william shakespeare romeo & giulietta iv b a.s. 2013/2014

Post on 10-Jan-2016

119 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

William Shakespeare Romeo & Giulietta IV B a.s. 2013/2014. La classe IV B su suggerimento del docente di italiano e storia ha deciso di produrre un cartellone su Romeo e Giulietta, dopo aver studiato in letteratura italiana il ruolo e l’importanza di Sha kespeare nel teatro del Seicento. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

William Shakespeare

Romeo & Giulietta

IV B a.s. 2013/2014

La classe IV B su suggerimento del docente di italiano e storia ha deciso di produrre un cartellone su Romeo e Giulietta, dopo aver studiato in letteratura italiana il ruolo e l’importanza di Shakespeare nel teatro del Seicento

Emanuele Piro intervista i suoi compagni:”Perché scegliere Romeo e Giulietta ?”Lorenza Scognamiglio risponde:”Perché Romeo e Giulietta rappresentano nell’immaginario collettivo, l’amore che supera ogni ostacolo”

Roberta Filosa aggiunge:“Quale immagine scegliamo per

rappresentarli ?”Mattia Formisano propone di rielaborare il

famoso dipinto di F. Hayez, che raffigura il bacio appassionato

di due innamorati.

Valeria Covino approva senza riserve perché “il bacio -- dice -- è l’apostrofo rosa tra le parole t’amo” .

Emanuele Piro si rivolge a tutti e chiede:“Siete d’accordo? “Rispondono con un Sì corale.

Gennaro Del Tufo:” Oltre al disegno inseriamoci anche una

parte del testo sia in italiano che in inglese”Rossella Morella propone la III scena del II atto,

quella diGiulietta al balcone.

Giusy Diana e Angelo Cavaliere sostengono una loro idea:

“quella di arricchire il cartellone con dei pensieri o messaggi

sull’amore.Mattia Tortora e Salvatore Iacomino

aggiungono:”Perché nonscriverli oltre che in italiano, anche in

inglese e francese?”.

Emanuele Piro domanda a Cristian Berligi e Raffaele Rocco:

” E voi non avete nient’altro da aggiungere?”Raffaele Rocco a nome di entrambi risponde:”Sarebbe bello, se fosse possibile, rappresentare, in

uno spettacolo organizzato dalla scuola, la scena prescelta

Ed invitare gli altri studenti dell’istituto a dare il lorocontributo, immaginando di rispondere alla

domanda:Quale messaggio oggi possono trasmettere Romeo

e Giulietta?

Hanno collaborato al progetto i seguenti docenti: R. De Feo (Italiano e Storia), G. De Dilectis (Inglese), S. Rinaldi (Francese), A. D’Anzelmo (Informatica).

top related