 1966. 359. CAPPELLETTI, E.M., TREVISAN, R., CANIATO, R. External antireumatic and antineuralgic herbal

    remedies in the traditional medicine of north-eastern Italy. J. Ethnopharmacol. , vol. 6, pp. 161-190. 360. CAPPELLETTI, E.M. Linventario della spezieria di Francesco Facchini. I, Droghe vegetali. Mondo ladino,

    vol. 18, n. 1-2 (1993), pp. 235-279. 361. CAPPELLETTI, E.M. ... [et al.]. Le piante utilizzate in medicina popolare in due vallate trentine: Val di ledro e

    Val dei Mocheni. Studi Trentini Sci. Nat., vol. 58 (1981), pp. 119-140. 362. CAPPELLETTI, E.M. Ricerche etnofarmacobotaniche in alcune zone dellItalia nord-orientale. Accad. Naz.

    Lincei, ser. 8, vol. 66, n. 6 (1979), pp. 577-586. 363. CAPPELLETTI, E.M., CIRIO, M.E., MUTTI, L. Luso delle piante officinali nella medicina popolare del

    Feltrino (Belluno). Atti Ist. Ven. Sci. Lett. Arti, vol. 137 (1979). 364. CAPPELLETTI, Ferrante, CAPPELLETTI, Corrado. Dalle erbe salute e bellezza: cure e cosmesi con le piante

    officinali. Trento: Publilux, 1981. 365. CARDELLI, M., DI TOMMASO, P.L., SIGNORINI, M.A. Le pinete a pino dAleppo (Pinus halepensis

    Miller) del Monte Caprione (La Spezia). Parlatorea, vol. 4 (2000), pp. 25-38. 366. CARDON, Dominique. Pratique de la teinture vegetale. Paris: Fleurus, 1978. 367. CAREMI, Tiziana. Erbe e salute. Milano: Paolo e Giuseppe Rossi, 1980. 368. CARMIGNANI, Vincenzo. Dei foraggi e dei conci della pianura pisana. Pisa: Sebastiano Nistri, 1819. 369. CARON, M., CLOS JOUVE, H. Piante medicinali. Milano: Mondadori, 1966. 370. CARRAI, Giuseppe. Le industrie delle trecce e dei cappelli di paglia. Torino: UTET, 1922. 371. CARRUBBA, Alessandra, CALABRESE, Ivana. Isatis tinctoria L.: usi e prospettive. [S.l.: s.n., post 1996]. 372. CARUEL, Teodoro. Lerborista toscano: chiave analitica per trovare sollecitamente il nome delle piante che

    nascono selvaticamente in Toscana. Firenze, 1876. 373. CARUEL, Teodoro. Guida allorto botanico. Pisa: Tip. Nistri, 1872. 374. CARUEL, Teodoro. Lorto e il museo botanico dellUniversit di Pisa. Pisa, 1874. 375. CARUEL, Teodoro. Prodromo della flora toscana. Firenze: Le Monnier, 1860-1864. 376. CARUEL, Teodoro. Statistica botanica della Toscana, ossia Saggio di studi sulla distribuzione geografica delle

    piante toscane. Firenze: Giuseppe Pellas, 1871. 377. La casa rossa: memorie dacqua e di vita, genti, lavori, saperi del padule maremmano. Grosseto: Archivio

    delle tradizioni popolari della maremma grossetana, 1998. 378. Castagne, cibo dei poveri. Cudine: Pro Cudine, [199-]. 379. Il castagno e il noce nella provincia di Trento. Trento: Provincia autonoma, Dipartimento di agricoltura,

    alimentazione, foreste e montagna, 2001. 380. CASTALDI, Gaetano. Essenze forestali e loro prodotti nelle industrie. Milano: Hoepli, 1923. 381. CASTELLI, Jeanine, BALANSARD, Guy. Pharmacopee traditionnelle dans la region du Fiumorbu [tesi di

    dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 1989.

  • 18

    382. CASTELLI ZANZUCCHI, Marisa. Farmacopea popolare nellAppennino emiliano: erbe, tradizioni, curiosit. Parma: Zara, 1992.

    383. CASTIGLIONI, Ajcardo. Monografia dello zafferano. Milano: P.E. Giusti, 1829. 384. CASTLEMAN, Michael. Le erbe curative: guida fondamentale alle propriet terapeutiche dei farmaci naturali.

    Milano: Tecniche nuove, 1994. 385. CATALANO, Mario, PELLEGRINI, Ezio. LOrto botanico di Roma. Roma: F. lli Palombi, 1975. 386. CATANZARO, F. Piante officinali dellIsola di Pantelleria. Webbia, vol. 23, n. 1 (1968), pp. 135-148. 387. CATANZARO, F. Le piante officinali del territorio di Bivona (Agrigento) nella tradizione popolare.

    Fitoterapia, vol. 41, n. 2 (1970), pp. 66-84. 388. CATTABIANI, Alfredo. Erbario: dialoghi sulle piante e i fiori simbolici. Milano: Rusconi, 1985. 389. CATTABIANI, Alfredo. Florario: miti, leggende e simboli di fiori e piante. Milano: Mondadori, 1996. 390. CAVALCANTI, O. Le bambole che si mangiano. La ricerca folklorica, n. 16 (1987), pp. 111-116. 391. CAVANILLES, Antonio Jos. Secunda dissertatio botanica. De Malva, Serra, Malope, Lavatera, Alcea,

    Althaea et Malachra. Parisiis: apud Franciscum Amb. Didot, 1786. 392. CECCHINI, Tina. Enciclopedia delle erbe e delle piante medicinali. Milano: De Vecchi, 1984. 393. CEGARRA, Jos, PUENTE, Publio, VALLDEPERAS, Jos. Tintura delle materie tessili: fondamenti scientifici

    e tecniche applicative. Biella: Texilia, 1988. 394. CELESTI GRAPOW, Laura. Atlante della flora di Roma: la distribuzione delle piante spontanee come indicatore

    ambientale. Roma: Argos, 1995. 395. CELLAI CIUFFI, Giovanna, FABBRI, Fernando. Guida alla visita del Giardino dei Semplici di Firenze.

    Firenze: Il sedicesimo, 1993. 396. CENGIA SAMBO, M. Le piante medicinali dellUrbinate. Boll. Soc. Bot. Ital., vol. 4, pp. 91-104. 397. Centerbe: salute, bellezza, cucina: tante ricette per vivere bene con laiuto delle piante. Fiesole: Nardini, 1996. 398. CENTRO ETNOGRAFICO DEL COMUNE DI FERRARA, CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO

    AGRICOLO FERRARESE. La canapa nel Ferrarese: oggetti, documenti, immagini. Argenta: Comune di Argenta, 1982.

    399. CENTRO LUNIGIANESE DI STUDI GIURIDICI. Prodotti del sottobosco: tra diritto e consuetudine. Pisa:

    Pacini, 1985. 400. CERUTI, Arturo, CERUTI, Maurizio, VIGOLO, Giorgina. Botanica medica, farmaceutica e veterinaria: con

    elementi di botanica generale. Bologna: Zanichelli, 1993. 401. CERUTI, Arturo. Piante medicinali e alimentari. Torino: Loescher, 1957. 402. Cesteria: unarte popolare da riscoprire. Milano: F.lli Fabbri, 1979. 403. Cesteria: larte di fare e foderare i cesti. Colognola ai Colli: Demetra, 2001. 404. CETTO, Bruno. I funghi dal vero. Trento: Saturnia, 1970.

  • 19

    405. CEVASCO, R., POGGI, G. Lalpe, larbre et le lait: pour une valorisation environnementale et culturelle des

    produits de terroir de la montagne ligure (Italie). Sud Ouest Europen, n. 7 (2000). 406. CHADWICK, Derek J., MARSH, Joan (a cura di). Ethnobotany and the search for new drugs: symposium held

    at The Hotel Praia Centro, Fortaleza, Brazil, 30 November-2 December 1993. Chichester: John Wiley, 1994.

    407. CHARALAMPIDIS, Constantine P. The dendrites in pre-Christian and Christian historical-literary tradition

    and iconography. Roma: LErma di Bretschneider, 1995. 408. CHIAPPINI, Dominique, BALANSARD, Guy. Pharmacope traditionnelle en Corse dans la rgion du

    Sartenais [tesi di dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 2002. 409. CHIAPPINI, Manlio. Guida alla flora pratica della Sardegna. Sassari: Carlo Delfino, 1985. 410. CHIAPPINI, V. Flora alpina officinale illustrata. Trento: Arti grafiche Saturnia, 1954. 411. CHIAPPINI, V. Guida per il raccoglitore di piante medicinali. Trento: Arti grafiche Saturnia, 1955. 412. CHIARUGI, Alberto. Ricerche sulla vegetazione dellEtruria marittima. III, Lindigenato della Picea excelsa

    Lk. nellAppennino etrusco. Nuovo Giorn. Bot. Ital., vol. 43 (1936), pp. 131-166. 413. CHIAVONI, M., RAFFO, E.S. Ricerca etnobotanica nella provincia di Grosseto. Grosseto: Istituto tecnico

    agrario statale Leopoldo II di Lorena, 1994. 414. CHICCHIRICC, G. ... [et al.]. Phytotherapy in the Subequana Valley, Abruzzo, Central Italy. J.

    Ethnopharmacol., vol. 2 (1980), pp. 247-257. 415. CHIEJ GAMACCHIO, Roberto. Le erbe della Lessinia. Verona: Della Scala, 2001. 416. CHIEJ GAMACCHIO, Roberto. Erbe e salute: disturbi e rimedi. Sommacampagna: La casa verde, 1994. 417. CHIEJ GAMACCHIO, Roberto. Piante medicinali. Milano: Mondadori, 1983. 418. CHIEJ GAMACCHIO, Roberto. Riconoscimento e uso delle piante selvatiche: buone erbe di campi e boschi.

    Verona : Demetra, 2001. 419. CHIEREGHIN, Piergiorgio. Farmacia verde: manuale di fitoterapia. Bologna: Calderini, 1984. 420. CHIESA, M.R., TOMEI, Paolo Emilio, UNCINI MANGANELLI, Rita Elisabetta. Per un archivio della

    flora medicinale in Val di Serchio: proposta di automazione. Studi versiliesi, n. 6-7 (1988-89), pp. 77-109.

    421. CHIMENTI SIGNORINI, R., FUMAGALLI, M. Indagine etnofarmacobotanica nella Valtournanche (Val

    dAosta). Webbia, vol. 37, n. 1 (1983), pp. 69-94. 422. CHIMIRRI, G. La preparazione del pane nella tradizione popolare italiana. Lares, vol. 23, n. 1-2 (1957),

    pp. 34-46. 423. CHIOSI, Rodolfo. Appunti per una flora del Valdarno superiore. S. Giovanni Valdarno, 1990. 424. CHIOVELLI, Renzo, PEPPARULLI, Rita. La lavorazione della canapa ad Acquapendente. Acquapendente:

    Biblioteca comunale, 1987. 425. CHIOVENDA-BENSI, C. Florula medicinale delle Cinque Terre. Webbia, vol. 15 (1960), pp. 631-641.

  • 20

    426. CHIOVENDA-BENSI, C. Piante medicinali nelluso tradizionale della Valle dOssola. Atti Accad. Lig. Sci. Lett., vol. 11 (1955), pp. 32-52.

    427. CHIOVENDA-BENSI, C. Tradizioni ed usi fitoterapici popolari: la Valsesia. Atti Accad. Lig. Sci. Lett., vol. 13 (1957), pp. 190-205.

    428. CHIRICHICC, G. ... [et al.]. Phytotherapy in Subequara Valley, Abruzzo, Central Italy. J.

    Ethnopharm., vol. 2 (1980), pp. 247-257. 429. CHRISTIAN, Gerard Joseph. Istruzione pei villici sulla maniera di preparare il lino e la canapa senza

    macerazione. Milano: Imperiale regia stamperia, 1819.

    430. CHRISTIANSEN, M. Skytte, BRUNERYE, Luc. Piante e fiori di campagna e di bosco. Roma: Edizioni paoline, 1979.

    431. CIAMPI, Alberto. La paglia da cappello in Val di Pesa. San Casciano in Val di Pesa: Centro studi

    storici della Valdipesa, 2001. 432. CIANCIOLO, U. Estratti di un ricettario inedito centro-meridionale del secolo XV (ms. Vat. Regina 352).

    Lares, vol. 6, n. 4 (1935), pp. 263-271. 433. CIBALDI, Carlo. Testamento di un erboraio. Pordenone: Studio Tesi, 1995. 434. Cibi proibiti e societ della tavola. Rep. di San Marino: G.D.G., 1990. 435. CICATERRI, Manlio. Appunti sulla flora medicinale del Monte Circeo. Ann. Bot., vol. 25, n. 3 (1957),

    pp. 104-414. 436. CICCARELLI, D., GARBARI, Fabio, ROBSON, N.K.B. Hypericum perforatum L. (Clusiaceae) in Italy some

    taxonomic ramarks. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B, vol. 109 (2002). 437. CICCODICOLA, F. Pratiche di guarigione e memoria collettiva: considerazioni relative ad una ricerca sul campo.

    In: GIUSTI, Sonia. (a cura di). Le piante magiche: una ricerca storico-antropologica. Roma, Domograf, 1995, pp. 241-301.

    438. CIFERRI, Raffaele, PIGNATTI, Sandro. La facile identificazione delle erbe infestanti dItalia. Pavia: SIF,

    1960. 439. CIONI, Pier Luigi ... [et al.]. Piante aromatiche e medicinali. Progetto Interreg II Corsica-Toscana (2000). 440. CIPRIANI, Alberto. Luomo ci che mangia: breve storia dellalimentazione umana. Firenze: Maschietti e

    Musolino, 1996. 441. CIUFFOLETTI, Zeffiro. Cultura e lavoro contadino nel territorio certaldese. Firenze: Vallecchi, 1979. 442. CLAUSER, Marina, LUZZI, Paolo. Piante medicinali di uso popolare della tradizione toscana. Firenze,

    Museo di storia naturale, 2002. 443. CLEMENTE, Piero, BREDA, Nadia, ZINGARI, V. Between nature and culture: the contribution of

    anthropology to environmental study. In: AGNOLETTI, M., ANDERSON, S. (a cura di). Methods and approaches in forest history. Cambridge: Cambridge University Press, 2000, pp. 203-124.

    444. CLEMENTE, Piero. Cibi ed essere fantastici. In: LAURIOUX, B., MOULINIER-BROGI, L. (a cura di). Scrivere il Medioevo: lo spazio, la santit, il cibo. Roma: Viella, 2001, pp. 445-449.

  • 21

    445. CLEMENTE, Piero. I cibi e gli antenati. In: TOZZI, M., FANTACCI, A. (a cura di). Mangiar cantando: abbondanza e scarsit nellalimentazione tradizionale contadina. Corciano (PG): Coop. Centro Italia, 2001, pp. 2-9.

    446. CLEMENTE, Salvatore, FALCHI, Mario. Il sughero nel bacino del Mediterraneo. Cagliari: Tip. Valds,

    1954. 447. COASSINI LOKAR, Laura, POLDINI, Livio, Angeloni Rossi, Graziana. Appunti di etnobotanica del

    Friuli-Venezia Giulia. Gortania, n. 4 (1982), pp. 101-151. 448. COASSINI LOKAR, Laura, POLDINI, Livio. Herbal remedies in the traditional medicine of the Venezia

    Giulia Region (North-East Italy). J. Ethnopharmacol., vol. 22 (1988), pp. 231-279. 449. COCCONI, Girolamo. Flora dei foraggi che spontanei o coltivati crescono negli Stati parmensi. Parma: Tip.

    Ferrari, 1856. 450. COCCOVILLI, Antonio. Lo zafferano. LAquila: Tip. R. Prefettura, 1938. 451. COCHRANE, Jennifer. Le piante alimentari. Bologna: Ulisse, 1992. 452. CODACCI, Leo. Civilt della tavola contadina in Toscana. Firenze: Sansoni, 1981. 453. COGGI, Silvio. Iuta e fibre autarchiche: canapa, ginestra, sparto e fibre dellImpero: coltivazione, commercio,

    tecnologie di filatura, impianti. Milano: Federazione nazionale fascista delle industrie tessili varie e del cappello, [193-].

    454. COLAPIETRA, Raffaele Il commercio dello zafferano in area aquilana tra XIV e XVII secolo. Proposte e

    ricerche: economia e societ nella storia dellItalia centrale, vol. 15, n. 28 (1992). 455. COLTRO, Dino. Dalla magia alla medicina contadina e popolare. Firenze: Sansoni, 1983. 456. COLTRO, Dino. Mondo contadino: societ, lavoro, feste e riti agrari del lunario veneto. Venezia: Arsenale,

    1982. 457. COMBA, Rinaldo, NASO, Irma (a cura di). Uomini boschi castagne: incontri nella storia del Piemonte.

    Cuneo: Rocca de Baldi, 2000. 458. Condizioni della industria delle trecce e dei cappelli di paglia nella provincia di Firenze: relazione della

    commissione dinchiesta nominata con decreto ministeriale del 30 maggio 1896 n. 11671. Firenze: G. Civelli, 1896.

    459. CONTINI, Carlo. Il cappello di paglia nella storia e nellarte. Modena: Artioli, 1995. 460. CONTINI, Mila. Le erbe della salute e della bellezza: il dizionario delle erbe che fanno bene e le ricette casalinghe

    per tisane, decotti e pomate. Milano: Rusconi, 1979. 461. Convegno interprovinciale di studio per la bonifica dellex lago Bientina e la soluzione dei problemi idrici connessi:

    atti, Capannori, 14-15 ottobre 1967. Lucca: Tip. S. Marco, 1968. 462. COOK, Frances E.M. Economic botany data collection standard. Kew: Royal Botanic Gardens, 1995. 463. COOMBES, Allen J. Trees. London: Doring Kinderslet, 1992. 464. CORBETTA, Francesco. 99 modeste, umili, saporosissime erbe spontanee. Bologna: Edagricole, 1991. 465. CORBETTA, Francesco. Piante spontanee mangerecce. Bologna: Edagricole, 1991.

  • 22

    466. CORCOS, Renzo. Di erbe si vive. Milano: SugarCo, 1978. 467. La corda, la canna, lintreccio: arti e mestieri tradizionali: catalogo della mostra tenuta a Monreale nel 1987-

    1988. Palermo: Coop. Uomo e territorio, 1987. 468. CORNACCHIA, Pierluigi ... [et al.]. I funghi magici: farmacologia, tossicologia e tecnologia dellestasi chimica.

    Milano: Editiemme, 1980. 469. CORONEDI BERTI, Carolina. Appunti di medicina popolare bolognese. Riv. Lett. Pop., vol. 1, fasc. 1

    (1877). 470. CORRAIN, Cleto, DAL COL, E. La lavorazione del legno presso i Cimbri del Cansiglio. Lares, vol. 43, n.

    3-4 (1977), pp. 357-361. 471. CORRAIN, Cleto, ZAMPINI, P. Note di veterinaria popolare riguardanti il Polesine. Archivio per

    lantropologia e la etnologia, vol. 91 (1961), pp. 249-263. 472. CORRAIN, Cleto. Ricordi di folklore polesano. Rovigo: Minelliana, 1977, pp. 47-53. 473. CORSI, Gabriella, GARBARI, Fabio, MAFFEI, F. Il genere Urtica L. (Urticaceae) in Italia: revisione

    biosistematica. Webbia, vol. 53, n. 2 (1999). 474. CORSI, Gabriella, PAGNI, Anna Maria. Piante selvatiche di uso alimentare in Toscana. Pisa: Pacini, 1979. 475. CORSI, Gabriella, PAGNI, Anna Maria. Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana Nord-

    Occidentale). I, Le piante della medicina popolare nel versante pisano. Webbia, vol. 33, n. 1 (1978), pp. 159-204.

    476. CORSI, Gabriella, PAGNI, Anna Maria. Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana Nord-Occidentale). V, Le piante spontanee nellalimentazione popolare. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B, vol. 86 (1979), pp. 79-101.

    477. CORSI, Gabriella, GASPARI, G., PAGNI, Anna Maria. Luso delle piante nelleconomia domestica della Versilia collinare e montana. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B, vol. 87 (1980), pp. 309-386.

    478. CORSO, Raffaele. Sulla transplantatio ramicis. Riv. Antrop., vol. 21 (1917). 479. CORTESI, Fabrizio. Botanica farmaceutica: descrizione delle piante medicinali e caratteri farmacognostici delle

    droghe della Farmacopea ufficiale, con cenni descrittivi sulle fanerogame velenose della flora italiana. Torino: UTET, 1910.

    480. CORTONESI, Alfio. Il lavoro del contadino: uomini, tecniche, colture nella Tuscia tardomedioevale. Bologna:

    CLUEB, 1998. 481. CORTONESI, Alfio. Per la storia delle colture tessili nellItalia bassomedievale: il lino e la canapa nelle campagne

    laziali. Latium, vol. 2 (1985), pp. 101-139. 482. COSMO, Costantino. Lo zafferano dellAquila. LAquila agricola (1949). 483. COSSU, A. Flora pratica sarda. Sassari: Gallizzi, 1968. 484. COSTANTINI, G. Litn o lidn: erbucce primaverili mangerecce nella tradizione popolare friuliana. Lares,

    vol. 12, n. 3 (1941), pp. 210-215. 485. COSTANTINI, Luciano, DE KOCK, Lil. La flora del Monte Baldo. Verona: Gruppi alpinistici e

    naturalistici veronesi, 1993. 486. COTTON, C.M. Ethnobotany: principles and applications. Chichester [etc.]: J. Wiley & sons, 1997.

  • 23

    487. COUPLAN, Franois. Guide nutritionnel des plantes sauvages et cultivees. Lausanne: Delachaux et Niestle, 1998.

    488. CRETI, Giorgio. Erbe e malerbe in cucina: ricette popolari ed elaborazioni professionali di chef della Federazione

    italiana cuochi. Milano: SIPIEL, 1987. 489. CRETTI, Luciano. Bacche e frutti selvatici. Ivrea: Priuli & Verlucca, 1985. 490. CRETTI, Luciano. Le buone erbe: per cucinare, guarire, profumare. Novara: Grlich: Istituto Geografico

    De Agostini, 1979. 491. CROCCHI, F. Piante tintorie che si adoperano per le diverse tinte in Basilicata indicate con i nomi sistematici, e

    volgari, e metodi che si eseguono le tinte. G.E.L.B., vol. 4, fasc. 1 (1845). 492. CROCE, G.F., MORENO, D. Storia e archeologia delle risorse ambientali: il Bosco Ramasso. Bollettino

    Ligustico per la Storia e la Cultura Regionale, N.S., n. 3 (1991). 493. CROSATO, Laura (a cura di). Flora spontanea nellambiente naturale di Castions di Strada: Selvote, Moretto,

    Boscat. Castions di Strada: Comune, 1990. 494. CROW, W.B. Propriet occulte e magiche delle erbe. Roma: Hermes, 1982. 495. Il cucchiaio verde: oltre 700 ricette di cucina vegetariana. Sommacampagna: Demetra, 1988 496. CUNNINGHAM, Anthony B. Applied ethnobotany: people, wild plant use & conservation. London:

    Earthscan, 2001. 497. CUNNINGHAM, Scott. Enciclopedia delle erbe magiche. Milano: Mursia, 1992. 498. CUPP, Melanie Johns. Toxicology and clinical pharmacology of herbal products. Totowa: Humana press,

    2000. 499. Curarsi con le erbe: il manuale pratico delle erbe. Firenze: Pugliese, 1982. 500. CUSMANO, Bernardino. Lerboterapia o la botanica applicata alla medicina e agli usi domestici: manuale

    popolare pratico per conoscere le erbe e le piante indigene ed esotiche col loro nome scientifico e volgare e colle loro virt medicinali e usi domestici. Sciacca: Tip. Bartolomeo Guadagna, 1900.

    501. CUSMANO, Franco. Cose di campagna: dizionarietto genovese di erbe e fusti, fiori e frutti, funghi...: con

    traduzione italiana e glossarietto italiano-genovese. Genova: ERGA, 1982. 502. CUSUMANO, Antonino (a cura di). Arti e mestieri nella Val del Belice: la corda, la canna, lintreccio.

    Palermo: Stass, 1983. 503. DA COSTA, Genevieve. Contribution a letude de la pharmacopee traditionnelle dans la Vallee de la Bleone et

    la region de Chateau-Arnow [tesi di dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 1985. 504. DAFRICA, G. Relazione su una indagine erboristica condotta nellAbruzzo-Molise. EPPOS, vol. 8

    (1963), pp. 379-387. 505. DA GRAUNO, A. Piante ed erbe medicinali della regione tridentina. Trento: Ardesi, 1937. 506. DALLA BERNARDINA, Sergio. Algues tueuses et autres flaux: pour une anthropologie de limaginaire

    cologique en milieu marin: le cas de Caulerpa taxifolia. La ricerca folklorica, n. 42 (1999), pp. 43-55.

  • 24

    507. DALLA BERNARDINA, Sergio. La disparition du gibier comme mtaphore de lapocalypse. In: Actes di colloque LIlle-Miroire. Ajaccio: La Marge 1987.

    508. DALLA BERNARDINA, Sergio. Linnocente piacer: la caccia e le sue rappresentazioni nelle prealpi del Veneto orientale. Feltre: Libreria Pilotto, 1989.

    509. DALLA BERNARDINA, Sergio. Il miraggio animale: per unantropologia della caccia nella societ contemporanea. Roma: Bulzoni 1988.

    510. DALLA BERNARDINA, Sergio. Pas lgal mais presque: autochtonie et droit de chasse dans le discours sur le braconnage en Haute-Corse. In: SIMONOPOLI, Paul (a cura di). La chasse en Corse. Ajaccio: Parc naturel rgional de Corse, 1985.

    511. DALLA BERNARDINA, Sergio. Textes sans corous: la rhtorique du terrain comme objet ethnologique. La ricerca folklorica, n. 38 (1988), pp.95-103.

    512. DALLA BERNARDINA, Sergio. Lutopie de la nature: chasseurs, ecologistes, touristes. Paris: Imago, 1996 [trad. it.: Il ritorno alla natura: lutopia verde tra caccia ed ecologia. Milano: Mondadori, 1996].

    513. DALLA BERNARDINA, Sergio. Les volupts du plein-air: passion ordinaires et passions distingues. In: BROMBERGER C. (a cura di). Les passions ordinaires. Paris: Bayard, 1998.

    514. DALLA FIOR, G. La nostra flora: guida alla conoscenza della flora della regione Trentino Alto Adige. Trento:

    G.B. Monauni, 1926. 515. DAL LAGO, Brunamaria. Fiabe di fiori italiani. Milano: Mondadori, 1990. 516. DALLAI, D. LOrto botanico dellUniversit di Modena: guida alla visita e note sui recenti interventi e sui

    programmi di attivit. Modena: Artestampa, 1990. 517. DALLA TORRE, K.W., SARNTHEIN, L.G. Flora der Gefursteten Grafshaft Tirol des Landes Voralbeg und

    des Furstenthumes Liechtenstein. Innsbruck: Verlag der Wagnerschen Universitts-Buchhandlung, 1900-1913 [rist. anast.: Bologna: Forni].

    518. DALLOLIO, G. Le ricerche farmacobotaniche in campo internazionale. In: Atti del convegno scientifico Ricerca

    sperimentale in farmacobotanica della Societ Botanica Italiana. Studi Urbinati, vol. 60, ser. C, n. 29, suppl. 1 (1987), pp.13-29.

    519. DAL VESCO, Vanna, MONDINO, Gian Paolo, PEYRONEL, Bruno. Fiori del Piemonte. Torino:

    Regione Piemonte, 1991. 520. DAMATO, Antonio, Nuovo contributo al folklore irpino: medicina, astronomia, meteorologia, botanica

    popolare. Il folklore italiano, vol. 8, fasc. 3 (1933). 521. DAMBROSIO, Angelo. Tra anima e corpo: cibo e alimentazione in Puglia nei secoli XVIII e XIX. Lecce:

    Conte, 1995. 522. DANDREA, M. Le piante officinali del parco Nazionale dAbruzzo e gli usi popolari di esse nellAlta Valle

    del Sangro. Riv. Abruzz., vol. 3 (1982), pp. 157-176.

    523. DANELUTTO, Antonino. Piante velenose dellalto Friuli. Chiusaforte: La chiusa, 19902. 524. DA RE, Maria Gabriella. La casa e i campi: divisione sessuale dellavoro nella Sardegna tradizionale. Cagliari:

    CUEC, 1990. 525. DA RE, Maria Gabriella (a cura di). Pani e dolci in Marmilla. Cagliari: STEF, 1987. 526. DA TRIESTE, Fabrizio. Le mie erbe. Trento: Reverdito, 1981.

  • 25

    527. DAVIS, Giorgio. Il medico dei popoli: la medicina esercitata colle piante, la medicina veterinaria. Pinerolo: Tip. Sociale, 1908.

    528. DE BELLIS, Augusto. Erbe di Val dOrcia. Pienza, 1978. 529. DE BELLIS, Augusto. Erbe di Val dOrcia. Montepulciano: Editori del Grifo, 1988. 530. DE BELLIS, Augusto. Uomini e piante dellAmiata. Montepulciano: Editori del Grifo, 1986. 531. DE CAPITE, L., MENGHINI, A. Le piante medicinali in Umbria nelluso della veterinaria popolare. Ann.

    Fac. Agr. Univ. Perugia, vol. 28 (1973), pp. 589-599. 532. DE CARDERIS, G.B. Trattato di veterinaria contenente: coltivazione delle piante per lalimento del bestiame, le

    nozioni sugli animali domestici, cavallo, bue, pecora. Napoli: G. Eschena, 1891. 533. DE CARLI, Cinzio. Contributo alla conoscenza dei nomi dialettali bresciani di alberi e arbusti. Brescia:

    Italgraf, 1985. 534. DEC, Aldo, VOLONT, Carla. Curarsi con lerbario. Milano: Editoriale del drago, 1990. 535. DE FAZIO, Vittorio. Zafferano: sofisticazione ed epoca di raccolta. Taranto: Tip. A. Cressati, 1962. 536. DE FELICE, Philippe. Le droghe degli dei: veleni sacri, estasi divine. Genova: ECIG, 1990. 537. DE FEO, V. ... [et al.]. Traditional phytotherapy in the Penisula Sorrentina, Campania, Southern Italy. J.

    Ethnopharmacol., vol. 36 (1992), pp. 113-125. 538. DE FEO, V., SENATORE, F. Medicinal plants and phytotherapy in the Amalfitan Coast, Salerno province,

    Campania, Southern Italy. J. Ethnopharmacol., vol. 39 (1993), pp. 39-51. 539. DE GAETANI, Gaetano. Ragguaglio dei nuovi lavori sullindaco indigeno estratto dal poligono tintorio.

    Catania: Tip. F.lli Sciuto, 1844. 540. DE GIACOMO, Giovanni. Feste, usi, costumi, leggende, tradizioni, medicina popolare, canti con traduzioni in

    versi italiani e note filologiche ed esegetiche, tre fiabe, canzonette. Trani: V. Vecchi, 1899. 541. DEGLI ESPINOSA, G. Lo zafferano: coltivazione e commercio. LAquila: Tip. Aternina, 1904. 542. DE GUBERNATIS, Angelo. La mythologie des plantes. Paris: Reinwald, 1878-1882. 543. De gustibus: il gusto a tavola e altrove. Siena: Protagon, 1994. 544. DE GUTTRY, Irene, MAINO, Maria Paola. Intrecci: il mobile in vimini italiano. Venezia: Il cardo, 1995. 545. DELATTE, Armand. Herbarius: recherches sur le crmonial usit chez les anciens pour la cueillette des simples

    et des plantes magiques. Paris: Les belles lettres, 1936. 546. DEL CARRATORE, F., GARBARI, Fabio, JARVIS, C. The application of the Linnaean names Salvia

    pratensis, S. agrestis, S. haematodes, S. verbenaca and S. clandestina (Lamiaceae). Plant Biosystems, vol. 132, n. 2 (1998).

    547. DEL CARRATORE, F., GARBARI, Fabio. Indagini biosistematiche sul genere Salvia L. sect. Plethiosphace Bentham (Labiatae). Inform. Bot. Ital., vol. 29, n. 3 (1997).

    548. DEL CARRATORE, F., GARBARI, Fabio, JARVIS, C. Salvia saccardiana (Lamiaceae), an endemic species of NE Italy. Plant Biosystems, vol. 133, n. 2 (1999).

  • 26

    549. DEL CARRATORE, F., GARBARI, Fabio, JARVIS, C. Typification of the names of three Mediterranean sage species: Salvia virgata Jacq., S. ceratophylloides Ard. and S. bertolonii Vis. (Lamiaceae). Allionia, vol. 36 (1998).

    550. DELFINI, Florence, BALANSARD, Guy. Pharmacopee traditionnelle en Castagniccia (Haute-Corse) [tesi di

    dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 1996. 551. DEL GUERRA, Giorgio. Impronte pisane nella storia della medicina e delle scienze. Pisa: Pacini Mariotti,

    1931. 552. DEL GUERRA, Giorgio. Rimedi empirici: erbe, minerali, animali. Medicina etiopica, n. 3 (1938). 553. DELIA, Costanza. Uso delle risorse e tentativi di riforma: la macerazione di canapa e lino nel primo Ottocento.

    In: Bevilacqua, Piero ... [et al.]. Ambiente e risorse nel Mezzogiorno contemporaneo. Cosenza: Meridiana libri, 2000, pp. 157-166.

    554. DELIBORI, Maurizio (a cura di). Baldo raro: piante ed animali rari ed endemici del Monte Baldo: atti del

    Convegno di Novezzina (Ferrara di Monte Baldo) del 5 luglio 1998. Verona: Grafiche P2, 1999. 555. DELITALA, Enrica. Lalimentazione tradizionale in Sardegna. In: BRIGAGLIA, M. (a cura di). Sardegna.

    Cagliari: Edizioni della Torre, 1982. 556. DELLA LOGGIA, Roberto (a cura di). Piante officinali per infusi e tisane: un manuale su basi scientifiche per

    farmacisti e medici. Milano: Organizzazione editoriale medico farmaceutica, 1993. 557. DELLARINGA, Gino. Il mondo in cammino: aspetti di vita contadina nella tradizione lucchese. Capannori:

    Associazione Il Ponte, 1993. 558. DEL PRETE, Carlo, BALDER, F., GARBARI, Fabio. Geobotanical research on Mount Pisano (Tuscany,

    Italy). VIII, A preliminary checklist of the vascular flora. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B, vol. 97 (1990), pp. 121-192.

    559. DEL PRETE, Carlo, TOMASELLI, Marcello, GIOVANNINI, Aldo. Il paesaggio vegetale della conca del lago Torbido e del lago Turchino al Monte Rondinaio (Appennino Lucchese-Modenese). I contributo. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B, vol. 84 (1978), pp. 77-86.

    560. DELTEDESCO, Franco. Lartigianato della lana, della canapa e del cuoio a Fodm. Belluno: Istituto

    bellunese di ricerche sociali e culturali, 1995. 561. DELUCCA, Oreste. Mangani e tintori a Santarcangelo. Romagna arte e storia, n. 25 (1989). 562. DE MARIA, Giorgio. Le nostre erbe e piante medicinali. Genova: SAGEP, 1981. 563. DE MORI, Alessandro. La coltivazione del salice e la lavorazione dei vimini. Torino: Paravia, 1930. 564. DE MORI, Alessandro. Lo zafferano di Aquila. In: Atti ufficiali del III congresso internazionale

    dellerboristeria. Venezia: Fantoni, 1930. 565. DE NICOLO, Maria Lucia (a cura di). Le erbe di San Giovanni. Milano: Mediamix, 1995. 566. DE NINO, A. Usi e costumi abruzzesi. 5, Malattie e rimedi. Firenze: Barbra, 1889. 567. DEPEYRE, Michele. Contribution a ltude de la pharmacopee traditionnelle dans le Laragnais [tesi di

    dottorato]. Universit dAix-Marseille II, 1985.

  • 27

    568. DEPLANO, Anna (a cura di). Lintreccio: le tradizioni millenarie dellintreccio: Cagliari 25 ottobre-24 novembre 1996. Cagliari: Arti grafiche Pisano, 1996.

    569. DESCOLA, Philippe, PALSSON, Gsli. Nature and society: anthropological perspectives. London-New

    York: Routledge, 1996. 570. DE SIMONI, Emilia, GUARRERA, Paolo Maria. Appunti metodologici per una ricerca etnobotanica.

    Antrop. Contemp., vol. 5, 1-2 (1982), pp. 61-63. 571. DE SIMONI, Emilia. Cibi fioriti e cibi violenti. La ricerca folklorica, n. 30 (1994), pp. 83-93. 572. DE SIMONI, Emilia, GUARRERA, Paolo Maria. Indagine etnobotanica nella provincia di Teramo. Quad.

    Bot. Ambientale Appl., vol. 1, n. 5 (1994), pp. 3-10. 573. DE SIMONI, Emilia, GUARRERA, Paolo Maria. Note di etnobotanica nella provincia di Teramo. Antrop.

    Contemp., vol. 5, 1-2 (1982), pp. 49-60. 574. DE SIMONIS, Paolo ... [et al.]. Cultura contadina in Toscana. Firenze: Bonechi, 1982-1983. 575. DE SIMONIS, Paolo (a cura di). Il tradizionale nella societ toscana contemporanea: ricerche e testimonianze

    sulla cultura popolare. Firenze: Associazione Intercomunale n. 10, Area fiorentina, 1984. 576. DESLIENS, Colette, YRABAT, Christine. Teintures et batik. Paris: Fleurus, 1972 577. DESOLE, Luigi. Lorto botanico di Sassari. Sassari: Tip. moderna, 1963. 578. DE TONI, Giovan Battista. Lorto botanico delluniversit di Camerino nel 1900: cenni illustrativi.

    Camerino: Tip. Savini, 1900. 579. DE TONI, Giovan Battista. I placiti di Luca Ghini (primo lettore dei semplici in Bologna) intorno a piante

    descritte nei Commentarii al Dioscoride di P.A. Mattioli. Mem. R. Ist. Veneto Sci. Lett. Arti, vol. 27, n. 8 (1907), pp. 425-440.

    580. DE TONI, Giovan Battista. Il R. orto botanico di Modena dal 1772 al 1906. Malpighia, vol. 20 (1906), pp. 272- 283.

    581. DE TONI, Giovan Battista. Spigolature aldrovandiane. VI, Le piante dellOrto botanico di Pisa ai tempi di Luca Ghini. Ann. Bot., vol. 5, n. 3 (1907), pp. 425-440.

    582. DEVEREUX, Paul. The long trip: a prehistory of psychedelia. New York: Penguin/Arkana, 1997. 583. DE VITOFRANCESCHI, Giuseppe. Le virt medicinali del rosmarino. Milano: SugarCo, 1982. 584. DI CRECCHIO, Rodolfo. Lo zafferano. LItalia agricola, n. 6 (1960). 585. DI FRANCESCO, Luciano. Lo zafferano. Verona: LInformatore agrario, 1990. 586. DI GIOIA, Domenico. Nomi di piante. Lecce: Libreria Pensa, 1970. 587. DILENA, Loris, TURZI, Giuseppe. Cercar funghi in Istria. Monfalcone: Edizioni della Laguna, 1999. 588. DI LEONARDO, Remo. Terra nostra: medicina e terapia popolare, glossario di fitonimia e propriet

    terapeutiche delle piante officinali presenti nel territorio di Pianella. Pianella: Studio bibliografico Remo Di Leonardo, 1995.

    589. DINI, V. Rapporto fra simbolico e realt nella cultura agropastorale. La ricerca folklorica, n. 30 (1994),

    pp. 15-20. 590. DI NOLA, Alfonso M. La medicina popolare: questioni di metodo. La ricerca folklorica, n. 8 (1983),

    pp. 7-12.

  • 28

    591. DI ROSA, Massimo (a cura di). Salute e malattia nella cultura delle classi subalterne del Mezzogiorno.

    Napoli: Guida, 1990. 592. Di sana pianta: erbari e taccuini di sanit: le radici storiche della nuova farmacologia. Modena: Panini, 1988. 593. Discorso di Luigi Cornaro intorno alla vita sobria; Larte di godere sanit perfetta di Leonardo Lessio; e Discorso

    di Antonio Cocchi sul vitto pitagorico. Milano: G. Silvestri, 1841. 594. DITONNO, Nunzia M., LAMUSTA, Santina. Sapori e aromi da piante e frutti spontanei della Puglia

    peninsulare. Brindisi: Amici della A. De Leo, 1997. 595. DITTA INVERNI & DELLA BEFFA. Prontuario fitoterapico. Milano: Off. graf. Elli e Pagani, 1946. 596. DODART, Denis. Mmoires pour servir lhistoire des plantes. Paris: Impr. Royale, 1676. 597. DONA DALLE ROSE, A. La canapa: coltivazione e utilizzazione industriale. Roma: Ramo editoriale degli

    agricoltori, 1938. 598. DONGHI, Santina. Tessiture e vimini. Leumann: Elle Di Ci, 1981. 599. Donne dArmungia, storie dimenticate. Armungia: Biblioteca comunale Emilio Lussu. 600. DORINI, Umberto. Larte della seta in Toscana. Firenze: EAT, 1928. 601. DOS SANTOS, J.R., FLEURENTIN, J. Lethnopharmacologie: une aproche pluridisciplinaire. In:

    Ethnopharmacology: sources, methodes, objectifs. Paris: Societ franaise d'ethnopharmacologie, 1990, pp. 26-39.

    602. DUKE, James A. CRC Handbook of medicinal herbs. Boca Raton: CRC Press, 1985. 603. DURANTE, Castore. Herbario nuovo. Roma: Bartholomeo Bonfadino & Tito Diani, 1585. 604. DYER, Thomas Firminger Thiselton. The folk-lore of plants. Felinfach: Llanerch Publishers, 1994. 605. Enciclopedia delle erbe. Novara: Istituto geografico De Agostini, 1979. 606. Erbari esotici: disegni dal Seicento allOttocento. Milano: Motta, 2001. 607. Le erbe dalla A alla Z: in cucina, salute, bellezza. Milano: Peruzzo, 1982. 608. Erbe e piante nella storia e nelle tradizioni popolari. Riv. abruzzese, (1987). 609. Erbe e salute. Milano: Paolo e Giuseppe Rossi, 1981. 610. Erbe selvatiche alimentari delle Apuane e della Lunigiana. Massa: ceccotti, 19992. 611. Ethnobotanik: Arbeitsgemeinschaft Ethnomedizin: 5. Internationale Fachkonferenz, Freiburg, 1980.

    Braunschweig: Vieweg, 1985. 612. ETKIN, N. Eating on the wild side. Tucson: University of Arizona press, 1994. 613. ETKIN, N. Medicinal cuisines: diet and ethnopharmacology. Int. J. Pharmacol. , n. 34 (1996), pp. 313-

    326.

  • 29

    614. FABBRI, Fernando. LOrto botanico di Firenze. Agricoltura, vol. 4 (1963), pp. 3-16. 615. FACCHINI, Francesco. Flora Tiroliae Cisalpinae. Moena: Comune, 1989. 616. FACCIOLI, Emilio (a cura di). Larte della cucina in Italia. Torino: Einaudi, 1987. 617. FACCINI, Mario. Guida ai giardini d'Italia: alla scoperta dei giardini storici e moderni, degli orti botanici e delle

    oasi naturali. Milano: Ottaviano, 1983. 618. FAETA, F. Le figure di pasta dolce di un paese rurale calabrese. La ricerca folklorica, n. 16 (1987), pp.

    117-124. 619. FANCELLI, Carlo (a cura di). Sul fondatore dellindustria della paglia in Toscana. Signa: Museo della

    paglia e dellintreccio Domenico Michelacci, 1997. 620. Farmaci dalla natura. Milano: Xenia, 1991. 621. Farmacopea per gli Stati Estensi. Modena: eredi Soliani, 1839. 622. FAURE, Paul. Parfums et aromates de lantiquit. Paris: Fayard, 1987. 623. FEDELI, C. Il primo orto botanico pisano. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Processi verbali, vol. 17 (1918),

    pp. 8-20. 624. FELE, Giolo. Etnometodologia: introduzione allo studio delle attivit ordinarie. Roma: Carocci, 2002. 625. FELICI, Costanzo. Scritti naturalistici. I, Dellinsalata e delle piante che in qualunque modo vengono per cibo

    delhomo. Urbino: Quattro Venti, 1986. 626. FELISAZ, Florent, BALANSARD, Guy. Etude de la pharmacopee traditionnelle dans le Chablais [tesi di