neoclassicismo

Post on 06-Jul-2015

283 Views

Category:

Art & Photos

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

NEOCLASSICISMO

NEOCLASSICISMO

JEAN-DOMINIQUE-AUGUSTE INGRES

GIOVE IMPLORATO DA TETI

1811, 327 x 260 cm, Aix-en-Provence, Musée Granet

Fine ‘700

Inizi ‘800

Grand Tour

Johann Zoffany – La biblioteca di Charles Towneley al n. 27 di

Park Street a Westminster , 1781-83, 127x99 cm

Fauno o SilenoBritish Museum.

The Townley DiscobolusCopia romana

da bronzo di Mirone, British Museum.

http

://w

ww

.bri

tishm

useu

m.o

rg/r

ese

arch

/col

lect

ion_

onlin

e/co

llect

ion

_obj

ect

_de

tails

.asp

x?ob

ject

Id=

8760

&p

artI

d=1

British MuseumYour search for Townley returned 8,288 results.

IntaglioBritish Museum.

Jacob Philipp Hackert, “Le rovine di Pompei”, 1799, olio su tela, 117.5x166 cm, Attingham Park, The Berwick Collection

http://www.copia-di-arte.com/kunst/jacob_philipp_hackert/pompejigrossestheater.jpg

Jacob Philipp Hackert, “Rovine dell’antico teatro di Pompei”, 1793, guazzo su carta, Weimar, Goethe Nationalmuseum

ScaviErcolano

1738

ScaviPompei

1748

Johann Joachim Winckelmann (Anton von Maron 1768)

Villa Albani

2

1764

“La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione sia nell’espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la superficie, l’espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un’anima grande e posata”. (J. J. Winckelmann, Storia dell’arte dell’antichità, 1764)

nobile semplicità

e

quieta grandezza

Pensieri sull'imitazione dell'arte greca nella pittura e nella scultura 1755

”La sola via per diventare grandi, o se possibile anche inimitabili, è imitare i Greci”

3 1

1767 1755

APOLLO DEL

BELVEDEREANTINOO

DELBELVEDERE

LAOCOONTEAthenodoroAgesandro

Polidoro

POMPEO BATONI

PORTRAIT OF THOMAS DUNDAS

1764. Aske Hall, Richmond, Yorkshire, Private Collection

•Ginori

•Capodimonte

•Dagoty

•Wedgwood

Arti minori:souvenir e copie

Vaso Portland, cammeo in pasta vitrea, I sec. D.C., British Museum

Vaso Portland, diaspro Wedgwood, 1790 cc, Victoria and Albert Museum

Parnassus, Anton Raphael Mengs, 1761, affresco, Villa Torlonia già Albani 1. Clio, colei che rende celebri, la Storia, seduta e con una pergamena in

mano;

2. Euterpe, colei che rallegra, la Poesia lirica, con un flauto;

3. Talia, colei che è festiva, la Commedia, con una maschera, una ghirlanda d'edera e un bastone;

4. Melpomene, colei che canta, la Tragedia, con una maschera, una spada e il bastone di Eracle (Ercole);

5. Tersicore, colei che si diletta nella danza, la Danza, con plettro e lira;

6. Erato, colei che provoca desiderio, la Poesia amorosa, con la lira;

7. Polimnia, colei che ha molti inni, il Mimo, senza alcun oggetto;

8. Urania, colei che è celeste, l'Astronomia, con un bastone puntato al cielo;

9. Calliope, colei che ha una bella voce, la Poesia epica, con una tavoletta ricoperta di cera e uno stilo;

Mnemosine: madre

Raffaello, Il Parnaso, affresco (670 cm alla base), 1510-1511, Stanza della Segnatura, Città del Vaticano.

Disperazione dell'artista sulla grandezza degli antichi frammenti

Johann Heinrich FÜSSLI ( 1741 - 1825 )

Fauno BarberiniGipsoteca di Monaco,

III – I sec. a. C.

top related