sea e la sap airport platform: un nuovo modello di servizi...

Post on 21-Mar-2018

224 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

SEA e la SAP Airport Platform: un nuovo modello di servizi Cloud based per la gestione degli Aeroporti

Milano 26 Settembre 2013 Fabio Degli Esposti

Direttore ICT

AGENDA

#1 Il contesto di business

#2 Cosa è la Sap Airport Platform #3 Piattaforma significa gestione dei processi : le 4 specificità della Sap Airport Platform #4 Il modello Cloud based (SAP By Design)

#5 Conclusioni

#1 IL CONTESTO DI BUSINESS

DATI 2012

N° dipendenti del Gruppo 5.054

Ricavi totali 720,9 milioni di euro

Utile netto 64 milioni di euro

Passeggeri 27,5 milioni

Movimenti Aerei 266,9 mila

Movimenti Merci 421,4 mila (tonnellate)

Il sistema aeroportuale Milanese

LINA

TE

MA

LPEN

SA

%

Revenue

Aviation 1 Non Aviation 2 Handling 3 Energia 4

4 Business Unit che erogano servizi integrati a passeggeri, operatori e territorio

53%

25%

17%

Source: SEA

5%

Il Business di SEA CONCESSIONE STATO A LUNGO TERMINE SINO A MAGGIO 2041

I macro-processi supportati dall’ICT

Bagagli e Merce Aeromobili Passeggeri

Controllo Voli Traffico

Gestione Mezzi

Controllo Accessi e Security

Coordinamento Scali

Ciclo Attivo

Ciclo Passivo

Controlling e Finanza

Gestione del

Personale

Processi Documentali

Commerciale

PROCESSI

GESTIONALI

Airport Business Processes – copertura ERP e Sistemi specifici

Core ERP Business Processes

Cash and Liquidity Management

Financial Closing & Consolidation

Fixed asset management

Order-to-cash

Procure-to-Pay

Strategic Sourcing

Project Management

Inventory Management

Site Maintenance

Quality Assurance

Workforce Administration

Time and Labour Management

Payroll services

Expense Reimbursement

Industry Specific Business

Processes

Airport Facility Management

Flight Traffic Control

Land Traffic Control

Sky-Billing

Airplane Management

Passengers Management

Access Control

Luggage Handling

Le piattaforme applicative

Un complesso ed etereogeno “application landscape” per coprire i requisiti di tutte le airport operations ed i servizi

I Sistemi Gestionali/Amministrativi - schema

I Sistemi Operativi Aeroportuali - schema

#2 COSA E’ LA

SAP AIRPORT PLATFORM

MM Materials

Management

SD Sales and

Distribution

PM Plaint

Maintenance

IM Investment

Management

PS Project System

RFX Real Estate

Flexible

SAP R/3

FI Financial

CO Controlling

BW Business

Warehouse

BPC Business Plan & Consolidation

BO Business

Object & Reporting

MD Master Data

OM Organizational Management

PD Personnel

Development TM

Time Management

PAY Payroll

La centralità delle piattaforme SAP negli Aeroporti di Milano

SAP : i Moduli attivi

Circa 900 utenti

Landscape applicativo della suite SAP

SAP BW

SAP ERP (R3 e HR) (tre società: SEA, SEA Handling, SEA Energia)

File esterni

(Reporting package altre società del

perimetro)

SAP BPC - Consolidato Civilistico e Gestionale

Reporting (SAP Business Object, BEx, …)

BP

M

Tra

ns

az.

Input manuali

Da

taw

are

ho

us

e

#3 PIATTAFORMA SIGNIFICA

GESTIONE DEI PROCESSI

DA SAP ALLA SAP AIRPORT PLATFORM:

le 4 specificità che fanno «piattaforma»

Obiettivo dell’ICT: supportare e governare i processi nel modo più efficace

L’80% DEI PROCESSI GESTIONALI NELLE AZIENDE

SOLITAMENTE DIPENDE DA INFORMAZIONI NON STRUTTURATE

Documenti e

Informazioni

destrutturate

Processi Dinamici

Output indefiniti Regole Standard

Dati Analitici

Aggiornamenti

Trasanzionali

Il rischio di non curare i processi: una visione parziale o falsata dei fenomeni….

Controllo tutto!

State tranquilli.

Gli strumenti non

mi mancano…

SAP ha permesso di aumentare il controllo e l’efficacia partendo proprio dalla verifica dei processi

COSA SEA HA, DI CONSEGUENZA, ELABORATO… Perdere il controllo sul Credit Management, una gestione non corretta della Supply Chain e del Planning/Forecast per i Capex, ha ricadute sulla gestione

finanziaria dell’azienda spesso sconosciute e rilevanti.

Se non riuscite a descrivere quello che state

facendo come se fosse un processo, non sapete

cosa state facendo

W. Edwards Deming

T. Davenport

La definizione dei processi è più un’arte

che una scienza

Co

ntratti e

R

oa

ya

ltie

s

Oracle Space

Fatturazione

servizi

Geolocalizzazione

Real Estate Flexible

Ge

stio

ne

Co

ntratti

REM e AFM

Integrazione Facility

Management vs

REM

Airport Facility Management

Integrazione

Subconcessionari

ECC 6

Affitti attivi, passivi,

figurativi

Adeguamenti

Fatturato

ISTAT Oneri accessori

Costi da attribuire

Contabilità Registrazioni massive

Co.Ge

Fatturazioni clienti, fornitori

Pagamenti, Incassi, Ratei,

Risconti, Solleciti, Morosità

Contratto 2 Unità 1

Costo

Unità 2 Contratto1

Settlement

Ordine Giardin Riscaldamento

Unità economica

Altri contratti (assicurazioni,

servitù ecc.)

Anagrafica immobili (documenti, foto,caratteristiche,

superfici,ecc.)

Il modulo SAP REM Flex per la gestione immobiliare e dei contratti di subconcessione e royalties sul venduto

STANDARD • INFORMAZIONI GENERALI • RUBRICA TELEFONICA • LAYOUT • RICERCHE PERSONALE • RICERCHE COMMERCIALI • INFO GENERALI

CABLE & WIRELESS • DOCUMENTAZIONE RETI TECNOLOGICHE • RICERCHE LIBERE DI COMPONENTI • LAYOUT E DETTAGLI INFORMATIVI OGGETTI E LOCALI • DOCUMENTAZIONE TECNICA OPERATIVA • COLLEGAMENTO CON I SISTEMI DI CONTROLLO ATTIVO • COLLEGAMENTO CON I SISTEMI DI MANUTENZIONE

PATRIMONIO ARTISTICO AZIENDALE • INFORMATIVA PUNTUALE E FOTOGRAFICA • RICERCHE LIBERE E PER ELEMENTI DI INVENTARIO • LAYOUT E DETTAGLI INFORMATIVI OGGETTI E LOCALI • REPORT SPECIALIZZATI

MAINTENANCE • DOCUMENTAZIONE IMPIANTI E COMPONENTI • RICERCHE LIBERE DI COMPONENTI • LAYOUT E DETTAGLI INFORMATIVI OGGETTI E LOCALI • INFORMAZIONI PER L’ATTRIBUZIONE COSTI • DOCUMENTAZIONE TECNICA OPERATIVA • DOCUMENTAZIONE DI CERTIFICAZIONE • COLLEGAMENTO CON I SISTEMI DI CONTROLLO ATTIVO • COLLEGAMENTO CON I SISTEMI DI MANUTENZIONE • COLLEGAMENTO CON IL SISTEMA GESTIONALE

COMMERCIALE • DOCUMENTAZIONE LOCALI SPAZI E POSTAZIONI • RICERCHE LIBERE E STRUTTURATE • LAYOUT E DETTAGLI INFORMATIVI E LOCALI • RAPPRESENTAZIONI TEMATICHE • INFORMAZIONI PER L’ATTRIBUZIONE COSTI • COLLEGAMENTO CON I SISTEMI OLS INTERNI ED ESTERNI • COLLEGAMENTO CON IL SISTEMA INFORMATIVA COMMERCIALE • COLLEGAMENTO CON IL SISTEMA DI REAL ESTATE

AERODROMO • DOCUMENTAZIONE IMPIANTI E COMPONENTI AVL • DOCUMENTAZIONE SEGNALETICA ORIZZONTALE • LAYOUT E DETTAGLI INFORMATIVI OGGETTI E AREE • ADERENZA AL MANUALE DI AEROPORTO • DOCUMENTAZIONE TECNICA OPERATIVA • DOCUMENTAZIONE DI CERTIFICAZIONE • COLLEGAMENTO CON I SISTEMI DI CONTROLLO ATTIVO • COLLEGAMENTO CON I SISTEMI DI MANUTENZIONE • COLLEGAMENTO CON IL SISTEMA GESTIONALE

Integrazione con REM: mappa tematica e tipologia spazi

In

te

gra

zio

ne

In

tra

ne

t

Visualizzazione

timbrature

Nuovi servizi

Dematerializzaizone

HCM e DocFlow

Web

d

a c

asa

SAP HR e

DocFlow

Co

mu

nic

azio

ne

m

alattia

Cambi turno

automatici

Re

sid

ui

Cedolino elettronico

Collaboration

Utilizzo smartphone

Suite SAP HCM – Human Capital Management Integrazione con altri sistemi

DOCFLOW e SAP AIRPORT PLATFORM

• Employee HR info

• Skill Assessement

• Fascicolo del dipendente

• …

• RAI Management

• Conservazione a Norma

• Gestione Fuori Uso

• …

• WBS di Progetto (doc)

• Output Management

• Firma Elettronica

• …

• Fascicolo CDA

• Ufficio Legale

• 231/262/D.Lgs.81

• …

HCM integrata con DocFlow per dare servizi a valore aggiunto in mobilità e da casa

E.Point : nuovo portale Intranet con servizi HR,

accessibile da casa e da totem

• Accessi unici dal lancio: 4.810 = 95,4% della popolazione aziendale

• Turnisti iscritti al servizio per accesso da casa/mobile: 80%

• Servizi più consultati: 1. Timbratura e ferie 2. Piano turni 3. Seiinsea

CEDOLINO ON LINE

Accessibilità

• Nr totem: 57

di cui Linate: 18

di cui Malpensa: 39

• Nr totem per cedolino: 4

So

cia

l N

etw

ork

WiFi

Integrazione SD

Ec

osiste

ma

E

XP

O

20

15

E-Commerce

Sale VIP

Nuovi servizi

Apps IOS

On Line Strategy

Web

re

pu

tatio

n

OLS

Fa

st T

ra

ck

Contract

Management

Siti W

eb

Fatturazione on line

Collaboration

CRM

32

img

I sistemi di e-commerce e la On Line Strategy integrata in SAP

33

La vendita servizi con i canali web

Gestione B2B e B2C dei servizi attraverso Portali – Apps - Totem

Vendita di servizi con alimentazione automatica in SAP e fatturazione (Sale Vip / Fast Track / WiFi / Parking con e senza Telepass)

Alimentazione dei sistemi di Business Intelligence SAP

Wo

rk

flow

A

pp

rovativi

Aste

Appalti

Ord

in

i d

i

Ac

qu

isto

Shopping

Cart

Dematerializzazione

Fatturazione

SRM

Va

lu

ta

zio

ne

Fo

rn

ito

ri

SRM

Qu

alific

azio

ne

Fo

rn

ito

ri

Contract

Management

Su

pplie

r

Cataloghi

Collaboration

SAP

ECC

L'evoluzione di SAP raccolta da SEA

CO Controlling

AA Asset Man.

PS Project System

TR Tresury

MM Mat.

Mangement

HR Human

Resource

SD Sales

Distribution

PP Production Planning

QM Quality

FI Finance

CS Customer

Service

SAP R/3

La reingegnerizzazione dei processi in un'ottica "a servizi", ha portato ad una evoluzione dei moduli SAP su una piattaforma aperta e integrata

SAP Business Process Platform Integra oggi le funzionalità classiche ERP con le Best Practice dei processi presenti sulle soluzioni SRM, CRM, SCM, PLM

Soluzioni verticali come Reply SQM, possono essere immediatamente integrate per la loro architettura orientata ai servizi

SAP SRM-Supply Relationship Management

SAP NetWeaver 7.0

CRM PLM SCM ERP SRM

SAP Business Suite

EhP EhP EhP

Continuous Innovation

SRM

7.0

È la soluzione on premise di Procurement più utilizzata in Italia

Integrazione completa con SAP ERP Semplifica l'approvazione dei

documenti di acquisto tramite workflow dinamici flessibili

Gestisce dalle negoziazioni più semplici a quelle più complesse

Configurazione rapida, costi di implementazione ridotti

Il progetto SRM-Supply Relationship Management

Il gruppo SEA nel corso del 2012 ha avviato il nuovo progetto di ottimizzazione del Ciclo Passivo con i seguenti obiettivi. • Migliorare le strategie d’acquisto attraverso una maggiore visibilità sullo spending, specifiche iniziative di sourcing, selezione dei fornitori, gestione e verifica della compliance ai contratti . • Rendere più efficienti i processi di acquisto attraverso l’implementazione di strumenti automatici, la revisione e lo snellimento delle procedure interne • Avviare una maggiore collaborazione con i fornitori attraverso strumenti di self-service, connettività, condivisione di documenti e informazioni.

Il progetto, oltre a rimodellare ed ottimizzare il processo di gestione del Ciclo Passivo, ha portato anche all’ introduzione di un nuovo modello operativo basato su un apposito Portale Fornitori attraverso il quale SEA ed i propri Fornitori operano in stretta collaborazione

Il Portale Fornitori (basato su Tecnologia SAP SRM) rappresenta oggi uno strumento interattivo tra SEA ed il parco Fornitori, attraverso il quale vengono svolte tutte le principali funzionalità operative, incluso lo scambio elettronico di tutti i documenti di business previsti nel ciclo passivo (Dematerializzazione del Ciclo Passivo)

Questo nuovo strumento ideato da SEA per i suoi Fornitori più significativi rappresenta un vantaggio operativo che semplifica e velocizza i processi di Business. Il Fornitore, pertanto, assume un ruolo di Partner Strategico rispetto a quei fornitori non ancora collegati al Portale e per i quali l’operatività quotidiana continuerà ad avvenire a mezzo posta o mail.

Il progetto SRM-Supply Relationship Management

#4 Il modello Cloud based

Un trend consolidato

L’ERP in cloud: SAP Business ByDesign

Sales and marketing

Service and support

Human resources

Manufacturing

and distribution

Accounting and

finance

Project management

Extension

Supplier management

Adaptable, cloud-based, comprehensive ERP solution

Secured in the SAP Cloud (SA70 Type I,II ; ISO IEC 9001/27001)

User-friendly, with integrated in-memory analytics (based on SAP Hana)

Rapid deployment, low operating costs, quick time to value

Public Cloud (Pure SaaS)

Step 1: SAP ByDesign per società del gruppo SEA

Intranet SEA DMZ Internet

Obiettivo: Rendere disponibili in modalità SaaS (No Capex) gran parte delle

funzionalità della Sap Airport Platform di SEA

Public Cloud (Pure SaaS)

SEA Private Cloud (IaaS+PaaS)

Step 2: spostarsi dalla soluzione OnPremise al Private Cloud

Intranet SEA DMZ Internet

Obiettivo: Aggiungere funzionalità alla Sap Airport Platform in Cloud,

spostandone i corrispondenti sistemi OnPremise (migrazione su IaaS+PaaS)

Utilizzando la PaaS su Private o Public

Cloud è possibile migrare sistemi Legacy

non compatibili con le architetture cloud e

non sostituibili da soluzioni SaaS

Public Cloud (Pure SaaS)

SEA Private Cloud (IaaS+PaaS)

Step 3: migrare/estendere in SaaS

Intranet SEA DMZ Internet

Obiettivo: Aggiungere/estendere le funzionalità alla Sap Airport Platform in

Public Cloud, eliminando i corrispondenti sistemi OnPremise

Business Process Main activities

Cash and Liquidity

Management

Financial Closing

Fixed asset

management

Order-to-cash

Procure-to-Pay

Strategic Sourcing

Project Management

Processing

payables and

payments

Managing

Petty Cash

Processing

receivables and

payments

Dunning Managing

cash

Prepare period-

end closing

Perform

valuation

Create financial

statement reports

Processing

Purchase

Orders

Confirming

Goods

Receipt

Processing

Supplier

Invoices

Acquiring

Fixed Assets

manually

Processing

payables and

payments

Valuating

Fixed

Assets

Transferring

Fixed

Assets

Creating

Sales

Quote

Creating

Sales

Order

Creating

Customer

Contract

Creating

Down-Payment

Request

Creating

Customer

Invoices

Processing

receivables and

payments

Retiring

Fixed

Assets

Planning

Supply

Processing

Purchase

Requests

Processing

Requests for

Quotation

Processing

Purchase

Orders

Processing

Inbound

Deliveries

Processing

Supplier

Invoices

Processing

payables and

payments

Creating

Purchasing

Contracts

Determining

Source of

Supply

Processing

Requests for

Quotation

Executing

Project

Closing

Project

Planning

Project

Run

Consolidation

Create

consolidated

statement reports

Core ERP Business Process Map (1/2)

Business

Process

Main activities

Physical Inventory

Management

Plant Maintenance

Quality Assurance

Workforce

Administration

Time and Labour

Management

Payroll services

Expense

Reimbursement

Initiating Physical

Inventory

Processing

Monitoring and

Managing Physiscal

Inventory Processing

Maintenance

Planning

Creating

Maintenance

Orders

Executing

Maintenance

Operations

Initiating

Inspections

Processing

Inspections

Maintaining

HR Structures

Administering

People Master

Data

Managing

Personnel

Events

Administering

Personnel

File

Defining Planned

Working Times

Processing

Time Accounts

Recording

Employees'

Times

Valuating

Employees'

Times

Posting

and

Closing

Managing

Expenses

Processing

payables and

payments

Defining

Compensation

Policies

Preparing

Payroll

Process

Defining

Employees'

Compensation

Collecting

Payroll

Input Data

Processing

Payroll

Calculation

Initiating

Payment

Performing

Statutory

Reporting

Core ERP Business Process Map (2/2)

Business Process Main activities

Cash and Liquidity

Management

Financial Closing

Fixed asset

management

Order-to-cash

Procure-to-Pay

Strategic Sourcing

Project Management

Processing

payables and

payments

Managing

Petty Cash

Processing

receivables and

payments

Dunning Managing

cash

Prepare period-

end closing

Perform

valuation

Create financial

statement reports

Processing

Purchase

Orders

Confirming

Goods

Receipt

Processing

Supplier

Invoices

Acquiring

Fixed Assets

manually

Processing

payables and

payments

Valuating

Fixed

Assets

Transferring

Fixed

Assets

Creating

Sales

Quote

Creating

Sales

Order

Creating

Customer

Contract

Creating

Down-Payment

Request

Creating

Customer

Invoices

Processing

receivables and

payments

Retiring

Fixed

Assets

Planning

Supply

Processing

Purchase

Requests

Processing

Requests for

Quotation

Processing

Purchase

Orders

Processing

Inbound

Deliveries

Processing

Supplier

Invoices

Processing

payables and

payments

Creating

Purchasing

Contracts

Determining

Source of

Supply

Processing

Requests for

Quotation

Executing

Project

Closing

Project

Planning

Project

Executed on

SAP Cloud

Serviced on

SAP Cloud

Run

Consolidation

Create

consolidated

statement reports

Legacy

System

Executed on

SAP ERP/BS

Serviced on

SAP ERP/BS

Cloud-based Business Process Map (1/2)

Un aeroporto small /medium size, che volesse usufruire di questa piattaforma di servizi può farlo tramite Cloud Connector.

ECC (Sea) RE - FX E -

Commerce

Scambio elettronico

fatture

Facility Management

HR Payroll Procurement

Gare

Vendor Management

SAP BYD

Luang

Prabang

Airport,

Laos

SAP BYD

Aeroporto di

Barra,

Scozia

SAP BYD

Aeroporto

di Lukla,

Nepal

Private Cloud

Un aeroporto large size che volesse utilizzare questa struttura e che possiede già una sua installazione SAP on premise, può farlo in due step.

1. Crearsi un’infrastruttura minimale ERP (MM, FICO)

2. Collegarsi a tutti i servizi disponibili sulla piattaforma tramite Cloud Connector

49

Nell’eventualità in cui la proprietà di SEA dia seguito ad un progetto consortile degli aeroporti del Nord, questa architettura potrà essere configurata nel seguente modo.

ECC (Sea) RE - FX E - Commerce Scambio

elettronico fatture

Facility Management

HR Payroll Procurement

Gare

Vendor Management

Private Cloud

SAP BYD Aeroporto 1

SAP BYD Aeroporto 3

SAP BYD Aeroporto 2

Per un aeroporto piccolo, senza installazioni ERP. Per un aeroporto grande con una propria installazione ERP.

50

Ed infine anche l’ECC di Sea in Cloud..

ECC (Sea) RE - FX E - Commerce Scambio

elettronico fatture

Facility Management

HR Payroll Procurement

Gare

Vendor Management

Private Cloud

SAP BYD Aeroporto 1

SAP BYD Aeroporto 3

SAP BYD Aeroporto 2

ECC (Sea)

#5 CONCLUSIONI

52

Conclusioni

Le piattaforme SAP sono sempre più elementi abilitanti per il business e non solo percepite dalle unità aziendali come un «obbligo»

L’articolazione di SAP per «suite» applicativa e non più per moduli ha chiarito gli scenari evolutivi possibili

Grazie ad una «vision» condivisa con i vertici aziendali, si è riusciti a creare una vera e propria piattaforma di supporto all’attività complessiva

SAP By Design, in questo scenario complicato, rappresenta l’ambiente di sviluppo, supporto ed evoluzione strategica

La forza del progetto è la flessibilità e modularità: vuoi un SaaS, vuoi una situazione in Cloud ibrido, vuoi un progetto ad-hoc? La piattaforma risponde alle esigenze

Grazie per l’attenzione fabio.degliesposti@seamilano.eu

top related